PDA

View Full Version : DirectX 11.1 saranno un'esclusiva di Windows 8


Pagine : [1] 2

Redazione di Hardware Upg
12-11-2012, 14:01
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/directx-111-saranno-un-esclusiva-di-windows-8_44607.html

Le DirectX 11.1 probabilmente rimarranno un'esclusiva del sistema operativo recentemente rilasciato, oltre che di Windows RT e Windows Server 2012.

Click sul link per visualizzare la notizia.

montanaro79
12-11-2012, 14:07
Che possiate bruciare all'inferno !

Tedturb0
12-11-2012, 14:13
guarda che il problema non e' mica microsoft. e' ovvio che tirino acqua al proprio mulino.
Il problema sono gli sviluppatori che sviluppano in DX invece di opengl.
Io onestamente ancora non ne capisco il senso, ma fortunatamente col mobile questa tendenza sembra essersi invertita, e pare che grazie alla frammentazione del mondo mobile, tecnologie open e cross platform siano finalmente piu in voga

Red Baron 80
12-11-2012, 14:20
Un errore madornale da parte di MS. Rendere esclusiva di Win8 le DX11.1 significa tarparsi le ali. Win7 è al momento il sitema operarivo MS più diffuso e stabile. Win8 dovrebbe essere solo un S.O. di passaggio e quindi le DX11.1 devono essere implementate almeno su Win7. Se si vuol lasciare fuori Vista e XP, ok, ma 7 proprio non credo sia una mossa giusta.

circularCore
12-11-2012, 14:21
Giusto per dare un motivo di passare a win8 :rolleyes:

-Maxx-
12-11-2012, 14:22
Altro set di librerie inutili, evviva! Tanto poi gli sviluppatori realizzano nei ritagli di tempo i porting da console in DX9 :fagiano:

DooM1
12-11-2012, 14:28
Tranquilli, prima che facciano giochi esclusivi DX11.1 ci vorrà un po', i produttori di giochi non sono così pazzi.

-Maxx-
12-11-2012, 14:29
Tranquilli, prima che facciano giochi esclusivi DX11.1 ci vorrà un po', i produttori di giochi non sono così pazzi.

Già, loro cercano di vendere milioni di copie e non migliaia :asd:

Varg87
12-11-2012, 14:30
Pffft. Nessuno ricorda com'è finita con le dx 10.1? Quanti giochi le supportano?
Aspettando Windows 9...ah sì e Steam per Linux, anche se non ci credo tanto.

cadmoz
12-11-2012, 14:38
Pffft. Nessuno ricorda com'è finita con le dx 10.1? Quanti giochi le supportano?
Aspettando Windows 9...ah sì e Steam per Linux, anche se non ci credo tanto.

Quoto. Staremo a vedere dove andremo a finire. Bruttissima mossa commerciale comunque, veramente squallida, ed oltretutto rischia di affossare il gaming su Pc come han sempre fatto. Speriamo in San Gabe ed in altri un minimo più capaci.

Lino P
12-11-2012, 14:38
ahaahaha ridicoli. Sembra di essere tornati ai tempi di crysis con vista e di dirt con le dx11 e le vga compatibili di AMD con il gioco in bundle.
Del resto li capisco, nonostante gli vengano rifilati porting malriusciti in dx9 a 50 euro, la gente continua ancora a star dietro a sta roba.
A breve comincerà la corsa a win8 e alle vga compatibili 11.1...
Del resto non condanno le aziende, se i polli ci sono è giusto approfittare della loro ignoranza/ingenuità per far profitto; da imprenditore ragionerei allo stesso modo...

mentalray
12-11-2012, 14:39
vabbè ma che te ne fai delle directx 11.1 su smartphone e tablet ... :asd:

Cfranco
12-11-2012, 14:41
Se non le rilasciano per Windows 7 potevano pure risparmiarsi di farle, faranno la fine delle DX 10

-Maxx-
12-11-2012, 14:42
Pffft. Nessuno ricorda com'è finita con le dx 10.1? Quanti giochi le supportano?
Aspettando Windows 9...ah sì e Steam per Linux, anche se non ci credo tanto.

Dico solo che ho una VGA DX11.0 e per la maggior parte del tempo di gioco vedo sull'OSD di MSI Afterburner la sigla D3D9... :stordita:

Max_R
12-11-2012, 14:48
Eccoli che ricominciano... Speriamo che Steam su Ubuntu possa dare inizio ad una rivoluzione...

Lino P
12-11-2012, 14:49
Dico solo che ho una VGA DX11.0 e per la maggior parte del tempo di gioco vedo sull'OSD di MSI Afterburner la sigla D3D9... :stordita:

ma ovvio, certe vga si comprano solo per il boost prestazionale che offrono per via delle frequenze di esercizio e per i consumi derivanti da pp via via ridotti, ma stop. Passare per esempio da una vecchia top gamma, ad una nuova fascia media aventi prestazioni allineate ma supporto a diverse dx è una grande cavolata.
Tuttavia ripeto, le aziende sanno che molti polli ci cascano, per cui se puntano da sempre su questa strategia, vuol dire che c'è terreno fertile sui cui lavorare...

Freisar
12-11-2012, 14:50
Io mi accontento delle DX11 e cmq aspetto la nuova console ms per cambiare tutto il pc, gia gioco su tutte e due le piattaforme.

alexdal
12-11-2012, 14:50
Ma e' la redazione anti Microsoft oppure sono i moderatori?
E' l'unico Forum che non ban utenti come montanaro79
che forse ha 11 anni (e non 34) e quindi non potrebbe postare!

perche' questa e' la stessa gente che cambia un Iphone o un Android da 800 euro appena il suo giochino preferito non gira come si deve.

Oppure comprano schede grafiche da 400 euro per vedere al meglio l'ultimo gioco piratato (che costerebbe 19 euro agli onesti)

T_zi
12-11-2012, 14:58
Sì, ma tanto le ultime dx ad essere state un salto di qualità rispetto alle precedenti sono state le dx9. 10 anni fa. Quelle venute dopo non hanno aggiunto nulla, a meno di fermarsi a guardare con la lente di ingrandimento gli screens.

s0nnyd3marco
12-11-2012, 14:58
Giusto per dare un motivo di passare a win8 :rolleyes:

Beh... evidentemente sono proprioconvinti del loro lavoro se tirano fuori ste uscite per costringere gli utenti ad aggiornare... Come Xbox Music esclusiva per wp8 e non per wp7 che rimane con zune... :doh:

crespo80
12-11-2012, 14:59
magari l'imminente successore della Xbox360 monterà Windows RT con supporto DirectX 11.1 e quindi Microsoft completerà la convergenza verso 8 di tutti i suoi dispositivi (PC, console, tablet, cellulari) e diremo addio ai porting ma avremo la stessa identica versione dei giochi sia su console che su PC, in questo caso la mossa di vincolare le DirectX 11.1 a Windows 8 per trainarne le vendite potrebbe rivelarsi super azzeccata!

Utonto_n°1
12-11-2012, 15:11
E magari non gliene frega proprio nulla di star lì ad investire risorse economiche per adattare le directX… in fondo se proprio qualcuno ne sente l’esigenza di avere le ultime directX, spende 30 euro e aggiorna a Win 8, mica serve fare un mutuo...

BlueGhost
12-11-2012, 15:14
prevedibile, come con le DX10, un modo per spingere i gamers a passare al nuovo SO.

radoxis86
12-11-2012, 15:17
Personalmente sono passato a W8 Pro ma non per questa "esclusiva". Tanto sono talmente tanti i giochi che girano in DX9 che potrei comunque dormire sonni tranquilli :)

eaman
12-11-2012, 15:18
Grazie MS, la cosa migliore che si potesse chiedere per aumentare la diffusione delle open GL.

gaxel
12-11-2012, 15:21
Sì, ma tanto le ultime dx ad essere state un salto di qualità rispetto alle precedenti sono state le dx9. 10 anni fa. Quelle venute dopo non hanno aggiunto nulla, a meno di fermarsi a guardare con la lente di ingrandimento gli screens.

Vero, ma visto che con ogni probabilità a fine 2013 uscirà la nuova Xbox, che è un marchio che tranquillamente può entrare in un centinaio di milioni di case, che magari supporta solo DirectX 11.1, supportate nativamente anche da Windows RT e Windows Phone 8, ecco che si capisce la strategia di Microsoft: Windows 8, Windows RT, Windows Phone 8 e Xbox intercambiabili... poi la palla passa agli sviluppatori, ma iPhone e Android a parte, tutto il resto, anche a fine 2013, sarà assolutamente irrilevante rispetto a WIndows... dubito che faranno engine esclusivi OpenGL per castrarsi tutto i mercato mobile e console Microsoft... più facile che facciano porting se il gioco va bene.

gaxel
12-11-2012, 15:24
Beh... evidentemente sono proprioconvinti del loro lavoro se tirano fuori ste uscite per costringere gli utenti ad aggiornare... Come Xbox Music esclusiva per wp8 e non per wp7 che rimane con zune... :doh:

Fan così tutti dai... Apple fa anche peggio.

Microsoft ha riscritto quasi tutto, ha creato nuove API quasi da zero, ha impostato tutto quanto su servizi e dispositivi che si appoggiano alle nuove basi, vogliono che la gente molli il vecchio e passi al nuovo... che poi, 30€ per passare a Windows 8 Pro non mi sembrano chissa quale richiesta.

D4N!3L3
12-11-2012, 15:36
:doh:

Di nuovo, ci ripropinano ancora queste cose? Non ci posso credere!

:doh:

Bellissima poi questa frase: Teoricamente, inoltre, in futuro potrebbero esserci giochi compatibili solo con DirectX 11.1, e quindi solo con Windows 8.

Segnatevela, ci saranno solo giochi DX11.1 come ce ne sono stati DX11, bello come si passi da un set di librerie all'altro senza mai usufruirne, c'è una gran necessità in effetti di compiere certi passi.

s0nnyd3marco
12-11-2012, 15:51
Fan così tutti dai... Apple fa anche peggio.


E' una gara a chi fa peggio?


Microsoft ha riscritto quasi tutto, ha creato nuove API quasi da zero, ha impostato tutto quanto su servizi e dispositivi che si appoggiano alle nuove basi, vogliono che la gente molli il vecchio e passi al nuovo... che poi, 30€ per passare a Windows 8 Pro non mi sembrano chissa quale richiesta.

Il discorso del prezzo non sta in piedi: e' una questione di supporto per un os uscito qualche anno fa. Stesso discorso per wp7 e zune music: e li vuoi farmi credere che non potevano fare anche il sync delle playlist sul cloud anche sulla vecchia app? ASD

bluv
12-11-2012, 15:55
Dico solo che ho una VGA DX11.0 e per la maggior parte del tempo di gioco vedo sull'OSD di MSI Afterburner la sigla D3D9... :stordita:

esatto!
anche sulla mia EVGA vedo che il software Precision X (equivalente a msi afterburn) mi dà la dicitura d3d9
why :confused:

-Maxx-
12-11-2012, 15:57
esatto!
anche sulla mia EVGA vedo che il software Precision X (equivalente a msi afterburn) mi dà la dicitura d3d9
why :confused:

Succede quando i giochi girano in DirectX 9 :fagiano:

gaxel
12-11-2012, 15:58
E' una gara a chi fa peggio?

No, a chi fa meglio i propri interessi...

Il discorso del prezzo non sta in piedi: e' una questione di supporto per un os uscito qualche anno fa. Stesso discorso per wp7 e zune music: e li vuoi farmi credere che non potevano fare anche il sync delle playlist sul cloud anche sulla vecchia app? ASD

Su Windows 7 per me è corretto, già Windows XP è durato 7 anni più del dovuto, Vista s'è tolto da solo, Windows 7 rimaneva fino al 2020 (che poi, sarà supportato fino al 2020)... meglio così: nuovo os, ci puoi passare a 15-30$, dipende dove e come lo prendi, se stai col vecchio predi features. Per come la vedi è giusto fare così.

Su WP7 no, potevano o dare la Cloud Collection anche a Zune o mettere Xbox Music anche su Windows Phone 7 (e Windows 7), però coccia con quello che ho scritto: Microsoft è diventata un'azienda che produce servizi e dispositivi, i nuovi servizi vanno solo sui nuovi dispositivi, è una questione di risparmio per Microsoft stessa, e di comodità per l'utente finale, pazienza per chi non vuole/può passare al nuovo, mica perde features... semplicemente non ha quelle nuove, che poi... è sempre funzionato così... non è che quando esce la nuova Golf, ti aggiornano la vecchia.

Varg87
12-11-2012, 16:02
Vero, ma visto che con ogni probabilità a fine 2013 uscirà la nuova Xbox, che è un marchio che tranquillamente può entrare in un centinaio di milioni di case, che magari supporta solo DirectX 11.1, supportate nativamente anche da Windows RT e Windows Phone 8, ecco che si capisce la strategia di Microsoft: Windows 8, Windows RT, Windows Phone 8 e Xbox intercambiabili... poi la palla passa agli sviluppatori, ma iPhone e Android a parte, tutto il resto, anche a fine 2013, sarà assolutamente irrilevante rispetto a WIndows... dubito che faranno engine esclusivi OpenGL per castrarsi tutto i mercato mobile e console Microsoft... più facile che facciano porting se il gioco va bene.

Beh, viste le attuali quote di mercato dei dispositivi mobile direi che converrebbe puntare sulle OpenGL ora come ora.
In ogni caso fino all'uscita delle nuove console queste fantomatiche dx 11.1 non serviranno a niente quindi il problema non si pone.
Quando comincieranno ad usarle seriamente sarà già uscito Windows 9 per cui non ha assolutamente senso fare l'upgrade ora solo per le dx.
Anche se sono "solo 30 euro", son sempre 30 euro buttati.

roccia1234
12-11-2012, 16:05
Forse vi sfugge il fatto che ancora oggi il 99% dei giochi sono DX9.

Giusto ultimamente si sta vedendo qualche uscita di giochi dx10 e dx11 only, e vi faccio notare che le dx10 sono state introdotte la bellezza di 5 anni fa.
Anche solo un anno fa era già tanto se c'era il supporto dx10.

Ora vi chiedo (specie a tutti quelli che si stanno stracciando le vesti e augurano di bruciare all'inferno), secondo voi già dal mese prossimo avremo tutti giochi dx11.1-only? (manco 11, proprio 11.1).

Secondo voi quante software house avranno tendenze suicide e faranno solo giochi dx11.1-only?

Solo ora, dopo ben 5 anni, stanno iniziando a vedersi un po' di giochi post-dx9, ma, almeno per i prossimi 2-3 anni, la stragrande maggioranza dei giochi sarà compatibile anche con le dx10, o perlomeno con le dx11.

Inoltre, aggiungo, che differenza volete che ci sia tra dx11 e dx11.1?

State facendo tanto casino per nulla, dx 10 e dx10.1 non vi hanno insegnato nulla?

shellx
12-11-2012, 16:07
Eccoli che ricominciano... Speriamo che Steam su Ubuntu possa dare inizio ad una rivoluzione...

;) ... siamo quasi agli sgoccioli, è solo questione di poco tempo e tante cose cambieranno nel mondo linux e gaming..
perquanto riguarda invece la notizia: beh..che volete che siano DX11.1, non è stato niente di che DX11 da DX10 figuratevi, è solo puro marketing. I giochi resteranno in stallo su DX11/10 ancora per moltsissimo tempo.

gaxel
12-11-2012, 16:09
Beh, viste le attuali quote di mercato dei dispositivi mobile direi che converrebbe puntare sulle OpenGL ora come ora.
In ogni caso fino all'uscita delle nuove console queste fantomatiche dx 11.1 non serviranno a niente quindi il problema non si pone.
Quando comincieranno ad usarle seriamente sarà già uscito Windows 9 per cui non ha assolutamente senso fare l'upgrade ora solo per le dx.
Anche se sono "solo 30 euro", son sempre 30 euro buttati.

Non sono mai servite a nulla nemmeno le DX10 e le DX11 se è per questo... e il motivo sono le console. E 30€ non sono buttati, hai un OS nuovo, che con tutto il male che ne dicano gli haters, è superiore in tutto e per tutto a Windows 7... basta chiedere, come per Windows Phone o per Xbox360, a chi lo utilizza quotidianamente.

Poi, in un futuro in cui tutta la roba Microsoft funzioni DX11.1 con le stesse API lo vedo abbastanza fattibile... un futuro in cui Android, iPhone, Linux, Mac OS X, Playstation e Wii Them, pur usando tutti OpenGL, permettano porting semplici la vedo moooolto bigia.

coschizza
12-11-2012, 16:10
I commenti che leggo dimostrano che nessuno sa cosa siano le directx come funzionano le varie versioni e gli aggiornamenti modulari cioè per esempio da 11 a 11.x.

Le directx dalla 10 in poi hanno cambiato COMPLETAMENTE sistema di gestione delle versioni e delle feature che è diventata modulare ma sembre che nessuno lo abbia capito perche a ogni sistema operativi si rileggono gli stessi comenti. Non dico ceh bisogna diventare sviluppatori ma non sapendo le implicazioni teniche delle librerie almeno commentare in maniera propositiva e poi informarsi e non sentenziare la sola malafede di MS basandosi sulla propria ingoranza.

-Maxx-
12-11-2012, 16:18
Forse vi sfugge il fatto che ancora oggi il 99% dei giochi sono DX9.

Giusto ultimamente si sta vedendo qualche uscita di giochi dx10 e dx11 only, e vi faccio notare che le dx10 sono state introdotte la bellezza di 5 anni fa.
Anche solo un anno fa era già tanto se c'era il supporto dx10.

Ora vi chiedo (specie a tutti quelli che si stanno stracciando le vesti e augurano di bruciare all'inferno), secondo voi già dal mese prossimo avremo tutti giochi dx11.1-only? (manco 11, proprio 11.1).

Secondo voi quante software house avranno tendenze suicide e faranno solo giochi dx11.1-only?

Solo ora, dopo ben 5 anni, stanno iniziando a vedersi un po' di giochi post-dx9, ma, almeno per i prossimi 2-3 anni, la stragrande maggioranza dei giochi sarà compatibile anche con le dx10, o perlomeno con le dx11.

Inoltre, aggiungo, che differenza volete che ci sia tra dx11 e dx11.1?

State facendo tanto casino per nulla, dx 10 e dx10.1 non vi hanno insegnato nulla?

Tra l'altro le 10.1 erano supportate solo da Ati, Nvidia le aveva snobbate :O

Edit: ho scritto una cavolata, sembra che alcune schede video Nvidia della serie 200 (fascia bassa) siano 10.1 :fagiano:

gaxel
12-11-2012, 16:21
I commenti che leggo dimostrano che nessuno sa cosa siano le directx come funzionano le varie versioni e gli aggiornamenti modulari cioè per esempio da 11 a 11.x.

Le directx dalla 10 in poi hanno cambiato COMPLETAMENTE sistema di gestione delle versioni e delle feature che è diventata modulare ma sembre che nessuno lo abbia capito perche a ogni sistema operativi si rileggono gli stessi comenti. Non dico ceh bisogna diventare sviluppatori ma non sapendo le implicazioni teniche delle librerie almeno commentare in maniera propositiva e poi informarsi e non sentenziare la sola malafede di MS basandosi sulla propria ingoranza.

Il problema è che di engine nativi DirectX 10, che permetterebbero di fare aggiornamenti modulari ad ogni nuova versione delle librerie, ce ne sono pochini (vedi il motivo che ho scritto sopra). Con la nuova Xbox potrebbe cambiare...

bluv
12-11-2012, 16:33
Succede quando i giochi girano in DirectX 9 :fagiano:
è perchè non girano in DX10/11 ?
vuol dire che li programmano per essere in dx9?
tutta pubblicità allora :O

Varg87
12-11-2012, 16:35
I commenti che leggo dimostrano che nessuno sa cosa siano le directx come funzionano le varie versioni e gli aggiornamenti modulari cioè per esempio da 11 a 11.x.

Le directx dalla 10 in poi hanno cambiato COMPLETAMENTE sistema di gestione delle versioni e delle feature che è diventata modulare ma sembre che nessuno lo abbia capito perche a ogni sistema operativi si rileggono gli stessi comenti. Non dico ceh bisogna diventare sviluppatori ma non sapendo le implicazioni teniche delle librerie almeno commentare in maniera propositiva e poi informarsi e non sentenziare la sola malafede di MS basandosi sulla propria ingoranza.

Sarò ignorante in materia ma stai forse dicendo che è impossibile implementarle su 7? Io, mettendo assieme i pezzi del puzzle, non ci credo (vedi ad esempio i prezzi stracciati e la possibilità di ottenere una licenza valida da una versione pirata allo stesso prezzo di un upgrade da sistema genuino). :asd:

JackZR
12-11-2012, 16:35
OpenGL funziona su qualsiasi sistema, le DX solo su quelli M$, fate voi i conti di chi ha un futuro più roseo.

gaxel
12-11-2012, 16:39
OpenGL funziona su qualsiasi sistema, le DX solo su quelli M$, fate voi i conti di chi ha un futuro più roseo.

Son cose, come per Linux, che sento dire dagli anni 90...

calabar
12-11-2012, 16:50
Mossa che tutto sommato non stupisce, vista la politica aggressiva di MS per incentivare al passaggio a Win8.

Certo, stavolta è meno giustificabile rispetto a quanto avvenuto con le DX10 e Vista: le DX10 hanno di fatto segnato uno spartiacque netto rispetto alle DX9, tanto che si tratta di due pacchetti software differenti.
Stavolta invece appare ancora di più come si tratti di una mossa non legata a questioni tecniche. Ma soprattutto trovo una pessima politica non aggiornare le DX per un sistema uscito tre anni fa.

T_zi
12-11-2012, 16:53
I commenti che leggo dimostrano che nessuno sa cosa siano le directx come funzionano le varie versioni e gli aggiornamenti modulari cioè per esempio da 11 a 11.x.

Le directx dalla 10 in poi hanno cambiato COMPLETAMENTE sistema di gestione delle versioni e delle feature che è diventata modulare ma sembre che nessuno lo abbia capito perche a ogni sistema operativi si rileggono gli stessi comenti. Non dico ceh bisogna diventare sviluppatori ma non sapendo le implicazioni teniche delle librerie almeno commentare in maniera propositiva e poi informarsi e non sentenziare la sola malafede di MS basandosi sulla propria ingoranza.

Sì, ma a me frega poco. Se è più facile programmare che abbassino i prezzi :asd:

T_zi
12-11-2012, 16:54
OpenGL funziona su qualsiasi sistema, le DX solo su quelli M$, fate voi i conti di chi ha un futuro più roseo.

Le dx. Anche perchè microsoft copre l'85% del mercato pc.

Raven
12-11-2012, 16:55
Mossa che tutto sommato non stupisce, vista la politica aggressiva di MS per incentivare al passaggio a Win8.

Certo, stavolta è meno giustificabile rispetto a quanto avvenuto con le DX10 e Vista: le DX10 hanno di fatto segnato uno spartiacque netto rispetto alle DX9, tanto che si tratta di due pacchetti software differenti.
Stavolta invece appare ancora di più come si tratti di una mossa non legata a questioni tecniche. Ma soprattutto trovo una pessima politica non aggiornare le DX per un sistema uscito tre anni fa.

Quoto... tecnicamente credo non ci sarebbe NESSUN problema nel fare un pacchetto anche per win7...
Dopo tutto... per win98 ci sono state le directX 5,6,7,8,9... per win2000 le 7, 8 e 9.... per XP le 8 e le 9, per Vista le 10 e le 11 e con win7 solo le 11... sempre meno aggiornamenti, ovviamente... ;)

kernelex
12-11-2012, 17:01
Son cose, come per Linux, che sento dire dagli anni 90...

negli anni 90 non c'era ubuntu, android, e tanti competitori nell'informatica che ci sono oggi.
uso linux dagli anni 30 AC, e intorno a questo sistema, non ho mai visto tanto fermento come oggi.

Hi-Speed
12-11-2012, 17:45
Disgraziati!
Spero questa scelta subdola e alquanto stupida gli vada per traverso.

Capozz
12-11-2012, 17:54
Le dx. Anche perchè microsoft copre l'85% del mercato pc.

Ed in quel restante 10-15% non c'è una macchina da gioco :D
ragazzi, innegabilmente questa dal punto di vista dell'utente che non vuole passare a Win 8 è una puttanata, ma ha il suo perchè: Windows Phone 8 usa le dx 11.1, Windows 8 le dx 11.1 e la prossima xbox userà le dx 11.1.

gizmo83
12-11-2012, 18:05
Io spero solo che verranno impiegate maggiori risorse nello sviluppo open source... sarebbe una rivoluzione bellissima...

tonyxx
12-11-2012, 18:15
Sì, ma tanto le ultime dx ad essere state un salto di qualità rispetto alle precedenti sono state le dx9. 10 anni fa. Quelle venute dopo non hanno aggiunto nulla, a meno di fermarsi a guardare con la lente di ingrandimento gli screens.

già, effettivamente le dx9 sono state una tappa fondamentale del informatica e industria videogame
beh, la differenza con le dx11 su giochi nativi dx11 si vede, ma non a tal punto da giustificare il notevole calo di framerate
comunque la stragrande maggioranza dei giochi moderni è in (almeno anche) in dx9

Maury
12-11-2012, 18:40
Magari una volta questi "ricattini" attecchivano tra le masse, ma oggi non piuù. Abbiamo visto nel tempo che queste continue revisioni delle DX portano a ben pochi cambiamenti reali, quindi... ci teniamo Seven e le 11.

tonyxx
12-11-2012, 18:46
Dopo tutto... per win98 ci sono state le directX 5,6,7,8,9... per win2000 le 7, 8 e 9.... per XP le 8 e le 9, per Vista le 10 e le 11 e con win7 solo le 11... sempre meno aggiornamenti, ovviamente...

vero, però xp aveva le dx9c
win98 le dx9 prima release non la 9.0c come xp

DooM1
12-11-2012, 18:47
Quoto... tecnicamente credo non ci sarebbe NESSUN problema nel fare un pacchetto anche per win7...
Dopo tutto... per win98 ci sono state le directX 5,6,7,8,9... per win2000 le 7, 8 e 9.... per XP le 8 e le 9, per Vista le 10 e le 11 e con win7 solo le 11... sempre meno aggiornamenti, ovviamente... ;)
Verissimo, schematizzato così rende molto l'idea di dove stiamo andando a finire.
Solo che ormai ogni OS avrà un esclusiva, ora sono fregati perché di meno non possono fare :D:D

Raven
12-11-2012, 18:51
ora sono fregati perché di meno non possono fare :D:D

potrebbero sempre fare un s.o. senza directX e fare un pacchetto aggiuntivo a pagamento! :asd:

tonyxx
12-11-2012, 18:59
potrebbero sempre fare un s.o. senza directX e fare un pacchetto aggiuntivo a pagamento! :asd:

certo, ma così non si è + costretti ad aggiornare os per avere le nuove dx:D

gaxel
12-11-2012, 19:01
potrebbero sempre fare un s.o. senza directX e fare un pacchetto aggiuntivo a pagamento! :asd:

Che sarebbe la nuova Xbox :asd:

s0nnyd3marco
12-11-2012, 19:51
Son cose, come per Linux, che sento dire dagli anni 90...

Vedremo cosa succede dopo la diffusione di steam per linux. Prima era un mercato falsato.

dicklaurant
12-11-2012, 20:10
sinceramente...che palle:(

bene o male gli utenti che postano qui dentro sono tutti abbastanza svegli e dentro il mondo informatico per capire la reale portata di questo annuncio (puro marketing), quindi potremmo pure ridimensionare questo annuncio, che ahimè porterà i veri frutti tra le migliaia di utonti che da qui a natale si sentiranno in dovere di acquistare un i5 con 16 gb di ramcon scheda grafica dx11.1 (ovviamente di fascia medio/bassa) per poter andare su FB e giocare a farmville ecc

PaulGuru
12-11-2012, 20:13
OpenGL funziona su qualsiasi sistema, le DX solo su quelli M$, fate voi i conti di chi ha un futuro più roseo.

Sono le cose a pagamento che vanno avanti non gli opensource perchè sono spinte a livello marketing e contratti commerciali finanziati dai soldi derivati dal guadagno delle vendite, OpenGL sarà open ma sottosviluppato e non supportato dai titoli più popolari, e se parliamo di supporto driver e prestazioni stendiamo un velo pietoso, nessuno gioca su Linux, se vuoi giocare esiste solo e solamente Windows.

nostradamus1915
12-11-2012, 20:32
Spero tanto che W8 si riveli un fail clamoroso!

killercode
12-11-2012, 20:33
Sono le cose a pagamento che vanno avanti non gli opensource perchè sono spinte a livello marketing e contratti commerciali finanziati dai soldi derivati dal guadagno delle vendite, OpenGL sarà open ma sottosviluppato e non supportato dai titoli più popolari, e se parliamo di supporto driver e prestazioni stendiamo un velo pietoso, nessuno gioca su Linux, se vuoi giocare esiste solo e solamente Windows.

Lo dici come se le opengl venissero sviluppate per hobby da un paio di ciccioni nelle loro camere da letto.




Tieni, giusto per informazione, chi sviluppa le openGL

In 2006, some of the OpenGL ARB Working Group members were:

AMD/ATI
Apple Inc.
ARM Holdings
Creative Labs
id Software
Ericsson
Google
Intel Corporation
Motorola
Mozilla
Nokia
Nvidia
Samsung Electronics
Sony Computer Entertainment
Oracle/Sun Microsystems
Texas Instruments

PaulGuru
12-11-2012, 20:41
Lo dici come se le opengl venissero sviluppate per hobby da un paio di ciccioni nelle loro camere da letto.
Tieni, giusto per informazione, chi sviluppa le openGL

mbè ? che cosa vuol dire questo ?
A parte che manca il supporto dell'unica vera casa che conta ovvero Microsoft quindi è causa persa in partenza ma oramai le librerie DirectX hanno il monopolio dei giochi oramai è un fatto consolidato e irreversibile, visto poi che Linux è un OS per niente intuitivo per l'intero pubblico desktop.

Chi spinge al supporto e alla diffusione di queste OpenGL ? Nessuno e sai perchè ? Perchè casa mia un prodotto gratis non fornisce profitti quindi non viene appoggiato da nessuno in un mondo capitalistico, perchè quì nessuno si chiama Babbo Natale.

Il 3D di ATI è stato annientato dal 3D Vision che è di nicchia e a pagamento, così come le librerie CUDA nel GPU computing anzichè quelle opensource di AMD, il motore Physx anzichè l'Havok così come i giochi e gli applicativi free non sono stati mai considerati, come la netta diffusione delle costose suite Microsoft rispetto alle corrispettive Apache ( Office vs OpenOffice ).
Ma l'esempio più grande è l'OS Linux in generale che rappresenta uno degli OS meno diffusi su piazza mentre un certo OS di nome Windows che è a pagamento e pure salato a volte spopola seguito dall'altrettanto pagato Mac OS.

Max_R
12-11-2012, 20:58
mbè ? che cosa vuol dire questo ?
A parte che manca il supporto dell'unica vera casa che conta ovvero Microsoft quindi è causa persa in partenza ma oramai le librerie DirectX hanno il monopolio dei giochi oramai è un fatto consolidato e irreversibile, visto poi che Linux è un OS per niente intuitivo per l'intero pubblico desktop.

Chi spinge al supporto e alla diffusione di queste OpenGL ? Nessuno e sai perchè ? Perchè casa mia un prodotto gratis non fornisce profitti quindi non viene appoggiato da nessuno in un mondo capitalistico, perchè quì nessuno si chiama Babbo Natale.

Il 3D di ATI è stato annientato dal 3D Vision che è di nicchia e a pagamento, così come le librerie CUDA nel GPU computing anzichè quelle opensource di AMD, il motore Physx anzichè l'Havok così come i giochi e gli applicativi free non sono stati mai considerati, come la netta diffusione delle costose suite Microsoft rispetto alle corrispettive Apache ( Office vs OpenOffice ).
Ma l'esempio più grande è l'OS Linux in generale che rappresenta uno degli OS meno diffusi su piazza mentre un certo OS di nome Windows che è a pagamento e pure salato a volte spopola seguito dall'altrettanto pagato Mac OS.Ok, hai detto la tua con qualche imprecisione. Ora vediamo se l'appoggio di Valve può generare qualche cambiamento.

PaulGuru
12-11-2012, 21:01
Ok, hai detto la tua con qualche imprecisione. Ora vediamo se l'appoggio di Valve può generare qualche cambiamento.

Figurati, sicuramente migliorerà marginalmente la situazione in una ristretta fascia di utenti casual gamer su Linux ma nulla di più, non c'è alcun supporto delle VGA serie o risicato, non ci sono titoli validi compatibili con Linux se non qualche titolo ad alta distribuzione come WoW più qualche eccezione e non c'è un adeguato supporto driver alle piattaforme enthusiast e cosa ancora più dura, non c'è compatibilità con molti degli applicativi più popolari e come OS non è per niente il massimo della facilità e intuitività nell'uso, soprattutto per i neofiti che sono la maggior parte degli utenti.

Al massimo potrebbe essere un OS di ripiego nulla di più.

NighTGhosT
12-11-2012, 21:08
Allora....per le porcate che ci stanno propinando attualmente come giochi....le dx 11 bastano e avanzano......questo e' poco ma sicuro. :asd:

Ma se MS fa davvero questa porcata.....ovvero limitare le nuove release di dx solo a win 8 o successivi.......si tirerebbe comunque la zappa sui piedi da sola.....a meno che Ballmer non si sia fumato l'impossibile assieme a Gandalf e Zio Bill......credo che la cosa verra' smentita a breve. ;)

andrew04
12-11-2012, 21:13
Allora....per le porcate che ci stanno propinando attualmente come giochi....le dx 11 bastano e avanzano......questo e' poco ma sicuro. :asd:

Ma se MS fa davvero questa porcata.....ovvero limitare le nuove release di dx solo a win 8 o successivi.......si tirerebbe comunque la zappa sui piedi da sola.....a meno che Ballmer non si sia fumato l'impossibile assieme a Gandalf e Zio Bill......credo che la cosa verra' smentita a breve. ;)

veramente la stessa porcata è stata fatta anche con Windows Vista/7 e le directx 10/11... quindi sono convinti delle loro decisioni (anche perché ahimé ci sono gli utenti che li seguono pure nelle loro scelte...)

Max_R
12-11-2012, 21:16
Figurati, sicuramente migliorerà marginalmente la situazione in una ristretta fascia di utenti casual gamer su Linux ma nulla di più, non c'è alcun supporto delle VGA serie o risicato, non ci sono titoli validi compatibili con Linux se non qualche titolo ad alta distribuzione come WoW più qualche eccezione e non c'è un adeguato supporto driver alle piattaforme enthusiast e cosa ancora più dura, non c'è compatibilità con molti degli applicativi più popolari e come OS non è per niente il massimo della facilità e intuitività nell'uso, soprattutto per i neofiti che sono la maggior parte degli utenti.

Al massimo potrebbe essere un OS di ripiego nulla di più.Altre imprecisioni. Non mi risulta che WoW ci sia per Linux, anzi, ad esempio. Titoli interessanti e vari ce ne sono ed il supporto drivers ha già cominciato a migliorare e di parecchio pure.

NighTGhosT
12-11-2012, 21:22
veramente la stessa porcata è stata fatta anche con Windows Vista/7 e le directx 10/11... quindi sono convinti delle loro decisioni (anche perché ahimé ci sono gli utenti che li seguono pure nelle loro scelte...)

A questo punto tutto dipende sull'attuale differenziazione.......chi intende lavorare su apps per dispositivi mobile (brrrr.....mi vien freddo al solo pensiero) allora continuera' lo svilippo open gl e fin qua non ci sono dubbi a riguardo.

Mentre chi sta attualmente programmando giochi pc....lo sta facendo principalmente su directx.........quindi......avranno poi voglia di lavorare doppio? (impensabile abbandonino le directx con la diffusione di adesso)

Quella e' la reale domanda.

Saranno incentivati? In che modo? Supportati? In che modo? Si diffonderanno abbastanza gli S.O. alternativi che richiedono questo lavoro in piu'?

Ecco le domande seguenti. ;)

andrew04
12-11-2012, 21:28
A questo punto tutto dipende sull'attuale differenziazione.......chi intende lavorare su apps per dispositivi mobile (brrrr.....mi vien freddo al solo pensiero) allora continuera' lo svilippo open gl e fin qua non ci sono dubbi a riguardo.

Mentre chi sta attualmente programmando giochi pc....lo sta facendo principalmente su directx.........quindi......avranno poi voglia di lavorare doppio? (impensabile abbandonino le directx con la diffusione di adesso)

Quella e' la reale domanda.

Saranno incentivati? In che modo? Supportati? In che modo? Si diffonderanno abbastanza gli S.O. alternativi che richiedono questo lavoro in piu'?

Ecco le domande seguenti. ;)


le opengl però hanno quasi il 100% del settore mobile...cioé android e iOS

aggiungi che le opengl sono supportate su tutte e 3 le piattaforme desktop (Windows, Linux e Mac) le directx solo sulle piattaforme microsoft

quale delle 2 ha maggiore percentuale?

EDIT: La rockstar ha portato Max Payne e GTA3,ed ora sta portando vice city su android e iOS... quindi li sta convertendo in opengl...questo dovrebbe far riflettere sul trend

Pier2204
12-11-2012, 21:40
E magari non gliene frega proprio nulla di star lì ad investire risorse economiche per adattare le directX… in fondo se proprio qualcuno ne sente l’esigenza di avere le ultime directX, spende 30 euro e aggiorna a Win 8, mica serve fare un mutuo...

Mi sembra la risposta più intelligente...

PaulGuru
12-11-2012, 21:41
Altre imprecisioni. Non mi risulta che WoW ci sia per Linux, anzi, ad esempio. Titoli interessanti e vari ce ne sono ed il supporto drivers ha già cominciato a migliorare e di parecchio pure.

ho fatto un esempio di titolo ad alta distribuzione, titoli interessanti quali ?
Di sicuro non recenti a parte qualche eccezzione
E a livello di supporto driver e prestazioni come siamo messi ? Male inoltre in openGL castrano gli effetti DirectX probabilmente.

Parli sempre da casual gamer dalle basse pretese, perchè come piattaforma di gioco fa veramente pietà.

Benjamin Reilly
12-11-2012, 21:48
opengl è superiore alle directx. le versioni future (4.2 mi pare) supporteranno la tasselizzazione al pari delle directx.

Opengl è superiore in termini di prestazioni... come dimostrato in alcuni test eseguiti su piattaforma: http://www.unixmen.com/opengl-vs-directx-1-0/

“After this work, Left 4 Dead 2 is running at 315 FPS on Linux. That the Linux version runs faster than the Windows version (270.6) seems a little counter-intuitive, given the greater amount of time we have spent on the Windows version. However, it does speak to the underlying efficiency of the kernel and OpenGL. “

se volete aiutare la differenziazione dell'offerta installate in parallelo ai sistemi microsoft le versioni linux....

io ho testato le principali a 64 bit negli ultimi 4 5 mesi, e dopo un inizio arduo mi sono ambientato sufficentemente e sono molto soddisatto.

Testando le stesse distro ma di versione temporale diversa ho notato anche i progressi che stanno rapidamente dimostrando di ottenere i sistemi linux...

I sistemi linux li consiglio attualmente per fruire della multimedialità... sono limitati solo per i blu-ray perchè le codifiche sono esclusiva microsoft, mentre i dvd possono essere visti ed il risultato è ottimo e le utility open sono migliori anche di quelle note realizzate per multipiattaforme come vlc ad esempio che risulta meno performante rispetto agli omologhi linux (totem, mplayer).

Personalmente la distro con cu imi son trovato bene è linux mint... e per i sitemi odierni cmq ubuntu e fedora risultano al pari soddisfacenti.

Installare un sisstema linux tramite memoria usb impegna al massimo 10 minuti....

andrew04
12-11-2012, 21:52
ho fatto un esempio di titolo ad alta distribuzione, titoli interessanti quali ?
Di sicuro non recenti a parte qualche eccezzione
E a livello di supporto driver e prestazioni come siamo messi ? Male inoltre in openGL castrano gli effetti DirectX probabilmente.

Parli sempre da casual gamer dalle basse pretese, perchè come piattaforma di gioco fa veramente pietà.

3 titoli freschi rilasciati per linux:
Serious Sam 3 BFE
Killing Floor
Red Orchestra Ostfront 41-45

in arrivo
Nuclear Dawn
Left 4 Dead 2

BrninTark
12-11-2012, 21:52
per favore, potete smettere di parlare di "giochi in opengl nel settore mobile" come se fossero effettivamente in competizione con i giochi pc?

ci giocano in molti e spesso, questo è vero, ma anche io gioco spesso a campo minato magari mentre il pc compila...

edit: ecco, se volete portare esempi in opengl come competitore, fate come nei post qui sopra e lasciate stare angry birds

-Maxx-
12-11-2012, 21:54
per favore, potete smettere di parlare di "giochi in opengl nel settore mobile" come se fossero effettivamente in competizione con i giochi pc?

ci giocano in molti e spesso, questo è vero, ma anche io gioco spesso a campo minato magari mentre il pc compila...

Ma non sono in competizione, si pone in evidenza il fatto che quelle librerie sono già utilizzate con profitto in altri ambiti ;)

BrninTark
12-11-2012, 21:55
appunto, in altri ambienti

ambienti "vergini" in cui non c'era monopolio, e per ms ci vuole poco a mantenerlo, gli basta supportare di merda le opengl (o non supportarle del tutto) e a quel punto sfido qualsiasi sviluppatore a non lavorare nativamente in dx

Varg87
12-11-2012, 21:56
ho fatto un esempio di titolo ad alta distribuzione, titoli interessanti quali ?
Di sicuro non recenti a parte qualche eccezzione
E a livello di supporto driver e prestazioni come siamo messi ? Male inoltre in openGL castrano gli effetti DirectX probabilmente.

Parli sempre da casual gamer dalle basse pretese, perchè come piattaforma di gioco fa veramente pietà.

Questo è l'unico problema. Per il resto, trova le differenze:

https://www.youtube.com/watch?v=MOS5BHqmBnU
https://www.youtube.com/watch?v=Gq1lnRYWVJQ

Benjamin Reilly
12-11-2012, 22:03
@ paul guru

attualmente le prestazioni offerte sono analoghe e nel caso che ho esposto le openggl garantiscono prestazioni superiori alle directx.

non è detto che il sistema operativo più diffuso sia migliore perchè lo si paga....

un tempo i tartufi si davano ai maiali (non occorre intal caso, che un tartufo costi tanto per attribuirgli valore alimentare ;) )

killercode
12-11-2012, 22:05
appunto, in altri ambienti

ambienti "vergini" in cui non c'era monopolio, e per ms ci vuole poco a mantenerlo, gli basta supportare di merda le opengl (o non supportarle del tutto) e a quel punto sfido qualsiasi sviluppatore a non lavorare nativamente in dx

Cosa che ha già fatto ai tempi di windows vista

Capozz
12-11-2012, 22:45
3 titoli freschi rilasciati per linux:
Serious Sam 3 BFE
Killing Floor
Red Orchestra Ostfront 41-45

in arrivo
Nuclear Dawn
Left 4 Dead 2

Capirai... di certo con questi titoli non andranno da nessuna parte.
Non fraintendermi, uso Mint quotidianamente e sarei contentissimo se il gaming si diffondesse anche su linux, ma per convincere le masse ad abbandonare windows in favore di linux servono i titoloni (Battlefield, Call of Duty, Fifa, Pes, The Elder Scrolls, Sim City, GTA, Starcraft, WoW ecc), nonchè un supporto driver efficiente e puntuale da parte di AMD, Intel e Nvidia. Ora come ora con quei quattro giochi che ci sono e con lo zero virgola qualcosa % di market share che ha Ubuntu la vedo dura.

xxxyyy
12-11-2012, 23:22
Ottimo, L'ottimizzazione e' sempre ben accetta. Ma soprattutto il 3D nativo mi interessa molto, soprattutto in congiunzione al supporto 3D, in ottica Oculus Rift per intenderci (lo so, usa altr librerie, ma e' un importante inizio a una standardizzazione e si spera la morte dei formati proprietari)
Poi che sia solo Win8, non me ne puo' fregare di meno.

WarDuck
12-11-2012, 23:35
opengl è superiore alle directx. le versioni future (4.2 mi pare) supporteranno la tasselizzazione al pari delle directx.


Già questa tua frase è una contraddizione in termini... "supporteranno", mentre DirectX supporta da un pezzo :rolleyes: .

Abbiamo concetti di superiorità diversi.


Opengl è superiore in termini di prestazioni... come dimostrato in alcuni test eseguiti su piattaforma: http://www.unixmen.com/opengl-vs-directx-1-0/

“After this work, Left 4 Dead 2 is running at 315 FPS on Linux. That the Linux version runs faster than the Windows version (270.6) seems a little counter-intuitive, given the greater amount of time we have spent on the Windows version. However, it does speak to the underlying efficiency of the kernel and OpenGL. “



Anche qui avrei da ridire, tant'è che il discorso continua:

At that point, of course, the speeds are mostly arbitrary. But as Valve says, this speed shows the potential in customizing a game for the Linux operating system. This work on Linux is also benefiting the Windows teams - in working on the Linux version, Valve was able to speed up the OpenGL implementation on Windows to 303.4 FPS.

La tua obiettività lascia a desiderare, come d'altra parte quella di molti in questo thread.

Non l'ha prescritto il dottore di usare Windows né tantomeno di passare a quelli nuovi, per cui non capisco perché dovete continuare a zozzare i thread con i vostri commenti.

Sarebbe ora che i predicatori religiosi andassero a parlare altrove, piuttosto che in un forum tecnico, spacciando le loro opinioni come verità...

PaulGuru
12-11-2012, 23:54
3 titoli freschi rilasciati per linux:
Serious Sam 3 BFE
Killing Floor
Red Orchestra Ostfront 41-45

in arrivo
Nuclear Dawn
Left 4 Dead 2

E questi sarebbero i titoli interessanti ? Non solo sono titoli di poco conto che non hanno riscosso successo ma son in ritardo di qualche annetto di troppo e delle prestazioni come mai non parla nessuno ?

Capirai... di certo con questi titoli non andranno da nessuna parte.
Non fraintendermi, uso Mint quotidianamente e sarei contentissimo se il gaming si diffondesse anche su linux, ma per convincere le masse ad abbandonare windows in favore di linux servono i titoloni (Battlefield, Call of Duty, Fifa, Pes, The Elder Scrolls, Sim City, GTA, Starcraft, WoW ecc), nonchè un supporto driver efficiente e puntuale da parte di AMD, Intel e Nvidia. Ora come ora con quei quattro giochi che ci sono e con lo zero virgola qualcosa % di market share che ha Ubuntu la vedo dura.

questo sì che è parlare

PaulGuru
12-11-2012, 23:58
opengl è superiore alle directx. le versioni future (4.2 mi pare) supporteranno la tasselizzazione al pari delle directx.

Opengl è superiore in termini di prestazioni... come dimostrato in alcuni test eseguiti su piattaforma: http://www.unixmen.com/opengl-vs-directx-1-0/



Si peccato che i giochi sono basati totalmente su DirectX in primis, quindi passando alle OpenGL perdi tutti gli effetti non supportati, in pratica torniamo ai tempi delle DirectX9 se siamo fortunati e di sicuro quasi nessuna delle features delle VGA moderne sarà supportato.

Inoltre sbaglio o non vedo nessuno screen o tabella che indichi i FPS visualizzati.
Non dice nulla riguardo :

- come è stato ottenuto il risultato
- quali sono le impostazioni di gioco
- quale è la configurazione
- quali sono i driver installati
- E come mai non comunica il risultato ottenuto con Windows ?

Left 4 Dead ? E quello sarebbe un titolo da confrontare ? Quando ti farai finalmente una cultura su cosa vuol dire giocare sul serio ne riparleremo.

ice_v
13-11-2012, 00:03
spende 30 euro e aggiorna a Win 8, mica serve fare un mutuo...

Ma quest'opzione di passare a win 8 a quel prezzo non scadrà l'anno prossimo verso fine gennaio?

Comunque questa mossa è puro marketing; a maggior ragione se tra le 11.0 e le 11.1 la differenza è minima.

Capirai... di certo con questi titoli non andranno da nessuna parte.
Non fraintendermi, uso Mint quotidianamente e sarei contentissimo se il gaming si diffondesse anche su linux, ma per convincere le masse ad abbandonare windows in favore di linux servono i titoloni (Battlefield, Call of Duty, Fifa, Pes, The Elder Scrolls, Sim City, GTA, Starcraft, WoW ecc), nonchè un supporto driver efficiente e puntuale da parte di AMD, Intel e Nvidia. Ora come ora con quei quattro giochi che ci sono e con lo zero virgola qualcosa % di market share che ha Ubuntu la vedo dura.

Vero ma, tra i titoli da te elencati la serie GTA per esempio sembra ,da come ho capito, essere in procinto; WoW se non sbaglio supporta le OpenGL e tra quelli in grassetto basterebbe che uno iniziasse a fare anche la versione Open (per cercare di accaparrarsi anche il pubblico linux), e se avrà successo, poco ma sicuro e inizierebbero a inseguire la strada tutti gli altri...Se ci penso a cosa succederebbe se il prossimo cod fosse sviluppato in Open..con la scusa magari anche di portare una migliore grafica :eek: farebbe botto più di quanto ne fa adesso!

Comunque qui (http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_OpenGL_programs) una lista abbastanza completa dei giochi in OpenGL. A me non sembra proprio pochi. Casomai tanti sono vecchiotti, ma se Steam farà sul serio...ben venga un po' di concorrenza a M$

moddingpark
13-11-2012, 00:11
Pffft. Nessuno ricorda com'è finita con le dx 10.1? Quanti giochi le supportano?
Aspettando Windows 9...ah sì e Steam per Linux, anche se non ci credo tanto.

Mi sa che è meglio se ti ricredi, Steam per Linux è già in beta pubblica.

ahaahaha ridicoli. Sembra di essere tornati ai tempi di crysis con vista e di dirt con le dx11 e le vga compatibili di AMD con il gioco in bundle. [...] [QUOTE]

Ancora peggio, siamo tornati ai tempi dell'uscita di Vista con Halo 2 e Shadowrun esclusivi solo per Vista.

[QUOTE=tonyxx;38523930]vero, però xp aveva le dx9c
win98 le dx9 prima release non la 9.0c come xp

Anche se XP non ha avuto 9.0c sin da subito, ma ha ricevuto update progressivi, me lo ricordo perchè al tempo uno dopo l'altro li ho scaricati e installati tutti con la 56k: DX 8.1 era nella versione iniziale senza Service Pack, e poi successivamente 9.0, 9.0a, 9.0b e 9.0c.

PaulGuru
13-11-2012, 00:16
Ma quest'opzione di passare a win 8 a quel prezzo non scadrà l'anno prossimo verso fine gennaio?

Comunque questa mossa è puro marketing; a maggior ragione se tra le 11.0 e le 11.1 la differenza è minima.



Vero ma, tra i titoli da te elencati la serie GTA per esempio sembra ,da come ho capito, essere in procinto; WoW se non sbaglio supporta le OpenGL e tra quelli in grassetto basterebbe che uno iniziasse a fare anche la versione Open


La risposta è no, le software house offrono già un contributo scarso su PC, figurati uno sforzo per un market share quasi inesistente, non li fanno nemmeno per Apple adesso che è alla ribalta figurati per Linux, fan già fatica a tirar fuori relase decenti, la conversione per Linux non vale nemmeno lo sforzo, figurati poi la creazione di un titolo nativo.

I titoli che fanno per Linux sono dei porting che escono in ritardo di anni quando oramai il gioco è arrivato a fine venduta e che escono poi su Linux per esaurire l'ultimo barlume di incassi, giusto per raschiare il fondo del barile e infatti gran parte sono i titoli che non han riscosso successo.

Max_R
13-11-2012, 00:26
ho fatto un esempio di titolo ad alta distribuzione, titoli interessanti quali ?
Di sicuro non recenti a parte qualche eccezzione
E a livello di supporto driver e prestazioni come siamo messi ? Male inoltre in openGL castrano gli effetti DirectX probabilmente.

Parli sempre da casual gamer dalle basse pretese, perchè come piattaforma di gioco fa veramente pietà.Castrano gli effetti DirectX non esiste, qualsiasi cosa tu intenda ;)
I giochi vanno a gusti, su Steam se ne trovano ancora pochi (desura forse ne ha di più) ma se dai una googlata di titoli ne trovi quanti ne vuoi.
http://en.wikipedia.org/wiki/Category:Linux_games
Personalmente nella mia libreria Steam ho Amnesia, Braid, Limbo, Psychonauts, Trine 2 (che considero gioconi) e qualche altro tra cui Serious Sam 3. Ma come dicevo bisogna ragionare in prospettiva futura. E non mi definirei casual gamer (http://img8.imageshack.us/img8/2148/dscn0627w.jpg), dato che sono giocatore compulsivo dentro e fuori dagli os Microsoft fin da Dos. Attualmente uso proprio Windows 8, 7, Xp e pure 98 con regolare licenza :D

PaulGuru
13-11-2012, 00:31
Castrano gli effetti DirectX non esiste, qualsiasi cosa tu intenda ;)
I giochi vanno a gusti, su Steam se ne trovano ancora pochi (desura forse ne ha di più) ma se dai una googlata di titoli ne trovi quanti ne vuoi.
http://en.wikipedia.org/wiki/Category:Linux_games
Personalmente nella mia libreria Steam ho Amnesia, Braid, Limbo, Psychonauts, Trine 2 (che considero gioconi) e qualche altro tra cui Serious Sam 3. Ma come dicevo bisogna ragionare in prospettiva futura. E non mi definirei casual gamer (http://img8.imageshack.us/img8/2148/dscn0627w.jpg), dato che sono giocatore compulsivo dentro e fuori dagli os Microsoft fin da Dos. Attualmente uso proprio Windows 8, 7, Xp e pure 98 con regolare licenza :D

E secondo te quelli sono giochi ? Fra quelli che hai citato e quelli dentro la lista già tanto se ne ho riconosciuti un paio, sono tutti sconosciuti e sicuramente titoli di scarso successo, palesemente la feccia del mondo videoludico e dicendo che è "soggettiva" la cosa stai solo cercando di giustificarti ( l'abbiamo capito tutti ).

Mai sentito parlare di roba seria tipo Battlefield 3, Call of Duty BO2, Fifa e Pes 13, The Elder Scrolls Skyrim, Crysis 3, GTA 5, Starcraft 2 , Medal of Honor Warfare, Warface, Dirt3, Dead Space, The Witcher 2, Mass Effect, Grid, Sleeping Dog, F1 2012 ?

Per gli effetti, se sono basati tutti "nativamente" su libreria DirectX sia giochi che VGA a casa mia gli effetti non sono tutti supportati, e il resto è "emulato", non puoi negare.

Max_R
13-11-2012, 00:31
Si peccato che i giochi sono basati totalmente su DirectX in primis, quindi passando alle OpenGL perdi tutti gli effetti non supportati, in pratica torniamo ai tempi delle DirectX9 se siamo fortunati e di sicuro quasi nessuna delle features delle VGA moderne sarà supportato.

Pare evidente che tu non sappia come funziona e non solo: sei pure poco attento. E dall'inizio del thread che ci si lamenta del fatto che siamo ancora nel periodo Dx9.

Max_R
13-11-2012, 00:34
E secondo te quelli sono giochi ? Fra quelli che hai citato e quelli dentro la lista già tanto se ne ho riconosciuti un paio, sono tutti sconosciuti e sicuramente titoli di scarso successo.Sei veloce ed attento a leggere :asd:
P.s. hai nominato gli ultimi Call of Duty e Medal of Honor taggandoli come roba seria. Hai detto tutto.

moddingpark
13-11-2012, 00:39
mbè ? che cosa vuol dire questo ?
A parte che manca il supporto dell'unica vera casa che conta ovvero Microsoft quindi è causa persa in partenza ma oramai le librerie DirectX hanno il monopolio dei giochi oramai è un fatto consolidato e irreversibile, visto poi che Linux è un OS per niente intuitivo per l'intero pubblico desktop.

Prendendo Ubuntu come esempio di sistema Linux a me sembra esattamente il contrario, l'interfaccia grafica è intuitiva e le cose sono dove te le aspetti, si installa in un niente e ha già tutte le cose che servono di base. Ovvio che a meno che non sia uno smanettone alcune altre cose risultano un po' più complicate ma visto che la maggioranza del pubblico desktop (e non) non è composto né gamer né smanettoni...
E il discorso vale anche per Mac.

Chi spinge al supporto e alla diffusione di queste OpenGL ? Nessuno e sai perchè ? Perchè casa mia un prodotto gratis non fornisce profitti quindi non viene appoggiato da nessuno in un mondo capitalistico, perchè quì nessuno si chiama Babbo Natale.

Il 3D di ATI è stato annientato dal 3D Vision che è di nicchia e a pagamento, così come le librerie CUDA nel GPU computing anzichè quelle opensource di AMD, il motore Physx anzichè l'Havok così come i giochi e gli applicativi free non sono stati mai considerati, come la netta diffusione delle costose suite Microsoft rispetto alle corrispettive Apache ( Office vs OpenOffice ).
Ma l'esempio più grande è l'OS Linux in generale che rappresenta uno degli OS meno diffusi su piazza mentre un certo OS di nome Windows che è a pagamento e pure salato a volte spopola seguito dall'altrettanto pagato Mac OS.

In un mondo capitalistico l'unica cosa che conta sono i soldi e quanti se ne fanno, e c'è gente che riesce a fare profitti notevoli con cose semplicissime e talvolta gratis, come chi fa milioni e milioni di dollari brevettando e vendendo un rettangolo con gli spigoli arrotondati.

Da quello che mi risulta, però, le soluzioni 3D in generale non stanno spopolando, tanto meno quella di nVidia che richiede dell'hardware aggiuntivo costoso, Physx ha avuto la diffusione che ha avuto solo perchè diverse case di sviluppo sono state pagate fior fiori di quattrini per implementarle, ma rimane una soluzione di nicchia (per giunta non usufruibile da tutti) rispetto ad Havoc che esiste da molto più tempo ed è stato in molti più videogiochi.
Office vendeva licenze solo alle aziende, obbligate a farlo per non incorrere in sanzioni, il resto della sua diffusione lo deve a canali poco legali; diffusione che è in calo perchè sempre più scuole, enti locali e aziende stanno passando a soluzioni free.

PaulGuru
13-11-2012, 00:40
Pare evidente che tu non sappia come funziona e non solo: sei pure poco attento. E dall'inizio del thread che ci si lamenta del fatto che siamo ancora nel periodo Dx9.

Sei veloce ed attento a leggere :asd:
P.s. hai nominato gli ultimi Call of Duty e Medal of Honor taggandoli come roba seria. Hai detto tutto.

Prima cosa siamo nell'era DX11, anche se gran parte dei giochi è nativo di DX precedenti, dispongono comunque di effetti aggiuntivi oltre che di features, inoltre non è manco vero visto che buona parte dei titoli moderni più popolari ( ora pure COD ) non sono più compatibili con le DX9.

MoH è un gioco degno di tale nome rispetto alle robe per Linux, usa il Frostbite 2.0 uno e l'altro è forse il più famoso fra gli FPS nonchè fra i più giocati in multiplayer.

A casa mia se un motore grafico è nativo DirectX ( qualunque esse siano ), l'unico modo per avviarle tramite altre librerie è l'emulazione, inoltre anche le GPU basano l'intera loro architettura sulle librerie Microsoft.



Da quello che mi risulta, però, le soluzioni 3D in generale non stanno spopolando, tanto meno quella di nVidia che richiede dell'hardware aggiuntivo costoso, Physx ha avuto la diffusione che ha avuto solo perchè diverse case di sviluppo sono state pagate fior fiori di quattrini per implementarle, ma rimane una soluzione di nicchia (per giunta non usufruibile da tutti) rispetto ad Havoc che esiste da molto più tempo ed è stato in molti più videogiochi.


3D Vision è la tecnologia 3D di riferimento assoluto fra i gaming monitor su PC, il 3D passivo è utilizzato solo da Samsung che con la prossima serie intende abbandonare.
Inoltre si vede che non ne sai molto visto che 3D Vision è un 3D di tipo attivo e quindi la forma migliore di riproduzione dell'effetto stereoscopico, quella dei televisori a parte che sono un altra cosa è la cosiddetta modalità passiva come nei Cinema ed è la più economica.

moddingpark
13-11-2012, 01:08
[...] Left 4 Dead ? E quello sarebbe un titolo da confrontare ? Quando ti farai finalmente una cultura su cosa vuol dire giocare sul serio ne riparleremo.

[...]Parli sempre da casual gamer dalle basse pretese, perchè come piattaforma di gioco fa veramente pietà.

3D Vision è la tecnologia 3D di riferimento assoluto fra i gaming monitor su PC, il 3D passivo è utilizzato solo da Samsung che con la prossima serie intende abbandonare.
Inoltre si vede che non ne sai molto visto che 3D Vision è un 3D di tipo attivo e quindi la forma migliore di riproduzione dell'effetto stereoscopico, quella dei televisori a parte che sono un altra cosa è la cosiddetta modalità passiva come nei Cinema ed è la più economica.

Ce la fai a non trattare la gente come se stessi parlando con dei trogloditi?

Non ti preoccupare, so di cosa sto parlando.

Max_R
13-11-2012, 02:08
Ah dimenticavo: siamo entrati nell'era di Kickstarter, dettaglio non da poco. Esempio? Project Eternity: sviluppato aanche per Linux , distribuito tramite Steam. E che dire dell'eccelso motore Unity? Imho è questo il futuro!
Per gli effetti, se sono basati tutti "nativamente" su libreria DirectX sia giochi che VGA a casa mia gli effetti non sono tutti supportati, e il resto è "emulato", non puoi negare.Sul serio, stento a capirti. In molti casi comunque basta poco per adattare un motore grafico, soprattutto con tool (leggi sdk) che utilizzano gli sviluppatori oggigiorno. Il tutto sfruttando a pieno l'hardware a disposizione ed in via diretta, senza emulazione.

andrew04
13-11-2012, 05:57
Capirai... di certo con questi titoli non andranno da nessuna parte.
Non fraintendermi, uso Mint quotidianamente e sarei contentissimo se il gaming si diffondesse anche su linux, ma per convincere le masse ad abbandonare windows in favore di linux servono i titoloni (Battlefield, Call of Duty, Fifa, Pes, The Elder Scrolls, Sim City, GTA, Starcraft, WoW ecc), nonchè un supporto driver efficiente e puntuale da parte di AMD, Intel e Nvidia. Ora come ora con quei quattro giochi che ci sono e con lo zero virgola qualcosa % di market share che ha Ubuntu la vedo dura.

E questi sarebbero i titoli interessanti ? Non solo sono titoli di poco conto che non hanno riscosso successo ma son in ritardo di qualche annetto di troppo e delle prestazioni come mai non parla nessuno ?

Chiariamo, non sto dicendo che saranno le killer-app(o meglio games) che faranno passare alle opengl ed a linux... ma in ogni caso sono titoli che comunque stanno guardando altri campi oltre a quelli di microsoft windows con le directx

E secondo te quelli sono giochi ? Fra quelli che hai citato e quelli dentro la lista già tanto se ne ho riconosciuti un paio, sono tutti sconosciuti e sicuramente titoli di scarso successo, palesemente la feccia del mondo videoludico e dicendo che è "soggettiva" la cosa stai solo cercando di giustificarti ( l'abbiamo capito tutti ).

Mai sentito parlare di roba seria tipo Battlefield 3, Call of Duty BO2, Fifa e Pes 13, The Elder Scrolls Skyrim, Crysis 3, GTA 5, Starcraft 2 , Medal of Honor Warfare, Warface, Dirt3, Dead Space, The Witcher 2, Mass Effect, Grid, Sleeping Dog, F1 2012 ?

Per gli effetti, se sono basati tutti "nativamente" su libreria DirectX sia giochi che VGA a casa mia gli effetti non sono tutti supportati, e il resto è "emulato", non puoi negare.

Ma fammi capire per te se un gioco non sta 50€ ed è un indie non è degno neanche di essere chiamato gioco?
Ti consiglio seriamente di abbandonare questa chiusura mentale verso gli indie...perché ti perdi parecchi giochi divertenti e ben fatti!

T_zi
13-11-2012, 06:51
Non condivido ovviamente i giudizi sui giochi indie che ha dato l'utente, comunque quello che voleva dire è chiaro: per trainare gli investimenti servono titoli di richiamo - e braid e limbo non lo sono - come call of duty e medal of honor.
Gli fps guadagnati in linux sono tutti da dimostrare, e anche dire che ne fa 30 in più oltre ai 300 serve a poco, sarebbe più importante farne 3 in più sui 30.

Che poi non ho capito che fastidi vi dia giocare su windows. Io mi ci trovo bene. Ti danno un servizio, nello specifico il supporto per un decennio al sistema operativo, e lo paghi.

andrew04
13-11-2012, 07:14
Non condivido ovviamente i giudizi sui giochi indie che ha dato l'utente, comunque quello che voleva dire è chiaro: per trainare gli investimenti servono titoli di richiamo - e braid e limbo non lo sono - come call of duty e medal of honor.
E ci voleva lui a dirlo insultando tutta la categoria degli indie?

Che poi non ho capito che fastidi vi dia giocare su windows. Io mi ci trovo bene. Ti danno un servizio, nello specifico il supporto per un decennio al sistema operativo, e lo paghi.
il dover installare un sistema esclusivamente per i giochi ed il fatto di riavviare per fare mezza partita a qualche gioco per poi riavviare di nuovo per tornare a navigare, lavorare e fare tutto il resto... è una cosa abbastanza fastidiosa

roccia1234
13-11-2012, 07:14
E secondo te quelli sono giochi ? Fra quelli che hai citato e quelli dentro la lista già tanto se ne ho riconosciuti un paio, sono tutti sconosciuti e sicuramente titoli di scarso successo, palesemente la feccia del mondo videoludico e dicendo che è "soggettiva" la cosa stai solo cercando di giustificarti ( l'abbiamo capito tutti ).

Mai sentito parlare di roba seria tipo Battlefield 3, Call of Duty BO2, Fifa e Pes 13, The Elder Scrolls Skyrim, Crysis 3, GTA 5, Starcraft 2 , Medal of Honor Warfare, Warface, Dirt3, Dead Space, The Witcher 2, Mass Effect, Grid, Sleeping Dog, F1 2012 ?

Per gli effetti, se sono basati tutti "nativamente" su libreria DirectX sia giochi che VGA a casa mia gli effetti non sono tutti supportati, e il resto è "emulato", non puoi negare.

:eek: :eek:

trine 2 sarebbe feccia?!?! Ma stai scherzando?!?!
È un capolavoro che letteralmente c@ga in testa a praticamente tutti i titoli che hai elencato come "roba seria".

Poi includere CoD, skyrim, crysis 3, pes e fifa nella "roba seria" la dice lunga... :doh: :banned:

T_zi
13-11-2012, 07:30
E ci voleva lui a dirlo insultando tutta la categoria degli indie? No, ovviamente.


il dover installare un sistema esclusivamente per i giochi ed il fatto di riavviare per fare mezza partita a qualche gioco per poi riavviare di nuovo per tornare a navigare, lavorare e fare tutto il resto... è una cosa abbastanza fastidiosa

In che senso riavviare?

andrew04
13-11-2012, 07:48
In che senso riavviare?

Per passare da linux a windows e viceversa bisogna riavviare il pc

T_zi
13-11-2012, 08:08
Per passare da linux a windows e viceversa bisogna riavviare il pc

Ahhhhh, il dual boot :D

Asterion
13-11-2012, 08:10
Ho il sospetto che sia solo una spinta a Windows 8.

Gioman
13-11-2012, 08:27
Francamente non capisco il ragionamento di chi chi dice "tanto i giochi sono in dx9". Secondo voi è giusto che chi ha acquistato un os nuovo come 7 non possa aggiornare le librerie grafiche? Francamente qui stiamo cadendo nel ridicolo. E non solo microsoft fa queste porcherie. Mi sa tanto che non sanno più come spennarci.

roccia1234
13-11-2012, 08:37
Francamente non capisco il ragionamento di chi chi dice "tanto i giochi sono in dx9". Secondo voi è giusto che chi ha acquistato un os nuovo come 7 non possa aggiornare le librerie grafiche? Francamente qui stiamo cadendo nel ridicolo. E non solo microsoft fa queste porcherie. Mi sa tanto che non sanno più come spennarci.

Se i giochi non le sfruttano, averle o non averle non ti cambia assolutamente nulla.

gaxel
13-11-2012, 09:11
Ah dimenticavo: siamo entrati nell'era di Kickstarter, dettaglio non da poco. Esempio? Project Eternity: sviluppato aanche per Linux , distribuito tramite Steam. E che dire dell'eccelso motore Unity? Imho è questo il futuro!

Infatti il futuro è il multipliattaforma tarato partendo dal mobile meno performante (che a breve sarà più performanete delle console in uscita). Unity, come l'UDK o altri engine prenderanno in considerazione tutte le piattaforme di riferimento, e Windows/Xbox lo saranno (anche su mobile) per molti anni ancora. Magari non al 90%, ma quasi.

Unity comunque non supporta Linux, lo supporterà dalla 4.0 che è in beta al momento, così come non supporta Windows Phone o Metro e nemmno le DirectX 11.1, per dire... Wasteland 2 usa Unity 3 e il porting a Linux se lo fanno loro perché hanno il codice sorgente dell'engine. E' comunque eccelso, io stesso lo sto usando per fare il porting di un engine "minecraftiano" che avevo fatto in XNA (che Microsoft ha mollato e resta solo in WP8 per la retrocompatibilità con WP7).

BrninTark
13-11-2012, 09:14
bella questa flamewar :D

giusto per aggiungere altra carbonella (non benzina, non esageriamo!), a me farebbe piacerissimo se in linux si iniziasse a portare il gaming serio, lo preferisco a win e lo ho installato su tutti i miei pc e ho win solo su una partizione del desktop per giocare.
Detto questo, perchè ho anche win sul desktop? Perchè è inutile che ve la cantate tanto, i giochi su linux al momento sono POCHI, la quasi totalità è MERDA e il resto l'ho già finito tipo 2 anni prima su win. Non serve a nulla girarci attorno e difendere l'indie di turno che ha successo per 2 settimane poi muore, e gli sviluppatori lo sanno, quindi invece che decantare la bellezza di opengl rimane solo da sperare che le swhouse facciano un gesto simbolico mettendo un attimo da parte il doblone.

gaxel
13-11-2012, 09:14
Francamente non capisco il ragionamento di chi chi dice "tanto i giochi sono in dx9". Secondo voi è giusto che chi ha acquistato un os nuovo come 7 non possa aggiornare le librerie grafiche? Francamente qui stiamo cadendo nel ridicolo. E non solo microsoft fa queste porcherie. Mi sa tanto che non sanno più come spennarci.

Sì, infatti per 30€, io ne ho spese l'altra sera 35 per una cena che non m'è manco piaciuta tanto, ti danno Windows 8 Pro e quindi le DX11.1... anzi, se compri un PC nuovo te le danno direttamente, se lo avevi comprato poco fa, ti facevano lo switch per 15€... ti spennano proprio.

E' il concetto che non capite... Microsoft vuol mollare il passato e resettare tutto, appoggiandosi esclusivamente a WinRT e DX11.1 per tutte le sue nuove piattaforme... ed è la cosa più sensata da fare sempre perché se avessero mollato WinXP quando era il momento, e cioè nel 2005, ora saremmo tecnologicamente moooolto più avanzati e avremmo giochi full DX11.

Max_R
13-11-2012, 09:21
Non condivido ovviamente i giudizi sui giochi indie che ha dato l'utente, comunque quello che voleva dire è chiaro: per trainare gli investimenti servono titoli di richiamo - e braid e limbo non lo sono - come call of duty e medal of honor.
Gli fps guadagnati in linux sono tutti da dimostrare, e anche dire che ne fa 30 in più oltre ai 300 serve a poco, sarebbe più importante farne 3 in più sui 30.

Che poi non ho capito che fastidi vi dia giocare su windows. Io mi ci trovo bene. Ti danno un servizio, nello specifico il supporto per un decennio al sistema operativo, e lo paghi.Non ho problemi a pagare le licenze Windows, come prima ho evidenziato, ne a giocare nel suo ambiente. Solo stò tanto apprezzando Linux e trovo assurdo che non possa essere l'alternativa. Vi ricordo un'altra cosa: Bethesda, ma non solo lei, è molto legata alla piattaforma Steam. Non credete che possa decidere di cominciare a sviluppare anche per Linux? E se EA decidesse pure lei di rendere disponibile Origin per Linux e sviluppare anche per questa piattaforma i prossimi Crysis, Medal of Honor, Dragon Age, Mass Effect?
Non stò dicendo che Linux è meglio di Windows, bensì che si tratta di una valida altenativa e che è ora che l'utenza possa giocarci. Di titoli ce ne sono, come ho riportato ma, non abbastanza. Sono in parte d'accordo con voi, visto? Ma le cose stanno cambiando.

PaulGuru
13-11-2012, 09:26
Ma fammi capire per te se un gioco non sta 50€ ed è un indie non è degno neanche di essere chiamato gioco?
Ti consiglio seriamente di abbandonare questa chiusura mentale verso gli indie...perché ti perdi parecchi giochi divertenti e ben fatti!

I titoli di richiamo sono ben altri, e il prezzo è adeguato in base alle aspettative di vendita. I giochi Linux sono i titoli che non ha avuto successo e usano Linux come piattaforma di ripiego. Uscire con anni di ritardo quando il titolo non vale più nulla è un altra storia.

In molti casi comunque basta poco per adattare un motore grafico, soprattutto con tool (leggi sdk) che utilizzano gli sviluppatori oggigiorno. Il tutto sfruttando a pieno l'hardware a disposizione ed in via diretta, senza emulazione.

Forse non hai capito che tutti gli effetti dei giochi attuali sono tutti DirectX sia per pc che per console, far riprodurre gli stessi effetti tramite un altra libreria è comunque un emulazione.

Come fai a dire inoltre che sfruttano l'hardware, ci sono per caso test e screen con gli fps ?
Le GPU sono fisicamente sviluppate per DirectX, oltre all'intera concezione dell'architettura hanno dei componenti hardware dedicati dentro il die per riprodurre tali effetti.


:eek: :eek:

trine 2 sarebbe feccia?!?! Ma stai scherzando?!?!
È un capolavoro che letteralmente c@ga in testa a praticamente tutti i titoli che hai elencato come "roba seria".


E' un gioco alla super mario bross e ho detto tutto.

gaxel
13-11-2012, 09:28
Non ho problemi a pagare le licenze Windows, come prima ho evidenziato, ne a giocare nel suo ambiente. Solo stò tanto apprezzando Linux e trovo assurdo che non possa essere l'alternativa. Vi ricordo un'altra cosa: Bethesda, ma non solo lei, è molto legata alla piattaforma Steam. Non credete che possa decidere di cominciare a sviluppare anche per Linux? E se EA decidesse pure lei di rendere disponibile Origin per Linux e sviluppare anche per questa piattaforma i prossimi Crysis, Medal of Honor, Dragon Age, Mass Effect?
Non stò dicendo che Linux è meglio di Windows, bensì che si tratta di una valida altenativa e che è ora che l'utenza possa giocarci. Di titoli ce ne sono, come ho riportato ma, non abbastanza. Sono in parte d'accordo con voi, visto? Ma le cose stanno cambiando.

Al di là che EA non svilupperà mai per Linux a meno che non raggiunga una percentuale rilevante, cosa impossibile in questo decennio almeno, perché davanti ha Windows e Mac che sono più appetibili sempre e comunque dalla massa, ma a che serve l'alternativa? NOn è che se c'è anche Linux i giochi su Windows costano meno, così come non credo che Windows possa costare meno di 30€... quindi, quale sarebbe l'alternativa? Che ogni volta che voglio giocare devo prima pensare a quale OS avviare? Ad non poter usare quindi in toto l'harddisk perché devo partizionarlo? Secondo me è giù un controsenso avere più sistemi operativi, anche Windows, figurarsi due distinti e motlo diversi per giocare...

BrninTark
13-11-2012, 09:29
Non ho problemi a pagare le licenze Windows, come prima ho evidenziato, ne a giocare nel suo ambiente. Solo stò tanto apprezzando Linux e trovo assurdo che non possa essere l'alternativa. Vi ricordo un'altra cosa: Bethesda, ma non solo lei, è molto legata alla piattaforma Steam. Non credete che possa decidere di cominciare a sviluppare anche per Linux? E se EA decidesse pure lei di rendere disponibile Origin per Linux e sviluppare anche per questa piattaforma i prossimi Crysis, Medal of Honor, Dragon Age, Mass Effect?
Non stò dicendo che Linux è meglio di Windows, bensì che si tratta di una valida altenativa e che è ora che l'utenza possa giocarci. Di titoli ce ne sono, come ho riportato ma, non abbastanza. Sono in parte d'accordo con voi, visto? Ma le cose stanno cambiando.

E se il 21 dicembre finisce il mondo? Cioè... i se che hai fatto non sono bruscoletti eh, specialmente la possibilità di origin la vedo oltremodo remota.

Varg87
13-11-2012, 09:31
Mi sa che è meglio se ti ricredi, Steam per Linux è già in beta pubblica.


Lo so. Quello che intendevo dire è che non credo nel fatto che possa diffondersi così facilmente e che venga pienamente supportato dai vari produttori hardware e soprattutto software, almeno nel breve periodo.
La partizione è già bella che pronta.

Sì, infatti per 30€, io ne ho spese l'altra sera 35 per una cena che non m'è manco piaciuta tanto, ti danno Windows 8 Pro e quindi le DX11.1... anzi, se compri un PC nuovo te le danno direttamente, se lo avevi comprato poco fa, ti facevano lo switch per 15€... ti spennano proprio.

E' il concetto che non capite... Microsoft vuol mollare il passato e resettare tutto, appoggiandosi esclusivamente a WinRT e DX11.1 per tutte le sue nuove piattaforme... ed è la cosa più sensata da fare sempre perché se avessero mollato WinXP quando era il momento, e cioè nel 2005, ora saremmo tecnologicamente moooolto più avanzati e avremmo giochi full DX11.

E io continuo a dire che sono 30 euro buttati. Il concetto l'ho capito benissimo. Per quanto riguarda il discorso su XP ancora un altro no. è solo colpa delle console se la maggior parte dei giochi sono ancora dx9.

SpyroTSK
13-11-2012, 09:34
E secondo te quelli sono giochi ? Fra quelli che hai citato e quelli dentro la lista già tanto se ne ho riconosciuti un paio, sono tutti sconosciuti e sicuramente titoli di scarso successo, palesemente la feccia del mondo videoludico e dicendo che è "soggettiva" la cosa stai solo cercando di giustificarti ( l'abbiamo capito tutti ).

Mai sentito parlare di roba seria tipo Battlefield 3, Call of Duty BO2, Fifa e Pes 13, The Elder Scrolls Skyrim, Crysis 3, GTA 5, Starcraft 2 , Medal of Honor Warfare, Warface, Dirt3, Dead Space, The Witcher 2, Mass Effect, Grid, Sleeping Dog, F1 2012 ?


America's Army (Mac OS X and Linux versions)
Amnesia: The Dark Descent
Deus Ex - Defaults to D3D
Doom 3
Doom 3: Resurrection of Evil
Counter-Strike
Commandos
Baldur's Gate 2 – Defaults to D3D
FlightGear
Far Cry – Defaults to D3D
Half-Life series
Half-Life 2 series (Mac OS X versions)

ne vuoi altri?

Heretic II
Heroes of Newerth
Hexen II
Hitman
Homeworld 2
Left 4 Dead (Mac OS X version)
Left 4 Dead 2 (Mac OS X version)
Max Payne
Medal of Honor: Allied Assault
Medal of Honor: Allied Assault - Spearhead
Medal of Honor: Allied Assault - Breakthrough
Minecraft
Penumbra: Overture
Penumbra: Black Plague
Penumbra: Requiem

ancora?

Portal (Mac OS X version)
Portal 2 (Mac OS X version)
Prey
Quake series
Rage
Red Faction
Regnum Online
Return to Castle Wolfenstein
RuneScape (High Detail Mode) - Uses the Java OpenGL library
Savage: The Battle for Newerth
Savage 2: A Tortured Soul
Scorched 3D
Second Life
Serious Sam
Serious Sam 2- Defaults to D3D
Serious Sam 3: BFE
Soldier of Fortune series
Spore
Spring
StarCraft II (Mac OS X version)
Star Wars Jedi Knight: Jedi Academy
Star Wars Jedi Knight II: Jedi Outcast
Star Wars: Knights of the Old Republic
Star Wars: Knights of the Old Republic II The Sith Lords
Stronghold
Team Fortress
Team Fortress 2 (Mac OS X versions)
The Chronicles of Riddick: Assault on Dark Athena
The Chronicles of Riddick: Escape from Butcher Bay
Tribes 2
Unreal Gold – Defaults to 3dfx Glide
Unreal Tournament
Unreal Tournament 2003
Unreal Tournament 2004
Urban Terror
Warcraft 3 - Defaults to D3D in Windows
Wolfenstein
Wolfenstein: Enemy Territory
World of Warcraft - Defaults to D3D in Windows
Worms: Reloaded
X-Plane

QUESTI SONO SOLO QUELLI A PAGAMENTO!!!!!!
http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_OpenGL_programs

ora vorrei nominare software di vario genere, ma non giochi:
Adobe After Effects — a digital motion graphics and compositing software.
Adobe Photoshop CS3 and Photoshop CS4 — a popular photo and graphics editing software.
Adobe Premiere Pro — a real-time, timeline based video editing software application.
3D Studio Max — modeling, animation and rendering package developed by Autodesk Media and Entertainment.
Autodesk Maya — modeling, animation, sculpting, and rendering package that uses its own scripting language, MEL. Developed by Autodesk Media and Entertainment.
Blender — 3D CAD, animation, and games engine.
Celestia — 3D astronomy program.
Enhanced Machine Controller (EMC2) — G-code interpreter for CNC machines.
Google Earth — Earth mapping software.
Google SketchUp - easy to use 3D modeler.
Houdini - modeling, animation, effects, rendering and compositing package developed by Side Effects Software.
InVesalius - A cross platform software, visualization medical images and reconstruction.
Really Slick Screensavers — 3D Screensavers.
Rhinoceros — NURBS Modeling for Windows.
SAP2000 — structural analysis program.
Scilab — Mathematical tool, clone of MATLAB.
Stellarium — High quality night sky simulator.
Universe Sandbox
Virtools — a real-time 3D engine.
XBMC Media Center — A cross platform, open source media center.

gaxel
13-11-2012, 09:38
I titoli di richiamo sono ben altri, e il prezzo è adeguato in base alle aspettative di vendita. I giochi Linux sono i titoli che non ha avuto successo e usano Linux come piattaforma di ripiego. Uscire poi in ritardo vuol dire che oramai l'abbiamo giocato e finito tutti da un pezzo su Windows sia in single che in MP. L'esclusiva è importante, avere la disponibilità del gioco quando non è più sulla cresta dell'onda è un altra cosa.



Forse non hai capito che tutti gli effetti dei giochi attuali sono tutti DirectX sia per pc che per console e se adatti le OpenGL a riprodurre tali effetti è comunque un emulazione.

Come fai a dire inoltre che sfruttano l'hardware ? Dove sono i test e gli screen con gli fps ?
Le GPU sono fisicamente sviluppate per DirectX, hanno dei componente hardware dedicati dentro il die per riprodurre tali effetti lo sa questo vero ?

Non è vero niente di quello che hai scritto, le DirectX si appoggiano sui driver come le OpenGL, e son questi che mancano a Linux, le GPU eventualmente si programmano con uno Shading Language particolare (OpenGL Shading Language, CG Language di nVidia, HLSL di DirectX, Unity pure ha il suo) o passando attraverso istruzioni compilate della API grafiche... non esistono schede grafiche per DirectX, anche perché sia nVidia che ATI sviluppno schede di alto livello (PS3 ad esempio) che vengono programmate usando OpenGL (una variante in realtà, ma sempre basata su quella).

Anzi, OpenGL e Direct3D (potete anche smettere di chiamarle DirectX in queso contesto), sono molto, molto simili... hanno vertex structure pressoché identiche, e le schede video richiedono semplicemente che gli si passino liste di vertici e di indici, che rappresentano le mesh, con le loro normali, le coordinate UV, ecc... descritte da quest struct, e poi ci pensano loro.

L'unica cosa che puoi fare tu è, con uno dei Shading Language di cui sopra, che sarà poi compilato, intervenire in due situazioni della pipeline grafica programmano Vertex Shaders e/o Pixel Shaders... nel vertex shader ricevi ogni singolo vertice (vedi sopra) e ci puoi fare quello che vuoi, nel pixel shader ricevi ogni singolo pixel che compone il triangolo, col suo colore già calcolato in base a posizione, normale, luci, texture, ecc... dalla scheda grafica.

E' un gioco alla super mario bross e sinceramente non l'ho nemmeno mai sentito nominare, è semplicemente uno di quei titoli passati inosservati e il fatto che te lo ritrovi su Linux lo conferma, è un ripiego come tutti gli altri.

Call of Duty e Medal of Honor son giochi alla Wolfenstein 3D... quindi?

gaxel
13-11-2012, 09:40
Lo so. Quello che intendevo dire è che non credo nel fatto che possa diffondersi così facilmente e che venga pienamente supportato dai vari produttori hardware e soprattutto software, almeno nel breve periodo.
La partizione è già bella che pronta.



E io continuo a dire che sono 30 euro buttati. Il concetto l'ho capito benissimo. Per quanto riguarda il discorso su XP ancora un altro no. è solo colpa delle console se la maggior parte dei giochi sono ancora dx9.

Le DirectX10 non hanno preso piede perché nessuno passava a Vista, dato che c'era WinXP... e nessuno faceva driver perché appunto c'era WinXP. Questo è il motivo per cui abbiano giochi DX9 in un mercato che fa vendere 8 milioni di copie, oltre 40.000 al giorno a quasi 4 anni dall'uscita, a Minecraft.

SpyroTSK
13-11-2012, 09:47
Non è vero niente di quello che hai scritto, le DirectX si appoggiano sui driver come le OpenGL, e son questi che mancano a Linux, le GPU eventualmente si programmano con uno Shading Language particolare (OpenGL Shading Language, CG Language di nVidia, HLSL di DirectX, Unity pure ha il suo) o passando attraverso istruzioni compilate della API grafiche... non esistono schede grafiche per DirectX, anche perché sia nVidia che ATI sviluppno schede di alto livello (PS3 ad esempio) che vengono programmate usando OpenGL (una variante in realtà, ma sempre basata su quella).

Anzi, OpenGL e Direct3D (potete anche smettere di chiamarle DirectX in queso contesto), sono molto, molto simili... hanno vertex structure pressoché identiche, e le schede video richiedono semplicemente che gli si passino liste di vertici e di indici, che rappresentano le mesh, con le loro normali, le coordinate UV, ecc... descritte da quest struct, e poi ci pensano loro.

L'unica cosa che puoi fare tu è, con uno dei Shading Language di cui sopra, che sarà poi compilato, intervenire in due situazioni della pipeline grafica programmano Vertex Shaders e/o Pixel Shaders... nel vertex shader ricevi ogni singolo vertice (vedi sopra) e ci puoi fare quello che vuoi, nel pixel shader ricevi ogni singolo pixel che compone il triangolo, col suo colore già calcolato in base a posizione, normale, luci, texture, ecc... dalla scheda grafica.



Call of Duty e Medal of Honor son giochi alla Wolfenstein 3D... quindi?

bravo, finalmente uno che gli spiega come ca**o funzionano, volevo farlo io ma non avevo voglia di scrivere troppo :D

Varg87
13-11-2012, 09:48
Le DirectX10 non hanno preso piede perché nessuno passava a Vista, dato che c'era WinXP... e nessuno faceva driver perché appunto c'era WinXP. Questo è il motivo per cui abbiano giochi DX9 in un mercato che fa vendere 8 milioni di copie, oltre 40.000 al giorno a quasi 4 anni dall'uscita, a Minecraft.

Facciamo finta che tu abbia ragione. Come mai adesso che 7 ha raggiunto e superato XP e Vista ha ancora la sua quota continuano a sfornare titoli in dx9?
Non so se te ne sei accorto ma la stragrande maggioranza sono conversioni da console molto spesso fatte coi piedi.
Io sai cosa penso? Che finchè non usciranno le nuove console la minestra resterà sempre questa motivo per cui le dx 11.1 attualmente e penso fino all'uscita di 9 (che molto probabilmente avrà le dx 12 non implementabili nei so precedenti (:asd:)) la situazione rimarrà quella attuale.

gaxel
13-11-2012, 09:49
Ho il sospetto che sia solo una spinta a Windows 8.

Visto com'è andata la spinta a Windows Vista, non ne sono così sicuro...

Microsoft fa servizi e dispostivi, Windows è un contenitore di servizi, non più un OS nel vero senso della parola... tant'è che tutti i servizi Microsoft arrivano anche su iOS, Android e in parte Mac. Quindi è normale che spingano a piazzarlo il più possibile, poi guadagneranno dallo Store, da Xbox Music, Video, Games, SkyDrive, Skype, ecc...

SpyroTSK
13-11-2012, 09:50
Facciamo finta che tu abbia ragione. Come mai adesso che 7 ha raggiunto e superato XP e Vista ha ancora la sua quota continuano a sfornare titoli in dx9?
Non so se te ne sei accorto ma la stragrande maggioranza sono conversioni da console molto spesso fatte coi piedi.

È normale:
1) Questioni di licenze (eh si, tu per sviluppare in DX paghi le licenze ms se lo vuoi vendere :D )
2) retrocompatibilità con xp (e ce ne sono!)
3) le console.

BrninTark
13-11-2012, 09:57
America's Army (Mac OS X and Linux versions)
Amnesia: The Dark Descent
Deus Ex - Defaults to D3D
Doom 3
Doom 3: Resurrection of Evil
Counter-Strike
Commandos
Baldur's Gate 2 – Defaults to D3D
FlightGear
Far Cry – Defaults to D3D
Half-Life series
Half-Life 2 series (Mac OS X versions)

ne vuoi altri?

Heretic II
Heroes of Newerth
Hexen II
Hitman
Homeworld 2
Left 4 Dead (Mac OS X version)
Left 4 Dead 2 (Mac OS X version)
Max Payne
Medal of Honor: Allied Assault
Medal of Honor: Allied Assault - Spearhead
Medal of Honor: Allied Assault - Breakthrough
Minecraft
Penumbra: Overture
Penumbra: Black Plague
Penumbra: Requiem

ancora?

Portal (Mac OS X version)
Portal 2 (Mac OS X version)
Prey
Quake series
Rage
Red Faction
Regnum Online
Return to Castle Wolfenstein
RuneScape (High Detail Mode) - Uses the Java OpenGL library
Savage: The Battle for Newerth
Savage 2: A Tortured Soul
Scorched 3D
Second Life
Serious Sam
Serious Sam 2- Defaults to D3D
Serious Sam 3: BFE
Soldier of Fortune series
Spore
Spring
StarCraft II (Mac OS X version)
Star Wars Jedi Knight: Jedi Academy
Star Wars Jedi Knight II: Jedi Outcast
Star Wars: Knights of the Old Republic
Star Wars: Knights of the Old Republic II The Sith Lords
Stronghold
Team Fortress
Team Fortress 2 (Mac OS X versions)
The Chronicles of Riddick: Assault on Dark Athena
The Chronicles of Riddick: Escape from Butcher Bay
Tribes 2
Unreal Gold – Defaults to 3dfx Glide
Unreal Tournament
Unreal Tournament 2003
Unreal Tournament 2004
Urban Terror
Warcraft 3 - Defaults to D3D in Windows
Wolfenstein
Wolfenstein: Enemy Territory
World of Warcraft - Defaults to D3D in Windows
Worms: Reloaded
X-Plane

QUESTI SONO SOLO QUELLI A PAGAMENTO!!!!!!
http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_OpenGL_programs

ora vorrei nominare software di vario genere, ma non giochi:
Adobe After Effects — a digital motion graphics and compositing software.
Adobe Photoshop CS3 and Photoshop CS4 — a popular photo and graphics editing software.
Adobe Premiere Pro — a real-time, timeline based video editing software application.
3D Studio Max — modeling, animation and rendering package developed by Autodesk Media and Entertainment.
Autodesk Maya — modeling, animation, sculpting, and rendering package that uses its own scripting language, MEL. Developed by Autodesk Media and Entertainment.
Blender — 3D CAD, animation, and games engine.
Celestia — 3D astronomy program.
Enhanced Machine Controller (EMC2) — G-code interpreter for CNC machines.
Google Earth — Earth mapping software.
Google SketchUp - easy to use 3D modeler.
Houdini - modeling, animation, effects, rendering and compositing package developed by Side Effects Software.
InVesalius - A cross platform software, visualization medical images and reconstruction.
Really Slick Screensavers — 3D Screensavers.
Rhinoceros — NURBS Modeling for Windows.
SAP2000 — structural analysis program.
Scilab — Mathematical tool, clone of MATLAB.
Stellarium — High quality night sky simulator.
Universe Sandbox
Virtools — a real-time 3D engine.
XBMC Media Center — A cross platform, open source media center.


Perchè non includi anche la data di uscita già che ci sei?

Varg87
13-11-2012, 09:58
È normale:
1) Questioni di licenze (eh si, tu per sviluppare in DX con supporto paghi le licenze ms :D )
2) retrocompatibilità con xp (e ce ne sono!)
3) le console.

Sì ma considera che molti pc che montano XP sono utilizzati dalle aziende ed in generale per lavoro.
Sarei proprio curioso di sapere quanta gente utilizza ancora xp per giocare e se lo fa con che hardware. Della serie gioca agli ultimi titoli usciti negli ultimi anni?

gaxel
13-11-2012, 09:59
Facciamo finta che tu abbia ragione. Come mai adesso che 7 ha raggiunto e superato XP e Vista ha ancora la sua quota continuano a sfornare titoli in dx9?
Non so se te ne sei accorto ma la stragrande maggioranza sono conversioni da console molto spesso fatte coi piedi.

Il problema DX9 vs DX10 è stato ampiamente discusso in passato... le DX10 sono profondamente diverse e richiedono di sviluppare un engine apposito, non compatibile con le DX9 (e pure con OpenGL, se non lavorandoci molto sopra), nonostante poi... a parità di hardware, garantiscano prestazioni superiori.

Per questo motivo, dato che PS3 è OpenGL, Xbox360 è DirectX9 (con alcune istruzioni DX10) e soprattutto [B]dato che solo l'anno scorso, come da Steam Survey, i sistemi DX10 hanno superato i sistemi DX9[B], nessuno è così pazzo da fare un engine che gira solo su sistemi DX10... si son quindi semplicemente limitati a fare engine DX9/OpenGL, come l'UDK o Unity, che girano ovunque... e nel caso, sfruttano istruzioni DX10/11 per far fare all'hardware cose che in DX9 dovrebbero fare software.

Il 2014 sarà l'ultimo anno di WinXP e il primo della nuova Xbox, quindi addio definitivo a DX9 (WinXP e Xbox360) e sviluppo esclusivo DX11.1 per le piattaforme Microsoft: Windows 8, Windows Phone 8, Windows RT, Xbox. Poi bisogna vedere a che percentuale di mercato saranno gli altri, ma dubito saranno rilevanti... già PS3 ha sofferto molto il particolare hardware, che è stato sfruttato solo da vere e proprie esclusive... i titoli multipiattaforma erano quasi tutte conversioni da versioni Xbox360/PC... sono in pochi quelli che fanno engine indipendenti dalle API grafiche, perché richiedono molto lavoro: Cryengine, Frostbyte, UDK, Unity, Source e pochi altri...

gaxel
13-11-2012, 10:00
Sì ma considera che molti pc che montano XP sono utilizzati dalle aziende ed in generale per lavoro.
Sarei proprio curioso di sapere quanta gente utilizza ancora xp per giocare e se lo fa con che hardware. Della serie gioca agli ultimi titoli usciti negli ultimi anni?

http://store.steampowered.com/hwsurvey/directx/
WinXP sta ancora al 15% tra i PC dei giocatori Steam

-Maxx-
13-11-2012, 10:01
Che poi non ho capito che fastidi vi dia giocare su windows. Io mi ci trovo bene. Ti danno un servizio, nello specifico il supporto per un decennio al sistema operativo, e lo paghi.

Non dà fastidio, anzi, trovo che Windows 7 sia il SO Microsoft che mi ha fornito la migliore esperienza in assoluto dopo 20 anni di utilizzo PC però penso che stia arrivando il momento di guardare oltre il giardino recintato, ecco :stordita:

Francamente non capisco il ragionamento di chi chi dice "tanto i giochi sono in dx9". Secondo voi è giusto che chi ha acquistato un os nuovo come 7 non possa aggiornare le librerie grafiche? Francamente qui stiamo cadendo nel ridicolo. E non solo microsoft fa queste porcherie. Mi sa tanto che non sanno più come spennarci.

Si dice così perché la storia rafforza questa tesi, è un dato di fatto che le DX superiori alle 9 sono state sempre piuttosto bistrattate :fagiano:

Sì, infatti per 30€, io ne ho spese l'altra sera 35 per una cena che non m'è manco piaciuta tanto, ti danno Windows 8 Pro e quindi le DX11.1... anzi, se compri un PC nuovo te le danno direttamente, se lo avevi comprato poco fa, ti facevano lo switch per 15€... ti spennano proprio.

Scusa gaxel, ma spendere 30€ per avere le DX11.1 è come voler comprare un'automobile per la bellezza dei suoi tappetini; per giunta vedo gente che compra Windows 8 per poi fare il magheggio per riavere il menù Start, non ha senso: spendi dei soldi per avere di meno ed alambiccarti per riavere quello che ti hanno tolto? Mi sembra un insulto all'intelletto umano... :fagiano:

E' il concetto che non capite... Microsoft vuol mollare il passato e resettare tutto, appoggiandosi esclusivamente a WinRT e DX11.1 per tutte le sue nuove piattaforme... ed è la cosa più sensata da fare sempre perché se avessero mollato WinXP quando era il momento, e cioè nel 2005, ora saremmo tecnologicamente moooolto più avanzati e avremmo giochi full DX11.

Il concetto lo capisco benissimo, solo che non mi interessano i piani di conquista di Microsoft: io sono un utente non un finanziatore ;)

SpyroTSK
13-11-2012, 10:04
Perchè non includi anche la data di uscita già che ci sei?

si vede che ti sei fermato a leggere i primi 20 giochi e nemmeno i software.

BrninTark
13-11-2012, 10:06
si vede che ti sei fermato a leggere i primi 20 giochi e nemmeno i software.

20? a parte ut e penumbra mi pare che sommando i ritardi si arrivi facilmente ad età pensione :sofico:

gaxel
13-11-2012, 10:09
Scusa gaxel, ma spendere 30€ per avere le DX11.1 è come voler comprare un'automobile per la bellezza dei suoi tappetini; per giunta vedo gente che compra Windows 8 per poi fare il magheggio per riavere il menù Start, non ha senso: spendi dei soldi per avere di meno ed alambiccarti per riavere quello che ti hanno tolto? Mi sembra un insulto all'intelletto umano... :fagiano:

Al di là che per me è profondamente stupido prendere Win8 per rimetterci lo Start Menu, semplicemente perché ritengo lo start menu inutile... mai usato nemmeno in Windows 7 da quando ho appbar e jumplists, ma Windows 8 è superiore in molte cose a Windows 7, soprattutto internamente (sicurezza, ottimizzazione, ecc..), ma non solo. Ad esempio ha il supporto nativo per gli ISO, un nuovo sistema di copia del file che non pianta il PC, permette di mettere in pausa, una gestione multimonitor decisamente migliorata, un nuovo process explorer, le ribbon che (personalmente) una volta che si è presa la mano sono più immediate delle toolbar, una ricerca notevolmente migliorata (che appunto rende inutili start menu, icone, ecc..) e molto altro. In aggiunta hai l'ambiente Metro che puoi anche ignorare in ambito desktop.

Le DX11.1, sinceramente, sono l'ultimo dei motivi per cui passare a Windows 8.



Il concetto lo capisco benissimo, solo che non mi interessano i piani di conquista di Microsoft: io sono un utente non un finanziatore ;)

Mai come in questo periodo è conveniente passare a Microsoft, te lo dice uno che per anni sul PC aveva solo Windows di software loro, e adesso sta switchando pian piano: Skydrive meglio di dropbox, outlook.com meglio di gmail, Windows Live Mail meglio di Thunderbird...

SpyroTSK
13-11-2012, 10:12
20? a parte ut e penumbra mi pare che sommando i ritardi si arrivi facilmente ad età pensione :sofico:

Mi stai prendendo per il c*lo?

Starcraft 2? portal 2? pray? Serious Sam 3: BFE? FlightGear 2.8? Enemy Territory: Quake Wars?

Adobe Photoshop CS4?
Autodesk Maya?
Blender?
Google Earth
Google SketchUp

dai ca**o!

Varg87
13-11-2012, 10:14
http://store.steampowered.com/hwsurvey/directx/
WinXP sta ancora al 15% tra i PC dei giocatori Steam

Ecco appunto, 15%. Molto probabilmente anche l'hardware non sarà recente quindi in ogni caso non giocherebbero agli ultimi titoli.
Che poi alle software house non convenga sviluppare in dx10/11 è un altro paio di maniche ma non mi si venga a dire che è a causa della diffusione di XP.

No, a dire il vero era il 15% a giugno. Ad ottobre era all 11%.

gaxel
13-11-2012, 10:14
Mi stai prendendo per il culo?

Starcraft 2? portal 2? pray? Serious Sam 3: BFE? FlightGear 2.8? Enemy Territory: Quake Wars?

Adobe Photoshop CS4?
Autodesk Maya?
Blender?
Google Earth
Google SketchUp

dai cazzo!

Ti sei dimenticato Gianluca :asd:

gaxel
13-11-2012, 10:17
Ecco appunto, 15%. Molto probabilmente anche l'hardware non sarà recente quindi in ogni caso non giocherebbero agli ultimi titoli.
Che poi alle software house non convenga sviluppare in dx10/11 è un altro paio di maniche ma non mi si venga a dire che è a causa della diffusione di XP.

Vorrei anche vedere, ma fino a 1-2 anni fa i sistemi DX9 (che non significa WinXP, ma anche scheda video non DX10) erano quasi il 50%... la cosa è cambiata solo con Win7 (3 anni fa) e ci ha messo un po'... è normale che ancora non si vedano engine non DX9... bisogna aspettare le nuove console.

Il 15% comunque non è poco... son qualche milione di potenziali acquirenti... se fai un gioco che per caso piace solo a loro, in DX11, sei fottuto :asd:

PaulGuru
13-11-2012, 10:21
America's Army (Mac OS X and Linux versions)
Amnesia: The Dark Descent
Deus Ex - Defaults to D3D
Doom 3
Doom 3: Resurrection of Evil
Counter-Strike
Commandos
Baldur's Gate 2 – Defaults to D3D
FlightGear
Far Cry – Defaults to D3D
Half-Life series
Half-Life 2 series (Mac OS X versions) "versione mac" che cosa vuol dire ? un porting del porting Apple ?

ne vuoi altri?

Heretic II
Heroes of Newerth
Hexen II
Hitman
Homeworld 2
Left 4 Dead (Mac OS X version)
Left 4 Dead 2 (Mac OS X version)
Max Payne
Medal of Honor: Allied Assault
Medal of Honor: Allied Assault - Spearhead
Medal of Honor: Allied Assault - Breakthrough
Minecraft
Penumbra: Overture
Penumbra: Black Plague
Penumbra: Requiem

ancora?

Portal (Mac OS X version)
Portal 2 (Mac OS X version)
Prey
Quake series
Rage
Red Faction
Regnum Online
Return to Castle Wolfenstein
RuneScape (High Detail Mode) - Uses the Java OpenGL library
Savage: The Battle for Newerth
Savage 2: A Tortured Soul
Scorched 3D
Second Life
Serious Sam
Serious Sam 2- Defaults to D3D
Serious Sam 3: BFE
Soldier of Fortune series
Spore
Spring
StarCraft II (Mac OS X version)
Star Wars Jedi Knight: Jedi Academy
Star Wars Jedi Knight II: Jedi Outcast
Star Wars: Knights of the Old Republic
Star Wars: Knights of the Old Republic II The Sith Lords
Stronghold
Team Fortress
Team Fortress 2 (Mac OS X versions)
The Chronicles of Riddick: Assault on Dark Athena
The Chronicles of Riddick: Escape from Butcher Bay
Tribes 2
Unreal Gold – Defaults to 3dfx Glide
Unreal Tournament
Unreal Tournament 2003
Unreal Tournament 2004
Urban Terror
Warcraft 3 - Defaults to D3D in Windows
Wolfenstein
Wolfenstein: Enemy Territory
World of Warcraft - Defaults to D3D in Windows
Worms: Reloaded
X-Plane


Roba del metà dopoguerra di cui la metà anonimi.
L'unico è Rage che guardacaso è stato un FLOP e ovvimanete ha ripiegato su Linux.
E che cosa vuol dire MAC OS versione, non è nemmeno per Linux ?

BrninTark
13-11-2012, 10:21
Mi stai prendendo per il culo?

Starcraft 2? portal 2? pray? Serious Sam 3: BFE? FlightGear 2.8? Enemy Territory: Quake Wars?

Adobe Photoshop CS4?
Autodesk Maya?
Blender?
Google Earth
Google SketchUp

dai cazzo!

not impressed, sc2 e portal a parte
inoltre si parlava di giochi e non software di altro utilizzo (google earth?! rly?!), anche perchè trovo che già ora linux abbia alternative ottime se non pure migliori.

ne deve passare ancora parecchia di acqua sutto il ponte prima che la partizione win sul mio desktop smetta di essere quella usata il 99% del tempo (al momento stò scrivendo su fedora dal portatile btw)

SpyroTSK
13-11-2012, 10:23
Ti sei dimenticato Gianluca :asd:

hai ragione! :ave:

:rotfl:

-Maxx-
13-11-2012, 10:28
Al di là che per me è profondamente stupido prendere Win8 per rimetterci lo Start Menu, semplicemente perché ritengo lo start menu inutile... mai usato nemmeno in Windows 7 da quando ho appbar e jumplists, ma Windows 8 è superiore in molte cose a Windows 7, soprattutto internamente (sicurezza, ottimizzazione, ecc..), ma non solo. Ad esempio ha il supporto nativo per gli ISO, un nuovo sistema di copia del file che non pianta il PC, permette di mettere in pausa, una gestione multimonitor decisamente migliorata, un nuovo process explorer, le ribbon che (personalmente) una volta che si è presa la mano sono più immediate delle toolbar, una ricerca notevolmente migliorata (che appunto rende inutili start menu, icone, ecc..) e molto altro. In aggiunta hai l'ambiente Metro che puoi anche ignorare in ambito desktop.

Le DX11.1, sinceramente, sono l'ultimo dei motivi per cui passare a Windows 8.

Pensa te che io uso il menu Start con profitto tutti i giorni :D

Quanto alle migliorie "sotto il cofano", non trovo nulla che mi faccia smaniare dalla voglia di privarmi di un ambiente funzionale e che mi soddisfa come Windows 7 :)

Mai come in questo periodo è conveniente passare a Microsoft, te lo dice uno che per anni sul PC aveva solo Windows di software loro, e adesso sta switchando pian piano: Skydrive meglio di dropbox, outlook.com meglio di gmail, Windows Live Mail meglio di Thunderbird...

Convenienza o meno, Yahoo Mail non mi ha mai deluso :)

gaxel
13-11-2012, 10:36
Pensa te che io uso il menu Start con profitto tutti i giorni :D

InNfatti è solo questione di abitudine... con Windows 7 è stato reso obsoleto diciamo, basta usare con profitto appbar e jumplist, che lo Start Menu non serve, ma siccome lo si usa da Windows 95... le abitudini sono dure a morire. Certo, se non vuoi pinnare tutte le applicazione che usi nella appbar e se per recuperare i documenti non usi le jumplist, diventa bigia... ma ripeto, è solo questione di abitudine, poi hai tutto sotto mano nell'appbar.

Quanto alle migliorie "sotto il cofano", non trovo nulla che mi faccia smaniare dalla voglia di privarmi di un ambiente funzionale e che mi soddisfa come Windows 7 :)

Ah bè, se per quello io starei ancora col DOS :asd:

Convenienza o meno, Yahoo Mail non mi ha mai deluso :)

Neanche Tiscali, se lo usi come semplice client per spedire/inviare email, ma io se non ha determinate feature e se non è veloce, mi irrita.

PaulGuru
13-11-2012, 10:36
Non è vero niente di quello che hai scritto, le DirectX si appoggiano sui driver come le OpenGL, e son questi che mancano a Linux, le GPU eventualmente si programmano con uno Shading Language particolare (OpenGL Shading Language, CG Language di nVidia, HLSL di DirectX, Unity pure ha il suo) o passando attraverso istruzioni compilate della API grafiche... non esistono schede grafiche per DirectX, anche perché sia nVidia che ATI sviluppno schede di alto livello (PS3 ad esempio) che vengono programmate usando OpenGL (una variante in realtà, ma sempre basata su quella).

Anzi, OpenGL e Direct3D (potete anche smettere di chiamarle DirectX in queso contesto), sono molto, molto simili... hanno vertex structure pressoché identiche, e le schede video richiedono semplicemente che gli si passino liste di vertici e di indici, che rappresentano le mesh, con le loro normali, le coordinate UV, ecc... descritte da quest struct, e poi ci pensano loro.

L'unica cosa che puoi fare tu è, con uno dei Shading Language di cui sopra, che sarà poi compilato, intervenire in due situazioni della pipeline grafica programmano Vertex Shaders e/o Pixel Shaders... nel vertex shader ricevi ogni singolo vertice (vedi sopra) e ci puoi fare quello che vuoi, nel pixel shader ricevi ogni singolo pixel che compone il triangolo, col suo colore già calcolato in base a posizione, normale, luci, texture, ecc... dalla scheda grafica.

Le directX si appoggiano ai driver e non all'hardware ? E i driver che cosa sono secondo te ? software per interfacciarsi con il componente hardware. Di solito escono prima le versioni DirectX e poi le VGA compatibili quindi sono le GPU che si adattano alle librerie e non il contrario.

Le OpenGL hanno ancora la struttura a Pixel e Vertex Shader come le DX9 ? Allora non hanno shader unificati come le attuali architetture, quindi già sono diverse e non compatibili a livello di istruzioni e serve un compiler per emularne il funzionamento nativo delle ultime DirectX, se questo non cè probabilmente è perchè i titoli sono tutti dell'anteguerra e funzionano al massimo in DX9 quindi sono compatibili.

I giochi per console seguono le DirectX e non è un caso i motori grafici sviluppati nativamente per DX moderne escano sempre assieme al passaggio generazione delle console e rimane fermo fino al prossimo.

SpyroTSK
13-11-2012, 10:38
not impressed, sc2 e portal a parte
inoltre si parlava di giochi e non software di altro utilizzo (google earth?! rly?!), anche perchè trovo che già ora linux abbia alternative ottime se non pure migliori.

ne deve passare ancora parecchia di acqua sutto il ponte prima che la partizione win sul mio desktop smetta di essere quella usata il 99% del tempo (al momento stò scrivendo su fedora dal portatile btw)

ma ti sembra normale dire "not impressed" su giochi "vecchiotti" (che non lo sono poi così tanto) e sopratutto sviluppati da valve, idsoftware, blizzard, ecc?

dai sù siamo seri.

Benjamin Reilly
13-11-2012, 10:38
il problema non sono i giochi o microsoft... ma iniziare ad avvalersi di un'alternativa a microsoft in modo da differenziare l'offerta evitando che microsoft sfruttando una posizione dominante detenga l'esclusiva dei prodotti...

il vantaggio per l'utente è che potrà decidere se acquistare uno stesso gioco per piattaforma linux o microsoft.....

è un vantaggio per tutti, anche per i fan(atici) microsoft.

perchè se posso scegliere, il prezzo sarà adeguato secondo domanda, se non posso scegliere, secondo offerta.

se posso scegliere, garantiranno progressi tecnologici coerenti alle attese, se non posso scegliere, useranno espedienti per variare l'esteriorità di un prodotto propinandovi quello che già usate... .

ormai l'utente è edotto, oppure trova online benchmark e feedback per avere contezza del valore di quanto utilizzato.

in PROSPETTIVA la diffusione di linux non è altro che un modo per avere più possibilità.

le opengl offrono inoltre un'alternativa multi-piattaforma, mentre le directx sono esclusiva microsoft.... e questo aspetto dovrebbe indisporre, perchè l'esclusività è un mezzo per generare dipendenza.

microsoft non deve temere la competizione... benchè l'assenza di competizione (leale), neutralizzi i vantaggi monopolistici.

e a proposito di economia... forse è bene iniziare a contrapporre al concetto di giusto guadagno, quello di speculazione.

T_zi
13-11-2012, 10:39
Non ho problemi a pagare le licenze Windows, come prima ho evidenziato, ne a giocare nel suo ambiente. Solo stò tanto apprezzando Linux e trovo assurdo che non possa essere l'alternativa. Vi ricordo un'altra cosa: Bethesda, ma non solo lei, è molto legata alla piattaforma Steam. Non credete che possa decidere di cominciare a sviluppare anche per Linux? E se EA decidesse pure lei di rendere disponibile Origin per Linux e sviluppare anche per questa piattaforma i prossimi Crysis, Medal of Honor, Dragon Age, Mass Effect?
Non stò dicendo che Linux è meglio di Windows, bensì che si tratta di una valida altenativa e che è ora che l'utenza possa giocarci. Di titoli ce ne sono, come ho riportato ma, non abbastanza. Sono in parte d'accordo con voi, visto? Ma le cose stanno cambiando.

Bethesda è legata a Steam perchè è un ottimo drm e negozio PER WINDOWS. La base da prendere in considerazione è il numero dell'utenza. Un negozio (Steam) è rimpiazzabile abbastanza facilmente, la migrazione di milioni di giocatori da un os ad un altro è decisamente di più difficile attuazione. All'utente medio i buoni propositi di linux fregano poco, così come ai publisher frega poco l'1% che usa linux.

BrninTark
13-11-2012, 10:43
ma ti sembra normale dire "not impressed" su giochi "vecchiotti" (che non lo sono poi così tanto) e sopratutto sviluppati da valve, idsoftware, blizzard, ecc?

dai sù siamo seri.

ok, hai ragione

mi piace come cerchi di sviluppare un dialogo con argomentazioni

gaxel
13-11-2012, 10:45
Hai scritto tante parole per sembrare intellettuale peccato che sei nel torto

Le directX si appoggiano ai driver e non all'hardware ? E i driver che cosa sono secondo te ? software per interfacciarsi con il componente hardware.

Quindi?

Prima escono le DirectX e poi le VGA quindi sono le GPU che si adattano alle librerie e non il contrario.

No, escono in contenporanea, Microsoft e nVidia/ATI si mettono d'accordo dato che conviene a loro ottimizzaree per Direct3D, visto che il 99% dei giochi sviluppati son per Windows.

Successe la stessa cosa ai tempi di Doom3/HalfLife2... il primo era OpenGL e nVidia fece schede ottimizzate per quello e che implementavano via hardware la particolare gestione delle ombre, HL2 era Direct3D e ATI fece schede ottimizzate per quello, che implementavano via hardware istruzioni per gli shader che il Source sfruttava particolarmente.

Le OpenGL hanno ancora la struttura a Pixel e Vertex Shader come le DX9 ? Allora non hanno shader unificati come le attuali architetture, quindi già sono diverse e non compatibili a livello di istruzioni e serve un compiler per emularne il funzionamento nativo delle ultime DirectX, se questo non cè probabilmente è perchè i titoli sono tutti dell'anteguerra e funzionano al massimo in DX9 quindi sono compatibili.

E io che ho scritto finora? L'architettura DX10/11 rende impossibile sviluppare un engine che funzioni su DX9, quindi non conviene, proprio per gli shader unificati... che per inciso sono supportati da OpenGL 3.0

I giochi per console seguono le DirectX caro mio, sia Xbox che PS3 e non è un caso i motori grafici sviluppati nativamente per DX moderne escano sempre assieme al passaggio generazione delle console e rimane fermo fino al prossimo.

Xbox360 usa un sovrainsieme delle DX9, con scheda video che permette via hardware alcune feature proprie delle DX10
PS3 usa OpenGL ES 2.0, dove ES sta per Embedded System, che è un sottoinsieme di OpenGL 2.0.

La prossima generazione userà DX11.1 e OpenGL 3.0, quindi shader unificati, ma ci vogliono nuovi engine che non sono compatibili con DX9 e OpenGL 2.0, quindi con le attuali console e buona parte dei dispositivi mobile.

-Maxx-
13-11-2012, 10:49
InNfatti è solo questione di abitudine... con Windows 7 è stato reso obsoleto diciamo, basta usare con profitto appbar e jumplist, che lo Start Menu non serve, ma siccome lo si usa da Windows 95... le abitudini sono dure a morire. Certo, se non vuoi pinnare tutte le applicazione che usi nella appbar e se per recuperare i documenti non usi le jumplist, diventa bigia... ma ripeto, è solo questione di abitudine, poi hai tutto sotto mano nell'appbar.

Quindi quale è il tuo succo del discorso? Dirmi che sto usando Windows 7 nel modo sbagliato? Credi che non usi la superbar? Pensi che faccia determinate cose solo per abitudine? Mi stai sottovalutando, sono aperto alle novità quanto te ma adotto solo quelle che mi sono veramente utili perché cerco la pragmaticità :stordita:

Ah bè, se per quello io starei ancora col DOS :asd:

La prenderò come una battuta scherzosa :D

Neanche Tiscali, se lo usi come semplice client per spedire/inviare email, ma io se non ha determinate feature e se non è veloce, mi irrita.

Oh, finalmente hai detto una cosa importante: hai iniziato a evidenziare il fatto che non tutti fanno le stesse cose con il PC :)

Benjamin Reilly
13-11-2012, 10:50
scusate ma al di là della diatriba pro e contro... dei confronti tecnologici, api, ludici ed oltre, la diffusione di linux e quindi opengl per i giochi, chi penalizzerebbe?

gaxel
13-11-2012, 10:52
Quindi quale è il tuo succo del discorso? Dirmi che sto usando Windows 7 nel modo sbagliato? Credi che non usi la superbar? Pensi che faccia determinate cose solo per abitudine? Mi stai sottovalutando, sono aperto alle novità quanto te ma adotto solo quelle che mi sono veramente utili perché cerco la pragmaticità :stordita:

Wndows 7 ha un sistema che permette di non usare in toto lo Start Menu, come faccio io... se uno continua ad usarlo è perché si trova meglio. Visto che lo usa da Win95 presumo si trovi meglio perché è abituato così...



La prenderò come una battuta scherzosa :D

Neanche tanto :asd:


Oh, finalmente hai detto una cosa importante: hai iniziato a evidenziare il fatto che non tutti fanno le stesse cose con il PC :)

Sì, infatti tra Windows 8 e Windows 7, se non interessano le novità, non c'è differenza, quindi non conviene passarci... generalmente a me piacciono le novità, quindi cambio sempre subito, come ho fatto con WinXP, Vista, 7 e ora con 8.

gaxel
13-11-2012, 10:52
scusate ma al di là della diatriba pro e contro... dei confronti tecnologici, api, ludici ed oltre, la diffusione di linux e quindi opengl per i giochi, chi penalizzerebbe?

L'utente non Linux (per i motivi che vuoi) in primis, poi forse Microsoft...

Max_R
13-11-2012, 10:59
Successe la stessa cosa ai tempi di Doom3/HalfLife2... il primo era OpenGL e nVidia fece schede ottimizzate per quello e che implementavano via hardware la particolare gestione delle ombre, HL2 era Direct3D e ATI fece schede ottimizzate per quello, che implementavano via hardware istruzioni per gli shader che il Source sfruttava particolarmente.Che le architetture siano differenti e che siano più prestanti con l'una o l'altra api non significa che se una scheda è pensata per le Direct3D, le OpenGL siano sistematicamente sacrificate e costrette all'emulazione. Dici il vero ma ho idea che dette così le cose lascino troppo spazio all'immaginazione di qualcuno.

Varg87
13-11-2012, 11:01
il problema non sono i giochi o microsoft... ma iniziare ad avvalersi di un'alternativa a microsoft in modo da differenziare l'offerta evitando che microsoft sfruttando una posizione dominante detenga l'esclusiva dei prodotti...

il vantaggio per l'utente è che potrà decidere se acquistare uno stesso gioco per piattaforma linux o microsoft.....

è un vantaggio per tutti, anche per i fan(atici) microsoft.

perchè se posso scegliere, il prezzo sarà adeguato secondo domanda, se non posso scegliere, secondo offerta.

se posso scegliere, garantiranno progressi tecnologici coerenti alle attese, se non posso scegliere, useranno espedienti per variare l'esteriorità di un prodotto propinandovi quello che già usate... .

ormai l'utente è edotto, oppure trova online benchmark e feedback per avere contezza del valore di quanto utilizzato.

in PROSPETTIVA la diffusione di linux non è altro che un modo per avere più possibilità.

le opengl offrono inoltre un'alternativa multi-piattaforma, mentre le directx sono esclusiva microsoft.... e questo aspetto dovrebbe indisporre, perchè l'esclusività è un mezzo per generare dipendenza.

microsoft non deve temere la competizione... benchè l'assenza di competizione (leale), neutralizzi i vantaggi monopolistici.

e a proposito di economia... forse è bene iniziare a contrapporre al concetto di giusto guadagno, quello di speculazione.

Parole sante. :O

gaxel
13-11-2012, 11:02
Che le architetture siano differenti e che siano più prestanti con l'una o l'altra api non significa che se una scheda è pensata per le Direct3D, le OpenGL siano sistematicamente sacrificate e costrette all'emulazione. Dici il vero ma ho idea che dette così le cose lascino troppo spazio all'immaginazione di qualcuno.

Mica ho scritto che le OpenGL son tagliate fuori, però è vero che dalle DX9 in su l'evoluzione la impongono le Direct3D, più che altro perché i giochi Direct3D solo la stragrande maggioranza di quelli commerciali e i produttori di schede video li fanno per quelli...

Non è che nVidia sulla PS3 c'ha messo una scheda ottimizzata Direct3D o ATI su Xbox360 ci ha messo una scheda DX9 only...

Benjamin Reilly
13-11-2012, 11:19
L'utente non Linux (per i motivi che vuoi) in primis, poi forse Microsoft...

perchè svantaggia l'utente?

gaxel
13-11-2012, 11:29
perchè svantaggia l'utente?

Utente non Linux...

Perché lo costringe come minimo a fare un dual boot nel caso un gioco sia esclusiva e sia meglio su Linux, perché ha comunque 30 anni di giochi che su Linux non girano e non gireranno mai.

Chi è già utente Linux chiaramente ne viene avvantaggiato, ma se uno è un utente Linux e non Windows, non è nemmeno un giocatore... perché non è che ora su Linux ci siano giochi... o meglio, lo è, ma magari usa le console, quindi per lui è irrilevante.

Che Steam arrivi su Linux, che le OpenGL prendano piede ok, va bene... ma comeper le schede video e per le console, avere anche due os per giocare è un male... certi giochi girano meglio su nVidia, e chi ha ATI viene penalizzato, e viceversa. Chi ha Xbox360 non può giocare ad Uncharted e chi ha PS3 ad Halo... in un futuro in cui Linux diventi paragonabile a Windows, pensate che l'utente finale ci guadagni? Ci saranno giochi su uno e sull'altro, giochi ottimizzati per uno e per l'altro.

Per me questo è penalizzante...

T_zi
13-11-2012, 11:30
ma ti sembra normale dire "not impressed" su giochi "vecchiotti" (che non lo sono poi così tanto) e sopratutto sviluppati da valve, idsoftware, blizzard, ecc?

dai sù siamo seri.

Non sono titoli di richiamo, oggi. Alcuni sono ottimi, ma hanno fatto il loro tempo.

il problema non sono i giochi o microsoft... ma iniziare ad avvalersi di un'alternativa a microsoft in modo da differenziare l'offerta evitando che microsoft sfruttando una posizione dominante detenga l'esclusiva dei prodotti...

il vantaggio per l'utente è che potrà decidere se acquistare uno stesso gioco per piattaforma linux o microsoft.....

è un vantaggio per tutti, anche per i fan(atici) microsoft.

perchè se posso scegliere, il prezzo sarà adeguato secondo domanda, se non posso scegliere, secondo offerta.

se posso scegliere, garantiranno progressi tecnologici coerenti alle attese, se non posso scegliere, useranno espedienti per variare l'esteriorità di un prodotto propinandovi quello che già usate... .

ormai l'utente è edotto, oppure trova online benchmark e feedback per avere contezza del valore di quanto utilizzato.

in PROSPETTIVA la diffusione di linux non è altro che un modo per avere più possibilità.

le opengl offrono inoltre un'alternativa multi-piattaforma, mentre le directx sono esclusiva microsoft.... e questo aspetto dovrebbe indisporre, perchè l'esclusività è un mezzo per generare dipendenza.

microsoft non deve temere la competizione... benchè l'assenza di competizione (leale), neutralizzi i vantaggi monopolistici.

e a proposito di economia... forse è bene iniziare a contrapporre al concetto di giusto guadagno, quello di speculazione.

Ma la speculazione dov'è, in questo specifico caso?
Non usiamo parole fuori contesto.
Non mi pare che i giochi su linux costino meno rispetto alla controparte windows.

scusate ma al di là della diatriba pro e contro... dei confronti tecnologici, api, ludici ed oltre, la diffusione di linux e quindi opengl per i giochi, chi penalizzerebbe?

Probabilmente nessuno. Ma non porterebbe nemmeno vantaggi.

gaxel
13-11-2012, 11:31
Ma la speculazione dov'è, in questo specifico caso?
Non usiamo parole fuori contesto.
Non mi pare che i giochi su linux costino meno rispetto alla controparte windows.

Infatti mi chiedo perché sia saltato fuori che avere Linux come alternativa a Windows dovrebbe abbassare i prezzi... di non si sa che cosa poi? Giochi, buonanotte... hardware? Semmai li aumenta perché deve essere tarato per due sistemi e i driver idem... mah...

Benjamin Reilly
13-11-2012, 11:37
non sapete la differenza tra monopolio e concorrenza... o fate finta di non conoscerla.

secondo me siete in mala fede e traete profitto dalla diffusione di sistemi microsoft.

i vantaggi nella differenziazione dell'offerta sono noti.

tra 2 o più operatori che offrono medesimo prodotto l'utente trarrà beneficio nello scegliere quello che costa meno a parità di qualità.

un bimbo di 5^ elementare comprende questi concetti.

altro vantaggio della differenziazione è lo stimolo all'efficienza...

ovviamente microsoft paga per ottenere RECENSIONI... mentre linux no.

PaulGuru
13-11-2012, 11:42
non sapete la differenza tra monopolio e concorrenza... o fate finta di non conoscerla.

secondo me siete in mala fede e traete profitto dalla diffusione di sistemi microsoft.

i vantaggi nella differenziazione dell'offerta sono noti.

tra 2 o più operatori che offrono medesimo prodotto l'utente trarrà beneficio nello scegliere quello che costa meno a parità di qualità.

un bimbo di 5^ elementare comprende questi concetti.

altro vantaggio della differenziazione è lo stimolo all'efficienza...

ovviamente microsoft paga per ottenere RECENSIONI... mentre linux no.

Più piattaforme ci sono e meno è l'ottimizzazione, è sempre meglio avere un solo standard e possibilmente quello più diffuso attualmente quindi non credo vi siano dubbi a riguardo.

Inutile stare quì a sparlare, Windows occupa il 90% del market share e il resto è quasi tutto occupato da Apple, Linux è proprio l'ultima ruota del carro e il fatto di essere gratuito è conveniente per gli sviluppatori ma sconveniente per chi lo deve supportare e appoggiare per questo non ha preso mai piedi e non lo prenderà mai.

Quello che non vuoi capire sei tu, inutile lanciare ipotesi fantasiose o di esprimersi sempre usando i "se" e i "ma", i fatti sono questi per le ragioni che ti abbiamo spiegato.

Infatti mi chiedo perché sia saltato fuori che avere Linux come alternativa a Windows dovrebbe abbassare i prezzi... di non si sa che cosa poi? Giochi, buonanotte... hardware? Semmai li aumenta perché deve essere tarato per due sistemi e i driver idem... mah...

Inoltre quoto Gaxel in tutto.
Ah già, dimenticavo di dirti che ATI ha mollato il supporto a Linux, chissà che perdita per loro vero ?

Benjamin Reilly
13-11-2012, 11:50
@ paul guro

puoi quotare quanto preferito, ma le tesi debbono essere dimostrate con argomenti razionali... tu invece adotti l'enfasi emozionale per addivenire ad un assunto.

i monopoli in un mercato di beni fungibili genereranno per loro stessa natura inefficienza... perchè ottengono il massimo risultato con il minimo costo a danno dei consumatori.

non comprendere questi concetti elementari non è grave, ma gravissimo.

in breve: se lo stesso gioco per piattaforma linux costa 10 euro... microsoft sarà costretta competere a quegli standard.

PaulGuru
13-11-2012, 11:52
@ paul guro

puoi quotare quanto preferito, ma le tesi debbono essere dimostrate con argomenti razionali... tu invece adotti l'enfasi emozionale per addivenire ad un assunto.

i monopoli genereranno per loro stessa natura inefficienza... perchè ottengono il massimo risultato con il minimo costo a danno dei consumatori.

non comprendere questi concetti elementari non è grave, ma gravissimo.

in breve: se lo stesso gioco per piattaforma linux costa 10 euro... microsoft sarà costretta competere a quegli standard.

30 anni di monopolio costante e continuativo non sono un tema abbastanza razionale ?
Quì non si tratta di far fare un favore ai consumatori, si tratta di quale soluzione fornisce ai "produttori" il guadagno migliore.

T_zi
13-11-2012, 11:54
Infatti mi chiedo perché sia saltato fuori che avere Linux come alternativa a Windows dovrebbe abbassare i prezzi... di non si sa che cosa poi? Giochi, buonanotte... hardware? Semmai li aumenta perché deve essere tarato per due sistemi e i driver idem... mah...

Se non li aumenta rimangono invariati, e difatti il prezzo dei giochi, ad oggi, è lo stesso. Il risparmio evidente è solo il costo della licenza, che io reputo adeguato per quello che offre; però poi bisogna vedere il supporto a linux, e della comunità linux, una volta che lo stesso dovrà ipoteticamente misurarsi con un volume di giocatori 100 volte maggiore, con tutto quello che ne consegue in termini di mix di configurazioni hardware, parco software installato etc.
Chissà il casino :asd:
non sapete la differenza tra monopolio e concorrenza... o fate finta di non conoscerla.

secondo me siete in mala fede e traete profitto dalla diffusione di sistemi microsoft.

i vantaggi nella differenziazione dell'offerta sono noti.

tra 2 o più operatori che offrono medesimo prodotto l'utente trarrà beneficio nello scegliere quello che costa meno a parità di qualità.

un bimbo di 5^ elementare comprende questi concetti.

altro vantaggio della differenziazione è lo stimolo all'efficienza...

ovviamente microsoft paga per ottenere RECENSIONI.... mentre linux no.

Secondo me stai dando giudizi offensivi che non hanno riscontro, a meno che tu non pensi veramente che parlare pacatamente portando argomenti che a te non piacciono significhi essere in malafede.

La situazione, ad oggi ed in presenza di concorrenza, visti i titoli che sono stati elencati, non vede nessuna convenienza nei prezzi degli stessi riferiti a linux.
Cosa ti fa pensare che la situazione possa cambiare con steam?
Continuate a pensare in termini di etica e altri bei proponimenti, ma pensate veramente che steam o chi per lui investe in linux perchè ha a cuore l'open source?
Io mi trovo bene con microsoft, ed in funzione di questo riconosco che il costo della licenza che corrispondo ogni 5 anni circa è equo. Non è che microsoft è il male perchè pretende di farsi pagare il servizio, eh :asd:

gaxel
13-11-2012, 11:58
non sapete la differenza tra monopolio e concorrenza... o fate finta di non conoscerla.

secondo me siete in mala fede e traete profitto dalla diffusione di sistemi microsoft.

i vantaggi nella differenziazione dell'offerta sono noti.

tra 2 o più operatori che offrono medesimo prodotto l'utente trarrà beneficio nello scegliere quello che costa meno a parità di qualità.

un bimbo di 5^ elementare comprende questi concetti.

altro vantaggio della differenziazione è lo stimolo all'efficienza...

Non è questione di monopolio... perché nei giochi Microsoft non ce l'ha.

Windows è il sistema più diffuso, lì ci sviluppano giochi... non mi sembra che l'evoluzione dei giochi e dell'hardware, così come il loro crollo dei prezzi, si sia fermato perché Microsoft ha il monopolio dei sistemi operativi.

Per il semplice fatto che ai produttori hardware conviene vendere (tant'è che si lamentarono di Windows XP che non richiedeva il doppio di RAM come per i Windows precedenti), così come ai produttori di schede video. Quindi per loro è irrilevante se Microsoft ha o meno il monopolio, loro continuano ad andare avanti, a cercare di venderti una scheda nuova ogni sei mesi, giustificandola con giochi nuovi e magari vendendoteli a prezzi stracciati perché magari preferisci il gioco della concorrenza.

Questo semmai penalizza Linux o Mac, non il giocatore in se...

Benjamin Reilly
13-11-2012, 11:58
30 anni di monopolio costante e continuativo non sono un tema abbastanza razionale ?

cosa dimostra quello che hai scritto?

"30 anni" che tesi dimostrerebbe!? che un unico fornitore è incentivato all'efficienza in assenza di competizione?

allora che ragione avrebbe microsoft di adottare politiche di esclusività!? sono i manager a decidere quelle politiche.

politiche che dimostrano l'interesse ad evitare la competizione assumendo una posizione dominante... è microsoft a sconfessare la tua presunta tesi.

se ad un manager microsft gliela proponi ti ride in faccia... e poi ti asseconda, perchè sa che la gente come te è pronta a rimpinguarli.

PaulGuru
13-11-2012, 11:59
Cosa ti fa pensare che la situazione possa cambiare con steam?


Ha il prosciutto negli occhi, nulla gli fa pensare che possa cambiare, è solo una speranza sua che vuole far approvare agli altri per autoconvincersi di essere nel giusto.

gaxel
13-11-2012, 12:01
in breve: se lo stesso gioco per piattaforma linux costa 10 euro... microsoft sarà costretta competere a quegli standard.

Non ho capito cosa centri Microsoft col prezzo dei giochi... mica li vendono loro. E dubito che EA o Ubisoft vendano un gioco su Linux a 10€ e su Windows a 50€

Max_R
13-11-2012, 12:04
Mah a vedere 'ste percentuali di utilizzo di Windows da parte dell'utenza, in ogni caso, mi fa sorridere: il più delle volte che mi hanno chiesto assistenza con un computer, ho trovato un OS Microsoft non genuino ed i programmi installati pure, magari destinati ad un uso per il quale Linux è più che valido :doh:

PaulGuru
13-11-2012, 12:08
Statistiche aggiornate a Ottobre 2012 per OS desktop danno 92% Win, 3% Mac e 1% Linux.

Le Software House e i produttori di VGA secondo voi su chi dovrebbero puntare ? Su Linux ? non so nemmeno se lo sforzo del porting valga il possibile guadagno.

Varg87
13-11-2012, 12:15
Statistiche aggiornate a Ottobre 2012 per OS desktop.

http://www.netmarketshare.com/chartfx62/temp/CFT1113_07065004DAD.png

Se tieni conto che ci sono anche molti utenti con il Windows craccato la percentuale è ancora superiore.

Le Software House e i produttori di VGA secondo voi su chi dovrebbero puntare ? Su Linux ? non so nemmeno se lo sforzo del porting valga il possibile guadagno.

Ma che stai dicendo? Secondo te il 92% dell'utenza ha Windows originale?! :asd:

PaulGuru
13-11-2012, 12:16
Ma che stai dicendo? Secondo te il 92% dell'utenza ha Windows originale?! :asd:

Certo che sì, stai scherzando ? Windows ha da sempre avuto un quasi monopolio e occupato dal 90% e oltre il market share, forse non in questo forum ma parlo degli OEM ovviamente, i preassemplati venduti nelle grandi catene.

Perchè tu quando vai nei supermercati o nei negozi di elettronica vedi computer esposti con Linux ? io non li ho mai visti, a parte le bancharelle Apple che si trovano ogni tanto, i negozi vendono quasi esclusivamente PC con Windows da sempre, fin da quando era bambino io quindi figurati.

gaxel
13-11-2012, 12:17
Ma che stai dicendo? Secondo te il 92% dell'utenza ha Windows originale?! :asd:

Presumo che quel 92% sia il 100% dei Windows originali... le statistiche le faranno su un campione che i software li ha originali, mica son fessi.

T_zi
13-11-2012, 12:20
@ paul guro

puoi quotare quanto preferito, ma le tesi debbono essere dimostrate con argomenti razionali... tu invece adotti l'enfasi emozionale per addivenire ad un assunto.

i monopoli in un mercato di beni fungibili genereranno per loro stessa natura inefficienza... perchè ottengono il massimo risultato con il minimo costo a danno dei consumatori.

non comprendere questi concetti elementari non è grave, ma gravissimo.

in breve: se lo stesso gioco per piattaforma linux costa 10 euro... microsoft sarà costretta competere a quegli standard.

Non scherziamo :asd: L'onere della prova spetta a chi crede che linux possa rappresentare un'alternativa valida a windows; e per quello che si è visto, in termini di costi, l'unico vantaggio è il risparmio sulla licenza, mentre sui giochi non ci sono sconti, ed il resto è tutto da dimostrare.
Valve deve convincermi che linux è una valida alternativa; e, no, non basta dirmi che si guadagnano 30 fps oltre i 300 :asd:

Il gioco su piattaforma linux che costa 10 mentre su windows costa di più quale sarebbe? Perchè il prezzo al dettaglio è calcolato da costi sostenuti (tra cui il supporto al gioco) + utile (più o meno alto a seconda del "peso" che ha il gioco e dalla credibilità data dai lavori passati di chi gli sta dietro). Il resto sono supposizioni, di certo c'è che, per forza di cose, dovendosi confrontare con un altro sistema operativo i costi di supporto aumenteranno. Se un gioco costa 20, non è che su linux lo vendono in perdita per fare un piacere a chi lo usa.

PaulGuru
13-11-2012, 12:21
Tengono il conto degli OEM venduti e delle varie retail acquistate privatamente.

Questi sono quelli originali, quelli craccati non risultano a loro e sarebbero da aggiungere semmai non da togliere.

Varg87
13-11-2012, 12:21
Non penso proprio. Anche su Steam il market share comprende tutti i sistemi Windows online, pure quelli con licenza non regolare. Scusate ma come farebbero a sapere quanti pc con Linux ci sono online attualmente visto che Linux non viene venduto ma è liberamente scaricabile? :stordita:

PaulGuru
13-11-2012, 12:23
Non penso proprio. Anche su Steam il market share comprende tutti i sistemi Windows online, pure quelli con licenza non regolare. Scusate ma come farebbero a sapere quanti pc con Linux ci sono online attualmente visto che Linux non viene venduto ma è liberamente scaricabile? :stordita:

Sarà gratis da scaricare ma si attiva e inoltre ci sono le interviste su campioni di utenti.
Inoltre il grafico riportato non è una stima fatta da Steam, non centra proprio niente. :sofico:

gaxel
13-11-2012, 12:25
Non penso proprio. Anche su Steam il market share comprende tutti i sistemi Windows online, pure quelli con licenza non regolare. Scusate ma come farebbero a sapere quanti pc con Linux ci sono online attualmente visto che Linux non viene venduto ma è liberamente scaricabile? :stordita:

Si chiama statistica, la fanno su un campione... presumo che a quel campione venga chiesto che OS ha.
Comunque, di solito fanno controlli sulle connessioni a Internet, sanno che browser e che OS usi.

A tal proposito, pochi giorni fa Windows 8 ha superato il numero di accessi a Internet di Android... giusto per chiarificare in quanti comprano un android perché è uno smartphone e non perché costa poco.

andrew04
13-11-2012, 12:26
Utente non Linux...

Perché lo costringe come minimo a fare un dual boot nel caso un gioco sia esclusiva e sia meglio su Linux, perché ha comunque 30 anni di giochi che su Linux non girano e non gireranno mai.

Chi è già utente Linux chiaramente ne viene avvantaggiato, ma se uno è un utente Linux e non Windows, non è nemmeno un giocatore... perché non è che ora su Linux ci siano giochi... o meglio, lo è, ma magari usa le console, quindi per lui è irrilevante.

Che Steam arrivi su Linux, che le OpenGL prendano piede ok, va bene... ma comeper le schede video e per le console, avere anche due os per giocare è un male... certi giochi girano meglio su nVidia, e chi ha ATI viene penalizzato, e viceversa. Chi ha Xbox360 non può giocare ad Uncharted e chi ha PS3 ad Halo... in un futuro in cui Linux diventi paragonabile a Windows, pensate che l'utente finale ci guadagni? Ci saranno giochi su uno e sull'altro, giochi ottimizzati per uno e per l'altro.

Per me questo è penalizzante...


Non si sta parlando di esclusive linux, ma semplicemente di giochi opengl che possono girare su tutti i sistemi ed in questo caso l'utente linux può iniziare a giocare e l'utente windows può fare lo stesso rimanendo su windows visto che le opengl non sono un esclusiva linux (a differenza delle directx che ti obbligano a stare su windows)

se vedi la maggior parte degli indie sono presenti su tutti e 3 i sistemi... e nessuno si è mai lamentato delle prestazioni su uno o sull'altro

Per farti un esempio...Rochard, metti che domani voglio tornare a windows abbandonando linux...potrò giocarci senza problemi, stessa cosa se voglio passare a Mac... vi pare brutta questa cosa di poter scegliere il sistema operativo?

gaxel
13-11-2012, 12:27
Non si sta parlando di esclusive linux, ma semplicemente di giochi opengl che possono girare su tutti i sistemi ed in questo caso l'utente linux può iniziare a giocare e l'utente windows può fare lo stesso rimanendo su windows visto che le opengl non sono un esclusiva linux (a differenza delle directx che ti obbligano a stare su windows)

se vedi la maggior parte degli indie sono presenti su tutti e 3 i sistemi... e nessuno si è mai lamentato delle prestazioni su uno o sull'altro

Per farti un esempio...Rochard, metti che domani voglio tornare a windows abbandonando linux...potrò giocarci senza problemi, stessa cosa se voglio passare a Mac... vi pare brutta questa cosa di poter scegliere il sistema operativo?

Io sono andato oltre... ho visto un futuro in cui Linux è al pari di Windows, in cui OpenGL sono al pari di DirectX (come lo erano una volta) e non ho visto un mondo migliore di questo, per il videogiocatore.

Varg87
13-11-2012, 12:29
Si chiama statistica, la fanno su un campione... presumo che a quel campione venga chiesto che OS ha.
Comunque, di solito fanno controlli sulle connessioni a Internet, sanno che browser e che OS usi.

A tal proposito, pochi giorni fa Windows 8 ha superato il numero di accessi a Internet di Android... giusto per chiarificare in quanti comprano un android perché è uno smartphone e non perché costa poco.

Appunto, quindi vengono considerate anche le copie non regolari.

PaulGuru
13-11-2012, 12:31
Appunto, quindi vengono considerate anche le copie non regolari.

Il suo era solo un esempio, le statistiche sono fatte anche sulle licenze vendute e sulle licenze attivate online e lì non esiste crack che regga.

Inoltre quasi tutto il guadagno di Microsoft è dato dagli OEM, le edizioni private e tutto il resto riguardano una percentuale marginale e chi usa il windows craccato se paragonato al market share mondiale è in percentuali insignificanti.

Varg87
13-11-2012, 12:33
Eh già, tu non sai quanti conoscenti ho con Windows craccato. Pure io ce l'avevo una volta, lo ammetto.

gaxel
13-11-2012, 12:33
Appunto, quindi vengono considerate anche le copie non regolari.

Non so come sia stata fatta la statistica, comunque Windows in toto è oltre il 90%... e su uno crackato ci giocano comunque, quindi non vedo dove sia il problema. Io che produco un gioco conto di venderlo anche a chi ha Windows crackato... quindi per me rientra tra i potenziali acquirenti.

Semmai non ci rientra chi mi cracka il gioco, ma quello è un altro discorso.

Max_R
13-11-2012, 12:33
Se tieni conto che ci sono anche molti utenti con il Windows craccato la percentuale è ancora superiore.Proprio di quelli stavo parlando prima :asd: La faccenda degli OEM credo la conosciamo bene tutti...

T_zi
13-11-2012, 12:36
E va bene, togliete il 2% di chi ha windows crackato. E mi raccomando, aggiungetelo alla quota di linux, perchè sicuramente piuttosto che spendere 30 euro per 8 cambiano sistema operativo :asd:
Gratis per gratis andavano su linux, no? Si vede che preferiscono windows, evidentemente.

PaulGuru
13-11-2012, 12:38
Eh già, tu non sai quanti conoscenti ho con Windows craccato. Pure io ce l'avevo una volta, lo ammetto.

Il mio attuale win 8 è il mio primo windows originale ( a parte l'XP del portatile che era già dentro ) se è per questo, che vuol dire ? gran parte degli acquirenti acquistano l'OS assieme al PC, noi utenti esperti o intenditori che frequentiamo le comunità come questo forum per quanto possiamo essere numerosi non so se arriviamo a rappresentare nemmeno lo 0.5% della popolazione italiana provvista di PC.

Le società che si occupano di statistiche non sono mica una sola, ce ne sono tante e tutte rappresentano windows sempre oltre il 90% o sulla soglia quando gli va male, vuoi dirmi che tutte quante contano quelli craccati ? anche se fosse usano sempre windows e non Linux.

Max_R
13-11-2012, 12:41
E va bene, togliete il 2% di chi ha windows crackato. E mi raccomando, aggiungetelo alla quota di linux, perchè sicuramente piuttosto che spendere 30 euro per 8 cambiano sistema operativo :asd:
Gratis per gratis andavano su linux, no? Si vede che preferiscono windows, evidentemente.Oppure che non sono consapevoli dell'alternativa.

PaulGuru
13-11-2012, 12:41
E va bene, togliete il 2% di chi ha windows crackato. E mi raccomando, aggiungetelo alla quota di linux, perchè sicuramente piuttosto che spendere 30 euro per 8 cambiano sistema operativo :asd:
Gratis per gratis andavano su linux, no? Si vede che preferiscono windows, evidentemente.

Veramente chi vuole cambiare al 99% va spende il doppio e va di Apple piuttosto che avere Linux gratis.

Oppure che non sono consapevoli dell'alternativa.

Problemi di Suse che non ha soldi per proporre campagne marketing, senza introiti oltre al non supporto non hai neanche pubblicità, il prezzo da pagare per essere gratuito.

T_zi
13-11-2012, 12:44
Oppure che non sono consapevoli dell'alternativa.

Anche. Però se sono giocatori l'alternativa non esiste.

zambor
13-11-2012, 12:47
@ paul guro

puoi quotare quanto preferito, ma le tesi debbono essere dimostrate con argomenti razionali... tu invece adotti l'enfasi emozionale per addivenire ad un assunto.

i monopoli in un mercato di beni fungibili genereranno per loro stessa natura inefficienza... perchè ottengono il massimo risultato con il minimo costo a danno dei consumatori.

non comprendere questi concetti elementari non è grave, ma gravissimo.

in breve: se lo stesso gioco per piattaforma linux costa 10 euro... microsoft sarà costretta competere a quegli standard.

Per quale motivo una software house dovrebbe vendere un gioco a 10€ contro i soliti 40/60 € rinunciando cosi ad un consistente guadagno? In ambito consolle la concorrenza c'è ma non mi risultano sostanziali differenze di prezzo dei giochi da farne preferire una rispetto ad un altra, non vedo perché in ambito pc la cosa dovrebbe essere diversa.

Max_R
13-11-2012, 12:47
Anche. Però se sono giocatori l'alternativa non esiste.Tra poco non sarà più così. Non per tutti, ovvio. Io continuerò ad usare Windows per diverse ragioni.

PaulGuru
13-11-2012, 12:51
Un giocatore sceglie la piattaforma in base al gioco, non prima la piattaforma e poi cerca il gioco compatibile.

Il 100% dei giochi son compatibili con Windows ( proprio tutti ) e solo pochissimi titoli sono "anche" ( quindi non esclusive ) per altri OS e fra l'altro escono molto dopo quindi è chiaro che un giocatore anche casuale non sceglie altro con una realtà schiacciante di sto tipo e lo fa di certo andrà su Apple che è l'ultima moda e non su Linux.

Varg87
13-11-2012, 12:52
Il mio attuale win 8 è il mio primo windows originale ( a parte l'XP del portatile che era già dentro ) se è per questo, che vuol dire ? gran parte degli acquirenti acquistano l'OS assieme al PC, noi utenti esperti o intenditori che frequentiamo le comunità come questo forum per quanto possiamo essere numerosi non so se arriviamo a rappresentare nemmeno lo 0.5% della popolazione italiana provvista di PC.

Le società che si occupano di statistiche non sono mica una sola, ce ne sono tante e tutte rappresentano windows sempre oltre il 90% o sulla soglia quando gli va male, vuoi dirmi che tutte quante contano quelli craccati ? anche se fosse usano sempre windows e non Linux.

è proprio quello che stavo dicendo. Sei tu che hai detto che se contassimo quelli craccati la percentuale sarebbe maggiore. Io ho detto che sono già inclusi, tutto qua.

T_zi
13-11-2012, 12:53
Tra poco non sarà più così. Non per tutti, ovvio. Io continuerò ad usare Windows per diverse ragioni.

Beh, sì, in una certa misura sicuramente, se steam è in beta su linux qualche gioco dovrà averlo. Ma bisogna vedere le grandi produzioni cosa faranno, perchè sono loro a trainare il mercato - anche con giochi mediocri, è innegabile -, perchè il gaming su linux ha bisogno di grossi investimenti: solo così si porterà dietro i giochi, i giocatori e i produttori di hardware di conseguenza; e vista la posizione conservativa, per non dire peggio, dei vari ubisoft ed ea, dubito che la cosa sia fattibile.

PaulGuru
13-11-2012, 12:56
è proprio quello che stavo dicendo. Sei tu che hai detto che se contassimo quelli craccati la percentuale sarebbe maggiore. Io ho detto che sono già inclusi, tutto qua.

Se sono già inclusi i cracked al peggior dei casi non è 92% ma attorno al 90% di cui però quelli comunque vada hanno sempre Windows e non Linux.

Inoltre quelli che hanno OS come Apple o Linux difficilmente ( già sono pochi ) tengono l'intero sistema così, ci mettono sempre il Windows in dual boot o virtualizzato, a questo punto tanto vale mettere Windows e basta. Sono proprio quegli utenti che si sforzano di voler cambiare OS ma non ce la fanno perchè le mancanze della concorrenza sono troppe.

Max_R
13-11-2012, 12:56
Beh, sì, in una certa misura sicuramente, se steam è in beta su linux qualche gioco dovrà averlo. Ma bisogna vedere le grandi produzioni cosa faranno, perchè sono loro a trainare il mercato - anche con giochi mediocri, è innegabile -, perchè il gaming su linux ha bisogno di grossi investimenti: solo così si porterà dietro i giochi, i giocatori e i produttori di hardware di conseguenza; e vista la posizione conservativa, per non dire peggio, dei vari ubisoft ed ea, dubito che la cosa sia fattibile.Dipende da come va Steam, ovviamente. Io sono positivo ed i risultati in materia drivers si sono già visti.

PaulGuru
13-11-2012, 12:58
Beh, sì, in una certa misura sicuramente, se steam è in beta su linux qualche gioco dovrà averlo. Ma bisogna vedere le grandi produzioni cosa faranno, perchè sono loro a trainare il mercato - anche con giochi mediocri, è innegabile -, perchè il gaming su linux ha bisogno di grossi investimenti: solo così si porterà dietro i giochi, i giocatori e i produttori di hardware di conseguenza; e vista la posizione conservativa, per non dire peggio, dei vari ubisoft ed ea, dubito che la cosa sia fattibile.

Scusate ma AMD ha abbandonato il supporto, questo la dice già lunga.
Di sicuro una azienda come AMD sarà molto informata dei piani dei produttori e in possesso anche di molte più info di noi utenti.

Max_R
13-11-2012, 13:00
Scusate ma ATI ha abbandonato il supporto, questo la dice già lunga.
Di sicuro una azienda come AMD sarà molto informata dei piani dei produttori e in possesso anche di molte più info di noi utenti.

Steam è solo un servizio, non condizionerà nulla ma in caso contrario, l'abbandono di ATI e la costrizione al monopolio Nvidia sulle discrete conterà ancora di più.Come scusa?

fk0
13-11-2012, 13:07
Se non la piantano di fare cagate come questa, prima o poi butto via tutto e cambio passatempo.
Se la stanno cercano.

T_zi
13-11-2012, 13:17
Scusate ma ATI ha abbandonato il supporto, questo la dice già lunga.
Di sicuro una azienda come AMD sarà molto informata dei piani dei produttori e in possesso anche di molte più info di noi utenti.

Steam è solo un servizio, non condizionerà nulla ma in caso contrario, l'abbandono di ATI e la costrizione al monopolio Nvidia sulle discrete conterà ancora di più.

Un attimo. Facciamo chiarezza.
La base di tutto, delle scelte di mercato, del successo di un sistema operativo, dell'ottimizzazione etc. è il numero di utenti. Detto questo, gli utenti cambiano sistema operativo se vedono convenienza, nello specifico, basso prezzo dei giochi o aumento del numero e della qualità degli stessi.

Ottimo, la palla passa ai publisher, quelli grossi. I publisher hanno a cuore il guadagno, guadagno che si ottiene quando il sistema operativo è "popolato", e quindi i potenziali acquirenti dei tuoi giochi aumentano. I publisher però non sono soliti fare investimenti senza prospettive di guadagno, anzi, sono piuttosto conservativi, adesso più che mai.
Quindi, se i publisher non investono, RISCHIANDO, linux rimarrà sempre ai margini del gaming.
Valve, con steam, per quanto possa essere relativamente forte su windows, ha dalla sua solo hl e tf, che per quanto acclamati non fanno i numeri di un fifa o un cod. In breve, valve non è abbastanza forte da convincere i publisher, e quindi i giocatori, a spostarsi su linux.

Ati e nvidia sono l'ultimo dei problemi: se i giocatori ci sono, si buttano dentro anche loro; se i giocatori sono pochi, non conviene spendere risorse a ottimizzare i driver.

Max_R
13-11-2012, 13:21
Un attimo. Facciamo chiarezza.
La base di tutto, delle scelte di mercato, del successo di un sistema operativo, dell'ottimizzazione etc. è il numero di utenti. Detto questo, gli utenti cambiano sistema operativo se vedono convenienza, nello specifico, basso prezzo dei giochi o aumento del numero e della qualità degli stessi.

Ottimo, la palla passa ai publisher, quelli grossi. I publisher hanno a cuore il guadagno, guadagno che si ottiene quando il sistema operativo è "popolato", e quindi i potenziali acquirenti dei tuoi giochi aumentano. I publisher però non sono soliti fare investimenti senza prospettive di guadagno, anzi, sono piuttosto conservativi, adesso più che mai.
Quindi, se i publisher non investono, RISCHIANDO, linux rimarrà sempre ai margini del gaming.
Valve, con steam, per quanto possa essere relativamente forte su windows, ha dalla sua solo hl e tf, che per quanto acclamati non fanno i numeri di un fifa o un cod. In breve, valve non è abbastanza forte da convincere i publisher, e quindi i giocatori, a spostarsi su linux.

Ati e nvidia sono l'ultimo dei problemi: se i giocatori ci sono, si buttano dentro anche loro; se i giocatori sono pochi, non conviene spendere risorse a ottimizzare i driver.Immagino tu abbia letto.
http://www.gamemag.it/news/valve-conferma-di-essere-al-lavoro-su-source-engine-2_44604.html
Solo per dire che potrebbe essere un ulteriore passo, sebbene sia assurdo pensare (e pretendere) che intendano abbandonare Windows.

PaulGuru
13-11-2012, 13:32
Immagino tu abbia letto.
http://www.gamemag.it/news/valve-conferma-di-essere-al-lavoro-su-source-engine-2_44604.html
Solo per dire che potrebbe essere un ulteriore passo, sebbene sia assurdo pensare (e pretendere) che intendano abbandonare Windows.

Quindi basta un motore grafico per cambiare tutto ? Sai quanti motori grafici sono usciti ed escono fino ad ora ? Quelli che prendono piede li si conta sempre sulle dita della mano, Frostbite 2.0 e Cry Engine 3 al momento sono il riferimento.

Sono i migliori graficamente, i più popolari e i più apprezzati a cui si aggiungerà probabilmente il classico Unreal Engine nella prossima generazione, non ci sono grosse aspettative tecniche dal Valve Engine che uscirà chissà quando e che è fuori dai giochi da diversi anni.

Max_R
13-11-2012, 13:37
Proprio all'Unreal Engine stanno lavorando quelli di Epic, per portarlo anche su Linux. E pure il Cryengine secondo qualche indiscrezione.

PaulGuru
13-11-2012, 13:40
Proprio all'Unreal Engine stanno lavorando quelli di Epic, per portarlo anche su Linux. E pure il Cryengine secondo qualche indiscrezione.

Bene buon per loro.

gaxel
13-11-2012, 13:40
Nell'era degli smartphone e dei tablet, dubito che l'utenza passi a Linux... Windows apre un ecosistema che non ha rivali in quando a servizi e varietà di dispositivi, l'alternativa "chiusa" è Apple, l'alternativa aperta è Android.

Ad esempio, ho un iPhone o un Windows Phone, esistono iTunes e Zune per Linux? Lo chiedo perché non lo so... con Wine girano bene? E Skydrive o iCloud ci sono?

Insomma, Linux va bene giusto giusto a chi è rimasto vicino a una idea anni 90 dell'informatica, ora siamo un pelino andati avanti... ci vuole integrazione tra più dispositivi. Xbox Music e Video per me sono fondamentali, perché è lì che ho tutta la mia musica e lì che guardo quasi tutti i miei film, su Linux li ho? Chiedo perché Microsoft sta portando tutti i suoi servizi (il brand Xbox, SkyDrive, Skype) su tutti gli os mobile anche concorrenti e anche su Mac OS X (alcuni), ma su Linux non mi sembra...

gaxel
13-11-2012, 13:42
Immagino tu abbia letto.
http://www.gamemag.it/news/valve-conferma-di-essere-al-lavoro-su-source-engine-2_44604.html
Solo per dire che potrebbe essere un ulteriore passo, sebbene sia assurdo pensare (e pretendere) che intendano abbandonare Windows.

Valve ha intrapreso questa strada per un semplice motivo: Windows Store. Hanno paura che un giorno Microsoft obblighi a vendere (e installare) solo tramite il loro store, ponendo fine a Steam (Origin, GOG e chi volete)... quindi si parano il fondoschiena, che non si sa mai.

Siccome quel giorno non arriverà mai, è solo una manovra di facciata per accontentare l'1% di Internet, che è quello che fa più rumore, come in tutte le cose... e tirare acqua la proprio mulino (vedi: continuare a fare sempre più soldi di prima).

Max_R
13-11-2012, 13:43
Nell'era degli smartphone e dei tablet, dubito che l'utenza passi a Linux... Windows apre un ecosistema che non ha rivali in quando a servizi e varietà di dispositivi, l'alternativa "chiusa" è Apple, l'alternativa aperta è Android.

Ad esempio, ho un iPhone o un Windows Phone, esistono iTunes e Zune per Linux? Lo chiedo perché non lo so... con Wine girano bene? E Skydrive o iCloud ci sono?

Insomma, Linux va bene giusto giusto a chi è rimasto vicino a una idea anni 90 dell'informatica, ora siamo un pelino andati avanti... ci vuole integrazione tra più dispositivi. Xbox Music e Video per me sono fondamentali, perché è lì che ho tutta la mia musica e lì che guardo quasi tutti i miei film, su Linux li ho? Chiedo perché Microsoft sta portando tutti i suoi servizi (il brand Xbox, SkyDrive, Skype) su tutti gli os mobile anche concorrenti e anche su Mac OS X (alcuni), ma su Linux non mi sembra...Ci sono diverse funzionalità simili integrabili, per chi avesse le tue stesse esigenze.

andrew04
13-11-2012, 13:47
Nell'era degli smartphone e dei tablet, dubito che l'utenza passi a Linux... Windows apre un ecosistema che non ha rivali in quando a servizi e varietà di dispositivi, l'alternativa "chiusa" è Apple, l'alternativa aperta è Android.

Ad esempio, ho un iPhone o un Windows Phone, esistono iTunes e Zune per Linux? Lo chiedo perché non lo so... con Wine girano bene? E Skydrive o iCloud ci sono?

Insomma, Linux va bene giusto giusto a chi è rimasto vicino a una idea anni 90 dell'informatica, ora siamo un pelino andati avanti... ci vuole integrazione tra più dispositivi. Xbox Music e Video per me sono fondamentali, perché è lì che ho tutta la mia musica e lì che guardo quasi tutti i miei film, su Linux li ho? Chiedo perché Microsoft sta portando tutti i suoi servizi (il brand Xbox, SkyDrive, Skype) su tutti gli os mobile anche concorrenti e anche su Mac OS X (alcuni), ma su Linux non mi sembra...

Google Play, che tra l'altro è utilizzabile anche lui su tutti i sistemi e non ti vincoli ad un solo sistema operativo...
se tu ti vincoli su iTunes o Xbox Music e Video che ti vincolano a loro non è colpa di linux.. ma tua che usi sistemi blindati che sembrano un guinzaglio
(in teoria ci sarebbe anche Ubuntu One Music Store, ma come ho detto non mi piace vincolarmi ad un sistema... ma preferisco soluzioni utilizzabili su più piattaforme)

gaxel
13-11-2012, 13:49
Ci sono diverse funzionalità simili integrabili, per chi avesse le tue stesse esigenze.

Lo so, ma :
1 - Non sono in tutte le distribuzioni, ergo... o ti becchi la ciofeca Ubuntu con Ubuntu One, nettamente inferiore a Linux Mint, oppure t'attacchi.
2 - Non sono integrate con Windows Phone/Windows RT o iOS, forse forse qualche distribuzione Android
3 - Non sono supportate e aggiornate come le controparti commerciali (anche se gratuite).

Cioè, io se passassi a Linux perderei tutti i vantaggi che ho in Windows, l'integrazione con lo smartphone e con la console, il cloud che ho usato finora, e tanto altro.

E' solo un esempio per dire che difficilmente chi ha Windows passa a Linux solo perché ci gioca... il vero unico vantaggio di Linux rispetto a Windows è che è gratuito, nel momento che Microsoft ti tira dietro Windows 8, questo vantaggio sparisce.

gaxel
13-11-2012, 13:54
Google Play, che tra l'altro è utilizzabile anche lui su tutti i sistemi e non ti vincoli ad un solo sistema operativo...
se tu ti vincoli su iTunes o Xbox Music e Video che ti vincolano a loro non è colpa di linux.. ma tua che usi sistemi blindati che sembrano un guinzaglio

Lascia perdere Google per l'amor del cielo, che Microsoft a confronto è una onlus :asd:

Io non sono vincolato a nessun sistema operativo per due motivi:
1 - Preferisco Windows su PC, smartphone o tablet sempre e comunque, dopo diverse esperienze (anche lavorative) con iOS, Linux, Mac OS X e Android. Senza contare che l'ecosistema Microsoft è il più completo, avendo anche una console (che possiedo), quindi non mi sento "legato", anzi...
2 - I servizi Microsoft, come Xbox Music, li posso avere anche su Android, iOS e Mac OS X.

Io ho chiesto... ci sono su Linux?

Varg87
13-11-2012, 13:58
Se sono già inclusi i cracked al peggior dei casi non è 92% ma attorno al 90% di cui però quelli comunque vada hanno sempre Windows e non Linux.

Inoltre quelli che hanno OS come Apple o Linux difficilmente ( già sono pochi ) tengono l'intero sistema così, ci mettono sempre il Windows in dual boot o virtualizzato, a questo punto tanto vale mettere Windows e basta. Sono proprio quegli utenti che si sforzano di voler cambiare OS ma non ce la fanno perchè le mancanze della concorrenza sono troppe.

Infatti io sono uno di quelli. Quello che volevo dire è che considerando che la sola Cina, famosa per i software pirata (non a caso la Microsoft ha deciso di non distribuire 8 in versione scatolata ma solo digitale, tanto non l'avrebbe comprato nessuno) costituisce circa il 20% della popolazione mondiale è impossibile che il 90% sia originale. Io a naso dico il 70%, forse anche meno.
Considera anche chi ha comprato un portatile o un pc con Windows originale e ci ha messo la nuova versione pirata.
Queste persone sarebbero dei potenziali utenti Linux.

gaxel
13-11-2012, 14:00
Infatti io sono uno di quelli. Quello che volevo dire è che considerando che la sola Cina, famosa per i software pirata (non a caso la Microsoft ha deciso di non distribuire 8 in versione scatolata ma solo digitale, tanto non l'avrebbe comprato nessuno) costituisce circa il 20% della popolazione mondiale è impossibile che il 90% sia originale. Io a naso dico il 70%, forse anche meno.
Considera anche chi ha comprato un portatile o un pc con Windows originale e ci ha messo la nuova versione pirata.
Queste persone sarebbero dei potenziali utenti Linux.

Manco per sogno... se tuoi potessi rubare una Ferrari impunito o avere a gratis regolarmente una Punto, cosa sceglieresti? Perché la differenza, allo stato attuale, tra Windows e Linux in ambito gaming è quella... e anche in quasi tutti gli altri ambiti.

Varg87
13-11-2012, 14:06
Manco per sogno... se tuoi potessi rubare una Ferrari impunito o avere a gratis regolarmente una Punto, cosa sceglieresti? Perché la differenza, allo stato attuale, tra Windows e Linux in ambito gaming è quella... e anche in quasi tutti gli altri ambiti.

Io ho una Punto a GPL. :ciapet: :asd:
Se trovassi gli stessi applicativi, lo stesso supporto e riuscissi a fare le stesse cose sceglierei sicuramente la legalità.

gaxel
13-11-2012, 14:10
Io ho una Punto a GPL. :ciapet: :asd:
Se trovassi gli stessi applicativi, lo stesso supporto e riuscissi a fare le stesse cose sceglierei sicuramente la legalità.

Anche io (ho la Punto a benzina però :asd:), scelgo sempre la legalità, motivo per cui pago il Music Pass, che globalmente mi costa meno che qualsiasi altro servizio (iTunes o Google Play) che mi offra lo stesso quantitativo di musica annua, e motivo per cui pago 30€ per avere Windows 8... non installo Linux per non avere più nessuno dei numerosi vantaggi che ho con Windows, primi fra tutti i giochi, gli ambienti di sviluppo, i servizi disponibili e l'integrazione con altri dispositivi e col mio hardware.

Se tra 10 anni cambia qualcosa, svegliatemi...

andrew04
13-11-2012, 14:15
Lascia perdere Google per l'amor del cielo, che Microsoft a confronto è una onlus :asd:

Io non sono vincolato a nessun sistema operativo per due motivi:
1 - Preferisco Windows su PC, smartphone o tablet sempre e comunque, dopo diverse esperienze (anche lavorative) con iOS, Linux, Mac OS X e Android. Senza contare che l'ecosistema Microsoft è il più completo, avendo anche una console (che possiedo), quindi non mi sento "legato", anzi...
2 - I servizi Microsoft, come Xbox Music, li posso avere anche su Android, iOS e Mac OS X.

Io ho chiesto... ci sono su Linux?

Vedi, discuti senza argomentare.. perché Microsoft è una onlus a confronto di Google? Che ha fatto Google per beccarsi questo "complimento"? dammi dei validi motivi...

e comunque ti ho risposto... Google Play, perché non ti va bene come risposta?

Tra l'altro leggo che per lo streaming (Xbox Music Pass) si paga $9.99 al mese o $99.99 l'anno, mentre su Google è gratis.. e menomale che la microsoft è una onlus a confronto :rolleyes:

shura
13-11-2012, 14:25
leggendo certi commenti mi viene solo da concludere microsoft ancora paga (e pagherà ancora) aver lasciato xp per tanti anni in mano alla gente

si sono tutti abituati ad acquistare un OS una volta nella vita e poi sperare che venga mantenuto per sempre

visti i costi, che sono esattamente il fulcro di tutto in tutti gli ambiti, non vedo perchè l'upgrade ad 8 debba essere così mal considerato

poi dai, quant'è che linux è fuori ad annaspare sperando di toccare windows in ambito desktop?come fate a fare ancora questi paragoni..

gaxel
13-11-2012, 14:25
Vedi, discuti senza argomentare.. perché Microsoft è una onlus a confronto di Google? Che ha fatto Google per beccarsi questo "complimento"? dammi dei validi motivi...

Perché Google pensa solo a incassare, fregandosene dell'utenza, vedi il funzionamento di Chrome o come gestisce (anzi non gestisce) Android.

e comunque ti ho risposto... Google Play, perché non ti va bene come risposta?

Mi va benissimo, ti ho scritto che non è paragonabile a Xbox Music o iTunes.

Tra l'altro leggo che per lo streaming (Xbox Music Pass) si paga $9.99 al mese o $99.99 l'anno, mentre su Google è gratis.. e menomale che la microsoft è una onlus a confronto :rolleyes:

Google Play dà lo streaming gratis? Non mi sembra...
Semmai lo dà proprio Xbox Music lo streaming gratis, con pubblicità, per i primi sei mesi... poi sarà ridotto a 10 ore mensili.

Xbox Music Pass non garantisce lo streaming (quello c'è già), garantisce che tu possa scaricare su tot dispositivi Xbox Music tutta la musica dello store, quindi ascoltabile anche offline... e streammarla da Xbox360 o Xbox Music. In più... prende tutta la tua collezione musicale, anche roba acquistata da iTunes (m4u) o scaricata illegalmente, la matcha con lo store e se c'è una controparte, la aggiunge alla tua Cloud Collection... il che significa che ovunque tu vada, hai sempre la stessa lista di canzoni, che poi decidi se scaricare (Xbox Music Pass) o semplicemente streammare.

Peccato che abbiano tolto lo streaming via browser (anche se non è detto non lo rimettano)... quando c'era zune.net potevi streammare qualunque canzone (con Zune Music Pass) dello store da qualsiasi browser, quindi anche Linux, Mac, Android, iOS...

andrew04
13-11-2012, 14:30
Perché Google pensa solo a incassare, fregandosene dell'utenza, vedi il funzionamento di Chrome o come gestisce (anzi non gestisce) Android.
Quali problemi ha chrome? ed android non mi pare affatto che non lo gestisca... anzi mi pare che ultimamente sta dando del filo da torcere a Apple...


Mi va benissimo, ti ho scritto che non è paragonabile a Xbox Music o iTunes.
Per quale motivo? Spiega meglio..


Google Play dà lo streaming gratis? Non mi sembra...
Semmai lo dà proprio Xbox Music lo streaming gratis, con pubblicità, per i primi sei mesi... poi sarà ridotto a 10 ore mensili.

Xbox Music Pass non garantisce lo streaming (quello c'è già), garantisce che tu possa scaricare su tot dispositivi Xbox Music tutta la musica dello store, quindi ascoltabole anche offline... e streammarla da Xbox360, sempre Xbox Music o qualsiasi browser supportato (quindi anche da Linux).

Sei male informato....
Vai su https://play.google.com/music/listen e prova tu stesso
gratis sia lo streaming sia il download della musica, l'unica cosa che paghi sono le canzoni

zerothehero
13-11-2012, 14:32
PEr la prima volta dal lontano windows 3.11 non aggiornerò le macchine, dato che trovo insopportabile metro.

gaxel
13-11-2012, 14:34
Quali problemi ha chrome? ed android non mi pare affatto che non lo gestisca... anzi mi pare che ultimamente sta dando del filo da torcere a Apple...

No, non lo gestisce... ed è Samsung che dà filo da torcere a Apple, non gli smartphone da 50€ venduti a cinesi e russi che montano Android solo perché è gratis e possono farci quello che vogliono. Google guadagna dagli introiti pubblicitari, quindi l'importante è che ci sia più gente che abbia Android, frega niente a loro di quello che ci fanno i produttori di smartphone.

Per quale motivo? Spiega meglio..

Perché è appena arrivato e non garantisce alcune delle feature più interessanti... se voglio semplicemente della musica, usao youtube, grooveshark o torrent.

Sei male informato....
Vai su https://play.google.com/music/listen e prova tu stesso

Sì, adesso scarico un client google sul mio PC... mi fido sulla parola, in fondo lo streaming me lo garantiscono anche Grooveshark, youtube e mille altre cose.

andrew04
13-11-2012, 14:51
Vabbe lasciamo stare gaxel... già che mi dici che scarichi il client significa che non hai neanche visitato la pagina (si ascolta tramite l'interfaccia web)...

gaxel
13-11-2012, 14:54
Vabbe lasciamo stare gaxel... già che mi dici che scarichi il client significa che non hai neanche visitato la pagina (si ascolta tramite l'interfaccia web)...

Io continuo a vedre "Download Music Manager" e se skippo mi fa solo accedere alla shop, dove devo pagare e lo streaming sono i soliti 30 secondi.

Comunque, ti credo... danno tutto gratis in streaming, ottimo... ma non mi serve dato che ho il Music Pass e ho già tutto in streaming (e come scritto non uso OS non Microsoft)

Poi, odio l'interfaccia che usa Google per tutti i suoi servizi web... anonima, piatta, boh...

andrew04
13-11-2012, 15:09
Io continuo a vedre "Download Music Manager" e se skippo mi fa solo accedere alla shop, dove devo pagare e lo streaming sono i soliti 30 secondi.

Comunque, ti credo... danno tutto gratis in streaming, ottimo... ma non mi serve dato che ho il Music Pass e ho già tutto in streaming (e come scritto non uso OS non Microsoft)

il music manager serve per caricare e scaricare musica su Play Music

in alternativa se non hai/vuoi caricare niente... compri le canzoni dallo store, ma dopo puoi ascoltarle le canzoni quando vuoi, senza limiti di tempo, senza pubblicità e senza aggiungerti una spesa fissa in più sulle spalle

comunque non riesco a trovare il collegamento per lo "streaming gratuito" di Xbox Music.. puoi inviarmelo?

gaxel
13-11-2012, 15:18
il music manager serve per caricare e scaricare musica su Play Music

in alternativa se non hai/vuoi caricare niente... compri le canzoni dallo store, ma dopo puoi ascoltarle le canzoni quando vuoi, senza limiti di tempo, senza pubblicità e senza aggiungerti una spesa fissa in più sulle spalle

comunque non riesco a trovare il collegamento per lo "streaming gratuito" di Xbox Music.. puoi inviarmelo?

Ah ecco... era quello che avevo capito... Amazon e Apple si fanno pagare 25€ l'anno per 250.000 e 25.000 brani rispettivamente, invece Google ti dà spazio per 20.000 brani a gratis. Ma quei brani li devi già avere... quindi, se vuoi restare "legale" devi comunque pagarli prima di uploadarli. Quindi, al costo della musica va aggiunto quello del servizio, che per Google è comunque gratuito.

Xbox Music Pass invece ti permette di fare lo il download e/o lo streaming, via Xbox Music (su Windows, iOS, Android, Xbox360 e credo anche Mac OS X) di qualsiasi canzone nello store, per 100€ l'anno... ora, spendi questi soldi, è vero, che sono di più dei 25€ Apple/Amazon e che Google ti dà gratis, ma 20.000 canzoni a 1€ l'una costano (o ti sono costate) 20.000€, direi che a 100€ l'anno, faccio fatica ad arrivare a quei 20.000€.

Insomma... Google mi garantisce spazio per 20.000 canzoni che devo pagare, Microsoft per 100€ l'anno mi garantisce lo streaming e il download di qualsiasi canzone nello store... Google Play non è più economico. Senza contare quel servizio me lo fa SkyDrive... e che con 25€ (il costo per Apple e Amazon) mi dà 50GB... in pratica con 125€ l'anno ho tutto lo store disponibile per streaming e download e lo spazio per 20.000 e oltre canzoni mie.

Eress
13-11-2012, 15:20
Le DirectX 11.1 probabilmente rimarranno un'esclusiva del sistema operativo recentemente rilasciato, oltre che di Windows RT.
E un bel chissenefrega non ce l'aggiungiamo? :D
Spero che questa politica aggressiva della MS nella promozione di questo nuovo OS non ottenga i risultati sperati, anzi mi auguro che sia il più grande flop della storia MS :asd:
Personalmente W8 lo salterò senza rimpianti, molto meglio W7

andrew04
13-11-2012, 15:24
Ah ecco... era quello che avevo capito... Amazon e Apple si fanno pagare 25€ l'anno per 250.000 e 25.000 brani rispettivamente, invece Google ti dà spazio per 20.000 brani a gratis. Ma quei brani li devi già avere... quindi, se vuoi restare "legale" devi comunque pagarli prima di uploadarli. Quindi, al costo della musica va aggiunto quello del servizio, che per Google è comunque gratuito.

Xbox Music Pass invece ti permette di fare lo il download e/o lo streaming, via Xbox Music (su Windows, iOS, Android, Xbox360 e credo anche Mac OS X) di qualsiasi canzone nello store, per 100€ l'anno... ora, spendi questi soldi, è vero, che sono di più dei 25€ Apple/Amazon e che Google ti dà gratis, ma 20.000 canzoni a 1€ l'una costano (o ti sono costate) 20.000€, direi che a 100€ l'anno, faccio fatica ad arrivare a quei 20.000€.

Insomma... Google mi garantisce spazio per 20.000 canzoni che devo pagare, Microsoft per 100€ l'anno mi garantisce lo streaming e il download di qualsiasi canzone nello store... Google Play non è più economico. Senza contare quel servizio me lo fa SkyDrive... e che con 25€ (il costo per Apple e Amazon) mi dà 50GB...

Continui a non aver capito una mazza....
l'upload di canzoni è gratis... acquistarle è a pagamento
lo streaming ed il download sia di quelle caricate che di quelle acquistate è gratis per sempre e su qualsiasi dispositivo

e sto ancora aspettando il collegamento web per ascoltare gratuitamente le canzoni su xbox music come hai affermato...

gaxel
13-11-2012, 15:28
Continui a non aver capito una mazza....
l'upload di canzoni è gratis... acquistarle è a pagamento
lo streaming ed il download sia di quelle caricate che di quelle acquistate è gratis per sempre e su qualsiasi dispositivo

e sto ancora aspettando il collegamento web per ascoltare gratuitamente le canzoni su xbox music come hai affermato...

E' esattamente quello che ho scritto... rileggi bene. E ho anche spiegato perché preferisco spendere 100€ l'anno per l'Xbox Music Pass.

Comunque siamo OT.

gaxel
13-11-2012, 15:51
e sto ancora aspettando il collegamento web per ascoltare gratuitamente le canzoni su xbox music come hai affermato...

Ho corretto... c'era con zune.net, non c'è più con Xbox Music (anche se non è chiaro se arriverà o meno).

Lo svantaggio comunque c'è se non usi Windows 8, Windows RT, Windows Phone 8, Xbox360, iOS o Android (nel 2013 per questi ultimi due), perché per questi sistemi esiste l'app Xbox Music, o Windows Vista, Windows 7 e Windows Phone 7 dove puoi installare Zune, entrambe che permettono lo streaming e il download di brani acquistati o avendo l'Xbox Music Pass.

In aggiunta l'app Xbox Music (quindi non Zune) permette lo streaming free, con advertisement, di tutto lo store anche senza Music Pass... per i primi sei mesi dal lancio senza limiti, poi per massimo 10 ore al mese.

Xbox Music (sempre l'app) fa anche il matching (come iTunes) delle canzoni sul tuo PC, che siano pirata o acquistate da altre parti (ad esempio iTunes). Se matchano con una canzone nello store te le ritrovi nella tua Cloud Collection, che è semplicemente una lista di canzoni comune al tuo Microsoft account che ti ritrovi ogni volta apri Xbox Music su qualsiasi dispositivo (che possa scaricare o solo streammare, Xbox360 in questo caso).

Non c'è uno spazio web su cui uploadare le canzoni, come fanno iTunes, Amazon o Google Play, perché puoi utilizzare Skydrive, che è integrato nel sistema... sono solo 7GB di spazio gratuito (a meno che non hai approffittato dell'offerta lancio che dava 25GB gratis), altrimenti devi pagare annualmente per averne di più (come scritto 25€ per 50GB).

In definitiva, vengono tagliati fuori dallo streaming/download con Xbox Music Pass solo WinXP, Mac OS X (per ora) e Linux...che è poi il motivo (IT) per cui è partito tutto.

Ma tutti questi discorsi di prezzi si fanno solo se la musica la acquisti, perché se la scarichi e poi sfrutti Google Play che ti dà lo spazio gratuito per 20.000 canzoni allora ok... è meglio Google Play.

andrew04
13-11-2012, 16:00
E' esattamente quello che ho scritto... rileggi bene. E ho anche spiegato perché preferisco spendere 100€ l'anno per l'Xbox Music Pass.

Comunque siamo OT.

No hai detto che bisogna pagare per caricare, mentre per Xbox Music hai detto che puoi caricare qualsiasi cosa... cosa fattibile anche su Google Play Music

100€ l'anno ma se capita un anno che scarichi meno di 10 album l'anno regali praticamente i soldi a microsoft

aggiungi la gold membership per Xbox live per lo streaming da xbox 360 59.99€ l'anno

(ed eventualmente 25€ di skydrive da 50GB)

160€ l'anno... e ti prendi circa 16 album l'anno che potrai ascoltare sempre in streaming senza limiti e ovunque

comunque infatti siamo ot, ma non l'ho tirata io in mezzo la discussione alle alternative di Zune ed iTunes

e comunque sono ancora in attesa del famoso collegamento per lo streaming gratuito da ogni piattaforma

citandoti
Semmai lo dà proprio Xbox Music lo streaming gratis, con pubblicità, per i primi sei mesi... poi sarà ridotto a 10 ore mensili.

per quanto mi riguarda mi fermo qui con la discussione... in attesa giusto del del link che sto ancora aspettando...

gaxel
13-11-2012, 16:06
No hai detto che bisogna pagare per caricare, mentre per Xbox Music hai detto che puoi caricare qualsiasi cosa... cosa fattibile anche su Google Play Music

100€ l'anno ma se capita un anno che scarichi meno di 10 album l'anno regali praticamente i soldi a microsoft

Va bé, ma che c'entra? Tu paghi un servizio... se non lo usi lo continui a pagare lo stesso. Tu paghi per 24 ore di programmi su centinaia di canali a SKY, li guardi tutti?

aggiungi la gold membership per Xbox live per lo streaming da xbox 360 59.99€ l'anno

La Gold Mebership serve per moltissime altre cose, tra cui giocare multiplayer e avere numerosi sconti per DLCs e giochi durante tutto l'anno.

(ed eventualmente 25€ di skydrive da 50GB)

Qui solo se ti serve effettivamente lo spazio fisico, se hai Xbox Music Pass è irrilevante... hai tutto lo store a disposizione, oltre 25 milioni di canzoni... è quello il tuo "cloud". Se hai qualcosa che non c'è, puoi benissimo utilizzare i 7GB free di Skydrive

160€ l'anno... e ti prendi circa 16 album l'anno che potrai ascoltare sempre in streaming senza limiti e ovunque

Sono 100€ l'anno, il Gold serve solo se hai Xbox360. Sono 10 album o 100 canzoni, tranquillo che ne ascolto di più "nuove" in 365 giorni.

comunque infatti siamo ot, ma non l'ho tirata io in mezzo la discussione alle alternative di Zune ed iTunes

e comunque sono ancora in attesa del famoso collegamento per lo streaming gratuito da ogni piattaforma

citandoti

Sì, Xbox Music (l'app) permette lo streaming gratuito di tutto lo store per i prossimi sei mesi, con pubblicità chiaramente, poi per 10 ore al mese.

per quanto mi riguarda mi fermo qui con la discussione... in attesa giusto del del link che sto ancora aspettando...

Che è questo link?

netcrusher
13-11-2012, 16:24
ragazzi io vado a dormire chiamatemi quando la tecnologia ritornerà ad essere tale e non solo busines, grazie.

andrew04
13-11-2012, 16:34
Ho corretto... c'era con zune.net, non c'è più con Xbox Music (anche se non è chiaro se arriverà o meno).

Lo svantaggio comunque c'è se non usi Windows 8, Windows RT, Windows Phone 8, Xbox360, iOS o Android (nel 2013 per questi ultimi due), perché per questi sistemi esiste l'app Xbox Music, o Windows Vista, Windows 7 e Windows Phone 7 dove puoi installare Zune, entrambe che permettono lo streaming e il download di brani acquistati o avendo l'Xbox Music Pass.

In aggiunta l'app Xbox Music (quindi non Zune) permette lo streaming free, con advertisement, di tutto lo store anche senza Music Pass... per i primi sei mesi dal lancio senza limiti, poi per massimo 10 ore al mese.

Xbox Music (sempre l'app) fa anche il matching (come iTunes) delle canzoni sul tuo PC, che siano pirata o acquistate da altre parti (ad esempio iTunes). Se matchano con una canzone nello store te le ritrovi nella tua Cloud Collection, che è semplicemente una lista di canzoni comune al tuo Microsoft account che ti ritrovi ogni volta apri Xbox Music su qualsiasi dispositivo (che possa scaricare o solo streammare, Xbox360 in questo caso).

Non c'è uno spazio web su cui uploadare le canzoni, come fanno iTunes, Amazon o Google Play, perché puoi utilizzare Skydrive, che è integrato nel sistema... sono solo 7GB di spazio gratuito (a meno che non hai approffittato dell'offerta lancio che dava 25GB gratis), altrimenti devi pagare annualmente per averne di più (come scritto 25€ per 50GB).

In definitiva, vengono tagliati fuori dallo streaming/download con Xbox Music Pass solo WinXP, Mac OS X (per ora) e Linux...che è poi il motivo (IT) per cui è partito tutto.

Ma tutti questi discorsi di prezzi si fanno solo se la musica la acquisti, perché se la scarichi e poi sfrutti Google Play che ti dà lo spazio gratuito per 20.000 canzoni allora ok... è meglio Google Play.

finalmente ti sei informato ... in ogni caso come ho scritto nel precedente post se scarichi meno di 100€/160€ l'anno di album è più conveniente Google Play (e quindi non solo caricandola), è più supportato, e permette l'upload di eventuali album acquistati

Va bé, ma che c'entra? Tu paghi un servizio... se non lo usi lo continui a pagare lo stesso. Tu paghi per 24 ore di programmi su centinaia di canali a SKY, li guardi tutti?

ma infatti dipende anche dall'utilizzo... ad alcuni conviene più google play ad alcuni xbox music ad altri itunes amazon ecc...

La Gold Mebership serve per moltissime altre cose, tra cui giocare multiplayer e avere numerosi sconti per DLCs e giochi durante tutto l'anno.

in ogni caso è un requisito in più per lo streaming di xbox music... che quindi non è gratuito ovunque come dici... metti che io non voglio la gold membership...lo streaming me lo scordo

Qui solo se ti serve effettivamente lo spazio fisico, se hai Xbox Music Pass è irrilevante... hai tutto lo store a disposizione, oltre 25 milioni di canzoni... è quello il tuo "cloud". Se hai qualcosa che non c'è, puoi benissimo utilizzare i 7GB free di Skydrive

vabbe e qui passi pure...

Sono 100€ l'anno, il Gold serve solo se hai Xbox360. Sono 10 album o 100 canzoni, tranquillo che ne ascolto di più "nuove" in 365 giorni.

si ma con google play.. i 60€ l'anno non si devono pagare per lo streaming su xbox 360(vedi risposta precedente in caso non voglio la gold membership)

Sì, Xbox Music (l'app) permette lo streaming gratuito di tutto lo store per i prossimi sei mesi, con pubblicità chiaramente, poi per 10 ore al mese.

quindi vincolato al sistema microsoft, con limiti di tempo(e 10 ore al mese sono poche...con 1 album al giorno finisce in meno di 10 giorni), pubblicità...o a pagamento

Che è questo link?


Semmai lo dà proprio Xbox Music lo streaming gratis, con pubblicità, per i primi sei mesi... poi sarà ridotto a 10 ore mensili.

Xbox Music Pass non garantisce lo streaming (quello c'è già), garantisce che tu possa scaricare su tot dispositivi Xbox Music tutta la musica dello store, quindi ascoltabole anche offline... e streammarla da Xbox360, sempre Xbox Music o qualsiasi browser supportato (quindi anche da Linux).

lo streaming ovunque quindi non è gratis come hai affermato... ti contraddici da solo... sei mesi di prova poi o paghi 100€ l'anno o la musica ovunque te la scordi...ed in effetti anche pagando non è ascoltabile da linux e mac osx

Con Google Play, paghi la musica... ma puoi ascoltarla ovunque...

detto questo per me la discussione finisce qui... hai negato l'evidenza su tutto per post interi, dimostrando nuovamente che non eri informato ...è inutile andare avanti con questa inutile discussione

jappilas
13-11-2012, 16:40
detto questo per me la discussione finisce qui... hai negato l'evidenza su tutto per post interi, dimostrando nuovamente che non eri informato ...riprendere, tornando semplicemente in topic, no eh? :muro:
è inutile andare avanti con questa inutile discussioneinutile, perchè Google Play e Zune qui c' entravano come i cavoli a merenda...

andrew04
13-11-2012, 16:47
riprendere, tornando semplicemente in topic, no eh? :muro:
inutile, perchè Google Play e Zune qui c' entravano come i cavoli a merenda...

Come ho già detto è stato lui a chiedere per primo l'alternativa a iTunes e Zune , purtroppo io ho fatto l'errore di rispondere, ma non sopporto quando la gente parla senza informarsi(sia su linux, sia su google, sia su ms che difendono ad ogni costo, sia su chiunque altro) ... in ogni caso un minimo di "in-topic" ci stava visto che si parla di esclusive MS, ed Xbox music lo è (fatta eccezione per le applicazioni android e ios che usciranno l'anno prossimo)

gaxel
13-11-2012, 16:56
finalmente ti sei informato ... in ogni caso come ho scritto nel precedente post se scarichi meno di 100€/160€ l'anno di album è più conveniente Google Play (e quindi non solo caricandola), è più supportato, e permette l'upload di eventuali album acquistati

Su Xbox Music ero già informato, non sapevo che Google Play ti desse uno spazio cloud per 20.000 canzoni gratuito... perché Apple se lo fa pagare 25€ per 25.000 canzoni e Amazon pure, ma ti dà lo spazio per 250.000 canzoni.
Microsoft al momento non ha nessun servizio del genere perché ha Xbox Music Pass, che è un'altra cosa.

lo streaming ovunque quindi non è gratis come hai affermato... ti contraddici da solo... sei mesi di prova poi o paghi 100€ l'anno o la musica ovunque te la scordi...ed in effetti anche pagando non è ascoltabile da linux e mac osx

Mi sa che se tu non aver capito... Google Play ti dà a gratis lo spazio, le canzoni ce le metti tu. Xbox Music Pass è un servizio diverso, molto più "ampio" e giustamente lo paghi... se poi a te interessa semplicemente avere uno spazio web in cui mettere le tue canzoni (scaricate o comprate) e ascoltarle in streaming via browser, ci sono mille mila servizi di questo tipo. Google Play è semplicemente quello che ti dà più spazio gratuitamente.

Con Google Play, paghi la musica... ma puoi ascoltarla ovunque...

Vero... almeno, fino al limite di 20.000 canzoni, ipotizzando che quel limite sia raggiungibile. Con Xbox Music Pass invece paghi 100€ l'anno e puoi ascoltare tutta la musica che vuoi, quanto vuoi, ma solo sui sistemi di cui sopra.

detto questo per me la discussione finisce qui... hai negato l'evidenza su tutto per post interi, dimostrando nuovamente che non eri informato ...è inutile andare avanti con questa inutile discussione

Google Play offre spazio web accessibile ovunque, Xbox Music Pass tutto lo store in streaming e download solo da Windows (Vista, 7, 8, Phone), Xbox360, iOS e Android... noti le differenze?

gaxel
13-11-2012, 16:58
riprendere, tornando semplicemente in topic, no eh? :muro:
inutile, perchè Google Play e Zune qui c' entravano come i cavoli a merenda...

Era tutto partito perché si pensava bastassero i giochi per convincere qualcuno a passare da Windows a Linux, io ho solo scritto che ci sono app/servizi su Windows che non trovo su Linux, come Xbox Music... e mi è stato risposto che Google Play è meglio, cosa falsa.

DooM1
13-11-2012, 17:00
ragazzi io vado a dormire chiamatemi quando la tecnologia ritornerà ad essere tale e non solo busines, grazie.
Ma sei matto? E chi ti rivede più così :D

T_zi
13-11-2012, 17:12
Immagino tu abbia letto.
http://www.gamemag.it/news/valve-conferma-di-essere-al-lavoro-su-source-engine-2_44604.html
Solo per dire che potrebbe essere un ulteriore passo, sebbene sia assurdo pensare (e pretendere) che intendano abbandonare Windows.

Sì, l'avevo letto. Il ruolo di valve al momento è chiaro: cerca di spingere su linux perchè una volta lì guadagnerà di più come store che come publisher. Al momento, l'unica società a guadagnarci veramente sarebbe lei.

gaxel
13-11-2012, 17:15
Sì, l'avevo letto. Il ruolo di valve al momento è chiaro: cerca di spingere su linux perchè una volta lì guadagnerà di più come store che come publisher. Al momento, l'unica società a guadagnarci veramente sarebbe lei.

C'è da dire che con Steam su Linux e engine che lo supportano come Unity 4.0 (che dovrebbe non richiedere royalties come il 3), a chiunque sviluppi un gioco conviene comunque farlo anche per Linux, dove possibile... è semplicemente un mercato in più, male non fa.

Bisogna solo vedere se sfonderanno anche i tripla A non solo di Valve.

T_zi
13-11-2012, 17:49
C'è da dire che con Steam su Linux e engine che lo supportano come Unity 4.0 (che dovrebbe non richiedere royalties come il 3), a chiunque sviluppi un gioco conviene comunque farlo anche per Linux, dove possibile... è semplicemente un mercato in più, male non fa.

Bisogna solo vedere se sfonderanno anche i tripla A non solo di Valve.

Per gli indie e i giochi minori è già così: anche quei pochi utenti linux fanno comodo e quindi si sbattono a fare i porting. Valve ormai cavalca l'onda dell'entusiasmo e punta ad essere la prima a mettere uno shop importante su linux. Per quanto riguarda gli altri publisher, quelli più grandi, che sono poi anche quelli che più contano, se non si decidono a investire del gaming su linux non si farà niente. Non che a me interessi, mi trovo troppo bene con windows, anche se per ora mi tengo vista e 7, quando risolvono le magagne, magari al primo service pack, metto su 8 :asd:

gaxel
13-11-2012, 17:50
Per gli indie e i giochi minori è già così: anche quei pochi utenti linux fanno comodo e quindi si sbattono a fare i porting. Valve ormai cavalca l'onda dell'entusiasmo e punta ad essere la prima a mettere uno shop importante su linux. Per quanto riguarda gli altri publisher, quelli più grandi, che sono poi anche quelli che più contano, se non si decidono a investire del gaming su linux non si farà niente. Non che a me interessi, mi trovo troppo bene con windows, anche se per ora mi tengo vista e 7, quando risolvono le magagne, magari al primo service pack, metto su 8 :asd:

Ah bé... io sto con Windows finché esiste, il passaggio a Linux avverrà quando non esisterà più Windows (per Mac... piuttosto non uso mai più un PC :asd:).... e al momento, su tre PC che uso tra casa e lavoro, ho tre Windows 8... non torno più indietro alle magagne di Vista e Seven :asd:

EDIT: Non ci saranno Service Pack per Windows 8... Microsoft ha cambiato la politica, rilascia update continui (e di fatti, ha già rilasciato un grosso update di 100-200MB addirittura prima dell'uscita ufficiale). anche se ora che Sinofsky se n'è andato e tutto è in mano a due donne, non so dove andremo a finire :asd:

T_zi
13-11-2012, 18:03
Di quali magagne parli? Con 7 mai avuto problemi, ma lo uso poco perchè è sul notebook. Con vista uguale, con il service pack 2 è perfetto.

gaxel
13-11-2012, 18:06
Di quali magagne parli? Con 7 mai avuto problemi, ma lo uso poco perchè è sul notebook. Con vista uguale, con il service pack 2 è perfetto.

Scherzavo... chiaramente Windows 7 è perfetto per qualunque utilizzo, ma mi trovo meglio con Windows 8 sia in ambiente desktop che soprattutto Metro, avendolo collegato al televisore e usandolo con tastierina wireless (con touch apd intetegrato) e pad per il gaming che non necessita un mouse... se no torno sulla scrivania, la gestione multimonitor di Windows 8 è fatta molto bene.

Ora mi servirebbe Steam Metro (se mi sente Newell, mi cancella l'account :asd:)

T_zi
13-11-2012, 18:23
Ora mi servirebbe Steam Metro (se mi sente Newell, mi cancella l'account :asd:)

:asd:

Benjamin Reilly
13-11-2012, 19:45
Ah bé... io sto con Windows finché esiste, il passaggio a Linux avverrà quando non esisterà più Windows (per Mac... piuttosto non uso mai più un PC :asd:).... e al momento, su tre PC che uso tra casa e lavoro, ho tre Windows 8... non torno più indietro alle magagne di Vista e Seven :asd:

EDIT: Non ci saranno Service Pack per Windows 8... Microsoft ha cambiato la politica, rilascia update continui (e di fatti, ha già rilasciato un grosso update di 100-200MB addirittura prima dell'uscita ufficiale). anche se ora che Sinofsky se n'è andato e tutto è in mano a due donne, non so dove andremo a finire :asd:

dopo queste affermazioni possiamo dedurre che tu sia un fanatico di microsoft e che le tue considerazioni siano del tutto arbitrarie e tendenziose....

altri come me invece preferiscono essere aperti a possibilità alternative, conferendo loro il giusto valore....

non è un problema di argomentazioni, ma di approccio: il tuo essendo preconcetto vanifica qualsiasi tipo di dibattito.

Se per te il blu dovesse essere verde, nulla potrà contraddire quest'assioma.
La domanda a questo punto è: perchè perseverare nel discutere? VUOI IMPORRE LA TUA VISIONE?! L'obiettivo è quello di imporre te stesso per orgoglio?

Consiglierei agli altri di smettere di interloquire con te e con chi si dimostra essere un fanatico assertore di assunti preconcetti, verso alternative plausibili: È DEL TUTTO INUTILE.

PaulGuru
13-11-2012, 19:57
VUOI IMPORRE LA TUA VISIONE! L'obiettivo è quello di imporre te stesso per orgoglio?


Sei tu che fai finta di non capire e ti ostini a volerci incuccare che Linux è il futuro e che le OpenGL sono il meglio, nonostante tua sia l'unico e ti siano già stati spiegati certi argomenti sul perchè le cose non andrebbero nel modo tuo e ancora continui a trollare.

Gaxel inoltre non mi sembra un fan Windows vista la discussione che abbiamo avuto in merito alle librerie OpenGL, ha detto che sta bene con Windows ma a quanto pare la cosa per te non è concepibile.

Benjamin Reilly
13-11-2012, 20:06
Sei tu che fai finta di non capire e ti ostini a volerci incuccare che Linux è il futuro e che le OpenGL sono il meglio, nonostante tua sia l'unico e ti siano già stati spiegati certi argomenti sul perchè le cose non andrebbero nel modo tuo e ancora continui a trollare.

Gaxel inoltre non mi sembra un fan Windows vista la discussione che abbiamo avuto in merito alle librerie OpenGL, ha detto che sta bene con Windows ma a quanto pare la cosa per te non è concepibile.

io parlo di alternativa... non di "incuccare"... voce del verbo inesistente.

ovviamente attribuendomi intenti falsi, alla stregua del precedente utente ti dimostri altro fanatico...

in tutti i miei post esprimo l'utilità di diversificare l'offerta e mai ho affermato di sostituire a windows linux.

ora inventati qualche altro pretesto...

gaxel
13-11-2012, 20:17
dopo queste affermazioni possiamo dedurre che tu sia un fanatico di microsoft e che le tue considerazioni siano del tutto arbitrarie e tendenziose....

altri come me invece preferiscono essere aperti a possibilità alternative, conferendo loro il giusto valore....

non è un problema di argomentazioni, ma di approccio: il tuo essendo preconcetto vanifica qualsiasi tipo di dibattito.

Se per te il blu dovesse essere verde, nulla potrà contraddire quest'assioma.
La domanda a questo punto è: perchè perseverare nel discutere? VUOI IMPORRE LA TUA VISIONE?! L'obiettivo è quello di imporre te stesso per orgoglio?

Consiglierei agli altri di smettere di interloquire con te e con chi si dimostra essere un fanatico assertore di assunti preconcetti, verso alternative plausibili: È DEL TUTTO INUTILE.

Ma chi ti ha chiesto qualcosa? Io ho usato e continuo ad usare Mac OS X e Linux al lavoro, Linux Mint che trovo eccelso l'ho installato sui un vecchio portatile che manco XP faceva girare, ho un iPod (purtroppo), ho per le mani spesso iPhone e iPad (Mini e non), qualche volta un Nexus o un Galaxy S3, pure un Kindle... ho un PS3, una PS2, una PSP, un Gamecube e per anni ho usato Dropbox, GMail, iTunes, winamp, vlc e tantissimo altro... tant'è che 2-3 anni fa, sul mio PC l'unica cosa MIcrosoft era Windows.

Semplicemente, ma a te non va a genio, per quello che cerco io e per la mia personalissima esperienza, ora come ora MIcrosoft mi offre tutto quello che mi serve e mi soddisfa pure molto, mentre Google non è avanzata dagli anni in cui usavo solo loro servizi, Apple è peggiorata, gli altri son indietro, compreso Linux che non potrei usare perché mi appoggio al 90% a software che su Linux non c'è.

shura
13-11-2012, 20:48
altri come me invece preferiscono essere aperti a possibilità alternative, conferendo loro il giusto valore....


perfetto, arriviamo prima o poi a valutare oggettivamente dette alternative

apple/mac? sistema chiuso. perchè stiamo criticando lo store di 8?
senza contare che per alcune cose sei comunque costretto a virtualizzare win
vogliamo parlare dei costi di un normalissimo pc venduto come apple?
vogliamo parlare del fatto che rilasciano software e hardware in tempi strettissimi (se paragonati a microsoft) e che l'hardware di appena due generazioni prima perde aggiornamenti e supporto?

linux, dai seriamente, applicazioni server per la vittoria, ok
uso desktop?certo, hai un browser, ne puoi installare millemila altri che arrivano dallo stesso codice, una patetica ombra di quello che è ms office e millemila distribuzioni oltre alla barriera iniziale che un qualunque linux user ha dovuto superare, tanti purtroppo non ce la fanno
ubuntu?dai, non è mai stata un'alternativa e penso mai lo sarà in ambito desktop

ms sta adottando alcune politiche scopiazzando quello che altre compagnie fanno da anni chiedendo addirittura più soldi
perchè un forum di tecnologia come questo continua a fare certi ragionamenti?

ovviamente ho estremizzato tutti i paragoni
ma veramente stiamo trovando un difetto ad un sistema operativo che fa già molto di più rispetto ai precedenti ed è fuori da un mese
e costa 30€?ed è acquistabile avendo di base qualunque cosa sia microsoft?genuina e non?
immagino tutti abbiate provato w8 e discutendo di conseguenza

per il resto ennesima discussione con gaxel contro tutti :asd:

PaulGuru
13-11-2012, 21:32
io parlo di alternativa... non di "incuccare"... voce del verbo inesistente.

ovviamente attribuendomi intenti falsi, alla stregua del precedente utente ti dimostri altro fanatico...
in tutti i miei post esprimo l'utilità di diversificare l'offerta e mai ho affermato di sostituire a windows linux.
ora inventati qualche altro pretesto...

Proporre è una cosa, insistere all'infinito è un altra, ti abbiamo già detto che ciò che hai ipotizzato tu non può accadere ma continui con gli stessi post, i fanatici non siamo noi, sei tu che invece sembri un fanboy Linux e non mandi giù il fatto che è un OS limitato.
Io non sono un fantico di Windows, io sono un gamer ( vero ) è diverso.

Max_R
13-11-2012, 21:40
Con tutta probabilità non siamo gamer finti, eppure siamo disposti a dare un occasione a Linux per abbattere questi limiti. Non ho ostilità verso Windows, eppure mi sembra che ci sia molts criticità verso Linux. Non lo volete come os (anche) per giocare? Lasciatelo a noi.

jappilas
13-11-2012, 21:48
le opengl però hanno quasi il 100% del settore mobile...cioé android e iOSmobile che però fatto non trascurabile, è un settore completamente a sè stante rispetto al desktop gaming
tanto a sè stante che non vi si si impiegano nemmeno le "stesse" opengl in uso su desktop e workstation, ma le versioni embedded systems (ES) che ne rappresentano un subset - semplificato e streamlined, certo ma anche funzionalmente più limitato
un esempio più appropriato sarebbe stato se avessi menzionato le workstation unix in cui le opengl erano sostanzialmente l' unica libreria grafica per la visualizzazione - ma in questo caso , se da una parte si può pensare che tanto ai vendor come HP, SGI (da cui nacquero, quanto ricordano che prima di chiamarsi "open"gl si chiavano IrisGL?) quanto ai produttori di applicazioni cad e di simulazione del gaming interessava poco,
dall' altra, se ARM o nvidia (o chi per esse) non si rivolgesse a OGL-ES come standard l' unica altrnativa sarebbe esporre l' accelerazione hw dei loro chip tramite una propria api - ma altra se loro e un certo numero di società si sono riunite in consorzio (con tutti gli annessi e connessi) per seguire uno standard comune è proprio perchè singolarmente non avevano abbastanza risorse per sviluppare una propria api (implementarla magari in hw) e imporla al mercato...

opengl è superiore alle directx. le versioni future (4.2 mi pare) supporteranno la tasselizzazione al pari delle directx.se supporteranno, vuol dire che funzionalmente sono indietro - di poco, ma indietro, visto che la tessellation è una (la) feature rilevante che sia le api, sia le schede (*) già supportano ;)

* schede (o meglio, la loro combinazione di hw e driver) che peraltro sono in effetti delgi acceleratori DX, periferiche sviluppate sulle linee guida fissate da MS
se volete aiutare la differenziazione dell'offerta installate in parallelo ai sistemi microsoft le versioni linux....installando in parallelo non otterreste nulla

salvo rare eccezioni, per una SW house qualunque (che si chiami microsoft, bethesda, EA, ubisoft o chicchessia) l' imperativo e obiettivo primario non è "diversificare l' offerta" - ma "massimizzare i risultati ottenibili a parità di effort" (o possibilmente con il minimo) - tempo/codice/investimento/altro

diversificare come tu dici implica di aumentare (nettamente) questi ultimi, perchè se anche gli asset possono essere gli stessi tra più versioni diverse del gioco, non così è per tutto il resto che andrà convertito in primis, e supportato a parte, in secundis (ed anche per gli asset non è detto - su smartphone la cui gpu non può muovere al più qualche decina di milioni di vertici per secondo non posso avere modelli 3d con la stessa complessità che posso permettermi su desktop dove se ne possono muovere due miliardi ... dovrò avere due versioni anche degli asset, o un sistema LOD nell' engine per smartphone .. ma allora servirebbe una forma di tessellation che la gpu embedded non ha...)
quindi è qualcosa che si fa se e solo se, strettamente necessario, se proprio non c'è alternativa

ora, se la sw house di cui sopra ha in sviluppo una versione windows in conseguenza del rivolgersi alla piattaforma PC (e non limitarsi alle console);
e se dalla sua prospettiva, utenti windows e "capricciosi alternativi" (parole non mie, ma che denotano la percezione da parte di parte del mondo IT) che usano windows PIU' qualsivoglia altro OS, sono sempre comunque utenti windows (a prescindere dalle modalità e motivazioni):
che incentivo avrebbe ad aumentare i costi per sviluppare una versione linux a solo uso di questi ultimi?

l' incentivo ci sarebbe: se gli alternativi fossero utenti esclusivi del loro OS, se costituissero la maggioranza o una % rilevante, se si dimostrassero desiderosi di giocare E disposti ad acquistare il gioco - tutti se che non sussistono
dopo queste affermazioni possiamo dedurre che tu sia un fanatico di microsoft e che le tue considerazioni siano del tutto arbitrarie e tendenziose....mi permetto di farti notare che le affermazioni di chiunque, anche le mie e le tue, sono arbitrarie... per definizione ;)
e che mancare di rispetto a qualcuno solo perchè scrive qualcosa che non approvi, come fai, non è il massimo della discussione civile e pragmatica...altri come me invece preferiscono essere aperti a possibilità alternative, conferendo loro il giusto valore....solo che un conto è essere aperti alle possibilità alternative ma limitarsi a valutarle pragmaticamente ma restando nel campo, appunto, del possibile

un conto ben diverso è aspettarsi che il resto del mondo (altri utenti di forum - che magari potrebbero avere anche più esperienza del mondo dello sviluppo sw reale - sw house, ecc) la veda allo stesso modo, e quasi prendersela perchè le possibilità alternative non sono rese realtà da chi "in dovere" di farlo...