View Full Version : [GUIDA] SSD: come configurare Windows 8
wolverine
14-11-2013, 15:48
Ragazzi, ho un problema su W8.1 Pro.
Come consigliato ho lasciata attiva il defrag automatico anche per il mio SSD di sistema, ma la mini-partizione riservata al sistema non si riesce a deframmentare, nemmeno manualmente.
http://s8.postimg.org/xe835j3t1/Cattura.png
Qualcuno sa come risolvere?
Tempo fa anch'io ho chiesto il motivo di questa 'stranezza', boh forse 8.1 la gestisce lui automaticamente. :idea: :boh:
thegamba
14-11-2013, 16:20
Ragazzi, ho un problema su W8.1 Pro.
Come consigliato ho lasciata attiva il defrag automatico anche per il mio SSD di sistema, ma la mini-partizione riservata al sistema non si riesce a deframmentare, nemmeno manualmente.
http://s8.postimg.org/xe835j3t1/Cattura.png
Qualcuno sa come risolvere?
E' un "problema" noto. In qualsiasi caso quella partizione non va toccata, e per 300mb il problema trim non si pone:)
....per gli esperti.
Parlo del Samsung 840 PRO 256 GB.
Tra le varie voci delle schermata iniziale di magician c'è:
Totale byte scritti, ad oggi nel mio caso, in un mese: 0,13 TB.
Cosa significhi credo di averlo capito. Ma fino a dove può arrivare quel valore?
Grazie e ciao Renato
wolverine
15-11-2013, 16:03
....per gli esperti.
Parlo del Samsung 840 PRO 256 GB.
Tra le varie voci delle schermata iniziale di magician c'è:
Totale byte scritti, ad oggi nel mio caso, in un mese: 0,13 TB.
Cosa significhi credo di averlo capito. Ma fino a dove può arrivare quel valore?
Grazie e ciao Renato
Penso che arrivi fino allo 'svampamento' del disco.
Penso che arrivi fino allo 'svampamento' del disco.
Ok, grazie! Ma in soldoni? Non importa se approssimativi.
Per me è solo curiosità, non psicosi da SSD. :D
Ancora grazie. Ciao
Non sono d'accordo sul file di paging.
disabilitarlo vuol dire non aver capito come questo lavora. Non viene usato quando la RAM finisce, tuttaltro...
Inoltre, andrebbe lasciato sull'SSD in virtu' del fatto che questo ha tra i suoi punti di forza proprio la velocita' in lettura.
Si potrebbe prendere in considerazione lo spostamento su un altro HD solo per questioni di spazio.
In sostanza, fatevi meno pippe e fate gestire il tutto al sistema operativo.
concordo pienamente, ne risente la performance della SSD se il file di paging è su un disco secondario SATA, sennò che l'hai presa a fare?
ragazzi / signori.
la tecnologia degli harddisk meccanici a piatti ha 57 anni.
ha accumulato talmente tanti casi di test che oramai SI SA quanto possono durare.
quanti anni hanno gli SSD? 20, forse 30 contando gli anni di sperimentazione. e comunque solo negli ultimi 10 s'è visto qualcosa di diverso dalle sole "chiavette USB".
è una tecnologia troppo giovane per avere casi di test con risultati del tipo "dura di sicuro 3/4 anni".
si ma, scusate, ma stiamo parlando di un investimento immobiliare? io dopo 2 anni al massimo 3, per il lavoro che faccio la SSD o l'ardisco lo cambio... anzi cambio il computer a dire il vero... che senso ha comprare una Ferrari se non si hanno i soldi per la benzina oppure solo per tenerla a casa ed accarezzarla?
la SSD va sfruttata ed utilizzata al meglio che si può..
poi bè se voi avete ancora il pc/HD di 5 anni fa... scusatemi se sono strano...
thegamba
15-11-2013, 22:28
Ok, grazie! Ma in soldoni? Non importa se approssimativi.
Per me è solo curiosità, non psicosi da SSD. :D
Ancora grazie. Ciao
Più di 3PiB (http://hardware.forumsee.com/a/m/s/p12-29264-0302264--incredible-samsung-840-pro-mlc-endurance.html) a quanto pare:) Ma in qualsiasi caso parliamo di un dato estremamente variabile, così come è difficile valutare l'effettiva durata di un disco megnetico:boh:
Nel caso del test nel link dovrebbe essere la versione da 128gb, quindi le versioni 256 e 512gb dovrebbero potenzialmente durare di più. Versione base e versione evo di meno, invece;)
poi bè se voi avete ancora il pc/HD di 5 anni fa... scusatemi se sono strano...
non sei strano.
hai semplicemente più disponibilità del sottoscritto, ad esempio, che ha davanti un notebook datato 2008.
thegamba
16-11-2013, 08:54
non sei strano.
hai semplicemente più disponibilità del sottoscritto, ad esempio, che ha davanti un notebook datato 2008.
A maggior ragione su un pc datato un ssd ha senso;) Il cambiamento di velocità è decismente più tangibile che su un hw moderno, senza contare la sicurezza di non avere parti meccaniche su un pc che viene sbattuto di qua e di là:D Ormai i problemi di affidabilità sono 0 (0=pari a quello dei dischi tradizionali), anche se con notevole riduzione di spazio.
Poi però c'è il COSTO, lo so:boh: Una spesa che vale senza dubbio la pena di fare, ma che è cmq una bella spesa:cry:
Quello che forse vien difficile fare, è conforntare un ssd con un hdd... Semplicemente per il fatto che bene o male in circolazione ci sono 4-5 tipi di ssd, di hdd 200mila, e anche qui i risultati son decisamente discordanti. In qualsiasi caso se prendiamo come soglia teorica per un hdd 5-8 anni (teorica perchè a casa ho un hdd di 11 anni perfetto, e uno di 5 da buttare) e la soglia teorica per un ssd di 5-6 anni (dopo potrebbe funzionale, ma la tecnologia sarà sicuro superata), non vedo poi tutte queste grandi differenze:boh:
Ciao Khro:)
Più di 3PiB (http://hardware.forumsee.com/a/m/s/p12-29264-0302264--incredible-samsung-840-pro-mlc-endurance.html) a quanto pare:) Ma in qualsiasi caso parliamo di un dato estremamente variabile, così come è difficile valutare l'effettiva durata di un disco megnetico:boh:
Nel caso del test nel link dovrebbe essere la versione da 128gb, quindi le versioni 256 e 512gb dovrebbero potenzialmente durare di più. Versione base e versione evo di meno, invece;)
Grazie mille!
Ciao :)
A maggior ragione su un pc datato un ssd ha senso;) Il cambiamento di velocità è decismente più tangibile che su un hw moderno, senza contare la sicurezza di non avere parti meccaniche su un pc che viene sbattuto di qua e di là:D Ormai i problemi di affidabilità sono 0 (0=pari a quello dei dischi tradizionali), anche se con notevole riduzione di spazio.
