View Full Version : Asus MX279H 27" IPS
Non sono rumori della scocca , ma scricchiolii che provengono dagli altoparlanti.
Allora raga' ,il monitor e' arrivato ed e' tutto ok, ho un problema per quanto riguarda la scheda video , ho una gainward 9800 gtx + con solo 2 uscite dvi , collegando il montor con il cavo in dotazione dvi-hdmi ho problemi all'audio nel senso che come installo i driver nividia l'audio mi scompare e si sentono dei rumori , tipo scariche elettriche . Logicamente ho collegato anche il cavetto audio in dotazione , ma quando si sentono i rumori anche se lo scollego si sentono ugualmente , come posso risolvere ??
Magari dico una stupidaggine, ma credo che il segnale audio + video sia solo con output HDMI e non con output DVI, che ha solo il video.
Per dirla in parole povere, se non hai una sorgente nativa HDMI (PS3, xbox, o scheda video con uscita HDMI) non puoi usare le casse con il semplice cavetto DVI->HDMI in dotazione.
Edit
Confermo che il segnale DVI non trasporta audio ma solo video.
Metti il volume delle casse a zero e i rumori dovrebbero sparire.
Ma allora il cavetto jach-jack in dotazione , quello con i spinotti verdi a cosa serve ? Collegando quello dovrebbe uscire l'audio dalle casse del monitor , giusto ?
Volume di win , non risponde proprio ......
Domani dovrebbe arrivare anche a me, farò la prova dei jack audio e poi ti faccio sapere.
iaiuarmando
30-04-2013, 09:54
Appena arrivato. Per non uccidere la mia ragazza, lo monto stasera B-).
Ci sono degli accorgimenti da sapere?
Vedi data di produzione , targhetta dietro il monitor.
Il mio gennaio 2013
- Inviato dalla terza galassia -
domanda: qualcuno ha provato a calibrare il colore con spider o altri strumenti esterni che servono per la taratura del colore? Giusto per capire se appena uscito di fabbrica è abbastanza fedele ai colori reali o c'entra na minchia!
Comunque credo sia import no asus italia, giusto ?
Bho il mio pacco era amazon.uk
- Inviato dalla terza galassia -
Ma sulla scatola del monitor , di fianco , ci sono 2 targhe bianche su una c'e' scritto Luxemburgo , bhooo..
Allora è arrivato pure a me.
Devo un poco abituare la vista perchè lo schermo è molto ampio ed ero abituato a caratteri più piccoli, detto questo ho notato backlight in basso a sinistra, evidente se si mette lo schermo a nero e si spengono le luci, non evidente se si usa per le normali attività, l'importante è che non ha la griglia rossa.
I colori, settandoli un pò mi sono parsi un poco morti, ho diminuti la saturazione da 50 a 32 e va un pò anche se l'immagine mi pare comunque slavacchiata (sembra una maglia colorata lavata troppe volte), questo mettendo vicino l' MX279H con il vecchio 2209WA.
In una review dicono di scaricare il profilo ICC dal sito Asus ma questo non esiste nel sito Asus, tuttavia anche installando quello di extremehardware non mi pare di avere notato nessun giovamento o cambiamento.
La nitidezza va regolata a 30 altrimenti è troppo forte indefault (50). Il trace route (overdrive) a 40.
A parte i colori di cui devo abituarmi il resto è eccellente e posso dire di essere soddisfatto dell'acquisto.
I miei settaggi:
- Modalità personalizzata, partendo dal preset "scenario" e modificando in seguito.
- Luminosità: 70
- Contrasto: default (80)
- Saturazione: 32 (30 è comunque il minimo accettabile)
- Colore: modalità utente
- Tonalità pelle: Naturale
- Nitidezza: 30
- Trace free: 40
- ASCR: Disattivato
Profilo ICC: Extremehardware.
Per l'audio a me funziona, lo devi attivare dal mixer come periferica di uscita:
http://oi44.tinypic.com/1io8t3.jpg
Prima ho detto una cazzata, a quanto pare il segnale DVI->HDMI l'audio lo trasporta perchè a me va senza usare il jack.
Scusa ti sembrano morti e diminuisci?
Appena ricevuto sembrava slavata, poi provati gli scenari ho trovato quella giusta ma la saturazione a 32 mi sembra molto bassa, vai a 45-50.
Un pannello ips non puó dare quel problema, da me i colori sono stupendi.
Io nitidezza vado a 20.
- Inviato dalla terza galassia -
Io ho problemi con l'audio , collegando il cavo in dotazione dvi-hdmi e il cavetto audio , non sento nulla , solo scoppietii dalle casse , sicuramente lo restituisco.
Io nemmeno provato, l'audio non mi interessa.
- Inviato dalla terza galassia -
Vebbene , pero' se c'e' e' pure giusto che funzioni ....
Provato con altri collegamenti?
- Inviato dalla terza galassia -
Cmq io provetei vga e cavo audio naturalmente messo nello spinotto giusto e non nella cuffia..occhio che il simbolo inganna.
http://static.techarena.it/wp-content/uploads/2013/01/Asus-MX279H-connessioni.jpg
- Inviato dalla terza galassia -
Di spinotto entrata audio c'e ne uno solo , colore verde ,per quanto riguarda entrata vga , non credo che si debba rinunciare al digitale per riuscire a sentire l'audio , bhooo..
Io ho problemi con l'audio , collegando il cavo in dotazione dvi-hdmi e il cavetto audio , non sento nulla , solo scoppietii dalle casse , sicuramente lo restituisco.
Vedi mio post editato sopra. A me l'audio va ma lo devi impostare e configurare dal mixer (giusto la prima volta), me lo trova come periferica MX279H nei dispositivi di riproduzione.
Questa è la pagina del pannello dietro: http://www.manualslib.com/manual/430426/Asus-Mx279h-User-Guide.html?page=15#manual
Scusa ti sembrano morti e diminuisci?
Appena ricevuto sembrava slavata, poi provati gli scenari ho trovato quella giusta ma la saturazione a 32 mi sembra molto bassa, vai a 45-50.
Un pannello ips non puó dare quel problema, da me i colori sono stupendi.
Io nitidezza vado a 20.
- Inviato dalla terza galassia -
50 di saturazione è di default ma è troppo "ricco", l'ho portato a 32 e va meglio ora. Probabilmente devo prenderci un pò la mano e rifarmi l'occhio venendo da un ips con risoluzione e pannello differente.
Mettendo nitidezza a 20 i caratteri sbavano da me, mentre andando oltre i 30 si assotigliano troppo, 30 è ok ma a ognuno il suo. :)
Se avete altre domande postate in seguito.
E si va a gusti, io dal default ho tolto solo 2 o 3 punti.
Si nitidezza oltre 30 sottilissimi..chi lo potrebbe usare mai cosi?bhoo
- Inviato dalla terza galassia -
luX0r.reload
30-04-2013, 13:35
50 di saturazione è di default ma è troppo "ricco", l'ho portato a 32 e va meglio ora. Probabilmente devo prenderci un pò la mano e rifarmi l'occhio venendo da un ips con risoluzione e pannello differente.
Mettendo nitidezza a 20 i caratteri sbavano da me, mentre andando oltre i 30 si assotigliano troppo, 30 è ok ma a ognuno il suo. :)
Se avete altre domande postate in seguito.
Per i colori slavati... come è collegato il monitor alla scheda video? Se dalla scheda video esci in HDMI e hai una scheda nVidia, causa bug drivers, hai il color range sbagliato.
Io ho nvidia e va bene, ma ho aggiornato agli ultimi driver e va bene.
- Inviato dalla terza galassia -
luX0r.reload
30-04-2013, 13:58
Io ho nvidia e va bene, ma ho aggiornato agli ultimi driver e va bene.
- Inviato dalla terza galassia -
Non dipende dalla versione dei drivers... tutte le versioni sono buggate. Sono mesi (forse anni) che gli utenti si lamentano di questa cosa.
Per impostare il color range corretto (full) dovete scaricare ed eseguire QUESTO (http://blog.metaclassofnil.com/?p=83) programmino.
Da me si vede bene, ho una vecchia 8500, non noto nulla..bhoo
- Inviato dalla terza galassia -
luX0r.reload
30-04-2013, 14:05
Da me si vede bene, ho una vecchia 8500, non noto nulla..bhoo
- Inviato dalla terza galassia -
Fai come vuoi... io ve l'ho sengnalato il problema e anche il fix.
Non vi posso mica costringere ad usarlo.
Per i colori slavati... come è collegato il monitor alla scheda video? Se dalla scheda video esci in HDMI e hai una scheda nVidia, causa bug drivers, hai il color range sbagliato.
Ho scheda nvidia, vedi firma, la GTX 670, e lo collego tramite cavetto in dotazione DVI->HDMI. Dici che rientro nel caso?
Se si consigli in merito per aggiustare la situazione?
Fai come vuoi... io ve l'ho sengnalato il problema e anche il fix.
Non vi posso mica costringere ad usarlo.
Ma ci mancherebbe,si puó provare,voglio solo dirti che ad occhio non vedo differenze.
- Inviato dalla terza galassia -
Per impostare il color range corretto (full) dovete scaricare ed eseguire QUESTO (http://blog.metaclassofnil.com/?p=83) programmino.
Grazie mille, visto ora. Mi sembra sia aumentata la luminosità e arricchiti i colori da quando ho eseguito quel programma e cambiato alcuni files di configurazione.
Per ripristinare i valori di default per fare alcune comparazioni basta che clicco Limited Range 16-235 giusto?
Ragazzi ma questo monitor permette di collegarci delle casse esterne? Io ho il sistema con 2 piccole casse e subwoofer...
iaiuarmando
30-04-2013, 16:42
Montato.
Nessun bad pixel, niente effetto griglia rossa, leggero effetto (più luminoso) in basso a sinistra.
I problemi che riscontro sono :
1) il monitor non ha driver e viene riconosciuto come monitor generico
2) il trace free a 40 lascia qualche scia, come posso impostarlo?
Stasera eseguo anche il programmino per il range rgb.
luX0r.reload
30-04-2013, 17:23
Grazie mille, visto ora. Mi sembra sia aumentata la luminosità e arricchiti i colori da quando ho eseguito quel programma e cambiato alcuni files di configurazione.
Per ripristinare i valori di default per fare alcune comparazioni basta che clicco Limited Range 16-235 giusto?
Si ma il valore di default, come lo chiami tu, è sbagliato. Non c'è bisogno di fare comparazioni. Il limited range non è adatto ai PC perchè taglia da 0 a 15 e da 235 a 255.
Fatto anche io :)
Selezionato 0-255 e riavviato, non noto differenze o magari anzi sicuramente mi sfuggono, ma lo tengo ovviamente, ditemi da cosa dovrei accorgermene se e' possibile :D
Metto cmq i mie settaggi:
Luminosita' 60
contrasto 87
saturazione 47
colore Modalita' utente
tonalita' pele naturale
nitidezza 20
trace free 40
controlli schermo intero
ASCR attivo non so cosa sia ma me lo rende piu' chiaro
Per l'audio a me funziona, lo devi attivare dal mixer come periferica di uscita:
http://oi44.tinypic.com/1io8t3.jpg
Prima ho detto una cazzata, a quanto pare il segnale DVI->HDMI l'audio lo trasporta perchè a me va senza usare il jack.
Ho xp ho collegato sia spinotto verde su verde che hdmi-dvi ma non c'e' da nessuna parte questa periferica come si aggiunge??
Ovviamente non sento nulla.
Si ma il valore di default, come lo chiami tu, è sbagliato. Non c'è bisogno di fare comparazioni. Il limited range non è adatto ai PC perchè taglia da 0 a 15 e da 235 a 255.
Allora ho fatto una marea di test fino ad ora e sono dell'idea che quel programmino non mi è utile, almeno nel mio caso DVI->HDMI, probabilmente è stato pensato per la modalità diretta HDMi->HDMI che però non posso al momento testare non avendo quel cavo.
Le prove che ho effettuato sono su questo sito provando le graduazioni di chiari e scuri:
http://www.lagom.nl/lcd-test/white.php
http://www.lagom.nl/lcd-test/black.php
e usando lo sfondo azzurrino di questo forum (R 231, G 233, B 235 della palette, vedi immagine sotto), quest' area dove postiamo i messaggi.
Http://oi41.tinypic.com/aew6q8.jpg
Ecco impostando il full range (0-255) l'azzurrino passa da azzurro a grigio. Il confronto l'ho fatto anche nel vecchio monitor che è connesso DVI->DVI e anche in tal caso lo sfondo è il medesimo quindi quel programma cambia dei valori che ahimè andavano bene.
Riportando il valore a (16-235), default, l'area torna azzurra come in origine, quindi quasi sicuramente questo programma non va bene nella mia configurazione.
Tuttavia ciò non basta, andando su quel sito che ho linkato a inizio messaggio e guardando la visibilità delle tonalità di bianco e nero, a valori di fabbrica le parti più chiare e più scure vengono "mangiate" dal nero dello sfondo, si perdono in pratica dettagli.
Caricando il profile ICC trovato su Xtremehardware invece, i colori cambiano e diventano più nitidi, infatti usando quel profilo si riescono a distinguere perfettamente tutti i livelli di bianco e nero. Provate voi stessi.
In conclusione, i valori di fabbrica NON sono calibrati, quel programma non vada bene nel mio caso non avendo una connessione HDMI nativa, l'unica soluzione è usare il profilo ICC che è OBBLIGATORIO per avere una perfetta resa cromatica (mi chiedo come avrei fatto senza quel profilo, alla Asus sono impazziti nel rilasciare un monitor così mal calibrato senza nemmeno un driver).
Magari qualcuno che usa un cavetto HDMI->HDMI può fare la prova per vedere se cambia qualcosa e se effettivamente si ha una resa cromatica differente.
Ho xp ho collegato sia spinotto verde su verde che hdmi-dvi ma non c'e' da nessuna parte questa periferica come si aggiunge??
Ovviamente non sento nulla.
Eh, io ho Win 7, prova a cliccare con il tasto destro sull'autoparlante nella taskbar vicino l'orologio, e vai nel menu delle periferiche audio.
Niente non esiste proprio, niente di niente ho visto ovunque non viene visto :muro:
Niente non esiste proprio, niente di niente ho visto ovunque non viene visto :muro:
Carica il profilo ICC e poi guarda le tonalità di bianco e nero qui, poi toglilo, riavvia il pc e riguarda le stesse immagini:
http://www.lagom.nl/lcd-test/white.php
http://www.lagom.nl/lcd-test/black.php
se lascio i valori di fabbrica i primi colori di nero (1, 2 e 3) e gli ultimi del bianco (253 e 254) non li distinguo dallo sfondo, mentre se uso il profilo sono tutti distinguibili (questo indipendentemente da qualsiasi preset usi dal menù del monitor).
In ogni caso, imo, il mio Dell 2209WA ha una resa cromatica e un contrasto migliore nonostante sia vecchio di 4 anni.
Stavo parlando dell'audio, la periferica non viene vista da nessuna parte e di conseguenza non si sente nulla.
Per il profili colore da xp non saprei come fare.
Stessa cosa a me , non viene vista proprio la periferica , anzi nn veniva vista , rimandato indietro . poi la cosa strana oltre che il monitor non veniva riconosciuto da win 7 , i driver del monitor non si trovano da nessuna parte , insomma nn e' scattata la scintilla.
A me xp da sempre monitor generico, ma tu hai ws 7?
Agli altri lo chiama mx279 ??
Si win 7 64bit , nn se lo fila proprio.
A me xp da sempre monitor generico, ma tu hai ws 7?
Agli altri lo chiama mx279 ??
Anche a me lo da come monitor plug & play, ma me lo dava anche in quello che avevo prima. Sfortunatamente Asus non da un inf file per il corretto riconoscimento della rom del monitor.
Per l'audio, non so che dirvi, però è possibile che sia un limite di xp, su win 7 non ho nessun problema e come avete visto sopra me lo trova, in ogni caso se lo mandate indietro e poi vi ritorna uguale e magari con la griglia rossa... voglio dire prima di farlo dovete essere sicuri al 100% che sia un problema hardware e non un limite del vostro os.
Ricapitolando:
Tutti gli OS lo riconoscono come Monitor Plug & Play quindi non e' questo il problema.
Su ws 7 come audio viene riconosciuto, kde perfavore illustra tutti i passaggi per vedere dove si vede che viene riconosciuto su ws7 !!
Su ws Xp no, qualcuno che usa xp potrebbe confermare che non sente audio e se viene riconosciuto o meno?
KDE
Prova questi settaggi teatro e dimmi come ti sembrano:
Luminosita' 100
Contrasto 80
Saturazione 47
colore utente
pelle naturale
ASCR e' indifferente stavolta non cambia
Trace free 40
Nitidezza 20 o 30 come ti piace
Noto che con questi settaggi la pagina di firefox e' molto dettagliata e basta poco dal discostarsi per avere dei pixel chiari che spuntano
formich93
30-04-2013, 19:39
Ragazzi non ci crederete mai...:eek:
Oggi facevo un giro al Mediaworld e guarda cosa ho trovato:
http://i41.tinypic.com/30c95sm.jpg
da non credersi è... :D
Ricapitolando:
Tutti gli OS lo riconoscono come Monitor Plug & Play quindi non e' questo il problema.
Su ws 7 come audio viene riconosciuto, kde perfavore illustra tutti i passaggi per vedere dove si vede che viene riconosciuto su ws7 !!
Su ws Xp no, qualcuno che usa xp potrebbe confermare che non sente audio e se viene riconosciuto o meno?
