PDA

View Full Version : Windows 8 - porta usb non funzionante all'avvio - bios, driver, sistema operativo?


David stifler
12-12-2012, 17:52
POSSIBILE SOLUZIONE 1: Click (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38719648&postcount=10)
POSSIBILE SOLUZIONE 2: Click (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38717873&postcount=5)

Ho installato Windows 8, ho installato i driver e tutto il resto...
Il problema è che quando accendo il pc non mi legge le porte usb posteriori (niente mouse, ma la tastiera si perchè è collegata in una porta ps/2), mentre le due porte anteriori funzionano bene...
Quindi all'accensione devo riavviarlo tramite il pulsante del case e finalmente le porte funzionano...
Credo che questo problema sia causato dall'avvio, perché appena lo accendo
sento che l'hard disk si sta avviando (quindi il computer sta per mostrarmi le scritte iniziale riguardo ai componti etc...),
ma poi si spegne il pc per qualche secondo e si riaccende da solo molto velocemente (nemmeno 3 secondi e sono in Windows)...Ho notato che in questo veloce avvio quando mostra la schermata iniziale con i vari componenti non c'è
l'opzione di premere F2 per entrare nel bios...Mentre quando lo riavvio dal pulsante del case c'è questa opzione
e l'avvio è normale (non veloce) come quando avviavo windows 7...
Escludo che sia un problema hardware perchè con Windows 7 ciò non succede e ho provato più volte a formattare...
Da cosa potrebbe dipendere?

DMG2000
13-12-2012, 11:01
è lo stesso problema che ho io, non c'entra nulla accensione o spegnimeto, anche se in questo c'è da dire.....in dual boot è una ciofeca
i driver intel non sono completi nell'installazione di Windows 8 infatti le porte usb non sono riconosciute tutte anche se installation manager di win 8 dice che la sceda e programmi vanno bene.........
per fortuna ho fatto una installazione su un hardisk con upgrade da win xp e su altro ho sempre win 7 premium più lento certo di win 8, ma è comprensibile, su win 8 funzionano la meta dei programmi che funzionanavano benissimo con win 7......... per fortuna è costato poco anche perché assistenza non te ne danno!!
per ora con schede asus non ci sono soluzioni.............

Io per adesso ho reinstallato i driver "generici" per schede madri con chip intel e non si è più presentato il problema. Comunque starei più tranquillo se Asus metterebbe fuori i suoi driver aggiornati.
E' vero che la mia ASUS P7H55-M non è una scheda al top ma credo sia una delle più vendute o già presente nei desktop, spero ci stiano lavorando.

Se avete notizie di upgrade ufficiali aggiornate pure questa discussione, grazie.

renpasa
13-12-2012, 11:38
è lo stesso problema che ho io, non c'entra nulla accensione o spegnimeto, anche se in questo c'è da dire.....in dual boot è una ciofeca
i driver intel non sono completi nell'installazione di Windows 8 infatti le porte usb non sono riconosciute tutte anche se installation manager di win 8 dice che la sceda e programmi vanno bene.........
per fortuna ho fatto una installazione su un hardisk con upgrade da win xp e su altro ho sempre win 7 premium più lento certo di win 8, ma è comprensibile, su win 8 funzionano la meta dei programmi che funzionanavano benissimo con win 7......... per fortuna è costato poco anche perché assistenza non te ne danno!!
per ora con schede asus non ci sono soluzioni.............

Scheda ASUS P5K SE non ho nessun problema con le porte USB, ne con altro
Ho aggiunto anche una scheda USB3 con supporto HD esterno nessun problema.
Ciao Renato

liltee89
13-12-2012, 15:59
Suppongo che tu hai un netbook vero? Ci dici le specifiche tecniche di questo PC in cui riscontri il problema?

Inoltre, hai provato a cambiare la periferica collegata alle USB posteriori? O è solo il mouse che non funziona?

liltee89
14-12-2012, 21:10
Io per adesso ho reinstallato i driver "generici" per schede madri con chip intel e non si è più presentato il problema.

