View Full Version : Problemi rilevamento HDD post installazione
DeltaDirac
01-01-2013, 10:02
Ciao,
Ho un problema curioso da sottoporre.
Ho un laptop vecchietto su cui sto installando Windows 8 Pro ma dopo che l'installazione é andata a buon fine, dopo un certo tempo di inattività (Es spegnimento) il sistema al riavvio dice di rilevare un problema al disco.
Facendo più volte il reset , il sistema si avvia regolarmente. Se spengo e riavvio "a caldo" il più delle volte il problema non si presenta.
Ho sostituito il disco, ieri ho reinstallato Windows 8 Pro sul nuovo dopo i test di superficie partizionamento e formattazione e stamani all'accensione mi ha segnalato di nuovo un problema al disco (non di sistema).
Potrebbe essere un problema al controller?
Come potrei risolvere? :confused;
Grazie
DeltaDirac
04-01-2013, 06:57
Up :doh:
Ciao,
Ho un problema curioso da sottoporre.
Ho un laptop vecchietto su cui sto installando Windows 8 Pro ma dopo che l'installazione é andata a buon fine, dopo un certo tempo di inattività (Es spegnimento) il sistema al riavvio dice di rilevare un problema al disco.
Facendo più volte il reset , il sistema si avvia regolarmente. Se spengo e riavvio "a caldo" il più delle volte il problema non si presenta.
Ho sostituito il disco, ieri ho reinstallato Windows 8 Pro sul nuovo dopo i test di superficie partizionamento e formattazione e stamani all'accensione mi ha segnalato di nuovo un problema al disco (non di sistema).
Potrebbe essere un problema al controller?
Come potrei risolvere? :confused;
Grazie
Prova a sostituire la batteria del BIOS
DeltaDirac
05-01-2013, 06:38
Prova a sostituire la batteria del BIOS
Dici? Eppure i settaggi non li ha mai persi...
Ho provato ieri sera ad installare Windows 7 ma ha fatto la stessa identica cosa: a caldo il riavvio é perfetto e durante l'installazione non ha rilevato alcun problema col disco e/o controller. A freddo segnala disco non di sistema e se forzo il ripristino da DVD inizia a ravanare fintanto non trova un problema collegato all'avvio, tenta di risolverlo, e poi parte. Fino a quando non spengo il laptop per un po' ... e siam da capo :muro:
Perché pensi potrebbe essere la batteria?
Dici? Eppure i settaggi non li ha mai persi...
Ho provato ieri sera ad installare Windows 7 ma ha fatto la stessa identica cosa: a caldo il riavvio é perfetto e durante l'installazione non ha rilevato alcun problema col disco e/o controller. A freddo segnala disco non di sistema e se forzo il ripristino da DVD inizia a ravanare fintanto non trova un problema collegato all'avvio, tenta di risolverlo, e poi parte. Fino a quando non spengo il laptop per un po' ... e siam da capo :muro:
Perché pensi potrebbe essere la batteria?
Se non perde i settaggi effettivamente......... potrebbe valere la pena di fare lo stesso un tentativo, in tutti questi anni mi è capitato di vedere di tutto.
Domanda di rito, anche perchè avrai gia controllato, in gestione dispositivi è tutto a posto vero, niente punti domanda gialli o X rosse?
Con il sistema operativo che avevi installato prima, ti dava lo stesso problema?
Prova a disinstallare (da gestione dispositivi) tutto ciò che sta sotto a
"CONTROLLER IDE ATA/ATAPI" fai un reboot e all'accensione, quando rileva un nuovo hardware prova a passerle dei driver diversi da quelli di WIN, se li trovi.
Potresti essere più preciso in merito al tipo di errore, cosa ti dice, cosa succede esattamente?
DeltaDirac
05-01-2013, 14:14
Se non perde i settaggi effettivamente......... potrebbe valere la pena di fare lo stesso un tentativo, in tutti questi anni mi è capitato di vedere di tutto.
In realtà potresti aver ragione... Ho fatto una prova: dopo l'ennesimo ripristino/riavvio ho lasciato il laptop in modalità sleep ed in effetti è ripartito regolarmente anche dopo diverse ore. Con ibernazione o spegnimento invece va in palla. Quindi dato che in sleep mode la mainboard rimane sempre alimentata, forse è questo il motivo per cui la carica della batteria della CMOS non viene completamente persa e permette il risveglio del laptop senza crisi :confused:
Domanda di rito, anche perchè avrai gia controllato, in gestione dispositivi è tutto a posto vero, niente punti domanda gialli o X rosse?
