View Full Version : OpenWRT e RB411, aiuto configurazione
Buona sera a tutti.
Ho delle diffoltà nella corretta configurazione di una CPE Mikrotik mod. RB411, sulla quale ho tolto il firmware ufficiale per installare Openwrt Backfire 10.03.1
Il mio scopo sarebe di realizzare un ponte per un collegamento punto-punto a distanza (5ghz) con un'altra CPE. Momentaneamente, per eseguire i vari test, come AP stò usando un Netgear WNHD3004, ma se riesco a capire come configurare correttamente Openwrt, userò come AP una Mikrotik RB133C, anch'essa con Openwrt.
Il problema come ho già detto nasce sulla configurazione. Il modulo radio funziona correttamente, riesco a settarlo in modo che faccia da client verso l'AP netgear impostando le opportune WPA, ssid e tutto il resto, infatti da interfaccia grafica Luci vedo che il traffico dati viene scambiato regolarmente tra i due apparecchi.
http://s13.postimage.org/phkpkpy5j/Schermata_2012_11_16_a_18_57_25.png
Adesso arrivano i problemi.
Collego l'AP (netgear) alla mia rete domestica tramite alla porta ethernet. Collego alla porta ethernet della RB411 un PC e non ho nessuna comunicazione con la mia LAN, anche se le due "interfacce radio" comunicano correttamente.
E' come se mancasse un collegamento tra la parte ethernet (eth0) e la parte wireless ( wwan) della mia RB411.
Riporto di seguito un listato della configurazione, ricavata accedendo tramite terminale ssh:
root@OpenWrt:~# cat /etc/config/network
config 'interface' 'loopback'
option 'ifname' 'lo'
option 'proto' 'static'
option 'ipaddr' '127.0.0.1'
option 'netmask' '255.0.0.0'
config 'interface' 'lan'
option 'ifname' 'eth0'
option 'type' 'bridge'
option 'proto' 'static'
option 'netmask' '255.255.255.0'
option 'ipaddr' '192.168.1.241'
option 'gateway' '192.168.1.1'
option 'dns' '192.168.1.1'
config 'interface' 'wwan'
option 'proto' 'dhcp'
root@OpenWrt:~# cat /etc/config/wireless
config 'wifi-device' 'radio0'
option 'type' 'mac80211'
option 'macaddr' '00:0c:42:23:56:e4'
option 'hwmode' '11g'
option 'disabled' '0'
option 'channel' '36'
option 'txpower' '27'
option 'country' 'US'
config 'wifi-iface'
option 'ssid' 'pippo'
option 'encryption' 'psk2'
option 'device' 'radio0'
option 'mode' 'sta'
option 'network' 'wwan'
option 'key' '1234567890'
Sono settimane che stò cercando di trovare una soluzione, ma non riesco a venirne a capo.
Grazie in anticipo a chiunque saprà ma soprattutto vorrà aiutarmi.
trottolino1970
16-11-2012, 21:52
Buona sera a tutti.
Ho delle diffoltà nella corretta configurazione di una CPE Mikrotik mod. RB411, sulla quale ho tolto il firmware ufficiale per installare Openwrt Backfire 10.03.1
Il mio scopo sarebe di realizzare un ponte per un collegamento punto-punto a distanza (5ghz) con un'altra CPE. Momentaneamente, per eseguire i vari test, come AP stò usando un Netgear WNHD3004, ma se riesco a capire come configurare correttamente Openwrt, userò come AP una Mikrotik RB133C, anch'essa con Openwrt.
Il problema come ho già detto nasce sulla configurazione. Il modulo radio funziona correttamente, riesco a settarlo in modo che faccia da client verso l'AP netgear impostando le opportune WPA, ssid e tutto il resto, infatti da interfaccia grafica Luci vedo che il traffico dati viene scambiato regolarmente tra i due apparecchi.
http://s13.postimage.org/phkpkpy5j/Schermata_2012_11_16_a_18_57_25.png
Adesso arrivano i problemi.
Collego l'AP (netgear) alla mia rete domestica tramite alla porta ethernet. Collego alla porta ethernet della RB411 un PC e non ho nessuna comunicazione con la mia LAN, anche se le due "interfacce radio" comunicano correttamente.
E' come se mancasse un collegamento tra la parte ethernet (eth0) e la parte wireless ( wwan) della mia RB411.
