View Full Version : consiglio notebook: utilizzo professionale
serbring
21-11-2012, 08:39
Devo comprarmi un notebook nuovo. Ho un budget fino a 1700€. L'utilizzo è prevalentemente professionale. Utilizzo prevalentemente matlab, che per l'utilizzo che ne faccio io attualmente è usato in prevalenza in single thread. Lo vorrei con uno schermo grande almeno 14" opaco, hard disk di almeno 500gb ibrido (se tutti con un ssd sarebbe anche meglio). Scheda video dedicata come di media potenza ed un'autonomia in lettura di pdf di almeno 4ore. Conoscete un qualche notebook che possa fare al mio caso?
serbring
21-11-2012, 09:09
considerate le tue esigenze, io proverei a "costruirmi" un notebook su misura sul sito della Dell o della Lenovo.
ero già orientato in una delle due marche. Non sono riuscito a capire come personalizzare un portatile sul sito della lenovo. Ce l'ho fatta nella versione americana del sito, ma non su quella italiana. Sapresti dirmi come fare?
PaoloT87
21-11-2012, 09:16
ero già orientato in una delle due marche. Non sono riuscito a capire come personalizzare un portatile sul sito della lenovo. Ce l'ho fatta nella versione americana del sito, ma non su quella italiana. Sapresti dirmi come fare?
Spero di sbagliarmi, ma non sono sicuro si possano personalizzare sul sito italiano
serbring
21-11-2012, 09:39
Spero di sbagliarmi, ma non sono sicuro si possano personalizzare sul sito italiano
infatti sono riuscito a farlo solo nel sito americano :( Il che è un gran peccato perchè non ho trovato ancora il portatile ideale per me, ognuno ha qualcosa che non và bene :(. Quello che più si avvicina è un lenovo che però ha la quadro, che non mi serve e cmq costa un botto. Magari con una scheda consumer il prezzo sarebbe stato più basso e mi sarebbe stato più utile.
TecnologY
21-11-2012, 09:46
Io fossi in te configurerei un vaio serie S, aggiungendo dal configuratore soltanto la batteria a lunga durata.
https://shop.sony.it/shop/ipc/displayLayout/%28rdb=0&cScrollCharGroupName=%24BASE_GROUP&xcm=PCM_b2ccrmstandard&layout=26_184_74_75_77_78_79_80_82_91_92_151&cInstId=1&cCharName=C1000000009_S1512&uiarea=9&cCharGroupName=%24BASE_GROUP&carea=%24ROOT&citem=4D5D5183FF0B006EE10080002BC29BE150360B79F0C800FDE10080002BC29B71%29/.do
Hai detto che usi software single thread, quindi ti strabasta l'i5 ivy che consuma anche meno.
Se vuoi mettigli 8 GB di ram dal sito, ma ti avviso che quei 4GB extra ti costano come 16GB corsair comprati a parte.
Meglio prenderlo con l'hard disk base (tra l'altro fino al 26 del mese è il 500gb 7200) non conviene configurarlo con ssd, costa 1200 euro extra, e non si sa neanche se sia di marca, mentre con 330€ compri il re degli SSD, un samsung 830 da 512. Sta ultima parte vale per qualsiasi notebook si compri da qualsiasi produttore.
Ciao
serbring
21-11-2012, 14:01
Io fossi in te configurerei un vaio serie S, aggiungendo dal configuratore soltanto la batteria a lunga durata.
https://shop.sony.it/shop/ipc/displayLayout/%28rdb=0&cScrollCharGroupName=%24BASE_GROUP&xcm=PCM_b2ccrmstandard&layout=26_184_74_75_77_78_79_80_82_91_92_151&cInstId=1&cCharName=C1000000009_S1512&uiarea=9&cCharGroupName=%24BASE_GROUP&carea=%24ROOT&citem=4D5D5183FF0B006EE10080002BC29BE150360B79F0C800FDE10080002BC29B71%29/.do
Hai detto che usi software single thread, quindi ti strabasta l'i5 ivy che consuma anche meno.
