PDA

View Full Version : CANON 60D Quale obiettivo?


ICER
09-12-2012, 23:03
Ciao

Vorrei sapere quale obiettivo tutto fare e' meglio usare su una Canon 60D

Io ero indeciso tra questi 5:

- Canon 18-135
- Sigma 18-200 DC OS
- Sigma 18-250 DC OS
- Tamron 18-200
- Tamron 18-270

SuperMariano81
10-12-2012, 11:37
Ciao

Vorrei sapere quale obiettivo tutto fare e' meglio usare su una Canon 60D

Io ero indeciso tra questi 5:

- Canon 18-135
- Sigma 18-200 DC OS
- Sigma 18-250 DC OS
- Tamron 18-200
- Tamron 18-270

se vuoi usare un tutto fare prendi una bridge e risparmia soldi.

ICER
11-12-2012, 00:36
Qualcuno può rispondere alla domanda?

SuperMariano81
11-12-2012, 07:10
Qualcuno può rispondere alla domanda?

se vuoi usare un tutto fare prendi una bridge e risparmia soldi.

Non ti piace come risposta?

tra quelli li il male minore è il canon 18-135.
un tuttofare fa tutto e male, trasforma la tua reflex in una scomoda compattona, generalmente sono buii come la tenebra e di scarsa qualità.

ICER
11-12-2012, 13:26
Vorrei solo risposte alla domanda e spiegazioni di differenze tra le ottiche che ho scritto

SuperMariano81
11-12-2012, 13:32
Vorrei solo risposte alla domanda e spiegazioni di differenze tra le ottiche che ho scritto
io qua dentro non trovo alcuna domanda
Ciao

Vorrei sapere quale obiettivo tutto fare e' meglio usare su una Canon 60D

Io ero indeciso tra questi 5:

- Canon 18-135
- Sigma 18-200 DC OS
- Sigma 18-250 DC OS
- Tamron 18-200
- Tamron 18-270

tu vorresti sapere quale ottica è meglio per te in base a questa lista ma non lo so perchè non so nemmeno a cosa useresti la 60d, magari per piantare chiodi o stirare i calzini.
Ti ho già detto che i tuttofare fanno tutto e male, indipendentemente dalla marca, sono tutti sulla stessa barca.

Se la mia opinione (tra l'altro l'unica che è passata di qui) non la vuoi considerare perchè non si attiene alla risposta che volevi sentirti dire ti suggerisco di leggere questa (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2495579) discussione di un certo ICER interessanto appunto ai tutto fare.

Io li sconsiglio per un altro motivo: praticamente fanno venire la pigrizia fotografica. Disincentivano fortemente la ricerca del miglior punto di vista, che invece è il segreto della fotografia. Inoltre il diaframma perennemente chiuso lascia ben poco spazio alla fotografia più creativa..


au revoir

ICER
11-12-2012, 14:10
non so nemmeno a cosa useresti la 60d, magari per piantare chiodi o stirare i calzini.

No comment....

Qualcuno che sa altro su questi obiettivi?

roccia1234
11-12-2012, 14:22
Vetri di qualità al più mediocre e bui.

Tra quelli, il migliore è il 18-135 canon, che perlomeno si ferma a f/5.6.

Come mai proprio la 60D con un tuttofare?
Se non sai che lenti scegliere, inizia dal 18-55 kit e poi vedi cosa ti manca.
Se prendi il tuttofare perchè il budget non consente altro... lascia perdere la 60D e opta per una 500-550D + kit oppure tamron 17-50 f/2.8.
Se invece vuoi proprio il tuttofare da incollare davanti... chiediti perchè vuoi acquistare in sistema a lenti intercambiabili (comunque con un tuttofare incollato davanti avrebbe poco senso un corpo semi pro).

ICER
11-12-2012, 14:41
Vetri di qualità al più mediocre e bui.

Tra quelli, il migliore è il 18-135 canon, che perlomeno si ferma a f/5.6.

