PDA

View Full Version : Kcal bruciate durante l'esecuzione dell' SQUAT


Leibict
21-11-2012, 13:24
https://www.youtube.com/watch?v=p3g4wAsu0R4

L'esercizio è questo, mi piacerebbe calcolare il dispendio calorico di una ripetizione.
Ho impostato la soluzione in questo modo: Il corpo umano si può dividere in tre parti


superiore: dal bacino al capo
Intermedia: dal ginocchio al bacino
Inferiore: dal piede al ginocchio



La parte superiore fa un movimento stabilito dall' alto in basso e dal basso in alto, quindi il lavoro per compierlo è equivalente a L=mgh
La parte inferiore invece rimane sostanzialmente ferma, quindi compie un lavoro uguale a 0.
la parte intermedia (la coscia, per capirci) invece fa un lavoro che tende a 0 nella parte a diretto contatto col ginocchio e che tende a L=mgh nella parte a diretto contatto col bacino, quindi il lavoro dovrebbe essere (ponendo lo stesso peso distribuito su tutto il volume della coscia) la metà.


Quindi sommando i vari lavori ottengo il lavoro totale... ma ho dei dubbi:

Innanzitutto quanto pesano mediamente una gamba e una coscia rispetto al peso totale del corpo?
Quant'è l'efficienza energetica del corpo?
Durante la fase di discesa i muscoli agonisti, che frenano la caduta, quanto influiscono sul dispendio energetico rispetto alla salita?

Leibict
21-11-2012, 17:15
http://www.askabiologist.org.uk/answers/viewtopic.php?id=1477
Secondo questo biologo il peso di una gamba è approssimativamente il 10% del peso totale. Contando la massa muscolare della coscia molto più imponente e la massa ossea maggiore (femore più una minima parte del bacino inferiore) si può intendere ragionevolmente che la coscia abbia i 2/3 del peso totale della gamba, cioè circa il 6.67% del peso totale del corpo.

http://en.wikipedia.org/wiki/Food_energy
Secondo questa pagina l'energia utile a produrre energia meccanica dal cibo va da circa il 18% al 26%. Contando una media tra i due parametri: 22%. (il fatto che con lo squat si usi principalmente la glicolisi anaerobica che è molto meno efficiente, circa 15 volte di meno, del metabolismo aerobico è ininfluente, poichè, il lattato che si forma verrà riconvertito in piruvato quando la cellula avrà maggiore substrato energetico e questo piruvato sarà poi inserito nel ciclo aerobico)

Ora l'unica cosa che non so quantificare è quanta energia consumino i muscoli agonisti nella fase di discesa... nessuno anche spannometricamente?? :)

ps sto dicendo qualche estrema cavolata di cui non mi sono reso ancora conto o il ragionamento è corretto? :D

Leibict
25-11-2012, 12:41
dopo varie prove empiriche (:D) la fase di discesa può essere divisa in due parti: la prima in cui si lascia semplicemente agire la gravità (circa per metà discesa) e l'altra che decelera il corpo fino a fermarlo, quindi il lavoro è 1/2 rispetto al lavoro effettualto in salita.

Riassumendo.

Fase salita, parte superiore: L=mgh (m=80,00% del peso corporeo)
Fase salita, parte intermedia: L=1/2mgh (m=13.34% del peso corporeo)
Fase salita, parte inferiore: L=0

Fase discesa: L=1/2 (del lavoro in salita)


Quindi facendo un esempio:
Un essere umano di 70kg che si accuccierà di 0.5m, compierà un lavoro di


L=70*0.8gh= 274,68J
L=70*0.13gh=44,63J
L=0
L=274,68+44.63=319,31J

319.61J diventano 1451,4J contando l'efficenza energetica del corpo umano

1451,4 sono circa 0,347Kcal per ripetizione, o vista al contrario sono necessarie 2,88 ripetizioni per bruciare 1 Kcal