Se vuoi mettigli 8 GB di ram dal sito, ma ti avviso che quei 4GB extra ti costano come 16GB corsair comprati a parte.
Meglio prenderlo con l'hard disk base (tra l'altro fino al 26 del mese è il 500gb 7200) non conviene configurarlo con ssd, costa 1200 euro extra, e non si sa neanche se sia di marca, mentre con 330€ compri il re degli SSD, un samsung 830 da 512. Sta ultima parte vale per qualsiasi notebook si compri da qualsiasi produttore.
Ciao
Non male davvero come soluzione. Ho avuto un sony serie z, 1000 e passa euro di laptop ma nonostante questo si è aperto in due e allora l'avevo scartato come opzione. Interessante anche l'opzione di cambiare l'hard disk in ssd come aftermarket a solo 330€
serbring
24-12-2012, 11:01
Io fossi in te configurerei un vaio serie S, aggiungendo dal configuratore soltanto la batteria a lunga durata.
https://shop.sony.it/shop/ipc/displayLayout/%28rdb=0&cScrollCharGroupName=%24BASE_GROUP&xcm=PCM_b2ccrmstandard&layout=26_184_74_75_77_78_79_80_82_91_92_151&cInstId=1&cCharName=C1000000009_S1512&uiarea=9&cCharGroupName=%24BASE_GROUP&carea=%24ROOT&citem=4D5D5183FF0B006EE10080002BC29BE150360B79F0C800FDE10080002BC29B71%29/.do
Hai detto che usi software single thread, quindi ti strabasta l'i5 ivy che consuma anche meno.
Se vuoi mettigli 8 GB di ram dal sito, ma ti avviso che quei 4GB extra ti costano come 16GB corsair comprati a parte.
Meglio prenderlo con l'hard disk base (tra l'altro fino al 26 del mese è il 500gb 7200) non conviene configurarlo con ssd, costa 1200 euro extra, e non si sa neanche se sia di marca, mentre con 330€ compri il re degli SSD, un samsung 830 da 512. Sta ultima parte vale per qualsiasi notebook si compri da qualsiasi produttore.
Ciao
Altro criterio di fondamentale importanza, è che il laptop debba essere fresco e silenzioso. com'è messo il sony che mi hai nominato?
ilratman
24-12-2012, 13:40
lascia perdere notebook consumer
dell latitude 6530 advance e hai tutto, aghiungi un ssd mobility (ossia su msata) e ci sei.
fucilator_3000
24-12-2012, 14:14
lascia perdere notebook consumer
dell latitude 6530 advance e hai tutto, aghiungi un ssd mobility (ossia su msata) e ci sei.
Concordo, Dell è una (se non la migliore) marca per Workstation e Server.
Un Latitute (ovvero una workstation mobile) è ottima e molto personalizzabile.
serbring
24-12-2012, 16:35
lascia perdere notebook consumer
dell latitude 6530 advance e hai tutto, aghiungi un ssd mobility (ossia su msata) e ci sei.
Concordo, Dell è una (se non la migliore) marca per Workstation e Server.
Un Latitute (ovvero una workstation mobile) è ottima e molto personalizzabile.
concordo sul non prendere un notebook consumer e punterei su un lenovo come marca. L'unica cosa è che i notebook professionali, se hanno schede video buone, hanno solo quadro e preferirei schede video consumer...
quel dell è ottimo, peccato per la scheda video. La nvs5200 è a 64bit. Come va l'unità ibrida dal punto di vista delle prestazioni?
serbring
25-12-2012, 09:41
cambiando hd si invalida la garanzia?
cambiando hd si invalida la garanzia?
