PDA

View Full Version : Conviene passare da windows 7 a 8?!


dario86cb
21-11-2012, 09:43
Ciao ragazzi, volevo sapere se conveniva fare il cambio da windows 7 alla versione 8?
grazie

FA.Picard
21-11-2012, 09:56
dipende

renpasa
21-11-2012, 10:34
Ciao ragazzi, volevo sapere se conveniva fare il cambio da windows 7 alla versione 8?
grazie

Riceverai risposte al quanto discordi.
Conviene passare da BMW a Mercedes?
Ciao Renato

Berlusca
21-11-2012, 10:58
Ad ogni uscita di nuovo sistema operativo, sempre tanti fanno questa domanda e ci sono anche buone ragioni, per me, non solo per me, il problema non si è mai posto, si deve andare avanti avendo l'unica attenzione di capire se il nuovo s.o. girerà bene sulla ns macchina e se i programmi, soprattutto quelli di lavoro, continueranno a funzionare.

Detto questo a mio parere win 8 è un passo avanti, non è solo questione di grafica, è molto solido e velocissimo dal boot a seguire.

Sulla grafica ho notato che molti non l'apprezzano, a mio parere non hanno neppure voluto prendere confidenza con il nuovo start ed anzi è cominciato un modding sfrenato per tornare all'antico menù. Invece a me piace molto, certo si apprezza ancor più col touch screen, e in ogni caso mi sembra incredibile questa fobia visto che basta cliccare su un tasto per tornare al desktop ed alla barra delle applicazioni.

dario86cb
21-11-2012, 13:13
Ad ogni uscita di nuovo sistema operativo, sempre tanti fanno questa domanda e ci sono anche buone ragioni, per me, non solo per me, il problema non si è mai posto, si deve andare avanti avendo l'unica attenzione di capire se il nuovo s.o. girerà bene sulla ns macchina e se i programmi, soprattutto quelli di lavoro, continueranno a funzionare.

Detto questo a mio parere win 8 è un passo avanti, non è solo questione di grafica, è molto solido e velocissimo dal boot a seguire.

Sulla grafica ho notato che molti non l'apprezzano, a mio parere non hanno neppure voluto prendere confidenza con il nuovo start ed anzi è cominciato un modding sfrenato per tornare all'antico menù. Invece a me piace molto, certo si apprezza ancor più col touch screen, e in ogni caso mi sembra incredibile questa fobia visto che basta cliccare su un tasto per tornare al desktop ed alla barra delle applicazioni.

bhè alla fine si, per avere il desktop stadard bisogna solo cliccare un tasto, però a maggior ragione volevo sapere, se a livello prestazionale ha fatto dei passi avanti rispetto al 7, o è rimasto praticamente uguale?

Berlusca
21-11-2012, 15:06
bhè alla fine si, per avere il desktop stadard bisogna solo cliccare un tasto, però a maggior ragione volevo sapere, se a livello prestazionale ha fatto dei passi avanti rispetto al 7, o è rimasto praticamente uguale?

Il notebook che ho in firma ha quasi due anni e montava seven 64bit di default. Seven è un ottimo s.o. ma win 8 appare più performante ed ha un avvio, riavvio, chiusura davvero straordinari per velocità.

Se per passi avanti intendi nuove interessanti impostazioni o applicazioni, la cosa a mio avviso più importante è la integrazione completa con Hotmail e quindi skydrive, contatti, mail, calendari, ecc..
Magari mi sarei aspettato un maggiore sviluppo di alcune utilità insufficienti, quali migliore backup / immagine del sistema, pulizia disco.

dario86cb
21-11-2012, 15:11
Il notebook che ho in firma ha quasi due anni e montava seven 64bit di default. Seven è un ottimo s.o. ma win 8 appare più performante ed ha un avvio, riavvio, chiusura davvero straordinari per velocità.

Se per passi avanti intendi nuove interessanti impostazioni o applicazioni, la cosa a mio avviso più importante è la integrazione completa con Hotmail e quindi skydrive, contatti, mail, calendari, ecc..
Magari mi sarei aspettato un maggiore sviluppo di alcune utilità insufficienti, quali migliore backup / immagine del sistema, pulizia disco.

quindi rimane sempre il tallone d'achille, dei rallentamenti sempre più evidenti con il passare del tempo con accumulo di file di registro etc..etc..