Come mai proprio la 60D con un tuttofare?
Se non sai che lenti scegliere, inizia dal 18-55 kit e poi vedi cosa ti manca.
Se prendi il tuttofare perchè il budget non consente altro... lascia perdere la 60D e opta per una 500-550D + kit oppure tamron 17-50 f/2.8.
Se invece vuoi proprio il tuttofare da incollare davanti... chiediti perchè vuoi acquistare in sistema a lenti intercambiabili (comunque con un tuttofare incollato davanti avrebbe poco senso un corpo semi pro).

La 60D perche' e' un buon compromesso ha funzioni come una pro e non come le altre che hanno le regolazioni poco pratiche e veloci, di certo non per lo schermo girevole che non mi interessa ma dato che c'e' si usa.
Ha una raffica di scatti notevoli e a me serve anche la raffica che in una 500d 550d 600d non c'e'.

Per sistema a lenti intercambiabili mi stai dicendo di considerare l'acquisto di una evil?

SuperMariano81
11-12-2012, 14:42
La 60D perche' e' un buon compromesso ha funzioni come una pro e non come le altre che hanno le regolazioni poco pratiche e veloci, di certo non per la schermo girevole che non mi interessa ma dato che c'e' si usa.

per sistema a lenti intercambiabili mi stai dicendo di considerare l'acquisto di una evil

no ti sta dicendo che vanifichi il bello del sistema reflex, ovvero cambiare il vetro davanti alla macchina.

roccia1234
11-12-2012, 15:02
La 60D perche' e' un buon compromesso ha funzioni come una pro e non come le altre che hanno le regolazioni poco pratiche e veloci, di certo non per lo schermo girevole che non mi interessa ma dato che c'e' si usa.
Ha una raffica di scatti notevoli e a me serve anche la raffica che in una 500d 550d 600d non c'e'.


Per cosa ti serve la raffica? Sport?
Perchè per sport ti serve anche una lente rapida, sicuramente di autofocus, ed in certi casi anche luminosa.
Entrambe queste caratteristiche non le trovi nel tuttofare (che, come è già stato detto, fa tutto e male, un po' come un SUV).

Per sistema a lenti intercambiabili mi stai dicendo di considerare l'acquisto di una evil?

No no, niente evil... la 60D fa parte di un sistema di lenti intercambiabili, per la precisione il sistema EOS di Canon. Se ci incolli davanti un tuttofare, vanifichi uno degli enormi vantaggi di questo sistema, o più in generale, dei sistemi a lenti intercambiabili come il già nominato EOS, il nikon F, Pentax K, sony alpha, ecc, ecc, ecc.

ICER
11-12-2012, 15:06
Vetri di qualità al più mediocre e bui.

Tra quelli, il migliore è il 18-135 canon, che perlomeno si ferma a f/5.6.

Come mai proprio la 60D con un tuttofare?
Se non sai che lenti scegliere, inizia dal 18-55 kit e poi vedi cosa ti manca.
Se prendi il tuttofare perchè il budget non consente altro... lascia perdere la 60D e opta per una 500-550D + kit oppure tamron 17-50 f/2.8.
Se invece vuoi proprio il tuttofare da incollare davanti... chiediti perchè vuoi acquistare in sistema a lenti intercambiabili (comunque con un tuttofare incollato davanti avrebbe poco senso un corpo semi pro).

La 60D perche' e' un buon compromesso ha funzioni come una pro e non come le altre che hanno le regolazioni poco pratiche e veloci, di certo non per lo schermo girevole che non mi interessa ma dato che c'e' si usa.
Ha una raffica di scatti notevoli e a me serve anche la raffica che in una 500d 550d 600d non c'e'.

Per sistema a lenti intercambiabili mi stai dicendo di considerare l'acquisto di una evil?

ICER
11-12-2012, 15:12
Per cosa ti serve la raffica? Sport?
Perchè per sport ti serve anche una lente rapida, sicuramente di autofocus, ed in certi casi anche luminosa.
Entrambe queste caratteristiche non le trovi nel tuttofare (che, come è già stato detto, fa tutto e male, un po' come un SUV).



