Entra

View Full Version : I primi dettagli su Windows Blue, l'evoluzione di Windows 8


Pagine : 1 [2]

Dott.Wisem
03-01-2013, 13:13
Il 40 pollici full hd non è un monitor da ufficio, ma una tv, la cui distanza ideale dall'utilizzatore è almeno un 3-4 metri. Allora capisco il discorso di ingrandire la pagine per renderla leggibile. Ma normalmente la gente ha il monitor del pc ad una distanza massima di mezzo metro.Ovvio, ho fatto l'esempio del 40" per far capire che la leggibilità dei caratteri è proporzionata alla dimensione dello schermo ed alla distanza di visione e che, quindi, allargare la dimensione dei caratteri non è una cosa che dà fastidio in generale, anzi. Dà fastidio soltanto se aumenti a dismisura il carattere ma continui a rimanere troppo vicino allo schermo. Su un 40" 1920x1080, una distanza di 3-4 metri va bene per vedere film, ma se ci vuoi leggere scritte di dimensione standard, ti devi avvicinare di 1-2 metri, oppure allarghi i caratteri.



Aumentare i dpi del testo rende i caratteri più grandi, ma l'area occupata è sempre la larghezza del 24. Poichè le persone lavorano a circa mezzo metro dal monitor, si trova sempre a dover seguire l'intera linea con lo sguardo, che andrebbe ad occupare la larghezza.Torno a ripetere che davanti ad uno schermo ci si lavora ad una distanza adeguata alla sua dimensione. Se ci lavori troppo vicino, la vista ne risente, indipendentemente da quanto siano grandi o piccoli i caratteri. Se compri un 27", ti devi necessariamente mettere ad una distanza maggiore rispetto a quando lavori con un 19", a meno che non vuoi "roteare" frequentemente gli occhi.

Detto questo, l'opzione per ingrandire la finestra al max (ad esclusione della taskbar), personalmente, mi garba molto di più rispetto a quella che l'ingrandisce in misura proporzionata al contenuto (senza allargarsi necessariamente ai bordi) e che, quindi, mi mostra anche parte del desktop, facendomi deconcentrare.

Cfranco
03-01-2013, 13:58
nel senso che la critica sterile che si sta facendo sull'interfaccia potrebbe esser messa da parte per dare spazio a più utili commenti su quello che effettivamente fa w8 e quello che dovrebbe/potrebbe fare

ma ormai siamo in un circolo vizioso
A dire il vero qua si parla di Windows Blue, non di Windows 8 :O
E sì, ti piaccia o no è proprio l' interfaccia di Windows 8 il suo più grosso difetto ed è come il classico elefante in mezzo alla stanza, puoi parlare di quello che vuoi ma l' elefante è lì in mezzo e non puoi far finta di non vederlo e metterti a parlare della collezione di francobolli nell' angolo, per cui si spera che con la prossima release capiscano finalmente i problemi e mettano a posto questa orripilante schifezza.


Resta il fatto che win 8 per me e' molto buono.. mancano ancora da risolvere problemi di compatiblita' e di dirivers..
E sistemare Storage Spaces che così com' è non funziona :muro:

Interessante sarà vedere se sarà a pagamento, vorrà dire che invece di sborsare 100 € e andare avanti cinque anni bisognerà pagare 30 € all' anno, altro che "Windows 8 fa risparmiare" :stordita:

s0nnyd3marco
03-01-2013, 15:06
Ovvio, ho fatto l'esempio del 40" per far capire che la leggibilità dei caratteri è proporzionata alla dimensione dello schermo ed alla distanza di visione e che, quindi, allargare la dimensione dei caratteri non è una cosa che dà fastidio in generale, anzi. Dà fastidio soltanto se aumenti a dismisura il carattere ma continui a rimanere troppo vicino allo schermo. Su un 40" 1920x1080, una distanza di 3-4 metri va bene per vedere film, ma se ci vuoi leggere scritte di dimensione standard, ti devi avvicinare di 1-2 metri, oppure allarghi i caratteri.Torno a ripetere che davanti ad uno schermo ci si lavora ad una distanza adeguata alla sua dimensione. Se ci lavori troppo vicino, la vista ne risente, indipendentemente da quanto siano grandi o piccoli i caratteri. Se compri un 27", ti devi necessariamente mettere ad una distanza maggiore rispetto a quando lavori con un 19", a meno che non vuoi "roteare" frequentemente gli occhi.

Detto questo, l'opzione per ingrandire la finestra al max (ad esclusione della taskbar), personalmente, mi garba molto di più rispetto a quella che l'ingrandisce in misura proporzionata al contenuto (senza allargarsi necessariamente ai bordi) e che, quindi, mi mostra anche parte del desktop, facendomi deconcentrare.

Non l'ho mai misurato precisamente, ma la distanza con cui lavoro sul portatile da 13 pollici, non è cosi diversa da quella di quando lavoro sul 24 (parlo sempre di monitor da pc e non di tv).
Un 27 ha un area superiore di circa 4 volte quella di un 13 pollici, ma uno non sta a 4 volte la distanza.
Se hai applicazioni complesse (ide o fotoritocco) su un monitor grande (il 27 di cui sopra) (imho) ha senso che il pulsante di resize occupi l'intera area disponibile. Se hai applicazioni più semplici, idealmente o decido io l'area che voglio vadano occupare sul monitor, oppure usi il resize e queste andranno occupare l'area minima necessaria per mostrare correttamente il loro contenuto. Poiché di solito tendo a spartire le applicazioni tra più monitor virtuali in base alla mia logica di lavoro (su uno l'ide, su un altro un 4-5 terminali, su un altro browser e client di posta, su un altro un pdf reader), non sento la necessità che un applicazione copra le altre per evitare di sconcentrarmi, perché o non sono su quel desktop virtuale oppure se ci sono le ho disposte io in modo che ognuna occupi un suo spazio (da qui trovo più comodo lo smart resize).
Aerosnap permette di sfruttare ogni parte dell'area visibile del monitor, ma si limita a suddividere in due parti uguali l'area utile, quindi usando solo due applicazioni.
Di solito piuttosto di mandare un applicazione a tutto schermo, preferisco nascondere tutte le altre con uno shortcut, tranne quella su cui sto lavorando.
Ovviamente queste sono mie considerazioni personali e riguardanti il mio modo di usare il pc, quindi condivisibili o meno.

I soliti sospetti
03-01-2013, 15:25
Di male in peggio...

RAEL70
03-01-2013, 16:31
rael, è più che ovvio che nessuno è obbligato a fare qualcosa tantomeno upgrade a un SO (e qui nascerebbe la domanda: che ci fanno molti a commentare nei thread se l'argomento non è di interesse)
Beh veramente, a leggere alcuni interventi (non mi riferisco a te in particolare), sembrerebbe che in ambito consumer (visto che ormai abbiamo dato per scontato, entrambi, che in ambito lavorativo le cose stanno in modo estremamente differente) il passaggio a W8 sia una cosa istintiva, da fare quasi senza nemmeno pensarci e chi ha qualche remora o diffidenza viene visto come antiquato o altro.

e, visto che frequenti questa board da qualche anno, dovresti aver imparato a riconoscere il tipo di utente che commenta e con che argomentazioni/modo

Certamente ed infatti ho scritto che è un piacere parlare con te (ma anche con altri).


per molti che vedo postare avere xp, vista, seven sarebbe COMUNQUE indifferenteperchè a parte un browser, steam e qualcos'altro i supercomputer che leggo nelle varie firme non vedranno MAI altro
Praticamente l'utente target principale della campagna pubblicitaria di W8 da parte di MS. Avere un supercomputer non vuol dire essere un professionista.

quando parlo e dico che mi interessa commentare e discutere con gente che il SO lo usa quotidianamente è perchè mi interessa girare nella testa di chi, come me magari, ha avuto un certo tipo di necessità o SFIZIO e mi riferisco all'ecosistema più volte trattato
Nessuno te lo vieta, nessuno ti proibisce di confrontare le tue necessità, sfizi o curiosità con altri utenti che hanno subito, in modo analogo, il fascino di W8, ci mancherebbe!
Ciò non esclude che (e ti parlo per esperienza) le discussioni migliori (intese come ampliamento della conoscenza e delle prospettive) le hai con chi la pensa in modo differente e non con chi ha le tue stesse idee (s'inizia con l'entusiasmo e si termina con la noia). La cosa importante è che avvenga un confronto e non uno scontro, un dialogo e non un combattimento, insomma che prevalga la maturità piuttosto che dimostrare di essere rimasti ancora bambini.

però, ti ripeto, gran parte dei commenti (che diventano poi pubblicità o statistica nei vari sondaggi - è qui il gioco) sono del tutto sterili e basati su preconcetti. Leggere a 3 mesi dall'uscita di w8 che è complicato far condividere nella testa della gente due ambienti che possono stare sia insieme che separati è completamente assurdo
E' un normalissimo processo mentale umano: le novità prima si contestano, poi ci si rassegna a conviverci e poi, alla lunga, si apprezzano. Purtroppo però per arrivare al termine ci vogliono diversi anni e non mesi. Abbi un po di pazienza...

cosa fa seven (ad esempio) rispetto ad XP?una pezza si mette a tutto
sulla base di questo ragionamento saremmo dovuti restare tutti ad xp e a fare comunque le cose in modo differente
La mia non era una provocazione (e mi scuso se è stata intesa in quel senso): volevo solo dimostrare che un SO è differente da un programma.

Forse perché appartengo alla vecchia guardia ma, per me, la cosa più importante è l'applicativo piuttosto che l'SO in senso stretto.

Da più parti vedo l'entusiasmo per l'uscita annuale di un qualsiasi SO e poi, magari, gli applicativi e i driver non riescono ad andare allo stesso ritmo.

Personalmente io uso un pc perché con i PROGRAMMI risolvo i problemi mentre l'SO è l'ambiente all'interno del quale i programmi agiscono; importante indubbiamente (per l'implementazione delle varie tecnologie che si susseguono negli anni) ma non strettamente fondamentale per la produttività.

Ci sono applicazioni verticali che, tutt'ora, continuano a funzionare egregiamente in W2K (ma anche con Windows 98 ma tu non dirlo in giro...:mbe: ), cambiare SO è importante solo quando ci si rende conto che stai rimanendo del tutto fuori da determinate tecnologie/interfacce hardware e allora li bisogna prendere una decisione (a volte comporta anche il cambio macchina) ma finché non si arriva a quel momento la smania di cambiare appartiene tutta al mondo Consumer con i suoi pro e contro.

Il mondo è bello perché è vario.:)

roccia1234
03-01-2013, 16:43
Ma vi divertite a mandare in vacca ogni thread di win 8 ripetendo sempre le solite cose, portando sempre le solite obiezioni?
E l'interfaccia a mattonelle, e non c'è il pulsante start, e non mi piace il colore dello spash screen, e non ci capisco una mazza...

MA BASTA!!

Non vi piace 8?
Bene, l'ha capito tutto il forum e pure mia nonna, statevene col vostro caro 7 o vista o dos 6.22 e andate a parlarne nei thread dedicati, in modo da consentire agli utenti di win 8 di poter parlare e discutere senza dover saltare post su post di trollate o di post copia-incolla che vanno avanti da settimane da parte di utenti che win 8 l'hanno visto (se l'hanno visto) su youtube o che l'hanno provato per mezzo minuto.

Benjamin Reilly
03-01-2013, 16:49
roccia impara a confrontarti: non è che quello che piace a te debba piacere agli altri.

pare che occorra imporre ai detrattori windows 8.

abbiamo avanzato perplessità personali ed oggettive che esulano dall'accusa personale.

il fatto che si sostiuisca un sistema operativo con uno nuovo non invalida quello utilizzato in precedenza: non è necessariamente vera l'equazione nuovo=migliore.

Es.: connettore input ps/2 migliore connettore input usb. Es 2: suite catalyst 9.11 migliore suite successive x scheda video HD3850 (almeno AGP).

bondocks
03-01-2013, 17:41
Un giorno vi stancherete di dire sempre le stesse quattro cose...non vi piace? NON USATELO!
Non potete però sfrangare i gioielli ad ogni news su Windows8.

Dott.Wisem
03-01-2013, 18:23
Non l'ho mai misurato precisamente, ma la distanza con cui lavoro sul portatile da 13 pollici, non è cosi diversa da quella di quando lavoro sul 24 (parlo sempre di monitor da pc e non di tv).
Un 27 ha un area superiore di circa 4 volte quella di un 13 pollici, ma uno non sta a 4 volte la distanza.Beh, dipende da quanto solitamente usi vicino a te il notebook... Parecchie persone ci lavorano abbastanza vicine al display, quindi, considerare 4 volte la distanza, passando da un notebook ad un 27", non è così irragionevole.
Se hai applicazioni complesse (ide o fotoritocco) su un monitor grande (il 27 di cui sopra) (imho) ha senso che il pulsante di resize occupi l'intera area disponibile. [...]
Aerosnap permette di sfruttare ogni parte dell'area visibile del monitor, ma si limita a suddividere in due parti uguali l'area utile, quindi usando solo due applicazioni.
Di solito piuttosto di mandare un applicazione a tutto schermo, preferisco nascondere tutte le altre con uno shortcut, tranne quella su cui sto lavorando.A me dà proprio fastidio vedere il desktop attorno alla finestra del prog che sto usando (anche perché il desktop tendo a riempirlo di icone). :p
Ovviamente queste sono mie considerazioni personali e riguardanti il mio modo di usare il pc, quindi condivisibili o meno.Infatti dipende moltissimo da come si è abituati e dalla tipologia di applicazioni che si eseguono solitamente. In fondo, la cosa più antipatica per un utente è quando qualcuno cerca di "importi" un modo d'uso a cui non sei abituato e che, obiettivamente, non è che ti faciliti la vita più di tanto, anche dopo che ci si è abituati. Vedi Unity di Ubuntu, che ha fatto migrare tantissimi utenti su altre distro con gui classica.

roccia1234
03-01-2013, 18:28
roccia impara a confrontarti: non è che quello che piace a te debba piacere agli altri.

pare che occorra imporre ai detrattori windows 8.

abbiamo avanzato perplessità personali ed oggettive che esulano dall'accusa personale.

il fatto che si sostiuisca un sistema operativo con uno nuovo non invalida quello utilizzato in precedenza: non è necessariamente vera l'equazione nuovo=migliore.

Es.: connettore input ps/2 migliore connettore input usb. Es 2: suite catalyst 9.11 migliore suite successive x scheda video HD3850 (almeno AGP).

Io non sto imponendo un bel nulla e non avrei nulla in contrario se un utente dicesse UNA volta "win 8 non mi piace perchè....." e poi si avviasse un confronto o una discussione sui motivi... posto che l'utente in questione abbia veramente provato win 8 per un periodo di tempo sufficientemente lungo e che legga verametne quello che gli viene scritto, senza andare giù di frasi fatte, sfottò o assurdità ripetute autisticamente.

Il problema è che in TUTTI i thread di cui si parla di 8 saltano fuori sempre i soliti tot utenti che dicono sempre le solite cose e tutto finisce in caciara.

Togli i post di questo genere al presente thread e difficilmente supereremmo UNA pagina.

Ad esempio me non piace il mondo apple, non ho mai acquistato roba apple, mai l'acquisterei manco sotto tortura e se me la regalassero la rivenderei il giorno dopo, ma non per questo vado in OGNI thread apple a spalarci sopra fango.
Non mi piace? Bene, non lo compro, ma non vado a rompere l'anima a chi si trova bene in ogni thread dove si parla di apple.

Io di considerazioni oggettive non ne ho ancora viste... solitamente si va per
- "non mi piace/trovo scomodo metro": ci sta, gusti personali, io lo trovo più comodo di quello di 7

- "il pulsante start non esiste": già, non esiste, infatti ogni volta che devo avviare un programma sacrifico un caprone a lucifero per far apparire il nuovo menù start. :doh:

- "win 8 è un SO da cellulari/tablet": cavolata grossa come una casa, basterebbe provarlo per una giornata per capire che non è così.

- "incompatibilità varie". Ok, l'unica obiezione decente... ma è appena uscito, qualunque s.o. appena uscito ha problemi di questo genere.

Avanzare perplessità è più che legittimo e giusto (guai a non farlo prima di spendere soldi) però bisognerebbe anche ascoltare l'opinione di chi risponde a tale perplessità, non andare continuamente per la propria strada come un treno sui binari.

Per quanto riguarda "il vecchio migliore del nuovo" è vero solo da un certo punto di vista.

Ad esempio usb è enormemente più flessibile e veloce di ps/2, inoltre non ha pin che potrebbero piegarsi o rompersi con l'uso ed è più facile inserirla per il verso giusto.

Per i catalyst probabilmente dipende dal fatto che la 3850 agp non è più stata supportata dalle release successive.

jappilas
03-01-2013, 18:56
Non vi piace 8?
Bene, l'ha capito tutto il forum e pure mia nonna, statevene col vostro caro 7 o vista o dos 6.22 e andate a parlarne nei thread dedicativeramente sezioni e thread ad hoc sono quelli dedicati a windows 8 - è proprio nella sezione generalista che in casi come questi è importante valutare pragmaticamente e civilmente tutti i pro e contro
(a maggior ragione quando emergono utenti infiammati nelle loro convinzioni, per i quali le abitudini e le esigenze degli altri sono irrilevanti e l' unico modello valido di uso dello strumento informatico è il loro...)
, in modo da consentire agli utenti di win 8 di poter parlare e discutere senza dover saltare post su post di trollate o di post copia-incolla che vanno avanti da settimane da parte di utenti che win 8 l'hanno visto (se l'hanno visto) su youtube o che l'hanno provato per mezzo minuto.che la UI di windows 8 sia meno usabile e più inconsistente di quella che sostituisce è un dato di fatto - chi se ne fa scudo può essere troll o meno ma è un problema a parte, in sè e per sè resta tale, tutto fuorchè una "trollata"
e d' altra parte che piaccia o meno è in ogni caso una questione soggettiva di gusti, quindi le ragioni di chi l' apprezza e quelle di chi non l' apprezza sono esattamente sullo stesso piano
spero tu non intenda zittire i tuoi interlocutori ricorrendo a mezzucci scorretti come l' avvelenamento del pozzo (che è una fallacy) dando per certo che approvare Metro ponga te dalla parte della ragione e tutti gli altri dalla parte del torto, perchè sarebbe abbastanza grave (oltre a qualificare te come persona poco disposta alla conversazione civile e pragmatica - il tipo di utente che in base al 7c (http://www.hwupgrade.it/forum/regolamento.php) può in casi limite essere bannato)

Wolfhask
03-01-2013, 18:59
Roccia a parte il fatto che la news parlava di 9 o blue che dir si voglia e a parte qualche sporadico caso di trollamento che si sà viene sempre fuori in qualunque threads, qui ora si sta discutendo e giudicando le varie opinioni che ogniuno di noi si è fatto o si sta facendo su questo OS data la notizia e le news che circolano in rete. 8 è la naturale conseguenza di cui si sta parlando essendo il diretto interessato, se non si potesse discutere civilmente di cosa piace o meno, quali pregi e difetti porti, su questo e in altri threads di questo sito penso che non avrebbe nemmeno logica d'esistere questa opportunità non credi?

Mi sembra che da entrambi i fronti siano emerse nozioni più o meno interessanti che portano solo ad aver maggiore consapevolezza e interesse su questo OS e il futuro.

La tua partenza non è stata delle più esaltanti come non lo è stata quella di bondocks che cito per ultimo per non andare a elencare tutti gli altri venuti prima.
Si può discutere o dobbiamo star qui a sentir sempre l'ultimo che ha preso 8 e non vuol sentir ragioni sulle opinioni altrui? Non è che 9 porterà in miseria chi l'ha preso se uscirà a breve, buon per chi l'ha preso, ha speso poco e ha un OS nuovo cui andrà fiero per carità nessuno lo critica, casomai è chi l'ha preso che non deve accanirsi verso chi provandolo ne ha testato la bontà o meno.

Un plauso a chi finora invece ha portato avanti con reali giudizi e prove di quanto detto.

roccia1234
03-01-2013, 19:34
veramente sezioni e thread dedicati sono quelle dedicate a windows 8 - è proprio nella sezione generalista che in casi come questi è importante valutare pragmaticamente e civilmente tutti i pro e contro
(a maggior ragione quando emergono utenti infiammati nelle loro convinzioni, per i quali le abitudini e le esigenze degli altri sono irrilevanti e l' unico modello valido di uso dello strumento informatico è il loro...)
che la UI di windows 8 sia meno usabile e più inconsistente di quella che sostituisce è un dato di fatto - chi se ne fa scudo può essere troll o meno ma è un problema a parte, in sè e per sè resta tale, tutto fuorchè una "trollata"
e d' altra parte che piaccia o meno è in ogni caso una questione soggettiva, quindi le ragioni di chi l' apprezza e quelle di chi non l' apprezza sono esattamente sullo stesso piano
spero tu non intenda zittire i tuoi interlocutori ricorrendo a mezzucci scorretti come l' avvelenamento del pozzo (che è una fallacy) dando per certo che approvare Metro ponga te dalla parte della ragione e tutti gli altri dalla parte del torto, perchè sarebbe abbastanza grave (oltre a qualificare te come persona poco disposta alla conversazione civile e pragmatica - il tipo di utente che in base al 7c (http://www.hwupgrade.it/forum/regolamento.php) può in casi limite essere bannato)

Roccia a parte il fatto che la news parlava di 9 o blue che dir si voglia e a parte qualche sporadico caso di trollamento che si sà viene sempre fuori in qualunque threads, qui ora si sta discutendo e giudicando le varie opinioni che ogniuno di noi si è fatto o si sta facendo su questo OS data la notizia e le news che circolano in rete. 8 è la naturale conseguenza di cui si sta parlando essendo il diretto interessato, se non si potesse discutere civilmente di cosa piace o meno, quali pregi e difetti porti, su questo e in altri threads di questo sito penso che non avrebbe nemmeno logica d'esistere questa opportunità non credi?

Mi sembra che da entrambi i fronti siano emerse nozioni più o meno interessanti che portano solo ad aver maggiore consapevolezza e interesse su questo OS e il futuro.

