View Full Version : [C] Domanda Banale su stringhe
Riccardo88
08-12-2012, 21:03
Ciao ho una domanda banalissima ma che mi sta facendo uscire pazzo.
in pratica devo salvare il primo carattere di un array di caratteri in una variabile per salvarmelo.
Se faccio:
char save = s[ 0 ];
con save variabile ausiliaria per il salvataggio del primo carattere ed s[ 0 ] primo carattere dell'array di tipo char non mi salva niente e non capisco il perchè.
Dopo mi ordino l'array di caratteri e devo effettuare un confronto tra la variabile ausiliaria e l'array ordinato in modo da trovarmi la sua posizione ed esportarla al programma chiamante.
In pratica mi serve sapere, una volta ordinato l'array di caratteri, la posizione che occupa il primo carattere dopo averlo ordinato.
se ho: m u c a h z g odinandolo avrò:
a c g h m u z
la m che era il primo carattere si trova in posizione 4 e devo ritornare questo valore.
Grazie! :D
Riccardo88
09-12-2012, 10:30
devo salvare il primo carattere di un array in una variabile.
Riccardo88
09-12-2012, 11:16
Sì ma è l'utente che deve inserire la stringa a tempo di esecuzione, quindi la tua soluzione non la posso applicare perchè non posso sapere quale sarà il suo primo carattere.
Questa è la funzione di lettura:
void leggiStringa( stringa s, int r )
{
int register i;
printf("Inserisci i %d caratteri della stringa:\n", r);
for( i = 0; i <= r; i++ )
{
scanf("%c", &s[ i ] );
}
}
TecnologY
09-12-2012, 18:24
void leggiStringa( stringa s [], int r )
{
int register i; che vuol dire register? non puoi dare 2 nomi a una variabile
printf("Inserisci i %d caratteri della stringa:\n", r);
for( i = 0; i <= r; i++ ) qui i<r non <=
{
scanf("%c", &s[ i ] ); non va messo il & con un array
}
}
Riccardo88
09-12-2012, 20:48
Per quanto riguarda il register mi sembra che dipenda dal compilatore, non so se tutti i compilatori riescono a capire se una variabile viene usata come contatore
Comunque...
#define NMAX 30
typedef char stringa[ NMAX ]; l'ho messo nell'header.
TecnologY
09-12-2012, 21:03
register è un qualificatore, comunque viene bellamente ignorato dal compilatore.
la scanf() richiede il puntatore al buffer di memoria, a quanto mi ricordi io attualmente...
io con cygwin non l'ho mai messo register, comunque vero è una parola speciale,
un array è già un puntatore, non è sbagliato mettere la & ma non serve
TecnologY
09-12-2012, 22:36
o usa s, oppure usa &s[0]. per come l'hai scritto tu sembra che può togliere la & senza problemi.
infatti sbagliavo :D :D :D me ne sono accorto adesso
forse è meglio se studio un altro po' prima di corregger gli errori degli altri!!
lorenzo001
10-12-2012, 00:08
Intanto deve essere
for( i = 0; i < r; i++ )
e poi una
char save = s[0];
funziona regolarmente
Riccardo88
10-12-2012, 17:55
si, ci riescono. non siamo più nel 1990.
...editing dopo...
Bhà io l'ho imparato dal libro del caro Deitel, finito di stampare nel 2007 questo mi suggerisce che qualche compilatore prende ancora in considerazione quella direttiva, poi bhò magari hai ragione tu e non c'è più neanche un compilatore che la prende in considerazione comunque non mi interessa al momento.
Tu mi avevi chiesto la stringa come l'avessi definita e te l'ho postato sopra, che c'entra "editing dopo" ?
#define NMAX 30
typedef char stringa[ NMAX ]; l'ho messo nell'header
void leggiStringa( stringa s, int r )
{
int register i;
printf("Inserisci i %d caratteri della stringa:\n", r);
for( i = 0; i <= r; i++ )
{
scanf("%c", &s[ i ] );
}
char save = s[0];
}
AllerITA
10-12-2012, 19:25
Scusa hai provato in questo modo?
