View Full Version : I primi dettagli su Windows Blue, l'evoluzione di Windows 8
Redazione di Hardware Upg
29-12-2012, 09:01
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/i-primi-dettagli-su-windows-blue-l-evoluzione-di-windows-8_45235.html
Emergono le prime informazioni sommarie su Windows Blue, nome in codice della prossima evoluzione di Windows 8 attesa al debutto nel corso del 2013
Click sul link per visualizzare la notizia.
Ottimo, un motivo in più per restare ancora a lungo con 7 :D per poi passare definitivamente al Mac :p
bodomTerror
29-12-2012, 09:54
Non ho ancora provato l'8 ma credo che il 7 rimarrà installato per mooolto tempo :D
domthewizard
29-12-2012, 09:58
metro è ottimo per i touchscreen, non per i mouse. poi resta da vedere quanto costerà l'upgrade da win8 a win9 ecc.ecc. perchè se la politica è imitare apple che sforna un os ogni anno deve adeguarsi pure sui prezzi (apple vende un intero sistema operativo a 25€)
Wolfhask
29-12-2012, 10:07
metro è ottimo per i touchscreen, non per i mouse. poi resta da vedere quanto costerà l'upgrade da win8 a win9 ecc.ecc. perchè se la politica è imitare apple che sforna un os ogni anno deve adeguarsi pure sui prezzi (apple vende un intero sistema operativo a 25€)
Anche molto meno se pensi che io ML l'ho comperato a 14,99 e non è l'upgrade. :D
Sto 8 l'ho provato ma sinceramente mi ha fatto davvero pena, quando cambi applicazione, il più delle volte devi attendere che si apra il desktop. tanto vale restare sul desktop e avevo trovato come bloccare "metro" usando pure il tasto start.
Rimane il fatto che alcune applicazioni tipo skype usano sia una che l'altra facendo un pò di confusione.
Non ho trovato tanta differenza in prestazioni tra 7 e 8,va beh che sarà ancora giovane ma... doveva essere più veloce e scattante dato che hanno tolto tutto all'interfaccia grafica desktop e il nuovo kernel invece....
Mi è mancata l'opportunità di valutare le prestazioni nei giochi ma non era la versione finale per cui se avete info in merito saranno ben gradite :D
Windows Blue introdurrà una cadenza di aggiornamento annuale per i sistemi operativi Microsoft, seguendo in questo la filosofia introdotta con Windows Phone.
Restando in ambito desktop ha copiato Apple...
perchè se la politica è imitare apple che sforna un os ogni anno deve adeguarsi pure sui prezzi (apple vende un intero sistema operativo a 25€)
Apple vende OS X a 17,99€ annuali. ;)
Io ho eliminato tutto dal desktop e non lo uso più direttamente.
Viene usato solo come ambiente per far girare le applicazioni non metro, ma tutti i programmi li lancio da metro che ha di fatto sostituito sia il vecchio menu che il desktop e la sua barra.
e come fai a passare velocemente da un programma all'altro? su desktop rimangono sulla barra applicazioni su metro?
domthewizard
29-12-2012, 10:16
Restando in ambito desktop ha copiato Apple...
Apple vende OS X a 17,99€ annuali. ;)
sono rimasto a snow leopard allora :sofico:
Restando in ambito desktop ha copiato Apple...
Apple vende OS X a 17,99€ annuali. ;)beh oddio dopo averti rapinato sull'hardware ci mancherebbe altro :D
BulletHe@d
29-12-2012, 10:18
.... e invece è proprio così a parità di config hardware Win8 è molto più reattivo di Win7 e parlo sia di uso quotidiano che uso di applicativi particolari, poi la diatriba metro non metro... dai fà ridere, metro nn è Win8 se nn ti piace usi il desktop standard (che c'è) a chi piace metro usa metro semplice avrei capito parte delle critiche se il desktop normale fosse assente ma siccome c'è nn ne vedo il motivo. Riguardo i prezzi credo che MS abbia dimostrato il cambio di strategia anche qui visto che win 8 lo si può comprare come aggiornamento (che poi aggiornamento non è visto che si può installare anche come copia pulita) ad un prezzo molto ragionevole se rapportato a Apple visto che Win girà su un parco hardware molto più ampio di quello apple
sono rimasto a snow leopard allora :sofico:
Da Lion hanno deciso di fare update annuali e hanno abbassato il prezzo.
beh oddio dopo averti rapinato sull'hardware ci mancherebbe altro :D
Lo so. :asd::asd:
Appunto è un cattivo quanto inguardabile OS, che può avere un perché solo su apparecchi mobili, messo su qualsiasi pc è indecente.
Ma ci vuole tanto a dare una scelta? Il codice del menu start sta ancora sotto Windows 8, programmi come StartIsBack lo riabilitano in una manciata di secondi... Perchè non lo fa Microsoft?
Io ho eliminato tutto dal desktop e non lo uso più direttamente.
Viene usato solo come ambiente per far girare le applicazioni non metro, ma tutti i programmi li lancio da metro che ha di fatto sostituito sia il vecchio menu che il desktop e la sua barra.
QUOTO
Anche molto meno se pensi che io ML l'ho comperato a 14,99 e non è l'upgrade. :D
Sto 8 l'ho provato ma sinceramente mi ha fatto davvero pena, quando cambi applicazione, il più delle volte devi attendere che si apra il desktop. tanto vale restare sul desktop e avevo trovato come bloccare "metro" usando pure il tasto start.
Rimane il fatto che alcune applicazioni tipo skype usano sia una che l'altra facendo un pò di confusione.
Non ho trovato tanta differenza in prestazioni tra 7 e 8,va beh che sarà ancora giovane ma... doveva essere più veloce e scattante dato che hanno tolto tutto all'interfaccia grafica desktop e il nuovo kernel invece....
Mi è mancata l'opportunità di valutare le prestazioni nei giochi ma non era la versione finale per cui se avete info in merito saranno ben gradite :D
Ma per favore fate ridere, siete l'antiobiettività fatta persona molti di voi, Win8 NON E' METRO!!! Win8 porta molte novità sul profilo tecnico, soprattutto aggiunte che evitano di scaricare programmi di terze parti (come ad'esempio la possibilità di montare i CD virtuali senza Alchool 120%)
Metro è una piacevole innovazione che persino i miei 2 fratellini di 12 e 14 anni hanno imparato a destregiare bene e in pochissimo tempo dopo 10 min. di spiegazione. Metro è facile e intuitivo e se non la volete usate il desktop o usate i programmi che all'avvio del pc la saltano direttamente aggiungendo pure il tasto Start. avendo così un OS nuovo, veloce e senza metro.
Il problema vero non è metro, è che tutti vogliono innovazione ma quando c'è tutti rimangono attaccati alle abitudini ventennali senza voglia di esplorare e imparare solo perchè manca la voglia.
P.S. per chi dice che metro non è per tastiera e mouse forse la lasciato su 10 min. ho cmq la usato per 10 min.
.... e invece è proprio così a parità di config hardware Win8 è molto più reattivo di Win7 e parlo sia di uso quotidiano che uso di applicativi particolari, poi la diatriba metro non metro... dai fà ridere
Qui non si tratta solo di metro, per quanto sia un pugno nell'occhio preso da Tyson :D ma il fatto che con W7 dopo anni di sviluppo ed errori, alla MS erano finalmente riusciti a creare un OS più che decente, con W8 hanno eliminato un sacco di pezzi e di migliorie importanti del sistema operativo precedente. Questo non ha senso, vai avanti d'accordo, è la legge delle cose, ma non così, questo sembra un rinnegamento totale del passato, per un presente e un futuro molto incerti.
Ma ci vuole tanto a dare una scelta? Il codice del menu start sta ancora sotto Windows 8, programmi come StartIsBack lo riabilitano in una manciata di secondi... Perchè non lo fa Microsoft?
Perchè non ne ha nessun interesse. La Metro sul desktop è fondamentale per i tablet, perchè anche con uno share infimo sui tablet le app Metro (o Modern) verranno fatte comunque, e quindi saranno compatibili con i tablet.
L'interesse le verrà quando si accorgerà che in ambito aziendale eviteranno di acquistare Windows 8. Chi può si terrà XP per un altro anno ancora (quando MS ne dimetterà il supporto) e passeranno probabilmente a 7, mentre chi ha già effettuato il passaggio a 7 non ha interessi a passare a 8. E il bello è che 8 contiene tante novità per l'ambito aziendale, ma la UI distrugge tutto ciò che hanno fatto di buono.
E, giusto per ridere, Windows Server contiene la Modern, ma all'avvio ti butta subito sul desktop. :doh:
mentalray
29-12-2012, 10:37
beh oddio dopo averti rapinato sull'hardware ci mancherebbe altro :D
Rapinato??? Il mio imac del 2008 sul mercato dell'usato si vende ancora a 400€, il PC che ho assemblato nel 2010 e che mi è costato 1000E di hardware piu' la licenza di windows, oggi come oggi posso solo regalarlo a qualcuno o smembrarlo per vendere tutti i pezzi in asta su ebay.
domthewizard
29-12-2012, 10:37
in win8 hanno eliminato pure la possibilità di creare reti wireless ad hoc :O
Ambiente Modern UI (Metro) a parte, a cui si può facilmente ovviare con cose alla StartIsBack (non tanto per il menu start, quasi mai usato, ma per cose del tipo arrivare automaticamente al desktop ad ogni avvio pc senza vedere mai la nuova interfaccia pur mantenendo o meno tutte le shortcut di Metro e altre cose), ecc., la cosa che mi infastidisce e che le applicazioni native per tale nuovo ambiente sono ben più esose/scarsamente ottimizzate (almeno la decina che ho analizzato fino ad ora) e questo anche e soprattutto per via del fatto di usare (la maggior parte, per ora) linguaggi interpretati (html, fogli stile, ecc.) per creare le loro interfacce grafiche.
Anche avessi 16GB di ram sul portatile, è una questione di principio (e di altre questioni che giustamente insegnano ancora nelle facoltà preposte): perché devo usare un'applicazione che consuma più risorse al posto di un'altra che fa le medesime cose consumando di meno (e spesso consumando meno cicli cpu visto che sono programmi compilati in codice macchina)?
Applicazioni meno esose vuol dire poterne fare girare di più contemporaneamente oppure assegnare più memoria ad un tipo di programma particolarmente impegnativo (fotoritocco, multimedia, ecc.), vuol dire poter per esempio assegnare più memoria ad un ramdisk per metterci "fastidiosi" file temporanei e tante altre cose che molti programmatori sanno già e che hanno dichiarato che finché esisterà la possibilità di far girare il codice win32 non faranno alcun passaggio inutile e "duplicato".
Ma poi, pure sui tablet con Windows RT/Metro tanto starnazzato: un OS che occupa spazio su disco e ram in maniera nettamente superiore ad altri OS mobile (android, per esempio), la non possibilità di far girare i programmi win32 che invece è possibile su Windows8, problematico sul fronte autonomia (a parità di hardware nettamente inferiore ad Android, sia WinRT che Win8, basti pensare alle quasi 12 ore REALI di utilizzo browser/wi-fi con il tablet sony xperia s 9.4" con tegra3 e batteria 6000 mAh) e, rulli di tambuto, il tutto offerto a prezzi assurdamente alti (forse per il brand microsoft) se paragonati alla concorrenza.
Le novità tecnologiche per quanto mi riguarda sono sempre ben accolte, ma a questo giro Microsoft mi ha mostrato poco/niente.
Rapinato??? Il mio imac del 2008 sul mercato dell'usato si vende ancora a 400€, il PC che ho assemblato nel 2010 e che mi è costato 1000E di hardware piu' la licenza di windows, oggi come oggi posso solo regalarlo a qualcuno o smembrarlo per vendere tutti i pezzi in asta su ebay.
Il fatto che si svalutino pochissimo non significa certamente che l'hardware sia valido... A partire dallo schermo, che di buono ha solo la mancanza dell'arsenico...
.... e invece è proprio così a parità di config hardware Win8 è molto più reattivo di Win7
Articoli di questa stessa testata, di Tom's hardware e di altre testate tecniche online che hanno fatto lunghe comparazioni in vari frangenti di utilizzo con medesimo hardware affermano che non è così, che c'è una parità piuttosto marcata tra i due ambienti
soprattutto per via del fatto di usare linguaggi interpretati per creare le loro interfacce grafiche.
Non è vero... A meno che non si usino linguaggi interpretati come Java e Python per le UI posso assicurarti che normalmente sono più scattanti (perchè le gestisci più facilmente, scrivi pochissimo codice, quindi a mantenerlo ci vuole meno) linguaggi come HTML, XML, CSS e quant'altro.
.... e invece è proprio così a parità di config hardware Win8 è molto più reattivo di Win7
Togli il molto...
Più reattivo, ma non da fine del mondo... Iniziasse a supportare quantomeno le SSE3 (è fermo alle 2) e sarebbe meglio... Ovviamente faccio finta di non contare che nel frattempo sono uscite AVX, AES, SSSE3, SSE4/.1/A, FMA3/4 e via andare...
parlo sia di uso quotidiano che uso di applicativi particolari
Non proprio... Se sfrutti l'hardware appieno le prestazioni sono IDENTICHE...
Che poi explorer ci metta 100 millisecondi in meno ad avviarsi non cambia la vita...
mentalray
29-12-2012, 10:48
Il fatto che si svalutino pochissimo non significa certamente che l'hardware sia valido... A partire dallo schermo, che di buono ha solo la mancanza dell'arsenico...
No il fatto che sia valido lo misuro dal fatto che da 4 anni lo tengo acceso praticamente 24h/24h e con un upgrade da pochi euro per la RAM e il disco fisso ancora mi consente di fare alla grande tutto cio' per cui mi serve il computer. Una macchina che non fà rumore e che dopo 4 anni è ancora esteticamente apprezzabile e rivendibile. Poi se per te il metro di giudizio sono gli sparatutto da nerd allora è un altro discorso.
Non è vero...
Cacchio se è vero invece, evidentemente non hai mai monitorato seriamente l'uso di ram di tali interfacce interpretate (in passato uno dei crucci storici anche della gui di firefox/thunderbird), consumano NETTAMENTE di più di un programma compilato in codice macchina che usa le chiamate dirette alle win32. Se per te non è così allora hai realizzato un qualche programma in maniera bestialmente sballata o hai le idee molto confuse ehh.
andrew04
29-12-2012, 10:50
Ambiente Modern UI (Metro) a parte, a cui si può facilmente ovviare con cose alla StartIsBack (non tanto per il menu start, quasi mai usato, ma per cose del tipo arrivare automaticamente al desktop ad ogni avvio pc senza vedere mai la nuova interfaccia pur mantenendo o meno tutte le shortcut di Metro e altre cose), ecc., la cosa che mi infastidisce e che le applicazioni native per tale nuovo ambiente sono ben più esose/scarsamente ottimizzate (almeno la decina che ho analizzato fino ad ora) e questo anche e soprattutto per via del fatto di usare (la maggior parte, per ora) linguaggi interpretati (html, fogli stile, ecc.) per creare le loro interfacce grafiche.
Anche avessi 16GB di ram sul portatile, è una questione di principio (e di altre questioni che giustamente insegnano ancora nelle facoltà preposte): perché devo usare un'applicazione che consuma più risorse al posto di un'altra che fa le medesime cose consumando di meno (e spesso consumando meno cicli cpu visto che sono programmi compilati in codice macchina)?
Applicazioni meno esose vuol dire poterne fare girare di più contemporaneamente oppure assegnare più memoria ad un tipo di programma particolarmente impegnativo (fotoritocco, multimedia, ecc.), vuol dire poter per esempio assegnare più memoria ad un ramdisk per metterci "fastidiosi" file temporanei e tante altre cose che molti programmatori sanno già e che hanno dichiarato che finché esisterà la possibilità di far girare il codice win32 non faranno alcun passaggio inutile e "duplicato".
Ma poi, pure sui tablet con Windows RT/Metro tanto starnazzato: un OS che occupa spazio su disco e ram in maniera nettamente superiore ad altri OS mobile (android, per esempio), la non possibilità di far girare i programmi win32 che invece è possibile su Windows8, problematico sul fronte autonomia (a parità di hardware nettamente inferiore ad Android, sia WinRT che Win8, basti pensare alle quasi 12 ore REALI di utilizzo browser/wi-fi con il tablet sony xperia s 9.4" con tegra3 e batteria 6000 mAh) e, rulli di tambuto, il tutto offerto a prezzi assurdamente alti (forse per il brand microsoft) se paragonati alla concorrenza.
Le novità tecnologiche per quanto mi riguarda sono sempre ben accolte, ma a questo giro Microsoft mi ha mostrato poco/niente.
No infatti, molti avendo ormai CPU super potenti 'sotto le ventole' e GB di RAM non si rendono conto della qualità delle applicazioni
Che al di la di come ti gira il programma andrebbe tenuta comunque d`occhio...
Ad esempio Firefox nelle ultime versioni da mattone che era diventato ha ridotto la memoria ram utilizzata di parecchio, questo significa che gli sviluppatori stanno facendo un buon lavoro...
No il fatto che sia valido lo misuro dal fatto che da 4 anni lo tengo acceso praticamente 24h/24h e con un upgrade da pochi euro per la RAM e il disco fisso ancora mi consente di fare alla grande tutto cio' per cui mi serve il computer. Una macchina che non fà rumore e che dopo 4 anni è ancora esteticamente apprezzabile e rivendibile. Poi se per te il metro di giudizio sono gli sparatutto da nerd allora è un altro discorso.
Che lo stesso hardware lo paghi anche 400€ in meno facciamo finta di non contarlo...
Cacchio se è vero invece, evidentemente non hai mai monitorato seriamente l'uso di ram di tali interfacce interpretate (in passato uno dei crucci storici anche della gui di firefox/thunderbird), consumano NETTAMENTE di più di un programma compilato in codice macchina che usa le chiamate dirette alle win32. Se per te non è così allora hai realizzato un qualche programma in maniera bestialmente sballata o hai le idee molto confuse ehh.
Io mi riferivo a quello "scarsamente ottimizzate". Che consumi più RAM mi pare il minimo (c'è sempre una VM che interpreta il codice).
Il problema della poca ottimizzazione è dovuto molto probabilmente al fatto che la MS ha introdotto le WinRT, che sono state scritte da zero e che in futuro sicuramente rimpiazzeranno le Win32, quindi l'esperienza con le nuove librerie è relativamente poca. ;)
Ad esempio Firefox nelle ultime versioni da mattone che era diventato ha ridotto la memoria ram utilizzata di parecchio, questo significa che gli sviluppatori stanno facendo un buon lavoro...
In FFox avevano trovato dei leak che non permettevano di liberare la RAM in molti casi, quindi aumentava a dismisura...
Sempre meglio di Chrome ovviamente, che consuma una marea di RAM per darti un 50/70 ms in meno per caricarti una pagina (scelta fatta appositamente)... :)
In ogni caso, è comunque inutile avere tanti GB di RAM e non sfruttarli...
Se da un lato il metodo FFox è quello che preferisco (essendo poco esoso posso permettermi tanti programmi in multitasking prima di rischiare di swappare), dall'altro capisco il metodo Chrome (che ragiona con il principio "il 90% usa il PC solo per internet", e se ne frega del resto, infatti non ha una versione per le aziende).
Ad esempio Firefox nelle ultime versioni da mattone che era diventato ha ridotto la memoria ram utilizzata di parecchio, questo significa che gli sviluppatori stanno facendo un buon lavoro...
Certamente, anche se personalmente preferisco di gran lunga Chrome (o meglio certi cloni di chromium) come prestazioni globali, ho meno problemi, me lo gestisco meglio, così come la sua adattabilità nel consumo risorse (tre modalità, standard cioè un processo per ogni sito/tab, processo unico per pagine/tab di un medesimo sito, modalità come quella di firefox e altri browser ovvero un unico processo per l'intero browser, quello di flash a parte, e tutto il resto thread).
mentalray
29-12-2012, 11:03
Che lo stesso hardware lo paghi anche 400€ in meno facciamo finta di non contarlo...
Intanto un AIO e un assemblato sono due prodotti diversi, quindi è improprio paragonarli, ma sorvolando questo piccolo particolare quei 400E te li riprendi dopo 3 anni e nel frattempo hai utilizzato una macchina come cisto comanda e non un cassettone che consuma il doppio della corrente, fà rumore e lo devi nascondere sotto il tavolo insiemi a cavi.
Altro piccolo particolare, sul mac ci puoi installare anche windows ... CHIUSO OT.
Gabro_82
29-12-2012, 11:09
Sinceramente la news di HW è alquanto incompleta e scarna.
Cmq resta il fatto che sono voci di corridoio, di un fantomatico
dipendente cinese microsoft che posta in anonimato. :asd:
Cmq se Microsoft continua con questa politica aggressiva sulla forzatura
della nuova UI rispetto al desktop classico, la gente fà bene a tenersi
Windows 7. Poi potete dirmi quello che volete su metro e la sua bontà
ma nessuno mi toglie dalla testa che per un PC desktop non è adatta
e rallenta l'utilizzo del computer.
Intanto un AIO e un assemblato sono due prodotti diversi, quindi è improprio paragonarli, ma sorvolando questo piccolo particolare quei 400E te li riprendi dopo 3 anni e nel frattempo hai utilizzato una macchina come cisto comanda e non un cassettone che consuma il doppio della corrente, fà rumore e lo devi nascondere sotto il tavolo insiemi a cavi.
Altro piccolo particolare, sul mac ci puoi installare anche windows ... CHIUSO OT.
Ma perchè doveter parlare degli "ai eppol" in questo thread, dopo ve le andate proprio a cercare..Vi lamentate tanto dei troll
contro apple e poi dove non è stata menzionata da nessuno ecco i fanboys di turno. Chiudiamola per favore.
Io mi riferivo a quello "scarsamente ottimizzate".
Che in verità sono tantissime e sai perché? Perché per scriverle è richiesta una conoscenza decisamente meno approfondita, a volte da copia/incolla (tipico dell'era dei siti web alla cazzum), quindi allo stato attuale lo scrivere programmi scarsamente ottimizzati va per la maggiore (ma probabilmente o non lo sanno o non gliene frega niente visto che oggi vige il concetto "tanto le macchine di oggi sono potenti e hanno tanta ram", che può anche essere accettabile se hai dei tempi di sviluppo sul lavoro piuttosto pressanti, ma che per quanto mi riguarda è inaccettabile in tutta una serie di altri casi).
In risorse utilizzate (ram/cpu) per la realizzazione di un medesimo compito, non si batte l'accesso diretto alle win32 (e anche usando vari framework), si tratta di codice macchina, non di interpretazioni (anche se molte di quelle attuali sotto jit/VM non hanno più i grandi problemi di prestazioni in esecuzione, rimane il consumo di Ram).
andrew04
29-12-2012, 11:10
Certamente, anche se personalmente preferisco di gran lunga Chrome (o meglio certi cloni di chromium) come prestazioni globali, ho meno problemi, me lo gestisco meglio, così come la sua adattabilità nel consumo risorse (tre modalità, standard cioè un processo per ogni sito/tab, processo unico per pagine/tab di un medesimo sito, modalità come quella di firefox e altri browser ovvero un unico processo per l'intero browser, quello di flash a parte, e tutto il resto thread).
Si si, attualmente anche io sto usando principalmente Chrome, che ho iniziato ad usare sul vecchio PC (un Athlon XP 2400+ con 1,2 GB di RAM) andava decisamente meglio a livello di prestazioni (inteso come utilizzo del processore e velocità in generale) in confronto a firefox... però come dicevo su un PC moderno non noti nessuna differenza tra i 2...
Ma chi parla qui nei commenti? Crapple fanboys?
mentalray
29-12-2012, 11:17
Ma perchè doveter parlare degli "ai eppol" in questo thread, dopo ve le andate proprio a cercare..Vi lamentate tanto dei troll
contro apple e poi dove non è stata menzionata da nessuno ecco i fanboys di turno. Chiudiamola per favore.
Quota piu' indietro allora, io avevo solo risposto ad un post che appunto tirava in ballo apple. Evidentemente è su questi thread che si sfogano gli anti apple visto che su quelli pertinenti non avrebbero gloria :asd:
Intanto un AIO e un assemblato sono due prodotti diversi, quindi è improprio paragonarli, ma sorvolando questo piccolo particolare quei 400E te li riprendi dopo 3 anni e nel frattempo hai utilizzato una macchina come cisto comanda e non un cassettone che consuma il doppio della corrente, fà rumore e lo devi nascondere sotto il tavolo insiemi a cavi.
Come cristo comanda? Hai un PC con componenti da notebook... Mi vorresti dire che un AIO da 1100€ con un i5 da notebook va più di un 3770k di un PC da 800? :hihi:
Che in verità sono tantissime e sai perché? Perché per scriverle è richiesta una conoscenza decisamente meno approfondita, a volte da copia/incolla (tipico dell'era dei siti web alla cazzum), quindi allo stato attuale lo scrivere programmi scarsamente ottimizzati va per la maggiore (ma probabilmente o non lo sanno o non gliene frega niente visto che oggi vige il concetto "tanto le macchine di oggi sono potenti e hanno tanta ram", che può anche essere accettabile se hai dei tempi di sviluppo sul lavoro piuttosto pressanti, ma che per quanto mi riguarda è inaccettabile in tutta una serie di altri casi).
Vedo che sulle prestazioni ci siamo (ovviamente il codice nativo resta più prestante, ma come ho detto il vantaggio di XML, ad esempio, è la necessità di poche righe per disegnare la UI). :asd:
Riguardo all'ottimizzazione te l'ho detto, le Win 32 per la Metro non le puoi sfruttare, puoi usare solo le WinRT che sono completamente nuove. Non puoi certo pretendere un'ottimizzazione superultrafantastica senza che i programmatori prendano esperienza con le librere nuove eh.
Ovviamente un programma completamente in HTML non lo scriverei mai. ;)
Anzi, se proprio devo dirlo sono uno di quelli che odia Java proprio per la sua lentezza. :)
Gabro_82
29-12-2012, 11:22
Quota piu' indietro allora, io avevo solo risposto ad un post che appunto tirava in ballo apple. Evidentemente è su questi thread che si sfogano gli anti apple visto che su quelli pertinenti non avrebbero gloria :asd:
Il discorso è iniziato con un utente che ha affermato: io mi tengo mac os leopard.
Ho detto tutto. :D
mentalray
29-12-2012, 11:22
Come cristo comanda? Hai un PC con componenti da notebook... Mi vorresti dire che un AIO da 1100€ con un i5 da notebook va più di un 3770k di un PC da 800? :hihi:
Vabbè lascia perde, io dico rosso e tu rispondi marrone ... E' come parlare con quelli che dicono che la volvo fa cagare e costa troppo e con meno soldi ci prendi la la uno turbo che và piu' forte :asd:
Ma ci vuole tanto a dare una scelta? Il codice del menu start sta ancora sotto Windows 8, programmi come StartIsBack lo riabilitano in una manciata di secondi... Perchè non lo fa Microsoft?
perchè android e ios stanno dimostrando che un ambiente ipercontrollato e restrittivo dove spessissimo viene richiesto un obolo è preferito dalla gente da un ambiente "libero" e le microtransazioni non così pressanti non è più appetibile
e come fai a passare velocemente da un programma all'altro? su desktop rimangono sulla barra applicazioni su metro?
E' sufficiente andare con il mouse sull'angolo in alto a sinistra e muovere il mouse verso il basso.
Si vede che l'avete usato molto :asd:
Gabro_82
29-12-2012, 11:26
E' sufficiente andare con il mouse sull'angolo in alto a sinistra e muovere il mouse verso il basso.
Si vede che l'avete usato molto :asd:
Inutile che fai del sarcasmo, metro sarà bello e piacevole, ma ribadisco che per un uso semi-pro/pro/smanettone
il desktop rimane sempre il medoto più reattivo.
nonikname
29-12-2012, 11:26
Sotto Vista....
http://img715.imageshack.us/img715/9074/windows8uptakedecember.jpg
Gabro_82
29-12-2012, 11:27
Sotto Vista....
http://img715.imageshack.us/img715/9074/windows8uptakedecember.jpg
Stra lol
Inutile che fai del sarcasmo, metro sarà bello e piacevole, ma ribadisco che per un uso semi-pro/pro/smanettone
il desktop rimane sempre il medoto più reattivo.
Se guardi bene, ho risposto ad un utente che NON SAPEVA come switchare tra applicazioni Metro :rolleyes:
Meglio o peggio è questione di gusti. L'evidenza dei fatti invece è ben altra cosa.
Anzi, se proprio devo dirlo sono uno di quelli che odia Java proprio per la sua lentezza. :)
Il java odierno non è affatto lento (oltretutto se veramente serve è possibile compilare le sue classi in codice macchina e non parlo del Gcj fermo al 2009), se vuoi fare paragoni tra classici programmi interpretati e compilati codice macchina allora è meglio che tu prenda altri esempi tra gli interpretati che sul versante prestazioni siano nettamente inferiori a java (anche sul versante server side: python, php, perl, ruby e compagnia bella).
Sotto Vista....
Sono proprio curioso di sapere quanti di quell'1,5%, come me, hanno installato 8 perchè fornito dall'università e poi, per non formattare, ci hanno piazzato StartIsBack/Start8.
E' sufficiente andare con il mouse sull'angolo in alto a sinistra e muovere il mouse verso il basso.
Si vede che l'avete usato molto :asd:
Si vede che lo usi per navigare e basta...
Se devi fare multitasking serio la Metro uccide la produttività...
Gabro_82
29-12-2012, 11:35
CUT
Meglio o peggio è questione di gusti. L'evidenza dei fatti invece è ben altra cosa.
Evidente. :asd:
Ma non capisco il tuo intervento
EDIT:
Adesso ho capito. lol
Il java odierno non è affatto lento (oltretutto se veramente serve è possibile compilare le sue classi in codice macchina e non parlo del Gcj fermo al 2009), se vuoi fare paragoni tra classici programmi interpretati e compilati codice macchina allora è meglio che tu prenda altri esempi tra gli interpretati che sul versante prestazioni siano nettamente inferiori a java (anche sul versante server side: python, php, perl, ruby e compagnia bella).
Lo so che è migliorato tantissimo (soprattutto da quando hanno introdotto il Jit), ma programmando solo su Linux non ho bisogno della portabilità, quindi non ho la necessità di reimparare a sfruttare bene le librerie per cose che con C/C++ riesco a fare tranquillamente. Ha altri vantaggi, ovviamente, ma al momento non ne sento la necessità.