KDE
Prova questi settaggi teatro e dimmi come ti sembrano:
Luminosita' 100
Contrasto 80
Saturazione 47
colore utente
pelle naturale
ASCR e' indifferente stavolta non cambia
Trace free 40
Nitidezza 20 o 30 come ti piace
Noto che con questi settaggi la pagina di firefox e' molto dettagliata e basta poco dal discostarsi per avere dei pixel chiari che spuntano
A parte la saturazione che la tengo a 32 e la luminosità che la tengo a 45 (troppo luminoso a 100) il resto è uguale.
Su win 7 sei fai tasto destro sull'icona audio vicino l'orologio te lo vede come periferica in uscita, per sentire l'audio basta che selezioni quella come fonte d'uscita predefinita, oppure ti basta che selezioni quella fonte dal tuo programma in uso, ad esempio winamp o mediaplayer.
La qualità ovviamente è oscena comparate con le mie casse da desktop Creative. :)
Ragazzi non ci crederete mai...:eek:
Oggi facevo un giro al Mediaworld e guarda cosa ho trovato:
da non credersi è... :D
Costava anche meno, una rarità che abbiano degli ips, dalle mie parti ad esempio non sapevano nemmeno cos'era. :D
A me non da' fastidio ma se scendo a 65 mi si rabbuia tutto, quindi per i miei gusti da 70 a 100 :D
Credo che la differenza lo fa' il contrasto a 80, se si aumenta o diminuisce cambia totalmente.
iaiuarmando
30-04-2013, 22:27
Ricapitolando:
Prova questi settaggi teatro e dimmi come ti sembrano:
Luminosita' 100
Contrasto 80
Saturazione 47
colore utente
pelle naturale
ASCR e' indifferente stavolta non cambia
Trace free 40
Nitidezza 20 o 30 come ti piace
ho inserito questi settaggi, ho caricato il profilo di hwextreme, ho eseguito il fix del range rgb.
questo monitor è una favola.
unico problema che riscontro sono le scie, sarà che sono un po fissato, ma il colore e il nero che esprime questo monitor sono da primato.
ho inserito questi settaggi, ho caricato il profilo di hwextreme, ho eseguito il fix del range rgb.
questo monitor è una favola.
unico problema che riscontro sono le scie, sarà che sono un po fissato, ma il colore e il nero che esprime questo monitor sono da primato.
piu che un problema,direi un problemone.ma io sul thread non ho mai sentito parlare di problema scie.boh.
iaiuarmando
01-05-2013, 07:08
piu che un problema,direi un problemone.ma io sul thread non ho mai sentito parlare di problema scie.boh.
Le scie erano dovute al gioco.
Provato f1 2012 e questo schermo va meglio del Samsung in firma, niente scie.
Veramente contento, ora aspetto PRAD.De per capire come lo hanno configurato loro.
Domanda off tipic, quando accendo il PC il monitor nel caricamento di Windows perde il segnale per poi riprenderlo, è sicuramente il caricamento driver.
Come faccio per far caricare prima i driver?
luX0r.reload
01-05-2013, 07:55
Non puoi farci nulla... devi tenertelo così. Evidentemente al cambio di risoluzione che fa durante la fase di boot non arriva per qualche istante il segnale video e quindi va in modalità di risparmio energetico per poi riprendersi.
Se usate il profilo colore si xtremehardware, il contrasto dovete per forza di cose impostarlo a quanto consigliano loro, altrimenti la calibrazione che hanno fatto va a farsi friggere. Per mantenere la calibrazione dovreste agire solo sulla luminosità.
Questo per chi vuole mantenere la massima gamma cromatica possibile ed un minimo di calibrazione.
iaiuarmando
01-05-2013, 08:04
Non puoi farci nulla... devi tenertelo così. Evidentemente al cambio di risoluzione che fa durante la fase di boot non arriva per qualche istante il segnale video e quindi va in modalità di risparmio energetico per poi riprendersi.
Se usate il profilo colore si xtremehardware, il contrasto dovete per forza di cose impostarlo a quanto consigliano loro, altrimenti la calibrazione che hanno fatto va a farsi friggere. Per mantenere la calibrazione dovreste agire solo sulla luminosità.
Questo per chi vuole mantenere la massima gamma cromatica possibile ed un minimo di calibrazione.
Quindi se carico quel profilo, poi metto altri settaggi al monitor, non arrivo da nessuna parte?
luX0r.reload
01-05-2013, 08:42
Quindi se carico quel profilo, poi metto altri settaggi al monitor, non arrivo da nessuna parte?
E' inutile. Il monitor o è calibrato o non è calibrato... non esiste una via di mezzo.
Puoi variare la luminosità, che in realtà agisce solo sulla retroilluminazione...
Si ovviamente puoi variare la sola luminosità, il contrasto lo devi lasciare a 80 così come le tonalità rgb. Puoi ridurre la saturazione e quindi diminuire l'arricchimento del colore, io l'ho portata a 32.
Per le scie ho provato diversi giochi e non ne ho notato nemmeno una, tuttavia non sono un pro gamer e non gioco agli fps, solo mmorpg online, quindi la mia opinione è da prendere con le molle.
L'unico momento in cui vedo alcune scie è quando muovo il puntatore del mouse nel mio desktop che è a tinta unica, una scia grigia, ma questo me lo faceva pure nell'altro ips per cui...
Al posto del programma di prima per quanto riguarda l'rgb, potete usare questo metodo che porta allo stesso risultato (testato), direttamente dal pannello Nvidia, creando una risoluzione personalizzata (perchè i drivers Nvidia a quanto pare riconoscono la periferica non come monitor ma come TV):
http://www.youtube.com/watch?v=NPIbtgngquk
Althotas
01-05-2013, 11:34
Per il profili colore da xp non saprei come fare.
Ozio,
nel 2005 Microsoft aveva fatto un piccolo programma per gestire in modo semplice e veloce i profili colore in windows XP. Io ce l'ho e l'ho caricato poco fa su mediafire, così puoi/potete scaricarlo :). Il link alla pagina del download è questo:
http://www.mediafire.com/?8vui4aol9qiw6qi
per avviare il download, cliccare sul pulsantone verde nella parte bassa di quella pagina. La dimensione del file zippato è circa 1.2 MB.
Nel file zip, oltre al programma originale, c'è anche un documento (.DOC) che avevo fatto io a suo tempo, quando lo scaricai, che contiene le info che sono presenti nella pagina del sito di MS, ed anche i links alle pagine originali.
Colgo l'occasione per darvi velocemente qualche info:
Overdrive
Nei monitor Asus, l'overdrive si chiama di solito "Trace-free", ed è una opzione presente nell'OSD e regolabile in vari livelli. In alcuni famosi modelli IPS di Asus usciti in passato (p.e. l'ML239H), nelle recensioni più serie che hanno fatto test specifici è sempre emerso che le migliori prestazioni si ottengono impostando il Trace-free a 40. In caso di giochi molto frenetici è possibile provare anche il valore 60, ma in questo caso qualcuno potrebbe notare, nelle situazioni più concitate, un po' di reverse-ghosting (la cosa è soggettiva), che sarebbe un fantasmino scuro che segue l'immagine originale (il ghosting, invece, è un fantasmino chiaro).
Valore del Contrasto
Premesso che il valore del contrasto (che è impostato nell'OSD del monitor) dovrebbe incidere solo sulle alte luci, vale a dire le zone più chiare (tendenti al bianco) di una qualunque immagine (che, nel caso di utilizzo di pc, corrispondono ai valori più alti del range RGB 0-255, cioè quelli che vanno più o meno da 245 a 255), quando si decide di utilizzare un profilo colore che è stato generato da una calibrazione con colorimetro, in linea teorica se si desidera cercare di ottenere/mantenere la massima precisione della temperatura colore, nonchè una maggior fedeltà dei colori, bisognerebbe utilizzare/impostare lo stesso valore del contrasto che è stato usato al momento della calibrazione (e la stessa cosa vale per altri parametri, p.e. Luminosità, valori RGB, Gamma, etc), nonchè indicato da chi ha messo a disposizione il profilo colore.
Nella recensione di xtremehardware.com che avete citato, il valore del contrasto da impostare nell'OSD sarebbe 80. In generale, questo è un valore abbastanza alto, che può dare soddisfazioni quando si gioca o si vede qualche filmato, magari in un ambiente (stanza) abbastanza luminoso. Le cose però possono cambiare quando si utilizza il monitor in ambiente poco luminoso, e con programmi che utilizzano uno sfondo bianco, oppure lo si usa molto per leggere. In questi casi, un valore elevato del contrasto causa solitamente un maggiore affaticamento alla vista (il display tende ad abbagliare). Come comportarsi, quindi? Il mio consiglio, in quei casi, è quello di ridurre un po' il valore del contrasto, fino a quando, nel giro di qualche giorno, si troverà il valore ottimale per i propri occhi ed il proprio ambiente. E' vero che, probabilmente, si perderà un pochino di fedeltà dei colori e precisione della temperatura colore (come pure si avrà una minor gamma dinamica, ma in compenso una visione prolungata risulterà più rilassante), ma molto spesso la perdita è trascurabile e non facilmente avvertibile ad occhio nudo. Molto meglio, quindi, comportarsi in questo modo e preservare la propria salute, che "rincorrere" qualche numero valido soprattutto sulla carta. Anche perchè, in ogni caso, la reale precisione di calibrazione la si potrebbe ottenere solo eseguendo una calibrazione con colorimetro sul proprio setup monitor/scheda video.
Verifiche riproduzione range RGB
Quando eseguite le verifiche dei valori RGB (0-255) che il vostro monitor è in grado di visualizzare, il cui risultato varia in funzione del valore di Contrasto (per le alte luci) e della Luminosità (per le basse luci - valori RGB da 0 a salire) impostati nell'OSD, e per fare queste verifiche andrete ad utilizzare i soliti pattern delle scale dei grigi (come quelli presenti nelle pagine del sito lagom.nl, oppure nel programmello gratuito Eizo test monitor - pattern N° 14 a memoria, scaricabile dal sito di Eizo), ricordatevi di fare le verifiche facendo in modo che la luminosità dell'ambiente (stanza) dove usate il monitor, rispecchi il più possibile la luminosità "tipica" di quando lo usate maggiormente, altrimenti poi, durante il reale utilizzo, non otterrete i risultati sperati (bensì avrete un display troppo "spento" o troppo "abbagliante").
Ultima cosa importante: quando fate le verifiche sopracitate non preoccupatevi se, usando pattern della scala dei grigi completa (0-255) e con incrementi dei valori pari ad 1, nonostante tutti i vostri tentativi non riuscite, magari, a distinguere i pattern dei primi 3 o 4 step e/o degli ultimi 3 o 4, perchè in quel caso la "colpa" può essere del monitor (e/o della vostra scheda video), causa limitazioni "fisiche" dell'hardware in questione. E' una cosa abbastanza normale e che, fortunatamente, non inficia la normale visione/utilizzo perchè, sia nei filmati che nelle immagini che visualizzate, nel 99,99% dei casi non sono presenti contenuti in quei range RGB e quindi, visivamente, di fatto non perderete nulla. Ovviamente resta però importante cercare di regolare al meglio delle vostre possibilità la luminosità ed il contrasto, altrimenti la resa del display potrebbe essere (anche) di molto inferiore a quella realmente ottenibile.
NB. evitate sempre di modificare opzioni o valori di settings presenti nel pannello di controllo delle vostra scheda video, perchè altrimenti i vostri settings presenti nell'OSD del monitor non saranno poi correttamente confrontabili con quelli di altri utenti (che hanno lo stesso monitor), o con quelli presenti nelle recensioni.
Il 20 maggio sarà disponibile gratuitamente la recensione di PRAD, a questo link: http://www.prad.de/new/monitore/test/2013/test-asus-mx279h-summary.html?c=1&id=691 - all'interno della quale ci sarà sicuramente qualche utile informazione tecnica. Se mi ricorderò, ripasserò di qua dopo tale data.
Saluti a tutti :)
ps. @ iaiuarmando - ho letto il tuo MP :)
Grazie 1000 per la condivisione delle tue conoscenze :);)
Rinnovo l'invito ai possessori di tale monitor di provare e audio e vedere se gli viene riconosciuto.
- Inviato dalla terza galassia -
sublfdtalfg
01-05-2013, 12:15
UOOOOOOO!!! :yeah:
E' tornato Althotas!! :)
topogigio1971
01-05-2013, 12:34
Grazie a tutti x le info, preziosissime x chi come me ignorante ed indeciso cronico.
Inviato dal mio LT15i con Tapatalk 2
Ciao a tutti,
secondo voi, è adatto questo monitor ad uso htpc da salotto?
Mi sto per trasferire in un appartamento e non vogliamo la televisione, ma i film li guardiamo e quindi voglio preparare un htpc.
La distanza sarà circa due metri
Grazie
luX0r.reload
01-05-2013, 14:53
Ozio,
nel 2005 Microsoft aveva fatto un piccolo programma per gestire in modo semplice e veloce i profili colore in windows XP.
Bentornato ;)
Il 20 maggio sarà disponibile gratuitamente la recensione di PRAD, a questo link: http://www.prad.de/new/monitore/test/2013/test-asus-mx279h-summary.html?c=1&id=691 - all'interno della quale ci sarà sicuramente qualche utile informazione tecnica. Se mi ricorderò, ripasserò di qua dopo tale data.
Saluti a tutti :)
ps. @ iaiuarmando - ho letto il tuo MP :)
Ottimi consigli grazie, ora provo con quel programmino della eizon, e faccio un pò di prove per calibrare meglio luminosità e contrasto. Ovviamente aspetto anche la rece di Prad, magari rilasciano qualche ICC differente con settaggi migliori.
luX0r.reload
01-05-2013, 15:34
Prad purtroppo mi sembra che non rilasci profili colore.
Se ricordo bene invece tftcentral si, ma bisogna essere fortunati e beccare la rece del proprio monitor :D
Prad purtroppo mi sembra che non rilasci profili colore.
Se ricordo bene invece tftcentral si, ma bisogna essere fortunati e beccare la rece del proprio monitor :D
Peccato, comunque usando l'eizo test i settaggi sono sempre quelli che avevo già settato anche tramite il sito, luminosità 45 e contrasto 80, nitidezza 30, almeno nel mio caso.
Preso l'asus. Estetica bella, pannello opaco, molto luminoso. Devo perderci un po' di tempo. Comunque al momento sono soddisfatto... Se avete domande...
Consigli
--------------------------------------------------------------------------------
Buon 1° Maggio
sto valutando un'acquisto e sono indeciso tra l'AOS e ASUS, mi sembrate tutti molto più esperto di me, un tuo parere se dovessi riacquistare ora un 27 "
Ero orientato ad un acquistarlo da BPM, tu dove hai fatto l'acquisto ti sei trovato bene ? me lo consigli ?
Chi ha l'AOS cosa si trova ? Come differenza di prezzo trovo 50 euro di più per l'ASUS, secondo te li vale adesso che hai fatto l'acquisto ?
Attendo un Vs. parere
Grazie
luX0r.reload
01-05-2013, 17:42
Occhio al crossposting. Edita uno dei due messaggi uguali che hai scritto prima che il moderatore ti dia una strigliata!
Ero orientato ad un acquistarlo da BPM...
Occhio a comprare da quel sito, mi sono trovato malissimo, in pratica se qualcosa è danneggiato o malfunzionante "spariscono" e se ne lavano le mani per far passare i 10 giorni, cosicchè ti tocca chiamare l'assistenza del produttore per fartelo cambiare/aggiustare. E i giorni passano. E' quindi come un terno al lotto.
Scusate OT.
Occhio al crossposting. Edita uno dei due messaggi uguali che hai scritto prima che il moderatore ti dia una strigliata!
Grazie,
fatto modifica, spero vada meglio.
Saluti
Occhio a comprare da quel sito, mi sono trovato malissimo, in pratica se qualcosa è danneggiato o malfunzionante "spariscono" e se ne lavano le mani per far passare i 10 giorni, cosicchè ti tocca chiamare l'assistenza del produttore per fartelo cambiare/aggiustare. E i giorni passano. E' quindi come un terno al lotto.
Scusate OT.
Basta mandare una raccomandata con ricevuta di ritorno , tra l'altro il recesso si esercita cosi'.
Fine OT.
ho scaricato il programmino di althotas e caricato il file icm e adesso facendo tasto destro proprieta' in avanzate mi trovo il profilo asus mx279 che prima mi sembra non c'era.
Ho pure messo il fix full range 0-255.
Tuttavia ,mettendo modalita' standard come dicevano nel sito ,per me' e' inusabile perche' la nitidezza e' fissa a 50 e non modificabile.
Allora ho modificato uno scenario mettendo contrasto 80 e luminosita' a 23 come suggerisce il sito, ma per me francamente risulta buio e non vedo resa migliore dei mie scenari.
Ho modificato pure tutti le altre modalita' (scenario, teatro, game e notturna), e qualcuno pur mettendolo a volori uguali cambia lo stesso ???
Cmq adesso ho 4 modalita' uno meglio dell'altro, al momento sono in notturna, c'e' poco da fare per me' si vede benissimo e sono contentissimo dell'acquisto !!
Peccato che la modalità standard che è ottima abbia la nitidezza bloccata 50, ma vabbeh non si può volere tutto.
Soddisfatto pure io dell'acquisto, ma aspetto gli ips a 120hz in futuro coem scelta definitiva.
iaiuarmando
01-05-2013, 21:54
Basta mandare una raccomandata con ricevuta di ritorno , tra l'altro il recesso si esercita cosi'.
Fine OT.
Ho appena rispedito un monitor nell'attesa che mi ridiano il credito.
