View Full Version : Consiglio acquisto reflex
MaxiWave
03-01-2013, 01:22
Salve a tutti sono un nuovo utente che chiede aiuto a voi esperti del settore... Vorrei acquistare una reflex ma non per un uso professionale o lavorativo, ma solo per poter avere una buona macchina fotografica da utilizzare sia nelle occasioni speciali (compleanni, lauree ecc) che anche in quei giorni in cui voglio fotografare qualcosa che mi ha colpito (sono siciliano e abito ai piedi dell'etna, vi lascio immaginare il paesaggio :) )..fino ad ora ho sempre avuto piccole macchine digitali, l'ultima è una nikon, ma parliamo di macchine compatte, che con i suoi limiti mi ha fatto stancare..adesso vorrei comprare una macchina migliore delle compatte, che comunque mi permetta di fare delle belle foto.. premetto che non ne capisco niente di ottiche, sensori ecc.. e non vorrei nemmeno spendere un capitale..a tal proposito vi chiedo se posso prendere in considerazione la
CANON EOS 1100D obiettivo EF-S 18-55mm f/3.5-5.6 III che in una nota catena di elettronica è venduta a 279,20€ (è in promozione);
oppure l'altra candidata sarebbe la
NIKON D3100 KIT 18-55 venduta a circa 369,00€ o 419,00€ con il kit 18-55VR
quale delle due consigliate? la canon in offerta a 280€ come vi sembra in base al rapporto qualità/prezzo? e soprattutto vale la pena spendere 90€ in più per la nikon?
Grazie anticipatamente.
AleLinuxBSD
03-01-2013, 08:54
Direi di andare su Canon così, a differenza di cosa accadrebbe con l'entry level della Nikon, non sarai costretto a guardare ad ottiche con motore integrato, per potere mantenere l'AF.
Se però non avessi esigenze particolari in fatto di ottiche (considerando pure i soldi necessari per comprarle e non semplicemente che esistono ...) potresti pure optare per altre marche che offrono corpi migliori.
Altra possibilità consisterebbe nel trovare un buon usato.
MaxiWave
03-01-2013, 11:19
Direi di andare su Canon così, a differenza di cosa accadrebbe con l'entry level della Nikon, non sarai costretto a guardare ad ottiche con motore integrato, per potere mantenere l'AF.
Se però non avessi esigenze particolari in fatto di ottiche (considerando pure i soldi necessari per comprarle e non semplicemente che esistono ...) potresti pure optare per altre marche che offrono corpi migliori.
Altra possibilità consisterebbe nel trovare un buon usato.
E quale marca e modello mi consiglieresti.. Come ho detto a me nn interessa un utilizzo professionale, ma solo per avere delle belle foto in quei momenti particolari che capitano.. Sopratutto negli interni che con la mia non vengono molto buoni, poi qualche paesaggio e basta.. Posso chiederti pure cosa significa ottiche con motore integrato per mantenere l'AF? Scusami ma te l'ho detto non ne capisco nulla.. Sto entrando ora in questo mondo
SuperMariano81
03-01-2013, 13:01
nikon crea una sorta di distinzione tra le entry level (sotto la d7000) e le altre (sopra la d7000) omettendo il motore di messa a fuoco nelle prime. Cosa vuol dire questo? Per chi inizia, e non ha ottiche vecchie cambia nulla :D
facciamo un po' di storia, canon nel 1987 ha deciso di creare un nuova baionetta, creando un po' di malumori. La scelta però si rivela azzeccata in quanto permette diverse cose tra le quali lente iper luminose, sposta l'af nelle ottiche ed aggiunge pure l'IS nelle ottiche.
Nikon mantiene la sua baionetta dall'alba dei tempi, mette l'IS nelle ottiche (mica possono stabilizzare la pellicola) ma non mette l'af nelle ottiche. Lo fa negli anni e sta completando il giro in questi ultimi tempi.
Cosa succede? se tu mette un ottica vintage su una entry level devi focheggiare a mano (cosa non impossibile ma difficile visto il mirino piccino picciò).
Canon invece ha tutto il reparto AF dentro le ottiche, zero sbattimenti da questo punto di vista.
Se non hai ottiche vecchie (o non vuoi comprarne) cambia assolutamente nulla, personalmente mi da fastidio questa "divisione" da parte di nikon.
tornando a noi, vuoi una macchina per fare belle foto, tutte fanno belle foto anche le compatte, anche le bridge, anche le refelx. ma tutte fanno brutte foto, non è che reflex = foto fighe fin da subito.
l'acquisto di una reflex prevederebbe (condizionale d'obbligo) l'acquisto di accessori quali flash, ottiche e quant'altro, ovviamente non subito ma negli anni. detta in altre parole, è poco utile tenere la reflex con l'ottica di base (anche se c'è chi lo fa).
tornando a noi, vai in negozio e provale con mano, sicuramente il commesso ti dirà che una marca è valida per l'incarnato ed una per il paesaggio, fregatene. poi la prendi on line.
tra le due la 1100d è un po' plasticosa, però è cmq una reflex con i suoi limiti ma è una reflex.
la d3100 è leggermente superiore a mio avviso.
MaxiWave
03-01-2013, 13:10
nikon crea una sorta di distinzione tra le entry level (sotto la d7000) e le altre (sopra la d7000) omettendo il motore di messa a fuoco nelle prime. Cosa vuol dire questo? Per chi inizia, e non ha ottiche vecchie cambia nulla :D
facciamo un po' di storia, canon nel 1987 ha deciso di creare un nuova baionetta, creando un po' di malumori. La scelta però si rivela azzeccata in quanto permette diverse cose tra le quali lente iper luminose, sposta l'af nelle ottiche ed aggiunge pure l'IS nelle ottiche.
Nikon mantiene la sua baionetta dall'alba dei tempi, mette l'IS nelle ottiche (mica possono stabilizzare la pellicola) ma non mette l'af nelle ottiche. Lo fa negli anni e sta completando il giro in questi ultimi tempi.
Cosa succede? se tu mette un ottica vintage su una entry level devi focheggiare a mano (cosa non impossibile ma difficile visto il mirino piccino picciò).
Canon invece ha tutto il reparto AF dentro le ottiche, zero sbattimenti da questo punto di vista.
