View Full Version : Dischi ottici da 1TB, Fujifilm li promette per il 2015
Redazione di Hardware Upg
21-11-2012, 12:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/dischi-ottici-da-1tb-fujifilm-li-promette-per-il-2015_44744.html
Sarebbe in fase di finalizzazione la versione definitiva di una nuova unità ottica e relativi supporti, in grado di archiviare inizialmente fino a 1TB, con successivi sviluppi fino a 15TB
Click sul link per visualizzare la notizia.
Tedturb0
21-11-2012, 12:13
Supporti ottici con costi equiparabili a quelli dei nastri? ah ah, e con un graffietto addio dati :)
sarei curioso di sapere però le velocità in lettura/scrittura...imho date le premesse non finirà bene.. :mc:
Le variabili sono TANTE.. e tutt'altro che secondarie.
Come detto da Luk3D la velocità di lettura è scrittura conta parecchio, poi c'è da metterci la stabilità del supporto, il costo per GB e cercare di capire se il gioco vale la candela..
Tra un anno o poco più avremo hdd fino a dieci (DIECI!!) Tb..
AleLinuxBSD
21-11-2012, 12:54
Al momento il più grande punto debole di qualunque sistema di memorizzazione di massa è dato dalla non corrispondenza tra aumento della sua capacità di archiviazione dati con la sua teorica affidabilità nel tempo quindi più si va avanti, più dati è possibile perdere. :rolleyes:
Nota:
Questo senza volere considerare che noi in Europa paghiamo un' imposta occulta su ogni dispositivo di memoria di massa, che varia pure in funzione della capacità della stessa.
Paganetor
21-11-2012, 13:05
più che altro li vedo buoni per la distribuzione di materiale A/V ad alta/altissima definizione... e quindi non verrebbero masterizzati, ma stampati (come CD, DVD e BR)
roccia1234
21-11-2012, 13:27
Possono tornare utili (anzi, forse saranno essenziali) per film in 4k.
Per l'achiviazione finiranno come i blu-ray: ora che masterizzatori e supporti avranno raggiunto prezzi decenti, i dischi stessi avranno capacità ridicole rispetto alle necessità, il che li renderà assolutamente non convenienti rispetto agli hard disk.
Anzi, i blu ray da 50 gb ancora NON hanno raggiunto prezzi decenti (costano, circa, 5-6€ l'uno).
NighTGhosT
21-11-2012, 13:32
....e per effettuare una masterizzazione, i vostri pc ci impiegheranno "solo" tre giorni!!!!!
Una novita' sensazionale!!!! Un passo avanti prima d'ora inconcepibile!!! Una RIVOLUZIONE!!!
:asd::asd::asd:
roccia1234
21-11-2012, 13:40
....e per effettuare una masterizzazione, i vostri pc ci impiegheranno "solo" tre giorni!!!!!
Una novita' sensazionale!!!! Un passo avanti prima d'ora inconcepibile!!! Una RIVOLUZIONE!!!
:asd::asd::asd:
No dai... si spera che anche le velocità di scrittura aumentino, come è successo nel passaggio cd ->dvd e dvd -> blu ray.
NighTGhosT
21-11-2012, 13:57
No dai... si spera che anche le velocità di scrittura aumentino, come è successo nel passaggio cd ->dvd e dvd -> blu ray.
....spetta che arrivino ad uscire quelli da 15 TERA e poi ne torniamo a parlare..... :asd:
Dovrebbero rendere i masterizzatori a stampo appetibili per il lato consumer così da poter trovare una possibile applicazione di tali prodotti.
Dovrebbero rendere i masterizzatori a stampo appetibili per il lato consumer così da poter trovare una possibile applicazione di tali prodotti.
certo così impieghi una vita per fare il master e successivamente un nonnulla per le altre dodici mila copie del dvd con i filmati in hd delle vacanze :D, la stampa dei supporti ottici ha senso solo per larghissime produzioni
ShinjiIkari
21-11-2012, 17:36
L'utilità e il successo di un supporto ottico in campo informatico dipende da come si rapporta ai dischi fissi nel periodo di uscita. I CD quando uscirono avevano tipo 10-20 volte la capienza degli harddisk più grandi e infatti ebbero successo, i dvd erano paragonabili agli HDD del momento e ebbero un po' meno successo, i bluray ancora peggio, 50GB contro i dischi da 160-250GB, figuriamoci questi, per il 2015 i dischi fissi arriveranno a 10TB, 1:10 = fallimento certo ;)
Poi per la distribuzione di film stampati è un altro discorso, lì molto dipenderà da quanto costeranno i televisori 4k.
roccia1234
21-11-2012, 18:07
L'utilità e il successo di un supporto ottico in campo informatico dipende da come si rapporta ai dischi fissi nel periodo di uscita. I CD quando uscirono avevano tipo 10-20 volte la capienza degli harddisk più grandi e infatti ebbero successo, i dvd erano paragonabili agli HDD del momento e ebbero un po' meno successo, i bluray ancora peggio, 50GB contro i dischi da 160-250GB, figuriamoci questi, per il 2015 i dischi fissi arriveranno a 10TB, 1:10 = fallimento certo ;)
Poi per la distribuzione di film stampati è un altro discorso, lì molto dipenderà da quanto costeranno i televisori 4k.
Dipende anche dal prezzo dei supporti.
Se (caso assurdo) quando l'hdd più capiente è da 10TB loro mi vendono questi dischi da 1TB a 1-2€ l'uno, io mi ci fiondo.