Riporto di seguito un listato della configurazione, ricavata accedendo tramite terminale ssh:
root@OpenWrt:~# cat /etc/config/network
config 'interface' 'loopback'
option 'ifname' 'lo'
option 'proto' 'static'
option 'ipaddr' '127.0.0.1'
option 'netmask' '255.0.0.0'
config 'interface' 'lan'
option 'ifname' 'eth0'
option 'type' 'bridge'
option 'proto' 'static'
option 'netmask' '255.255.255.0'
option 'ipaddr' '192.168.1.241'
option 'gateway' '192.168.1.1'
option 'dns' '192.168.1.1'
config 'interface' 'wwan'
option 'proto' 'dhcp'
root@OpenWrt:~# cat /etc/config/wireless
config 'wifi-device' 'radio0'
option 'type' 'mac80211'
option 'macaddr' '00:0c:42:23:56:e4'
option 'hwmode' '11g'
option 'disabled' '0'
option 'channel' '36'
option 'txpower' '27'
option 'country' 'US'
config 'wifi-iface'
option 'ssid' 'pippo'
option 'encryption' 'psk2'
option 'device' 'radio0'
option 'mode' 'sta'
option 'network' 'wwan'
option 'key' '1234567890'
Sono settimane che stò cercando di trovare una soluzione, ma non riesco a venirne a capo.
Grazie in anticipo a chiunque saprà ma soprattutto vorrà aiutarmi.
Perché hai messo openwrt ? Con il sistema operativo mikrotik non ti trovavi bene?
Sent from my iPhone using Tapatalk
Le due CPE me le hanno regalate in quanto reperite all'isola ecologica.
Nella mia zona c'è stata per un periodo di tempo un WISP che usava queste CPE per fornire il servizio ai propri clienti. Questa ditta ha poi fallito, lasciando ai clienti tutta l'attrezzatura. Molti poi sono passati ad un'altro gestore, sempre WISP, che però usa altre apparecchiature ( Ubiquiti Nanostation M5 ).
Per liberare spazio sui pali la gente le butta all'isola ecologica, anche perchè queste CPE sono in quella maniera inutilizzabili, perchè non si ha la licenza nè tantomeno user e password per accedere a RouterOS.
Io da buon smanettone stò cercando di riutilizzarle (ovviamente per uso privato) e l'unica alternativa ( legale, che io conosco) è installare OpenWRT. Almeno questo è il ragionamento che ho fatto io...
trottolino1970
16-11-2012, 23:06
Le due CPE me le hanno regalate in quanto reperite all'isola ecologica.
Nella mia zona c'è stata per un periodo di tempo un WISP che usava queste CPE per fornire il servizio ai propri clienti. Questa ditta ha poi fallito, lasciando ai clienti tutta l'attrezzatura. Molti poi sono passati ad un'altro gestore, sempre WISP, che però usa altre apparecchiature ( Ubiquiti Nanostation M5 ).
Per liberare spazio sui pali la gente le butta all'isola ecologica, anche perchè queste CPE sono in quella maniera inutilizzabili, perchè non si ha la licenza nè tantomeno user e password per accedere a RouterOS.
Io da buon smanettone stò cercando di riutilizzarle (ovviamente per uso privato) e l'unica alternativa ( legale, che io conosco) è installare OpenWRT. Almeno questo è il ragionamento che ho fatto io...
basta resettarle ;)
basta resettarle ;)
Eh... Mi sa che io ho smontato tutto il motore per una gomma forata ( passatemi il paragone ).
Comunque, quel che e' fatto e' fatto oramai.. E poi mi piacerebbe sperimentare questo openwrt dalle mille potenzialita'.
Inviato con iPhone tramite Tapatalk
trottolino1970
18-11-2012, 10:24
Eh... Mi sa che io ho smontato tutto il motore per una gomma forata ( passatemi il paragone ).
Comunque, quel che e' fatto e' fatto oramai.. E poi mi piacerebbe sperimentare questo openwrt dalle mille potenzialita'.
Inviato con iPhone tramite Tapatalk
Anche mikrotik è un mondo infinito.
Cosa ti serve per configurare ddwrt?