Se non hai ottiche vecchie (o non vuoi comprarne) cambia assolutamente nulla, personalmente mi da fastidio questa "divisione" da parte di nikon.
tornando a noi, vuoi una macchina per fare belle foto, tutte fanno belle foto anche le compatte, anche le bridge, anche le refelx. ma tutte fanno brutte foto, non è che reflex = foto fighe fin da subito.
l'acquisto di una reflex prevederebbe (condizionale d'obbligo) l'acquisto di accessori quali flash, ottiche e quant'altro, ovviamente non subito ma negli anni. detta in altre parole, è poco utile tenere la reflex con l'ottica di base (anche se c'è chi lo fa).
tornando a noi, vai in negozio e provale con mano, sicuramente il commesso ti dirà che una marca è valida per l'incarnato ed una per il paesaggio, fregatene. poi la prendi on line.
tra le due la 1100d è un po' plasticosa, però è cmq una reflex con i suoi limiti ma è una reflex.
la d3100 è leggermente superiore a mio avviso.
è superiore in cosa? potresti spiegarmelo nel pratico più che nel teorico? :)
SuperMariano81
03-01-2013, 13:23
è superiore in cosa? potresti spiegarmelo nel pratico più che nel teorico? :)
la nikon è superiore per costruzione, video, monitor posteriore, (3" vs 2,7") punti di messa a fuoco (9 vs 7).
la canon arriva a 6400iso (nikon 3200) ma saranno scarsamente usabili quindi non è un vero vantaggio.
alla fine per me il vero plus della nikon sono i 9 punti di MAF ed il video (se fai video), oltre ad una costruzione migliore, però l'assenza del motorino di maf mi fa storcere il naso.....
MaxiWave
03-01-2013, 13:26
la nikon è superiore per costruzione, video, monitor posteriore, (3" vs 2,7") punti di messa a fuoco (9 vs 7).
la canon arriva a 6400iso (nikon 3200) ma saranno scarsamente usabili quindi non è un vero vantaggio.
alla fine per me il vero plus della nikon sono i 9 punti di MAF ed il video (se fai video), oltre ad una costruzione migliore, però l'assenza del motorino di maf mi fa storcere il naso.....
mentre la canon ce l'ha ? boh io credevo che a 280 euro questa canon era un buon compromesso..però vorrei sapere anche cosa ne pensate voi che siete dei veri esperti
SuperMariano81
03-01-2013, 13:29
mentre la canon ce l'ha ? boh io credevo che a 280 euro questa canon era un buon compromesso..però vorrei sapere anche cosa ne pensate voi che siete dei veri esperti
nessuna canon ha il motore maf in macchina è stato spostato tutto nelle ottiche.
per me la 1100d è un otima macchinetta specie a quel prezzo
MaxiWave
03-01-2013, 18:04
nessuna canon ha il motore maf in macchina è stato spostato tutto nelle ottiche.
per me la 1100d è un otima macchinetta specie a quel prezzo
quindi mi consiglieresti il suo acquisto? e inoltre il fatto che l'obiettivo non è stabilizzato, è molto penalizzante?
SaggioFedeMantova
04-01-2013, 11:12
anche la 1100d ha 9 punti di messa a fuoco
SuperMariano81
04-01-2013, 15:40
quindi mi consiglieresti il suo acquisto? e inoltre il fatto che l'obiettivo non è stabilizzato, è molto penalizzante?
No. foto se ne facevano, se ne fanno e se ne faranno senza IS io non ho un ottica stabilizzata e faccio foto lo stesso :D
se c'è è una gran comodità ma se non c'è pazienza.
il problema è che il 18-55 non is è un po' una cacca, con l'aggiunta dell'is hanno fatto un ottica davvero buona (ri progettazione totale)
anche la 1100d ha 9 punti di messa a fuoco
sicuro? punto in + per la 1100d
MaxiWave
04-01-2013, 16:56
No. foto se ne facevano, se ne fanno e se ne faranno senza IS io non ho un ottica stabilizzata e faccio foto lo stesso :D
se c'è è una gran comodità ma se non c'è pazienza.
il problema è che il 18-55 non is è un po' una cacca, con l'aggiunta dell'is hanno fatto un ottica davvero buona (ri progettazione totale)
sicuro? punto in + per la 1100d
Mi sa allora che aspetterò qualche promozione per quella con l'ottica stabilizzata.. Di questa mi attirava il prezzo, visto che su internet è molto più alto
SuperMariano81
04-01-2013, 16:58
Mi sa allora che aspetterò qualche promozione per quella con l'ottica stabilizzata.. Di questa mi attirava il prezzo, visto che su internet è molto più alto
penso sia il costo minore per avere una reflex....
MaxiWave
04-01-2013, 17:35
penso sia il costo minore per avere una reflex....
senza dubbio..ma io non voglio il meglio del meglio..anzi, punto alla base delle reflex..so già che se dovessi spenderci 700 o 1000 euro, per quello che devo fare io, sono totalmente buttati...
SaggioFedeMantova
04-01-2013, 18:02
sicuro? punto in + per la 1100d
Riporto quello che dice il sito canon.it
Eccellente qualità delle immagini a 12 megapixel
Guida alle funzioni su schermo
Modalità di scatto Creative Auto e Basic+
Ripresa di video HD
Sensibilità ISO 100-6400
Sistema AF ad area estesa su 9 punti
Misurazione dell'esposizione con iFCL su 63 zone
Schermo LCD da 6,8 cm (2,7") con 230.000 punti
Compatibile con tutti gli obiettivi EF e EF-S
in ogni caso te lo confermo anche io visto che la possiedo
nokturno
04-01-2013, 18:47
Occhio che non ha la pulizia del sensore
Good morning Dr. Falken
04-01-2013, 21:48
Il mio consiglio è: prendila. E' parecchio che cerco una entry level decente da regalare e 279 è un gran prezzo. Di meglio ho visto solo 269 euro ma ad una nuova apertura quindi quasi impossibile prenderla :)
il problema è che il 18-55 non is è un po' una cacca, con l'aggiunta dell'is hanno fatto un ottica davvero buona (ri progettazione totale)
Questo non è vero per il DCIII: ha subito la stessa riprogettazione. E' vero invece per il II
Occhio che non ha la pulizia del sensore
A me risulta di si.
nokturno
04-01-2013, 22:12
Il mio consiglio è: prendila. E' parecchio che cerco una entry level decente da regalare e 279 è un gran prezzo. Di meglio ho visto solo 269 euro ma ad una nuova apertura quindi quasi impossibile prenderla :)
Questo non è vero per il DCIII: ha subito la stessa riprogettazione. E' vero invece per il II
A me risulta di si.
NO LA 1100D non ha il sistema di autopulizia del sensonre.
