View Full Version : Come cavolo è avvenuto il big bang? ha realmente questa forma a cono?
strangedays
15-12-2012, 21:31
http://www.timestars.org/images/Bigbang.jpg ciao spiegatemi una volta per tutte come è avvenuto il big bang che io credevo fosse come un palloncino che si espande ma qui viene raffigurato in questa maniera ma com'è fatto di preciso? quella radiazione cosmica di fondo sta solo da una parte?? io lo credevo sferico come questo http://www.uccronline.it/wp-content/uploads/2011/09/Multiverso.jpg esempio del multiverso.
e secondo voi cosa c'era prima? e cosa oltre l'espansione? vuoto cosmico all'infinito? su che cosa si espande? la prima domanda è troppo difficile e nemmeno esiste come risposta. pero' e assurdo e strano che sia avvenuto poi in quel preciso momento li. chissa cosa l'ha scatanato.. :confused:
ciao grazie
strangedays
16-12-2012, 09:27
in pratica per la comunita' scientifica sono delle non domande che noin possono essere poste e parti della nostra autocoscienza. risposta non ci sara' mai?
Composition86
16-12-2012, 10:42
Provo a dare una risposta parziale, non essendo esattamente la mia materia: non si parla di forma dell'universo, ma di geometria; da questo punto di vista l'universo è quasi piatto, cioè uno spazio a geometria euclidea.
La prima immagine da te postata si riferisce all'evoluzione delle dimensioni dell'universo nel corso del tempo: puoi notare che subito dopo il big bang subisce un'espansione esponenziale (inflazione) che lo fa diventare "grande" nell'arco di poco tempo. In seguito le dimensioni aumentano ulteriormente per via dell'energia oscura.
Fisicamente non è affatto noto cosa vi sia stato prima del big bang, al più dovrebbero esistere dei modelli matematici che provano a dire qualcosa a riguardo.
strangedays
16-12-2012, 10:53
ma è rotondo? come una sfera dove noi fluttuiamo all'interno? piano in che senso? non capisco proprio..
ciao spiegatemi una volta per tutte come è avvenuto il big bang che io credevo fosse come un palloncino che si espande ma qui viene raffigurato in questa maniera ma com'è fatto di preciso? quella radiazione cosmica di fondo sta solo da una parte?? io lo credevo sferico come questo esempio del multiverso.
E' solo una rappresentazione grafica per evidenziare alcune cose, basata su questa:
http://it.wikipedia.org/wiki/Spaziotempo_di_Minkowski
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/0/0a/Light_cone_it.svg/200px-Light_cone_it.svg.png
Devi rappresentare 4 dimensioni su un foglio di carta che ne ha solo 2:
il massimo di dimensioni, che riesci a "disegnare, rappresentare (non trasporre esattamente)" su un foglio di carta
è 3 come ad esempio:
prospettiva assonometrica
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/1/18/2-punktperspektive.svg/180px-2-punktperspektive.svg.png
http://it.wikipedia.org/wiki/Prospettiva
Quindi devi rinunciare a "disegnare, rappresentare" una
dimensione delle 3 dello spazio se vuoi mettere nel grafico la dimensione del tempo.
--------------------------INTERVALLO IRONICO--------------------------------------------------------------
Ma che ti hanno fatto di male i coni ?
Per caso durante un concerto da 4 ore all'aperto non avendo su cui sederti
ti sei seduto su uno di questi dalla parte della punta ?
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/e/e6/VLC_Icon.svg/64px-VLC_Icon.svg.png
:D :D
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
e secondo voi cosa c'era prima? la prima domanda è troppo difficile e nemmeno esiste come risposta.