Hal2001
21-11-2012, 15:23
Tutta questa velocità io non l'ho notata. Windows 7 a mio parere ad oggi è la migliore scelta. Poi se non si ha licenza o si ha in regalo il nuovo, il discorso cambia :D

Toucan
21-11-2012, 15:25
quindi rimane sempre il tallone d'achille, dei rallentamenti sempre più evidenti con il passare del tempo con accumulo di file di registro etc..etc..
Questo è intrinseco a Windows!! :(

Windows 8 non è altro che una "versione light" di Windows 7: di fatto a Win7 non aggiunge nulla (se non l'inutile Metro), ma toglie varie cose utili.

L'unico pregio è che è un po' più leggero di Windows 7 (ma meno di quello che si crede).
Lo svantaggio è che, rispetto a Windows 7, è molto più delicato ed instabile (e questo ovviamente si ripercuote sull'affidabilità complessiva).


Magari provalo (così da fartene un'idea personalmente). ;)

beee
21-11-2012, 16:44
Ti rispondo pure io "dipende"....
A me pare un passo indietro, il sistema è instabile, non posso usare k10stat (importantissimo) per regolare frequenze, tensioni ed overclock, l'interfaccia metro (per me inutilissima) porta via tante risorse e tanta banda di rete, operazioni facili con windows 7 sono ora piu macchinose (perchè DEVO usare la tastiera per fare cose fattibili con 1 click in win7??!??)....
Però dai bench fatti in giro, 'gira' piu veloce di windows 7, di pochino, ma piu veloce!
Se devi spendere dei soldi te lo sconsiglio, se invece te lo trovi assieme al pc nuovo o te lo regalano, vai pure con windows 8, tanto tra qualche mese MS o qualcun'altro permetteranno di 'aggiustare' il sistema rendendolo piu usabile e stabile!!

nV 25
21-11-2012, 16:54
Questo è intrinseco a Windows!! :(

Windows 8 non è altro che una "versione light" di Windows 7: di fatto a Win7 non aggiunge nulla (se non l'inutile Metro), ma toglie varie cose utili.

L'unico pregio è che è un po' più leggero di Windows 7 (ma meno di quello che si crede).
Lo svantaggio è che, rispetto a Windows 7, è molto più delicato ed instabile (e questo ovviamente si ripercuote sull'affidabilità complessiva).


Magari provalo (così da fartene un'idea personalmente). ;)
se ne hai voglia, cerca di motivare meglio le tue risposte per avere una visione più precisa di quello che vuoi dire.

Cosi' su 2 piedi, infatti (e lo dico senza offesa), il tuo post mi *sembra* un cumulo di sciocchezze.

E' + delicato?
E + instabile?

Non aggiunge nulla?

Ma vi siete bevuti qualcosa di forte o ho perso io qualcosa??

nV 25
21-11-2012, 16:56
capisco che il mio intervento appaia un pò rude e me ne scuso, ma con le parole non mi sono mai trovato a mio agio.

Vorrei solo sottolineare che non c'è intenzione di offendere (in particolare Toucan che ho quotato).

nV 25
21-11-2012, 16:57
detto questo, propendo anch'io sul "dipende" visto che non c'è alcun dottore che obbliga a fare il passaggio.

Ciao

Toucan
21-11-2012, 17:50
capisco che il mio intervento appaia un pò rude e me ne scuso, ma con le parole non mi sono mai trovato a mio agio.

Vorrei solo sottolineare che non c'è intenzione di offendere (in particolare Toucan che ho quotato).
Capisco che il tuo intento non era offensivo (malgrado il tono un po' colorito del tuo intervento), quindi ti rispondo in modo pacato e sereno. :)

Secondo me Windows 8 è instabile perché i bsod (dovuti a varie cause) sono molto più frequenti che in Windows 7 (dove ormai erano diventati solo un ricordo).
Secondo me Windows 8 è delicato perché basta pochissimo (un driver sbagliato o un programma poco gradito) per dover formattare.
Secondo me Windows 8 è inaffidabile perché si rischia che una periferica o un programma smetta di funzionare quando se ne ha bisogno.
Secondo me Windows 8 non aggiunge nulla a Windows 7 visto che le (poche) cose che teoricamente aggiunge sono completamente inutili per il cosiddetto utente comune (a partire dall'inutilissima Metro).

Tutti questi aspetti li ho già approfonditi nel thread principale, quindi qui mi sembra inutile ripetere.
Naturalmente non era mia intenzione innescare polemiche bensì solo rispondere alle domande dell'autore del thread esponendogli la mia personale opinione (consapevole che altri utenti hanno altre idee, che rispetto pienamente pur non condividendole).