Sono proprio curioso di sapere quanti di quell'1,5%, come me, hanno installato 8 perchè fornito dall'università e poi, per non formattare, ci hanno piazzato StartIsBack/Start8.
Io faccio parte della tua categoria: fornito dall'università, installato per curiosità e piazzato StartIsBack (e cloni, vado a periodi) non per non formattare, ma perché l'ambiente Metro è per me totalmente e brutalmente inutile su tutti i fronti inerenti un desktop/notebook e, sinceramente, visti i requisiti di risorse, minori applicazioni, minor durata batteria, costi ben superiori, ecc., anche sul mobile ne faccio infinitamente a meno essendoci soluzioni tecnicamente superiori e meno costose (come già accennato in precedenza).
ma programmando solo su Linux non ho bisogno della portabilità, quindi non ho la necessità di reimparare a sfruttare bene le librerie per cose che con C/C++ riesco a fare tranquillamente.
Ma allora dillo prima, io ho solo risposto al fatto della supposta lentezza di Java, non al fatto che sia o meno il mio preferito, io lo odio :D ma nonostante questo cerco di essere obiettiva.
Se parli di C/C++ allora siamo in totale sintonia, anche se io per questioni di velocità di sviluppo e risorse impiegate non uso Java ma altro linguaggio e librerie continuando a mantenere portabilità tra win/linux.
E' sufficiente andare con il mouse sull'angolo in alto a sinistra e muovere il mouse verso il basso.
Si vede che l'avete usato molto :asd:lo uso poco in effetti, ma non ti sembra un pò più macchinoso del semplice click sulla barra? come lo spegnere il pc non si perde più tempo?
lo uso poco in effetti, ma non ti sembra un pò più macchinoso del semplice click sulla barra? come lo spegnere il pc non si perde più tempo?
Però, ad essere onesti, è così 'na rogna imparare lo storico e universale Alt+F4 (almeno per spegnere il pc, ho editato, scusate) ? :stordita:
ironman72
29-12-2012, 12:13
"Sembra possibile che Microsoft possa operare con Windows Blue una ulteriore semplificazione del desktop, spingendo sempre più gli utenti ad interagire attraverso l'interfaccia Metro."
Se fosse vero MS non ha capito una cippa...
Come si puo' interagire con un 'interfaccia che di fatto uccide il multitasking , la produttivita' ed il modo serio di usare un PC DESKTOP?
Introducessero invece un ballot screen per scegliere di ripristinare UFFICIALMENTE il pulsante start ed il vecchio ordinato menu', magari introducendo un feedback, cio' darebbe a MS informazioni utili riguardo al continuare con metro (per pc desktop) o meno..
Onde evitare commenti inutili USO win 8 dalla prima beta pubblica, e non apprezzo per nulla la scomoda interfaccia metro tablet centrica..che per i motivi succitati ritengo INUTILE su pc desktop, dato che le APP sono inutili orpelli , improduttive e monotask.
Sono proprio curioso di sapere quanti di quell'1,5%, come me, hanno installato 8 perchè fornito dall'università e poi, per non formattare, ci hanno piazzato StartIsBack/Start8.
Eccomi! Ma non trovo tante differenze tra w8 e w7 a parte metro, che bypasso usando launchy non vari cloni del pulsante start.
Inutile che fai del sarcasmo, metro sarà bello e piacevole, ma ribadisco che per un uso semi-pro/pro/smanettone
il desktop rimane sempre il medoto più reattivo.
assolutamente no
per un utente semi-pro/pro/smanettone avere metro o il desktop non fa differenza
tutto di shortcut
e in ogni caso con w8 microsoft non ha disattivato una sola delle combinazioni usate finora, anzi, ne ha messe di nuove
alla faccia dell'interfaccia complicata
ironman72
29-12-2012, 12:35
assolutamente no
per un utente semi-pro/pro/smanettone avere metro o il desktop non fa differenza
tutto di shortcut
e in ogni caso con w8 microsoft non ha disattivato una sola delle combinazioni usate finora, anzi, ne ha messe di nuove
alla faccia dell'interfaccia complicata
Metro non e' complicata e' INUTILE...:D
solo un ignorante in informatica potrebbe pensare che lo stesso programma gira più velocemente su 2 os differenti e stesso hw.
QFT
:asd:
il fatto è che parrucconi 'esperti' del settore hanno detto che w8 è complicato e fa fare le stesse cose di sempre ma in maniera diversa
quindi è automaticamente da bocciare
La differenza è nella reattività, velocità con cui si aprono i programmi, tempi di swap e cose simili.
Se non ricordo male hanno parlato (ma magari non nel loro articolo, appena ho tempo li ricerco) anche di reattività generale della gui sostanzialmente uguale a quella di win7, del resto l'8 lo sto usando da qualche mese pure io e non ho notato miglioramenti significativi di reattività, forse perché ero abituata ad usare Win7 con il theme basic (quindi senza aero)?
adapting
29-12-2012, 12:54
Gli asini di Tom's hanno fatto prove su quanti frame di differenza ci sono nei giochi, solo un ignorante in informatica potrebbe pensare che lo stesso programma gira più velocemente su 2 os differenti e stesso hw.
Da qualche decennio in qua i programmi per fare la gran parte delle loro operazioni usano per l'appunto le API del Sistema Operativo. Quando cambia OS, cambiano spesso internamente le API e la reattività alle stesse. Quindi, almeno su questo punto, quelli di Tom's hanno fatto un'analisi perfettamente coerente.
Quindi, almeno su questo punto, quelli di Tom's hanno fatto un'analisi perfettamente coerente.
Certo che l'hanno fatta, gli ignorantoni non sono certo loro, erano stati anche ben chiari nei preliminari sull'articolo che parlava di prestazioni tra giochi:
http://www.tomshardware.com/reviews/windows-8-gaming-performance,3331.html
Gabro_82
29-12-2012, 13:41
Mi sembra alquanto prematura questa voce di corridoio che è stata pubblicata dal sito cinese..
Windows 8 è uscito ad ottobre e già prevedono la gui di windows 9. Poi con i feedback negativi
di tanti utenti e professionisti del settore, mi pare un suicidio per microsoft adottare misure così restrivvive per Windows.
Windows 8 è un buon sistema operativo, ma non mi dite che metro UI è innovazione per i desktop,
va bene per smart phone e tablet. Provate a fare multitasking usando Metro.
Ha ragione l'utente di qualche post sopra, il quale diceva che microsoft dovrebbe fare
uno switch definitivo tra le GUI e ripristinare per chi vuole il tasto start.
Due cose non mi piacciono per quanto ho letto di windows Blue:
1) Potrebbe essere a pagamento.
Scherziamo? Chi ha acquistato Win8 l'ha fatto anche sapendo che per tre anni avrebbe avuto un sistema con le ultime novità e continuamente aggiornato (con aggiornamenti e service pack) in modo gratuito.
Se me lo mettono a pagamento, li boicotto.
2) Ulteriore semplificazione del desktop.
Spero che non significhi una sua scarnificazione. Il dasktop di Win8 è sostanzialmente quello di Win7 con qualche piccola differenza (levato aero glass, aggiunto ribbon, ...).
Ma la nuova UI non è assolutamente pronta per sostituire il desktop, per cui il desktop non deve essere assolutamente ridotto in funzionalità, almeno fino a quando non sarà possibile utilizzare in modo adeguato il nuovo ambiente.
Forse si intendeva la pulizia di codice "morto", come il menu start che a quanto pare è ancora li da qualche parte (credevo l'avessero rimosso dopo le prime preview).
Per quanto riguarda la maggiore reattività di Win8, secondo me è abbastanza evidente.
La si nota meno su macchine potenti, dove anche Win7 gira bene, ma su macchine meno potenti la si nota eccome! Il w500 con Win7 era una catastrofe, con Win8 un altro mondo.
robertogl
29-12-2012, 13:52
In questo momento su Windows 7 sulla taskbar ho:
-Un download, del quale vedo l'avanzamento grazie alla funzione apposita di firefox che sfrutta le capacità della taskbar (leggasi: il 'quadratino diventa verde mentre il download avanza').
-Real Temp, e vedo le temperature dei 4 core e della gpu senza dover fare nemmeno un click, sono sempre lì.
-Dropbox che esegue upload, un movimento del mouse (senza click) e vedo a che punto è.
-Tutti i programmi aperti, sempre visibili, basta muovere gli occhi.
-Media Player, che mi permette di fermare la musica, farla avanzare, o altre funzioni con un click, spostando il mouse sull'icona nella taskbar e facendo comparire i comandi, senza dover chiudere il browser mentre sto scrivendo qui.
Ora, non potete dire che Metro rende la vita più facile. Sarà più veloce ad aprire le applicazioni, ma se devo fare il doppio dei click per controllare qualcosa, il vantaggio si perde.
bondocks
29-12-2012, 13:54
Due cose non mi piacciono per quanto ho letto di windows Blue:
1) Potrebbe essere a pagamento.
Scherziamo? Chi ha acquistato Win8 l'ha fatto anche sapendo che per tre anni avrebbe avuto un sistema con le ultime novità e continuamente aggiornato (con aggiornamenti e service pack) in modo gratuito.
Se me lo mettono a pagamento, li boicotto.
2) Ulteriore semplificazione del desktop.
Spero che non significhi una sua scarnificazione. Il dasktop di Win8 è sostanzialmente quello di Win7 con qualche piccola differenza (levato aero glass, aggiunto ribbon, ...).
Ma la nuova UI non è assolutamente pronta per sostituire il desktop, per cui il desktop non deve essere assolutamente ridotto in funzionalità, almeno fino a quando non sarà possibile utilizzare in modo adeguato il nuovo ambiente.
Forse si intendeva la pulizia di codice "morto", come il menu start che a quanto pare è ancora li da qualche parte (credevo l'avessero rimosso dopo le prime preview).
Per quanto riguarda la maggiore reattività di Win8, secondo me è abbastanza evidente.
La si nota meno su macchine potenti, dove anche Win7 gira bene, ma su macchine meno potenti la si nota eccome! Il w500 con Win7 era una catastrofe, con Win8 un altro mondo.
Be è probabile che sia a pagamento, ci sono già state voci in questo senso considerando proprio che la rotta sembra essere simil-apple, uscite annuali con prezzi più abbordabili. Non la vedo così negativa come cosa
Riguardo al desktop invece sono d'accordo con quanto dici, ad oggi le appliucazioni ModernUI non sono sicuramente all'altezza delle controparti "classiche" ma bisognerà vedere come saranno in futuro
Dexther77
29-12-2012, 13:55
io francamente posseggo 8.
Non tornerei mai piu indietro al 7 per nessun motivo.
@bondocks
Per me invece sarebbe una cosa estremamente negativa.
Ho comprato un sistema, Win8, con l'idea che sarebbe stato un sistema aggiornato per 3 anni.
Mettendo Windows Blue a pagamento stanno svalutando il mio acquisto dopo che ho speso i soldi, e per me questa è una presa per i fondelli, ed è inaccettabile.
Per quanto riguarda il sostituire il Desktop, non è questione di "essere all'altezza", semplicemente non è adatta a quello.
Se vogliono sostituire il desktop devono fare dei cambiamenti.
lo uso poco in effetti, ma non ti sembra un pò più macchinoso del semplice click sulla barra? come lo spegnere il pc non si perde più tempo?
Macchinoso no.
E' del tutto equivalente ad avere la barra start a scomparsa.
Tra l'altro cliccando in alto a sinistra puoi passare all'applicazione precedente con un solo click, ed è molto comodo in alcuni casi.
Sullo spegnere il PC credo che l'andazzo sia rendere di default lo spegnimento tramite il tasto principale.
Invece quello che può mettere realmente in difficoltà l'utente può essere il close di una app. Non è molto intuitivo. Forse avrebbero potuto mettere un close nella Charm Bar alla destra, o fare un icona a scomparsa in alto a destra.
Comunque il vero difetto dell'interfaccia Metro paradossalmente è la vecchia modalità Desktop. Sei costretto di fatto a passare al Desktop ad esempio per gestire i files, io avrei fatto uscire Win8 più tardi, ma con un Esplora Risorse fatto come si deve su Metro.
Notate bene: credo anche che bisognerebbe fare in modo di far entrare più cose nell'interfaccia Metro, non so se è una questione di DPI o altro, ma di fatto essendo tutto molto più grande, ho l'impressione che entrano meno cose.
ironman72
29-12-2012, 14:09
Macchinoso no.
E' del tutto equivalente ad avere la barra start a scomparsa.
Tra l'altro cliccando in alto a sinistra puoi passare all'applicazione precedente con un solo click, ed è molto comodo in alcuni casi.
Sullo spegnere il PC credo che l'andazzo sia rendere di default lo spegnimento tramite il tasto principale.
Invece quello che può mettere realmente in difficoltà l'utente può essere il close di una app. Non è molto intuitivo. Forse avrebbero potuto mettere un close nella Charm Bar alla destra, o fare un icona a scomparsa in alto a destra.
Comunque il vero difetto dell'interfaccia Metro paradossalmente è la vecchia modalità Desktop. Sei costretto di fatto a passare al Desktop ad esempio per gestire i files, io avrei fatto uscire Win8 più tardi, ma con un Esplora Risorse fatto come si deve su Metro.
Notate bene: credo anche che bisognerebbe fare in modo di far entrare più cose nell'interfaccia Metro, non so se è una questione di DPI o altro, ma di fatto essendo tutto molto più grande, ho l'impressione che entrano meno cose.
E' appunto questo uno dei punti limitanti metro e le APP il monotask e il fullscreen che poco senso hanno su monitor sopra i 10 di un tablet.
Ora, non potete dire che Metro rende la vita più facile. Sarà più veloce ad aprire le applicazioni, ma se devo fare il doppio dei click per controllare qualcosa, il vantaggio si perde.
se la gente capisse cosa ha tra le mani prima di parlare :rolleyes:
il concetto di live tile ancora è sconosciuto a molti
la modern UI, metro permette alle icone di essere un ibrido tra widget e shortcut
il che rende il vecchio concetto di multitasking (inteso come avere più cose a schermo che è l'interpretazione che si legge su questo e millemila altri forum, obsoleto, hai già tutto quello che ti serve, almeno le informazioni essenziali, sotto al naso
e di certo non serve un 50 pollici per vedere il titolo di una canzone, l'avanzamento di un download o le temperature del pc basta la dimensione di una tile di w8
per il resto su un lato è possibile avere un'app a 1/4 di schermo, utile per i programmi di messaggistica e anche altro
e, basta semplicemente cliccare sulla tile 'desktop' per continuare ad usare il pc con il desktop classico
Invece quello che può mettere realmente in difficoltà l'utente può essere il close di una app. Non è molto intuitivo. Forse avrebbero potuto mettere un close nella Charm Bar alla destra, o fare un icona a scomparsa in alto a destra.
a parte che credo che la gesture per chiuderla sia di una semplicità imbarazzante ed è anche spiegata durante l'installazione del SO e nei video introduttivi
ma basta semplicemente aprire la charm sinistra e cliccare con il tasto destro sull'icona esattamente come si è fatto finora con le altre versioni di windows
ironman72
29-12-2012, 14:36
se la gente capisse cosa ha tra le mani prima di parlare :rolleyes:
il concetto di live tile ancora è sconosciuto a molti
la modern UI, metro permette alle icone di essere un ibrido tra widget e shortcut
il che rende il vecchio concetto di multitasking (inteso come avere più cose a schermo che è l'interpretazione che si legge su questo e millemila altri forum, obsoleto, hai già tutto quello che ti serve, almeno le informazioni essenziali, sotto al naso
e di certo non serve un 50 pollici per vedere il titolo di una canzone, l'avanzamento di un download o le temperature del pc basta la dimensione di una tile di w8
per il resto su un lato è possibile avere un'app a 1/4 di schermo, utile per i programmi di messaggistica e anche altro
e, basta semplicemente cliccare sulla tile 'desktop' per continuare ad usare il pc con il desktop classico
Veramente il multitasking e' ben altra cosa.. ed e' impossibile con metro.
Gabro_82
29-12-2012, 14:39
se la gente capisse cosa ha tra le mani prima di parlare :rolleyes:
il concetto di live tile ancora è sconosciuto a molti
la modern UI, metro permette alle icone di essere un ibrido tra widget e shortcut
il che rende il vecchio concetto di multitasking (inteso come avere più cose a schermo che è l'interpretazione che si legge su questo e millemila altri forum, obsoleto, hai già tutto quello che ti serve, almeno le informazioni essenziali, sotto al naso
e di certo non serve un 50 pollici per vedere il titolo di una canzone, l'avanzamento di un download o le temperature del pc basta la dimensione di una tile di w8
per il resto su un lato è possibile avere un'app a 1/4 di schermo, utile per i programmi di messaggistica e anche altro
e, basta semplicemente cliccare sulla tile 'desktop' per continuare ad usare il pc con il desktop classico
a parte che credo che la gesture per chiuderla sia di una semplicità imbarazzante ed è anche spiegata durante l'installazione del SO e nei video introduttivi
ma basta semplicemente aprire la charm sinistra e cliccare con il tasto destro sull'icona esattamente come si è fatto finora con le altre versioni di windows
Guarda che purtroppo abbiamo capito cosa abbiamo tra le mani con Metro Ui.
Un interfaccia che a te e molti altri può piacere, ma la maggioranza dei pro user (lo dicono le statistiche e anche io :asd:)
non garba assolutamente, lascio le tiles megagiganti per le dita nutellose ad altri. Bye e con questo concludo perchè se ne sono
già fatte di chiacchiere in questo senso già dalla prima release beta.
Veramente il multitasking e' ben altra cosa.. ed e' impossibile con metro.
quoto.
Veramente il multitasking e' ben altra cosa.. ed e' impossibile con metro.
infatti ho specificato :P
leggi bene
in ogni caso windows 8 ha il desktop e alt+tab funziona ancora
se sei un utente che deve ancora cliccare sulla barra in basso per andare a guardare un altro applicativo probabilmente non dovresti trovare differenze usare metro o il desktop classico
Guarda che purtroppo abbiamo capito cosa abbiamo tra le mani con Metro Ui.
Un interfaccia che a te e molti altri può piacere, ma la maggioranza dei pro user (lo dicono le statistiche e anche io :asd:)
non garba assolutamente, lascio le tiles megagiganti per le dita nutellose ad altri. Bye e con questo concludo perchè se ne sono già fatte di chiacchiere in questo senso già dalla prima release beta.
mi spieghi chi sono questi pro user?non capisco davvero
perchè quando esce un articolo qua (o altrove) tutti saltano sul vagoncino e danno addosso ad un sistema che fa 2 cose
- introdurre una novità in ambito desktop che rimpiazza un menù
- continuare a fare tutto quello che si faceva prima allo stesso identico modo
mi fai capire perchè un pro user dovrebbe trovare difficoltà a gestire windows 8?
e, tra l'altro, tu hai comprato installato w8 sul tuo pc e quindi sei in grado di dare le tue impressioni dopo averlo testato direttamente e per più di 5 minuti?
Unrealizer
29-12-2012, 14:42
Io ho eliminato tutto dal desktop e non lo uso più direttamente.
Viene usato solo come ambiente per far girare le applicazioni non metro, ma tutti i programmi li lancio da metro che ha di fatto sostituito sia il vecchio menu che il desktop e la sua barra.
Idem io, con la differenza che tengo gli shortcut ad un po' di roba desktop sulla taskbar (visual studio, skype, messenger, blend, esplora risorse, ie)
metro è ottimo per i touchscreen, non per i mouse. poi resta da vedere quanto costerà l'upgrade da win8 a win9 ecc.ecc. perchè se la politica è imitare apple che sforna un os ogni anno deve adeguarsi pure sui prezzi (apple vende un intero sistema operativo a 25€)
Beh, già l'update a 8 costa solo 30€ contro i 2-300 del 7...
Comunque io 8 lo uso tranquillamente anche sul desktop e sul portatile
e come fai a passare velocemente da un programma all'altro? su desktop rimangono sulla barra applicazioni su metro?
angolo in alto a sinistra (c'è un breve filmato che spiega tutto durante la prima accensione)
oppure le solite combinazioni win+tab e alt+tab
Appunto è un cattivo quanto inguardabile OS, che può avere un perché solo su apparecchi mobili, messo su qualsiasi pc è indecente.
Tu ovviamente l'hai usato a fondo, giusto?
Ma ci vuole tanto a dare una scelta? Il codice del menu start sta ancora sotto Windows 8, programmi come StartIsBack lo riabilitano in una manciata di secondi... Perchè non lo fa Microsoft?
Perché questi programmi non riattivano Start, lo simulano
il vecchio start è andato, il nuovo start è la start screen di metro (e c'è un post sul blog ufficiale che spiega analiticamente perché è meglio, con tanto di formule matematiche :asd:)
Qui non si tratta solo di metro, per quanto sia un pugno nell'occhio preso da Tyson :D ma il fatto che con W7 dopo anni di sviluppo ed errori, alla MS erano finalmente riusciti a creare un OS più che decente, con W8 hanno eliminato un sacco di pezzi e di migliorie importanti del sistema operativo precedente. Questo non ha senso, vai avanti d'accordo, è la legge delle cose, ma non così, questo sembra un rinnegamento totale del passato, per un presente e un futuro molto incerti.
ad esempio cos'hanno tolto?
in win8 hanno eliminato pure la possibilità di creare reti wireless ad hoc :O
è vero, ma non l'hanno tolta del tutto, hanno semplicemente tolto la voce dal menu,, la rete puoi crearla tramite riga di comando o usando appositi tool
non che abbia più senso la cosa, però se si vuole la possibilità c'è ancora :D è "solo" inutilmente più complicato
Ambiente Modern UI (Metro) a parte, a cui si può facilmente ovviare con cose alla StartIsBack (non tanto per il menu start, quasi mai usato, ma per cose del tipo arrivare automaticamente al desktop ad ogni avvio pc senza vedere mai la nuova interfaccia pur mantenendo o meno tutte le shortcut di Metro e altre cose), ecc., la cosa che mi infastidisce e che le applicazioni native per tale nuovo ambiente sono ben più esose/scarsamente ottimizzate (almeno la decina che ho analizzato fino ad ora) e questo anche e soprattutto per via del fatto di usare (la maggior parte, per ora) linguaggi interpretati (html, fogli stile, ecc.) per creare le loro interfacce grafiche.
Anche avessi 16GB di ram sul portatile, è una questione di principio (e di altre questioni che giustamente insegnano ancora nelle facoltà preposte): perché devo usare un'applicazione che consuma più risorse al posto di un'altra che fa le medesime cose consumando di meno (e spesso consumando meno cicli cpu visto che sono programmi compilati in codice macchina)?
Applicazioni meno esose vuol dire poterne fare girare di più contemporaneamente oppure assegnare più memoria ad un tipo di programma particolarmente impegnativo (fotoritocco, multimedia, ecc.), vuol dire poter per esempio assegnare più memoria ad un ramdisk per metterci "fastidiosi" file temporanei e tante altre cose che molti programmatori sanno già e che hanno dichiarato che finché esisterà la possibilità di far girare il codice win32 non faranno alcun passaggio inutile e "duplicato".
Ma poi, pure sui tablet con Windows RT/Metro tanto starnazzato: un OS che occupa spazio su disco e ram in maniera nettamente superiore ad altri OS mobile (android, per esempio), la non possibilità di far girare i programmi win32 che invece è possibile su Windows8, problematico sul fronte autonomia (a parità di hardware nettamente inferiore ad Android, sia WinRT che Win8, basti pensare alle quasi 12 ore REALI di utilizzo browser/wi-fi con il tablet sony xperia s 9.4" con tegra3 e batteria 6000 mAh) e, rulli di tambuto, il tutto offerto a prezzi assurdamente alti (forse per il brand microsoft) se paragonati alla concorrenza.
Le novità tecnologiche per quanto mi riguarda sono sempre ben accolte, ma a questo giro Microsoft mi ha mostrato poco/niente.
Gran parte delle applicazioni metro sono scritte in C++ e compilate in linguaggio nativo, un'altra grossa parte è scritta in C#/VB, compilate in .net (managed) e ricompilate in codice nativo dopo l'installazione (usando ngen)
il codice XAML dell'interfaccia viene ricompilato in codice nativo, mentre le applicazioni html5/js vengono eseguite tramite Trident e Chackra (rispettivamente il motore di rendering e il motore JS di IE10)
Sono proprio curioso di sapere quanti di quell'1,5%, come me, hanno installato 8 perchè fornito dall'università e poi, per non formattare, ci hanno piazzato StartIsBack/Start8.
Si vede che lo usi per navigare e basta...
Se devi fare multitasking serio la Metro uccide la produttività...
io l'ho avuto con l'università, e non tornerò più a 7
comunque io faccio multitasking serio e metro non mi ha ucciso la produttività, anzi me l'ha aumentata: per switchare tra le app uso sempre le combinazioni tra tastiera che funzionano ancora come prima, inoltre la ricerca integrata in start funziona molto meglio rispetto a 7, quindi posso cercare file o avviare programmi molto più velocemente
"Sembra possibile che Microsoft possa operare con Windows Blue una ulteriore semplificazione del desktop, spingendo sempre più gli utenti ad interagire attraverso l'interfaccia Metro."
Se fosse vero MS non ha capito una cippa...
Come si puo' interagire con un 'interfaccia che di fatto uccide il multitasking , la produttivita' ed il modo serio di usare un PC DESKTOP?
Introducessero invece un ballot screen per scegliere di ripristinare UFFICIALMENTE il pulsante start ed il vecchio ordinato menu', magari introducendo un feedback, cio' darebbe a MS informazioni utili riguardo al continuare con metro (per pc desktop) o meno..
Onde evitare commenti inutili USO win 8 dalla prima beta pubblica, e non apprezzo per nulla la scomoda interfaccia metro tablet centrica..che per i motivi succitati ritengo INUTILE su pc desktop, dato che le APP sono inutili orpelli , improduttive e monotask.
quella della semplificazione del desktop è una semplice speculazione dell'autore del post
In questo momento su Windows 7 sulla taskbar ho:
-Un download, del quale vedo l'avanzamento grazie alla funzione apposita di firefox che sfrutta le capacità della taskbar (leggasi: il 'quadratino diventa verde mentre il download avanza').
-Real Temp, e vedo le temperature dei 4 core e della gpu senza dover fare nemmeno un click, sono sempre lì.
-Dropbox che esegue upload, un movimento del mouse (senza click) e vedo a che punto è.
-Tutti i programmi aperti, sempre visibili, basta muovere gli occhi.
-Media Player, che mi permette di fermare la musica, farla avanzare, o altre funzioni con un click, spostando il mouse sull'icona nella taskbar e facendo comparire i comandi, senza dover chiudere il browser mentre sto scrivendo qui.
Ora, non potete dire che Metro rende la vita più facile. Sarà più veloce ad aprire le applicazioni, ma se devo fare il doppio dei click per controllare qualcosa, il vantaggio si perde.
puoi farlo anche con 8
comunque, per chi viene a dire che è complicato da usare: http://youtu.be/_ODFvy1mjoY :asd:
Inviato dal mio Acer Iconia W510 con Windows 8 Pro (e scritto con la dock/tastiera/batteria aggiuntiva visto che avevo la batteria scarica :asd: )
Gabro_82
29-12-2012, 14:46
infatti ho specificato :P
leggi bene
in ogni caso windows 8 ha il desktop e alt+tab funziona ancora
se sei un utente che deve ancora cliccare sulla barra in basso per andare a guardare un altro applicativo probabilmente non dovresti trovare differenze usare metro o il desktop classico
mi spieghi chi sono questi pro user?non capisco davvero
perchè quando esce un articolo qua (o altrove) tutti saltano sul vagoncino e danno addosso ad un sistema che fa 2 cose
- introdurre una novità in ambito desktop che rimpiazza un menù
- continuare a fare tutto quello che si faceva prima allo stesso identico modo
mi fai capire perchè un pro user dovrebbe trovare difficoltà a gestire windows 8?
e, tra l'altro, tu hai comprato installato w8 sul tuo pc e quindi sei in grado di dare le tue impressioni dopo averlo testato direttamente e per più di 5 minuti?
:doh:
Fidati che le cose prima di criticarle cerco di conoscerle.
Non sto dicendo cmq che è complicato ma non adatto ad un desktop, quante volte bisogna ripeterlo??
p.s.
Non sai cos'è un pro user??
Gabro_82
29-12-2012, 14:50
Ho scritto anche un articolo a riguardo sul confronto prestazioni, e windows 8 per molte cose eccelle rispetto a 7,
ma io sto parlando della politica restrittiva che a preso a pesci in faccia alcuni utenti desktop, compreso me con la
decisione di mettere in secondo piano la gui classica rispetto alla gui tablettiana misto smart phoniana. tutto per promuovere
windows store tra l'altro.. La brutta copia dell'eppol store.
ironman72
29-12-2012, 14:51
infatti ho specificato :P
leggi bene
in ogni caso windows 8 ha il desktop e alt+tab funziona ancora
se sei un utente che deve ancora cliccare sulla barra in basso per andare a guardare un altro applicativo probabilmente non dovresti trovare differenze usare metro o il desktop classico
Scusa ma tu usi le app e metro per lavorare con il pc perché e' questo quello di cui parlo?
COME si puo' LAVORARE con le sole app e metro?
le App sono delle ciofeche' pazzesche utili SOLO a consultare. non creare!
:doh:
Fidati che le cose prima di criticarle cerco di conoscerle.
Non sto dicendo cmq che è complicato ma non adatto ad un desktop, quante volte bisogna ripeterlo??
la domanda è diretta, te la ripeto
hai comprato e installato w8 sul tuo pc e sei in grado di scrivere impressioni basate sull'uso quotidiano a partire dalla data di rilascio?
p.s.
Non sai cos'è un pro user??
ti ho fatto la domanda perchè probabilmente per te un pro user è uno che ha un blog e spara a zero sul software senza testarlo
io sono un pro user
non trovo la minima differenza se non il fatto di usare un sistema operativo concepito in maniera diversa con xp, vista, 7 oppure 8 che è sul mio pc dal giorno del lancio
non ho bisogno di cliccare su taskbar o altro perchè ci sono le shortcut da sempre e sono rimaste le stesse in 30 anni
con un tasto (winkey, lo stesso di sempre) anzichè aprire un elenco di roba a comparsa (il vecchio start) ho un menù grosso quanto lo schermo con tutto quello che mi serve, shortcut per aprire programmi e informazioni dalle live tiles
e, da pro user, ci vedo solo vantaggi
senza contare che un pro user come te sa già che il menù start vecchio si ottiene con un semplice collegamento e che quindi non c'è bisogno di andare a comprare o scaricare free un'app che lo fa al posto tuo vero?