Tutto ok dal pdv della gestione delle periferiche tranne un driver USB da aggiornare.
Con il sistema operativo che avevi installato prima, ti dava lo stesso problema?
Identico, si. Credevo potesse essere un problema del boot loader di Windows 8 ma vedo che con 7 la situazione non cambia...
Prova a disinstallare (da gestione dispositivi) tutto ciò che sta sotto a
"CONTROLLER IDE ATA/ATAPI" fai un reboot e all'accensione, quando rileva un nuovo hardware prova a passerle dei driver diversi da quelli di WIN, se li trovi.
Potresti essere più preciso in merito al tipo di errore, cosa ti dice, cosa succede esattamente?
Farò anche questo tentativo, anche se la tesi della batteria farlocca mi sembra convincente... Devo trovare un manuale di servizio per smontare in modo accurato il laptop, e non mi pare che in rete ci sia molto :mbe:
Grazie di tutto per ora e buon fine settimana .
Il Bruco
05-01-2013, 22:52
Ho un laptop vecchietto
Deve essere una questione di Mother Board, che se alimentata i condensatori funzionano regolarmente, quando non viene più aòimentata, questi perdono la carica e all'accensione ci vuole un po' di tempo per ripristinare regolarmente tutte le tensioni.
DeltaDirac
06-01-2013, 10:51
Comincerò sostituendo la batteria, poi inizierò il controllo sulla mainboard. Comunque se un elettrolitico è andato dovrebbe impedirne l'accensione...
Il Bruco
06-01-2013, 11:42
Comunque se un elettrolitico è andato dovrebbe impedirne l'accensione...
No l'accensione avviene comunque
Il circuito di alimentazione di un processore di ultima generazione necessita di una sezione alimentatore capace di fornire energia elettrica in poche frazioni di secondo (il consumo di un processore infatti non è costante e può avere anche picchi molto elevati). I condensatori sono una parte importantissima in queste situazioni affinché l'alimentatore non si "sieda" durante le richieste repentine di corrente, paragonabili a dei transienti con fronti molto ripidi.
I condensatori quindi servono a fornire rapidamente energia mentre questa viene regolata dal flusso proveniente dall'alimentatore. Nel caso in cui non giunga abbastanza energia nel tempo richiesto ci potrebbero essere problemi di stabilità di sistema, anche piuttosto seri. I condensatori quindi fungono come una sorta di "buffer' dell'energia.
DeltaDirac
06-01-2013, 14:12
No l'accensione avviene comunque
Il circuito di alimentazione di un processore di ultima generazione necessita di una sezione alimentatore capace di fornire energia elettrica in poche frazioni di secondo (il consumo di un processore infatti non è costante e può avere anche picchi molto elevati). I condensatori sono una parte importantissima in queste situazioni affinché l'alimentatore non si "sieda" durante le richieste repentine di corrente, paragonabili a dei transienti con fronti molto ripidi.
I condensatori quindi servono a fornire rapidamente energia mentre questa viene regolata dal flusso proveniente dall'alimentatore. Nel caso in cui non giunga abbastanza energia nel tempo richiesto ci potrebbero essere problemi di stabilità di sistema, anche piuttosto seri. I condensatori quindi fungono come una sorta di "buffer' dell'energia.
Certo, potrebbe essere anche un problema del genere.
Quando aprirò il portatile per sostituire la batteria (che comunque ha quasi 10 anni) controllerò anche lo stato della mainboard. Non mi aspetto di trovare tracce di elettrolita fuoriuscito o rigonfiamenti evidenti sui componenti SMD come avviene per quelli discreti ma un controllo con lente lo farò comunque. Ho una stazione per reflowing e potrei sostituire i condensatori SMD ... Se avessi lo schema del laptop sarebbe tutto più semplice...
DeltaDirac
08-01-2013, 06:50
Nessun problema in evidenza sulla scheda madre, sostituita la CR2030 ma il problema persiste.
Adesso provo con reflowing....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.