Sperem
Althotas
01-05-2013, 22:22
Ciao a tutti,
secondo voi, è adatto questo monitor ad uso htpc da salotto?
Mi sto per trasferire in un appartamento e non vogliamo la televisione, ma i film li guardiamo e quindi voglio preparare un htpc.
La distanza sarà circa due metri
Grazie
evl,
la maggior parte (99%) dei monitor per pc non è la soluzione migliore per l'uso che intendi farne tu. Il motivo è semplice: i processori video usati nei monitor sono decisamente più limitati e meno performanti di quelli usati nei TV, e tipicamente non supportano le modalità video a 24p, ormai molto diffuse nei files video multimediali (nonchè, nel caso della 1080p/24, lo standard dei BD).
Nel tuo caso, poi, se la distanza di visione è di circa 2 metri, il minimo insindacabile per guardare film sono i display 32", e se riesci ad arrivare ad un 37" non te ne pentirai sicuramente. Cerca un TV di fascia media (non i modelli più economici), marche come Sony, LG e Samsung fanno validi modelli e, cercando bene, spesso si trovano in giro offerte molto valide (specie sui modelli usciti l'anno precedente, nel nostro caso 2012, che vanno benone come gli ultimi tipi), sia negli online shop che in qualche famosa catena "tradizionale" (Mediaworld, Euronics, etc).
Consigli
--------------------------------------------------------------------------------
Buon 1° Maggio
sto valutando un'acquisto e sono indeciso tra l'AOS e ASUS, mi sembrate tutti molto più esperto di me, un tuo parere se dovessi riacquistare ora un 27 "
Ero orientato ad un acquistarlo da BPM, tu dove hai fatto l'acquisto ti sei trovato bene ? me lo consigli ?
Chi ha l'AOS cosa si trova ? Come differenza di prezzo trovo 50 euro di più per l'ASUS, secondo te li vale adesso che hai fatto l'acquisto ?
Attendo un Vs. parere
Grazie
fab65,
se badi al sodo e non hai soldi da buttare in fronzoli o fattori estetici, compra il modello/marca che trovi a miglior prezzo, perchè questi nuovi 27" IPS (AOC, LG e Asus) gira e volta hanno tutti la stessa resa e le stesse caratteristiche di base, sono figli dello stesso padre (LG), e nelle recensioni di PRAD e Tftcentral (per citare 2 siti autorevoli) hanno fornito analoghi risultati e giudizi complessivi (tipicamente "buono/ottimo", equivalente a 4 stelle su 5) :)
Althotas
01-05-2013, 22:42
Se volete vedere, o far vedere ad amici, un esempio della massima qualità video che è in grado di raggiungere il vostro monitor, scaricate questo piccolo video demo (b_hole.zip - 156 MB):
http://www.mediafire.com/download.php?8uew7ub23r6a2fg
era uno di quelli che aveva realizzato Pioneer qualche anno fa, per pubblicizzare i suoi plasma Kuro. Resterete impressionati anche voi :)
evl,
la maggior parte (99%) dei monitor per pc non è la soluzione migliore per l'uso che intendi farne tu. Il motivo è semplice: i processori video usati nei monitor sono decisamente più limitati e meno performanti di quelli usati nei TV, e tipicamente non supportano le modalità video a 24p, ormai molto diffuse nei files video multimediali (nonchè, nel caso della 1080p/24, lo standard dei BD).
Nel tuo caso, poi, se la distanza di visione è di circa 2 metri, il minimo insindacabile per guardare film sono i display 32", e se riesci ad arrivare ad un 37" non te ne pentirai sicuramente. Cerca un TV di fascia media (non i modelli più economici), marche come Sony, LG e Samsung fanno validi modelli e, cercando bene, spesso si trovano in giro offerte molto valide (specie sui modelli usciti l'anno precedente, nel nostro caso 2012, che vanno benone come gli ultimi tipi), sia negli online shop che in qualche famosa catena "tradizionale" (Mediaworld, Euronics, etc).
:)
Ciao,
ti ringrazio per la risposta.
Il tuo consiglio è ragionevolissimo ma per questioni di principio non voglio la tv (ho chiuso tutte le prese antenna).
E di conseguenza non voglio pagare il canone (ma sono di quelli che sostengono che se hai la tv, devi pagare la tassa).
Quindi non so se accettare il tuo consiglio di malavoglia o trovare una soluzione alternativa.
scorpion73
02-05-2013, 14:14
una cosa non ho capito: ma questo monitor supporta o no il 3D?? E se no, ne esiste una versione con supporto al 3D (in particolare 3D vision?)
una cosa non ho capito: ma questo monitor supporta o no il 3D?? E se no, ne esiste una versione con supporto al 3D (in particolare 3D vision?)
Uh? Dove hai letto che supporta il 3d? C'è un ips che supporta il 3D ma non è un 120hz bensì un 60hz camuffato (non ricordo il nome ma mi pare fosse un Dell).
Comunque sempre tenedo quel profilo colore ho abbassato la luminosità a 42 e il contrasto a 72 con saturazione a 34, ho notato che leggendo documenti online alla lunga mi affaticavo la vista. Ora va molto meglio, anzi abbassando il contrasto i valori massimi di bianco da 232 a 234 ora li reisco a distinguere perfettamente. Credo di essere molto vicino alla perfezione per il mio occhio.
luX0r.reload
02-05-2013, 17:40
Uh? Dove hai letto che supporta il 3d? C'è un ips che supporta il 3D ma non è un 120hz bensì un 60hz camuffato (non ricordo il nome ma mi pare fosse un Dell).
Comunque sempre tenedo quel profilo colore ho abbassato la luminosità a 42 e il contrasto a 72 con saturazione a 34, ho notato che leggendo documenti online alla lunga mi affaticavo la vista. Ora va molto meglio, anzi abbassando il contrasto i valori massimi di bianco da 232 a 234 ora li reisco a distinguere perfettamente. Credo di essere molto vicino alla perfezione per il mio occhio.
Per i PC dovresti vedere tutte le tonalità fino a 255.
Se vedi fino a 235 stai lavorando con il color range sbagliato, ossia 16-235, che è quello che di solito usano i lettori blu-ray e dvd.
fab65,
se badi al sodo e non hai soldi da buttare in fronzoli o fattori estetici, compra il modello/marca che trovi a miglior prezzo, perchè questi nuovi 27" IPS (AOC, LG e Asus) gira e volta hanno tutti la stessa resa e le stesse caratteristiche di base, sono figli dello stesso padre (LG), e nelle recensioni di PRAD e Tftcentral (per citare 2 siti autorevoli) hanno fornito analoghi risultati e giudizi complessivi (tipicamente "buono/ottimo", equivalente a 4 stelle su 5) :)[/QUOTE]
grazie per il tuo consiglio,
visto che sei esperto ti chiedo ancora un favore, rispetto al mio attuale Samsung 27 Suncmaster SA350 che non è un ips faccio un salto si qualità come visione ? Per una visione da 70 cm confermi il 27 va bene ?
Saluti
Althotas
02-05-2013, 18:36
grazie per il tuo consiglio,
visto che sei esperto ti chiedo ancora un favore, rispetto al mio attuale Samsung 27 Suncmaster SA350 che non è un ips faccio un salto si qualità come visione ? Per una visione da 70 cm confermi il 27 va bene ?
Saluti
Un salto di qualità, in termini di resa dei colori e miglioramento degli angoli di visione, lo fai sicuramente, dal momento che quel samsung monta un pannello TN.
Riguardo alla distanza di visione, dal momento che possiedi già un 27" 1920x1080, dovresti già sapere se ti trovi bene o meno da circa 70 cm. In linea generale, nel caso di gaming o visione di filmati e foto, 70-80 cm vanno bene per un 27". Nel caso di lettura di testi/documenti la cosa diventa un po' individuale, perchè entrano in ballo anche eventuali difetti alla vista, più o meno marcati, che l'utente potrebbe avere o meno. E quindi, magari, in quel caso ci si potrebbe trovare meglio avvicinandosi un pochino, cosa che di solito non crea problemi.
Un salto di qualità, in termini di resa dei colori e miglioramento degli angoli di visione, lo fai sicuramente, dal momento che quel samsung monta un pannello TN.
Riguardo alla distanza di visione, dal momento che possiedi già un 27" 1920x1080, dovresti già sapere se ti trovi bene o meno da circa 70 cm. In linea generale, nel caso di gaming o visione di filmati e foto, 70-80 cm vanno bene per un 27". Nel caso di lettura di testi/documenti la cosa diventa un po' individuale, perchè entrano in ballo anche eventuali difetti alla vista, più o meno marcati, che l'utente potrebbe avere o meno. E quindi, magari, in quel caso ci si potrebbe trovare meglio avvicinandosi un pochino, cosa che di solito non crea problemi.
Grazie per la tua gentile disponibilità, si in effetti mi trovo bene con la distanza, penso di passare all'acquisto e poi venderò il Samsung, considerato che è nuovo ! :)
Per i PC dovresti vedere tutte le tonalità fino a 255.
Se vedi fino a 235 stai lavorando con il color range sbagliato, ossia 16-235, che è quello che di solito usano i lettori blu-ray e dvd.
Prima vedevo male sopratutto il range 233-234 come bianco e 1-3 come nero, ma ora regolando contrasto e luminosità li vedo tutti perfettamente. Non ho comunque mai avuto problemi nemmeno prima con il range 16-235.
luX0r.reload
03-05-2013, 08:18
Prima vedevo male sopratutto il range 233-234 come bianco e 1-3 come nero, ma ora regolando contrasto e luminosità li vedo tutti perfettamente. Non ho comunque mai avuto problemi nemmeno prima con il range 16-235.
Ti ripeto non è questione di avere problemi... utilizzando il range 16-235 su un PC la scala dei colori è sbagliata e perderesti dei dettagli sulla basse e sulle alte luci.
Se in una scena (videogioco o film che sia) sono presenti sfumature di colore che vanno da 0 a 15 e da 236 a 255, lavorando il tuo monitor in 16-235, tu vedresti i colori da 0 a 15 come lo stesso colore (16) e i colori da 236 a 255 come lo stesso colore (235). E' una perdita di dettaglio non indifferente.
Althotas correggimi se sbaglio...
Comunque se ora hai risolto sei ok.
Althotas
03-05-2013, 10:29
Quando un monitor è collegato ad un PC, il range RGB che deve essere utilizzato (e che riguarda la scheda video) deve essere 0-255. Se la scheda video esce invece con il range 16-235, il livello minimo del nero che verrà riprodotto dal monitor sarà sbagliato (o è decisamente più alto o il contrario, ora non ricordo), si potranno perdere eventuali contenuti presenti in origine nel range "mancante" (0-15 e 236-255), ed infine potrebbero insorgere problemi di color banding. Di conseguenza, è sempre molto importante che il range RGB impostato nella scheda video, sia quello giusto.
Da quello che ha scritto KD2, io ho la sensazione che lui stia usando il range RGB sbagliato, e ciò potrebbere essere dovuto al (noto) bug dei driver NVIDIA, nel quale si può incappare quando, in una scheda NVIDIA, viene usata l'uscita video HDMI, mentre invece non dovrebbe esserci se si utilizza una uscita DVI o VGA. Ho usato il condizionale perchè sto andando a memoria (il problema non mi tocca perchè non ho mai avuto schede NVIDIA, quindi non l'ho memorizzato bene), ma luX0r.reload, che lo conosce bene (e che l'altro giorno aveva indicato il programmello fix), potrà confermare o meno :)
La verifica dovrebbe essere cosa molto semplice: basta che KD2 vada qua:
http://www.lagom.nl/lcd-test/black.php
e verifichi se riesce a distinguere i primi 15 quadrati numerati da 1 a 15, e poi vada qua:
http://www.lagom.nl/lcd-test/white.php
e verifichi se riesce a distinguere i quadrati numerati da 244 a 254. Se, in entrambi i casi, riesce a notare le differenze tra i vari quadrati, allora il range RGB in uso dovrebbe essere quello corretto, altrimenti la sua scheda video sta uscendo con quello sbagliato (16-235), e quindi sarà opportuno usare il fix, oppure cambiare tipo di connessione lato scheda video. KD2 ci farà poi sapere i risultati delle sue verifiche :)
NB. come spiegavo ieri, se i primi 3-4 livelli (quadrati, nel caso del test sopracitato) e gli ultimi 3-4 non si riuscissero a distinguere bene, non importa, perchè potrebbe essere dovuto ad una limitazione del proprio hardware (monitor/scheda video), l'importante è che si riesca a distinguere gli altri. Infine, sopra ho usato il condizionale perchè non sono in grado di settare in modo sbagliato il mio setup e verificare di persona il comportamento in quelle 2 pagine web, ma sono abbastanza sicuro che le cose stanno come le ho descritte.
Ti ripeto non è questione di avere problemi... utilizzando il range 16-235 su un PC la scala dei colori è sbagliata e perderesti dei dettagli sulla basse e sulle alte luci.
Se in una scena (videogioco o film che sia) sono presenti sfumature di colore che vanno da 0 a 15 e da 236 a 255, lavorando il tuo monitor in 16-235, tu vedresti i colori da 0 a 15 come lo stesso colore (16) e i colori da 236 a 255 come lo stesso colore (235). E' una perdita di dettaglio non indifferente.
Althotas correggimi se sbaglio...
Comunque se ora hai risolto sei ok.
Ho capito cosa intendi, ma quello che mi dici non accade usando il profilo di xtremehardware, accade in una certa % se rimuovo tale profilo e uso il monitor liscio senza niente, solo in tal caso non riesco a distinguere le sfumature di nero da 1-5 e di bianco da 250 a 255.
In ogni caso anche senza profilo il range di perdita non è così grosso come lo riporti tu sopra (da 0-15 a 235-255) ma è molto più limitato.
Aspetto ulteriori chiarimenti su questa cosa, ma credo di non essere affetto da tale problema a meno che le pagine su Lagom non abbiano una scala cromatica sbagliata ma ne dubito.
Sarebbe da verificare se il bug nelle nvidia si presenta pure nel caso di adattatore dvi-hdmi.
- Inviato dalla terza galassia -
Althotas
03-05-2013, 10:41
Come verifica alternativa, potete usare il pattern N° 14 del programma Eizo test monitor, che vi avevo già segnalato ieri e che potete scaricare qua: http://www.eizo.it/supporto/test-monitor.html
Lo scaricate e poi lo eseguite, è semplicissimo da usare.
Sarebbe da verificare se il bug nelle nvidia si presenta pure nel caso di adattatore dvi-hdmi.
- Inviato dalla terza galassia -
Nel pannello nvidia lo rileva come HDTV:
http://oi39.tinypic.com/2emfomb.jpg
Però il range 0-15 e 235-255 lo vedo e dinstinguo tutte le graduazioni di colore (provato anche con paint shop pro), quindi non capisco se dovrei essere affetto da tale bug oppure no, o se il profilo usato da xtreme lo elimina.
Se Aethoras può dare delucidazioni in merito.
Althotas
03-05-2013, 10:48
Da quanto dici, dovresti essere a posto. Comunque, nel post N. 336 di poco fa, ti avevo spiegato come fare le verifiche, e poi anche nel post prima di questo (con il programma di Eizo).
Come verifica alternativa, potete usare il pattern N° 14 del programma Eizo test monitor, che vi avevo già segnalato ieri e che potete scaricare qua: http://www.eizo.it/supporto/test-monitor.html
Lo scaricate e poi lo eseguite, è semplicissimo da usare.
Scusa, ho visto solo ora che hai postato, si vedo tutto a parte il primo nero, il 3 a 1.3%, l'unico modo è mettere la stanza buia, solo in tal caso riesco a leggermente a notarne la differenza.
Quindi non sarei effetto da tale bug? Se fosse così non dovrei riuscire a distinguere il colore dallo sfondo giusto?
Althotas
03-05-2013, 10:54
Come ti dicevo, da quanto scrivi pare che tu sia a posto. Viceversa, se il range RGB fosse sbagliato, i primi 15 quadrati e gli ultimi 10 (avevo spiegato meglio nel post precedente) li dovresti vedere tutti neri e tutti bianchi. Per sicurezza, prova anche con l'Eizo.
Da quello che ha scritto KD2, io ho la sensazione che lui stia usando il range RGB sbagliato, e ciò potrebbere essere dovuto al (noto) bug dei driver NVIDIA, nel quale si può incappare quando, in una scheda NVIDIA, viene usata l'uscita video HDMI, mentre invece non dovrebbe esserci se si utilizza una uscita DVI o VGA.
Esatto, però io uso uscita DVI convertito ad HDMI, non so se sia la stessa cosa, pare di no visto che dai vari test riesco a vedere tutto.
La verifica dovrebbe essere cosa molto semplice: basta che KD2 vada qua:
http://www.lagom.nl/lcd-test/black.php
e verifichi se riesce a distinguere i primi 15 quadrati numerati da 1 a 15, e poi vada qua:
http://www.lagom.nl/lcd-test/white.php
e verifichi se riesce a distinguere i quadrati numerati da 244 a 254. Se, in entrambi i casi, riesce a notare le differenze tra i vari quadrati, allora il range RGB in uso dovrebbe essere quello corretto, altrimenti la sua scheda video sta uscendo con quello sbagliato (16-235), e quindi sarà opportuno usare il fix, oppure cambiare tipo di connessione lato scheda video. KD2 ci farà poi sapere i risultati delle sue verifiche :)
Ecco, questo test è ancora pià facile dell'altro, qui li vedo ancora meglio e li distinguo tutti quanti.