Scusa ma tu usi le app e metro per lavorare con il pc perché e' questo quello di cui parlo?
COME si puo' LAVORARE con le sole app e metro?
le App sono delle ciofeche' pazzesche utili SOLO a consultare. non creare!
cosa devi creare?
un'app non è altro che il solito applicativo di sempre (app=applicativo :asd:) una volta che si è aperto e ti fa fare le stesse cose di prima qual è il problema?non è che ti spedisce su marte o cosa
oppure, se mi spieghi un problema reale che ti impedisce di usare app/metro capisco di che stai parlando
ho w8 da ottobre e sinceramente non capisco quali sono i problemi che cercate dire ci sono
Gabro_82
29-12-2012, 15:00
la domanda è diretta, te la ripeto
hai comprato e installato w8 sul tuo pc e sei in grado di scrivere impressioni basate sull'uso quotidiano a partire dalla data di rilascio?
ti ho fatto la domanda perchè probabilmente per te un pro user è uno che ha un blog e spara a zero sul software senza testarlo
io sono un pro user
non trovo la minima differenza se non il fatto di usare un sistema operativo concepito in maniera diversa con xp, vista, 7 oppure 8 che è sul mio pc dal giorno del lancio
non ho bisogno di cliccare su taskbar o altro perchè ci sono le shortcut da sempre e sono rimaste le stesse in 30 anni
con un tasto (winkey, lo stesso di sempre) anzichè aprire un elenco di roba a comparsa (il vecchio start) ho un menù grosso quanto lo schermo con tutto quello che mi serve, shortcut per aprire programmi e informazioni dalle live tiles
e, da pro user, ci vedo solo vantaggi
senza contare che un pro user come te sa già che il menù start vecchio si ottiene con un semplice collegamento e che quindi non c'è bisogno di andare a comprare o scaricare free un'app che lo fa al posto tuo vero?
Ma chi ti credi di essere scusa, se vuoi trollare dillo subito ok??
Windows 8 da + di 1 anno ormai te lo hanno servito su un piatto d'argento,
prima con la RP, poi con la RC poi la RTM trial per 3 mesi, e mi vieni a dire se l'ho provato?? Ti risulta questo??
Se vuoi fare un discorso costruttivo ci sono, se no chiudiamola qui che è meglio...
Si anche beppe grillo è un pro user perchè scrive su un blog.. Ma per piacere..
ironman72
29-12-2012, 15:05
la domanda è diretta, te la ripeto
hai comprato e installato w8 sul tuo pc e sei in grado di scrivere impressioni basate sull'uso quotidiano a partire dalla data di rilascio?
ti ho fatto la domanda perchè probabilmente per te un pro user è uno che ha un blog e spara a zero sul software senza testarlo
io sono un pro user
non trovo la minima differenza se non il fatto di usare un sistema operativo concepito in maniera diversa con xp, vista, 7 oppure 8 che è sul mio pc dal giorno del lancio
non ho bisogno di cliccare su taskbar o altro perchè ci sono le shortcut da sempre e sono rimaste le stesse in 30 anni
con un tasto (winkey, lo stesso di sempre) anzichè aprire un elenco di roba a comparsa (il vecchio start) ho un menù grosso quanto lo schermo con tutto quello che mi serve, shortcut per aprire programmi e informazioni dalle live tiles
e, da pro user, ci vedo solo vantaggi
senza contare che un pro user come te sa già che il menù start vecchio si ottiene con un semplice collegamento e che quindi non c'è bisogno di andare a comprare o scaricare free un'app che lo fa al posto tuo vero?
cosa devi creare?
un'app non è altro che il solito applicativo di sempre (app=applicativo :asd:) una volta che si è aperto e ti fa fare le stesse cose di prima qual è il problema?non è che ti spedisce su marte o cosa
oppure, se mi spieghi un problema reale che ti impedisce di usare app/metro capisco di che stai parlando
ho w8 da ottobre e sinceramente non capisco quali sono i problemi che cercate dire ci sono
Ho paura che sia tu a non aver mai usato win 8 !!
Photoshop, autocad, office, non sono APP sono PROGRAMMI!!!
Non mi risulta esistano controparti METRO!!!
E forse non ti e' chiaro che senza desktop win 8 lo usi SOLO conle APP dello STORE..
Chiaro adesso?
P.s.
tu da ottobre noi dallo scorso anno...
Windows 8 da + di 1 anno ormai te lo hanno servito su un piatto d'argento,
prima con la RP, poi con la RC poi la RTM trial per 3 mesi, e mi vieni a dire se l'ho provato?? Ti risulta questo??
sul tuo pc di casa quindi hai avuto nell'ordine:
RP (release preview)
RC (release candidate)
RTM (release to manufacturer)
Trial
a parte l'ordine temporale che non mi torna,
mi confermi che le tue analisi e opinioni arrivano da almeno un anno di utilizzo diretto del sistema operativo?
nel senso che ci lavori, navighi, giochi e passi il tempo come faccio io da quando è uscito? (tu da un anno però)
e, ancora non hai elencato un solo problema che ti impedisce di usare 8 da pro user
Ho paura che sia tu a non aver mai usato win 8 !!
Photoshop, autocad, office, non sono APP sono PROGRAMMI!!!
:asd: :asd: :asd:
Non mi risulta esistano controparti METRO!!!
E forse non ti e' chiaro che senza desktop win 8 lo usi SOLO conle APP dello STORE..
Chiaro adesso?
P.s.
tu da ottobre noi dallo scorso anno...
infatti win8 ha sia il desktop che la modern UI
almeno finchè tutti i programmi non prendono il formato in stile modern UI (e tante già ce l'hanno, office compreso)
http://i160.photobucket.com/albums/t166/Shura30/Untitled-2_zpsa1e9dff9.jpg
informati prima di postare
Gabro_82
29-12-2012, 15:26
sul tuo pc di casa quindi hai avuto nell'ordine:
RP (release preview)
RC (release candidate)
RTM (release to manufacturer)
Trial
a parte l'ordine temporale che non mi torna,
mi confermi che le tue analisi e opinioni arrivano da almeno un anno di utilizzo diretto del sistema operativo?
nel senso che ci lavori, navighi, giochi e passi il tempo come faccio io da quando è uscito? (tu da un anno però)
e, ancora non hai elencato un solo problema che ti impedisce di usare 8 da pro user
:asd: :asd: :asd:
i
Che fai i tuoi argomenti sono relativi ad uno sblaglio che ho fatto sulla cronologia
delle release? fai meno il saputello e risulterai anche più simbatico! (concetto: sbor.. di meno)
Per la seconda parte, cosa cambia 1 mese, un anno, 10 anni.. Cos'è dopo un anno di utilizzo ti spunta Ballmer fuori dal case e ti dice Bravo!!
Occhio spingere forte sulle tiles, che il tuo schemo non è touch.. :asd:
Chiudo.
robertogl
29-12-2012, 15:35
se la gente capisse cosa ha tra le mani prima di parlare :rolleyes:
il concetto di live tile ancora è sconosciuto a molti
la modern UI, metro permette alle icone di essere un ibrido tra widget e shortcut
il che rende il vecchio concetto di multitasking (inteso come avere più cose a schermo che è l'interpretazione che si legge su questo e millemila altri forum, obsoleto, hai già tutto quello che ti serve, almeno le informazioni essenziali, sotto al naso
e di certo non serve un 50 pollici per vedere il titolo di una canzone, l'avanzamento di un download o le temperature del pc basta la dimensione di una tile di w8
per il resto su un lato è possibile avere un'app a 1/4 di schermo, utile per i programmi di messaggistica e anche altro
e, basta semplicemente cliccare sulla tile 'desktop' per continuare ad usare il pc con il desktop classico
Sì, ma io ho specificato 'avere sempre a schermo' quelle informazioni. Per fare quello che dici, se sto per esempio navigando con Internet Explorer, su Metro devo fermare la navigazione per un attimo. Questo non mi sembra rendere più veloce l'uso del pc.
I live title funzionano solo se sono sul desktop a guardare le informazioni, e questo mi sembra un passo indietro, in ambito pc.
puoi farlo anche con 8
)
Parlavo di Metro, non di Windows 8 :)
ironman72
29-12-2012, 15:35
sul tuo pc di casa quindi hai avuto nell'ordine:
RP (release preview)
RC (release candidate)
RTM (release to manufacturer)
Trial
a parte l'ordine temporale che non mi torna,
mi confermi che le tue analisi e opinioni arrivano da almeno un anno di utilizzo diretto del sistema operativo?
nel senso che ci lavori, navighi, giochi e passi il tempo come faccio io da quando è uscito? (tu da un anno però)
e, ancora non hai elencato un solo problema che ti impedisce di usare 8 da pro user
:asd: :asd: :asd:
infatti win8 ha sia il desktop che la modern UI
almeno finchè tutti i programmi non prendono il formato in stile modern UI (e tante già ce l'hanno, office compreso)
http://i160.photobucket.com/albums/t166/Shura30/Untitled-2_zpsa1e9dff9.jpg
informati prima di postare
Mi sa che sei tu che devi informarti un pelo di piu' !!
Office 2013preview usa il desktop..:D
Lo stile modern ui non significa che funziona sotto Metro..ma graficamente e' metro style..!!
Meno faccine e piu' umilta'...
Mi sa che sei tu che devi informarti un pelo di piu' !!
Office 2013preview usa il desktop..:D
Lo stile modern ui non significa che funziona sotto Metro..ma graficamente e' metro style..!!
Meno faccine e piu' umilta'...
non decontualizzare pls, sto rispondendo ad un utente che mi sta dicendo che app e programmi sono due cose diverse :asd:
parlavo di interfaccia e non devo informarmi, quello screen è del mio pc so cosa passa per cosa
non cambia il fatto che microsoft si sta muovendo, poco per volta, a passare su modern UI cominciando dal look e feeling degli applicativi e che non ci sarà praticamente alcuna differenza se non di forma con quanto siamo già abituati a fare
però ancora nessuno di voi ha scritto (robertogl ci sta provando) perchè non si può usare un sistema operativo che ha sia modern UI che desktop
ironman72
29-12-2012, 15:51
non decontualizzare pls
parlavo di interfaccia e non devo informarmi, quello screen è del mio pc
però ancora nessuno di voi ha scritto (robertogl ci sta provando) perchè non si può usare un sistema operativo che ha sia modern UI che desktop
Appunto io parlavo di App non di interfaccia sei tu che hai decontestualizzato non io!!
ho scritto che non esistono App metro sostituibili a quelle desktop a livello produttivo.. trovami autocad solidworks Photoshop e office Nativi metro e ti daro' ragione... nel frattempo maggiore rispetto e umilta'.
Appunto io parlavo di App non di interfaccia sei tu che hai decontestualizzato non io!!
ho scritto che non esistono App metro sostituibili a quelle desktop a livello produttivo.. trovami autocad solidworks Photoshop e office Nativi metro e ti daro' ragione... nel frattempo maggiore rispetto e umilta'.
che ci sta a fare il desktop in windows 8 allora?
Gabro_82
29-12-2012, 15:56
edit
@ironman72
Si, ma il discorso (a mio parere sbagliato) che fai è che siccome non ci sono "app" per produttività, allora le app non vanno bene per attività produttive, come se ci fosse un qualche impedimento che impedisse di farle.
Il fatto che non ne esistano ora non significa affatto che non possano essere create in seguito: i software di cui parli sono software molto complessi, e la nuova interfaccia è appena nata.
Se prenderà piede, vedrai che tali software verranno creati.
Tieni poi conto che al momento le WinRT sono incomplete e ancora si basano sulle Win32, il completamento delle API rimuoverà sicuramente alcuni dei limiti che oggi ci sono.
L'unica cosa che davvero limita le "app" è il fatto che debbano essere eseguite in fullscreen o quasi (il che è un limite relativo... per me è inaccettabile, ma molte delle persone che conosco usano i normali programmi sempre in fullscreen).
Secondo me, se mai ci sarà un avvicendamento tra desktop e nuova gui, avverrà quando questo limite del fullscreen verrà abbattuto.
ironman72
29-12-2012, 16:01
perchè secondo te windows 8 si porta dietro anche il desktop?
Scusa ma ora faccio fatica a seguire la logica dei tuoi post
Windows 8 pro e windows8 possono far girare programmi x86 e app rt
perché hanno i 2 ambienti coesistenti.
Quello che si diceva nei post precedenti e' che in ambito desktop le App rt e quindi Modern ui o metro per alcuni me comperso e' INUTILE, poiche su un desktop preferisco usare programmi scritti per pc desktop e non app per smartphone.
Chiaro ora il concetto?
ironman72
29-12-2012, 16:05
@ironman72
Si, ma il discorso (a mio parere sbagliato) che fai è che siccome non ci sono "app" per produttività, allora le app non vanno bene per attività produttive, come se ci fosse un qualche impedimento che impedisse di farle.
Il fatto che non ne esistano ora non significa affatto che non possano essere create in seguito: i software di cui parli sono software molto complessi, e la nuova interfaccia è appena nata.
Se prenderà piede, vedrai che tali software verranno creati.
Tieni poi conto che al momento le WinRT sono incomplete e ancora si basano sulle Win32, il completamento delle API rimuoverà sicuramente alcuni dei limiti che oggi ci sono.
L'unica cosa che davvero limita le "app" è il fatto che debbano essere eseguite in fullscreen o quasi (il che è un limite relativo... per me è inaccettabile, ma molte delle persone che conosco usano i normali programmi sempre in fullscreen).
Secondo me, se mai ci sarà un avvicendamento tra desktop e nuova gui, avverrà quando questo limite del fullscreen verrà abbattuto.
Si ma Calabar a questo punto viene meno Metro(interfaccia tablet touch) poiché se devi non metterle fullscreen tanto vale lasciare il desktop!
Per me l'ambiente Metro e le app in fullscreen ORA su un desktop non hanno senso, senso che ORA hanno su un tablet.
Spero non ci sia mai avvicendamento tra desktop e modern ui..ma che o coesistano meglio o si separino del tutto.imho.
@ironman72
La mia idea è che Microsoft voglia abbandonare il desktop come lo conosciamo.
Ora non può farlo, non è pronta: non c'è un parco applicazioni adeguato (e il parco applicazioni è una delle cose che fidelizza ai sistemi microsoft, probabilmente la più forte), e il nuovo ambiente non è assolutamente adeguato a sostituirlo.
Ma col tempo entrambi i "problemi" possono essere risolti.
Micorsoft ha già deprecato le vecchie api e spingerà sempre di più sull'uso delle WinRT (e ne mentre le completa e le ottimizza).
Tra qualche anno magari ci sarà sufficiente software per ogni esigenza, e magari un WindowsX enterprise edition con una VM integrata per fari girare in qualche modo le vecchie, per qualche esigenza particolare.
Il tempo inoltre permetterà di evolvere la nuova UI, e superare vari limiti tra cui il full screen, magari con una sorta di ambiente desktop per app, o magari delle tile "applicazione" che ti consentiranno di avere contemporaneamente le live tile e le applicazioni in uso su un desktop scorrevole e quindi variamente ampio.
Gabro_82
29-12-2012, 16:26
@calabar
Se così fosse dovranno anche cambiargli il nome, perchè Windows (finestre) non sarà poi così azzeccato, magari lo chiameranno "quadrettoni" o "rettangolini". :asd:
perchè Windows (finestre) non sarà poi così azzeccato, magari lo chiameranno "quadrettoni" o "rettangolini". :asd:
:D la UI si chiama metro, l'OS o seguirà questo nome oppure all'inglese, da Windows a Squares :D
tulifaiv
29-12-2012, 17:40
puoi farlo anche con 8
comunque, per chi viene a dire che è complicato da usare: http://youtu.be/_ODFvy1mjoY :asd:
bellissimo video, senza dubbio.
ora però per fare le stesse cose nello stesso modo mi tocca:
1. buttare il mio desktop e non usarlo più finché qualcuno non si inventerà uno schermo touch comodo anche per i desktop
2. buttare il mio notebook
3. comprare un notebook con lo schermo touch
mi sa che resto al difficilissimo Windows 7 :p
ironman72
29-12-2012, 18:01
Il video non fa altro che dimostrare che modernui e' un'interfaccia per fruizione di contenuti stessa cosa.. di una smart tv!!!!
E non di produzione.. e cio' mal si sposa con un pc desktop!!!
Wolfhask
29-12-2012, 18:05
QUOTO
Ma per favore fate ridere, siete l'antiobiettività fatta persona molti di voi, Win8 NON E' METRO!!! Win8 porta molte novità sul profilo tecnico, soprattutto aggiunte che evitano di scaricare programmi di terze parti (come ad'esempio la possibilità di montare i CD virtuali senza Alchool 120%)
Metro è una piacevole innovazione che persino i miei 2 fratellini di 12 e 14 anni hanno imparato a destregiare bene e in pochissimo tempo dopo 10 min. di spiegazione. Metro è facile e intuitivo e se non la volete usate il desktop o usate i programmi che all'avvio del pc la saltano direttamente aggiungendo pure il tasto Start. avendo così un OS nuovo, veloce e senza metro.
Il problema vero non è metro, è che tutti vogliono innovazione ma quando c'è tutti rimangono attaccati alle abitudini ventennali senza voglia di esplorare e imparare solo perchè manca la voglia.
P.S. per chi dice che metro non è per tastiera e mouse forse la lasciato su 10 min. ho cmq la usato per 10 min.
Oddio sei poco obiettivo...dammi tutte le innovazioni di cui parli e poi ci mettiamo sù una bella discussione a riguardo...forse sei passato da xp a 8 dato che lo vedi così favoloso ;) ... il raffronto non riguarda solo metro ma le prestazioni in generale contro 7 e ti posso dire che non sono così evidenti almeno sul mio top desktop :D ...se volevi qualcosa di simile a desktop per i bimbi ma con più materiale e totalmente gratuito ti potevi scaricare una delle varie distro a icone e eri già su un altro pianeta. Forse è che sei troppo "limitato" con le poche tue applicazioni da capire dove veramente c'è il problema....se lo si usa per chattare su Fb, scrivere 4 parole in croce e navigare ok va da dio, per il resto è tutto da valutare con più cognizione di causa, fai svariate prove e vedrai che non è tutto oro quel che luccica, guarda bene ma molto bene...
Unrealizer
29-12-2012, 18:11
bellissimo video, senza dubbio.
ora però per fare le stesse cose nello stesso modo mi tocca:
1. buttare il mio desktop e non usarlo più finché qualcuno non si inventerà uno schermo touch comodo anche per i desktop
2. buttare il mio notebook
3. comprare un notebook con lo schermo touch
mi sa che resto al difficilissimo Windows 7 :p
Veramente puoi fare le stesse cose anche con un normale pc con mouse e tastiera... :rolleyes:
Il video non fa altro che dimostrare che modernui e' un'interfaccia per fruizione di contenuti stessa cosa.. di una smart tv!!!!
E non di produzione.. e cio' mal si sposa con un pc desktop!!!
Hai ragione, infatti da quando ho installato 8 non posso più produrre niente...
(Scritto su un pc desktop senza touch screen con Windows 8 e 2 istanze di Visual Studio 2012 aperte accanto ad altrettante di Blend 5 mentre reinstallo ME3 tanto perché in questi giorni di vacanza mi annoio)
ad esempio cos'hanno tolto?
Tutte le funzionalità aero, non solo nell'aspetto, ma nella sostanza, vedi aero shake e aero snap. La super taskbar che fine ha fatto, non credo che la puoi utilizzare nella ui metro, sono le prime che mi ricordo.
comunque, per chi viene a dire che è complicato da usare: http://youtu.be/_ODFvy1mjoY :asd:
Ottimo OS, per un asilo nido :asd:
Vedendo sto video mi è tornato in mente quest'altro video
http://www.youtube.com/watch?v=WQusOz7B7wM
:asd: :p
Unrealizer
29-12-2012, 18:39
Oddio sei poco obiettivo...dammi tutte le innovazioni di cui parli e poi ci mettiamo sù una bella discussione a riguardo...forse sei passato da xp a 8 dato che lo vedi così favoloso ;) ... il raffronto non riguarda solo metro ma le prestazioni in generale contro 7 e ti posso dire che non sono così evidenti almeno sul mio top desktop :D ...se volevi qualcosa di simile a desktop per i bimbi ma con più materiale e totalmente gratuito ti potevi scaricare una delle varie distro a icone e eri già su un altro pianeta. Forse è che sei troppo "limitato" con le poche tue applicazioni da capire dove veramente c'è il problema....se lo si usa per chattare su Fb, scrivere 4 parole in croce e navigare ok va da dio, per il resto è tutto da valutare con più cognizione di causa, fai svariate prove e vedrai che non è tutto oro quel che luccica, guarda bene ma molto bene...
http://blogs.msdn.com/b/b8/
Tutte le funzionalità aero, non solo nell'aspetto, ma nella sostanza, vedi aero shake e aero snap. La super taskbar che fine ha fatto, non credo che la puoi utilizzare nella ui metro, sono le prime che mi ricordo.
Trasparenze? rimosse
Aero Shake? presente
Aero Snap? presente
Superbar? presente
Ottimo OS, per un asilo nido :asd:
Vedendo sto video mi è tornato in mente quest'altro video
http://www.youtube.com/watch?v=WQusOz7B7wM
:asd: :p
Vabè, è dal tuo primo post che ho letto oggi, non solo su questo thread, che ho capito che tipo di utente sei...
Il video non l'ho visto: parlava della developer preview, una build vecchia più di un anno quando ancora il sistema non era nemmeno in beta
ironman72
29-12-2012, 18:45
Veramente puoi fare le stesse cose anche con un normale pc con mouse e tastiera... :rolleyes:
Hai ragione, infatti da quando ho installato 8 non posso più produrre niente...
(Scritto su un pc desktop senza touch screen con Windows 8 e 2 istanze di Visual Studio 2012 aperte accanto ad altrettante di Blend 5 mentre reinstallo ME3 tanto perché in questi giorni di vacanza mi annoio)
"Il video non fa altro che dimostrare che modernui e' un'interfaccia per fruizione di contenuti stessa cosa.. di una smart tv!!!!
E non di produzione.. e cio' mal si sposa con un pc desktop!!!"
Vedi scritto che con Windows 8 non si produce o altro?
Per favore se devi quotare almeno quota correttamente!!! Posso prendere in prestito il tuo avatar per l'occasione? ;)
Il mio discorso verte su metro e modern ui non su win 8 nella sua globalita'.
Sai lo testo e uso dalla developer poi consumer poi release poi rtm poi trial...ed infine pro...
Wolfhask
29-12-2012, 18:46
http://blogs.msdn.com/b/b8/
Beh ora citamele a parole tue....apri musica, foto, e altro alla stessa velocità dall'interfaccia come te la presentano oppure è meglio usare ancora il sistema classico....dai dai....orsù diciamo le cose come stanno l'interfaccia non è per niente veloce come la si vuol far credere, ai comuni utonti forse si pigiano 3 icone e son contenti per il resto è fuffa, lenta e pure sgradevole da vedere...a livello desktop mancano tutte le raffinatezze apportate finora solo per velocizzare qualcosa ma neanche troppo...vogliamo fare dei raffronti con altri sistemi cui 8 è andata a scopiazzare?
wolverine
29-12-2012, 18:56
Bene. :)
ironman72
29-12-2012, 19:15
Scusa prima la gente mi vuole far credere che si riesce a produrre anche con ipad e android (:asd:) e poi non si riesce ad essere produttivi con metro?
Concordo che metro attualmente non è usabile per produttività se non per lanciare applicazioni desktop, ma questa non è una limitazione di metro, è dovuta solo alla mancanza di app e probabilmente resterà così ancora per molto perché chi sviluppa software per produttività seri non farà una controparte metro prima di un'ampia diffusione della stessa.
Quindi magari con blue o Windows 9 :rolleyes:
Finalmente qualcuno che ha capito quello che intendevo dire!!
Mancanza di app e limitazione intrinseca di Metro finche' si puo' usare un'applicazione alla volta e quindi no multitask .
Fortunatamente win 8 pro ha ancora il desktop , e spero venga mantenuto a lungo anche sulle future versioni di Windows.
Faccio fatica ad immaginare autocad solidworks et similia in versione App Metro fullscreen senza multitasking.
http://blogs.msdn.com/b/b8/
Trasparenze? rimosse
Aero Shake? presente
Aero Snap? presente
Superbar? presente
Ah si nella modern Ui? Cioè puoi spostare un quadrettone sul bordo e si auto ridimensione a metà dello schermo o agitandolo col distino si chiudono/aprono tutti gli altri? Posta delle immagini/video. Per quanto riguarda le presunte trasparenze, le ho viste, più che aero glass lo definirei aero mud :p
Tutto da riattivare e naturalmente da usare nell'interfaccia desktop, quella di W7 mi pare :asd:
Peggio per te, non immagini cosa ti perdi con quel video, c'è da scompisciarsi :asd:
Scritto da iPad 4
bondocks
29-12-2012, 19:42
Ah si nella modern Ui? Cioè puoi spostare un quadrettone sul bordo e si auto ridimensione a metà dello schermo o agitandolo col distino si chiudono/aprono tutti gli altri? Posta delle immagini/video. Per quanto riguarda le presunte trasparenze, le ho viste, più che aero glass lo definirei aero mud :p
Tutto da riattivare e naturalmente da usare nell'interfaccia desktop, quella di W7 mi pare :asd:
Peggio per te, non immagini cosa ti perdi con quel video :asd:
Scritto da iPad 4
Se sposti il quadrettone si, si auto ridimensiona a 1/4 circa. Questo fa capire quanto lo hai provato....
wolololo
29-12-2012, 19:46
C'è poco da fare alla gente anziana appena gli sposti le cose per casa vanno in panico
Se sposti il quadrettone si, si auto ridimensiona a 1/4 circa. Questo fa capire quanto lo hai provato....
È questo fa capire quanto/come hai usato W7 :D
Comunque hai ragione, W8 l'ho provato pochissimo e non lo proverò mai più.
bondocks
29-12-2012, 19:48
Con W7 funziona proprio come con W8...cambia con ModernUI.
Ci può stare che non vadano giù alcuni aspetti, ci mancherebbe. Quello che personalmente mi da fastidio è il solito tam tam portato avanti per sentito dire.
C'è poco da fare alla gente anziana appena gli sposti le cose per casa vanno in panico
Ma quale panico, prendersi un iMac lo chiamo panico? :D
Buon W8 eh!
Con W7 funziona proprio come con W8...cambia con ModernUI.
Ci può stare che non vadano giù alcuni aspetti, ci mancherebbe. Quello che personalmente mi da fastidio è il solito tam tam portato avanti per sentito dire.
La cosa strana davvero è sostenere che una roba come W8 modern UI, sia possibile utilizzarla decentemente su un pc, allo stesso livello di rapidità e fruibilità di W7. Pura follia. Qui non si tratta solo di gusti personali, ma di possibilità di utilizzo in una certa maniera di un OS serio, cosa che nell'interfaccia metro W8 non è e non potrà mai essere. Detta in parole povere, penso sia un OS più adatto a bambini e/o frequentatori assidui di facecock, che agli adulti.
wolololo
29-12-2012, 20:54
La cosa strana davvero è sostenere che una roba come W8 modern UI, sia possibile utilizzarla decentemente su un pc, allo stesso livello di rapidità e fruibilità di W7. Pura follia. Qui non si tratta solo di gusti personali, ma di possibilità di utilizzo in una certa maniera di un OS serio, cosa che nell'interfaccia metro W8 non è e non potrà mai essere. Detta in parole povere, penso sia un OS più adatto a bambini e/o frequentatori assidui di facecock, che agli adulti.
E infatti non hai capito nulla..
Non solo w8 su un pc si usa decentemente ,ma é anche molto meglio di w7
E non vedo come potrebbe essere altrimenti visto che è w7 solo più veloce
Poi io w8 lo uso tutti i giorni a casa e sul pc aziendale ho w7 quindi il paragone lo vedo ogni giorno
E infatti non hai capito nulla..
Non solo w8 su un pc si usa decentemente ,ma é anche molto meglio di w7
Ho capito benissimo. Sei tu che non capisci. Quello che puoi fare e mettere e togliere, aggiungere ecc. sul desktop contemporaneamente con W7 e la rapidità nel multitasking te la sogni con W8. Evidentemente tu fai un uso particolare del PC per cui ti trovi meglio con W8.
De gustibus.
wolololo
29-12-2012, 21:42
Ho capito benissimo. Sei tu che non capisci. Quello che puoi fare e mettere e togliere, aggiungere ecc. sul desktop contemporaneamente con W7 e la rapidità nel multitasking te la sogni con W8. Evidentemente tu fai un uso particolare del PC per cui ti trovi meglio con W8.
De gustibus.
Ma hai capito o no che lo stesso desktop di Windows 7 é presente in Windows 8?
anche perché difficilmente serve visualizzare più di due applicazioni contemporaneamente.
Qui sbagli, tra finestre e apps a volte mi trovo anche con 10 finestre aperte, spesso funzionalmente collegate una all'altra e qui vi voglio vedere W8 users! :p
wolverine
29-12-2012, 21:59
La cosa strana davvero è sostenere che una roba come W8 modern UI, sia possibile utilizzarla decentemente su un pc, allo stesso livello di rapidità e fruibilità di W7. Pura follia. Qui non si tratta solo di gusti personali, ma di possibilità di utilizzo in una certa maniera di un OS serio, cosa che nell'interfaccia metro W8 non è e non potrà mai essere. Detta in parole povere, penso sia un OS più adatto a bambini e/o frequentatori assidui di facecock, che agli adulti.
Forse ti sorprenderà, ma su fakebook ci sono molti adulti e molti scrivono con le K.. ;) :fagiano:
Otto è un OS mainstream, diciamo per tutti senza grandi 'sforzi'.
ironman72
29-12-2012, 22:44
edit
ironman72
29-12-2012, 22:47
Hai un po' compreso a modo tuo quello che ho scritto.
Metro non è usabile per produttività perché non ha le app, quando ci saranno sarà usabile.
Io non ho parlato di multitasking in questo modo.
Prima di tutto il multitasking è svolgere più cose alla volta e metro lo fa senza problemi, puoi anche visualizzarne 2 insieme anche se per questo è effettivamente un po' scomodo e il vecchio desktop è molto meglio.
Ma questo non vuol dire che non si può usare, anche perché difficilmente serve visualizzare più di due applicazioni contemporaneamente.
Giudizi soggettivi tuoi e/o di qualcuno che non usa il pc per lavoro.
