View Full Version : [Thr. Uff] Opzioni di Startup Win8 - Procedure e consigli per ripristino del sistema
http://i48.tinypic.com/6tnwhh.jpg
E' necessario dover affrontare quantomeno velocemente il capitolo che ruota attorno alle funzionalità di Start-Up messe a disposizione dal sistema operativo in quanto è possibile che, durante la sua vita, vengano a prodursi situazioni di stallo che lo rendono instabile o ne rendono impossibile l'avvio.
Essere quindi a conoscenza di quelli che sono i canali messi a disposizione per tentare di ovviare a queste criticità può rivelarsi estremamente prezioso.
ATTENZIONE: La delicatezza delle operazioni trattate a breve impone che l'utente che accede a queste funzionalità appartenga al gruppo amministrativo sebbene l'accesso alla consolle sia ammesso anche ad un utente appartenente ad un gruppo diverso.
■ Come vi si accede?
I canali più veloci passano per
a) il Boot dal device contenete l'immagine precedentemente creata di Win 8 (quindi, il DVD o l'USB)
[strada percorribile se l'OS non dovesse proprio avviarsi]
http://s10.postimage.org/rrqbt90l1/Immagine_4.jpg (http://postimage.org/image/rrqbt90l1/)
b) il passaggio da "Modifica impostazioni PC" direttamente da Windows [quando il sistema è ovviamente in grado di partire :fagiano: ]
http://s18.postimage.org/a86r2ps4l/Immagine_20.jpg (http://postimage.org/image/a86r2ps4l/)
Quale che sia il canale percorso, la voce che a noi interessa è quella chiamata "risoluzione dei problemi".
http://i49.tinypic.com/14c9lrd.jpg
■ Pulsante "Aggiorna il PC".
http://i48.tinypic.com/i3ypsg.jpg
E' una sorta di roll back pensato per ripristinare lo stadio iniziale preservando però quelli che sono i dati personali, le Apps Metro e i settaggi più importanti collegati alla vecchia installazione (fare riferimento alla tabella che segue per un'immagine puntuale di ciò che viene conservato/eliminato).
http://s7.postimage.org/8mnpunvc7/Immagine_2.jpg (http://postimage.org/image/8mnpunvc7/)
Percorrendo questa strada, il PC viene riavviato in un particolare ambiente (chiamato Windows Recovery Environment) con l'obiettivo di esaminare il contenuto dell'HD alla ricerca degli elementi che dovranno essere conservati prima di procedere alla reinstallazione dell'OS e al successivo ripristino di quanto precedentemente salvato.
■ Pulsante "Reimposta il PC".
http://i50.tinypic.com/345btqx.jpg
E' una strada più invasiva rispetto al caso precedente dato che sostanzialmente reinstalla una copia pulita di 8, libera quindi da qualsiasi applicazione estranea a quanto contemplato di default.
Tecnicamente il meccanismo ricalca quanto visto in precedenza fatto salvo il discorso della salvaguardia dei dati.
■ Pulsante "Opzioni avanzate".
http://i46.tinypic.com/2f09cw5.jpg
Conduce ad un nuovo menù che permette di operare altri tipi di interventi, ad es. il ripristino del sistema, il recupero di un'immagine di backup, ecc...
http://i47.tinypic.com/x1k6fn.jpg
■ ■ Il pulsante "Ripristino immagine del sistema".
Se si dispone di una copia di backup (clicca qui per vedere come realizzarla (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38452238&postcount=2)), è possibile recuperarla successivamente avvalendosi proprio di questa funzionalità.
Dopo aver selezionato l'account amministratore e inserito la relativa password, viene presentata una schermata che ci permette di scegliere quale immagine recuperare, ad es. l'ultima disponibile o una a piacere.
http://s11.postimage.org/ftmgqj9vj/Immagine_3.jpg (http://postimage.org/image/ftmgqj9vj/)
Effettuata la scelta desiderata, si viene solitamente messi nella condizione di poter intervenire su quella che è la struttura del disco (il pulsante "formatta e ripartiziona i dischi" risulterà quindi non flaggato e, di conseguenza, selezionabile).
http://s7.postimage.org/vao0gxtmv/Immagine_6.jpg (http://postimage.org/image/vao0gxtmv/)
E' necessario notare comunque che questo pulsante potrà risultare anche flaggato & oscurato ad indicare che si è obbligati a formattare e ripartizionare il disco (è il caso in cui la struttura del disco risulta mutata rispetto a quando fu fatta l'immagine) o non flaggato & oscurato, indice del fatto che la struttura del disco non potrà essere modificata.
Infine Next --> fine!
■ ■ il pulsante "Ripristino automatico".
http://i50.tinypic.com/jg4bq8.jpg
Serve ad aver ragione dei problemi che potrebbero presentarsi in fase di avvio e che impediscono all'OS di caricarsi (MBR/file di sistema danneggiati,...)
**CREDITI**:
http://www.eightforums.com/tutorials/2269-system-recovery-options-boot-windows-8-a.html
Come creare un immagine di sistema.
Dopo aver aperto il pannello di controllo, disporre le icone in modo tale che ne venga visualizzato l'elenco (di default, infatti, la disposizione è impostata "per categorie") cliccando infine sulla voce "ripristino file di Windows 7".
http://s9.postimage.org/6x7n3dzt7/Immagine_2.jpg (http://postimage.org/image/6x7n3dzt7/)
Nella nuova schermata selezionare "crea un immagine di sistema"...
http://s7.postimage.org/k5s0us7vr/Immagine_2.jpg (http://postimage.org/image/k5s0us7vr/)
...e scegliere la posizione nella quale "stoccarla" (nell'esempio che segue, l'unità D:).
[ATTENZIONE: la fonte e la destinazione non possono mai coincidere, pertanto se ci si appresta a creare l'immagine di C:, la destinazione del back-up non potrà mai essere se stessa!]
http://s8.postimage.org/hhizvqy7l/Immagine_3.jpg (http://postimage.org/image/hhizvqy7l/)
Non ci resta quindi che definire cosa includere nel back-up osservando che di default viene inclusa tanto la partizione "speciale" di sistema quanto quella su cui risiede il sistema operativo vero e proprio (nell'immagine che segue, si può vedere infatti che 2 percorsi sono evidenziati e oscurati mentre altre unità sono disponibili per essere eventualmente incluse nell'immagine).
http://s7.postimage.org/3oit94bmv/Immagine_5b.jpg (http://postimage.org/image/3oit94bmv/)
Non resta che confermare quanto precedentemente disposto nella scheda che sintetizza il tutto,
http://s10.postimage.org/xnzij9ir9/Immagine_6.jpg (http://postimage.org/image/xnzij9ir9/)
Il processo si conclude infine offrendo la possibilità di creare un disco di ripristino,
http://s12.postimage.org/efiz6gom1/Immagine_7.jpg (http://postimage.org/image/efiz6gom1/)
*******************
NON ho intenzione di affrontare un capitolo in cui non credo, cioè la parte relativa al SYSTEM RESTORE attraverso punti di ripristino.