Ho installato 8-9 pc con windows 8 e ho notato, comunque, che lasciando i driver di Windows, spesso ci sono meno incompatibilità. Sembra assurdo, ma i numeri dicono così.
Ad esempio molti touchpad danno problemi con i driver dei produttori, ma non con quelli di Windows. Uno pensa di risolvere, invece peggiora la situazione :)

renpasa
15-12-2012, 06:07
Ho installato 8-9 pc con windows 8 e ho notato, comunque, che lasciando i driver di Windows, spesso ci sono meno incompatibilità. Sembra assurdo, ma i numeri dicono così.
Ad esempio molti touchpad danno problemi con i driver dei produttori, ma non con quelli di Windows. Uno pensa di risolvere, invece peggiora la situazione :)

Visto che si parla di touchpad. Sull'Acer sul quale ho installato 8, funzionava bene, solo che non avevo possibilità di entrare nel setup (Del touchpad) per eliminare il tocco, per me super fastidioso, ho installato i driver "Alps" ed ora va benissimo.
Ripeto che a mio parere converrebbe fare una installazione "propria", nel senso di lasciar fare a windows8, poi farsi una bella immagine del SO funzionante e poi fare tutti gli esperimenti del caso.
Il ripristino da una immagine fatta con ad esempio Easeus ToDo backup dura circa 10 minuti, il tempo di un caffè e poco più e toglie da parecchi guai.
Ciao Renato

liltee89
15-12-2012, 10:18
a mio parere converrebbe fare una installazione "propria", nel senso di lasciar fare a windows8, poi farsi una bella immagine del SO funzionante e poi fare tutti gli esperimenti del caso.

Sì infatti questa è una buona idea :)

David stifler
15-12-2012, 22:31
No, il mio è un pc desktop con le seguenti caratteristiche:
Scheda Madre: Asrock H55M Pro
CPU: Intel Core i3 550
Ram: Kingston 4GB
Hard Disk: Seagate 1TB
Scheda Video: Integrata (da cambiare entro inizio settimana prossima )
Alimentatore: Tecno 550W (da cambiare entro inizio settimana prossima) (potrebbe essere lui il problema per il fatto dell'accensione che prima si spegne e poi si continua ad avviare?)

Non mi legge proprio nessuna delle porte usb posteriori, ho provato anche con diverse periferiche e cambiando porte...:mc:

halduemilauno
16-12-2012, 04:14
Ho installato Windows 8, ho installato i driver e tutto il resto...
Il problema è che quando accendo il pc non mi legge le porte usb posteriori (niente mouse, ma la tastiera si perchè è collegata in una porta ps/2), mentre le due porte anteriori funzionano bene...
Quindi all'accensione devo riavviarlo tramite il pulsante del case e finalmente le porte funzionano...
Credo che questo problema sia causato dall'avvio, perché appena lo accendo
sento che l'hard disk si sta avviando (quindi il computer sta per mostrarmi le scritte iniziale riguardo ai componti etc...),
ma poi si spegne il pc per qualche secondo e si riaccende da solo molto velocemente (nemmeno 3 secondi e sono in Windows)...Ho notato che in questo veloce avvio quando mostra la schermata iniziale con i vari componenti non c'è
l'opzione di premere F2 per entrare nel bios...Mentre quando lo riavvio dal pulsante del case c'è questa opzione
e l'avvio è normale (non veloce) come quando avviavo windows 7...
Escludo che sia un problema hardware perchè con Windows 7 ciò non succede e ho provato più volte a formattare...
Da cosa potrebbe dipendere?

No, il mio è un pc desktop con le seguenti caratteristiche:
Scheda Madre: Asrock H55M Pro
CPU: Intel Core i3 550
Ram: Kingston 4GB
Hard Disk: Seagate 1TB
Scheda Video: Integrata (da cambiare entro inizio settimana prossima )
Alimentatore: Tecno 550W (da cambiare entro inizio settimana prossima) (potrebbe essere lui il problema per il fatto dell'accensione che prima si spegne e poi si continua ad avviare?)

Non mi legge proprio nessuna delle porte usb posteriori, ho provato anche con diverse periferiche e cambiando porte...:mc:

Intanto dirci che tipo di usb se 2 o 3 anche se presumo 2. Poi vai nelle proprietà del computer, gestione dispositivi alle voci controller usb, mouse e quant'altro e vedi cosa ti dice.