Poi però c'è il COSTO, lo so:boh: Una spesa che vale senza dubbio la pena di fare, ma che è cmq una bella spesa:cry:
Ciao Khro:)
ciao Gamby ^^
appunto.
c'è il costo. devo buttare fra breve il mio Seagate Momentus da 7200g/m e 500GB, ultra usato e usurato (ancora perfetto, sia chiaro, ma inizia ad avere troppi settori riallocati.).
l'avevo pagato.... 70 euro? giu di li.
non spendo 300 euro per un harddisk di capienza minore o simile (leggo parecchi da 480GB.).
mi dispiace. ma fino a quando a 70 euro troverò solo i 128GB, non li prendo. oppure LO prendo, ma non lo uso come harddisk interno.
ciao Gamby ^^
appunto.
c'è il costo. devo buttare fra breve il mio Seagate Momentus da 7200g/m e 500GB, ultra usato e usurato (ancora perfetto, sia chiaro, ma inizia ad avere troppi settori riallocati.).
l'avevo pagato.... 70 euro? giu di li.
non spendo 300 euro per un harddisk di capienza minore o simile (leggo parecchi da 480GB.).
mi dispiace. ma fino a quando a 70 euro troverò solo i 128GB, non li prendo. oppure LO prendo, ma non lo uso come harddisk interno.
allora, lo so che andrò in OT, lo so che usi e costumi sono soggettivi e diversi per ogni persona ma... nel mio caso, da quando ho Surface con 128 GB sul quale ho messo una micro SD da 32 GB... ed uso sporadicamente un disco esterno da 1T per i dati archiviati, il mio desktop casalingo non lo accendo da un bel pò...
certamente c'è chi ci videogioca.. e allora un desktop è sempre un desktop, però non avrei mai pensato di abbandonare il desktop, poi il notebook per lavoro ed altre periferiche non le considero, perlo per uso personale...
perciò, siamo sicuri che 128 GB ed un piccolo supporto aggiuntivo (come ho fatto io mSD da 32Gb) non basterebbe?
perciò, siamo sicuri che 128 GB ed un piccolo supporto aggiuntivo (come ho fatto io mSD da 32Gb) non basterebbe?
a me no.... ^^ 100GB sono per la distro linux affiancata (di cui non faccio a meno. è un ottimo deterrente per windows 8 quando tentò di accalappiarmi i settori di boot, l'aggiornamento non glieli ha fatti toccare, e GRUB mi gestisce il tutto. non ho tutti quei problemi di mancanza del F8 ^^), e 400GB per windows, in cui ora ora ho riempito almeno la metà.
ogni tanto cerco di vedere con Ridnacs o Scanner se posso cancellare qualche programma "che non uso da un pò", ma non posso. li uso tutti. e un tablet x86 non avrebbe abbastanza raffreddamento per l'uso che faccio di un pc attualmente.
certo, se decidessi di averne uno esclusivamente per la navigazione sporadica in internet, mi basterebbero 20GB con un Surface et similia.
thegamba
17-11-2013, 09:55
ciao Gamby ^^
appunto.
c'è il costo. devo buttare fra breve il mio Seagate Momentus da 7200g/m e 500GB, ultra usato e usurato (ancora perfetto, sia chiaro, ma inizia ad avere troppi settori riallocati.).
l'avevo pagato.... 70 euro? giu di li.
non spendo 300 euro per un harddisk di capienza minore o simile (leggo parecchi da 480GB.).
mi dispiace. ma fino a quando a 70 euro troverò solo i 128GB, non li prendo. oppure LO prendo, ma non lo uso come harddisk interno.
Certamente:) Io in questo momento vedo i dischi normali avvantaggiati solo (anzi, "solo") nel prezzo. Ma ci metto un bel MA perchè se aumentano le vendite diminuiscono i prezzi e allora forse, in un futuro nemmeno troppo remoto, il rapporto prezzo/gb di un ssd sarà pari a quello di un hdd:fagiano:
senzasoldi2000
26-04-2014, 12:59
Desideravo una informazione: ho seguito la procedura linkata per creare un ramdisk.
Purtroppo non riesco a visualizzarla correttamente, per cui ti chiedo, dopo la seguente frase : "Dopo l'installazione di Softperfect RAMDisk ho creato (pigiando la grossa "+" in questo caso) un RAM drive da 2 GB, usando le seguenti proprietà:"
che proprietà sono state usate ?
Dove trovo il media cache su RD?
Dopo la frase: "Ecco cosa otterrete (è un collegamento perfettamente supportato da NTFS su Windows Vista, 7 e 8, molto più potente del classico .LNK):" non vedo niente. Puoi dirmi cosa si vede o trasmettermi copia dell'immagine ?
Mille grazie
:muro:
thegamba
26-04-2014, 13:09
Desideravo una informazione: ho seguito la procedura linkata per creare un ramdisk.
Purtroppo non riesco a visualizzarla correttamente, per cui ti chiedo, dopo la seguente frase : "Dopo l'installazione di Softperfect RAMDisk ho creato (pigiando la grossa "+" in questo caso) un RAM drive da 2 GB, usando le seguenti proprietà:"
che proprietà sono state usate ?
Dove trovo il media cache su RD?
Dopo la frase: "Ecco cosa otterrete (è un collegamento perfettamente supportato da NTFS su Windows Vista, 7 e 8, molto più potente del classico .LNK):" non vedo niente. Puoi dirmi cosa si vede o trasmettermi copia dell'immagine ?
Mille grazie
:muro:
Mai fatto un ramdisk, a dir la verità, però:
1) Nella finestra proprietà credo tu debba impostare 2048 come dimensione, montando l'unità come z: (o altre lettere, tra le ultime dell'alfabeto possibilmente) e impostando il fs ntfs. Il nome sceglilo tu, non dovrebbe fare differenza. Le altre spunte non metterle, mi pare di capire che al nostro scopo non servano.
2) Non ne ho idea ma mi informo:)
3) Una normale junction, l'icona è quella di un banale collegamento ma è molto di più:) Questo è spiegato bene nel primo post di questo thread;)
senzasoldi2000
27-04-2014, 12:33
Grazie per la risposta tempestiva.
Per il punto due penso aver risolto (La cartella va creata manualmente).
Non ho capito la risposta ala punto 3
thegamba
27-04-2014, 13:45
Grazie per la risposta tempestiva.
Per il punto due penso aver risolto (La cartella va creata manualmente).
Non ho capito la risposta ala punto 3
Al posto di un collegamento, crea una junction (è spiegato in prima pagina ma vabbè).
Praticamente il collegamento è una "scorciatoria" per arrivare dal percorso a al percorso b (collegamento ad una cartella sul desktop, ad esempio, passo dal desktop alla certella senza dover passare da computer\disco\cartella\etc.).
La junction invece serve per spostare un cartella senza spostarla. Se ad esempio io sposto la cartella "pippo" dal disco c:\ al disco d:\ e poi creo una junction nel disco c:\, pur risiedendo fisicamente nel disco d:\, la cartella viene vista come se fosse dentro il disco c:\
So che la spiegazione non è chiara, ma mi vien difficile trovare altre parole:asd: Ti quoto anche la descrizione di junction che ho messo in prima pagina, dovrebbe essere più immediata da capire:)
[...]
