PDA

View Full Version : Capire cosa si è rotto in un hard disk senza aprirlo


roccia707
14-12-2012, 16:35
Ciao a tutti. Se un hard disk esterno USB (intero o assemblato) smette di funzionare, è possibile capire con ragionevole certezza senza aprirlo se è rotto il drive (quello interno al box, che per capirci potremmo montare anche dentro un pc fisso) o se è rotto qualcosa di tutto ciò che è al suo esterno (es., per quanto ho capito, la schedina controller)?

Grazie infinite :cincin:

HoFattoSoloCosi
14-12-2012, 17:22
La diagnosi sugli hard disk è molto varia e si effettua tramite tantissimi tipi di programmi diversi e anche grazie ai rumori che emette durante il funzionamento; quindi in generale la risposta è "si", si può capire se quello che è guasto è all'interno del disco o se è all'esterno.


MA, detto questo, la quantità di casi diversi è talmente alta da rendere inutile questo "si", cioè è sempre possibile ricadere (per quanto piccola) nella percentuale di casi in cui NON si riesce a capire dove sta il problema.

Generalmente dunque si può capire, ma, facciamo un esempio, se ti trovi con un hard disk che non da segni di vita, cioè non parte, non fa rumori (quindi non viene riconosciuto nemmeno dal computer) è praticamente impossibile capire dove sta il problema.

roccia707
14-12-2012, 17:36
Innanzitutto grazie infinite per la risposta. :mano:

Ma aprendo il box di un hard disk esterno "intero" (cioè non assemblato) decade necessariamente la garanzia?

Perché se voglio provare a estrarre il disco dal suo box originale per verificarne lo stato attaccandolo ad un pc fisso o ad un box esterno prima di chiederne la sostituzione alla casa produttrice (e perdere così tutti i miei dati, visto che immagino che se sono ancora presenti, non me li rimettano comunque sull'hard disk che mi darebbero in sostituzione grazie alla garanzia)... dicevo, se aprendolo decade la garanzia, rischio di vanificare anche quest'ultima possibilità (chiederne la sostituzione)

Se invece la garanzia non decadesse, allora potrei aprirlo e verificare se il disco è funzionante (e magari è il controller che è partito) e quindi potrei risolvere economicamente il problema acquistando un box esterno e mantenendo in questo modo i miei dati, senza contattare la casa produttrice...

Come funzionano le cose? :confused:

HoFattoSoloCosi
14-12-2012, 17:48
Dipende tutto da che box possiedi. Tutti quelli che ho avuto io non avevano sigilli, e si poteva aprire tranquillamente senza rischiare niente.


Cionondimeno, se il tuo ha qualche marker o etichetta per capire se hai aperto o meno il box, allora si, la garanzia decadrebbe e non potresti chiedere la sostituzione.

Quindi agisci con prudenza e controlla non abbia niente di sospetto, perché una volta rotta l'eventuale etichetta non si torna indietro purtroppo.

e perdere così tutti i miei dati, visto che immagino che se sono ancora presenti, non me li rimettano comunque sull'hard disk che mi darebbero in sostituzione grazie alla garanzia

Comunque no, non ti rimettono proprio niente, ti cambiano semplicemente l'hard disk e via.

roccia707
14-12-2012, 19:11
Dipende tutto da che box possiedi. Tutti quelli che ho avuto io non avevano sigilli, e si poteva aprire tranquillamente senza rischiare niente.

E di che marca erano/sono questi tuoi hard disk? Così potrei comprarne uno della stessa marca... (ammesso che io abbia capito bene, cioè che tu stia parlando di hard disk esterni "già pronti", ossia con box proprio)...

Grazie :mano:

HoFattoSoloCosi
14-12-2012, 19:16
Ho avuto due box Iomega da 350 e 500Gb (presi tempo fa ma ancora funzionanti) che non avevano nessun tipo di sigillo. All'interno montavano entrambi hard disk Seagate (la Iomega non ha hard disk propri), da 7200giri l'uno.

Dopo di quello ho preso hard disk piccoli autoalimentati (quindi non ti interessano) e poi ho comprato recentemente un IcyBox con connessione 3.0 (ma il box era vuoto da assemblare) in cui ho montato un Seagate Barracuda da 1TB, 64Mb buffer e sempre 7200giri.

In futuro ti consiglierei di prendere box a parte e assemblartelo da solo montando l'hard disk che più ti piace, così puoi far valere la garanzia di entrambi i componenti (box e hard disk) e in più puoi risparmiare comprando l'hard disk che ha il miglior rapporto prestazioni/prezzo del momento ;)

badbrizio
14-12-2012, 20:47
Concordo sul fatto che convenga (qualitativamente parlando e per il discorso garanzia) prendere hard disk + box piuttosto che hard disk esterno preassemblato
Comunque in passato ho avuto un Iomega Prestige, niente sigilli.

roccia707
15-12-2012, 11:39
Grazissime :mano:

Ma il mio laptop ha solo porte USB2.0 e io non ho intenzione di comprare una PCIExpressCard con le USB3.0, quindi se compro l'hard disk + box esterno USB3.0 come faccio ad alimentarlo?

Devo verificare l'amperaggio necessario all'hard disk? Devo comprare un cavo USB 2.0 "triplo", quelli che hanno un connettore femmina e due maschi in modo da attaccare il box+hdd a due porte USB2.0 contemporaneamente? O esistono box con alimentatore? :mbe:

P.S.: non intendo comprare un hdd o box USB2.0, bensì USB3.0 perché più in là nei mesi cambierò il pc e sarà sicuramente USB3.0.

HoFattoSoloCosi
15-12-2012, 11:44
Allora i box esterni per hard disk da 3.5 pollici (quelli interni per capirci) sono praticamente tutti alimentati esternamente, quindi con la presa di corrente a parete, e sono universali, cioè possono alloggiare qualsiasi hard disk.

I box esterni per hard disk da 2.5 pollici invece (quelli per portatili per capirci) sono tutti autoalimentati, e cioè si alimentano con una o due porte USB a seconda del box che si acquista.

Quindi se hai un hard disk da 3,5'' avrai bisogno della presa di corrente di casa.

http://i.ebayimg.com/t/Box-Alimentatore-Universal-USB-usa-le-batterie-18650-caricabatterie-/00/s/MTIwMFgxNjAw/$(KGrHqRHJDQE92PuY0KvBPfw2+rm)w~~60_35.JPG