La tua partenza non è stata delle più esaltanti come non lo è stata quella di bondocks che cito per ultimo per non andare a elencare tutti gli altri venuti prima.
Si può discutere o dobbiamo star qui a sentir sempre l'ultimo che ha preso 8 e non vuol sentir ragioni sulle opinioni altrui? Non è che 9 porterà in miseria chi l'ha preso se uscirà a breve, buon per chi l'ha preso, ha speso poco e ha un OS nuovo cui andrà fiero per carità nessuno lo critica, casomai è chi l'ha preso che non deve accanirsi verso chi provandolo ne ha testato la bontà o meno.

Un plauso a chi finora invece ha portato avanti con reali giudizi e prove di quanto detto.

Non sono il primo a sollevare l'argomento, solo nelle 2 pagine precedenti ci sono altri utenti che hanno detto lo stesso, vorrà dire qualcosa...

La conversazione civile ho provato ad avviarla in un'altro thread dedicato ad 8 circa un mese fa (o quel che è, comunque poco dopo l'uscita), il risultato? Trollate che sono andate avanti per svariate pagine, dopodichè sono uscito dal thread perchè non ce la facevo più a leggere tutte quelle assurdità.
Oggi sono entrato qui e ho trovato scritte le stesse cose che sono state scritte un mese fa su quel thread.

Se si vuole discutere civilmente senza trollate o sfottò e con cognizione di causa da entrambe le parti, io sono disponibilissimo a farlo, quello che mi infastidisce fuori misura sono i post del calibro di "windows 8 fa schifo perchè l'ha detto il tizio X su iutub" o simili dello stesso (infimo) livello.

Ora, riconosco che win 8 e in particolare metro non siano la perfezione assoluta e che non c'è nulla di veramente consistente che spinga all'upgrade in massa da 7 a 8 (ma anche da vista a 7, solo che li era più una questione psicologica, il grande salto è stato da XP a vista), però da qui a dire "fanno schifo" e bocciarli in toto ce ne passa...

Tantopiù che ci sono programmi di terze parti, anche gratuiti, che possono far tornare lo start menù e far sparire metro.

Wolfhask
03-01-2013, 21:10
saran passati 8 mesi ma non mi sembra che su sto thread abbia visto a parte qualcuno trollare alla grande, anzi forse i troll più grandi li ho visti di più da chi 8 se l'è preso... dai dai :D
Non nascondiamo la testa nella sabbia ora.
Se sei disposto a una discussione civile non dovevi intervenire in maniera così spropositata.

RAEL70
03-01-2013, 22:30
Non ho ben capito: roccia e bondocks si riferiscono a me?:confused:

Mi auguro di no perché non ho mai offeso o deriso nessuno e rispetto sempre (anche quando non concordo) l'opinione altrui.

A mio parere le discussioni più pregnanti sono quelle in cui si mette in discussione ciò che ci piace. Discutere tra persone che condividono la stessa prospettiva e si trovano d'accordo, praticamente, su tutto all'inizio può entusiasmare ma, alla lunga, comincia ad annoiare perché viene a mancare il confronto con opinioni opposte, con gente che vede le cose da una prospettiva differente: viene a mancare il contraddittorio, l'elemento fondamentale di una discussione costruttiva.

Non penso di aver denigrato W8 ma semplicemente di aver messo in evidenza le differenti prospettive e problematiche dell'ambiente lavorativo da quello consumer, dalla voglia di stabilità alla smania di mantenersi aggiornati.

Se non viene concesso il contraddittorio in una qualsiasi discussione allora è meglio togliere il disturbo.

s0nnyd3marco
03-01-2013, 22:37
Beh, dipende da quanto solitamente usi vicino a te il notebook... Parecchie persone ci lavorano abbastanza vicine al display, quindi, considerare 4 volte la distanza, passando da un notebook ad un 27", non è così irragionevole.


Imho 4 volte sembrano davvero troppe. In ufficio lavoro su un portatile con monitor da 15 pollici hd, collegato ad un 24 full hd, e lavoro sfruttando entrambi i display.


A me dà proprio fastidio vedere il desktop attorno alla finestra del prog che sto usando (anche perché il desktop tendo a riempirlo di icone). :p


Abbiamo proprio visioni differenti, il mio desktop è completamente privo di icone. Al massimo sistemo un pannello laterale a scomparsa (in stile dock) con le icone dei programmi che uso di più, ma spesso preferisco alt-f2 e scrivere quello che voglio lanciare o gli shortcut.


Infatti dipende moltissimo da come si è abituati e dalla tipologia di applicazioni che si eseguono solitamente. In fondo, la cosa più antipatica per un utente è quando qualcuno cerca di "importi" un modo d'uso a cui non sei abituato e che, obiettivamente, non è che ti faciliti la vita più di tanto, anche dopo che ci si è abituati. Vedi Unity di Ubuntu, che ha fatto migrare tantissimi utenti su altre distro con gui classica.

Unitiy non mi ha mai preso, come anche gnome3. Ho sempre preferito kde.

shura
03-01-2013, 22:38
Beh veramente, a leggere alcuni interventi (non mi riferisco a te in particolare), sembrerebbe che in ambito consumer (visto che ormai abbiamo dato per scontato, entrambi, che in ambito lavorativo le cose stanno in modo estremamente differente) il passaggio a W8 sia una cosa istintiva, da fare quasi senza nemmeno pensarci e chi ha qualche remora o diffidenza viene visto come antiquato o altro.

non ho avuto questa impressione, anzi
w8 dove conviene?conviene su hardware nuovo, ovviamente, SSD e via dicendo
w8 conviene anche su pc che si ha voglia di recuperare e dove altri so che richiedono più risorse fanno fatica
il che lo rende molto ma molto versatile ad un costo che è praticamente nullo se paragonato ad altri rilasci microsoft


Ciò non esclude che (e ti parlo per esperienza) le discussioni migliori (intese come ampliamento della conoscenza e delle prospettive) le hai con chi la pensa in modo differente e non con chi ha le tue stesse idee (s'inizia con l'entusiasmo e si termina con la noia).

il che avrebbe TANTO senso se tutti i thread di 8 e derivati non si trasformassero SEMPRE nel solito moderUI vs tutti con sempre le stesse argomentazioni, è brutta, le mattonelle i quadratoni

tanti, compreso l'utente che fa l'esempio con l'elefante
potrebbero benissimo mettere da parte lo sterile commento e provare ad usarla come dicono tutti gli tra utenti normali e programmatori che vedo postare a favore
modernUI è un desktop decisamente migliore, più intuitivo e più veloce rispetto a quello che abbiamo visto e usato finora

e quando smetti di mettere collegamenti sulla vecchia barra o sul desktop ti rendi davvero conto che a parte l'animazione di alcuni applicativi che vi sono ancora legati, il desktop neanche lo guardi più

E' un normalissimo processo mentale umano: le novità prima si contestano, poi ci si rassegna a conviverci e poi, alla lunga, si apprezzano. Purtroppo però per arrivare al termine ci vogliono diversi anni e non mesi. Abbi un po di pazienza...

haters gonna hate si dice
ma roccia dice bene, a me non piacciono altri prodotti, non vado a inzaccherare i threads dicendo che fa tutto schifo solo perchè io, rispetto ad altri che comprano ed apprezzano un certo tipo di prodotto, non ho interesse

La mia non era una provocazione (e mi scuso se è stata intesa in quel senso): volevo solo dimostrare che un SO è differente da un programma.

Forse perché appartengo alla vecchia guardia ma, per me, la cosa più importante è l'applicativo piuttosto che l'SO in senso stretto.

si ma il programma deve poter girare in un ambiente 'sano' e al passo con i tempi
altrimenti "bastava" rilasciare dx11, taskmanager e tutto il resto per XP

Da più parti vedo l'entusiasmo per l'uscita annuale di un qualsiasi SO e poi, magari, gli applicativi e i driver non riescono ad andare allo stesso ritmo.

questo è un vizio ereditato da XP (si, continuo a menarla)
SO statico negli anni, hardware che si adegua applicativi che restano dove sono driver che restano quelli per anni
si vede che microsoft sta faticando in questo, perchè i suoi clienti tendono a voler comprare un sistema operativo e mantenerlo per altri 10 anni
guarda apple, sta iniziando a imporre che le app per i suoi telefoni non supportino più certo hardware (whatsapp e 3gs, notizia di oggi) ma non vedo lo stesso schifo che si vede ad ogni scelta microsoft anzi, probabilmente quando arriverà il nuovo mac o iphone tutti a far la fila

purtroppo ms da un beneficio iniziale che ha tratto dalla posizione di XP praticamente ovunque si trova, a partire da vista, ad avere non poche difficoltà a far cambiare direzione ai suoi prodotti altrimenti avrebbe potuto benissimo fare uscire già 8 con solo modernUI e tante app

Personalmente io uso un pc perché con i PROGRAMMI risolvo i problemi mentre l'SO è l'ambiente all'interno del quale i programmi agiscono; importante indubbiamente (per l'implementazione delle varie tecnologie che si susseguono negli anni) ma non strettamente fondamentale per la produttività.

ma non puoi neanche nascondere che un SO con tante app, widget, live tiles etc è in grado di uscire dal ruolo di contorno che gli stai forzando

avere un sistema piatto è tutt'altra cosa che averne un altro con mille app e info per lo schermo che non devono arrivare da eseguibili strani presi per la rete e che fanno quello che vogliono su registro e file di sistema

e, non credo che tutti gli applicativi usciti negli ultimi 5 anni e loro aggiornamenti non giovino delle diversità di gestione delle risorse concesse dal sistema operativo

Ci sono applicazioni verticali che, tutt'ora, continuano a funzionare egregiamente in W2K (ma anche con Windows 98 ma tu non dirlo in giro...:mbe: ), cambiare SO è importante solo quando ci si rende conto che stai rimanendo del tutto fuori da determinate tecnologie/interfacce hardware e allora li bisogna prendere una decisione (a volte comporta anche il cambio macchina) ma finché non si arriva a quel momento la smania di cambiare appartiene tutta al mondo Consumer con i suoi pro e contro.

Il mondo è bello perché è vario.:)

sicuramente
però separiamo chi si vuole adattare (e contenere i costi) da chi vuole stare al passo
e proviamo ad occuparci un pò di più dei secondi perchè, come ti dicevo prima, chi si vuole (può) adattare non sentirà mai la necessità di passare al nuovo

e vale per SO e HW, sfido chiunque dopo aver provato a usare un SSD per mesi con un SO e MOBO che lo sfruttano appieno, a tornare a un 5400 giri
lo sperimento tutti i giorni quando passo dal pc di casa con w8 e mi tocca fare un viaggio indietro nel tempo in ufficio e trovare quella ormai ciofeca di XP



avendo 9HDD

ma con 9HDD penso che non ci sia sistema operativo che tenga
non ti conviene fare un NAS (o un semplice muletto) e risolvere?

lo store? al momento non lo vedo utilissimo per le app che ho visto e mi preoccupa molto al contrario la diffusione di malware e altro che avverrà dalla solita utenza installa, prova e non guarda bene cosa si cela sotto.

rispetto a prima, dove qualunque cosa poteva arrivare da fonti dubbie
adesso arriva dal controllo diretto di MS che dovrebbe, si spera senza toppare mai, garantire la genuinità di quello che autorizza sullo store
probabilmente arriverà qualche programmatore a spiegarci meglio la certificazione che impone microsoft ma da quello che ho già letto è abbastanza ferrea sia su rilasci che su aggiornamenti

oltre al fatto che ora puoi segnalare direttamente dallo store app che ritieni dubbie
prima potevi andare su un qualunque sito e lagnarti che ti avevano installato malware e spyware?

Però l'accesso a musica, video e immagini è molto più lento che ne entrare direttamente da desktop

ma usi l'app di w8?
il problema non mi si pone ma io sto sotto SSD che annulla praticamente qualunque caricamento
la lancio e parte già con la schermata che mi mostra la mia libreria e le playlist

non la uso tantissimo perchè ragiona solo su artisti e album, non su file quindi se volessi fare una playlist di testa mia sarebbe una tortura

Wolfhask
03-01-2013, 23:19
ma con 9HDD penso che non ci sia sistema operativo che tenga
non ti conviene fare un NAS (o un semplice muletto) e risolvere?


MMMMMHHHH e questa dove l'hai sentita scusami? Tutte le mie distro dalla più scarsa alla migliore son delle vere schegge lo stesso ML non fà una piega ma questo va beh è un altro discorso :D

Wolfhask
03-01-2013, 23:30
ma usi l'app di w8?
il problema non mi si pone ma io sto sotto SSD che annulla praticamente qualunque caricamento
la lancio e parte già con la schermata che mi mostra la mia libreria e le playlist

non la uso tantissimo perchè ragiona solo su artisti e album, non su file quindi se volessi fare una playlist di testa mia sarebbe una tortura

si si provato sia su meccanico che ssd il problema permane è una tragedia fidati, o bypassi metro definitivamente o aspetti quei tot di secondi che l'icona ti lasci entrare, idem per foto, musica e video. è un peccato se fosse veloce non sarebbe male come interpretazione e visuale nell'insieme purtroppo pecca in quel senso.

Wolfhask
03-01-2013, 23:38
oltre al fatto che ora puoi segnalare direttamente dallo store app che ritieni dubbie
prima potevi andare su un qualunque sito e lagnarti che ti avevano installato malware e spyware?


e secondo te come su android tutti son accorti a cosa scaricano...vedo amici, colleghi che hanno il cell zeppo di porcherie assurde ed è facilissimo clicchi una sola volta ;) ...qui sarà lo stesso e basterà una piccola falla per renderlo più che vulnerabile, almeno prima il classico utente cliccava più e più volte accetto per installare qualcosa e qualcuno si illuminava ogni tanto vedendo tra i tanti accetta qualche programma fastidioso che poteva rendergli il sistema diverso o instabile....ma da quel che vedo e metto mano in sto periodo son realmente pochi quelli che si illuminano :D

RAEL70
04-01-2013, 07:31
haters gonna hate si dice ma roccia dice bene, a me non piacciono altri prodotti, non vado a inzaccherare i threads dicendo che fa tutto schifo solo perchè io, rispetto ad altri che comprano ed apprezzano un certo tipo di prodotto, non ho interesse
Se si tratta di sterile critica e di voglia di polemizzare a tutti i costi sono d'accordo con te, se invece si argomentano i motivi per cui non si è d'accordo ben venga il contradditorio.

si ma il programma deve poter girare in un ambiente 'sano' e al passo con i tempi altrimenti "bastava" rilasciare dx11, taskmanager e tutto il resto per XP.

Non sono mica tanto d'accordo :). Tutti che magnificano Xp ma come gestione della memoria siamo a livelli MOLTO bassi...
Xp è stato una pietra miliare per MS (e tutto sommato è diventato una zavorra per alcune scelte strategiche) ma non è mai stato il non plus ultra degli SO, nemmeno a suo tempo. La gestione della memoria nonché il consumo di risorse è sempre stato un tallone d'achille mica da poco.


ma non puoi neanche nascondere che un SO con tante app, widget, live tiles etc è in grado di uscire dal ruolo di contorno che gli stai forzando.
Avere un sistema piatto è tutt'altra cosa che averne un altro con mille app e info per lo schermo che non devono arrivare da eseguibili strani presi per la rete e che fanno quello che vogliono su registro e file di sistema e, non credo che tutti gli applicativi usciti negli ultimi 5 anni e loro aggiornamenti non giovino delle diversità di gestione delle risorse concesse dal sistema operativo

Oooh FINALMENTE :D , finalmente possiamo iniziare un discorso INTERESSANTE, realmente pregnante senza parlare del solito tran-tran Metro si Metro no.

Allora, tu pensi che un SO non debba limitarsi a realizzare l'ambiente operativo ove i programmi possano funzionare ma che ESSO STESSO porti al suo interno una serie di programmi che possano, fin da subito, rendere produttivo l'utente?

Una sorta di SO con una suite Office incorporata, un programma di comunicazione, un programma di fotoritocco, un programma di masterizzazione, un mail client, un mediaplayer, un videomaker ed altre cose, già pronte all'uso?

A prescindere che questa filosofia, di fatto, già esiste da tempo (Linux docet), pensi che questa prospettiva sia migliore della classica SO + applicativi scelti dall'utente?

Abbiamo uno Store (W8) e di contro abbiamo i Repository (Linux): aldilà del pagamento o meno, ci sono differenze?

Perché un SO (qualunque esso sia) debba portare con se anche gli applicativi?

Penso alla famosa diatriba Windows/Internet Explorer, ricordi?

Comprendo il tuo concetto: se un SO ha con se determinati applicativi, quest'ultimi dovrebbero essere certificati e non dovrebbero creare alcun tipo di problema all'utente, giusto?

In nome della libertà di scelta, a chi gioverebbe questa filosofia?

Discutiamone serenamente perché E' questo l'aspetto FONDAMENTALE degli SO nei prossimi anni.

Benjamin Reilly
04-01-2013, 14:00
OT: xp che problema avrebbe nella gestione della memoria?

Wolfhask
04-01-2013, 14:18
Xp aveva il problema che si intasava di file temporanei anche se non lo usavi... per esempio per esperienza diretta se installi varie versioni di silverlight le tiene nel registro tutte cosa che con vista e 7 non esiste. Pulire il registro di xp voleva dire perdere molto tempo se fatto ad hoc manualmente è inutile usare ccleaner o similari lo devi fare a manina.
Io vedevo il sistema rallentare in maniera spaventosa nonostante lo tenessi pulito e quindi onde evitare di perdere troppo tempo preferivo reinstallare tutto da zero ogni santa volta, mi ero creato un dvd al tempo autoinstallante con tutti i programi e i driver, lo facevo partire e si arrangiava da solo. Non è mai stato il mio prediletto tra tutti i vari sistemi microsoft. Con 7 mi trovo divinamente e spererei di trovare in questo 9 il sostituto ideale.

Eress
04-01-2013, 15:17
OT: xp che problema avrebbe nella gestione della memoria?
Beh visto che lo chiedi, leggiti questo:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35902695&postcount=

roccia1234
04-01-2013, 15:32
Xp aveva il problema che si intasava di file temporanei anche se non lo usavi... per esempio per esperienza diretta se installi varie versioni di silverlight le tiene nel registro tutte cosa che con vista e 7 non esiste. Pulire il registro di xp voleva dire perdere molto tempo se fatto ad hoc manualmente è inutile usare ccleaner o similari lo devi fare a manina.
Io vedevo il sistema rallentare in maniera spaventosa nonostante lo tenessi pulito e quindi onde evitare di perdere troppo tempo preferivo reinstallare tutto da zero ogni santa volta, mi ero creato un dvd al tempo autoinstallante con tutti i programi e i driver, lo facevo partire e si arrangiava da solo. Non è mai stato il mio prediletto tra tutti i vari sistemi microsoft. Con 7 mi trovo divinamente e spererei di trovare in questo 9 il sostituto ideale.

Verissimo: XP rallenta inevitabilmente con l'uso, anche cercando di tenerlo il più pulito possibile. Non sarà mai veloce come il primo giorno.

Inoltre tiene parecchia ram libera(=sprecata) quando invece potrebbe essere usata per caching, come fanno vista, 7 e (penso e spero) 8.

Benjamin Reilly
04-01-2013, 16:24
sì il superfetch può essere abilitato anche in xp.

l'impostazione di vista e 7 prevede il precaricamento... le cache di sistema sono sfruttate anche in xp.

tuttavia deduco da quanto letto che xp risulterebbe avvantaggiato dagli ssd maggiormente rispetto a vista e 7 consentendo un minor impiego di ram.

queste conoscenze ulteriori sono utili a determinare il massimo risultato con il minimo sforzo.

e chi dispone di xp potrebbe utilizzare ramdisk per stabilire quali programmi tenere in memoria.

io prediligo la soluzione ssd e ram libera, d'altronde il solid state drive attenua l'utilità del precaricamento che richiede tempo se si utilizzano drive meccanici ed occupano risorse utili nel caso di sistemi operativi a 32 bit limitati dal mapping di memoria a 4GB decurtati della parte di memoria delle periferiche.

Sono interessato maggiormente all'aggiornamento del kernel piuttosto che all'aggiornamento del sistema operativo che a mio avviso si sta dimostrando abbastanza controverso.

Ottimizzazione manuale dell'utilizzo della memoria in XP.
È possibile ottimizzare l'utilizzo della memoria del computer in base a specifiche esigenze. Se il computer viene utilizzato come workstation anziché come server, sarà possibile migliorare le prestazioni riservando maggiore memoria ai programmi. In questo modo i programmi funzioneranno più velocemente e la dimensione della cache di sistema corrisponderà alla dimensione predefinita inclusa in Windows XP. Oppure, è possibile fare in modo che venga riservata più memoria per una cache di sistema di dimensioni superiori qualora il computer venga utilizzato principalmente come server o si utilizzino programmi che richiedono una cache di sistema di grandi dimensioni.
Fare clic su Start, scegliere Esegui, digitare sysdm.cpl nella casella Apri e premere INVIO.
Fare clic sulla scheda Avanzate, quindi scegliere Impostazioni in Prestazioni.
Scegliere la scheda Avanzate, quindi in Utilizzo memoria utilizzare uno dei metodi seguenti:
Fare clic su Programmi se il computer viene utilizzato principalmente come workstation anziché come server. Questa opzione consente di allocare maggiore memoria per i programmi.
Fare clic su Cache di sistema se il computer è utilizzato principalmente come server o se si utilizzano programmi che richiedono una cache di sistema di grandi dimensioni.
Fare clic su OK per salvare le preferenze e chiudere la finestra di dialogo.

Blackie
04-01-2013, 18:27
Oooh FINALMENTE , finalmente possiamo iniziare un discorso INTERESSANTE, realmente pregnante senza parlare del solito tran-tran Metro si Metro no.

Allora, tu pensi che un SO non debba limitarsi a realizzare l'ambiente operativo ove i programmi possano funzionare ma che ESSO STESSO porti al suo interno una serie di programmi che possano, fin da subito, rendere produttivo l'utente?

