PDA

View Full Version : Ubuntu va bene per questa macchina?


Andreax86
05-12-2012, 01:55
Secondo voi Ubuntu può girare qui sopra:
Sempron 3000+, 1 gb ddr, geforce fx5500 256mb, creative audigy2, hd 250 + hd 250

Premetto che ora ci gira tranquillamente windows 7, certo non come mi va sull'i7 ma ci faccio tutto per uso desktop.

Grazie

sacarde
05-12-2012, 09:21
http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/RequisitiDiSistema

Ntropy
05-12-2012, 09:45
Sicuramente si. Io ti consiglio di provare anche xubuntu (ubuntu con xfce) che è più veloce e reattiva di ubuntu liscia, è identica a ubuntu cambia solo l'interfaccia grafica.

Masterizzati l'iso che scarichi dal sito e la provi prima in live, se poi te gusta la installi.

vann
05-12-2012, 15:13
Sì, quella macchina va bene. :rolleyes:

Andreax86
06-12-2012, 16:36
grazie mille! vi farò sapere!!!

Andreax86
06-12-2012, 16:37
p.s. la 12.10 o la 12.04 (mi hanno detto che quest'ultima è più stabile)...
i driver per scheda video e audio li trovo già nel'iso?

thanks

Andreax86
06-12-2012, 16:53
p.s. ho letto che la versione 12.04 è supportata per ben 5 anni!
però manca di alcune features! non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca :D

quale mi consigliate? io dico che il mio pc altri 5 anni non li campa! :D

altro quesito...32 o 64 bit? il mio procio supporta le istruzioni a 64bit ma è monocore (so che per usare i 64bit bisogna avere almeno un dual-core).

voi che dite?

Tokachu
06-12-2012, 17:14
1- quale mi consigliate? io dico che il mio pc altri 5 anni non li campa! :D

2- altro quesito...32 o 64 bit? il mio procio supporta le istruzioni a 64bit ma è monocore (so che per usare i 64bit bisogna avere almeno un dual-core).

voi che dite?
1- i miei "campano" minimo 10 anni (maledetti giochi), poi vedo cosa farci :D
ho ancora un pentium 2 che fa il suo sporco lavoro dal 1998...
2- ho ubuntu 10.04 64 bit e un athlon64 4000+ single core (socket 939 san diego se vogliamo essere pignoli) e va benissimo, dov'è che è scritta sta cosa dei dual-core? :confused:

P.S.: metti un [ubuntu] o qualcosa di simile davanti al titolo, prima che ti chiudano la discussione.

Andreax86
06-12-2012, 23:18
mi hanno detto stesso su hwupgrade che un 64bit per far riscontrare miglioramenti deve operare almeno su un dual-core altrimenti non c'è differenza

Tokachu
06-12-2012, 23:30
mi hanno detto stesso su hwupgrade che un 64bit per far riscontrare miglioramenti deve operare almeno su un dual-core altrimenti non c'è differenza
se ci sono miglioramenti palpabili solo con un multi-core sotto non lo so, non ho pc per fare un confronto (ho solo il mio amd e un pentium 2).
diciamo che non è un prerequisito, si può installare anche sui nostri poveri single. :D

eaman
07-12-2012, 04:03
mi hanno detto stesso su hwupgrade che un 64bit per far riscontrare miglioramenti deve operare almeno su un dual-core altrimenti non c'è differenza
A me non risulta proprio, la grandezza della parole del processore e' tale per ogni core.
Metti la 64bit comunque dato che il tuo processore la supporta, che magari e' compilata per architetture piu' moderne della 32b.

Andreax86
08-12-2012, 10:32
grazie!!!

Ntropy
08-12-2012, 11:00
mi hanno detto stesso su hwupgrade che un 64bit per far riscontrare miglioramenti deve operare almeno su un dual-core altrimenti non c'è differenza

se la cpu è 64 bit puoi tranquillamente installare qualsiasi sistema 64bit punto.

Effettivamente però, nella tua configurazione, la differenza "tangibile" tra un s.o. 32 e 64 bit non si avvertirebbe (e se mai ci fosse differenza sarebbe nell'ordine di qualche secondo tuttalpiù) in quanto la cpu non è il top dei 64 bit ma questo è un altro discorso.

