Entra

View Full Version : [GUIDA] SSD: come configurare Windows 8


Pagine : [1] 2

thegamba
23-12-2012, 15:15
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/fe/Windows_8_logo_and_wordmark.svg
Guida ai problemi (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2445519) //\\ Indice discussioni (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2445517)
Thread Windows 8 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2181925)

!!!ATT.NE: pare che sia Win8 che Win8.1 siano affetti da un bug che, pur riconoscendo correttamente il disco come ssd, esegue la deframmentazione classica e non il tirm del disco.
Il problema tuttavia sembra subentrare solo quando la frammentazione del disco supera in 10%.
Per risolvere seguire questa (http://www.outsidethebox.ms/why-windows-8-defragments-your-ssd-and-how-you-can-avoid-this/) guida, per maggiori informazioni guardare qui (http://arstechnica.com/civis/viewtopic.php?f=17&t=1217133) (inglese) o qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40640195&postcount=50) (forum hwu).

PRIMA DI COMINCIARE:
Per evitare problemi è sempre meglio scollegare eventuali altri dischi dalla scheda madre e dall'alimentazione. In questo modo se anche dovessimo fare casini sull'ssd il resto delle periferiche di storage sarebbe salva.

Per sfuggire ad eventuali problemi di compatibilità:
Aggiorniamo il Bios della scheda madre, controllando la presenza di nuove versioni sul sito del produttore della scheda;
Aggiorniamo il firmware dell'ssd, in alcuni casi fa miracoli;
Configuriamo l'ssd in modalità "ahci sata" dal bios;


E adesso prepariamoci a soffrire:asd:


INSTALLAZIONE:
Per quanto riguarda questo punto, vi rimando al thread ufficiale di Windows 8. Comunque c'è davvero poco da dire, l'unica cosa a cui prestare attenzione è l'overprovisioning:
l'overprovisioning non è altro che uno spazio non allocato che serve a garantire un numero di celle sostituibili a quelle che raggiungono il loro ciclo di scrittura, cosi da permettere una maggior durata nel tempo dello stesso ssd. Si consiglia di lasciare tra il 7 e l'11% di spazio non allocato per questa funzione. (12gb per i dischi da 128gb e 18 per quelli da 256 va benissimo)

Mi hanno detto di non lasciare spazio non allocato, perchè? Tecnicamente, l'OP ad hoc è inutile, in quanto se il trim è attivo, automaticamente le celle vuote vengono usate per far girare i dati, a prescindere che facciano parte di una partizione o meno... Quindi, a che serve lasciare spazio vuoto non partizionato? Semplicemente a toglierci ogni tentazione di esagerare con lo spazio occupato :)
Spazio non partizionato per OP
Pro: Lo spazio rimane libero in qualunque caso, il che è una garanzia
Contro: Se ci serve spazio per una emergenza, non ce l'abbiamo
Nessuno spazio non partizionato per OP (partizione attiva grande come tutto l'SSD)
Pro: Avere a disposizione l'intera dimensione dell'unità, potrebbe tornare utile per eventuali emergenze, se serve spazio per appoggiare momentaneamente dei dati
Contro: Se l'utente è "disordinato" e tende a riempire la memoria, o riempirla temporaneamente, ma il temporaneo diventa definitivo (col discorso "poi sistemo bene i dati"), allora l'OP è azzerato, il che potrebbe sicuramente essere un fattore peggiorativo per prestazioni e durata dell'unità


CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA:
Avete finito di installare? Bene, adesso bisogna configurare il sistema e ottimizzarlo per il nostro ssd:D Questo argomento lo divideremo in 2 parti, una mirata alla configurazione delle impostazioni del sistema, l'altra per spiegare come utilizzare un secondo disco per lo storage dei dati/installazione dei programmi.

1. Configurazione e ottimizzazione per l'ssd

Il defrag, per mantenere buone le prestazioni di un disco, generalmente si procede con la sua "deframmentazione". I settori dedicati ad un certo file tornano ad essere "contigui" ("uno dopo l'altro"), in modo tale che il disco debba compiere minor lavoro per andare a leggerlo. Ne consegue, ovviamente, una maggior velocità in lettura.

Ciò però non vale per i dischi solidi, per due semplici ragioni:

Non avendo parti meccaniche, un ssd può accedere a qualsiasi settore sul disco con la stessa velocità;
Un ssd è soggetto ad un numero di riscritture limitato, quindi la deframmentazione non farebbe altro che velocizzare il suo degrado.

A differenza delle precedenti versioni di Windows (in cui il defrag veniva disabilitato qualora venisse rilevato un ssd), in 8 il defrag si "adatta" a seconda del tipo di disco rilevato: pur mantenendo lo stesso nome, infatti, una volta rilevato un disco solido invia dei suggerimenti per ottimizzare e pulire la memoria eliminando file non più utilizzati o inutili che affollerebbero inutilmente il disco.

Il consiglio è quindi quello di tenere abilitato il tool di defrag integrato in Windows, ma di evitare qualsiasi altro programma di terze parti.

Ripristino configurazione di sistema è un programma incluso in Windows 8 (così come nelle precedenti versioni di Windows) che permette di ripristinare sistema ad uno stato precedente determinato da un punto di ripristino. E' utile in caso di malfunzionamento, per ripristinare il computer, ma occupa molto spazio. Per questo è buona cosa disabilitarlo. Per farlo:

Clicchiamo su "sistema", nel pannello di controllo
Entriamo nelle impostazioni avanzate (nella colonna di sinistra)
Apriamo la scheda "protezione sistema"
Selezioniamo la partizione, quindi clicchiamo "configura"
Clicchiamo su "disattiva", quindi su ok


Così come può essere disabilitato, si può anche ridurre lo spazio impiegato da questo servizio. Non è fondamentale, ma se uno pasticcia spesso con le impostazioni del pc può essere utile...

Il File Paging è un file che il sistema operativo crea per simulare una quantità maggiore di memoria RAM. Quando la RAM "reale" finisce, il sistema ripiega su quella "virtuale". Ciò può essere utile, ma come la funzionalità di ripristino del sistema occupa un sacco di spazio, e visto il costo degli ssd...

Le opzioni che abbiamo sono 3:

Lo disattiviamo;
Lo impostiamo ad una dimensione fissa;
Lo spostiamo su un altro disco (approfondiremo in seguito).


Per ora limitiamoci a disattivarlo, parleremo in seguito di come spostarlo su un secondo disco:

Clicchiamo su "sistema", nel pannello di controllo
Entriamo nelle impostazioni avanzate (nella colonna di sinistra)
Apriamo la scheda "Avanzate"
Clicchiamo su "Prestazioni", quindi su "Impostazioni"
Clicchiamo su "Avanzate", quindi su "Cambia..."
Togliamo la spunta in cima alla videata e selezioniamo "Nessun file paging"
Chiudiamo tutto premendo su OK


Nello stessa schermata di personalizzazione del filepage è possibile assegnargli una dimensione fissa, utile per chi ha, ad esempio, 8/16gb di ram. Di default si troverà infatti un pari quantitativo di memoria dell'ssd occupata dal filepage, indipendentemente dal fatto che dentro quest'ultimo ci siano scritti più o meno dati.

N.B.:disattivando il filepage, aumentano la probabilità di crash nel caso in cui dovesse saturarsi la ram reale.

L'indicizzazione è una funzionalità molto utile su un hd tradizionale: permette di eseguire più velocemente la ricerca di documenti.
La velocità degli ssd rende discutibile questa funzione (sarà davvero utile?!), ed espone il disco a scritture indesiderate. Il consiglio dei più è quello di disattivarlo, vediamo come fare:

Apriamo esplora risorse
Tasto desto sulla partizione da modificare
Clicchiamo "Proprietà", dal menù contestuale
Togliamo la spunta da "Consenti l'indicizzazione del contenuto e delle proprietà dei file di questa unità" e premiamo OK

Prefetch e Superfetch. Per spiegarvi cosa siano cito alcune frasi tratte da Tom's Hardware (spero si possa): "La funzione SuperFetch serve a mettere in cache i file più usati. Ancora una volta, il ridotto tempo d'accesso degli SSD rende questa possibilità meno interessante, rispetto a quanto lo sia con un hard disk tradizionale. Tanto che se installate Windows 7 direttamente su un SSD, è automaticamente disabilitata.
Il Prefetch è simile. Carica parti dei file necessari alle applicazioni direttamente nella RAM, con l'obiettivo di velocizzare il sistema. Disabilitandolo si libera memoria, quindi."

Ci sono dei dubbi sulla loro utilità, vista la loro funzione forse è meglio lasciare abilitato almeno il Prefetch (vista la maggiore velocità in lettura/scrittura delle ram e vista la loro sempre crescente dimensione).

Nel caso in cui il pc abbia un secondo disco non ssd, conviene tenerli entrambi abilitati (come se sul pc non ci fosse alcun ssd).

in qualsiasi caso, per disabilitarli:

Apriamo regedit
Navighiamo fino alla chiave HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\SessionManager\Memory Management\PrefetchParameters
Modifichiamo sia "EnableSuperfetch" che "EnabelPrefetch" in modo tale che abbiano valore 0 (zero)
Riavviamo il pc


Trim permette al sistema operativo di indicare i blocchi che non sono più in uso nel nostro ssd, come ad esempio i blocchi liberati dopo l'eliminazione di uno o più file. Windows lo supporta a partire da 7, con 8 è stato anche migliorato (vedi la voce "defrag").


I driver: meglio quelli di win o quelli Intel/AMD? Con i driver default di Windows sono stati rilevati da più utenti dei blocchi sporadici del sistema. Il consiglio è quindi quello di cercare i driver specifici per il proprio controller.


Abilitare l'AHCI. Supponiamo, per un motivo o per l'altro, di aver abilitato la modalità IDE dopo aver installato Windows o durante il suo setup: quando andiamo a settare l'AHCI dal bios otteniamo un bel bsod. Come risolvere? Ecco:
Apriamo regedit, digitando "regedit" nel menù start e premendo invio;
Navighiamo fino alla chiave HKEY_LOCAL_MACHINE\System\CurrentControlSet\Services\Storahci\StartOverride
Modifichiamo il valore "0" portandolo a 0 (zero)
Riavviamo e impostiamo dal bios la modalità AHCI



2. Utilizzo di altri dischi, storage e installazione di programmi

Perchè affiancare un hdd magnetico ad un ssd?
Il costo non è proprio il punto forte degli ssd, per questo molti decidono di prendere un disco per il solo OS, di piccolo taglio. I documenti devono quindi essere messi da qualche altra parte: interessanti opzioni sono i dischi esterni e i NAS, ma un secondo disco meccanico offre anche la possibilità di installarci sopra programmi. Per questo un disco tradizionale da affiancare all'ssd è una scelta quasi obbligata.

Spostare i documenti su un altro disco
Le cartelle predefinite di Windows sono una gran fregatura: un sacco di programmi ci salvano dentro dati, all'insaputa dell'utente, e in poco tempo diventano degli ingombranti "mattoni". In pochi sanno che possono essere spostate su un altro disco, per evitare di occupare spazio sull'ssd.


Per prima cosa creiamo una cartella "Utenti" nel disco su cui spostare tutte le cartelle predefinite di Windows.
Nella cartella appena creata, creiamo una sotto-cartella con il nostro nome utente.
A sua volta quest'ultima cartella creata dovrà contenere le seguenti sub-directory:

Collegamenti
Contatti
Desktop
Documenti
Download
Immagini
Musica
Partite Salvate
Preferiti
Ricerche
Video

A questo punto non ci resta che entrare in C:\Utenti\Nome_utente, cliccare su una cartella-->Proprietà-->Percorso e impostare come destinazione la cartella sul secondo disco che abbiamo creato in precedenza.


Dove installare i programmi?
I programmi vengo installati di default nella cartella C:\Program Files. lo spazio viene occupato quindi sulla partizione del sistema (e quindi sull'ssd). Il consiglio di molti è quello di creare una cartella "Programmi" anche sul disco secondario e di installare lì i programmi meno usati.
N.B.: i programmi installati sull'ssd saranno decisamente più reattivi, per questo è meglio mettere sulla cartella "programmi" secondaria solo quelli meno usati.

E le applicazioni ModernUI? (da verificare) Non sempre è possibile scegliere il percorso dove installare i vari sw, ad esempio nel caso delle app ModernUI, che vengono automaticamente installate nella cartella nascosta C:\Program Files\WindowsApps. L'unico modo per poterle spostare su un secondo disco è quello di usare un junction.

Una junction (giunzione, in italiano) è un collegamento simbolico. Questa è la sua esatta definizione:
"A junction simbolic links, where a directory serves as a symbolic link to another directory on the computer."
In altre parole, pur mantenendo il nome e il percorso originario, faremo in modo che i file contenuti presenti nella cartella WindowsApps vengano salvati in una diversa partizione.

Ecco come procedere:

Per prima cosa abilitiamo la visualizzazione delle cartelle nascoste e otteniamo i privilegi sulla cartella WindowsApps. Per fare questo:

Tasti desto sulla cartella, proprietà;
Apriamo la scheda sicurezza, quindi clicchiamo su "avanzate"
Clicchiamo sul tasto "continua", quindi clicchiamo "cambia" di fianco alla voce "proprietario";
Nella parte bianca della finestra digitiamo "everyone", quindi controlliamo quanto scritto con il tasto "controlla nomi";
Clicchiamo ok e chiudiamo tutte le finestre.
In questo modo tutti gli utenti, sia remoti che locali, avranno il diretto di lettura e scrittura sulla cartella.

Copiamo la cartella WindowsApp nella partizione su cui la volgiamo spostare, quindi cancelliamla da C:\programmi;
Apriamo il prompt dei comandi digitando "cmd" nel menù start ed eseguendolo come amministratore;
Digitiamo mklink /j "C:\Program Files\WindowsApps" "Cartella copiata (ad esempio E:\WindowsApps)" e premiamo invio.


FilePage: perchè metterlo sul disco secondario?
Come abbiamo detto prima, il FilePage occupa molto spazio. Su un ssd di piccolo taglio potrebbe dare fastidio, per questo molte volte viene disabilitato. La sua presenza, però, evita al sistema di andare in crash qualora la memoria ram reale dovesse riempirsi: spostarlo su un disco secondario, quindi, è l'unica soluzione percorribile per non occupare spazio sull'ssd pur non rinunciando a questo servizio.

Ecco come procedere al suo spostamento:

Entriamo nel Pannello di controllo
Clicchiamo sulla voce "Sistema", quindi entriamo nelle opzioni avanzate
Clicchiamo sulla scheda "Avanzate", quindi entriamo nelle impostazioni di "Prestazione"
Nella flag "Avanzate", clicchiamo su "Cambia..."
Togliamo il segno di spunta da "gestisci automaticamente dimensioni file di paging per tutte le unità"
Clicchiamo sulla partizione su cui spostare il filepage
Clicchiamo su "dimensioni gestite dal sistema", quindi su "imposta"
Selezioniamo il disco C:
Premiamo "Nessun file di paging", quindi su "imposta".
Riavviamo il pc

I più "pignoli" creano una partizione ad hoc per il filepage, magari da nascondere per evitare che venga modificata.

Guardo la TV con WMC: come spostare le registrazioni?
Durante la riproduzione di filmati, ad esempio quando si guarda la TV, Windows Media Center scrive dati sul disco e vi accede continuamente (buffering). Per chi usa spesso questo programma, è consigliabile spostare la cartella di queste registrazioni su un disco secondario, per non stressare troppo l'ssd. Ecco come fare:

Arrestiamo i 2 servizi di WMC (WMC Receiver Service e WMC Scheduler Service);
Eliminiamo la cartella TempRec in C:\Users\Public\RecordedTV
Inseriamo il nuovo percorso in queste chiavi di registro (basta sostituire la lettera C:\ con la nuova, ci pensa WMC a creare le sottocartelle):

HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Media Center\Service\Recording (2 modifiche)
HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Media Center\Service\Video\Tuners\DVR\IO\Writer (1 modifica)

RamDisk: come e perchè?
Un ram disk è un disco virtuale che viene creato nella RAM.
I vantaggi che può offrire spostandoci sopra i file temporanei di Windows sono molteplici:

E' decisamente più veloce anche del miglior ssd in circolazione;
Evita che venga occupato inutile spazio sull'ssd;
Evita che il nostro disco venga sottoposto ad inutile stress;


Per questa funzionalità leggete qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38761277&postcount=1), ci sta lavorando S1©kßø¥.

...E UNA VOLTA FINITA LA CONFIGURAZIONE...
...fatevi un giretto:

qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2517109)...
...qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2523077)...
... e qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38617417)

thegamba
23-12-2012, 15:30
Passare da IDE ad AHCI: questo trucco è valido solo su Windows Vista/7, ma aggiungiamolo per dovere di cronaca. Quando Windows viene installato su un disco in modalità "IDE", per passare alla modalità "AHCI" non sempre è sufficiente modificare l'impostazione del bios e aggiornare i driver. Può infatti capitare che il pc crashi (con un bel bsod) durante il caricamento di Win. Ecco come risolvere:


Apriamo regedit, digitando "regedit" nel menù start e premendo invio;
Navighiamo fino alla chiave HKEY_LOCAL_MACHINE\System\CurrentControlSet\Services\Msahci
Modifichiamo il valore "Start" portandolo a 0 (zero)
Riavviamo e impostiamo dal bios la modalità AHCI



Per info sulla configurazione Raid con 2 dischi ssd, leggete qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2586924):)

!!!ATT.NE: pare che sia Win8 che Win8.1 siano affetti da un bug che, pur riconoscendo correttamente il disco come ssd, esegue la deframmentazione classica e non il tirm del disco.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40640195&postcount=50
Il problema subentra solo quando la frammentazione del disco supera in 10%.
Per risolvere seguire questa (http://www.outsidethebox.ms/why-windows-8-defragments-your-ssd-and-how-you-can-avoid-this/) guida, per maggiori informazioni guardare qui (http://arstechnica.com/civis/viewtopic.php?f=17&t=1217133).

Ringraziamenti:
Per il loro contributo si ringraziano: birmarco, AnalogImput, cajenna, Ezio, Tennic, Danilo Cecconi, Krusty ... Ma sono pronto ad allungare questa lista:fagiano:

birmarco
24-12-2012, 16:20
Bravo thegamba :)

Su una cosa però non sono d'accordo :) Il prefetch è meglio lasciarlo attivo. E' vero che un SSD arriva anche a 500MB/s ma le DDR3 di solito non fanno meno di 10.000 MB/s :sofico: Il prefetch lascia ancora un ottimo margine di guadagno.

Inoltre in alcune config con SSD relativamente piccolo si usa spesso un HDD per alcuni programmi meno usati e/o troppo grandi per stari nell'SSD assieme al resto. Qui il prefetch serve come su un PC senza SSD, e anche il superfetch ;)

Per la disabilitazione del paging, io metterei un bell'"attenzione": se dovesse finire la RAM a disposizione, sarebbe facile avere un crash del sistema :)

thegamba
24-12-2012, 16:29
Bravo thegamba :)

Su una cosa però non sono d'accordo :) Il prefetch è meglio lasciarlo attivo. E' vero che un SSD arriva anche a 500MB/s ma le DDR3 di solito non fanno meno di 10.000 MB/s :sofico: Il prefetch lascia ancora un ottimo margine di guadagno.

Inoltre in alcune config con SSD relativamente piccolo si usa spesso un HDD per alcuni programmi meno usati e/o troppo grandi per stari nell'SSD assieme al resto. Qui il prefetch serve come su un PC senza SSD, e anche il superfetch ;)

Per la disabilitazione del paging, io metterei un bell'"attenzione": se dovesse finire la RAM a disposizione, sarebbe facile avere un crash del sistema :)

Allora integro:)
Per curiosità, come sei arrivato a questa discussione? Perchè pare che a nessuno interessi più di tanto:what: Eppure l'ho aperta proprio perchè un sacco di gente ne parlava:boh:

Darkmaster2013
24-12-2012, 18:08
Ottimo, finalmente una guida anche per Windows 8 :D

bondocks
24-12-2012, 18:35
Thread interessante, anche se onestamente dopo un primo interessamento verso questi tricks (subito dopo l'acquisto di un ssd) ho deciso di lasciar fare tutto al SO e per ora non ho avuto di che pentirmene (sgrat..sgrat..)

Sono d'accordo invece per quanto riguarda l'affiancamento di un hdd meccanico con i documenti e il resto.

thegamba
24-12-2012, 19:34
Thread interessante, anche se onestamente dopo un primo interessamento verso questi tricks (subito dopo l'acquisto di un ssd) ho deciso di lasciar fare tutto al SO e per ora non ho avuto di che pentirmene (sgrat..sgrat..)

Sono d'accordo invece per quanto riguarda l'affiancamento di un hdd meccanico con i documenti e il resto.

Sono tutte cose che Windows dovrebbe fare autonomamente:boh: Diciamo che l'intervento dell'utente, vuoi per i sw allegati al disco, vuoi per una maggiore qualità dei dischi, non è più così fondamentale:)

Adesso sto studiando il funzionamento di un ramdisk, sto spulciando altri thread per vedere se potrebbe fare al caso nostro (mi pare proprio di si:D)

P.S.: altro obiettivo del thread è quello di spiegare brevemente i significati delle varie parole, fino a un paio di giorni fa molte erano sconosciute anche a me:asd:

thegamba
24-12-2012, 19:49
Dopo aver installato il sistema operativo, secondo voi, conviene installare i driver del chipset manualmente oppure è meglio affidarsi a quelli di windows?

cajenna
24-12-2012, 21:57
Dopo aver installato il sistema operativo, secondo voi, conviene installare i driver del chipset manualmente oppure è meglio affidarsi a quelli di windows?

Ciao,ottima guida.

Per i driver del chipset sono arrivato alla conclusione che è meglio installare quelli forniti dal produttore per lo specifico sistema operativo,ovviamente se ci sono.
Sono arrivato a questa conclusione dopo avere avuto blocchi di circa un minuto,inspiegabili,con la mobo precedente,risoltisi solo con l'aggiornamento del driver del chipset (AMD 785)
Nella nuova (AMD 970) anche se non ho riscontrato blocchi di sorta,ho preferito installare il driver fornito dalla casa.

thegamba
25-12-2012, 09:22
Ciao,ottima guida.

Per i driver del chipset sono arrivato alla conclusione che è meglio installare quelli forniti dal produttore per lo specifico sistema operativo,ovviamente se ci sono.
Sono arrivato a questa conclusione dopo avere avuto blocchi di circa un minuto,inspiegabili,con la mobo precedente,risoltisi solo con l'aggiornamento del driver del chipset (AMD 785)
Nella nuova (AMD 970) anche se non ho riscontrato blocchi di sorta,ho preferito installare il driver fornito dalla casa.

Hai approfittato del Natale per un upgrade? Bella bestia, cmq:D

Adesso sto installando l'ssd nuovo sul pc, appena avrò finito di installare tutto aggiornerò la guida:) Pare che quello dei driver sia un dubbio comune:boh:

AnalogInput
25-12-2012, 10:11
Non sono d'accordo sul file di paging.

disabilitarlo vuol dire non aver capito come questo lavora. Non viene usato quando la RAM finisce, tuttaltro...

Inoltre, andrebbe lasciato sull'SSD in virtu' del fatto che questo ha tra i suoi punti di forza proprio la velocita' in lettura.

Si potrebbe prendere in considerazione lo spostamento su un altro HD solo per questioni di spazio.