Da quella che è infatti la mia minuscola esperienza (in particolare su 7 a casa di amici), ho constatato che non garantisce risultati degni di menzione.
Uno sguardo al Menu " Opzioni di Startup",
cut
Ho provato la forza di "Refresh", mi sono ritrovato con un SO o OS perfettamente funzionante mentre prima aveva un problema.
Si perdono tutti i programmi installati successivamente e ci si impiega circa 45 minuti
Ciao Reanto
Creato un nuovo thread dai due post di cui sopra precedenemente scritti nel thread generico ;)
Sono gradite "esperienze sul campo" nel caso qualcuno (disgraziatamente o altro) avesse avuto necessità di fare ricorso alle funzionalità oggetto del thread.
In particolare:
tempi medi per portare a termine le operazioni (meglio se corredate da un'idea di quello che è l'hardware specie lato CPU-HD [se di tipo meccanico o SSD]), ecc...
Usata la funzione "Reset" (che in italiano si chiama "Rimuovi tutto e reinstalla Windows") con cancellazione non approfondita dei files e formattazione della sola partizione del Sistema Operativo (ossia unità C).
Tutto perfetto in circa 20 minuti.
Ho dovuto riattivare anche la licenza (ho Windows 8 Pro aggiornamento) ma me l'ha fatto appena connesso ad internet.
Molto soddisfatto della funzione..evita dei passaggi che normalmente sarebbero stati ripetitivi..e inoltre non c'è il problema di dover reinstallare un sistema operativo precedente vista la licenza aggiornamento. ;)
Consigliatissima nei casi irrisolvibili con la funzione "Refresh".
Mi iscrivo,speriamo non bisogna ricorrere a questo :D
Ottimo thread ma onestamente io consiglierei di sostituire le scritte e le immagini in inglese con i corrispettivi in italiano...
Proprio ieri ho provato il ripristino da immagine creata con l'apposita applicazione di Windows 8.
Il ripristino è stato abbastanza veloce, meno di dieci minuti per un sistema relativamente carico, ed è andato a buon fine senza problemi.
Specifico che Windows 8 è installato su un disco da 500 gb con un'unica partizione.
Ciao Renato
Ottimo thread ma onestamente io consiglierei di sostituire le scritte e le immagini in inglese con i corrispettivi in italiano...
giustissimo..
Se qualcuno ha sottomano una Virtual Machine e ha voglia di catturare le immagini in questione, sarò ben lieto di rimpiazzarle.
--------------
diceva il detto:
comanda e fai da te, sarai servito come un re...
Se riesco nella giornata di domani cambio tutte le foto inserendo quelle in italiano anche se, in pratica, non cambia nulla visto che la disposizione dei pulsanti è identica....
diceva il detto:
comanda e fai da te, sarai servito come un re...
Se riesco nella giornata di domani cambio tutte le foto inserendo quelle in italiano anche se, in pratica, non cambia nulla visto che la disposizione dei pulsanti è identica....
a regola per stasera il thread è aggiornato
Ecco cmq il brutto di essere lasciati da soli quando un thread viene bollato come "ufficiale" dato che si è costretti ad aggiornarlo continuamente contando peraltro esclusivamente sulle proprie forze...
Ottimo Thread
Sono in procinto di cambiare hard disk meccanico con un SSD, è possibile installare su quest'ultimo l'immagine creata in precedenza con Windows 8, se si è meglio prima formattarlo o fa tutto durante il ripristino
Grazie
18jonny18
02-12-2012, 11:20
Ottimo Thread
Sono in procinto di cambiare hard disk meccanico con un SSD, è possibile installare su quest'ultimo l'immagine creata in precedenza con Windows 8, se si è meglio prima formattarlo o fa tutto durante il ripristino
Grazie
durante il ripristino fa tutto, però dopo devi applicare i settaggi per gli SSD
durante il ripristino fa tutto, però dopo devi applicare i settaggi per gli SSD
Se parli dell'allineamento non lo fa durante la formattazione o ci sono altri settaggi
18jonny18
02-12-2012, 15:03
Se parli dell'allineamento non lo fa durante la formattazione o ci sono altri settaggi
tutti quelli descritti nel trhead in prima pagina per gli ssd trim ecc...
SuperBubbleBobble
26-12-2012, 15:56
Come creare un immagine di sistema.
per recuperare spazio meglio disattivare il page file e l'ibernazione o sono già inclusi?
e per quanto riguarda i punti di ripristino?
per recuperare spazio meglio disattivare il page file e l'ibernazione o sono già inclusi?
e per quanto riguarda i punti di ripristino?
I file di paging e di ibernazione di solito non sono inclusi nelle immagini di sistema (nel senso che il loro "contenuto binario" viene automaticamente escluso dall'immagine, se non esplicitamente voluto dall'utente).
Il tool di Windows 7/8 non l'ho mai provato… ma suppongo che su quest'aspetto non differisca da tutti gli altri.
I "punti di ripristino" invece li ritengo inutili, quindi li disattivo sempre!!
SuperBubbleBobble
26-12-2012, 16:43
I file di paging e di ibernazione di solito non sono inclusi nelle immagini di sistema (nel senso che il loro "contenuto binario" viene automaticamente escluso dall'immagine, se non esplicitamente voluto dall'utente).
Il tool di Windows 7/8 non l'ho mai provato… ma suppongo che su quest'aspetto non differisca da tutti gli altri.
I "punti di ripristino" invece li ritengo inutili, quindi li disattivo sempre!!
grazie ma la tua risposta mi sembra un po' superficiale...
non mi importa molto se di norma i programmi non includono il pagefile, se acronis o macrium lo fanno ben per loro, io vorrei sapere se il tool di Ms lo fa :)
E visto che questa è una guida o diciamo un thread importante e quindi degno di "sticky" se già non lo è, meglio dare risposte precise e fare guide precise includendo tutti gli aspetti, e io direi che in tema di immagine di sistema questi sono aspetti fondamentali ;)
Quindi non me ne voglia anche il buon NV25 (che comunque ringrazio molto per la guida e l'impegno nel farla), ma credo che, oltre che alla nota finale sull' "inutilità" dei punti di ripristino, sia doveroso dare delle brevi e concise istruzioni su come disattivarli o perlomeno sulla cancellazione di tutti i punti di ripristino prima della creazione di un'immagine di sistema, visto che chi usa questa metodologia di backup difficilmente farà uso anche dei punti di ripristino creati, ma soprattutto per evitare spreco di tempo nella creazione dell'immagine e di spazio nel file finale.
E magari un post sul Ripristino dell' Immagine di Sistema precedentemente creata non guasterebbe :) tempo permettendo ovvio!
ps a Natale dicono che io sia più buono del solito... :D
SuperBubbleBobble
26-12-2012, 18:17
cmq niente da fare x la Creazione dell'Immagine di Sistema:
stavo procedendo per la 1a volta a crearla ma essendo in dualboot con Win XP il sistema mi proponeva (assurdamente) il backup pure di quella partizione!
Il bello è che il quadratino di spunta per non includerla sarebbe pure presente, come per tutte le partizioni, ma è in grigio e quindi intoccabile.