P.S.
Preciso che, malgrado il mio scarso entusiasmo verso Windows 8, continuo tuttora ad usarlo come "OS principale" (nonostante le 3-4 formattazioni che ho già dovuto effettuare a causa di "problemi irreversibili").
Sono infatti fiducioso che la MS alla lunga lo irrobustirà: per ora però le mie impressioni sono quelle sopra esposte, quindi non me la sento di consigliarlo a chi già utilizza con soddisfazione l'ottimo Windows 7. ;)

nV 25
21-11-2012, 18:17
nessuna polemica, Toucan, e grazie per essere passato sopra il modo piuttosto crudo con cui ti ho risposto.

Premesso che l'obiettivo del mio intervento non è quello di convincere nessuno nè quello di fare il detrattore a tutti i costi di 8 (in tasca, infatti, non me ne viene nulla), dico solo che rispetto il tuo punto di vista ma non lo condivido.

7, infatti, l'ho usato (praticamente) fino a ieri l'altro ed era indiscutibilmente un SIGNOR sistema operativo.
Concordo.

8 è instabile perchè i BSOD sono più frequenti:
andrebbe dimostrato, non credo che l'infelice esperienza di qualcuno debba essere generalizzata (a casa mia, per es, 8 è stabile cosi' come lo è stato 7).

8 è delicato perché basta pochissimo...per dover formattare:
secondo me è fantascienza ma cmq, anche in questo caso, ritengo valga il discorso sopra secondo cui non è sufficiente l'esperienza negativa di 1000 persone per tacciare un prodotto come "delicato, instabile,..."

8 è inaffidabile perché si rischia che una periferica o un programma smetta di funzionare quando se ne ha bisogno:
se è vero ne imputerei la causa esclusivamente alla gioventù dei driver e cmq ritengo che il discorso sopra (sempre che abbia una base di verità) valga per le periferiche meno diffuse

Windows 8 non aggiunge nulla a Windows 7 visto che le (poche) cose che teoricamente aggiunge sono completamente inutili per il cosiddetto utente comune (a partire dall'inutilissima Metro):
su ModernUI se ne può anche parlare...

"Sotto le quinte", invece, i cambiamenti sono di portata tale da avere riflessi diretti anche sull'utente comune anche se questi magari non lo percepisce (2 rimandi ad es li trovi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38438661&postcount=13)).

Per non parlare della velocità di 8 rispetto a 7, ecc...

Basta per giustificare il passaggio?
Non lo so, "dipende" (specie perchè nessun dottore obbliga in tal senso)...

nV 25
21-11-2012, 18:26
per es., per me ha meritato perchè

il PC stioppetta rispetto a prima (è come più "elastico")
sono felice di beneficiare delle migliorie "invisibili" discusse giusto in 2 battute nel post precedente
nel complesso mi piace anche ModernUI anche se confesso mi manca un pò il vecchio "start"
...

Lungi da me cmq di parlare di "CLAMOROSO", "RIVOLUZIONARIO"...anche perchè, gira e rigira, col PC faccio le stesse cose di prima...:stordita:

baraco
21-11-2012, 18:49
Tutta questa velocità io non l'ho notata. Windows 7 a mio parere ad oggi è la migliore scelta. Poi se non si ha licenza o si ha in regalo il nuovo, il discorso cambia :D

Concordo ho fatto l'upgrade SOLO sul notebook più per curiosità che per reale esigenza... grazie ai 14 euro e 99 centesimi di costo... pero' non mi è venuta NESSUNA VOGLIA di metterlo sul desktop, per giuta con schede satellitari, tv, etc.etc. son sicuro che mi caccerei solo nei driver-guai!!
:fagiano: :fagiano:

Per giunta a trovare qualche cosa che mi spinga a farlo... :cool:

Toucan
21-11-2012, 19:03
per es., per me ha meritato perchè
[LIST=1]
Lungi da me cmq di parlare di "CLAMOROSO", "RIVOLUZIONARIO"...anche perchè, gira e rigira, col PC faccio le stesse cose di prima...:stordita:
In effetti, indipendentemente dai "gusti personali" (per cui Windows 8 può piacere e non piacere), sicuramente Windows 8 non ha nulla di clamoroso o rivoluzionario: una volta accantonata Metro (cioè dopo 10 minuti di utilizzo ;)), ci si accorge che l'esperienza utente è più o meno la stessa di Windows 7 (soprattutto se si fa in modo di ritrasformarlo in Windows 7 a livello di interfaccia).