No no, niente evil... la 60D fa parte di un sistema di lenti intercambiabili, per la precisione il sistema EOS di Canon. Se ci incolli davanti un tuttofare, vanifichi uno degli enormi vantaggi di questo sistema, o più in generale, dei sistemi a lenti intercambiabili come il già nominato EOS, il nikon F, Pentax K, sony alpha, ecc, ecc, ecc.

Quindi diciamo che i tutto fare ci sono in commercio ma non rendono per quello che costano.

Quindi i tutto fare sono meglio su una reflex piu' di basso profilo?

Lo scatto rapito serve un po per tutto.

Mi interessa fotografare in movimento, dal rapido al meno rapido

La cosa e' che non mi va di avere 2-3 obiettivi per raggiungere distanze lontane e vicine in un tempo breve

Il Tamron 18-200 si trova a pochissimo anche a 60-70 euro e optavo per quello ma e' buio e non stabilizzato

Tu su una 60D sapendo che devi fotografare foto di tutto un po che obiettivo useresti?

roccia1234
11-12-2012, 15:30
Quindi diciamo che i tutto fare ci sono in commercio ma non rendono per quello che costano.

Diciamo che valgono quel che costano: poco.

Quindi i tutto fare sono meglio su una reflex piu' di basso profilo?
Usati come lente unica... si, ma non è che sono meglio, semplicemente un corpo semi pro con una lente "fondo di bottiglia" incollata davanti è sprecato. Tieni conto che, escludendo la variabile "fotografo" (la più importante), quello che conta di più per ottenere belle foto è l'ottica, esattamente come una F1 con gomme da rimorchio agricolo ricoperte non andrebbe da nessuna parte (anzi no, da una parte andrebbe: fuori pista :stordita: ).

Lo scatto rapito serve un po per tutto. Mi interessa fotografare in movimento, dal rapido al meno rapido

Per congelare un soggetto in movimento, non ti servono tanti fps di raffica, ma un tempo di scatto breve (cosa mooolto diversa). Per avere tempi brevi di scatto di serve prima di tutto tanta luce. Se la (tanta) luce non c'è, servono lenti luminose, l'esatto opposto di un tuttofare.

La cosa e' che non mi va di avere 2-3 obiettivi per raggiungere distanze lontane e vicine in un tempo breve

Beh ma scusa... non credo che tu debba continuamente passare dall'ultragrandangolo per riprendere tutto il panorama al supertele per il beccaccino che è appena uscito dai cespugli :mbe: .
Se fai fotografia punta e scatta, allora il consiglio di supermariano per una bridge o una compatta premium non è poi così fuori dal mondo...

Il Tamron 18-200 si trova a pochissimo anche a 60-70 euro e optavo per quello ma e' buio.

Buio e con una resa penosa, lascialo perdere.
Come detto prima, i tuttofare costano poco e valgono poco.
Se proprio vuoi poche lenti da cambiare, canon 18-55 + canon 55-250 (entrambi IS), almeno hai resa e luminosità dignitose.

Anzi, al posto del 18-55, un bel tamron 17-50 f/2.8, che è pure luminoso.

SuperMariano81
11-12-2012, 15:40
Tu su una 60D sapendo che devi fotografare foto di tutto un po che obiettivo useresti?
Sulla 30d usavo il 17-40, ora uso il 50 sigma :stordita:

non capisco il senso di voler prendere una macchina a lenti intercambiabili e non voler prendere lenti extra :stordita:

ICER
11-12-2012, 15:48
Diciamo che valgono quel che costano: poco.


Usati come lente unica... si, ma non è che sono meglio, semplicemente un corpo semi pro con una lente "fondo di bottiglia" incollata davanti è sprecato. Tieni conto che, escludendo la variabile "fotografo" (la più importante), quello che conta di più per ottenere belle foto è l'ottica, esattamente come una F1 con gomme da rimorchio agricolo ricoperte non andrebbe da nessuna parte (anzi no, da una parte andrebbe: fuori pista :stordita: ).