Ho letto su "Scientific American" che ci sono state delle simulazioni a computer
che indicavano i margini di un po' di possibilità: universi precedenti e precedenti
big bang che si sono espansi per un po' per poi ricadere al centro attratti dalla loro massa,
e dare origine ad un nuovo big bang, e fare così per un po' di volte di cui è stato calcolato
un numero indicativo. [nota bene che universi precedenti e precedenti big bang si intendono in sequenza,
non coesistenti nello stesso tempo]
E' stato valutato inoltre cosa sarebbe successo se partendo da un big bang
le costanti fisiche fondamentali (da cui dipendono molte altre cose) avessero
avuto valori diversi da quelli noti, e si è visto che più o meno avrebbero
dovuto avere quei valori sennò l'universo non si sarebbe originato come è
adesso (una sorta di argomentazione simile a quelle antropiche,
ma supportata da simulazione su supercomputer).
Lascio comunque a Cosmologi più informati ed esperti dettagliare e esplicare
meglio quanto ho letto come notizia.
e cosa oltre l'espansione? vuoto cosmico all'infinito?
Può essere come nò, non ci arriva luce da lì (che è la cosa che viaggia più veloce)
quindi non abbiamo informazioni al riguardo.
su che cosa si espande?
Non ha senso porsi la domanda, però spiego con un esempio:
pensa a 2 calamite molto ravvicinate dal lato che si respingono
sono momentaneamente tenute in posizione da tè con sforzo,
poi le liberi, schizzano via in direzioni opposte senza
che abbiano bisogno di ulteriore spinta rispetto a quella iniziale
che si sono date l'un l'altra, e senza bisogno di un qualcosa su cui
espandersi come chiedevi tu, il Big bang molto semplicisticamente
funziona così.
Ciao
Doraneko
17-12-2012, 11:44
ciao spiegatemi una volta per tutte come è avvenuto il big bang che io credevo fosse come un palloncino che si espande ma qui viene raffigurato in questa maniera ma com'è fatto di preciso?
Guarda che quella del cono non è una rappresentazione dell'Universo, è solo un bel grafico.
Sull'asse X hai il tempo e sull'asse Y hai i vari stati di "evoluzione", devi perciò leggerlo da sinistra verso destra.Non è che tutto quello che vedi in quel "cono" è così nello stesso momento.
Tra l'altro il cono andando verso destra si allarga per dare l'idea dell'espansione ma non è in proporzione, altrimenti a sinistra avresti un puntino e spostandoti a destra anche di solo un millimetro dovresti avere un qualcosa di enorme, tipo sistema solare.
e secondo voi cosa c'era prima?
"prima" non esisteva il tempo. Quindi il concetto di prima e dopo non è applicabile :p
Diciamo che "prima non era".
Provo a dare una risposta parziale, non essendo esattamente la mia materia: non si parla di forma dell'universo, ma di geometria; da questo punto di vista l'universo è quasi piatto, cioè uno spazio a geometria euclidea.
euclideo? sicuro? a me sembrava esattamente l'opposto. Tant'è che la luce è curvata dalla massa... quindi le "rette" sono in realtà "curve". Beh.. "realtà" è una parola grossa...
"prima" non esisteva il tempo. Quindi il concetto di prima e dopo non è applicabile :p
Diciamo che "prima non era".
Falso, il tempo esisteva eccome, siamo noi che non possiamo dire cosa c'era in
maniera deterministica, ma solo in maniera possibilistica, con un certo numero di
possibilità, senza poter discernere tra esse, quale fosse quella effettivamente verificatasi.
Vedi:
http://en.wikipedia.org/wiki/Oscillating_universe
http://en.wikipedia.org/wiki/Eternal_return#Modern_cosmology
http://en.wikipedia.org/wiki/Conformal_Cyclic_Cosmology
http://www.actden.com/sky_den/bigcrunch.jpg
http://en.wikipedia.org/wiki/Big_Crunch
Cioè non sappiamo se il Big Bang che ha dato origine al nostro universo sia il I° , il II° , il III° , eccetera ... di una serie
finita o infinita, ciò e ignoto.