Gabro_82
29-12-2012, 22:52
Giudizi soggettivi tuoi e/o di qualcuno che non usa il pc per lavoro.
Lascia perdere ironman72 questi devono per forza avere l'ultima parola, a volte
mi sembra che siano utenti che vengono pagati dalle aziende per difendere i propri prodotti nei forum.
Non sarebbe neanche una cosa così strana.
non capisco questo accanimento per un sistema operativo che è tale quale al precedente ma con qualcosa in PIU (e quindi è migliore, che vi piaccia o meno :asd: ) soprattutto perchè quel "PIU" non vi obbliga nessuno a utilizzarlo. Niente da fare, vale la pena non uscire il sabato per leggersi ste discussioni e farsi 2 risate :asd:
l'idea che mi sono fatto io è semplicemente che questo os è orientato all'intrattenimento, a chi gioca e giggioneggia sul pc, come farebbe sul cell o come farebbe su un tablet.
il che è comprensibile, sarà 80% del mercato.
io faccio progettazione cad, modellazione 3d, rendering e post produzione. per me il tempo è denaro, in tutti i sensi e ho imparato ad ottimizzare i tempi.ho sempre l'esigenza di utilizzare piu software contemporaneamente, di consultare archivi di materiale e librerie infinite.
per quanto ne possiate dire, mi sono reso conto che sarei meno produttivo su win8 e a questo punto le chiacchere non contano nulla. per me la bociatura è definitiva. sarà un mio problema ma non credo di essere il solo.Per chi ci lavora sul pc, questo os è na patacca.
wolololo
29-12-2012, 23:45
Qui sbagli, tra finestre e apps a volte mi trovo anche con 10 finestre aperte, spesso funzionalmente collegate una all'altra e qui vi voglio vedere W8 users! :p
Ok non ti seguo più ,non credo tu sappia di cosa stai parlando.
Cercò di spiegarmi meglio
TUTTO quello che puoi fare ora con Windows 7 puoi farlo su w8 ,finché rimani nel app desktop é praticamente identico.
In più hai metro e compagnia bella
l'idea che mi sono fatto io è semplicemente che questo os è orientato all'intrattenimento, a chi gioca e giggioneggia sul pc, come farebbe sul cell o come farebbe su un tablet
falso. E' quello che TU vedi in questo windows ma non è cosi. Se vuoi lavorare puoi tranquillamente farlo. Ti danno fastidio i mattoncini colorati? Vuoi un bel desktop grigio, squallido e triste perchè ti fa sentire più "professionale"? O metterti una bella topa nuda come sfondo? Un click e sei accontentato in entrambi i casi, dov'è il problema? La microsoft sta solo cercando di far evolvere il PC, questo sconosciuto, che è ancora una macchina per "pochi" e questo non va assolutamente bene, soprattutto per noi italiani che siamo fra gli ultimi posti sulla base di conoscenze informatiche. Conosco gente (di una certa età per lo piu) che davanti a un desktop classico mi guardava come per dire "eh mo'?"..li metti davanti a metroUI e sembra che abbiano capito tutto. La strada è questa, queste futili critiche non serviranno a niente; Microsoft non ha tolto nulla (per ora) a chi usava il pc in una certa maniera bensì ha dato un qualcosa in più a chi invece non sapeva proprio usarlo. E ci riesce alla perfezione perchè questa interfaccia è quanto di piu intuitivo si possa pretendere. Persino operazioni come la formattazione e il ripristino sono diventate alla portata di tutti mentre prima c'era gente che pagava degli esperti per farsi formattare un pc (ci saranno ancora sicuramente, non lo escludo). Non capisco come fate a essere cosi negativi, semplicemente dovete imparare ad adattarvi e ad essere meno catastrofici.
io faccio progettazione cad, modellazione 3d, rendering e post produzione. per me il tempo è denaro, in tutti i sensi e ho imparato ad ottimizzare i tempi.ho sempre l'esigenza di utilizzare piu software contemporaneamente, di consultare archivi di materiale e librerie infinite.
molto bene, continua a farlo così come io continuo a usare senza problemi i miei programmi di musica professionale. W8 non disdegna progettazione cad, rendering ecc...continua a funzionare lo stesso. Inoltre ottimizza meglio le risorse, quindi avresti solo da guadagnarci. Provare per crederci. Oppure non provare, la cosa non mi tange onestamente...ma dove sono tutti questi problemi? :boh:
per quanto ne possiate dire, mi sono reso conto che sarei meno produttivo su win8 e a questo punto le chiacchere non contano nulla. per me la bociatura è definitiva. sarà un mio problema ma non credo di essere il solo.Per chi ci lavora sul pc, questo os è na patacca.
Lungi da me voler farti cambiare idea, non mi interessa e non me ne entra in tasca nulla ma tu, come tanti altri, non sapete semplicemente addattarvi. Per voi evoluzione vuol dire catastrofe, in un prodotto riuscite a vedere solo i lati negativi anche quando quest'ultimo è praticamente identico a prima con solo un'aggiunta. Ripeto, un'aggiunta, nessuno vi ha tolto niente. Mi ricordo di quanto fu massacrato Vista (grandissimo s.o ma la gente voleva farlo girare su macchine di 5-6 anni addietro, alla faccia del progresso). La cosa che mi mette più tristezza è vedere come nella maggior parte dei forum stranieri tutti questi problemi non ci sono, solo in quelli italiani. Solo noi riusciamo a farci montagne di pippe mentali come mai nessun altro. Ma d'altronde, this is italy :O
adapting
30-12-2012, 00:55
Per voi evoluzione vuol dire catastrofe, in un prodotto riuscite a vedere solo i lati negativi anche quando quest'ultimo è praticamente identico a prima con solo un'aggiunta. Ripeto, un'aggiunta, nessuno vi ha tolto niente. Mi ricordo di quanto fu massacrato Vista (grandissimo s.o ma la gente voleva farlo girare su macchine di 5-6 anni addietro, alla faccia del progresso). La cosa che mi mette più tristezza è vedere come nella maggior parte dei forum stranieri tutti questi problemi non ci sono, solo in quelli italiani. Solo noi riusciamo a farci montagne di pippe mentali come mai nessun altro. Ma d'altronde, this is italy :O
L'evoluzione è un qualcosa che viene naturale e con profitto, non qualcosa di "designed by engineers" e imposto dal monopolio. Per questo è morto Vista.
E per questo su tutti i forum del mondo tecnici la domanda chiave oggi è "How to downgrade from windows 8"?
Per una volta, non siamo certo più fessi degli altri
Mi ricordo di quanto fu massacrato Vista (grandissimo s.o ma la gente voleva farlo girare su macchine di 5-6 anni addietro, alla faccia del progresso).
Oh! Davvero ? :sofico:
Non ti ricordi i problemi di retrocompatibilità, l'UAC settato di default su "fastidioso e petulante", lo swap a pene di segugio perchè non teneva conto delle prestazioni del sistema su cui girava, ecc. ecc. ? :read:
Vista uscì con un ritardo mostruoso perchè in Microsoft avevano fatto una serie di castronerie tali da dover ripartire da zero e scartare funzionalità inizialmente promesse con largo anticipo e come se non bastasse sovrastimarono quanti "piccoli difetti" potessero sopportare gli utilizzatori prima incazzarsi.
Infatti il grande successo di Windos 7 è dovuto al fatto che con esso hanno eliminato il grosso dei difetti di Vista e mirato esclusivamente a migliorare le prestazioni senza aggiungere roba inutile "per far vedere che è roba nuova".
L'evoluzione è un qualcosa che viene naturale e con profitto, non qualcosa di "designed by engineers" e imposto dal monopolio. Per questo è morto Vista.
E per questo su tutti i forum del mondo tecnici la domanda chiave oggi è "How to downgrade from windows 8"?
Per una volta, non siamo certo più fessi degli altri
non ho capito CHI ti impone COSA. Ma no ti prego non me lo dire, preferisco non sentire. La mia partecipazione alla discussione si conclude qui, me ne vado a nanna.
Non ti ricordi i problemi di retrocompatibilità, l'UAC settato di default su "fastidioso e petulante", lo swap a pene di segugio perchè non teneva conto delle prestazioni del sistema su cui girava, ecc. ecc. ?
aahah :asd: tu si che avevi capito tutto delle novità che apportava Vista. 'notte va :asd:
C'è poco da fare alla gente anziana appena gli sposti le cose per casa vanno in panico
Anche i giovani si incazzano se scoprono che nella casa nuova appena comprata con un mutuo, il designer di interni di Redmond gli ha spostato la tazza del cesso in sala da pranzo ed il serbatoio dello sciacquone in camera da letto. :sofico:
aahah :asd: tu si che avevi capito tutto delle novità che apportava Vista. 'notte va :asd:
Il negazionismo non funziona quando i dati di mercato indicano che Vista ha contribuito in modo decisivo alla longevità di XP. :read:
Unrealizer
30-12-2012, 02:30
Qui sbagli, tra finestre e apps a volte mi trovo anche con 10 finestre aperte, spesso funzionalmente collegate una all'altra e qui vi voglio vedere W8 users! :p
Io sviluppo con visual studio e mi capita di averne anche di più finestre aperte, tra VS, Blend, browser, onenote, skype, messenger e chi più ne ha più ne metta, il tutto con win8
ma forse tu non hai ancora capito che Windows 8 non è solo metro... o lo hai capito e fai finta di niente?
ma cosa lo scrivo a fare, sai meglio di me che sei un troll
Beh ora citamele a parole tue....apri musica, foto, e altro alla stessa velocità dall'interfaccia come te la presentano oppure è meglio usare ancora il sistema classico....dai dai....orsù diciamo le cose come stanno l'interfaccia non è per niente veloce come la si vuol far credere, ai comuni utonti forse si pigiano 3 icone e son contenti per il resto è fuffa, lenta e pure sgradevole da vedere...a livello desktop mancano tutte le raffinatezze apportate finora solo per velocizzare qualcosa ma neanche troppo...vogliamo fare dei raffronti con altri sistemi cui 8 è andata a scopiazzare?
quel blog parla delle novità sotto il cofano
Ma hai capito o no che lo stesso desktop di Windows 7 é presente in Windows 8?
evidentemente no
ma che ne possiamo capire noi, lui è stato illuminato, ha deciso di passare finalmente a mac :asd: con quello si che sarà produttivo!
Windows 8 con lo Start è un Windows 7 un po' ottimizzato alla fine.
E i software mi sembra che al 99% girino come giravano su 7.
Poi su metro si può discutere, ma senza dimenticare che volendo ci si può anche dimenticare che è presente.
Una pecca i driver, uno deve installarsi i driver del chipset NVIDIA fatti per 7 e i VIA HD usciti per 8 a luglio che non sono perfetti.
e non dite che il PC è vecchio, perché non è modo di supportare i propri prodotti, e poi anche sul PC dove ho 7 ha Via HD per l'audio e mi pare che un Phenom II 965 non sia roba dell'800 visto che fa girare bene qualsiasi videogioco
ma forse tu non hai ancora capito che Windows 8 non è solo metro... o lo hai capito e fai finta di niente?
E io esclusivamente dell'interfaccia metro sto parlando dall'inizio e in maniera esplicita. Pensavo ci fossi arrivato. Vabbè come non detto :D e buon W8! :p
Anche i giovani si incazzano se scoprono che nella casa nuova appena comprata con un mutuo, il designer di interni di Redmond gli ha spostato la tazza del cesso in sala da pranzo ed il serbatoio dello sciacquone in camera da letto. :sofico:
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Più che designer, gli idraulici di Redmond :D
falso. E' quello che TU vedi in questo windows ma non è cosi. Se vuoi lavorare puoi tranquillamente farlo. Ti danno fastidio i mattoncini colorati? Vuoi un bel desktop grigio, squallido e triste perchè ti fa sentire più "professionale"?
Mettiamo i puntini sulle i; squallida e triste è l'intefaccia metro semmai e quella specie di pseudo aero che sta sull'intefraccia desktop di W8 :asd: non l'aero glass - unico e originale - di W7.
Ma l'avete mai usato W7? A me pare di no! O venite tutti da XP :D
Fatti un giro qua
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1933285
Mah, io continuo a pensare che spesso si scrive per difendere le proprie idee e/o principi a scapito della realtà quotidiana.
Come ho scritto in questo thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2522427&page=53), non riesco a capire poche ma semplici cose:
A) cambiare interfaccia ed impararla in dieci minuti/un giorno è una falsità bella e buona. Lo si vuole capire, una volta per tutte, che AL LAVORO la cosa più importante è portare a termine ciò che ti viene affidato e basta? Non importa nulla del sistema operativo che usi, della particolare versione di Office, se l'interfaccia è ribbon oppure metro oppure pincopallino, ai dirigenti/direttori/capi settore importa solo che porti a termine ciò che devi fare.
Se mi viene detto di fare un'applicazione Access che faccia tot cose, nessuno mi chiede di farla con la ribbon, con la metro o con chissà quale diavoleria. Sono IO che scelgo quale versione utilizzare e, quasi sempre, scelgo quella con cui mi trovo meglio (anche se non particolarmente moderna ed attuale); la stessa cosa vale se voglio fare un'applicazione di rete in LAMP/WAMP, sono io che decido e non i vari capi.
Io posso utilizzare una interfaccia che per cercare una particolare voce mi fa attraversare ben 5 submenu ma se io conosco quell'interfaccia davvero bene e la uso da svariati anni, per trovare ciò di cui ho bisogno perdo solo 10 secondi per arrivare a destinazione (submenu da utilizzare); se invece utilizzo una interfaccia che la stessa voce me la pone sotto un solo menu ma seguendo un ordine e un criterio differenti, perderò molto più di 10 secondi, questo è assicurato.
A NULLA VALE il fatto che basta usare quotidianamente la nuova interfaccia per essere, allo stesso modo, veloci e produttivi: in un ambiente lavorativo (soprattutto italiano) dove non ci sono SOLDI, TEMPO e FORMAZIONE da spendere, la filosofia imperante è quella di fare il proprio lavoro basta che funzioni e che non ci perdi troppo tempo.
Personalmente, quando lavoro, mi piace terminare le "pratiche" il più velocemente possibile e mi SCOCCIA (leggasi MI SECCA) perdere tempo ad imparare nuove logiche e criteri dei menu e dei submenu solo perché MS dice che questo è il FUTURO.
B)ma è possibile che ormai si da per scontato che è l'Uomo che deve assoggettarsi alla macchina e non il contrario?
Un computer è fatto per RISOLVERE problemi e non per CREARNE; ovviamente non è il pc in se a creare problemi quanto una multinazionale quando vuole assoggettare i suoi clienti a delle scelte e logiche di MERCATO e non strettamente INFORMATICHE.
Ho lavorato bene con NT così come con W2K così come con XP mentre non mi è andata bene con Server 2003; Seven lo considero come il miglior progetto informatico di MS mentre Linux è la mia palestra personale e mai l'abbandonerò.
Si cambia solo quando i benefici sono più dei contro e in ambito LAVORATIVO si cambia solo QUANDO STRETTAMENTE NECESSARIO.
Mi domando cosa Seven non mi permette di fare rispetto a W8, cosa?
Mi domando cosa Linux (io uso Linux Mint con Cinnamon) non mi permette di fare rispetto a W8?
Non sopporto i social network, non ho esigenze di mobilità, non possiedo tablet, cavolo lo posso dire che SEVEN+LINUX rispondono ad ogni mia esigenza (lavorativa e hobbystica)???
Io non vedo l'interfaccia metro come un grosso problema, non è certo il problema di w8 perchè si può decidere di non usarla. La parte che trovo più noiosa di essa è la ricerca che è divisa in 3 sezioni (apps, files, settings) e che richiede ulteriori passaggi per passare da una sezione all'altra, ma va beh uso launchy per lanciare i programmi e non ho problemi, metro neanche la tocco.
Quello che vorrei chiedere ai difensori di w8 è questo: se dite che metro è opzionale, che va benissimo non usarla, perchè uno dovrebbe fare l'upgrade w7-->w8? Cosa puoi fare con w8 che non puoi con w7?
bondocks
30-12-2012, 09:15
La parte che trovo più noiosa di essa è la ricerca che è divisa in 3 sezioni (apps, files, settings)
Capisco però considera che ti permette una ricerca più granulare. Prima ti uscivano i risultati nello striminzito vecchio start e venivano elencati per rilevanza. Ora scrivi ciò che cerchi e lo stesso termine puoi selezionarlo tra App, impostazioni, file e singolarmente anche in tutto il resto (mail,nello store, tra i contatti, tra le foto etc..).
Poi è comunque soggettiva la cosa, può piacere o meno ;)
realrazor
30-12-2012, 09:24
3 consatazioni:
1)
Windows 8 non è stato studiato per i professionisti Microsoft ha pensato di puntare sui tablet di fatto ha dato la mazzata al mercato dei pc sia perche sui pc vende solo il SO e probabilmente perche non crede più a questo mercato e le ire dei produttori di Steam che si sta buttando su linux avvalorano questa tesi
2 Vista naque malato profondamente mal progettato molto vulnerabile e implodeva anche con un uso ufficio.... questo è un dato di fatto!
3) se difendi cosi Windows 8 e soprattutto quella catastrofe dell'umanita di Vista lo puoi confessare che tanto lo abbiamo gia capito... Grey 7 sei stipendiato dalla Microsoft!
theJanitor
30-12-2012, 09:52
e lo rimarrà per chissà quanto, oramai c'è un pc in ogni casa ed anche il più classico dei portatili da 400euro fa tutto ciò che l'utente comune vuol fare, escluso il mercato degli appassionati da forum oramai si comprerà un pc nuovo solo appena il vecchio sarà da buttare
adapting
30-12-2012, 09:56
Veramente il mercato pc era già al minimo prima di Windows 8.
Non c'è mai limite al fondo se si esce con un software che fa imbestialire gli utenti e scappare le aziende.
Dalla presentazione di windows8 il mercato PC negli USA ha fatto -21% sull'anno scorso. PC desktop -9%, notebook -24%.
Windows 8 è stato adottato solo sull'8% dei PC venduti business. Ovvero, il mercato aziendale lo snobba completamente. Mentre i consumer preferiscono i tablet. Tra l'originale e l'imitazione, la gente preferisce sempre l'originale.
adapting
30-12-2012, 09:57
3 consatazioni:
1)
Windows 8 non è stato studiato per i professionisti Microsoft ha pensato di puntare sui tablet di fatto ha dato la mazzata al mercato dei pc sia perche sui pc vende solo il SO e probabilmente perche non crede più a questo mercato e le ire dei produttori di Steam che si sta buttando su linux avvalorano questa tesi
2 Vista naque malato profondamente mal progettato molto vulnerabile e implodeva anche con un uso ufficio.... questo è un dato di fatto!
3) se difendi cosi Windows 8 e soprattutto quella catastrofe dell'umanita di Vista lo puoi confessare che tanto lo abbiamo gia capito... Grey 7 sei stipendiato dalla Microsoft!
+1
falso. E' quello che TU vedi in questo windows ma non è cosi. Se vuoi lavorare puoi tranquillamente farlo. Ti danno fastidio i mattoncini colorati? Vuoi un bel desktop grigio, squallido e triste perchè ti fa sentire più "professionale"? O metterti una bella topa nuda come sfondo? Un click e sei accontentato in entrambi i casi, dov'è il problema? La microsoft sta solo cercando di far evolvere il PC, questo sconosciuto, che è ancora una macchina per "pochi" e questo non va assolutamente bene, soprattutto per noi italiani che siamo fra gli ultimi posti sulla base di conoscenze informatiche. Conosco gente (di una certa età per lo piu) che davanti a un desktop classico mi guardava come per dire "eh mo'?"..li metti davanti a metroUI e sembra che abbiano capito tutto. La strada è questa, queste futili critiche non serviranno a niente; Microsoft non ha tolto nulla (per ora) a chi usava il pc in una certa maniera bensì ha dato un qualcosa in più a chi invece non sapeva proprio usarlo. E ci riesce alla perfezione perchè questa interfaccia è quanto di piu intuitivo si possa pretendere. Persino operazioni come la formattazione e il ripristino sono diventate alla portata di tutti mentre prima c'era gente che pagava degli esperti per farsi formattare un pc (ci saranno ancora sicuramente, non lo escludo). Non capisco come fate a essere cosi negativi, semplicemente dovete imparare ad adattarvi e ad essere meno catastrofici.
Ma vedi che non ci arrivi?per te l'unico problema è la guy poco fancy o poco gloss, il desktop triste o lo sfondo o l'animazione. per me il problema non è aprire il desktop lanciare l'applicazione e lavorarci.Cambia nulla,lo fai ugualmente, il problema è avere diversi applicativi aperti contemporaneamente, riuscire a passare dall'uno all'altro senza perdere un braccio con spostamenti inutili del mouse con finestre fisse a tutto schermo con risorse inaccessibili (senza pulsante start e collegamenti rapidi, con un gestore di files a dir poco criptico arrivare a cartelle in hdd in rete ci metti 5 minuti,perchè mai dovrei andare su metro per cercare qualcosa se prima potevo farlo dal desktop?) e non mi dire che basta andare agli angoli dello schermo perchè io lavoro con un 27" e un 24" verticale con periferiche di input che non sono sempre il mouse, affiancati l'uno all'altro, e non mi basta la scrivania per muovermi agli angoli.
molto bene, continua a farlo così come io continuo a usare senza problemi i miei programmi di musica professionale. W8 non disdegna progettazione cad, rendering ecc...continua a funzionare lo stesso. Inoltre ottimizza meglio le risorse, quindi avresti solo da guadagnarci. Provare per crederci. Oppure non provare, la cosa non mi tange onestamente...ma dove sono tutti questi problemi? :boh:
te l'ho già detto il problema non è aprire un programma e la vorare, così come non è un problema aprire firefox e andare su fb. ma già aprire indesign e aprire firefox per cercare dei vettoriali e poi importarli, già solo questo è piu macchinoso rispetto a prima.aumenta questo problema per 100 per 100 volte al giorno e capirai che non è produttivo.fine.
Lungi da me voler farti cambiare idea, non mi interessa e non me ne entra in tasca nulla ma tu, come tanti altri, non sapete semplicemente addattarvi. Per voi evoluzione vuol dire catastrofe, in un prodotto riuscite a vedere solo i lati negativi anche quando quest'ultimo è praticamente identico a prima con solo un'aggiunta. Ripeto, un'aggiunta, nessuno vi ha tolto niente. Mi ricordo di quanto fu massacrato Vista (grandissimo s.o ma la gente voleva farlo girare su macchine di 5-6 anni addietro, alla faccia del progresso). La cosa che mi mette più tristezza è vedere come nella maggior parte dei forum stranieri tutti questi problemi non ci sono, solo in quelli italiani. Solo noi riusciamo a farci montagne di pippe mentali come mai nessun altro. Ma d'altronde, this is italy :O
al di la del fatto che win8 non è la 5° era glaciale, quindi posso tranquillmente scegliere di non adattarmi e di lasciarlo dov'è tranquillamente senza che la cosa mi tocchi minimamente, ma per come la vedo io, win8 è un passo indietro verso il pressapochismo, tant'è che tu e molti altri avete affermato come i nonni o le mogli che non hanno mai preso in mano un computer con win8 si trovano benissimo. Ovvio, l'interfaccia e l'os è esattamente orientato a chi col computer deve leggere la posta, andare su fb e giocare.
poi se qualche sfigato vuole lavorare, ecco che c'è il desktop,li in un angolo. monco, perchè fidati, se mi avessero lasciato l'ecosistema desktop com'era prima, non avrei avuto nulla da dire, metro o non metro.
Per voi evoluzione vuol dire catastrofe, in un prodotto riuscite a vedere solo i lati negativi anche quando quest'ultimo è praticamente identico a prima con solo un'aggiunta
Non capisco di cosa stai parlando, ma mi sa che non ti capisce nessuno :D
Non mi sembra proprio che quando uscirono XP o W7 la gente si espresse in questi termini catastrofici contro l'evoluzione. W7 fu immediatamente un successo clamoroso, e lo è tuttora. Più o meno la stessa storia per il vecchio XP.
Immagina la stragrande maggioranza dell'utenza Windows attuale, con PC senza touch screen che dovessero improvvidamente aggiornare a 8, si ritroverebbero con metà dell'upgrade/OS inutilizzabile :D e questo sarebbe l'in più e l'evoluzione?
Nei casi di XP e 7 (e a suo modo anche di Vista) si trattò di evoluzione vera e corposa, nel caso di 8 non mi pare proprio. Personalmente per come utilizzo il PC, con W8 mi sentirei limitato e non potrei più fare le cose che e come le faccio ora con 7, anche rsul desktop di 8. E come me tanti altri.
Non c'è nessuna catastrofe comunque la si voglia vedere, ma se la gente è schifata da questo OS un motivo ci sarà, nessuno è contro l'evoluzione naturale delle cose, ma qui ci troviamo di fronte ad un pastrocchio più che un'evoluzione, a cui la MS se vuole uscirne viva, dovrà porre rimedio in qualche modo. Volente o nolente.
ironman72
30-12-2012, 11:03
Trovo difficile che devi vedere contemporaneamente 10 finestre.
Aperte mi capita di averne anche venti, ma contemporaneamente a schermo 10 probabilmente manco ci stanno.
Mi sembri un po' troppo veloce e sputare giudizi e sentenze senza sapere nulla, cerca di essere un po' più umile invece di credere di sapere tutto.
Per tua informazione io con il pc ci lavoro, scrivo programmi, lavoro con dati cad, schemi, tabelle e quant'altro.
Solitamente uso lo schermo diviso in 2 se devo usare 2 documenti, molto raramente 3, se sono di più cambio da un documento all'altro perché vedere 10 francobolli non mi serve a nulla.
Se devi vederne più di 3 secondo me bisogna avere più monitor, però sinceramente non so come si comporta Windows 8 con il multimonitor.
Veramente le 2 parti che avevo evidenziato sono veramente 2 giudizi soggettivi, e francamente evidenziavano che tu non usassi il pc per lavoro dato che praticamente in ogni campo lavorativo si usano piu' finestre aperte permettendo il passaggio da una all'altra in modo rapido e proficuo, cosa che con METRO e le APP non e' possibile fare con la stessa ergonomia di utilizzo.
Che in futuro ci possano essere app produttive e' una tua speranza ma per ora snobbata dai maggiori produttori software.
Non credo di essere stato poco umile o di essere un tuttologo come tu affermi, ma sicuramente sono educato e non offendo gli altri.
Unrealizer
30-12-2012, 11:04
E io esclusivamente dell'interfaccia metro sto parlando dall'inizio e in maniera esplicita. Pensavo ci fossi arrivato. Vabbè come non detto :D e buon W8! :p
beh, tu stai bocciando win8 esclusivamente per metro, quindi il dubbio è lecito. Ma ripeto, è inutile discutere con te: sei un fanboy apple di quelli duri, ti sei convinto a "farti il mac" e sei qui solo per trollarre
Io non vedo l'interfaccia metro come un grosso problema, non è certo il problema di w8 perchè si può decidere di non usarla. La parte che trovo più noiosa di essa è la ricerca che è divisa in 3 sezioni (apps, files, settings) e che richiede ulteriori passaggi per passare da una sezione all'altra, ma va beh uso launchy per lanciare i programmi e non ho problemi, metro neanche la tocco.
Quello che vorrei chiedere ai difensori di w8 è questo: se dite che metro è opzionale, che va benissimo non usarla, perchè uno dovrebbe fare l'upgrade w7-->w8? Cosa puoi fare con w8 che non puoi con w7?
Tante novità sotto il cofano
3 consatazioni:
1)
Windows 8 non è stato studiato per i professionisti Microsoft ha pensato di puntare sui tablet di fatto ha dato la mazzata al mercato dei pc sia perche sui pc vende solo il SO e probabilmente perche non crede più a questo mercato e le ire dei produttori di Steam che si sta buttando su linux avvalorano questa tesi
2 Vista naque malato profondamente mal progettato molto vulnerabile e implodeva anche con un uso ufficio.... questo è un dato di fatto!
3) se difendi cosi Windows 8 e soprattutto quella catastrofe dell'umanita di Vista lo puoi confessare che tanto lo abbiamo gia capito... Grey 7 sei stipendiato dalla Microsoft!
Valve si sta buttando su Linux perché sanno che lo Store fa una concorrenza fortissima a Steam.
Non c'è mai limite al fondo se si esce con un software che fa imbestialire gli utenti e scappare le aziende.
Dalla presentazione di windows8 il mercato PC negli USA ha fatto -21% sull'anno scorso. PC desktop -9%, notebook -24%.
Windows 8 è stato adottato solo sull'8% dei PC venduti business. Ovvero, il mercato aziendale lo snobba completamente. Mentre i consumer preferiscono i tablet. Tra l'originale e l'imitazione, la gente preferisce sempre l'originale.
ti riferisci ai tablet? mi spiace ma non è così, se la gente davvero preferisse l'originale a quest'ora avremmo tutti dei tablet con WinXP TabletPC Edition
ironman72
30-12-2012, 11:11
Windows 8 non e' malaccio, Metro se usata per cazzeggio nemmeno, ed e' cosi' secondo il mio umilissimo(bivvoz va bene cosi?) parere che va usato.
Parte seria e produttiva desktop parte social cazzeggio metro.
Ihmo che l'ambiente metro lo si voglia rendere predominante e si voglia pian piano erodere il desktop e' pericoloso per ms, dato che come e' strutturato ora metro e' utile solo per la fase consultativa.
imho naturalmente.
ironman72
30-12-2012, 11:20
beh, tu stai bocciando win8 esclusivamente per metro, quindi il dubbio è lecito. Ma ripeto, è inutile discutere con te: sei un fanboy apple di quelli duri, ti sei convinto a "farti il mac" e sei qui solo per trollarre
Tante novità sotto il cofano
Valve si sta buttando su Linux perché sanno che lo Store fa una concorrenza fortissima a Steam.
ti riferisci ai tablet? mi spiace ma non è così, se la gente davvero preferisse l'originale a quest'ora avremmo tutti dei tablet con WinXP TabletPC Edition
1)Cosa puoi acquistare sullo store di paragonabile a steam per pc?
2)Su dai non esageriamo ora!!!
Personalmente non boccio Windows 8 le novita' sotto il cofano mi gratificano, io boccio Metro e le app perché a mio umilssimo parere sono INUTILI su un pc desktop , che non ha bisogno alcuno di App votate ad un uso mobile, quindi scarne sia di contenuti opzioni e aspetto estetico, scritte appunto per essere usate al 99% da tablet e smartphone.
beh, tu stai bocciando win8 esclusivamente per metro, quindi il dubbio è lecito. Ma ripeto, è inutile discutere con te: sei un fanboy apple di quelli duri, ti sei convinto a "farti il mac"
Il Mac me lo farò a suo tempo, anche se ne ho già avuto uno, per ora sto bene con 7x64.