Ah Winzozz...
[...]
E visto che questa è una guida o ... un thread importante ..., direi che in tema di immagine di sistema questi sono aspetti fondamentali ;)
Quindi non me ne voglia anche il buon NV25 ...
proporre ma, più che altro, sviluppare...poi sarà mia premura integrare.
Piaciuta la rima? :ciapet:
SuperBubbleBobble
28-12-2012, 11:15
proporre ma, più che altro, sviluppare...poi sarà mia premura integrare.
Piaciuta la rima? :ciapet:
si :D
in realtà stavo anche facendo gli screenshots mancanti in Ita ma mi son bloccato perchè win8 mi backuppa pure la partizione di Xp mannaggia.
Ho notato che è quella di "boot" quindi presumo dipenda da quello. Purtroppo non ho la famosa partizione da 350mb (l'ho eliminata in fase di setup) e provando a cambiare il flag con parted magic il pc non si avvia :fagiano:
Beh riproverò senza dual boot.:O
Cmq se posso dare un consiglio, alla guida aggiungerei al post #2 appena sotto "Come creare un immagine di sistema."...:
Prima di procedere si consiglia di:
1) eliminare tutti i punti di ripristino (stiamo facendo un backup completo!)
2) eliminare tutti i files temporanei (consigliato l'uso di ccleaner)
3) eseguire il defrag dell'unità
in realtà stavo anche facendo gli screenshots mancanti in Ita ma mi son bloccato perchè win8 mi backuppa pure la partizione di Xp mannaggia.
Ho notato che è quella di "boot" quindi presumo dipenda da quello. Purtroppo non ho la famosa partizione da 350mb (l'ho eliminata in fase di setup) e provando a cambiare il flag con parted magic il pc non si avvia :fagiano:
Il tool di backup integrato in Windows 7/8 "obbliga" a inserire nell'immagine tutte le partizioni che (a suo arbitrio) ritiene in qualche modo legate alla partizione di sistema.
Ad esempio, a me "impone" di inserire 3 partizioni (di cui una è addirittura fisicamente su un altro disco).
Naturalmente anch'io non ho l'inutile partizione accessoria da 350MB (che evito sempre di creare e che complicherebbe la gestione delle immagini!).
Nel tuo caso probabilmente il boot-loader che gestisce tutto il sistema è nella partizione di XP (che sicuramente è marcata come "attiva").
How to Create a Custom Recovery Image to Use to Refresh Windows 8 (http://www.eightforums.com/tutorials/3610-refresh-windows-8-create-use-custom-recovery-image.html)
Ciao ,
ho un notebook samsung ed è corredato dal programma recovery solution . Ora io con questo programma mi sono creato una copia dell'immagine di fabbrica e l'ho messa su un disco esterno . Però non è spiegato come utilizzarla in caso di problemi all'hard disk quindi me ne faccio di poco .
Siccome ho paura di creare casini dal momento che devo installare un dual boot ubuntu 13 window 8 , volevo far si che in caso di problemi potessi ripristinare il mio hard disk allo stato di fabbrica con partizione nascosta compresa .
Quale metodo devo seguire ? :help:
18jonny18
19-12-2013, 19:36
Ciao ,
ho un notebook samsung ed è corredato dal programma recovery solution . Ora io con questo programma mi sono creato una copia dell'immagine di fabbrica e l'ho messa su un disco esterno . Però non è spiegato come utilizzarla in caso di problemi all'hard disk quindi me ne faccio di poco .
Siccome ho paura di creare casini dal momento che devo installare un dual boot ubuntu 13 window 8 , volevo far si che in caso di problemi potessi ripristinare il mio hard disk allo stato di fabbrica con partizione nascosta compresa .
Quale metodo devo seguire ? :help:
clonare l'hard disk su un'altro esterno e tenerlo al sicuro ;) in caso di problemi fai all'inverso
clonare l'hard disk su un'altro esterno e tenerlo al sicuro ;) in caso di problemi fai all'inverso
cavolo mi ci vorrebbe un hard disk grosso che ora non ho :muro:
E in caso di problemi se window non mi va come farei a recuperarlo ?? Mi servirebbe un altro pc funzionante immagino giusto ?
Ma se invece volessi mettermi nella condizione di poter reinstallare da capo window 8 su hard disk nuovo in caso di guasti del corrente o sullo stesso hard disk in caso di problemi della partizione di recovery ?
Certo potrebbero anche fornire i vecchi cari dvd di installazione -.-" :muro:
18jonny18
19-12-2013, 22:01
cavolo mi ci vorrebbe un hard disk grosso che ora non ho :muro:
E in caso di problemi se window non mi va come farei a recuperarlo ?? Mi servirebbe un altro pc funzionante immagino giusto ?
Ma se invece volessi mettermi nella condizione di poter reinstallare da capo window 8 su hard disk nuovo in caso di guasti del corrente o sullo stesso hard disk in caso di problemi della partizione di recovery ?
Certo potrebbero anche fornire i vecchi cari dvd di installazione -.-" :muro:
se cloni o copi il disco se non è tutto pieno puoi rimpicciolire le partizioni e lasciare lo spazio libero e quindi ti servirebbe più piccolo
possibile che non ci sia un modo per poter in caso di problemi radere al suolo tutto e reinstallare window 8 come da origine ? :muro:
Andry690
14-01-2014, 18:03
scusate ma è possibile creare un backup dell' intero sitema su dischi bluray? perchè quando ci provo mi dice interfaccia non registrata
se non è possibile tramite windows 8.1, esistono programmi in grado di farlo?
quello che devo fare io è creare dei dischi bluray che in caso di problemi posso usare per ripristinare il pc con tutti i programmi e i file che ho fino ad oggi
18jonny18
14-01-2014, 18:50
scusate ma è possibile creare un backup dell' intero sitema su dischi bluray? perchè quando ci provo mi dice interfaccia non registrata
se non è possibile tramite windows 8.1, esistono programmi in grado di farlo?
quello che devo fare io è creare dei dischi bluray che in caso di problemi posso usare per ripristinare il pc con tutti i programmi e i file che ho fino ad oggi
i bluray sono delicatissimi e sconsigliati per backup, meglio un HDD esterno se non ne hai uno interno
Andry690
14-01-2014, 20:57
i bluray sono delicatissimi e sconsigliati per backup, meglio un HDD esterno se non ne hai uno interno
come posso salvarlo nell hd interno che ho? tra le opzioni mi fa selezionare solo l unità cd mentre su un disco rigido non mi dà nessun hd
ho 2 hd un ssd dove ho installato windows e un altro hd da 1tb dove potrei salvare il backup
18jonny18
14-01-2014, 21:58
come posso salvarlo nell hd interno che ho? tra le opzioni mi fa selezionare solo l unità cd mentre su un disco rigido non mi dà nessun hd
ho 2 hd un ssd dove ho installato windows e un altro hd da 1tb dove potrei salvare il backup
non ti vede l'hdd interno? allora cè qualche problema hardware
Andry690
14-01-2014, 23:29
l hd interno non lo vede solo lì, in risorse del computer lo vedo tranquillamente riesco a copiare file, installare programmi e il pc non risulta avere problemi
18jonny18
15-01-2014, 09:46
l hd interno non lo vede solo lì, in risorse del computer lo vedo tranquillamente riesco a copiare file, installare programmi e il pc non risulta avere problemi
hai provato a fare sfc/scannow? hai un gestore di immagini tipo acronis true image?