Il Bruco
16-12-2012, 08:16
LINK MODIFICATO, TI METTO QUELLO AGGIORNATO:

http://downloadcenter.intel.com/SearchResult.aspx?lang=ITA&ProductFamily=Schede+madri+per+sistemi+desktop&ProductLine=Schede+madri+con+chipset+Intel%C2%AE+serie+7&ProductProduct=Scheda+madre+Intel%C2%AE+DB75EN+per+sistemi+desktop&ProdId=3434&LineId=3333&FamilyId=36

Appena si apre la pagina che ti ho segnalato nel link vai in basso nel riquadro a destra e selezioni driver, vedrai che il riquadro al centro cambia e selezioni la versione di windows 8 che hai (32 o 64 bit) e poi selezioni la voce Chipset dall elenco che ti tira fuori.
Il problema è che per quanto Windows 8 abbia 25.000 driver al suo interno non tutti ci sono e quindi bisogna in casi come questi andarseli a cercare, scaricarli ed installarli, poi funziona tutto.La stessa cosa la fanno i produttori di pc quando lo assemblano infatti se noti non ti danno la versione di Microsoft di Windows ma la loro versione che contiene già i driver dentro.

Il problema è già stato trattato, leggi il quotato

renpasa
16-12-2012, 09:47
......Il problema è che quando accendo il pc non mi legge le porte usb posteriori (niente mouse, ma la tastiera si perchè è collegata in una porta ps/2), mentre le due porte anteriori funzionano bene...
Quindi all'accensione devo riavviarlo tramite il pulsante del case e finalmente le porte funzionano...
Credo che questo problema sia causato dall'avvio, perché appena lo accendo
sento che l'hard disk si sta avviando (quindi il computer sta per mostrarmi le scritte iniziale riguardo ai componti etc...),
ma poi si spegne il pc per qualche secondo e si riaccende da solo molto velocemente (nemmeno 3 secondi e sono in Windows)...Ho notato che in questo veloce avvio quando mostra la schermata iniziale con i vari componenti non c'è
l'opzione di premere F2 per entrare nel bios...Mentre quando lo riavvio dal pulsante del case c'è questa opzione
e l'avvio è normale (non veloce) come quando avviavo windows 7...
Escludo che sia un problema hardware perchè con Windows 7 ciò non succede e ho provato più volte a formattare...
Da cosa potrebbe dipendere?

Credo il tuo sia un problema composito.
Il principale secondo me è appunto quello dei driver USB il secondo è che ora hai impostato l'avvio veloce che molto probabilmente non inizializza il driver USB.
Intanto vedi se risolvi con i driver, poi eventualmente parleremo dell'avvio veloce che, sì disabilita alcune funzioni del BIOS quale la scelta del disco di avvio, non dovrebbe disabilitare però l'entrata nel BIOS stesso.
Ciao Renato

liltee89
16-12-2012, 10:36
Credo il tuo sia un problema composito.
Il principale secondo me è appunto quello dei driver USB il secondo è che ora hai impostato l'avvio veloce che molto probabilmente non inizializza il driver USB.
Intanto vedi se risolvi con i driver, poi eventualmente parleremo dell'avvio veloce che, sì disabilita alcune funzioni del BIOS quale la scelta del disco di avvio, non dovrebbe disabilitare però l'entrata nel BIOS stesso.
Ciao Renato

Concordo con Renato, secondo c'è un problema di driver USB. Da quello che descrivi tu, non credo che il pc si spenga per poi riavviarsi, ma semplicemente dia quell'idea (cioè sembra che fa così), in realtà è una funzionalità che in casa Asus si chiama Boot Booster e che praticamente fa saltare il POST perché questo è già memorizzato (in pratica non si spreca a farlo ogni volta che lo avvii, a meno che tu non lo RIAVVII). Però questa procedura in teoria non dovrebbe influenzare le USB che stanno sulla scheda madre, le avranno fatte compatibili con questo Boot Booster credo! :D Quindi forse è solo un problema di driver...

Comunque a Windows 8 gli vanno per traverso le USB!

renpasa
16-12-2012, 13:46
.......................
Comunque a Windows 8 gli vanno per traverso le USB!