PERO', se cavo il profilo di colore li perdo e ho il problema che dici tu, non così marcato, ma perdo 4 tacche sia di nero che di bianco.
Come ti dicevo, da quanto scrivi pare che tu sia a posto. Viceversa, se il range RGB fosse sbagliato, i primi 15 quadrati e gli ultimi 10 (avevo spiegato meglio nel post precedente) li dovresti vedere tutti neri e tutti bianchi. Per sicurezza, prova anche con l'Eizo.
Quindi possiamo concludere che collegando in DVI->HDMI tale problema non si pone (provato anche Eizo, vedi sopra).
Vorrei provare a usare l'uscita diretta HDMI->HDMI per vedere se cambia qualcosa ma non possiedo il cavetto e spendere 25 € solo per fare questa prova non mi pare il caso. Vedo se oggi pomeriggio riesco a farmelo dare da qualche parente che ha un sistema fullHD così possiamo appurare una volta per tutte in che modo questo bug viene fuori.
iaiuarmando
03-05-2013, 11:06
Stanotte provo anche sul mio hardware, da stamattina non ho l'ADSL per un guasto in centrale.
Grazie Althotas ;-)
Althotas
03-05-2013, 11:17
Come dicevo nel mio primo post di oggi, se usate un cavo DVI (lato scheda video) - HDMI (lato monitor), a quanto mi ricordo il bug non c'è. C'è se invece viene usata una uscita HDMI della scheda video NVIDIA.
Althotas
03-05-2013, 11:47
PERO', se cavo il profilo di colore li perdo e ho il problema che dici tu, non così marcato, ma perdo 4 tacche sia di nero che di bianco.
Quello non è un reale problema. Se senza il profilo colore "personalizzato" (quello di extremehardware, nel tuo caso) non riesci a distinguere quei primi 4 ed ultimi 4 livelli RGB, e non riesci a distinguerli nemmeno dopo essere entrato nell'OSD del monitor ed aver modificato un pochino i valori di luminosità e contrasto per cercare di vederli, allora vuol dire che il profilo colore "personalizzato" ha migliorato anche la curva del Gamma (come sarebbe lecito aspettarsi) e, di conseguenza, con un Gamma settato meglio, si possono poi ottenere benefici anche di quel tipo (migliore riproduzione del completo range RGB in uso).
Con questi "piccoli esperimenti" fatti personalmente, vi sarete accorti di come cambiano certe cose tra un monitor settato "out-of-the-box" ed uno calibrato un minimo decentemente. Ecco perchè è importante investire un po' di tempo all'inizio, per cercare di sistemarlo al meglio :). NB. qualunque verifica e regolazione, andrebbe sempre fatta dopo aver utilizzato normalmente il display per almeno 15-20 minuti, in modo che il pannello sia entrato in temperatura ottimale.
Quello non è un reale problema. Se senza il profilo colore "personalizzato" (quello di extremehardware, nel tuo caso) non riesci a distinguere quei primi 4 ed ultimi 4 livelli RGB, e non riesci a distinguerli nemmeno dopo essere entrato nell'OSD del monitor ed aver modificato un pochino i valori di luminosità e contrasto per cercare di vederli, allora vuol dire che il profilo colore "personalizzato" ha migliorato anche la curva del Gamma (come sarebbe lecito aspettarsi) e, di conseguenza, con un Gamma settato meglio, si possono poi ottenere benefici anche di quel tipo (migliore riproduzione del completo range RGB in uso).
Con questi "piccoli esperimenti" fatti personalmente, vi sarete accorti di come cambiano certe cose tra un monitor settato "out-of-the-box" ed uno calibrato un minimo decentemente. Ecco perchè è importante investire un po' di tempo all'inizio, per cercare di sistemarlo al meglio :)
Assolutamente, cambia totalmente. Con i settaggi di fabbrica è un obbrobrio. Tuttavia mi chiedevo in che modo avrei ottimizzato il tutto se quel sito non avesse fatto quel profilo visto la mia scarsa conoscenza e apparecchiature per effettuare una corretta calibrazione. Come sia possibile che alla Asus non esista un profilo tramite driver da scaricare è una cosa inconpecipile.
Volevo ringraziarti per tutte le dritte che ci hai dato, aspettando la review su Prad. :)
Althotas
03-05-2013, 12:09
Prego :)
Riguardo al profilo colore, per una serie di motivi non noti (cioè non resi pubblici), e che personalmente ritengo discutibili, non è solo l'asus che non fornisce un profilo colore per ogni tipologia di monitor, bensì la maggior parte dei produttori.
Chi conosce la materia tecnica (e sono in tanti nel pianeta) sa bene cosa, e come, andrebbe fatto ed organizzato un lavoro del genere, e quali sono le informazioni (complete, altrimenti serve a niente) che poi vanno fornite all'utente finale, e come si potrebbero fornire. Ma chi prende le decisioni finali, se fare o non fare e dare o non dare certe cose, spesso è un incompetente (tecnicamente parlando) e quindi, spesso, le scelte sono sbagliate e questi sono i risultati. E' vero che se non si fanno certe cose e non si forniscono certe altre, c'è un risparmio in termini economici, ma per mie dirette esperienze personali, purtroppo, sono dell'idea che si tratti maggiormente di scelte sbagliate dettate da incompetenza da parte di chi detiene il potere decisionale. E' la solita vecchia storia, maggiormente presente in Paesi (ed aziende) dove la meritocrazia è valutata poco o niente. In ogni caso, si trattasse anche solo di una questione di mero risparmio economico, personalmente non condivido quel tipo di strategia, perchè nel tempo secondo me non paga.
Mo' vi saluto :)
Una domanda, nel caso come sembra che non si sia affetti dal bug nvidia usando dvi-hdmi e lanciando e settando lo stesso il programmin, si fanno danni?
- Inviato dalla terza galassia -
Althotas
03-05-2013, 12:24
Non saprei esattamente, ma credo di no perchè quel fix interviene sicuramente su qualcosa che riguarda la porta HDMI, ed interviene per sistemarla, quindi non vedo che problemi potrebbe creare :)
Una domanda, nel caso come sembra che non si sia affetti dal bug nvidia usando dvi-hdmi e lanciando e settando lo stesso il programmin, si fanno danni?
- Inviato dalla terza galassia -
Si, almeno nel mio caso, l'azzurrino ad esempio presente su questo forum divenda più carico/caldo e tendente al grigio, fatto sta che siccome non ce ne è bisogno è inutile usare una "correzzione" per fixaare un problema che non esiste.
Poi se non hai problemi tientelo così (ho letto su overclockers.ru che una volta installato non lo puoi levare se non disinstallando completamente i drivers e facendo una nuova installazione pulita).
luX0r.reload
03-05-2013, 16:35
Si, almeno nel mio caso, l'azzurrino ad esempio presente su questo forum divenda più carico/caldo e tendente al grigio, fatto sta che siccome non ce ne è bisogno è inutile usare una "correzzione" per fixaare un problema che non esiste.
Poi se non hai problemi tientelo così (ho letto su overclockers.ru che una volta installato non lo puoi levare se non disinstallando completamente i drivers e facendo una nuova installazione pulita).
Strano che ti succeda questa cosa perchè in realtà quel programmino non fa altro che andare a cambiare alcune chiavi sul registro di sistema di windows impostando su queste ultime il valore corretto affinchè si applichi il full range.
Se lo si lancia su un sistema dove è già tutto corretto, non dovrebbe fare altro che riscrivere le chiavi anche se queste ultime sono già impostate correttamente. Boh...
Io ad esempio sono collegato tramite cavo DVI->HDMI (VGA->Monitor), ho eseguito il programmino e non ho nessun problema.
Comunque appena posso disinstallo i drivers e li reinstallo così controllo se effettivamente quella chiave, con collegamento DVI->HDMI, è già impostata correttamente.
Comunque appena posso disinstallo i drivers e li reinstallo così controllo se effettivamente quella chiave, con collegamento DVI->HDMI, è già impostata correttamente.
Bene, anch' io appena riesco ad avere un cavetto HDMI->HDMI vedo se quel bug lo da anche con il profilo xtremehw in uso, tanto per levarmi la curiosità.
theberto
04-05-2013, 13:18
Da pochi giorni è disponibile questo nuovo monitor dell'asus, caratterizzato da un design molto curato:
http://www.asus.it/Display/LCD_Monitors/MX279H/
Il pannello è di produzione LG e pare sia lo stesso montato sul monitor lg 2777l-BN.
I prezzi tra i due sono simili.
Ho trovato una recensione in serbo, purtroppo effettuata senza l'utilizzo di strumenti tecnici di misura:
http://www.pcaxe.com/hardver/monitori/asus-mx279h-monitor
(vi consiglio di usare il traduttore di google).
Qualcuno ne sa di più?
EDIT
Aggiungo subito una recensione ben fatta e fresca fresca:
http://www.xtremehardware.com/recensioni/periferiche/asus-mx279h-il-design-incontra-la-qualita-ah-ips-201212077962/
Mi sembra si tratti di un prodotto interessante, tanto più che il prezzo rilevato on line è inferiore a quello indicato nella recensione.
Il pannello non è lo stesso dell'ips277l-bn.
Esiste una versione da 21 o 23 pollici?
grazie
Althotas
04-05-2013, 18:28
Yes, il 23": http://www.asus.it/Display/LCD_Monitors/MX239H/
NB. tutti i 21.5" sono da dimenticare in caso di classico uso "all-around", perchè hanno il pixel troppo piccolo.
Para Noir
04-05-2013, 22:07
Ciao ragazzi, ho messo gli occhi su questo schermo e trovato (e letto tutto) il vostro thread, i problemi dei red grid sembrano risolti negli ultimi acquisti amazzonici, fantastico.
Una domanda, io lo collegherei ad un macbook, dato che tocca usare una porta hdmi, e dato che smanettando con l'overscan il risultato sarà sempre mediocre, è possibile dal menù dello schermo impostare la mappatura 1:1 dei pixel?
EDIT: ho trovato il manuale in pdf, a quanto pare quello che intendo si può fare da menù in Image -> Aspect Control -> adjusts the aspect ratio to “Full”. Confermate?
grazie mille
iaiuarmando
05-05-2013, 00:38
Ciao ragazzi, ho messo gli occhi su questo schermo e trovato (e letto tutto) il vostro thread, i problemi dei red grid sembrano risolti negli ultimi acquisti amazzonici, fantastico.
Una domanda, io lo collegherei ad un macbook, dato che tocca usare una porta hdmi, e dato che smanettando con l'overscan il risultato sarà sempre mediocre, è possibile dal menù dello schermo impostare la mappatura 1:1 dei pixel?
EDIT: ho trovato il manuale in pdf, a quanto pare quello che intendo si può fare da menù in Image -> Aspect Control -> adjusts the aspect ratio to “Full”. Confermate?
grazie mille
unico problema che presentano i modelli presi ultimamente è il backlight in basso a sinistra.
Diciamo che per il resto è uno spettacolo di monitor con la giusta configurazione, che da quanto ho capito, deve essere anche un po soggettiva.
In ultima analisi io consiglio questo monitor sia per il rapporto prezzo-qualità sia per la garanzia asus che ti fa dormire veramente tranquillo.
a te.
Nessuno sa' in cosa consiste e come attivare l'estensione di garanzia asus ?
luX0r.reload
05-05-2013, 08:59
Allora, disinstallato drivers eliminando anche chiavi con driver sweeper, e reinstallato drivers.
Confermo che il bug dei drivers nVidia è presente solo se si esce dalla VGA in HDMI. Quindi anche chi usa un adattatore DVI->HDMI può stare tranquillo perchè uscendo in DVI i drivers non creano la chiave sbagliata per HDMI.
Il programmino è necessario solo se si esce dalla VGA in HDMI.
Ottimo grazie, molto bravo ;)
luX0r.reload
05-05-2013, 11:04
Ottimo grazie, molto bravo ;)
:doh: :D
theberto
05-05-2013, 12:09
Yes, il 23": http://www.asus.it/Display/LCD_Monitors/MX239H/
NB. tutti i 21.5" sono da dimenticare in caso di classico uso "all-around", perchè hanno il pixel troppo piccolo.
c'è un 3d uffciale ?
Althotas
05-05-2013, 16:20
Allora, disinstallato drivers eliminando anche chiavi con driver sweeper, e reinstallato drivers.
Confermo che il bug dei drivers nVidia è presente solo se si esce dalla VGA in HDMI. Quindi anche chi usa un adattatore DVI->HDMI può stare tranquillo perchè uscendo in DVI i drivers non creano la chiave sbagliata per HDMI.
Il programmino è necessario solo se si esce dalla VGA in HDMI.
Bel lavoro, utile :)
Certo che NVIDIA che dopo così tanto tempo non ha ancora messo a posto una cosa del genere... mah.
c'è un 3d uffciale ?
Non so, prova a controllare. Secondo me bisognerebbe modificare il titolo a questo thread in modo da poterne parlare qua, essendo identico al 27".
theberto
05-05-2013, 19:24
Non so, prova a controllare. Secondo me bisognerebbe modificare il titolo a questo thread in modo da poterne parlare qua, essendo identico al 27".
sono d'accordo effettivamente sono lo stesso monitor
Para Noir
05-05-2013, 23:01
unico problema che presentano i modelli presi ultimamente è il backlight in basso a sinistra.
Diciamo che per il resto è uno spettacolo di monitor con la giusta configurazione, che da quanto ho capito, deve essere anche un po soggettiva.
In ultima analisi io consiglio questo monitor sia per il rapporto prezzo-qualità sia per la garanzia asus che ti fa dormire veramente tranquillo.
a te.
grazie
ultima domanda, il bleeding che avete è marcato come in questo video? (non mi sembra sia già stato postato, e mi sembra anche bello marcato, ci sono altri video su youtube dove altri mx279h non lo esibiscono) http://www.youtube.com/watch?v=8GD_sukOugQ
forse è solo una partita di schermi sfortunata..
iaiuarmando
05-05-2013, 23:07
C'è per esserci, ma non è così evidente...
Ma non esiste proprio, nel video è proprio esagerato, sono singoli esemplari...io ho avuto e restituito l'ultimo lg 27ea73 ed era ne piú ne meno come questo asus.
- Inviato dalla terza galassia -
Para Noir
06-05-2013, 08:08
ah perfetto, era solo per riferimento, che non ci sia uniformità assoluta è praticamente normale, mi bastava non si arrivasse all'estremo del video :D
k0rn2012
06-05-2013, 09:37
grazie
ultima domanda, il bleeding che avete è marcato come in questo video? (non mi sembra sia già stato postato, e mi sembra anche bello marcato, ci sono altri video su youtube dove altri mx279h non lo esibiscono) http://www.youtube.com/watch?v=8GD_sukOugQ
forse è solo una partita di schermi sfortunata..
Stavo per prendere questo monitor ma questo difetto mi darebbe molto fastidio..Che peccato :(
Dite che gli ultimi prodotti non hanno questo difetto?
Il pixel mapping 1:1 c'è ma solo con sorgente HDMI (ps3, xbox. lettori, etc...).
Al momento posso solo confermare che il bug c'è solo per HDMI->HDMI come già ampiamente discusso (ho provato con un cavetto dedicato e i colori sono effettivamente diversi e viene mangiato il primo e l'ultimo range), per cui in tutti gli altri casi nessun problema.
Unica difetto per qualcuno è appunto il backlight in basso a sx che si nota però solo nelle scene nere e se si ha una stanza poco illuminata altrimenti è quasi percettibile. E' inutile mandarlo indietro, perchè ti viene rispedito uguale (da quanto ho letto anche in altri forum internazionali), il problema è proprio del pannello LG che affligge anche altre marche, e nello stesso punto, ma come dicevo dipende dalla sensibilità di ognuno, a me non da fastidio, anzi ero più preoccupato per il PWN (che per fortuna non noto).
Il difetto griglia rossa è stato corretto, almeno prendendo da amazzonia.
Althotas
06-05-2013, 09:50
Stavo per prendere questo monitor ma questo difetto mi darebbe molto fastidio..Che peccato :(
Dite che gli ultimi prodotti non hanno questo difetto?
Io, poco fa, ti ho risposto qua: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39424111&postcount=25398
Io, poco fa, ti ho risposto qua: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39424111&postcount=25398
Comunque è difficile statisticamente parlando che sia un problema di urti e trasporto in quanto il problema del backlight è in tutti i modelli in basso a sx (pure per l'aoc e l'ips277l a quanto leggo), e dubito che tutti abbiano preso una botta in quel punto. E' proprio il pannello LG che è stato costruito in quel modo, altrimenti il difetto cambierebbe da lotto a lotto e sarebbe dislocato in punti differenti dello stesso.
Althotas
06-05-2013, 10:13
Non è detto che la colpa sia del gruppo pannello-sistema di retroilluminazione. Potrebbe trattarsi, come avevo spiegato nell'altro post, di qualcosa che riguarda la cornicetta anteriore o di assemblaggio. Per saperlo, bisognerebbe smontare il pannello e verificarlo "in aria libera", in modo da escludere che l'alone possa essere generato da una qualche leggera torsione, o specifica pressione in una zona, del pannello, dovuta al cabinet del monitor o all'assemblaggio. Quella verifica l'avevamo fatta 1 anno fa su un modello Iiyama 23", ed era emerso che il problema era dovuto alla cornicetta anteriore.
Poi, per carità, tutto può essere :), ma l'importante è che si tratti di un alone non eccessivo e che rientra nella norma (cioè non fastidioso nell'uso normale), come mi pare che sia in questo caso.
Para Noir
06-05-2013, 10:14
Il pixel mapping 1:1 c'è ma solo con sorgente HDMI (ps3, xbox. lettori, etc...).