Sent from my iPhone using Tapatalk
nebbia88
18-11-2012, 12:22
Spero tu non abbia già letto qui xke è spiegato tutto perfettamente...
http://wiki.openwrt.org/doc/howto/clientmode
p.s. Se ti avanzano cpe che non sai dove buttare...........
trottolino1970
18-11-2012, 12:34
Se ti avanza una cpe mikrotik pensa anche a me :)
Sent from my iPhone using Tapatalk
nebbia88
18-11-2012, 21:15
basta resettarle ;)
hai trovato una procedura sommaria da qualche parte??
comunque si possono anche tirar fuori le credenziali con pass :D :D :D
http://manio.skyboo.net/mikrotik/
Spero tu non abbia già letto qui xke è spiegato tutto perfettamente...
http://wiki.openwrt.org/doc/howto/clientmode
p.s. Se ti avanzano cpe che non sai dove buttare...........
Purtroppo speri male... questo Wiki me lo ero già sfogliato, ma i problemi principali sono due:
1) l'approccio con l'inglese non è proprio dei migliori
2) la scarsa conoscenza nell'argomento mi ha impedito di individuare il punto saliente.
Anche rileggendo il wiki piu e piu volte non riesco capire quale sia la parte fondamentale per il mio scopo...
Scusatemi se non riesco a seguire, non sono uno di quelli a cui piace la "pappa pronta", anzi tutt'altro...
Mi piacerebbe riuscire a capire il perchè di tali comandi e soprattutto perchè questa CPE così configurata si comporta in modo diverso da un tradizionale AP + Client, sui quali riesco invece a lavorare benissimo...
Inoltre anche l'ambiente Linux per me è tutto da scorpire... Pian piano imparo, ma se ci fosse qualche anima gentile che mi spiegasse in maniera semplice il concetto, anzichè schiaffarmi il link ad una pagine dove si asserisce " ma come fai a non averlo visto? è scritto chiaro e tondo"..
Magari per chi è già esperto in materia è semplice, ma per chi invece inizia a muovere i primi passi non è poi tanto semplice...
Credo che lo spirito del forum sia soprattutto questo...
Ovviamente la mia non vuole essere una critica, anzi mi scuso per eventuali incomprensioni...
Grazie in anticipo!
trottolino1970
19-11-2012, 05:30
partiamo da zero, quindi da dove partiamo? hai ragione su tutto in particolare sullo spirito del forum
Mah forse potremmo partire dal fatto di come mai la Mikrotik e openwrt creano questo problema, mentre invece un tradizionale acces point funziona regolarmente....
E poi.. Farmi capire quale e' la parte del wiki che mi interessa!!
Inviato con iPhone tramite Tapatalk
nebbia88
19-11-2012, 09:30
non c'è problema se non ti è chiaro, non si nasce mica "imparati"?
io dico che è spiegato bene, ma da per scontato che uno abbia BEN chiari i concetti principali del networking!
il succo di quel wiki è: "quel che serve a te è difficile perche' non previsto dallo standard wifi, per ottenerlo ci sono vari TRUCCHI, scegli il meno peggio"
ti chiederei di provare a seguire questo, se hai dubbi chiedi!
http://wiki.openwrt.org/doc/recipes/relayclient
c'è da installare un pacchetto, riesci a dargli una connessione ad internet e ad usare
opkg update
opkg install relayd
??
ti chiederei di provare a seguire questo, se hai dubbi chiedi!
http://wiki.openwrt.org/doc/recipes/relayclient
c'è da installare un pacchetto, riesci a dargli una connessione ad internet e ad usare
opkg update
opkg install relayd
La connesisone internet sulla mikrotik ce l'avevo già messa ed ho potuto usare lalinea di comandi per installare il pacchetto relayd.
So seguito il link che mi hai indicato e tramite Luci ho configurato tutto.
Finalmente funziona, ma parzialmente.
Mi spiego meglio con un paio di immagini, così da renderetutto più comprensibile ( scusatemi, ma a volte per farmi capire mi incarto con le parole)
Questa è la configurazione attuale che sto' usando:
http://i1240.photobucket.com/albums/gg489/grantecnico/MIA_CONFIG.png
In questo modo riesco a connettermi regolarmente dal client 192.168.1.60, vedo le altre macchine all'interno della LAN e risco a pingare sia il client che gli host da qualunque parte mi trovo.
il problema nasce se inverto fisicamente l'access point netgear con la RB411.
ecco come sarebbe la configurazione:
http://i1240.photobucket.com/albums/gg489/grantecnico/MIA_CONFIG_NON_FUNZIONANTE.png
In questo modo, sul client 192.168.1.60 non ho connessione internet e non riesco a vedere l'intera rete, inoltre non riesco nemmeno a pingare le altre machine.
Ho provato a guardare qualche regola sul firewall, ad accettare tutto quello che era spuntanto su disable, ma niente da fare.