Ma se questi dischi, nelle stesse condizioni, me li vendono a 20€ l'uno... se li possono allegramente tenere. E dubito che costeranno tanto di meno, anzi... guardate i prezzi dei BD da 50gb, che sono pure roba "vecchia": 6€ l'uno.
Quelli da 100gb ancora peggio, 35€ l'uno :doh: .
Certo, se la sproporzione di capacità è allucinante come il caso dei BD vs. hdd al giorno d'oggi (1:100 e anche qualcsoa in più), se li possono tenere anche se costassero 50cent l'uno.
Se questo prodotti dovessero arrivare sul mercato consumer, secondo me avrebbe molto più senso avere 300GB e dischi da 8 cm, i CD/DVD attuali hanno dimensioni che oramai limitano molto gli usi che se ne possono fare.
Meglio ancora se si usassero supporti non rotanti e magari di forma più compatta, ma qui ci sarebbero anche altre sfide da affrontare.
ShinjiIkari
21-11-2012, 20:41
Certo, se la sproporzione di capacità è allucinante come il caso dei BD vs. hdd al giorno d'oggi (1:100 e anche qualcsoa in più), se li possono tenere anche se costassero 50cent l'uno.
Appunto, se la proporzione è svantaggiosa all'inizio, figurati come sarà dopo qualche anno, i dischi fissi aumentano di capacità, mentre un formato ottico una volta stabilito rimane quello per tanti anni.
isomerasi
21-11-2012, 22:04
...I CD quando uscirono avevano tipo 10-20 volte la capienza degli harddisk più grandi e infatti ebbero successo, i dvd erano paragonabili agli HDD del momento....
spero proprio il tuo sia un lapsus...
nel 2000 il mio harddisk era di 8.4GB, ma ne esistevano anche di 16GB mi pare, mentre il cd era 650MB...secondo il tuo ragionamento i cd all' epoca contenevano dati per la bellezza di 20x16GB=320GB...
ShinjiIkari
21-11-2012, 22:31
spero proprio il tuo sia un lapsus...
nel 2000 il mio harddisk era di 8.4GB, ma ne esistevano anche di 16GB mi pare, mentre il cd era 650MB...secondo il tuo ragionamento i cd all' epoca contenevano dati per la bellezza di 20x16GB=320GB...
Spero che anche il tuo sia un lapsus, nel 2000, anzi diciamo nel 1999 grossomodo sono usciti i DVD, i CD sono usciti negli anni 80. Masterizzabili credo verso metà degli anni 90. Comunque ora senza stare a cercare le date esatte, io intendevo il rapporto tra ottico e disco fisso al momento dell'uscita dell'ottico.
Invece che dischi penso che il futuro siano dispositivi basati su memristori, possibilmente con un controller integrato ridotto all'osso (nel senso di più semplice è e meglio è) in modo da garantire massima durata a lungo termine sia dei dati che della loro accessibilità.
Allo stato attuali se non ci si ricorda di "travasare" i dati verso nuovi supporti di memoria questi vengono persi entro qualche decina di anni e per certe applicazioni non va per niente bene, non parliamo poi del rischio di manipolazioni o di perdite di dati tra un "travaso" ed il successivo. :rolleyes:
Rubberick
22-11-2012, 00:05
i supporti ottici li vedo un antecchia morti :\
oramai... ssd, flash e dischi direttamente...
a meno di non poter beneficiare di dimensioni notevoli in tempi brevi, senza un pacco di royalties e costi supercompetitivi
:\ un hd lo scrivi e lo riscrivi come ti pare e non hai manco il problema del dire che spreco sto masterizzando 300 mb di roba su un dvd da 4.7 gb
cioe'... se parliamo di un ambito professionale per il backup ok ma anche li oramai...
isomerasi
22-11-2012, 02:10
...io intendevo il rapporto tra ottico e disco fisso al momento dell'uscita dell'ottico...
appunto...il rapporto supporto ottico-disco fisso non è 10 o 20 ad 1, casomai 1/10 o 1/20 ad 1
credo che in futuro sia più semplice e comodo utilizzare chiavette usb o dischi ssd esterni che supporti ottici da 1 o 10 TB, sia per la comodità di alterare il contenuto in tempi brevissimi rispetto a qualsiasi masterizzatore laser sia per le dimensioni del supporto, e non ultimo anche per la solidità dello stesso. Un disco in policarbonato da 12 cm si rovina prima di qualsiasi chiavetta usb o ssd esterno
tanto di cappello ma secondo me è una strada senza sbocco, se ci stanno investendo soldi e tempo avranno una loro strategia di rientro economico ma al momento non riesco ad individuare quale :boh: qualche ipotesi?
Hermes
Supporti ottici con costi equiparabili a quelli dei nastri? ah ah, e con un graffietto addio dati :)
Ahahahaahahahah mi hai fatto morire ahahahahahahah
Pero' purtroppo e' vero... Graffietto e ale', disco illeggibile, tera e tera di dati persi...
I dischi ottici, per quanto riguarda la mia esperienza personale, sono sempre stati uno schifo e un modo sicuro per proteggere la privacy dei tuoi dati....anche da te stesso.
Pure molti cd originali e dvd sono andati a fare in.....quel posto, il ridicolo e' che alcuni cd stravecchi di backup sono ancora funzionanti e dietro sono talmente rigati ed usurati da far paura...
La risposta e' nel disco meccanico al momento, IMHO, se hai paura di perdere i dati -> copia di backup o RAID 1 (come faccio io, nell'unico desktop che ho che e' dedicato al compito di NAS). Per gli SSD, sempre IMHO, e' ancora troppo presto...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.