Una sorta di SO con una suite Office incorporata, un programma di comunicazione, un programma di fotoritocco, un programma di masterizzazione, un mail client, un mediaplayer, un videomaker ed altre cose, già pronte all'uso?

A prescindere che questa filosofia, di fatto, già esiste da tempo (Linux docet), pensi che questa prospettiva sia migliore della classica SO + applicativi scelti dall'utente?

Abbiamo uno Store (W8) e di contro abbiamo i Repository (Linux): aldilà del pagamento o meno, ci sono differenze?

Perché un SO (qualunque esso sia) debba portare con se anche gli applicativi?

Penso alla famosa diatriba Windows/Internet Explorer, ricordi?

Comprendo il tuo concetto: se un SO ha con se determinati applicativi, quest'ultimi dovrebbero essere certificati e non dovrebbero creare alcun tipo di problema all'utente, giusto?

In nome della libertà di scelta, a chi gioverebbe questa filosofia?

Discutiamone serenamente perché E' questo l'aspetto FONDAMENTALE degli SO nei prossimi anni.

Per me un So deve avere il maggior numeri di funzioni possibili. Pensando ai problemi avuti dalla MS per Explorer e Media player, trovo ridicolo che si obblighi un'azienda a togliere funzionalità ad un loro prodotto per dare spazio ad altri. Chi sosteneva Linux > Windows perché installi una distro e ti trovi con una miriade di programmi già installati, poi si lamentava che su win c'era Explorer e nessuno installava Firefox. La cosa migliore sarebbe che ogni SO porti con sé un grosso numero di software per fare un po' di tutto, lasciando la scelta di disinstallarli. La differenza tra Store e repository non ce la vedo, sono un'ottimo concetto per trovare software, l'importante è che garantiscano una certa sicurezza in quello che ci trovi. La filosofia del preinstallato serve all'utente normale che compra il pc al supermercato, che vuole andare a casa, accendere il pc e trovarlo pronto a fare qualunque cosa, come un cellulare. Un pc che lo accendi e devi installare di tutto potrebbe servire all'utenza professionale, a cui magari il pc serve per office e i programmi per lavorare. Questa dovrebbe essere la differenza tra le versioni home e pro di un sistema Windows. L'unica limitazione che dovrebbero avere sarebbe di mantenere i programmi preinstallati ad un livello base, per evitare di mandare a ramengo le software house, che però si troverebbero costrette a fare programmi seri, con funzioni interessanti, in modo che un utente si trovi con prodotti che vale la pena di installare. Calcoliamo che il giudizio sui programmi è soggettivo, cosa soddisfa uno fa schifo all'altro. Ad esempio io in Win8 per i pdf ho tenuto l'app preinstallata, ha due funzioni in croce ma a me basta, magari altri la disinstallano e ficcan su Adobe Reader. Forse la differenza tra Store MS e repository Linux è che sullo store trovi solo app leggere da tablet e non programmi veri e propri da desktop.

Wolfhask
04-01-2013, 18:33
Inoltre tiene parecchia ram libera(=sprecata) quando invece potrebbe essere usata per caching, come fanno vista, 7 e (penso e spero) 8.

8 dovrebbe consumare meno risorse dato non usa gran belleità dal punto di vista grafico per quanto concerne il desktop e se non si tiene conto di metro, se invece è attivato sai che non ho mai fatto delle reali prove :confused: se ho tempo stasera reinstallo l'rtm su un hdd e faccio delle prove anche perchè mi manca fare il video dei trucchi parte II :D
Prova a guardare tra i miei video su youtube dovresti trovare la prima parte fatta a novembre se non erro su ssd e si nota come faccia fatica a aprire alcune proprietà... cmq questo esula dal discorso di prima, più che altro son curioso di provare le reali differenze prestazionali sul mio pc tra 7 e 8 visto che ormai siamo in tema.

Wolfhask
04-01-2013, 18:47
oddio se cominciamo a parlare di repository bisogna saperli anche usare per non far disastri, l'utenza classica sicuramente andrebbe in panico e abbandonerebbe prima del tempo questo ambiente in quanto troppo complicato se uno non vi arriva con un pò di info e conoscenze.

Prendiamo in esame distro più semplici ma complete dove non bisogna smanettarci su... esistono i software center ormai da tempo dove uno và su sta specie di "store" e da li si sceglie l'applicazione, programma che più gli interessa tra le tante proposte, ecco qui l'unico difetto è che non sono spiegate le funzionalità,nonostante gli aggiornamenti lingua, ancora in italiano. cmq è di fatto quello si ha sia su apple che su 8 adesso ma con una infinità di possibilità, quello che non c'è dentro non vuol dire che non esista anzi lo puoi scaricare dal sito stesso e in automatico il software center di ogni distro che varia in base appunto a quella che si sceglie chiederà conferma.

Cfranco
04-01-2013, 18:57
Per me un So deve avere il maggior numeri di funzioni possibili. Pensando ai problemi avuti dalla MS per Explorer e Media player, trovo ridicolo che si obblighi un'azienda a togliere funzionalità ad un loro prodotto per dare spazio ad altri. Chi sosteneva Linux > Windows perché installi una distro e ti trovi con una miriade di programmi già installati, poi si lamentava che su win c'era Explorer e nessuno installava Firefox. La cosa migliore sarebbe che ogni SO porti con sé un grosso numero di software per fare un po' di tutto, lasciando la scelta di disinstallarli.
Uno dei problemi sta proprio lì, posso scegliere cosa installare con Windows ?
Il secondo problema è un altro, una distro Linux contiene qualsiasi cosa, un' installazione Windows contiene solo i programmi che decide Microsoft.


La differenza tra Store e repository non ce la vedo
Puoi installare applicazioni Metro da un app store diverso ?
Puoi creare un app store e metterci dentro quello che vuoi tu senza dover passare per forza da Microsoft ?
Son due cose completamente opposte

roccia1234
04-01-2013, 19:35
8 dovrebbe consumare meno risorse dato non usa gran belleità dal punto di vista grafico per quanto concerne il desktop e se non si tiene conto di metro, se invece è attivato sai che non ho mai fatto delle reali prove :confused: se ho tempo stasera reinstallo l'rtm su un hdd e faccio delle prove anche perchè mi manca fare il video dei trucchi parte II :D
Prova a guardare tra i miei video su youtube dovresti trovare la prima parte fatta a novembre se non erro su ssd e si nota come faccia fatica a aprire alcune proprietà... cmq questo esula dal discorso di prima, più che altro son curioso di provare le reali differenze prestazionali sul mio pc tra 7 e 8 visto che ormai siamo in tema.

Come risorse in effetti non è molto esoso, specie con la ram vedo che il solo SO con qualche programma in background occupa giusto 1 gb di ram (da task manager) sia da desktop che dalla schermata metro.
Aprendo mail, lo store e installando 3 app (3 giochi, di cui due da 500mb l'uno) l'utilizzo è salito a 1,3 gb.

Quello che mi ha stupito in positivo è la reattività... da metro, anche a pc appena avviato, il desktop viene visualizzato istantaneamente quando si fa click sull'apposita tile.
Anche l'avvio di molti programmi lo trovo parecchio veloce, specie chrome che si avvia veramente all'istante, nonostante abbia un hdd meccanico (in realtà sono 4 in raid 0, ma sempre meccanici rimangono).
Stranamente, la cosa meno reattiva che ho trovato è il task manager... ogni tanto ci mette anche 5-6 secondi per aprirsi dopo che ho cliccato, altre volte è istantaneo.

Quello che mi preoccupa è lo spazio che sta occupando sulla partizione di sistema (C)... ho fatto estrema attenzione ad installare TUTTI i programmi, anche i più piccoli, sul disco D, ma nonostante questo mi trovo ben 46 gb occupati su C.
(Ho fatto un'installazione pulita).

roccia1234
04-01-2013, 19:47
Uno dei problemi sta proprio lì, posso scegliere cosa installare con Windows ?


Beh, nel senso più generale... si. Internet explorer mi pare di aver letto che si possa togliere (io lo lascio, per quel che occupa sul disco non mi da fastidio), le app metro, che io sappia, anche, a parte il market e la tile del desktop.

Il secondo problema è un altro, una distro Linux contiene qualsiasi cosa, un' installazione Windows contiene solo i programmi che decide Microsoft.

Ma è sempre stato così, perchè ci sono dietro interessi diversi. Una distribuzione linux ha interesse ad essere il più completa possibile già "out of the box" per diffondersi maggiormente anche tra i meno capaci e per essere più "comoda". Del lato economico non frega nulla dato che è tutto, o quasi, open e free.
Microsoft invece punta al profitto, quindi mettere di default un openoffice potrebbe intaccare le vendite di office (esempio a caso).
Ciò non toglie che se vuoi openoffice te lo puoi installare tranquillamente.
Io non lo vedo come un grosso problema, personalmente mi piacciono entrambi gli approcci.
Linux può risparmiarti lo "sbattimento" di installare i vari programmi, ma per contro potrebbe avere installati programmi che non servono all'utente (ad esempio il software di masterizzazione: io non me ne farei nulla) e che possono comportare lo "sbattimento" di disinstallarli.
Parlo di ubuntu, mint e distro del genere... una debian netinstall non ha manco la GUI.

Windows è l'opposto: di default installa poco o nulla e lascia la scelta all'utente.


Puoi installare applicazioni Metro da un app store diverso ?
Puoi creare un app store e metterci dentro quello che vuoi tu senza dover passare per forza da Microsoft ?
Son due cose completamente opposte

In questo microsoft ha voluto un po' copiare apple: lo store è uno solo e i programmi devono passare per apple/microsoft stessa.

freesailor
04-01-2013, 23:58
Oooh FINALMENTE :D , finalmente possiamo iniziare un discorso INTERESSANTE, realmente pregnante senza parlare del solito tran-tran Metro si Metro no.

Allora, tu pensi che un SO non debba limitarsi a realizzare l'ambiente operativo ove i programmi possano funzionare ma che ESSO STESSO porti al suo interno una serie di programmi che possano, fin da subito, rendere produttivo l'utente?

Una sorta di SO con una suite Office incorporata, un programma di comunicazione, un programma di fotoritocco, un programma di masterizzazione, un mail client, un mediaplayer, un videomaker ed altre cose, già pronte all'uso?

A prescindere che questa filosofia, di fatto, già esiste da tempo (Linux docet), pensi che questa prospettiva sia migliore della classica SO + applicativi scelti dall'utente?

Abbiamo uno Store (W8) e di contro abbiamo i Repository (Linux): aldilà del pagamento o meno, ci sono differenze?

Perché un SO (qualunque esso sia) debba portare con se anche gli applicativi?

Penso alla famosa diatriba Windows/Internet Explorer, ricordi?

Comprendo il tuo concetto: se un SO ha con se determinati applicativi, quest'ultimi dovrebbero essere certificati e non dovrebbero creare alcun tipo di problema all'utente, giusto?

In nome della libertà di scelta, a chi gioverebbe questa filosofia?

Discutiamone serenamente perché E' questo l'aspetto FONDAMENTALE degli SO nei prossimi anni.


Sono d'accordo: queste sono le questioni davvero interessanti (almeno fino a quando il desktop resterà in Windows e sarà usabile, per quanto "figlio di un dio minore" per volontà del marketing MS, perchè se e quando sparirà sarà un bel problema ...anche per MS, secondo me!).

E personalmente detesto proprio il concetto di dover scaricare da un repository (o store) e non tanto per il doverlo pagare (detesto anche quelli Linux gratuiti!) quanto perchè, se questo sfonda, vedo la fine del modello "aperto" ed "indipendente" che ha portato allo sviluppo dell'informatica personale da trent'anni a questa parte e che si è sposato perfettamente, venendone stra-potenziato, con internet: chiunque sappia sviluppare ed ha una buona idea, la mette sulla rete e raggiunge chiunque, senza intermediari.
Con i rischi, certo, ma anche con i vantaggi della cosa.

Il giorno in cui gli sviluppatori indipendenti, diciamo pure anche gli "smanettoni", verranno "irregimentati" in un modello di distribuzione centralizzato sarà un giorno molto triste.
E chi non lo farà (e magari sarà indotto a fare un suo store personale) verrà probabilmente additato come un potenziale produttore e distributore di virus (già oggi questo è un argomento portato avanti da molti sostenitory di Linux :eek: e della superiorità dei suoi repository, mi immagino nel mondo Windows!).

In quanto al concetto che un S.O. deve contenere "il maggior numero di funzioni possibili", è un'altra cosa che mi è sostanzialmente estranea e che ritengo deleteria.
A parte funzioni di base legate al S.O. stesso (es. possibilità nativa di montare delle ISO), che vanno benissimo, per il resto credo sia molto meglio lasciare spazio ai produttori indipendenti, perchè è ben difficile che il produttore del S.O. si metta davvero di tanto impegno per sviluppare applicazioni bundled da "regalare" con il S.O. stesso e fornisca software di qualità paragonabile (anche rispetto a programmi di terzi gratuiti!).
Che è poi la ragione per cui tanta gente, sufficientemente attenta e informata, usa VLC Media Player e simili invece di Windows Media Player, Nero e simili invece della funzione Windows di masterizzazione, Avira e simili invece dell'antivirus di Windows ecc. ecc.

Wolfhask
05-01-2013, 00:04
Come risorse in effetti non è molto esoso, specie con la ram vedo che il solo SO con qualche programma in background occupa giusto 1 gb di ram (da task manager) sia da desktop che dalla schermata metro.
Aprendo mail, lo store e installando 3 app (3 giochi, di cui due da 500mb l'uno) l'utilizzo è salito a 1,3 gb.

Quello che mi ha stupito in positivo è la reattività... da metro, anche a pc appena avviato, il desktop viene visualizzato istantaneamente quando si fa click sull'apposita tile.
Anche l'avvio di molti programmi lo trovo parecchio veloce, specie chrome che si avvia veramente all'istante, nonostante abbia un hdd meccanico (in realtà sono 4 in raid 0, ma sempre meccanici rimangono).
Stranamente, la cosa meno reattiva che ho trovato è il task manager... ogni tanto ci mette anche 5-6 secondi per aprirsi dopo che ho cliccato, altre volte è istantaneo.

Quello che mi preoccupa è lo spazio che sta occupando sulla partizione di sistema (C)... ho fatto estrema attenzione ad installare TUTTI i programmi, anche i più piccoli, sul disco D, ma nonostante questo mi trovo ben 46 gb occupati su C.
(Ho fatto un'installazione pulita).

sai perchè ti occupa così tanto spazio? non è come i precedenti os dove eri tu a scegliere se e quando o come fare il backup li te lo fà in automatico...devi metterci mano tu dalle opzioni ;)

Wolfhask
05-01-2013, 00:11
Microsoft invece punta al profitto, quindi mettere di default un openoffice potrebbe intaccare le vendite di office (esempio a caso).

Linux può risparmiarti lo "sbattimento" di installare i vari programmi, ma per contro potrebbe avere installati programmi che non servono all'utente (ad esempio il software di masterizzazione: io non me ne farei nulla) e che possono comportare lo "sbattimento" di disinstallarli.
Parlo di ubuntu, mint e distro del genere... una debian netinstall non ha manco la GUI.

Windows è l'opposto: di default installa poco o nulla e lascia la scelta all'utente.

In questo microsoft ha voluto un po' copiare apple: lo store è uno solo e i programmi devono passare per apple/microsoft stessa.

Quoto la prima parte.

Basta un semplice clic ora e non come su windows ;) sempre dal software center, per quello che occupano i programmi open di linux lo puoi anche lasciare dove stà...non intacca nulla :D

E' un peccato non trovi? si lascia a te la decisione ma nemmeno ti dà l'opportunità di avere una scelta nel mentre o dopo, ora con 8 ti dà lo store, vedremo come avanzerà con le terze parti gratuite...

Appunto sistema piuttosto chiuso ;) e copiando un approccio all'utenza collaudato da altri.

roccia1234
05-01-2013, 06:30
sai perchè ti occupa così tanto spazio? non è come i precedenti os dove eri tu a scegliere se e quando o come fare il backup li te lo fà in automatico...devi metterci mano tu dalle opzioni ;)

Davvero? :eek:

Da pannello di controllo vedo che sia cronologia file che il backup classico sono disattivati :fagiano: dove dovrei andare per liberare un pochetto di spazio?

Quoto la prima parte.

Basta un semplice clic ora e non come su windows ;) sempre dal software center, per quello che occupano i programmi open di linux lo puoi anche lasciare dove stà...non intacca nulla :D

E' un peccato non trovi? si lascia a te la decisione ma nemmeno ti dà l'opportunità di avere una scelta nel mentre o dopo, ora con 8 ti dà lo store, vedremo come avanzerà con le terze parti gratuite...

Appunto sistema piuttosto chiuso ;) e copiando un approccio all'utenza collaudato da altri.

Guarda, stai parlando con uno che letteralmente adora il sistema di installazione programmi di linux, soprattutto con i comandi da console (i vari software center non mi piacciono, preferisco l'immediatezza della console).

È talmente immediato che c'è veramente poco da dire... apt-get install *programma* e quando ha finito ti trovi col programma bello che scaricato e installato con tutte le sue dipendenze. Cosa si può pretendere di più? Cavolo è di una comodità allucinante.
Stessa storia per rimuovere i programmi.

Se ci fosse la possibilità di far diventare così windows, ci farei subito la firma. Purtroppo al momento il market è limitato alle app metro approvate da MS, però se diventasse completo come il sistema di repository di linux, ne sarei solo felice.

Purtroppo sembra che MS voglia seguire apple, ossia market chiuso :(

Wolfhask
05-01-2013, 10:29
roccia prova te a dire all'utenza "classica" apri terminale e digita.... :D
anche le distro linux seguono nella loro maniera l'approccio più easy per cercare di essere più user friendly e questo mi ha dato modo a installare a chi conosco uno di questi os eliminandomi così molti dei problemi che affliggevano i loro pc...

http://4.bp.blogspot.com/-PvQh_AwbtsM/T4KfJWzpXvI/AAAAAAAAAxo/iMdEQoZcfP0/s400/Zorin+OS+windows+7+desktop.png

così non mi devono contattare sempre per i soliti problemi. :D

RAEL70
05-01-2013, 10:46
Uno degli argomenti più importanti (benché non sempre mediaticamente alla ribalta) dell'Informatica dell'ultimo decennio è lo stabilire o meno una nuova definizione di "Sistema Operativo" associandola anzi SOVRAPPONENDOLA perfettamente a quella di "Ambiente Operativo".

Forse per alcuni di voi le due definizioni combaciano ma, in realtà, la differenza è notevole.

La filosofia che sta prendendo piede, nell'ultimo decennio, è quella di sostituire la prospettiva/visione del "Sistema Operativo" portando quest'ultimo ad essere inteso maggiormente come "Ambiente Operativo" ossia come un insieme di programmi/routine (anche di basso livello) che permettono di creare una piattaforma ove le applicazioni possano funzionare ed elaborare dati.

Un "Ambiente Operativo" è nulla senza applicazioni, un "Sistema Operativo" è indipendente dal fatto che esistano o no applicazioni e dal numero di esse.

Concepire l'SO come un AO implica che l'azienda produttrice debba anche farsi carico dello sviluppo delle applicazioni (almeno il pacchetto che svolga le funzioni più comuni e usate dagli utenti) che gireranno al suo interno.

Concretamente si pongono le basi per il cosiddetto "sistema chiuso" (oggi, in modo più fine, definito "ecosistema) ossia una struttura che, in maniera implicita, tende a chiudersi rispetto al mondo esterno: l'uso di software proprietario è solo una conseguenza di questo tipo di sistemi.

Questa filosofia si sta diffondendo perché l'Informatica, concretamente, si è aperta alla massa: non più "roba da tecnici e cultori" ma un mondo che si concretizza, nella mente della gente, in prodotti (detti "prodotti tecnologici") considerati alla stregua di un qualsiasi elettrodomestico: facile all'uso, intuitivo, che costa poco.

Ecco quindi che un Sistema Operativo, secondo questa visione, dovrebbe incorporare (vedremo poi in che modo) tutto un insieme di applicazioni che rendono questo prodotto (l'SO) già fruibile dal pubblico senza perdere tempo con installazioni (che vengono viste sempre con astio dalla massa) più o meno manuali o automatiche.

Il concetto di repository (Linux) è qualcosa di estremamente differente da un qualsiasi Store: il repository fa prendere responsabilità all'utente su quello che vuole installare e a che possibili conseguenze possa portare la presenza di quella particolare applicazione all'interno del'SO usato.

Lo Store è qualcosa di estremamente più commerciale ed automatico: una vetrina virtuale dove, in poche righe, viene spiegata la funzionalità dell'applicazione; l'utente legge, sceglie, acquista ed installa senza, realmente, aver compreso l'entità della propria scelta.

Personalmente un Sistema Operativo dovrebbe assolvere solamente alla sua funzione primaria: creare una interfaccia tra uomo e macchina per compiere le operazioni primarie. Tutto il resto è compito dei programmi che dovrebbero, a mio parere, essere liberamente scelti di essere installati dall'utente.

E' proprio la figura dell'utente che si sta, anno dopo anno, svilendo nei confronti della macchina: ci si affida quasi unicamente a procedure automatiche e poi, se qualcosa non va, si cade nel panico.

Una maggiore responsabilizzazione dell'utente, una campagna mediatica che faccia capire che un computer non è uno scaldabagno o un frigorifero, una maggiore percezione e sensibilizzazione dell'utenza gioverebbe non poco allo sviluppo di sistemi operativi più moderni e funzionali; purtroppo "all'Industria della Tecnologia e dei Media" fa molto comodo avere un utente poco informato e poco sensibile alla sicurezza e all'unicità (concetto primario da insegnare fin dalle scuole elementari)...

User111
05-01-2013, 11:45
indiscrezioni sul nuovo filesystem? l'ntfs lo usano dal 1993 come mai non aggiornano?

Benjamin Reilly
05-01-2013, 11:59
concordo con il concetto che il sistema operativo è (per sua stessa natura) interfaccia utente macchina.

nel momento in cui l'ambiente operativo occulta il sistema operativo difatti, l'utente perde la propria autonomia e ne diviene dipendente.

il sistema operativo dovrebbe consentire all'utente di gestire la propria macchina; quando ciò accade l'utente diviene consapevole del proprio mezzo amministrandolo con la PROPRIA diligenza.