E le applicazioni ModernUI? (da verificare) Non sempre è possibile scegliere il percorso dove installare i vari sw, ad esempio nel caso delle app ModernUI, che vengono automaticamente installate nella cartella nascosta C:\Program Files\WindowsApps. L'unico modo per poterle spostare su un secondo disco è quello di usare un junction.
Una junction (giunzione, in italiano) è un collegamento simbolico. Questa è la sua esatta definizione:
"A junction simbolic links, where a directory serves as a symbolic link to another directory on the computer."
In altre parole, pur mantenendo il nome e il percorso originario, faremo in modo che i file contenuti presenti nella cartella WindowsApps vengano salvati in una diversa partizione.
Ecco come procedere:
Per prima cosa abilitiamo la visualizzazione delle cartelle nascoste e otteniamo i privilegi sulla cartella WindowsApps. Per fare questo:
Tasti desto sulla cartella, proprietà;
Apriamo la scheda sicurezza, quindi clicchiamo su "avanzate"
Clicchiamo sul tasto "continua", quindi clicchiamo "cambia" di fianco alla voce "proprietario";
Nella parte bianca della finestra digitiamo "everyone", quindi controlliamo quanto scritto con il tasto "controlla nomi";
Clicchiamo ok e chiudiamo tutte le finestre.
In questo modo tutti gli utenti, sia remoti che locali, avranno il diretto di lettura e scrittura sulla cartella.
Copiamo la cartella WindowsApp nella partizione su cui la volgiamo spostare, quindi cancelliamla da C:\programmi;
Apriamo il prompt dei comandi digitando "cmd" nel menù start ed eseguendolo come amministratore;
Digitiamo mklink /j "C:\Program Files\WindowsApps" "Cartella copiata (ad esempio E:\WindowsApps)" e premiamo invio.
Cmq, a logica, il ramdisk si basa sulle junction (per spostare le cartelle temp senza cambiare il loro percorso). Secondo me dovresti fare qualche prova spostando un cartella da un percorso all'altro e poi provare a fare un junction:boh: Altrimenti non credo tu possa capire come funziona il meccanismo, e di conseguenza creare il ramdisk:)
tomahawk
02-06-2014, 11:18
Guardo la TV con WMC: come spostare le registrazioni?
Durante la riproduzione di filmati, ad esempio quando si guarda la TV, Windows Media Center scrive dati sul disco e vi accede continuamente (buffering). Per chi usa spesso questo programma, è consigliabile spostare la cartella di queste registrazioni su un disco secondario, per non stressare troppo l'ssd. Ecco come fare:
Arrestiamo i 2 servizi di WMC (WMC Receiver Service e WMC Scheduler Service);
Eliminiamo la cartella TempRec in C:\Users\Public\RecordedTV
Inseriamo il nuovo percorso in queste chiavi di registro (basta sostituire la lettera C:\ con la nuova, ci pensa WMC a creare le sottocartelle):
HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Media Center\Service\Recording (2 modifiche)
HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Media Center\Service\Video\Tuners\DVR\IO\Writer (1 modifica)
Scusate l'OT, ma sapete se su Win7 64bit bisogna fare lo stesso procedimento?
Io l'unica cosa che avevo fatto a suo tempo era andare su opzioni di WMC e indicare per le registrazioni una cartella di un disco diverso dall'ssd...ma mi sa che ha continuato ad usare l'ssd per il buffer...meno male che lo uso poco.
pauluccio88
27-06-2014, 10:26
scusate io ho un n56v-4007h vorrei inserire un ssd ma di che dimensioni ( intendo in pollici) ?
perchè girando ho visto che ce ne sono di varie dimensioni e non ho capito quale va bene per il mio pc...
scusate io ho un n56v-4007h vorrei inserire un ssd ma di che dimensioni ( intendo in pollici) ?
perchè girando ho visto che ce ne sono di varie dimensioni e non ho capito quale va bene per il mio pc...
Mi spieghi di quante dimensioni la hai trovati, almeno ne 95% dei casi? Comunque devono essere le stesse dimensioni del HDD attuale e cioè 2,5 pollici. Per gli SSD è praticamente una dimensione standard.
Ciao
pauluccio88
27-06-2014, 10:47
forse ho letto male... se mi dici che sono standard allora...
forse ho letto male... se mi dici che sono standard allora...
A dire il vero ho detto "praticamente standard" esistono in realtà anche i micro SSD ma non sono quello che cerchi e non sono così diffusi.
Diciamo che un SSD, chiamiamolo normale, da 2,5 pollici è quello che ti serve. Al limite potresti avere problemi di altezza, dove il SSD è eventualmente più basso del HDD di 1 o due millimetri, poco male. Il "non" problema è facilmente aggirabile. Alcuni costruttori vendono il SSD in kit per portatili, con eventuale spessore e cavi per la clonazione del disco e quant'altro, ma questo è un altro discorso.
Quindi SSD da 2,5 pollici e vai tranquillo.
Ciao
thegamba
27-06-2014, 13:51
Mi spieghi di quante dimensioni la hai trovati, almeno ne 95% dei casi? Comunque devono essere le stesse dimensioni del HDD attuale e cioè 2,5 pollici. Per gli SSD è praticamente una dimensione standard.
Ciao
Allora Renato, come andiamo? E' una vita che non ci si sente:(
Per quanto riguarda il problema di pauluccio: i dischi ssd esistono unicamente in formato 2,5'' (escludendo quelli su pci e quelli formati solo dalla scheda e non dalla cover esterna (microssd forse, non son sicuro)). Quello che devi guardare è lo spessore del disco, o meglio quello della slitta per l'hdd del tuo pc, attento che può sembrare poco ma 1-2mm fregano:fagiano: (più che altro cerca le dimensioni del disco attuale, così vediamo cosa ti serve:))
Allora Renato, come andiamo? E' una vita che non ci si sente:(
Per quanto riguarda il problema di pauluccio: i dischi ssd esistono unicamente in formato 2,5'' (escludendo quelli su pci e quelli formati solo dalla scheda e non dalla cover esterna (microssd forse, non son sicuro)). Quello che devi guardare è lo spessore del disco, o meglio quello della slitta per l'hdd del tuo pc, attento che può sembrare poco ma 1-2mm fregano:fagiano: (più che altro cerca le dimensioni del disco attuale, così vediamo cosa ti serve:))
1) Diciamo che ho avuto tempi migliori. :cry: Diciamo anche che, purtroppo per loro, c'è chi ha momenti molto molto peggiori dei miei, quindi vado avanti :) Alla fini non dovrebbe essere nulla di veramente serio.
Mi aveva sorpreso la dichiarazione di pauluccio che diceva di aver trovato SSD di varie dimensioni (in pollici) quindi intendevo 2,5 e 3,5 che so inesistenti. Ho sentito parlare di micro SSD ma credo abbiano altre funzioni.
Il problema dello spessore in effetti si può presentare, ma non è tanto che ho letto che praticamente tutti i nuovi SSD possono essere montati alposto di un HDD da 2,5" nei portatili e che se c'è un problema di spessore sarebbe solo quello del minor spessore degli SSD rispetto al HDD.
Se mi capita cercherò di rintracciare quel link lo posto.