#define NMAX 30 //mai usare le define in questo modo usa invece const
typedef char stringa[ NMAX ]; l'ho messo nell'header
void leggiStringa( stringa s, int r )
{
int i; //perchè usare register quando il compilatore ottimizza gia tutto
//in base alle impostazioni che gli dai?
printf("Inserisci i %d caratteri della stringa:\n", r);
for( i = 0; i <r; i++ )// un appunto se i parte da 0 non prendi r caratteri
{ // ma r+1 quindi i<r è più corretto
scanf("%c", s+i );// puntatore alla locazione s[i] nel caro vecchio C
}
char save = s[0];
}
Forse è immediato ma meglio utilizzare le opzioni base se non si conosce
grosso modo come il compilatore gestirà il codice in base alle ottimizzazioni impostate,
alle volte per esperienza personale non è detto ce il compilatore si comporti come pensiamo.:D
Riccardo88
10-12-2012, 20:45
Scusa hai provato in questo modo?
#define NMAX 30 //mai usare le define in questo modo usa invece const
typedef char stringa[ NMAX ]; l'ho messo nell'header
void leggiStringa( stringa s, int r )
{
int i; //perchè usare register quando il compilatore ottimizza gia tutto
//in base alle impostazioni che gli dai?
printf("Inserisci i %d caratteri della stringa:\n", r);
for( i = 0; i <r; i++ )// un appunto se i parte da 0 non prendi r caratteri
{ // ma r+1 quindi i<r è più corretto
scanf("%c", s+i );// puntatore alla locazione s[i] nel caro vecchio C
}
char save = s[0];
}
Forse è immediato ma meglio utilizzare le opzioni base se non si conosce
grosso modo come il compilatore gestirà il codice in base alle ottimizzazioni impostate,
alle volte per esperienza personale non è detto ce il compilatore si comporti come pensiamo.:D
Ciao AlllerITA, perchè il #define NMAX 30 non ti piace in questo modo ?
Sì Antonio23, da tastiera.
Comunque ho finito l'intero programma ed è perfettamente funzionante, se vi può interessare: dovevo prendere una stringa da tastiera, prendere il primo carattere di suddetta stringa e calcolarne la sua posizione nel caso la stringa fosse ordinata.
La posizione di tale carattere discriminava la scissione della stringa originaria in due sottostringhe a meno del carattere stesso.
queste due sotto stringhe andavano disordinate in modo casuale.
Quindi bisognava ricomporre la stringa a partire dalla prima sotto stringa disordinata, quindi il carattere scissorio ed infine la seconda sotto stringa disordinata.
Mi viene tutto, adesso posso solo migliorare le conoscenze personali.
Grazie a tutti per aver risposto. :)
lorenzo001
10-12-2012, 23:24
non capisco cosa non ti funzionava prima e cosa hai cambiato per risolvere il problema.
A questo punto neanch'io ... la riga che preleva il primo carattere ha sempre funzionato.
AllerITA
11-12-2012, 03:40
Ciao AlllerITA, perchè il #define NMAX 30 non ti piace in questo modo ?
Sì Antonio23, da tastiera.
Comunque ho finito l'intero programma ed è perfettamente funzionante, se vi può interessare: dovevo prendere una stringa da tastiera, prendere il primo carattere di suddetta stringa e calcolarne la sua posizione nel caso la stringa fosse ordinata.
La posizione di tale carattere discriminava la scissione della stringa originaria in due sottostringhe a meno del carattere stesso.
queste due sotto stringhe andavano disordinate in modo casuale.
Quindi bisognava ricomporre la stringa a partire dalla prima sotto stringa disordinata, quindi il carattere scissorio ed infine la seconda sotto stringa disordinata.
Mi viene tutto, adesso posso solo migliorare le conoscenze personali.
Grazie a tutti per aver risposto. :)
Per il modo in cui il debug ti restituisce le informazioni
Se usi una const nel malaugurato caso la tua costante dia problemi
il debug ti farà apparire il nome della variabile const che non è coretto.
