Raghnar-The coWolf-
21-11-2012, 17:34
Ciao a tutti,
Non nell'immediato ma nell'arco di qualche mese (diciamo 3/4) mi trasferisco in Germania e cambio lavoro.
Quasi sicuramente avrò dei fondi a disposizione per spese tecnologiche... ed eccomi qui a pensare come investire :P
Attualmente ho un VAIO YB, quello che veniva chiamato "ultraportatile" in era pre-ultrabook: 13", processore CULV SU7200, 4Gb di RAM no drive ottico, 1.5Kg, 5ore di autonomia batteria, ed è decisamente il miglior portatile che io abbia mai avuto per i miei utilizzi attuali.
Sono uno scienziato, viaggio abbastanza, mi piace stare leggero e non aver preoccupazioni di batteria, utilizzo virtual machine per avere il sistema Linux su cui devo lavorare e ogni tanto lancerei qualche calcolino on the go se il processore lo permettesse...
Non sento il bisogno di un upgrade tempestivo, ma se i fondi li avrò verosimilmente li devo spendere prima della fine dell'anno (2013) e ovviamente un PC nuovo male non fa. Questo è un thread "esplorativo", l'acquisto vero lo farò se vale la pena verso febbraio altrimenti anche qualcosina dopo.
Budget: 1500-2000, compresa una docking station per attaccarmi al lavoro, altro requisito che anche se non indispensabile valuto molto positivamente.
Ogni tanto giochiccio pure, anche se posso limitarmi tranquillamente al retrogaming ma con una Intel HD4000 (o più) potrei togliermi qualche sfizio extra probabilmente (non pretendo la luna, giusto ammazzare il tempo quando torno in Italia...), e lì sarebbe un terreno dove forse i proc. mobili e non ULV possono fare sentire lo sforzo...
Quindi
1- Novità
Che novità sono previste l'anno prossimo con l'avvento di Haswell? Usciranno Asus Zenbook Prime e Macbook Air che sfrutteranno Haswell? DDR 4 è troppo lontana invece? anche quello dovrebbe incrementare l'autonomia.
2- CULV sì o CULV no?
L'autonomia è un aspetto che ritengo fondamentale, ma ultimamente ci sono anche altri portatili anche non ulv che riescono a soddisfare pienamente questo parametro (mio padre ha un thinkpad quad core 11.6" e di autonomia ha abbastanza tranquillamente 7/9 ore), anche se non so se stressando di più la batteria si va a una più veloce usura? Il peso ovviamente ne risente molto spesso e le prestazioni non sono sempre così superiori. Ad esempio il MBR13" non è un M dual core, ma a quanto pare ha prestazioni di processore (che son quelle che mi interessano per la virtual machine e calcoli) paragonabile all'i7 CULV Ivy Bridge alla fin fine. Vale la pena considerare altro o meglio restare su ULV?
3- Docking e confort lavorativo in genere.
Avrò più di un ufficio e verrà molto comodo utilizzare del docking di qualche tipo per utilizzare schermo, tastiera e casse fisse, e comunque avere sempre con me il mio sistema.
Quali sistemi offrono in generale il miglior supporto da questo punto di vista? Se attacco un cavo in più non muoio di certo (anche se non voglio esagerare ad attaccare ogni singola periferica ogni volta. Thunderbolt+Alimentazione = va benissimo. USB + video + casse + alimentazione + ethernet ovviamente no.) però gradirei che il sistema di docking...
- non si sfaldasse fra le mani
- sia customizzabile (doppio monitor ad esempio)
- non mi vincoli ad una marca e utilizzare un po' quello che voglio in quanto a monitor e affini, senza essere costretto a comprare materiale ad hoc col rischio di duplicati in ufficio (es. comprare Thunderbolt Display quando ne avrei già N a disposizione sarebbe uno spreco).
Tendenzialmente sono indeciso fra Zenbook Prime e Macbook Air, nelle versioni 13".
Dell'Air ho paura che non sia dockabile con altro se non con il thunderbolt display.
Lo Zenbook in linea di principio lo preferirei, preferisco windows e FullHD mi sa di più longevo, ma anche lì non so come sia messo in quanto a docking (sempre che lo sia) e in quanto ad affidabilità e robustezza.