In una visione più amplia potremmo applicare il concetto a quello che distingue la delega di amministrare, dall'amministrare direttamente. Nel primo caso si diviene dipendenti dagli amministratori, nel secondo, invece si diviene padroni di se stessi.

Questa è la ragione per cui microsoft sta rendendo gli attuali sistemi operativi autonomi a tal punto da sostituire l'utente in qualsiasi impegno amministrativo, ed è la ragione per cui valorizzo alternative a microsoft, che consentano di evitare questo rischio.

Unrealizer
05-01-2013, 14:31
indiscrezioni sul nuovo filesystem? l'ntfs lo usano dal 1993 come mai non aggiornano?

Beh, l'NTFS di oggi non è lo stesso del 1993 :D

Comunque il nuovo FS è presente in Win Server 2012 ed è abilitato in lettura anche in Win8 Pro. Sarà abilitato in scrittura in futuro :D

User111
06-01-2013, 07:46
ah ok, infatti mi sembrava strano. Ho letto che sarà introdotto con il primo service pack..

RAEL70
06-01-2013, 09:24
concordo con il concetto che il sistema operativo è (per sua stessa natura) interfaccia utente macchina.

nel momento in cui l'ambiente operativo occulta il sistema operativo difatti, l'utente perde la propria autonomia e ne diviene dipendente.

il sistema operativo dovrebbe consentire all'utente di gestire la propria macchina; quando ciò accade l'utente diviene consapevole del proprio mezzo amministrandolo con la PROPRIA diligenza.

In una visione più amplia potremmo applicare il concetto a quello che distingue la delega di amministrare, dall'amministrare direttamente. Nel primo caso si diviene dipendenti dagli amministratori, nel secondo, invece si diviene padroni di se stessi.

Questa è la ragione per cui microsoft sta rendendo gli attuali sistemi operativi autonomi a tal punto da sostituire l'utente in qualsiasi impegno amministrativo, ed è la ragione per cui valorizzo alternative a microsoft, che consentano di evitare questo rischio.
Esattamente Benjamin, è proprio così.

Sinceramente mi spiace che la nuova generazione di utenti (diciamo quelli nati a cavallo tra gli anni 80 e 90) non abbiano il bagaglio storico necessario per conoscere le fondamenta dell'Informatica: lo stesso concetto di SO è alquanto fumoso in tanti ragazzi come mi è stato possibile constatare.

Se poi ci si mette anche MS a fare pubblicità ad un SO mostrandolo come un normalissimo Social Network allora vuol dire che siamo alla frutta.

Ovviamente non faccio di tutta l'erba un fascio: ci sono altresì tanti ragazzi che si danno da fare con Linux (e anche con Windows) e con una visione più classica dell'Informatica ma sicuramente la maggioranza va avanti con Facebook, Twitter ed altri servizi simili e l'Informatica è bella che definita.:( .

La cosa paradossale è che le persone non si stanno rendendo conto che l'Informatica è passata da "progettazione/realizzazione di soluzioni" a "fornitore di servizi" ossia da una prospettiva tecnica/professionale ad una oggettivamente commerciale e nulla di più.

W8 è proprio il perfetto "specchio dei tempi" attuli: il primo passo (ne seguiranno altri) verso un totale rinnovamento della percezione di sistema operativo (che continuando di questo passo la definizione perderà di significato): un grande ambiente operativo ove acquistare e scaricare applicazioni e fruire di servizi. Punto.

Eress
06-01-2013, 09:35
un grande ambiente operativo ove acquistare e scaricare applicazioni e fruire di servizi. Punto.
Un market insomma, nient'altro.

wolverine
06-01-2013, 19:15
Un giorno vi stancherete di dire sempre le stesse quattro cose...non vi piace? NON USATELO!
Non potete però sfrangare i gioielli ad ogni news su Windows8.

Non si stancano, 'le stesse quattro cose' le puoi sentire nei thread di Vista, di Sette, di Otto e le sentirai di qualsiasi futuro OS o semplice aggiornamento tipo Blue.

LMCH
07-01-2013, 02:08
Non si stancano, 'le stesse quattro cose' le puoi sentire nei thread di Vista, di Sette, di Otto e le sentirai di qualsiasi futuro OS o semplice aggiornamento tipo Blue.

Quando si parla di un SO che ha il monopolio di fatto di dektop e notebook è ovvio che si sentano discorsi simili quando vengono introdotte funzionalità che per un motivo o l'altro non piacciono.

Comunque le lamentele sono state molto più elevate riguardo Vista ed 8, mentre sono state di gran lunga inferiori riguardo XP e 7.
Se in Microsoft non hanno perso la testa è probabile che "Blue"/9 sarà accolto molto meglio.

Eress
07-01-2013, 08:33
Non si stancano, 'le stesse quattro cose' le puoi sentire nei thread di Vista, di Sette, di Otto
Falso, non mi risulta che per XP/7 si siano registrate simili polemiche seguite da un flop di vendite. Tu forse ti confondi col caso Vista. Infatti oggi 7 dopo poco più di due anni dalla sua uscita, è l'OS più utilizzato al mondo, poi viene XP, cosa che non si può dire di Vista.

Comunque le lamentele sono state molto più elevate riguardo Vista ed 8, mentre sono state di gran lunga inferiori riguardo XP e 7.
Semmai nel caso di XP e 7 di senso opposto.
Un monopolio che però non ha impedito a MS di fare l'errore pacchiano di confondere pc con dispositivi mobili. Anzi forse proprio questo strapotere a livello PC li ha portati fuori strada. È assurdo poter pensare di creare un solo OS da mettere in ogni dispositivo mobile e fisso, pura follia.
Alla Apple non si sognerebbero mai di fare una stupidaggine del genere.
Tutta la feccenda è stata gestita malissimo da MS, anche a livello di marketing, con una disorganizzazione totale.
Hanno sfornato questo pastrocchio di nome W8, destinato a sicuro fallimento. Cosa che i dati attuali confermano. Inevitabilmente.

wolololo
07-01-2013, 08:37
Falso, non mi risulta che per XP/7 si siano registrate simili polemiche seguite da un flop di vendite. Tu forse ti confondi col caso Vista. Infatti oggi 7 dopo poco più di due anni dalla sua uscita, è l'OS più utilizzato al mondo, poi viene XP, cosa che non si può dire di Vista.


Semmai nel caso di XP e 7 reazioni di senso opposto.
Un monopolio che però non ha impedito a MS di fare l'errore pacchiano di confondere pc con dispositivi mobili. Anzi forse proprio questo strapotere a livello PC li ha portati fuori strada. È assurdo poter pensare di creare un solo OS da mettere in ogni dispositivo mobile e fisso, pure follia. Da ciò hanno sfornato questo pastrocchio di nome W8, destinato a sicuro fallimento. Cosa che i dati attuali confermano. Inevitabilmente.

:doh: :doh: :doh:

User111
07-01-2013, 12:31
Falso, non mi risulta che per XP/7 si siano registrate simili polemiche seguite da un flop di vendite. Tu forse ti confondi col caso Vista. Infatti oggi 7 dopo poco più di due anni dalla sua uscita, è l'OS più utilizzato al mondo, poi viene XP, cosa che non si può dire di Vista.


Semmai nel caso di XP e 7 di senso opposto.
Un monopolio che però non ha impedito a MS di fare l'errore pacchiano di confondere pc con dispositivi mobili. Anzi forse proprio questo strapotere a livello PC li ha portati fuori strada. È assurdo poter pensare di creare un solo OS da mettere in ogni dispositivo mobile e fisso, pura follia.
Alla Apple non si sognerebbero mai di fare una stupidaggine del genere.
Tutta la feccenda è stata gestita malissimo da MS, anche a livello di marketing, con una disorganizzazione totale.
Hanno sfornato questo pastrocchio di nome W8, destinato a sicuro fallimento. Cosa che i dati attuali confermano. Inevitabilmente.

di già?:stordita: sono tre due mesi che è uscito..

roccia1234
07-01-2013, 13:49
roccia prova te a dire all'utenza "classica" apri terminale e digita.... :D
anche le distro linux seguono nella loro maniera l'approccio più easy per cercare di essere più user friendly e questo mi ha dato modo a installare a chi conosco uno di questi os eliminandomi così molti dei problemi che affliggevano i loro pc...

http://4.bp.blogspot.com/-PvQh_AwbtsM/T4KfJWzpXvI/AAAAAAAAAxo/iMdEQoZcfP0/s400/Zorin+OS+windows+7+desktop.png

così non mi devono contattare sempre per i soliti problemi. :D

Verissimo, l'utente medio che vuole la pappa pronta e/o è più imbranato di un pinguino in montagna non sarebbe minimamente capace di usare la console.
Penso che chiunque fosse abituato ad usare solo GUI sia rimasto un'attimino spiazzato al primo impatto.

Detto questo ben vengano i software center o simili su linux, che sono utilizzabilissimi anche dai meno smaliziati... però personalmente preferisco la console :D .

Falso, non mi risulta che per XP/7 si siano registrate simili polemiche seguite da un flop di vendite. Tu forse ti confondi col caso Vista. Infatti oggi 7 dopo poco più di due anni dalla sua uscita, è l'OS più utilizzato al mondo, poi viene XP, cosa che non si può dire di Vista.


Semmai nel caso di XP e 7 di senso opposto.
Un monopolio che però non ha impedito a MS di fare l'errore pacchiano di confondere pc con dispositivi mobili. Anzi forse proprio questo strapotere a livello PC li ha portati fuori strada. È assurdo poter pensare di creare un solo OS da mettere in ogni dispositivo mobile e fisso, pura follia.
Alla Apple non si sognerebbero mai di fare una stupidaggine del genere.
Tutta la feccenda è stata gestita malissimo da MS, anche a livello di marketing, con una disorganizzazione totale.
Hanno sfornato questo pastrocchio di nome W8, destinato a sicuro fallimento. Cosa che i dati attuali confermano. Inevitabilmente.

Ecco, era proprio questo genere di post a cui mi riferivo una/due pagine fa :doh: .
Spalare sterco "tanto per" senza portare argomenti.
Con tanto di video "discutibile" (per non dire altro) in firma, basato su una beta, pieno di luoghi comuni, girato da un tizio che non sa nemmeno usare windows 8, e penso anche windows in generale, perchè uno dei modi che, da sempre, si usa per chiudere un'applicazione è ALT + F4.

EDIT: il tizio ha ragione su una cosa sola: mettere i tasti di spegnimento sotto "impostazioni" non è il massimo, infatti l'unica modifica che ho fatto a win 8 è aggiungere i tasti di spegnimento direttamente a metro.

Eress
07-01-2013, 14:37
Ecco, era proprio questo genere di post a cui mi riferivo una/due pagine fa :doh: .
Spalare sterco "tanto per" senza portare argomenti.
Con tanto di video "discutibile" (per non dire altro) in firma, basato su una beta, pieno di luoghi comuni, girato da un tizio che non sa nemmeno usare windows 8, e penso anche windows in generale, perchè uno dei modi che, da sempre, si usa per chiudere un'applicazione è ALT + F4.

EDIT: il tizio ha ragione su una cosa sola: mettere i tasti di spegnimento sotto "impostazioni" non è il massimo, infatti l'unica modifica che ho fatto a win 8 è aggiungere i tasti di spegnimento direttamente a metro.
Ah vedi qualcosa la capisce anche lui e forse chissà, anche noi poveri utenti medi di W7. Già che c'erano, st'inutili tasti potevano metterli direttamente nel cestino o nascosti dietro un bel quadrettone colorato, così la caccia sarebbe stata più divertente :p
Tornando al discorso, per esempio io ho capito che l'interfaccia Windows 8 è stata creata probabilmente da un primate fuggito dallo zoo di Redmond, catturato durante una battuta di caccia da Zio Steve :asd: ed è stato lanciato appositamente per i cazzeggiatori del web. Scusate se ho capito male eh, non siamo mica tutti al livello di voi utenti W8.
Ma per fortuna, per i poveracci retrogradi come me, esistono valide alternative a W8, W7 in primis e poi molto altro ancora a cominciare da Mac OS X.
Personalmente chiuderei con una valutazione su W8 data da questo ben noto utonto :D

http://awesomescreenshot.com/069s06sfe

Scommetto che fra un paio d'anni non si ricorderà neppure più cosa fosse W8 :asd:

roccia1234
07-01-2013, 14:53
Ah vedi qualcosa la capisce anche lui e forse chissà, anche noi poveri utenti medi di W7. Già che c'erano, st'inutili tasti potevano metterli direttamente nel cestino o nascosti dietro un bel quadrettone colorato, così la caccia sarebbe stata più divertente :p
Tornando al discorso, per esempio io ho capito che l'interfaccia Windows 8 è stata creata probabilmente da un primate fuggito dallo zoo di Redmond, catturato durante una battuta di caccia da Zio Steve :asd: ed è stato lanciato appositamente per i cazzeggiatori del web. Scusate se ho capito male eh, non siamo mica tutti al livello di voi utenti W8.
Ma per fortuna, per i poveracci retrogradi come me, esistono valide alternative a W8, W7 in primis e poi molto altro ancora a cominciare da Mac OS X.
Personalmente chiuderei con una valutazione su W8 data da questo ben noto utonto :D

http://awesomescreenshot.com/069s06sfe

Scommetto che fra un paio d'anni non si ricorderà neppure più cosa fosse W8 :asd:


C.V.D.

Miraccomando, non sforzarti di portare argomenti, rifugiati nell'ironia spicciola.

jappilas
07-01-2013, 15:15
È talmente immediato che c'è veramente poco da dire... apt-get install *programma* e quando ha finito ti trovi col programma bello che scaricato e installato con tutte le sue dipendenze. Cosa si può pretendere di più? Cavolo è di una comodità allucinante.peccato che quella comodità mascheri quello che il sistema è in realtà (vedi dopo) e i motivi per cui è nato (assicurare la compatibilità tra le applicazioni e la distribuzione in uso, in uno scenario di distribuzioni divergenti - conseguenza di un modello di sviluppo frammentato e sregolato - e dare alle distribuzioni stesse maggiore controllo sul codice da essi ridistribuito rendendole intermediari non aggirabili, per la gioia di utenti esperti e sviluppatori upstream - specie di questi ultimi, che in più di un' occasione si sono ritrovati a ricevere lamentele per bug distribution-specific introdotti proprio da terzi che non avrebbero dovuto toccare codice non di loro competenza, in prima istanza)
E personalmente detesto proprio il concetto di dover scaricare da un repository (o store) e non tanto per il doverlo pagare (detesto anche quelli Linux gratuiti!) quanto perchè, se questo sfonda, vedo la fine del modello "aperto" ed "indipendente" che ha portato allo sviluppo dell'informatica personale da trent'anni a questa parte<...>esattamente
repository, store, market o comunque li si voglia chiamare, a pagamento o meno, concretamente non sono altro che walled garden da una parte, cordoni ombelicali dall' altra - intrinsecamente antitetitci rispetto a quel modello
Il giorno in cui gli sviluppatori indipendenti, diciamo pure anche gli "smanettoni", verranno "irregimentati" in un modello di distribuzione centralizzato sarà un giorno molto triste.con molta probabilità, diverrà maggiormente rilevante (non che già ora non lo sia, ma per la maggioranza degli utenti non è un problema) l' ubicazione fisica dei server su cui le applicazioni sono ospitate - quindi la giurisdizione sotto cui ricadono e le normative a cui devono sottostare (quindi la tecnologia che può o non può essere implementata e distribuita -per dire, tecnologia crittografica, o atta ad aggirare sistemi di protezione- dagli autori delle stesse) - e come prima cosa sparirebbero molti tool di "backup" o hacking "legali" (almeno qui e almeno per chi possiede i supporti originali) ma in effetti ai limiti
poi sarebbe interessante vedere cosa accadrebbe per quelle applicazioni professionali di alto profilo (maya, autocad, solidworks e compagnia...) che ora come ora è pressochè inconcepibile vengano distribuite da una third party qualunque - con molta probabilità resterebbero esterne al repository, anche se ciò implica il chiudersi sempre più in una nicchia...
e poi ci sono appunto gli sviluppatori indipendenti che magari da una parte non avrebbero abbastanza risorse per mantenere propri server, dall' altra non vorrebbero versare l' obolo a Microsoft per avere la propria applicazione sullo Store o rilasciarla come free sw per averla sui repository downstream ...

roccia1234
07-01-2013, 15:34
peccato che quella comodità mascheri quello che il sistema è in realtà (vedi dopo) e i motivi per cui è nato (assicurare la compatibilità tra le applicazioni e la distribuzione in uso, in uno scenario di distribuzioni divergenti - conseguenza di un modello di sviluppo frammentato e sregolato - e dare alle distribuzioni stesse maggiore controllo sul codice da essi ridistribuito rendendole intermediari non aggirabili, per la gioia di utenti esperti e sviluppatori upstream - specie di questi ultimi, che in più di un' occasione si sono ritrovati a ricevere lamentele per bug distribution-specific introdotti proprio da terzi che non avrebbero dovuto toccare codice non di loro competenza, in prima istanza)
esattamente
repository, store, market o comunque li si voglia chiamare, a pagamento o meno, concretamente non sono altro che walled garden da una parte, cordoni ombelicali dall' altra - intrinsecamente antitetitci rispetto a quel modello

Non vedo il problema fintantochè io, utente, posso scaricare e installare applicazioni non presenti in questi "market" senza alcun problema.
Se voglio la "vita facile" sfrutto il market, altrimenti installo a mano.

Benjamin Reilly
07-01-2013, 15:41
C.V.D.

Miraccomando, non sforzarti di portare argomenti, rifugiati nell'ironia spicciola.

si chiama sarcasmo.

è un modo ironico per esporre un concetto significativo.

roccia1234
07-01-2013, 15:53
si chiama sarcasmo.

è un modo ironico per esporre un concetto significativo.

ironia e sarcasmo sono sinonimi ;) .

Quale concetto significativo c'è in quel post?

Benjamin Reilly
07-01-2013, 16:12
ironia e sarcasmo sono sinonimi ;) .

Quale concetto significativo c'è in quel post?

che ammettere limiti di un sistema operativo è ragionevole.

la ragionevolezza origina dalla ineluttabile constatazione che un sistema operativo sarà sostituito da altro sistema operativo che potrà essere oggettivamente migliorativo o peggiorativo secondo attitudini personali e generali.

nei sistemi desktop microsoft ha necessità di cambiare fino al punto che l'utente sia invogliato a sostituire il proprio sistema operativo.

Il sistema operativo è valido quando funzionale per l'utente garantendo il massimo risultato con il minimo impiego di risorse.

Eress
07-01-2013, 16:13
ironia e sarcasmo sono sinonimi
Sbagliato!

http://it.wikipedia.org/wiki/Sarcasmo

Se non afferri il concetto del mio post sarcastico, semplice peraltro, mi spiace, ma non so cos'altro fare.

roccia1234
07-01-2013, 16:32
che ammettere limiti di un sistema operativo è ragionevole.

la ragionevolezza origina dalla ineluttabile constatazione che un sistema operativo sarà sostituito da altro sistema operativo che potrà essere oggettivamente migliorativo o peggiorativo secondo attitudini personali e generali.

nei sistemi desktop microsoft ha necessità di cambiare fino al punto che l'utente sia invogliato a sostituire il proprio sistema operativo.

Il sistema operativo è valido quando funzionale per l'utente garantendo il massimo risultato con il minimo impiego di risorse.

E win 8 per me ha centrato l'obiettivo meglio di win 7, a cominciare dallo start/metro tanto criticato.
Non ho mai detto e mai dirò che win 8 è perfetto, a partire dalle app e da come sono state usate, ma da qui a dire:

Già che c'erano, st'inutili tasti potevano metterli direttamente nel cestino o nascosti dietro un bel quadrettone colorato, così la caccia sarebbe stata più divertente
Tornando al discorso, per esempio io ho capito che l'interfaccia Windows 8 è stata creata probabilmente da un primate fuggito dallo zoo di Redmond, catturato durante una battuta di caccia da Zio Steve ed è stato lanciato appositamente per i cazzeggiatori del web.


ce ne passa...

Sbagliato!

http://it.wikipedia.org/wiki/Sarcasmo

Se non afferri il concetto del mio post sarcastico, semplice peraltro, mi spiace, ma non so cos'altro fare.

wikipedia :asd:
Cerca su un dizionario di sinonimi e contrari. Sono sinonimi.

Non sei in grado di esprimerti senza ironia?
"Non mi piace win 8, preferisco le alternative" è così complicato da scrivere?
Magari aggiungendo: "non mi piace perchè: ...."

Ti sto chiedendo troppo? È troppo complicato per te?

Eress
07-01-2013, 18:28
Non sei in grado di esprimerti senza ironia?
"Non mi piace win 8, preferisco le alternative" è così complicato da scrivere?
Magari aggiungendo: "non mi piace perché: ...."
Senza sarcasmo l'ho già detto più volte, ma evidentemente non l'hai letto. Ci sono centinaia di post contrari a 8, con spiegazioni dettagliate. I motivi sono esattamente quelli. In due parole i motivi fondamentali, senza ripetere per l'ennesima volta dettagli ampiamente spiegati nei miei post e in quelli di altri utenti; un sistema che rispetto ai suoi predecessori è stato concepito per dispositivi mobili e che per questo, NON può e NON deve girare su pc. Per l'altra metà, quella desktop, è un W7 mutilato. Se permetti preferisco tenermi W7 intero :asd:
Del resto se finora nessuno o quasi se l'è filato un motivo ci sarà, o sono tutti scemi o impazziti?
Se neanche adesso riesci a capire... :D

roccia1234
07-01-2013, 19:23
Senza sarcasmo l'ho già detto più volte, ma evidentemente non l'hai letto. Ci sono centinaia di post contrari a 8, con spiegazioni dettagliate. I motivi sono esattamente quelli. In due parole i motivi fondamentali, senza ripetere per l'ennesima volta dettagli ampiamente spiegati nei miei post e in quelli di altri utenti; un sistema che rispetto ai suoi predecessori è stato concepito per dispositivi mobili e che per questo, NON può e NON deve girare su pc. Per l'altra metà, quella desktop, è un W7 mutilato. Se permetti preferisco tenermi W7 intero :asd:


C'è giusto il menù start/metro che richiama i dispositivi mobile, ma nonostante ciò è più comodo e immediato del menù start di 7, e non sono il solo a pensarlo. Per il resto è windows in tutto e per tutto.
Fai esattamente le stesse cose di 7 con altrettanta rapidità, anzi, in alcuni casi pure più velocemente (tranne spegnere/riavviare il pc, quella si è stata una scelta triste, ma il problema si risolve in due minuti).
Se proprio non piace metro, basta usare startisback e non lo si vede nemmeno più.