Però dovresti rispondere ad una semplicissima questione; che se ne farebbe di un aggiornamento a W8 l'utonto medio che sta benissimo ora con 7 (ma anche con Vista/XP) con PC senza touch screen, che installato 8 si ritroverebbe con un sistema per metà inutilizzabile e l'altra metà sicuramente più limitata dell'ambiente desktop di 7? Ecco vorrei capire questo arcano che ci ha rilasciato MS. Ah certo dovranno tutti fare l'upgrade HW, naturale, anche quelli con PC potentissimi di ultima generazione. Perché, perché così hanno deciso alla MS.
Questa volta alla MS hanno toppato.
adapting
30-12-2012, 11:59
ti riferisci ai tablet? mi spiace ma non è così, se la gente davvero preferisse l'originale a quest'ora avremmo tutti dei tablet con WinXP TabletPC Edition
Quello che oggi chiamiamo "Tablet" e quello che chiamavamo "TabletPC" sono due universi senza alcuna intersezione. E te lo dice uno che ha lavorato con un Tabletpc con Windows 3.1 for Pen Computing (http://www.youtube.com/watch?v=vLCqMwt09gE) ai tempi del Newton, altro che XP!
Dott.Wisem
30-12-2012, 12:10
Per me la faccenda è chiara:
interfaccia Metro = TABLET / SmartPhone
interfaccia Desktop = PC tradizionale / notebook
Quindi, Microsoft non eliminerà mai il desktop. Sarebbe un suicidio. Provate voi a stare per 5 minuti agitando le braccia e le dita davanti allo schermo (posto normalmente a 30-40cm di distanza) e ditemi se è comodo... Per non parlare delle odiosissime ditate.
Usare il PC seriamente usando l'interfaccia Metro? Se facessero app serie, si potrebbe anche, ma l'impossibilità di poter avere più app visibili sullo schermo e di poterle ridimensionare a piacere, rende estremamente difficile questa eventualità, specie fra le utenze professionali / aziendali.
in ogni campo lavorativo si usano piu' finestre aperte permettendo il passaggio da una all'altra in modo rapido e proficuo, cosa che con METRO e le APP non e' possibile fare con la stessa ergonomia di utilizzo.
- alt+tab funziona ancora
- winkey+tab apre la charm sinistra e permette di tabbare tra tutto quello che c'è aperto
- clic sx mouse nell'angolo in alto a sinistra porta alla finestra precedente (alt+tab)
- puntatore mouse nell'angolo in alto a sinistra portato poi verso il basso apre la barra con tutto quello che c'è aperto
e, in ogni caso, una volta aperte le app desktop e le app puramente metro vengono trattate allo stesso modo
per questo dico che chi si lamenta di modern UI neanche ha speso tempo per vedere come funziona
ironman72
30-12-2012, 12:51
- alt+tab funziona ancora
- winkey+tab apre la charm sinistra e permette di tabbare tra tutto quello che c'è aperto
- clic sx mouse nell'angolo in alto a sinistra porta alla finestra precedente (alt+tab)
- puntatore mouse nell'angolo in alto a sinistra portato poi verso il basso apre la barra con tutto quello che c'è aperto
e, in ogni caso, una volta aperte le app desktop e le app puramente metro vengono trattate allo stesso modo
per questo dico che chi si lamenta di modern UI neanche ha speso tempo per vedere come funziona
E secondo te questo e piu' semplice e rapido di avere le finestre aperte sul desktop?
Poi tra cosa dovrei "tabbare" tra facebook skype meteo e news?
E' appunto perché si e' speso tempo a testare le cose che si criticano!
ironman72
30-12-2012, 13:14
Ragazzi lasciamo perdere Windows 8 , stacchiamoci dal pc e pensiamo ad altro....BUON 2013 a tutti !!!
Faccio un ragionamento sull'idea che i grandi sviluppatori porteranno le loro app nell'interfaccia metro. La trovo una cosa impossibile. Programmi come inventor, photoshop e simili sono pieni di icone e usabili col mouse, mentre le app metro sono usabili anche col touch e quindi hanno elementi grafici per forza di cose più grossi. Ecco quindi l'incompatibilità tra i due mondi. Se anche m$ fa questo ragionamento spero che il desktop non lo rimuovano mai.
Gabro_82
30-12-2012, 13:36
Ragazzi lasciamo perdere Windows 8 , stacchiamoci dal pc e pensiamo ad altro....BUON 2013 a tutti !!!
Concordo.:D
s0nnyd3marco
30-12-2012, 13:36
Trovo difficile che devi vedere contemporaneamente 10 finestre.
Aperte mi capita di averne anche venti, ma contemporaneamente a schermo 10 probabilmente manco ci stanno.
Mi sembri un po' troppo veloce e sputare giudizi e sentenze senza sapere nulla, cerca di essere un po' più umile invece di credere di sapere tutto.
Per tua informazione io con il pc ci lavoro, scrivo programmi, lavoro con dati cad, schemi, tabelle e quant'altro.
Solitamente uso lo schermo diviso in 2 se devo usare 2 documenti, molto raramente 3, se sono di più cambio da un documento all'altro perché vedere 10 francobolli non mi serve a nulla.
Se devi vederne più di 3 secondo me bisogna avere più monitor, però sinceramente non so come si comporta Windows 8 con il multimonitor.
Quanto sono comodi i desktop virtuali di linux: non potrei vivere senza :D
Gabro_82
30-12-2012, 13:37
Quanto sono comodi i desktop virtuali di linux: non potrei vivere senza :D
Linux è un'altra storia. :D
s0nnyd3marco
30-12-2012, 13:41
ti riferisci ai tablet? mi spiace ma non è così, se la gente davvero preferisse l'originale a quest'ora avremmo tutti dei tablet con WinXP TabletPC Edition
Per favore, evitiamo di fare paragoni impropri. WinXP tabletPC (l'ho installato su un tablet convertibile della hp, dopo essermi stufato di quel mattone di vista) è un normale os desktop, con relativa gui, in cui invece di usare il normale touchpad/trackpad usavi il pennino.
L'interfaccia di iOS è nata proprio per il touch, con un gui molto differente, pensata per essere usata con le dita.
Prima di iOS e iPad c'era ben poco pensato solo per il touch.
s0nnyd3marco
30-12-2012, 13:45
Linux è un'altra storia. :D
Non lo metto in dubbio, ma parlando di GUI non trovo i desktop virtuali, un concetto cosi lontano da non essere applicabile al mondo windows.
E a livello di comodità e usabilità imho non ha rivali.
E secondo te questo e piu' semplice e rapido di avere le finestre aperte sul desktop?
è quello che si è fatto finora quindi si
Wolfhask
30-12-2012, 18:16
Linux? :D
ho appena provato un'altra distro basata su ubuntu ma senza tutta la bruttura di unity... provate se potete elementary os 2... che dire così dovrebbe essere un sistema operativo, semplice, veloce, moddabile e con moltissime applicazioni installabili gratuitamente. il desktop è similare a osx.
Se invece volete provare qualcosa di molto simile a windows provate zorin os 6.1, praticamente uguale ma tutto un altro mondo, l'ho installato a quasi tutti i miei amici e finora nessuno mi ha chiesto di tornare indietro anzi alcuni mi han chiesto di cancellargli pure il secondo boot di windows definitivamente per recuperare spazio inutile :D.
Windows per me è solo un os per giocare ormai spero che le software house daranno retta a quelli di valve e anche da me sarà definitivamente cancellato dai miei pc.
Questa è la mia motivazione perchè windows 8 a me non interessa particolarmente almeno se non porterà numerosi fps ai miei giochi cosa che al momento proprio non ci sono, idem per il discorso dx...
wolololo
30-12-2012, 18:37
Non lo metto in dubbio, ma parlando di GUI non trovo i desktop virtuali, un concetto cosi lontano da non essere applicabile al mondo windows.
E a livello di comodità e usabilità imho non ha rivali.
basta installare dexpot per windows e il problema è risolto
maxmax80
30-12-2012, 19:48
Il Mac me lo farò a suo tempo, anche se ne ho già avuto uno, per ora sto bene con 7x64.
Però dovresti rispondere ad una semplicissima questione; che se ne farebbe di un aggiornamento a W8 l'utonto medio che sta benissimo ora con 7 (ma anche con Vista/XP) con PC senza touch screen, che installato 8 si ritroverebbe con un sistema per metà inutilizzabile e l'altra metà sicuramente più limitata dell'ambiente desktop di 7? Ecco vorrei capire questo arcano che ci ha rilasciato MS. Ah certo dovranno tutti fare l'upgrade HW, naturale, anche quelli con PC potentissimi di ultima generazione. Perché, perché così hanno deciso alla MS.
Questa volta alla MS hanno toppato.
ai tuoi retorici "perchè?" sul senso che può avere W8,
la risposta (a cui ci può arrivare anche un bambino di 5 anni) è quella che ti ha esposto chiaramente Wisem:
interfaccia Metro = TABLET / SmartPhone
interfaccia Desktop = PC tradizionale / notebook
Quindi, Microsoft non eliminerà mai il desktop. Sarebbe un suicidio. Provate voi a stare per 5 minuti agitando le braccia e le dita davanti allo schermo (posto normalmente a 30-40cm di distanza) e ditemi se è comodo... Per non parlare delle odiosissime ditate.
Usare il PC seriamente usando l'interfaccia Metro? Se facessero app serie, si potrebbe anche, ma l'impossibilità di poter avere più app visibili sullo schermo e di poterle ridimensionare a piacere, rende estremamente difficile questa eventualità, specie fra le utenze professionali / aziendali.
tutto verissimo,
e sicuramente è altrettanto vero che:
-gli affezionati del PC desktop continueranno ad usare W7 (così ulk è contento), o useranno W8 con il desktop classico
-coloro che si trovano bene con l' ipad si compreranno anche un macbook o se sono superdanarosi un bel macpro e microsoft continuerà a toppare (così Eress è contento).
ora mi chiedo, ma se Microsoft se ne esce con una patch per W8 che consente di disabilitare definitivamente l' intefaccia Metro, questi utenti che continuano a spalar cacca sui W8, si calmeranno oppure troveranno qualche altra cosa che non va?
Questa volta alla MS hanno toppato.
a me sembra proprio che per voi alla MS toppino sempre, mentre in altri "mondi" non si toppi mai...
ai tuoi retorici "perchè?" sul senso che può avere W8,
la risposta (a cui ci può arrivare anche un bambino di 5 anni) è quella che
Non capisco il motivo di prendersela tanto e certi toni un po' arroganti da santa crociata nelle risposte, se qualcuno osa criticare un prodotto MS quando se lo merita. Inoltre mi pare che tu e qualcun altro siate un po confusi. Nessuno si sognerebbe, me per primo, di criticare W7 come una ciofeca di OS, tanto è vero che lo uso da due anni e mezzo col massimo profitto e soddisfazione. Se si critica ci sono dei motivi. Sbagliate a dividere il mondo tra fanboy di Apple o W8 che siano e anti qualcosa. Sinceramente l'impressione che se ne trae entrando in questo thread è che i gli unici veri fanboy siano i pro W8 :asd:
Buona prosecuzione.
Unrealizer
30-12-2012, 20:13
1)Cosa puoi acquistare sullo store di paragonabile a steam per pc?
2)Su dai non esageriamo ora!!!
Personalmente non boccio Windows 8 le novita' sotto il cofano mi gratificano, io boccio Metro e le app perché a mio umilssimo parere sono INUTILI su un pc desktop , che non ha bisogno alcuno di App votate ad un uso mobile, quindi scarne sia di contenuti opzioni e aspetto estetico, scritte appunto per essere usate al 99% da tablet e smartphone.
Parlavo con Eress ;)
Comunque lo store può vendere anche software desktop, ha lo stesso "vantaggio" che hanno IE e WMPlayer essendo integrato nel SO
Comunque, mi pare che nessuno qui stia dicendo di usare Metro al posto del desktop, almeno quelli che lo usano...
Il Mac me lo farò a suo tempo, anche se ne ho già avuto uno, per ora sto bene con 7x64.
Però dovresti rispondere ad una semplicissima questione; che se ne farebbe di un aggiornamento a W8 l'utonto medio che sta benissimo ora con 7 (ma anche con Vista/XP) con PC senza touch screen, che installato 8 si ritroverebbe con un sistema per metà inutilizzabile e l'altra metà sicuramente più limitata dell'ambiente desktop di 7? Ecco vorrei capire questo arcano che ci ha rilasciato MS. Ah certo dovranno tutti fare l'upgrade HW, naturale, anche quelli con PC potentissimi di ultima generazione. Perché, perché così hanno deciso alla MS.
Questa volta alla MS hanno toppato.
Intanto nessun upgrade dato che win8 gira sullo stesso hardware su cui gira il 7 e gira anche meglio.
Altra cosa, perché il desktop di 8 sarebbe limitato rispetto a quello di 7? ha soltanto cose in più (ribbon) ed è stato migliorato in altri aspetti (trovi tutto nel blog ufficiale che ho linkato prima, ma sono sicuro che non lo farai)
Qui pare che la gente critichi per partito preso: win8 permette di fare le stesse cose del 7, ha soltanto cose in più che non inficiano in alcun modo l'esperienza classica ed è stato migliorato notevolmente sotto il cofano, pare che per qualcuno l'espressione
win7 + migliorie + metro < win7
abbia senso
robertogl
30-12-2012, 21:53
pare che per qualcuno l'espressione
win7 + migliorie + metro < win7
abbia senso
OT. (no flame)
Se Metro è negativo ed è in modulo maggiore di migliorie, può essere :cool:
FINE OT.
maxmax80
30-12-2012, 22:02
Non capisco il motivo di prendersela tanto e certi toni un po' arroganti da santa crociata nelle risposte, se qualcuno osa criticare un prodotto MS quando se lo merita. Inoltre mi pare che tu e qualcun altro siate un po confusi...
se le tue critiche fossero obiettive, allora uno non se la prenderebbe..
e mi risulta che non sono l' unico che la pensi così in merito ai tuoi post, ed a quelli di un' altro ben noto utente..
Ci sono volute ben 9 pagine per darti un freno, ma ti ricordo che -Giusto per argomentare- il primo post di replica in prima pagina è stato:
Ottimo, un motivo in più per restare ancora a lungo con 7 :D per poi passare definitivamente al Mac :p
non propriamente un post costruttivo...o sbaglio?:muro:
prima sparate a zero,
e poi vi stupite se gli altri vi rispondono per le rime su ogni singola parola che dite, in merito ad un prodotto MS.
e poi infine, esausti, dite che sono gli altri che non accettano le critiche..
ma per piacere..
se volete Buttare i vostri soldi in prodotti di tendenza ma che prestazionalmente sono sopravvalutati, fatelo pure, e fatelo in massa, ma non venite a spalar la cacca sul ciò che rientra nel mondo PC..
e detto questo, non è che alla Microsoft (come in tutte le grosse multinazionali del settore tipo Intel o WD) siano dei santi, anzi..
...con la stessa serenità con cui, dopo 4 anni, ho lasciato
osx per ritornare a windows...senza pentimenti o traumi :D
attento che se gli appleiani lo scoprono, lo scriveranno su facebook a tutti gli amici "veri", tramite il loro ipad (veloce come un netbook), mettendo però tante facce dei troll, che fa molto figo!
win7 + migliorie + metro < win7
abbia senso
amen, direi che è proprio matematica di base, roba che si studia in seconda liceo :p
Unrealizer
30-12-2012, 23:44
a me windows 8 piace. Mi sta bene l'interfaccia più minimalista e con
meno effetti, metro lo vedo come ottimo sostituto dei widget che ho su win7.
I programmi che uso di frequente andranno nella barra del desktop, mentre tutti gi altri finiranno, ben organizzati e divisi per categorie, in metro. L'unico motivo
per cui ancora non l'ho installato definitivamente è che, usando il pc per lavoro,
aspetto che raggiunga la stabilità e la solidità che ho ora con 7. Quando sarà
ora farò il passaggio, con la stessa serenità con cui, dopo 4 anni, ho lasciato
osx per ritornare a windows...senza pentimenti o traumi :D
Esattamente come lo gestisco io. Qui a qualcuno pare che chi usa Win8 sia un difensore a spada tratta di metro, ma ancora non hanno capito che è soltanto un'aggiunta che puoi anche ignorare :asd: (e la ricerca della Start Screen è molto più veloce di quella vecchia di win7 :O )
Comunque a livello di stabilità è una roccia adesso che nvidia ha deciso di sistemare i driver (con tutti e 3 i pc in firma più un portatile con i3 e il tablet neo arrivato in totale ho avuto due schermate blu: una nel pc1, con win7, dopo aver portato il procio a 4.6 GHz, l'altra sempre nel pc1 dopo aver portato il procio a 4.6 GHz apposta per farlo crashare e vedere la nuova schermata blu di 8 :asd: )
OT. (no flame)
Se Metro è negativo ed è in modulo maggiore di migliorie, può essere :cool:
FINE OT.
Ops :D
(e pensare che mi sto preparando per dare Analisi I a gennaio... :cry: )
vabè: metro, migliorie ∈ ℕ :O
amen, direi che è proprio matematica di base, roba che si studia in seconda liceo :p
:D
adapting
31-12-2012, 05:28
OT. (no flame)
Se Metro è negativo ed è in modulo maggiore di migliorie, può essere :cool:
FINE OT.
Ovvio, come dire che una minestra in cui ci butti dentro una tonnellata di sale è migliore di quella con un pizzico di sale. Gli ingredienti vanno dosati in tutti i prodotti o diventano immangiabili, e nel dubbio sempre bene ricordarsi che "è inutile fare con più quello che si può fare con meno" (Principio del Rasoio di Occam).
Ciao
s0nnyd3marco
31-12-2012, 06:34
basta installare dexpot per windows e il problema è risolto
Che costa altri 25€, comodo, per avere qualcosa che sia linux che osx hanno di serie. :muro:
Intanto nessun upgrade dato che win8 gira sullo stesso hardware su cui gira il 7 e gira anche meglio
Non me ne sono accorto proprio, andando in giro per gli store ho visto solo gente perplessa se non disgustata, davanti a questi quadrettoni senza senso, spesso su pc senza touchscreen, m'è venuto da ridere :asd:
Ah, i primi ad essere disgustati da W8 sono risultati essere proprio gli impiegati alla vendita :asd:
Del resto i dati dei primi due mesi parlano chiaro, W8 dietro Vista :asd:
http://www.google.it/search?client=safari&rls=en&q=marketplaece+windows+8+uptake+falls+behind+vista&ie=UTF-8&oe=UTF-8&redir_esc=&ei=bkHhULDgEofXsga7k4CIBA
Che costa altri 25€, comodo, per avere qualcosa che sia linux che osx hanno di serie. :muro:
Che è "Free for private use" ... e se non bastasse su XP e 7 potevi usare Desktops della stessa MS, VirtualWIN (open source), oppure NView per chi aveva schede NVidia (ora è disponibile solo con schede quadro) ... queste ultime sono tutte soluzioni gratuite ... :rolleyes:
wolololo
31-12-2012, 11:17
Che costa altri 25€, comodo, per avere qualcosa che sia linux che osx hanno di serie. :muro:
è gratuito...
s0nnyd3marco
31-12-2012, 11:27
Che è "Free for private use" ... e se non bastasse su XP e 7 potevi usare Desktops della stessa MS, VirtualWIN (open source), oppure NView per chi aveva schede NVidia (ora è disponibile solo con schede quadro) ... queste ultime sono tutte soluzioni gratuite ... :rolleyes:
è gratuito...
E quelli che con il pc ci lavorano come me?
Comunque per me è incomprensibile come non hanno mai deciso di integrare i desktop virtuali nel loro os (che ritengo indispensabile per il mio workflow), ma prima hanno puntato tutto su aero, per poi rimangiarselo e sviluppare metro (da male in peggio).
E quelli che con il pc ci lavorano come me?
" e se non bastasse su XP e 7 potevi usare Desktops della stessa MS, VirtualWIN (open source), oppure NView per chi aveva schede NVidia (ora è disponibile solo con schede quadro) ... queste ultime sono tutte soluzioni gratuite ..."
anche per uso commerciale ...
bondocks
31-12-2012, 12:23
può essere, ma non ho facebook, quindi la cosa non mi tocca :)
@Unrealizer
immagino che sia già abbastanza stabile, però si tratta di un pc ad uso
'critico' e per scrupolo ho deciso di aspettare qualche mese.
Ed è normale che win8 non piaccia a tutti, ognuno ha i propri gusti e le
proprie esigenze/preferenze che vanno rispettate.
Quello che non è normale è che si continui a ripetere le stesse critiche
per 9 pagine, soprattutto se le stesse vengono da persone alle quali
win 8 non interessa per loro stessa ammissione...purtroppo c'è
sempre qualcuno che, avendo visto la luce, si sente in obbligo di
diffondere il verbo...basta ignorarlo o segnalarlo ;)
Quoto decisamente :)
può essere, ma non ho facebook, quindi la cosa non mi tocca :)
@Unrealizer
immagino che sia già abbastanza stabile, però si tratta di un pc ad uso
'critico' e per scrupolo ho deciso di aspettare qualche mese.
Ed è normale che win8 non piaccia a tutti, ognuno ha i propri gusti e le
proprie esigenze/preferenze che vanno rispettate.
Quello che non è normale è che si continui a ripetere le stesse critiche
per 9 pagine, soprattutto se le stesse vengono da persone alle quali
win 8 non interessa per loro stessa ammissione...purtroppo c'è
sempre qualcuno che, avendo visto la luce, si sente in obbligo di
diffondere il verbo...basta ignorarlo o segnalarlo ;)
quotone all'ennesima potenza
Unrealizer
31-12-2012, 13:12
Ovvio, come dire che una minestra in cui ci butti dentro una tonnellata di sale è migliore di quella con un pizzico di sale. Gli ingredienti vanno dosati in tutti i prodotti o diventano immangiabili, e nel dubbio sempre bene ricordarsi che "è inutile fare con più quello che si può fare con meno" (Principio del Rasoio di Occam).
Ciao
Il rasoio di occam non diceva che la soluzione più semplice generalmente era anche quella corretta?
Comunque, in questo caso non più considerare metro come il sale della tua analogia, dato che non interferisce minimamente con il desktop (ommioddio hanno tolto il tasto start!)
Che costa altri 25€, comodo, per avere qualcosa che sia linux che osx hanno di serie. :muro:
Un po' come i connettori usb, le uscite hdmi e gli slot sd sui dispositivi ios, che i tablet winRT hanno di serie?
Oppure come il supporto a MTP in OSX?
O già che ci siamo, l'impossibilità di organizzare bene le finestre sul desktop di OSX?
Non me ne sono accorto proprio, andando in giro per gli store ho visto solo gente perplessa se non disgustata, davanti a questi quadrettoni senza senso, spesso su pc senza touchscreen, m'è venuto da ridere :asd:
Ah, i primi ad essere disgustati da W8 sono risultati essere proprio gli impiegati alla vendita :asd:
Del resto i dati dei primi due mesi parlano chiaro, W8 dietro Vista :asd:
http://www.google.it/search?client=safari&rls=en&q=marketplaece+windows+8+uptake+falls+behind+vista&ie=UTF-8&oe=UTF-8&redir_esc=&ei=bkHhULDgEofXsga7k4CIBA
Io invece ho visto molta gente interessata... anche il padre della mia ragazza che ha fatto come un pazzo quando lo abbiamo fatto passare da win 98 a 7 :asd:
può essere, ma non ho facebook, quindi la cosa non mi tocca :)
@Unrealizer
immagino che sia già abbastanza stabile, però si tratta di un pc ad uso
'critico' e per scrupolo ho deciso di aspettare qualche mese.
Ed è normale che win8 non piaccia a tutti, ognuno ha i propri gusti e le
proprie esigenze/preferenze che vanno rispettate.
Quello che non è normale è che si continui a ripetere le stesse critiche
per 9 pagine, soprattutto se le stesse vengono da persone alle quali
win 8 non interessa per loro stessa ammissione...purtroppo c'è
sempre qualcuno che, avendo visto la luce, si sente in obbligo di
diffondere il verbo...basta ignorarlo o segnalarlo ;)
Ben puoi sempre provare in dual boot ;)
Per la seconda parte, quotone. Tra l'altro l'ultima volta mi sono preso un ban per aver pubblicamente criticato la moderazione invece di segnalare i troll e da quel momento ho iniziato a segnalare tutti i troll che vedo, adesso aspettiamo che il martello del ban cada su di loro (:asd:)
maxmax80
31-12-2012, 14:22
Non me ne sono accorto proprio, andando in giro per gli store ho visto solo gente perplessa se non disgustata, davanti a questi quadrettoni senza senso, spesso su pc senza touchscreen, m'è venuto da ridere :asd:
Certo che se giro solo per le corsie dove sono esposti gli Apple per forza che vedi appleiaini che forse-ma-magari-non-è-detto "disgustano" (che parolone!!uhuh) W8
sei solo tu che continui a spalare su la emme su W8, rassegnati..
smettila di buttare là delle frasi prive di argomentazione come che "sono quadrettoni senza senso"..
qui nessuno viene ad usare parole simili su lion o altre cose Mac, lo capisci o no?:doh:
ridi ridi (e regala i tuoi soldi alla Apple) che è meglio..
Quello che non è normale è che si continui a ripetere le stesse critiche
per 9 pagine, soprattutto se le stesse vengono da persone alle quali
win 8 non interessa per loro stessa ammissione...purtroppo c'è
sempre qualcuno che, avendo visto la luce, si sente in obbligo di
diffondere il verbo...basta ignorarlo o segnalarlo ;)
straquoto pure io..
purtroppo i soliti 3 appleiani (o fanboy o troll) sono duri a essere convinti, ma bisogna sempre avere pazienza e ribattere colpo su colpo..
Comunque, in questo caso non più considerare metro come il sale della tua analogia, dato che non interferisce minimamente con il desktop (ommioddio hanno tolto il tasto start!)
Un po' come i connettori usb, le uscite hdmi e gli slot sd sui dispositivi ios, che i tablet winRT hanno di serie?
Oppure come il supporto a MTP in OSX?
O già che ci siamo, l'impossibilità di organizzare bene le finestre sul desktop di OSX?
...colpo su colpo come continua a fare pazientemente il buon Unrealizer!:old:
Unrealizer
31-12-2012, 14:42
...colpo su colpo come continua a fare pazientemente il buon Unrealizer!:old:
Non è questione di fare colpo su colpo, ma il fatto che molti utenti "di altre piattaforme" continuano a evidenziare certe mancanze più o meno importanti (ad esempio i desktop multipli, io non sono abituato ad usarli e quindi non ne sento la mancanza, ma è ovvio che se qualcuno li usa la mancanza la sente!) quando invece nelle piattaforme che usano loro ci sono altre mancanze più o meno gravi (ad esempio l'organizzazione delle finestre su OSX, come già detto, dato che non è possibile allargare una finestra in modo che occupi l'intera area disponibile o non è possibile organizzarle per come si deve, quando su Windows ad esempio c'è Aero Snap che è di una comodità imbarazzante per me che lo uso... e il tutto che supporta le combinazioni da tastiera che io e tanti altri adoriamo)
s0nnyd3marco
31-12-2012, 15:17
Non è questione di fare colpo su colpo, ma il fatto che molti utenti "di altre piattaforme" continuano a evidenziare certe mancanze più o meno importanti (ad esempio i desktop multipli, io non sono abituato ad usarli e quindi non ne sento la mancanza, ma è ovvio che se qualcuno li usa la mancanza la sente!) quando invece nelle piattaforme che usano loro ci sono altre mancanze più o meno gravi (ad esempio l'organizzazione delle finestre su OSX, come già detto, dato che non è possibile allargare una finestra in modo che occupi l'intera area disponibile o non è possibile organizzarle per come si deve, quando su Windows ad esempio c'è Aero Snap che è di una comodità imbarazzante per me che lo uso... e il tutto che supporta le combinazioni da tastiera che io e tanti altri adoriamo)
Ma stai delirando? Cerca su google OSX Lion full screen mode... poi ne riparliamo. Su kde c'è una funzione simile ad Aero Snap che disabilito ogni volta perché quando trascino una finestra verso il bordo voglio spostarla nel desktop adiacente.
Poi spiegami la sparata su iOS e le connessioni disponibili quando si parla di usabilità delle GUI? :mc:
Che strano che osx non supporti MTP, che casualmente è un protocollo microsoft... :muro:
Dott.Wisem
31-12-2012, 15:49
Ma stai delirando? Cerca su google OSX Lion full screen mode... poi ne riparliamo. L'opzione Full-Screen mode dell'osX non è esattamente uguale all'opzione di Windows di allargamento della finestra al max, in quanto la prima va a coprire TUTTO lo schermo, comprese le aree dei menu sopra e della dock bar sotto, mentre su Windows, l'allargamento di una finestra non copre la taskbar. Inoltre, la cosa vergognosa è che, per far funzionare il full-screen mode in tutte le applicazioni del Mac, è necessario utilizzare un programmino scritto da terzi, Maximizer (http://chpwn.com/apps/maximizer.html) (che fra l'altro, a detta del suo stesso autore, non funziona con tutti i programmi del Mac).
P.S.: AeroSnap è una funzione per me comodissima... Spesso ho necessità di mettere due finestre una di fianco all'altro (che ne so, un browser ed un programma di videoscrittura), e con AeroSnap si fa in un lampo...
s0nnyd3marco
31-12-2012, 16:08
L'opzione Full-Screen mode dell'osX non è esattamente uguale all'opzione di Windows di allargamento della finestra al max, in quanto la prima va a coprire TUTTO lo schermo, comprese le aree dei menu sopra e della dock bar sotto, mentre su Windows, l'allargamento di una finestra non copre la taskbar. Inoltre, la cosa vergognosa è che, per far funzionare il full-screen mode in tutte le applicazioni del Mac, è necessario utilizzare un programmino scritto da terzi, Maximizer (http://chpwn.com/apps/maximizer.html) (che fra l'altro, a detta del suo stesso autore, non funziona con tutti i programmi del Mac).
P.S.: AeroSnap è una funzione per me comodissima... Spesso ho necessità di mettere due finestre una di fianco all'altro (che ne so, un browser ed un programma di videoscrittura), e con AeroSnap si fa in un lampo...
