View Full Version : [LINUX-PARTIZIONI] Partizionare SSD
Ciao a tutti,
sto facendo un upgrade del mio pc mettendo 2x4 Gb di RAM (a dire il vero potrei lasciare anche la ram che c'è adesso 2x2 Gb) e un SSD da 256 Gb.
Sull'SSD installerò windows 7 e linux (penso debian o linuxmint...comunque una distro debian based).
Secondo voi come posso ottimizzare il partizionamento?
Ringrazio anticipatamente chi mi risponderà...
Ciao a tutti,
sto facendo un upgrade del mio pc mettendo 2x4 Gb di RAM (a dire il vero potrei lasciare anche la ram che c'è adesso 2x2 Gb) e un SSD da 256 Gb.
Sull'SSD installerò windows 7 e linux (penso debian o linuxmint...comunque una distro debian based).
Secondo voi come posso ottimizzare il partizionamento?
Ringrazio anticipatamente chi mi risponderà...
Ciao,
ho per ragioni di lavoro, la tua stessa configurazione software (win+linux) e, se non hai intenzione di installare più di una distribuzione linux io ti consiglio:
Partizione Win
Partizione Linux
Partizione Swap (necessaria per la funzione di ibernazione se usata)
Partizione Dati (da condividere, se necessario, tra i due OS)
Per quanto riguarda invece le dimensioni delle partizioni, dipende da come intendi usare il tutto.
Un saluto a tutti...
masand
Diciamo che avrei intenzione di assegnare a windows 128 Gb il problema è che non so come dividere il resto non saprei lo spazio da assegnare alle seguenti partizioni:
/ (root)
/boot (1 Gb basta)
/home
/swap (2 Gb dovrebbero bastare)
Partizione dati (da formattare in NTFS)
Diciamo che avrei intenzione di assegnare a windows 128 Gb il problema è che non so come dividere il resto non saprei lo spazio da assegnare alle seguenti partizioni:
/ (root)
/boot (1 Gb basta)
/home
/swap (2 Gb dovrebbero bastare)
Partizione dati (da formattare in NTFS)
128 GB per Win mi sembrano tantini (io gliene ho dati 50) dal momento che poi si ha una partizione dati dove eventualamente installare i programmi (a meno che poi tu non abbia anche un HD normale in cui fare l'archivio).
iPer quanto riguarda Linux, il tuo tipo di partizione è ottimo, ma se non intendi avere altre distro linux, da un punto di vista puramente pratico, e con un sistema dual boot lo vedo "sprecato". Non so se mi capisci...
Io farei una / e una swap (per l'ibernazione, dovresti dare una grandezza almeno parti alla RAM) e basta.
Poi ripeto, il tuo tipo di partizionamento è da manuale ed è ottimo sotto molti punti di vista.
Per lo scambio dati avrei un altro HD e comunque ho anche un NAS...
Quindi tu non faresti la /home?
In realtà non ho intenzione di installare altri sistemi lunux oltre a quello che sceglierò (sono ancora indeciso se installare debian, linux mint o xubuntu)...
Attualmente ho installato linux mint ma non ne sono entusiasta perchè non è molto reattivo...
Per lo scambio dati avrei un altro HD e comunque ho anche un NAS...
Quindi tu non faresti la /home?
In realtà non ho intenzione di installare altri sistemi lunux oltre a quello che sceglierò (sono ancora indeciso se installare debian, linux mint o xubuntu)...
Attualmente ho installato linux mint ma non ne sono entusiasta perchè non è molto reattivo...
Guarda io a parte la /home, non farei nemmeno la /boot, lasciando solo /
Insomma, qualcosa di molto simile alla installazione di default.
In fin dei conti, in questo modo mi ci trovo bene, ma è anche vero che io non ci smanetto molto...
A conti fatti, se sai quello che fai e magari ti piace "giocare" con il sistema, la tua proposta di partizione è ottima perché puoi fare il recovery molto velocemente e ti permette di avere più installazioni Linux con una sola home senza dover riconfigurare il tutto (ma anche per eventuali aggiornamenti), insomma, molto più elegante e alla *nix.
La mia è forse un pochino più pratica, ma se smanetti non è la cosa migliore.
Se poi hai un ulteriore disco per i Dati, hai un sacco di spazio a disposizione :)
smanettare è una parola grossa ;)
diciamo che da tempo tento di abbandonare windows ma, puntalmente per un motivo o per un altro, devo tornare indietro...forse perchè non ho ancora trovato una distro "pulita" e "reattiva" come vorrei.
Ho sempre installato distro debian-based....
La home vorrei farla proprio perchè se dovessi formattare per installare linux non perderei tutto...
Ti faccio una domanta OT...ma tu quando hai installato l'SSD, a parte partizionarlo, hai adottato altre "precauzioni"?
smanettare è una parola grossa ;)
diciamo che da tempo tento di abbandonare windows ma, puntalmente per un motivo o per un altro, devo tornare indietro...forse perchè non ho ancora trovato una distro "pulita" e "reattiva" come vorrei.
Ho sempre installato distro debian-based....
La home vorrei farla proprio perchè se dovessi formattare per installare linux non perderei tutto...
Ti faccio una domanta OT...ma tu quando hai installato l'SSD, a parte partizionarlo, hai adottato altre "precauzioni"?
Precauzioni in che senso?
mi riferivo all'allineamento delle partizioni...
No, non ho preso nessuna precauzione in questo senso anche perché con i nuovi kernel non ci sono problemi, così proprio come accade con Windows da Vista in poi...
Un saluto a tutti...
masand
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.