Al limite pauluccio dovrà fare attenzione a quanto è spesso il suo HDD 9 mm o 7mm e tenerne conto considerando che un SSD da 9 mm non entrerà nel supporto da 7 mentre un SSd da 7 mm. entrerà sia nel supporto da 7 che in quello da 9 mm.
Ripeto comunque che pauluccio si riferiva alle dimesioni in pollici.
OT Promosso? Bene?
Ciao Renato
thegamba
27-06-2014, 17:22
1) Diciamo che ho avuto tempi migliori. :cry: Diciamo anche che, purtroppo per loro, c'è chi ha momenti molto molto peggiori dei miei, quindi vado avanti :) Alla fini non dovrebbe essere nulla di veramente serio.
Mi aveva sorpreso la dichiarazione di pauluccio che diceva di aver trovato SSD di varie dimensioni (in pollici) quindi intendevo 2,5 e 3,5 che so inesistenti. Ho sentito parlare di micro SSD ma credo abbiano altre funzioni.
Il problema dello spessore in effetti si può presentare, ma non è tanto che ho letto che praticamente tutti i nuovi SSD possono essere montati alposto di un HDD da 2,5" nei portatili e che se c'è un problema di spessore sarebbe solo quello del minor spessore degli SSD rispetto al HDD.
Se mi capita cercherò di rintracciare quel link lo posto.
Al limite pauluccio dovrà fare attenzione a quanto è spesso il suo HDD 9 mm o 7mm e tenerne conto considerando che un SSD da 9 mm non entrerà nel supporto da 7 mentre un SSd da 7 mm. entrerà sia nel supporto da 7 che in quello da 9 mm.
Ripeto comunque che pauluccio si riferiva alle dimesioni in pollici.
OT Promosso? Bene?
Ciao Renato
Risposto in pm:)
Discorso assolutamente perfetto:) Aggiungo che i samsung 830 e gli 840 son sicuramente 7mm (son stati i primi), gli altri stai attento perchè potrebbero essere 9mm (anche se ormai si sta andando verso lo standard 7mm, giustamente secondo me).
salve
ho da poche ore un nuovo pc con due hard disk, il primo è un ssd da 250 giga e l'altro da 1 tera normale!!!
fino a ieri viaggiavo su xp e nn ho mai avuto a che fare con win 7 win 8 win 8.1 e soprattutto mai avuto dei SSD!!!!
ho letto diverse cose in queste ultime ore riguardo sti SSD che mi hanno messo molte paranoie addosso!!!!!!!!!!
In primis la durata degli SSD che è in media arriva sino a 5 anni e dipende dalla quantita di dati che vengono scritti!!!!
Ora premesso che sono un principiante nell'uso dei pc chiedo a voi dei consigli....
1. Sto cercando di installare i programmi sul SSD e tutto il resto sull'altro (musica video documenti). Faccio bene?
2. Uso il pc soprattutto con internet (Mozilla). Ho ridotto la cache a 50 mega.
3. Le radio, i video in streaming cosa sono esattamente?? Dati che vengono scritti sul SSD (la cache di mozilla è settata come di default e quindi sul SSD)
4. Conviene veramente disattivare l'indicizzazione sul SSD?? e tutto il resto?
5. leggevo qua e la una specie di formula.... disco ssd 256 giga = 72Tb = 40 Gb scritti al giorno x 5 anni!!! Vi risulta??
6. consigli su qualche utility x controllare sto ssd, x sapere indicativamente se il disco è sempre in continua scrittura??
per ora vi ringrazio
ps. oggi pomeriggio è successo un piccolo incidente, col pc acceso il cavo di alimentazione è stato involontariamente urtato e la macchina si è spenta!!!! Avrò causato dei danni al sistema, ai due hard disk??? Ripeto che nn mai avuto a che fare con sti nuovi pc nuovi sistemi e SSD, difatti sono un po in crisi!!!! Grazie
...
ho letto diverse cose in queste ultime ore riguardo sti SSD che mi hanno messo molte paranoie addosso!!!!!!!!!!
In primis la durata degli SSD che è in media arriva sino a 5 anni e dipende dalla quantita di dati che vengono scritti!!!!
....
Evidentemente stai leggendo nel posto sbagliato, e post scritti da qualche buontempone che si diverte a fare terrorismo :D
In media 5 anni? Vorrei tanto sapere chi ha fatto questa media, dato che qui c'è gente che ce l'ha da 5 anni o quasi e sono ancora al 90% circa di vita celle residua ;)
Io, col mio M4, dopo quasi 3 anni, sono al 97%... a 5 anni e mezzo sarò quindi al 94%, quindi direi che "durano 5 anni" è un po' inesatto ;)
A meno ovviamente di guasti imprevedibili e non correlati all'usura, ma semplicemente "si è rotto", come potrebbe succedere anche ad una lavatrice di un mese, che si rompe ma non certo perchè era vecchia ;)
Per le tue domande:
1. Si, ma semplicemente perchè l'HD ha più spazio di memorizzazione e costa meno, e memorizzare la musica non richiede la velocità propria di un SSD, quindi l'HD è perfetto :)
2. La cache di mozilla? Ed a qual pro? Per non consumare le celle? Ma daiiiii :sofico:
3. Nello straming, viene scritto su disco il buffer, per tamponare eventuali rallentamenti della rete, quindi, credo che se il video è grosso 1 GB, sulla memoria di massa viene scritto 1GB, a prescindere dalla cache del browser... Poi non so se esistono tweak per azzerare il buffer ed andare "al volo"...
Ma non farti problemi, lo faccio sempre e l'usura celle aumenta sempre molto lentamente... A meno che ovviamente non vedi film da 3 ore in FHD, 4 volte al giorno :D
4. Assolutamente no, stai castrando le funzioni del SO, rallentando la ricerca, e tutto per risparmiare una quantità esigua di scritture, che si tradurranno in un mese in più di vita dopo 20 anni :)
5. Esatto, è pura matematica... Ma se tu non scrivi 40GB (sono tantissimi!!!), gli anni aumentano di conseguenza ;) Io uso l'SSD senza alcun riguardo, ed in 240 giorni ho scritto (lordi) 3571 GB, quindi quasi 15GB al giorno :)
Nel mio caso, per arrivare a 72TB ci metto 15 anni, e direi che tra 15 anni l'SSD sarà già camiato per vetustà da un bel pezzo, non mi risulta che ora usiamo gli HD di 15 anni fa :)
6. Crystal Disk Info... Continua scrittura? Non ho capito perchè dovrebbe, a meno che un programma non scrive lui continuamente ;) (ma perchè???)