Andry690
15-01-2014, 11:20
hai provato a fare sfc/scannow? hai un gestore di immagini tipo acronis true image?
ho provato adesso a fare sfc/scannow e non ha rivelato nessun errore..... gestori di immagini non ne ho
in allegato lo screenshot di quello che vedo...facendo aggiorna ovviamente non cambia nulla
18jonny18
15-01-2014, 12:13
ho provato adesso a fare sfc/scannow e non ha rivelato nessun errore..... gestori di immagini non ne ho
in allegato lo screenshot di quello che vedo...facendo aggiorna ovviamente non cambia nulla
ce ne sono anche di free tipo macrium reflect o altri, basta googlare e ne trovi io uso acronis true image da sempre e mi sono sempre trovato bene,comunque io proverei a istallare uno apposito invece di quello di windows che poi può combinar casini, a me lo provai così per vedere al ripristino mi cancellò le partizioni di un intero HDD e non lo userò mai più
Ciao a tutti! Chiedo aiuto perchè non mi si avvia più l'OS Win8. l'ultima cosa di rilievo che ricordo è che improvvisamente ha cessato di funzionare il già collaudato programma AVERMEDIA TV. L'ho chiuso, e ho messo in sospensione il PC, ma questo non è andato in sospensione regolarmente, ha messo il monitor in standby ma il pc è rimasto acceso. Allora ho aspettato
un pò e ho forzato lo spegnimento. E' successo già altre volte che la sospensione non ha funzionato a causa di aggiornamenti o nuovi programmi installati. Per il ripristino dei backup uso da tempo AMOEI BACKUPPER che ha sempre funzionato per le mie necessità. L'ho usato anche per ripristinare i dati del PC dopo un refresh completo, a causa di un malfunzionamento, refresh completo eseguito però partendo dall'OS win 8 funzionante. Stavolta invece sono dovuto partire dal disco CD di boot di AMOEI BACKUPPER, ho inserito l'HD esterno usb dove avevo due file di backup completi uno più recente l'altro precedente, ma comunque più recenti di quello che avevo usato in precedenza, che aveva funzionato e che poi avevo
irresponsabilmente cancellato perchè sostituito dai due più recenti non testati.
Tuttavia, sebbene il programma dicesse che il restore era andato a buon fine, entrambi i backup non hanno dato l'esito sperato, e win 8 continua a non avviarsi. Allora ho inserito la pendrive usb da 16GB con l'immagine
precedentemente creata da win8 per la risoluzione dei problemi. Ho provato Refresh your pc ma ottengo "the drive where windows is istalled is locked. Unlock the drive and try again". Allora ho provato il ripristino completo "Reset your PC" ci mette qualche ora ma sembra girare bene, alla fine senza ulteriori messaggi presenta la schermata di scelta della tastiera, scelta la tastiera però, ripresenta il menù iniziale con "Troubleshoot" e "Turn off your PC" come se nulla fosse stato fatto fino a quel momento. Spento e
riacceso il PC il messaggio che appare è "reboot or select proper boot device or insert boot media in selected boot device and press anykey". Ho provato anche con il disco DVD di ripristino creato con win 8, mai provato prima, il
messaggio che appare è "non-system disk or disk error. Replace and press any key when ready". Tra le "Advanced options" non esistono le condizioni per usare "System restore" o "System image recovery" ("Windows cannot find a system image on this computer"). "Automatic repair" invece riporta: "automatic repair couldn't repair your PC". L'ultima
opzione che mi rimane è "Command prompt", appare x:\windows\system 32, ma non sono esperto e non saprei come
continuare. Perdonate la lunghezza del post ma se qualcuno è in grado di aiutarmi è meglio che sappia quanto più
possibile su quello che ho fatto. Spero anche di aver postato nella sezione giusta. Grazie.
Ciao a tutti! Chiedo aiuto perchè non mi si avvia più l'OS Win8. l'ultima cosa di rilievo che ricordo è che improvvisamente ha cessato di funzionare il già collaudato programma AVERMEDIA TV. L'ho chiuso, e ho messo in sospensione il PC, ma questo non è andato in sospensione regolarmente, ha messo il monitor in standby ma il pc è rimasto acceso. Allora ho aspettato
un pò e ho forzato lo spegnimento. E' successo già altre volte che la sospensione non ha funzionato a causa di aggiornamenti o nuovi programmi installati. Per il ripristino dei backup uso da tempo AMOEI BACKUPPER che ha sempre funzionato per le mie necessità. L'ho usato anche per ripristinare i dati del PC dopo un refresh completo, a causa di un malfunzionamento, refresh completo eseguito però partendo dall'OS win 8 funzionante. Stavolta invece sono dovuto partire dal disco CD di boot di AMOEI BACKUPPER, ho inserito l'HD esterno usb dove avevo due file di backup completi uno più recente l'altro precedente, ma comunque più recenti di quello che avevo usato in precedenza, che aveva funzionato e che poi avevo
irresponsabilmente cancellato perchè sostituito dai due più recenti non testati.
Tuttavia, sebbene il programma dicesse che il restore era andato a buon fine, entrambi i backup non hanno dato l'esito sperato, e win 8 continua a non avviarsi. Allora ho inserito la pendrive usb da 16GB con l'immagine
precedentemente creata da win8 per la risoluzione dei problemi. Ho provato Refresh your pc ma ottengo "the drive where windows is istalled is locked. Unlock the drive and try again". Allora ho provato il ripristino completo "Reset your PC" ci mette qualche ora ma sembra girare bene, alla fine senza ulteriori messaggi presenta la schermata di scelta della tastiera, scelta la tastiera però, ripresenta il menù iniziale con "Troubleshoot" e "Turn off your PC" come se nulla fosse stato fatto fino a quel momento. Spento e
riacceso il PC il messaggio che appare è "reboot or select proper boot device or insert boot media in selected boot device and press anykey". Ho provato anche con il disco DVD di ripristino creato con win 8, mai provato prima, il
messaggio che appare è "non-system disk or disk error. Replace and press any key when ready". Tra le "Advanced options" non esistono le condizioni per usare "System restore" o "System image recovery" ("Windows cannot find a system image on this computer"). "Automatic repair" invece riporta: "automatic repair couldn't repair your PC". L'ultima
opzione che mi rimane è "Command prompt", appare x:\windows\system 32, ma non sono esperto e non saprei come
continuare. Perdonate la lunghezza del post ma se qualcuno è in grado di aiutarmi è meglio che sappia quanto più
possibile su quello che ho fatto. Spero anche di aver postato nella sezione giusta. Grazie.
Forse hai fatto qualche disastro ma.....
Il tuo computer dovrebbe avere una partizione nascosta di ripristino al nuovo.