Io cmq ti consiglierei di provare anche: Damn Small Linux (http://www.damnsmalllinux.org/) e Puppy Linux (http://puppylinux.org/main/Overview%20and%20Getting%20Started.htm) sono due distro leggerissime. Puppy la consigliai per far risorgere un vecchio p3 con 128mb di ram :fagiano:

Ntropy
08-12-2012, 11:10
p.s.

damn small linux sembra non essere più un progetto attivo (è fermo dal 2008 a quanto vedo) puppy invece è aggiornato a dicembre 2012 :D

Donagh
09-12-2012, 16:41
p.s.

damn small linux sembra non essere più un progetto attivo (è fermo dal 2008 a quanto vedo) puppy invece è aggiornato a dicembre 2012 :D

mi piace molto puppy e anche io lo consiglio ci sono 3 versioni e si possono provare da pen drive...
anche antiX mi piace molto

consiglio pure LUBUNTU, non estremizzato nella leggerezza come quelli sopra ma pieno di programmi etc...

eaman
09-12-2012, 17:14
in quanto la cpu non è il top dei 64 bit ma questo è un altro discorso.
Signori, o la CPU e' a 64 bit o non lo e': non ci sono vie di mezzo. Non e' che una CPU va' piu' a 64 bit di altre.

Ntropy
10-12-2012, 08:30
Signori, o la CPU e' a 64 bit o non lo e': non ci sono vie di mezzo. Non e' che una CPU va' piu' a 64 bit di altre.

Forse non mi sono spiegato bene e quindi hai frainteso quello che volevo dire. Allora ti riporto la mia esperienza personale e diretta, a casa avevo un "vecchio" pc con un AthlonXP 3200+ (cpu a 32 bit) e Slackware 32 bit installato, poi ho cambiato solo scheda madre e cpu (senza cambiare la ram) e presi un Athlon64 3500+ socket939 e installai sopra la slackware a 64 bit. In sostanza (e nell'uso pratico quotidiano) non c'è mai stata questa sostanziale differenza, si a livello di bench (e solo di becnh) la cpu a 64bit era più rapida ma tutto qui e nulla di più, a parità di clock quindi eravamo lì, la ram era rimasta la stessa e pertanto non c'è da meravigliarsi.

Adesso invece ho anche un Phenom x4 9850BE e 4gb 1066 DDR2 di ram, ho subito installato la slackware a 64bit senza pensarci su un instante e anche per ovvi motivi, sarebbe stato un controsenso avere un s.o. a 32bit su questo pc. In questa configurazione, ovviamente, la versione 32bit di un s.o. avrebbe tutta una serie di limiti prestazionali evidenti rispetto ad un 64bit, primo fra tutti il limite dei 3,5-3,75gb di ram senza considerare il PAE.

Morale della favola (a mio personale giudizio), su un sempron a 64bit con 1gb di ram, che tu ci metta 64 o 32 bit non farà alcuna differenza. Il confronto quindi è relativo a quel determinato periodo in cui coesistevano (a partità di clock) cpu a 32 e 64bit, al giorno d'oggi questo confronto non avrebbe più senso in quanto non credo producano più cpu a 32bit :fagiano:

Andreax86
10-12-2012, 13:11
avevo pensato anche a Mint, ma andrò su ubuntu e se vedrò che è lento passo a xubuntu.

una domanda..per i driver della gpu e della scheda audio (audigy2)?

Ntropy
10-12-2012, 14:23
avevo pensato anche a Mint, ma andrò su ubuntu e se vedrò che è lento passo a xubuntu.

una domanda..per i driver della gpu e della scheda audio (audigy2)?

Allora, per la fx5500 c'è l'avevo anch'io una volta e la usavo tranquillamente con slackware scaricando i driver dal sito della nvidia, quindi figurati con ubuntu. Per quanto riguarda la audigy non so dirti ma al 99% è supportata o c'è qualche modo di farla funzionare tranquillamente, per fortuna linux ha fatto passi da gigante negli ultimi anni e poi con ubuntu & co. tutto è estramente facile.

Andreax86
12-12-2012, 10:21
raga non ce l'ho fatta, sono due giorni che sto davanti al pc ma nada.
xubuntu sembra andare (dico sembra perchè ho provato solo la live) e gira fluido, anche su un pc ancora più vecchio (athlon 2400), mentre ubuntu non va proprio.
la versione live mi chiede login, alla fine ho trovato in rete che si effettua scrivendo ubuntu e nessuna password. Fatto ma il risultato è schermo nero.
L'ho installato, ma il primo uso andava lento da far invidia a vista. ho pensato che poteva essere la scheda video non riconosciuta e perciò ho installato i driver dal sito nvidia ma, dopo circa un'ora di installazione (non sto esagerando) terminata con successo, ho riavviato e schermo nero.
Mi pare strano perchè tutti mi hanno detto che se ci girava w7 e vista, ubuntu andava di sicuro. ed in giro ho letto che lo usano su pc più lenti del mio e con vga peggiori.
xubuntu potrebbe essere la soluzione, ma mi dispiacerebbe perchè ubuntu mi piace un sacco. spero solo di non dover tornare a windows!!

sacarde
12-12-2012, 10:36
provato a avviare in modalita' grafica ridotta?

da "recoverymode" --> failsafe



o passare al kernel: xdriver=vesa

Andreax86
12-12-2012, 10:52
no, ma effettuato il login il pc muore. schermo nero.
ora sto installando xubuntu...