SaggioFedeMantova
05-01-2013, 00:58
NO LA 1100D non ha il sistema di autopulizia del sensonre.
confermo
MaxiWave
05-01-2013, 02:19
Il mio consiglio è: prendila. E' parecchio che cerco una entry level decente da regalare e 279 è un gran prezzo. Di meglio ho visto solo 269 euro ma ad una nuova apertura quindi quasi impossibile prenderla :)
Questo non è vero per il DCIII: ha subito la stessa riprogettazione. E' vero invece per il II
A me risulta di si.
Quindi anche se non è is mi consigliate di prenderla x quel prezzo? O pensate che spendere circa 130 o 140 euro in più (x la nikon x es) sia meglio? Ne vale la pena?
Quindi anche se non è is mi consigliate di prenderla x quel prezzo? O pensate che spendere circa 130 o 140 euro in più (x la nikon x es) sia meglio? Ne vale la pena?
Prendi la macchina in offerta e compera a 100€ il 50mm f1.8
Farai foto piu belle con quello che con entrambe le due reflex in questione con ottica in kit, nonostante anche il 50mm in questione sia un semi-giocattolo.
MaxiWave
05-01-2013, 10:20
Prendi la macchina in offerta e compera a 100€ il 50mm f1.8
Farai foto piu belle con quello che con entrambe le due reflex in questione con ottica in kit, nonostante anche il 50mm in questione sia un semi-giocattolo.
Ma nemmeno questo obiettivo è stabilizzato
SuperMariano81
05-01-2013, 10:35
Ma nemmeno questo obiettivo è stabilizzato
le foto si fanno anche senza stabilizzatore
Ma nemmeno questo obiettivo è stabilizzato
che importanza vuoi dare alla stabilizzazione su una ottica fissa così corta e così luminosa ? nemmeno il 50mm f1.2 canon è stabilizzato, eppure costa oltre 1000€ ed è una lente della serie L.
gli eventuali 2-3 stop della stabilizzazione li recuperi con gli interessi grazie agli stop che guadagni di apertura rispetto una lente in kit stabilizzata.
certo siamo sempre parlando di una lente a focale fissa vs un'ottica zoom, ma quello che devi capire non è che il vincolo dal farti acquistare una reflex piuttosto di un'altra è se l'ottica in kit è stabilizzata o no, tanto quell'ottica in kit è comunque di scarsa qualità e dovresti cambiarla appena ne hai l'occasione.
la canon 1100d è inferiore alla nikon d3100 a livello di corpo macchina, ma se alla canon 1100d ci abbini una lente decente, ottieni risultati migliori rispetto alla d3100 con ottica in kit, quindi ben venga quel risparmio di 100e e qualcosa acquistando la 1100d piuttosto della d3100. quella differenza usala per un upgrade della lente in kit.
se il tuo intento è quello di comperarti la reflex e utilizzarla sempre con l'ottica in kit, stai sbagliando l'acquisto.
MaxiWave
05-01-2013, 13:00
che importanza vuoi dare alla stabilizzazione su una ottica fissa così corta e così luminosa ? nemmeno il 50mm f1.2 canon è stabilizzato, eppure costa oltre 1000€ ed è una lente della serie L.
gli eventuali 2-3 stop della stabilizzazione li recuperi con gli interessi grazie agli stop che guadagni di apertura rispetto una lente in kit stabilizzata.
certo siamo sempre parlando di una lente a focale fissa vs un'ottica zoom, ma quello che devi capire non è che il vincolo dal farti acquistare una reflex piuttosto di un'altra è se l'ottica in kit è stabilizzata o no, tanto quell'ottica in kit è comunque di scarsa qualità e dovresti cambiarla appena ne hai l'occasione.
la canon 1100d è inferiore alla nikon d3100 a livello di corpo macchina, ma se alla canon 1100d ci abbini una lente decente, ottieni risultati migliori rispetto alla d3100 con ottica in kit, quindi ben venga quel risparmio di 100e e qualcosa acquistando la 1100d piuttosto della d3100. quella differenza usala per un upgrade della lente in kit.
se il tuo intento è quello di comperarti la reflex e utilizzarla sempre con l'ottica in kit, stai sbagliando l'acquisto.
beh inizialmente la utilizzerei con l'ottica in kit è chiaro..non sono un professionista, e mi sto affacciando solo ora al mondo della fotografia..successivamente magari potrò comperare un altro obiettivo migliore..ma per i primi tempi utilizzerò quello in dotazione..secondo il tuo ragionamento allora potrei risparmiare anche i soldi rispetto alla versione con obiettivo stabilizzato, e utilizzarli per comprare un obiettivo migliore di entrambi, giusto ?
va bene risparmiare, ma il tappo NON is è forse una delle peggiori ottiche mai realizzate nella storia!! tanto vale prendere un kit con il tappo is, oppure solo il corpo prendendo un'ottica a parte.
che poi si possa utilizzare anche il vecchio tappo non ci sono dubbi, ma quello is è nettamente superiore (diciamo che è praticamente allo stesso livello degli altri tappi)
ciao
MaxiWave
05-01-2013, 13:21
va bene risparmiare, ma il tappo NON is è forse una delle peggiori ottiche mai realizzate nella storia!! tanto vale prendere un kit con il tappo is, oppure solo il corpo prendendo un'ottica a parte.
che poi si possa utilizzare anche il vecchio tappo non ci sono dubbi, ma quello is è nettamente superiore (diciamo che è praticamente allo stesso livello degli altri tappi)
ciao
scusami ma prendere solo il corpo non avrebbe proprio senso in quanto si trova a minimo 300 euro anche su internet, se non addirittura di più..l'unico mio dubbio è se prenderlo is oppure no..però visto che tutti mi state dicendo che poi un domani mi verrà quasi automatico cercarne uno migliore, a quel punto prendo questa e ci risparmio anche gli 80 euro in più della versione con is e poi li utilizzerò per prendere un altro obiettivo migliore..diciamo che onestamente non so nemmeno i prezzi di obiettivi migliori, quindi non so come dovermi regolare a quel punto..boh sono più confuso di prima :confused:
SuperMariano81
05-01-2013, 13:30
scusami ma prendere solo il corpo non avrebbe proprio senso in quanto si trova a minimo 300 euro anche su internet, se non addirittura di più..l'unico mio dubbio è se prenderlo is oppure no..però visto che tutti mi state dicendo che poi un domani mi verrà quasi automatico cercarne uno migliore, a quel punto prendo questa e ci risparmio anche gli 80 euro in più della versione con is e poi li utilizzerò per prendere un altro obiettivo migliore..diciamo che onestamente non so nemmeno i prezzi di obiettivi migliori, quindi non so come dovermi regolare a quel punto..boh sono più confuso di prima :confused:
I prezzi vanno da una 90ina di euro per un 50 1.8 a...... il limite è il cielo.