Teoricamente invertendo i due apparati ( RB 411 e Netgear) dovrebbe essere la stessa identica cosa, o sbaglio?
Cos'altro può mancare per completare il puzzle?
Grazie in anticipo.
P.s: appena ho un attimo vorrei anche illustrare la procedura che ho eseguito per instllare Openwrt sulla RB411 e sulla RB133C, dato che su internet si trova molto poco a riguardo e magari la cosa può tornare utile ai meno esperti come me!!
nebbia88
19-11-2012, 20:24
Hai provato dal 1.45 a fare un ping verso l'1.60?
Consiglierei di lasciare com'erano le regole del FW se non han dato miglioramenti..
PS. La wiki openwrt della RB411 speravo fosse comprensibile :-(
P.P.S.
http://wiki.openwrt.org/doc/howto/clientmode#why.it.works.on.brcm-2.4
Nota i primi 2 punti dei 4 "issues", credo sia il tuo secondo caso...
trottolino1970
19-11-2012, 20:35
La connesisone internet sulla mikrotik ce l'avevo già messa ed ho potuto usare lalinea di comandi per installare il pacchetto relayd.
So seguito il link che mi hai indicato e tramite Luci ho configurato tutto.
Finalmente funziona, ma parzialmente.
Mi spiego meglio con un paio di immagini, così da renderetutto più comprensibile ( scusatemi, ma a volte per farmi capire mi incarto con le parole)
Questa è la configurazione attuale che sto' usando:
http://i1240.photobucket.com/albums/gg489/grantecnico/MIA_CONFIG.png
In questo modo riesco a connettermi regolarmente dal client 192.168.1.60, vedo le altre macchine all'interno della LAN e risco a pingare sia il client che gli host da qualunque parte mi trovo.
il problema nasce se inverto fisicamente l'access point netgear con la RB411.
ecco come sarebbe la configurazione:
http://i1240.photobucket.com/albums/gg489/grantecnico/MIA_CONFIG_NON_FUNZIONANTE.png
In questo modo, sul client 192.168.1.60 non ho connessione internet e non riesco a vedere l'intera rete, inoltre non riesco nemmeno a pingare le altre machine.
Ho provato a guardare qualche regola sul firewall, ad accettare tutto quello che era spuntanto su disable, ma niente da fare.
Teoricamente invertendo i due apparati ( RB 411 e Netgear) dovrebbe essere la stessa identica cosa, o sbaglio?
Cos'altro può mancare per completare il puzzle?
Grazie in anticipo.
P.s: appena ho un attimo vorrei anche illustrare la procedura che ho eseguito per instllare Openwrt sulla RB411 e sulla RB133C, dato che su internet si trova molto poco a riguardo e magari la cosa può tornare utile ai meno esperti come me!!
ti mancherebbe la rotta statica :)
Hai provato dal 1.45 a fare un ping verso l'1.60?
Consiglierei di lasciare com'erano le regole del FW se non han dato miglioramenti..
PS. La wiki openwrt della RB411 speravo fosse comprensibile :-(
non ho provato a fare quel Ping, se devo essere sincero! Domani mattina appena posso faccio questa prova.
Se dovesse risultare positivo, come potrei cercare di risolvere il mio problema?
Scusatemi tanto per la miriade di domande...
Ahhhh... Dimenticavo! Nel link che mi gai mandato sul Wiki per il reloyd, nella configurazione era illustrato di impostare la Eth0 ( ovvero la Porta Ethernet della rb411) sulla classe di 192.168.2.x, anziché sulla classe 192.168.1.x, mentre la wwan sarebbe restata sulla stessa classe di tutta la rete, ovvero 192.168.1.X.
Perche' questa scelta? Per risparmiare un indirizzi IP statico sulla classe in uso? Io nella mia configurazione ho usato due indirizzi IP per la mia CPE, mentre in tutti gli apparati wireless sia la parte Ethernet che wireless hanno un unico indirizzo IP.
Spero che sia riuscito a spiegare bene la mia domanda.
Sicuramente la Wiki del RB411 era comprensibile, solo che io ho trovato difficolta' con moongose e con la configurazione di tftp seguendo la guida. Ho usato un'altra configurazione e un'altro server http, in quel modo nessun problema.. Per questo vorrei illustrare il mio metodo.