Del resto se finora nessuno o quasi se l'è filato un motivo ci sarà, o sono tutti scemi o impazziti?


No, semplicemente non si sente il bisogno di sostituire 7.
Vista aveva parecchie novità e comunque sostituiva un dinosauro di ben 6 anni di età, che ne sentiva anche di più. Purtroppo è stato accolto male (causa anche pc da grande magazzino con hardware ridicolo e 512mb di ram) e la prima release non era granchè, ma con sp1 e sp2 è diventato un ottimo SO... ma oramai la leggenda metropolitana vista=schifo era (è?) ben radicata.
7 è stato visto come "il salvatore" nonostante sotto sotto fosse un vista sp3.
7... beh, è un'ottimo SO accolto alla grande dal pubblico, da qui imho i motivi dello scarso successo di 8:
- non si sente il bisogno di abbandonare l'ottimo 7
- moltissimi diffidano delle novità e/o sono restii al cambiamento... e metro è un grosso cambiamento (imho in meglio, basta saperlo usare e sfruttare a dovere).

Non ho nominato le app... perchè?
Semplice, non le uso (a parte 2-3 di numero). Metro lo uso come se fosse uno start a tutto schermo, nulla più.

maxmax80
07-01-2013, 20:12
Ah vedi qualcosa la capisce anche lui e forse chissà, anche noi poveri utenti medi di W7. Già che c'erano, st'inutili tasti potevano metterli direttamente nel cestino o nascosti dietro un bel quadrettone colorato, così la caccia sarebbe stata più divertente :p
Tornando al discorso, per esempio io ho capito che l'interfaccia Windows 8 è stata creata probabilmente da un primate fuggito dallo zoo di Redmond, catturato durante una battuta di caccia da Zio Steve :asd: ed è stato lanciato appositamente per i cazzeggiatori del web. Scusate se ho capito male eh, non siamo mica tutti al livello di voi utenti W8.
Ma per fortuna, per i poveracci retrogradi come me, esistono valide alternative a W8, W7 in primis e poi molto altro ancora a cominciare da Mac OS X.
Personalmente chiuderei con una valutazione su W8 data da questo ben noto utonto :D

http://awesomescreenshot.com/069s06sfe

Scommetto che fra un paio d'anni non si ricorderà neppure più cosa fosse W8 :asd:

i cazzeggiatori del web usano i tablet con altri OS, perchè quelli con W8 NON HANNO ANCORA ATTECCHITO FRA I CONSUMATORI..
quindi come tale posso ritenere che i cazzeggiatori del web PER ORA utilizzano l' ipad, o roba android..:p

ma che ti ha fatto W8 che hai tutto sto odio verso sta interfaccia grafica?:stordita:

al posto di continuare ad insultare senza motivo W8 e la gente che lo ha realizzato, perchè non continui ad usare il tuo OS X?

T_zi
07-01-2013, 20:27
Niente, ce l'hanno su con 8 in una maniera incredibile :asd:
E' come se io, per il fatto che non mi piace mac os, andassi a criticarlo in ogni thread che riguarda apple. Non riescono ad accettare che qualcuno possa trovarsi bene con metro, è per loro inconcepibile :asd:

maxmax80
07-01-2013, 20:57
..Non riescono ad accettare che qualcuno possa trovarsi bene con metro, è per loro inconcepibile :asd:

"merito" del mondo globalizzante di Apple che crea dipendenza... :gluglu:

jappilas
07-01-2013, 21:22
Non vedo il problema fintantochè io, utente, posso scaricare e installare applicazioni non presenti in questi "market" senza alcun problema.salvo poi trovare applicazioni non compatibili con la (versione della) distribuzione che stai usando, e per le quali (mancando gli #ifdef o i code path specifici - a volte il supporto per versioni diverse è non banale e previsto esplicitamente) dovresti non solo sbrogliare a mano le dipendenze ma possibilmente mettere mano al codice per sopperire agli errori di compilazione o ai problemi di runtime...
o applicazioni scritte per altri OS e non portate su linux (per le quali quindi non vi è alcun codice da ricompilare) perchè non conveniente...
il problema è di fondo, ed è lo stesso motivo alla base della disponibilità scarsa (o limitata a poche, scelte, versioni di distribuzioni suportate) di applicazioni verticali (professionali, non browser web) commerciali e giochi, per linux
Niente, ce l'hanno su con 8 in una maniera incredibile :asd:
E' come se io, per il fatto che non mi piace mac os, andassi a criticarlo in ogni thread che riguarda apple. stai affermando nè più nè meno che l' unico tipo post che è accettabile o lecito scrivere in un thread (qualunque thread) è quello che ne elogia l' oggetto conformandosi all' opinione della maggioranza adorante, stai dicendo che l' opinione discorde, la critica seppur costruttiva e circostanziata, non sarebbe consentita su quello che comunque non è un luogo di culto, ma di libera discussione
non so se ti rendi conto della gravità...
(il problema con Mac OS è che mi risulta essere alquanto consistente e fedele al paradigma di desktop document centric che ha scelto di perseguire, e perseguito con una certa eleganza negli ultimi 20 anni - soprattutto, un paradigma che è diverso da quello usato da iOS, entrambi pensati per i rispettivi use case... quindi se andassi a criticarlo " in ogni thread che riguarda apple" per partito preso, sarebbe su scarse basi oggettive mancando grosse pecche di usabilità e consistenza a cui potresti appigliarti - quindi sarebbe flaming, e trolling )
Non riescono ad accettare che qualcuno possa trovarsi bene con metro, è per loro inconcepibile :asd:no, quello che è non tanto inconcepibile, ma oltremodo fastidioso e inaccettabile, è che chi "si trova bene con Metro" pretenda che gli altri lo usino a loro volta o peggio ancora, che si astengano dal criticarlo come se appunto nel thread dovesse (per chissà quale motivo) figurare la sola opinione a favore
ma se il sistema ha dei problemi di consistenza e usabilità come in effetti ha, zittire chi li vede e li esprime (e per causa loro lo rifugge) non li fa sparire come d' incanto...
e d' altra parte non vincete punti esperienza nè tantomeno denaro, lottando e "sconfiggendo" gli utenti del forum "rei" di "remare contro"...

maxmax80
07-01-2013, 21:32
no, quello che è non tanto inconcepibile, ma oltremodo fastidioso e inaccettabile, è che chi "si trova bene con Metro" pretenda che gli altri lo usino a loro volta...

si sta arrivando pure al ribaltamento della realtà scritta in queste pagine...pazzesco!:doh:

il potere degli appleiani è più forte di tutto e tutti!:blah:

jappilas
07-01-2013, 21:44
si sta arrivando pure al ribaltamento della realtà scritta in queste pagine...pazzesco!:doh: le ultime 17 pagine sono pura e semplice fuffa, la realtà (quella tecnica dello sviluppo sw da una parte, quella pragmatica dell' utenza dall' altra), è un' altra cosa...
il potere degli appleiani è più forte di tutto e tutti!:blah:se ho appena scritto che per quanto mi riguarda sono accettabili anche le critiche purchè circostanziate ai sistemi apple nei thread a loro dedicati... da cosa hai desunto che io sarei un "appleiano" dovresti proprio spiegarmelo
altrimenti apprezzerei che il sarcasmo e la supponenza la tenessi per te, grazie

nota: editerò questo post appena mi avrai risposto, anche in privato

roccia1234
07-01-2013, 21:53
stai affermando nè più nè meno che l' unico tipo post che è accettabile o lecito scrivere in un thread (qualunque thread) è quello che ne elogia l' oggetto conformandosi all' opinione della maggioranza adorante, stai dicendo che l' opinione discorde, la critica seppur costruttiva e circostanziata, non sarebbe consentita su quello che comunque non è un luogo di culto, ma di libera discussione
non so se ti rendi conto della gravità...
(il problema con Mac OS è che mi risulta essere alquanto consistente e fedele al paradigma di desktop document centric che ha scelto di perseguire, e perseguito con una certa eleganza negli ultimi 20 anni - soprattutto, un paradigma che è diverso da quello usato da iOS, entrambi pensati per i rispettivi use case... quindi se andassi a criticarlo " in ogni thread che riguarda apple" per partito preso, sarebbe su scarse basi oggettive mancando grosse pecche di usabilità e consistenza a cui potresti appigliarti - quindi sarebbe flaming, e trolling )


Questa:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38822822&postcount=322
a me sembra tutto fuorchè critica costruttiva e circostanziata.


no, quello che è non tanto inconcepibile, ma oltremodo fastidioso e inaccettabile, è che chi "si trova bene con Metro" pretenda che gli altri lo usino a loro volta o peggio ancora, che si astengano dal criticarlo come se appunto nel thread dovesse (per chissà quale motivo) figurare la sola opinione a favore
ma se il sistema ha dei problemi di consistenza e usabilità come in effetti ha, zittire chi li vede e li esprime (e per causa loro lo rifugge) non li fa sparire come d' incanto...
e d' altra parte non vincete punti esperienza nè tantomeno denaro, lottando e "sconfiggendo" gli utenti del forum "rei" di "remare contro"...

Perdonami, ma questo mi pare il minimo.
Se devo criticare o anche solo parlare di una cosa con cognizione di causa, prima di tutto la PROVO, altrimenti come faccio a parlarne bene o male? Mi baso sui video su youtube? oppure intavoliamo una discussione a livello di quelle da bar dove quattro squattrinati discutono dei minimi dettagli tecnici di ferrari, lamborghini, porsche e megayacht che hanno visto solo in TV?
L'interfaccia di un sistema operativo ha delle caratteristiche che non sono quantificabili in maniera oggettiva come le performance di un processore, la risolvenza di un'ottica con un certo sensore o lo spazio d'arresto di un'auto... l'interfaccia va USATA per un tempo discretamente lungo e solo poi si possono dare opinioni con cognizione di causa, in positivo o in negativo.

Opinioni (positive o negative che siano) basate su opinioni di altri o su video come questo (http://www.youtube.com/watch?v=WQusOz7B7wM) hanno valenza pari a zero, perchè basate su pregiudizi.

Ovvio che inizialmente appare scomoda (come a me apparirebbe scomodo OSX (che non ho mai usato) o ad un utente apple apparirebbe scomodo windows), ed è proprio per questo che non è sufficiente installarlo su VM e usarlo per 10 minuti.

Personalmente i problemi di usabilità non li vedo, mentre per la consistenza hai ragione: i due ambienti diversi possono essere meno immediati nell'uso, ma è più questione di abitudine, alla stregua delle tab di un browser o dei desktop multipli.

roccia1234
07-01-2013, 21:59
salvo poi trovare applicazioni non compatibili con la (versione della) distribuzione che stai usando, e per le quali (mancando gli #ifdef o i code path specifici - a volte il supporto per versioni diverse è non banale e previsto esplicitamente) dovresti non solo sbrogliare a mano le dipendenze ma possibilmente mettere mano al codice per sopperire agli errori di compilazione o ai problemi di runtime...
o applicazioni scritte per altri OS e non portate su linux (per le quali quindi non vi è alcun codice da ricompilare) perchè non conveniente...
il problema è di fondo, ed è lo stesso motivo alla base della disponibilità scarsa (o limitata a poche, scelte, versioni di distribuzioni suportate) di applicazioni verticali (professionali, non browser web) commerciali e giochi, per linux


Ma non vedo come l'eliminazione dei repository possa risolvere la situazione :confused: .
Anche in windows (anche in 8 il market è marginale, anzi, per le applicazioni normali è come se non ci fosse) capita l'applicazione non compatibile con la tal versione, specie se parliamo di applicazioni vecchie e SO nuovo.
Certo, con win la storia è decisamente più semplice dato che le versioni sono moooolte meno e non esistono distribuzioni.
E l'equivalente windowsiano delle dipendenze devi comunque installarle a mano.

ironman72
07-01-2013, 22:10
Questa:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38822822&postcount=322
a me sembra tutto fuorchè critica costruttiva e circostanziata.



Perdonami, ma questo mi pare il minimo.
Se devo criticare o anche solo parlare di una cosa con cognizione di causa, prima di tutto la PROVO, altrimenti come faccio a parlarne bene o male? Mi baso sui video su youtube? oppure intavoliamo una discussione a livello di quelle da bar dove quattro squattrinati discutono dei minimi dettagli tecnici di ferrari, lamborghini, porsche e megayacht che hanno visto solo in TV?
L'interfaccia di un sistema operativo ha delle caratteristiche che non sono quantificabili in maniera oggettiva come le performance di un processore, la risolvenza di un'ottica con un certo sensore o lo spazio d'arresto di un'auto... l'interfaccia va USATA per un tempo discretamente lungo e solo poi si possono dare opinioni con cognizione di causa, in positivo o in negativo.

Opinioni (positive o negative che siano) basate su opinioni di altri o su video come questo (http://www.youtube.com/watch?v=WQusOz7B7wM) hanno valenza pari a zero, perchè basate su pregiudizi.

Ovvio che inizialmente appare scomoda (come a me apparirebbe scomodo OSX (che non ho mai usato) o ad un utente apple apparirebbe scomodo windows), ed è proprio per questo che non è sufficiente installarlo su VM e usarlo per 10 minuti.

Personalmente i problemi di usabilità non li vedo, mentre per la consistenza hai ragione: i due ambienti diversi possono essere meno immediati nell'uso, ma è più questione di abitudine, alla stregua delle tab di un browser o dei desktop multipli.
Roccia scusami ma l'ho chiesto anche in altri post..
Perché ritenete che chi critica win 8 o piu' precisamente modern ui NON ABBIA MAI provato win 8?
Siamo comunque O.T dall'inizio del thread.. non dovremmo parlare di win 8 ma di Blue.
Sinceramente certe affermazioni nell'articolo mi spingono a pensare che win 8 sara' l'ultimo S.O. di Ms inteso come si intende un vero sistema operativo.
Se l'esperienza desktop verra' ulteriormente decurtata a favore di modern ui e le app.
I prossimi Ambienti operativi verranno direttamente scritti in rom, poiché avranno il SOLO compito di far girare app prestabilite, praticamente il pc diverra' uno smartphone..piu' grosso.
Quindi fine del personal computer imho.
Gli ambienti chiusi se da un lato sono alla portata di tutti dall'altro portano ad un 'appiattimento cognitivo. IHMO.

maxmax80
07-01-2013, 22:18
le ultime 17 pagine sono pura e semplice fuffa, la realtà (quella tecnica dello sviluppo sw da una parte, quella pragmatica dell' utenza dall' altra), è un' altra cosa...


ti ripeto, così vidiamo se capisci meglio:

quando apple imparerà ad abbassare i prezzi IO la considererò una azienda competitiva.
malgrado faccia degli ottimi OS..

contento?
e tu dimmi cosa ho detto di non vero nei confronti dei prodotti apple?
ho solo detto che costano uno sproposito per quello che valgono, dato che IO faccio le stesse cose in ambiente MS con la spesa pari ad 1/3 o 1/4...

i prezzi cantano sulle mie affermazioni.

sulle tue cantano una presunta superiorità di design, di fruibilità del SO su cui, IO personalmente ME NE INFISCHIO.

e non obbligo nessun appleiano ad usare un so MS, anzi invito gli appleiani a continuare ad essere felici con le lor mele..

più di così non so che dirti davvero..

roccia1234
07-01-2013, 22:39
Roccia scusami ma l'ho chiesto anche in altri post..
Perché ritenete che chi critica win 8 o piu' precisamente modern ui NON ABBIA MAI provato win 8?


Perchè è sufficiente provarlo in maniera un filo più approfondita del "lo monto in vm, lo uso 10 minuti, e cancello tutto" per capire che non è un SO da cellulari o tablet, come moltissimi affermano.

Anche la modern UI stessa è imho comodissima da usare col mouse, e non bisogna trascinare ogni volta la barra sotto per scorrere le tile, basta girare la rotella del mouse: massimo due click (di rotella) e hai trovato l'applicazione che stavi cercando.

Aggiungo che si può usare modern UI in base al proprio gusto personale.
Si può usare in maniera approfondita sfruttando al massimo le app, si può usare come startmenù (in maniera imho più efficiente dello start di 7) fregandosene delle app e usando il desktop con programmi classici, si può nascondere completamente metro e usare solo il desktop con tanto di start classico grazie ad una marea di programmi.

Alla faccia del sistema operativo da cellullare.

ironman72
07-01-2013, 22:43
Perchè è sufficiente provarlo in maniera un filo più approfondita del "lo monto in vm, lo uso 10 minuti, e cancello tutto" per capire che non è un SO da cellulari o tablet, come moltissimi affermano.

Anche la modern UI stessa è imho comodissima da usare col mouse, e non bisogna trascinare ogni volta la barra sotto per scorrere le tile, basta girare la rotella del mouse: massimo due click (di rotella) e hai trovato l'applicazione che stavi cercando.

Aggiungo che si può usare modern UI in base al proprio gusto personale.
Si può usare in maniera approfondita sfruttando al massimo le app, si può usare come startmenù (in maniera imho più efficiente dello start di 7) fregandosene delle app e usando il desktop con programmi classici, si può nascondere completamente metro e usare solo il desktop con tanto di start classico grazie ad una marea di programmi.

Alla faccia del sistema operativo da cellullare.
Win 8 e win 8 pro no..
Win 8 rt si ... escludendo la possibilita' di fare girare office 2013rt win 8 rt e' un s.o da cellulare/tablet..
E se il trend e' quello di eliminare pian piano il desktop alla fine si arriva li'..
Per ora no .:D

Dott.Wisem
07-01-2013, 23:28
Ho scritto più volte in vari thread che l'interfaccia Metro, com'è ora, su un PC desktop, non è certo l'ideale. Troppa confusione fra gui standard e gui nuova. Prendiamo l'Internet Explorer: le versioni Metro e Desktop sono talmente diverse che se ti abitui ad usare una, non riesci più ad usare l'altra e viceversa.
Questo, permettetemi di dire che è UNO SCHIFO, dal punto di vista del "design delle interfacce utente". Un sistema operativo solido ed elegante deve avere una cosa fondamentale: "coerenza". Windows 8 non ce l'ha. Punto. La coerenza ce l'ha un cellulare con Windows Phone sopra. La coerenza ce l'ha Windows RT, che è solo Metro. Ma Windows 8 proprio non ce l'ha.

Bene, stabilito ora che l'attuale interfaccia Metro, per un uso "serio" (specie lavorativo) del PC, fa alquanto ca**re (e sfido chiunque a dimostrarmi il contrario), ciò che rimane di Windows 8 è... Un sistema operativo ECCELLENTE, reattivo, pimpante, incredibilmente ottimizzato nell'uso delle risorse al punto da far resuscitare dei semi-cadaveri hardware e rendere usabili dei netbook che neanche Windows 7 ci era riuscito (e parlo per esperienza personale, non per sentito dire). L'interfaccia Ribbon dell'Esplora Risorse è fatta bene, ci si abitua subito, e si avvertono tutte quelle piccole migliorie, come il grafico durante la copia dei file, il nuovo task manager (per me è il miglior task manager che abbia mai visto su qualsiasi sistema operativo), la possibilità di montare le ISO, l'antivirus integrato nel Defender e così via. Io uso Windows 8 su un PC di 5 anni fa che aveva Vista. Praticamente è rinato... Non tornerei indietro mai e poi mai. Il nuovo menu start lo uso come il vecchio, ripristinandoci tutti i collegamenti classici, compreso lo spegnimento del PC.

Leggendo le indiscrezioni su Blue, sinceramente non vedo cosa possa fare Microsoft per spingere gli utenti ad abbandonare il desktop. L'unica strada, secondo me, consiste nell'eliminazione della possibilità di mettere le icone delle applicazioni sulla taskbar. Ma non penso che arrivino a questo livello di idiozia. I soldi in ballo sono troppi, ed un altro passo falso potrebbe costarle caro.

roccia1234
08-01-2013, 08:04
Win 8 e win 8 pro no..
Win 8 rt si ... escludendo la possibilita' di fare girare office 2013rt win 8 rt e' un s.o da cellulare/tablet..
E se il trend e' quello di eliminare pian piano il desktop alla fine si arriva li'..
Per ora no .:D

Ovvio che win RT è da tablet... è fatto apposta :stordita:

roccia1234
08-01-2013, 08:12
Ho scritto più volte in vari thread che l'interfaccia Metro, com'è ora, su un PC desktop, non è certo l'ideale. Troppa confusione fra gui standard e gui nuova. Prendiamo l'Internet Explorer: le versioni Metro e Desktop sono talmente diverse che se ti abitui ad usare una, non riesci più ad usare l'altra e viceversa.
Questo, permettetemi di dire che è UNO SCHIFO, dal punto di vista del "design delle interfacce utente". Un sistema operativo solido ed elegante deve avere una cosa fondamentale: "coerenza". Windows 8 non ce l'ha. Punto. La coerenza ce l'ha un cellulare con Windows Phone sopra. La coerenza ce l'ha Windows RT, che è solo Metro. Ma Windows 8 proprio non ce l'ha.

