Yzm
04-12-2012, 12:20
Buongiorno a tutti,
grazie ad un mio collega il mio hd esterno è rivissuto, permettendomi il recupero dei dati contenuti. Per evitare che il problema si ripresenti, volevo crearmi un backup dei dati, il più possibile sicuro e stabile. Avevo pensato di comprarmi un altro hd esterno da riempire con tutto quello che volevo conservare (si parla di 400-500 gb di dati) oppure un hd interno sata da staccare dopo il “riempimento” per poi lasciarlo riposare in un cassetto.
La mia domanda da ignorante in materia è la seguente: il prezioso hd può riposare in un cassetto (avvolto in sacri panni) oppure è necessario utilizzarlo ogni tanto? La meccanica dell’hd si logora se non viene utilizzata saltuariamente? A rigor di logica mi parrebbe di no, ma la sempre possibile perdita dati mi sta facendo nascere pensieri insani.
Grazie e buon proseguimento.
grazie ad un mio collega il mio hd esterno è rivissuto, permettendomi il recupero dei dati contenuti. Per evitare che il problema si ripresenti, volevo crearmi un backup dei dati, il più possibile sicuro e stabile. Avevo pensato di comprarmi un altro hd esterno da riempire con tutto quello che volevo conservare (si parla di 400-500 gb di dati) oppure un hd interno sata da staccare dopo il “riempimento” per poi lasciarlo riposare in un cassetto.
La mia domanda da ignorante in materia è la seguente: il prezioso hd può riposare in un cassetto (avvolto in sacri panni) oppure è necessario utilizzarlo ogni tanto? La meccanica dell’hd si logora se non viene utilizzata saltuariamente? A rigor di logica mi parrebbe di no, ma la sempre possibile perdita dati mi sta facendo nascere pensieri insani.
Grazie e buon proseguimento.