In sostanza, fatevi meno pippe e fate gestire il tutto al sistema operativo.

thegamba
25-12-2012, 10:27
Non sono d'accordo sul file di paging.

disabilitarlo vuol dire non aver capito come questo lavora. Non viene usato quando la RAM finisce, tuttaltro...

Inoltre, andrebbe lasciato sull'SSD in virtu' del fatto che questo ha tra i suoi punti di forza proprio la velocita' in lettura.

Si potrebbe prendere in considerazione lo spostamento su un altro HD solo per questioni di spazio.

In sostanza, fatevi meno pippe e fate gestire il tutto al sistema operativo.

Molti lo disattivano proprio:boh: Io l'ho sempre tenuto attivo, e problemi non ne ho... Ma credo che sposterò sul secondo disco, con quello che costa l'ssd me ne guardo bene dal "buttare" lo spazio così:rolleyes:

AnalogInput
25-12-2012, 10:53
Molti lo disattivano proprio:boh: Io l'ho sempre tenuto attivo, e problemi non ne ho... Ma credo che sposterò sul secondo disco, con quello che costa l'ssd me ne guardo bene dal "buttare" lo spazio così:rolleyes:

Ripeto, vuol dire non aver capito come funziona il page file e dare informazioni sbagliate.

per chi volesse approfondire, qui una bella lettura:
http://blogs.msdn.com/b/e7/archive/2009/05/05/support-and-q-a-for-solid-state-drives-and.aspx

Guarda un po' chi e' l'autore dell'articolo...


riporto un passaggio:

Should the pagefile be placed on SSDs?


Yes. Most pagefile operations are small random reads or larger sequential writes, both of which are types of operations that SSDs handle well.

In looking at telemetry data from thousands of traces and focusing on pagefile reads and writes, we find that

Pagefile.sys reads outnumber pagefile.sys writes by about 40 to 1,
Pagefile.sys read sizes are typically quite small, with 67% less than or equal to 4 KB, and 88% less than 16 KB.
Pagefile.sys writes are relatively large, with 62% greater than or equal to 128 KB and 45% being exactly 1 MB in size.

In fact, given typical pagefile reference patterns and the favorable performance characteristics SSDs have on those patterns, there are few files better than the pagefile to place on an SSD.



poi ognuno fa come crede... :rolleyes:

ezio
25-12-2012, 16:04
Ottima l'idea del thread, appena digerisco l'ultimo gamberone e riesco a muovermi lo inserisco nell'indice di sezione :sofico:

Qualche nota personale su ognuna delle voci in oggetto:

Degrag: concordo con tutto, è opportuno lasciarlo attivo a maggior ragione con Win8, visto che gestisce l'ottimizzazione del trim in background;
Ripristino configurazione di sistema: personalmente preferisco ridurre lo spazio assegnato a questa funzionalità, utile in caso di problemi (soprattutto dopo l'installazione di programmi terzi) piuttosto che disattivarla completamente, tanto si tratta di scritture non continue nell'arco della giornata;
Paging: Preferisco da sempre impostarlo a dimensione fissa, ad esempio 1024MB, in modo da evitare la sua frammentazione. Senza la sua presenza alcuni vecchi software potrebbero rompere le scatole e viene utilizzato anche per altre funzioni del sistema operativo (qualcuna eventualmente non documentata e/o a basso livello), vedi il dumping in caso di crash.
Il resto è scritto nell'articolo linkato da AnalogInput: le scritture, soprattutto considerando i quantitativi di ram presenti sui PC recenti, sono limitatissime e potete verificarlo anche da voi tramite Monitoraggio risorse dopo ore di accensione:
http://s7.postimage.org/81ajzqrsb/Cattura.jpg (http://postimage.org/)
PS: in Win8 c'è un file di paging aggiuntivo per le app Metro (swapfile.sys)
Indicizzazione: vero che diventa piuttosto inutile vista la velocità in lettura di un ssd, vero anche che percorsi come Appdata vengono esclusi di default per non appesantire il file dell'indice, diventa piuttosto ininfluente disattivare il servizio;
Prefetch e Superfetch: concordo, inutile perdere tempo per disattivare i servizi in questione.

birmarco
30-12-2012, 17:29
Allora integro:)
Per curiosità, come sei arrivato a questa discussione? Perchè pare che a nessuno interessi più di tanto:what: Eppure l'ho aperta proprio perchè un sacco di gente ne parlava:boh:

Col linkl che avevi postato sul thread Win 8 :D Probabilmente nessuno la considera perchè non viene vista :)

thegamba
30-12-2012, 17:43
Col linkl che avevi postato sul thread Win 8 :D Probabilmente nessuno la considera perchè non viene vista :)
Ah ecco:) Infatti mi sembra strano che sia poco frequentata, considerando che l'altro thread è pieno di queste domande:boh:

mi accorgo solo ora di non aver salvato le modifiche alla guida per il passaggio da ide ad ahci:doh: :doh: :doh: :doh: Fate conto che quella nel secondo post è solo per 7, quella per 8 devo andare a ripescarla:muro:

bondocks
31-12-2012, 14:09
ottima guida! grazie TheGamba :)
Ho un unico dubbio sull'overprovising; devo lasciare
dello spazio non allocato o creare una partizione e lasciarla vuota?
grazie e buon anno!!!

Ma non dovrebbe già funzionare così di suo? Se non sbaglio man mano che le celle diventeranno inutilizzabili la capacità dell'ssd dovrebbe diminuire di conseguenza a Windows dovrebbe scrivere sulle celle successive che risultano ok, senza intervento dell'utente...o sbaglio?

thegamba
31-12-2012, 15:10
Ma non dovrebbe già funzionare così di suo? Se non sbaglio man mano che le celle diventeranno inutilizzabili la capacità dell'ssd dovrebbe diminuire di conseguenza a Windows dovrebbe scrivere sulle celle successive che risultano ok, senza intervento dell'utente...o sbaglio?

Esatto, dovrebbe essere così:) Cmq io ho lasciato 10gb non allocati per evitare problemi, da quel che ho capito dovrebbe andare a prendere quelli in caso di guasto ad una cella usata;) Cmq non ho mai avuto modo di verificare, per fortuna:fagiano:

Non create una partizione, lasciate spazio non allocato;)


Aggiornamento: ho aggiunto il pezzo mancante alla guida, mancava perchè mi ero dimenticato di salvare:muro:

cajenna
01-01-2013, 15:00
Buon anno a tutti,personalmente ho impostato il file di paging ad una dimensione fissa di 1024Mb,ho 16Gb di RAM e averne altrettanti allocati su un disco da 128Gb mi si stringe il cuore,anche se non vengono utilizzati,risultano sempre occupati.

thegamba
01-01-2013, 15:57
Buon anno a tutti,personalmente ho impostato il file di paging ad una dimensione fissa di 1024Mb,ho 16Gb di RAM e averne altrettanti allocati su un disco da 128Gb mi si stringe il cuore,anche se non vengono utilizzati,risultano sempre occupati.

Buon anno anche a te:)

Aggiornato il primo post;)

birmarco
03-01-2013, 17:34
Buon anno anche a te:)

Aggiornato il primo post;)

Sta venendo un ottimo lavoro :) Bravo! :)

Io sono molto incuriosito dal RAMDisk, visto che per ora ho poca RAM ma penso che passerò a 16 o 12GB appunto per usare sta cosa. Il mio SSD è da soli 60GB, pochi... potrei togliere tutte le cartelle di caching e di temp e spostarle sul RAMDisk :) Dovrebbe costarmi meno che un gemello da mettere in RAID0 col mio Vertex3 :)

Sempre per la storia del RAMDisk io metterei un warning:
se si sposta in RAMDisk la cartella Temp bisogna stare attenti, alcuni software, come Nero, si piazzano in Temp a metà installazione aspettando il riavvio del PC per continuare l'installazione. Col RAMDisk, al riavvio, si perde tutto :) E Nero non penso sia l'unica applicazione che potrebbe soffrire di questa cosa :)

In più un suggerimento :) : è utile spostare le cartelle documenti, immagini, video, ecc... fuori dal SSD, ma ci sono altre cartelle che andrebbero spostate, che a volte si ingigantiscono talmente tanto da riempire tutto il disco: sono le infami che si trovano in AppData. :eek:

Alcuni programmi piazzano lì alcune loro informazioni, che rischiano di diventare troppo voluminose. Queste info a volte non hanno motivo di essere messe sul SSD e possono essere trasferite direttamente sull'HDD dedicato ai programmi ingombranti e/o secondari.

Io ho fatto così, nella mia partizione P: (Program Files) dedicata ai programmi ingombranti e secondari che ho messo su uno degli HDD, ho creato una cartella AppData con le sottocartelle Roaming, Local e LocalNow e con le junction sposto lì le cartelle dei programmi troppo ingombranti.

Ad esempio se si abilita il media server di Songbird, questo crea una cache di anche oltre 10-15GB che ovviamente sono troppi per un SSD. Sarebbe carino creare una lista di programmi "pericolosi" da spostare :) Perchè spostare tutta AppData non fa bene alle prestazioni :)

PS. Mi sento in dovere di dirti di togliermi dai ringraziamenti di questa guida visto che non ho fatto praticamente nulla per cui essere ringraziato :D :D Cmq grazie del pensiero di ringraziarmi :Prrr: :Prrr:

thegamba
03-01-2013, 17:38
Sta venendo un ottimo lavoro :) Bravo! :)

Io sono molto incuriosito dal RAMDisk, visto che per ora ho poca RAM ma penso che passerò a 16 o 12GB appunto per usare sta cosa. Il mio SSD è da soli 60GB, pochi... potrei togliere tutte le cartelle di caching e di temp e spostarle sul RAMDisk :) Dovrebbe costarmi meno che un gemello da mettere in RAID0 col mio Vertex3 :)

Sempre per la storia del RAMDisk io metterei un warning:
se si sposta in RAMDisk la cartella Temp bisogna stare attenti, alcuni software, come Nero, si piazzano in Temp a metà installazione aspettando il riavvio del PC per continuare l'installazione. Col RAMDisk, al riavvio, si perde tutto :) E Nero non penso sia l'unica applicazione che potrebbe soffrire di questa cosa :)

In più un suggerimento :) : è utile spostare le cartelle documenti, immagini, video, ecc... fuori dal SSD, ma ci sono altre cartelle che andrebbero spostate, che a volte si ingigantiscono talmente tanto da riempire tutto il disco: sono le infami che si trovano in AppData. :eek:

Alcuni programmi piazzano lì alcune loro informazioni, che rischiano di diventare troppo voluminose. Queste info a volte non hanno motivo di essere messe sul SSD e possono essere trasferite direttamente sull'HDD dedicato ai programmi ingombranti e/o secondari.

Io ho fatto così, nella mia partizione P: (Program Files) dedicata ai programmi ingombranti e secondari che ho messo su uno degli HDD, ho creato una cartella AppData con le sottocartelle Roaming, Local e LocalNow e con le junction sposto lì le cartelle dei programmi troppo ingombranti.

Ad esempio se si abilita il media server di Songbird, questo crea una cache di anche oltre 10-15GB che ovviamente sono troppi per un SSD. Sarebbe carino creare una lista di programmi "pericolosi" da spostare :) Perchè spostare tutta AppData non fa bene alle prestazioni :)

PS. Mi sento in dovere di dirti di togliermi dai ringraziamenti di questa guida visto che non ho fatto praticamente nulla per cui essere ringraziato :D :D Cmq grazie del pensiero di ringraziarmi :Prrr: :Prrr:

Ti sbagli:) Adesso tu ti metti lì e mi spieghi bene come creare le junction per quelle cartelle, o magari dimmi dove posso studiare l'argomento, poi vedrai che i ringraziamenti saranno meritati:sofico:

birmarco
03-01-2013, 18:26
Ti sbagli:) Adesso tu ti metti lì e mi spieghi bene come creare le junction per quelle cartelle, o magari dimmi dove posso studiare l'argomento, poi vedrai che i ringraziamenti saranno meritati:sofico:

Creare le junction è semplicissimo :)

In questo caso basta fare così, spiego con un esempio :)

Ho erroneamente installato un videogioco, ad es Age of Empires III, sull'SSD e lo voglio spostare sull'HDD.

Il gioco si trova in "C:\Program Files\Microsoft Games\Age of Empires III", lo devo spostare in "P:\Microsoft Games\Age of Empires III".

Quindi creo il secondo percorso sul drive P: e copio tutto il contenuto di "C:\Program Files\Microsoft Games\Age of Empires III" in "P:\Microsoft Games\Age of Empires III".

Una volta fatto cancello la cartella di origine "Age of Empires III" da C: e apro il cmd come amministratore (agisco su una cartella protetta, Program Files).

Basta scrivere:

mklink /j <link> <target>

/j perchè vogliamo creare una juncion, altrimenti si può fare un hard link o un link, ma hanno altri scopi...

<link> è il percorso dove vogliamo che parta la junction

<target> è la destinazione della junction.

Ricapitolando, se vogliamo che aprendo "C:\Program Files\Microsoft Games\Age of Empires III" si acceda invece a "P:\Microsoft Games\Age of Empires III" dobbiamo scrivere:

mklink /j "C:\Program Files\Microsoft Games\Age of Empires III" "P:\Microsoft Games\Age of Empires III"

e premere invio.

Fatto :)

EDIT: Un buon link serve sempre :) : http://technet.microsoft.com/it-it/library/cc753194%28v=ws.10%29.aspx

thegamba
03-01-2013, 18:41
[...]
Bravo:) Adesso provo subito a smanettarci un po' su con cartelle fittizie, poi riprovo con quelle "serie":fagiano:

Allora, io ho provato creando le 2 cartelle:

C:\DESTINAZIONE [ssd]
E:\DESTINAZIONE [hdd]


Quindi il comando giusto, nel mio caso, dovrebbe essere:

mklink /j "C:\DESTINAZIONE" "E:\DESTINAZIONE"

però mi appare questo errore:

"Impossibile creare un file, se il file esiste già"

Come mai?

birmarco
03-01-2013, 18:57
Bravo:) Adesso provo subito a smanettarci un po' su con cartelle fittizie, poi riprovo con quelle "serie":fagiano:

Allora, io ho provato creando le 2 cartelle:

C:\DESTINAZIONE [ssd]
E:\DESTINAZIONE [hdd]


Quindi il comando giusto, nel mio caso, dovrebbe essere:

mklink /j "C:\DESTINAZIONE" "E:\DESTINAZIONE"

però mi appare questo errore:

"Impossibile creare un file, se il file esiste già"

Come mai?

Hai cancellato c:\destinazione prima di dare il comando? :)

thegamba
03-01-2013, 19:19
Hai cancellato c:\destinazione prima di dare il comando? :)

No. Allora riprovo:)

Aggiornamento: "Giunzione creata per C:\DESTINAZIONE <<==>> E:\DESTINAZIONE"

Perfetto:winner:

Quindi tu non hai spostato tutta la cartella appdata, ma sposti manualmente solo le cartelle che ti interessano, giusto?

Altra cosa: con questo metodo è possibile spostare la cartella delle app metro? E quale sarebbe la cartella giusta?

birmarco
03-01-2013, 23:14
No. Allora riprovo:)

Aggiornamento: "Giunzione creata per C:\DESTINAZIONE <<==>> E:\DESTINAZIONE"

Perfetto:winner:

Quindi tu non hai spostato tutta la cartella appdata, ma sposti manualmente solo le cartelle che ti interessano, giusto?

Altra cosa: con questo metodo è possibile spostare la cartella delle app metro? E quale sarebbe la cartella giusta?

:)

No sposto solo le cartelle interessate perchè spostando tutta AppData non si fa un buon lavoro :) Molti programmi salvano lì le impostazioni, che per lo più sono piccoli file. Spostando AppData dall'SSD si perde in prestazioni, specialmente se l'HDD su cui viene spostata è in standby. Oltre a far fare all'HDD un'accensione inutile si ha un lag nell'avvio dell'applicazione che è molto elevato, anche un paio di secondi, dipende dal tempo di avvio dell'HDD. Nel caso peggiore. Nel caso migliore è cmq una velocità da HDD. Quindi si perde parte del vantaggio dell'SSD. ;)

Spostare le cartelle in AppData ha senso per i programmi che la usano scorrettamente. Anche la cartella Temp che c'è in AppData si potrebbe spostare, sul RAMDisk magari :)

Con le junction puoi fare quel che vuoi, non hai limiti :)

Se vuoi spostare le App devi andare in "C:\Program Files\WindowsApps" e le trovi tutte lì :)

Devi prima guadagnarti i permessi però

thegamba
04-01-2013, 06:52
:)

No sposto solo le cartelle interessate perchè spostando tutta AppData non si fa un buon lavoro :) Molti programmi salvano lì le impostazioni, che per lo più sono piccoli file. Spostando AppData dall'SSD si perde in prestazioni, specialmente se l'HDD su cui viene spostata è in standby. Oltre a far fare all'HDD un'accensione inutile si ha un lag nell'avvio dell'applicazione che è molto elevato, anche un paio di secondi, dipende dal tempo di avvio dell'HDD. Nel caso peggiore. Nel caso migliore è cmq una velocità da HDD. Quindi si perde parte del vantaggio dell'SSD. ;)

Spostare le cartelle in AppData ha senso per i programmi che la usano scorrettamente. Anche la cartella Temp che c'è in AppData si potrebbe spostare, sul RAMDisk magari :)

Con le junction puoi fare quel che vuoi, non hai limiti :)

Se vuoi spostare le App devi andare in "C:\Program Files\WindowsApps" e le trovi tutte lì :)

Devi prima guadagnarti i permessi però

Ok, adesso i permessi ce li ho:D Prima però faccio un paio di esperimenti:p Cmq non sono ancora convinto che sia una cosa buona da fare: alla fine sono solo un paio di giga di roba, non molto, e in termini di prestazioni ci si perderebbe un bel po':boh:

thegamba
04-01-2013, 11:45
Guida aggiornata.

birmarco
04-01-2013, 11:45
Ok, adesso i permessi ce li ho:D Prima però faccio un paio di esperimenti:p Cmq non sono ancora convinto che sia una cosa buona da fare: alla fine sono solo un paio di giga di roba, non molto, e in termini di prestazioni ci si perderebbe un bel po':boh:

Io per le app non lo farei, se sono poche fa niente :) Poi magari quelle con live tile attivano ogni 2*3 l'HDD quando si aggiornano, e per l'HDD non va per nulla bene :)

wolverine
07-01-2013, 22:51
Con queste voci cosa è meglio fare? :)

http://i49.tinypic.com/rmtemc.jpg

cajenna
08-01-2013, 04:59
Buongiorno Wolwerine,io le lascio flaggate tutte e due,in qualsiasi caso ho il pc sotto gruppo di continuità e quindi tutto il tempo per salvare eventuali dati.

birmarco
08-01-2013, 09:32
Con queste voci cosa è meglio fare? :)

http://i49.tinypic.com/rmtemc.jpg

Come dice cajenna:

Buongiorno Wolwerine,io le lascio flaggate tutte e due,in qualsiasi caso ho il pc sotto gruppo di continuità e quindi tutto il tempo per salvare eventuali dati.

Ma occhio che, se non hai il gruppo di continuità come cajenna, potresti perdere dei dati.

Quando viene scritto un file su HDD (o SSD) in realtà questo non viene sempre scritto immediatamente. I file finiscono in un buffer in attesa di essere scritti, una sorta di coda. Se l'alimentazione viene a mancare e il buffer non è vuoto, i dati contenuti vanno tutti persi. Attivando lo scaricamento del buffer si evita il problema della mancanza di alimentazione e di perdita dei dati. :)

Omnhio
08-01-2013, 11:34
Ottima guida, davvero. Non mi è chiaro solo il punto 2.2.4:

A questo punto non ci resta che entrare in C:\Utenti\Nome_utente, cliccare su una cartella-->Proprietà-->Percorso e impostare come destinazione la cartella sul secondo disco che abbiamo creato in precedenza.

Che significa cliccare sulla cartella, aprire le proprietà e modificare il percorso?! Non intendi mica il junction? Ma si fa da riga di comando non dalle proprietà della cartella :D

birmarco
08-01-2013, 14:20
Ottima guida, davvero. Non mi è chiaro solo il punto 2.2.4:



Che significa cliccare sulla cartella, aprire le proprietà e modificare il percorso?! Non intendi mica il junction? Ma si fa da riga di comando non dalle proprietà della cartella :D

Pulsante destro, proprietà, location (non so cosa ci sia scritto nella ver ita ;) )

Omnhio
08-01-2013, 15:32
Pulsante destro, proprietà, location (non so cosa ci sia scritto nella ver ita ;) )

Versione ITA o ENG non cambia il fatto che da quella maschera tu non possa cambiare il percorso di una cartella (che senso avrebbe?!). Lo puoi selezionare per copiarlo e incollarlo dove vuoi, ma non è editabile.

http://img708.imageshack.us/img708/840/properties.gif

EDIT: ah caspita sulle cartelle di sistema te lo permette (Musica, Immagini, etc) io avevo selezionato AppData o una cartella di Adobe xD. Scusate, rivedendo lo screen postato ho notato una linguetta in più del normale!

birmarco
08-01-2013, 15:52
Versione ITA o ENG non cambia il fatto che da quella maschera tu non possa cambiare il percorso di una cartella (che senso avrebbe?!). Lo puoi selezionare per copiarlo e incollarlo dove vuoi, ma non è editabile.


EDIT: ah caspita sulle cartelle di sistema te lo permette (Musica, Immagini, etc) io avevo selezionato AppData o una cartella di Adobe xD. Scusate, rivedendo lo screen postato ho notato una linguetta in più del normale!

Esatto. Da 7 hanno aggiunto questa comoda opzione per alcune cartelle speciali (solo doc, img, video ecc...) così da evitare il terminale e mklink agli utenti ;)

thegamba
08-01-2013, 16:19
EDIT: ah caspita sulle cartelle di sistema te lo permette (Musica, Immagini, etc) io avevo selezionato AppData o una cartella di Adobe xD. Scusate, rivedendo lo screen postato ho notato una linguetta in più del normale!

Ti assicuro che tutto quello che c'è scritto l'ho controllato più volte, e anche birmarco e altri tengono d'occhio che non scriva cavolate, quindi un errore così plateale non sarebbe ammissibile:D Meriterei un ban a vita:asd:

P.S.: anche volendo, cmq, tu non stai usando Windows 8:boh: e certe cose, come ad esempio la chiave di registo per abilitare l'ahci, sono cambiate;) Quindi potevano benissimo essere cambiate anche le impostazioni modificabili delle cartelle utente:)

wolverine
09-01-2013, 00:32
Buongiorno Wolwerine,io le lascio flaggate tutte e due,in qualsiasi caso ho il pc sotto gruppo di continuità e quindi tutto il tempo per salvare eventuali dati.

Come dice cajenna:



Ma occhio che, se non hai il gruppo di continuità come cajenna, potresti perdere dei dati.

Quando viene scritto un file su HDD (o SSD) in realtà questo non viene sempre scritto immediatamente. I file finiscono in un buffer in attesa di essere scritti, una sorta di coda. Se l'alimentazione viene a mancare e il buffer non è vuoto, i dati contenuti vanno tutti persi. Attivando lo scaricamento del buffer si evita il problema della mancanza di alimentazione e di perdita dei dati. :)

Grazie ad entrambi. :)

thegamba
11-01-2013, 19:31
Ragazzi, potete controllare se avete questa chiave di registro?