Per un corredo tipico io direi 1.000€ di spesa non è da escludere (senza troppi accessori) ma da spendere con calma in base alle esigenze.
scusami ma prendere solo il corpo non avrebbe proprio senso in quanto si trova a minimo 300 euro anche su internet, se non addirittura di più..l'unico mio dubbio è se prenderlo is oppure no..però visto che tutti mi state dicendo che poi un domani mi verrà quasi automatico cercarne uno migliore, a quel punto prendo questa e ci risparmio anche gli 80 euro in più della versione con is e poi li utilizzerò per prendere un altro obiettivo migliore..diciamo che onestamente non so nemmeno i prezzi di obiettivi migliori, quindi non so come dovermi regolare a quel punto..boh sono più confuso di prima :confused:
Già un tamron 17-50 f2.8 ti rivoluziona la reflex. Costo 290€
SaggioFedeMantova
06-01-2013, 01:20
prendi quel kit con l'ottica non stabilizzata, poi con calma ti farai un corredo :)
MaxiWave
06-01-2013, 14:58
Purtroppo è già terminata :( la versione con ottica stabilizzata è data a 429 o 399 in un altra catena.. Non so se conviene a sto punto
falconfab
06-01-2013, 15:45
Cerca tra le offerte dei supermercati la 1100d con ottica non stabilizzata, spenderai davvero poco (circa 300€). È un'ottima entry level che ti potrebbe far appassionare ed allora potrai spremerla un po'! :)
Ho letto che ti consigliano di prendere il 50ino 1.8.
È eccellente ma forse per quello che vuoi fare tu non è l'ottica ideale. Piuttosto io ti consiglio di prendere la macchina ed iniziare ad usarla e poi ampliare il tuo corredo in base alle tue esigenze.
MaxiWave
06-01-2013, 16:27
Cerca tra le offerte dei supermercati la 1100d con ottica non stabilizzata, spenderai davvero poco (circa 300€). È un'ottima entry level che ti potrebbe far appassionare ed allora potrai spremerla un po'! :)
Ho letto che ti consigliano di prendere il 50ino 1.8.
È eccellente ma forse per quello che vuoi fare tu non è l'ottica ideale. Piuttosto io ti consiglio di prendere la macchina ed iniziare ad usarla e poi ampliare il tuo corredo in base alle tue esigenze.
se devo essere sincero la volevo prendere, anzi volevo andarci proprio quando è iniziata l'offerta, poi ho voluto documentarmi per paura di non fare una stupidagine, e nel frattempo è terminata...aspetterò una nuova promozione
MaxiWave
07-01-2013, 18:30
Allora ragazzi la canon in questione è terminata, anche se ho dei dubbi perché un commesso mi ha detto che non potevo nemmeno prenotarla, mentre un altro era pronto a prendere la prenotazione:confused: comunque su internet la trovo a 299 quindi sono circa 20 euro di differenza e non è quello il problema..ho parlato con diversi commessi in diverse catene di elettronica, e hanno avuto la capacità di confondermi ancora di più..su tre commessi due mi hanno sconsigliato la canon 1100d (anche al prezzo di 280€ !!!) e mi hanno consigliato le bridge nikon p510 e canon sx40hs, dicendomi che a parità di prezzo è meglio prendere la bridge perchè ha già tutto incluso, mentre uno solo mi ha detto che comunque anche la reflex entry level più entry che ci sia è sempre migliore delle bridge...:muro: adesso davvero non ci capisco più nulla!!
lorenz082
07-01-2013, 18:59
sappi che hai incontrato dei veri incompetenti...la 1100D ha un sensore molto più grande di quei giocattoli. la grandezza del sensore della 1100D permette molto più sfocato nelle foto, molta più nitidezza, performance ISO nettamente migliori, ti permette di cambiare le ottiche (per tanto ti aiuta a sviluppare la passione). le lenti tuttofare per natura loro fanno tutto e non eccellono in nulla, tradotto qualità abbastanza mediocre (se poi son dei 35x o 41x lasciamo perdere proprio).
quindi prendi la 1100D con ottica stabilizzata (il 18-55 liscio Canon non va bene) o in alternativa la D3100 sempre con ottica stabilizzata. magari cerca online se ci sono offerte interessanti (tipo su trovaprezzi)
SuperMariano81
07-01-2013, 19:00
Allora ragazzi la canon in questione è terminata, anche se ho dei dubbi perché un commesso mi ha detto che non potevo nemmeno prenotarla, mentre un altro era pronto a prendere la prenotazione:confused: comunque su internet la trovo a 299 quindi sono circa 20 euro di differenza e non è quello il problema..ho parlato con diversi commessi in diverse catene di elettronica, e hanno avuto la capacità di confondermi ancora di più..su tre commessi due mi hanno sconsigliato la canon 1100d (anche al prezzo di 280€ !!!) e mi hanno consigliato le bridge nikon p510 e canon sx40hs, dicendomi che a parità di prezzo è meglio prendere la bridge perchè ha già tutto incluso, mentre uno solo mi ha detto che comunque anche la reflex entry level più entry che ci sia è sempre migliore delle bridge...:muro: adesso davvero non ci capisco più nulla!!
in un forum di appassionati fotografici, che ti hanno consigliato per 2 pagine, che ti hanno seguito dici questo?
cambia negozio o non ascoltare i commessi
MaxiWave
07-01-2013, 19:16
sappi che hai incontrato dei veri incompetenti...la 1100D ha un sensore molto più grande di quei giocattoli. la grandezza del sensore della 1100D permette molto più sfocato nelle foto, molta più nitidezza, performance ISO nettamente migliori, ti permette di cambiare le ottiche (per tanto ti aiuta a sviluppare la passione). le lenti tuttofare per natura loro fanno tutto e non eccellono in nulla, tradotto qualità abbastanza mediocre (se poi son dei 35x o 41x lasciamo perdere proprio).
quindi prendi la 1100D con ottica stabilizzata (il 18-55 liscio Canon non va bene) o in alternativa la D3100 sempre con ottica stabilizzata. magari cerca online se ci sono offerte interessanti (tipo su trovaprezzi)
ok a questo punto mi baso solo su questi due modelli..lascio perdere l'ottica non stabilizzata?
in un forum di appassionati fotografici, che ti hanno consigliato per 2 pagine, che ti hanno seguito dici questo?
cambia negozio o non ascoltare i commessi
beh considera che io non ne capisco nulla in materia e se l'ho scritto non era per mancarvi di rispetto ma solo perché cerco aiuto, sennò nemmeno vi scrivevo.. nemmeno ero a conoscenza dell'esistenza di queste bridge pensa un pò..comunque scusami se ho offeso te o altri, non era mia intenzione..