Al momento posso solo confermare che il bug c'è solo per HDMI->HDMI come già ampiamente discusso (ho provato con un cavetto dedicato e i colori sono effettivamente diversi e viene mangiato il primo e l'ultimo range), per cui in tutti gli altri casi nessun problema.
quindi pixel mapping 1:1 con qualsiasi cosa gli entri dalla porta hdmi, giusto?
nel mio caso sarebbe da mini-display port del mac ad hdmi
non credo che col mac il driver nvidia possa fare lo scherzo di mangiarsi gamma colore, almeno spero.. in caso vi saprò dire
potrei anche collegarlo in vga ma la qualità ne risentirebbe mi sa
grazie
luX0r.reload
06-05-2013, 10:21
Non è detto che la colpa sia del gruppo pannello-sistema di retroilluminazione. Potrebbe trattarsi, come avevo spiegato nell'altro post, di qualcosa che riguarda la cornicetta anteriore o di assemblaggio. Per saperlo, bisognerebbe smontare il pannello e verificarlo "in aria libera", in modo da escludere che l'alone possa essere generato da una qualche leggera torsione, o specifica pressione in una zona, del pannello, dovuta al cabinet del monitor o all'assemblaggio. Quella verifica l'avevamo fatta 1 anno fa su un modello Iiyama 23", ed era emerso che il problema era dovuto alla cornicetta anteriore.
Poi, per carità, tutto può essere :), ma l'importante è che si tratti di un alone non eccessivo e che rientra nella norma (cioè non fastidioso nell'uso normale), come mi pare che sia in questo caso.
Sfido chiunque a trovare un monitor con retro a led che non abbia il backlight bleeding... chi più chi meno lo hanno tutti. C'erano alcuni modelli con effetto esagerato che poi si è scoperto derivare da un errato montaggio della mascherina che faceva troppa pressione sul pannello accentuando di molto l'effetto, ma nella maggior parte dei casi il bleeding rientra nella norma per questo tipo di pannelli.
iaiuarmando
06-05-2013, 12:13
Su questo monitor l'effetto blacklight non è esagerato, ma c'è.
Anche io penso sia un problema di montaggio, anche perché c'è solo in basso a sinistra, quindi se lo si potesse mettere più lasco la cornice, giusto in quel punto, credo si avrebbero dei miglioramenti.
Ps. Althotas dove prendo i tuoi settaggi per le TV LG? Grazie
k0rn2012
06-05-2013, 14:16
qualcuno di voi ha avuto anche questo problema??
https://www.youtube.com/watch?v=As2QIgaH4XQ
:mbe:
Ragazzi scusate, ma quindi il sistema audio esterno con XP non funziona mentre con Seven e 8 si?
Para Noir
06-05-2013, 15:01
qualcuno di voi ha avuto anche questo problema??
https://www.youtube.com/watch?v=As2QIgaH4XQ
:mbe:
quelli presi un mesetto o più fa sì, gli ultimi presi nell'amazzonia non ce l'avevano
Ragazzi scusate, ma quindi il sistema audio esterno con XP non funziona mentre con Seven e 8 si?
Confermo, ieri ho provato seven ed è stato subito riconowsciuto nel mixer, xp manco a pagarlo, francamente non capisco perchê non danno driver?!
Ma è possibile questa cosa?
- Inviato da un oggetto sconosciuto-
orazio90
06-05-2013, 23:49
io ho avuto problemi di backlight bleeding con parecchi schermi della asus (tutti prodotti da LG). Quindi secondo me bisognerebbe evitare come la peste gli IPS prodotti dalla LG e se non sbaglio tutti gli ah-ips sono prodotti da lg. Per adesso ho un vs239h che dopo aver modificato la cornice, ho ridotto notevolmente il problema.
Spero che in futuro si mettano a fare schermi IPS come si deve, perchè altrimenti si finisce che si ritorna ai TN quà..
Althotas
07-05-2013, 07:01
io ho avuto problemi di backlight bleeding con parecchi schermi della asus (tutti prodotti da LG). Quindi secondo me bisognerebbe evitare come la peste gli IPS prodotti dalla LG e se non sbaglio tutti gli ah-ips sono prodotti da lg. Per adesso ho un vs239h che dopo aver modificato la cornice, ho ridotto notevolmente il problema.
Spero che in futuro si mettano a fare schermi IPS come si deve, perchè altrimenti si finisce che si ritorna ai TN quà..
Non capisco perchè hai dato la colpa al pannello, se poi dici che "modificando" la cornicetta (del cabinet del monitor) il problema si era notevolmente attenuato.
Riguardo poi ad LG, sappi che, ormai già da diversi anni, i pannelli IPS che trovi nei monitor li produce tutti lei, inclusi quelli che vengono utilizzati nei costosi monitor semi-professionali e professionali da 800-1.000 euro, tipo questo NEC da 24": http://www.tftcentral.co.uk/reviews/nec_pa241w.htm (per citarne uno a caso) che costava oltre 800 sterline appena uscito (al cambio sono quasi 1.000 euro), oppure il nuovo DELL U3014: http://www.tftcentral.co.uk/reviews/dell_u3014.htm che costa almeno 1.100 euro, o i vari Eizo, etc.
Se non fosse stato per LG, che circa 4 anni fa ha cominciato la produzione di massa di alcuni pannelli IPS appositamente progettati per il mercato consumer, noi, oggi, staremmo ancora usando e comprando monitor con pannelli TN, e a prezzi sicuramente più alti causa mancanza sul mercato di valide alternative concorrenti. Prima di sparare a zero su qualcuno, bisogna conoscere i fatti :)
NB. io possiedo al momento 2 IPS, un LG W2220P (22") ed un DELL U2311H (23") e, che ci crediate o meno, entrambi non presentano neanche il minimo problema di aloni. C'è da dire che, sicuramente anche per via della loro robusta costruzione, ai "loro tempi" costavano un po' di più rispetto ad altri analoghi modelli (nel caso del 23"), ma sono stati soldi ben spesi.
io ho avuto problemi di backlight bleeding con parecchi schermi della asus (tutti prodotti da LG). Quindi secondo me bisognerebbe evitare come la peste gli IPS prodotti dalla LG e se non sbaglio tutti gli ah-ips sono prodotti da lg. Per adesso ho un vs239h che dopo aver modificato la cornice, ho ridotto notevolmente il problema.
Spero che in futuro si mettano a fare schermi IPS come si deve, perchè altrimenti si finisce che si ritorna ai TN quà..
Magari potresti dirci in che modo hai ridotto il problema, non che sia rilevante perchè a me non da fastidio, ma un tentativo, se non è una cosa complicata lo si può fare. Una piccola guida?
luX0r.reload
07-05-2013, 08:40
NB. io possiedo al momento 2 IPS, un LG W2220P (22") ed un DELL U2311H (23") e, che ci crediate o meno, entrambi non presentano neanche il minimo problema di aloni. C'è da dire che, sicuramente anche per via della loro robusta costruzione, ai "loro tempi" costavano un po' di più rispetto ad altri analoghi modelli (nel caso del 23"), ma sono stati soldi ben spesi.
Il problema del backlight bleeding è venuto alla ribalta con l'introduzione della retro a LED. I monitor che hai tu hanno la retro a CCFL che, confermo, non hanno problemi di quel genere.
Uso tutt'ora sia IPS a LED che IPS a CCFL e questi ultimi sono secondo me ancora una spanna sopra ai LED per quel che concerne la qualità e l'uniformità dell'immagine. Speriamo che per quanto riguarda questi due parametri si recuperi con gli OLED che, per quanto mi riguarda, sempre riferendosi a qualità e uniformità di immagine, dal passaggio CRT a LED siamo sempre andati a perderci.
Althotas
07-05-2013, 09:23
Il problema del backlight bleeding è venuto alla ribalta con l'introduzione della retro a LED. I monitor che hai tu hanno la retro a CCFL che, confermo, non hanno problemi di quel genere.
Uso tutt'ora sia IPS a LED che IPS a CCFL e questi ultimi sono secondo me ancora una spanna sopra ai LED per quel che concerne la qualità e l'uniformità dell'immagine. Speriamo che per quanto riguarda questi due parametri si recuperi con gli OLED che, per quanto mi riguarda, sempre riferendosi a qualità e uniformità di immagine, dal passaggio CRT a LED siamo sempre andati a perderci.
luxor,
in realtà, in base alle mie esperienze personali degli ultimi 11 anni su monitor LCD (il primo lo comprai nel dicembre del 2001), il problema di aloni era presente già diversi anni fa in certi modelli CCFL di tipo "consumer" ma anche di fattura pregiata e costosetti, e non wide bensì i classici 17" e 19" 1280x1024, dove quel tipo di problema dovrebbe essere più raro proprio perchè il display non è di grandi dimensioni.
E' vero che in giro (forum) se ne sente parlare molto di più da qualche anno a questa parte, ma credo che ciò non dipenda tanto dalla quantità di esemplari che presentano quel problema, quanto dal fatto che:
1. è aumentata in modo esponenziale la vendita di display LCD, grazie anche al crollo dei prezzi.
2. l'utente medio frequentatore di forum si è "erudito", è più informato su certi aspetti/problematiche tecniche che riguardano i display, ed è meno di "bocca buona" rispetto ad alcuni anni fa.
3. l'enorme quantità di TV LCD venduti negli ultimi anni ha messo in evidenza quella problematica, i classici frequentatori di forum tecnici ne sono venuti a conoscenza, ed hanno cominciato a fare più attenzione a quell'aspetto anche per quanto riguarda i monitor, nonostante il prezzo medio nettamente inferiore rispetto ad un TV.
Si potrebbe poi pensare, lecitamente, che una presenza più frequente di aloni "esagerati" sia dovuta alla tipica tecnologia di retro-illuminazione denominata LED-EDGE usata nel 99% dei display LCD con retro a LED, la quale prevede la disposizione di LED lungo i bordi del display (non entro in dettagli), e ciò potrebbe essere fonte di quel tipo di problemi. Ne ero abbastanza convinto anch'io fino a quando, un paio di anni fa, comprai il DELL U2311H. Ma quando scoprii con sorpresa, andando a leggere le specifiche tecniche del 2311H nel dettagliato manuale di servizio online di DELL, che il 2311H adottava anch'esso l'approccio EDGE pur utilizzando lampade CCFL, ho dovuto ricredermi perchè, come dicevo prima, il mio 2311H non presenta alcun alone.
MORALE: LED o lampade CCFL, secondo me non fa molta differenza ai fini di aloni presenti. Quello che invece può fare la differenza, IMO, sono i materiali costruttivi usati (più o meno economici, in funzione della fascia di prezzo), la fattura più o meno robusta del cabinet, una precisione più o meno elevata in fase di assemblaggio, e verifiche qualitative sul prodotto finito. Tutti aspetti che, negli ultimi anni, mi sembrano un po' calati, di pari passo con i prezzi dei modelli "consumer" e del tipo "entry level". Oggi si riescono a trovare prodotti tecnologicamente abbastanza "sofisticati" o completi a basso costo, ma se cerchi più qualità in generale devi spendere di più, come al solito :)
luX0r.reload
07-05-2013, 11:23
luxor,
in realtà, in base alle mie esperienze personali degli ultimi 11 anni su monitor LCD (il primo lo comprai nel dicembre del 2001), il problema di aloni era presente già diversi anni fa in certi modelli CCFL di tipo "consumer" ma anche di fattura pregiata e costosetti, e non wide bensì i classici 17" e 19" 1280x1024, dove quel tipo di problema dovrebbe essere più raro proprio perchè il display non è di grandi dimensioni.
E' vero che in giro (forum) se ne sente parlare molto di più da qualche anno a questa parte, ma credo che ciò non dipenda tanto dalla quantità di esemplari che presentano quel problema, quanto dal fatto che:
1. è aumentata in modo esponenziale la vendita di display LCD, grazie anche al crollo dei prezzi.
2. l'utente medio frequentatore di forum si è "erudito", è più informato su certi aspetti/problematiche tecniche che riguardano i display, ed è meno di "bocca buona" rispetto ad alcuni anni fa.
3. l'enorme quantità di TV LCD venduti negli ultimi anni ha messo in evidenza quella problematica, i classici frequentatori di forum tecnici ne sono venuti a conoscenza, ed hanno cominciato a fare più attenzione a quell'aspetto anche per quanto riguarda i monitor, nonostante il prezzo medio nettamente inferiore rispetto ad un TV.
Si potrebbe poi pensare, lecitamente, che una presenza più frequente di aloni "esagerati" sia dovuta alla tipica tecnologia di retro-illuminazione denominata LED-EDGE usata nel 99% dei display LCD con retro a LED, la quale prevede la disposizione di LED lungo i bordi del display (non entro in dettagli), e ciò potrebbe essere fonte di quel tipo di problemi. Ne ero abbastanza convinto anch'io fino a quando, un paio di anni fa, comprai il DELL U2311H. Ma quando scoprii con sorpresa, andando a leggere le specifiche tecniche del 2311H nel dettagliato manuale di servizio online di DELL, che il 2311H adottava anch'esso l'approccio EDGE pur utilizzando lampade CCFL, ho dovuto ricredermi perchè, come dicevo prima, il mio 2311H non presenta alcun alone.
MORALE: LED o lampade CCFL, secondo me non fa molta differenza ai fini di aloni presenti. Quello che invece può fare la differenza, IMO, sono i materiali costruttivi usati (più o meno economici, in funzione della fascia di prezzo), la fattura più o meno robusta del cabinet, una precisione più o meno elevata in fase di assemblaggio, e verifiche qualitative sul prodotto finito. Tutti aspetti che, negli ultimi anni, mi sembrano un po' calati, di pari passo con i prezzi dei modelli "consumer" e del tipo "entry level". Oggi si riescono a trovare prodotti tecnologicamente abbastanza "sofisticati" o completi a basso costo, ma se cerchi più qualità in generale devi spendere di più, come al solito :)
Non sapevo che esistesse un approccio edge anche per i display CCFL. Immagino questa scelta sia stata fatta per una questione di consumi...
Continuo a pensare che i LED centrino comunque qualcosa, ed il problema non è relegato a modelli consumer o entry level.
Purtroppo (odio il glossy) mi capita di lavorare anche su un Cinema Display e il backlight bleeding è presente anche lì... e si parla di un prodotto che è tutto tranne che entry level (sopratutto per quanto riguarda il prezzo).
Non avendo le competenze tecniche necessarie per dirti perchè il bb è presente solo con i LED, ti parlo per esperienza personale e per quello che leggo sui forum e sulle recensioni di prad e/o tftcentral.
Nei monitors CCFL degli ultimi 7 anni non ho mai notato questo fenomeno, a differenza di tutti i monitors a led che ho provato.
Para Noir
07-05-2013, 12:36
Non parlo di voi, ma secondo me in molti scambiano il backlight bleeding con l'ips glow, anzi credo che il video di youtube che postai pochi post fa fosse un caso di ips glow piuttosto che di backlight bleeding, come qui http://www.youtube.com/watch?v=est1lLFMhDc dove si vede che guardando lo schermo anche poco dal basso e non centrati si vede un angolo più luminoso
iaiuarmando
07-05-2013, 13:53
Cosa sarebbe il ips glow?
A me pare che l'effetto blacklight scompare quando posizioni gli occhi e la testa davanti all'angolo incriminato.
Diciamo che l'effetto ricompare quando inclini gli occhi per vedere quell'angolo.
Cmq io prima non notavo questo difetto nei monitor e nelle TV. È colpa vostra :-P
Non parlo di voi, ma secondo me in molti scambiano il backlight bleeding con l'ips glow, anzi credo che il video di youtube che postai pochi post fa fosse un caso di ips glow piuttosto che di backlight bleeding, come qui http://www.youtube.com/watch?v=est1lLFMhDc dove si vede che guardando lo schermo anche poco dal basso e non centrati si vede un angolo più luminoso
Anche qui si nota molto bene, sopratutto a inizio video, in basso a sx, sembra proprio sia un "difetto" di tutta la serie. Ovviamente io non lo noto e nemmeno ci faccio caso perchè condizioni del genere non mi capiteranno mai. :D
In ogni caso ribadisco che questo minitor è ottimo per il mio scopo e ha colori davvero eccellenti una volta calibrato il tutto a dovere.
Para Noir
07-05-2013, 14:41
l'ips glow non dipende dalla retroilluminazione, ma è tipico della tecnologia ips. In pratica le tonalità "scure" si schiariscono leggermente all'aumentare dell'angolo di visuale. E' dovuto a come sono fatte le celle dei singoli pixel e non alla retroilluminazione.
Poi non dico che non ci sia anche il backlight bleed e la retroilluminazione non uniforme, ma sono due cose diverse.
Althotas
07-05-2013, 15:50
Cosa sarebbe il ips glow?
A me pare che l'effetto blacklight scompare quando posizioni gli occhi e la testa davanti all'angolo incriminato.
Diciamo che l'effetto ricompare quando inclini gli occhi per vedere quell'angolo.
L'IPS Glow è un effetto ottico, quindi non un difetto, tipico dei pannelli IPS. In passato, fino ad alcuni anni fa (non so quanti, ma presumo circa 5), quando i monitor IPS costavano molto più cari e non era ancora stata avviata la produzione di massa, l'IPS glow spesso non era presente perchè sul pannello veniva applicato un apposito filtro. In seguito, sicuramente per contenere i costi di produzione, quel filtro speciale è stato eliminato, ritenendo (evidentemente) che tale effetto era "passabile" nei monitor non usati a scopi professionali.