HKEY_LOCAL_MACHINE\System\CurrentControlSet\Services\Storahci\StartOverride

Khronos
11-01-2013, 21:21
HKEY_LOCAL_MACHINE\System\CurrentControlSet\Services\Storahci\StartOverride

ho soltanto
HKEY_LOCAL_MACHINE\System\CurrentControlSet\Services\Storahci

\enum
\parameters
\parameters\Device
\parameters\PnpInterface

Win 8 PRO 64bit

thegamba
11-01-2013, 21:33
ho soltanto
HKEY_LOCAL_MACHINE\System\CurrentControlSet\Services\Storahci

\enum
\parameters
\parameters\Device
\parameters\PnpInterface

Win 8 PRO 64bit

Hai installato in ahci mode oppure in ide? perchè io li avevo, però avevo installato in ide:boh: Quel passaggio dell'how-to lo devo rivedere, mi sfuggono un po' di cose... Per esempio non capisco a cosa serva ErrorControl, se sia per l'ahci o per che cosa:muro:

Ma sono convinto che la soluzione sia quella di creare la chiave StartOverride, come viene consigliato da uno che scrive:
You can create the key yourself. Right click to create it.

Khronos
11-01-2013, 21:37
a ma aspetta.

anchio ho il VALORE errorcontrol, alla chiave
HKEY_LOCAL_MACHINE\System\CurrentControlSet\Services\Storahci

è settato come D_WORD esadecimale, 3


stai dicendo un HOWTO da IDE a AHCI? guarda l'ultimo pezzo in basso, per WIn 8. (http://answers.microsoft.com/en-us/windows/forum/windows_8-hardware/how-can-i-make-ide-to-ahci-in-windows-8/d2cbad22-6306-4764-984a-cea5e97b8d11)

mikcoit
24-01-2013, 01:55
Ciao, innanzitutto vi ringrazio per la guida.
Volevo chiedervi: ho letto del fast startup di w8 e del fatto che sfrutta l'"ibernazione", mi chiedevo, dato che il mio samsung 830 è di 120Gb, se volessi disattivare l'ibernazione per guadagnare spazio, perderei la funzione dell'avvio veloce? A riguardo cosa mi consigliereste? Grazie!

thegamba
24-01-2013, 12:31
Ciao, innanzitutto vi ringrazio per la guida.
Volevo chiedervi: ho letto del fast startup di w8 e del fatto che sfrutta l'"ibernazione", mi chiedevo, dato che il mio samsung 830 è di 120Gb, se volessi disattivare l'ibernazione per guadagnare spazio, perderei la funzione dell'avvio veloce? A riguardo cosa mi consigliereste? Grazie!

Non ne sono sicuro, ma l'ibernazione a cui ti riferisci tu dovrebbe essere quella del solo kernel (fast boot), quella classica che andresti a disabilitare comprende anche tutto il resto del sw;)

mikcoit
24-01-2013, 20:08
Non ne sono sicuro, ma l'ibernazione a cui ti riferisci tu dovrebbe essere quella del solo kernel (fast boot), quella classica che andresti a disabilitare comprende anche tutto il resto del sw;)

Si in pratica è il kernel che si iberna per il fast boot. Quindi se disabilito l'ibernazione con il comando "powercfg /hibernate off" il kernel ha comunque la possibilità di ibernarsi???

thegamba
24-01-2013, 20:10
Si in pratica è il kernel che si iberna per il fast boot. Quindi se disabilito l'ibernazione con il comando "powercfg /hibernate off" il kernel ha comunque la possibilità di ibernarsi???

Si, dovrebbe essere così:) Però attendo conferme;)

mikcoit
24-01-2013, 20:12
Grazie. In effetti non vedo grosse differenze, anche se disabilito, ci mette sempre lo stesso tempo per avviarsi.

MBdip
26-01-2013, 18:07
Salve ragazzi… Il ripristino configurazione di sistema mi occupa svariati gigabyte… Però è un servizio che non vorrei abbandonare! Sarebbe possibile modificare il percorso dove vengono salvati i dati inerenti al ripristino? Per inserirli sull'hard disk magnetico anziché sull'SSD

thegamba
26-01-2013, 18:42
Salve ragazzi… Il ripristino configurazione di sistema mi occupa svariati gigabyte… Però è un servizio che non vorrei abbandonare! Sarebbe possibile modificare il percorso dove vengono salvati i dati inerenti al ripristino? Per inserirli sull'hard disk magnetico anziché sull'SSD

Che io sappia non è possibile spostare i file creati da ripristino configurazione di sistema su un altro disco, ma posso proporti qualche alternativa (più o meno pratiche):

1. Riduci lo spazio che hai lasciato all'op in fase di installazione, in modo da ottenere una partizione di sistema più grossa;
2. Disabilita l'utilità di ripristino e affidati a sw esterni di backup, che ti permettono di selezionare la destinazione dell'immagine.

Krusty93
27-01-2013, 15:14
Mi iscrivo al thread :D

Tennic
07-02-2013, 09:27
Ottima guida, complimenti :)
Inoltre, quotone per quanto detto da Ezio nel post 14, che sottoscrivo lettera per lettera :)
Vorrei solo esprimere un appunto riguardo l'overprovisioning:
in un sistema con TRIM regolarmente abilitato e funzionante, non serve a niente destinare spazio non partizionato, in quanto tutto lo spazio non utilizzato viene utilizzato automaticamente per l'overprovisioning... Quindi, se ho una unica partizione da 128GB, e scrivo 1 GB di dati, i rimanenti 127GB sono utilizzati per l'overprovisioning, anche se fanno parte di una partizione :)

Quindi, l'unica utilità di lasciare spazio non allocato, potrebbe essere quella di togliere ogni possibilità all'utente di "sforare" un certo limite per l'occupazione di spazio, in quanto neanche volendo può sforare il limite impostato per la partizione, quindi lo spazio libero rimane garantito.
Se invece c'è una partizione da 128GB come nel mio esempio, sta all'utente ricordarsi di non "riempire troppo", perchè più l'unità è piena e meno spazio c'è per l'overprovisioning :)

Tutto questo, ripeto, se il trim è regolarmente abilitato e funzionante :)

thegamba
07-02-2013, 12:56
Ottima guida, complimenti :)
Inoltre, quotone per quanto detto da Ezio nel post 14, che sottoscrivo lettera per lettera :)
Vorrei solo esprimere un appunto riguardo l'overprovisioning:
in un sistema con TRIM regolarmente abilitato e funzionante, non serve a niente destinare spazio non partizionato, in quanto tutto lo spazio non utilizzato viene utilizzato automaticamente per l'overprovisioning... Quindi, se ho una unica partizione da 128GB, e scrivo 1 GB di dati, i rimanenti 127GB sono utilizzati per l'overprovisioning, anche se fanno parte di una partizione :)

Quindi, l'unica utilità di lasciare spazio non allocato, potrebbe essere quella di togliere ogni possibilità all'utente di "sforare" un certo limite per l'occupazione di spazio, in quanto neanche volendo può sforare il limite impostato per la partizione, quindi lo spazio libero rimane garantito.
Se invece c'è una partizione da 128GB come nel mio esempio, sta all'utente ricordarsi di non "riempire troppo", perchè più l'unità è piena e meno spazio c'è per l'overprovisioning :)

Tutto questo, ripeto, se il trim è regolarmente abilitato e funzionante :)

Si, l'unica cosa è che (dovrebbe) andare a prendere prima lo spazio non allocato prima di prendere quello destinato alle partizioni... E' un aiuto a "non sforare" e a non riempire troppo il disco:) Grazie della precisazione cmq e benvenuto nel thread;)

punix
07-02-2013, 17:57
Wow fantastico! Appena (spero) mi arriva la licenza per W8 (preso 840 250 oggi), inizio a lavorare seguendo questa guida!

Thanks!

punix

thegamba
07-02-2013, 18:09
Wow fantastico! Appena (spero) mi arriva la licenza per W8 (preso 840 250 oggi), inizio a lavorare seguendo questa guida!

Thanks!

punix

Ti troverai sicuramente bene:) Io ho un 840pro da pochi mesi e dovo dire cha va una bomba:sofico:

Intanto segnalo che è stato rilasciato il software Magician per dischi Samsung, non ho ancora verificato ma dovrebbe essere compatibile con Windows 8:) E' di scarsa utilità, ma per aggiornare il firmware torna sempre utile;)

rey20
08-02-2013, 12:51
io ho un problema ho 8 sull'ssd e in gestione disco mi dà gli hd meccanici stato ok mentre l'ssd ottimizzazione necessaria, che devo fare? premetto che i test di velocità sono deludenti

thegamba
08-02-2013, 13:07
io ho un problema ho 8 sull'ssd e in gestione disco mi dà gli hd meccanici stato ok mentre l'ssd ottimizzazione necessaria, che devo fare? premetto che i test di velocità sono deludenti

Posta una screen, non capisco a cosa ti riferisci:)

rey20
08-02-2013, 13:15
http://i50.tinypic.com/ifpwki.jpg

questo

thegamba
08-02-2013, 13:27
questo

Ah, ok:) Pensavo che fosse un messaggio che ti appariva in gestione disco:fagiano:

Allora, fai tranquillamente l'ottimizzazione, Windows 8 riconosce l'ssd e si regola di conseguenza (il defrag dovrebbe diventare un aiuto al Trim):)

rey20
08-02-2013, 13:28
ma il defrag sugli ssd non è deleterio?

perché pure Crystal disk dà velocità basse
CrystalDiskMark 3.0.2 x64 (C) 2007-2013 hiyohiyo
Crystal Dew World : http://crystalmark.info/
-----------------------------------------------------------------------
* MB/s = 1,000,000 byte/s [SATA/300 = 300,000,000 byte/s]

Sequential Read : 266.644 MB/s
Sequential Write : 86.509 MB/s
Random Read 512KB : 249.246 MB/s
Random Write 512KB : 100.525 MB/s
Random Read 4KB (QD=1) : 20.034 MB/s [ 4891.2 IOPS]
Random Write 4KB (QD=1) : 13.148 MB/s [ 3210.1 IOPS]
Random Read 4KB (QD=32) : 69.269 MB/s [ 16911.5 IOPS]
Random Write 4KB (QD=32) : 37.978 MB/s [ 9271.9 IOPS]

Test : 1000 MB [C: 24.0% (26.8/111.8 GB)] (x3)
Date : 2013/02/07 4:15:30
OS : Windows 8 [6.2 Build 9200] (x64)

thegamba
08-02-2013, 13:31
ma il defrag sugli ssd non è deleterio?

Il defrag non è più defrag, nel senso che si comporta diversamente a seconda del disco che riconosce. Su 7 se rilevava un ssd lo disabilitava, su 8 lo lascia attivo ma cambia la sua funzione: diventa un "aiuto" al trim (purtroppo in termini tecnici non te lo so spiegare:boh:).


perché pure Crystal disk dà velocità basse
CrystalDiskMark 3.0.2 x64 (C) 2007-2013 hiyohiyo
Crystal Dew World : http://crystalmark.info/
-----------------------------------------------------------------------
* MB/s = 1,000,000 byte/s [SATA/300 = 300,000,000 byte/s]

Sequential Read : 266.644 MB/s
Sequential Write : 86.509 MB/s
Random Read 512KB : 249.246 MB/s
Random Write 512KB : 100.525 MB/s
Random Read 4KB (QD=1) : 20.034 MB/s [ 4891.2 IOPS]
Random Write 4KB (QD=1) : 13.148 MB/s [ 3210.1 IOPS]
Random Read 4KB (QD=32) : 69.269 MB/s [ 16911.5 IOPS]
Random Write 4KB (QD=32) : 37.978 MB/s [ 9271.9 IOPS]

Test : 1000 MB [C: 24.0% (26.8/111.8 GB)] (x3)
Date : 2013/02/07 4:15:30
OS : Windows 8 [6.2 Build 9200] (x64)

Dipende che disco è, ma da quello che leggo è collegato ad un controller sataII:)

rey20
08-02-2013, 13:36
si lo so ma alcuni valori se ci fai caso sono bassissimo cmq è un Kingston v300

cmq clicco su ottimizza e da ottimizzazione non disponibile

thegamba
08-02-2013, 13:42
si lo so ma alcuni valori se ci fai caso sono bassissimo cmq è un Kingston v300

cmq clicco su ottimizza e da ottimizzazione non disponibile

Purtroppo non so cosa dirti, posso solo postati i miei:
-----------------------------------------------------------------------
CrystalDiskMark 3.0.2 x64 (C) 2007-2012 hiyohiyo
Crystal Dew World : http://crystalmark.info/
-----------------------------------------------------------------------
* MB/s = 1,000,000 byte/s [SATA/300 = 300,000,000 byte/s]

Sequential Read : 502.834 MB/s
Sequential Write : 380.700 MB/s
Random Read 512KB : 452.711 MB/s
Random Write 512KB : 202.950 MB/s
Random Read 4KB (QD=1) : 31.493 MB/s [ 7688.7 IOPS]
Random Write 4KB (QD=1) : 61.627 MB/s [ 15045.7 IOPS]
Random Read 4KB (QD=32) : 384.047 MB/s [ 93761.5 IOPS]
Random Write 4KB (QD=32) : 176.627 MB/s [ 43121.8 IOPS]

Test : 1000 MB [C: 62.6% (74.4/118.9 GB)] (x5)
Date : 2013/02/08 14:39:20
OS : Windows 8 [6.2 Build 9200] (x64)


Ho un Samsung 840pro 128gb:) Cmq è strano perchè ho ottenuto risultati più bassi di quelli fatti un mese fa... bah...

Per quanto riguarda l'ottimizzazione, prova a cliccare sulla voce e poi a guardare sotto se risulta attivata l'ottimizzazione pienificata:) Da quanto tempo l'hai montato il disco? Hai già fatto l'analisi delle prestazioni?

rey20
08-02-2013, 13:44
è montato da 2 giorni, l'analisi ho fatto solo quella postata

thegamba
08-02-2013, 13:49
è montato da 2 giorni, l'analisi ho fatto solo quella postata

Clicca su risorse del computer e poi su "indice prestazioni" e esegui la valutazione. Cmq è probabile che per ora non ci siano ottimizzazioni da fare, di default le fa poi lui in automatico, tranquillo:)

rey20
08-02-2013, 14:55
ho provato e qui altro problema, non visualizza i risultati... mah.... ogni cosa è un problema

fabio.xs
09-02-2013, 23:08
Ho scoperto solo ora quest'ottima guida

thegamba
10-02-2013, 08:25
ho provato e qui altro problema, non visualizza i risultati... mah.... ogni cosa è un problema

E' molto strana questa cosa:boh: Non è che hai windows versione N?

mandarino_
10-02-2013, 16:54
Ciao ragazzi ho un problema per quanto riguarda lo spostamento della cartella windowsapp, ho seguito la guida e funzionano solo le applicazioni tipo Skype,ebay,fotocamera,amazon... Le app come foto,mail,contatti,messaggi,calendario non funzionano dicendomi che lo store non riesce ad aprirle. Ho provato a reinstallarle più volte senza nessun risultato. Che faccio? Grazie

thegamba
10-02-2013, 17:03
Ciao ragazzi ho un problema per quanto riguarda lo spostamento della cartella windowsapp, ho seguito la guida e funzionano solo le applicazioni tipo Skype,ebay,fotocamera,amazon... Le app come foto,mail,contatti,messaggi,calendario non funzionano dicendomi che lo store non riesce ad aprirle. Ho provato a reinstallarle più volte senza nessun risultato. Che faccio? Grazie

Purtroppo quel pezzo della guida (mi pare di averlo scritto) non era ancora stato testato:boh: L'unica cosa che cosso dirti è: prova a riportare la cartella windowsapps sull'ssd, verifica che tutto funzioni e poi disinstalla le applicazioni che sai già che avranno problemi. Solo a questo punto sposta la cartella sul secondo disco, crea la junktion e poi installa le app dallo store:) Non so se così riuscirai a risolvere, ma vale la pena tentare;)

Ho scoperto solo ora quest'ottima guida
Grazie davvero:flower: Anche se non è tutto merito mio:)

fabio.xs
10-02-2013, 18:48
Wow fantastico! Appena (spero) mi arriva la licenza per W8 (preso 840 250 oggi), inizio a lavorare seguendo questa guida!

Thanks!

punix

Vorrei prendere anche io un 840, ci avvisi se e quando ti arriva la licenza di win8?

Ti troverai sicuramente bene:) Io ho un 840pro da pochi mesi e dovo dire cha va una bomba:sofico:

Intanto segnalo che è stato rilasciato il software Magician per dischi Samsung, non ho ancora verificato ma dovrebbe essere compatibile con Windows 8:) E' di scarsa utilità, ma per aggiornare il firmware torna sempre utile;)

Una curiosità con un 840 Basic è 8,1 quanto è il punteggio di Win8 con un Pro?

thegamba
10-02-2013, 18:49
Una curiosità con un 840 Basic è 8,1 quanto è il punteggio di Win8 con un Pro?

8,1:D Ma io ho la versione da 128gb;)

mandarino_
10-02-2013, 19:52
Purtroppo quel pezzo della guida (mi pare di averlo scritto) non era ancora stato testato:boh: L'unica cosa che cosso dirti è: prova a riportare la cartella windowsapps sull'ssd, verifica che tutto funzioni e poi disinstalla le applicazioni che sai già che avranno problemi. Solo a questo punto sposta la cartella sul secondo disco, crea la junktion e poi installa le app dallo store:) Non so se così riuscirai a risolvere, ma vale la pena tentare;)


Proprio così avevo fatto, disinstallato tutte le app ottenuto i permessi spostare cartella creare giunzione,tutto ok tranne per le app che ti ho detto che tra l altro sono quelle che mi interessano di più, e vabbe fa niente ora sto ripristinando me le terrò così, è assurdo che microsoft mi obbliga a tenerle per forza sul Ssd principale, grazie x l ottima guida comunque ;)

thegamba
10-02-2013, 20:37
Proprio così avevo fatto, disinstallato tutte le app ottenuto i permessi spostare cartella creare giunzione,tutto ok tranne per le app che ti ho detto che tra l altro sono quelle che mi interessano di più, e vabbe fa niente ora sto ripristinando me le terrò così, è assurdo che microsoft mi obbliga a tenerle per forza sul Ssd principale, grazie x l ottima guida comunque ;)

Mi dispiace:( Cmq grazie dei complimenti:)

renpasa
11-02-2013, 06:36
E' molto strana questa cosa:boh: Non è che hai windows versione N?

Ciao, come va? In attesa di un prossimo per quanto ipotetico SSD mi leggo un po' questa guida....
Mi spieghi il fatto della "Versione N"? Non dovrebbe essere ininfluente ai fini del funzionamneto di un SSD?
Grazie e ciao Renato

PS Radoppiata la memoria sul mio PC.

thegamba
11-02-2013, 06:50
Ciao, come va? In attesa di un prossimo per quanto ipotetico SSD mi leggo un po' questa guida....
Mi spieghi il fatto della "Versione N"? Non dovrebbe essere ininfluente ai fini del funzionamneto di un SSD?
Grazie e ciao Renato

PS Radoppiata la memoria sul mio PC.

Tutto bene:) E poi oggi e domani sono a casa per carnevale, quindi benissimo:sofico:

La versione N di 7 aveva problemi nel calcolo del punteggio (richiedeva di installare il media pack, che praticamente la riportava allo stato in cui era Windows "liscio"). La stessa cosa è stata probabilmente mantenuta anche con 8 (esiste una versione N, esiste un media pack, etc.):)

Il Windows Experience index non dovrebbe essere un bench fine a se stesso (anche perchè io di sw con il numerino sulla scatola non ne ho mai visti:rolleyes:) ma dovrebbe servire al pc per "regolarsi" a seconda dei punteggi ottenuti:) Quindi se non puoi eseguire il bench, il pc non può adattarsi:fagiano:


Dopo aver installato il sistema operativo in modalità AHCI, i driver del chipset e qualora siate su piattaforma Intel anche gli Intel Rapid Storage è consigliabile lanciare un WEI. Questo benchmark incluso in Seven aiuta il sistema operativo a riconoscere la presenza di un SSD e ad applicare tutti i settaggi corretti per l'utilizzo di questo tipo di unità.

renpasa
11-02-2013, 07:55
Tutto bene:) E poi oggi e domani sono a casa per carnevale, quindi benissimo:sofico:

La versione N di 7 aveva problemi nel calcolo del punteggio (richiedeva di installare il media pack, che praticamente la riportava allo stato in cui era Windows "liscio"). La stessa cosa è stata probabilmente mantenuta anche con 8 (esiste una versione N, esiste un media pack, etc.):)

Il Windows Experience index non dovrebbe essere un bench fine a se stesso (anche perchè io di sw con il numerino sulla scatola non ne ho mai visti:rolleyes:) ma dovrebbe servire al pc per "regolarsi" a seconda dei punteggi ottenuti:) Quindi se non puoi eseguire il bench, il pc non può adattarsi:fagiano:

Tutto chiaro! Grazie mille.
Questo potrebbe essere utile?

http://www.microsoft.com/it-it/download/details.aspx?id=30685

Ancora ciao

thegamba
11-02-2013, 07:57
Tutto chiaro! Grazie mille.
Questo potrebbe essere utile?

http://www.microsoft.com/it-it/download/details.aspx?id=30685

Ancora ciao

Esatto, è proprio quello a cui mi riferivo:) Sostanzialmente la versione N serve a Microsoft per salvare il :ciapet: con l'UE, ma di fatto se non aggiungi le funzionalità della versione normale non ci fai niente:asd: Furbi, eh?

rey20
11-02-2013, 23:28
a me dà 7.8 velocià disco, Kingston v300 ma non ho fatto nessuna ottimizzazione

thegamba
12-02-2013, 08:16
a me dà 7.8 velocià disco, Kingston v300 ma non ho fatto nessuna ottimizzazione

Le ottimizzazioni incidono poco, è proprio la qualità del disco che è diversa quando si ottengono risultati differenti:) Cmq poco cambia, nell'uno normale la differenza non la senti;)

Leon Scott Kennedy
12-02-2013, 19:22
Complimenti a thegamba, davvero un' ottima guida.

Ho montato un ssd Samsung 840 liscio e ho clonato il vecchio hd.
Seguito la guida per le varie ottimizzazioni.
Quindi ho copiato l'immagine sull' SSd e cambiato prima in Windows, poi nel bios la modalità ahci.
Va tutto bene tranne per il fatto che se metto in sospensione il pc questo si riaccende da solo in 1 minuto circa.
So che viene sconsigliata come pratica,ma a me serve.

Sono abbastanza disperato, devo formattare?

thegamba
12-02-2013, 19:29
Complimenti a thegamba, davvero un' ottima guida.

Ho montato un ssd Samsung 840 liscio e ho clonato il vecchio hd.
Seguito la guida per le varie ottimizzazioni.
Quindi ho copiato l'immagine sull' SSd e cambiato prima in Windows, poi nel bios la modalità ahci.
Va tutto bene tranne per il fatto che se metto in sospensione il pc questo si riaccende da solo in 1 minuto circa.
So che viene sconsigliata come pratica,ma a me serve.

Sono abbastanza disperato, devo formattare?

