PDA

View Full Version : Nanobridge M5: come si effettua il reset?


s1m0n3-83
19-11-2012, 15:49
Salve a tutti,
ho un problema con l'antenna NanoBridge M5 e vorrei effettuare il reset. Premesso che non posso raggiungere il dispositivo (collegato su un palo di 5 metri sul tetto di casa - di 4 piani -), ho letto in giro che è possibile fare il reset e riavviare il dispositivo seguendo questa procedura:
"dando corrente ai fili destinati ai dati per 10 secondi,..."

Ora mi chiedo: come faccio a far ciò?

Grazie mille in anticipo per le risposte

Simone

Dumah Brazorf
19-11-2012, 17:04
Prima di fare una cosa del genere assicurati che sia vero perchè friggi tutto altrimenti.
Hai già provato a spegnerla e riaccenderla dopo un minutino vero?

Dumah Brazorf
19-11-2012, 17:30
Ho trovato questa paginetta dove un tizio si è disegnato il circuito tuttavia non ha mai provato la sua soluzione.
http://dren.dk/mreset.html

s1m0n3-83
20-11-2012, 00:11
Si ho già fatto vari tentativi, tutti andati male ovviamente.
Grazie per il link, lo guardo in mattinata.

s1m0n3-83
21-11-2012, 10:11
Quindi dovrei costruire il circuito riportato nel link?
Non mi pare una cosa semplice...forse è meglio lasciar perdere...

rob66
21-11-2012, 10:48
io ho una nanobridge M5 e se vai nel pannello system (che dovrebbe essere l'ultimo) in fondo alla pagina trovi il bottone "reset to factory defaults" che se non ho capito male è ciò che ti serve

Dumah Brazorf
21-11-2012, 12:24
Il suo problema è che non riesce ad accedere alla pagina di configurazione.

E no, non devi costruire il circuito indicato nella pagina, quello è la ricostruzione fatta dal tipo del circuito che sta nel nanobridge.
Quello da costruire (a tuo rischio e pericolo) è in uno screen della gallery raggiungibile tramite link posto in fondo alla pagina, precisamente questo:

http://dren.dk/pics/ubnt-m-reset/.cache/459x640-poe-24-schematic.jpeg

Per costruire questo schemino ti serve un pezzetto di cavo lan, due plug (e la relativa crimpatrice), una resistenza da 2k7ohm, due diodi semplici (1n4001?) e un connettore rj45 come questo.

http://www.videosorveglianza.eu.com/components/com_virtuemart/shop_image/product/Cat5E_RJ45_coupl_4a8284032a3dc.jpg

I diodi suppongo servano a scaricare eventuali correnti indotte al collegamento/scollegamento dell'alimentazione (?). Il ramo col led si può ignorare.
Alimentazione e massa si prendono sempre dall'uscita del poe injector, pin 4e5 e 7e8.

rob66
21-11-2012, 14:49
sei sicuro? in realtà lui ha scritto che non riesce a raggiungerlo fisicamente perchè sta su un palo a 5 metri di altezza, non mi pare che abbia parlato di non poterlo raggiungere dal suo pannello web

nebbia88
21-11-2012, 15:00
pare scontato che se riusciva ad entrare nella config non chiedeva certo come fare a resettarla senza doverla smontare...

rob66
21-11-2012, 18:18
io non do mai nulla per scontato... sopratutto in informatica e se non mi credete leggete questo blog http://ioegliutonti.blogspot.it/

s1m0n3-83
22-11-2012, 00:21
Grazie mille Dumah,
ora è tutto più chiaro. Appena riesco a reperire i componenti provo a realizzare il piccolo circuito. Sei stato gentilissimo. In realtà mi mancano solo i diodi e la resistenza...spero di riuscire a trovare tutto dal mio rivenditore di fiducia!

Per rob66: e si, se riuscivo ad accedere alle impostazioni dell'antenna facevo il reset direttamente da li...anzi non serviva fare il reset ma semplicemente configuravo l'antenna nel migliore dei modi!!!