Zappy se non leggi l'Inglese dei collegamenti che ho messo, usa questo http://translate.google.com/?q=big+crunch&oe=utf-8&aq=t&rls=org.mozilla:it:official&client=firefox-a&um=1&ie=UTF-8&hl=it&sa=N&tab=wT#en/it/
Ciao :)
Falso, il tempo esisteva eccome, siamo noi che non possiamo dire cosa c'era in
maniera deterministica, ma solo in maniera possibilistica, con un certo numero di
possibilità, senza poter discernere tra esse, quale fosse quella effettivamente verificatasi.
Vedi:
http://en.wikipedia.org/wiki/Oscillating_universe
http://en.wikipedia.org/wiki/Eternal_return#Modern_cosmology
http://en.wikipedia.org/wiki/Conformal_Cyclic_Cosmology
http://en.wikipedia.org/wiki/Big_Crunch
Cioè non sappiamo se il Big Bang che ha dato origine al nostro universo sia il I° , il II° , il III° , eccetera ... di una serie.
Zappy se non leggi l'Inglese dei collegamenti che ho messo, usa questo http://translate.google.com/?q=big+crunch&oe=utf-8&aq=t&rls=org.mozilla:it:official&client=firefox-a&um=1&ie=UTF-8&hl=it&sa=N&tab=wT#en/it/
Ciao :)
Che io sappia, il nostro spaziotempo si è "formato" con il "nostro" bigbang, e "prima" non c'è una dimensione "tempo" come la concepiamo noi. Anzi, a proposito: come definisci tu "tempo"? In genere un intervallo si tempo si misura mediante l'osservazione del cambiamento di una grandezza. Ma se "prima" non c'è la grandezza da misurare non c'è nemmeno il tempo, ed il "prima" non ha neanche una durata. Non è neanche.
Sono troppo cosmologico ? :D
Poi, ovvio che questo è un possibile modello.
http://www.timestars.org/images/Bigbang.jpg ciao spiegatemi una volta per tutte come è avvenuto il big bang che io credevo fosse come un palloncino che si espande ma qui viene raffigurato in questa maniera ma com'è fatto di preciso? quella radiazione cosmica di fondo sta solo da una parte?? io lo credevo sferico come questo http://www.uccronline.it/wp-content/uploads/2011/09/Multiverso.jpg esempio del multiverso.
e secondo voi cosa c'era prima? e cosa oltre l'espansione? vuoto cosmico all'infinito? su che cosa si espande? la prima domanda è troppo difficile e nemmeno esiste come risposta. pero' e assurdo e strano che sia avvenuto poi in quel preciso momento li. chissa cosa l'ha scatanato.. :confused:
ciao grazie
Pensandoci un po' ho la risposta alla tua domanda.
Il discorso sfera-cono e le due immagini non sono confrontabili perchè la raffigurazione "mostra" 3 dimensioni, ma non son le stesse 3 nelle due figure.
la figura del cono, mostra 2 dimensioni di spazio (XY) e una di tempo T (l'asse del cono è il tempo)
la figura della sfera mostra 3 dimensioni di spazio (cioè il "classico 3D" XYZ)
in pratica, nella figura del cono si rappresenta l'evoluzione di una sezione della sfera che ha per cento il big bang. L'universo come spazio è e resta sferico, ma nella figura del cono ne vedi solo una fetta, perchè la 3° dimensione è usata per raffigurare il tempo.
lo spazio XYZ è rappresentato sferico, lo spaziotempo XYZT è rappresentato conico XYT. chiaro? :p
+Benito+
20-12-2012, 11:30
lo spazio in cui si espande l'universo non esiste, non è vuoto. Per cui, non esiste una "forma" dell'universo nel senso comune.
strangedays
20-12-2012, 13:05
merda la storia del big crounch mi fa salire su un ansia.. e se fosse tutto vero? per adesso è solamente una teoria giusto? la materia è in grado di far ricollassare lo spazio tempo tramite attrazione gravitazionale?
