PDA

View Full Version : [AMD ATHLON x4 635] - Uso giornaliero a 1.4V: si puo'?


danielenovanta
18-11-2012, 10:40
Salve a tutti!

Ho overclockato di recente il mio Athlon x4 a 3500Mhz (14x250) visto l'imminente arrivo della Geforce 660 per non trasformare la CPU in un collo di bottiglia :)

Il risultato che ho ottenuto e' il seguente: 3500Mhz a 1.4V (Da BIOS, monitorati mediamente a pieno carico e' 1.37V, con balzi di qualche secondo a 1.42V), temperatura massima 61° raffreddato ad aria con un dissipatore Coolermaster (non ricordo il tipo, lo comprai tempo fa in un supermercato ad un prezzo stracciato), memorie a 1.333Mhz DDR3 CL7 a 1.5V, HyperTransport a 2250.

Generalmente gioco a WoW o GW2, quindi non mi trovo neppure lontanamente il processore sotto stress (testato con una ventina di minuti utlizzando Itel Burn Test), quindi effettivamente le temperature viaggiano intorno ai 27 gradi circa, 38 sotto carico.

Cosa dite? Posso rimanenre in daily use o il voltaggio e' elevato e le temperature a stress test troppo alte?

Grazie dell'attenzione, a presto!
Daniele.

System Shock
18-11-2012, 14:13
Ciao , si per la tua cpu 1.40/1.45 V in daily si possono tenere .

Se nel bios hai la "laodline calibration" (o Vdroop control) , attivarla contribuirebbe a ridurre il Vdroop (il calo di Vcore sotto sforzo) .

danielenovanta
19-11-2012, 11:45
Si, l'LLC l'ho impostata al 61,52% (valori alti diminuisce il voltaggio); questo perche' se lo tengo piu' basso, il Vcore sbalza anche a 1.47V (ad esempio con un LLC al 18%). Pensa che con l'LLC allo 0% e il Vcore a 1.40V, il voltaggio reale ha toccato anche i 1.55V come picco.

O almeno, il funzionamento l'ho dedotto facendo prove su prove, la teoria non la conosco bene :)

Approfitto per chiederti un'altra cosa da niubbo di OC: overclockare Northbridge e HyperTransport porta benefici? Ti spiego: su internet si trovano qualche guida o recensione che spiega ma a volte sono discordanti. Mi sarebbe piaciuto sapere se da tua esperienza personale, ad esempio, avessi avvertito vantaggi tangibili, soprattutto se la schea video e' di fascia media (prima avevo una vetusta 5750 che probabilmente poteva gestire anche un P4XD)

P.s: Se ti puo' tornare utile ho una motherborad Asus mA785TD-V EVO/u3s6

System Shock
20-11-2012, 13:48
Si, l'LLC l'ho impostata al 61,52% (valori alti diminuisce il voltaggio); questo perche' se lo tengo piu' basso, il Vcore sbalza anche a 1.47V (ad esempio con un LLC al 18%). Pensa che con l'LLC allo 0% e il Vcore a 1.40V, il voltaggio reale ha toccato anche i 1.55V come picco.

O almeno, il funzionamento l'ho dedotto facendo prove su prove, la teoria non la conosco bene :)

Approfitto per chiederti un'altra cosa da niubbo di OC: overclockare Northbridge e HyperTransport porta benefici? Ti spiego: su internet si trovano qualche guida o recensione che spiega ma a volte sono discordanti. Mi sarebbe piaciuto sapere se da tua esperienza personale, ad esempio, avessi avvertito vantaggi tangibili, soprattutto se la schea video e' di fascia media (prima avevo una vetusta 5750 che probabilmente poteva gestire anche un P4XD)

P.s: Se ti puo' tornare utile ho una motherborad Asus mA785TD-V EVO/u3s6

Mentre con llc 80/100% come va ?

Dunque overclockare l'HT link può dare benefici specie con configurazioni sli o Vga dual gpu , ma da spesso problemi di instabilità , infatti anche per oc estremi la si tiene a default trane che lo scopo sia fare vari 3d mark con gpu molto potenti .

Mentre salire con il CpuNB da benefici un po in ogni campo , dato che qulla sezione della cpu contiene la L3 ed il controller ram.

danielenovanta
20-11-2012, 23:40
Con un LLC cosi' alto mi carsha perché il Vcore non sale sopra i 1.36 XD

Ora ad esempio l'ho portato al 38,71% perché ho notato che non reggeva un ciclo intero di Iter BurnTest, mentre cosi' si :)