View Full Version : Reset disk to non Raid
ezio2000
21-11-2012, 02:06
Ho due HD gemelli e speculari con due partizioni, una in Raid0 col SO ed una in Raid1 con i dati.
Adesso l' utility di monitoraggio Intel mi dice che uno dei due dischi è degradato ed i Raid hanno problemi.
Tra le opzioni che ho c' è quella di resettare i dischi come non raid.
Ora, premesso che della partizione Raid0 non me ne importa molto, se resetto i dischi come non raid non è che perdo i dati??
Non penso, perché un Raid1 altro non è che una copia speculare... però se confermate sono più tranquillo.. :)
Ty...
dirklive
21-11-2012, 11:28
con un raid 1 non avrai nessun problema di perdita dati, sullo stripe invece una volta sciolta la matrice i dati non saranno più accessibili.
ezio2000
21-11-2012, 22:09
Fumata nera, anzi nerissima, praticamente sono nellammmerda. Chiamo a raccolta tutti gli esperti di raid, se hanno la pazienza di leggere.
Allora. Mi è arrivato l' SSD Samsung 830 128GB (fantastico!).
PREMESSA (nel primo post la ho fatta breve, tanto mi interessava il concetto).
In realtà le partizioni sui due vecchi dischi in Raid sono TRE. Una (con XP, che quando anni fa ho impostato i Raid era quello che usavo al 98%)) la ho messa in Raid0, le altre due (una con Seven ed una coi dati) le ho messe in Raid1.
Inserisco l' SSD nel case, avvio il PC (OVVIAMENTE COL CONTROLLER RAID ATTIVO, altrimenti non posso lanciare nessun SO), e lancio XP.
Ovviamente in esplora risorse l' SSD non è visto: vado in Gestione Computer / Gestione Disco... lo vedo, partiziono (tre partizioni: XP/Seven/Dati) e formatto senza problemi.
A questo punto inserisco nelle partizioni XP e Seven due immagini di Acronis True Image un pò datate (sono settimane che il Raid mi dice che c' è qualcosa che non va, hio preferito due immagini sicure).
Stacco i due dischi Raid per un controllo, avvio il PC... PERFETTO! Sia XP che Seven partono senza problemi, l' MBR è a posto.
A questo punto nel BIOS resetto i due dischi raid come NON RAID, levo quello che il BIOS mi dà come difettoso e riavvio.
PRIMO PROBLEMA: il disco che non è più raid, con tre partizioni belle e formattate, mi viene visto in Gestione Disco sia da XP che da Seven come un disco di base NON ALLOCATO, senza partizioni e non formattato. AIUTOOOOOOOOOOO... dove sono i 120 GB di dati che erano in in Raid 1??? Perché un disco formattato e partizionato, coi RAID resettati, mi viene visto come vergine?
Secondo problema: visto che di dischi RAID non ce ne sono più, da BIOS disabilito il controller RAID. Sia XP che Seven non partono più!!! Il BIOS si blocca ancora prima di visualizzare la pagina di scelta del sistema operativo!
Per lanciarli devo necessariamente abilitare il controller RAID (che ovviamente mi dice che sono dischi NON RAID)...
Spero in un aiuto..... :help:
.
ezio2000
23-11-2012, 01:57
Aggiornamento: ho dovuto reinstallare da zero entrambi i SO... 350+350 Mega di updates + tutti i programmi da reinstallare...
Dopo ricerca sul web (era meglio se la facevo pima...) ho capito che resettare il Raid è come formattare... si perde tutto
dirklive.... te possino :)
MINIMO per farti perdonare dei 120 GB di dati persi (fortunatamente i dati essenziali li ho anche su chiavette) dovresti fare 24 ore di ricerca web per verificare se c' è la possibilità di recuperarli in qualche modo...
.
alphacygni
23-11-2012, 04:43
purtroppo (ormai non te ne fai molto, ma... esperienza docet), quando si giocherella con le partizioni e gli array e' SEMPRE opportuno fare un backup preventivo, questo perche' tra la teoria - quella che ti ha indicato dirklive - e la pratica molto spesso c'e' differenza... ci sono controller piu' evoluti che ti permettono tranquillamente di fare operazioni di questo tipo, altri che oltre a non permettertelo nemmeno si preoccupano di avvisarti di quello che stai per fare, col risultato che hai purtroppo appena visto. Esistono comunque dei software che sono in grado di ricostruire i dati, di fatto nel tuo caso specifico (dato che a monte il problema e' il controller stesso) forse conviene puntare su qualcosa che legga "raw" i dati da un disco teoricamente con le partizioni saltate, perche' da quanto ho capito il controller non ne vuole sapere di vederlo direttamente...
ezio2000
23-11-2012, 12:35
purtroppo (ormai non te ne fai molto, ma... esperienza docet), quando si giocherella con le partizioni e gli array e' SEMPRE opportuno fare un backup preventivo...
....altri che oltre a non permettertelo nemmeno si preoccupano di avvisarti di quello che stai per fare...
Vero, ma nella mia ignoranza pensavo (a monte) che 2 HD in Raid1, cioè 2 dischi di backup dati fossero più che sufficienti per stare tranquillo in ogni caso.
Se poi il MALEDETTO bios mi avesse avvisato che stavo rischiando di perdere dati, sarebbe stato molto meglio.
MAI PIU' un raid in vita mia. Gli SSD sono abbastanza veloci da bypassare un Raid0. Poi il caro vecchio backup a mano (tramite .bat con Xcopy) su 2 dischi.
E vaffanculo al Raid.
Resta inteso che se qualcuno potesse dare indicazioni pratiche su come tentare di reciperare dati nella ex partizione in Raid1... a vostro benvolere :)
.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.