Inviato con iPhone tramite Tapatalk
trottolino1970
19-11-2012, 20:51
Invertendo la situazione puoi risolvere in due modi metti la rotta statica sulla rb oppure crei un bridge con le schede LAN che ti servono. Il netgear se non erro fa passare tutto quello che riceve.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Invertendo la situazione puoi risolvere in due modi metti la rotta statica sulla rb oppure crei un bridge con le schede LAN che ti servono. Il netgear se non erro fa passare tutto quello che riceve.
Sent from my iPhone using Tapatalk
A me servirebbe configurare la RB411 in modo che invieretendola possa funzionare e non essere vincolato dal fatto di installare gli apparati soltanto in una certa maniera.
Anche peche per praticita' sto usando il netgear soltanto per i test e per imparare i settaggi. Questo come giustamente dici fa passare i dati in tutte le direzioni, quindi sono sicuro che se c'è un problema e' soltanto sulla Rb411.
Il mio scopo principale e' di usare com'e AP ( o client, dipende dal caso) la RB133C, anch'essa con openwrt. Ma prima voglio imparare a configurare il tutto altrimenti con capire( da inesperto in materia) se i problemi stanno nell'una o nell'altra CPE.
Avevo cercato di creare un bridge tra eth0 e wwan, ma avevo subito fatto danni sulla configurazione e il risultato e' stato che ho dovuto rifleshare la nand della CPE da 0. Con il reloy invece e' andato tutto bene, tranne quell'unico inconveniente.
Inviato con iPhone tramite Tapatalk
trottolino1970
19-11-2012, 21:16
A me servirebbe configurare la RB411 in modo che invieretendola possa funzionare e non essere vincolato dal fatto di installare gli apparati soltanto in una certa maniera.
Anche peche per praticita' sto usando il netgear soltanto per i test e per imparare i settaggi. Questo come giustamente dici fa passare i dati in tutte le direzioni, quindi sono sicuro che se c'è un problema e' soltanto sulla Rb411.
Il mio scopo principale e' di usare com'e AP ( o client, dipende dal caso) la RB133C, anch'essa con openwrt. Ma prima voglio imparare a configurare il tutto altrimenti con capire( da inesperto in materia) se i problemi stanno nell'una o nell'altra CPE.
Avevo cercato di creare un bridge tra eth0 e wwan, ma avevo subito fatto danni sulla configurazione e il risultato e' stato che ho dovuto rifleshare la nand della CPE da 0. Con il reloy invece e' andato tutto bene, tranne quell'unico inconveniente.
Inviato con iPhone tramite Tapatalk
Purtroppo non conosco il firmware che usi e quindi non sono al corrente delle sue potenzialità. Io ragiono sempre supponendo che hai il sistema mikrotik anche a livello software ecco perché ti faccio delle osservazioni. Le differenze non le conosco :( mi spiace a questo punto posso aiutarti ben poco se non a livello di ragionamento. E proprio quest'ultimo mi dice di chiederti come avevi configurato il bridge?
Nell'ultima versione di mikrotik esiste una configurazione base che ti configura una LAN come wan e la prima LAN è master delle altre che sono slave. Fra di loro comunicano ma non a livello wifi. Per inserire quest'ultima e necessario creare un bridge la la master Ethernet local e la wifi. Magari esiste un qualcosa di simile in ddwrt?
Sent from my iPhone using Tapatalk
nebbia88
20-11-2012, 08:12
.
Perche' questa scelta? Per risparmiare un indirizzi IP statico sulla classe in uso? Io nella mia configurazione ho usato due indirizzi IP per la mia CPE, mentre in tutti gli apparati wireless sia la parte Ethernet che wireless hanno un unico indirizzo IP..
non è immediato da spiegare (e neanche a me è TOTALMENTE chiaro), potrei dire che siccome funziona come un router, o comunque sfrutta le funzioni del routing per far passare i pacchetti da una parte all'altra (pero' non fa NAT), DEVE avere wan e lan su 2 sottoreti diverse!
poi quando hai tempo ti sarei MOLTO grato se mi aiuti a capire cosa non ti funzionava con tftpd32 e mongoose, che comunque sono 2 problemi diversi in 2 fasi "indipendenti" del setup..
trottolino1970
20-11-2012, 17:51
La rb fa nat anche su ogni singola porta su classi diverse
Sent from my iPhone using Tapatalk
nebbia88
20-11-2012, 17:53
intendevo dire ovviamente che non fa NAT con quella config, anche perche' non è questo che si chiedeva...
trottolino1970
20-11-2012, 17:54
intendevo dire ovviamente che non fa NAT con quella config, anche perche' non è questo che si chiedeva...