in nessun notebook cambiare hdd invalida la garanzia, idem per ram, sempre che per farlo non devi aprirlo in 2:asd: ma non è questo caso
nataleee
25-12-2012, 10:33
La IBM-LENOVO per ora non ci caga di striscio a noi italiani pero pia piano stanno arrivando ;-) son 2 ottime marche , la DELL qua è molto piu conosciuta ma la LENOVO in quanto a qualita e resistenza non è per niente inferiore anzi ;)
serbring
25-12-2012, 10:36
in nessun notebook cambiare hdd invalida la garanzia, idem per ram, sempre che per farlo non devi aprirlo in 2:asd: ma non è questo caso
grazie mille, ho trovato portatiili interessanti ma con poca memoria e poco hard disk.
serbring
25-12-2012, 11:01
La IBM-LENOVO per ora non ci caga di striscio a noi italiani pero pia piano stanno arrivando ;-) son 2 ottime marche , la DELL qua è molto piu conosciuta ma la LENOVO in quanto a qualita e resistenza non è per niente inferiore anzi ;)
noto che è una spanna avanti e poi ha portatili anche per applicazioni particolari. Poi a me il design piace un sacco nonostante sia datato...Certo che costano un fracasso di soldi
serbring
25-12-2012, 18:43
e di un HP elitebook 8570p che mi dite? Gli HP professional hanno un prezzo un po' inferiore a lenovo e dell ed hanno schede video consumer. Vengo da un pavillion che ha avuto un sacco di problemi, ma magari i laptop professional non sono così merdosi come quelli consumer
ilratman
25-12-2012, 19:08
e di un HP elitebook 8570p che mi dite? Gli HP professional hanno un prezzo un po' inferiore a lenovo e dell ed hanno schede video consumer. Vengo da un pavillion che ha avuto un sacco di problemi, ma magari i laptop professional non sono così merdosi come quelli consumer
Mhh non ne sarei così convinto.
Io ho avuto 8510w e 8530w e scaldavano come pochi oltre ad essere rumorosi, m4300 posso spegnere la ventola nell'uso normale e non scalda e lo stesso con m4400 di un collega.
Non ho provato m4600/4700 ma non credo sia tanto diverso rispetto ai 8570p/w
serbring
25-12-2012, 20:19
Mhh non ne sarei così convinto.
Io ho avuto 8510w e 8530w e scaldavano come pochi oltre ad essere rumorosi, m4300 posso spegnere la ventola nell'uso normale e non scalda e lo stesso con m4400 di un collega.
Non ho provato m4600/4700 ma non credo sia tanto diverso rispetto ai 8570p/w
allora lo eviterei, sono annoiato del mio hp pavillion dv6 che è sempre bollente e rumoroso. L'unico vantaggio è il prezzo più economico rispetto a dell e lenovo
fucilator_3000
25-12-2012, 23:17
allora lo eviterei, sono annoiato del mio hp pavillion dv6 che è sempre bollente e rumoroso. L'unico vantaggio è il prezzo più economico rispetto a dell e lenovo
Non so quanto possa essere considerato "vantaggio" avere un portatile rumoroso e bollente (minor vita dello stesso).
Personalmente ti consiglierei Dell, sia per l'affidabilità ed i materiali e soprattutto per l'ottima assistenza che offrono.
serbring
25-12-2012, 23:43
Non so quanto possa essere considerato "vantaggio" avere un portatile rumoroso e bollente (minor vita dello stesso).