Tale partizione dovrebbe essere accessibile abilitandola dal BIOS e poi premendo uno o due tasti all'avvio. Guarada bene sul manuale del computer in alternativa googlea da un altro PC o tablet o smatphone Il modello del tuo PC + recovery partition o hidden recovery partition.
Detto questo da quello che leggo nel tuo post si potrebbe facilmente risalire ad un guasto del disco rigido o forse la RAM.
Anche un semplice resettaggio del BIOS a default potrebbe avere causato il problema, per una questione di IDE-AHCI. Se la tua installazione fosse stata eseguita in modalità AHCI, ed è molto probabile, ed il BIOS si fosse resettato su IDE (lamia MOBO, in firma, di default è impostata appunto su IDE potrebbe appunto creare i problemi di avvio da te riscontrati.
Dunque come prima cosa verifica, se vuoi la presenza della partizione nascosta di ripristino, poi verifica che sul BIOS ilHDD sia impostato su AHCI come modalità SATA e prova a ripartire dalla partizione di ripristino del computer. Dopo potrai reinstallare eventualmente le immagini precedentemente create.
Per caso il tuo PC è ancora in garanzia? Che sistema operativo usavi al momento del guasto? 8 o 8.1? Pro o Core?
Oggi non sarò tanto in casa per cui ti potrò aiutare ammesso che ne sia in grado solo...fino a lì.
Ciao
Forse hai fatto qualche disastro ma.....
Il tuo computer dovrebbe avere una partizione nascosta di ripristino al nuovo.
Renpasa, ti ringrazio per i suggerimenti. Il tasto F9 che secondo il foglietto di istruzioni dovrebbe resettare il PC da bios during startup non ha alcun effetto, viene letto come un qualsiasi tasto e si ottiene: "reboot or select proper boot device or insert boot media in selected boot device and press any key". Il tasto cancel invece è efficace e permette l'ingresso al bios.Il Sata mode selection è impostato su RAID come da default, l'ho impostato su AHCI ma non è cambiato niente. Allora ho impostato sul bios Optimized default F5 ( a proposito sulla MB leggo che è una Asus P8H77-M PRO/CM6870 e sul sistema era preinstallato windows 8 senza ulteriori sigle. Avrei ancora qualche mese di garanzia ma quando ho inserito un secondo HD -che ho rimosso ieri per non inquinare i tests- non mi sono accorto del bollino mimetizzato che si è strappato nell'aprire lo chassis invalidando sicuramente la garanzia) Dicevo, dopo aver impostato F5 optimized default se non altro è cambiata la schermata durante il boot, è comparso l'avviso: "é necessario ripristinare il pc..." con una diversa segnalazione di errore a seconda di come gli gira.
Uno dice:"impossibile caricare l'applicazione o il sistema operativo, file necessario mancante o contenente errori,
file:\windows\system32\winload.efi codice errore 0xc0000225. L'altro:"un dispositivo necessario non è connesso o è inaccessibile, codice errore 0xc0000225"...sarà necessario utilizzare gli strumenti di ripristino ecc... Per
scrupolo o reinserito la pendrive per tentare il ripristino o reset del sistema ma è cambiato niente o quasi, non c'è più la schermata col messaggio di errore e ritorna "reboot or select proper boot device or insert boot media in
selected boot device and press any key". Intanto, ho trovato questa soluzione relativa all'errore indicato http://itsolutionsblog.net/solution-to-your-pc-needs-to-be-repaired/# che devo capire meglio se può essere utile.
Renpasa, ti ringrazio per i suggerimenti. Il tasto F9 che secondo il foglietto di istruzioni dovrebbe resettare il PC da bios during startup non ha alcun effetto, viene letto come un qualsiasi tasto e si ottiene: "reboot or select proper boot device or insert boot media in selected boot device and press any key". Il tasto cancel invece è efficace e permette l'ingresso al bios.Il Sata mode selection è impostato su RAID come da default, l'ho impostato su AHCI ma non è cambiato niente. Allora ho impostato sul bios Optimized default F5 ( a proposito sulla MB leggo che è una Asus P8H77-M PRO/CM6870 e sul sistema era preinstallato windows 8 senza ulteriori sigle. Avrei ancora qualche mese di garanzia ma quando ho inserito un secondo HD -che ho rimosso ieri per non inquinare i tests- non mi sono accorto del bollino mimetizzato che si è strappato nell'aprire lo chassis invalidando sicuramente la garanzia) Dicevo, dopo aver impostato F5 optimized default se non altro è cambiata la schermata durante il boot, è comparso l'avviso: "é necessario ripristinare il pc..." con una diversa segnalazione di errore a seconda di come gli gira.
Uno dice:"impossibile caricare l'applicazione o il sistema operativo, file necessario mancante o contenente errori,
file:\windows\system32\winload.efi codice errore 0xc0000225. L'altro:"un dispositivo necessario non è connesso o è inaccessibile, codice errore 0xc0000225"...sarà necessario utilizzare gli strumenti di ripristino ecc... Per
scrupolo o reinserito la pendrive per tentare il ripristino o reset del sistema ma è cambiato niente o quasi, non c'è più la schermata col messaggio di errore e ritorna "reboot or select proper boot device or insert boot media in
selected boot device and press any key". Intanto, ho trovato questa soluzione relativa all'errore indicato http://itsolutionsblog.net/solution-to-your-pc-needs-to-be-repaired/# che devo capire meglio se può essere utile.
F9 diventa o dovrebbe diventare attivo solo se prima abiliti una apposita voce che dovrebbe esserci nel BIOS. Non ho idea di come possa chiamarsi, ognuno la chiama a modo proprio ma esaminale bene tutte.
Devo andare, mi dispiace....
Ciao
Devo andare, mi dispiace....
Ciao
No problem! Già il fatto di parlare con qualcuno più esperto aiuta molto. Controllerò il bios più accuratamente come suggerisci. Traducendo, le istruzioni dicono: La funzione F9 ristabilisce rapidamente il tuo PC al suo stato di lavoro originale. Premi F9 durante lo startup, premi Enter per selezionare Windows Setup (Enabled) e seleziona System Recovery per riportare il sistema ai settaggi di fabbrica.
No problem! Già il fatto di parlare con qualcuno più esperto aiuta molto. Controllerò il bios più accuratamente come suggerisci. Traducendo, le istruzioni dicono: La funzione F9 ristabilisce rapidamente il tuo PC al suo stato di lavoro originale. Premi F9 durante lo startup, premi Enter per selezionare Windows Setup (Enabled) e seleziona System Recovery per riportare il sistema ai settaggi di fabbrica.
Una volta entrato nel BIOS controlla che ci sia una voce relativa al tasto F9 e abiliatala. Controlla anche che nel BIOS la voce "Fast boot" sia disabilitata e naturalmente rimonta il disco originale.
Ancora una cosa, cerca sempre nel BIOS la voce secure boot e disabilitala.
Ti prego di non considerarmi un esperto, non lo sono ma se posso cerco di dare una mano. Non sempre si riesco, purtroppo.