momo-racing
20-12-2012, 13:13
http://www.timestars.org/images/Bigbang.jpg
nella figura che riporti l'asse orizzontale rappresenta il tempo, e l'asse verticale l'espansione dell'universo, non è una rappresentazione tridimensionale ma spaziotemporale, per questo è orientata in una sola direzione: se fosse isotropa vorrebbe dire, nel contesto di quella rappresentazione, che il big bang è esploso anche verso "il passato" ovvero come dire che tu fai strike prima ancora di lanciare la palla da bowling.
merda la storia del big crounch mi fa salire su un ansia.. e se fosse tutto vero? per adesso è solamente una teoria giusto? la materia è in grado di far ricollassare lo spazio tempo tramite attrazione gravitazionale?
veramente oggi come oggi si pensa esattamente il contrario: non un big crunch ma un big rip (strappo): l'espansione dell'universo accelera sempre più fino "strapparlo".
è per quello che la campana nella figura è disegnata svasata: la svasatura s'allarga sempre più e alla fine straaaapppppp...
lo spazio in cui si espande l'universo non esiste, non è vuoto. Per cui, non esiste una "forma" dell'universo nel senso comune.
beh, da "fuori" no, ma da "dentro" dovrebbe essere sferico, ammesso che sia isotropo.
Composition86
20-12-2012, 14:34
euclideo? sicuro? a me sembrava esattamente l'opposto. Tant'è che la luce è curvata dalla massa... quindi le "rette" sono in realtà "curve". Beh.. "realtà" è una parola grossa...
Lo spazio è globalmente quasi piatto, cioè la densità media della materia è all'incirca uguale alla densità di energia critica, ma localmente ci possono appunto essere zone come i buchi neri in cui lo spazio risulta curvato.
Infatti per descrivere corpi massivi si utilizzano metriche particolari, diverse da quella più "generale" che è la Robertson-Walker, usata per descrivere uno spazio omogeneo ed isotropo.
+Benito+
20-12-2012, 15:20
beh, da "fuori" no, ma da "dentro" dovrebbe essere sferico, ammesso che sia isotropo.
Posto che le dimensioni siano 3 e siano rappresentate da direzioni reciprocamente normali, sì, ma non è affatto detto che sia così. Potrebbe essere anche non misurabile con gli strumenti classici.
Doraneko
20-12-2012, 18:25
merda la storia del big crounch mi fa salire su un ansia.. e se fosse tutto vero? per adesso è solamente una teoria giusto? la materia è in grado di far ricollassare lo spazio tempo tramite attrazione gravitazionale?
Fidati che non è un problema che ti riguarda così da vicino al punto che tu debba preoccupartene :friend:
momo-racing
21-12-2012, 12:21
veramente oggi come oggi si pensa esattamente il contrario: non un big crunch ma un big rip (strappo): l'espansione dell'universo accelera sempre più fino "strapparlo".
è per quello che la campana nella figura è disegnata svasata: la svasatura s'allarga sempre più e alla fine straaaapppppp...
ma non si parlava di "morte per congelamento" per quanto riguarda la fine dell'universo?
ma non si parlava di "morte per congelamento" per quanto riguarda la fine dell'universo?
in caso di espansione infinita lineare, forse. ma se l'espansione diventa esponenziale... boh.
In questo campo negli ultimi anni i dubbi sono aumentati invece di diminuire, e i modelli classici sono andati abbastanza in pezzi.
-kurgan-
19-01-2013, 18:27
vedendo qualche documentario sulla teoria delle stringhe, a dirla tutta, sono rimasto un po' dubbioso sulla comunemente accettata teoria del big bang.
di sicuro non ne capisco abbastanza, però quella delle stringhe è una teoria alternativa affascinante :)
http://it.wikipedia.org/wiki/Teoria_del_mondo-brana
vedendo qualche documentario sulla teoria delle stringhe, a dirla tutta, sono rimasto un po' dubbioso sulla comunemente accettata teoria del big bang.
di sicuro non ne capisco abbastanza, però quella delle stringhe è una teoria alternativa affascinante :)
http://it.wikipedia.org/wiki/Teoria_del_mondo-brana
C'è chi la ritiene una enorme baggianata, in quanto sembra che in realtà non spieghi nulla e non sia compatibile con le osservazioni sperimentali.