SaggioFedeMantova
07-01-2013, 19:31
prendi canon i nikon in kit stabilizzato e non guardare altro, nikon 3100 dovrebbe essere leggermente superiore a canon 1100d, quindi valuta i prezzi a cui le trovi e scegli; ora non dovresti avere piu dubbi
torgianf
07-01-2013, 19:35
non che con 300€ si possa prendere chissa' che oltre alla 1100d
SuperMariano81
07-01-2013, 20:22
beh considera che io non ne capisco nulla in materia e se l'ho scritto non era per mancarvi di rispetto ma solo perché cerco aiuto, sennò nemmeno vi scrivevo.. nemmeno ero a conoscenza dell'esistenza di queste bridge pensa un pò..comunque scusami se ho offeso te o altri, non era mia intenzione..
non hai offeso nessuno, tranquillo ;)
era per punzecchiarti un po'
il commesso ha fatto bene a dirti che per 300€ ci sono le bridge ma ha fatto male a dire che sono meglio di una reflex ;)
falconfab
07-01-2013, 20:38
L'ottica 18-55 is II è la versione stabilizzata. Invece la 18-55 III non lo è.
Tuttavia anche la III non è malaccio, ha una bruttissima fama dovuta alla precedente 18-55 II (non is).
Diciamo che devi preferire la versione IS se ha un prezzo superiore di 30€' oltre non vale la pena, tanto IS o meno ti stuferai! :D
MaxiWave
07-01-2013, 22:25
L'ottica 18-55 is II è la versione stabilizzata. Invece la 18-55 III non lo è.
Tuttavia anche la III non è malaccio, ha una bruttissima fama dovuta alla precedente 18-55 II (non is).
Diciamo che devi preferire la versione IS se ha un prezzo superiore di 30€' oltre non vale la pena, tanto IS o meno ti stuferai! :D
in ke senso mi stuferò? cmq in rete ho trovato la non is a 299 mentre la is a 359..60 euro di differenza
lorenz082
07-01-2013, 22:26
ok a questo punto mi baso solo su questi due modelli..lascio perdere l'ottica non stabilizzata?
secondo me sì. perchè sono lenti un po' "buie" e lo stabilizzatore ti permette di scattare con tempi più lunghi, anche se magari non hai molta luce oltre ad evitare il mosso.
p.s.: qual'ora non dovessero convicerti D3100 e 1100D considera la Pentax K-r (che a prestazioni andrebbe considerata praticamente una mid-level, D5100 e 600D). la puoi trovare a prezzi buoni vista la presenza ormai da qualche mese della K30 (sua erede). in questo caso non hai problemi di stabilizzatore, poichè lo stabilizzatore è sul sensore, quindi stabilizza tutte le lenti che ci monti, con efficacia vicina allo stabilizzatore sulla lenti.
MaxiWave
07-01-2013, 23:13
secondo me sì. perchè sono lenti un po' "buie" e lo stabilizzatore ti permette di scattare con tempi più lunghi, anche se magari non hai molta luce oltre ad evitare il mosso.
p.s.: qual'ora non dovessero convicerti D3100 e 1100D considera la Pentax K-r (che a prestazioni andrebbe considerata praticamente una mid-level, D5100 e 600D). la puoi trovare a prezzi buoni vista la presenza ormai da qualche mese della K30 (sua erede). in questo caso non hai problemi di stabilizzatore, poichè lo stabilizzatore è sul sensore, quindi stabilizza tutte le lenti che ci monti, con efficacia vicina allo stabilizzatore sulla lenti.
la pentax è un po fuori budget, su internet è 480..io vorrei rimanere sui 300-350..quindi rimangono la canon e la nikon..tra le due se riuscissi a fare uno sforzo sarebbe meglio la nikon no?
lorenz082
08-01-2013, 08:05
sì, meglio la D3100
falconfab
10-01-2013, 22:45
Ho usato sia la 1100d che la d3100, la prima è piú semplice, la seconda è nettamente superiore coma macchina. La prima ha un'ottica kit con una resa nettamente migliore, l'ottica nikon è piú robusta. Il sensore canon è piú fotosensibile (meno rumore) quello nikon ha molti piú Mpxl.
Nel complesso direi che nikon è un po' migliore ma io preferisco la canon xkè mi è piú congeniale...:doh:
SuperMariano81
11-01-2013, 07:30
Ho usato sia la 1100d che la d3100, la prima è piú semplice, la seconda è nettamente superiore coma macchina. La prima ha un'ottica kit con una resa nettamente migliore, l'ottica nikon è piú robusta. Il sensore canon è piú fotosensibile (meno rumore) quello nikon ha molti piú Mpxl.
Nel complesso direi che nikon è un po' migliore ma io preferisco la canon xkè mi è piú congeniale...:doh:
nettamente superiore?
mah non sono per nulla d'accordo su quello che hai scritto
MaxiWave
11-01-2013, 17:13
ho trovato la canon eos 550d a 419€..forse prenderò quella..non ho deciso ancora
falconfab
11-01-2013, 21:40
nettamente superiore?
mah non sono per nulla d'accordo su quello che hai scritto
Beh, forse il "nettamente" è un'esagerazione peró a livello di semplici numeri la nikon è sopra, e praticamente tutte le comparative sul web lo dicono. Anche prendendola in mano da una sensazione un po' piú gommosa e meno giocattolosa. Ció detto io, il cambio, non lo farei. La canon mi piace molto di piú. Se metti il wb in auto (lo faccio quando entro ed esco tra piú ambienti, essendo distratto lo dimentcherei di aggiornare) non sbaglia un colpo, il rumore è gestito molto bene e, anche quando presente, raramente è sgradevole, il raw è piú malleabile e si sgrana meno nella conversione. L'ottica in kit della nikon sembra migliore... Finchè non vedi i risultati. Quella canon, se c'è luce, è una buona lente, quella nikon è paragonabile alla canon vecchio modello non is.
Mi sembra che la nikon abbia tante funzioni in piú (ma forse qui mi confondo con la d90 di un amico) ma che non servono molto su una entry.
Ció detto, se prendi la 600d a quel prezzo tagli la testa al toro!
