Thomas76
03-01-2013, 11:53
Ciao,
Ho visto che ci sono i seguenti metodi per eseguire un programma con diritti da amministratore, in Windows 8:
1) Click-destro sull'icona > "Esegui come amministratore".
2) Click-destro sull'icona > Proprietà > scheda "Compatibilità" > abilitare "Esegui questo programma come amministratore".
3) Click-destro sull'icona > Proprietà > scheda "Collegamento" > Avanzate > abilitare "Esegui come amministratore".
I punti 2 e 3 hanno la differenza che il 3 vale solo per l'icona-collegamento che si sta impostando (quindi non per altri collegamenti disponibili magari in altre cartelle), mentre il 2 vale sempre. Almeno così mi pare di aver capito.
Vorrei sapere se in pratica questi 3 metodi hanno esattamente lo stesso effetto, e non cambierà niente per il programma che viene eseguito, se viene eseguito con l'uno o l'altro metodo.
Io vorrei usare il metodo 2, perché mi interessa eseguire il programma in questione (Beyond Compare 3) sempre con diritti di amministratore. Mi interessa inoltre che l'impostazione valga in ogni caso, e non solo per l'avvio tramite un certo collegamento. Mi sembra però strano che questa opzione sia presente nella scheda "Compatibilità", visto che non la uso per questioni di compatibilità, ma solo per permettere al programma di agire con più diritti (per avere accesso a certe cartelle); ma magari Microsoft ha deciso che altri posti erano meno appropriati.
Curiosità: ho già provato ad avviare il programma con questa opzione, e la prima volta che l'ho fatto, alla chiusura dello stesso programma, Windows 8 mi ha chiesto se il programma avesse funzionato correttamente; ho selezionato "si".
Grazie.
Ho visto che ci sono i seguenti metodi per eseguire un programma con diritti da amministratore, in Windows 8:
1) Click-destro sull'icona > "Esegui come amministratore".
2) Click-destro sull'icona > Proprietà > scheda "Compatibilità" > abilitare "Esegui questo programma come amministratore".
3) Click-destro sull'icona > Proprietà > scheda "Collegamento" > Avanzate > abilitare "Esegui come amministratore".
I punti 2 e 3 hanno la differenza che il 3 vale solo per l'icona-collegamento che si sta impostando (quindi non per altri collegamenti disponibili magari in altre cartelle), mentre il 2 vale sempre. Almeno così mi pare di aver capito.
Vorrei sapere se in pratica questi 3 metodi hanno esattamente lo stesso effetto, e non cambierà niente per il programma che viene eseguito, se viene eseguito con l'uno o l'altro metodo.
Io vorrei usare il metodo 2, perché mi interessa eseguire il programma in questione (Beyond Compare 3) sempre con diritti di amministratore. Mi interessa inoltre che l'impostazione valga in ogni caso, e non solo per l'avvio tramite un certo collegamento. Mi sembra però strano che questa opzione sia presente nella scheda "Compatibilità", visto che non la uso per questioni di compatibilità, ma solo per permettere al programma di agire con più diritti (per avere accesso a certe cartelle); ma magari Microsoft ha deciso che altri posti erano meno appropriati.
Curiosità: ho già provato ad avviare il programma con questa opzione, e la prima volta che l'ho fatto, alla chiusura dello stesso programma, Windows 8 mi ha chiesto se il programma avesse funzionato correttamente; ho selezionato "si".
Grazie.