Capita la stessa cosa anche a me:( E temo proprio di si, ho notato che se win viene installato in ahci non vengono nemmeno create le voci di registro per cambiare modalità:boh: Oppure si potrebbe provare a fare il confronto con qualcuno che ha win8 nativo in ahci e cancellare la voci che non ci interessano, ma sarebbe da provare e non so nemmeno che risultati otterremmo:stordita:

Io col mio fisso sospendo e poi stacco la ciabatta a cui è attaccato il pc, ma mi rendo conto che non sia esattamente un metodo ortodosso:asd:

thegamba
12-02-2013, 19:43
Edit: forse qualche speranza c'è http://www.tomshardware.co.uk/forum/287018-12-switched-ahci-win7-wont-sleep

Ma devo informarmi, magari nei prossimi giorni:read: Interesserebbe anche a me risolvere il problema:asd:


Edit2: aspetta, aspetta, la seconda voce esiste anche per Windows 8:winner: http://forums.mydigitallife.info/threads/33753-Windows-8-and-AHCI
Prova un po' a verificare se modificandola come dice il tizio si risolve:)

Edit3: ho cantato vittoria troppo presto, io quella voce non ce l'ho:muro: Dopodomani provo a sentire il supporto tecnico Ms...

Leon Scott Kennedy
13-02-2013, 13:17
Edit: Risolto il problema.
Sono andato ad esclusione seguendo la tua guida(perfetta).
Nel mio caso ciò che impedisce la corretta ibernazione/sospensione è il programma Samsung Magician e la scheda di rete.
Il programma si può disinstallare o chiudere completamente dal systray.
Per la scheda di rete bisogna andare in gestione dispositivi proprietà scheda/risparmio energia e togliere lo spunta a "consenti al dispositivo di riattivare il computer".

Grazie ancora :)

slymi
14-02-2013, 22:23
ho un disco ocz vertex2
il controller è il sandforce (mi pare 1200) che era famoso per le prestazioni (ai tempi) e perchè incorporava una specie di trim già all'interno del controller, "garbage collection".
infatti l'ho usato per piu di un anno con vista, pieno al 50-60% in media e le prestazioni sono sempre rimaste uguali.

ora mi chiedo visto che ho aggiornato da vista a w8,
sarebbe utile disattivare il trim del sistema operativo per evitare conflitti con questo particolare controller o se è meglio lasciarlo?

slymi
14-02-2013, 22:25
spiego meglio l'origine del post,

la mia paura è che "trim" e "garbage collection" facciano un inutile doppio lavoro che mi va solo a diminuire la vita del ssd!

thegamba
15-02-2013, 13:18
Edit: Risolto il problema.
Sono andato ad esclusione seguendo la tua guida(perfetta).
Nel mio caso ciò che impedisce la corretta ibernazione/sospensione è il programma Samsung Magician e la scheda di rete.
Il programma si può disinstallare o chiudere completamente dal systray.
Per la scheda di rete bisogna andare in gestione dispositivi proprietà scheda/risparmio energia e togliere lo spunta a "consenti al dispositivo di riattivare il computer".

Grazie ancora :)

Allora potrei avere lo stesso problema io:) Provo subito, dopo torno per ringraziarti. Intanto mi fa davvero piacere che la guida che ho scritto sia stata apprezzata:)

EDIT: risolto:friend::friend::friend:

thegamba
15-02-2013, 13:20
ho un disco ocz vertex2
il controller è il sandforce (mi pare 1200) che era famoso per le prestazioni (ai tempi) e perchè incorporava una specie di trim già all'interno del controller, "garbage collection".
infatti l'ho usato per piu di un anno con vista, pieno al 50-60% in media e le prestazioni sono sempre rimaste uguali.

ora mi chiedo visto che ho aggiornato da vista a w8,
sarebbe utile disattivare il trim del sistema operativo per evitare conflitti con questo particolare controller o se è meglio lasciarlo?

spiego meglio l'origine del post,

la mia paura è che "trim" e "garbage collection" facciano un inutile doppio lavoro che mi va solo a diminuire la vita del ssd!

Io non penso che sia un problema:) Alla fine non fanno nulla di male, la vita di un ssd diminuisce se vengono scritte e riscritte più volte le celle:boh:

Leon Scott Kennedy
15-02-2013, 13:31
Allora potrei avere lo stesso problema io:) Provo subito, dopo torno per ringraziarti. Intanto mi fa davvero piacere che la guida che ho scritto sia stata apprezzata:)

EDIT: risolto:friend::friend::friend:
:cincin:
Perfetto :)

slymi
15-02-2013, 20:18
in questo caso il trim dovrebbe essere così intelligente da vedere che la cella non piu usata è già stata spianata dal firmware?
o non necessariamente?

enricobb
27-02-2013, 14:02
Prima di tutto complimenti e grazie per la guida completa e dettagliata.

Peraltro, siccome sono piuttosto scarso, dopo che ho letto in giro della necessità di allineare e verificare l'allineamento del disco ssd, chiedo se anche con windows 8 è necessario seguire questa (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27520401&postcount=3) procedura prima dell'installazione di windows 8.

Infine, è proprio consigliato l'aggiornamento firmware del disco ssd prima dell'installazione? Si dice anche sia meglio evitare l'aggiornamento firmware del disco ssd a meno di riscontrare problemi, e che l'aggiornamento firmware in qualche caso può determinare piuttosto svantaggi che benefici.

grazie grazie

thegamba
27-02-2013, 18:48
Prima di tutto complimenti e grazie per la guida completa e dettagliata.

Peraltro, siccome sono piuttosto scarso, dopo che ho letto in giro della necessità di allineare e verificare l'allineamento del disco ssd, chiedo se anche con windows 8 è necessario seguire questa (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27520401&postcount=3) procedura prima dell'installazione di windows 8.

Infine, è proprio consigliato l'aggiornamento firmware del disco ssd prima dell'installazione? Si dice anche sia meglio evitare l'aggiornamento firmware del disco ssd a meno di riscontrare problemi, e che l'aggiornamento firmware in qualche caso può determinare piuttosto svantaggi che benefici.

grazie grazie

Allora, l'allineamento dell'ssd lo devi fare quando, appunto, la partizione risulta non allineata:) Devi solo verificare:boh: un disco nuovo non dovrebbe avere di questi problemi, essendo il primo partizionamento;) Un controllo, comunque, costa poco:)

L'aggiornamento del firmware andrebbe sempre eseguito, poi dipende da disco a disco:boh: Io sul mio 840pro non l'ho aggiornato per paura di friggerlo, fare operazioni così importanti da Windows non è mai una cosa bella... Sul mio ho solo controllato che non montasse il famoso firmware buggato che c'era sui primi 840/840pro, che non dovrebbe mai essere entrato in circolazione, ma non si sa mai:) Magari il tuo ha avuto problemi simili, prova a controllare:read:

enricobb
27-02-2013, 19:01
Allora, l'allineamento dell'ssd lo devi fare quando, appunto, la partizione risulta non allineata:) Devi solo verificare:boh: un disco nuovo non dovrebbe avere di questi problemi, essendo il primo partizionamento;) Un controllo, comunque, costa poco:)

L'aggiornamento del firmware andrebbe sempre eseguito, poi dipende da disco a disco:boh: Io sul mio 840pro non l'ho aggiornato per paura di friggerlo, fare operazioni così importanti da Windows non è mai una cosa bella... Sul mio ho solo controllato che non montasse il famoso firmware buggato che c'era sui primi 840/840pro, che non dovrebbe mai essere entrato in circolazione, ma non si sa mai:) Magari il tuo ha avuto problemi simili, prova a controllare:read:

grazie, proprio le informazioni di cui avevo bisogno

ma quale sarebbe questo firmware buggato che dovrebbe essere aggiornato ?

grazie

thegamba
27-02-2013, 19:11
grazie, proprio le informazioni di cui avevo bisogno

ma quale sarebbe questo firmware buggato che dovrebbe essere aggiornato ?

grazie

Ora non ricordo che versione sia:) Cmq se cerchi su internet lo trovi;) Teoricamente nessun drive con quel firmware avrebbe dovuto essere stato venduto, però controllare costa poco e ti da una certezza in più:) Magari uno è convinto, poi i pianeti si allineano e la sfiga ti colpisce:asd: Un controllino non guasta mai, insomma, anche per l'allineamento (che dovrebbe già essere ok, con disco nuovo e prima installazione di 8).

enricobb
27-02-2013, 21:04
Ora non ricordo che versione sia:) Cmq se cerchi su internet lo trovi;) Teoricamente nessun drive con quel firmware avrebbe dovuto essere stato venduto, però controllare costa poco e ti da una certezza in più:) Magari uno è convinto, poi i pianeti si allineano e la sfiga ti colpisce:asd: Un controllino non guasta mai, insomma, anche per l'allineamento (che dovrebbe già essere ok, con disco nuovo e prima installazione di 8).

Pare che "la complicazione sia rintracciabile nel firmware 2B0Q/5B0Q di cui sono muniti gli SSD in pre-produzione. Tuttavia, i dischi immessi sul mercato non saranno interessati dal problema perchè in possesso del nuovo aggiornamento 3B0Q/6B0Q" (fonte: http://www.hwmaster.com/2012/12/01/problemi-al-firmware-degli-ssd-samsung-840-pro-e-840/)

grazie ancora

thegamba
28-02-2013, 15:02
Pare che "la complicazione sia rintracciabile nel firmware 2B0Q/5B0Q di cui sono muniti gli SSD in pre-produzione. Tuttavia, i dischi immessi sul mercato non saranno interessati dal problema perchè in possesso del nuovo aggiornamento 3B0Q/6B0Q" (fonte: http://www.hwmaster.com/2012/12/01/problemi-al-firmware-degli-ssd-samsung-840-pro-e-840/)

grazie ancora

Finchè non vedo non credo, io sono diffidente:asd: Così come per l'allineamento, e per 1000 altre cose:) Io sono il tipo che controlla tutto, pignolo al massimo:fagiano:

Beamen
28-02-2013, 16:33
Stasera installerò il Vertex 4 nel mio sistema quindi mi sono letto la guida in prima pagina, speriamo bene :)

Non ho letto niente riguardo all'allineamento dell'SSD, non serve ?!

Grazie

thegamba
28-02-2013, 16:36
Stasera installerò il Vertex 4 nel mio sistema quindi mi sono letto la guida in prima pagina, speriamo bene :)

Non ho letto niente riguardo all'allineamento dell'SSD, non serve ?!

Grazie

Tecnicamente se ripartizioni dal setup di Windows non dovresti avere problemi di allineamento:) Se formatti partendo da una partizione creata da Xp e (forse, non ricordo) da Vista può essere necessario farlo:)

Cmq dopo aver installato Windows controlla che la partizione sia allineata, nel 99% dei casi è già perfetta:)

Beamen
28-02-2013, 16:37
Tecnicamente se ripartizioni dal setup di Windows non dovresti avere problemi di allineamento:) Se formatti partendo da una partizione creata da Xp e (forse, non ricordo) da Vista può essere necessario farlo:)

Cmq dopo aver installato Windows controlla che la partizione sia allineata, nel 99% dei casi è già perfetta:)

Come lo controllo ?! :D

thegamba
28-02-2013, 16:52
Come lo controllo ?! :D

esegui -> msinfo32 -> componenti -> archiviazione -> dischi -> verifica che i valori "offset avvio partizione" di ogni partizione siano divisibili per 4096:)

Beamen
28-02-2013, 16:59
esegui -> msinfo32 -> componenti -> archiviazione -> dischi -> verifica che i valori "offset avvio partizione" di ogni partizione siano divisibili per 4096:)

Perfetto! Ti ringrazio dell'aiuto :)

enricobb
01-03-2013, 04:31
Allora, l'allineamento dell'ssd lo devi fare quando, appunto, la partizione risulta non allineata:) Devi solo verificare:boh: un disco nuovo non dovrebbe avere di questi problemi, essendo il primo partizionamento;) Un controllo, comunque, costa poco:)

Dunque, ho installato Win 8 su ssd e mi sono ritrovato 2 partizioni :eek: create automaticamente dal sistema durante l'installazione (ho ripetuto la procedura due volte), la prima pari a 350 MB che compare in gestione dischi come "riservata per il sistema" e un'altra pari a 118,90 GB che compare come disco C.

E questo è già stupefacente perché prima di installare ho letto 750 guide sull'installazione di Win 8 e nessuna riferiva della creazione di 2 partizioni.

Inoltre, al controllo dell'allineamento valutando i valori di "Offset avvio partizione" successivamente ai comandi msinfo32 > componenti > archiviazione > dischi, il valore Offset della prima partizione risulta divisibile per 4096 e dunque allineata la partizione, mentre invece il valore Offset della seconda non risulta divisibile per 4096 e dunque la seconda partizione non risulta allineata.

Cosa ho sbagliato?

Forse è sbagliato il metodo per la verifica dell'allineamento, forse qualcos'altro?

Come procedere ?

help

grazie

thegamba
01-03-2013, 06:59
Dunque, ho installato Win 8 su ssd e mi sono ritrovato 2 partizioni :eek: create automaticamente dal sistema durante l'installazione (ho ripetuto la procedura due volte), la prima pari a 350 MB che compare in gestione dischi come "riservata per il sistema" e un'altra pari a 118,90 GB che compare come disco C.

E questo è già stupefacente perché prima di installare ho letto 750 guide sull'installazione di Win 8 e nessuna riferiva della creazione di 2 partizioni.

Probabilemnte nessuna guida che hai letto si riferisce alle 2 partizioni, perchè ormai viene dato per scontato:) Dovresti avere una partizione c:\ chiamata "riservato per il sistema" di 350mb in windows 8 e 100mb in windows 7 o, comunque, se sei partito ad installare da lì. L'altra è la partizione di sistema:)
Da windows, in Computer, dovresti vedere solo quella di sistema, che prende la lettera C:\:)

Inoltre, al controllo dell'allineamento valutando i valori di "Offset avvio partizione" successivamente ai comandi msinfo32 > componenti > archiviazione > dischi, il valore Offset della prima partizione risulta divisibile per 4096 e dunque allineata la partizione, mentre invece il valore Offset della seconda non risulta divisibile per 4096 e dunque la seconda partizione non risulta allineata.

Cosa ho sbagliato?

Forse è sbagliato il metodo per la verifica dell'allineamento, forse qualcos'altro?

Il metodo potrebbe anche essere sbagliato, io ho sempre fatto così, però non ti so dire... Sul mio entrambe le partizioni hanno un offset divisibile per 4096, e anche le mie sono di 350mb e 118,90gb:boh:

Prova a leggere qui (http://synsol.eu/blog/2010/03/disk-alignment-check-utility-how-to-use-diskpart-to-format-your-partitions-with-correct-alignment/):read:

P.S.: attento a crosspostare, potrebbero incavolarsi i mod:fagiano:

Krusty93
01-03-2013, 11:01
Leggendo questa discussione ho provato anch'io a verificare l'allineamento delle partizioni, per ora solo sul portatile. Il notebook ha questa struttura: disco C, D, E per Windows e altre due riservate a Linux. Son tutte allineate, eccetto le due partizioni secondarie di Windows, D ed E, che tra l'altro mi vede come un blocco unico.
Nelle due partizioni ci sono centinaia di foto, video, progetti..insomma, files troppo grandi per farne un backup (per questo pensavo anche di prendere un hd esterno per sicurezza).
Si può risolvere evitando il format, o solo come ha scritto nel blog Tom?

thegamba
01-03-2013, 11:39
Leggendo questa discussione ho provato anch'io a verificare l'allineamento delle partizioni, per ora solo sul portatile. Il notebook ha questa struttura: disco C, D, E per Windows e altre due riservate a Linux. Son tutte allineate, eccetto le due partizioni secondarie di Windows, D ed E, che tra l'altro mi vede come un blocco unico.
Nelle due partizioni ci sono centinaia di foto, video, progetti..insomma, files troppo grandi per farne un backup (per questo pensavo anche di prendere un hd esterno per sicurezza).
Si può risolvere evitando il format, o solo come ha scritto nel blog Tom?

Purtroppo mi state cogliendo impreparato, nel senso che di allineamento non ne so molto:asd:

Però se ho ben inteso quello che ho letto su altri forum, direi che l'allineamento è, sostanzialmente, la ricreazione di una partizione. Quindi il format sembrerebbe essere d'obbligo:boh: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2184262

Sarebbe anche da valutare se il gioco vale la candela. Mi spiego: una partizione non allineata dovrebbe far diminuire le prestazioni del disco, ma quanto questa incidano su file non di sistema non lo so...

La cosa davvero strana, è che Windows 8 dovrebbe allineare in automatico le partizioni, il problema era legato solo a Windows xp e a versioni vecchie di linux, non progettate per l'uso di questi dischi... I problemi di enricobb mi lasciano perplesso, spero vivamente che il problema sia il mio metodo di verifica:stordita:

Per caso hai provato il metodo del blog di Tom?


Edit: provate a lanciare questo (http://diskat.net/bin/1.0.10/diskat-gui.exe), verifica il corretto allineamento da solo:)
http://www.freewarefiles.com/screenshot/diskalgnmnttest1.jpg

Krusty93
01-03-2013, 11:47
Mah, il portatile in questione aveva Win Vista con l'upgrade a gratuito+ss a Win7.
Poi a ottobre ho messo Win8, mentre il mese scorso ho aggiunto Ubuntu (praticamente questo pc li ha visti tutti :D )

Le partizioni in questione non sono mai state toccate, sempre usate per tenere files di grandi dimensioni e importanti, tali che un format di Windows non avrebbe comportato nessuna perdita.
Magari è per quello.

Sul fisso più tardi controllo: ha un ssd che ha visto solo per qualche mese Win7 e dopo Win8, mentre un hdd tradizionale che ho da tantissimi anni (almeno 4-5), mai formattato e anche in questo caso contiene una marea di dati che sarebbe davvero problematico copiare. Magari è proprio questo il problema di fondo, verifico più tardi

In caso l'unica soluzione sarebbe quella di fare un backup su un hdd esterno da 1tb..


Edit: provate a lanciare questo (http://diskat.net/bin/1.0.10/diskat-gui.exe), verifica il corretto allineamento da solo:)
http://www.freewarefiles.com/screenshot/diskalgnmnttest1.jpg

EDIT: ho aperto l'utility, che tra l'altro mi sembra ben fatta, e dice che l'allineamento non è necessario :)

thegamba
01-03-2013, 12:01
In caso l'unica soluzione sarebbe quella di fare un backup su un hdd esterno da 1tb..
Se hai 2pc, magari collegati alla stessa rete, direi che la soluzione giusta sia un Nas:) Magari con un raid1, così i dati sono al sicuro;) Solo che le prestazioni in lettura/scrittura non sarebbero quelle di un disco esterno firewire o usb3, però per backup e condivisione di dati, credimi, è il massimo...

EDIT: ho aperto l'utility, che tra l'altro mi sembra ben fatta, e dice che l'allineamento non è necessario :)
Allora direi che il metodo di dividere l'offset per 4096 è sbagliato:boh: Enrico, prova anche tu e facci sapere;)

Krusty93
01-03-2013, 12:19
Allora direi che il metodo di dividere l'offset per 4096 è sbagliato:boh: Enrico, prova anche tu e facci sapere;)

Non direi: perchè sul portatile che, come detto prima, ne ha viste di tutti i colori dice "alignment is not required" con il colore grigio.
Sul pc desktop che ricordo ha l'ssd di qualche mese e un hdd di tanti anni mai formattato indica sul primo "disk aligned" con il colore verde, mentre sul secondo "alignment is not required" con il colore grigio.
Quindi son due risultati differenti: infatti, sia sull'hdd del pc desktop, che sulle partizioni non perfettamente allineate del notebook, il quoziente della divisione è xxx,5

thegamba
01-03-2013, 12:28
Non direi: perchè sul portatile che, come detto prima, ne ha viste di tutti i colori dice "alignment is not required" con il colore grigio.
Sul pc desktop che ricordo ha l'ssd di qualche mese e un hdd di tanti anni mai formattato indica sul primo "disk aligned" con il colore verde, mentre sul secondo "alignment is not required" con il colore grigio.
Quindi son due risultati differenti: infatti, sia sull'hdd del pc desktop, che sulle partizioni non perfettamente allineate del notebook, il quoziente della divisione è xxx,5

Non ho capito:mbe: Se il sw dice che il disco è allineato e la divisione dell'offset per 4096 da un numero decimale, o è sbagliato il mio metodo o il sw non funziona:boh:

Cmq sull'hdd risulta "alignement is not required" perchè un hdd magnetico non deve essere allineato:)

Tennic
01-03-2013, 12:28
@Krusty93

Se non ho capito male, la tua esigenza è allineare le partizioni senza formattarle...
Se ho capito bene, ebbene, si può fare tranquillamente e quasi velocemente :)

Ti serve un programma come Paragon Alignment Tool, che consiglio vivamente, e costa pochissimi euro :)

Puoi allineare al volo tutte le partizioni che vuoi... In pratica, ricrea i settori col giusto offset, spostando i dati... Ci sono varie modalità, quella veloce (ma se manca la corrente rischi di perdere i dati) o quella più lenta, ma non perdi niente in nessuna circostanza, neanche se manca la corrente... Inutile dire che io scelsi quest'ultima modalità ;)

enricobb
01-03-2013, 12:32
Probabilmente nessuna guida che hai letto si riferisce alle 2 partizioni, perchè ormai viene dato per scontato Dovresti avere una partizione c:\ chiamata "riservato per il sistema" di 350mb in windows 8 e 100mb in windows 7 o, comunque, se sei partito ad installare da lì. L'altra è la partizione di sistema

Quella di dare le cose per scontato non l'ho mai capita (intendo dire quando si scrive una guida o una procedura) ma insomma meglio così.

Allora direi che il metodo di dividere l'offset per 4096 è sbagliato:boh: Enrico, prova anche tu e facci sapere;)

Ho provato entrambe le utility che hai suggerito e in entrambi i casi tutte e due le partizioni risultano allineate :winner:

Dunque il metodo fin qui suggerito era sbagliato ?

Tutto è bene quel che finisce bene.

Grazie Grazie

thegamba
01-03-2013, 12:33
Ti serve un programma come Paragon Alignment Tool, che consiglio vivamente, e costa pochissimi euro :)

Buono a sapersi:) Sai dirci anche se il metodo di dividere l'offset per 4096 è giusto? Perchè se così fosse, lo metterei in prima:)

Tennic
01-03-2013, 12:41
Buono a sapersi:) Sai dirci anche se il metodo di dividere l'offset per 4096 è giusto? Perchè se così fosse, lo metterei in prima:)

Ora come ora purtroppo non lo so, quindi non vorrei darti notizie inesatte e che potrebbero influenzare altre persone, o peggio divenire "leggende metropolitane", come molte "ottimizzazioni" che certe persone dichiarano da anni come imprescindibili :D
Questo, finalmente, è un topic con fatti tangibili e provati e senza "cretinate metropolitane" :)

Magari cerco di documentarmi, e qualora trovo una risposta certa e documentata, non mancherò di aggiornarvi :)

enricobb
01-03-2013, 12:52
Buono a sapersi:) Sai dirci anche se il metodo di dividere l'offset per 4096 è giusto? Perchè se così fosse, lo metterei in prima:)

Beh, se fosse giusto il metodo della divisione per 4096 allora sarebbero sbagliate tutte e due le utility che ci hai consigliato perché (nel mio caso ma pure per Krusty93) confermano l'allineamento anche quando il primo metodo invece confermerebbe il contrario.

thegamba
01-03-2013, 13:01
Ora come ora purtroppo non lo so, quindi non vorrei darti notizie inesatte e che potrebbero influenzare altre persone, o peggio divenire "leggende metropolitane", come molte "ottimizzazioni" che certe persone dichiarano da anni come imprescindibili :D
Questo, finalmente, è un topic con fatti tangibili e provati e senza "cretinate metropolitane" :)

Magari cerco di documentarmi, e qualora trovo una risposta certa e documentata, non mancherò di aggiornarvi :)
Infatti, purtroppo è difficile documentare con esattezza certe cose, un sacco di ottimizzazioni sono diventate leggende metropolitane con il tempo... L'unica è sperimentare, pur avendo detto un gran cavolata con la divisione per 4096, che vi giuro pensavo fosse giusta, son soddisfatto che, forse, siamo arrivati ad un dunque:)

Beh, se fosse giusto il metodo della divisione per 4096 allora sarebbero sbagliate tutte e due le utility che ci hai consigliato perché (nel mio caso ma pure per Krusty93) confermano l'allineamento anche quando il primo metodo invece confermerebbe il contrario.