Quando mandi un applicazione a tutto schermo l'area dei menu e' cmq disponibile, ti basta passare nella parte alta del monitor con il mouse: e' una cosa sensata in quanto se mandi a tutto schermo un applicazione, vuoi utilizzare ogni cm2 di monitor (ovviamente non e' molto utile su un imac da 27, ma su un mbp da 13 o un air da 11 si).
Se vuoi mandare a tutto schermo in sile windows, ti basta trascinare la finestra per l'area che vuoi vada a coprire.
Il programma di cui parli, era necessario salmente nel primo periodo di diffusione di lion, oramai da molto tempo gli sviluppatori si sono adeguati, implementando le nuove api.
Io invece aerosnap lo trovo inutile, almeno sui monitor piccoli, in quando l'area riservata ad una finestra e' veramente troppo piccola. Meglio metterle su due desktop differenti e poi switchare velocemente tra l'uno e l'altro con una combinazione di tasti. Tutto IMHO ovviamente.
adapting
31-12-2012, 16:10
Il rasoio di occam non diceva che la soluzione più semplice generalmente era anche quella corretta?
Comunque, in questo caso non più considerare metro come il sale della tua analogia, dato che non interferisce minimamente con il desktop (ommioddio hanno tolto il tasto start!)
Il principio del rasoio di Occam è una filosofia della semplicità.
Le parole precise sono: "Numquam ponenda est pluralitas sine necessitate".
Dire che la soluzione che richiede meno assunzioni è la più corretta, è uno speciale caso particolarmente utile nella filosofia della scienza.
Nella mia analogia, c'entra eccome, perché anziché avere una sola GUI, Windows8 ne ha due che tralaltro nemmeno si parlano bene tra loro.
Avesse Microsoft scelto una o l'altra, nel bene o nel male avrebbe seguito il principio del rasoio di Occam. Invece ha scelto di fare un mix immangiabile di due cose che tra loro non c'entrano nulla.
Auguri!
ironman72
31-12-2012, 18:02
Ragazzi sarebbe ora di staccarsi dal pc e dalle lotte pro metro contro metro!!
San Silvestro incombe divertiamoci e festeggiamo ad un 2013 che portera' altre novita' su cui discuteremo alla morte;)
Ma soprattutto speriamo porti a tutti noi qualcosa di meglio!!
BUON 2013 ragazzi !!
Wolfhask
31-12-2012, 18:04
Non è questione di fare colpo su colpo, ma il fatto che molti utenti "di altre piattaforme" continuano a evidenziare certe mancanze più o meno importanti (ad esempio i desktop multipli, io non sono abituato ad usarli e quindi non ne sento la mancanza, ma è ovvio che se qualcuno li usa la mancanza la sente!) quando invece nelle piattaforme che usano loro ci sono altre mancanze più o meno gravi (ad esempio l'organizzazione delle finestre su OSX, come già detto, dato che non è possibile allargare una finestra in modo che occupi l'intera area disponibile o non è possibile organizzarle per come si deve, quando su Windows ad esempio c'è Aero Snap che è di una comodità imbarazzante per me che lo uso... e il tutto che supporta le combinazioni da tastiera che io e tanti altri adoriamo)
Oddio adesso si và in delirio sul serio, dai ragazzi se avete visto "la luce" come ha asserito qualcuno vedendo windows 8 non dovete inventarvi cose che non esistono o almeno informatevi bene prima di postare :D
Sembrerò noioso e istigatore ma oltre all'interfaccia nuova, ditemi tutte le migliorie "sotto il cofano", anche qui riporto parole testuali senza aver avuto seguito, di cosa migliora 8 rispetto a 7 oltre a quello che è evidente e se volete approfondire maggiormente rispetto a altri os... dai 8 è solo un os rivolto a una utenza piuttosto lampante, migliorie significative nonostante il kernel nuovo non ce ne sono davvero da poter dire che le prestazioni siano davvero migliori.
PS: fatevi un bel giro di web ma non su testate informative, guardatevi, leggetevi o provate davvero voi stessi con le vostre manine installandovi anche 7 e andateci pesante con bench, applicazioni e test vari e vedrete che non è come tanti acclamano. Se cambierà fortemente con un upgrade futuro allora passerò a 8 ma ne dubito. A mio avviso 9 uscirà molto presto e 8 finirà la sua carriera prima di quanto crediate.
maxmax80
31-12-2012, 18:08
Ma stai delirando? Cerca su google OSX Lion full screen mode... poi ne riparliamo. Su kde c'è una funzione simile ad Aero Snap che disabilito ogni volta perché quando trascino una finestra verso il bordo voglio spostarla nel desktop adiacente.
Poi spiegami la sparata su iOS e le connessioni disponibili quando si parla di usabilità delle GUI? :mc:
Che strano che osx non supporti MTP, che casualmente è un protocollo microsoft... :muro:
ecco arrivare di gran carriera un' altro appleiano che si infervora subito in modo scomposto e fuori luogo in un thraed su un prodotto non della mela...:stordita:
PS: fatevi un bel giro di web ma non su testate informative, guardatevi, leggetevi o provate davvero voi stessi con le vostre manine installandovi anche 7 e andateci pesante con bench, applicazioni e test vari e vedrete che non è come tanti acclamano. Se cambierà fortemente con un upgrade futuro allora passerò a 8 ma ne dubito. A mio avviso 9 uscirà molto presto e 8 finirà la sua carriera prima di quanto crediate.
guarda che chi sta parlando "difendendo" w8, come me, ce l'ha installato e lo usa almeno da 2 mesi nella sua versione finale (nello store della release preview ci sta poco o niente, se c'è ancora uno store accessibile)
oltre ad avere un'apertura mentale tale da non fermarsi alla bocciatura fatta da articoli che parlano solo di quanto sia complesso reimparare ad usare un desktop con un'interfaccia con le icone e le barre messe in posti diversi
e, credimi o cercati i post, qualcuno riportò un articolo in cui si diceva che w8 creava confusione nella testa degli utenti perchè dovevi pensare a entrambi gli ambienti per usare un pc :asd:
i bench che dici di fare non servono a nulla se non a valutare prestazioni e performance che non si vedono ad occhio ;)
soprattutto quando siamo ancora vicini all'uscita di 8 e i driver di eventuali SO di confronto vantano almeno 2 anni di solidità
per 9 cosa credi di aspettarti?sarà 8 con qualche miglioria e che sfrutterà meglio hardware contemporaneo così come fanno da un pezzo a partire da vista
A mio avviso 9 uscirà molto presto e 8 finirà la sua carriera prima di quanto crediate.
Probabile. Non so se sia vero, ma tra le presunte migliorie apportate a W8 per rendere più rapido l'avvio (in effetti un finto spegnimento), c'è quella delle applicazioni che non si chiudono come nelle versioni precedenti di Windows, ma restano in uno stato di sospensione. In questo modo però sembra che sia aumentato il consumo generale di risorse rispetto a W7. Del resto con W7 non riavvio quasi mai, ma vado sempre di ibernazione e la ripresa è sui 10 sec non oltre.
Il riavvio super veloce non è quindi una vera novità dopotutto...
@Eress
No, la tecnologia funziona in modo differente.
In realtà a venir ibernato è solo il kernel, che consente al sistema di riavviarsi senza doverlo ricaricare e saltando tutte le fasi di inizializzazione.
Il consumo di risorse in questo caso non c'entra nulla, Win8 consuma più o meno le risorse consumate da Win7 (poco meno in realtà, per piccole ottimizzazioni come quella per windows update), ma le sfrutta meglio.
Dott.Wisem
01-01-2013, 00:44
Quando mandi un applicazione a tutto schermo l'area dei menu e' cmq disponibile, ti basta passare nella parte alta del monitor con il mouse: e' una cosa sensata in quanto se mandi a tutto schermo un applicazione, vuoi utilizzare ogni cm2 di monitor (ovviamente non e' molto utile su un imac da 27, ma su un mbp da 13 o un air da 11 si).Ma non è detto... Ad esempio, su Windows, quando la finestra di un programma è allargata al max, è comodissimo continuare a vedere la taskbar, in quanto così hai sempre presente: ora, data e programmi aperti. Se proprio ti dà fastidio, puoi optare per il nascondere la barra automaticamente. Con risoluzioni minime di 1366x768, oramai, la taskbar non dà fastidio.
Se vuoi mandare a tutto schermo in sile windows, ti basta trascinare la finestra per l'area che vuoi vada a coprire.Cosa obiettivamente scomodissima rispetto al semplice click su un bottone che fa in modo che la finestra attuale riempia perfettamente tutta l'area del desktop, tranne la taskbar.
Il programma di cui parli, era necessario salmente nel primo periodo di diffusione di lion, oramai da molto tempo gli sviluppatori si sono adeguati, implementando le nuove api.E' comunque strano che un'applicazione debba preoccuparsi lei stessa di implementare una funzione che l'os dovrebbe fornire di suo.
Io invece aerosnap lo trovo inutile, almeno sui monitor piccoli, in quando l'area riservata ad una finestra e' veramente troppo piccola. Meglio metterle su due desktop differenti e poi switchare velocemente tra l'uno e l'altro con una combinazione di tasti. Tutto IMHO ovviamente.E' ovvio che per usare aerosnap proficuamente devi avere un display adeguato. Ma ormai, tutti gli schermi sono wide ed hanno una risoluzione minima di 1366x768, quindi la maggioranza ne trae vantaggio. "Switchare" fra due desktop virtuali non è uguale ad avere due programmi uno di fianco all'altro... E' proprio una cosa diversa... Se io sto scrivendo un articolo (Writer di LibreOffice da un lato) e voglio vedere dall'altra parte la fonte da cui sto attingendo (ad esempio una pagina web o un pdf), vuoi mettere la comodità di avere tutto sott'occhio, piuttosto che dover scambiare desktop in continuazione come un forsennato? ;)
Wolfhask
01-01-2013, 00:57
guarda che chi sta parlando "difendendo" w8, come me, ce l'ha installato e lo usa almeno da 2 mesi nella sua versione finale (nello store della release preview ci sta poco o niente, se c'è ancora uno store accessibile)
oltre ad avere un'apertura mentale tale da non fermarsi alla bocciatura fatta da articoli che parlano solo di quanto sia complesso reimparare ad usare un desktop con un'interfaccia con le icone e le barre messe in posti diversi
e, credimi o cercati i post, qualcuno riportò un articolo in cui si diceva che w8 creava confusione nella testa degli utenti perchè dovevi pensare a entrambi gli ambienti per usare un pc :asd:
i bench che dici di fare non servono a nulla se non a valutare prestazioni e performance che non si vedono ad occhio ;)
soprattutto quando siamo ancora vicini all'uscita di 8 e i driver di eventuali SO di confronto vantano almeno 2 anni di solidità
per 9 cosa credi di aspettarti?sarà 8 con qualche miglioria e che sfrutterà meglio hardware contemporaneo così come fanno da un pezzo a partire da vista
Guarda che dalle indescrezioni circolanti sembra che 9 uscirà già quest'anno :D se così fosse direi che 8 è morto in partenza e microsoft si darà da fare per far uscire quanto prima questo 9 che non sarà altro che una evoluzione.
Io 8 lo sto testando da ben più di 2 mesi :D ma non mi ha regalato finora tutte ste emozioni e oddio se dalla 9200 non è uscita una versione finale totalmente e fortemente rinvigorita mi spiace deluderti non è un must da avere per forze di cose.
@Eress
No, la tecnologia funziona in modo differente.
In realtà a venir ibernato è solo il kernel, che consente al sistema di riavviarsi senza doverlo ricaricare e saltando tutte le fasi di inizializzazione.
Il consumo di risorse in questo caso non c'entra nulla
Infatti, evidentemente non mi ero spiegato bene, sono due le cose ben distinte, il nuovo kernel ibernato e il consumo durante la sessione con le varie applicazioni in sospensione. Chiedevo ragguagli isulla seconda parte :)
Comunque l'ibernazione di 7 è una gran cosa, che dovrebbero usare tutti.
carlo2002
01-01-2013, 08:35
Accidenti ragazzi quanti clamori, ma state ancora usando un OS che vi impone il Desktop?
Date un'occhiata anche a GNU/Linux, lì di Desktop environment ce ne sono parecchi per tutti i gusti ed esigenze.
Un'ampia libertà di scelta che potete provare anche senza installare niente tramite le versioni Live.
Non lo metto in dubbio, ma parlando di GUI non trovo i desktop virtuali, un concetto cosi lontano da non essere applicabile al mondo windows.
E a livello di comodità e usabilità imho non ha rivali.
Personalmente con le implementazioni desktop/supertaskbar di W7 mi trovo benissimo ripsetto al passato, anche su un solo schermo seppur di 24" full HD :D ma visto che ti piace la massima libertà di movimento sul dekstop, hai mai provato WindowSlider?
s0nnyd3marco
01-01-2013, 10:45
Ma non è detto... Ad esempio, su Windows, quando la finestra di un programma è allargata al max, è comodissimo continuare a vedere la taskbar, in quanto così hai sempre presente: ora, data e programmi aperti. Se proprio ti dà fastidio, puoi optare per il nascondere la barra automaticamente. Con risoluzioni minime di 1366x768, oramai, la taskbar non dà fastidio.
La modalità full screen di OSX lion è simile concettualmente al full screen di un mediaplayer, in cui vuoi occupare l'intera area del monitor disponibile, senza avere nient'altro in mezzo. Se guardi un film, non ti interessa vedere la taskbar. Questo concetto è stato esteso anche agli altri programmi. Su un monitor grande non serve, su uno piccolo si. L'app mandata in full screen, crea poi un altro desktop virtuale, permettendoti di passare velocemente da uno all'altro con le gestures del touchpad.
Cosa obiettivamente scomodissima rispetto al semplice click su un bottone che fa in modo che la finestra attuale riempia perfettamente tutta l'area del desktop, tranne la taskbar.E' comunque strano che un'applicazione debba preoccuparsi lei stessa di implementare una funzione che l'os dovrebbe fornire di suo.
Il bottone verde di OSX NON è la stessa cosa del maximize di windows. Il suo scopo è quello di occupare l'area necessaria per mostrare al meglio il contenuto dell'applicazione. Metti che hai aperto una finestra del browser, premendo il tasto verde, osx farà occupare all'applicazione l'intera area necessaria per mostrare il contenuto del sito, senza occupare inutilmente altra area del desktop dove puoi mettere altre finestre. Se hai un imac da 27 pollici che ti serve mettere in full screen una finestra del browser il cui contenuto, ovvero il sito, non occuperebbe neanche 1/3 dell'area del monitor, lasciandoti un sacco di aree vuote?
E' ovvio che per usare aerosnap proficuamente devi avere un display adeguato. Ma ormai, tutti gli schermi sono wide ed hanno una risoluzione minima di 1366x768, quindi la maggioranza ne trae vantaggio. "Switchare" fra due desktop virtuali non è uguale ad avere due programmi uno di fianco all'altro... E' proprio una cosa diversa... Se io sto scrivendo un articolo (Writer di LibreOffice da un lato) e voglio vedere dall'altra parte la fonte da cui sto attingendo (ad esempio una pagina web o un pdf), vuoi mettere la comodità di avere tutto sott'occhio, piuttosto che dover scambiare desktop in continuazione come un forsennato? ;)
Anche avendolo a disposizione su KDE, preferico o mettere l'ide in un desktop ed il terminale in un altro, oppure usare alt+tab e metterli entrambi sullo stesso. Workflow differenti.
s0nnyd3marco
01-01-2013, 10:47
Personalmente con le implementazioni desktop/supertaskbar di W7 mi trovo benissimo ripsetto al passato, anche su un solo schermo seppur di 24" full HD :D ma visto che ti piace la massima libertà di movimento sul dekstop, hai mai provato WindowSlider?
No: dopo vista ho abbandonato definitivamente il dual boot sul mio pc e windows (quando mi serve per qualche programma che non gira su wine) sta solo nelle macchine virtuali. Quindi non ho più neanche perso tempo a giocherellare troppo con plugin e addon.
s0nnyd3marco
01-01-2013, 10:50
ecco arrivare di gran carriera un' altro appleiano che si infervora subito in modo scomposto e fuori luogo in un thraed su un prodotto non della mela...:stordita:
Guarda, della apple me ne frega fino ad un certo punto. Di loro prodotti ho solo un mbp da 13 in dual boot con debian.
Quando si parla di un os, e della sua gui in termini di usabilità, è inevitabile il confronto con le altre soluzioni presenti sul mercato. Ma se non sai accettare una critica, bollando subito come fan boy i tuoi interlocutori, fai pure.
Wolfhask
01-01-2013, 11:59
come non quotare totalmente s0nnyd3marco non ha sbagliato un colpo... Bravo ;)
Dott.Wisem
01-01-2013, 13:46
La modalità full screen di OSX lion è simile concettualmente al full screen di un mediaplayer, in cui vuoi occupare l'intera area del monitor disponibile, senza avere nient'altro in mezzo. Se guardi un film, non ti interessa vedere la taskbar.[...]Certo, ma se sto lavorando con un programma, o sto navigando con un browser, la taskbar mi interessa averla sott'occhio. La modalità full-screen che intendi tu, se supportata dall'applicazione, c'è anche sotto Windows. Vedi l'F11 dei browser web. A me, onestamente, la modalità full-screen interessa solo nei videogiochi, nei lettori multimediali e nei software di presentazione di diapositive. Per il resto, preferisco di gran lunga il maximize delle finestre che permette comunque di tenere sott'occhio la taskbar.
Il bottone verde di OSX NON è la stessa cosa del maximize di windows. Il suo scopo è quello di occupare l'area necessaria per mostrare al meglio il contenuto dell'applicazione. Metti che hai aperto una finestra del browser, premendo il tasto verde, osx farà occupare all'applicazione l'intera area necessaria per mostrare il contenuto del sito, senza occupare inutilmente altra area del desktop dove puoi mettere altre finestre. Se hai un imac da 27 pollici che ti serve mettere in full screen una finestra del browser il cui contenuto, ovvero il sito, non occuperebbe neanche 1/3 dell'area del monitor, lasciandoti un sacco di aree vuote?Non è che tutti hanno un 27", o sbaglio? ;) Inoltre, massimizzare la finestra occupando quasi tutto lo schermo ti fa concentrare maggiormente sulla singola applicazione su cui stai lavorando. Se la pagina web non è adattabile alla larghezza dello schermo (il sito di hwupgrade, invece, si adatta), non c'è problema: se proprio ti dà fastidio vedere dei bordi dello schermo inutilizzati, vai di CTRL e + (o CTRL e rotellina del mouse) e l'allarghi finché non riempie la larghezza dello schermo. Stesso dicasi per un software di videoscrittura e similari. Se poi lavori con software di montaggio video, fotoritocco, rendering 3D, ecc., ti è utile ogni cm^2 dello schermo (potendo sacrificare, tutt'al più, la taskbar).
Anche avendolo a disposizione su KDE, preferico o mettere l'ide in un desktop ed il terminale in un altro, oppure usare alt+tab e metterli entrambi sullo stesso. Workflow differenti.Non è una questione di workflow. E' una questione di monitor e di cosa devi fare. Ti ho portato l'esempio dell'articolo e della pagina web apposta... ;)
s0nnyd3marco
01-01-2013, 14:06
Certo, ma se sto lavorando con un programma, o sto navigando con un browser, la taskbar mi interessa averla sott'occhio. La modalità full-screen che intendi tu, se supportata dall'applicazione, c'è anche sotto Windows. Vedi l'F11 dei browser web. A me, onestamente, la modalità full-screen interessa solo nei videogiochi, nei lettori multimediali e nei software di presentazione di diapositive. Per il resto, preferisco di gran lunga il maximize delle finestre che permette comunque di tenere sott'occhio la taskbar.Non è che tutti hanno un 27", o sbaglio? ;) Inoltre, massimizzare la finestra occupando quasi tutto lo schermo ti fa concentrare maggiormente sulla singola applicazione su cui stai lavorando. Se la pagina web non è adattabile alla larghezza dello schermo (il sito di hwupgrade, invece, si adatta), non c'è problema: se proprio ti dà fastidio vedere dei bordi dello schermo inutilizzati, vai di CTRL e + (o CTRL e rotellina del mouse) e l'allarghi finché non riempie la larghezza dello schermo. Stesso dicasi per un software di videoscrittura e similari. Se poi lavori con software di montaggio video, fotoritocco, rendering 3D, ecc., ti è utile ogni cm^2 dello schermo (potendo sacrificare, tutt'al più, la taskbar).Non è una questione di workflow. E' una questione di monitor e di cosa devi fare. Ti ho portato l'esempio dell'articolo e della pagina web apposta... ;)
Già con un 24, che possiedo, se massimizzi (occupi l'itera area disponibile del desktop) la finestra del browser, e la pagina si adatta alla larghezze, senza avere una dimensione massima (sbagliato imho), ti vengono guori righe lunghissime (e sempre imho) scomodissime da leggere.
Se fai lo zoom, poi ti vengono lettere enormi.
Sinceramente da quando hanno introdotto la modalità full screen su netbeans la uso sempre, la trovo molto comoda per sfruttare ogni cm2 del 13.
Unrealizer
01-01-2013, 14:58
Oddio adesso si và in delirio sul serio, dai ragazzi se avete visto "la luce" come ha asserito qualcuno vedendo windows 8 non dovete inventarvi cose che non esistono o almeno informatevi bene prima di postare :D
Sembrerò noioso e istigatore ma oltre all'interfaccia nuova, ditemi tutte le migliorie "sotto il cofano", anche qui riporto parole testuali senza aver avuto seguito, di cosa migliora 8 rispetto a 7 oltre a quello che è evidente e se volete approfondire maggiormente rispetto a altri os... dai 8 è solo un os rivolto a una utenza piuttosto lampante, migliorie significative nonostante il kernel nuovo non ce ne sono davvero da poter dire che le prestazioni siano davvero migliori.
PS: fatevi un bel giro di web ma non su testate informative, guardatevi, leggetevi o provate davvero voi stessi con le vostre manine installandovi anche 7 e andateci pesante con bench, applicazioni e test vari e vedrete che non è come tanti acclamano. Se cambierà fortemente con un upgrade futuro allora passerò a 8 ma ne dubito. A mio avviso 9 uscirà molto presto e 8 finirà la sua carriera prima di quanto crediate.
Avevo linkato il blog prima, in cui hanno documentato molte delle migliorie sotto il cofano... lo linko di nuovo: http://blogs.msdn.com/b/b8/
molti degli articoli di HWU sulle novità di win8 sono presi da qui
Guarda che dalle indescrezioni circolanti sembra che 9 uscirà già quest'anno :D se così fosse direi che 8 è morto in partenza e microsoft si darà da fare per far uscire quanto prima questo 9 che non sarà altro che una evoluzione.
Io 8 lo sto testando da ben più di 2 mesi :D ma non mi ha regalato finora tutte ste emozioni e oddio se dalla 9200 non è uscita una versione finale totalmente e fortemente rinvigorita mi spiace deluderti non è un must da avere per forze di cose.
Le indiscrezioni lasciale perdere... sono rumor che il 99% delle volte non hanno il minimo fondamento
(comunque la 9200 è la versione finale)
Shady8044
01-01-2013, 15:05
Salve a tutti, scusate se mi intrometto, ma da utilizzatore assiduo:
Pc fisso (i5 3570k - 16gb ram - gtx 670 liquid cooled)
2 netbook di cui uno single core
1 notebook classe 2007
posso dire la mia.
I netbook che con Windows 7 starter e sottolineo starter erano ciofeche assurde adesso girano in maniera eccelsa.
Il notebook, vecchio per com'è viaggia che è un piacere.
Il fisso vola.
Tutto sto casino per Metro.
Io non capisco.
Avvii il Pc, hai una schermata Start in cui hai un riassunto di varie info ( fra cui anche la mail, meteo news e cazzi vari), clicchi desktop, ti fai i tuoi lavori e la Modern UI non la vedi più fino a che non gira a te.
Ieri: Installazione Assassin's creed 3, Jdownloader, Firefox con tipo 15tab aperte, telnet per controllare la linea adsl, nvidia control panel, real temp, gpuz, le solite cose. E poi in alto a sinistra a scomparsa la mail e qualche altra cazzatina.
Cosa ci perdo? Ancora non ho capito.
Pc acceso da 4giorni, Metro UI vista una volta. Ma chi ve lo dice che ci dovete entrare ogni 2 secondi? Ve lo ordina il medico?
E poi il tasto Start full screen su un 32" come il mio è un bel colpo d'occhio
Dott.Wisem
01-01-2013, 15:57
Già con un 24, che possiedo, se massimizzi (occupi l'itera area disponibile del desktop) la finestra del browser, e la pagina si adatta alla larghezze, senza avere una dimensione massima (sbagliato imho), ti vengono guori righe lunghissime (e sempre imho) scomodissime da leggere.
Se fai lo zoom, poi ti vengono lettere enormi.E' giusto che su uno schermo di risoluzione elevata i caratteri siano più grandi, altrimenti la vista ne soffrirebbe troppo. Del resto, non è che su un uno schermo grande ci si lavora appiccicati, no? ;)
Wolfhask
01-01-2013, 16:42
Le indiscrezioni lasciale perdere... sono rumor che il 99% delle volte non hanno il minimo fondamento
(comunque la 9200 è la versione finale)
Ok ne parliamo a luglio :D
si rtm appunto :D
Benjamin Reilly
01-01-2013, 21:09
propongono metro 8 per i desktop.... metro è per touch... tutti concordano.
metro sarebbe facile, tuttavia occorre padroneggiare la tastiera scoprendo che esistono funzioni applicabili attraverso combinazioni di tasti.
insomma metro sarebbe per tutti, ma in fondo non è per tutti, però puoi installare programmi che riportano metro a 7...
ergo: occorre comprare 8 per poter avere 7 che per chi già lo possiede rappresenta l'innovazione di aver speso per quanto posseduto.
abbiamo soddisfatto il desiderio di innovazione cambiando tutto per cambiare nulla.
ma microsoft offre la più nobile delle rivelazioni ai nostri propositi di ingegno: metro sarà presto integrato, sostituito, ridefinito in BLUE.
La domanda è la seguente: perchè se un qualcosa è valido, occorrerebbe dopo alcuni mesi provvedere alla sua sostituzione, integrazione, ridefinizione?
microsoft ha sentenziato cosa sia realmente "metro 8".
ritengo che quanti considerino microsoft affidabile e credibile, non possano altro che prenderne atto (a meno che di considerare microsoft inaffidabile).
maxmax80
01-01-2013, 21:26
Quando si parla di un os, e della sua gui in termini di usabilità, è inevitabile il confronto con le altre soluzioni presenti sul mercato. Ma se non sai accettare una critica, bollando subito come fan boy i tuoi interlocutori, fai pure.
da come eri partiti sembravi un fanboy come gli altri.
invece hai poi intavolato questa bella argomentazione botta e risposta con Dott.Wisem, in merito alle differenze fra i desktop di Windows & di Apple.
questo è utile alla discussione ed a chi legge!
anche il monello eress nel 2013 mi sembra più dialogante..
(non diciamolo troppo forte eh..):p
maxmax80
01-01-2013, 21:44
ma microsoft offre la più nobile delle rivelazioni ai nostri propositi di ingegno: metro sarà presto integrato, sostituito, ridefinito in BLUE.
La domanda è la seguente: perchè se un qualcosa è valido, occorrerebbe dopo alcuni mesi provvedere alla sua sostituzione, integrazione, ridefinizione?
microsoft ha sentenziato cosa sia realmente "metro 8".
ritengo che quanti considerino microsoft affidabile e credibile, non possano altro che prenderne atto (a meno che di considerare microsoft inaffidabile).
io microsoft la considero affidabile e credibile per il lavoro che ha fatto su Xp 32bit & Seven 64bit & office 2003.
Vista è un pachiderma mal riuscito.
quando hanno presentato W8 ed hanno fatto la gaffe del tablet che si è impastato, sono stato il primo a dire che hanno fatto la figura dei cioccolatai!
(vedete cosa vuol dire fare gli sboroni annunciando "la rivoluzione tecnologica" sul modello di jobs?:p )
il resto (presente e futuro) non lo conosco e quindi non mi pronuncio.
non la posso ancora giudicare su W8 perchè ancora non ce l'ho, ne tanto meno su un SO ipotetico che non si sa quando e se vedrà la luce.
in buona sostanza Windows Blue vedrà l' avvento di un nuovo attesissimo kernel
con ogni probabilità quindi del vecchi sistemi operativi rimarranno solo:
-l 'interfaccia Metro che si può dire sia l' ultima -controversa- novità in casa Microsoft
-la concezione di SO desktop/cartelle nata con Xp e sviluppata fino a Seven
il tutto con un motore totalmente diverso.
non mi pare poca cosa.
e non mi pare che una cosa così, la Microsoft la possa mettere un pista nell' arco di poco,
senza nemmeno dare la possibilità a W8 di attecchire fra i consumatori, cioè -traduco- di far attecchire fra i consumatori l' interfaccia Metro.
Vi ricordo che secondo le proiezioni -crisi permettendo- nel 2014/2015:
-anche i PC da centro commerciale entry level monteranno processori quadcore
-debutteranno le memorie ddr4 (con conseguente ulteriore abbassamento dei prezzi delle dd3)
-forse WD (anche grazie alla concorrenza delle SSD Crucial & Samsung) si deciderà ad abbassare i prezzi dei suoi stramaledetti hard disk (che ha alzato impunemente in nome dell' alluvione della thailandia di qualche tempo fa)
quindi non penso che Microsoft abbia interessa a far debuttare il prossimo SO nel 2013 che dovrebbe essere un anno senza novità tecnologiche eclatanti (a parte gli haswell, che arriveranno -come sempre- a maturazione nella fase "Toc" dell' anno sucessivo) e con il nuove W8 fuori da poco..
fucilator_3000
01-01-2013, 21:54
Secondo me Microsoft fa bene a fare uscire un nuovo OS ogni anno, segue la strategia di Apple.
Spero solo che ogni nuovo OS non lo faccia pagare 100 Euro, ma massimo 30/40
Benjamin Reilly
01-01-2013, 22:10
@ maxmax... difatti, ma ne consegue che sostituire un sistema operativo trascorsi alcuni mesi dal suo debutto implica la naturale constatazione che esso è ritenuto mediocre dagli stessi che lo hanno proposto...
ora se blue subentra in questo breve lasso di tempo, appunto consegue che dibattere sulla validità di 8 risulti inutile, se non un capriccio puerile.
microsoft ritiene 8 sostituibile dichiarandolo difatti obsoleto e decretandone essa stessa la mediocrità. la scelta di sostituire 8 è un fatto oggettivo.
