Leibict
21-11-2012, 13:24
https://www.youtube.com/watch?v=p3g4wAsu0R4
L'esercizio è questo, mi piacerebbe calcolare il dispendio calorico di una ripetizione.
Ho impostato la soluzione in questo modo: Il corpo umano si può dividere in tre parti
superiore: dal bacino al capo
Intermedia: dal ginocchio al bacino
Inferiore: dal piede al ginocchio
La parte superiore fa un movimento stabilito dall' alto in basso e dal basso in alto, quindi il lavoro per compierlo è equivalente a L=mgh
La parte inferiore invece rimane sostanzialmente ferma, quindi compie un lavoro uguale a 0.
la parte intermedia (la coscia, per capirci) invece fa un lavoro che tende a 0 nella parte a diretto contatto col ginocchio e che tende a L=mgh nella parte a diretto contatto col bacino, quindi il lavoro dovrebbe essere (ponendo lo stesso peso distribuito su tutto il volume della coscia) la metà.
Quindi sommando i vari lavori ottengo il lavoro totale... ma ho dei dubbi:
Innanzitutto quanto pesano mediamente una gamba e una coscia rispetto al peso totale del corpo?
Quant'è l'efficienza energetica del corpo?
Durante la fase di discesa i muscoli agonisti, che frenano la caduta, quanto influiscono sul dispendio energetico rispetto alla salita?
L'esercizio è questo, mi piacerebbe calcolare il dispendio calorico di una ripetizione.
Ho impostato la soluzione in questo modo: Il corpo umano si può dividere in tre parti
superiore: dal bacino al capo
Intermedia: dal ginocchio al bacino
Inferiore: dal piede al ginocchio
La parte superiore fa un movimento stabilito dall' alto in basso e dal basso in alto, quindi il lavoro per compierlo è equivalente a L=mgh
La parte inferiore invece rimane sostanzialmente ferma, quindi compie un lavoro uguale a 0.
la parte intermedia (la coscia, per capirci) invece fa un lavoro che tende a 0 nella parte a diretto contatto col ginocchio e che tende a L=mgh nella parte a diretto contatto col bacino, quindi il lavoro dovrebbe essere (ponendo lo stesso peso distribuito su tutto il volume della coscia) la metà.
Quindi sommando i vari lavori ottengo il lavoro totale... ma ho dei dubbi:
Innanzitutto quanto pesano mediamente una gamba e una coscia rispetto al peso totale del corpo?
Quant'è l'efficienza energetica del corpo?
Durante la fase di discesa i muscoli agonisti, che frenano la caduta, quanto influiscono sul dispendio energetico rispetto alla salita?