Questa è una asserzione gratuita, generalizzata, e fuorviante.
Scusa sai?:)
I miei PC e quelli ai quali ho installato 8 non hanno avuto problemi di sorta, almeno per quel che riguarda le porte USB.
Il problema, per qualcuno è ovvio che ci sia ma io andrei ad analizzare il loro hardware, per tentare di individuare se c'è qualcosa in comune
Ciao Renato

liltee89
16-12-2012, 14:09
Ma certo certo :) anche ai miei non hanno avuto problemi, però in giro ci sono veramente tanti post con questo problema! E con quello delle applicazioni del pacchetto Windows che smettono di funzionare (quello mi si è verificato su tutti e due i pc con Win8 :/ )

David stifler
16-12-2012, 14:38
Ragazzi ho finalmente capito e risolto il problema, era attivo l'avvio rapido nel pannello di controllo, quindi nessun problema di driver o altro...
Per chi avesse lo stesso problema, io ho risolto così:
1 - Andare nel pannello di controllo
2 - Andare in Sistema e Sicurezza
3 - Opzioni risparmio energia
4 - Successivamente scegliere "Specifica cosa avviene quando si preme il pulsante di alimentazione"
5 - Cliccare su "Modifica le impostazioni attualmente non disponibili"
6 - Togliere la spunta da "Attiva Avvio Rapido"
7 - Cliccare su "Salva Cambiamenti"

Finalmente ho risolto questo fastidioso problema, quindi ora non fa
più nemmeno il problema dell'avvio...:D
Grazie a tutti

renpasa
16-12-2012, 15:06
Ragazzi ho finalmente capito e risolto il problema, era attivo l'avvio rapido nel pannello di controllo, quindi nessun problema di driver o altro...
Per chi avesse lo stesso problema, io ho risolto così:
1 - Andare nel pannello di controllo
2 - Andare in Sistema e Sicurezza
3 - Opzioni risparmio energia
4 - Successivamente scegliere "Specifica cosa avviene quando si preme il pulsante di alimentazione"
5 - Cliccare su "Modifica le impostazioni attualmente non disponibili"
6 - Togliere la spunta da "Attiva Avvio Rapido"
7 - Cliccare su "Salva Cambiamenti"

Finalmente ho risolto questo fastidioso problema, quindi ora non fa
più nemmeno il problema dell'avvio...:D
Grazie a tutti

Non hai risolto il problema, lo hai solo aggirato, rinunciando a una delle caratteristiche più apprezzate di Windows 8. L'avvio veloce.
Io ne ho accennato ma ritenevo più opportuno che tu provassi risolvere il problema dei driver USB conservando appunto l'avvio veloce.
Ciao Renato

David stifler
16-12-2012, 15:17
Si so che così rinuncio all'avvio veloce, ma era proprio questo che mi causava il problema alle porte usb, perchè tutti i driver sono aggiornati, quindi meglio perdere quei 4-5 secondi all'avvio che dover riavviare ogni volta all'accensione...:)

renpasa
16-12-2012, 15:27
Si so che così rinuncio all'avvio veloce, ma era proprio questo che mi causava il problema alle porte usb, perchè tutti i driver sono aggiornati, quindi meglio perdere quei 4-5 secondi all'avvio che dover riavviare ogni volta all'accensione...:)

Non voglio essere pedante e tu hai il diritto di fare come vuoi ma...il problema non è l'avvio veloce. Il problema sono e rimangono le porte USB e/o i loro driver o qualche impostazione del BIOS
Io, e moltissimi altri come me, abbiamo l'avvio veloce attivato e tutte le porte USB che funzionano.
Ciao Renato

Il Bruco
16-12-2012, 15:30
perchè tutti i driver sono aggiornati

Hai installato quelli che ti ho segnalato?

David stifler
16-12-2012, 15:39
Non voglio essere pedante e tu hai il diritto di fare come vuoi ma...il problema non è l'avvio veloce. Il problema sono e rimangono le porte USB e/o i loro driver o qualche impostazione del BIOS
Io, e moltissimi altri come me, abbiamo l'avvio veloce attivato e tutte le porte USB che funzionano.
Ciao Renato

Il fatto è che i driver che ho installato sono quelli giusti ed è quindi difficile capire se il problema me lo creano loro o altro...Nel bios ho controllato e i valori sono tutti giusti, ho provato anche cambiando le impostazioni relative alle porte usb, ma il problema persiste...


@ Il Bruco
Non ho installato quelli perchè non sono per la mia scheda madre...O devo provare a installarli lo stesso?

Il Bruco
16-12-2012, 15:52
Come già scritto in altro Thread

Si perchè nonostante l'elenco quei driver si basano sul chipset e non sul modello di scheda madre, per cui funzionano su tutte le schede madri con il tuo chipset qualsiasi marca esse siano.