Ha ecco chiedo scusa allora non ho capito cosa si chiedeva
Sent from my iPhone using Tapatalk
nebbia88
20-11-2012, 17:56
intendo, nel primo post si parlava di una coppia ap-client trasparente, viene da se che tutti gli host stanno nella stessa subnet, quindi il NAT ci azzecca poco, no?
se va bene con una subnet diversa DIETRO il client, ci risolveremmo molti problemi, ma sarebbe un setup tutt'altro che "simmetrico" e invertibile!
trottolino1970
20-11-2012, 18:12
intendo, nel primo post si parlava di una coppia ap-client trasparente, viene da se che tutti gli host stanno nella stessa subnet, quindi il NAT ci azzecca poco, no?
se va bene con una subnet diversa DIETRO il client, ci risolveremmo molti problemi, ma sarebbe un setup tutt'altro che "simmetrico" e invertibile!
Dipende da quello che vuoi fare tu
Sent from my iPhone using Tapatalk
nebbia88
20-11-2012, 18:38
io?? dipende da cosa serve a stef! magari ho interpretato male!
trottolino1970
20-11-2012, 19:45
io?? dipende da cosa serve a stef! magari ho interpretato male!
giusto ma ho risposto dal cell e non ho fatto caso che erravo persona ;)
scusatemi per il ritardo, il lavoro oggi non mi ha permesso molto tempo libero per dedicarmi ai test..
Hai provato dal 1.45 a fare un ping verso l'1.60?
...
Ho fatto questo test e SI, il ping in questo modo riesco a farlo :)
E' positivo quindi?
ti mancherebbe la rotta statica
Qui torna in gioco la mia ignoranza in materia :muro:
Cosa intendi per "rotta statica"? Cosa e dove dovrei impostare?
Ho provato a dare uno sguardo ai vari wiki che mi avete linkato, da quel poco che ho potuto caprie, mi sembra di aver appreso che questa CPE non nasce per lo scopo che vorrei io, ovvero avere un bridge trasparente, se per "trasparente" si intende il fatto di poterli impostare sia in modalità Ap che in modalità client o viceversa, senza vincoli. Scusatemi, ma alcuni termini mi suonano nuovi.. Io purtroppo sono un amatore neofita che muove i primi passi con il networking partendo dai 900Ap+ con le antenne biquad autocostruite, tutto materiale poco configurabile e che poco a che vedere con questo sistema... Spero che non perderete presto la pazienza!!!
Comunque il relayd funziona abbastanza bene al mio caso, ma non soddisfa a pieno tutte le mie richieste a quanto pare...
C'è un'altra soluzione?
Ho provato anche a installare il pacchetto relayd sulla RB133C, che però monta come firmware Backfire 10.03 ( non la rev1)
In questa versione per mia sfortuna non è implementato il pacchetto relayd e quindi non potrei configurare quest'altra CPE.
Devo per forza trovare un'altra strada, semrpe nel limite delle possibilità.
Posso aiutarvi in qualche modo a comprendere meglio la configurazione attuale, postandovi qualche list di config?
trottolino1970
20-11-2012, 20:55
scusatemi per il ritardo, il lavoro oggi non mi ha permesso molto tempo libero per dedicarmi ai test..
Ho fatto questo test e SI, il ping in questo modo riesco a farlo :)
E' positivo quindi?
Qui torna in gioco la mia ignoranza in materia :muro:
Cosa intendi per "rotta statica"? Cosa e dove dovrei impostare?
Ho provato a dare uno sguardo ai vari wiki che mi avete linkato, da quel poco che ho potuto caprie, mi sembra di aver appreso che questa CPE non nasce per lo scopo che vorrei io, ovvero avere un bridge trasparente, se per "trasparente" si intende il fatto di poterli impostare sia in modalità Ap che in modalità client o viceversa, senza vincoli. Scusatemi, ma alcuni termini mi suonano nuovi.. Io purtroppo sono un amatore neofita che muove i primi passi con il networking partendo dai 900Ap+ con le antenne biquad autocostruite, tutto materiale poco configurabile e che poco a che vedere con questo sistema... Spero che non perderete presto la pazienza!!!
Comunque il relayd funziona abbastanza bene al mio caso, ma non soddisfa a pieno tutte le mie richieste a quanto pare...
C'è un'altra soluzione?