L'IPS glow viene solitamente descritto, ed illustrato con una apposita foto, in tutte le recensioni di monitor IPS di Tftcentral (ma anche in quelle di altri siti) e, combinazione, corrisponde proprio alla descrizione sommaria che hai fatto tu :). Un vero alone luminoso, invece, è da considerarsi un difetto, specie se è eccessivo e risulta fastidioso nel normale utilizzo del monitor, e non sparisce affatto se lo guardi posizionandoti davanti (perpendicolare) a lui, quindi senza angoli di incidenza.
Para Noir ha fatto bene a segnalare quella cosa perchè, per esempio, quando qualcuno parla di backlight bleeding o di aloni, a me non viene mai in mente che costui si stia sbagliando, e confonda un vero problema di retro-illuminazione come può essere un alone, con un semplice effetto ottico che da anni viene documentato in molte recensioni.
orazio90
07-05-2013, 21:34
Non capisco perchè hai dato la colpa al pannello, se poi dici che "modificando" la cornicetta (del cabinet del monitor) il problema si era notevolmente attenuato.
Riguardo poi ad LG, sappi che, ormai già da diversi anni, i pannelli IPS che trovi nei monitor li produce tutti lei, inclusi quelli che vengono utilizzati nei costosi monitor semi-professionali e professionali da 800-1.000 euro, tipo questo NEC da 24": http://www.tftcentral.co.uk/reviews/nec_pa241w.htm (per citarne uno a caso) che costava oltre 800 sterline appena uscito (al cambio sono quasi 1.000 euro), oppure il nuovo DELL U3014: http://www.tftcentral.co.uk/reviews/dell_u3014.htm che costa almeno 1.100 euro, o i vari Eizo, etc.
Se non fosse stato per LG, che circa 4 anni fa ha cominciato la produzione di massa di alcuni pannelli IPS appositamente progettati per il mercato consumer, noi, oggi, staremmo ancora usando e comprando monitor con pannelli TN, e a prezzi sicuramente più alti causa mancanza sul mercato di valide alternative concorrenti. Prima di sparare a zero su qualcuno, bisogna conoscere i fatti :)
NB. io possiedo al momento 2 IPS, un LG W2220P (22") ed un DELL U2311H (23") e, che ci crediate o meno, entrambi non presentano neanche il minimo problema di aloni. C'è da dire che, sicuramente anche per via della loro robusta costruzione, ai "loro tempi" costavano un po' di più rispetto ad altri analoghi modelli (nel caso del 23"), ma sono stati soldi ben spesi.
Non volevo sparare a zero su nessuno, volevo diresoltanto che non è un caso che i problemi di backlight bleeding sono più presenti negli IPS e meno presenti nei TN, appunto perchè LG per adesso ha una specie di monopolio come dicevi tu.
E poi non vorrei aprire una polemica, gli IPS sono migliore non vi è dubbio, però se uno usa il monitor per giocare e non per guardare i film (quindi stando seduto davanti al monitor e non nel letto), lo schermo di alcuni dei migliori TN è paragonabile a quello dei peggiori IPS.
orazio90
07-05-2013, 21:39
Magari potresti dirci in che modo hai ridotto il problema, non che sia rilevante perchè a me non da fastidio, ma un tentativo, se non è una cosa complicata lo si può fare. Una piccola guida?
Il problema era praticamente sparito quando ho tolto la cornice del monitor..Poi non potendono lasciare in quel modo, ho rimesso la cornice tagliando però i mollettoni di plastica che servono a incastrare la cornice con la parte posteriore del monitor e il problema appare meno evidente.
Althotas
07-05-2013, 21:47
E poi non vorrei aprire una polemica, gli IPS sono migliore non vi è dubbio, però se uno usa il monitor per giocare e non per guardare i film (quindi stando seduto davanti al monitor e non nel letto), lo schermo di alcuni dei migliori TN è paragonabile a quello dei peggiori IPS.
Ho avuto 2 ottimi e abbastanza recenti TN (un LG ed un samsung) prima di comprare i 2 IPS citati prima (che non sono di fascia alta), e quando li ho confrontati fianco a fianco, la differenza era palese.
Il problema era praticamente sparito quando ho tolto la cornice del monitor..Poi non potendono lasciare in quel modo, ho rimesso la cornice tagliando però i mollettoni di plastica che servono a incastrare la cornice con la parte posteriore del monitor e il problema appare meno evidente.
Ciò dimostra esattamente quello che avevo scritto all'inizio, e nel tuo caso specifico dimostra che la colpa degli aloni non è del pannello, bensì del sistema di fissaggio della cornice di quel modello. Stessa cosa di quel Iiyama che avevamo sviscerato nel suo thread ufficiale 1 anno fa.
orazio90
07-05-2013, 22:34
Ho avuto 2 ottimi e abbastanza recenti TN (un LG ed un samsung) prima di comprare i 2 IPS citati prima (che non sono di fascia alta), e quando li ho confrontati fianco a fianco, la differenza era palese.
Ciò dimostra esattamente quello che avevo scritto all'inizio, e nel tuo caso specifico dimostra che la colpa degli aloni non è del pannello, bensì del sistema di fissaggio della cornice di quel modello. Stessa cosa di quel Iiyama che avevamo sviscerato nel suo thread ufficiale 1 anno fa.
Ma infatti io questo lo sapevo già, il problema è sempre dovuto alla scarsa qualità dello chassis, infatti non si spiegherebbe altrimenti. Lo stesso pannello di questa discussione, montato sullo chassis LG non da problemi di bleeding, invece nell'asus da il problema in basso a sinistra.
formich93
08-05-2013, 08:13
Non ci voglio credere...
Messo i soldi sulla carta per comprare il monitor in questione dall'Amazzonia, e indovinate un po, torno a casa ed il monitor non c'è più (ultimamente sono sfortunatissimo, stessa storia col Nexus4 :muro:).
Che dite lo prendo da un altro Store, oppure i tempi di restock sono accettabili? Magari qualcuno che inceppato nello stessa storia sa consigliarmi :D
Grazie
Non ci voglio credere...
Messo i soldi sulla carta per comprare il monitor in questione dall'Amazzonia, e indovinate un po, torno a casa ed il monitor non c'è più (ultimamente sono sfortunatissimo, stessa storia col Nexus4 :muro:).
Che dite lo prendo da un altro Store, oppure i tempi di restock sono accettabili? Magari qualcuno che inceppato nello stessa storia sa consigliarmi :D
Grazie
Quando lo preso io finì l'ultimo pezzo da li a poco lo stesso giorno, per il restock è stato necessario qualche giorno ed era di nuovo disponibile, quindi magari aspetta un pò.
formich93
08-05-2013, 11:43
Quando lo preso io finì l'ultimo pezzo da li a poco lo stesso giorno, per il restock è stato necessario qualche giorno ed era di nuovo disponibile, quindi magari aspetta un pò.
Se si parla di qualche giorno posso aspettare tranquillamente, mentre se mi dicevate che si trattava di settimane mi mobilitavo per prenderlo da altra parte, speriamo siano veloci :D
Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2
Para Noir
08-05-2013, 12:49
edit: disponibili in quantità nell'amazzonia ;D
Vampire666
08-05-2013, 13:10
Sono di nuovo disponibili. ;)
291 + spedizione ? non si trova di meno ? .
291 + spedizione ? non si trova di meno ? .
La spedizione la paghi se usi il prime che ti assicura l'arrivo in 1-2 giorni ma di solito anche usando la spedizione gratuita arriva comunque entro 3 giorni.
ragazzi ma come si comporta il monitor in ambito dei giochi sia PC che console??
qualche esperienza di qualcuno sarebbe gradita.
iaiuarmando
09-05-2013, 12:37
ragazzi ma come si comporta il monitor in ambito dei giochi sia PC che console??
qualche esperienza di qualcuno sarebbe gradita.
Con il PC va davvero bene, sono rimasto anche io sbalordito.
Le console non ne ho, quindi non ti so dire nulla...
Per il resto stiamo tutti aspettando la recensione su PRAD :-D
A dire il vero volevo prendere l'LG 234v, tuttavia visto che l'Amazzonia dopo giorni e giorni d'attesa ancora non lo ha, ho ordinato (sempre dall'amazzonia) questo monitor. Incrociamo le dita..... :D
Mi aveva frenato il fatto che con XP, il sistema audio esterno non venisse trovato, ma in fondo lo userò col pc che ancora deve arrivare, che avrà installato il seven. Sicuramente avrò prima tra le mani questo monitoruccio, e lo inizierò ad usare collegandolo al notebook con XP.
formich93
09-05-2013, 18:47
Anche io preso dall'Amazzonia!!! :D , hanno già spedito. Cmnq se dovesse finire nuovamente, per il restock ci hanno messo intorno alle 24h per tutte e due le volte che ho controllato, quindi se non lo trovate tranquilli, tornerà presto ;)
Para Noir
09-05-2013, 23:14
Porca vacca sono lì lì per prenderlo ma l'AOC D2757PH mi fa gola per via del display lucido che preferisco e il 3d passivo che userei poco niente ma almeno c'è... mi frena solo che non lo venda amazon che in caso di problemi al primo utilizzo lo cambierebbe sicuramente più velocemente di AOC..... decisions decisions
oscarstyle
12-05-2013, 14:11
Mi sono convinto che e' il monitor che fa per me ...prima di ordinarlo su amazon chiedo a voi possessori una cosa, vorrei attaccarlo al muro per lasciare la scrivania "pulita" ha gli attacchi per poterlo fare?
Para Noir
12-05-2013, 14:19
No..
pellizza
12-05-2013, 18:05
La spedizione la paghi se usi il prime che ti assicura l'arrivo in 1-2 giorni ma di solito anche usando la spedizione gratuita arriva comunque entro 3 giorni.
Se sei prime la spedizione non la paghi quella standard...ed arriva in 2/3gg invece di 5 se disponibile.
orazio90
13-05-2013, 00:24
Ragazzi se vi posso dare un consiglio, prendete il 23 pollici. Non capisco perchè vi buttate tutti sul 27..
Hai mai pensato che ci possano essere persone che guardano da 80cm,1 mt di distanza?:D
Il 23 full hd,da quella distanza è un microbo.
- Inviato dalla terza galassia -
Ragazzi se vi posso dare un consiglio, prendete il 23 pollici. Non capisco perchè vi buttate tutti sul 27..
Come ha detto Ozio, il 23 ha i caratteri troppo piccoli per la distanza a cui sono, prima avevo il 22" 1680x1050 e facevo davvero fatica a leggere certi testi forzandomi ad avvicinarmi allo schermo.
Para Noir
13-05-2013, 07:54
Io invece mi butto sul 27 perchè il 23 non lo vende direttamente amazon, e costa solo 40 euro in meno :asd: lo sposterò più in fondo sulla scrivania
luX0r.reload
13-05-2013, 07:55
Ragazzi se vi posso dare un consiglio, prendete il 23 pollici. Non capisco perchè vi buttate tutti sul 27..
Il 23 fullhd ha un dot pitch troppo piccolo. Per chi passa ore e ore sul PC, causa lavoro e/o hobby, non è il massimo.
Poi il 27" per il gaming è molto più immersivo! Anzi, ora che ho un 27" da un po' di mesi, ti dico che non mi dispiacerebbe neanche un 30-32" :D
Vero..io dalla mia distanza col 27 ho dovuto lo stesso aumentare la dimensioni dei caratteri di ws e in firefox devo usare lo zoom.
Provabilmente col 30 sarebbe perfetto.
- Inviato dalla terza galassia -
luX0r.reload
13-05-2013, 08:18
Vero..io dalla mia distanza col 27 ho dovuto lo stesso aumentare la dimensioni dei caratteri di ws e in firefox devo usare lo zoom.
Provabilmente col 30 sarebbe perfetto.
- Inviato dalla terza galassia -
Dicevo per l'immersività nel gaming. Però andando su 30"-32" bisognerebbe salire per forza a 2560x1440. Dovrei vedere a quella risoluzione quanto è il dot pitch del 30" rispetto a quello di un 27" FullHD.
Per i testi, il 27" FullHD è ottimo.
Io ho preso il fratello da 27 l ` AOC D2757PH 3D che mi dovrà arrivare a fine settimana , sapete se con gli ultimi driver NVIDIA hanno risolto il bug dell` HDMI to HDMI ? Oppure chi ha una scheda NVIDIA Utilizzate un cavo DVI lato scheda e HDMI sul monitor ? .
Para Noir
13-05-2013, 10:12
ok, ordinato è in spedizione, vi saprò dire com'è sto lotto =)
andrew86ss
13-05-2013, 12:28
Ordinato ieri sera dall'amazzonia, in spedizione, speriamo arrivi mercoledì! :D
Ci siamo decisi tutti :D
A me dovrebbe arrivare domani. A proposito qualcuno potrebbe rammentarmi che verifiche fare? L'eventuale famosa griglia, se non erro si vede su sfondo nero o sbaglio?
oscarstyle
13-05-2013, 19:03
scusate ma un 27 con gli attacchi vesa esiste ? ho visto il AOC i2757Fm ma nemmeno quello ha i buchi
Nessuno sa se esistono?
thanks
andrew86ss
13-05-2013, 21:44
ok, ordinato è in spedizione, vi saprò dire com'è sto lotto =)
Scusami, ma a te l'han spedito? Io, come ho scritto, l'ho ordinato domenica sera e ad oggi mi risulta ancora "In spedizione", strano, di solito spediscono giusto il giorno dopo.. :boh:
Para Noir
13-05-2013, 23:12
Scusami, ma a te l'han spedito? Io, come ho scritto, l'ho ordinato domenica sera e ad oggi mi risulta ancora "In spedizione", strano, di solito spediscono giusto il giorno dopo.. :boh:
Ti confermo che anche il mio è ancora "in spedizione". Mi sa che i nostri e tutti quelli che l'hanno comprato tra venerdì pomeriggio e oggi partiranno assieme. La consegna prevista me la segna tra giovedì e martedì prossimo.. (di solito dalle mie parti la roba arriva il giorno dopo anche con spedizione 3-5 giorni).
Vabbè se arriva giovedì ma anche venerdì mi sta bene =)
Io ho ordinato giovedì e dovrebbe arrivare tra poche ore. Chi ha ordinato venerdì penso arriverà domani.
pellizza
14-05-2013, 08:06
bisogna vedere dalla tracciatura da dove parte il monitor.. e' ovvio che se lo spedisco da uk germania etc.. arriva in 3 /4gg
L'ho preso anch'io ieri!
Però che pollo, preso da smania di acquisto l'ho comprato da BPM invece che da Amazon (che non avevo controllato). Spero vada tutto bene, non ho mai avuto problemi da quel sito ... a leggervi non sono più così tranquillo.
Para Noir
14-05-2013, 11:23
Non è ancora in spedizione... forse non arriva dall'italia? per chi ha già il tracking da dove parte?
andrew86ss
14-05-2013, 11:31
Non è ancora in spedizione... forse non arriva dall'italia? per chi ha già il tracking da dove parte?
Idem, non l'hanno ancora spedito...
Para Noir
14-05-2013, 11:39
Come non detto, appena spedito =)
andrew86ss
14-05-2013, 11:40
Come non detto, appena spedito =)
ahahahahahahah invidia..allo speriamo che si decidano anche con me :D
iaiuarmando
14-05-2013, 12:37
L'ho preso anch'io ieri!
Però che pollo, preso da smania di acquisto l'ho comprato da BPM invece che da Amazon (che non avevo controllato). Spero vada tutto bene, non ho mai avuto problemi da quel sito ... a leggervi non sono più così tranquillo.
Io sono in attesa che mi rimborsano un reso del monitor.
In pratica mi dissero che se era stato usato non rimborsavano, morale della favola gli misi in allegato la legge sul diritto di recesso e mi hanno approvato il rimborso...
Io sono in attesa che mi rimborsano un reso del monitor.
In pratica mi dissero che se era stato usato non rimborsavano, morale della favola gli misi in allegato la legge sul diritto di recesso e mi hanno approvato il rimborso...
Che difetto aveva?
Scommetto 50€ che mi mandano il tuo monitor. Qualcuno mi copre? ;)
iaiuarmando
14-05-2013, 13:28
Era un iiyama. Il problema non l'ho mai capito, forse era difettato, ma anche da bios mi dava artefatti tipo vari colori in svariati pixel... Na cosa troppo strana che non mi era mai capitata...
Cmq non è che siano tremendi, io ho acquistato da loro ;-)
A me è appena arrivato e sono già in crisi. Per prima cosa il corriere mi ha consegnato il monitor col suo scatolo e basta, cosa che mi sembra strana. Ad ogni modo, il notebook al quale è collegato ha una risulozione di 1980 x 800, e mi sembra un pò storpiata l'immagine, forse a causa della risoluzione.
Poi ho premuto il primo tasto partendo da sinistra, ed è comparsa una specie di griglia che non ho capito come togliere :D
Qualcuno potrebbe darmi una mano? Sono imbranato...
Edit l'ho tolta, non ho capito a cosa serve...
I colori predefiniti sembrano buoni.
Il backlight bleeding è presente in entrambi gli angoli (tuttaviamolto più marcato a sinistra), mi sembra che la maggior parte di voi lo ha notato a sinistra....
andrew86ss
14-05-2013, 14:29
Io, giusto per scrupolo, ho mandato una mail ad Amazon chiedendo info sulla partenza del mio pacco, che è ancora "in spedizione".
In Amazzonia son rimasto l'ultimo dei Mohicani :D :D
Para Noir
14-05-2013, 14:50
A me è appena arrivato e sono già in crisi. Per prima cosa il corriere mi ha consegnato il monitor col suo scatolo e basta, cosa che mi sembra strana. Ad ogni modo, il notebook al quale è collegato ha una risulozione di 1980 x 800, e mi sembra un pò storpiata l'immagine, forse a causa della risoluzione.