Infatti;) Beh, quindi se l'utility ci conferma che i dichi sono allineati, non vedo perchè non crederci:) Hai per caso provato anche il metodo di Tom? Per fare un confronto, già che ci siamo:fagiano: Più tardi provo anche io, poi vi faccio sapere;)

Edit: da leggere con calma:asd: http://www.folblog.it/allineare-le-partizioni-su-hd-per-migliorarne-le-prestazioni/

Quindi forse l'allineamento è necessario anche per i moderni hdd:boh:

Tennic
01-03-2013, 13:33
Allora, per il discorso del 4096...

Ho verificato le mie partizioni, tutte allineate (col paragorn)

E gli offset sono:

SSD: Offset avvio partizione 2.097.152 byte (divisibile per 4096)

HD:
Partizione 1 (primaria): Offset avvio partizione 109.051.904 byte (divisibile per 4096)
Partizione 2 (primaria): Offset avvio partizione 21.082.669.056 byte (divisibile per 4096)
Partizione 3 (estesa, contiene a sua volta due partizioni logiche): Offset avvio partizione 467.894.533.120 byte (NON divisibile per 4096, neanche per 2048, ma per 1024)

Leggendo, pare che le partizioni siano allineate se l'offset è divisibile per 1024... Ma pure qui, qualcuno (sui forum) dice che 1024 non basta, ma è meglio 4096... bah

Per l'allineamento, qui

http://download.paragon-software.com/doc/Paragon_Alignment_Tool-White_Paper.pdf

Dice che viene fatto con settori di 4K

Quindi, devo dedurre che la mia partizione estesa non è allineata nella sua globalità (inutile) ma le due partizioni logiche in essa contenute sono allineate singolarmente (purtroppo non so come vedere l'offset di quelle, ma suppongo siano anch'esse allineate ai 4K)

Quindi, penso di poter confermare il discorso dei 4K :)

enricobb
01-03-2013, 16:11
Infatti;) Beh, quindi se l'utility ci conferma che i dischi sono allineati, non vedo perchè non crederci:) Hai per caso provato anche il metodo di Tom? Per fare un confronto, già che ci siamo:fagiano: Più tardi provo anche io, poi vi faccio sapere;)

Edit: da leggere con calma:asd: http://www.folblog.it/allineare-le-partizioni-su-hd-per-migliorarne-le-prestazioni/

Quindi forse l'allineamento è necessario anche per i moderni hdd:boh:

Infatti ci credo, anche perché, sì, ho utilizzato tutte e 2 le utility che hai suggerito e dunque anche quella di Tom.

Intendevo soltanto dire che sarebbe utile fare chiarezza sull'altro metodo della divisione per 4096 e mi sembra che l'intervento di Tennic sia utile allo scopo.

Infatti, purtroppo è difficile documentare con esattezza certe cose, un sacco di ottimizzazioni sono diventate leggende metropolitane con il tempo...

A tale proposito, la guida che compare nel primo post di questa discussione è da considerarsi valida e necessaria in tutti i suoi punti?

Per esempio, proprio in quel primo post si parla dell'overprovising e si consiglia di lasciare tra il 7 e l'11% di spazio non allocato per questa funzione, mentre invece poco fa in un'altra discussione di questo forum mi è stato confermato che questa operazione non è necessaria (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39109349&postcount=1775).

Ma non intendo dubitare di quei suggerimenti ma è vero che proprio sui parametri di ottimizzazione del sistema operativo Windows per un disco ssd si leggono opinioni anche molto contrastanti fra loro e per un incompetente come me è ancora più difficile orientarsi.

Grazie

thegamba
01-03-2013, 16:30
A tale proposito, la guida che compare nel primo post di questa discussione è da considerarsi valida e necessaria in tutti i suoi punti?

Per esempio, proprio in quel primo post si parla dell'overprovising e si consiglia di lasciare tra il 7 e l'11% di spazio non allocato per questa funzione, mentre invece poco fa in un'altra discussione di questo forum mi è stato confermato che questa operazione non è necessaria (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39109349&postcount=1775).

Ma non intendo dubitare di quei suggerimenti ma è vero che proprio sui parametri di ottimizzazione del sistema operativo Windows per un disco ssd si leggono opinioni anche molto contrastanti fra loro e per un incompetente come me è ancora più difficile orientarsi.

Grazie

No, la guida per me è una panoramica su cosa si può fare con un ssd:) Io stesso non ho applicato tutti i suoi punti, semplicemente mi piaceva che ci fosse un glossario per spiegare i 1000 termini che si leggono in rete;) Spiegati da un "profano" (3 mesi che ho un ssd) credo che siano più semplici da comprendere, piuttosto che lunghi giri di parole per dire nulla:fagiano:

L'op serve per avere celle "di riserva", lasciarle non allocate significa averne sempre a disposizione anche se il disco è pieno al 100%. Condizione che nel 99,9% dei casi non si verificherà, ma che in caso potrebbe, secondo me, tornare utile:) D'altro canto anche Samsung con gli 840, se non sbaglio (e sicuramente sbaglio:asd:), ha lasciato spazio non partizionato, 8gb sulla versione da 128 e 6 su quella da 256:boh:

Edit: ho letto adesso il post che hai linkato, tennic ti ha detto sostanzialmente le stesse cose:asd:

Tennic
01-03-2013, 22:44
Infatti ci credo, anche perché, sì, ho utilizzato tutte e 2 le utility che hai suggerito e dunque anche quella di Tom.

Intendevo soltanto dire che sarebbe utile fare chiarezza sull'altro metodo della divisione per 4096 e mi sembra che l'intervento di Tennic sia utile allo scopo.



A tale proposito, la guida che compare nel primo post di questa discussione è da considerarsi valida e necessaria in tutti i suoi punti?

Per esempio, proprio in quel primo post si parla dell'overprovising e si consiglia di lasciare tra il 7 e l'11% di spazio non allocato per questa funzione, mentre invece poco fa in un'altra discussione di questo forum mi è stato confermato che questa operazione non è necessaria (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39109349&postcount=1775).

Ma non intendo dubitare di quei suggerimenti ma è vero che proprio sui parametri di ottimizzazione del sistema operativo Windows per un disco ssd si leggono opinioni anche molto contrastanti fra loro e per un incompetente come me è ancora più difficile orientarsi.

Grazie


L'op serve per avere celle "di riserva", lasciarle non allocate significa averne sempre a disposizione anche se il disco è pieno al 100%. Condizione che nel 99,9% dei casi non si verificherà, ma che in caso potrebbe, secondo me, tornare utile:) D'altro canto anche Samsung con gli 840, se non sbaglio (e sicuramente sbaglio:asd:), ha lasciato spazio non partizionato, 8gb sulla versione da 128 e 6 su quella da 256:boh:

Edit: ho letto adesso il post che hai linkato, tennic ti ha detto sostanzialmente le stesse cose:asd:

Come detto, e come chiarito da thegamba, esplico meglio... Tecnicamente, l'OP ad hoc è inutile, in quanto se il trim è attivo, automaticamente le celle vuote vengono usate per far girare i dati, a prescindere che facciano parte di una partizione o meno... Quindi, a che serve lasciare spazio vuoto non partizionato? Semplicemente a toglierci ogni tentazione di esagerare con lo spazio occupato :)

Spazio non partizionato per OP
Pro: Lo spazio rimane libero in qualunque caso, il che è una garanzia
Contro: Se ci serve spazio per una emergenza, non ce l'abbiamo

Nessuno spazio non partizionato per OP (partizione attiva grande come tutto l'SSD)
Pro: Avere a disposizione l'intera dimensione dell'unità, potrebbe tornare utile per eventuali emergenze, se serve spazio per appoggiare momentaneamente dei dati
Contro: Se l'utente è "disordinato" e tende a riempire la memoria, o riempirla temporaneamente, ma il temporaneo diventa definitivo (col discorso "poi sistemo bene i dati"), allora l'OP è azzerato, il che potrebbe sicuramente essere un fattore peggiorativo per prestazioni e durata dell'unità

thegamba
02-03-2013, 07:42
Se l'utente è "disordinato" e tende a riempire la memoria, o riempirla temporaneamente, ma il temporaneo diventa definitivo (col discorso "poi sistemo bene i dati")

Mi hai descritto benissimo:O Ci conosciamo? Avrei da sistemare 250gb su un nas+150gb recuperati prima di montare l'ssd:D Ma non ne ho mai voglia:fagiano:

EDIT: ho aggiunto il tuo post in prima pagina, così chiariamo anche questo dubbio che mi pare sia ricorrente:) Solo una cosa: potresti chiarire cosa significa "le celle vuote vengono usate per far girare i dati"? Non riesco a capire questo passaggio:boh:

Khronos
02-03-2013, 09:22
EDIT: ho aggiunto il tuo post in prima pagina, così chiariamo anche questo dubbio che mi pare sia ricorrente:) Solo una cosa: potresti chiarire cosa significa "le celle vuote vengono usate per far girare i dati"? Non riesco a capire questo passaggio:boh:

allora.
OverProvisioning.

in rete, questa cosa, è:

Overprovisioning
Il primo metodo, detto overprovisioning (sovradimensionamento), consiste nel fornire risorse di rete (di trasmissione, memorizzazione ed elaborazione) in abbondanza, abbastanza da soddisfare la domanda di picco attesa, con un sostanziale margine di sicurezza. Una soluzione semplice, ma alcuni credono che in pratica sia troppo costosa e non sia applicabile se la domanda di picco cresce più velocemente di quando predetto: disporre nuove risorse richiede infatti sempre tempo.

negli SSD, questo "spazio non allocato" serve quando vengono spostati i dati per le procedure di allineamento / trim, probabilmente.

thegamba
02-03-2013, 09:23
allora.
OverProvisioning.

in rete, questa cosa, è:



negli SSD, questo "spazio non allocato" serve quando vengono spostati i dati per le procedure di allineamento / trim, probabilmente.

Grazie:)

Tennic
02-03-2013, 09:28
Mi hai descritto benissimo:O Ci conosciamo? Avrei da sistemare 250gb su un nas+150gb recuperati prima di montare l'ssd:D Ma non ne ho mai voglia:fagiano:

EDIT: ho aggiunto il tuo post in prima pagina, così chiariamo anche questo dubbio che mi pare sia ricorrente:) Solo una cosa: potresti chiarire cosa significa "le celle vuote vengono usate per far girare i dati"? Non riesco a capire questo passaggio:boh:

Sapessi quanti GB ho sul mio HD esterno che devo ancora sistemare :D
In compenso, sull'SSD sto attento... Ma riempo l'HD meccanico :D

Girare i dati: parlavo del Wear Leveling :)

Senza il wear leveling, verrebbero impiegate sempre le solite celle di un SSD, mentre altre celle (quelle alla fine) rimarrebbero "vergini". Grazie al wear leveling, invece, i dati "girano" tra le varie celle vuote, in modo che ogni cella abbia la stessa usura :)

E qui ci allacciamo al discorso di prima... Il controller dell'SSD non se ne frega niente di partizioni o altro (a differenza degli HD), ossia, se la cella è vuota, lui la impiega, a prescindere dallo status e dalla disposizione delle partizioni :)
Invece, in un HD, sappiamo tutti che se creo una partizione da 100 GB ad inizio disco, e lascio 900GB non partizionati a fine disco, le testine si muoveranno sempre e solo sopra i 100GB, ed i rimanenti 900GB rimangono immacolati.
L'SSD, tecnicamente, ha una allocazione LBA dinamica, ossia mentre su un HD una partizione contiene sempre i medesimi settori (es i 100GB a inizio disco), su un SSD la partizione contiene es 100.000 celle. Poi è il controller che volta per volta decide quali sono le celle. Ripeto, se ragionasse come un HD, le 100.000 celle sarebbero sempre le stesse, che si usurerebbero a morte, mentre le altre rimarrebbero immacolate. Invece, le 100.000 celle variano dinamicamente, in modo che sia possibile ripartire l'usura tra tutte le celle esistenti, ma usandone 100.000 alla volta. Un po come una squadra di calcio, ho 30 giocatori ma ne faccio giocare 11 alla volta, e l'allenatore decide volta per volta quali far giocare, in modo da ripartire la stanchezza tra tutti i 30 calciatori. Invece, un HD, farebbe giocare sempre gli stessi 11 :)

Quindi, concludo, come detto prima, partizione o meno, se una cella è vuota, lui la utilizza. Pertanto, è tecnicamente inutile creare partizione OP (o meglio, lasciare spazio raw per OP). L'unica utilità sarebbe quella di dare la certezza al controller che quelle celle saranno sempre come i calciatori di riserva, cioè sempre libere :D
Più spazio si occupa, e meno celle libere ci sono per il wear leveling, e quindi l'usura aumenta di più, in quanto i dati sono di più e "girano" tra meno celle disponibili. Se invece ho es. una cella occupata e 99 libere, i dati in quella cella, ogni volta che vengono scritti, cambiano cella, quindi dopo 100 scritture ho un wear leveling di 1, ossia ogni cella ha avuto una scrittura. Se le celle libere fossero state solo 49, con 100 scritture avrei avuto un wear leveling di 2, in quanto ogni cella è stata scritta 2 volte, quindi il doppio.
Ecco perchè "più spazio libero=meno usura"

Spero di essermi spiegato bene, anche perchè appena svegliato connetto male, devo fare anche io il wear leveling dei miei neuroni :sofico:

Edit: Per spiegazione tecnica, consiglio lettura di questa voce di wikipedia

http://en.wikipedia.org/wiki/Wear_leveling

E' in inglese, ma col traduttore google più o meno si capisce :)

thegamba
02-03-2013, 09:35
Spero di essermi spiegato bene, anche perchè appena svegliato connetto male, devo fare anche io il wear leveling dei miei neuroni :sofico:

Chiarissimo:sofico: Questa cosa non la sapevo, pensavo che più o meno fosse lo stesso concetto degli hdd:p

Khronos
02-03-2013, 09:36
E' in inglese, ma col traduttore google più o meno si capisce :)

vade retro.... :D

thegamba
02-03-2013, 09:39
vade retro.... :D

Si, in effetti si capisce meno con google traduttore che leggendolo in inglese:sofico:

Tennic
02-03-2013, 09:50
Chiarissimo:sofico: Questa cosa non la sapevo, pensavo che più o meno fosse lo stesso concetto degli hdd:p

Per fortuna no :)
Altrimenti, immagina un utilizzo normale, ossia ho un SSD da 128GB e ne occupo 25, ovviamente a inizio unità... Solo questi 25GB vengono quindi impiegati, per scritture e riscritture. Se le celle hanno una vita es. di 1000 riscritture, immagina una cella dove c'è un dato che modifico spesso, basta modificarlo 1000 volte per uccidere la cella... Idem con le altre celle facenti parte i famosi 25GB :)
Quindi, avrei un SSD che dopo un anno ha tantissime celle ad inizio unità arrivate a fine vita, e tutte le altre celle (dal 26° GB al 128°) immacolate :)
Il wear leveling appunto divide, anzi, livella, l'usura tra tutte le celle, facendo in modo che un dato venga riscritto non sulla medesima cella ma su un'altra libera, e quella di prima viene considerata come "libera" (ecco l'importanza del trim e del GC). Così facendo, tutte le celle contribuiscono, e non sempre le solite :)
E per far questo, è necessario un indirizzamento celle dinamico, ossia se una partizione è da 4MB, e quindi contiene 1000 celle, le 1000 celle non sono sempre le stesse (come invece avviene negli HD), ma è il controller che volta per volta decide quali sono le 1000 celle... Ora sono le prime 1000, poi le ultim 1000, poi la prima, la terza, la penultima, ed altre 997, e così via, in modo che tutte facciano il loro lavoro, ma le celle sono sempre 1000 :)
Ecco perchè dire "lascio spazio libero per OP" non ha senso, in quanto ogni cella libera è automaticamente usata per OP. Ma lasciare spazio libero ci da la certezza che quello spazio sarà sempre e comunque libero e disponibile, togliendoci la tentazione di usarlo, quindi l'utilità è soggettiva e dipende da utente ad utente :)
Ad esempio, un'amico ha preso un SSD da 256GB, e lo usa per SO e storage, e quindi l'ha già riempito al 90%... Sicuramente non è un utilizzo congeniale per un SSD, oltre che sprecato (500 MB/s per storage, quindi per non leggere o scrivere mai :rolleyes: ), ed il suo SSD avrà una usura molto più elevata della norma... Ma è suo e quindi cavoli suoi :cool:
Tra l'altro è pure laureato in informatica, ma evidentemente nei libri di scuola queste cose non c'erano (che l'alta velocità serve per accesso frequente, e per lo storage basta una cassetta), per lasciare spazio ad argomenti più astratti e teorici, nonchè inutili :D

thegamba
02-03-2013, 09:53
Tra l'altro è pure laureato in informatica, ma evidentemente nei libri di scuola queste cose non c'erano (che l'alta velocità serve per accesso frequente, e per lo storage basta una cassetta), per lasciare spazio ad argomenti più astratti e teorici, nonchè inutili :D

:asd:, questa potresti tranquilla mente raccontarla qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1913833):sofico:

Tennic
02-03-2013, 10:00
:asd:, questa potresti tranquilla mente raccontarla qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1913833):sofico:

E' anche una persona così umile... Se si parla di qualcosa, anche della quale non capisce niente (probabile), ti sbatte in faccia il titolo di studio e quindi ha ragione a prescindere :sofico:
Ha detto che questi SSD sono una fregatura e non servono a niente, ed ho risposto che allora i milioni di utenti che hanno riscontrato prestazioni 10 volte superiori rispetto all'HD forse hanno sofferto di allucinazione collettiva :sofico:
Infatti l'ho liquidato dicendo che l'SSD (un M4 da 256GB, quindi uno dei migliori) è suo e può farne quello che vuole, anche riempirlo a tappo con dati inutili :D
Ma si può riempire un SSD da 256GB con mp3 e documenti doc e pdf? :rolleyes:
Chiudo, altrimenti si va OT :D

renpasa
02-03-2013, 10:46
Spero di essermi spiegato bene, anche perché appena svegliato connetto male, devo fare anche io il wear leveling dei miei neuroni :sofico:



Beato te! Io connetto male sempre. :D :D :D.
A parte gli scherzi il tuo post è interessantissimo. Al momento il "mio" SSD non è moglie-compatibile ma è sempre bene ed utile tenersi informati.
Grazie. Ciao Renato

Tennic
02-03-2013, 10:50
Beato te! Io connetto male sempre. :D :D :D.
A parte gli scherzi il tuo post è interessantissimo. Al momento il "mio" SSD non è moglie-compatibile ma è sempre bene ed utile tenersi informati.
Grazie. Ciao Renato

Beato me? Non ho mai detto che dopo il mio wear leveling, i neuroni funzionino tutti alla perfezione :D

Per rendere un SSD moglie-compatibile, basta associare un buon HD (interno o esterno), e buttare tutto su quello :)
Per fortuna il mio portatile ha 2 slot, quindi ho lasciato l'HD di serie (500GB) e ci ho aggiunto l'M4 da 128 :)

renpasa
02-03-2013, 11:12
Beato me? Non ho mai detto che dopo il mio wear leveling, i neuroni funzionino tutti alla perfezione :D

Per rendere un SSD moglie-compatibile, basta associare un buon HD (interno o esterno), e buttare tutto su quello :)
Per fortuna il mio portatile ha 2 slot, quindi ho lasciato l'HD di serie (500GB) e ci ho aggiunto l'M4 da 128 :)

Ecco vedi? Fatico a connettere.
Moglie - Compatible: Che necessita del permesso della Signora in questione per l'acquisto.......:D
Ciao
PS L' "S" maiuscola di Signora è dovuto. Ci manca solo che veda che la ho scritta in minuscolo... :huh: :huh: :huh:

nV 25
02-03-2013, 11:20
cambia il nick in nonnopasa e sei a posto :ciapet:

renpasa
02-03-2013, 11:28
cambia il nick in nonnopasa e sei a posto :ciapet:

Daiiee cor nonnooo!

Tennic
02-03-2013, 12:45
Ecco vedi? Fatico a connettere.
Moglie - Compatible: Che necessita del permesso della Signora in questione per l'acquisto.......:D
Ciao
PS L' "S" maiuscola di Signora è dovuto. Ci manca solo che veda che la ho scritta in minuscolo... :huh: :huh: :huh:

Avevo capito che tua moglie riempiva oltremodo l'SSD :doh:

Danilo Cecconi
11-03-2013, 20:46
A chi è interessato alle scritture indesiderate di WMC (buffer) mentre si guarda la TV col PC

Procedura per spostare tutte le registrazioni (temporanee e non) di WMC dal disco di sistema (SSD) su disco secondario meccanico:

Arrestare i 2 servizi di WMC (WMC Receiver Service e WMC Scheduler Service),

cancellare la cartella TempRec in C:\Users|Public|RecordedTV,

inserire il nuovo percorso in queste chiavi di registro (basta sostituire la lettera C:\ con la nuova, ci pensa WMC a creare le sottocartelle):

HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Media Center\Service\Recording (2 modifiche)
HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Media Center\Service\Video\Tuners\DVR\IO\Writer (1 modifica).

Seawolf87
11-03-2013, 23:56
Comunque la cartella delle registrazioni si può anche modificare dalle impostazioni del WMC, al contrario della destinazione del buffer.
Giustamente però, come ha scritto Danilo, cambiare giusto la lettera dell'unità è un attimo ;)

Krusty93
12-03-2013, 14:01
A chi è interessato alle scritture indesiderate di WMC (buffer) mentre si guarda la TV col PC

Procedura per spostare tutte le registrazioni (temporanee e non) di WMC dal disco di sistema (SSD) su disco secondario meccanico:

Arrestare i 2 servizi di WMC (WMC Receiver Service e WMC Scheduler Service),

cancellare la cartella TempRec in C:\Users|Public|RecordedTV,

inserire il nuovo percorso in queste chiavi di registro (basta sostituire la lettera C:\ con la nuova, ci pensa WMC a creare le sottocartelle):

HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Media Center\Service\Recording (2 modifiche)
HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Media Center\Service\Video\Tuners\DVR\IO\Writer (1 modifica).

Conviene? In che casi va fatto?
Scusa sono un po' ignorante su questa materia

Danilo Cecconi
12-03-2013, 17:25
Conviene? In che casi va fatto?
Scusa sono un po' ignorante su questa materiaConviene quando si usa WMC per vedere la TV con il computer.
Di fatto il sw scrive il buffer sull'hd (o SSD) di sistema, nell'ordine di circa 1,5/2GB ogni volta che viene acceso per quello scopo. E' come per la cache del browser che si usa.
Di conseguenza a lungo andare, per chi come me lo usa tutti i giorni o quasi, finisce per effettuare una lunga serie di scritture indesiderate sull'SSD, accorciandone la vita.

thegamba
12-03-2013, 17:28
Conviene quando si usa WMC per vedere la TV con il computer.
Di fatto il sw scrive il buffer sull'hd (o SSD) di sistema, nell'ordine di circa 1,5/2GB ogni volta che viene acceso per quello scopo. E' come per la cache del browser che si usa.
Di conseguenza a lungo andare, per chi come me lo usa tutti i giorni o quasi, finisce per effettuare una lunga serie di scritture indesiderate sull'SSD, accorciandone la vita.