Bene, stabilito ora che l'attuale interfaccia Metro, per un uso "serio" (specie lavorativo) del PC, fa alquanto ca**re (e sfido chiunque a dimostrarmi il contrario), ciò che rimane di Windows 8 è... Un sistema operativo ECCELLENTE, reattivo, pimpante, incredibilmente ottimizzato nell'uso delle risorse al punto da far resuscitare dei semi-cadaveri hardware e rendere usabili dei netbook che neanche Windows 7 ci era riuscito (e parlo per esperienza personale, non per sentito dire). L'interfaccia Ribbon dell'Esplora Risorse è fatta bene, ci si abitua subito, e si avvertono tutte quelle piccole migliorie, come il grafico durante la copia dei file, il nuovo task manager (per me è il miglior task manager che abbia mai visto su qualsiasi sistema operativo), la possibilità di montare le ISO, l'antivirus integrato nel Defender e così via. Io uso Windows 8 su un PC di 5 anni fa che aveva Vista. Praticamente è rinato... Non tornerei indietro mai e poi mai. Il nuovo menu start lo uso come il vecchio, ripristinandoci tutti i collegamenti classici, compreso lo spegnimento del PC.

Leggendo le indiscrezioni su Blue, sinceramente non vedo cosa possa fare Microsoft per spingere gli utenti ad abbandonare il desktop. L'unica strada, secondo me, consiste nell'eliminazione della possibilità di mettere le icone delle applicazioni sulla taskbar. Ma non penso che arrivino a questo livello di idiozia. I soldi in ballo sono troppi, ed un altro passo falso potrebbe costarle caro.

Se parliamo di utilizzare per lavoro metro con app metro... concordo con te, anche il solo fatto di avere per forza l'app a tutto schermo, ne limita enormemente l'uso.
Io, ripeto, uso metro solo ed esclusivamente come se fosse un menù start (ho pochissime app installate: mail, mappe, desktop remoto e l'orologio), per il resto uso solo il desktop classico... e mi ci trovo meglio che con l'incasinatissimo start menù di 7.

T_zi
08-01-2013, 08:38
stai affermando nè più nè meno che l' unico tipo post che è accettabile o lecito scrivere in un thread (qualunque thread) è quello che ne elogia l' oggetto conformandosi all' opinione della maggioranza adorante, stai dicendo che l' opinione discorde, la critica seppur costruttiva e circostanziata, non sarebbe consentita su quello che comunque non è un luogo di culto, ma di libera discussione
non so se ti rendi conto della gravità...
(il problema con Mac OS è che mi risulta essere alquanto consistente e fedele al paradigma di desktop document centric che ha scelto di perseguire, e perseguito con una certa eleganza negli ultimi 20 anni - soprattutto, un paradigma che è diverso da quello usato da iOS, entrambi pensati per i rispettivi use case... quindi se andassi a criticarlo " in ogni thread che riguarda apple" per partito preso, sarebbe su scarse basi oggettive mancando grosse pecche di usabilità e consistenza a cui potresti appigliarti - quindi sarebbe flaming, e trolling )
no, quello che è non tanto inconcepibile, ma oltremodo fastidioso e inaccettabile, è che chi "si trova bene con Metro" pretenda che gli altri lo usino a loro volta o peggio ancora, che si astengano dal criticarlo come se appunto nel thread dovesse (per chissà quale motivo) figurare la sola opinione a favore
ma se il sistema ha dei problemi di consistenza e usabilità come in effetti ha, zittire chi li vede e li esprime (e per causa loro lo rifugge) non li fa sparire come d' incanto...
e d' altra parte non vincete punti esperienza nè tantomeno denaro, lottando e "sconfiggendo" gli utenti del forum "rei" di "remare contro"...

A me non sembra che chi usa metro e si trova bene con esso voglia imporlo agli altri. Ho visto solo utenti che argomentano sul perchè metro è per loro comodo e sugli aspetti che loro trovano migliorati rispetto al desktop classico; dall'altra parte, ho letto di non meglio precisate scimmie coinvolte nel processo di creazione di w8 e altre delizie argomentative del genere, per farti capire :asd:
Le critiche sono solo ed esclusivamente sull'interfaccia metro - disattivabile in pochi secondi - e sul fatto che il pulsante di spegnimento è imboscato. Tutto qua? Problemi di stabilità, rallentamenti, bug? Niente? Decine di pagine a dire le stesse identiche cose su un'interfaccia OPZIONALE. Seriamente...

Eress
08-01-2013, 09:49
ho letto di non meglio precisate scimmie coinvolte nel processo di creazione di w8 e altre delizie argomentative del genere, per farti capire :asd:
Hai dimenticato i cazzeggiatori del web e se vogliamo anche i bimbominkia del signore in firma :asd:
A parte gli scherzi e tutto il resto, chiaro che ognuno ha le sue idee e i suoi gusti alla fine, ma l'immagine del primate come creatore dell'interfaccia metro ha una sua origine ben precisa. Ti spiego meglio, nel periodo festivo appena trascorso ho girato parecchio per store e negozi di PC ed elettronica in genere e devo dire che è stata un'esperienza divertente quanto istruttiva, come non ricordavo da anni.
Tra le moltissime altre cose, ho visto più di una persona perplessa davanti al desktop (se si può ancora chiamare così, vabbè...) di W8, cercare di venire a capo di questi quadrettoni, spesso su PC senza touchscreen, per cui puoi immaginare gli sforzi e le situazioni ridicole...uno in particolare dopo avergli dato un'occhiata di disgusto, ha detto testualmente: "ma chi l'ha fatta sta roba, una scimmia!? Ti evito anche i commenti ironici di molti altri, specialmente degli addetti alle vendite. Ecco svelata l'origine della mia battuta sui primati :D
In conclusione rimane il fatto che un OS del genere, per quanto a me faccia cagare anche su tablet, andava diviso in due, una parte sui dispositivi mobili e l'altra su PC come una seria e reale evoluzione di W7. Ma a quanto pare alla MS ora sembrano più impegnati in altre cose. Della loro interfaccia opzionale nun me ne po fregà de meno :asd:

RAEL70
08-01-2013, 10:45
I prossimi Ambienti operativi verranno direttamente scritti in rom, poiché avranno il SOLO compito di far girare app prestabilite, praticamente il pc diverra' uno smartphone..piu' grosso.
Quindi fine del personal computer imho.
Gli ambienti chiusi se da un lato sono alla portata di tutti dall'altro portano ad un 'appiattimento cognitivo. IHMO.
Come idea, caro Ironman, non è affatto campata in aria, tutt'altro.

Ci sarebbero problemi da risolvere (in primis, la relazione tra produttore del chip e produttore dell'AO) ma tutto sommato questa prospettiva è verosimile.

Purtroppo la tendenza (e anche in questa sede sussistono numerose conferme) è quella di "smartofonizzare" il pc, l'so, l'hardware e tutto quello che ci gira intorno.

Personalmente non penso che questo accadrà in modo totale ma sicuramente la concezione "elettrodomestica" dei dispositivi informatici sta imperando: molti utenti sono contenti e ne vanno fieri, altri invece si pongono interrogativi e sono alquanto preoccupati.

Il tempo dirà chi avrà visto molto più in là dell'orizzonte ma ciò che è certo è che l'utente medio (non per forza utonto), a mio parere, si sta sempre più autoconvincendosi che meno spazi di libertà il produttore gli offre e meglio sarà l'esperienza d'uso.

A Roccia1234 vorrei dire che apprezzo le sue opinioni (non ci vedo nulla di clamorosamente falso o distorto) e il contributo che sta dando al thread. E' vero che si dovrebbe parlare di "Blue" ma, di fatto, si dovrebbe discutere di un qualcosa che ancora non esiste e di cui si sa davvero poco.

Credo che il commentare le news sia un modo, più o meno piacevole, di scambiarsi opinioni riguardo alla situazione attuale dell'Informatica, niente di più niente di meno. Appare evidente che un thread dove tutti gli utenti sono concordi finisce, prima o poi, ad essere noioso a leggerlo e a seguirlo.
Comprendo il tuo concetto (parlare di W8 su basi pratiche) ma esiste un Forum ad hoc in cui si parla di W8, dei suoi pro e dei suoi contro e dove gli utenti possono chiedere e ricevere aiuto.

Qui si sta semplicemente usando questa notizia (ed altre che hanno lo stesso oggetto ossia W8) per fare riflessioni sul mondo Windows e sugli altri sistemi operativi operanti nella realtà attuale: si, probabilmente già da parecchie pagine si è andati OT ma è nella normalità delle cose, basterebbe semplicemente splittare il thread e la discussione potrebbe continuare.

Forse non tutti stanno comprendendo la portata STORICA di W8: non risiede ne in Metro, ne nella Modern UI, ne nello Store, ne in altre piccoli/grandi miglioramenti.

W8 sta inaugurando (nel mondo Desktop) una nuova fase del rapporto tra utente/cliente e produttore: non creare qualcosa che stimola la creatività dell'utente bensì cercare di chiudere quest'ultimo all'interno di un "recinto" virtuale che ha le sembianze di un sistema operativo quando in realtà si deve parlare di ambiente operativo.

Dott.Wisem
08-01-2013, 11:49
[...]Tra le moltissime altre cose, ho visto più di una persona perplessa davanti al desktop (se si può ancora chiamare così, vabbè...) di W8No, non si può chiamare così, perché quello a cui ti riferisci non è il desktop, ma il nuovo menu start. :p, cercare di venire a capo di questi quadrettoni, spesso su PC senza touchscreen, per cui puoi immaginare gli sforzi e le situazioni ridicole...uno in particolare dopo avergli dato un'occhiata di disgusto, ha detto testualmente: "ma chi l'ha fatta sta roba, una scimmia!? Ti evito anche i commenti ironici di molti altri, specialmente degli addetti alle vendite. Ecco svelata l'origine della mia battuta sui primati :DQuindi il commento di un evidente "hater" di Windows 8, fatta davanti ad una vetrina, è rappresentativo di quello che pensano il 90% degli utenti? :rolleyes: Io non sono certo un fan del nuovo menu start, però rimango sempre perplesso dinanzi alle generalizzazioni facili. L'interfaccia Metro, per chi col PC ci giocherella e poco altro (tipo facebook, ebay, posta, skype, ecc.) è l'ideale (e ti garantisco che questa categoria di utenti non è certo in minoranza) e, anzi, piace molto, specie alle ragazze ed alle persone non esperte nell'uso del PC (senza offesa per nessuna categoria, sia ben chiaro).

Benjamin Reilly
08-01-2013, 11:54
solo per fugare speciosi pretesti: non occorre adulare apple per inveire verso 8, è sufficiente 8.

le ragioni sono ovvie:


mistificare un'innovazione con l'appariscente metro (inutile quanto più limitante nei desktop);
aver imposto metro all'utenza come unica soluzione (tweak esclusi);
non avere alternative alla novità estetica quale unica motivazione al suo utilizzo.


la presunzione di microsoft sta nel considerare gli utenti, come idioti ed è questa presunzione ad indisporre. Tale spocchioso approccio si evince dal fatto di propinare metro agli utilizzatori desktop. Considerato che il contenuto ha rilevanza maggiore rispetto al contenitore, rimosso il quale, l'utente critico si chiede cosa offra a differenza di 7, in termini pratici e soprattutto in relazione al rapporto costo/beneficio. Nell'ottica soggettiva spendere per peggiorare una condizione ottimale rappresenta una perdita.

Microsoft doveva proporre 8 solo per il mobile. Nei pc, considerato che il sistema operativo si interfaccia principalmente con la macchina, deriva che le sue peculiarità dipendano sostanzialmente dall'ammodernamento della macchina stessa, o dall'ottimizzazione del kernell che ne consenta un utilizzo più efficiente.

Ulteriori discussioni a mio avviso risultano banali... tant'è che trascorsa la fase dello stupore iniziale, nella ripetitività 8 risulterà un sistema operativo superato dalla consuetudine più che dal suo successore.

ps: alcuni utenti dopo aver applicato tweak all'interfaccia di 8, hanno dichiarato che 8 è come 7, ritenendo in tal modo di valorizzarne i pregi; tuttavia hanno indirettamente rivelato che rimosso il contenitore, escludendo taluni aggiornamenti di terze parti, o limitati dal possesso di una determinata tecnologia, che potrebbero risultare secondari, l'utente cambia 7 con 7 pagando per avere ciò che possiede.

wolololo
08-01-2013, 11:57
sono sicuro che questo odio immotivato verso windows 8 un giorno sarà nei libri di psicologia :asd:

RAEL70
08-01-2013, 11:57
ps: alcuni utenti dop aver applicato tweak all0interfaccia di 8, hanno dichiarato che 8 è come 7, ritenendo in tal modo di valorizzarne i pregi; tuttavia hanno indirettamente rivelato che rimosso il contenitore, escludendo taluni aggiornamenti di terze parti, o limitati dal possesso di una determinata tecnologia, che potrebbero risultare secondari l'utente cambia 7 con 7 pagando per avere ciò che possiede.

Concordo Benjamin, è quello che ho pensato anch'io.:)

Dott.Wisem
08-01-2013, 12:27
@Benjamin Reilly:

Hai mai provato ad installare Windows 8 su macchine di 5 anni fa? Ci gira sensibilmente meglio di quanto lo faccia Windows 7. Stesso dicasi per i netbook. Questo significa che i miglioramenti a livello di kernel ci sono stati. E non parlo solo dei tempi di boot. Ti porto un estratto di alcune significative migliorie "sotto il cofano":

- il memory combining, o page combining, condensa in un'unica copia condivisa copie duplicate di una stessa porzione di memoria gestite da diverse applicazioni indipendenti, come una fase di esecuzione comune o una libreria condivisa;
- Windows 8 presenta una riduzione del numero di servizi sempre in esecuzione, privilegiando un avvio manuale o su richiesta (richiamati da un evento di sistema);
- il costo complessivo di accesso alla memoria in fase di esecuzione è inferiore grazie al consolidamento di parti di memoria a cui fanno di frequente riferimento alcuni componenti di basso livello ereditate dalle origini dell'architettura di Windows NT;
- i componenti di sistema non richiesti in ambiente immersive vengono inizializzati in memoria solamente in ambiente desktop;
- la prioritarizzazione delle allocazioni di memoria migliora la gestione del file di paging.
- le funzionalità per la gestione dell'energia elettrica fornite da un dispositivo possono essere integrate dal produttore con il nuovo driver Power Engine Plug-in (PEP), progettato per le architetture System-on-a-chip (SoC);
- anche il supporto integrato a USB 3.0 permette una migliore gestione dell'energia elettrica e un allungamento della durata delle batterie;
- ulteriori risparmi di energia si devono alla idle hygiene, ovvero ad alcune ottimizzazioni apportate alla gestione degli stati di inattività del sistema.

Che poi su un PC di media/alta potenza di oggi, differenze prestazionali non se ne notino, mi pare ovvio e scontato. Ma è sulle macchine vecchiotte che ti accorgi dei miglioramenti.

Sul discorso Metro, oramai lo sanno anche i muri che è solo un giocattolone concepito per tablet e cazzeggio, ma vorrei sapere come mai i detrattori non fanno mai notare che, volendo, lo si può anche usare tranquillamente come il vecchio menu start. :rolleyes: L'obiettività, oramai, è una qualità in via d'estinzione...

P.S.: per inciso, nessuno ti costringe a fare l'upgrade da Win7 a Win8. Se lo fai e poi ti ci ritrovi male, sei stato tu a sbagliare a non averlo provato prima.

T_zi
08-01-2013, 12:40
Hai dimenticato i cazzeggiatori del web e se vogliamo anche i bimbominkia del signore in firma :asd:
A parte gli scherzi e tutto il resto, chiaro che ognuno ha le sue idee e i suoi gusti alla fine, ma l'immagine del primate come creatore dell'interfaccia metro ha una sua origine ben precisa. Ti spiego meglio, nel periodo festivo appena trascorso ho girato parecchio per store e negozi di PC ed elettronica in genere e devo dire che è stata un'esperienza divertente quanto istruttiva, come non ricordavo da anni.
Tra le moltissime altre cose, ho visto più di una persona perplessa davanti al desktop (se si può ancora chiamare così, vabbè...) di W8, cercare di venire a capo di questi quadrettoni, spesso su PC senza touchscreen, per cui puoi immaginare gli sforzi e le situazioni ridicole...uno in particolare dopo avergli dato un'occhiata di disgusto, ha detto testualmente: "ma chi l'ha fatta sta roba, una scimmia!? Ti evito anche i commenti ironici di molti altri, specialmente degli addetti alle vendite. Ecco svelata l'origine della mia battuta sui primati :D


Veramente se prendi due persone che non hanno mai visto un pc, metro dovrebbe essere di gran lunga più intuitivo da utilizzare. Poi se a te non piace lo togli in un secondo: microsoft non obbliga nessuno a usarlo.

solo per fugare speciosi pretesti: non occorre adulare apple per inveire verso 8, è sufficiente 8.

le ragioni sono ovvie:


mistificare un'innovazione con l'appariscente metro (inutile quanto più limitante nei desktop);
aver imposto metro all'utenza come unica soluzione (tweak esclusi);
non avere alternative alla novità estetica quale unica motivazione al suo utilizzo.


la presunzione di microsoft sta nel considerare gli utenti, come idioti ed è questa presunzione ad indisporre. Tale spocchioso approccio si evince dal fatto di propinare metro agli utilizzatori desktop. Considerato che il contenuto ha rilevanza maggiore rispetto al contenitore, rimosso il quale, l'utente critico si chiede cosa offra a differenza di 7, in termini pratici e soprattutto in relazione al rapporto costo/beneficio. Nell'ottica soggettiva spendere per peggiorare una condizione ottimale rappresenta una perdita.

Microsoft doveva proporre 8 solo per il mobile. Nei pc, considerato che il sistema operativo si interfaccia principalmente con la macchina, deriva che le sue peculiarità dipendano sostanzialmente dall'ammodernamento della macchina stessa, o dall'ottimizzazione del kernell che ne consenta un utilizzo più efficiente.

Ulteriori discussioni a mio avviso risultano banali... tant'è che trascorsa la fase dello stupore iniziale, nella ripetitività 8 risulterà un sistema operativo superato dalla consuetudine più che dal suo successore.

ps: alcuni utenti dopo aver applicato tweak all'interfaccia di 8, hanno dichiarato che 8 è come 7, ritenendo in tal modo di valorizzarne i pregi; tuttavia hanno indirettamente rivelato che rimosso il contenitore, escludendo taluni aggiornamenti di terze parti, o limitati dal possesso di una determinata tecnologia, che potrebbero risultare secondari, l'utente cambia 7 con 7 pagando per avere ciò che possiede.

L'appariscente metro è un'alternativa al desktop classico, e qualcuno infatti ha già dichiarato di preferirlo ad esso.

O è imposto, e allora non ci sono tweaks interni per aggirarlo, o non lo è. Metro è solo suggerito.

Ci sono decine di post con la lista dei miglioramenti. Magari non sono tanti e non stravolgono l'utilizzo rispetto a 7, però bisogna calcolare che il prezzo di 8 è molto basso.

ironman72
08-01-2013, 17:10
Ovvio che win RT è da tablet... è fatto apposta :stordita:

Appunto... e cos'e' win 8 rt? e' win 8 senza la parte desktop , cioe il solo modern ui +app.
Allora perché tutto questo fervore quando si fa notare che modern ui e' una gui tablet?.
@ t-zi
Metro non e'un'alternativa al desktop ed e' impossibile lo sia almeno che non si usi il pc per puro cazzeggio..
Non esistono tuttora app che possano sostituire le controparti desktop degnamente.
Altrimenti conviene vendere il pc e farsi un tablet RT li c'e' solo modern ui...
Fortunatamente win 8 ( e speriamo pure Blue o come si chiamera') mantiene ancora un desktop VERO, che da ancora la liberta' di fare con il PROPRIO pc cio' che si vuole.
Naturalmente imho ..:D

Eress
08-01-2013, 18:46
Fortunatamente win 8 ( e speriamo pure Blue o come si chiamera') mantiene ancora un desktop VERO, che da ancora la liberta' di fare con il PROPRIO pc cio' che si vuole
E ancor più fortunatamente c'è pure W7 :asd:

T_zi
08-01-2013, 18:59
@ t-zi
Metro non e'un'alternativa al desktop ed e' impossibile lo sia almeno che non si usi il pc per puro cazzeggio..
Non esistono tuttora app che possano sostituire le controparti desktop degnamente.
Altrimenti conviene vendere il pc e farsi un tablet RT li c'e' solo modern ui...
Fortunatamente win 8 ( e speriamo pure Blue o come si chiamera') mantiene ancora un desktop VERO, che da ancora la liberta' di fare con il PROPRIO pc cio' che si vuole.
Naturalmente imho ..:D

Per tanti utenti quello che fa metro e le sue app è sufficiente. Chi vuole un 7 migliorato lo ha nel desktop classico, mentre per chi vuole più semplicità possibile c'è metro.
E io sono tra quelli che preferisce di gran lunga il desktop classico, eh; solo che riesco a vedere un pò più in là del mio naso e capisco che c'è chi ha anche esigenze e preferenze diverse. Qua invece sembra che metro sia inutilizzabile solo perchè si è abituati al desktop classico e non si riesce a trovare il tasto di spegnimento :asd:
P.s. Non mi riferisco a nessuno in particolare :D

roccia1234
08-01-2013, 19:07
Appunto... e cos'e' win 8 rt? e' win 8 senza la parte desktop , cioe il solo modern ui +app.
Allora perché tutto questo fervore quando si fa notare che modern ui e' una gui tablet?.


Perchè ci si ferma li senza fare un passettino oltre, concludendo che win 8 fa schifo e che è un SO da tablet :doh: .

Guai a provare ad utilizzare metro (se non con le app, almeno come un nuovo startmenù con solo link a programmi desktop) si sa mai che sia infetto e contamini tv, stereo, microonde, lavatrice e pure il gatto :fagiano: .

Benjamin Reilly
08-01-2013, 19:11
se intendete valorizzare un'impostazione grafica utile al touch nei desktop confermate di essere faziosi quanto i tipici fanboy o fanatici di cui spesso siete sgomenti.

sarebbe sufficiente ammettere che metro è un'interfaccia touch, senza la quale probabilmente microsoft non avrebbe trovato altro modo valido per promuovere un sistema operativo abbastanza analogo al suo predecessore... nel settore in cui è più prolifica: il personal computer (desktop/laptop).