Personalmente ti consiglierei Dell, sia per l'affidabilità ed i materiali e soprattutto per l'ottima assistenza che offrono.
non ci penso minimanente a prendere un pc bollente. Mi sto orientando sul lenovo t530 o un dell latitude advance, anche se sono più per il primo. E' da quando avevo 10 anni che sogno un thinkpad :). Del dell mi piace che può montare il disco ibrido, che ho visto andare veloce quasi come un ssd nei lavori di routine. Adesso cerco qualche recensione dei due e sondo il budget dalla ditta e poi mi decido. Intanto grazie
fucilator_3000
26-12-2012, 08:44
non ci penso minimanente a prendere un pc bollente. Mi sto orientando sul lenovo t530 o un dell latitude advance, anche se sono più per il primo. E' da quando avevo 10 anni che sogno un thinkpad :). Del dell mi piace che può montare il disco ibrido, che ho visto andare veloce quasi come un ssd nei lavori di routine. Adesso cerco qualche recensione dei due e sondo il budget dalla ditta e poi mi decido. Intanto grazie
Con Dell avresti anche un 10% di sconto (cerca coupon su Internet, senno te lo do io il codice).
serbring
26-12-2012, 08:53
Con Dell avresti anche un 10% di sconto (cerca coupon su Internet, senno te lo do io il codice).
grazie mille. Quando tornerò in ufficio sento come sono comesso come budget e poi mi farò vivo. Cmq Dell sta facendo dei super sconti per i laptop della serie business
ilratman
26-12-2012, 09:59
non ci penso minimanente a prendere un pc bollente. Mi sto orientando sul lenovo t530 o un dell latitude advance, anche se sono più per il primo. E' da quando avevo 10 anni che sogno un thinkpad :). Del dell mi piace che può montare il disco ibrido, che ho visto andare veloce quasi come un ssd nei lavori di routine. Adesso cerco qualche recensione dei due e sondo il budget dalla ditta e poi mi decido. Intanto grazie
non ci sono più i thinkpad di una volta, le serie medio-basse sono abbastanza scadenti
serbring
26-12-2012, 10:05
non ci sono più i thinkpad di una volta, le serie medio-basse sono abbastanza scadenti
ho visto questa recensione.....http://www.notebookcheck.net/Review-Lenovo-ThinkPad-T430-Notebook.81802.0.html sembra il portatile da acquistare. L'unico difetto è il display un po' sottotono come tutti gli altri laptop professionali
ilratman
26-12-2012, 10:17
ho visto questa recensione.....http://www.notebookcheck.net/Review-Lenovo-ThinkPad-T430-Notebook.81802.0.html sembra il portatile da acquistare. L'unico difetto è il display un po' sottotono come tutti gli altri laptop professionali
infatti il latitude 6530 advance ha un pannello fullhd ips di buona qualità
fucilator_3000
26-12-2012, 11:29
Prendi il Dell, ha parecchi punti a favore, in più hai il 10 o 15% di sconto...
serbring
26-12-2012, 21:41
infatti il latitude 6530 advance ha un pannello fullhd ips di buona qualità
mmm mi sto convincendo per quel dell...con lo sconto del 10% verrebbe a costare 1200 contro le 1700 del lenovo a cui dovrei aggiungere i 4 giga di ram. Il pro del lenovo è l'autonomia incredibile!
serbring
27-12-2012, 08:57
leggendo queste due recensioni:
http://www.notebookcheck.net/Review-Lenovo-ThinkPad-T530-2429-5XG-Notebook.78027.0.html
http://www.notebookcheck.net/Review-Dell-Latitude-E6520-i7-FHD-Notebook.53094.0.html
può essere che il dell che monta un disco ibrido (l'unità ssd è da 4gb) ha una velocità del disco simile a quella del lenovo?
ilratman
27-12-2012, 09:21
leggendo queste due recensioni:
http://www.notebookcheck.net/Review-Lenovo-ThinkPad-T530-2429-5XG-Notebook.78027.0.html
http://www.notebookcheck.net/Review-Dell-Latitude-E6520-i7-FHD-Notebook.53094.0.html
può essere che il dell che monta un disco ibrido (l'unità ssd è da 4gb) ha una velocità del disco simile a quella del lenovo?
certo che può essere
il mio consiglio però è di prendere l'ssd mobility e poi per conto tuo mettere un disco meccanico o un 2o ssd da 256gb.