Andreax86
12-12-2012, 10:55
il no, sta per non l'ho fatto e ne saprei come perchè il pc è morto. arriva al login e poi schermo nero.
comunque in giro ho letto che parecchia gente sta avendo problemi con i driver nvidia

sacarde
12-12-2012, 11:10
ma almeno in modalita' singolo utente o da consolle (ctrl-alt-f1) dovrebbe andare

Andreax86
12-12-2012, 11:19
non parte nemmeno più da cd live

sacarde
12-12-2012, 12:17
mmm

non trova il cd?

controlla il bios e il monitor

Andreax86
12-12-2012, 13:05
no lo trova...parte con fatica (minuti) e mi chiedi il login (metto ubunto e lascio vuoto il campo password come già feci) e dopo di che mi carica la schermata e fa in monitor nero

Andreax86
12-12-2012, 13:18
ho messo xubuntu.
va bene ma temo che la vga sia quella integrata e non la fx5500. ora se installo i driver vado dinuovo con lo schermo nero? la mia opinione è che anche ubuntu può girare sul mio pc ma non senza la vga discreta.
ergo se non si sa come farla funzionare, o servono conoscenza informatiche avanzate su linux, che non ho, mi sa che resto con xubuntu a patto che riuscirò a far funzionare la vga discreta e la scheda audio.
esiste un modo per installare prima i driver o per farlo assieme?

sacarde
12-12-2012, 15:42
ma xubuntu vedi se passa al kernel: "nomodeset" ?





p.s.
una volta fatta partire la live.. puoi installare anche pacchetti...
ma almeno devi avere una consolle (ctrl-alt-f1)

Ntropy
12-12-2012, 18:16
ho messo xubuntu.
va bene ma temo che la vga sia quella integrata e non la fx5500. ora se installo i driver vado dinuovo con lo schermo nero? la mia opinione è che anche ubuntu può girare sul mio pc ma non senza la vga discreta.
ergo se non si sa come farla funzionare, o servono conoscenza informatiche avanzate su linux, che non ho, mi sa che resto con xubuntu a patto che riuscirò a far funzionare la vga discreta e la scheda audio.
esiste un modo per installare prima i driver o per farlo assieme?

Se vuoi usare solo la fx5500 ti conviene innanzitutto disabilitare da bios quella che hai integrata nella mobo così il sistema vede una sola scheda video.

Inoltre ti consiglio di controllare che l'iso di ubuntu scaricata sia corrispondente all'md5 che trovi sul sito, a me infatti una volta capitò un problema dovuto proprio al fatto che l'iso non era perfetta.

Infine come ti hanno già consigliato altri utenti se la live di ubuntu si pianta dovresti provare ad aprire una console (ctrl+alt+F1). Potrebbe essere un qualche modulo/opzione che caricata al boot fa impallare il sistema, si possono cmq disabilitare passando il parametro giusto al kernel in fase di boot.

xubuntu cmq non è altro che ubuntu con xfce, ci smanetti un pochino e vedrai che ti troverai più che bene.

Andreax86
12-12-2012, 18:28
ho provato a rimettere ubuntu, sempre scaricandola dal sito, ma stavolta installandola e facendola partire tramite usb.
nada, la versione live non va.
l'installazione finisce con successo ma il SO non gira. schermo nero.
la console va ed ho provato a fare qualcosa, ma sto messo male e non so farci molto, per non dire niente.

potrei provare a disattivare la vga integrata come suggeritomi, ma dopo sicuro che non vede il vuoto??

Andreax86
12-12-2012, 18:35
a dire il vero non sono neppure così sicuro, guardando nel bios, che la mia mobo abbia una vga integrata (è una asus k8v-mx).
però mi capitò con w7 che andava una pezza e dopo aver installato i driver era tutto ok, ed il pc andava fluido.
cosa mi consigliate?

Andreax86
12-12-2012, 18:38
ho dimenticato di dirvi che quando apro la console mi dice:
buffer I/O error on device fd0, logical block 0
end_request: I/O error, dev fd0, sector 0

questa cosa si ripeto ad oltranza con davanti un numero del tipo
[207.481164] che poi man mano cambia aumentando.


grazie

Ntropy
12-12-2012, 18:43
ho provato a rimettere ubuntu, sempre scaricandola dal sito, ma stavolta installandola e facendola partire tramite usb.
nada, la versione live non va.
l'installazione finisce con successo ma il SO non gira. schermo nero.
la console va ed ho provato a fare qualcosa, ma sto messo male e non so farci molto, per non dire niente.

potrei provare a disattivare la vga integrata come suggeritomi, ma dopo sicuro che non vede il vuoto??