David stifler
16-12-2012, 16:12
Come già scritto in altro Thread

Si perchè nonostante l'elenco quei driver si basano sul chipset e non sul modello di scheda madre, per cui funzionano su tutte le schede madri con il tuo chipset qualsiasi marca esse siano.

Ho installato i driver da te linkati (che alla fine avevo già installato) e il prolema persiste...Non credo che sia un problema di driver...
Comunque mi accontenterò di avviarlo normalmente...

DMG2000
23-12-2012, 10:47
In modo random si era ripresentato il problema, ho cercato in rete e come pensavo con la diffusione di Windows 8 anche altri hanno avuto lo stesso problemino indipendentemente dalla scheda madre montata.

La soluzione sembra essere togliere la spunta da "Attiva Avvio Rapido". In pratica il pc si avvierà abbastanza rapidamente ma senza saltare alcun passaggio cosa che invece sembra fare di default Windows 8.

Non vorrei dire inesattezza ma così facendo ho notato anche che gli aggiornamenti di Windows Update hanno il tempo per installarsi e "consolidarsi".

Credo sia meglio lasciare l'avvio veloce solo se si possiede un hard disk SSD.

orph3n
29-12-2012, 20:06
mi allego alla discussione avendo anche io una mobo con cipset h55, e cosi mi ritrovo che le usb posteriori non fanno amenoche non le attacchi all'avvio, mentere sul pannello anteriore funziona tutto normalmente.
altra cosa che quando avvio l'HDD master con win 8 e win7 slave, e poi avvio solo l'hdd con 7 mi ritrovo con il controllo di coerenza del disco:confused:

orph3n
30-12-2012, 14:26
forse sono riuscito a capire il motivo del problema, quello che ho fatto è stato quello di spegnere il pc in maniera non convenzionale(per win 8) dato che ho letto che per riavviarsi in maniera veloce win 8 scrive sul disco una sessione di file di cui fa riferimento per avviare il pc quindi teoricamente se il sistema ha qualche errore, con la modalità di avvio veloce di Windows 8, il riavvio non risolve nulla perchè l'errore rimane in memoria.
quindi bisogna ovviare a spegne il pc nella vecchia maniera: (io ho trovato questo metodo) andare con il mouse a destra fi a che non compare il menu a tendina andare su impostazioni - modifica impostazioni pc - generale - avvio avanzato, si aprira una finesta tipo boot e selezionare spegni il tuo pc.

marcosoi
29-01-2013, 21:58
:rolleyes: Ciao a tutti, ho formattato ed installato Windows8 per ben due volte, ho un problema strano che mi sta facendo dannare.

In pratica accendo il PC e le 6 USB della scheda madre ASUS P7H55-M non funzionano. Dunque niente mouse, tastiera, WiFi, stampante, niente di niente di tutto ciò che sta collegato.
Spegnendo e riaccendendo alcune volte come per magia il tutto torna a funzionare.

Qualcuno ha avuto questo problema? Come si risolve?
Potrebbe essere qualche impostazione del Bios?

Preciso che con Windows 7 non avevo nessun problema. Inoltre in "gestione dispositivi" non mi compare nessun punto interrogativo giallo e le porte USB risultano tutte funzionanti con relativi driver.

Ciao
Anche io ho lo stesso tuo identico problema.
Ho un desktop v6-p7h55e
Ogni giorno al primo avvio, da ciabatta spenta non mi viene riconosciuto nulla di usb.
Devo riavviare e il pc vede tutte le usb.
Inoltre si avvia, dal secondo avvio, con quaksiasi tasto della tastiera.
Con win7 non lo faceva e sul sito asus non ci sono i driver per win8 da 64.
Nemmeno suk sito intel gli ho trovati

Sapete aiutarmi?
Marco

StefanoDL
29-01-2013, 22:26
Ciao,
anch'io ho riscontrato lo stesso problema (motherboard asus p7h55 win8 pro 64 bit) e l'ho risolto disabilitando l'avvio rapido.

marcosoi
29-01-2013, 22:37
Ma il problema dove sta?
Perche ne asus ne intel aggiornano?

renpasa
30-01-2013, 06:11
Ma il problema dove sta?
Perche ne asus ne intel aggiornano?