C'è il caro vecchi LED attività che ti dice questo, visibile al volo, oppure il monitor prestazioni di windows, che ti dice chi e quanto sta scrivendo o leggendo ;)
PS hai letto la prima pagina? ;)
Evidentemente stai leggendo nel posto sbagliato, e post scritti da qualche buontempone che si diverte a fare terrorismo :D
In media 5 anni? Vorrei tanto sapere chi ha fatto questa media, dato che qui c'è gente che ce l'ha da 5 anni o quasi e sono ancora al 90% circa di vita celle residua ;)
Io, col mio M4, dopo quasi 3 anni, sono al 97%... a 5 anni e mezzo sarò quindi al 94%, quindi direi che "durano 5 anni" è un po' inesatto ;)
A meno ovviamente di guasti imprevedibili e non correlati all'usura, ma semplicemente "si è rotto", come potrebbe succedere anche ad una lavatrice di un mese, che si rompe ma non certo perchè era vecchia ;)
Per le tue domande:
1. Si, ma semplicemente perchè l'HD ha più spazio di memorizzazione e costa meno, e memorizzare la musica non richiede la velocità propria di un SSD, quindi l'HD è perfetto :)
2. La cache di mozilla? Ed a qual pro? Per non consumare le celle? Ma daiiiii :sofico:
3. Nello straming, viene scritto su disco il buffer, per tamponare eventuali rallentamenti della rete, quindi, credo che se il video è grosso 1 GB, sulla memoria di massa viene scritto 1GB, a prescindere dalla cache del browser... Poi non so se esistono tweak per azzerare il buffer ed andare "al volo"...
Ma non farti problemi, lo faccio sempre e l'usura celle aumenta sempre molto lentamente... A meno che ovviamente non vedi film da 3 ore in FHD, 4 volte al giorno :D
4. Assolutamente no, stai castrando le funzioni del SO, rallentando la ricerca, e tutto per risparmiare una quantità esigua di scritture, che si tradurranno in un mese in più di vita dopo 20 anni :)
5. Esatto, è pura matematica... Ma se tu non scrivi 40GB (sono tantissimi!!!), gli anni aumentano di conseguenza ;) Io uso l'SSD senza alcun riguardo, ed in 240 giorni ho scritto (lordi) 3571 GB, quindi quasi 15GB al giorno :)
Nel mio caso, per arrivare a 72TB ci metto 15 anni, e direi che tra 15 anni l'SSD sarà già camiato per vetustà da un bel pezzo, non mi risulta che ora usiamo gli HD di 15 anni fa :)
6. Crystal Disk Info... Continua scrittura? Non ho capito perchè dovrebbe, a meno che un programma non scrive lui continuamente ;) (ma perchè???)
C'è il caro vecchi LED attività che ti dice questo, visibile al volo, oppure il monitor prestazioni di windows, che ti dice chi e quanto sta scrivendo o leggendo ;)
PS hai letto la prima pagina? ;)
Eccoti uno che si faceva le paranoie con il SSD. Per fortuna sono guarito...:)
Il mio SSD Samsung 240 Pro ha il suo programma di gestione, lo ho impostato su massima affidabilità, e lascio fare tutto a lui.
naturalmente le cose che non richiedono velocità, tipo foto, musica o documenti li metto sul HDD.
Stai tranquillo, non perdere il sonno per il nuovo SSD. E' assolutamente in grado di badare a sè stesso.
Per la questione del cavo non hai danneggiato nulla, al massimo potresti avere perso dei dati non salvati o in certi casi potrebbe dare dei fastidi Windows 8 - 8.1 ma non credo.
In fin dei conti è come se togliessero la corrente per una guasto alla cabina o per un fulmine. In linea di massima danni non ce ne saranno.
Ciao
thegamba
27-07-2014, 08:25
PS hai letto la prima pagina? ;)
Tutto assolutamente perfetto:)
Ci terrei a precisare però che lo scopo del primo post non era quello di fare "terrorismo", ma semplicemente spiegare come si fatto e cosa fanno le varie ottimizzazioni che si leggono in giro;) Che poi siano tutte pippe mentali è un altro paio di maniche a cui, francamente, non pensavo nel momento in cui ho steso la guida:) Resta il fatto che molte posson tornare utili per problemi di spazio, l'usura delle celle oramai è marginale:fagiano:
Ah, dimenticavo: a parte i documenti e i programmi meno usati (che fisicamente non ci starebbero sull'ssd:D) su un secondo hdd, nemmeno io ci ho perdo più di tanto tempo:) Però di volta in volta sapere che si poteva creare una junktion, che per passara da ide ad ahci bisogna cambiare una chiave di registro, che c'era la possibilità di spostare i documenti... beh... m'è tornato utile:D
4. Assolutamente no, stai castrando le funzioni del SO, rallentando la ricerca, e tutto per risparmiare una quantità esigua di scritture, che si tradurranno in un mese in più di vita dopo 20 anni :)
PS hai letto la prima pagina? ;)
Si avevo letto qlcs prima di scrivere qui e tutto ciò mi ha messo ancora + confusioni in testa :)
Riguardo al punto 4. nel primo post suggeriscono l'esatto contrario!! :doh: Così per il file di paging e il ripristino di sistema
Che dite lascio tutto invariato?? Io su sto pc nn faccio granchè, internet con i suoi giochini, navigazione, abbastanza streaming x ascoltarmi le radio FM e guardarmi video tipo skytg24 e download multimediali che naturalmente vengono scritti sul secondo disco!!!
Il mio SSD Samsung 240 Pro ha il suo programma di gestione, lo ho impostato su massima affidabilità, e lascio fare tutto a lui.
ho avuto in dotazione un cd "Samsung SSD One sto install navigator manual e software"... sarebbe questo??
Tutto assolutamente perfetto:)
Ci terrei a precisare però che lo scopo del primo post non era quello di fare "terrorismo", ma semplicemente spiegare come si fatto e cosa fanno le varie ottimizzazioni che si leggono in giro;) ...
Ciao, non mi riferivo al tuo primo post, ma a molte vecchie guide dove consigliano di creare di TXT da 1 KB su HD, per non consumare l'SSD :muro:
Trovo la tua guida molto valida, ed anzi, confuta molti vecchi stereotipi, che non erano basati su dati certi ma semplicemente sulle convinzioni soggettive degli utenti ;)
thegamba
27-07-2014, 14:12
Si avevo letto qlcs prima di scrivere qui e tutto ciò mi ha messo ancora + confusioni in testa :)
Riguardo al punto 4. nel primo post suggeriscono l'esatto contrario!! :doh: Così per il file di paging e il ripristino di sistema
Come già detto, si parla esclusivamente di spazio;) 120gb non son moltissimi, ognuno valuta un po' come preferisce cosa mettere sull'ssd e cosa su un disco secondario:)
Se ti trovi impiccato con lo spazio, sai come spostare il file paging. Altrimenti lo lasci così com'è:)
Ciao, non mi riferivo al tuo primo post, ma a molte vecchie guide dove consigliano di creare di TXT da 1 KB su HD, per non consumare l'SSD :muro:
Trovo la tua guida molto valida, ed anzi, confuta molti vecchi stereotipi, che non erano basati su dati certi ma semplicemente sulle convinzioni soggettive degli utenti ;)
Si, non era tanto riferito a te quanto più un discorso generale. Un sacco di utenti si son "lamentati" di questo thread, io continuo a pensare che non faccia disinformazione, anzi...
E poi si, spostare file su un secondo disco, con le tecnologie di oggi, è utile unicamente per recuperare spazio:) Un file da 1kb, ma anche un video da 2gb a dir la verità, non fa danno, però potrebbe rompere le @@ sull'ssd... Per mille motivi diversi, personalmente trovo utilissimoa vere i documenti sul secondo disco per non dover fare backup su backup ogni volta che ho qualche problema sull'os:)
Ciao a tutti:D...ho da poco installato win 8.1 sul mio portatile!! Tutto perfetto, è veloce e stabile, ma avendolo installato su ssd samsung 840 EVO da 120 gb ho (per ora) disattivato l'ottimizzazione disco per il noto bug che deframmenta il disco anzichè trimmarlo!!