è ovvio che se io disponessi di un so nonostante i fatti ne dimostrassero i limiti, cercherei di farmelo piacere ("ma questo aspetto attiene la sfera soggettiva").
se 8 era superfluo nei desktop, ora sarà superfluo anche nei dispositivi mobile, ("consiglio ai fan di "metro" di prenotarsi ed esser pronti a pagare per "blue" :D).
fossi in microsoft commercializzerei 1 nuovo SO al mese in modo che gli aficionados siano soddisfatti con una dose ricorrente.
(xp= 23 processi attivi (x tutti gli utenti) in idle, 210 mb di memoria occupata (187 c.ca netto).
realizzassero un so che impegna meno processi e risorse, e meno memoria lo acquisterei.... Efficienza ed essenzialità sono i canoni che rendono un so affidabile e produttivo.
maxmax80
01-01-2013, 22:23
@ maxmax... difatti, ma ne consegue che sostituire un sistema operativo trascorsi alcuni mesi dal suo debutto implica la naturale constatazione che esso è ritenuto mediocre dagli stessi che lo hanno proposto...
ora se blue subentra in questo breve lasso di tempo, appunto consegue che dibattere sulla validità di 8 è inutile, se non un capriccio puerile...
scusa benjamin, ma è da un sacco di pagine che ci battiamo contro utenti che "deducono" e dicono "sicuramente" "connseguono", e gli diciamo che sono solo loro ipotesi, loro illazioni,
non cose concrete su cui dibattere...
ed ora salti su tu con la tua Verità puramente personale?:doh:
non è che sei uno di loro sotto mentite spoglie?:D
s0nnyd3marco
01-01-2013, 22:30
E' giusto che su uno schermo di risoluzione elevata i caratteri siano più grandi, altrimenti la vista ne soffrirebbe troppo. Del resto, non è che su un uno schermo grande ci si lavora appiccicati, no? ;)
Ok, ma se vuoi riempire zoomando una pagina web gli spazi vuoti ai lati di un monitor da 27, ti vengono caratteri da cartellone autostradale. :D
Scherzi a parte, credo che la questione riguardi più la distribuzione dei dati utili sull'area visibile piuttosto che alle dimensioni del carattere. Lasciando comunque all'utente la possibilità di scegliere la dimensione del carattere, si può tranquillamente stimare che per la maggior parte della popolazione, in base ai dpi, ci sia una dimensione del carattere ottimale.
Ti faccio un esempio di cosa intendo per distribuzione ottimale dell'informazione sullo schermo: prendi l'area di testo in cui ora sto digitando. Sia sul monitor da 13 che sul 24 full hd è sempre troppo piccola orizzontalmente. Però permettere sul 24 (quando ho il browser che occupa l'intera area di visualizzazione) di occupare orizzontalmente l'itera area, sarebbe altrettanto sbagliato, perchè si andrebbe a finire con righe troppo lunghe. Aumentare la dimensione del carattere imho sarebbe altrettanto sbagliato, in quanto cmq dovrei scorrere con lo sguardo sempre la stessa area, ma con meno informazione. L'ideale sarebbe ridimensionare caratteri, area occupata dall'informazione in base alla risoluzione e dimensione del monitor, per permettere una fruizione ottimale. Il problema è che probabilmente è parecchio complicato e che non è molto vendibile dal punto di vista del marketing; ma alla resa dei fatti sarebbe molto più utile di tanti eye candy che vanno tanto di monda al giorno d'oggi (e parlo sia di linux, osx che windows).
da come eri partiti sembravi un fanboy come gli altri.
invece hai poi intavolato questa bella argomentazione botta e risposta con Dott.Wisem, in merito alle differenze fra i desktop di Windows & di Apple.
questo è utile alla discussione ed a chi legge!
anche il monello eress nel 2013 mi sembra più dialogante..
(non diciamolo troppo forte eh..):p
Un confronto costruttivo è sempre utile.
Secondo me Microsoft fa bene a fare uscire un nuovo OS ogni anno, segue la strategia di Apple.
Spero solo che ogni nuovo OS non lo faccia pagare 100 Euro, ma massimo 30/40
IMHO stanno facendo una c*****a sia apple che microsoft. Sarà che sono abituato alla filosofia debian del "sarà pronto quando sarà pronto" e che odio fare da beta tester, ma preferirei un ciclo di sviluppo più lento e ragionato.
Benjamin Reilly
01-01-2013, 22:35
scusa benjamin, ma è da un sacco di pagine che ci battiamo contro utenti che "deducono" e dicono "sicuramente" "connseguono", e gli diciamo che sono solo loro ipotesi, loro illazioni,
non cose concrete su cui dibattere...
ed ora salti su tu con la tua Verità puramente personale?:doh:
non è che sei uno di loro sotto mentite spoglie?:D
non sono illazioni, tantomeno congetture...
tu scrivi che rinnovano kernell e propongono quindi una cosa nuova.
questi aspetti oggettivi mi fanno capire che chi dispone di 8 ha un so già superato dopo alcuni mesi dal suo debutto.
"fatti, non opinioni."
se sostituisco qualcosa di nuovo in breve tempo significa che ritengo il nuovo già passato.
altro che illazioni... a microsoft se ragionassero come te fallirebbero in poco tempo.
stanno tentando di rimediare ai danni causati dai modesti risultati di 8... sperando in qualcosa di diverso, che diverso non sarà.
microsoft non ha capito che gli utenti iniziano a ragionare con la testa propria perchè si sono abituati attraverso il mobile a valersi di sistemi operativi alternativi.
se pgassi un prodotto secondo aspettative disattese e chi lo realizza dopo poco lo rimpiazza, mi sentirei offeso e preso in giro...
vidi un film in cui uno scienziato aveva realizzato la simulazione di una perfezione umana SIMONE (ossia simulation one).... nonostante facesse di tutto ad un certo punto per rivelarne la natura virtuale la massa era talmente conquistata da voler credere all'illusione, sicchè l'illusione era divenuta realtà.
questo è 8.
microsoft si è tradita cercando di "imporre" agli utenti desktop il touch...
io non mi lascio illudere: se qualcuno spaccia una bici con i palloncini per aerostato evito di piegare la realtà all'evidenza....
bye, bye.
ps: usate distro linux.... un paio di mesi e vi ambienterete padroneggiando discretamente come utenti comuni, qualsiasi distro proposta. ormai sono sistemi operativi ad appannaggio di tutti...
anche per chi, come me, è abituato da sempre ad usare SO Windows.
affermazioni come questa riflettono lo stato di molti utenti.
è complicato, è macchinoso, è diverso
diciamo che leggermente mi spiace perchè siamo su un forum di tecnologia dove il livello dovrebbe essere mediamente più e l'apertura mentale dovrebbe essere tale da andare a fondo su una cosa prima di criticarla o scegliere se adottarla o meno
(e questo non è riferito a pulsar eh ho preso lo spunto dal suo post)
w8 purtroppo sta subendo una campagna a sfavore sul fatto che è difficile o macchinoso usare o dover imparare una nuova interfaccia
quando, di fatto, ci sono solo poche cose diverse da quello che erano i sistemi operativi fino a 7
ma nulla di nuovo o non visto eh
quando misero l'uac su vista la gente impazzì dicendo che spuntavano avvisi noiosi ad ogni clic e tutti corsero a disabilitarlo :asd:
Wolfhask
01-01-2013, 22:39
Ciao. E' da molto tempo che cerco di "avvicinarmi" al mondo Linux ma, essendo abituato a Windows, le varie distribuzioni che ho provato fino ad adesso mi risultavano un pò... "macchinose".
Ho seguito il tuo consiglio ed ho cercato elementary OS 2... provato live da chiavetta USB ed il giorno dopo subito installato su un SSD.
E' veramente fatta bene. Finalmente una distribuzione Linux "accessibile" anche per chi, come me, è abituato da sempre ad usare SO Windows.
Inoltre, pur essendo una beta release, è velocissima e stabile nonchè con una grafica molto ben curata e semplice.
Hai pienamente ragione a dire che un SO dovrebbe essere così.
Tutto il resto è fuffa :D
Ti ringrazio molto per la segnalazione che hai fatto con il tuo post perchè mi hai fatto scoprire, finalmente, il mondo Linux come piace a me ;)
Lieto di esserti stato di aiuto anche se ne è uscito da una discussione non propriamente adatta a questo ambiente, cmq sembra che avrà un futuro roseo questa distro io la terrei d'occhio d'ora in avanti... ciauzzzz
Wolfhask
01-01-2013, 22:57
affermazioni come questa riflettono lo stato di molti utenti.
è complicato, è macchinoso, è diverso
diciamo che leggermente mi spiace perchè siamo su un forum di tecnologia dove il livello dovrebbe essere mediamente più e l'apertura mentale dovrebbe essere tale da andare a fondo su una cosa prima di criticarla o scegliere se adottarla o meno
(e questo non è riferito a pulsar eh ho preso lo spunto dal suo post)
w8 purtroppo sta subendo una campagna a sfavore sul fatto che è difficile o macchinoso usare o dover imparare una nuova interfaccia
quando, di fatto, ci sono solo poche cose diverse da quello che erano i sistemi operativi fino a 7
ma nulla di nuovo o non visto eh
quando misero l'uac su vista la gente impazzì dicendo che spuntavano avvisi noiosi ad ogni clic e tutti corsero a disabilitarlo :asd:
Shura forse hai travisato, non si sta discutendo sulla macchinosità :D è bypassabile se uno proprio lo vuole, si sta parlando dell'intero sistema in generale.... metro è orrendo, graficamente parlando, non lo si può negare, sarà utile, ma utile veramente a chi? e torniamo alla solita discussione, chi come noi fà un uso smodato del pc non lo prenderà mai se non, come detto molte volte, uscirà un upgrade che dia dimostrazione a prestazioni esaltanti, altrimenti uno si tiene come detto anche da altri 7 senza dover schiaffare dentro applicazioni per renderlo tale. Io capisco il principio che nell'informatica ci siano evoluzioni più o meno riuscite, ti porto l'esempio di Lion o Mountain Lion all'uscita chi se l'era comperato ha dovuto tornare a snow leopard per evidenti motivi di lentezza, problemi di varia natura come anche la durata delle batterie.... quando un OS esce non necessariamente sarà perfetto ma non deve neanche essere una ciofeca, alla microsoft hanno fatto uscire questo sistema per non perdere terreno in un ambiente che sta velocemente cambiando e passando sempre più al mobile e dove la stragran maggioranza usa il pc per 2-3 cose al massimo.
Mi ricordo le discussioni tra xp e vista dove chi lo aveva provato era tornato a xp, ma c'erano molti ma tra noi, e io ero molto più a favore di vista che ne xp dove dopo un tot di tempo dovevo per forza formattarlo altrimenti divenivo scemo ma al contrario del pachiderma vista era un roccia in stabilità. Quest'ultimo se settato diveniva usabile e veloce ma non come 7 che è la sua naturale evoluzione. Idem sarà per questo sistema la sua evoluzione sarà anticipata per non arrancare ancora portando sul futuro os qualcosina di migliore in tutti gli aspetti.
se sostituisco qualcosa di nuovo in breve tempo significa che ritengo il nuovo già passato.
altro che illazioni... a microsoft se ragionassero come te fallirebbero in poco tempo.
stanno tentando di rimediare ai danni causati dai modesti risultati di 8... sperando in qualcosa di diverso, che diverso non sarà.
Quindi Apple che esce con un sistema all'anno fa solo schifezze? Le distro Linux come Ubuntu che ha una versione nuova ogni sei mesi sono delle m***e radioattive? :confused:
E poi scusa, stai dicendo che hanno messo in vendita un nuovo SO, hanno visto che nel primo mese non vendeva e allora si sono messi a scriverne un altro, nuovo, da zero? Non so nulla di programmazione, basta così poco tempo per scrivere un SO come Windows?
Tutto sto casino per Metro.
Io non capisco.
Avvii il Pc, hai una schermata Start in cui hai un riassunto di varie info ( fra cui anche la mail, meteo news e cazzi vari), clicchi desktop, ti fai i tuoi lavori e la Modern UI non la vedi più fino a che non gira a te.
Ieri: Installazione Assassin's creed 3, Jdownloader, Firefox con tipo 15tab aperte, telnet per controllare la linea adsl, nvidia control panel, real temp, gpuz, le solite cose. E poi in alto a sinistra a scomparsa la mail e qualche altra cazzatina.
Cosa ci perdo? Ancora non ho capito.
Pc acceso da 4giorni, Metro UI vista una volta. Ma chi ve lo dice che ci dovete entrare ogni 2 secondi? Ve lo ordina il medico?
Quotone pieno, aggiungo che io al mio ho disinstallato le app che non mi servono ( praticamente tutte tranne il lettore pdf, però ne ho installate altre) e nell'ambiente metro ci vado solo se voglio andarci.
pure io ho disinstallato le social-cianfrusaglie preinstallate :asd:
Mi tengo giusto i giornali, la tv, il meteo, un flipper e qualche altro ammenicolo e devo dire che nei momenti buca riesco ad ammazzare il tempo :D
Bruciapelo
02-01-2013, 00:18
Windows 8? Fatto upgrade da W 7 comprando per perfezionismo anche la versione in DVD; 2 giorni di utilizzo e tornato a 7.
Tutto fuorché immediato e intuitivo. I pochi secondi di maggior velocità acquisiti si perdono con gli interessi nella ricerca
delle varie applicazioni (per chi ne ha tante) che la rinuncia all'ordine alfabetico, ha confinato nei posti più disparati.
La nuova larvata tendenza poi a monopolizzare gli interessi (e i soldi) dell'utilizzatore e forse l'utilizzatore stesso non mi è
piaciuta, non sopporto già la Apple per questo e mi riesce difficile immaginare un futuro in cui gli esigenti possessori di potenti
desktop e monitors da 24" e oltre, passino ore seduti davanti allo schermo col braccio teso nella per niente ergonomica
posizione del touch screen. Per l'easy utilizzo con il touch screen ho già, convenientemente, un tablet Android.
wolololo
02-01-2013, 00:28
Windows 8? Fatto upgrade da W 7 comprando per perfezionismo anche la versione in DVD; 2 giorni di utilizzo e tornato a 7.
Tutto fuorché immediato e intuitivo. I pochi secondi di maggior velocità acquisiti si perdono con gli interessi nella ricerca
delle varie applicazioni (per chi ne ha tante) che la rinuncia all'ordine alfabetico, ha confinato nei posti più disparati.
La nuova larvata tendenza poi a monopolizzare gli interessi (e i soldi) dell'utilizzatore e forse l'utilizzatore stesso non mi è
piaciuta, non sopporto già la Apple per questo e mi riesce difficile immaginare un futuro in cui gli esigenti possessori di potenti
desktop e monitors da 24" e oltre, passino ore seduti davanti allo schermo col braccio teso nella per niente ergonomica
posizione del touch screen. Per l'easy utilizzo con il touch screen ho già, convenientemente, un tablet Android.
anche tu hai capito tutto :asd:
Nelle ultime due pagine, a mio parere, sono stati affermati alcuni concetti validi e pregnanti che andrebbero approfonditi, aldilà dello sterile W8 si, W8 no.
Parto dal post 217 di Benjamin con cui concordo quasi totalmente: se a distanza di nemmeno 6 mesi, Microsoft farà uscire una sorta di W8 2.0 (non ci credo minimamente che Blue sia un NUOVO so) che sembra essere una sorta di grande SP, evidentemente vuol dire che determinati feedback sono e stanno arrivando alla Microsoft la quale cerca di correre ai ripari. Personalmente sono d'accordo con MS sulla decisione di mantenere Metro (cavolo, un minimo di coerenza ci vuole altrimenti la serietà di MS finisce per essere scambiata per buffonaggine) anche di fronte all'evidenza ma spero che, almeno, venga data la possibilità agli utenti di scegliere o meno d'installarla.
Ciò nonostante, appare evidente che non tutto è andato secondo i piani della casa madre, da qui la considerazione, tutto sommato saggia, di Benjamin sul "fallimento" di Windows 8.
Il post 220 di Fucilator 3000 mi lascia davvero interdetto: un nuovo so ogni anno???
Ma lo si vuole capire che un so NON E' un programma/applicazione o abbiamo perso di vista, tutti quanti, la Realtà e i concetti base dell'Informatica?
Che motivo c'è di cambiare (cambiare è una parola grossa in questo caso) ogni anno un so, ditemelo?
L'unica risposta logica è che bisogna cambiare per spingere le persone ad acquistare in continuazione, ogni altra risposta è, per me, priva di fondamento. Punto.
Benchè decisamente OT, il post 222 di Pulsar 68 mi ha lasciato, dolcemente, con l'amaro in bocca: quel "tutto il resto è fuffa" mi è sembrato decisamente fuori luogo. Mi sta bene che reputi ottimo Elementary OS ma, se ne hai voglia, cerca di provare Linux Mint e poi ne riparliamo...
In relazione a quanto detto sul post di Fucilator 3000, mi trovo perfettamente d'accordo con quanto scritto da S0nnyd3marco nel post 224: i sistemi operativi debbono uscire quando sono realmente pronti e quando se ne sente veramente il bisogno. Punto.
Concordo pienamente con il post 225 di Benjamin: ormai una buona parte di distro Linux possono tranquillamente sostituire Windows; sarebbe il caso di provare a fare qualche installazione (senza bisogno di spendere 30 euro) e darci dentro...
Assolutamente in disaccordo con Shura (post 226): secondo te, l'apertura mentale di un informatico si misura sul più o meno alto livello di disponibilità a cambiare so ed interfaccia?
Quando lavori con un so e ci lavori bene non cambi perché una multinazionale te lo impone (con battage pubblicitario ed altro): questo è usare il proprio cervello anziché subire le decisioni (unicamente a scopo di lucro) di altri che NON fanno il tuo lavoro.
Perfettamente d'accordo con Pulsar68 nel post 231, d'altronde scrive e conferma ciò che ho detto in precedenza.
Ecosistema?
Un concetto installato nella mente della massa (che, ricordatelo, ha un solo cervello) che ovviamente cerca di darsi da fare per attuarlo in pieno: ne abbiamo già ampiamente discusso in altri thread (esperienza d'uso differente per dispositivi differenti) e non ho voglia di ripetere nuovamente gli stessi concetti.
Ma siamo sicuri che la gente voglia veramente un "ecosistema"?
io sono sicuro di volerlo sia dopo aver provato e capito cosa è in grado di darmi ma se ho scelto definitivamente è perchè già sulla carta le premesse erano ottime
attualmente ho PC, cell e console con la stessa interfaccia, condividono le stesse applicazioni e files e ogni qual volta cambio dispositivo ritrovo sempre lo stesso formato e gestione delle opzioni
e, bada bene, credo comunque che siamo ancora ben lontani dal dire che ms ha un ecosistema tra i suoi dispositivi
è un ottimo inizio
Assolutamente in disaccordo con Shura (post 226): secondo te, l'apertura mentale di un informatico si misura sul più o meno alto livello di disponibilità a cambiare so ed interfaccia?
rael, ci incontriamo in TUTTE le discussioni su modernUI e le nostre posizioni sono sempre le stesse
hai decontestualizzato comunque le mie affermazioni per farmi dire una cosa che non ho detto
dici sempre che non serve cambiare SO ogni anno perchè no?
a parte il fatto che nel mondo windows il SO annuale ancora non esiste ma se dovessero mantenere le 30€ di w8 che differenza ci sarebbe con il pagare un SO 150€ e tenerlo per 5 anni?e avere qualcosa di decisamente più fresco piuttosto che sperare nei service pack?
Benjamin Reilly
02-01-2013, 10:58
@ shura: quale sarebbe per l'utente l'utilità di sostituire annualmente il so?
perchè se qualcosa funziona occorre sostituirla?
cos'è un sistema operativo?
perchè longevità significa necessariamente inutile o superato?
ps: ultimamente ho fatto delle ricerche ps/2 vs usb keyboard... che lieta sorpresa!
maxmax80
02-01-2013, 11:06
se sostituisco qualcosa di nuovo in breve tempo significa che ritengo il nuovo già passato.
stanno tentando di rimediare ai danni causati dai modesti risultati di 8... sperando in qualcosa di diverso, che diverso non sarà.
se pgassi un prodotto secondo aspettative disattese e chi lo realizza dopo poco lo rimpiazza, mi sentirei offeso e preso in giro...
vidi un film in cui uno scienziato aveva realizzato la simulazione di una perfezione umana SIMONE (ossia simulation one).... nonostante facesse di tutto ad un certo punto per rivelarne la natura virtuale la massa era talmente conquistata da voler credere all'illusione, sicchè l'illusione era divenuta realtà.
questo è 8.
microsoft si è tradita cercando di "imporre" agli utenti desktop il touch...
io non mi lascio illudere: se qualcuno spaccia una bici con i palloncini per aerostato evito di piegare la realtà all'evidenza....
pure tu che ti ostini con i tuoi esempi e metafore che non ci azzeccano un cavolo ("vidi un film in cui uno scienziato etc.." "bici & palloncini":doh: )..
ma quando imparerai ad attenerti ai fatti anche tu?
fra l' altro queste due ultime perle di metafore io invece pensavo che fossero esempi calzati a pennello per i prodotti apple, visto che parli di conquista della massa sulla base dell' illusione, dell' illusione che sia tutto figo-figo-figo in modo assurdo! (zoolander quote :stordita: )
io vedo un SO nuovo con una interfaccia nuova, che può piacere o non piacere a seconda del gusto e dell' utilizzo che se ne deve fare.
io vedo un SO che sotto questa inferfaccia dovrebbe presentare un Windows Seven ancora migliorato (si spera eh, ma i feedback della maggior parte degli utenti che lo hanno provato, sono positivi..)
io vedo un SO che sicuramente sarà ancora acerbo in quanto a compatibilità con alcune periferiche o programmi, ma ad esempio i produttori di schede audio consumer stanno già uscendo con i driver ufficiali (Asus, Creative, Auzentech, Esi), ed anche i primi produttori di schede audio prosumer li stanno rilasciando (Esi, Focusrite, Presonus, e poi piano piano arrivaranno gli altri)
io vedo un sistema operativo che finalmente può (forse purtroppo..) essere competitivo con l' ecosistema per antonomasia, quello apple..
e dalla tua cara apple quindi non ti sei mai sentito offeso quando i loro SO hanno avuto problemi? sentiamo un po'..
ma poi perchè mai microsoft si sarebbe tradita?
perchè -visto che tutti stanno puntando su sto cavolo di touch- lo sta facendo pure lei?
ma che ragionamenti fai?
Shura forse hai travisato, non si sta discutendo sulla macchinosità :D è bypassabile se uno proprio lo vuole, si sta parlando dell'intero sistema in generale.... metro è orrendo, graficamente parlando, non lo si può negare, sarà utile, ma utile veramente a chi?
....
Io capisco il principio che nell'informatica ci siano evoluzioni più o meno riuscite, ti porto l'esempio di Lion o Mountain Lion all'uscita chi se l'era comperato ha dovuto tornare a snow leopard per evidenti motivi di lentezza, problemi di varia natura come anche la durata delle batterie.... quando un OS esce non necessariamente sarà perfetto ma non deve neanche essere una ciofeca, alla microsoft hanno fatto uscire questo sistema per non perdere terreno in un ambiente che sta velocemente cambiando e passando sempre più al mobile e dove la stragran maggioranza usa il pc per 2-3 cose al massimo.
...
Idem sarà per questo sistema la sua evoluzione sarà anticipata per non arrancare ancora portando sul futuro os qualcosina di migliore in tutti gli aspetti.
l' interfaccia non si può dire che sia orribile e che non serva a nessuno, è questione di gusti!
non sapevo che anche i SO Apple avessero dei problemi..:p :p :p :p
Windows 8? Fatto upgrade da W 7 comprando per perfezionismo anche la versione in DVD; 2 giorni di utilizzo e tornato a 7.
Tutto fuorché immediato e intuitivo. I pochi secondi di maggior velocità acquisiti si perdono con gli interessi nella ricerca
delle varie applicazioni (per chi ne ha tante) che la rinuncia all'ordine alfabetico, ha confinato nei posti più disparati.
La nuova larvata tendenza poi a monopolizzare gli interessi (e i soldi) dell'utilizzatore e forse l'utilizzatore stesso non mi è
piaciuta, non sopporto già la Apple per questo e mi riesce difficile immaginare un futuro in cui gli esigenti possessori di potenti
desktop e monitors da 24" e oltre, passino ore seduti davanti allo schermo col braccio teso nella per niente ergonomica
posizione del touch screen. Per l'easy utilizzo con il touch screen ho già, convenientemente, un tablet Android.
peccato che abbiamo capito tutti che il touch è proprio fatto per i sistemi tablet, non per i desktop..
poi -a meno che tu non sia un operatore/programmatore informatico che ha bisogno di avere 200mila applicazioni sul desktop, un desktop pulito secondo me è la cosa più logica..
cosa vuol dire "rinuncia all'ordine alfabetico"?
se c' era una cosa che non ho gradito in seven, è l' abbandono della personalizzazione delle cartelle del menù avvio di Xp in favore del posizionamento in ordine alfabetico..poi con l' utilizzo mi sono abituato anche a questo..
Benjamin Reilly
02-01-2013, 11:19
maxmax metro 8 è ritenuto un cesso da microsft stessa.
spero che questa similitudine sia sufficientemente esaustiva.
sim.one= qualcosa non è reale, o utile o nuova, perchè te la propongono come tale. 8 è un "pacco", ossia un raggiro.
ps: acquistare un so per la sua esteriorità è espressione di banalità, perchè i sistemi operativi sono fatti per esser utili. utile attiene alla sfera oggettiva/razionale, mentre ameno attiene alla sfera emozionale. Es.: il fatto che i dolci siano piacevoli, non li rende salutari.
bivvoz, gli schermi grandi non si tengono vicini proprio per poter fruire della spaziosità dello schermo. i touch nei desktop limita ed è inutile oltre a imporre l'uso di guanti i rivestimenti in lattice dei polpastrelli onde evitare di macchiarne la superficie degradando la visione dei filmati.
ironman72
02-01-2013, 11:23
Maxmax80 contesti agli altri di esprimere giudizi soggettivi errati , ma il tuo ultimo post e' zeppo di giudizi soggettivi tuoi.:D
Windows 8 e' un ottimo s.o. ad alcuni (me compreso) non piace la modern ui , ma non per questo lo disprezzo anzi e' da oltre un 'annetto che lo uso.
Modern ui non e' ne complicata ne difficile da usare, semplicemente IMHO e' inutile per un pc desktop fisso, magari avesse un aspetto grafico piu' attraente invoglierebbe all'uso forse..:D
Uso principalmente il desktop e modern ui lo vedo solo quando devo far partire qualche programma (no app).
Dato che non prendero' mai una consolle e mi trovo piu' che bene con uno smartphone android,dell'ecosistema Windows posso volentieri farne a meno, poiché grazie al cloud skydrive, Google drive, posso comunque avere gli stessi file su dispositivi diversi.
Comunque ragazzi sarebbe consono abbassare i toni qui nessuno ha la verita' in tasca si discute , senza ergersi al di sopra degli altri.
maxmax80
02-01-2013, 11:26
maxmax metro 8 è ritenuto un cesso da microsft stessa.
spero che questa similitudine sia sufficientemente esaustiva.
Boooooom!!
sì, esaustiva per capire che sei un fanboy infiltrato!:p
ma piantala con ste perle di saggezza va..
Benjamin Reilly
02-01-2013, 11:31
Boooooom!!
sì, esaustiva per capire che sei un fanboy infiltrato!:p
ma piantala con ste perle di saggezza va..
perchè allora sostituirlo con blue in così brevi termini, se non è tale? vi hanno rifilato un "pacco" maxmax.... ;)
fucilator_3000
02-01-2013, 11:36
maxmax metro 8 è ritenuto un cesso da microsft stessa.
spero che questa similitudine sia sufficientemente esaustiva.
ps: acquistare un so per la sua esteriorità è espressione di banalità, perchè i sistemi operativi sono fatti per esser utili. utile attiene alla sfera oggettiva/razionale, mentre ameno attiene alla sfera emozionale. Es.: il fatto che i dolci siano piacevoli, non li rende salutari.
sim.one= qualcosa non è reale, o utile o nuova, perchè te la propongono come tale. 8 è un "pacco", ossia un raggiro.
bivvoz, gli schermi grandi non si tengono vicini proprio per poter fruire della spaziosità dello schermo. i touch nei desktop limita ed è inutile oltre a imporre l'uso di guanti i rivestimenti in lattice dei polpastrelli onde evitare di macchiarli.Ma PERCHÉ è un pacco?
fucilator_3000
02-01-2013, 11:40
perchè allora sostituirlo con blue in così brevi termini, se non è tale? vi hanno rifilato un "pacco" maxmax.... ;)
Semplicemente perché stanno seguendo la strada di Apple con OSX, ovvero 1 all'anno e a prezzi bassi. Allora anche Apple considera i suoi OS delle merde perché ne ha sempre fatti uscire 1 all'anno no? Eppure non sembra proprio che Apple li consideri merda, visto che chiama tutto "super" "rivoluzionario" "miglior"...
E poi PERCHEEEEEEE sarebbe un pacco?
Benjamin Reilly
02-01-2013, 11:44
è un pacco perchè microsoft si è accorta che le sue attese di vendita hanno deluso, che l'utenza ignora 8 se non la osteggia nei desktop, e che proporre qualcosa di nuovo attraverso un'interfaccia adatta al mobile è il risultato di una scelta azzardata.
desktop e mobile sono espressione di 2 modalità differenti di fruizione del computer.
fucilator_3000
02-01-2013, 11:59
è un pacco perchè microsoft si è accorta che le sue attese di vendita hanno deluso, che l'utenza ignora 8 se non la osteggia nei desktop, e che proporre qualcosa di nuovo attraverso un'interfaccia adatta al mobile è il risultato di una scelta azzardata.
desktop e mobile sono espressione di 2 modalità differenti di fruizione del computer.
Sono passati 2 mesi appena da quando è uscito WINDOWS 8! Come fai a parlare gia di flop? Bisogna attendere almeno 5/6 mesi per trarne le conclusioni. È normale che W8 all'inizio non venda molto perché è una cosa nuova e rivoluzionaria rispetto a W7 e la gente si deve abituare.