Per congelare un soggetto in movimento, non ti servono tanti fps di raffica, ma un tempo di scatto breve (cosa mooolto diversa). Per avere tempi brevi di scatto di serve prima di tutto tanta luce. Se la (tanta) luce non c'è, servono lenti luminose, l'esatto opposto di un tuttofare.



Beh ma scusa... non credo che tu debba continuamente passare dall'ultragrandangolo per riprendere tutto il panorama al supertele per il beccaccino che è appena uscito dai cespugli :mbe: .
Se fai fotografia punta e scatta, allora il consiglio di supermariano per una bridge o una compatta premium non è poi così fuori dal mondo...



Buio e con una resa penosa, lascialo perdere.
Come detto prima, i tuttofare costano poco e valgono poco.
Se proprio vuoi poche lenti da cambiare, canon 18-55 + canon 55-250 (entrambi IS), almeno hai resa e luminosità dignitose.

Anzi, al posto del 18-55, un bel tamron 17-50 f/2.8, che è pure luminoso.

Gli scatti cmq mi servono rapidi e la 60D va bene

Un Sigma 17-70 2.8 non va bene?

SuperMariano81
11-12-2012, 15:51
Gli scatti cmq mi servono rapidi e la 60D va bene

Un Sigma 17-70 2.8 non va bene?

cosa devi fotografare?

roccia1234
11-12-2012, 15:52
Gli scatti cmq mi servono rapidi e la 60D va bene

Un Sigma 17-70 2.8 non va bene?

si certo, ma è f/2.8 solo a 17-18mm, poi chiude subito a f/3.5 e poi f/4... in pratica si potrebbe considerare come un quasi f/4 costante, il che vorrebbe dire 1 stop in meno rispetto al 17-50, che non è poco.

ICER
11-12-2012, 16:40
si certo, ma è f/2.8 solo a 17-18mm, poi chiude subito a f/3.5 e poi f/4... in pratica si potrebbe considerare come un quasi f/4 costante, il che vorrebbe dire 1 stop in meno rispetto al 17-50, che non è poco.

E come fai a dire che e' 2.8 solo alle focali 17-18?

roccia1234
11-12-2012, 17:00
E come fai a dire che e' 2.8 solo alle focali 17-18?

dalle recensioni e dalle opinioni di chi l'ha provato ;)

http://www.lenstip.com/223.3-Lens_review-Sigma_17-70_mm_f_2.8-4.0_DC_Macro_OS_HSM_Build_quality_and_image_stabilization.html

ICER
11-12-2012, 18:21
OK

Cmq sono sempre proiettato per spendere il meno possibile su un tuttofare poi con una Canon 60D quando vorro cambiare obiettivo ho sempre una signora macchina rispetto alla 550D o alle 550D

SuperMariano81
11-12-2012, 19:17
qualitativamente parlando tra xxd ed xxxd cambia poco.

ICER
11-12-2012, 20:36
Se riesco a trovare a pochissimo il Tamron 18-200 bene altrimenti dovro' pensare ad un'alternativa

SuperMariano81
11-12-2012, 20:44
Se riesco a trovare a pochissimo il Tamron 18-200 bene altrimenti dovro' pensare ad un'alternativa
quale alternativa? io ci spero :D

ICER
11-12-2012, 21:11
roccia1234 secondo te quale e' meglio tra la Tamron 18-200 mm e la Canon 18-135 mm?

roccia1234
12-12-2012, 08:07
canon 18-135 senza ombra di dubbio.