serbring
27-12-2012, 10:31
certo che può essere
il mio consiglio però è di prendere l'ssd mobility e poi per conto tuo mettere un disco meccanico o un 2o ssd da 256gb.
cos'è l'ssd mobility?l'equivalente dell'ultrabay della lenovo? Altra domanda: nei prossimi dovrei usare software multybody,i.e. Msc Adams,dite che per questo sia.meglio una cpu dual core di alta frequenza o una cpu quad core di frequenza più bassa? Non ho trovato un quad da 2.9ghz e nessun benchmark con adams
ilratman
27-12-2012, 11:04
cos'è l'ssd mobility?l'equivalente dell'ultrabay della lenovo? Altra domanda: nei prossimi dovrei usare software multybody,i.e. Msc Adams,dite che per questo sia.meglio una cpu dual core di alta frequenza o una cpu quad core di frequenza più bassa? Non ho trovato un quad da 2.9ghz e nessun benchmark con adams
essendo un fea di sicuro è scritto per il multithread però dipende dal tipo di licenza che hai tu.
cmq conviene sempre un quad se devi usare sw così anche perché grazie al turbo in singlethread va come il dual ma se hai la licenza lo sfrutti mentre con il dual vai di meno.
serbring
27-12-2012, 11:11
essendo un fea di sicuro è scritto per il multithread però dipende dal tipo di licenza che hai tu.
cmq conviene sempre un quad se devi usare sw così anche perché grazie al turbo in singlethread va come il dual ma se hai la licenza lo sfrutti mentre con il dual vai di meno.
ok grazie.uso prevalentemente matlab che cmq non tutto può essere parallelizzato con esso.cmq sia un quad a 2.6 in single è sempre più lento di un dual a 2.9.inoltre non si capisce se il sw cae sfrutta l'ht.ci sono pochissimi test :(.
ilratman
27-12-2012, 11:56
ok grazie.uso prevalentemente matlab che cmq non tutto può essere parallelizzato con esso.cmq sia un quad a 2.6 in single è sempre più lento di un dual a 2.9.inoltre non si capisce se il sw cae sfrutta l'ht.ci sono pochissimi test :(.
la frequenza in single per entrambi è 3.6ghz quindi vanno uguale
nessun fem-fea-cad-cam-cae sfrutta l'ht anzi conviene disattivarlo per avere le migliori prestazioni
serbring
27-12-2012, 13:42
la frequenza in single per entrambi è 3.6ghz quindi vanno uguale
nessun fem-fea-cad-cam-cae sfrutta l'ht anzi conviene disattivarlo per avere le migliori prestazioni
ok grazie mille, a questo punto vado di quadcore se l'autonomia non si abbassa notevolmente
cmq sia un quad a 2.6 in single è sempre più lento di un dual a 2.9
la frequenza in single per entrambi è 3.6ghz quindi vanno uguale
non pretendere però che il turbo rimanga attivo per sempre, dopo un certo periodo il turbo viene scalato lentamente fino a che la temperatura non torna sotto controllo da permettere che il turbo salga di nuovo
nessun fem-fea-cad-cam-cae sfrutta l'ht anzi conviene disattivarlo per avere le migliori prestazioni
credo che ben pochi bios dei notebook ormai lo consentano, il mio lo fà solo con il bios moddato
ilratman
27-12-2012, 14:59
non pretendere però che il turbo rimanga attivo per sempre, dopo un certo periodo il turbo viene scalato lentamente fino a che la temperatura non torna sotto controllo da permettere che il turbo salga di nuovo
credo che ben pochi bios dei notebook ormai lo consentano, il mio lo fà solo con il bios moddato
he he dipende sempre dal sistema di dissipazione, non ho mai avuto un latitude ma i precision manco lo sentono un solo core al 100%.