P.s. Parecchie righe sopra ti ho detto che ti saresti presto stufato dell'ottica kit. Lo confermo. Se ti appassionerai di fotografia vorrai qualcosa di meglio, piú luce, meno mm, piú qualità, piú mm... :)
MaxiWave
11-01-2013, 22:33
Beh, forse il "nettamente" è un'esagerazione peró a livello di semplici numeri la nikon è sopra, e praticamente tutte le comparative sul web lo dicono. Anche prendendola in mano da una sensazione un po' piú gommosa e meno giocattolosa. Ció detto io, il cambio, non lo farei. La canon mi piace molto di piú. Se metti il wb in auto (lo faccio quando entro ed esco tra piú ambienti, essendo distratto lo dimentcherei di aggiornare) non sbaglia un colpo, il rumore è gestito molto bene e, anche quando presente, raramente è sgradevole, il raw è piú malleabile e si sgrana meno nella conversione. L'ottica in kit della nikon sembra migliore... Finchè non vedi i risultati. Quella canon, se c'è luce, è una buona lente, quella nikon è paragonabile alla canon vecchio modello non is.
Mi sembra che la nikon abbia tante funzioni in piú (ma forse qui mi confondo con la d90 di un amico) ma che non servono molto su una entry.
Ció detto, se prendi la 600d a quel prezzo tagli la testa al toro!
P.s. Parecchie righe sopra ti ho detto che ti saresti presto stufato dell'ottica kit. Lo confermo. Se ti appassionerai di fotografia vorrai qualcosa di meglio, piú luce, meno mm, piú qualità, piú mm... :)
la 600d costa molto di più, anche su internet..la 550d è a 419 nel negozio fisico proprio..la 600d forse è sulle 600 o 700..non ricordo ora
SuperMariano81
12-01-2013, 08:28
Beh, forse il "nettamente" è un'esagerazione peró a livello di semplici numeri la nikon è sopra, e praticamente tutte le comparative sul web lo dicono. Anche prendendola in mano da una sensazione un po' piú gommosa e meno giocattolosa. Ció detto io, il cambio, non lo farei. La canon mi piace molto di piú. Se metti il wb in auto (lo faccio quando entro ed esco tra piú ambienti, essendo distratto lo dimentcherei di aggiornare) non sbaglia un colpo, il rumore è gestito molto bene e, anche quando presente, raramente è sgradevole, il raw è piú malleabile e si sgrana meno nella conversione. L'ottica in kit della nikon sembra migliore... Finchè non vedi i risultati. Quella canon, se c'è luce, è una buona lente, quella nikon è paragonabile alla canon vecchio modello non is.
Mi sembra che la nikon abbia tante funzioni in piú (ma forse qui mi confondo con la d90 di un amico) ma che non servono molto su una entry.
Ció detto, se prendi la 600d a quel prezzo tagli la testa al toro!
P.s. Parecchie righe sopra ti ho detto che ti saresti presto stufato dell'ottica kit. Lo confermo. Se ti appassionerai di fotografia vorrai qualcosa di meglio, piú luce, meno mm, piú qualità, piú mm... :)
così va meglio :D
Non nego che nikon, con la d3100 ha fatto un bel gioiellino (molto meglio della d3000 ad esempio), la controparte canon la 1100d risulta meno, passatemi il temrine, nobile ma questo non vuol dire che faccia foto brutte, per meno di 352€ ci si porta a casa una reflex cioè quel robo che fa statatlack quando scatti con specchio, sensore decente, pentaspecchio e tutto il resto.
Non so dire se il rumore sia gestito meglio o se i file siano più lavorabili da parte della gialla, in ogni caso, per 352€ non "sputerei" sopra ad un piccola reflex, è il prezzo di una compatta media ;)
MaxiWave
14-01-2013, 17:11
così va meglio :D
Non nego che nikon, con la d3100 ha fatto un bel gioiellino (molto meglio della d3000 ad esempio), la controparte canon la 1100d risulta meno, passatemi il temrine, nobile ma questo non vuol dire che faccia foto brutte, per meno di 352€ ci si porta a casa una reflex cioè quel robo che fa statatlack quando scatti con specchio, sensore decente, pentaspecchio e tutto il resto.
Non so dire se il rumore sia gestito meglio o se i file siano più lavorabili da parte della gialla, in ogni caso, per 352€ non "sputerei" sopra ad un piccola reflex, è il prezzo di una compatta media ;)
e 419 per la 550d come ti sembrano?
e 419 per la 550d come ti sembrano?
Se per te non è un problema allora vai assolutamente su quella.
La 550D è già più interessante, comincia ad avvicinarsi ad una semipro come ergonomia: sia nella costruzione che nell'usabilità dei menu, ghiera, pulsanti ecc.
Io l'ho consigliata ad una mia amica che ha iniziato da poco e ne è pienamente soddisfatta.
Le ho dato le basi per iniziare l'avventura con la dslr, e la 550D ha tutto e di più per poter soddisfare le esigienze di chi inizia.
Il sensore è lo stesso della sorellona 7D: 18Mp, un sensore difficile da gestire ma basta un pochino di esperienza (fatta sul campo) per portare a casa scatti straordinari.
Se posso permettermi: te la straconsiglio :)
Poi sarai tu, pian piano, a capire "che tipo di fotografia" prediligerai, e di conseguenza vorrai espandere il tuo parco ottiche.
Se poi vedrai che è troppo impegnativo e vorrai fare un passaggio a bridge o mirrorless potrai rivenderla facilmente.
Se per te non è un problema allora vai assolutamente su quella.
La 550D è già più interessante, comincia ad avvicinarsi ad una semipro come ergonomia: sia nella costruzione che nell'usabilità dei menu, ghiera, pulsanti ecc.
....
sono d'accordo sul consigliare la 550d, che è superiore alla 1100d. tuttavia è ancora distante anni luce da una semi-pro...dicaimo che è meno giocattolosa della 1100d ;)
e 419 per la 550d come ti sembrano?
Direi non male.
MaxiWave
15-01-2013, 15:23
Se per te non è un problema allora vai assolutamente su quella.
La 550D è già più interessante, comincia ad avvicinarsi ad una semipro come ergonomia: sia nella costruzione che nell'usabilità dei menu, ghiera, pulsanti ecc.
Io l'ho consigliata ad una mia amica che ha iniziato da poco e ne è pienamente soddisfatta.
Le ho dato le basi per iniziare l'avventura con la dslr, e la 550D ha tutto e di più per poter soddisfare le esigienze di chi inizia.
Il sensore è lo stesso della sorellona 7D: 18Mp, un sensore difficile da gestire ma basta un pochino di esperienza (fatta sul campo) per portare a casa scatti straordinari.
Se posso permettermi: te la straconsiglio :)
Poi sarai tu, pian piano, a capire "che tipo di fotografia" prediligerai, e di conseguenza vorrai espandere il tuo parco ottiche.