Se il monitor lo tieni collegato alla fx5500 non succede proprio niente, se invece è collegato alla scheda video integrata allora dovrai reinstallare il sistema operativo (in realtà non sarebbe necessario ma è meglio così). Io cmq ti consiglio di usare solo una scheda video, quindi o quella integrata o la fx5500. Ti ripeto io la usavo (la fx5500) già 2-3 anni fà con slackware e quindi non dovrebbe darti problemi con ubuntu/xubuntu.

Infine se la console testuale funziona con ubuntu significa che è solo un problema di configurazione/parametri da aggiustare.

sacarde
12-12-2012, 19:03
installa xubuntu e installaci gnome o unity o ...

Andreax86
12-12-2012, 19:31
ragazzi grazie dei consigli!
cercherò di installare ubuntu altrimenti metto xubuntu.
Ma mi sembra strano che in entrambe le installazione mi da sempre l'errore che vi ho scritto sopra. il monitor è collegato alla fx5500 comunque.


grazie ancora

Ntropy
12-12-2012, 19:31
ho dimenticato di dirvi che quando apro la console mi dice:
buffer I/O error on device fd0, logical block 0
end_request: I/O error, dev fd0, sector 0

questa cosa si ripeto ad oltranza con davanti un numero del tipo
[207.481164] che poi man mano cambia aumentando.


grazie

è il lettore floppy disk, forse non hai collegato il cavo dati e/o quello di alimentazione allo stesso e cmq non credo possa servirti.

Disabilitalo da bios senza pietà :fagiano:

Andreax86
13-12-2012, 17:09
ragazzi allora ho risolto!
ho messo la 12.04 32bit ma ho selezionato l'interfaccia ubuntu 2D!

Andreax86
13-12-2012, 18:03
è bellissimo!

commenti a parte...due domande.
funziona già tutto...su w7 senza i driver della scheda audio dovevo collegare lo spinotto alla scheda madre ed usare quella integrata, ora va da sola!
però mi sovviene un dubbio! per la scheda video e quella audio devo comunque scaricare i driver per usarle al meglio o mi conviene restare così? a me preme più la scheda audio perchè uso il pc come music player.

thanks!

Andreax86
18-12-2012, 07:35
ragazzi eccomi tornato dopo il laser agli occhi!
due domandine: nella sezione per la mia scheda grafica ci sono i driver ma non è possibile attivarli. che vuol dire? quindi diciamo che sto usando la mia scheda grafica (la fx5500) non a pieno regime. infatti mi dice che senza attivare quei driver non è possibile avere l'accelerazione grafica

Andreax86
19-12-2012, 11:06
driver attivi...almeno per la scheda grafica e la cosa si vede molto.

una domanda: avendo un hd slave ubuntu me lo considera come periferica di massa (come un usb!), il problema è che ad ogni avvio del pc gli conferisce un indirizzo diverso e ciò non mi permette di avere collegamenti, soprattutto nel catalogo multimediale

sacarde
19-12-2012, 12:37
non l'hai in fstab...

e montato nello stesso path ?

Andreax86
20-12-2012, 09:29
ubuntu lo vede come un hd rimovibile mentre è interno e sullo stesso cavo pata del master.

esiste qualche utility che mi aiuta a configurarlo meglio o almeno a dargli un indirizzo fisso?

Ntropy
20-12-2012, 09:42
ubuntu lo vede come un hd rimovibile mentre è interno e sullo stesso cavo pata del master.

esiste qualche utility che mi aiuta a configurarlo meglio o almeno a dargli un indirizzo fisso?

devi mettere mano al file fstab si trova in /etc/fstab (https://help.ubuntu.com/community/Fstab) - il programma mountmanager dovrebbe fare a caso tuo.

consiglio: attenzione a quello che fai con i file di sistema.

Wolfhask
02-01-2013, 17:56
io proverei distro diverse da ubuntu stessa, sono delle derivate ma girano meglio anche su macchine come la tua, se puoi guarda elementary os 2 oppure mint, anche zorin se sei affezionato all'ambiente windows....guarda dei video su youtube se ti piacciono le metti con unetbootin su una pen usb e le provi in live da li poi scegli.

Ti dirò open suse è molto veloce rispetto al passato darei uno sguardo anche a quella.

Ciauzzz