Raghnar-The coWolf-
21-01-2013, 11:15
guardate che quel grafico è molto più semplice di quello che dite.
Semplicemente nell'asse delle x c'è il tempo, e nell'asse delle x il raggio dell'universo.
Niente cono o spaziotempo di Minkowski, è solo una rappresentazione pittorica per indicare che l'universo ha avuto una generazione con una rapidissima espansione, poi una fase più o meno di stasi con una espansione quasi costante e leggermente in accelerazione che si nota molto sul finire della "campana".
Poi beh, il fatto che il raggio sia così e non sia un cono di Minkowski vero e proprio, ovvero un'espansione costante a velocità c c'entra la distanza relativistica e la massa correlata con lo spaziotepo...
-kurgan-
23-01-2013, 18:47
C'è chi la ritiene una enorme baggianata, in quanto sembra che in realtà non spieghi nulla e non sia compatibile con le osservazioni sperimentali.
beh wikipedia e national geografic queste cose non me le hanno dette :D
si parla solo di "teoria non dimostrata"
Sperimentazione del modello ciclico
Il modello ciclico, che, per ora, è la principale teoria cosmologica dopo l'inflazione, può essere sottoposto a sperimentazioni in grado di dimostrarne la validità. In primo luogo, il modello ciclico si basa interamente sulla teoria-M e, più in generale, sulla teoria delle superstringhe: se quest'ultima teoria viene invalidata dai dati sperimentali, il modello ciclico e la stessa teoria dei mondi-brana risulterebbero false. In secondo luogo, un esperimento più diretto per confermare il modello ciclico, ed invalidare l'inflazione, potrebbe essere effettuato dalle sonde in grado di rivelare le onde gravitazionali: secondo il modello inflazionarlo, infatti, le oscillazioni dell'inflatone hanno portato a distorsioni dello spazio-tempo (delle onde gravitazionali) percepibili anche nell'Universo attuale, mentre nel modello ciclico il Big Splat non origina onde gravitazionali. Una verifica del modello ciclico che ne confermi la validità potrebbe rappresentare una prova sperimentale a favore della stessa teoria delle superstringhe.
la bibliografia però si ferma al 2006 ;)
PhoEniX-VooDoo
24-01-2013, 08:51
merda la storia del big crounch mi fa salire su un ansia.. e se fosse tutto vero? per adesso è solamente una teoria giusto? la materia è in grado di far ricollassare lo spazio tempo tramite attrazione gravitazionale?
LOL
la tua vita (così come la mia o quella di qualsiasi essere umano sulla terra oggi) ha una durata talmente infinitesimale rispetto ai "tempi cosmici" che si può tranquillamente definire insignificante.
Raghnar-The coWolf-
24-01-2013, 14:14
beh wikipedia e national geografic queste cose non me le hanno dette :D
si parla solo di "teoria non dimostrata"
la bibliografia però si ferma al 2006 ;)
Parliamo di dimostrazioni pratiche.
Per arrivare alle energie necessarie per riprodurre in laboratorio un inflatone sarebbe necessario un acceleratore grande quanto l'orbita di plutone, oppure un'esplosione supernova che dovrebbe essere molto (troppo) vicina per avere statistica sufficiente per escludere completamente la sua presenza...
Ne riparliamo fra un 200 anni, nel frattempo gli altri scienziati pensano a fare cose che si possono falsificare :asd:
che cosa c'era prima?
c'eravamo: io, benjamin, frankoviak e galileo galalei... gala...leo galilei... ....newton!
:asd:
che cosa c'era prima?
c'eravamo: io, benjamin, frankoviak e galileo galalei... gala...leo galilei... ....newton!
:asd:
Questa è la sccienzzza!
LOL :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.