Se poi vedrai che è troppo impegnativo e vorrai fare un passaggio a bridge o mirrorless potrai rivenderla facilmente.
ero partito con l'idea di spendere circa 300euro per una macchinnetta sicuramente migliore della compatta che ho, ovviamente non cerco una macchina professionale..c'era la promozione sulla canon 1100d che però è terminata subito..girando in un'altra catena di elettronica ho trovato in promozione questa 550d a 419, che su internet è venduta a 470 (solo corpo macchina) e sopra i 500 completa di ottica (18-55 ovviamente).. alla fine ho optato per questa per l'evidente risparmio in termini di rapporto qualità/prezzo in quanto su internet una nikon d3100 è venduta a pari prezzo se non anche più cara.. in questi giorni dovrei prenderla
sono d'accordo sul consigliare la 550d, che è superiore alla 1100d. tuttavia è ancora distante anni luce da una semi-pro...dicaimo che è meno giocattolosa della 1100d ;)
Infatti ho detto "comincia ad avvicinarsi a..."
Sicuramente è ben lontana dalla 7D che avevo (che reputo semipro), non fosse altro per l'AF e la doppia ghiera, la tropicalizzazione, oltre al pentaprisma con copertura al 100% rispetto al pentaspecchio della 550D... MA... avendo lo stesso sensore, la tenuta ad alti ISO è la medesima; credo che per una persona che si avvicina al mondo dslr una 550D sia un ottimo modo per iniziare.
Non si sentirebbe castrato nel breve periodo come potrebbe sentirsi con una entry level come la 1100D.
ero partito con l'idea di spendere circa 300euro per una macchinnetta sicuramente migliore della compatta che ho, ovviamente non cerco una macchina professionale..c'era la promozione sulla canon 1100d che però è terminata subito..girando in un'altra catena di elettronica ho trovato in promozione questa 550d a 419, che su internet è venduta a 470 (solo corpo macchina) e sopra i 500 completa di ottica (18-55 ovviamente).. alla fine ho optato per questa per l'evidente risparmio in termini di rapporto qualità/prezzo in quanto su internet una nikon d3100 è venduta a pari prezzo se non anche più cara.. in questi giorni dovrei prenderla
419€ in kit col 18-55?
MaxiWave
15-01-2013, 16:51
419€ in kit col 18-55?
si col 18-55 stabilizzato..con altre ottiche il prezzo sale vertiginosamente..so che non è di altissima qualità però credo che per iniziare non sia male, no?
si col 18-55 stabilizzato..con altre ottiche il prezzo sale vertiginosamente..so che non è di altissima qualità però credo che per iniziare non sia male, no?
per iniziare va benissimo ;)
falconfab
18-01-2013, 23:29
Se il venditore è affidabile non fartela scappare! :)
Ot.
Dissento leggermente con chi maltratta la mia 1100d, non xkè sia migliore di quanto dicano, ma xkè dopo 4 mesi e 10000 scatti, mi sono pentito di tutto, dalla borsa al cavalletto, ma il corpo macchina non ancora mi ha fatto perdere un solo scatto! ;) voglio dire che i suoi 12mpx, costruzione plasticosa, schermo piccolo, pentaspecchio, autofocus con solo 8 punti e una croce... Sono tutti limiti ma, mi credereste mai se vi dicessi che le foto che scatto con la 5dii sono brutte tanto quanto le altre! :) anzi, forse peggio perchè quando porto a spasso la ff, è piú paura di rovinarla o di lasciarla sola che il piacere di usarla!
FrancoGual
19-01-2013, 13:54
Io ho una 300D ed una 1100D,di entrambe sono soddisfatto,tanto che un amico mi chiese info.
Dopo i miei consigli ha comprato una, nicon,lo scrivo così perchè non mi sono mai piaciute,aveva visto alcune foto in HDR e mi chiese come farle.
Gli ho spiegato come ed ho scoperto che quel bidone non ha il bracketing.
In compenso dice che fa i time lapse,io li ho fatti col pc,come se c'è gente disposta a lasciare la macchina sul cavalletto incustodita. :D
Anche queste sono piccolezza da considerare.
roccia1234
19-01-2013, 14:08
Io ho una 300D ed una 1100D,di entrambe sono soddisfatto,tanto che un amico mi chiese info.
Dopo i miei consigli ha comprato una, nicon,lo scrivo così perchè non mi sono mai piaciute,aveva visto alcune foto in HDR e mi chiese come farle.
Gli ho spiegato come ed ho scoperto che quel bidone non ha il bracketing.
In compenso dice che fa i time lapse,io li ho fatti col pc,come se c'è gente disposta a lasciare la macchina sul cavalletto incustodita. :D
Anche queste sono piccolezza da considerare.
Cioè te consiglieresti un sistema piuttosto che un'altro per l'assenza del bracketing su una entry? :mbe: :stordita: .
Ok che non ti piace nikon per motivi tuoi, ma il bracketing non lo ritengo per nulla fondamentale, anche per gli HDR.
Lo sai che si possono fare anche senza bracketing, vero?
torgianf
19-01-2013, 14:53
Io ho una 300D ed una 1100D,di entrambe sono soddisfatto,tanto che un amico mi chiese info.
Dopo i miei consigli ha comprato una, nicon,lo scrivo così perchè non mi sono mai piaciute,aveva visto alcune foto in HDR e mi chiese come farle.
Gli ho spiegato come ed ho scoperto che quel bidone non ha il bracketing.
In compenso dice che fa i time lapse,io li ho fatti col pc,come se c'è gente disposta a lasciare la macchina sul cavalletto incustodita. :D
Anche queste sono piccolezza da considerare.
ma ti sei iscritto apposta per scrivere ste cagate ?
falconfab
19-01-2013, 16:06
ma ti sei iscritto apposta per scrivere ste cagate ?
Neppure io condivido tutto quello che ha scritto ma non credo ci sia ragione di essere scortesi! :mbe:
FrancoGual
19-01-2013, 16:07
Mi ero iscritto per leggere la sola sezione relativa agli hdr,sono un felice possessore di 2 Canon e non vedo il bisogno di usare certi termini,capisco che un opinione per quanto inutile e scritta da un novellino lasci il tempo che trova.
Io ho scritto la mia.
Leggo che sei un possessore di nicon e come tale guai a chi le osa contestare,ma il mio amico è rimasto malissimo quando ha scoperto questa mancanza,io le foto in hdr preferisco farle col bracketing piuttosto che lavorare il raw.
