PDA

View Full Version : Schermo nero dopo formattazione windows xp


copraise
06-12-2012, 16:09
Salve a tutti sono nuovo di questo forum e vi ringrazio sempre per l'aiuto che date, infatti sono sempre riuscito a risolvere vari problemi al pc leggendo le varie discussioni, ma adesso mi ritrovo senza sapere più che inventarmi. Ho un pc un pò datato con windows xp, il computer si avvia normalmente caricando il sistema operativo fino al logo di windows poi da lì schermata nera, ho provato a ripristinarlo, riconfigurarlo, entrare in modalità provvisoria per disabilitare servizi e applicazioni, impartigli comandi dal bios e anche tentare di caricare lubuntu e puppy linux. Ma niente di tutto questo è servito così mi sono arreso per la perdità dei dati e ho provato a fare una formattazione sia rapida che completa e a rinstallare xp ma il risultato è sempre lo stesso. Adesso non so più dove mettere le mani forse c'è qualche problema hardware, ma da come si vede non me ne intendo molto di pc. Se a qualcuno gli venisse in mente qualche idea o suggerimento gliene sarei molto grato. Grazie

tallines
06-12-2012, 21:17
Ciao, benvenuto nel forum di Hardware Upgrade ;)

Se non si è avviato neanche il live di linux.....ammesso che sia stato downloadato (con il controllo checksum) e masterizzato nel modo giusto, il problema è senz'altro hardware .


Può essere la scheda madre, o la ram............


Ma volevo chiederti, quando hai formattato e reinstallato Xp, hai fatto tutte le operazioni, si è bloccato in partenza quando caricava i file dal cd originale di Xp.........o ?

Da quello che si capisce dalla tua descrizione, hai formattato e reinstallato xp, ma poi non si è avviato giusto ?

Il disco è partizionato ?

copraise
06-12-2012, 22:27
Non penso che ci siano stati problemi con linux a parte che non so cosa sia il controllo checksum.
A questo punto penso anch'io che il problema sia hardware, mi hanno consigliato di staccare una banco ram ma senza esito positivo e non ho un hardisk da sostituire.
Per l'installazione ho seguito tutti i passaggi senza problemi poi al riavvio di windows si ripresenta il solito problema e non credo che il cd di installazione abbia problemi visto che anche con linux non ha funzionato, e il disco non è partizionato anzi se lo fosse stato almeno non avrei perso dei miei file

tallines
07-12-2012, 11:25
Nel cd di Xp che Service Pack c'è ?

Perchè se hai solo il Sp1 non si avvia, devi avere almeno il SP2 .

Controlla tutti i cavetti soprattutto dell'hard disk .

Entra nel Bios, vai alla prima voce che appare Main (Principale) e guarda come sono impostate le voci Primary Slave e Master, e Secondary Slave e Master .

In Primary Master dovrebbe vedersi il nome dell'HD (Maxtor, Seagate....)

In più vai in Advanced e guarda se ci sono le voci Ide e Sata e come sono configurate .

L'HD è un sata ?

copraise
07-12-2012, 13:39
Ho SP2 e un hardisk sata.

In primary master ho Pioneer dvd-rw e tutti gli altri not detected tranne il Maxtor che
si trova in fuorth master.

Le voci Ide e Sata non le ho trovate anche se in Advanced, il Chipset e PCIPnP come prima cosa c'è scritto "warning: setting wrong values in below section may cause system to malfuncyion".

tallines
07-12-2012, 19:06
O in Main (Principale) o in Advanced devi avere qualche voce su Ide o Ide Confoguration o On Board, Sata, S-ata .

Che poi non ho capito perchè il primary master slave non sia L'HD...........prova a metterlo li .


Prima si configura L'HD che è il cuore del pc, le unità in più (lettori/masterizzatori......) o HD doppi inseriti all'interno del case, vengono dopo, almeno, poi.......

E' vero che bisogna vedere gli attacchi all'interno del case, però sembrano cosi strane queste configurazioni........almeno a me, torno a dire poi.....;)

copraise
07-12-2012, 21:29
Si scusa non avevo notato su Main Ide configuration ci sono le voci:
-Onboard Ide operate mode [Enhanced mode] .Da impostare per i Native Os come win2000 o xp e poi c'è l'opzione Compatible mode.
-Enhanced mode support on [s-ata]
-Configure S-ata as raid [no]
-Ide detect time out [35]
Non sono riuscito a spostare l'hardisk dal fourth ide master.
Guarda per le configurazioni ti so dire ben poco sia perchè ci capisco poco di computer sia perchè ormai non sono più io ad utilizzare questo pc da ormai 3 4 anni. Tutte le volte che ho riscontrato problemi difficilmente risolvibili ho semrpe formattato ma questa volta non ha funzionato, se mai proverò a comprare un hardisk nuovo e sostituirlo.

tallines
07-12-2012, 23:10
Si scusa non avevo notato su Main Ide configuration ci sono le voci:
-Onboard Ide operate mode [Enhanced mode] .Da impostare per i Native Os come win2000 o xp e poi c'è l'opzione Compatible mode.
-Enhanced mode support on [s-ata]
-Configure S-ata as raid [no]
-Ide detect time out [35]
Non sono riuscito a spostare l'hardisk dal fourth ide master.
Guarda per le configurazioni ti so dire ben poco sia perchè ci capisco poco di computer sia perchè ormai non sono più io ad utilizzare questo pc da ormai 3 4 anni. Tutte le volte che ho riscontrato problemi difficilmente risolvibili ho semrpe formattato ma questa volta non ha funzionato, se mai proverò a comprare un hardisk nuovo e sostituirlo.