In riferimento a questo bug vorrei sapere se è stato risolto e posso abilitare l'ottimizzazione del disco automatica o devo eseguire la procedura descritta nel link a cui rimanda il primo post del presente post...
Grazie a tutti in anticipo :)
jotaro75
01-10-2014, 20:43
Che io sappia nn c'è più bisogno di disattivarlo
dari8082
06-10-2014, 11:16
Salve a tutti.
Vorrei acquistare questo laptop: http://www.amazon.de/Lenovo-Notebook-i5-4200M-Betriebssystem-schwarz/dp/B00HRPWDLA/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1412590404&sr=8-1&keywords=lenovo+z510
1. Vorrei installare windows 8.1 o 7 voi cosa mi consigliate?
2. Posso installarli sul notebook con free dos oppure non sono compatibili con il modello scelto?
thegamba
06-10-2014, 13:57
Salve a tutti.
Vorrei acquistare questo laptop: http://www.amazon.de/Lenovo-Notebook-i5-4200M-Betriebssystem-schwarz/dp/B00HRPWDLA/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1412590404&sr=8-1&keywords=lenovo+z510
1. Vorrei installare windows 8.1 o 7 voi cosa mi consigliate?
2. Posso installarli sul notebook con free dos oppure non sono compatibili con il modello scelto?
Sbagliato thread?:read:
Che io sappia nn c'è più bisogno di disattivarlo
Il bug è ancora presente, su tutti i Windows 8.x e, come dimostrato ultimamente in un altro thread, pure su Win10 tech preview.
Ciao a tutti, ho da poco installato sul mio portatile un HD SSD dove ho copiato il sistema operativo Windows 8.1. Ora essendo da 128gb non vorrei appesantirlo troppo pertanto i programmi li vorrei installare sul disco secondario e vorrei rendere automatica questa procedura. Ho trovato in rete questa soluzione:
http://www.sparkblog.org/cambiare-cartella-installazione-windows-7/
Qualcuno di voi mi sa dire se vale anche per windows 8?
Soluzioni alternative?
Grazie mille!
se i programmi li installi su un disco meccanico tanto valeva rimanere con quello
se i programmi li installi su un disco meccanico tanto valeva rimanere con quello
Quoto :)
Beh l'avvio di Windows è sicuramente più veloce ad ogni modo non avete risposto alla domanda :p scherzi a parte alcuni programmi li installerò sull'SSD ma altri sul disco meccanico quindi se mi potreste dare qualche dritta mi fareste un piacere! Grazie
Beh l'avvio di Windows è sicuramente più veloce ad ogni modo non avete risposto alla domanda :p scherzi a parte alcuni programmi li installerò sull'SSD ma altri sul disco meccanico quindi se mi potreste dare qualche dritta mi fareste un piacere! Grazie
L'avvio di windows avviene solo una volta, mentre di programmi credo che ne avvii e chiudi a decine, dopo un unico avvio di windows, quindi tra i due credo sia più importante la velocità di esecuzione dei programmi :)
Diciamo che all'unanimità (leggendo anche a ritroso nel forum), la soluzione ottimale è mettere tutto su SSD, lasciando su HD solo lo storage, ossia documenti, musica, film e simili ;)
Mettendo tutto su SSD, a meno di problemi di spazio, comunque si garantisce una vita celle di una marea di anni, ben oltre il necessario, e lo dice uno che ci scarica le ISO di Linux etc :D
Per la tua domanda, la soluzione dovrebbe essere valida anche su windows 8, avevo provato tempo fa ed aveva funzionato ;)
L'avvio di windows avviene solo una volta, mentre di programmi credo che ne avvii e chiudi a decine, dopo un unico avvio di windows, quindi tra i due credo sia più importante la velocità di esecuzione dei programmi :)
Diciamo che all'unanimità (leggendo anche a ritroso nel forum), la soluzione ottimale è mettere tutto su SSD, lasciando su HD solo lo storage, ossia documenti, musica, film e simili ;)
Mettendo tutto su SSD, a meno di problemi di spazio, comunque si garantisce una vita celle di una marea di anni, ben oltre il necessario, e lo dice uno che ci scarica le ISO di Linux etc :D
Per la tua domanda, la soluzione dovrebbe essere valida anche su windows 8, avevo provato tempo fa ed aveva funzionato ;)
Ok grazie!
In effetti mi sono un po' pentito di averlo preso da 128gb, mi scocciava spendere 50€ in più per quello da 256gb ma quando ho copiato tutto su SSD mi sono accorto che tra S.O. e la partizione di ripristino che si è creata mi sono rimasti 65gb liberi. Ho letto che sarebbe meglio non riempirlo più di metà quindi non è che mi rimanga tanto spazio... Potrei eliminare la partizione di ripristino che comunque ho già sull'HD meccanico e dovrei recuperare altri 19gb. Insomma probabilmente non valeva la pena risparmiare quei 50€ ma ormai la scelta è fatta... :(
Ok grazie!
In effetti mi sono un po' pentito di averlo preso da 128gb, mi scocciava spendere 50€ in più per quello da 256gb ma quando ho copiato tutto su SSD mi sono accorto che tra S.O. e la partizione di ripristino che si è creata mi sono rimasti 65gb liberi. Ho letto che sarebbe meglio non riempirlo più di metà quindi non è che mi rimanga tanto spazio... Potrei eliminare la partizione di ripristino che comunque ho già sull'HD meccanico e dovrei recuperare altri 19gb. Insomma probabilmente non valeva la pena risparmiare quei 50€ ma ormai la scelta è fatta... :(
Avevo un M4 da 128GB, e l'ho usato due anni al 70%, e ci facevo di tutto, anche temporanei e swap, il risultato è stato un'usura del 3%, quindi sono sceso al 97%, di quel passo mi sarebbe durato 60 anni :)
Ti assicuro che con le moderne unità il discorso del riempimento vale molto meno che in passato, ossia funzionano bene anche se riempite ben oltre la metà :)
Quindi, se ti trovi ad usarlo con 65 GB liberi, sei in situazione di assoluta tranquillità, puoi iniziare a pensarci quando hai 20GB liberi o meno ;)
@Tennic
Perfetto, grazie mille!!! ;)
thegamba
13-10-2014, 14:52
Sarò strano io, ma quello che uso di meno lo tengo sull'hdd:fagiano: Oppure rfactor, che peserà 30 e passa giga, lo tengo sul secondo disco:O
AlexCyber
02-11-2014, 17:30
ciao ragazzi, chiedo conferma sul modo di procedere per ottimizzare l' ssd in una configurazione ssd(windows 7 + programmi usati spesso) + HD dati (giochi, documenti, files ecc...)
edit: ssd da 512GB
- la partizione da 100MB durante l' installazione la faccio creare o no ? xD
- disabilitare l' indicizzazione solo su ssd e lasciarla su HD va bene?