Se invece usi un define ti dirà che un'istruzione ha generato l'errore
ma non quale define va corretto perché il sorgente viene pre processato
e il compilatore non si cura di mantenere i nomi dei define.
E' solo un puntiglio ma alle volte ti salva da ore di debug per venire a capo
di problemi.
Riccardo88
11-12-2012, 20:14
non capisco cosa non ti funzionava prima e cosa hai cambiato per risolvere il problema.
in:
void leggiStringa( stringa s, int r )
{
int register i;
printf("Inserisci i %d caratteri della stringa:\n", r);
for( i = 0; i <= r; i++ )
{
scanf("%c", &s[ i ] );
}
}
Se non mettevo l' "=" non mi prendeva l'ultimo carattere.
Quindi ho dovuto inserirlo.
In:
int posizPrimoCarattere( stringa s, int r, int ppc )
{
int register i, j;
int hold;
stringa sSupport;
strncpy( sSupport, s, 2 ); // per copiare il primo carattere di s[ 0 ] in sSupport
//printf("\n\nIl primo carattere della stringa e' %c", sSupport[ 1 ]);
printf("\n\nOrdino la stringa di caratteri...\n");
for( i = 1; i < r; i++ )
{
for( j = 0; j < r; j++ )
{
if( s[ j ] > s[ j + 1 ] )
{
swap( &s[ j ], &s[ j + 1 ] );
}
}
}
for( i = 0; i <= r; i++ )
{
printf("%c ", s[ i ] );
}
for( i = 0; i <= r; i++ )
{
if( s[ i ] == sSupport[ 1 ] )
{
ppc = i-1;
printf("\n\nLa posizione ordinata del primo carattere e' in posizione %d", ppc );
break;
}
}
return ppc;
}
Non mi visualizzava niente se facevo char save = s[ 0 ];
Per risolvere ho dovuto usare: strncpy( sSupport, s, 2 );
--------------------------------------------------------------
Per il modo in cui il debug ti restituisce le informazioni
Se usi una const nel malaugurato caso la tua costante dia problemi
il debug ti farà apparire il nome della variabile const che non è coretto.
Se invece usi un define ti dirà che un'istruzione ha generato l'errore
ma non quale define va corretto perché il sorgente viene pre processato
e il compilatore non si cura di mantenere i nomi dei define.
E' solo un puntiglio ma alle volte ti salva da ore di debug per venire a capo
di problemi.
Grazie per la dritta, ma quindi dovrei scrivere qualcosa del tipo:
const int NMAX = 31;
typedef int array[ NMAX ];
e poi
void leggiArray ( array a, int r );
E' corretto ? thank you :D
lorenzo001
12-12-2012, 00:55
in:
void leggiStringa( stringa s, int r )
{
int register i;
printf("Inserisci i %d caratteri della stringa:\n", r);
for( i = 0; i <= r; i++ )
{
scanf("%c", &s[ i ] );
}
}
[quote]Se non mettevo l' "=" non mi prendeva l'ultimo carattere.
Quindi ho dovuto inserirlo.
Ma è sbagliato usare <= ... il ciclo da 0 a r deve essere controllato da i<r
Il primo carattere di una stringa è s[0]. Quindi la riga
printf("\n\nIl primo carattere della stringa e' %c", sSupport[ 1 ]);
dovrebbe essere
printf("\n\nIl primo carattere della stringa e' %c", sSupport[0]);
lorenzo001
12-12-2012, 00:57
Se non mettevo l' "=" non mi prendeva l'ultimo carattere.
Quindi ho dovuto inserirlo.
Ma è sbagliato usare <= ... il ciclo da 0 a r deve essere controllato da i<r
Il primo carattere di una stringa è s[0]. Quindi la riga
printf("\n\nIl primo carattere della stringa e' %c", sSupport[ 1 ]);
dovrebbe essere
printf("\n\nIl primo carattere della stringa e' %c", sSupport[0]);
AllerITA
12-12-2012, 08:20
in:
void leggiStringa( stringa s, int r )
{
int register i;
printf("Inserisci i %d caratteri della stringa:\n", r);
for( i = 0; i <= r; i++ )
{
scanf("%c", &s[ i ] );
}
}
Se non mettevo l' "=" non mi prendeva l'ultimo carattere.