Dumah Brazorf
22-11-2012, 09:48
Guarda, io non son neanche sicuro che resistenza e diodi siano così indispensabili, ma piuttosto di rischiare... Qualcuno ha idea se gli 1n4xxx vanno bene o se è il caso di usarne di più veloci?
Ho disegnato uno schemino ancora più semplificato per questo "cavetto resettante", da inserire tra injector e nano solo quei 30-60secondi che servono.

http://img825.imageshack.us/img825/544/scan0010d.jpg

s1m0n3-83
22-11-2012, 11:34
Guarda, io non son neanche sicuro che resistenza e diodi siano così indispensabili, ma piuttosto di rischiare... Qualcuno ha idea se gli 1n4xxx vanno bene o se è il caso di usarne di più veloci?
Ho disegnato uno schemino ancora più semplificato per questo "cavetto resettante", da inserire tra injector e nano solo quei 30-60secondi che servono.

http://img825.imageshack.us/img825/544/scan0010d.jpg

Scusa perchè son cambiati i collegamenti tra i 2 schemini che hai fatto? Nel primo i pin 1 2 e 6 erano collegati tra loro, ora invece sono "inutilizzati"...discorso inverso per il 7 e 8...non capisco...mi spieghi?
Nel caso in cui i diodi e le resistenze non fossero indispensabili, basta collegare tutto come se non ci fossero?

Dumah Brazorf
22-11-2012, 12:06
Lo schemino originale dovrebbe essere la riproduzione del circuito dell'injector (versione con tastino di reset). Siccome a te interessa il solo reset si attacca questo cavetto giusto per il tempo che serve e poi lo si leva per cui non è necessario il collegamento dati che passa per i pin 1e2 e 3e6.
Se fai senza diodi li levi e bon, se fai senza resistenza occorre comunque collegare il pin 3 con il 4o5 perchè devi mandare questi 24v sul pin 3 o sul 6.

s1m0n3-83
22-11-2012, 12:34
Perfetto, sei stato gentilissimo...stasera creo il cavetto allora e lo testo. Poi ti faccio sapere se ci sono riuscito!!!! :) o se ho bruciato tutto! :)

s1m0n3-83
26-11-2012, 11:08
Volevo confermare che il circuito sopra proposto funziona senza problemi...

Finalmente sono riuscito a resettare l'antenna!!!!!!!!!

Per dovere di cronaca vi informo che esistono dispositivi POE con un tasto di reset già integrato che fanno esattamente la stessa cosa del circuito postato sopra. Sono riuscito a farmelo prestare da un amico e vi confermo che funziona esattamente come il circuito...

Grazie ancora a tutti

Dumah Brazorf
26-11-2012, 11:19
Hai quindi costruito il cavetto o hai usato l'injector col tasto per resettare il tuo nano?
Hai fatto il cavo senza alcun componente o hai usare la resistenza e i diodi?

trottolino1970
27-11-2012, 06:50
Non serve nessun circuito hai tutto.
Mandata in tftp e con un client tftp ci ricarichi il firmware è una operazione molto semplice.


Sent from my iPhone using Tapatalk

s1m0n3-83
27-11-2012, 22:31
Hai quindi costruito il cavetto o hai usato l'injector col tasto per resettare il tuo nano?
Hai fatto il cavo senza alcun componente o hai usare la resistenza e i diodi?

Ciao,
allora ho usato solo la resistenza che avevo già in casa...
Ho resettato con il circuito costruito...e subito dopo (per sicurezza) l'ho rifatto usando l'injector.
Tra i due ho notato che col circuito fatto ad hoc il tempo per effettuare il reset è stato molto + alto (circa 1 minuto), mentre con l'inj. son bastati una decina di secondi...

trottolino1970
27-11-2012, 22:41
Ciao,
allora ho usato solo la resistenza che avevo già in casa...
Ho resettato con il circuito costruito...e subito dopo (per sicurezza) l'ho rifatto usando l'injector.
Tra i due ho notato che col circuito fatto ad hoc il tempo per effettuare il reset è stato molto + alto (circa 1 minuto), mentre con l'inj. son bastati una decina di secondi...

Ma perché tutto questo lavoro?


Sent from my iPhone using Tapatalk

s1m0n3-83
29-11-2012, 15:20
Ma perché tutto questo lavoro?


Sent from my iPhone using Tapatalk

Perchè non riuscivo più a collegarmi in nessun modo con l'antenna. Non riusciva nemmeno il ping, ne dalla rete locale, ne dall'esterno (avendo un ip fisso). Inoltre essendo l'antenna dislocata in un posto difficilmente raggiungibile risulta impossibile effettuare il reset direttamente dal pulsante posto sull'antenna.

trottolino1970
29-11-2012, 20:55
Perchè non riuscivo più a collegarmi in nessun modo con l'antenna. Non riusciva nemmeno il ping, ne dalla rete locale, ne dall'esterno (avendo un ip fisso). Inoltre essendo l'antenna dislocata in un posto difficilmente raggiungibile risulta impossibile effettuare il reset direttamente dal pulsante posto sull'antenna.

ok grazie