Ciao
Ho ricontrollato sul Bios, non ho trovato impostazioni che facciano riferimento al recovery da F9, tranne forse che per il fast boot che ho disabilitato perchè qualcuno nella rete sostiene che il boot Windows 8 con UEFI è troppo veloce per permettere l'intervento del tasto F9. A me non pare. Ma secondo Asus e altri, F9 deve essere premuto durante il boot per accedere ad un menù apposito per il recovery, cosa che a me non succede. Ho comunque notato che Secure Boot state è disabled.
Aggiungo i dati di confronto delle partizioni con OS funzionante a settembre 2013 (Gestione computer di windows) e ciò che riscontra oggi il programma di backup Amoei sul disco rigido, ricordo che ho già eseguito un disk backup completo con questo programma andato a buon fine. Il fatto che si leggono le partizioni forse è indice che il disco non è irrimediabilmente guasto, almeno spero.
Gestione computer di windows (settembre 2013): disco 0 di base 931,39GB Online
Volume: --; Layout: semplice; tipo: di base; File system: --; Stato:integro (partizione di ripristino); Capacità: 800MB; Spazio disponibile: 800MB.
Volume: --; Layout: semplice; tipo: di base; File system: --; Stato:integro (partizione di sistema EFI); capacità: 260MB; Spazio disponibile: 260MB
Volume: --; Layout: semplice; tipo: di base; File system: --; Stato:integro (partizione di ripristino); Capacità: 15,00GB; Spazio disponibile: 15,00GB
volume: Data (D: ) Layout: semplice; tipo: di base; File system: NTFS; Stato:integro (partizione primaria); capacità: 765,35GB; Spazio disponibile: 747,86GB
volume:Windows (C: ) Layout: semplice; tipo: di base; File system:NTFS;Stato:integro (Avvio,File di paging,Dettaglio arresto anomalo del sistema, Partizione primaria) Capacità: 150,00GB; Spazio disponibile: 97,46GB
Amoei Backupper (oggi): Disk 0 basic GPT 931,51GB
*:Windows RE Tools capacity: 800,00MB Ntfs Used space:225,97MB
*:System capacity: 260MB Fat32 Used space: 4,00MB
*:capacity: 128,00MB Unformatted Used space: 0,00MB
C: Windows Capacity: 150GB Ntfs Used space 21,47GB
D: Data Capacity: 765,35GB Ntfs Used space 190,64MB
*: Recovery Image Capacity: 15,00GB Ntfs Used space: 13.01GB
Ho ricontrollato sul Bios, non ho trovato impostazioni che facciano riferimento al recovery da F9, tranne forse che per il fast boot che ho disabilitato perchè qualcuno nella rete sostiene che il boot Windows 8 con UEFI è troppo veloce per permettere l'intervento del tasto F9. A me non pare. Ma secondo Asus e altri, F9 deve essere premuto durante il boot per accedere ad un menù apposito per il recovery, cosa che a me non succede. Ho comunque notato che Secure Boot state è disabled.
Aggiungo i dati di confronto delle partizioni con OS funzionante a settembre 2013 (Gestione computer di windows) e ciò che riscontra oggi il programma di backup Amoei sul disco rigido, ricordo che ho già eseguito un disk backup completo con questo programma andato a buon fine. Il fatto che si leggono le partizioni forse è indice che il disco non è irrimediabilmente guasto, almeno spero.
Gestione computer di windows (settembre 2013): disco 0 di base 931,39GB Online
Volume: --; Layout: semplice; tipo: di base; File system: --; Stato:integro (partizione di ripristino); Capacità: 800MB; Spazio disponibile: 800MB.
Volume: --; Layout: semplice; tipo: di base; File system: --; Stato:integro (partizione di sistema EFI); capacità: 260MB; Spazio disponibile: 260MB
Volume: --; Layout: semplice; tipo: di base; File system: --; Stato:integro (partizione di ripristino); Capacità: 15,00GB; Spazio disponibile: 15,00GB
volume: Data (D: ) Layout: semplice; tipo: di base; File system: NTFS; Stato:integro (partizione primaria); capacità: 765,35GB; Spazio disponibile: 747,86GB
volume:Windows (C: ) Layout: semplice; tipo: di base; File system:NTFS;Stato:integro (Avvio,File di paging,Dettaglio arresto anomalo del sistema, Partizione primaria) Capacità: 150,00GB; Spazio disponibile: 97,46GB
Amoei Backupper (oggi): Disk 0 basic GPT 931,51GB
*:Windows RE Tools capacity: 800,00MB Ntfs Used space:225,97MB
*:System capacity: 260MB Fat32 Used space: 4,00MB
*:capacity: 128,00MB Unformatted Used space: 0,00MB
C: Windows Capacity: 150GB Ntfs Used space 21,47GB
D: Data Capacity: 765,35GB Ntfs Used space 190,64MB
*: Recovery Image Capacity: 15,00GB Ntfs Used space: 13.01GB
Nell'immagine AMOEI è chiaramente visibile la partizione di ripristino, l'ultima, senza lettera da 15 GB
Tale partizione risulta vuota in gestione disco del PC.
E' una partizione nascosta e senza lettera, di conseguenza non so come la gestisce "Gestione disco".
Detto questo, non riesco a capire la ragione del mancato ripristino dall'immagine. Posso solo supporre che sia dovuta al secure boot.
Dovresti anche fare il ripristino sullo stesso disco ne quale è stata creata l'immagine, non è strettamente necessario ma certe condizioni devono esserci per cui io partirei da quello.
Di norma una immagine è ripristinabile solo su un disco vuoto e non formattato, sul disco dal quale è stata ricavata o su uno con architettura identica, partizioni, dimensioni ecc.ecc.
Ciao
Ho lo screenshot del bios dove si vede che il secure boot è disabled, purtroppo sono su un portatile Vista da poco restored a causa di cambio HD con pochi programmi e difficoltà di manovra, appena mi organizzo posto la foto. ho anche eseguito Check Disk dal prompt dei comandi a cui si può accedere tramite il tool di windows nella pendrive dove ci sarebbe l'immagine del sistema, il risultato di checkdisk è. "Windows has scanned the file system and found no problems. No further action is required." Questo dovrebbe escludere guasto dell'HD, siamo d'accordo? Scusa Non ho capito cosa intendi con:
Dovresti anche fare il ripristino sullo stesso disco ne quale è stata creata l'immagine, non è strettamente necessario ma certe condizioni devono esserci per cui io partirei da quello.
Di norma una immagine è ripristinabile solo su un disco vuoto e non formattato, sul disco dal quale è stata ricavata o su uno con architettura identica, partizioni, dimensioni ecc.ecc.
Ciao
Io ho già eseguito un reset completo con la pendrive di ripristino sul disco rigido con windows 8, solo che avendo perso i dati personali ho fatto il disk backup da Amoei e quì deve essere successo qualcosa di anomalo perchè dopo questo backup, non solo il sistema non sia avvia, ma la pendrive di ripristino non mi fa fare nè il refresh con conservazione dei dati (drive locked!) nè il reset completo (dura ore e al termine tutto è come prima). Semmai ho il dubbio opposto cioè la partizione di recovery nel disco rigido, forse danneggiata, non fa funzionare nessuno strumento di recovery (F9, Pendrive, ecc..) questo farebbe anche pensare che un disco vuoto non verrebbe formattato dall'immgine presente nella pendrive di recovery...possibile? Qualcuno ha reistallato windows 8 su un nuovo HD con la pendrive di recovery?