Grazie per ogni osservazione e consiglio che vogliate farmi.
Non nell'immediato ma nell'arco di qualche mese (diciamo 3/4) mi trasferisco in Germania e cambio lavoro.
Quasi sicuramente avrò dei fondi a disposizione per spese tecnologiche... ed eccomi qui a pensare come investire :P
Attualmente ho un VAIO YB, quello che veniva chiamato "ultraportatile" in era pre-ultrabook: 13", processore CULV SU7200, 4Gb di RAM no drive ottico, 1.5Kg, 5ore di autonomia batteria, ed è decisamente il miglior portatile che io abbia mai avuto per i miei utilizzi attuali.
Sono uno scienziato, viaggio abbastanza, mi piace stare leggero e non aver preoccupazioni di batteria, utilizzo virtual machine per avere il sistema Linux su cui devo lavorare e ogni tanto lancerei qualche calcolino on the go se il processore lo permettesse...
Non sento il bisogno di un upgrade tempestivo, ma se i fondi li avrò verosimilmente li devo spendere prima della fine dell'anno (2013) e ovviamente un PC nuovo male non fa. Questo è un thread "esplorativo", l'acquisto vero lo farò se vale la pena verso febbraio altrimenti anche qualcosina dopo.
Budget: 1500-2000, compresa una docking station per attaccarmi al lavoro, altro requisito che anche se non indispensabile valuto molto positivamente.
Ogni tanto giochiccio pure, anche se posso limitarmi tranquillamente al retrogaming ma con una Intel HD4000 (o più) potrei togliermi qualche sfizio extra probabilmente (non pretendo la luna, giusto ammazzare il tempo quando torno in Italia...), e lì sarebbe un terreno dove forse i proc. mobili e non ULV possono fare sentire lo sforzo...
Quindi
1- Novità
Che novità sono previste l'anno prossimo con l'avvento di Haswell? Usciranno Asus Zenbook Prime e Macbook Air che sfrutteranno Haswell? DDR 4 è troppo lontana invece? anche quello dovrebbe incrementare l'autonomia.
2- CULV sì o CULV no?
L'autonomia è un aspetto che ritengo fondamentale, ma ultimamente ci sono anche altri portatili anche non ulv che riescono a soddisfare pienamente questo parametro (mio padre ha un thinkpad quad core 11.6" e di autonomia ha abbastanza tranquillamente 7/9 ore), anche se non so se stressando di più la batteria si va a una più veloce usura? Il peso ovviamente ne risente molto spesso e le prestazioni non sono sempre così superiori. Ad esempio il MBR13" non è un M dual core, ma a quanto pare ha prestazioni di processore (che son quelle che mi interessano per la virtual machine e calcoli) paragonabile all'i7 CULV Ivy Bridge alla fin fine. Vale la pena considerare altro o meglio restare su ULV?
3- Docking e confort lavorativo in genere.
Avrò più di un ufficio e verrà molto comodo utilizzare del docking di qualche tipo per utilizzare schermo, tastiera e casse fisse, e comunque avere sempre con me il mio sistema.
Quali sistemi offrono in generale il miglior supporto da questo punto di vista? Se attacco un cavo in più non muoio di certo (anche se non voglio esagerare ad attaccare ogni singola periferica ogni volta. Thunderbolt+Alimentazione = va benissimo. USB + video + casse + alimentazione + ethernet ovviamente no.) però gradirei che il sistema di docking...
- non si sfaldasse fra le mani
- sia customizzabile (doppio monitor ad esempio)
- non mi vincoli ad una marca e utilizzare un po' quello che voglio in quanto a monitor e affini, senza essere costretto a comprare materiale ad hoc col rischio di duplicati in ufficio (es. comprare Thunderbolt Display quando ne avrei già N a disposizione sarebbe uno spreco).
Tendenzialmente sono indeciso fra Zenbook Prime e Macbook Air, nelle versioni 13".
Dell'Air ho paura che non sia dockabile con altro se non con il thunderbolt display.
Lo Zenbook in linea di principio lo preferirei, preferisco windows e FullHD mi sa di più longevo, ma anche lì non so come sia messo in quanto a docking (sempre che lo sia) e in quanto ad affidabilità e robustezza.
Grazie per ogni osservazione e consiglio che vogliate farmi.