Il problema quasi sempre è ne BIOS e se presenti alcune delle sue impostazioni.
Windows 8 ha una caratteristica alquanto interessante che si chiama "Avvio veloce" se tutto è a posto l'avvio è veloce davvero fino ad arrivare a pochissimi secondi con i dischi SSD. Questa caratteristica è attiva di default.
Ogni volta che spegniamo il pc con l'opzione "arresta" e poi lo riaccendiamo non importa quanto dopo, con il tasto del case esso si avvia in modalità "Avvio veloce". Se invece riavviamo il PC con l'opzione "Riavvia il sistema" questo si (ri) avvierà in modalità normale.
L'avvio veloce comporta tra l'altro la mancata inizializzazione di alcune periferiche, tipicamente le porte USB a volte la Scheda Audio. Ciò avviene per due motivi principali. mancanza di drivers appropriati impostazione del BIOS improprie se presenti. Nelle "moderne" MOBO tra le opzioni di avvio c'è la possibilità di scegliere quali periferiche inizializzare totalmente e quali parzialmente (Se poi il driver funzione bene l'inizializzazione avverrà ad avvio concluso senza che noi ce ne accorgiamo).
Naturalmente durante l'avvio "normale" tutte le periferiche vengono inizializzate totalmente ed il problema non si presenta.
Chi usa Windows 8 deve essere cosciente che sta usando un sistema operativo nuovo e per un certo punto di vista, immaturo come per quanto moderne potrebbe essere "immaturo" l'hardware usato, specie, ma non solo se non modernissimo. Diventa importante quindi tenersi informati su eventuali aggiornamenti BIOS da parte del produttore del PC/Scheda madre e dei produttori delle periferiche installate o integrate che siano.
Per il problema di cui si parla quindi, le porte USB e altre periferiche, è fondamentale verificare il loro funzionamento disabilitando l'avvio veloce di Windows e se presente anche quello nel BIOS. Una volta verificato ciò si può procedere per esclusione a rintracciare cosa non funzione regolarmente e se possibile correggere il malfunzionamento.
Io ho una MOBO ASUS nuova ma già ci sono aggiornamenti da eseguire e non pochi e così vale per gli aggiornamenti del processore Intel.
In fase di aggiornamento occorre fare attenzione a non installare aggiornamento inutili che andrebbero solo ad appesantire il sistema.
Ciao Renato
PS Prima di ogni aggiornamento io mi faccio una immagine del sistema su un disco esterno.

Mark_91
04-02-2013, 11:23
Ho lo stesso medesimo problema,c'è bisogno di aggiornare il bios o che escano driver maturi per il chipset da parte di intel ?

renpasa
04-02-2013, 12:00
Ho lo stesso medesimo problema,c'è bisogno di aggiornare il bios o che escano driver maturi per il chipset da parte di intel ?

Leggi sopra. Più che i deriver del chipset, è intel anche il mio, e una questione di impostazioni di BIOS. Non conosco il tuo per cui non saprei dive indirizzarti.
Ciao Renato

Mark_91
05-02-2013, 22:47
Leggi sopra. Più che i deriver del chipset, è intel anche il mio, e una questione di impostazioni di BIOS. Non conosco il tuo per cui non saprei dive indirizzarti.
Ciao Renato

Bios aggiornato (piena compatibilità con windows 8 inserendo nel menù la voce "fast boot"problema risolto ;)

renpasa
06-02-2013, 05:42
Bios aggiornato (piena compatibilità con windows 8 inserendo nel menù la voce "fast boot"problema risolto ;)

OK! Perfetto! Il tuo post molto breve la dice lunga.
Lasciami un attimo porre l'attenzione sulla voce "Fast Boot" alla quale fai cenno.
Non so nel tuo o in quello di altri, ma nel mi bios questa voce se attivata, porta con se una serie di dispositivi che possono essere inizializzati: totalmente, parzialmente, o per nulla. Questa voce va gestita a dovere e non sempre la sua attivazione comporta una effettiva diminuzione del tempo di boot di Windows 8.
Ciao Renato

Mark_91
06-02-2013, 22:32
OK! Perfetto! Il tuo post molto breve la dice lunga.
Lasciami un attimo porre l'attenzione sulla voce "Fast Boot" alla quale fai cenno.
Non so nel tuo o in quello di altri, ma nel mi bios questa voce se attivata, porta con se una serie di dispositivi che possono essere inizializzati: totalmente, parzialmente, o per nulla. Questa voce va gestita a dovere e non sempre la sua attivazione comporta una effettiva diminuzione del tempo di boot di Windows 8.
Ciao Renato
Sisi,confermo che c'è l'opzione in cui si può decidere se attivare le porte usb parzialmente o completamente comportando maggior tempo di avvio (non verificato),oltre a cui anche se attivare le porte ps2 o meno.
Credo che sia uguale per tutte le recenti mobo non solo asus.

renpasa
07-02-2013, 09:09
Sisi,confermo che c'è l'opzione in cui si può decidere se attivare le porte usb parzialmente o completamente comportando maggior tempo di avvio (non verificato),oltre a cui anche se attivare le porte ps2 o meno.
Credo che sia uguale per tutte le recenti mobo non solo asus.

