PDA

View Full Version : Il turbolento polo nord di Saturno


frankytop
29-11-2012, 19:58
https://planetary.s3.amazonaws.com/assets/images/6-saturn/2012/20121127_N00198348_filtered_f840.jpg

https://planetary.s3.amazonaws.com/assets/images/6-saturn/2012/20121127_W00077190_f840.jpg

Saturn's north polar vortex (an animation)
Cassini took 14 images of Saturn's north polar vortex on November 27, 2012 over a period of many hours as the planet rotated beneath it. The 14 images have been processed to remove the geometric effects of Cassini's oblique viewpoint and of Saturn's rotation, holding the outer bright ring of white clouds fixed. With these motions removed, you can see individual vortices rotating and shearing, and the central clouds rotating faster than the outer ones.

https://planetary.s3.amazonaws.com/assets/images/6-saturn/2012/saturn_cassini_npole_stormLocked.gif

Nel mondo dell'astronomia le immagini che sono fonte di meraviglia capitano abbastanza spesso, ma ogni tanto capitano alcune immagini che ti fanno letteralmente poggiare il caffè, e rimanere a bocca aperta davanti allo schermo! Questa è sicuramente una delle immagini più forti e straordinarie che la sonda Cassini ha mai scattato da quando è arrivato in orbita intorno a Saturno! Quella che vedete è la tempesta gigantesca presente al polo nord del pianeta, vista qui in un dettaglio più alto che mai! Questa è solo la versione rozza appena arrivata, visto che la foto è stata scattata nelle ultime ore di ieri, 27 Novembre 2012! Nei prossimi giorni potrete vedere la versione corretta in alta definizione, a colori! Ma già così riesce davvero a lasciare senza parole!

Questa tempesta è stata vista da circa 361.000 km con un filtro infrarosso che aiuta a penetrare parte dell'atmosfera superiore di Saturno, mostrando la struttura 3D delle nuvole.

http://www.link2universe.net/wp-content/uploads/2012/11/Saturno-vortice-700x700.jpg

L'immagine sopra invece è stata scattata da 400.074 km e mostra il contesto più vasto in cui si trova la tempesta. (Se guardate bene ci sono anche gli anelli nell'angolo) Si può vedere anche intorno il famoso esagono che circonda il polo nord. Si tratta di una delle caratteristiche più curiose di questo pianeta e dell'intero Sistema Solare! I lati dell'esagono sono grandi circa 13.800 km (più del diametro della Terra) e l'intera struttura ruota con un periodo di 10 ore, 39 minuti e 24 secondi, cioè lo stesso periodo che segue l'emissione di onde radio del pianeta, che proviene probabilmente da un legame con il nucleo di Saturno. La forma può sembrare strana, ma come hanno dimostrato scienziati dell'Università di Oxford quest'anno, non è affatto strano nel mondo della dinamica dei fluidi avere simili pattern, che emergono quando c'è una differenza tra la velocità dei diversi corpi fluidi in movimento.
Il diametro totale dell'esagono è di 25.000 km circa, quindi centrano più o meno 4 Terre al suo interno!
Questo per darvi anche un senso di quanto è grande la tempesta fotografata e vista in apertura.

http://www.universonline.it/_astronomia/enciclopedia/sistema_solare/img/saturno_terra.jpg

http://www.link2universe.net/2012-11-28/incredibile-immagine-della-tempesta-al-polo-nord-di-saturno/#more-14069

http://www.finanzaonline.com/forum/lamaca/1466001-il-turbolento-polo-nord-di-saturno.html

gugoXX
30-11-2012, 08:44
Immagino ci sia superficie solida in Saturno. Quanto e' spessa l'atmosfera?

RiccardoS
30-11-2012, 09:19
:eek: :eek: senza parole

frankytop
30-11-2012, 12:38
Immagino ci sia superficie solida in Saturno. Quanto e' spessa l'atmosfera?

http://pianeti.uai.it/index.php/Saturno