Benjamin Reilly
02-01-2013, 12:02
Forse ti sfugge il fatto che anche blue avrà metro :ciapet:
E lo dice anche il secondo paragrafo dell'articolo che stai commentando.
difatti... questo aspetto è indicativo.
passati alcuni mesi 8 è dismesso con sistema operativo che adotta metro: metro blue. :D
se vi piace accattatevelo: liberi di scegliere, libero di esprimermi.
Wolfhask
02-01-2013, 12:36
Non ho ben capito, dato che non conosco il cinese, se su pcbeta hanno già la versione 9622 disponibile :confused:
cominceranno tra un pò a circolare i L****d?
Secondo me il motivo per cui 8 vende poco è basato su due fattori:1) in giro c'è Seven che funziona da Dio ( senza contare quelli che ancora dicono che xp va benissimo e se lo tengono stretto) 2) mancano i soldi. inutile guardare la gente in fila all'apple store per il nuovo telefono da 1000 euro che se te lo scordi in tasca si riga o si piega, conosco gente che ha telefoni di quel livello e non chiama perché non ha i soldi per la ricarica.
Le aziende non passano a 8 perché in ambito aziendale non si corre dietro all'ultima novità, ma a quello che funziona bene ed è collaudato, ho usato impianti industriali da 400.000 euro gestiti con Windows 2000. Una ditta con 1000 pc ( o anche solo 5) non cambia SO solo perché è uscito quello nuovo.
Sulla questione Blue, io ho letto in giro che si tratterà di un aggiornamento con cadenza annuale e non un nuovo SO, non ci vedo nulla di strano o sbagliato. Come al solito se la MS fa qualcosa simile alla concorrenza viene criticata, la stessa cosa fatta da altre ditte viene osannata come il rimedio a tutti i mali del mondo.
se su pcbeta hanno già la versione 9622 disponibile
ho letto su non so più che sito che un utente di un forum cinese dice di avere la 9622, che dovrebbe essere blue. ma non so essere più specifico, chiedi a google
Wolfhask
02-01-2013, 13:37
ho letto su non so più che sito che un utente di un forum cinese dice di avere la 9622, che dovrebbe essere blue. ma non so essere più specifico, chiedi a google
farò un giro di boa alla ricerca giusto solo aver la soddisfazione di provarlo come per tutte le alpha, beta etc etc... cmq non è solo un aggiornamento ma un nuovo kernel che porterà sicuramente benefici a tutto il comparto. Vedremo io aspetto solo prestazioni esaltanti per il passaggio
Unrealizer
02-01-2013, 14:08
perchè allora sostituirlo con blue in così brevi termini, se non è tale? vi hanno rifilato un "pacco" maxmax.... ;)
Forse perché come ogni anno Microsoft inizia a lavorare al SO successivo poco prima del rilascio dell'ultimo?
Windows 8 è entrato in fase RTM ad agosto, e in quei giorni è iniziato lo sviluppo del SO successivo, codename "Blue"
In ogni caso, tutto ciò che si dice adesso su Blue è fuffa, non c'è niente di certo, nemmeno in Microsoft probabilmente avranno ancora deciso con esattezza che strada prendere!
E il fatto che la famigerata build leaked sia la 9622, così vicina alla 9200, indica quanto avanti siano nello sviluppo.
La prima build leaked di 8 (7850, mentre la RTM di 7 era la 7600) era praticamente identica a 7.
Tornando all'articolo, non fa altro che dire una serie di ovvietà miste a speculazioni dell'autore, insomma ha un contenuto informativo pari a 0.
E fidatevi che MS non considera Metro una porcata, altrimenti non avrebbero passato 3 anni (dal 2009 a ora) a uniformare l'interfaccia di tutti i suoi dispositivi e servizi
Tornando a Win8: non volete usarlo? non venite nei thread dedicati a Windows 8 a fare i troll. Io non voglio usare OSX, ma non vado in ogni notizia che lo riguarda a spalare merda.
E per l'amor del cielo, se proprio dovete fare sparate, non basatevi su rumor o su voci di corridoio, basatevi sui FATTI
Unrealizer
02-01-2013, 15:26
Scusami ma... ognuno è libero di esprimere le proprie opinioni, eh?!?
Anzi, a me fa molto piacere che ci siano voci "fuori dal coro" perchè significa che alcuni usano il cervello e non prendono come oro colato qualsiasi cosa venga loro proposto dalla multinazionale di turno!
I fanatismi lasciamoli agli altri, e non faccio nomi :D
Esprimere la proprio opinione è sacrosanto, mi riferivo a chi clicca su "Rispondi" solo per scrivere "W8 fa cagare" senza ulteriori spiegazioni, o in generale quelli che rispondono solo per fare le solite sparate da fanboy, oppure quelli che parlano di un prodotto senza averlo nemmeno usato...
rael, ci incontriamo in TUTTE le discussioni su modernUI e le nostre posizioni sono sempre le stesse
hai decontestualizzato comunque le mie affermazioni per farmi dire una cosa che non ho detto
dici sempre che non serve cambiare SO ogni anno perchè no?
a parte il fatto che nel mondo windows il SO annuale ancora non esiste ma se dovessero mantenere le 30€ di w8 che differenza ci sarebbe con il pagare un SO 150€ e tenerlo per 5 anni?e avere qualcosa di decisamente più fresco piuttosto che sperare nei service pack?
Caro Shura, si capita che c'incontriamo e mi fa piacere discutere con te.
Non è mai mia abitudine far scivolare la discussione su livelli personali ma voglio sempre mantenerla sullo scambio di opinioni.
Non penso proprio di aver decontestualizzato il tuo discorso, cito test. "Affermazioni come questa riflettono lo stato di molti utenti, è complicato, è macchinoso, è diverso. Diciamo che leggermente mi spiace perchè siamo su un forum di tecnologia dove il livello dovrebbe essere mediamente più e l'apertura mentale dovrebbe essere tale da andare a fondo su una cosa prima di criticarla o scegliere se adottarla o meno"; io ho inteso questa tua frase nel senso che un informatico dovrebbe andare oltre la complessità, la macchinosità, la diversità e costringersi ad usare una cosa a fondo prima di decidersi a bocciarla o meno.
Peccato però che colui o coloro che si costringono ad usare qualcosa di "nuovo" è perché sono delusi e/o insoddisfatti del "vecchio". Quando questa insoddisfazione non esiste, molto semplicemente ci si autocostringe a passare al "nuovo" solo per curiosità o perché istigati dal marketing della multinazionale di turno.
Proprio in quest'ultimo caso l'informatico dimostra di avere ed usare un cervello infischiandosene delle sirene pubblicitarie di qualsiasi multinazionale: si passa al "nuovo" quando è indispensabile o si percepisce una reale esigenza.
Entrambi rimaniamo sulle stesse posizioni (niente di personale, d'accordo?;) ) perché evidentemente vediamo l'argomento da prospettive differenti: io da un punto di vista strettamente lavorativo, tu forse da un punto di vista non proprio attinente al mio.
Per farti un esempio, fino alla fine del 2010, in un ufficio si utilizzava un gestionale fatto in Clipper e DBIII che funzionava da almeno un decennio (forse qualcosa in più) su W2K senza dare il benché minimo problema (oddio qualche problema c'era relativo alle stampanti ad aghi e alla carta chimica ma questo era un problema che non riguardava strettamente l'applicativo in se); solo dal 2011 si decise che era venuto il momento di acquistare lo stesso applicativo in versione Windows Xp e tutto è andato per il meglio.
Altro esempio: da me l'Ufficio Personale gestiva le presenze dei dipendenti con un pc con W2K e un applicativo con SQL Server e questo è andato avanti fino ad inizio 2012 (non ci crederai ma è la verità).
Solo verso marzo, per motivi HARDWARE e non software, si decise di passare alla nuova versione dell'applicativo (che ci permetteva di svincolarci da SQL Server e passare a MySQL) e usare il tutto su un nuovo pc con Seven.
Come vedi, in ambito lavorativo, non si seguono le tiles, le mattonelle, le toccate e quant'altro ma si cambia SOLO QUANDO STRETTAMENTE NECESSARIO.
La filosofia del "installa, prova, valuta e poi decidi" è una tipica filosofia home e non lavorativa ed è per questo che non riusciamo ad incontrarci.:D
Un SO non è un applicativo e non ci vedo nulla di strano se il ciclo di vita normale sia ALMENO di 5 anni (con upgrade costanti ovviamente).
Confermo quanto scritto da altri utenti (uso di IE6, di W2K, etc.) proprio per dimostrare che il comportamento delle due tipologie d'utenza (home e business) sono distanti ANNI LUCE.
Non voglio che si faccia di tutta l'erba un fascio, tutto qua.:)
io ho inteso questa tua frase nel senso che un informatico dovrebbe andare oltre la complessità, la macchinosità, la diversità e costringersi ad usare una cosa a fondo prima di decidersi a bocciarla o meno.
un informatico, almeno secondo la mia interpretazione del ruolo e del termine, dovrebbe verificare una cosa prima di decidersi a bocciarla o meno.
ragionare sul bello o brutto, su macchine a pallini o qualunque altro paragone fatto finora di questo livello
non va bene su un forum di tecnologia
perchè, e ripeto il concetto che non ha mai avuto risposta in tutti i thread in cui l'ho esposto, mi dovete dire cosa c'è di complicato nelle 3 e dico TRE di numero gesture o shortcut con le quali w8 sostituisce e uniforma quelle dei SO finora?
visto che la campagna anti w8 si focalizza al 95% sulla modernUI
Peccato però che colui o coloro che si costringono ad usare qualcosa di "nuovo" è perché sono delusi e/o insoddisfatti del "vecchio". Quando questa insoddisfazione non esiste, molto semplicemente ci si autocostringe a passare al "nuovo" solo per curiosità o perché istigati dal marketing della multinazionale di turno.
non per forza
quando ho provato w8 in release preview ho visto con spirito critico pregi e lacune (e non ho mai nascosto la loro esistenza) e più o meno mi sono creato delle aspettative su più punti
il marketing mi interessava si ma solo perchè visto il tipo e numero di dispositivi che ho in casa e che avrei voluto comprare mi sembrava una scelta più che azzeccata
cosa è successo?
ho semplicemente confermato più o meno tutto e i pro hanno superato di gran lunga i contro
l'ho messo su un hardware più recente rispetto ad altri quindi posso non aver sperimentato problemi di incompatibilità hw/sw
ma leggere di gente che l'ha installato e lo usa con successo su hw dove faticava il SO contemporaneo mi fa solo riconfermare che è un ottimo prodotto
in un ufficio
in azienda/ufficio/ambito professionale gli upgrades sappiamo tutti benissimo che non sono mai legato ad una necessità di doversi aggiornare ma a compatibilità con software aziendale
quindi, non mi aspetto di vedere sia nel mio ufficio che in quello di altri w8 almeno non a breve termine
ho visto magazzini enormi gestire l'inventario con applicativi su win98 e operatori che continuavano ad usarli
conosco le motivazioni e di certo non me la prendo con 8 visto che aggiornare il parco macchine e relativo software è sempre uno dei primi costi che un'azienda cerca di rimandare
certo che se in ufficio avessi una licenza di office2010, un quadcore e w8 aumenterei di tantissimo la mia produttività (ovviamente non solo per office)
mentre sono tutt'ora costretto a tempi morti per il semplice motivo che si è deciso di non spendere soldi per un pc e sw nuovo dove il gestionale che abbiamo, già testato, non gira
Un SO non è un applicativo e non ci vedo nulla di strano se il ciclo di vita normale sia ALMENO di 5 anni (con upgrade costanti ovviamente).
dipende sempre dalle circostanze e dai costi
con windows xp molti si sono abituati male, io al costo di 30€ e buona compatibilità con hardware non troppo datato farò aggiornamenti con piacere
ps: certo che niente di personale ;)
Dott.Wisem
02-01-2013, 17:40
Ok, ma se vuoi riempire zoomando una pagina web gli spazi vuoti ai lati di un monitor da 27, ti vengono caratteri da cartellone autostradale. :D Suvvia, non esageriamo, in ufficio ho uno schermo da 19" ed uno secondario da 40" Full-HD per le presentazioni, e se ci sposto sopra un browser con l'homepage del sito di hwupgrade, mi basta fare mouse+rotella sù per 3 o 4 volte, ed ecco che la larghezza della pagina occupa gran parte dei 1920 pixel e le scritte sono di grandezza perfetta per una distanza di almeno 1.5 metri (generalmente, un 40" lo si guarda da almeno 2 metri).
Se poi tu lavori ad un 27" standoci vicino come se stessi davanti a un 19", allora ci credo che potresti trovarti a disagio allargando una finestra al massimo... ;)
Scherzi a parte, credo che la questione riguardi più la distribuzione dei dati utili sull'area visibile piuttosto che alle dimensioni del carattere. Lasciando comunque all'utente la possibilità di scegliere la dimensione del carattere, si può tranquillamente stimare che per la maggior parte della popolazione, in base ai dpi, ci sia una dimensione del carattere ottimale.
Ti faccio un esempio di cosa intendo per distribuzione ottimale dell'informazione sullo schermo: prendi l'area di testo in cui ora sto digitando. Sia sul monitor da 13 che sul 24 full hd è sempre troppo piccola orizzontalmente. Però permettere sul 24 (quando ho il browser che occupa l'intera area di visualizzazione) di occupare orizzontalmente l'itera area, sarebbe altrettanto sbagliato, perchè si andrebbe a finire con righe troppo lunghe. Aumentare la dimensione del carattere imho sarebbe altrettanto sbagliato, in quanto cmq dovrei scorrere con lo sguardo sempre la stessa area, ma con meno informazione. L'ideale sarebbe ridimensionare caratteri, area occupata dall'informazione in base alla risoluzione e dimensione del monitor, per permettere una fruizione ottimale. Il problema è che probabilmente è parecchio complicato e che non è molto vendibile dal punto di vista del marketing; ma alla resa dei fatti sarebbe molto più utile di tanti eye candy che vanno tanto di monda al giorno d'oggi (e parlo sia di linux, osx che windows). Quel che dici tu viene già fatto tramite l'impostazione di modifica DPI del Windows. Non so se c'è una cosa analoga in MacOSX.
s0nnyd3marco
02-01-2013, 20:41
Suvvia, non esageriamo, in ufficio ho uno schermo da 19" ed uno secondario da 40" Full-HD per le presentazioni, e se ci sposto sopra un browser con l'homepage del sito di hwupgrade, mi basta fare mouse+rotella sù per 3 o 4 volte, ed ecco che la larghezza della pagina occupa gran parte dei 1920 pixel e le scritte sono di grandezza perfetta per una distanza di almeno 1.5 metri (generalmente, un 40" lo si guarda da almeno 2 metri).
Il 40 pollici full hd non è un monitor da ufficio, ma una tv, la cui distanza ideale dall'utilizzatore è almeno un 3-4 metri. Allora capisco il discorso di ingrandire la pagine per renderla leggibile. Ma normalmente la gente ha il monitor del pc ad una distanza massima di mezzo metro.
Se poi tu lavori ad un 27" standoci vicino come se stessi davanti a un 19", allora ci credo che potresti trovarti a disagio allargando una finestra al massimo... ;)Quel che dici tu viene già fatto tramite l'impostazione di modifica DPI del Windows. Non so se c'è una cosa analoga in MacOSX.
Aumentare i dpi del testo rende i caratteri più grandi, ma l'area occupata è sempre la larghezza del 24. Poichè le persone lavorano a circa mezzo metro dal monitor, si trova sempre a dover seguire l'intera linea con lo sguardo, che andrebbe ad occupare la larghezza.
Wolfhask
02-01-2013, 22:08
Tornando a Win8: non volete usarlo? non venite nei thread dedicati a Windows 8 a fare i troll. Io non voglio usare OSX, ma non vado in ogni notizia che lo riguarda a spalare merda.
E per l'amor del cielo, se proprio dovete fare sparate, non basatevi su rumor o su voci di corridoio, basatevi sui FATTI
Oddio dai tuoi post precedenti a questa discussione si vede che sei uno che ci tiene a MS non vorrei dirlo ma fanboysmo un pò ti calza bene :D altri tuoi post contro mela, melafonino e altri ci sono per cui chi è un pò di parte qui sei tu al contrario di chi finora ha intervenuto...non siamo appleiani, non siamo di parte abbiamo tutti una cosa che ci accomuna, la voglia di sperimentare su più fronti, quindi ben vengano le discussioni costruttive ma non cercare di nascondere la tua vera natura, l'abbiamo capito suvvia ;)
Un informatico, almeno secondo la mia interpretazione del ruolo e del termine, dovrebbe verificare una cosa prima di decidersi a bocciarla o meno. Ragionare sul bello o brutto, su macchine a pallini o qualunque altro paragone fatto finora di questo livello non va bene su un forum di tecnologia perchè, e ripeto il concetto che non ha mai avuto risposta in tutti i thread in cui l'ho esposto, mi dovete dire cosa c'è di complicato nelle 3 e dico TRE di numero gesture o shortcut con le quali w8 sostituisce e uniforma quelle dei SO finora?
Se parliamo del ruolo dell'Informatico in senso astratto concordo con te, se invece contestualizziamo le cose iniziano a cambiare.
Fare l'Informatico come lavoratore autonomo è un discorso, farlo come dipendente un altro, fare l'informatico attualmente non è uguale a quando lo si faceva quindici o vent'anni fa.
Aldilà degli esempi della macchina a pallini o altro, è palese che dalla discussione (e da altre similari avvenute nei giorni precedenti) sono emersi dei punti fermi:
A) W8 ha davvero ben poche frecce al suo arco per affascinare e ammaliare gli utenti soddisfatti di Seven;
B) nonostante in un SO siano importanti le novità che stanno "sotto il cofano", è innegabile che l'interfaccia è la prima cosa che colpisce l'utente (utonto, power user o professionista che sia) e, nonostante ci siano persone che si stanno adattando rapidamente alla nuova filosofia MS, la maggior parte degli utenti prova astio per la Modern UI (e qui mi astengo da fare considerazioni) aldilà di prove, mesi di utilizzo, etc;
C) c'è una discreta parte di utenti che non è attratto dal concetto di "ecosistema" benché quest'ultima sembra essere la parola d'ordine di qualsiasi multinazionale in ogni settore evidentemente perché il concetto di differenziazione è notevolmente più forte rispetto a quello di omogeneizzazione.
Tutto il resto sono solo opinioni condivisibili o meno mentre questi 3 punti mi sembrano più fatti che parole.
Non per forza. Quando ho provato w8 in release preview ho visto con spirito critico pregi e lacune (e non ho mai nascosto la loro esistenza) e più o meno mi sono creato delle aspettative su più punti.
Il marketing mi interessava si ma solo perchè visto il tipo e numero di dispositivi che ho in casa e che avrei voluto comprare mi sembrava una scelta più che azzeccata.
Ritorniamo alla differente prospettiva: in ambito domestico/privato puoi fare di tutto e di più, in massima libertà, prendendoti qualsiasi rischio, giocando, installando, formattando, reinstallando e via di questo passo, libertà assoluta.
In ambito lavorativo NO. Punto.
in azienda/ufficio/ambito professionale gli upgrades sappiamo tutti benissimo che non sono mai legato ad una necessità di doversi aggiornare ma a compatibilità con software aziendale quindi, non mi aspetto di vedere sia nel mio ufficio che in quello di altri w8 almeno non a breve termine.
Ho visto magazzini enormi gestire l'inventario con applicativi su win98 e operatori che continuavano ad usarli. Conosco le motivazioni e di certo non me la prendo con 8 visto che aggiornare il parco macchine e relativo software è sempre uno dei primi costi che un'azienda cerca di rimandare.
Certo che se in ufficio avessi una licenza di office2010, un quadcore e w8 aumenterei di tantissimo la mia produttività (ovviamente non solo per office)
mentre sono tutt'ora costretto a tempi morti per il semplice motivo che si è deciso di non spendere soldi per un pc e sw nuovo dove il gestionale che abbiamo, già testato, non gira
Come vedi è bastato che tu cambiassi, per qualche secondo, prospettiva e concordi pienamente con me. ;)
dipende sempre dalle circostanze e dai costi.
Con windows xp molti si sono abituati male, io al costo di 30€ e buona compatibilità con hardware non troppo datato farò aggiornamenti con piacere
ps: certo che niente di personale ;)
Credimi se ti dico che in ambito lavorativo, spesso, interessa maggiormente l'evoluzione degli applicativi piuttosto che quello degli SO in senso lato.
Molto raramente in ambito lavorativo si è disposti ad aggiornare l'intero parco macchine (che non sempre è composto da 5-6 pc ma magari da 1000 o più...) cambiando SO ogni anno; le stesse nuove versioni degli applicativi vengono acquistate proprio quando non se ne può più fare a meno (solitamente due o tre anni dopo l'uscita sul mercato), quando il prezzo di acquisto è diminuito e quando si stanno verificando delle condizioni (spesso definite "coincidenze") che determinano la scelta del cambiamento.
La domanda fondamentale in ambito lavorativo è: Funziona? Bene allora non cambiare.
Non credere a questo vuol dire essere realmente ipocriti.
Niente di personale Shura, è un piacere discutere con te.:)
Ritorniamo alla differente prospettiva: in ambito domestico/privato puoi fare di tutto e di più, in massima libertà, prendendoti qualsiasi rischio, giocando, installando, formattando, reinstallando e via di questo passo, libertà assoluta.
In ambito lavorativo NO. Punto.
Come vedi è bastato che tu cambiassi, per qualche secondo, prospettiva e concordi pienamente con me. ;)
Credimi se ti dico che in ambito lavorativo, spesso, interessa maggiormente l'evoluzione degli applicativi piuttosto che quello degli SO in senso lato.
si ma stai ribadendo l'ovvio
e, in nessuno dei miei post, ho mai detto che w8 andrà a sostituire SO in ambito professionale aziendale,
(anche se c'è hyperV in w8 che è una features che molti non sanno neanche cosa sia e potrebbe benissimo fare del lavoro sporco)
e, ancora non ho visto un singolo w7 o vista in un'azienda
tutti con il caro XP
quindi, fare la crociata anti w8: "eeeh tanto in azienda chi se le mette le mattonelle"
è sterile perchè neanche w7 ha sostituito xp
si ma stai ribadendo l'ovvio
e, in nessuno dei miei post, ho mai detto che w8 andrà a sostituire SO in ambito professionale aziendale, (anche se c'è hyperV in w8 che è una features che molti non sanno neanche cosa sia e potrebbe benissimo fare del lavoro sporco)
e, ancora non ho visto un singolo w7 o vista in un'azienda
tutti con il caro XP
quindi, fare la crociata anti w8: "eeeh tanto in azienda chi se le mette le mattonelle"
è sterile perchè neanche w7 ha sostituito xp
Caro Shura, io non sto portando avanti nessuna crociata, credimi.
Come ho scritto, in ambito domestico/privato, ognuno è libero di fare quello che vuole.
Io sto solo mettendo in evidenza che NON PER FORZA bisogna cambiare perché MS ha fatto uscire un nuovo OS, tutto qua.
E' stato ribadito da tantissimi utenti (ed io concordo pienamente con loro) che per chi è soddisfatto di Seven il passaggio a W8 è poco più di uno sfizio e nient'altro (ditate e toccate a parte).
Poco m'importa se W8 è straordinario, fantastico, apre un'altra era e cose di questo genere: personalmente ho (quasi) sempre saltato una generazione di SO senza per questo essermi strappato i capelli.
in ambito domestico, se partiamo da NT, passai a W2K più o meno nel 2003 e solo nel 2007 passai ad Xp. Saltai Vista e installai Seven ai primissimi del 2011.
Come vedi io non ho tutta questa fretta di passare velocemente al "nuovo" e non mi sono mai pentito di questa mia filosofia. Per tutto il resto ho Linux (prima Suse e adesso Mint).
Non occorre stabilire quali delle filosofie sia la migliore: aggiornare subito oppure attendere il momento propizio.
Ciò che è importante è che ognuno risolva i suoi problemi informatici nel modo che più gli si addice.
Tornando in tema, da colui che non ha ancora installato W8, vorrei chiederti: cosa posso fare in W8 che non posso fare in Seven?
Ripeto la domanda: cosa posso fare (di nuovo) in W8 che già non possa fare (magari in modo differente) in Seven?
Io sto solo mettendo in evidenza che NON PER FORZA bisogna cambiare perché MS ha fatto uscire un nuovo OS, tutto qua.
rael, è più che ovvio che nessuno è obbligato a fare qualcosa tantomeno upgrade a un SO
(e qui nascerebbe la domanda: che ci fanno molti a commentare nei thread se l'argomento non è di interesse)
e, visto che frequenti questa board da qualche anno, dovresti aver imparato a riconoscere il tipo di utente che commenta e con che argomentazioni/modo
per molti che vedo postare avere xp, vista, seven sarebbe COMUNQUE indifferente
perchè a parte un browser, steam e qualcos'altro i supercomputer che leggo nelle varie firme non vedranno MAI altro
quando parlo e dico che mi interessa commentare e discutere con gente che il SO lo usa quotidianamente è perchè mi interessa girare nella testa di chi, come me magari, ha avuto un certo tipo di necessità o SFIZIO
e mi riferisco all'ecosistema più volte trattato
però, ti ripeto, gran parte dei commenti (che diventano poi pubblicità o statistica nei vari sondaggi - è qui il gioco) sono del tutto sterili e basati su preconcetti
leggere a 3 mesi dall'uscita di w8 che è complicato far condividere nella testa della gente due ambienti che possono stare sia insieme che separati è completamente assurdo
Ripeto la domanda: cosa posso fare (di nuovo) in W8 che già non possa fare (magari in modo differente) in Seven?
cosa fa seven (ad esempio) rispetto ad XP?una pezza si mette a tutto
sulla base di questo ragionamento saremmo dovuti restare tutti ad xp e a fare comunque le cose in modo differente
ironman72
03-01-2013, 10:46
Shura tu parti dal presupposto che chi critica win 8 ( bada bene una parte specifica di win 8) non lo usi e lo faccia per sentito dire..
E' lampante che e' stato il prezzo a far si che molti lo abbiano installato, a prezzo pieno sta pur certo che il 90% degli utenti non lo avrebbe comprato ( al max provato la trial ), ma tenuto win 7 .
E' anche chiaro che chi non ha xbox e Windows phone 8 , poco gli importa di passare a win 8 per il tanto acclamato ecosistema.
Nessuno fa crociate anti win 8, (sono ben altre le crociate che si dovrebbero fare ed in altri campi piu' importanti), ma il diritto di critica e' insindacabile!!
Vorrei che con Blue ( o come si chiamera') ci sia una maggiore possibilita' di personalizzazione di modern ui ( se deve rimanere almeno che sia anche bella da vedere..), che le app di base almneno per i desktop abbiano una veste grafica e opzioni complete..( allo stato attuale sono scarsissime in entrambi i casi ).
Shura tu parti dal presupposto che chi critica win 8 ( bada bene una parte specifica di win 8) non lo usi e lo faccia per sentito dire..
secondo te, in quanti thread e a quanti utenti ho chiesto se avessero almeno provato la RP per fare affermazioni del genere? ;)
E' lampante che e' stato il prezzo a far si che molti lo abbiano installato, a prezzo pieno sta pur certo che il 90% degli utenti non lo avrebbe comprato ( al max provato la trial ), ma tenuto win 7 .
si ma stai rimandando tutto ad un ragionamento che non ha senso
w8 è composto sia dal prodotto in sè sia da come è stato lanciato
e io credo che con tutti i sistemi operativi che ci sono in giro (dove l'uomo nero di microsoft continua ad essere XP stesso) lanciarne un'ennesimo a 300€ in versione home sarebbe stato un grandissimo suicidio
non posso che dire ottima scelta alla microsoft
E' anche chiaro che chi non ha xbox e Windows phone 8 , poco gli importa di passare a win 8 per il tanto acclamato ecosistema.
per questo dico che i commenti di chi non apprezza o usa il prodotto per quello che offre/può offrire sono sterili ed inutili
ragionamento del bello e del brutto, macchina a pallini, mattonelle etc etc
il diritto di critica e' insindacabile!!
c'è critica e critica
e quella fatta (permessa fare) è completamente sterile
Vorrei che con Blue ( o come si chiamera') ci sia una maggiore possibilita' di personalizzazione di modern ui ( se deve rimanere almeno che sia anche bella da vedere..), che le app di base almneno per i desktop abbiano una veste grafica e opzioni complete..( allo stato attuale sono scarsissime in entrambi i casi ).
se tutti i post avessero dentro commenti di questo tipo sarebbe interessantissimo discutere di cosa / cosa non dovrebbe avere dentro blue
(ma solo io ricordo che blue era il primo upgrade pack e non w9?)
ironman72
03-01-2013, 11:09
secondo te, in quanti thread e a quanti utenti ho chiesto se avessero almeno provato la RP per fare affermazioni del genere? ;)
si ma stai rimandando tutto ad un ragionamento che non ha senso
w8 è composto sia dal prodotto in sè sia da come è stato lanciato
e io credo che con tutti i sistemi operativi che ci sono in giro (dove l'uomo nero di microsoft continua ad essere XP stesso) lanciarne un'ennesimo a 300€ in versione home sarebbe stato un grandissimo suicidio
non posso che dire ottima scelta alla microsoft
per questo dico che i commenti di chi non apprezza o usa il prodotto per quello che offre/può offrire sono sterili ed inutiliragionamento del bello e del brutto, macchina a pallini, mattonelle etc etc
c'è critica e critica
e quella fatta (permessa fare) è completamente sterile
se tutti i post avessero dentro commenti di questo tipo sarebbe interessantissimo discutere di cosa / cosa non dovrebbe avere dentro blue
(ma solo io ricordo che blue era il primo upgrade pack e non w9?)
1)Praticamente ad ognuno:D
2) Allora Windows 8 dovrebbe essere acquistato/installato SOLO da chi ha xbox e lumia? che discorso e'? Posso apprezzare quello che mi permette di produrre con win8 ed HO TUTTI i diritti di non apprezzare il resto!
3) questa affermazione non la capisco spiegati..
2) Allora Windows 8 dovrebbe essere acquistato/installato SOLO da chi ha xbox e lumia?
assolutamente no
anche da chi ha interesse ad sfruttare certe features (anche quelle più esterne all'ecosistema)
ma si stava discutendo del fatto che le cose si possono fare anche con altri SO e in altri modi.
3) questa affermazione non la capisco spiegati..
nel senso che la critica sterile che si sta facendo sull'interfaccia potrebbe esser messa da parte per dare spazio a più utili commenti su quello che effettivamente fa w8 e quello che dovrebbe/potrebbe fare
ma ormai siamo in un circolo vizioso
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.