Ho lo screenshot del bios dove si vede che il secure boot è disabled, purtroppo sono su un portatile Vista da poco restored a causa di cambio HD con pochi programmi e difficoltà di manovra, appena mi organizzo posto la foto. ho anche eseguito Check Disk dal prompt dei comandi a cui si può accedere tramite il tool di windows nella pendrive dove ci sarebbe l'immagine del sistema, il risultato di checkdisk è. "Windows has scanned the file system and found no problems. No further action is required." Questo dovrebbe escludere guasto dell'HD, siamo d'accordo? Scusa Non ho capito cosa intendi con:
Io ho già eseguito un reset completo con la pendrive di ripristino sul disco rigido con windows 8, solo che avendo perso i dati personali ho fatto il disk backup da Amoei e quì deve essere successo qualcosa di anomalo perchè dopo questo backup, non solo il sistema non sia avvia, ma la pendrive di ripristino non mi fa fare nè il refresh con conservazione dei dati (drive locked!) nè il reset completo (dura ore e al termine tutto è come prima). Semmai ho il dubbio opposto cioè la partizione di recovery nel disco rigido, forse danneggiata, non fa funzionare nessuno strumento di recovery (F9, Pendrive, ecc..) questo farebbe anche pensare che un disco vuoto non verrebbe formattato dall'immgine presente nella pendrive di recovery...possibile? Qualcuno ha reistallato windows 8 su un nuovo HD con la pendrive di recovery?
Cosa intendi per pendrive di recovery?
Quello che dovrebbe succedere è questo:
Diamo per scontato che hai in mano una immagine completa (di partizione di ripristino) del tuo sistema funzionante. Dallo screen shot che ahi postato tale immagine non sembra presentare problemi.
Il computer per qualche ragione si blocca. Poco male ho l'immagine di sistema e ripristino il tutto.
Purtroppo il ripristino non ha successo almeno apparentamene.
Esegui nuovamente il ripristino, segui quanto suggerito in questo link.
http://blog.ideaz.net/2013/12/how-to-fix-windows-8-start-up-error.html
Ciao
Ho capito. Il punto è che da qualche tempo nessuno ti da una immagine di sistema quando acquisti un PC. Windows 8 ti da solo l'opportunità di crearti una unità di ripristino da pannello di controllo su flash USB ( la pendrive di cui parlavo) di almeno 15 GB contenente i tools per ripristinare il sistema in caso di problemi di avvio utlizzando presumo la partizione di recovery presente sul disco rigido per ripristinare l'immagine di win 8 che penso sia contenuta anch'essa nell'unità di ripristino. Il tool ti permette di fare un refresh del sistema senza toccare i dati personali, un reset completo con cancellazione di tutti i dati e ripristino ai valori di fabbrica, un tool di riparazione guasti generico; e infine il prompt dei comandi dos. Proverò il link che mi hai inviato, quei comandi credo di averli già provati ma stavolta faccio lo screenshot e lo posto. Grazie ancora. A presto.
Ho capito. Il punto è che da qualche tempo nessuno ti da una immagine di sistema quando acquisti un PC. Windows 8 ti da solo l'opportunità di crearti una unità di ripristino da pannello di controllo su flash USB ( la pendrive di cui parlavo) di almeno 15 GB contenente i tools per ripristinare il sistema in caso di problemi di avvio utlizzando presumo la partizione di recovery presente sul disco rigido per ripristinare l'immagine di win 8 che penso sia contenuta anch'essa nell'unità di ripristino. Il tool ti permette di fare un refresh del sistema senza toccare i dati personali, un reset completo con cancellazione di tutti i dati e ripristino ai valori di fabbrica, un tool di riparazione guasti generico; e infine il prompt dei comandi dos. Proverò il link che mi hai inviato, quei comandi credo di averli già provati ma stavolta faccio lo screenshot e lo posto. Grazie ancora. A presto.
Senza offesa ma credo tu stia facendo un po' di confusione.
Intanto Windows 8 non centra assolutamente nulla e in questo caso nemmeno Microsoft.
Asus cioè chi ha costruito e venduto il PC con relativa licenza d'uso ti ha fornito una partizione di ripristino al nuovo molto probabilmente, non ne sono certo, anche la possibilità di creare dei DVD di ripristino in caso la partizione di ripristino di corrompesse.
Hai avuto la possibilità di creare l'immagine del sistema sia con Aomei che con Microsoft La chiavetta da 15 GB non contiene solo "alcuni" tools ma l'immagine completa del sistema.
Di fatto la cosa più strana che ti succede è il mancato ripristino dell'immagine. qualcosa è andato storto ed è inutile recriminare nelle colpe.
Sinceramente io credo tu abbia commesso qualche errore, sicuramente un è stato quello di rompere il sigillo di garanzia, ma scusa, non sono fatti miei.
Nel link che ti ho inviato si parla proprio del tuo problema, un probabile "guasto" all'MBR. Se con quello non risolvi, davvero non saprei come altro aiutarti. Spero lo possa fare qualcun altro.
Ciao
Purtroppo la procedura del link che corregge il MBR prevede il possesso del disco di installazione che naturalmente non viene fornito. Per il recovery avevo scelto la soluzione più comoda, cioè fare una pendrive di ripristino di windows 8 che si realizza tramite pannello di controllo->ripristino->creare unità di ripristino->collegare una unità flash (minimo 16GB) che credevo fosse sufficiente per tutte le esigenze. Ho provato a tenerla inserita durante la procedura del link che mi hai postato sperando che fosse rilevata ma così non è stato. E' stato rilevato solo il disco C come unico supporto e la procedura non è andata a buon fine: "the requested system device cannot be found". Però la discussione che segue in quel forum è molto interessante e me la leggerò con attenzione per cercare di capire meglio. Devo trovare una procedura che sistemi le cose senza il disco di installazione. A proposito del disco di installazione, ricordo male o microsoft metteva a disposizione gratuitamente un file iso di windows 8 che uno poteva attivarsi disponendo del proprio product key? Se ho capito bene, ora il product key è incluso nel UEFI/BIOS e se uno ha una copia di windows 8 da attivare, nell'istallazione viene riconosciuto il product key presente nel PC e l'attivazione avviene automaticamente. Sai qualcosa di questo? Grazie.