Ho provato anche a installare il pacchetto relayd sulla RB133C, che però monta come firmware Backfire 10.03 ( non la rev1)
In questa versione per mia sfortuna non è implementato il pacchetto relayd e quindi non potrei configurare quest'altra CPE.
Devo per forza trovare un'altra strada, semrpe nel limite delle possibilità.
Posso aiutarvi in qualche modo a comprendere meglio la configurazione attuale, postandovi qualche list di config?
Le mie idee e proposte sulla configurazione fanno sempre riferimento al sistema mikrotik in quanto come già detto non conosco ddwrt su questi device quindi non si cosa installano.
Se avessi avuto mikrotik la rotta statica la andavi a scrivere nel menù ip --> routes nel quale avresti specificato cosa e come deve fare un certo qualcosa un determinato ip
Sent from my iPhone using Tapatalk
Ragazzi.. TUTTO RISOLTO :D
Diciamo che il merito non è sicuramente mio... Ringrazio Nebbia88 che si è reso disponibile in PVT e mi ha dato una grande mano nella configurazione...
Desso la mia RB411 e la RB133C funzionano AP e da client in maniera trasparente e, invertendole, funzionano tranquillamente. Insomma, sono diventate due CPE configurabili in ogni maniera.
Da quello che ho potuto apprendere da questa vicenda, vorrei provare a riassumere un po' il succo della stroia, di modo che possa essere di aiuto anche a qualunque altro lettore. Se dico scempiaggini, vi prego di correggermi.
Le Mikrotik sono delle CPE che nascono solamente per essere impostate come Client, in quanto RouterOS e lo standard mikrotik prevede questo.
OpenWRT per nostra fortuna riesce a sormontare questo handicap, e grazie alla modalità WDS riesce a risolvere il problema.
Vi allego anche la configurazione dei miei due apparati:
- RB133C, impostata in modalità AP (WDS)
/etc/config/network
config 'interface' 'loopback'
option 'ifname' 'lo'
option 'proto' 'static'
option 'ipaddr' '127.0.0.1'
option 'netmask' '255.0.0.0'
config 'interface' 'lan'
option 'ifname' 'eth0'
option 'proto' 'static'
option 'netmask' '255.255.255.0'
option 'gateway' '192.168.1.1'
option 'dns' '192.168.1.1'
option 'ipaddr' '192.168.1.242'
option 'type' 'bridge'
/etc/config/wireless
config 'wifi-device' 'wifi0'
option 'type' 'atheros'
option 'channel' 'auto'
option 'diversity' '0'
option 'txpower' '5'
config 'wifi-iface'
option 'device' 'wifi0'
option 'mode' 'ap'
option 'wds' '1'
option 'network' 'lan'
option 'ssid' 'prova'
option 'encryption' 'psk2+ccmp'
option 'key' '1234567890'
- RB411, impostata in modalità Client (WDS)
/etc/config/network
config 'interface' 'loopback'
option 'ifname' 'lo'
option 'proto' 'static'
option 'ipaddr' '127.0.0.1'
option 'netmask' '255.0.0.0'
config 'interface' 'lan'
option 'ifname' 'eth0'
option 'type' 'bridge'
option 'proto' 'static'
option 'netmask' '255.255.255.0'
option 'ipaddr' '192.168.1.241'
option 'gateway' '192.168.1.1'
option 'dns' '192.168.1.1'
config 'route'
option 'interface' 'lan'
option 'target' '192.168.1.241'
option 'gateway' '192.168.1.1'
/etc/config/wireless
config 'wifi-device' 'radio0'
option 'type' 'mac80211'
option 'macaddr' '00:0c:42:23:56:e4'
option 'hwmode' '11g'
option 'disabled' '0'
option 'country' 'US'
option 'txpower' '0'
option 'channel' '36'
config 'wifi-iface'
option 'device' 'radio0'
option 'mode' 'sta'
option 'wds' '1'
option 'network' 'lan'
option 'ssid' 'prova'
option 'encryption' 'psk2+ccmp'
option 'key' '1234567890'
Appena trovo una mezz'ora libera, apro un nuovo Topic, indicando anche l'esatta procedura e i link dei firmware di come ho installato OpenWRT sulle due MIkrotik.