Ben diverso è stato il passaggio da XP a Windows 7 qualche anno fa: se un utente non era passato per Vista (quindi per il 99,99% degli utenti ;)), passando a Windows 7 aveva l'impressione di un vero e proprio salto rivoluzionario (che cambiava realmente l'esperienza d'uso del pc, indubbiamente in meglio).

renpasa
21-11-2012, 19:19
.........

Ben diverso è stato il passaggio da XP a Windows 7 qualche anno fa: se un utente non era passato per Vista (quindi per il 99,99% degli utenti ;)), passando a Windows 7 aveva l'impressione di un vero e proprio salto rivoluzionario (che cambiava realmente l'esperienza d'uso del pc, indubbiamente in meglio).

Dici? Io uso Windows XP da quando è nato, Vista non l'ho nemmeno visto:D .
Esattamente due anni fa come in questi giorni ho comperato il portatile per il negozio di mia moglie con 7 Home premium.
Non ho assolutamente notato il "salto rivoluzionario" alcune differenze non certo sostanziali, a mio avviso, alcune migliorie livello grafico e poco altro.
Sia ben chiaro che pur non condividendolo capisco il tuo punto di vista, solo che, scusa ancora, avendo letto parecchi dei tuoi post faccio davvero fatica a considerarti un "utente medio" come invece potrei essere io.
Consideri i tuoi punti di vista quelli di un esperto che facilmente e logicamente differiscono da quelli di un utente medio, medio.
Ciao Renato
PS Si direbbe che tra te è "Start" ci sia qualcosa di prsonale:D

megamitch
21-11-2012, 19:44
provato sulla mia pelle, secondo me no.

Ciao

Toucan
21-11-2012, 19:45
Non ho assolutamente notato il "salto rivoluzionario" alcune differenze non certo sostanziali, a mio avviso, alcune migliorie livello grafico e poco altro.

Beh… basta anche solo considerare la stabilità di Windows 7: qualunque installazione di XP aveva una sorta di "obsolescenza fisiologica" che dopo un certo tempo costringeva a formattare anche se lo si usava in modo "tranquillo" (a causa dell'inevitabile degrado delle prestazioni che diventava presto tangibile), Windows 7 era invece abbastanza robusto da poterlo stressare senza troppi rischi (con grande vantaggio per l'affidabilità complessiva). ;)


PS Si direbbe che tra te è "Start" ci sia qualcosa di personale:D
In effetti l'ambiente Metro su pc tradizionale non mi piace!! :D

Quando se ne parla, cerco però di essere sempre "equilibrato". :)

renpasa
22-11-2012, 10:57
Beh… basta anche solo considerare la stabilità di Windows 7: qualunque installazione di XP aveva una sorta di "obsolescenza fisiologica" che dopo un certo tempo costringeva a formattare anche se lo si usava in modo "tranquillo" (a causa dell'inevitabile degrado delle prestazioni che diventava presto tangibile), Windows 7 era invece abbastanza robusto da poterlo stressare senza troppi rischi (con grande vantaggio per l'affidabilità complessiva). ;)



In effetti l'ambiente Metro su pc tradizionale non mi piace!! :D

Quando se ne parla, cerco però di essere sempre "equilibrato". :)

Prima parte. Giustissimo, io però non lo considero un "salto straordinario" bensì una semplice miglioria. Parlo da utente medio.
Utente medio che a volta mi chiama a "sistemare" il suo PC perché impiega un po' di tempo a partire, dove un po' di tempo vuol dire a volta fare un bel caffè, con la moka, non con le macchinette espresso moderne.

Seconda parte. Ma dvveroooo. non si era capito:D :D

Terza parte. Dal mio vocabolario personale: Bilanciato = Termine alquanto ambiguo perché legato a doppio filo a chi tiene la bilancia. :D :D

Sarei una carogna comunque se non riconoscessi i tuoi sforzi per essere obiettivo e apprezzo moltissimo il modo che hai di esprimere le tue idee senza far pensare che chi non le condivide sia un idiota.
Se passi da Belluno una birra assieme a te la berrei volentieri.
Ciao Renato

nV 25
22-11-2012, 11:35
...e apprezzo moltissimo il modo che hai di esprimere le tue idee senza far pensare che chi non le condivide sia un idiota...

vero.