- il page file lo lascio stare
- il prefetch / superfetch non li tocco, visto che ho un HD
-:)
wolverine
02-11-2014, 21:20
Avevo un M4 da 128GB, e l'ho usato due anni al 70%, e ci facevo di tutto, anche temporanei e swap, il risultato è stato un'usura del 3%, quindi sono sceso al 97%, di quel passo mi sarebbe durato 60 anni :)
Ti assicuro che con le moderne unità il discorso del riempimento vale molto meno che in passato, ossia funzionano bene anche se riempite ben oltre la metà :)
Quindi, se ti trovi ad usarlo con 65 GB liberi, sei in situazione di assoluta tranquillità, puoi iniziare a pensarci quando hai 20GB liberi o meno ;)
In giro per la rete ho letto che i moderni ssd posso essere riempiti fino al 75/80% alcuni addirittura 90%. :)
thegamba
03-11-2014, 14:31
ciao ragazzi, chiedo conferma sul modo di procedere per ottimizzare l' ssd in una configurazione ssd(windows 7 + programmi usati spesso) + HD dati (giochi, documenti, files ecc...)
Perchè 7? Hai già una licenza? Altrimenti non ha senso
ciao ragazzi, chiedo conferma sul modo di procedere per ottimizzare l' ssd in una configurazione ssd(windows 7 + programmi usati spesso) + HD dati (giochi, documenti, files ecc...)
edit: ssd da 512GB
- la partizione da 100MB durante l' installazione la faccio creare o no ? xD
Si. Quante partizioni primarie hai bisogno che ci siano?
- disabilitare l' indicizzazione solo su ssd e lasciarla su HD va bene?
Giusto, si. Non è fondamentale in qualsiasi caso;)
- il page file lo lascio stare
- il prefetch / superfetch non li tocco, visto che ho un HD
-:)
Si, fai bene:) Anche perchè con 512gb dubito tu abbia problemi di spazio:)
AlexCyber
05-11-2014, 00:37
@thegamba
- se lascio indicizzare anche l' ssd, non rischio troppe scritture?
- ho seguito in op "Spostare i documenti su un altro disco"
tutto bene, però ho notato che se non vado ad indicizzare le cartelle "spostate", per esempio immagini, ottengo un errore("non risponde") che pare non influire sul suo corretto funzionamento.
http://s1.postimg.org/z4iwi72jv/Immagine.jpg (http://postimg.org/image/z4iwi72jv/)
:)
thegamba
05-11-2014, 14:53
@thegamba
- se lascio indicizzare anche l' ssd, non rischio troppe scritture?
- ho seguito in op "Spostare i documenti su un altro disco"
tutto bene, però ho notato che se non vado ad indicizzare le cartelle "spostate", per esempio immagini, ottengo un errore("non risponde") che pare non influire sul suo corretto funzionamento.
http://s1.postimg.org/z4iwi72jv/Immagine.jpg (http://postimg.org/image/z4iwi72jv/)
:)
No, non rischi troppe scritture:) Come detto, quello che è scritto nel primo port è indicativo per capire cosa sfrutta il disco in background, oggi un ssd non ha nessun problema a reggere diversi cicli di scritture al giorno e durare magari anche per 10 anni.
Non so perchè non vengano indicizzate, forse perchè la cartella reale sta su un altro disco? Non ne ho idea, ma posso fare qualche prova (in w10 però);)
AlexCyber
05-11-2014, 17:23
No, non rischi troppe scritture:) Come detto, quello che è scritto nel primo port è indicativo per capire cosa sfrutta il disco in background, oggi un ssd non ha nessun problema a reggere diversi cicli di scritture al giorno e durare magari anche per 10 anni.
:)
Non so perchè non vengano indicizzate, forse perchè la cartella reale sta su un altro disco? Non ne ho idea, ma posso fare qualche prova (in w10 però);)
mi spiego meglio.
Dopo aver spostato le cartelle, sono andato ad ottimizzare cosa deve e non deve essere indicizzato, ed ho scoperto che se una cartella non viene indicizzata ottengo quanto riportato nello screen sopra. ;)
Holy_Bible
18-11-2014, 22:12
Notebook SSD 250 GB nello slot principale, HDD 7200 rpm nel caddy (secondario dvd slot ).
E come se l' hd nel caddy fosse sempre in funzione (...) in casi di estremo silenzio potrebbe diventare 'fastidioso'.
C'è un modo per silenziarlo / disattivarlo dopo un certo periodo di inattività ? :rolleyes:
Grazie
grifis78
16-02-2015, 22:59
Ciao a tutti,
io proprio non riesco a spostare la directory d'installazione delle apps. Ho seguito sia la guida in OP, sia sostituito la chiave dl registro di sistema, sia sbilitanndo l'account di amministratore che altre procedure. Nulla.
Quando do il comando mklink ecc., ricevo il messaggio "Impossibile creare un file, se il file esiste già".
Chi mi aiuta?
Ho windows 8.1
A giorni mi arriva l'ssd Samsung 850 pro da 128GB per installare windows 8.1 pulito sul mio notebook. Ho letto questa guida un paio di volte, ma a volte trovo pareri discordanti su pagging,deframmentazione ecc...
Io userei questo ssd abbinato ad un hdd messo in un caddy al posto del dvd-rom, dove metterei immagini,video,documenti e desktop. Come programmi da mettere nell'ssd ci sono Go-Prostudio,firefox,4K videodownloader,PhotoSi my composer,FormatFactory e basta. Go pro studio lo uso molto raramente!!! Che mi consigliate???
Grazie
maxakabeast
17-06-2015, 17:07
Consiglio che non ho visto nè letto da nessuna parte durante le mie numerosi ricerche:
Il servizio di indicizzazione su ssd consigliano sempre di DISATTIVARLO indipendentemente dalla sua utilità: invece impostato su Ramdisk e de-selezionando estensioni inutili (purtroppo manualmente) volendo abilitando il contenuto dei files; altro che il rinomato Spotlight™, su Win8.1 va una bomba
luis fernandez
05-08-2016, 20:50
Ciao, la guida in prima pagina vale anche per windows10?
Ho un samsung 830.
Conviene disabilitare la deframmentazione in win10? Ho letto da alcune parti che non deframmenta l'ssd ma lo ottimizza da altre che invece lo deframmenta.
TheZioFede
06-08-2016, 08:29
no non devi fare nulla, il sistema operativo gestisce già l'SSD per conto suo
Samsung magician è utile solo ad aggiornare il firmware, per il resto puoi ignorare tutto
Orsettinapc
07-08-2016, 18:47
no non devi fare nulla, il sistema operativo gestisce già l'SSD per conto suo
Samsung magician è utile solo ad aggiornare il firmware, per il resto puoi ignorare tutto
Quindi Windows 10 si accorge che il computer monta un SSD e non un disco tradizionale ?
Quindi Windows 10 si accorge che il computer monta un SSD e non un disco tradizionale ?
Se ne accorgeva già W8.1 :D
TheZioFede
07-08-2016, 20:41
Quindi Windows 10 si accorge che il computer monta un SSD e non un disco tradizionale ?