Grazie a tutti pe rl'aiuto e per la collaborazione.. ma soprattutto per la pazienza nei miei confronti.
trottolino1970
22-11-2012, 12:50
per curiosità perchè dici questo:
Le Mikrotik sono delle CPE che nascono solamente per essere impostate come Client, in quanto RouterOS e lo standard mikrotik prevede questo
????
nebbia88
22-11-2012, 13:06
dipende dalla licenza di routeros... in genere su quelle usate dagli operatori si trovano una level 3 che fa "solo" da station e derivati.. niente AP!
trottolino1970
22-11-2012, 13:30
dipende dalla licenza di routeros... in genere su quelle usate dagli operatori si trovano una level 3 che fa "solo" da station e derivati.. niente AP!
uso mikrotik da una vita sempre con licenze level 6 non sapevo di questa limitazione
nebbia88
22-11-2012, 13:36
ma a te le regalano le licenze da 250€???? :D
http://wiki.mikrotik.com/wiki/Manual:License
trottolino1970
22-11-2012, 13:39
ma a te le regalano le licenze da 250€???? :D
http://wiki.mikrotik.com/wiki/Manual:License
:) le uso per lavoro ;)
nebbia88
22-11-2012, 14:25
ok quindi in un certo senso te le regalano :)
trottolino1970
22-11-2012, 16:59
ok quindi in un certo senso te le regalano :)
No no le uso per lavoro quindi è normale che le ho.
Sent from my iPhone using Tapatalk
per curiosità perchè dici questo:
Le Mikrotik sono delle CPE che nascono solamente per essere impostate come Client, in quanto RouterOS e lo standard mikrotik prevede questo
????
Immaginavo di aver scritto delle scempiaggini, per questo ho ciesto che mi correggeste :D
Comunque, speigo il perchè di questa affermazione.
Pensavo che le Mikrotik fossero "bloccate" a livello hardware, non a livello software.
Dato che avevo difficoltà nell'impostarle in modalità AP o Client in modo "classico" ( NON WDS ), come quando compri un tradizionalissimo AP wireless in qualunque negozio, che lo puoi configurare oramai in qualunque modalità vuoi, pensavo che fossero quindi bloccate dalal casa costruttrice e quindi l'unica maniera per poterle configurare a mio piacimento fosse il ricorrere alla modalità WDS, possibile soltanto installando OpenWRT.
A quanto pare non c'ho proprio capito niente....
Adesso vorrei un attimo capire questa storia delle licenze, ma se vado OT ditemelo che posto la discussione in un nuovo topic.
Il Wiki che ha linkato Nebbia è utile.
In poche parole, ricapitolando, se avessi resettato la RB411 e la RB133C, fatta una nuova registrazione sul sito Mikrotik ( anche gratuita ), avrei potuto utilizzare normalmente le MIkrotik nella mia modalità ( ovverro AP + Client per realizzare un bridge trasparente)? Da quello che vedo NO.. ma magari continuo a sbagliare!
nebbia88
23-11-2012, 10:13
(anche gratuita).. cosa intendi?? per la trial di 24h non serve licenza, con una Level 1 (gratuita) NON fai né AP né client.
per un ponte serve almeno una Level 4.
Non farti ingannare dagli "AP che ormai si possono impostare in qualsiasi modo", anche quelli in Client SENZA WDS usano ARP-NAT, ti troveresti gli stessi problemi che avevi con la prima config (Pseudobridge with relayd), cioè che non andava se mettevi il router (gateway) dalla parte dell'AP Client.
(anche gratuita).. cosa intendi?? per la trial di 24h non serve licenza, con una Level 1 (gratuita) NON fai né AP né client.
per un ponte serve almeno una Level 4.
Non farti ingannare dagli "AP che ormai si possono impostare in qualsiasi modo", anche quelli in Client SENZA WDS usano ARP-NAT, ti troveresti gli stessi problemi che avevi con la prima config (Pseudobridge with relayd), cioè che non andava se mettevi il router (gateway) dalla parte dell'AP Client.
Quindi, in poche parole, chi compra Mikrotik e' solo perche' deve essere Wisp...
Peccato, sarebbero dei gran bei apparati, ma il fatto del software limitativo e a pagamento non mi piace poi molto...
Comunque Opewrt mi piace sempre piu :D
Inviato con iPhone tramite Tapatalk
nebbia88
23-11-2012, 22:18
ma la maggior parte delle RB sono già vendute con la licenza.. lev4 o 5 di solito :D
http://routerboard.com/RB433UAHL
trottolino1970
24-11-2012, 07:13
È non devi essere un wisp per acquistare
Sent from my iPhone using Tapatalk
Ok!! Tutto chiaro!!!
Grazie mille perni chiarimenti e per l'aiuto!!!
Inviato con iPhone tramite Tapatalk
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.