Se lo scopo era quello di agevolare il diffondersi di windows nel mobile, ritengo che questa scelta abbia talmente indisposto l'utente, da avvantaggiare i sistemi operativi proposti dai concorrenti... pertanto a mio avviso 8 ed altre trovate simili sono i benvenuti.

Liberi di acquistare il prodotto, ma almeno dimostraste un po' di obiettività.

ironman72
08-01-2013, 19:13
Perchè ci si ferma li senza fare un passettino oltre, concludendo che win 8 fa schifo e che è un SO da tablet :doh: .

Guai a provare ad utilizzare metro (se non con le app, almeno come un nuovo startmenù con solo link a programmi desktop) si sa mai che sia infetto e contamini tv, stereo, microonde, lavatrice e pure il gatto :fagiano: .

Roccia win8 non e' un s.o. da tablet (fortunatamente), metro e' una gui da tablet e la cosa e' ben diversa.
Come nuovo start menu' non e' che si puo' provare .. sei obbligato ad usarlo.
Riguardo all'ultima parte e' il sogno di tutti coloro che sognano l'ecositema ms :D :D :D (gatto compreso ):D

ironman72
08-01-2013, 19:21
Per tanti utenti quello che fa metro e le sue app è sufficiente. Chi vuole un 7 migliorato lo ha nel desktop classico, mentre per chi vuole più semplicità possibile c'è metro.
E io sono tra quelli che preferisce di gran lunga il desktop classico, eh; solo che riesco a vedere un pò più in là del mio naso e capisco che c'è chi ha anche esigenze e preferenze diverse. Qua invece sembra che metro sia inutilizzabile solo perchè si è abituati al desktop classico e non si riesce a trovare il tasto di spegnimento :asd:
P.s. Non mi riferisco a nessuno in particolare :D

Converrai che molti di quegli utenti fanno parte della generazione meno faccio meglio e'..( in tutti i campi).
Poi io non ho mai detto che metro sia inutilizzabile.. io lo reputo semplicemente INUTILE su un pc desktop.
Ribadisco INUTILE non inusabile.. e permettete che un giudizio personale, sia insindacabile o devo cambiare idea?

Eress
08-01-2013, 19:22
Io non sono certo un fan del nuovo menu start, però rimango sempre perplesso dinanzi alle generalizzazioni facili. L'interfaccia Metro, per chi col PC ci giocherella e poco altro (tipo facebook, ebay, posta, skype, ecc.) è l'ideale (e ti garantisco che questa categoria di utenti non è certo in minoranza) e, anzi, piace molto, specie alle ragazze ed alle persone non esperte nell'uso del PC No, non si può chiamare così, perché quello a cui ti riferisci non è il desktop, ma il nuovo menu start. :p
E da quando il desktop è un'applicazione? :mbe:
Ci ritroviamo a ripetere sempre le stesse cose; trovo scorretto verso l'utenza pc che da anni segue windows, ritrovarsi un pc in quelle condizioni , manco fosse un cellulare. Semmai dovevano fare il contrario, implementare la parte desktop, quindi potenziare ulteriomente e in manira sensibile W7 e lasciare all'utenza giocherellona uno spazio secondario tipo metro, per cazzeggiare con semplicità.

Quindi il commento di un evidente "hater" di Windows 8, fatta davanti ad una vetrina, è rappresentativo di quello che pensano il 90% degli utenti? :rolleyes: (senza offesa per nessuna categoria, sia ben chiaro).
Beh questo non possiamo saperlo nè tu nè io, quanto sia e chi precisamente rappresenti quel campione, a cui mi aggiungo io naturalmente :asd:

ironman72
08-01-2013, 19:35
Spero che Blue win 8.1 o come si chiamerà porti almeno la possibilità di personalizzare un po' di più metro per renderlo almeno più bello da vedere, e le app di base con più opzioni (ed un aspetto più gradevole).

T_zi
08-01-2013, 19:46
Converrai che molti di quegli utenti fanno parte della generazione meno faccio meglio e'..( in tutti i campi).
Poi io non ho mai detto che metro sia inutilizzabile.. io lo reputo semplicemente INUTILE su un pc desktop.
Ribadisco INUTILE non inusabile.. e permettete che un giudizio personale, sia insindacabile o devo cambiare idea?

Guarda che ho scritto che non mi riferivo a nessuno in particolare.
Io stesso trovo migliore il desktop classico, ma ammetto che qualcuno possa trovarsi meglio con metro. La generazione "meno faccio meglio è" con i computer c'entra poco: se uno lo usa per vedere i video su youtube e navigare in internet, perchè deve essere considerato stupido o svogliato o altro?
Qua sfugge che non tutti hanno le conoscenze/esigenze/voglia/necessità di avere il pieno controllo su ogni aspetto del pc. Tanti, la maggior parte, credo, vuole comprare il pc, arrivare a casa, attaccarlo e trovare tutto pronto. Metro va in questa direzione, il desktop classico nell'altra. Chi compra 8 può scegliere tra un 7 migliorato e un'interfaccia intuitiva (metro). Però tanti affossano 8 solo perchè c'è metro, ignorando le migliorie rispetto a 7 e il prezzo concorrenziale.

ironman72
08-01-2013, 20:09
Guarda che ho scritto che non mi riferivo a nessuno in particolare.
Io stesso trovo migliore il desktop classico, ma ammetto che qualcuno possa trovarsi meglio con metro. La generazione "meno faccio meglio è" con i computer centra poco: se uno lo usa per vedere i video su youtube e navigare in internet, perchè deve essere considerato stupido o svogliato o altro?
Qua sfugge che non tutti hanno le conoscenze/esigenze/voglia/necessità di avere il pieno controllo su ogni aspetto del pc. Tanti, la maggior parte, credo, vuole comprare il pc, arrivare a casa, attaccarlo e trovare tutto pronto. Metro va in questa direzione, il desktop classico nell'altra. Chi compra 8 può scegliere tra un 7 migliorato e un'interfaccia intuitiva (metro). Però tanti affossano 8 solo perchè c'è metro, ignorando le migliorie rispetto a 7 e il prezzo concorrenziale.

Pure io non facevo riferimento a qualcuno in particolare.
Come vedi in firma io win 8 pro ( anche grazie ad un prezzo finalmente concorrenziale ma anche no poiché ho tutti i Windows dal 95 ...;)), e mi godo tutte le migliorie sotto il cofano.
Ma sono uno a cui non piace avere tutto pronto.. (il mio pc e' sempre work in progress )ed avere io il controllo sul pc e non lui su di me.;)
Comprare un pc solo per navigare andare su youtube e facebook ( lo so che sono il 90% degli utenti) è una spesa inutile..imho basta un tablet da 100 euro.
Non significa essere svogliati o stupidi significa adagiarsi accontentarsi imho.
Ripeto Windows 8 ancora permette di essere "liberi" di smanettare , ma se le prossime evoluzioni come trapelato ( spero di no)spingeranno verso -desktop + metro, win 8 personalmente sara' l'ultimo s.o. MS installato su un mio PC.

RAEL70
08-01-2013, 20:15
La generazione "meno faccio meglio è" con i computer c'entra poco: se uno lo usa per vedere i video su youtube e navigare in internet, perchè deve essere considerato stupido o svogliato o altro?
Qua sfugge che non tutti hanno le conoscenze/esigenze/voglia/necessità di avere il pieno controllo su ogni aspetto del pc. Tanti, la maggior parte, credo, vuole comprare il pc, arrivare a casa, attaccarlo e trovare tutto pronto.
Il ragionamento non fa una piega ma è proprio qui che sta il problema.

Il tipico uso che tu hai appena descritto è UMILIANTE per un Pc, SVILISCE il PC e la CULTURA/STORIA che c'è dietro alla sua evoluzione.

Basta un semplice tablet per quella tipologia d'utenti (e quindi ben venga un ambiente operativo smartofonizzato) ma qui MS ha ragionato nella maniera sbagliata: una filosofia (quella tablet) che può anche essere giusta applicata nell'universo sbagliato (pc desktop).

Secondo te, riferendomi alla tua ultima frase, ha senso acquistare un pc (che sia di 2.000 Euro o di 500 poco importa) per svolgere quelle operazioni?

Ha senso presentare al pubblico di tutto il mondo un SO come se fosse un Social Network?

Ecco come si svilisce il mondo dei pc: facendo credere che, alla fine, sono della ferraglia che ti permette di comunicare con i tuoi amici su FB e basta.

No, a me e ad altri che abbiamo studiato e che lavoriamo professionalmente nell'Informatica questa visione provoca disgusto.

Non ho nessun problema a dialogare con chi è entusiasta di W8 ma non riesco ad accettare una simile INVOLUZIONE dei SISTEMI DI ELABORAZIONE (mi ricordo ancora la materia).

T_zi
08-01-2013, 20:41
Il ragionamento non fa una piega ma è proprio qui che sta il problema.

Il tipico uso che tu hai appena descritto è UMILIANTE per un Pc, SVILISCE il PC e la CULTURA/STORIA che c'è dietro alla sua evoluzione.

Basta un semplice tablet per quella tipologia d'utenti (e quindi ben venga un ambiente operativo smartofonizzato) ma qui MS ha ragionato nella maniera sbagliata: una filosofia (quella tablet) che può anche essere giusta applicata nell'universo sbagliato (pc desktop).

Secondo te, riferendomi alla tua ultima frase, ha senso acquistare un pc (che sia di 2.000 Euro o di 500 poco importa) per svolgere quelle operazioni?

Ha senso presentare al pubblico di tutto il mondo un SO come se fosse un Social Network?

Ecco come si svilisce il mondo dei pc: facendo credere che, alla fine, sono della ferraglia che ti permette di comunicare con i tuoi amici su FB e basta.

No, a me e ad altri che abbiamo studiato e che lavoriamo professionalmente nell'Informatica questa visione provoca disgusto.

Non ho nessun problema a dialogare con chi è entusiasta di W8 ma non riesco ad accettare una simile INVOLUZIONE dei SISTEMI DI ELABORAZIONE (mi ricordo ancora la materia).

Dipende dall'utilizzo che ne fai. Le possibilità le ha, poi qualcuno preferisce usarlo per le "stupidate" e qualcuno lo usa più approfonditamente. Comunque sia, i limiti dei tablet sono parecchi, e tra questi c'è l'impossibilità di buttare giù qualcosa che sia più lungo di un post su un forum.

RAEL70
08-01-2013, 20:47
Comunque sia, i limiti dei tablet sono parecchi, e tra questi c'è l'impossibilità di buttare giù qualcosa che sia più lungo di un post su un forum.
Certo ma se stiamo parlando di una tipologia di utenti che naviga, usa YouTube e Facebook e invia/riceve qualche mail, non credo che abbia chissà quali velleità di elaborazione...:)

Benjamin Reilly
08-01-2013, 20:48
Dipende dall'utilizzo che ne fai. Le possibilità le ha, poi qualcuno preferisce usarlo per le "stupidate" e qualcuno lo usa più approfonditamente. Comunque sia, i limiti dei tablet sono parecchi, e tra questi c'è l'impossibilità di buttare giù qualcosa che sia più lungo di un post su un forum.

rael70 sta esprimendo un concetto differente che riguarda la sostanza del computer, non allude all'utilizzatore.

il FATTO: un'interfaccia tablet ad uso touch è propinata all'utenza PC come se detti utenti fossero degli imbecilli. Immagina se per gonfiare le gomme dell'auto ti dessi la pompa per le biciclette... ovviamente questo strumento sarà utile, nessuno lo nega, ma il contesto è sbagliato.

RAEL70
08-01-2013, 20:51
il FATTO: un'interfaccia tablet ad uso touch è propinata all'utenza PC come se detti utenti fossero degli imbecilli. E' come se per gonfiare le gomme dell'auto ti dessi la pompa per le biciclette...

Grande qualità la capacità di sintesi.;)

T_zi
08-01-2013, 21:05
rael70 sta esprimendo un concetto differente che riguarda la sostanza del computer, non allude all'utilizzatore.

il FATTO: un'interfaccia tablet ad uso touch è propinata all'utenza PC come se detti utenti fossero degli imbecilli. Immagina se per gonfiare le gomme dell'auto ti dessi la pompa per le biciclette... ovviamente questo strumento sarà utile, nessuno lo nega, ma il contesto è sbagliato.

So benissimo cosa voleva dire. E la mia risposta era che windows 8 non preclude il fatto di poter utilizzare il pc alla maniera classica, aggiunge solamente un'interfaccia più accessibile, evidentemente pensata per chi vuole più semplificazione.
Windows8 non impone nulla, quindi la sacralità del pc - inteso come macchina da piegare al proprio volere - è salva :asd:
Ti va di usare metro? Lo usi e magari ti ci trovi anche meglio, se il tuo utilizzo è limitato alle app; trovi metro avvilente? Hai il desktop classico.

Certo ma se stiamo parlando di una tipologia di utenti che naviga, usa YouTube e Facebook e invia/riceve qualche mail, non credo che abbia chissà quali velleità di elaborazione...:)

Anche navigare è più comodo con uno schermo >10", quindi non è detto che un tablet sia l'ideale anche per quello.

ironman72
08-01-2013, 21:17
So benissimo cosa voleva dire. E la mia risposta era che windows 8 non preclude il fatto di poter utilizzare il pc alla maniera classica, aggiunge solamente un'interfaccia più accessibile, evidentemente pensata per chi vuole più semplificazione.
Windows8 non impone nulla, quindi la sacralità del pc - inteso come macchina da piegare al proprio volere - è salva :asd:
Ti va di usare metro? Lo usi e magari ti ci trovi anche meglio, se il tuo utilizzo è limitato alle app; trovi metro avvilente? Hai il desktop classico.



Anche navigare è più comodo con uno schermo >10", quindi non è detto che un tablet sia l'ideale anche per quello.

Sfottuta?
Ma se non e' ideale nemmeno per navigare a cosa serve allora un tablet, e perché allora MS spinge verso tale device?

roccia1234
08-01-2013, 21:32
Roccia win8 non e' un s.o. da tablet (fortunatamente), metro e' una gui da tablet e la cosa e' ben diversa.
Come nuovo start menu' non e' che si puo' provare .. sei obbligato ad usarlo.
Riguardo all'ultima parte e' il sogno di tutti coloro che sognano l'ecositema ms :D :D :D (gatto compreso ):D

Dipende da come la usi
Se sfrutti (solo) le app, diventa un'interfaccia da tablet: una sola applicazione che gira a tutto schermo e menù popup ai lati, gestures che richiamano quelle dei touchscreen, ecc ecc.
Sfruttandola come un menù start e mettendo ci collegamenti... diventa un'ottimo sostituito del vecchio start.
Me ne frego se è stata pensata per cellulari, per tablet, per server o per lavatrici. Funziona, e funziona meglio dello start di 7, questa è la cosa importante.

A proposito di gestures... non mi pare che quelle di opera siano state tanto criticate o definite "da tablet"... eppure non sono poi così diverse da quelle di metro.

rael70 sta esprimendo un concetto differente che riguarda la sostanza del computer, non allude all'utilizzatore.

il FATTO: un'interfaccia tablet ad uso touch è propinata all'utenza PC come se detti utenti fossero degli imbecilli. Immagina se per gonfiare le gomme dell'auto ti dessi la pompa per le biciclette... ovviamente questo strumento sarà utile, nessuno lo nega, ma il contesto è sbagliato.

Peccato che questa interfaccia alla prova dei fatti funzioni alla grande anche con il mouse, e sia addirittura più immediata dello start di 7, cosa che si può capire solo provandola.

Te l'hai provato win 8?

State tirando su un polverone allucinante per un nuovo start, che scoprireste essere almeno pari se non migliore del vecchio, se solo vi toglieste dalla testa tutti i pregiudizi che vi hanno inculcato chissà dove su internet.

Vi state arroccando sulla nomea di interfaccia touch/da cellulare che si è fatta metro per affossarla, quando in realtà si potrebbe definire come un'interfaccia con due "anime": una spiccatamente da tablet, fatta di touchscreen, app a tutto schermo e menù popup, l'altra da pc, con i classici link ad applicazioni, la possibilità di organizzare i collegamenti, la comodità e rapidità dell'utilizzo col mouse...

T_zi
08-01-2013, 21:35
Sfottuta?
Ma se non e' ideale nemmeno per navigare a cosa serve allora un tablet, e perché allora MS spinge verso tale device?

No.
Puoi farci un pò di cose con un tablet, però le fai meglio con il pc. Io ne ho appena comprato uno e lo uso pochissimo perchè il pc è infinitamente meglio :D

ironman72
08-01-2013, 21:36
No.
Puoi farci un pò di cose con un tablet, però le fai meglio con il pc. Io ne ho appena comprato uno e lo uso pochissimo perchè il pc è infinitamente meglio :D

Ti do ragione appieno!!
:D

T_zi
08-01-2013, 21:38
Ti do ragione appieno!!
:D

Sono contento che abbiamo trovato un'intesa :D

Dott.Wisem
08-01-2013, 22:07
se intendete valorizzare un'impostazione grafica utile al touch nei desktop confermate di essere faziosi quanto i tipici fanboy o fanatici di cui spesso siete sgomenti.
Non so gli altri, ma io non ho mai letto qui dentro di gente che tesse lodi e inni di gioia per l'interfaccia Metro... Mah! Non è che l'odio per un os può portare a trasformare, nella propria mente, ciò che si legge?
sarebbe sufficiente ammettere che metro è un'interfaccia touch, senza la quale probabilmente microsoft non avrebbe trovato altro modo valido per promuovere un sistema operativo abbastanza analogo al suo predecessore... nel settore in cui è più prolifica: il personal computer (desktop/laptop).Sarà stato detto milioni di volte, a quest'ora, che Metro è un'interfaccia ottimizzata per i sistemi touch. Credo lo sappiano anche i sassi. Ciò non significa, però, che sia del tutto inusabile in ambito PC tradizionale. Il vero problema, secondo me, è l'incoerenza fra interfaccia Metro e interfaccia Desktop.

Se lo scopo era quello di agevolare il diffondersi di windows nel mobile, ritengo che questa scelta abbia talmente indisposto l'utente, da avvantaggiare i sistemi operativi proposti dai concorrenti... pertanto a mio avviso 8 ed altre trovate simili sono i benvenuti.

Liberi di acquistare il prodotto, ma almeno dimostraste un po' di obiettività.Non credo proprio che Windows 8 stia contribuendo a far vendere più Mac o a far passare la gente a Linux. No, non lo credo affatto, anzi... Le maggiori vendite di Microsoft provengono dalla vendita di computer con abbinata licenza di Windows. Essendo calate tantissimo le vendite di pc e notebook negli ultimi mesi (visti i tempi di crisi economica) è ovvio che siano calate anche le vendite di licenze.

Dott.Wisem
08-01-2013, 22:23
E da quando il desktop è un'applicazione? :mbe: E chi ha mai detto una boiata del genere? :confused: Il desktop è l'ambiente operativo standard in cui eseguire le applicazioni. L'interfaccia Metro è un menu Start in full-screen che, all'occorrenza, può anche diventare un ambiente operativo per le nuove app.
Ci ritroviamo a ripetere sempre le stesse cose; trovo scorretto verso l'utenza pc che da anni segue windows, ritrovarsi un pc in quelle condizioni , manco fosse un cellulare. Semmai dovevano fare il contrario, implementare la parte desktop, quindi potenziare ulteriomente e in manira sensibile W7 e lasciare all'utenza giocherellona uno spazio secondario tipo metro, per cazzeggiare con semplicità.L'ho sempre detto anch'io. Però, se si vuole essere corretti, bisogna raccontare tutta la storia, e non solo quello che conviene per portare la ragione dalla propria. Ad esempio è disinformazione nuda e cruda dire che Windows 8 è semplicemente un 7 con l'interfaccia Metro. Agli utenti ignoranti sembrerà così, ma chi ci capisce qualcosa e/o ama approfondire, sa che non è niente di più sbagliato.

Beh questo non possiamo saperlo nè tu nè io, quanto sia e chi precisamente rappresenti quel campione, a cui mi aggiungo io naturalmente :asd:Appunto, quindi evitiamo di generalizzare se non abbiamo dati concreti e significativi alla mano. Io, ad esempio, potrei raccontare (ed è tutto vero) di aver visto decine di persone estasiate da Windows 8, ma da questa mia piccola esperienza non potrei certo concludere che l'os ha avuto successo nel mondo. ;)

maxmax80
08-01-2013, 23:39
Sfottuta?
Ma se non e' ideale nemmeno per navigare a cosa serve allora un tablet, e perché allora MS spinge verso tale device?

il tablet serve a navigare e fare le piccole cose in mobilità.
esattamente come i netbook, però touch..
nel futuro prossimo sarà anche come i laptop, però con il touch.

per tutto il resto c'è il Desktop che è meglio in tutto e per tutto!

MS è costretta ad andare verso tale direnzione perchè apple & i prodotti android hanno imposto tale device, mi sembra retorica la risposta..

maxmax80
08-01-2013, 23:59
Sinceramente certe affermazioni nell'articolo mi spingono a pensare che win 8 sara' l'ultimo S.O. di Ms inteso come si intende un vero sistema operativo.
Se l'esperienza desktop verra' ulteriormente decurtata a favore di modern ui e le app.
I prossimi Ambienti operativi verranno direttamente scritti in rom, poiché avranno il SOLO compito di far girare app prestabilite, praticamente il pc diverra' uno smartphone..piu' grosso.
Quindi fine del personal computer imho.
Gli ambienti chiusi se da un lato sono alla portata di tutti dall'altro portano ad un 'appiattimento cognitivo. IHMO.

purtroppo la tua deduzione potrebbe rivelarsi molto vicina alla realtà.
ti quoto e mi auguro proprio che non sia così invece!:p

In conclusione rimane il fatto che un OS del genere, per quanto a me faccia cagare anche su tablet, andava diviso in due, una parte sui dispositivi mobili e l'altra su PC come una seria e reale evoluzione di W7. Ma a quanto pare alla MS ora sembrano più impegnati in altre cose. Della loro interfaccia opzionale nun me ne po fregà de meno :asd:

a parte tutto il resto, concordo in pieno con il fatto che la genesi di due SO differenti sarebbe stata migliore.
è anche vero che un W8 erede "puro" di W7 avrebbe potuto portare la MS a non abbassare i prezzi come invece hanno fatto ora..
però ci sarebbero state sicuramente meno polemiche..