per l'ht sarebbe da controllare, non credo che dell non lo permetta
serbring
27-12-2012, 21:22
grazie ad entrambi, quante cose si vengono a sapere. Se qualcuno è a conoscenza di un sito in cui si trova dei benchmark con sw scientifico, che lo posti per favore
serbring
03-01-2013, 17:02
ragazzi devo anche prendere un secondo portatile. Pensavo ad un ultrabook. Quello che non riesco a capire è il display del dell xps13 è antiriflesso?
ilratman
03-01-2013, 17:20
ragazzi devo anche prendere un secondo portatile. Pensavo ad un ultrabook. Quello che non riesco a capire è il display del dell xps13 è antiriflesso?
non prendere un fantabook
prendi asus s400 o meglio s200, sono ottimi e costano poco
poi gli metti un ssd e sei a posto
serbring
03-01-2013, 18:01
non prendere un fantabook
prendi asus s400 o meglio s200, sono ottimi e costano poco
poi gli metti un ssd e sei a posto
in realtà ho solo bisogno di un ultrabook professionale 13.3 max con ssd e non ne ho trovati. Dell ha un ottimo 12.5" ma è un dell latitude advance, forse è un po' troppo per l'utilizzo che mi serve
serbring
10-01-2013, 23:04
Io fossi in te configurerei un vaio serie S, aggiungendo dal configuratore soltanto la batteria a lunga durata.
https://shop.sony.it/shop/ipc/displayLayout/%28rdb=0&cScrollCharGroupName=%24BASE_GROUP&xcm=PCM_b2ccrmstandard&layout=26_184_74_75_77_78_79_80_82_91_92_151&cInstId=1&cCharName=C1000000009_S1512&uiarea=9&cCharGroupName=%24BASE_GROUP&carea=%24ROOT&citem=4D5D5183FF0B006EE10080002BC29BE150360B79F0C800FDE10080002BC29B71%29/.do
Hai detto che usi software single thread, quindi ti strabasta l'i5 ivy che consuma anche meno.
Se vuoi mettigli 8 GB di ram dal sito, ma ti avviso che quei 4GB extra ti costano come 16GB corsair comprati a parte.
Meglio prenderlo con l'hard disk base (tra l'altro fino al 26 del mese è il 500gb 7200) non conviene configurarlo con ssd, costa 1200 euro extra, e non si sa neanche se sia di marca, mentre con 330€ compri il re degli SSD, un samsung 830 da 512. Sta ultima parte vale per qualsiasi notebook si compri da qualsiasi produttore.
Ciao
Mi sapresti consigliare un hard disk ssd un po' più a buon mercato da mettere nel portatile? Non cerco la max prestazione mi accontento che vadi bene. Vorrei stare sotto ai 270.
serbring
19-01-2013, 09:42
ragazzi eccomi qua che vi riscrivo...Mi ero deciso di prendere il dell latitude e6530...poi siccome porto sempre in giro il portatile in giro, stavo valutando di prendere l'e6430 con il medesimo hw. Un po' mi spiace prendere un sacco di cose, perchè uso matlab tutto il gg e tendo a mettere due finestre affiancate, cosa che forse con il 14" mi perdo, sò che potrei rimediare con un monitor esterno, ma sono spesso in giro e quindi non ho il monitor con me. Sinceramente un po' mi spiace non avere un thinkpad, me lo sogno da quando sono bambino, a livello estetetico è forse il più bel portatile che abbia mai visto. Peccato che costa di più. In ogni modo, grazie a tutti della consulenza!
Salve ragazzi, comè vi sembra un t530 a questo prezzo http://pages.ebay.com/link/?nav=item.view&id=271172846579
Ciao grazie
serbring
17-03-2013, 22:38
Salve ragazzi, comè vi sembra un t530 a questo prezzo http://pages.ebay.com/link/?nav=item.view&id=271172846579
Ciao grazie
direi ottimo! Ma il prezzo è veramente basso per quel pc.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.