PDA

View Full Version : HDD esterno da riparare ogni volta che lo collego ad un PC


AntonioPin
27-11-2012, 08:22
Salve a tutti, ho un problema con il mio HDD esterno su cui faccio i backup con time machine. Ho creato una partizione exFat per poter passare di tanto in tanto alcuni grossi file con dei pc windows, fin qui tutto bene ma quando lo ricollego al mac, mi dice che è corrotto, mi chiede di riparalo ma fallisce e quindi devo inizializzarlo di nuovo, perdendo tutti i backup.

Qualcuno sa dirmi come mai?
Grazie mille

patanfrana
27-11-2012, 09:11
Semplicemente sarebbe meglio usare GUID e HFS+ per TimeMachine (anche per una questione di sicurezza dei dati, che su exFat non è il massimo): exFat non è supportato.

Se proprio devi leggere/scrivere quel disco da Win, meglio usare dei programmi tipo MacDrive per rendere Win capace di interpretare l'HFS+... ;)

corvazo
27-11-2012, 18:21
Lo visto capitare spesso che delle chiavette funzionanti o dischi esterni prima funzionanti su mac e poi passati su windows diventare corrotti solo per mac. il motivo non saprei, ma puoi evitare la formattazione provando un chkdsk /r da windows

DarkTiamat
27-11-2012, 18:47
Lo so che sembra stupido chiederlo, ma hai rimosso l'hd seguendo la procedura di rimozione sicura di windows?

AntonioPin
27-11-2012, 21:10
Lo visto capitare spesso che delle chiavette funzionanti o dischi esterni prima funzionanti su mac e poi passati su windows diventare corrotti solo per mac. il motivo non saprei, ma puoi evitare la formattazione provando un chkdsk /r da windows

Grazie per il consiglio, ma è rognoso farlo se devo farlo spesso il passaggio mac/pc, sto provando a formattare da utility disco nel modo piu profondo possibile sperando di risolvere

Lo so che sembra stupido chiederlo, ma hai rimosso l'hd seguendo la procedura di rimozione sicura di windows?

Si si, sia da windows che da mac :D

Hypnotoad
28-11-2012, 15:24
non ho capito: il disco esterno e' composto da un' unica partizione in exfat oppure da due distinte(una per time machine in hfs+ e l' altra in exfat)?

AntonioPin
28-11-2012, 16:48
non ho capito: il disco esterno e' composto da un' unica partizione in exfat oppure da due distinte(una per time machine in hfs+ e l' altra in exfat)?

La seconda opzione :D, due partizioni una da 500 per time machine in mac os esteso e l'altra in exfat da 140 circa

patanfrana
28-11-2012, 16:52
Mmm... forse non mi son spiegato bene: devi usare GUID e HFS+ per la Time Machine ;)

AntonioPin
29-11-2012, 07:26
Mmm... forse non mi son spiegato bene: devi usare GUID e HFS+ per la Time Machine ;)

Scusami sicuramente mi sono perso un passaggio perche credevo di fare cosi...

mi spiegheresti meglio la cosa? HFS+ non è il file system MAC OS esteso (journaled)? è quello che uso per la partizione da 500 che usa time machine?
Su l'altra ho messo 140gb in exFat (ho devo mettere Fat32?) che vorrei usare per i trasferimenti...

Guid??? sicuramente mi perdo questo passaggio. Scusate l'ignoranza

patanfrana
29-11-2012, 08:03
Allora, la tabella di partizione deve essere GUID, mentre la formattazione deve essere appunto MacOs Esteso (Journaled), tecnicamente HFS+.

Forse ho capito male io, perchè all'inizio pareva tu stessi usando una unica partizione exFat dove facevi TimeMachine e trasferimento dati con Win. Se invece sono due partizioni, direi che il problema è Win che va a ravanare da qualche parte.

In generale, per quanto sia carino exFat per la sua "universalità", sarebbe meglio usare un programma "traduttore" da uno dei due sistemi operativi ed usare un solo file system.

Su Win appunto esiste un'applicazione che si chiama MacDrive che permette di leggere e scrivere su partizioni MacOs Esteso, oppure su OsX esistono programmi come Paragon che permettono di scrivere su NTFS.

La questione generalmente è un'altra: usare un disco di backup ANCHE per i dati, specie con un sistema operativo diverso, non è affatto una bella idea.

AntonioPin
29-11-2012, 08:54
Allora, la tabella di partizione deve essere GUID, mentre la formattazione deve essere appunto MacOs Esteso (Journaled), tecnicamente HFS+.

Forse ho capito male io, perchè all'inizio pareva tu stessi usando una unica partizione exFat dove facevi TimeMachine e trasferimento dati con Win. Se invece sono due partizioni, direi che il problema è Win che va a ravanare da qualche parte.

In generale, per quanto sia carino exFat per la sua "universalità", sarebbe meglio usare un programma "traduttore" da uno dei due sistemi operativi ed usare un solo file system.

Su Win appunto esiste un'applicazione che si chiama MacDrive che permette di leggere e scrivere su partizioni MacOs Esteso, oppure su OsX esistono programmi come Paragon che permettono di scrivere su NTFS.

La questione generalmente è un'altra: usare un disco di backup ANCHE per i dati, specie con un sistema operativo diverso, non è affatto una bella idea.

Eeh lo so però purtroppo al momento ne ho solo uno, e spesso mi si presenta la necessità di trasferire grossi file a PC, cmq grazie per il tuo aiuto e l'assistenza.

Se posso chiederti ancora una cosa, che differenza c'è tra i vari file system MAC OS esteso? e quale mi consigli tra tutti?

patanfrana
29-11-2012, 09:11
Beh, su OsX HFS+ (quindi MacOs Esteso Journaled) è il più avanzato e quello preferibile, pur essendo parecchio vecchiotto. È un po' come l'NTFS per Win ;)

Cmq rimane il mio consiglio: piuttosto che incasinarti con vari file system, installati MacDrive sul Pc e formatta tutto in HFS+

AntonioPin
29-11-2012, 11:55
Beh, su OsX HFS+ (quindi MacOs Esteso Journaled) è il più avanzato e quello preferibile, pur essendo parecchio vecchiotto. È un po' come l'NTFS per Win ;)

Cmq rimane il mio consiglio: piuttosto che incasinarti con vari file system, installati MacDrive sul Pc e formatta tutto in HFS+

ok vedrò di farlo, grazie per l'aiuto