Grazie:) Dopo lo aggiungo alla prima pagina;)

Danilo Cecconi
12-03-2013, 19:51
Grazie:) Dopo lo aggiungo alla prima pagina;)
Non c'è di che! Mi hai aiutato tu tante volte! :kiss: :D

thegamba
12-03-2013, 20:07
Non c'è di che! Mi hai aiutato tu tante volte! :kiss: :D
:mano: Mi sei stato fondamentale anche tu ben più di una volta:read:

Danilo Cecconi
14-03-2013, 09:19
Spostare tutti i file temporanei di IE (cookies, history, ecc.) su hd meccanico
In prima pagina ho visto che non c'è, forse può interessare:
http://www.internut.it/win-rogne/internet_cache.shtml

Quest'altro per spostare i file temp di windows:
http://www.manuali.net/forum/archive/index.php/t-31488.html

La guida si riferisce a XP ma è valido anche su win 8:
http://img526.imageshack.us/img526/6725/catturatp.png (http://imageshack.us/photo/my-images/526/catturatp.png/)

Tennic
14-03-2013, 09:36
Spostare tutti i file temporanei di IE (cookies, history, ecc.) su hd meccanico
In prima pagina ho visto che non c'è, forse può interessare:
http://www.internut.it/win-rogne/internet_cache.shtml

Non c'è perchè non serve a niente, se non a rallentare il sistema :)
L'SSD dura più del padrone anche con i temporanei di 3 browser diversi, ecco perchè partire prevenuti e spostare a prescindere tali temporanei è inutile :)

thegamba
14-03-2013, 10:42
Non c'è perchè non serve a niente, se non a rallentare il sistema :)
L'SSD dura più del padrone anche con i temporanei di 3 browser diversi, ecco perchè partire prevenuti e spostare a prescindere tali temporanei è inutile :)

Può essere utile anche per spostare su ramdisk:boh: Cmq sarebbe giusto aggiungerlo spiegando pro e contro:)

Tennic
14-03-2013, 11:09
Può essere utile anche per spostare su ramdisk:boh: Cmq sarebbe giusto aggiungerlo spiegando pro e contro:)

Sicuramente :)
Quello che io non approvo, è fare una "ottimizzazione" a prescindere, per sentito dire... Ecco, a livello tecnico, spostare i temp dei browser su HD rende il sistema più lento, senza apportare alcun beneficio alla durata dell'SSD, quindi è una operazione sconsigliata su tutti i fronti.
Invece, utilizzare un ramdisk può essere consigliabile solo se si dispone di una quantità di ram tale che la creazione del ramdisk non toglie ram a windows... Ricordo che Win7 swappa anche con 4 GB, sta tranquillo con 8 GB (provato sul mio). Quindi, se si hanno 4GB o meno, e controproducente creare un ramdisk, in quanto per avere un minuscolo miglioramento nella velocità del browser (sfido chiunque a rendersi conto durante la navigazione se i temp sono su SSD o ramdisk) si toglie ram e la si dedica ad un ramdisk. Quella ram, viene sottratta al sistema operativo, e magari lo si costringe a swappare, cosa che magari non avrebbe fatto se non si fosse creato il ramdisk. Quindi, costringendo il sistema a swappare (perchè ho sottratto ram), lo rallento, e tutto per avere un inavvertibile miglioramento nell'accesso ai dati temp dei browser :)
Anche di questo andrebbero spiegati pro e contro, perchè anche il discorso del ramdisk è uno stereotipo, e molti utenti, magari con 2GB di ram, creano un ramdisk a prescindere, e così limitano ulteriormente una ram di per se non grandissima, e si ritrovano a swappare da paura, ma in compenso guadagnano un bellissimo quanto inutile 5% mentre navigano su web :sofico:
Con 4 GB idem, non toglierei neanche 512 MB per un ramdisk... Con 8 GB, 1GB lo posso togliere, in questo caso diventa "a costo zero" in termini di ram e quindi swap :)
Se invece, il discorso ramdisk è pensato per risparmiare scritture, questo è decisamente inutile, i moderni SSD TLC durano 15 anni (15 ANNI, rendiamo conto di quanti sono) usati senza nessuna precauzione, mentre quelli con celle più durevoli, superano i 25-30 anni... Quindi, mi viene da ridere quando si pensa di risparmiare qualche MB (o anche 1GB) di scritture al giorno facendo questi stratagemmi, quando durerebbe una eternità anche senza alcuna precauzione :D

thegamba
14-03-2013, 11:24
Sicuramente :)
Quello che io non approvo, è fare una "ottimizzazione" a prescindere, per sentito dire...

Hai ragione, ma mi piacerebbe anche spiegare perchè non fare o fare qualcosa:D Tutto qui;) Dopo mi rileggo con calma il tuo post e vedo di scrivere qualcosa:)

Tennic
14-03-2013, 11:51
Hai ragione, ma mi piacerebbe anche spiegare perchè non fare o fare qualcosa:D Tutto qui;) Dopo mi rileggo con calma il tuo post e vedo di scrivere qualcosa:)

Forse non mi sono spiegato bene, rendendo "nebuloso" il mio parere :) ... Io quoto al 1000% la tua idea ;) ... Sono d'accordissimo col dire cosa e perchè fare determinate cose... Infatti, quello che io non approvo (imho, poi ognuno fa come crede, ovviamente :) ) è il fare un qualcosa senza un perchè, solo perchè va di moda e per sentito dire bisogna farlo :)
Quindi, ben venga una ricerca oggettiva e propositiva della "verità" (dal punto di vista tecnico), anche perchè siamo tutti sulla stessa barca con gli ssd, quindi ben venga il capirne di più :)

Danilo Cecconi
14-03-2013, 12:35
Non c'è perchè non serve a niente, se non a rallentare il sistema :)
...
Che possa risultare inutile per la vita dell'SSD potrebbe anche essere, ma che rallenti il sistema, in maniera percettibile con un Disco a Stato Solido, ho i miei seri dubbi.
Di quanto rallenterebbe l'avvio del browser (non del sistema), di decimillesimo di secondo?... Ma andiamo!?! :)
Quel mio post nasce dal fatto che, comunque sia, più scritture si fanno su un SSD, più se ne accorcia la vita (poco o tanto questo è tutto da vedere) e su questo non ci piove. ;)

thegamba
14-03-2013, 12:48
Che possa risultare inutile per la vita dell'SSD potrebbe anche essere, ma che rallenti il sistema, in maniera percettibile con un Disco a Stato Solido, ho i miei seri dubbi.
Di quanto rallenterebbe l'avvio del browser (non del sistema), di decimillesimo di secondo?... Ma andiamo!?! :)
Quel mio post nasce dal fatto che, comunque sia, più scritture si fanno su un SSD, più se ne accorcia la vita (poco o tanto questo è tutto da vedere) e su questo non ci piove. ;)

In linea di messima, la situazione non è così disastrosa come vogliono farci credere:read: Un 840pro dura ben più della sua vita effettiva. 8, 10 anni? Per allora sarà già una tecnologia superata, forse è inutile preoccuparsi troppo:)

Poi è ovvio, il problema delle scritture esiste, così come dello spazio. E più un ssd è pieno, più è lento... Ma questo non te lo dicono:rolleyes: Io più che sull'hdd, la cache la sposterei su un ramdisk (ovvio, serve lo spazio, ma ormai siamo arrivati al punto che 4gb di ram iniziano a stare stretti, e con 8 un giga da dedicarci lo trovi):boh:

Tennic
14-03-2013, 13:01
Che possa risultare inutile per la vita dell'SSD potrebbe anche essere, ma che rallenti il sistema, in maniera percettibile con un Disco a Stato Solido, ho i miei seri dubbi.
Di quanto rallenterebbe l'avvio del browser (non del sistema), di decimillesimo di secondo?... Ma andiamo!?! :)
Quel mio post nasce dal fatto che, comunque sia, più scritture si fanno su un SSD, più se ne accorcia la vita (poco o tanto questo è tutto da vedere) e su questo non ci piove. ;)

Scusa, mi sono espresso male... Per sistema intendevo "sistema browser", stavamo parlando di quello :)
Ovvio che mettere la cache del browser su HD mica rallenta il sistema, ma solo il browser :)
Per l'avvio del browser, non ho cronometrato, magari da HD ad SSD cambia qualcosina, ma niente di importante... Comunque, se hai dubbi che cambi da SSD ad HD (dove il salto nel random è di 50 volte), automaticamente confermi quanto dicevo, ossia che non cambia niente da SSD a ramdisk, dove la differenza non è certo di 50 volte :)
Eppure, anche qui, i tifosi del ramdisk asseriscono che su ramdisk è tutta un'altra cosa :sofico:

Per l'accorciamento della vita, ormai le prove endurance, e le esperienze degli utenti che lo usano da anni senza alcuna precauzione, dovrebbe rassicurarti :)
Nel mio caso, uso un 128GB, e ci faccio tutto e di più, quindi mai fatta alcuna ottimizzazione per risparmiare scritture, niente di niente... Ebbene, da 2 mesi sono passato dal 99% di vita residua celle al 98%... E ce l'ho dal 2011 ;)

Quindi, se ogni 18 mesi perdo il 2% (per eccesso), secondo te vale la pena inventarsi stratagemmi per evitare scritture, quando durerebbe comunque 30 anni? :) Ed anche questo è un dato di fatto, comprovato dai test indipendenti, mentre invece non c'è alcun test che dimostra l'utilità effettiva dell'evitare 1GB di scritture al giorno, tutti i test dimostrano che se ne possono scrivere 20 al giorno per tantissimi anni :)

Ovviamente imho, tranne i test che sono oggettivi :) ... Poi ognuno usa come crede i propri SSD :) (ho anche un amico, ing. informatico, che dice che sono una fregatura, che sono sopravalutati, ed usa un M4 da 256GB pieno al 95% per metterci mp3 e PDF/DOC :D )

thegamba
14-03-2013, 13:26
Eppure, anche qui, i tifosi del ramdisk asseriscono che su ramdisk è tutta un'altra cosa :sofico:

Ti riferisci a me?:fagiano: Io un ramdisk non ce l'ho, però l'idea di crearne uno per ficcarci dentro tutti i file temporanei e le mie cavolate work-in-progess mi piace:D

Tennic
14-03-2013, 13:35
Ti riferisci a me?:fagiano: Io un ramdisk non ce l'ho, però l'idea di crearne uno per ficcarci dentro tutti i file temporanei e le mie cavolate work-in-progess mi piace:D

:confused:
Ma che dici :)

Mi riferisco a certi utenti che leggevo in altri topic (non ricordo neanche i nomi), che creavano ramdisk anche con 2 GB di ram per un presunto velocizzare la cache del browser :D ... Questo, a mio modesto parere, è eccessivo, anche perchè si toglie ram da un quantitativo già basso di suo :)

A parte gli scherzi, e ripeto, ho sempre quotato quello che hai scritto e le tue opinioni, mi trovi d'accordissimo, perchè (come ti dissi tempo fa), vedo in questo finalmente un topic che analizza bene le ottimizzazioni, con pro e contro, senza fare una sterile ed ingiustificata carrellata di tweaks dalla dubbia utilità :)

Ergo, qualora ci sia bisogno di ricordarlo, hai fatto e stai facendo un ottimo lavoro :)

Tennic
22-03-2013, 22:28
@thegamba

Sicuro di fare cosa gradita al pubblico dotato di SSD, consiglierei di integrare in prima pagina le nozioni contenute in questo post, atte a verificare con certezza matematica se il trim è veramente funzionante (che è ben più del semplice "abilitato")

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39074763&postcount=49039

Io ho solo testato il programma, e fornito una guida "a caldo" dopo averlo provato.
Il merito della segnalazione va a Nui_Mg, che ringrazio ulteriormente per aver segnalato l'utility :)

thegamba
23-03-2013, 13:18
@thegamba

Sicuro di fare cosa gradita al pubblico dotato di SSD, consiglierei di integrare in prima pagina le nozioni contenute in questo post, atte a verificare con certezza matematica se il trim è veramente funzionante (che è ben più del semplice "abilitato")

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39074763&postcount=49039

Io ho solo testato il programma, e fornito una guida "a caldo" dopo averlo provato.
Il merito della segnalazione va a Nui_Mg, che ringrazio ulteriormente per aver segnalato l'utility :)

Grazie:) Causa impegni sono stato poco dietro al thread, scusate:fagiano:

Drunke
02-05-2013, 22:53
Sono approdato qui facendo una ricerca, di preciso sto cercando di capire se i giochi posso installarli su un SSD oppure conviene metterli su un HDD tradizionale? Per giochi intendo quelli attuali non quelli da qualche mega, insomma qui parliamo di 7/8 Giga se non di più per gioco.
PS: Preciso che l'SSD devo ancora prenderlo quindi qualche consiglio sarà ben gradito... grazie mille a tutti ;)

Khronos
02-05-2013, 23:19
attualmente se vuoi aprire un mutuo o se hai tanti tanti soldi da spendere, potrai avere un SSD di 500GB per metterci tanta roba.

quelli da 128GB e da 256GB sono abbastanza per massimo 1 o 2 applicativi grossi, insieme al sistema operativo.

i giochi attuali occupano come minimo 15GB a pezzo.

questa è la mia idea. pronto per essere smentito ma... finchè i 500GB non scendono a prezzi umani, non compro SSD.

thegamba
03-05-2013, 13:19
attualmente se vuoi aprire un mutuo o se hai tanti tanti soldi da spendere, potrai avere un SSD di 500GB per metterci tanta roba.

quelli da 128GB e da 256GB sono abbastanza per massimo 1 o 2 applicativi grossi, insieme al sistema operativo.

i giochi attuali occupano come minimo 15GB a pezzo.

questa è la mia idea. pronto per essere smentito ma... finchè i 500GB non scendono a prezzi umani, non compro SSD.

Non ti smentisco;) Io gioco tantissimo a f1 2012, 15gb di gioco, e lo tengo sul disco meccanico. Ma volendo lo potrei anche tenere sull'ssd... Solo quello però tutti gli altri li terrei comunque sul secondo disco. Per adesso la mia config è questa:

-100gb ssd OS+programmi più usati
-20gb ssd OverProvisioning (non fondamentale, ma non si sa mai... E' spiegato in prima il perchè di questa scelta)
-500gb hdd programmi
-400gb hdd dati
-100gb hdd cartella utenti (desktop, immagini, musica e download)

Drunke
03-05-2013, 19:17
Io uso molto i giochi, quindi mi sa che per me un SSD non andrebbe bene per via del continuo uso dello stesso, poi non credo che ne trarrei benefici in termini prestazionali rispetto ad uno tradizionale... o no?

thegamba
03-05-2013, 19:24
Io uso molto i giochi, quindi mi sa che per me un SSD non andrebbe bene per via del continuo uso dello stesso, poi non credo che ne trarrei benefici in termini prestazionali rispetto ad uno tradizionale... o no?

No:) Lo stress non è più un grosso problema oggi come oggi. I benefici li avresti nei caricamenti:fagiano:

Drunke
03-05-2013, 19:31
Tu usi i giochi sul tuo SSD?

Krusty93
03-05-2013, 19:33
Tu usi i giochi sul tuo SSD?

Io solo un paio li ho messi sull'SSD..

thegamba
03-05-2013, 19:43
Tu usi i giochi sul tuo SSD?
No:) Ma la mia situazione è più complicata di quanto non possa sembrare leggendo i miei post... Cioè, nel mio pc vive un casino perenne, continuo a spostar roba e far casino:D Però a volte la tentazione di spostare f1 sull'ssd ce l'ho:O

Io solo un paio li ho messi sull'SSD..
Uno è sicuramente f1. Pronto ad essere pubblicamente punito in caso di errore... Come disse nv25...

Anzi, se mi sbaglio come pubblica ammenda voglio mettere i gioielli di famiglia su di un piano di marmo per poi tirarci una sana martellata sperando xò di esultare...se non li colgo!! :asd:

Krusty93
03-05-2013, 19:58
No:) Ma la mia situazione è più complicata di quanto non possa sembrare leggendo i miei post... Cioè, nel mio pc vive un casino perenne, continuo a spostar roba e far casino:D Però a volte la tentazione di spostare f1 sull'ssd ce l'ho:O


Uno è sicuramente f1. Pronto ad essere pubblicamente punito in caso di errore... Come disse nv25...

:asd: :asd:

Si esatto, è F1 perchè giocando online e per la delicatezza con cui va trattato, mi serve sempre veloce veloce :D

Drunke
03-05-2013, 22:30
Il mio dubbio continua però, ecco, dico io se poi non posso installare i giochi per via della delicatezza degli SSD che lo compro a fare? Non voglio metterci solo l'OS ma tutto, cioè sfruttarlo come un normale HDD tutto qui. Se poi devo convivere con la paura che l'SSD mi duri 2 anni beh, questo no allora, mi tengo ed aggiungo un'altro Raptor e via ;)

u_boss
03-05-2013, 22:47
Il mio dubbio continua però, ecco, dico io se poi non posso installare i giochi per via della delicatezza degli SSD che lo compro a fare? Non voglio metterci solo l'OS ma tutto, cioè sfruttarlo come un normale HDD tutto qui. Se poi devo convivere con la paura che l'SSD mi duri 2 anni beh, questo no allora, mi tengo ed aggiungo un'altro Raptor e via ;)

Diciamo che per un uso "normale" non ci si dovrebbe preoccupare della vita di un ssd.
Diverso è il discorso se gestisci flussi video in 4K e allora so problemi:cool:

Tennic
04-05-2013, 08:38
Il mio dubbio continua però, ecco, dico io se poi non posso installare i giochi per via della delicatezza degli SSD che lo compro a fare? Non voglio metterci solo l'OS ma tutto, cioè sfruttarlo come un normale HDD tutto qui. Se poi devo convivere con la paura che l'SSD mi duri 2 anni beh, questo no allora, mi tengo ed aggiungo un'altro Raptor e via ;)

Chi l'ha detto che è delicato? Io ci metto tutti i giochi che voglio, ed in quasi 2 anni ho usato il 2% di vita delle celle ;)
Hanno una sola limitazione, lo spazio... Ergo, se hai un 128GB, non ci potrai certo mettere 10 giochi da 20 GB l'uno, ma questo vale anche per gli HD :D
Ma con un 256GB dovresti stare tranquillo ;)

Khronos
04-05-2013, 09:13
Il mio dubbio continua però, ecco, dico io se poi non posso installare i giochi per via della delicatezza degli SSD
l'SSD non è delicato.
si accende e si spegne tutti i giorni come il resto del tuo hardware.

thegamba
04-05-2013, 12:51
Il mio dubbio continua però, ecco, dico io se poi non posso installare i giochi per via della delicatezza degli SSD che lo compro a fare? Non voglio metterci solo l'OS ma tutto, cioè sfruttarlo come un normale HDD tutto qui. Se poi devo convivere con la paura che l'SSD mi duri 2 anni beh, questo no allora, mi tengo ed aggiungo un'altro Raptor e via ;)

Quello della delicatezza è un falso mito;) Era un problema sui primi ssd, ma se ti vai a guardare i test anche solo di un 840 vedrai che il problema non sussiste

Drunke
04-05-2013, 13:36
Grazie mille ragazzi per la gentilezza, ora, voi che già ne avete minimo uno nel vostro PC quale mi consigliate come modello? Se avete qualche buon shop online per favore mandatemelo in pvt :)

Danilo Cecconi
04-05-2013, 14:09
Grazie mille ragazzi per la gentilezza, ora, voi che già ne avete minimo uno nel vostro PC quale mi consigliate come modello? Se avete qualche buon shop online per favore mandatemelo in pvt :)
Quello più in voga (e anche il migliore, a mio avviso) al momento è il Samsung 840 sia liscio che in versione Pro. Per il taglio dipende dalle tue esigenze e dalla disponibilità in money.
Qui il thread ufficiale: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2505810

Per lo shop online basta che cerchi con google (Trovaprezzi, Amazon, ecc).

thegamba
04-05-2013, 14:19
Quello più in voga (e anche il migliore, a mio avviso) al momento è il Samsung 840 sia liscio che in versione Pro. Per il taglio dipende dalle tue esigenze e dalla disponibilità in money.
Qui il thread ufficiale: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2505810

Per lo shop online basta che cerchi con google (Trovaprezzi, Amazon, ecc).

Penso anche io:) Come shop io sono andato di e-chiave, ma poi dipende da chi fa il prezzo più basso... Forse non conviene se prendi solo l'ssd:boh:

Drunke
05-05-2013, 15:01
Penso anche io:) Come shop io sono andato di e-chiave, ma poi dipende da chi fa il prezzo più basso... Forse non conviene se prendi solo l'ssd:boh:

Non ho capito, devo cambiare altro?

thegamba
05-05-2013, 19:33
Non ho capito, devo cambiare altro?

Ahah no:sofico: Intendevo non conviene comprare dalla chiave, perchè qualunque cosa tu prenda son sempre e comunque 20euro di corriere:rolleyes: I prezzi son convenienti di solito, ma quando ordino compro tutto quello che mi serve in un colpo solo:)

micheleru
18-05-2013, 17:31
Bella guida, complimenti a chi l'ha compilata.
Ma ho una domanda:

Come si fa a fare in modo che i punti di ripristino di Windows vengano memorizzati sull HDD ?
Perchè se vado a disattivare la memorizzazione su C (che è SSD) non posso attivarla su D (che è HDD).

TissyVanDeKamp
21-05-2013, 20:32
Ragazzi ho un problema.Vorrei installare Kaspersky sull'hdd ma l'installer non mi fa scegliere la cartella di destinazione. Mi installa tutto direttamente sull'SSD.
Come posso fare?

Danilo Cecconi
21-05-2013, 20:59
Bella guida, complimenti a chi l'ha compilata.
Ma ho una domanda:

Come si fa a fare in modo che i punti di ripristino di Windows vengano memorizzati sull HDD ?
Perchè se vado a disattivare la memorizzazione su C (che è SSD) non posso attivarla su D (che è HDD).
Non si fa , nel senso che Win salva i punti di ripristino solo sul disco di sistema.

Una soluzione è quella di creare periodicamente con sw appositi un backup /immagine dell'intero hd di sistema e salvarlo su disco meccanico.
Così facendo si può tranquillamente disattivare l'opzione.
E' la soluzione da me adottata, oltretutto è anche più funzionale e sicura dei punti.

Un'altra soluzione è la relativa opzione di backup presente in pannello di controllo (Ripristino file di Windows 7), salvando sempre su hdd diverso da quello di sistema.
Unica controindicazione è che il file di backup generato non viene compresso e occupa quindi molto spazio.

Ragazzi ho un problema.Vorrei installare Kaspersky sull'hdd ma l'installer non mi fa scegliere la cartella di destinazione. Mi installa tutto direttamente sull'SSD.
Come posso fare?
Anche qui non credo ci sia scelta.
L'antivirus si insinua talmente in profondità nel SO che implica per forza di cose l'installazione sullo stesso disco.

cajenna
26-05-2013, 00:27
Ciao ragazzi,ogni tanto faccio una capatina e approfitto dei tricks,come quello di creare un disco virtuale da 2Gb (ne ho 16 a disposizione) e di spopstarci la cartella TEMP e i temporanei di internet,risultato....il tutto molto più reattivo.