W8 sta inaugurando (nel mondo Desktop) una nuova fase del rapporto tra utente/cliente e produttore: non creare qualcosa che stimola la creatività dell'utente bensì cercare di chiudere quest'ultimo all'interno di un "recinto" virtuale che ha le sembianze di un sistema operativo quando in realtà si deve parlare di ambiente operativo.

non sono d' accordo..
l' utilizzo del PC si fa in base ai propri bisogni.
se faccio musica stimolo la creatività e mi diverto (o lavoro)
se faccio montaggio video stimolo la creatività e mi diverto (o lavoro)
se gioco cazzeggio e mi diverto
se leggo la posta cazzeggio o lavoro
se uso office produco qualcosa

tutto questo indipendentemente dall' interfaccia del mio desktop..

io piuttosto la limitazione della creatività la vedo nelle piccole app di qualunque piattaforma con hardware limitato.


la presunzione di microsoft sta nel considerare gli utenti, come idioti ed è questa presunzione ad indisporre. Tale spocchioso approccio si evince dal fatto di propinare metro agli utilizzatori desktop. Considerato che il contenuto ha rilevanza maggiore rispetto al contenitore, rimosso il quale, l'utente critico si chiede cosa offra a differenza di 7, in termini pratici e soprattutto in relazione al rapporto costo/beneficio. Nell'ottica soggettiva spendere per peggiorare una condizione ottimale rappresenta una perdita.

Ulteriori discussioni a mio avviso risultano banali... tant'è che trascorsa la fase dello stupore iniziale, nella ripetitività 8 risulterà un sistema operativo superato dalla consuetudine più che dal suo successore..

tu accusi MS di cose che altri produttori di OS già attuano da tempo..
è il touch con le sue app che considerano gli utenti idioti..
MS si sta solo conformando al volere della massa: essere considerati idioti..

e come fai a dire che un SO è ripetivo!
perchè tutti gli altri sistemi operativi non lo sono?:doh:
madddddddaaaaaaiiiii.....

RAEL70
09-01-2013, 07:05
non sono d' accordo..
l' utilizzo del PC si fa in base ai propri bisogni.
se faccio musica stimolo la creatività e mi diverto (o lavoro)
se faccio montaggio video stimolo la creatività e mi diverto (o lavoro)
se gioco cazzeggio e mi diverto
se leggo la posta cazzeggio o lavoro
se uso office produco qualcosa

tutto questo indipendentemente dall' interfaccia del mio desktop..

io piuttosto la limitazione della creatività la vedo nelle piccole app di qualunque piattaforma con hardware limitato.

No Max, non è proprio così.

Io non ho affatto parlato di INTERFACCIA ma di SISTEMA OPERATIVO in opposizione ad AMBIENTE OPERATIVO.

Tu puoi fare Musica ma se sei limitato ad usare SOLO alcune determinate applicazioni presenti nello store la libertà se ne va a quel paese, idem per gli altri esempi.

Ciò che alcuni utenti non vogliono discutere è che W8 è il primo passo verso degli SO chiusi e noi stiamo ancora qui a parlare di Metro si Metro no, Modern UI opzionale e/o obbligatoria.

Non è questa la problematica più importante bensì cercare d'ipotizzare il futuro degli SO Desktop, non so se sono stato chiaro.

In questo momento vedo aprirsi maggiori prospettive (non mi riferisco a quelle economiche) per l'universo Linux che non per Windows: il primo sta cercando (Valve docet) di aprirsi definitivamente al grande pubblico, il secondo che invece, piano piano, in modo sottile e strisciante, sta cercando di chiudersi al mondo esterno.

C'è un ottimo articolo su Linux Pro (per certi verso provocatorio ma che sicuramente non perde in obiettività) dove pone i due universi (Windows e Linux) davanti alle due più importanti filosofie del genere umano: capitalismo e democrazia, a quale delle due ideologie sono più vicini i due sistemi operativi?

Lungi da me tirare in ballo tematiche politiche assolutamente OT ma ritengo che l'articolo possa far riflettere la gente sul FUTURO (non presente) che ci si prospetta.

Io non sarei così entusiasta di quello che W8 ci sta facendo solo intravedere e che probabilmente diventerà esplicito con W9.

roccia1234
09-01-2013, 08:48
No Max, non è proprio così.

Io non ho affatto parlato di INTERFACCIA ma di SISTEMA OPERATIVO in opposizione ad AMBIENTE OPERATIVO.

Tu puoi fare Musica ma se sei limitato ad usare SOLO alcune determinate applicazioni presenti nello store la libertà se ne va a quel paese, idem per gli altri esempi.

Ciò che alcuni utenti non vogliono discutere è che W8 è il primo passo verso degli SO chiusi e noi stiamo ancora qui a parlare di Metro si Metro no, Modern UI opzionale e/o obbligatoria.


Dubito che microsoft vada in questa direzione, chiudendo windows alle sole applicazioni del market, a sua volta limitato a solo quelle approvate da MS stessa.
Uno degli enormi plus di windows è la quantità sterminata di applicazioni disponibili... praticamente ogni applicazione esistente ha la sua versione windows o comunque è disponibile un'applicazione alternativa, cosa che su OSX e linux non sempre c'è.
Se rinunciano a questo enorme plus proprio ora che i giochi iniziano a diffondersi anche su linux*, beh, sarebbe un mezzo suicidio commerciale, dubito fortemente che siano così stupidi.
Imho lasceranno sempre la possibilità di installare qualsivoglia applicazione di terze parti, a prescindere dalla loro presenza nello store.

Non è questa la problematica più importante bensì cercare d'ipotizzare il futuro degli SO Desktop, non so se sono stato chiaro.

In questo momento vedo aprirsi maggiori prospettive (non mi riferisco a quelle economiche) per l'universo Linux che non per Windows: il primo sta cercando (Valve docet) di aprirsi definitivamente al grande pubblico, il secondo che invece, piano piano, in modo sottile e strisciante, sta cercando di chiudersi al mondo esterno.

C'è un ottimo articolo su Linux Pro (per certi verso provocatorio ma che sicuramente non perde in obiettività) dove pone i due universi (Windows e Linux) davanti alle due più importanti filosofie del genere umano: capitalismo e democrazia, a quale delle due ideologie sono più vicini i due sistemi operativi?

Lungi da me tirare in ballo tematiche politiche assolutamente OT ma ritengo che l'articolo possa far riflettere la gente sul FUTURO (non presente) che ci si prospetta.

Io non sarei così entusiasta di quello che W8 ci sta facendo solo intravedere e che probabilmente diventerà esplicito con W9.

È difficile dire in che direzione andrà microsoft con win 9... se metro diventerà ancora più preponderante oppure se decideranno di limitarsi alla situazione attuale di win 8.
Personalmente preferirei la seconda opzione, ma anche nel caso in cui decidano di dare ancora più importanza a metro, tutto sta nel vedere come lo faranno...

*Questa era una delle principali barriere all'adozione di massa di linux, se non la principale in assoluto. Personalmente se i giochi avessero tutti una loro versione linux, avrei solo questo sistema operativo sui miei pc.
Spero che anche adobe prenda spunto, perlomeno per lightroom.

RAEL70
09-01-2013, 10:03
Dubito che microsoft vada in questa direzione, chiudendo windows alle sole applicazioni del market, a sua volta limitato a solo quelle approvate da MS stessa.
Uno degli enormi plus di windows è la quantità sterminata di applicazioni disponibili... praticamente ogni applicazione esistente ha la sua versione windows o comunque è disponibile un'applicazione alternativa, cosa che su OSX e linux non sempre c'è.
Se rinunciano a questo enorme plus proprio ora che i giochi iniziano a diffondersi anche su linux*, beh, sarebbe un mezzo suicidio commerciale, dubito fortemente che siano così stupidi.
Imho lasceranno sempre la possibilità di installare qualsivoglia applicazione di terze parti, a prescindere dalla loro presenza nello store.

Lo spero e me lo auguro ma non darei la cosa per scontata.

*Questa era una delle principali barriere all'adozione di massa di linux, se non la principale in assoluto. Personalmente se i giochi avessero tutti una loro versione linux, avrei solo questo sistema operativo sui miei pc.
Spero che anche adobe prenda spunto, perlomeno per lightroom.
Infatti il 2013 per Linux è FONDAMENTALE.:)

s12a
09-01-2013, 10:14
Quando poi tali gamerz scopriranno che i loro vari tool di overclocking, benchmarking e hardware monitoring su Linux o non funzionano o non ci sono e probabilmente non ci saranno mai alle condizioni attuali (perche' "su Linux non si fa overclock" - cosi` mi riferi` un paio di anni fa da un utente di vecchia data do questo OS) torneranno a gambe levate su Windows, pero`.

Io spero ardentemente che tool del genere, ma anche driver hardware, in seguito alla diffusione del gaming su questa piattaforma verrano sviluppati come si deve.

maxmax80
09-01-2013, 10:21
Tu puoi fare Musica ma se sei limitato ad usare SOLO alcune determinate applicazioni presenti nello store la libertà se ne va a quel paese, idem per gli altri esempi..

ok, non avevo inteso questo nocciolo.

anche io spero proprio che MS non sia così miope da andare dietro alla concorrenza e basare la sua fortuna futura solo sul nefasto marketplace, altrimenti ci sarà la sommossa popolare!

ed allora o si passa a linux (se verranno sviluppati i software giusti), o ci si terrà Seven con i software obsoleti lasciando le app alla massa di utilizzatori "monodito"..:stordita:

Benjamin Reilly
09-01-2013, 10:25
a proposito di linux, nel mio secondo sistema, il più longevo dove ho installato Lubuntu 10.10 64bit, mi sono accorto di una novità sorprendente, che intendo condividere: sia flash player che html5 nei filmati youtube oberano la cpu limitatamente entro l'intervallo 40%-15%/720p immagine fissa (debbo testare l'immagine in movimento che sicuramente peggiorerà il risultato), tuttavia ricordo che qualche mese fa i risultati erano peggiori doppiando questi valori.

Considerato che kernell e driver sono i medesimi vorrei sapere se anche altri utenti hanno notato questo miglioramento.

roccia1234
09-01-2013, 10:27
Lo spero e me lo auguro ma non darei la cosa per scontata.


Certa al 100% no... ma imho la probabilità che facciano una porcata del genere è bassissima.
Non tanto perchè MS si fa un esame di coscienza, ma perchè sarebbe un suicidio per il loro salvadanaio (alla fine loro come tutte le SPA o simili fanno certe scelte per il guadagno)

Infatti il 2013 per Linux è FONDAMENTALE.:)

Verissimo.
Il portare i giochi mainstream anche su linux potrebbe avviare un circolo virtuoso eccezionale (più persone adottano linux come SO principale -> migliori driver da parte dei produttori HW, specie le schede video -> più produttori SW fanno la versione linux dei loro programmi -> ancora più persone passano a linux -> ecc ecc ecc) che potrebbe finalmente consentire a questo genere di sistemi operativi di sfondare sul mercato.

Sinceramente, me lo auguro con tutto il cuore. :)
E, ripeto, se esistesse la versione linux della maggior parte di giochi mainstream, di lightroom e di photoshop (con rawtherapee non mi ci trovo), sarei il primo a passare definitivamente a linux (magari mint o kubuntu, dipende da come si sono evoluti da quando li ho usati per l'ultima volta, un paio di anni fa circa).

roccia1234
09-01-2013, 10:50
Quando poi tali gamerz scopriranno che i loro vari tool di overclocking, benchmarking e hardware monitoring su Linux o non funzionano o non ci sono e probabilmente non ci saranno mai alle condizioni attuali (perche' "su Linux non si fa overclock" - cosi` mi riferi` un paio di anni fa da un utente di vecchia data do questo OS) torneranno a gambe levate su Windows, pero`.

Io spero ardentemente che tool del genere, ma anche driver hardware, in seguito alla diffusione del gaming su questa piattaforma verrano sviluppati come si deve.

Mah, guarda, ora come ora non mi stupisco che simili tool non ci siano, dato che il 99,999% degli hardcore gamers e/o overclockers sono su windows, per ovvi motivi.
Però, abbattendo la barriera dei videogames, è molto probabile che applicazioni di questo genere inizino ad essere sviluppate anche per linux...

a proposito di linux, nel mio secondo sistema, il più longevo dove ho installato Lubuntu 10.10 64bit, mi sono accorto di una novità sorprendente, che intendo condividere: sia flash player che html5 nei filmati youtube oberano la cpu limitatamente entro l'intervallo 40%-15%/720p immagine fissa (debbo testare l'immagine in movimento che sicuramente peggiorerà il risultato), tuttavia ricordo che qualche mese fa i risultati erano peggiori doppiando questi valori.

Considerato che kernell e driver sono i medesimi vorrei sapere se anche altri utenti hanno notato questo miglioramento.

Non ti saprei dire dato che non ho linux installato, però mi pare un'ottima
cosa: flash, oltre ad essere spesso abusato, è quello che ammazza letteralmente le prestazioni in navigazione dei sistemi più datati, miglioramenti in questo senso sono più che benvenuti.

Alla fine per la navigazione non serve tutta questa potenza di calcolo: ho provato a navigare con un p3 1ghz e 1 gb di ram... e a dispetto dell'età la navigazione è risultata molto buona e sufficientemente fluida (ovvio che con il mio sistema attuale c'era un abisso, ma comunque anche il p3 se l'è cavata decentemente).
La sola cosa che ne ammazzava le prestazioni (letteralmente: ammazzava) erano i contenuti in flash: bastava una pubblicità, anche piccolina, in flash e tutto rallentava notevolmente, con cpu piantata al 100%.

RAEL70
09-01-2013, 10:51
a proposito di linux, nel mio secondo sistema, il più longevo dove ho installato Lubuntu 10.10 64bit, mi sono accorto di una novità sorprendente, che intendo condividere: sia flash player che html5 nei filmati youtube oberano la cpu limitatamente entro l'intervallo 40%-15%/720p immagine fissa (debbo testare l'immagine in movimento che sicuramente peggiorerà il risultato), tuttavia ricordo che qualche mese fa i risultati erano peggiori doppiando questi valori.

Considerato che kernell e driver sono i medesimi vorrei sapere se anche altri utenti hanno notato questo miglioramento.
Benjamin, a quale browser ti stai riferendo?

Io non ho nessun tipo di problema con Firefox e Mint 64.

RAEL70
09-01-2013, 10:52
Verissimo.
Il portare i giochi mainstream anche su linux potrebbe avviare un circolo virtuoso eccezionale (più persone adottano linux come SO principale -> migliori driver da parte dei produttori HW, specie le schede video -> più produttori SW fanno la versione linux dei loro programmi -> ancora più persone passano a linux -> ecc ecc ecc) che potrebbe finalmente consentire a questo genere di sistemi operativi di sfondare sul mercato.

Sinceramente, me lo auguro con tutto il cuore. :)
E, ripeto, se esistesse la versione linux della maggior parte di giochi mainstream, di lightroom e di photoshop (con rawtherapee non mi ci trovo), sarei il primo a passare definitivamente a linux (magari mint o kubuntu, dipende da come si sono evoluti da quando li ho usati per l'ultima volta, un paio di anni fa circa).
Ooohh, finalmente concordiamo! :D

Benjamin Reilly
09-01-2013, 10:53
@ roccia: io da utente microsoft/linux lo auguro ugualmente.

ecco perchè invito ad installare una distro linux creando una partizione apposita assieme al sistema microsoft adottato come principale.. in modo da essere noi utenti a promuovere diversificazione nell'offerta ed i vantaggi che da essa sortiscono.
Esempio: IE10 origina proprio come risposta a chrome... (senza chrome microsoft non avrebbe avuto interesse ad innovare).
La sana competizione, che io preferisco definire, il sano confronto delle diversità, in taluni ambiti ("beni fungibili di utilità individuale") promuove vantaggi.

e come ebbi a sostenere tempo fa.... l'esclusiva come piattaforma giochi ed importanti applicativi consentono la posizione dominante di microsoft.

Ho osservato dei benchmark recenti in cui si comparano i driver fglrx (catalyst) ai driver open (mesa) in linux ed i risultati in termini fps sono sbalorditivi: http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=amd_gallium_cat2012chr&num=2

@ rael70: non parlo di un problema, ma di un miglioramento inatteso nella fruizione dei filmati youtube tramite flash e html5 con firefox (nightly): il pentium 4 3,8Ghz è impegnato massimo al 40% con filmati fissi di qualità 720p.

RAEL70
09-01-2013, 10:59
@ rael70: non parlo di un problema, ma di un miglioramento inatteso nella fruizione dei filmati youtube tramite flash e html5 con firefox (nightly): il pentium 4 3,8Ghz è impegnato massimo al 40% con filmati fissi di qualità 720p.
Scusami, hai ragione, sono io che sto lavorando e ho capito fischi per fiaschi :D.

Beh, Linux ha fatto passi da gigante, se gli riesce a sfondare con i giochi la vedo brutta (per MS) ma non sarà ne una cosa facile ne scontata.

Purtroppo Linux non riesce a VENDERSI: troppe distro (alcune alquanto pretestuose), fin troppi Desktop :D.

Se Linux vuole sfondare deve anche darsi una certa uniformità e questo dipende unicamente dalle community ma, purtroppo, c'è in giro troppa gelosia ed invidia (e non aggiungo altro)...

roccia1234
09-01-2013, 11:03
Ooohh, finalmente concordiamo! :D

:D

@ roccia: io da utente microsoft/linux lo auguro ugualmente.

ecco perchè invito ad installare una distro linux creando una partizione apposita assieme al sistema microsoft adottato come principale.. in modo da essere noi utenti a promuovere diversificazione nell'offerta ed i vantaggi che da essa sortiscono.
Esempio: IE10 origina proprio come risposta a chrome... (senza chrome microsoft non avrebbe avuto interesse ad innovare).
La sana competizione, che io preferisco definire, il sano confronto delle diversità, in taluni ambiti ("beni fungibili di utilità individuale") promuove vantaggi.

e come ebbi a sostenere tempo fa.... l'esclusiva come piattaforma giochi ed importanti applicativi consentono la posizione dominante di microsoft.

Ho osservato dei benchmark recenti in cui si comparano i driver fglrx (catalyst) ai driver open (mesa) in linux ed i risultati in termini fps sono sbalorditivi: http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=amd_gallium_cat2012chr&num=2

@ rael70: non parlo di un problema, ma di un miglioramento inatteso nella fruizione dei filmati youtube tramite flash e html5 con firefox (nightly): il pentium 4 3,8Ghz è impegnato massimo al 40% con filmati fissi di qualità 720p.

Guarda, io linux lo installerei tranquillametne in dual boot, quello che mi frena è il casino che ho sui dischi: 4 hdd da 500gb, suddivisi in parte in un raid 0 di 4 dischi (per so + programmi, anche se perdessi tutto non me ne fregherebbe molto) e per il resto in un raid 10 per i dati (quelli importanti sono pure backuppati, delle foto ho ben tre backup :D).
Il raid 0, poi è è a sua volta diviso in due partizioni, una per il SO l'altra per i programmi.
Ora, posta questa situazione, non vorrei far casini installando ai raid o alle partizioni installando un'altro SO.

Altro problema: ora come ora non saprei che distribuzione di linux scegliere. Sicuramente debian-based, ma non saprei se buttarmi su kubuntu col nuovo kde o provare mint.
(l'ultima distro che ho usato seriamente è una kubuntu mi pare 10.04... una delle ultime, se non l'ultima, con KDE "vecchio").

Benjamin Reilly
09-01-2013, 11:03
chiedevo solamente se confermate i miglioramenti notati nel minor impegno della cpu dei filmati youtube nelle ultime distro distribuite.

2 righe da leggere dubito compromettano il lavoro di una giornata. :D.

@ roccia: ti consiglierei MINT 14 (versione Mate o versione Cinnamon) oppure la sontuosa versione KDE: http://www.linuxmint.com/rel_nadia_whatsnew.php#mate

In fase di accesso potrai scegliere tra diverse tipologie di interfaccia desktop: CLASSICA, NETBOOK,...

KDE

http://news.softpedia.com/newsImage/There-s-a-New-KDE-Sheriff-in-Town-Linux-Mint-Nadia-14-0-RC-Screenshot-Tour-9.jpg/

RAEL70
09-01-2013, 11:11
@ Roccia: prova Mint e fammi sapere (io uso Cinnamon ma anche KDE va bene).

@ Benjamin: ho parlato con un collega che ha confermato la tua impressione.

Benjamin Reilly
09-01-2013, 11:13
Grazie Rael per il tuo disimpegno ;).

RAEL70
09-01-2013, 11:19
Grazie Rael per il tuo disimpegno ;).

:p

ironman72
09-01-2013, 22:39
il tablet serve a navigare e fare le piccole cose in mobilità.
esattamente come i netbook, però touch..
nel futuro prossimo sarà anche come i laptop, però con il touch.

per tutto il resto c'è il Desktop che è meglio in tutto e per tutto!

MS è costretta ad andare verso tale direnzione perchè apple & i prodotti android hanno imposto tale device, mi sembra retorica la risposta..

Maxmax era retorica anche la domanda ;)
Ragazzi vedete che discutendo con cognizione di causa gli ultimi post del thread sono finalmente interessanti!:D

RAEL70
14-01-2013, 07:11
La sostituzione di Sinofsky con la Larson-Green potrebbe cambiare il futuro (che sembra praticamente già scritto) di Windows Blue?

La Larson-Green è stata una delle principali artefici del marketing di Seven ma questo non vuol dire praticamente nulla.

Non ho ancora ben chiaro la strategia di MS: da una parte sembra che Blue sia W9, dall'altra sembra che Blue verrà rilasciato gratuitamente come una sorta di grande Update Pack, la verità è nel mezzo?

ironman72
14-01-2013, 17:16
Certo che la cacciata di Sinofsky, ed il rilascio di Blue , significano qualcosa nello sviluppo di Win 8 (9)..