Poi ho premuto il primo tasto partendo da sinistra, ed è comparsa una specie di griglia che non ho capito come togliere :D
Qualcuno potrebbe darmi una mano? Sono imbranato...
Edit l'ho tolta, non ho capito a cosa serve...
I colori predefiniti sembrano buoni.
Il backlight bleeding è presente in entrambi gli angoli (tuttaviamolto più marcato a sinistra), mi sembra che la maggior parte di voi lo ha notato a sinistra....
se "replichi" lo schermo del portatile, a 1920x800, avrai sempre distorsione.. dovresti impostarlo come schermo "esteso" rispetto al desktop del portatile, con risoluzione 1920x1080
la griglia credo sia quella per farsi un'idea in dimensioni reali di qualcosa che stai progettando a schermo (tipo un foglio A4 ecc.)
il bleeding o glow lo hanno tutti, anch'io sono curioso di vedere quanto ce ne sarà, ma dopotutto non mi interessa molto
Avevo sbagliato a scrivere, il laptop ha la risoluzione 1280x800, comunque quella 1920x1080 è troppo piccola per la mia vista. Per ora l'ho messo a 1152x864..
Sembra non vi siano pixel bruciati.
Volevo chiedere che differenza c'è a collegarlo al pc via hdmi e come si fa ad usare il profilo colore di extremehardware.
Io l'ho settato come l'utente KD2, anche se l'impostazione predefinita non era malaccio, forse un pò troppo accesa.
Avevo sbagliato a scrivere, il laptop ha la risoluzione 1280x800, comunque quella 1920x1080 è troppo piccola per la mia vista. Per ora l'ho messo a 1152x864..
Sembra non vi siano pixel bruciati.
Volevo chiedere che differenza c'è a collegarlo al pc via hdmi e come si fa ad usare il profilo colore di extremehardware.
Io l'ho settato come l'utente KD2, anche se l'impostazione predefinita non era malaccio, forse un pò troppo accesa.
Si, le ho poi cambiate e ho messo luminosità 44, (vedi il pm), mi accecavo con una luminosità a 70. Ho anche diminuito il contrasto a 72 da 80, ovviamente sempre usando il profilo ICC.
A qualcuno potrebbe apparire poco luminoso ma non è così almeno nel mio caso, ora va molto ma molto meglio, anzi in questo modo la scala cromatica vicino allo zero e al 255 la vedo perfettamente.
Para Noir
14-05-2013, 16:29
se ancora vuoi vedere più grande ti conviene mettere una risoluzione multipla di 16:9, tipo 1366x768, sgranerà lo stesso ma almeno non sarà deformata l'immagine
Raffyone
14-05-2013, 17:53
Ragazzi sto per acquistare questo monitor a 280,00 che dite ci vale?
Scusate ma il profilo colore da dove si scarica? Qualcuno potrebbe fornirmi il link?
Para Noir
14-05-2013, 18:09
Ragazzi sto per acquistare questo monitor a 280,00 che dite ci vale?
Lo schermo mi deve ancora arrivare, ma per soli 10 euro in meno non lo prenderei da altri che da amazon, esclusi forse i negozi fisici (che comunque farebbero più storie in caso di problemi)
Scusate ma il profilo colore da dove si scarica? Qualcuno potrebbe fornirmi il link?
http://www.xtremehardware.com/tutorial-e-guide/hardware2/download-profili-colore-icc-calibrati-per-i-monitor-201302157974/
Lo schermo mi deve ancora arrivare, ma per soli 10 euro in meno non lo prenderei da altri che da amazon, esclusi forse i negozi fisici (che comunque farebbero più storie in caso di problemi)
Quoto, amazzonia è il top riguardo il post vendita.
andrew86ss
14-05-2013, 18:41
Io invece, come sempre, sono sfigato nero :D
Gentile xxxxxxx,
Dopo aver effettuato delle ricerche relative al suo ordine numero: xxxxxxx, ho riscontrato che ha subito un ritardo rispetto alla data di spedizione prevista.
La informo che ho provveduto a inviare una segnalazione al nostro Centro di distribuzione e non appena l'articolo sarà disponibile, effettueremo la spedizione.
Sarà nostra cura ricontattarla nel caso venissimo informati di ulteriori difficoltà.
Sono spiacente per ogni inconveniente causato da questo ritardo.
Spero di averla aiutata.
Cordialmente
Giovanna I.
Ora vorrei tanto sapere questo ritardo in quanto tempo è stato quantificato..
Grazie ma non è compatibile con XP?
Althotas
14-05-2013, 18:54
Grazie ma non è compatibile con XP?
Dovrebbe andare bene anche con XP, cambia solo qualche finestra di windows. Prova a vedere se riesci ad installarlo, altrimenti domani ti darò il link per scaricare un programmello di MS per XP, che consente di gestire i profili colore.
Grazie ma non è compatibile con XP?
http://www.bartneck.de/2009/09/11/install-icc-color-profile-for-projectors-in-windows-xp/
Para Noir
14-05-2013, 19:35
Io invece, come sempre, sono sfigato nero :D
Ora vorrei tanto sapere questo ritardo in quanto tempo è stato quantificato..
arrr che sfiga, ma il sito ne da ancora due disponibili, secondo me si sono persi l'ordine e te lo sparano domani
Io ho preso il fratello da 27 l ` AOC D2757PH 3D che mi dovrà arrivare a fine settimana , sapete se con gli ultimi driver NVIDIA hanno risolto il bug dell` HDMI to HDMI ? Oppure chi ha una scheda NVIDIA Utilizzate un cavo DVI lato scheda e HDMI sul monitor ? .
Qualche info please ? .
Ragazzi vi ringrazio l'ho appena installato. Tuttavia mi sembra identico a prima, boh.
Edit: ragazzi qualcuno usa veetle? Perchè ad esempio vedendo una partita il campo è rosso invece di verde? Che significa?
andrew86ss
14-05-2013, 21:01
arrr che sfiga, ma il sito ne da ancora due disponibili, secondo me si sono persi l'ordine e te lo sparano domani
Speriamo bene :cry: :cry:
Althotas
14-05-2013, 21:40
Qualche info please ? .
Prova a chiedere a: http://hwupgrade.it/forum/member.php?u=162059 che versione dei driver aveva usato quando fece la verifica del BUG il 5 maggio.
Ma poi scusate, andando in queste pagine: http://www.lagom.nl/lcd-test/black.php e http://www.lagom.nl/lcd-test/white.php non vedo i primi 3 nel nero e gli ultimi 2 nel bianco... Ho gli stessi settaggi dell'utente KD2
Edit nel bianco intravedo il 253 ma il 254 proprio no...
Althotas
14-05-2013, 22:46
Ma poi scusate, andando in queste pagine: http://www.lagom.nl/lcd-test/black.php e http://www.lagom.nl/lcd-test/white.php non vedo i primi 3 nel nero e gli ultimi 2 nel bianco... Ho gli stessi settaggi dell'utente KD2
Edit nel bianco intravedo il 253 ma il 254 proprio no...
Alcuni giorni fa avevo spiegato che quello non è un problema, perchè nelle immagini reali non si notano differenze in casi di quel tipo (primi 3-4 e ultimi 2-3 valori RGB, nella scala 0-255).
Nel tuo caso, se vuoi provare a migliorare quella situazione, devi prima provare ad abbassare il valore del contrasto dentro l'OSD del monitor (2-3 step per cominciare, e magari sono sufficienti), e poi controllare se riesci ad intravvedere appena appena il valore 254. Se ci riesci, bene, altrimenti lascia perdere. Poi prova ad alzare di qualche step il valore della luminosità, e vedi se riesci ad intravvedere appena appena il valore 2. Se non ci riesci non insistere, perchè non è facile ottenere risultati perfetti (e anche inutile, a quei livelli di micro-limitazioni), perchè la cosa potrebbe essere dovuta anche a limitazioni dell'hardware che stai usando (monitor e/o scheda video), e alla calibrazione del Gamma che andrebbe fatta prima, ma per quella serve un colorimetro.
Devi fare quelle regolazioni dopo aver usato il monitor per almeno 15-20 minuti, in modo che il pannello abbia raggiunto la temperatura ottimale. E devi farle con la luminosità della stanza che rispecchia la situazione tipica di quando lo utilizzi, perchè se lo regoli al buio e poi lo usi con la luce (o viceversa), ovviamente la percezione del tuo occhio sarà diversa, e se andrai a ricontrollare i pattern, ti sembreranno sballati (ovviamente).
E ricordatevi di non toccare mai niente nelle impostazioni del pannello di controllo della scheda video.
Al tuo MP risponderò domani (se riesco, perchè sarò in giro), adesso sono stanco e vado a nanna :)
Perfetto grazie per la risposta esaudiente. Comunque con l'impostazione standard, i quadrati si vedono tutti alla grande, tuttavia è troppo luminoso e forte...
Comunque sono uno scemo. Avrei dovuto usare da subito il cavo dvi hdmi....
mi correggo, non si può, credevo fosse il classico cavo d sub da un lato e hdmi dall'altro, invece quello che credevo fosse il cavo monitor è troppo grande e non entra...
Il notebook non ha questa entrata...
Finchè non arriva il pc desktop, devo per forza usare il d sub d sub. Immagino che il pc nuovo abbia quest'entrata... Controllato ce l'ha.
Quindi riassumendo:
1) Il problema della connessione hdmi > hdmi su questo monitor c'è solo con le schede nvidia, con le schede ATI Radeon nessun problema
2) Con le schede Radeon occorre comunque correggere il parametro overscan dal pannello di controllo ATI/AMD per correggere le dimensioni e la risoluzione mostrata
3) Caricando il profilo del monitor si risolve il problema del range dei bianchi/neri
Perfetto grazie per la risposta esaudiente. Comunque con l'impostazione standard, i quadrati si vedono tutti alla grande, tuttavia è troppo luminoso e forte...
Comunque sono uno scemo. Avrei dovuto usare da subito il cavo dvi hdmi....
mi correggo, non si può, credevo fosse il classico cavo d sub da un lato e hdmi dall'altro, invece quello che credevo fosse il cavo monitor è troppo grande e non entra...
Il notebook non ha questa entrata...
Finchè non arriva il pc desktop, devo per forza usare il d sub d sub. Immagino che il pc nuovo abbia quest'entrata... Controllato ce l'ha.
Vedrai che con il desktop non avrai più nessuna grana. La luminosità riducila sotto i 50.
Quindi riassumendo:
1) Il problema della connessione hdmi > hdmi su questo monitor c'è solo con le schede nvidia, con le schede ATI Radeon nessun problema
2) Con le schede Radeon occorre comunque correggere il parametro overscan dal pannello di controllo ATI/AMD per correggere le dimensioni e la risoluzione mostrata
3) Caricando il profilo del monitor si risolve il problema del range dei bianchi/neri
Esattamente. :)
Para Noir
15-05-2013, 11:01
Appena spacchettato. Prime impressioni. GRANDE. Ma da 80cm va benone da vedere =) Nessun pixel bruciato. Ho messo un film, è giorno ma non noto backlight bleeding e non vado a cercarlo col lanternino. Ottima resa di tutto, anche la calibrazione a "standard" non è molto diversa da un iMac da 21,5" che ho qui a fianco. Nessun problema di gamma colore collegato con mini-display port -> hdmi con scheda nvidia 320m su macbook pro mid 2010.
L'audio passa correttamente via hdmi, la resa delle casse è buona, hanno molti bassi, pochi acuti e sopra volume 60 distorcono, ma direi più che decorose.
Per quanto riguarda l'assemblaggio, ho notato che "premendo" leggermente la parte alta dello schermo, il pannello "affonda" di 2mm, ma me ne frego. Anche orizzontalmente, in basso mi pare che la parte destra del pannello sia 1 mm più alta che a sinistra (come se fosse montato leggerissimamente storto), ma sono cose da OCD me ne fotto alla grande. E' favoloso :D
andrew86ss
15-05-2013, 11:26
Beato te..a me devono ancora spedirlo :(
Edit: m'han risposto dall'assistenza, partirà oggi! Finalmente aggiungerei.
Para Noir
15-05-2013, 13:19
Ora che ci sto smanettando... non capisco l'utilità dell'impostazione sRGB. In teoria dovrebbe essere quella più "fedele", ma fa fondamentalmente schifo, non si può regolare nulla ed è molto molto scura. Per ora lo tengo in standard con luminosità un pò più bassa. C'è da dire che anche a luminosità bassa non noto lo sfarfallio del PWM.
Althotas
15-05-2013, 17:08
Quindi riassumendo:
1) Il problema della connessione hdmi > hdmi su questo monitor c'è solo con le schede nvidia, con le schede ATI Radeon nessun problema
2) Con le schede Radeon occorre comunque correggere il parametro overscan dal pannello di controllo ATI/AMD per correggere le dimensioni e la risoluzione mostrata
3) Caricando il profilo del monitor si risolve il problema del range dei bianchi/neri
Vorrei chiarire una volta per tutte che i "problemi" sopraindicati non sono relativi solo a questo monitor, ma valgono per qualunque monitor. In altre parole, i monitor non c'entrano niente, si tratta di:
1. nel caso di NVIDIA è un bug noto dei drivers che nasce quando si utilizza la porta HDMI di qualunque monitor. Non si capisce come mai non lo abbiano ancora sistemato.
2. Nel caso di ATI, non è un bug bensì una impostazione nel pannello di controllo ATI (il CCC) che riguarda l'overscan. Tale impostazione (ora non ricordo il nome), quando viene utilizzata l'uscita HDMI della scheda video, anzichè essere settata a zero (come dovrebbe) è settata ad un valore "x", quindi basta settarla a zero. Quella è stata una scelta di ATI, basata su un presupposto che ritengo non corretto al giorno d'oggi, e cioè: "se usi una HDMI, allora io assumo che tu abbia collegato il pc ad un TV, ed in questo caso aggiungo un po' di overscan.".
saludos :)
theberto
15-05-2013, 17:10
ho trovato anche questo modello AOC I2369VM . il prezzo è molto buono, ma non è asus, qualcuno l'ha provato? sapete se esiste un 3d ufficiale?
grazie
Ciao Althotas, scusami ma sento di ricordarti se per favore puoi spiegarmi come risolvere quel problema che ti citai ieri in privato. Per me è fondamentale capire se posso usare Veetle :D
Scusami di nuovo, ovviamente quando ti è possibile ma non dimenticartelo please...
ciao a tutti :) mi è arrivato il monitor. Domanda: come mai non sento l'audio? Il jack è collegato bene e se metto le casse funziona :)
vi do più info: Windows 7 plug in nella scheda madre (audio integrato) Scheda Nvidia DVI-HDMI
theberto
15-05-2013, 19:11
forse devi cambiare l'output dell'audio dal pannello di controllo su impostazioni audio
luX0r.reload
15-05-2013, 19:35
Ragazzi per il bug dei drivers nVidia e collegamento HDMI al monitor, date un'occhiata a questo POST (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39466481&postcount=1526)
Ciao
Para Noir
15-05-2013, 19:58
ciao a tutti :) mi è arrivato il monitor. Domanda: come mai non sento l'audio? Il jack è collegato bene e se metto le casse funziona :)
vi do più info: Windows 7 plug in nella scheda madre (audio integrato) Scheda Nvidia DVI-HDMI
Devi cambiare l'output dal pannello di controllo.
Dimmi se anche il tuo verso il volume 60 inizia a distorcere e "scoreggiare" un pò il suono, specie i bassi, come se vibrasse. Credo sia normale, alla fine si sente comunque meglio di un portatile. Ma non ai livelli incredibili degli ultimi iMac.
Devi cambiare l'output dal pannello di controllo.
Dimmi se anche il tuo verso il volume 60 inizia a distorcere e "scoreggiare" un pò il suono, specie i bassi, come se vibrasse. Credo sia normale, alla fine si sente comunque meglio di un portatile. Ma non ai livelli incredibili degli ultimi iMac.
vi ringrazio, no, ho messo a 100 ma il suono mi pare pulito :) anche se cmq bassino :)
edit: oddio in effetti un filino gracchia ma cmq accettabile per le casse che sono
Ragazzi per il bug dei drivers nVidia e collegamento HDMI al monitor, date un'occhiata a questo POST (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39466481&postcount=1526)
Ciao
Sai se con questi è stato finalmente risolto ?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2569520
.
Vorrei chiarire una volta per tutte che i "problemi" sopraindicati non sono relativi solo a questo monitor, ma valgono per qualunque monitor. In altre parole, i monitor non c'entrano niente, si tratta di:
1. nel caso di NVIDIA è un bug noto dei drivers che riguarda solo la connessione HDMI-HDMI a qualunque monitor. Non si capisce come mai non lo abbiano ancora sistemato.
2. Nel caso di ATI, non è un bug bensì una impostazione nel pannello di controllo ATI (il CCC) che riguarda l'overscan. Tale impostazione (ora non ricordo il nome), quando viene utilizzata l'uscita HDMI della scheda video, anzichè essere settata a zero (come dovrebbe) è settata ad un valore "x", quindi basta settarla a zero. Quella è stata una scelta di ATI, basata su un presupposto che ritengo non corretto al giorno d'oggi, e cioè: "se usi una HDMI, allora io assumo che tu abbia collegato il pc ad un TV, ed in questo caso aggiungo un po' di overscan.".
saludos :)
Grazie Althotas, prezioso come sempre.