Denghiuuuuuu

Simona85
26-05-2013, 15:45
ho appena installato win 8 sul nuovo ssd samsung 840..

ricapitolando vediamo se ho capito cosa ottimizzare:

1) il defrag lascio come di defaut non setto nulla

2) ripristino di sistema lo disabilito, ma sbaglio o poi viene automaticamente riabilitato da windows? avevo letto forse nel topic del 840 o in quello di win 8 di una particolare procedura per disabilitarlo per sempre, ma non la t5rovo +...

3) disabilito l'indicizzazione

4) superfetch e perfecht li lascio abilitati, in quanto ho anche un secondo hd meccanico per i dati..(e cmq EnableSuperfetch" a me non esiste nel registro)

sono promossa o cè qualcosa da rivedere ragazzi?
;)

thegamba
26-05-2013, 21:00
ho appena installato win 8 sul nuovo ssd samsung 840..

ricapitolando vediamo se ho capito cosa ottimizzare:

1) il defrag lascio come di defaut non setto nulla

2) ripristino di sistema lo disabilito, ma sbaglio o poi viene automaticamente riabilitato da windows? avevo letto forse nel topic del 840 o in quello di win 8 di una particolare procedura per disabilitarlo per sempre, ma non la t5rovo +...

3) disabilito l'indicizzazione

4) superfetch e perfecht li lascio abilitati, in quanto ho anche un secondo hd meccanico per i dati..(e cmq EnableSuperfetch" a me non esiste nel registro)

sono promossa o cè qualcosa da rivedere ragazzi?
;)

Tutto esatto:) Cmq alla fine, più che un guadagno in termini di prestazioni, la guida mira ad un guadagno di conoscenze, non c'è nulla di così fondamentale:) Però sapere cosa sono i vari termini che si sentono spesso in giro, fa sempre comodo...

In qualsiasi caso, leggevo che ha deciso di disabilitare i punti di ripristino. Secondo me è una pessima scelta, a meno che tu non voglia sostituirli con qualche altro metodo di backup:boh: In fondo mi hanno salvato in più di una occasione e li reputo tutt'altro che inutili. Poi fai tu:fagiano:

HacNet
26-05-2013, 22:06
Secondo me è una pessima scelta, a meno che tu non voglia sostituirli con qualche altro metodo di backup:boh: In fondo mi hanno salvato in più di una occasione e li reputo tutt'altro che inutili. Poi fai tu:fagiano:si riesce a clonare un 840 pro "nuovo" E "vuoto" magari formattandolo dal dvd di win 8 e poi copiarci " Ripristinando" l'immagine dell'originale quindi ocz vertex 3 da un hdd sata 600 interno oppure da un usb 3.0 esterno?

cajenna
26-05-2013, 23:07
Ciao ragazzi,ho scoperto l'acqua calda,nel senso che non è possibile impostare un ramdisk come file di paging,al riavvio viene riportato un errore dovuto al ramdisk non pronto all'avvio e quindi il file di paging viene scritto in maniera temporanea sul disco c:
La soluzione è stata di impostare il file in questione su un altro disco fisico.

Invece il trick per il mediacenter,lo spostamento delle cartelle di registrazione su altra unità,funziona egregiamente.

Simona85
27-05-2013, 00:56
Tutto esatto:) Cmq alla fine, più che un guadagno in termini di prestazioni, la guida mira ad un guadagno di conoscenze, non c'è nulla di così fondamentale:) Però sapere cosa sono i vari termini che si sentono spesso in giro, fa sempre comodo...

In qualsiasi caso, leggevo che ha deciso di disabilitare i punti di ripristino. Secondo me è una pessima scelta, a meno che tu non voglia sostituirli con qualche altro metodo di backup:boh: In fondo mi hanno salvato in più di una occasione e li reputo tutt'altro che inutili. Poi fai tu:fagiano:

l'indicizzazione però non l'ho toccata , ho lasciato come di defaut

si il ripristino l'ho disabilitato, io uso acronis :-)

thegamba
27-05-2013, 13:33
Ciao ragazzi,ho scoperto l'acqua calda,nel senso che non è possibile impostare un ramdisk come file di paging,al riavvio viene riportato un errore dovuto al ramdisk non pronto all'avvio e quindi il file di paging viene scritto in maniera temporanea sul disco c:
La soluzione è stata di impostare il file in questione su un altro disco fisico.

Invece il trick per il mediacenter,lo spostamento delle cartelle di registrazione su altra unità,funziona egregiamente.

Azz:muro: Quindi che consigli di fare? Bisogna per forza evitare il ramdisk? Vista la velocità di trasferimento, sarebbe stata la scelta migliore:(

HacNet
27-05-2013, 15:14
Azz:muro: Quindi che consigli di fare? Bisogna per forza evitare il ramdisk? Vista la velocità di trasferimento, sarebbe stata la scelta migliore:(guarda che per quei file secondo me non ti serve un je!:asd: puo bastare un hdd "meccanico" ma SATA 600 E DA 1 TERABYTE lo trovi a prezzi buoni!
se vuoi ti do un modello wd per uno interno sata e ti passo la rece-review!

HacNet
27-05-2013, 15:15
si riesce a clonare un 840 pro "nuovo" E "vuoto" magari formattandolo dal dvd di win 8 e poi copiarci " Ripristinando" l'immagine dell'originale quindi ocz vertex 3 da un hdd sata 600 interno oppure da un usb 3.0 esterno?up nessuno!!


:D

Danilo Cecconi
27-05-2013, 20:38
up nessuno!!


:D
Non sò la clonazione, ma il backup (immagine) del vecchio disco, salvato su un terzo hd (esterno), mi si è ripristinato senza problemi sull'840.
Backup fatto con Paragon Backup&Recovery 2012 free, perfettamente compatibile con 8.
Per mia scelta personale preferisco ripristinare da backup che clonare.

HacNet
27-05-2013, 21:32
Non sò la clonazione, ma il backup (immagine) del vecchio disco, salvato su un terzo hd (esterno), mi si è ripristinato senza problemi sull'840.
Backup fatto con Paragon Backup&Recovery 2012 free, perfettamente compatibile con 8.
Per mia scelta personale preferisco ripristinare da backup che clonare.come immaginavo, dovro formatare l'unita c dove verra ripristinata l'imagine confermi?

grazie Danilo Cecconi:)

Danilo Cecconi
27-05-2013, 21:40
come immaginavo, dovro formatare l'unita c dove verra ripristinata l'imagine confermi?

grazie Danilo Cecconi:)
Si, è meglio che sia già partizionato e formattato

PS: lo fa anche il sw ma ci mette più tempo del tool di windows.

HacNet
27-05-2013, 22:48
Si, è meglio che sia già partizionato e formattato

PS: lo fa anche il sw ma ci mette più tempo del tool di windows.ok grazie per avermi risposto!
riguardi:)

Saiyan
30-05-2013, 01:46
ciao, sono alle prese anche io con un ssd però msata.

la mia configurazione è:
- ssd msata da 128gb
- hdd da 1 tera

volevo mettere sistema operativo e programmi che utilizzo maggiormente (photoshop, illustrator, autocad) su ssd msata fino a riempirlo intorno al 70 - 80% poi fare due partizioni su hdd una da 250 - 300 per altri programmi e la parte residua per archiviazione e download.

potrebbe andare come soluzione?

ci sono programmi che meritano di stare più di altri su ssd perché ne beneficiano maggiormente?

glm2006ITALY
30-05-2013, 14:51
Bella guida!
però ho un problemino: non riesco a spostare la cartella utente.... non esiste proprio la possibilità di modificare il percorso :help:

thegamba
30-05-2013, 15:44
ciao, sono alle prese anche io con un ssd però msata.

la mia configurazione è:
- ssd msata da 128gb
- hdd da 1 tera

volevo mettere sistema operativo e programmi che utilizzo maggiormente (photoshop, illustrator, autocad) su ssd msata fino a riempirlo intorno al 70 - 80% poi fare due partizioni su hdd una da 250 - 300 per altri programmi e la parte residua per archiviazione e download.

potrebbe andare come soluzione?

ci sono programmi che meritano di stare più di altri su ssd perché ne beneficiano maggiormente?

Si, puoi fare così:)

Di programmi che meritano più di altri di stare su ssd non ce ne sono, però diciamo che sistema operativo+av+office+photoshop,premiere,illustrator, autocad etc. (a seconda di cosa usi di più, personalmente photoshop e premiere pro) traggono più beneficio dall'ssd:)

Bella guida!
però ho un problemino: non riesco a spostare la cartella utente.... non esiste proprio la possibilità di modificare il percorso :help:

Screen? Perchè mi pare strano che tu non abbia l'opzione:what: Che etichette hai quando vai sulle proprietà della cartella?

glm2006ITALY
30-05-2013, 16:25
Ecco
(http://imageshack.us/photo/my-images/692/catturagtq.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Danilo Cecconi
30-05-2013, 17:24
Bella guida!
però ho un problemino: non riesco a spostare la cartella utente.... non esiste proprio la possibilità di modificare il percorso :help:
Quella cartella non si sposta!
Semmai ne puoi creare una uguale su hd meccanico, con all'interno le stesse voci e spostarci tutto , ma, se non erro, bisogna effettuare anche delle modifiche al registro di sistema, in modo che i vari collegamenti e condivisioni puntino alla nuova cartella.

Saiyan
30-05-2013, 18:31
2 domande:

1. una delle prime cose che la guida riporta è: •Aggiorniamo il firmware dell'ssd, in alcuni casi fa miracoli.

io ho un msata Plextor, mi sono scaricato il firm, è un file iso.... come faccio ad aggiornarlo?


2. se volessi riinstallare tutto dal principio su msata quel'è la procedura più indolore per il disco?
in precedenza ho fatto delete sulle due partizioni con gparted creando un unico spazio non allocato e poi ho riinstallato win8.... è corretta la procedura?

Saiyan
30-05-2013, 22:07
2. se volessi riinstallare tutto dal principio su msata quel'è la procedura più indolore per il disco?
in precedenza ho fatto delete sulle due partizioni con gparted creando un unico spazio non allocato e poi ho riinstallato win8.... è corretta la procedura?

Mi autoquoto, per l'aggiornamento ssd tutto ok.

Mi rimane un grosso dubbio sulla procedura che ho utilizzato piú volte con gparted. Non vorrei andasse a creare problemi, che ne dite?

Danilo Cecconi
30-05-2013, 22:13
Mi autoquoto, per l'aggiornamento ssd tutto ok.

Mi rimane un grosso dubbio sulla procedura che ho utilizzato piú volte con gparted. Non vorrei andasse a creare problemi, che ne dite?
Nessun problema.
Ci pensa windows durante l'installazione a chiederti di creare la partizione.

Saiyan
30-05-2013, 22:18
Nessun problema.
Ci pensa windows durante l'installazione a chiederti di creare la partizione.

quello ok, anche perché ssd non è partizionato, fa una piccola partizione in automatico win8.

quello che mi preoccupa è che il contenuto dell'ssd (precedenti installazioni di win8) è stato cancellato semplicemente con il delete di gparted senza formattare

e win8 cliccando avanti avanti avanti.... la formattazione non la fa....:mbe:

glm2006ITALY
30-05-2013, 22:23
Se non si può spostare perchè è indicato nella guida di farlo :mbe:

Danilo Cecconi
31-05-2013, 07:04
Se non si può spostare perchè è indicato nella guida di farlo :mbe:
Fisicamente non la si può spostare, si può farlo con il suo contenuto (escluso la sottocartella App Data), la cartella "User" resterà comunque sempre presente in C:, anche se vuota (con App Data ;) ).
Se leggi bene la guida, c'è scritto proprio di creare una nuova cartella con tutte le sottocartelle.

PS: mio errore fare riferimento ad una modifica del registro. Chiedo venia :D

glm2006ITALY
31-05-2013, 08:25
Ma è esattamente quello che ho fatto: ho realizzato una nuova cartella "Utentu" > [nome utente] e via tutte le sottocartelle.

Ora come posso "spostare" tutto?

Lo si deve fare "a mano"? :mbe:

Danilo Cecconi
31-05-2013, 08:50
Ma è esattamente quello che ho fatto: ho realizzato una nuova cartella "Utentu" > [nome utente] e via tutte le sottocartelle.

Ora come posso "spostare" tutto?

Lo si deve fare "a mano"? :mbe:

Citazione dalla guida:
"A questo punto non ci resta che entrare in C:\Utenti\Nome_utente, cliccare su una cartella-->Proprietà-->Percorso e impostare come destinazione la cartella sul secondo disco che abbiamo creato in precedenza." :read:

Lo devi fare per ogni sottocartella contenuta in C:/Utenti/Nome_Utente

@thegamba
Forse c'è bisogno di specificarlo meglio in quel paragrafo della prima pagina, sembra che non sia ben chiaro ;)

marcof12
31-05-2013, 09:01
Ciao ragazzi,ho scoperto l'acqua calda,nel senso che non è possibile impostare un ramdisk come file di paging,al riavvio viene riportato un errore dovuto al ramdisk non pronto all'avvio e quindi il file di paging viene scritto in maniera temporanea sul disco c:
La soluzione è stata di impostare il file in questione su un altro disco fisico.

Invece il trick per il mediacenter,lo spostamento delle cartelle di registrazione su altra unità,funziona egregiamente.
fino a poco tempo fa avevo un ramdisk da 3GB su un pc con Win7,e non vorrei ricordare male ma tra le altre cose ci tenevo sopra pure il file di paging. Il software che permetteva di tenerlo attivo sul ramdisk è il Qsoft ramdisk(basta aggiornare il driver con quello rilasciato sul sito ufficiale ogni 6 mesi e lo si può usare cmq senza limitazioni oppure con il pagamento di 12\25dollari per averlo senza nessun limite) o un altro di cui non ricordo il nome( a pagamento e costa anche di più).Avevo impostato il salvataggio automatico allo spegnimento del pc e il caricamento dell'immagine all'avvio. Rallentava un pò sia avvio che spegnimento,ma nulla di intollerabile se si vuole usare questa funzione ;)

glm2006ITALY
31-05-2013, 09:30
Citazione dalla guida:
"A questo punto non ci resta che entrare in C:\Utenti\Nome_utente, cliccare su una cartella-->Proprietà-->Percorso e impostare come destinazione la cartella sul secondo disco che abbiamo creato in precedenza." :read:

Lo devi fare per ogni sottocartella contenuta in C:/Utenti/Nome_Utente

@thegamba
Forse c'è bisogno di specificarlo meglio in quel paragrafo della prima pagina, sembra che non sia ben chiaro ;)

E beh così il discorso è diverso :stordita:

Danilo Cecconi
31-05-2013, 09:36
E beh così il discorso è diverso :stordita:

Vero! :D

glm2006ITALY
31-05-2013, 09:59
Piccolo dettaglio: quando gli dico "sposta" ad esempio alla cartella Immagini devo "spostarla" verso [nuovo disco]>utenti>nome utente oppure proprio
[nuovo disco]>utenti>nome utente > immagini?

I contenuti vengono tutti spostati in automatico?

Danilo Cecconi
31-05-2013, 10:08
Piccolo dettaglio: quando gli dico "sposta" ad esempio alla cartella Immagini devo "spostarla" verso:
Qui: [nuovo disco]>utenti>nome utente > immagini

I contenuti vengono tutti spostati in automatico?
Si

glm2006ITALY
31-05-2013, 10:41
Bene, si può spostare la cartella "documenti" che occupava un bel pò di spazio :D

Una curiosità: quando si avvia il backup e relativi "file dell'utente" il backup andrà a salvare anche questi "spostati" su disco alternativo?

Khronos
31-05-2013, 11:47
se li hai spostati a mano, no. se li hai spostati "con le procedure di windows" in modo che WINDOWS sappia dov'è la "nuova cartella documenti", si.

ma con le Raccolte si fa in 5 secondi... gli indichi tutte le cartelle che devi includere...

LucaCi
04-06-2013, 23:11
scusate ragazzi , proprio su questi ultimi argomenti di cui avete discusso , avrei un problemino: ho win 8 su ssd(nome partizione C), avevo impostato tutte le varie cartelle di C:/Utenti/Luca/(desktop, documenti ecc) su una partizione di un hdd(mi sembre G; partizione perchè sul resto dell'hdd c'erano altri dati di cui avevo bisogno) e fin qui tutto ok funzionava tutto!

Ora l'altro giorno ho tolto quei dati dall'hdd per fare in modo da dedicarlo tutto al SO per quelle cartelle li: quindi cancello la partizione dove vi erano quei miei dati e ridimensiono e sposto quella dove avevo creato le varie cartelle di /Utenti/Luca!
Ora quando ho avviato l'SO 1) mi ha cambiato lettera alla partizione(è diventata E) e 2) è come se non trovasse più Desktop , documenti ecc!!
Come posso fare: c'è da modificare qualche valore nel registro?? Oppure potrei ricreare tutto d'accapo(visto che fin'ora ancora non le ho riempite con nulla)anche se però ora in C:/Utenti/Luca non ci sono più!!

Datemi una mano a capire e risolvere pleaseee!! :D

Grazie Luca

Saiyan
05-06-2013, 23:35
quello ok, anche perché ssd non è partizionato, fa una piccola partizione in automatico win8.

quello che mi preoccupa è che il contenuto dell'ssd (precedenti installazioni di win8) è stato cancellato semplicemente con il delete di gparted senza formattare

e win8 cliccando avanti avanti avanti.... la formattazione non la fa....:mbe:

dato che a breve dovrò riinstallare tutto, magari win7 perchè win8 mi pare con bug belli grossi, la procedura che ho fatto con gparted è giusta o devo formattare in qualche modo??

Danilo Cecconi
06-06-2013, 12:45
dato che a breve dovrò riinstallare tutto, magari win7 perchè win8 mi pare con bug belli grossi, la procedura che ho fatto con gparted è giusta o devo formattare in qualche modo??
Non so quante installazioni hai già fatto sull'SSD, ma io a questo punto farei un "secure erase" con Parted Magic, per riguadagnare un pò di prestazioni:
http://www.hwtechnique.com/forum/showthread.php/3216-GUIDA-Come-effettuare-un-Secure-Erase-su-SSD
Dopodichè, con lo stesso sw lo partizionerei e formatterei.

StIwY
08-06-2013, 11:58
Ciao, e grazie per la guida.

Non ci sono metodi per liberare spazio da Windows 8 cancellando files inutili ?

Cercando sul web sommariamente ho visto che il contenuto della cartella C.\Windows\SoftwareDistribution\Download si può tranquillamente cancellare perché contiene gli update scaricare da Windows Update, così facendo ho liberato 1gb.

Tennic
08-06-2013, 12:08
Ciao, e grazie per la guida.

Non ci sono metodi per liberare spazio da Windows 8 cancellando files inutili ?

Cercando sul web sommariamente ho visto che il contenuto della cartella C.\Windows\SoftwareDistribution\Download si può tranquillamente cancellare perché contiene gli update scaricare da Windows Update, così facendo ho liberato 1gb.

Se usi CCleaner lo fa lui in automatico, vede cosa puoi cancellare senza rischi ;)

StIwY
08-06-2013, 12:35
Se usi CCleaner lo fa lui in automatico, vede cosa puoi cancellare senza rischi ;)



Capisco, ma a parte questo cosa si può fare per ridurre lo spazio occupato da Windows 8 che voi sappiate ?

Tennic
08-06-2013, 12:46
Capisco, ma a parte questo cosa si può fare per ridurre lo spazio occupato da Windows 8 che voi sappiate ?

A parte cancellare i temporanei, i pacchetti di disinstallazione aggiornamenti, e le funzioni aggiuntive opzionali (che mi pare occupano poco e niente), non si può fare niente :rolleyes:
E' il sistema operativo ad essere grosso, e fargli occupare meno spazio vuol dire rimpiazzarlo con un altro sistema operativo ;)

Krusty93
09-06-2013, 00:30
A parte cancellare i temporanei, i pacchetti di disinstallazione aggiornamenti, e le funzioni aggiuntive opzionali (che mi pare occupano poco e niente), non si può fare niente :rolleyes:
E' il sistema operativo ad essere grosso, e fargli occupare meno spazio vuol dire rimpiazzarlo con un altro sistema operativo ;)

Dicono che Windows 8.1 dovrebbe ridurre le dimensioni dell'OS.
Comunque avvia lo strumento pulizia disco con i privilegi d'amministratore

bluray93
30-06-2013, 20:16
salve a tutti,
spero sia la sezione giusta. ho windows 8 ed ho installato l'intel rapid storage per il mio raid 0 di ssd. tra i vari menù c'è la possibilità di abilitare la modalità cache come write-bach, write through, di sola lettura e disattiva (voce di default). cambiando modalità si può ottenere un miglioramento delle prestazioni?

Nightingale
12-07-2013, 16:49
Ciao a tutti! :)

Ho completato la configurazione in firma da pochi giorni; quindi sistema operativo fresco fresco, e pima esperienza con win 8.

Sono indeciso sul da farsi con l'ibernazione; mi spiego meglio: i tempi di boot sono ottimo! :) non ho bisogno di snellirli. Quello che mi "manca" dell'ibernazione che usavo su 7 costantemente e con soddisfazione, è la comoditò di lasciare tutto aperto, spegnere, e riprendere da li. Poi vabé, su 7 i programmi andavano meglio dopo tot giorni di ibernazione, perché erano in un certo modo già "cachati", rispetto a quando li esegui per la prima vota.
Solo che perdere altri 16gb per il file di ibernazione mi scoccia non poco! Del samsung 256 ho al momento liberi 185 gb, ed alla fine ho solo Diablo 3 di ciccioso installato...

StIwY
12-07-2013, 17:56
Ciao a tutti! :)

Ho completato la configurazione in firma da pochi giorni; quindi sistema operativo fresco fresco, e pima esperienza con win 8.

Sono indeciso sul da farsi con l'ibernazione; mi spiego meglio: i tempi di boot sono ottimo! :) non ho bisogno di snellirli. Quello che mi "manca" dell'ibernazione che usavo su 7 costantemente e con soddisfazione, è la comoditò di lasciare tutto aperto, spegnere, e riprendere da li. Poi vabé, su 7 i programmi andavano meglio dopo tot giorni di ibernazione, perché erano in un certo modo già "cachati", rispetto a quando li esegui per la prima vota.
Solo che perdere altri 16gb per il file di ibernazione mi scoccia non poco! Del samsung 256 ho al momento liberi 185 gb, ed alla fine ho solo Diablo 3 di ciccioso installato...

Ciao,

guarda che la sospensione di Windows 8 funziona allo stesso modo, l'ibernazione difatti non c'è perché non serve più, e non arreca alcuna usura all'SSD com'era in passato.

StIwY
12-07-2013, 17:56
Ciao a tutti! :)

Ho completato la configurazione in firma da pochi giorni; quindi sistema operativo fresco fresco, e pima esperienza con win 8.

Sono indeciso sul da farsi con l'ibernazione; mi spiego meglio: i tempi di boot sono ottimo! :) non ho bisogno di snellirli. Quello che mi "manca" dell'ibernazione che usavo su 7 costantemente e con soddisfazione, è la comoditò di lasciare tutto aperto, spegnere, e riprendere da li. Poi vabé, su 7 i programmi andavano meglio dopo tot giorni di ibernazione, perché erano in un certo modo già "cachati", rispetto a quando li esegui per la prima vota.
Solo che perdere altri 16gb per il file di ibernazione mi scoccia non poco! Del samsung 256 ho al momento liberi 185 gb, ed alla fine ho solo Diablo 3 di ciccioso installato...