FrancoGual
19-01-2013, 16:10
Neppure io condivido tutto quello che ha scritto ma non credo ci sia ragione di essere scortesi! :mbe:
Già. :D
roccia1234
19-01-2013, 17:18
Mi ero iscritto per leggere la sola sezione relativa agli hdr,sono un felice possessore di 2 Canon e non vedo il bisogno di usare certi termini,capisco che un opinione per quanto inutile e scritta da un novellino lasci il tempo che trova.
Io ho scritto la mia.
Leggo che sei un possessore di nicon e come tale guai a chi le osa contestare,ma il mio amico è rimasto malissimo quando ha scoperto questa mancanza,io le foto in hdr preferisco farle col bracketing piuttosto che lavorare il raw.
A parte nikon vs. canon, l'HDR si fa anche senza braketing e senza lavorare su UN SOLO raw (che non sarebbe nemmeno hdr, ma un finto hdr).
Anzi, a meno che tu abbia una professionale, per fare HDR devi comunque lavorare in manuale, perchè i 3 scatti a cui è limitato il bracketing, dalle entry alle semipro di qualunque marca (pentax esclusa, forse), è assolutamente insufficiente per un HDR degno di questo nome.
Servono almeno 7 o ancora meglio 9 scatti, di cui 3 (o 4) sovraesposti, altrettanti sottoesposti e uno esposto "correttamente". Tra uno scatto e l'altro ci deve essere uno step di 1-2 Ev.
Comunque, ripeto, valutare un'intero brand dalla non presenza della funzione bracketing su una entry mi pare molto in stile fanboy, con tanto di storpiatura del nome in stile ragazzino 15enne.
Per essere sullo stesso livello dovrei dire che kanon ( :read: ) è un bidone perchè la 1100d è fatta con la stessa plastica dei giochi della chicco.
falconfab
19-01-2013, 18:01
Beh... Il bracketing puó servire o meno ma è cmq una funzione che è meglio avere ma da sola, non determina la qualità della macchina. L'hdr fatto con un solo scatto è meno bello di uno fatto con piú file, fossero anche solo due! :D
In ogni settore e microsettore canon e nikon si contendono il primato della qualità, a volte vince uno, altre volte l'altro.
Ho già affermato piú volte che tra le entry la 3100 (o peggio la 3200) sono avanti alla 1100d che quindi, recupera il gap con offerte ed un ottica kit migliore. Tra basic e le medie pare che canon abbia un po' di carte in piú. Ma, sembra che nikon, con la nuova d800, vinca nel settore pro...
La disputa canikon è vecchia come il cucco ed assolutamente inutile e danneggia solo i compratori che, anche a costo di prendere un prodotto piú scadente, scelgono in base al marchio... facendo la fortuna dei produttori rafforzandone il regime di duopolio.
Ció detto, non mi piacciono i toni che sta prendendo questo 3d :) e v'invito a cambiare atteggiamento. Grazie cari! :)
torgianf
19-01-2013, 19:09
Mi ero iscritto per leggere la sola sezione relativa agli hdr,sono un felice possessore di 2 Canon e non vedo il bisogno di usare certi termini,capisco che un opinione per quanto inutile e scritta da un novellino lasci il tempo che trova.
Io ho scritto la mia.
Leggo che sei un possessore di nicon e come tale guai a chi le osa contestare,ma il mio amico è rimasto malissimo quando ha scoperto questa mancanza,io le foto in hdr preferisco farle col bracketing piuttosto che lavorare il raw.
oltre a sparare cazzate non sai manco di cosa parli, ottimo, di bene in meglio :stordita:
torgianf
19-01-2013, 19:18
Neppure io condivido tutto quello che ha scritto ma non credo ci sia ragione di essere scortesi! :mbe:
se quello e' il suo biglietto da visita, gia immagino le perle che dispensera' tra 2 mesi.... te lo raccomando :)
FrancoGual
19-01-2013, 19:49
oltre a sparare cazzate non sai manco di cosa parli, ottimo, di bene in meglio :stordita:
Per questo mi sono iscritto qui,per avere buoni insegnanti,almeno così speravo.
Ma un pelino di educazione nello scrivere non te lo hanno insegnato ?
Io qui non conosco nessuno e anche se fosse MAI mi permetterei un linguaggio simile.
Ho riportato la storiella del bracketing poichè l'amico ha comprato la DSLR esattamente per fare quel tipo di foto,paesaggi ecc ecc.
Posso almeno ridere di questo no?
P.S.
Non credo di essere un quindicenne,ma la 1100D mi è stata regalata.
torgianf
19-01-2013, 19:55
converrai con me che ti sei presentato alla stregua di un binbominkia qualsiasi, storpiando nomi, parlando a vanvera e senza sapere neanche di cosa parlavi.... ti e' stato solo risposto a tono. se ti fossi presentato in altro modo, con educazione e magari scrivendo in italiano, avresti avuto tutt' altra risposta.
falconfab
19-01-2013, 20:18
Torgianf, dai lascia perdere, è evidente che franco ha usato un linguaggio da tifoso, tipico di altri forum, sbagliando. ma noi vecchi di hwupgrade dobbiamo dare l'esempio piuttosto che diventare giudici e carnefici. ;)
Piutosto chiudiamo questo discorso noioso e torniamo a parlare di fotografia? :)
FrancoGual
19-01-2013, 21:31
converrai con me che ti sei presentato alla stregua di un binbominkia qualsiasi, storpiando nomi, parlando a vanvera e senza sapere neanche di cosa parlavi.... ti e' stato solo risposto a tono. se ti fossi presentato in altro modo, con educazione e magari scrivendo in italiano, avresti avuto tutt' altra risposta.
Ultima,poichè NON mi sembra di aver mancato di rispetto a chicchessia,ho spiegato perchè scrivo nicon,poi per il resto mi pare di essermi espresso in maniera abbastanza corretta come forma e punteggiatura.
O qui si accede solo se si pubblica qualcosa su National Geographic?
Buona serata.
SuperMariano81
20-01-2013, 08:13
Ultima,poichè NON mi sembra di aver mancato di rispetto a chicchessia,ho spiegato perchè scrivo nicon,poi per il resto mi pare di essermi espresso in maniera abbastanza corretta come forma e punteggiatura.
O qui si accede solo se si pubblica qualcosa su National Geographic?
Buona serata.
No ma si accede con un minimo di buon senso.
Tornando in topic, ti prego dimentica gli HDR, se non lo vuoi fare per torgianf o per me, fallo per Roccia1234 che è allergico agli HDR e gli vengono di quelle pustole sull'alluce da paura.....
hai preso una reflex solo per l'HDR?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.