Onboard ide operate mode lascia Enahced mode (visto che stiamo usando Xp), le altre voci vanno bene .

Guarda se hai anche la voce OnBoard IDE Controller mettila su Both.

Il problema non credo sia dell'HD, provalo al limite in un'altro pc fisso, se ne hai la possibilità .

Secondo me è un problema di settaggi o di ram...........stacca i banchi di ram, puliscili con un pennellino e rimettili .

L'HD lascialo settato cosi com'è .

copraise
08-12-2012, 00:03
Non ho trovato one board ide controll ma one board vt6410 raid controller e one board 1394 controller tutte e due abilitate.

Prima avevo provato a staccare i banchi di ram e inserirne solo due (avendone 4) e al riavvio mi è apparso: "overclocking failed! please enter setup to reconfigure your system press f1 to run setup press f2 to load default values and continue".

Ho premuto f2 ma non mi sembra che ha riconfigurato qualcosa, e mi è subito apparsa la schermata dove si può avviare in modalità provvisoria o avviare windows normalmente ma dopo l'avvio appare sempre la schermata nera.

Riavviando ancora mi ha fatto una scansione del file system e sul monitor appare samsung modo non supportato 84.8 khz 79.5 hz. E' successo due volte in due riavvi, poi è sparito ripresentando sempre la schermata nera.

Adesso ho provato a ristaccare i due banchi di ram e rinserirli in due posti diversi ma sempre il solito schermo nero. Rimettendoli tutti e 4 lo stesso.

Già io ci sto capendo poco adesso, mi posso immaginare come può essere difficile capire il problema senza avere il pc davanti. Ho notato pure che la spia di accensione del monitor dopo cinque secondi che appare la schermata nera inizia a lampeggiare, comportamento che avviene quando il pc è spento anche se credo sia poco rilevante

tallines
08-12-2012, 11:18
Non ho trovato one board ide controll ma one board vt6410 raid controller e one board 1394 controller tutte e due abilitate.

Se la funziona Raid è abilitata ci vogliono i driver raid attinenti al tipo di scheda madre .

Si vede che quando hanno installato il SO hanno messo i driver aggiuntivi, che non ci sono di default nel cd di Xp, a meno che uno non faccia una copia da cd originale di Xp, integrando i driver (con programmi tipo Nlite) .

Disabilta la funzione Raid o su Disable o su Non Raid a seconda del tipo di scelte che ti fa fare, in modo tale che quando ti chiede di mettere i driver, non occorre metterli .

Altrimenti durante l'installazione di Xp devi metterli, quando te li chiede .

Ho notato pure che la spia di accensione del monitor dopo cinque secondi che appare la schermata nera inizia a lampeggiare, comportamento che avviene quando il pc è spento anche se credo sia poco rilevante

Forse è un problema del cavo del monitor se parliamo di un pc fisso, mal collegato, quindi forse anche alimentazione .

la ventola gira bene ?

copraise
08-12-2012, 15:54
Ho solo notato che la ventola della scheda video gira male, in settimana lo porterò a far vedere

copraise
13-12-2012, 19:00
Ti ringrazio per l'aver provato ad aiutarmi!!

Un ragazzo che ci capisce più di me di pc ha provato a mettermi un' altra scheda video visto che mi sono accorto che c'era un condensatore che era partito e dopo un secondo tentativo il pc si è avviato.
Adesso mi compro una nuova scheda video e spero che vada tutto bene.
Un'altra cosa, ho qualche probabilità di ritrovare delle foto con il pc formattato e il sitema operativo riscritto sul disco??
Ormai ci ho perso le speranze soprattuto perchè ci ho riscritto sopra ma non fa mai male chiedere.:)
Grazie ancora.

tallines
14-12-2012, 11:06
Bene che hai risolto, l'imputato era la scheda video ;)


L'unica che mi è venutà è chiederti delle ventola e da li tu hai notato che la ventola della scheda video girava male......;)


Un'occhiata all'HD poi bisogna sempre darla .


Per i dati...........penso che sia difficilissimo recuperarli dopo il format .

Ti conviene per il futuro, come sempre suggerisco, acquistare un HD esterno e mettervi tutti i dati .

In modo tale che se devi formattare perchè sei pieno di virus o per un problema hw, i dati sono sempre al sicuro ;)