Ciao,

la sospensione di Windows 8 funziona allo stesso modo, l'ibernazione difatti non c'è perché non serve più, e non arreca alcuna usura all'SSD com'era in passato.

thegamba
12-07-2013, 19:10
Ciao,

guarda che la sospensione di Windows 8 funziona allo stesso modo, l'ibernazione difatti non c'è perché non serve più, e non arreca alcuna usura all'SSD com'era in passato.

Beh, ce lo "sleep", che spegne il pc lasciando tutto in memoria:) Cmq si, con il fast boot non è più necessario;)

StIwY
12-07-2013, 20:14
Beh, ce lo "sleep", che spegne il pc lasciando tutto in memoria:) Cmq si, con il fast boot non è più necessario;)

Ma con la sospensione non si spegne ugualmente il PC ? Ho dimenticato come fosse su Windows 7 :sofico:

thegamba
12-07-2013, 20:35
Ma con la sospensione non si spegne ugualmente il PC ? Ho dimenticato come fosse su Windows 7 :sofico:

Si, si spegne:)

Khronos
12-07-2013, 20:40
Ciao,

guarda che la sospensione di Windows 8 funziona allo stesso modo, l'ibernazione difatti non c'è perché non serve più, e non arreca alcuna usura all'SSD com'era in passato.

errore. la sospensione di windows 8 "di default" è impostata come su Seven. ossia, con abilitata la "sospensione IBRIDA", che sospende e iberna allo stesso tempo, MA in primis sospende, e quindi il pc rimane acceso.

Con la sospensione Ibrida attivata, non è possibile attivare (ne è visualizzata) la sola l'ibernazione. va:

disattivata la sospensione ibrida dalla gestione dei profili energetici
e
attivato il pulsantino dell'ibernazione dalle opzioni di spegnimento dei pulsanti (o configurato quello che vuoi, per ibernare).

in ogni caso, Otto, come comportamento standard, nell'arresta il sistema, lui iberna i suoi servizi.

tanto vale che iberni anche i tuoi.

Nightingale
14-07-2013, 22:42
Ok, quindi mi conviene attivare l'ibernazione...


Ho appena provato, e sospendendo (come da impostazioni di default su 8) il led di accensione sul case lampeggia, quindi il sistema sta ancora alimentando le ram. Se di default 8 applica una ibernazione ibrida dovrei poter levare corrente senza problemi... ma non vi sembra una cosa poco carina? :)


Ripeto che non sto cercando di velocizzare ulteriormente i tempi di boot, che sono già validi, ma di poter lasciare le applicazioni aperte, per poi riprenderle al prossimo riavvio...

thegamba
14-07-2013, 22:47
Ok, quindi mi conviene attivare l'ibernazione...


Ho appena provato, e sospendendo (come da impostazioni di default su 8) il led di accensione sul case lampeggia, quindi il sistema sta ancora alimentando le ram. Se di default 8 applica una ibernazione ibrida dovrei poter levare corrente senza problemi... ma non vi sembra una cosa poco carina? :)


Ripeto che non sto cercando di velocizzare ulteriormente i tempi di boot, che sono già validi, ma di poter lasciare le applicazioni aperte, per poi riprenderle al prossimo riavvio...

No, nessun problema:) Lo faccio tutte le sere da 1 anno e nessunissmo problema:D

Nightingale
15-07-2013, 11:27
Ah! :D

Quindi mi faccio troppi problemi... il tempo passa, e le cose non restano sempre ferme. :cool:

Ok... le prime volte sentirò male, ma se funziona, inutile attivare robe in più.

Grazie mille a tutti! :)

@xlj75VI
19-07-2013, 21:57
Scusate ragazzi ma ho un problema con win8 ... Era dab3 mesi che andava benissimo ..poi si ė bloccato il sistema ... Decido di re installare il tutto ma se freeza subito dopo aver selezionato installa....
Ho probvato con Windows vista e funziona benissimo ....
Cosa devo fare??

Krusty93
20-07-2013, 09:40
Dal maggio 2012:

http://i.imgur.com/AnD24CA.jpg

E già che ci sono, l'HDD che ormai ha parecchi anni sulle spalle

http://i.imgur.com/EbDI6xe.jpg


Comunque non capisco la tabella in basso: qualcuno potrebbe darmi una mano? :confused:


EDIT: mi sono accorto di avere il firmware 2.15 e non il 2.25, l'ultimo rilasciato classificato come "important". Nel pomeriggio aggiorno

thegamba
21-07-2013, 08:50
Dal maggio 2012:

http://i.imgur.com/AnD24CA.jpg

E già che ci sono, l'HDD che ormai ha parecchi anni sulle spalle

http://i.imgur.com/EbDI6xe.jpg


Comunque non capisco la tabella in basso: qualcuno potrebbe darmi una mano? :confused:


EDIT: mi sono accorto di avere il firmware 2.15 e non il 2.25, l'ultimo rilasciato classificato come "important". Nel pomeriggio aggiorno

La tabella indica i parametri dello S.M.A.R.T., le unità di misura non sono note perchè ogni produttore usa propri standard:boh: Ma se vuoi capire più o meno come sta messo il tuo disco, basta che cerchi su wikipedia, dove trovi le spiegazioni su ogni parametro e, soprattutto, se è meglio che sia numericamente alto o basso:)

In qualsiasi caso per noi umani, pallino blu ok, pallino giallo fatti un bel backup che ti sta per lasciare, pallino rosso puoi preparare paypal per comprare un disco nuovo:D

Krusty93
21-07-2013, 15:09
In qualsiasi caso per noi umani, pallino blu ok, pallino giallo fatti un bel backup che ti sta per lasciare, pallino rosso puoi preparare paypal per comprare un disco nuovo:D

:asd:

Comunque ho anche aggiornato il firmware :)

::billo
06-10-2013, 10:52
Ciao a tutti.
Ho appena montato il mio nuovo SSD 840 Evo ed ho fatto una installazione pulita di Win8.1
Premesso che nel bios ho impostato la motalità AHCI sotto la voce PCH SATA control mode (MoBo ga-p55-ud4) prima di installare il SO, ora mi ritrovo che Win mi rileva l'SSD come unità rimovibile (mi compare l'icona per smontare l'unità...).
E' normale? Come risolvo?
Grazie

::billo
07-10-2013, 18:05
Per quanto riguarda i bronswer e la grande quantità di dati che possono generare sull'SSD, come valutate l'opzione dell'uso di versioni portable allocate sull'HD di supporto?

Khronos
07-10-2013, 20:05
Ciao a tutti.
Ho appena montato il mio nuovo SSD 840 Evo ed ho fatto una installazione pulita di Win8.1
Premesso che nel bios ho impostato la motalità AHCI sotto la voce PCH SATA control mode (MoBo ga-p55-ud4) prima di installare il SO, ora mi ritrovo che Win mi rileva l'SSD come unità rimovibile (mi compare l'icona per smontare l'unità...).
E' normale? Come risolvo?
Grazie
è normale. le unità sata sono Hot swap.

per il "browser" non vedo quella enorme quantità di dati che possa generare. se ti fa paura usare il tuo SSD, tienilo spento e accarezzalo...

::billo
07-10-2013, 20:13
per il "browser" non vedo quella enorme quantità di dati che possa generare. se ti fa paura usare il tuo SSD, tienilo spento e accarezzalo...

penso che farò così

gomax
07-10-2013, 22:12
per il "browser" non vedo quella enorme quantità di dati che possa generare. se ti fa paura usare il tuo SSD, tienilo spento e accarezzalo...

:asd:

Dovremmo scriverlo a caratteri cubitali all'ingresso della sezione: i nuovi ssd li potete usare tranquillamente come qualsiasi altro hard disk a meno che non vi scriviate e riscriviate sopra ogni giorno 100-200GiB di roba :)

Ciao

Tennic
07-10-2013, 22:49
:asd:

Dovremmo scriverlo a caratteri cubitali all'ingresso della sezione: i nuovi ssd li potete usare tranquillamente come qualsiasi altro hard disk a meno che non vi scriviate e riscriviate sopra ogni giorno 100-200GiB di roba :)

Ciao

Ma io vorrei solo capire una cosa... Tutta questa fobia nello scrivere sugli SSD, nel 2013, quasi 2014, da cosa scaturisce? :rolleyes:

renpasa
08-10-2013, 01:55
Ma io vorrei solo capire una cosa... Tutta questa fobia nello scrivere sugli SSD, nel 2013, quasi 2014, da cosa scaturisce? :rolleyes:

Non è che nel 2013, quasi 2014, tutto sia possibile e tutto sia perfetto. Gli SSD hanno ancora diverse problematiche da risolvere e/o migliorare. Il massimo numero di cicli di scrittura e lettura è uno di quei problemi che generano un po' di apprensione o forse solo curiosità. Non direi proprio fobia.
Ciao

Tennic
08-10-2013, 07:15
Non è che nel 2013, quasi 2014, tutto sia possibile e tutto sia perfetto. Gli SSD hanno ancora diverse problematiche da risolvere e/o migliorare. Il massimo numero di cicli di scrittura e lettura è uno di quei problemi che generano un po' di apprensione o forse solo curiosità. Non direi proprio fobia.
Ciao

Sono perfettamente d'accordo, ma non confondiamo i guasti "da difettosità", che sono possibili in tutto, dal frullatore, al monitor, passando per gli SSD, e possono far si che si rompono anche dopo 1 giorno di funzionamento, dalla vita delle celle, che invece è un parametro ben definito e dipende dall'usura, ed avanza con regolarità matematica, come i km della macchina ;)
E se leggo di "risparmiare scritture", beh, si parla di vita delle celle, perchè per i difetti, se si deve rompere lo fa anche se ci scrivi 5 KB al giorno ;)
Ebbene, testimonianze reali dei possessori (ed endurance test, se vogliamo dirla tutta), e non stereotipi o convinzioni personali non basate su alcuna prova, dicono che già con Samsung 830 e Crucial M4 (cito i modelli che per diffusione ed affidabilità hanno "lasciato il segno") si può usarli senza alcun riguardo, e durano più del possessore :D
Ripeto, parlo di vita celle, quella che tanto preoccupa i possessori.

Per fare un esempio banale, è come comprare un'auto con motore garantito per 100000 km, vedere di farne solo 1000 all'anno, quindi sapere che di questo passo il motore durerà 100 anni, e scrivere "come posso fare per risparmiare km, altrimenti si usura troppo, e non posso passarla alla 5 generazione di nipoti?" :D
Magari si rompe dopo un mese, ma, ripeto, qui si cade nella rottura casuale ed imprevedibile, non si parla certo di usura, e non la si evita facendo meno km ;)

Ecco, io la chiamo fobia, non curiosità :D ... La curiosità è informarsi, vedere dati e circostanze oggettive, ed arrivare ad una conclusione.
Partire dal presupposto che bisogna scrivere meno (ma perchè???? :D ) senza informarsi su cosa succede altrimenti, è una fobia delle scritture :D
Fobia, intesa nel senso simpatico e scherzoso del termine, dato che si parla di un argomento alquanto banale (come gravità) e discorso "da salotto", quindi attribuirgli una fobia è ovviamente con spirito gioviale :)

Per la cronaca, io ho un M4 da soli 128GB, preso 2 anni fa, quando costavano quasi 200 euro... Ebbene lo uso come fosse un HD, ossia che lui deve semplificarmi e velocizzarmi il lavoro, e non che io devo coccolare lui e stare attento a come ci scrivo. Quindi, ci faccio di tutto, nessuna "ottimizzazione", solo disabilitato il defrag (per ovvi motivi), e basta. Per i browser, ce ne girano 3 (IE, Chrome e Opera)... Temporanei e swap da 1GB, tutto su SSD... Insomma, come fosse una unità disco normale... Ebbene, in 23 mesi, ho usato la bellezza del 3% di usura celle... Di questo passo, le celle arriveranno al 100% di usura (quel parametro che tanto crea apprensione) dopo 66 anni :D
Figuriamoci quindi il grado di importanza che do al "limitare le scritture" :D
Poi, se per qualcuno 66 anni sono pochi, è liberissimo di tenerlo in un cassetto, o usarlo solo per salvare i pochi KB di un documento word solo testo, non giudico le esigenze e le scelte altrui, ma commento solo l'effettiva utilità tecnica :)

renpasa
08-10-2013, 14:44
Sono perfettamente d'accordo, ma non confondiamo i guasti "da difettosità", che sono possibili in tutto, dal frullatore, al monitor, passando per gli SSD, e possono far si che si rompono anche dopo 1 giorno di funzionamento, dalla vita delle celle, che invece è un parametro ben definito e dipende dall'usura, ed avanza con regolarità matematica, come i km della macchina ;)
E se leggo di "risparmiare scritture", beh, si parla di vita delle celle, perchè per i difetti, se si deve rompere lo fa anche se ci scrivi 5 KB al giorno ;)
Ebbene, testimonianze reali dei possessori (ed endurance test, se vogliamo dirla tutta), e non stereotipi o convinzioni personali non basate su alcuna prova, dicono che già con Samsung 830 e Crucial M4 (cito i modelli che per diffusione ed affidabilità hanno "lasciato il segno") si può usarli senza alcun riguardo, e durano più del possessore :D
Ripeto, parlo di vita celle, quella che tanto preoccupa i possessori.

Per fare un esempio banale, è come comprare un'auto con motore garantito per 100000 km, vedere di farne solo 1000 all'anno, quindi sapere che di questo passo il motore durerà 100 anni, e scrivere "come posso fare per risparmiare km, altrimenti si usura troppo, e non posso passarla alla 5 generazione di nipoti?" :D
Magari si rompe dopo un mese, ma, ripeto, qui si cade nella rottura casuale ed imprevedibile, non si parla certo di usura, e non la si evita facendo meno km ;)

Ecco, io la chiamo fobia, non curiosità :D ... La curiosità è informarsi, vedere dati e circostanze oggettive, ed arrivare ad una conclusione.
Partire dal presupposto che bisogna scrivere meno (ma perchè???? :D ) senza informarsi su cosa succede altrimenti, è una fobia delle scritture :D
Fobia, intesa nel senso simpatico e scherzoso del termine, dato che si parla di un argomento alquanto banale (come gravità) e discorso "da salotto", quindi attribuirgli una fobia è ovviamente con spirito gioviale :)

Per la cronaca, io ho un M4 da soli 128GB, preso 2 anni fa, quando costavano quasi 200 euro... Ebbene lo uso come fosse un HD, ossia che lui deve semplificarmi e velocizzarmi il lavoro, e non che io devo coccolare lui e stare attento a come ci scrivo. Quindi, ci faccio di tutto, nessuna "ottimizzazione", solo disabilitato il defrag (per ovvi motivi), e basta. Per i browser, ce ne girano 3 (IE, Chrome e Opera)... Temporanei e swap da 1GB, tutto su SSD... Insomma, come fosse una unità disco normale... Ebbene, in 23 mesi, ho usato la bellezza del 3% di usura celle... Di questo passo, le celle arriveranno al 100% di usura (quel parametro che tanto crea apprensione) dopo 66 anni :D
Figuriamoci quindi il grado di importanza che do al "limitare le scritture" :D
Poi, se per qualcuno 66 anni sono pochi, è liberissimo di tenerlo in un cassetto, o usarlo solo per salvare i pochi KB di un documento word solo testo, non giudico le esigenze e le scelte altrui, ma commento solo l'effettiva utilità tecnica :)

Quello che hai scritto è solo relativamente attuale. La realtà è che i dati certi cene sono comunque pochi e spesso contrastanti o non omogenei. Gli stessi performance test non sono chiari ne come esecuzione ne come lettura dei dati.
I processi di fabbricazione cambiano in un nulla, ora da poco ci sono le nuove celle multistrato o TLC. Insomma il 1913/14 io lo considerò un po' la preistoria dagli SSD.
Ad esempio già si parla di SSD con batteria tampone mentre qualcuno dice che non sarà nemmeno necessaria in quanto il problema verrà comunque risolto.
La così detta fobia sui cicli di scrittura non è discusso come fine a se stesso ma collegato al data retention che è moltolegato ai cicli stessi.
Ciao

Tennic
08-10-2013, 14:51
Quello che hai scritto è solo relativamente attuale. La realtà è che i dati certi cene sono comunque pochi e spesso contrastanti o non omogenei. Gli stessi performance test non sono chiari ne come esecuzione ne come lettura dei dati.
I processi di fabbricazione cambiano in un nulla, ora da poco ci sono le nuove celle multistrato o TLC. Insomma il 1913/14 io lo considerò un po' la preistoria dagli SSD.
Ad esempio già si parla di SSD con batteria tampone mentre qualcuno dice che non sarà nemmeno necessaria in quanto il problema verrà comunque risolto.
La così detta fobia sui cicli di scrittura non è discusso come fine a se stesso ma collegato al data retention che è moltolegato ai cicli stessi.
Ciao

Devo darti pienamente ragione su tutto, infatti non dico di usarlo per scrivere 2TB di dati al giorno... Ma è anche errato pensare che non ci si possa permettere di scrivere 100MB al giorno ;)
Imho, se è fonte di preoccupazioni anche per attività decisamente soft, come la navigazione su internet (non download, ma semplice navigazione), io eliminerei la fonte di preoccupazione, non comprandolo :D
Come dice qualcuno, per evitare di usurarlo, va chiuso in un cassetto :D
Perdonami, ma ho un concetto informatico affine al "lui deve servire me e facilitarmi il lavoro" e non "io devo usare tempo per servire lui e coccolarlo", e lo faccio per lavoro (non il coccolarlo, ma la gestione tecnica informatica di un grosso parco macchine e server :D ). Posso rimanere in ansia per un figlio, ma non per un SSD che si usura troppo navigando su internet, manco facessi codifiche video BD tutto il giorno, allora si che mi allerterei :) ... Poi è solo la mia opinione, può essere condivisibile o meno :)

renpasa
08-10-2013, 15:48
Devo darti pienamente ragione su tutto, infatti non dico di usarlo per scrivere 2TB di dati al giorno... Ma è anche errato pensare che non ci si possa permettere di scrivere 100MB al giorno ;)
Imho, se è fonte di preoccupazioni anche per attività decisamente soft, come la navigazione su internet (non download, ma semplice navigazione), io eliminerei la fonte di preoccupazione, non comprandolo :D
Come dice qualcuno, per evitare di usurarlo, va chiuso in un cassetto :D
Perdonami, ma ho un concetto informatico affine al "lui deve servire me e facilitarmi il lavoro" e non "io devo usare tempo per servire lui e coccolarlo", e lo faccio per lavoro (non il coccolarlo, ma la gestione tecnica informatica di un grosso parco macchine e server :D ). Posso rimanere in ansia per un figlio, ma non per un SSD che si usura troppo navigando su internet, manco facessi codifiche video BD tutto il giorno, allora si che mi allerterei :) ... Poi è solo la mia opinione, può essere condivisibile o meno :)

La tua oppinione è più che condivisibile. Ma se una cosa mi deve "servire", se deve fare quello che voglio io quando e come voglio io, ritengo opportuno acquisire più informazioni possibili per far sì che ciò avvenga nel migliore dei modi ed il più a lungo possibile.
Gli SSD non sono ancora proprio economici e se fino ad ora cambiavo HDD tutti gli anni, dopo dovrò rivedere un attimo questa abitudine, anche perché vorrei che tra due o tre anni quando cambierò il SSD questo non sia proprio da buttare.
Ciao

Tennic
08-10-2013, 15:56
La tua oppinione è più che condivisibile. Ma se una cosa mi deve "servire", se deve fare quello che voglio io quando e come voglio io, ritengo opportuno acquisire più informazioni possibili per far sì che ciò avvenga nel migliore dei modi ed il più a lungo possibile.
Gli SSD non sono ancora proprio economici e se fino ad ora cambiavo HDD tutti gli anni, dopo dovrò rivedere un attimo questa abitudine, anche perché vorrei che tra due o tre anni quando cambierò il SSD questo non sia proprio da buttare.
Ciao

Quoto in toto :)
Acquisire informazioni, e decidere cosa fare in base alle esigenze :)
Il che però non è "partire prevenuto che devo vivere in "ansia" e risparmiare anche scritture irrilevanti, perchè altrimenti dura poco" :)
Ovviamente non mi riferisco a nessuno in particolare, cito solamente il luogo comune che si respira tra i neo-utenti di SSD, che pensano di avere per le mani un gelato sotto il sole, che si squaglia da un momento all'altro :D ... Voglio solo dire di godere dell'acquisto, che per quanto riguarda l'usura celle durerà molto ma molto di più di quello che servirà all'utente, quindi vivere sereni e goderselo :)
Certo, se si prevede di lasciarlo nel cassetto per un anno, nonostante le specifiche dicono che a fine vita deve reggere (quindi allo 0% di vita residua celle), sarei un po sul chi va la... Ma mi consola il fatto che lo butterò per vetustà che ancora le celle saranno al 90%, e dubito che al 90% di vita, abbia problemi di ritenzione... A meno, ovviamente, di difettosità, ma questo come dicevo esula dall'utilizzo, una cella difettosa lo è anche se coccolata, purtroppo :rolleyes:
Così come si rompono auto nuove, trattate con i guanti, mentre camminano auto vecchie, ed usate per andare ad arare i campi :D ... Il fattore cuxo è fondamentale :D

Jena73
09-10-2013, 09:05
per me sono tutte preoccupazioni inutili, come ho scritto altre volte personalmente non ho mai avuto alcun problema con gli SSD (e ormai tutti i miei PC ne sono dotati). Li ho sempre trattati come un hd meccanico senza tante paranoie e non hoi mai avuto alcun problema... l'unica accortezza è di non saturarlo oltremodo...tutto qui...
ho ancora un intel x25-m da 160gb acquistato nel 2010 che ne ha passate di ogni colore e funziona ancora alla grandissima... quindi godetevi il gingillo e gioite della super velocità :)
ovvio che un classico backup dei dati è obbligatorio, in senso generale ovviamente, non solo perchè parliamo di ssd...

Khronos
09-10-2013, 17:12
ragazzi / signori.

la tecnologia degli harddisk meccanici a piatti ha 57 anni.
ha accumulato talmente tanti casi di test che oramai SI SA quanto possono durare.

quanti anni hanno gli SSD? 20, forse 30 contando gli anni di sperimentazione. e comunque solo negli ultimi 10 s'è visto qualcosa di diverso dalle sole "chiavette USB".

è una tecnologia troppo giovane per avere casi di test con risultati del tipo "dura di sicuro 3/4 anni".

Maggot
10-10-2013, 18:53
salve ragazzi :)

ho un piccolo problema... non mi funziona la raccolta foto ...ovvero ...

ho spostato i documenti su un altro disco come citato nella guida...e se aggiungo delle immagini nella cartella appropriata non me le visualizza in raccolta foto della modernUI ... quindi è sempre vuota... come mai?

riack
11-10-2013, 11:15
molto utile

done75
14-11-2013, 09:33
Ragazzi, ho un problema su W8.1 Pro.
Come consigliato ho lasciata attiva il defrag automatico anche per il mio SSD di sistema, ma la mini-partizione riservata al sistema non si riesce a deframmentare, nemmeno manualmente.

http://s8.postimg.org/xe835j3t1/Cattura.png

Qualcuno sa come risolvere?