Si, e si occupa esso stesso di modificare il comportamento delle deframmentazione automatica: invece di farla settimanalmente come con gli HDD, sostituisce a questa il trim, e opera una deframmentazione solo quando è davvero necessario (questo perché una volta che i file diventano estremamente frammentati, anche sull'SSD possono dare problemi).
Anche l'indicizzazione e l'ibernazione non ha senso disattivarle, tanto se non si usa l'ibernazione windows non scrive nel file apposito e anche se si usasse gli SSD moderni non hanno nessun problema...l'indicizzazione è utile perché comunque anche su SSD la ricerca dei file risulta sempre molto più veloce lasciandola attiva.
Insomma possono essere usati come hard disk tradizionali, con l'accortezza di lasciare il backup e il salvataggio di grosse quantità di file su supporto tradizionale.
Se ne accorgeva già W8.1 :D
Credo che li riconosca tranquillamente anche windows 7, potrei sbagliarmi però.
luis fernandez
07-08-2016, 21:22
no non devi fare nulla, il sistema operativo gestisce già l'SSD per conto suo
Samsung magician è utile solo ad aggiornare il firmware, per il resto puoi ignorare tutto
ok grazie...la deframmentazione la lascio.
Per quanto riguarda Samsung magician poiché l'ssd è vecchiotto (samsung 830) non credo ci sia un nuovo firmware..anzi sul sito samsung sembra sparito :asd: . Quindi eviterei di reinstallarlo se non fosse utile per creare l'op.
Anche l'indicizzazione e l'ibernazione non ha senso disattivarle, tanto se non si usa l'ibernazione windows non scrive nel file apposito e anche se si usasse gli SSD moderni non hanno nessun problema...l'indicizzazione è utile perché comunque anche su SSD la ricerca dei file risulta sempre molto più veloce lasciandola attiva.
Insomma possono essere usati come hard disk tradizionali, con l'accortezza di lasciare il backup e il salvataggio di grosse quantità di file su supporto tradizionale.
L'indicizzazione io l'ho sempre disattivata perché la sostituisco con programmini portable che impattano meno sul sistema
Mentre l'ibernazione se non erro già è disattivata a default su win10 mentre è attiva una nuova opzione " Avvio rapido".
TheZioFede
07-08-2016, 21:44
ok grazie...la deframmentazione la lascio.
Per quanto riguarda Samsung magician poiché l'ssd è vecchiotto (samsung 830) non credo ci sia un nuovo firmware..anzi sul sito samsung sembra sparito :asd: . Quindi eviterei di reinstallarlo se non fosse utile per creare l'op.
L'indicizzazione io l'ho sempre disattivata perché la sostituisco con programmini portable che impattano meno sul sistema
Mentre l'ibernazione se non erro già è disattivata a default su win10 mentre è attiva una nuova opzione " Avvio rapido".
In realtà l'overprovisioning non è altro che spazio non partizionato, puoi anche crearlo da gestione disco, ma se non riempi il disco oltre il 75% secondo me è inutile, è solo una limitazione arbitraria per ricordarti di non riempire a tappo il drive.
È solo disattivata dal menu di spegnimento (si può rimettere), il file di ibernazione è presente ed usato anche dall'avvio rapito che è una sorta di ibernazione dei soli processi di sistema.
Boh secondo me l'indicizzazione non impatta così tanto una volta che l'indice è completo e deve solo modificarlo quando aggiungi o modifichi file...
luis fernandez
08-08-2016, 01:11
In realtà l'overprovisioning non è altro che spazio non partizionato, puoi anche crearlo da gestione disco, ma se non riempi il disco oltre il 75% secondo me è inutile, è solo una limitazione arbitraria per ricordarti di non riempire a tappo il drive.
È solo disattivata dal menu di spegnimento (si può rimettere), il file di ibernazione è presente ed usato anche dall'avvio rapito che è una sorta di ibernazione dei soli processi di sistema.
Boh secondo me l'indicizzazione non impatta così tanto una volta che l'indice è completo e deve solo modificarlo quando aggiungi o modifichi file...
Ciao, grazie per la risposta.
Avevo letto che per pc con controller vecchi (il mio notebook è sata2) è utile crearlo per il gc.
Ora volendolo creare si può fare a sistema operativo già installato? E facendolo da gestione disco devo prima ridurre il volume della partizione e poi eliminare la parte in eccedenza? (12GB per un hard disk da 128 vanno bene?)
Questo avvio rapido conviene mantenerlo attivo?
TheZioFede
08-08-2016, 05:16
Questo avvio rapido conviene mantenerlo attivo?
No anzi, non capisco perché Microsoft non faccia in modo che su SSD venga automaticamente disattivato. Il suo scopo sarebbe velocizzare un pochino l'avvio di windows, ma su SSD è inutile, e penso che è sempre meglio ripartire da 0 che da un file di ibernazione se si spegne normalmente il pc, io preferisco l'ibernazione completa però perché è più comoda.
Mah per garbage collector dovrebbe essere indifferente a meno che non si riempa molto il drive credo... comunque per sicurezza l'ho creato anch'io (l'op), anche se credo che ormai si possa ignorare qualsiasi tipo di "ottimizzazione", ormai sti drive si guastano prima per la rottura di componenti come il controller che per l'usura delle celle.
Il bello è che la stessa samsung e co. continuano a rilasciare questi software con profili "allunga vita" o "prestazioni massime" (che sarebbe lasciare tutto a default) non capisco il perché.
Ad ogni modo per creare spazio non partizionato basta restringere l'ultima partizione del disco. Si una decina di GB dovrebbe bastare.
Michael S_figa
10-08-2016, 02:01
Notte a tutti!
Avendo win 10 installato su un ssd, conviene impostare in Opzioni di Risparmio Energetico affinché il disco non si disattiva mai?
Click sull'icona con la Spina e la Batteria
Altre Opzioni di Risparmio Energetico
Prestazioni Elevate Click su Modifica Impostazione CombinazioneCambia Impostazioni Avanzate
Disco Rigido --> Disattiva dopo ---> Mai
Si conviene tenerlo sempre attivo.
Michael S_figa
10-08-2016, 15:34
Si conviene tenerlo sempre attivo.
Anche se sul pc si ha anche un Hard Disk oltre alla ssd?
E questo si fa per tutti i profili, risparmio energetico, bilanciato e alte prestazioni?
Anche se sul pc si ha anche un Hard Disk oltre alla ssd?
E questo si fa per tutti i profili, risparmio energetico, bilanciato e alte prestazioni?
Lo imposti solo per il profilo energetico attivo.
Michael S_figa
11-08-2016, 15:23
Lo imposti solo per il profilo energetico attivo.
sia per alimentazione a batteria che rete elettrica?
Salve a tutti! :) Avrei due domande: questa guida va bene anche per win7 ultimate x64?
La deframmentazione la evito come spiegato qui: http://www.outsidethebox.ms/why-windows-8-defragments-your-ssd-and-how-you-can-avoid-this/ ?
(Step 1 e Step 2)
Grazie :)
Scusate ,ma perche sul mio win 10 pro con ssd manca il registro superfetch?
https://s29.postimg.org/e3psm4aw7/Cattura444.png
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.