Dai ancora 4 giorni e abbiamo la recensione di Prad...
luX0r.reload
16-05-2013, 08:16
Sai se con questi è stato finalmente risolto ?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2569520
.
Sono anni che questo bug è presente, se nVidia non l'ha corretto fino ad oggi...
Comunque io sto usando l'ultima release ufficiale dei drivers, scaricata la scorsa settimana, e ho dovuto usare il programmello.
Comunque non vedo il problema. Il fix esiste, è indolore e non dovrebbe dare problemi anche se finalmente correggeranno prima o poi i drivers.
Questo fix non va altro che impostare una chiave di registro, relativa ai drivers nVidia, al valore che indica di usare il full color range (0-255).
Althotas
16-05-2013, 08:18
Grazie Althotas, prezioso come sempre.
Dai ancora 4 giorni e abbiamo la recensione di Prad...
Alla luce delle ultime verifiche fatte da luX0r.reload, poco fa ho editato il mio precedente post per quanto riguarda il BUG di INVIDIA.
A questo punto, visto l'enorme proliferare di monitor che hanno ben 2 ingressi HDMI, e non più l'ingresso DVI, secondo me sarebbe importante aprire una piccola discussione che nel primo post contienga una spiegazione chiara e dettagliata di quel bug (che compromette notevolmente la qualità delle immagini), come verificarlo, ed il rimedio da utilizzare. E poi, nel tempo, qualche aggiornamento sulla situazione, affinchè gli utenti sappiano se il BUG è stato risolto o meno. Tale thread, secondo me, andrebbe poi messo in rilievo in questa sezione, fino a quando il BUG persiste. Ciò eviterebbe anche di dover ripetere continuamente le stesse cose in tanti thread diversi (io sono già stufo di farlo) :)
In coda al primo post, ci metterei poi un riferimento anche al "problemino" dei drivers ATI (overscan), e la semplice spiegazione di come si mette a posto.
visto l'enorme proliferare di monitor che hanno ben 2 ingressi HDMI, e non più l'ingresso DVI,
A mio parere di inesperto il mettere 2 hdmi e un vga è una stronzata pazzesca. Se proprio proprio si vuole mettere 2 hdmi, direi di eliminae la vga e mette un DVI. Ormai dubito che qualcuno usi ancora la vga.
Para Noir
16-05-2013, 09:30
vi ringrazio, no, ho messo a 100 ma il suono mi pare pulito :) anche se cmq bassino :)
edit: oddio in effetti un filino gracchia ma cmq accettabile per le casse che sono
A me a partire dal volume 50 iniziano a vibrare, anche con video su youtube di musica hip hop per dire, che hanno molti bassi, iniziano a vibrare come se ci fosse della plastica da qualche parte che fa bzzzz. Credo sia un discorso di chassis o montaggio, non è il rumore tipico della distorsione che fanno, per dire, le casse del mio portatile. Non è un grosso problema ma mi da fastidio :\
Alla luce delle ultime verifiche fatte da luX0r.reload, poco fa ho editato il mio precedente post per quanto riguarda il BUG di INVIDIA.
A questo punto, visto l'enorme proliferare di monitor che hanno ben 2 ingressi HDMI, e non più l'ingresso DVI, secondo me sarebbe importante aprire una piccola discussione che nel primo post contienga una spiegazione chiara e dettagliata di quel bug (che compromette notevolmente la qualità delle immagini), come verificarlo, ed il rimedio da utilizzare. E poi, nel tempo, qualche aggiornamento sulla situazione, affinchè gli utenti sappiano se il BUG è stato risolto o meno. Tale thread, secondo me, andrebbe poi messo in rilievo in questa sezione, fino a quando il BUG persiste. Ciò eviterebbe anche di dover ripetere continuamente le stesse cose in tanti thread diversi (io sono già stufo di farlo) :)
In coda al primo post, ci metterei poi un riferimento anche al "problemino" dei drivers ATI (overscan), e la semplice spiegazione di come si mette a posto.
Quoto assolutamente direi importantissimo e fondamentale , speriamo che venga fatto in fretta .
Para Noir
16-05-2013, 19:24
Ho fatto un brevissimo video per mostrarvi il tipo di "vibrazione" che fa il mio ad alto volume. Non è distorsione degli speaker, ma qualcosa che vibra. Lo fa in particolare con le frequenze sui 4k, della voce, e con musiche con molti bassi.
http://www.youtube.com/watch?v=gMZqUpdM8gE
Se lo sentite direttamente con l'mx279 non sentirete bene perchè non riproduce le frequenze elevate, ma con le cuffie o delle casse esterne si sente bene la vibrazione.
Anche il vostro fa così?
si e' vero lo fa' anche a me', e' il case.. ma io l'ho solo provate, uso altri altoparlanti.
oscarstyle
17-05-2013, 10:17
Scusatemi ho ordinato ora il monitor anche perche' erano finiti ieri :mad:
Vi volevo chiedere una cosa io possiedo un pc nuovo o meglio assemblato da poco ma non ho una scheda video dedicata quindi possiedo il classico connettore VGA monitor; qui la mia perplessità ma cosa cambia collegarlo via hdmi invece che vga?
Para Noir
17-05-2013, 11:21
Scusatemi ho ordinato ora il monitor anche perche' erano finiti ieri :mad:
Vi volevo chiedere una cosa io possiedo un pc nuovo o meglio assemblato da poco ma non ho una scheda video dedicata quindi possiedo il classico connettore VGA monitor; qui la mia perplessità ma cosa cambia collegarlo via hdmi invece che vga?
hdmi è un collegamento digitale, in cui la qualità del segnale è migliore. Si vedrà più nitido e meglio, e potrai portare il segnale audio con un solo cavo hdmi, invece di dover attaccare un secondo cavo all'uscita audio della scheda madre. Sicuro di non avere anche una uscita DVI? Quella è sempre digitale e nella confezione è incluso anche un cavo dvi-hdmi
Per il resto non cambia granchè, comunque, c'è gente che lo usa con la vga ed è contento uguale. Però se ti prendi una scheda video anche da 30 euro è sicuramente meglio..
orazio90
17-05-2013, 11:38
Hai mai pensato che ci possano essere persone che guardano da 80cm,1 mt di distanza?:D
Il 23 full hd,da quella distanza è un microbo.
- Inviato dalla terza galassia -
Ho avuto 2 27 pollici (ne ho cambiati tanti). In effetti si crea un miglior effetto di immersività, però un pannello così grande è troppo delicato e fragile secondo me, c'è maggior possibilità di problemi di backlight bleeding, perchè lo chassis deve sostenere più peso ed è più facile che lo schermo si deformi. L'ideale sarebbe un 24 pollici full hd IMHO. E poi alla fine, un 23 da vicino è uguale a un 27 da lontano, solo che il 27 costa di più e ovviamente consuma di più.
Althotas
17-05-2013, 11:46
Scusatemi ho ordinato ora il monitor anche perche' erano finiti ieri :mad:
Vi volevo chiedere una cosa io possiedo un pc nuovo o meglio assemblato da poco ma non ho una scheda video dedicata quindi possiedo il classico connettore VGA monitor; qui la mia perplessità ma cosa cambia collegarlo via hdmi invece che vga?
oscarstyle,
se, a livello hardware, la VGA (ingresso d-sub) del pc e quella del monitor sono di buona qualità, utilizzando una funzione di calibrazione automatica presente nella maggior parte dei monitor e disponibile solo quando la connessione è VGA (che solitamente si chiama "auto-adjust" o qualcosa del genere, e può essere presente sotto forma di un pulsante oppure di una voce dentro l'OSD del monitor), e un piccolo programmello aggiuntivo che contiene un apposito pattern, allora solitamente i risultati che si ottengono sono quasi sempre più che soddisfacenti :). Io, per esempio, ho usato quasi sempre una connessione VGA (la classica Intel integrata) tra i miei pc desktop ed i vari monitor.
L'importante, però, è usare un programmello aggiuntivo, che ho scovato molti anni fa. Tempo totale dell'operazione: 3 minuti. E preferibile farla dopo che il monitor è stato utilizzato per almeno 15-20 minuti, in modo che il pannello abbia raggiunto la temperatura ottimale. Tutte le semplici istruzioni, nonchè il link per scaricare quel programmello, le trovi in questo post: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35696294&postcount=2024 - leggilo con calma tutto, prima di fare il lavoretto.
andrew86ss
17-05-2013, 12:23
Appena arrivato, spacchettato e connesso...
...penso di non aver visto nulla di più spettacolare di questo monitor
P.s. non ho mai avuto monitor IPS
P.p.s devo ancora settalo ma non gli ho trovato manco mezzo difetto
P.p.p.s GODO :sofico:
Para Noir
17-05-2013, 12:37
yeah :D
per curiosità, se provi le casse, prova a mettere un film o un video hip-hop col volume a manetta e dimmi se vibra come nel video che ho postato poco sopra =) seghe mentali mie
andrew86ss
17-05-2013, 13:07
yeah :D
per curiosità, se provi le casse, prova a mettere un film o un video hip-hop col volume a manetta e dimmi se vibra come nel video che ho postato poco sopra =) seghe mentali mie
Ho ascoltato un paio di canzone a 100 :D e non ho notato nessuna vibrazione particolare..mmm sarà il mio orecchio "buggato" :mc:
skizzetto
17-05-2013, 13:45
Mamma mia che botta di.. L'avevo ordinato ieri da un sito pagando qualcosa in più (di bpm non mi fido più). Grazie a voi ho letto che è tornato disponibile sulle amazzoni. Sono corso ad annullare l'ordine dal vecchio store e l'ho appena ordinato dall'amazzonia! Evvai :D
Mamma mia che botta di.. L'avevo ordinato ieri da un sito pagando qualcosa in più (di bpm non mi fido più). Grazie a voi ho letto che è tornato disponibile sulle amazzoni. Sono corso ad annullare l'ordine dal vecchio store e l'ho appena ordinato dall'amazzonia! Evvai :D
Amazzonia è il top per quanto riguarda il serviziodi pre e post vendita, sicuramente il miglior store italiano, peccato che molte volte i prezzi non siano tra i più popolari ma bisogna beccare l'offerta del momento.
Mi fa piacere che che lo ha preso si sia trovato bene.
Appena arrivato, spacchettato e connesso...
...penso di non aver visto nulla di più spettacolare di questo monitor
P.s. non ho mai avuto monitor IPS
P.p.s devo ancora settalo ma non gli ho trovato manco mezzo difetto
P.p.p.s GODO :sofico:
Hai guardato se a schermo nero (caricando una immagine nera in bmp e allargandola a tutto schermo), noti una bleeding più marcato in basso a sinistra? Visto che pare un "difetto" di tutta la serie MX lo chiedo a tutti i nuovi possessori.
andrew86ss
17-05-2013, 15:34
Hai guardato se a schermo nero (caricando una immagine nera in bmp e allargandola a tutto schermo), noti una bleeding più marcato in basso a sinistra? Visto che pare un "difetto" di tutta la serie MX lo chiedo a tutti i nuovi possessori.
Sì, assolutamente.
skizzetto
17-05-2013, 17:48
Amazzonia è il top per quanto riguarda il serviziodi pre e post vendita, sicuramente il miglior store italiano, peccato che molte volte i prezzi non siano tra i più popolari ma bisogna beccare l'offerta del momento.
Infatti, tutti i macelli che ho fatto sono stati per questo motivo :)
oscarstyle
18-05-2013, 10:24
Grazie Althotas del link ho provato e riprovato ma mi sembra che non sia cambiato nulla rispetto alla calibrazione auto del mio "old" Samsung syncmaster 941mp staremo a vedere quando mi arriva l'asus...
quindi nessun miglioramento sbalorditivo che invece di connetterlo via hdmi passo da vga, buono a sapersi...
Cmq per chi mi ha consegnato una scheda video dedicata ha perfettamente ragione solo che tra cambiare reflex e ottiche ed adesso anche il monitor di soldi da buttare non ne ho moltissimi ... una scheda video decente senza svenarmi per lavorare in ambiente adobe con cs6?
Spero che l'asus arrivi lunedi' ho imballato il vecchio e fatto spazio sulla scrivania speruma
luX0r.reload
18-05-2013, 15:43
quindi nessun miglioramento sbalorditivo che invece di connetterlo via hdmi passo da vga, buono a sapersi...
Se puoi collegarlo in digitale (dvi o hdmi) collegalo in digitale.
L'analogico, anche seguendo la guida di Althotas, non eguaglierà mai il digitale come resa a video. E' risaputo che i segnali analogici portano "rumore"...
Para Noir
18-05-2013, 15:59
Aggiungo un "non-difetto". Con delle cuffie sensibili, quando collegate alla presa dietro, c'è un rumore di fondo, basso ma non nullo. E' sempre una cagatina eh. Per le casse invece ho notato che dipende dalla sorgente, anche a 100 non "vibra" il case, a parte con certe frequenze. Ho notato anche che non è backlight bleeding quello agli angoli, ma ips glow. Infatti "cambia" se si preme e si deforma il pannello, e cambia muovendo la testa. Non è un difetto più di tanto, si vede comunque da dio.
Para Noir
19-05-2013, 11:03
Ho scoperto come eliminare il problema del ronzio nelle cuffie! Basta mettere la luminosità a 100.
Dev'essere un problema legato alla circuiteria che regola il PWM. Appena il power cycle non è al 100% si genera qualche tipo di interferenza nel circuito che va a disturbare l'uscita per la cuffia. Non un grosso problema, se sto usando il computer attacco le cuffie al macbook, se gioco con la PS3 switcho dalla modalità standard a quella teatro dove tengo la luminosità a 100, che per giocare va bene.
strano in genere dovrebbe essere il contrario e cioe' la luminosita' a 100 a creare problemi.
Mi spieghi differenza tra ips glow e backligh, ho notato che come tu dici premendo col dito varia.
Para Noir
19-05-2013, 11:42
strano in genere dovrebbe essere il contrario e cioe' la luminosita' a 100 a creare problemi.
Non so, me ne sono accorto per caso che a 100 scompariva. Tu hai un paio di cuffie per provare?
Mi spieghi differenza tra ips glow e backligh, ho notato che come tu dici premendo col dito varia.
il backlight indica la retroilluminazione, che può o meno essere omogenea in base a come i led illuminano il pannello, a come è assemblato ecc.
L'IPS glow invece è una caratteristica dei pannelli IPS, all'aumentare dell'angolo di visione, i colori scuri si "schiariscono". Ad esempio nel mio esemplare, guardando un film, non vedo una maggiore luminosità in basso a sinistra, vedo una maggiore "chiarezza" del nero in tutti e quattro gli angoli. Che diminuisce se mi allontano. Questo mi fa pensare che non sia un problema di retroilluminazione, ma di naturale ips slow e del fatto che questo pannello è grande e se visto da vicino aumentiamo "l'angolazione" con la quale ne vediamo gli estremi.
Che "premendo" il pannello cambi la luminosità non so a cosa attribuirlo, di sicuro è normale e di sicuro dipende dalla matrice che deformiamo.
Althotas
19-05-2013, 11:48
strano in genere dovrebbe essere il contrario e cioe' la luminosita' a 100 a creare problemi.
Mi spieghi differenza tra ips glow e backligh, ho notato che come tu dici premendo col dito varia.
L'IPS glow è solo un effetto ottico (l'avevo spiegato diverse volte in passato, in altri thread), e lo si incontra in tutti i pannelli IPS. In pratica, su sfondo nero le zone più esterne del pannello sembrano più chiare, e ciò è dovuto all'angolazione che si viene a creare rispetto al nostro punto di vista. Se invece poi ti sposti un pochino e ti metti in posizione perpendicolare rispetto alla zona che, vista da posizione centrale, poco prima ti era sembrata più chiara, a quel punto noterai che invece è nera come dovrebbe essere. E se a quel punto alzi gli occhi (senza spostarti) e guardi la zona del pannello che si trova in posizione opposta, vedrai che adesso è quella che sembra più chiara. Effetto ottico che dipende dall'angolo di visione :). Lo trovi indicato ed illustrato anche con una foto, nella maggior parte (se non in tutte) delle recensioni di tftcentral dei monitor IPS.
Se invece si trattasse di un problema di retro-illuminazione, p.e. il classico alone luminoso un po' fastidioso, quello è molto più accentuato e lo noti da qualunque angolo di visione, e di solito presenta anche qualche chiazza color magenta e/o blu.
Magari domani, se mi ricordo, vedrò di scrivere un post nel solito thread in rilievo sui 22",23",24",ect, spiegando anche là questa cosa e riportando anche 2 immagini delle 2 diverse casistiche, perchè comincio a sospettare che ci sia parecchia gente che scambia la prima per la seconda, e poi magari si lamenta del suo monitor dicendo che presenta aloni quando invece non si tratta di quello, bensì di una cosa normale per gli IPS.
NB. evitate di premere il pannello, perchè potreste rovinarlo.
luX0r.reload
19-05-2013, 12:17
comincio a sospettare che ci sia parecchia gente che scambia la prima per la seconda, e poi magari si lamenta del suo monitor dicendo che presenta aloni quando invece non si tratta di quello, bensì di una cosa normale per gli IPS.
Esatto. A riprova di questo "scambio" c'è il fatto che ci si lamenta di questi problemi sopratutto su polliciaggi maggiori, come appunto un 27", dove per forza di cose l'angolo che si crea tra l'occhio e gli angoli del monitor è più ampio.
Il "problema" dovrebbe diminuire infatti con l'aumentare della distanza dal monitor perchè in questo caso l'angolo tende ad essere minore.
Para Noir
19-05-2013, 12:28
secondo me infatti è solo ips glow, almeno nel mio
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.