ICER
12-12-2012, 15:51
canon 18-135 senza ombra di dubbio.

solo perche' e' stabilizza? perche' ho sentito che il Tamron 18-200 non ha lo stabilizzatore ma ha delle buone lenti

edolandia
12-12-2012, 16:15
Ciao,
quello che vuole farti notare qualcuno è che tu stai dando più importanza al corpo macchina e meno all'ottica, mentre di solito si prendono ottiche belle e poi dopo l'upgrade del body.
Se ti sei fissato con la 60D ti potrei consigliare cmq almeno due lenti e non un tutto fare:
Tamron 17-50 f/2.8 (oppure sigma 17-70 f/2.8-4) e Canon 70-200 F4 (anche usato)

PS: molti sigma escono con problema del front/back focus

ICER
12-12-2012, 16:26
Ciao,
quello che vuole farti notare qualcuno è che tu stai dando più importanza al corpo macchina e meno all'ottica, mentre di solito si prendono ottiche belle e poi dopo l'upgrade del body.
Se ti sei fissato con la 60D ti potrei consigliare cmq almeno due lenti e non un tutto fare:
Tamron 17-50 f/2.8 (oppure sigma 17-70 f/2.8-4) e Canon 70-200 F4 (anche usato)

PS: molti sigma escono con problema del front/back focus

Mi diceva roccia1234 che il sigma 17-70 f/2.8 e' f/2.8 solo alle focal 17-18, c'e un link alla prima pagina di questa discussione.

il 2.8 fino a quale focale lo tiene il Tamron 17-50?

roccia1234
12-12-2012, 18:12
Mi diceva roccia1234 che il sigma 17-70 f/2.8 e' f/2.8 solo alle focal 17-18, c'e un link alla prima pagina di questa discussione.

il 2.8 fino a quale focale lo tiene il Tamron 17-50?

Il tamron 17-50 è f/2.8 costante per tutta l'escursione.

Il sigma 17-70, come hai visto dal link precedente, è f/2.8 per pochissime focali. Ora, non so se proprio si ferma a 18 per f/2.8 o arriva a (che so) 20mm, comunque il concetto non cambia: chiude praticamente subito e, paradossalmente, hai f/2.8 alle focali in cui la luminosità è solitamente meno importante. A focali più tele, dove f/2.8 farebbe moolto comodo, hai f/3.5 o f/4.

ombra666
12-12-2012, 18:21
scusa se mi intrometto ma mettere davanti alla 60d un vetraccio come il 18-200 o qualsiasi altro vetro di quella categoria e sperare di fare "scatti rapidi" è una follia, ti bruci parte della raffica a causa dei tempi stessi di scatto :D

ICER
12-12-2012, 19:59
Il tamron 17-50 è f/2.8 costante per tutta l'escursione.

Il sigma 17-70, come hai visto dal link precedente, è f/2.8 per pochissime focali. Ora, non so se proprio si ferma a 18 per f/2.8 o arriva a (che so) 20mm, comunque il concetto non cambia: chiude praticamente subito e, paradossalmente, hai f/2.8 alle focali in cui la luminosità è solitamente meno importante. A focali più tele, dove f/2.8 farebbe moolto comodo, hai f/3.5 o f/4.

quindi tutti quelli che vogliono prendere un buon zoom corto prendono il Il tamron 17-50 è f/2.8?

Altri obiettivi che mantengono i 2.8 dai 50mm in su?

Asmita1983
12-12-2012, 22:58
Vorrei far notare che il nuovo Canon 18-135 STM IS ha una resa niente affatto scarsa in termini di nitidezza, almeno secondo la prova di photozone http://www.photozone.de/canon-eos/776-canon_18135_3556stmis
Certo non è il massimo per quanto riguarda la distorsione in grandangolo che però si può correggere in post-produzione.
Io non mi sentirei di dire che è una pessima lente solo perché copre molte focali. Certo non è luminosissima... ma come lente da passeggio può andare bene e sicuramente ha solo vantaggi rispetto al 18-55 del kit.
Poi se serve una lente da ritratto per divertirsi con lo sfocato Canon offre il 50 1.8 a un prezzo contenutissimo.
Direi di scansare il 18-200 della Tamron come la peste...
Il Sigma 17-70 non è un granché non tanto perché non è luminosissimo (per le focali che copre direi che è sufficientemente luminoso) ma perché ha una estrema variabilità nella resa, bastano pochi millimetri di focale di differenza per cambiare totalmente la qualità... poi magari ho beccato il limone io, boh, soffre anche di front focus, che fortunatamente posso correggere con la microregolazione.