PDA

View Full Version : Upgrade HDD iMac MC309 21.5"


fdeluca77
11-12-2012, 22:40
Salve a tutti apro questa discussione per trattare un argomento alquanto "spinoso" ma che non sempre è stato affrontato dalla testa ai piedi come si deve: sostituire l'hard disk ad iMac 21.5" del 2011.
L'ho acquistato ad aprile 2012 e devo dire che mi ha cambiato il modo di concepire l'utilizzo del computer. Ne sono entusiasta. Considerazioni a parte, non mi era possibile spendere di più per prendere il modello di gamma superiore dotato di hard disk da 1 TB o più ed ora avrei in programma di sostituire il mio attuale hard disk da 500 Gb con uno più capiente, magari un 2 TB (Cosi' sarò a posto per anni).
Già fatte tutte le opportune valutazioni sulla garanzia Apple che andrei a perdere ma soprattutto ho appreso da varie discussioni su forum italiani e americani che sul mio modello di iMac MC309 come sugli altri modelli del 2011 sostituire l'HDD ha una pesante controindicazione: utilizzando un HDD senza firmware Apple si scatenerebbe il funzionamento della ventola dell'HDD al massimo dopo solo pochi minuti dall'avvio in quanto il sensore della temperatura non si interfaccia come dovrebbe con l'HDD e non riesce a regolare le ventole, appunto..:doh:
Ho visto svariati tutorial su come smontare il Mac e come installare un HDD e il relativo cavetto di alimentazione (differente rispetto a quello di un HDD con firmware Apple) ma ho notato che alcuni hanno "aggirato" il bug delle ventole cortociruitando il sensore della temp dell'HDD facendo in modo che interpreti la presenza di nessun HDD e cosi' facendo bypassando il bug della ventola a palla. Altri utilizzerebbero il controllo della ventola via software attraverso programmi come HDD fan control o qualcosa del genere..
Vi chiedo se qualcuno in questo forum abbia già provato delle soluzioni per tale problema in fase di upgrade dell'HDD di un iMAc o abbia agito in maniera differente ottenendo di fatto il risultato sperato di normalizzare la ventola. Sono consapevole che cortocircuitare il sensore significherebbe mantenere la ventola fissa a 1099-1100 rpm circa e questo significherebbe di conseguenza tenere d'occhio sempre la temp dell'HDD che non sarebbe più controllata dal sistema. Tanto io faccio un uso amatoriale del Mac che non va assolutamente a stressare l'HDD e inoltre anche d'estate il luogo in cui si trova è davvero fresco.
Attendo con ansia i vostri consigli e le vostre indicazioni, per il semplice fatto che non mi posso permettere di andare in un centro assistenza Apple e spendere 200-300 euro per fare un upgrade del mio HDD. Grazie, Francesco.:rolleyes:

fdeluca77
12-12-2012, 08:07
nessun consiglio o indicazione??

patanfrana
12-12-2012, 08:21
Un centro assistenza Apple ti prende 50/60€ per la manodopera... ;)

MauritZ
12-12-2012, 08:31
Un centro assistenza Apple ti prende 50/60€ per la manodopera... ;)

credo che oltre alla mano d'opera ci sia da aggiungere la spesa dell'hw...
ovviamente i prezzi per gli hdd che fa apple sono tre volte tanto rispetto alla quotazione di mercato attuale

patanfrana
12-12-2012, 09:26
Se chiedi ti montano l'hd che porti tu: io ho fatto montare un SSD samsung sull'iMac in firma.

Quindi io ho portato SSD e Optibay.

MauritZ
12-12-2012, 09:31
Se chiedi ti montano l'hd che porti tu: io ho fatto montare un SSD samsung sull'iMac in firma.

Quindi io ho portato SSD e Optibay.

Non metto il dubbio che ti montino l'hdd che uno compra a parte...sta di fatto che montando un "normale" hdd avrebbe comunque il problema del sensore temperatura cosa che invece montando un hdd con firmware Apple non ci sarebbe alcun problema...

patanfrana
12-12-2012, 09:43
Motivo per cui sarebbe meglio lasciare l'HD originale al suo posto ed usare l'optibay che non ha alcun sensore collegato: se proprio serve il lettore ottico, si compra un piccolo case da 20€ e ci infila quello di Apple.

Poi son pareri, io ho lasciato totalmente perdere lo spostamento dell'hd originale proprio per evitare casini con il sensore: soluzione sw? Ogni volta che avvii parte al massimo fin quando non arrivi al SO oppure si resetta se per caso hai bisogno di un reset Pram o Smc. Cortocircuitare... mah, sarà che a me è proprio la parola che non entusiasma...

My 2¢

commandospirit
12-12-2012, 11:02
a parere puramente personale, io non posseggo un'iMac ma un MacBook Pro e in ogni caso sfrutto il software fancontrol che mi regola le ventole in modo ineccepibile (ed aggiungo che le ventole regolate dalla apple sono troppo lente e questo porta ad avere temperature inadeguate in alcuni casi) un conto è avere un pc per un determinato periodo sotto sforzo a 60/70° un conto e averlo sempre ad almeno 50/60° e molto più alto sotto sforzo.

detto questo il sensore se non ricordo male (correggetemi se sbaglio) dovrebbe essere un termistore che si appoggia nelle cavità inferiori dell'hard disk...ciò ne consegue che se il termistore viene fissato correttamente e non premuto con eccessiva forza (causandone la rottura) il tutto funzionerebbe allo stesso modo di prima....chiaro anche che nei firmware apple tutto viene controllato diversamente e questi accorgimenti risulterebbero inutili provocando l'innalzamento delle ventole....

ergo: Fan control è la soluzione ideale sia che si cambia l'hard disk che se ne mantiene l'originale, anzi a titolo precauzionale da li si monitorano anche le temperature e io darei un'occhiata anche ora

patanfrana
12-12-2012, 11:09
In questo caso il sensore è direttamene nel cavo di connessione, proprietario Apple.

commandospirit
12-12-2012, 12:34
quindi tra il late 2011 ed il 2012 non c'è più il cavetto dipolo ma un cavo dati sata con termistore? O.O....potrebbe essere d'aiuto una ricerca di un pezzo da ifixit?

fdeluca77
13-12-2012, 07:30
Motivo per cui sarebbe meglio lasciare l'HD originale al suo posto ed usare l'optibay che non ha alcun sensore collegato: se proprio serve il lettore ottico, si compra un piccolo case da 20€ e ci infila quello di Apple.

Poi son pareri, io ho lasciato totalmente perdere lo spostamento dell'hd originale proprio per evitare casini con il sensore: soluzione sw? Ogni volta che avvii parte al massimo fin quando non arrivi al SO oppure si resetta se per caso hai bisogno di un reset Pram o Smc. Cortocircuitare... mah, sarà che a me è proprio la parola che non entusiasma...

My 2¢

Concordo e quoto.. sapete, l'idea di integrare un altro HDD senza spendere un sacco di soldi mi allettava.. credo che acquisterò un disco esterno con firewire o thunderbolt, avete delle idee di quali modelli prendere in considerazione?:eek: