View Full Version : E' necessario swap?
Marctiell89
10-11-2012, 18:00
Chiedo scusa se ho sbagliato sezione, ho iniziato da qualche giorno ad interessarmi a linux e vorrei imparare ad usarlo ma ho un piccolo problema:
Ho un pc con 2gb di ram con windows7 ultimate installato. Ho una sola partizione (300gb) che uso come primaria dove è installato il sistema operativo e i miei file. Vorrei creare una seconda partizione dove installare ubuntu perché ho un hard disk esterno formattato in ext4 e non posso leggerlo e modificare i dati da windows. Ma è necessario creare una partizione swap o posso farne a meno?
Grazie a tutti in anticipo
Discussione spostata di sezione.
Proprio obbligatorio direi di no, puoi ricorre anche ad un file, ma è consigliata.
Con la ram che ti ritrovi bastano anche 512 mb, ma se intendi fare uso della sospensione/ibernazione allora dedicagli un po' più della tua ram.
Leggi anche http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/DispositiviPartizioni/SwapDomandeFrequenti?action=show&redirect=SwapFaq
Marctiell89
10-11-2012, 19:09
Discussione spostata di sezione.
Proprio obbligatorio direi di no, puoi ricorre anche ad un file, ma è consigliata.
Con la ram che ti ritrovi bastano anche 512 mb, ma se intendi fare uso della sospensione/ibernazione allora dedicagli un po' più della tua ram.
Leggi anche http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/DispositiviPartizioni/SwapDomandeFrequenti?action=show&redirect=SwapFaq
Non credo mi serva l'ibernazione per questo volevo sapere se serviva solo per questo motivo o serviva indipendentemente da tutto dato che microsoft non funziona così...purtroppo non se so proprio niente e credo sia arrivato il momento di capirci qualcosa.
Ho visto questa guida http://www.istitutomajorana.it/index.php?option=com_content&task=view&id=380&Itemid=33 e il mio caso sarebbe quello dell'esempio di "Windows XP già installato in partizione unica". Tu credi che creando tutto come nell'esempio posso spostare i miei file su una nuova partizione Dati o dovrei riformattare tutto e cominciare da zero?
purtroppo non se so proprio niente e credo sia arrivato il momento di capirci qualcosa.
Ed allora se sei poco pratico creala e non farti troppi problemi
Ho visto questa guida...
Sì, il caso è quello. Stabilisci quanto vuoi dedicare a windows, quanto a linux ed il resto sarà la tua partizione dati. Nella speranza che per windows tu non voglia stabilire una dimensione inferiore a quella realmente occupata dai dati...
Tieni anche presente che le operazioni di partizionamento non sono mai sicure al 100%, pertanto un backup dei dati è sempre consigliato; così come una deframmentazione del disco prima di procedere.
Marctiell89
10-11-2012, 20:12
Ed allora se sei poco pratico creala e non farti troppi problemi
Sì, il caso è quello. Stabilisci quanto vuoi dedicare a windows, quanto a linux ed il resto sarà la tua partizione dati. Nella speranza che per windows tu non voglia stabilire una dimensione inferiore a quella realmente occupata dai dati...
Tieni anche presente che le operazioni di partizionamento non sono mai sicure al 100%, pertanto un backup dei dati è sempre consigliato; così come una deframmentazione del disco prima di procedere.
Chiarissimo. Approfitto della tua competenza e disponibilità per chiederti un'altra cosa...
Pensavo di creare la partizione di win7 di 35gb (se non sbaglio appena formattato il sistema occupa 16gb e il resto potrei utilizzarlo per tutti gli altri programmi dato che questo sarà il mio SO principale) , creare la partizione di ubuntu di 15/20gb (credo siano sufficienti per installare il SO e magari qualche altro programma anche se non conosco più o meno le loro dimensioni) , creare 1gb di swap (credo che per quello che devo fare sia più che sufficiente) e i restanti gb come partizione dati.
Credi possa andare bene così?
Di win7 non mi intendo molto; ne ho una copia sul mio netbook che al momento occupa 37 GB, sebbene ne faccia un utilizzo sporadico...
Quanto a ubuntu potrebbe andare, conta che non appena installata occupa circa 4 GB.
Marctiell89
10-11-2012, 22:09
Di win7 non mi intendo molto; ne ho una copia sul mio netbook che al momento occupa 37 GB, sebbene ne faccia un utilizzo sporadico...
Quanto a ubuntu potrebbe andare, conta che non appena installata occupa circa 4 GB.
Quindi praticamente ce la farei abbondantemente con 20gb dato che ne occupa solo 4. Che tu sappia, è scomodo avere i dati su un'altra partizione? In effetti ogni volta che mi serve un file è come se lo dovessi prendere da un pen drive e non me lo trovo nella solita cartella documenti, musica ecc o sbaglio?
Inviato dal mio Motorola Atrix 4G MB860 con Tapatalk 2
Quindi praticamente ce la farei abbondantemente con 20gb dato che ne occupa solo 4.
Abbondante se è solo per smanettare e vedere come funziona; se poi lo utilizzi stabilmente, o quasi, potresti anche arrivare a riempirlo.
Che tu sappia, è scomodo avere i dati su un'altra partizione?
E' sempre tutto personale... Si tratterà di uno/due clic in più nello sfogliare le cartelle...
Marctiell89
10-11-2012, 22:34
Abbondante se è solo per smanettare e vedere come funziona; se poi lo utilizzi stabilmente, o quasi, potresti anche arrivare a riempirlo.
E' sempre tutto personale... Si tratterà di uno/due clic in più nello sfogliare le cartelle...
Edit: sum sito di Ubuntu ci cono 2 versioni.. Una 12.10 e un'altra 12.04 lts tu quale mi consigli?
Credo che per smanettare vada più che bene. Per quando riguarda sto fatto delle cartelle pensavo ci fosse un qualcosa per la sincronizzazione. Grazie Si tutto. Appena posso faccio queste prove e ti faccio sapere :-)
Inviato dal mio Motorola Atrix 4G MB860 con Tapatalk 2
Che tu sappia, è scomodo avere i dati su un'altra partizione? In effetti ogni volta che mi serve un file è come se lo dovessi prendere da un pen drive e non me lo trovo nella solita cartella documenti, musica ecc o sbaglio?
Opportunamente configurato, il sistema monta la partizione all'avvio come e dove vuoi tu. Puoi anche decidere di tenere tutta la /home (lo spazio dati utente/i, chiamiamolo cosi' per semplicità) in un'altra partizione o altro disco e quando fai il login ti ritroverai nel tuo spazio di lavoro senza accorgerti che sei in una partizione/disco diverso da quelle in cui sta il s.o..
Edit: 20gb per il solo s.o. sono eccessivi, io non superei i 10 e sono già tanti... per lo swap, se hai 2 giga di ram vai tranquillo... io ne ho 1 giga e 512 Mb di swap e non swappa mai...
Marctiell89
12-11-2012, 17:10
Opportunamente configurato, il sistema monta la partizione all'avvio come e dove vuoi tu. Puoi anche decidere di tenere tutta la /home (lo spazio dati utente/i, chiamiamolo cosi' per semplicità) in un'altra partizione o altro disco e quando fai il login ti ritroverai nel tuo spazio di lavoro senza accorgerti che sei in una partizione/disco diverso da quelle in cui sta il s.o..
Edit: 20gb per il solo s.o. sono eccessivi, io non superei i 10 e sono già tanti... per lo swap, se hai 2 giga di ram vai tranquillo... io ne ho 1 giga e 512 Mb di swap e non swappa mai...
Mi interessa molto questo sistema ma conta che non ci capisco quasi niente dato che è da qualche giorno che mi interesso di Linux. Ho scaricato Ubuntu versione stabile 12.04 mi pare, mi spieghi come dovrei fare per trovarmi tutti i miei file? Sarebbe fantastico farlo sia per il 7 che per ubuntu
Inviato dal mio Motorola Atrix 4G MB860 con Tapatalk 2
Mi interessa molto questo sistema ma conta che non ci capisco quasi niente dato che è da qualche giorno che mi interesso di Linux. Ho scaricato Ubuntu versione stabile 12.04 mi pare, mi spieghi come dovrei fare per trovarmi tutti i miei file? Sarebbe fantastico farlo sia per il 7 che per ubuntu
Inviato dal mio Motorola Atrix 4G MB860 con Tapatalk 2
devi montare il disco di windows o il disco dove hai i dati all'interno di ubuntu
Marctiell89
12-11-2012, 17:23
devi montare il disco di windows o il disco dove hai i dati all'interno di ubuntu
Quindi da come mi stai dicendo, potrei anche creare una partizione da 10gb e lo swap e montare tutta l'altra partizione dove ho windows e i miei dati senza dover creare una nuova partizione solo per i dati... Giusto?
Inviato dal mio Motorola Atrix 4G MB860 con Tapatalk 2
La partizione dati, però, non la stai creando perché stai installando ubuntu, pensavo fosse chiara l'altra utilità; e cioè che se ti trovi a dover ripristinare windows hai un posto dove ospitare i dati così che non vengano cancellati.
Quando al ritrovarti i tuoi dati...
Una volta che apri il file manager di ubuntu ti ritrovi le tue partizioni; ti basta semplicemente sfogliarle per arrivare ai dati che cerchi; se poi il percorso sembra troppo lungo e vuoi risparmiare qualche clic puoi sempre creare dei segnalibri.
Marctiell89
12-11-2012, 18:09
La partizione dati, però, non la stai creando perché stai installando ubuntu, pensavo fosse chiara l'altra utilità; e cioè che se ti trovi a dover ripristinare windows hai un posto dove ospitare i dati così che non vengano cancellati.
Quando al ritrovarti i tuoi dati...
Una volta che apri il file manager di ubuntu ti ritrovi le tue partizioni; ti basta semplicemente sfogliarle per arrivare ai dati che cerchi; se poi il percorso sembra troppo lungo e vuoi risparmiare qualche clic puoi sempre creare dei segnalibri.
No, in questo caso non la creerei. E farei solo 2 partizioni cioè una con win7 compresi i miei dati e una da 10gb con ubuntu.
In win7 quando clikko su "racconta" si apre questa cartella che contiene le cartelle "documenti", "musica" ecc. Pensavo che tramite ubuntu e montando la partizione di win7 avrei potuto trovare gli stessi file nella cartella "documenti", "video" ecc
No, in questo caso non la creerei. E farei solo 2 partizioni cioè una con win7 compresi i miei dati e una da 10gb con ubuntu.
Ed allora saranno 3, contando quella di swap.
In win7 quando clikko su "racconta" si apre questa cartella che contiene le cartelle "documenti", "musica" ecc. Pensavo che tramite ubuntu e montando la partizione di win7 avrei potuto trovare gli stessi file nella cartella "documenti", "video" ecc
Come detto puoi creare un segnalibro verso la tua home di windows.
Marctiell89
12-11-2012, 18:29
Ed allora saranno 3, contando quella di swap.
Come detto puoi creare un segnalibro verso la tua home di windows.
Si esatto, 3 con quella di swap.
e creando questo segnalibro mi porta alle mie cartelle giusto? La partizione di win7 è formattata in ntfs e se non sbaglio con linux posso leggere questa partizione vero? Se così fosse ho risolto, quando collego hdd esterno formattato in ext4 posso passare i file su win7 attraverso linux e vice versa dico bene?
Ok per tutte le tue richieste.
Solo una precisazione riguardante il segnalibro: è necessario che la partizione sia montata all'avvio altrimenti questo non comparirà nel filemanager.
Niente di complicato, basta una piccola modifica ad un file
http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Fstab
http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/DispositiviPartizioni/MontarePartizioni/Ntfs
Marctiell89
12-11-2012, 18:55
Ok per tutte le tue richieste.
Solo una precisazione riguardante il segnalibro: è necessario che la partizione sia montata all'avvio altrimenti questo non comparirà nel filemanager.
Niente di complicato, basta una piccola modifica ad un file
http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Fstab
http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/DispositiviPartizioni/MontarePartizioni/Ntfs
Perfetto, grazie per le guide. Ho dato un occhiata veloce ma mi sa che per capirci qualcosa devo prima installare ubuntu dato che di questi comandi non ho molta dimestichezza.
Marctiell89
12-11-2012, 20:26
Per favore ragazzi sto nel panico...come devo fare qua? ho messo il cd di gparted e creato queste partizioni ma appena ho inserito il cd di ubuntu mi ha portato a questa schermata e non so più come devo andare avanti... Mi chiede anche il punto di mount ma che ci devo mettere???
http://i50.tinypic.com/2exbq89.jpg
francesco bat
12-11-2012, 21:12
Il punto di mount è dove installerai il sistema.
Dimenticati di Windows che usa le lettere C, D, ecc.
In amibienti linux, unix, il punto di mount è il simbolo /
Quindi dalla schermata che hai postato selezioni la partizione dove vuoi installare Ubuntu, clicchi su "Modifica" e imposti il punto di mount in: /
Il filesystem sarà rigorosamente ext4 :)
Ciao
Francesco bat
Marctiell89
12-11-2012, 21:24
Il punto di mount è dove installerai il sistema.
Dimenticati di Windows che usa le lettere C, D, ecc.
In amibienti linux, unix, il punto di mount è il simbolo /
Quindi dalla schermata che hai postato selezioni la partizione dove vuoi installare Ubuntu, clicchi su "Modifica" e imposti il punto di mount in: /
Il filesystem sarà rigorosamente ext4 :)
Ciao
Francesco bat
Bene, lo avevo anche impostato così ma poi avevo paura di far danni perché poi mi dava la possibilità di inserire anche /var o altre del genere che non ricordo più. Appena finisce di fare lo scandisk lo imposto così. Appena ho messo annulla mi è uscito un messaggio di errore che mi chiedeva la scandisk. Grazie!
Inviato dal mio Motorola Atrix 4G MB860 con Tapatalk 2
Marctiell89
13-11-2012, 13:55
tutto fatto!! Non so spiegarmi però il fatto che se clikko sulla cartella home vedo che in alto sta scritto windows 7 e ho trovato tutti i miei file e di fianco c'è una freccia per smontare l'unità.
Quando avvio ubuntu per qualche secondo esce un menù in viola che mi chiede se voglio partire in modalità normale o provvisoria e anche altre voci che non ricordo. È normale che fa così? Windows non lo chiede mai di default.
E un'ultima cosa: nella foto che ho fatto prima stava scritto device per l'installazione del bootloader e io ho impostato /dev/sda2 Ho fatto bene?
Inviato dal mio Motorola Atrix 4G MB860 con Tapatalk 2
francesco bat
13-11-2012, 14:28
tutto fatto!! Non so spiegarmi però il fatto che se clikko sulla cartella home vedo che in alto sta scritto windows 7 e ho trovato tutti i miei file e di fianco c'è una freccia per smontare l'unità.
Quando avvio ubuntu per qualche secondo esce un menù in viola che mi chiede se voglio partire in modalità normale o provvisoria e anche altre voci che non ricordo. È normale che fa così? Windows non lo chiede mai di default.
E un'ultima cosa: nella foto che ho fatto prima stava scritto device per l'installazione del bootloader e io ho impostato /dev/sda2 Ho fatto bene?
Inviato dal mio Motorola Atrix 4G MB860 con Tapatalk 2
Forse intendi il pannello laterale del Nautilus ?
Si è normale, così hai tutto a portata di mano per entrare in qualunque cartella e partizione dei tuoi hard disk.
Il menu viola che dici tu è il grub che è il boot loader che ti fa scegliere con quale sistema operativo vuoi partire compreso la modalità recovery di Ubuntu nel caso dovresti avere qualche problema grave di accesso :)
Ciao e buon utilizzo di Linux ;)
Francesco bat
Marctiell89
13-11-2012, 15:43
Forse intendi il pannello laterale del Nautilus ?
Si è normale, così hai tutto a portata di mano per entrare in qualunque cartella e partizione dei tuoi hard disk.
Il menu viola che dici tu è il grub che è il boot loader che ti fa scegliere con quale sistema operativo vuoi partire compreso la modalità recovery di Ubuntu nel caso dovresti avere qualche problema grave di accesso :)
Ciao e buon utilizzo di Linux ;)
Francesco bat
Non so cosa sia il Nautilus ma spero di imparare al più presto le cose basilari ma comunque credo che stiamo parlando della stessa cosa. Mi sono meravigliato perché credevo di dover montare quella partizione invece me la vede in automatico...meglio così! Logicamente win7 non mi vede ubuntu.
Volevo chiederti solo una cosa...io quando ho creato queste partizioni l'ho fatto tramite un cd di gparted che avevo e poi ho inserito il cd di ubuntu.
Ma la partizione che avevo creato che è stata formattata come swap la devo attivare in qualche modo o non devo toccare niente?
Mi è venuto sto dubbio perché quando uso gparted e clikko su quella partizione mi esce una finestra con scritto attiva
francesco bat
13-11-2012, 15:52
Non so cosa sia il Nautilus ma spero di imparare al più presto le cose basilari ma comunque credo che stiamo parlando della stessa cosa. Mi sono meravigliato perché credevo di dover montare quella partizione invece me la vede in automatico...meglio così! Logicamente win7 non mi vede ubuntu.
Volevo chiederti solo una cosa...io quando ho creato queste partizioni l'ho fatto tramite un cd di gparted che avevo e poi ho inserito il cd di ubuntu.
Ma la partizione che avevo creato che è stata formattata come swap la devo attivare in qualche modo o non devo toccare niente?
Mi è venuto sto dubbio perché quando uso gparted e clikko su quella partizione mi esce una finestra con scritto attiva
No, non ti preoccupare !
È tutto apposto; la swap c'è ed è sempre attiva anche se non la vedi, tranne che con programmi come gparted.
Il Nautilus è il file manager (come l'esplora risorse di windows).
Ciao
Francesco bat
Mi sono meravigliato perché credevo di dover montare quella partizione invece me la vede in automatico...
La partizione viene montata non appena ci fai clic sopra; difatti solo allora compare la freccia laterale che ti permette di smontarla.
Marctiell89
13-11-2012, 17:41
La partizione viene montata non appena ci fai clic sopra; difatti solo allora compare la freccia laterale che ti permette di smontarla.
non ci ho fatto caso, mi sembra che la freccia laterale ci sia sempre stata, ma controllo meglio. Per quanto riguarda lo swap, sai se devo attivarlo in qualche modo? e l'antivirus serve?
Scusatemi per la raffica di domande e grazie a tutti quelli che mi hanno aiutato!!!
Lo swap sarà già attivo; se dai uno sguardo al file /etc/fstab vedrai l'istruzione per il montaggio.
No, in linea generale non servono antivirus.
Marctiell89
13-11-2012, 20:16
Lo swap sarà già attivo; se dai uno sguardo al file /etc/fstab vedrai l'istruzione per il montaggio.
No, in linea generale non servono antivirus.
Avevi ragione, la periferica la vede ma non la monta in automatico e per avere accesso devo clikkare sopra e subito dopo compare il tasto per smontarla.
Non c'è un programma ad interfaccia che me la monta in automatico all'avvio? Ho provato a seguire http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/DispositiviPartizioni/MontarePartizioni/Ntfs questa guida ma riesco fino ad un certo punto e poi non ci capisco più niente. Ho capito che la partizione ntfs dove è installato windows si trova in dev/sda1 e che il nome che vorrei dare è Windows 7
P. S. Giusto per la cronaca, la partizione swap la vede come dev/sd3 tramite un comando fdisk -l se non sbaglio
Inviato dal mio Motorola Atrix 4G MB860 con Tapatalk 2
francesco bat
14-11-2012, 00:59
Avevi ragione, la periferica la vede ma non la monta in automatico e per avere accesso devo clikkare sopra e subito dopo compare il tasto per smontarla.
Non c'è un programma ad interfaccia che me la monta in automatico all'avvio? Ho provato a seguire http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/DispositiviPartizioni/MontarePartizioni/Ntfs questa guida ma riesco fino ad un certo punto e poi non ci capisco più niente. Ho capito che la partizione ntfs dove è installato windows si trova in dev/sda1 e che il nome che vorrei dare è Windows 7
P. S. Giusto per la cronaca, la partizione swap la vede come dev/sd3 tramite un comando fdisk -l se non sbaglio
Inviato dal mio Motorola Atrix 4G MB860 con Tapatalk 2
Su Ubuntu ci sta un applicazione per Gnome nata in Red Hat che si chiama Palimpsest (se non sbaglio) ed è identificata come "gestore dischi" dal menu delle applicazioni (nel dock laterale o meglio il dash di Unity).
Forse li c'è un opzione per il montaggio automatico, ora non ricordo perchè sto su pclinuxos con kde e non posso vederlo io in questo momento.
Ciao
Francesco bat
Marctiell89
14-11-2012, 01:17
Su Ubuntu ci sta un applicazione per Gnome nata in Red Hat che si chiama Palimpsest (se non sbaglio) ed è identificata come "gestore dischi" dal menu delle applicazioni (nel dock laterale o meglio il dash di Unity).
Forse li c'è un opzione per il montaggio automatico, ora non ricordo perchè sto su pclinuxos con kde e non posso vederlo io in questo momento.
Ciao
Francesco bat
E' già tantissimo così, domani provo lo cerco e vediamo cosa ne viene fuori. Grazie ancora!
Edit: non ci riuscivo tramite terminale, allora ho trovato questo programma ntfs-config che lo ha fatto in automatico
Marctiell89
18-11-2012, 17:50
Ragazzi scusate ma come si fa ad eliminare la richiesta password portachiavi quando clikko su chrome?
Ho seguito questa guida http://www.ms-informatica.com/blog/?p=1484 ma ho solo la voce "password login" mentre quella a cui fa riferimento questa guida è "password default"
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.