Quindi ho dovuto inserirlo.
In:
int posizPrimoCarattere( stringa s, int r, int ppc )
{
int register i, j;
int hold;
stringa sSupport;
strncpy( sSupport, s, 2 ); // per copiare il primo carattere di s[ 0 ] in sSupport
//printf("\n\nIl primo carattere della stringa e' %c", sSupport[ 1 ]);
printf("\n\nOrdino la stringa di caratteri...\n");
for( i = 1; i < r; i++ )
{
for( j = 0; j < r; j++ )
{
if( s[ j ] > s[ j + 1 ] )
{
swap( &s[ j ], &s[ j + 1 ] );
}
}
}
for( i = 0; i <= r; i++ )
{
printf("%c ", s[ i ] );
}
for( i = 0; i <= r; i++ )
{
if( s[ i ] == sSupport[ 1 ] )
{
ppc = i-1;
printf("\n\nLa posizione ordinata del primo carattere e' in posizione %d", ppc );
break;
}
}
return ppc;
}
Non mi visualizzava niente se facevo char save = s[ 0 ];
Per risolvere ho dovuto usare: strncpy( sSupport, s, 2 );
--------------------------------------------------------------
Grazie per la dritta, ma quindi dovrei scrivere qualcosa del tipo:
const int NMAX = 31;
typedef int array[ NMAX ];
e poi
void leggiArray ( array a, int r );
E' corretto ? thank you :D
Si proprio così è corretto.
zanardi84
12-12-2012, 09:16
Perchè definisci nell'header una stringa?
Io imposterei in modo completamente diverso.
Lascia perdere register, casomai se servirà sarai in tempo ad implementarlo.
Puoi dichiarare nell'header una costante che indica la lunghezza massima della stringa che vuoi leggere da tastiera, ma forse puoi anche decidere di impostare tale limite come parametro della funzione nel caso in cui fosse necessario allungare il buffer.
int leggi(char stringa[], int limite)
{
// codice funzione
return 0;
}
Meglio se fai ritornare un intero così puoi monitorare le anomalie.
Se l'utente supera il limite del buffer puoi far ritornare -1 al chiamante che gestisce l'anomalia.
A tale proposito per rendere il codice sicuro devi inserire dei controlli. Infatti la scrittura oltre i limiti dell'array di caratteri, e in generale di ogni array, comporta errori apparentemente misteriori in fase di esecuzione, pur essendo compilato correttamente il codice.
Riccardo88
12-12-2012, 18:12
Perchè definisci nell'header una stringa?
Io imposterei in modo completamente diverso.
Lascia perdere register, casomai se servirà sarai in tempo ad implementarlo.
Puoi dichiarare nell'header una costante che indica la lunghezza massima della stringa che vuoi leggere da tastiera, ma forse puoi anche decidere di impostare tale limite come parametro della funzione nel caso in cui fosse necessario allungare il buffer.
int leggi(char stringa[], int limite)
{
// codice funzione
return 0;
}
Meglio se fai ritornare un intero così puoi monitorare le anomalie.
Se l'utente supera il limite del buffer puoi far ritornare -1 al chiamante che gestisce l'anomalia.
A tale proposito per rendere il codice sicuro devi inserire dei controlli. Infatti la scrittura oltre i limiti dell'array di caratteri, e in generale di ogni array, comporta errori apparentemente misteriori in fase di esecuzione, pur essendo compilato correttamente il codice.
@zanardi84 E' un metodo ugualmente buono. :)
@lorenzo io avrei voluto fare i < r ma non ho capito per quale motivo, all'ultimo carattere mi metteva sempre una "p" quando ho inserito l' "=" poi ha funzionato tutto. :mbe:
@AllerITA ok grazie del consiglio. :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.