Si diciamo che più o meno sono uguali, magari le cose sono disposte o chiamate diversamente ma alla fine sempre quelle sono.
Mi fa piacere aver contribuito alla risoluzione dei tuoi problemi.
Ciao Renato

fabiopace2
05-04-2013, 10:25
Ciao a tutti, ho riscontrato io il medesimo problema. io ho un portatile, il toshiba a660 11m con i7 di prima gen. montato. purtroppo sto riscontrando parecchie difficoltà in questo senso: nonostante abbia formattato la partizione dove stava win8, tolto il dual boot in avvio, il portatile continua a non farmi funzionare le porte usb...fortunatamente ho una porta usb/sata per cui lo vedo subito...ma o connetto il mouse, o la internet key, o la pennina...:mc: :mc: non è divertente!

prima di formattare tutto e ripartire da zero vorrei chiedere (a chi è riuscito a risolvere) se ha qualche altro suggerimento.

vi ringrazio in anticipo.

ah....rimarrò al solo win7 fino a che no ci sarà qualche sostanziale aggiornamento su win8.

renpasa
05-04-2013, 11:43
Ciao a tutti, ho riscontrato io il medesimo problema. io ho un portatile, il toshiba a660 11m con i7 di prima gen. montato. purtroppo sto riscontrando parecchie difficoltà in questo senso: nonostante abbia formattato la partizione dove stava win8, tolto il dual boot in avvio, il portatile continua a non farmi funzionare le porte usb...fortunatamente ho una porta usb/sata per cui lo vedo subito...ma o connetto il mouse, o la internet key, o la pennina...:mc: :mc: non è divertente!

prima di formattare tutto e ripartire da zero vorrei chiedere (a chi è riuscito a risolvere) se ha qualche altro suggerimento.

vi ringrazio in anticipo.

ah....rimarrò al solo win7 fino a che no ci sarà qualche sostanziale aggiornamento su win8.

Se hai deciso di rimanere a win7 inutile risponderti non credi? :) :)
Ciao

Anatoli
01-05-2013, 09:05
Ciao, chiedo scusa ma ho un problema simile, sono andato sul tool di aiuto per il download ma non riesco a capire quali siano i drivers da scaricare adatti alla mia mobo che è un ASUS P8H67. Potete aiutarmi?

Grazie.

ezio
01-05-2013, 09:35
Ciao, chiedo scusa ma ho un problema simile, sono andato sul tool di aiuto per il download ma non riesco a capire quali siano i drivers da scaricare adatti alla mia mobo che è un ASUS P8H67. Potete aiutarmi?

Grazie.
Questi:
https://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?ProductID=816&DwnldID=20775&lang=ita&iid=dc_rss

In ogni caso i driver intel non contengono file relativi alle porte usb, nella maggior parte dei casi va proprio disattivato l'avvio rapido come indicato qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38719648&postcount=10
Per risolvere il problema alla radice, prova ad aggiornare il bios se ci sono versioni più recenti della tua.

Anatoli
01-05-2013, 09:38
Questi:
https://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?ProductID=816&DwnldID=20775&lang=ita&iid=dc_rss

In ogni caso i driver intel non contengono file relativi alle porte usb, nella maggior parte dei casi va proprio disattivato l'avvio rapido come indicato qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38719648&postcount=10
Per risolvere il problema alla radice, prova ad aggiornare il bios se ci sono versioni più recenti della tua.

Ti ringrazio.
Bios già aggiornato per ora ho installato i driver del chipset trovati sul sito del produttore ASUS (prima avevo quelli di windows) vediamo se risolve.

ezio
01-05-2013, 09:41
Solitamente conviene installare gli Intel, in quanto molto più recenti (e a volte più "puliti") dei driver del produttore della mobo ;)