Purtroppo la procedura del link che corregge il MBR prevede il possesso del disco di installazione che naturalmente non viene fornito. Per il recovery avevo scelto la soluzione più comoda, cioè fare una pendrive di ripristino di windows 8 che si realizza tramite pannello di controllo->ripristino->creare unità di ripristino->collegare una unità flash (minimo 16GB) che credevo fosse sufficiente per tutte le esigenze. Ho provato a tenerla inserita durante la procedura del link che mi hai postato sperando che fosse rilevata ma così non è stato. E' stato rilevato solo il disco C come unico supporto e la procedura non è andata a buon fine: "the requested system device cannot be found". Però la discussione che segue in quel forum è molto interessante e me la leggerò con attenzione per cercare di capire meglio. Devo trovare una procedura che sistemi le cose senza il disco di installazione. A proposito del disco di installazione, ricordo male o microsoft metteva a disposizione gratuitamente un file iso di windows 8 che uno poteva attivarsi disponendo del proprio product key? Se ho capito bene, ora il product key è incluso nel UEFI/BIOS e se uno ha una copia di windows 8 da attivare, nell'istallazione viene riconosciuto il product key presente nel PC e l'attivazione avviene automaticamente. Sai qualcosa di questo? Grazie.
Leggi bene quanto scritto nel link, viene detto che molto probabilmente linea di comando può funzionare anche senza dispositivo di avvio a certe condizioni.
Il discorso produkt key è un po' diverso. E' vero che nei portatili e nei desktop OEM il seriale è "scritto" nel BIOS e l'attivazione avviene automaticamente, è anche vero che con certi programmi tale seriale è estraibile ma è anche vero che essendo il tuo PC un OEM, con quel seriale non scarichi nulla.
E' anche vero che se trovi un amico che ha un DVD di Windows 8 della stessa versione del tuo Pro o Core, puoi procedere senz'altro all'installazione da zero e Windows 8 sarà attivato automaticamente. Mi sembra però ci sia una certa procedura per evitare la richiesta del seriale per iniziare l'installazione.
Io riproverei con il ripristino dell'immagine che hai di sicuro quella non è corrotta, presumo.
Fai questa prova, monta il disco originale del computer. Entra nel BIOS e vedi se viene visto regolarmente, se non lo è già imposta SADA come AHCI è uguale a RAID. avvia il computer, appena e sottolineo appena appare il logo di Windows 8 resetta il pc con l'apposito tasto sul case, o premi il tasto di spegnimento. Fai questo per 3 volte. alla quarta volta Windows deve entrare in diagnostica. Il tutto senza dischi esterni o chiavette collegate. Dimmi cosa succede.
In alternativa.
Collega il HDD esterno, avvia il PC e dal bios scegli come dispositivo di avvio il dvd player. inserisci il cd di Amoei e riavvia. dimmi cosa succede.
Ciao
Ben volentieri. Dunque, verificato il riconoscimento dell'hd nel bios come prima opzione di boot, settato sata mode AHCI , secure boot e fast boot disable. Al logo di windows neanche ci arrivo da quando è iniziato il problema. Appena parte il boot compare il logo asus dove posso optare per il bios, se non entro nel bios arriva il messaggio: reboot or select proper boot device... Per scrupolo ho eseguito la sequenza di spegnimento all'apparire del logo asus, così tanto per provare... Per quanto riguarda la seconda prova, se ho capito bene, è la stessa che faccio per il restore, ovvero, collego l'hdd esterno via USB contenente i vari backup, inserisco il disco di Amoei Backupper nel lettore DVD e avvio il pc. L'avvio riconosce il disco di Amoei e si carica il programma, dopodichè appare la schermata di Amoei con le varie opzioni di backup o restore. Come dicevo, leggerò con maggiore attenzione quel thread per capire meglio cosa offre. Ciao.
Ben volentieri. Dunque, verificato il riconoscimento dell'hd nel bios come prima opzione di boot, settato sata mode AHCI , secure boot e fast boot disable. Al logo di windows neanche ci arrivo da quando è iniziato il problema. Appena parte il boot compare il logo asus dove posso optare per il bios, se non entro nel bios arriva il messaggio: reboot or select proper boot device... Per scrupolo ho eseguito la sequenza di spegnimento all'apparire del logo asus, così tanto per provare... Per quanto riguarda la seconda prova, se ho capito bene, è la stessa che faccio per il restore, ovvero, collego l'hdd esterno via USB contenente i vari backup, inserisco il disco di Amoei Backupper nel lettore DVD e avvio il pc. L'avvio riconosce il disco di Amoei e si carica il programma, dopodichè appare la schermata di Amoei con le varie opzioni di backup o restore. Come dicevo, leggerò con maggiore attenzione quel thread per capire meglio cosa offre. Ciao.
Se con l'hard disk Interno nemmeno si avvia Windows temo il problema sia abbastanza serio, da quel senso.
Hai tre strade. Riprovare nuovamente con il ripristino dell'immagine con il CD di AMOEI e vedere dove arrivi.
Determinare bene come e perché il tasto F9 sia inattivo (vedi nei forum riguardanti il tuo modello di portatile, lo farò anch'io appena torno dalla mia passeggiata in montagna.
Tentare nuovamente il ripristino dell'immagine di sistema creata con Amoei.
Rimediare un qualsiasi DVD di installazione di Windows 8, Pro o Core fa lo stesso ma se è corrispondente al tuo SO, presumo Core può aiutare a rifare tutto da capo, in prestito da un amico, conoscente, morosa o ..........., anche senza seriale, solo per entrare nel prommt dei comandi e poter eseguire quanto descritto nel link che ti ho postato.
Se nulla di quanto sopra ti sarà di aiuto passeremo a mezzi più.....drastici. se vuoi, ma in privato. Il forum ha giuste regole alle quali non voglio e non posso contravvenire.
Spero anche che qualcuno con una soluzione adeguata possa "intromettersi" in questa conversazione. Purtroppo a volte negli OEM qualcosa sfugge.
Ciao
Quello che mi fa imbestialire è che il pc: 1- riconosce la pendrive di ripristino e mi fa accedere alla console di ripristino, dove però poi non mi permette di fare il refresh parziale, e apparentemente mi consente il reset completo salvo poi a verificare che non è avvenuto dopo aver eseguito tutto il ciclo di qualche ora. 2-Riconosce il boot di Amoei Bukkupper cd disk, carica il programma e mi permette di fare il restore di un backup precedente ma al termine tutto è come prima. 3- metto il DVD di ripristino nel lettore DVD e non lo caga per niente! Posso impostare da bios il boot con ordine di apparizione, posso decidere quale driver usare per il boot con F8... posso addirittura forzare il boot con la funzione override... ma niente- Il disco DVD di ripristino non lo vede. Non solo, ho fatto un'altro disco di ripristino, stavolta CD, con un notebook asus windows 8 e non legge neanche questo. Ho seguito due procedure per la riparazione del boot manager tra cui quella che di cui abbiamo parlato... ancora niente. Comincio a pensare che davvero debba essere reistallato il sistema operativo. Sto leggendo di un'altra procedura da prompt che prevede l'assegnazione di una lettera alla partizione System che normalmente non ce l'ha. Non so, mi pare di capire che poi non si può de-assegnare e quindi non riesco a immaginare cosa potrebbe ancora accadere... Certo se ne usciamo fuori ci siamo fatti una bella esperienza!
Sul tasto F9 ho letto abbastanza pareri discordanti. Mi sa che funziona se funziona la partizione di ripristino nell'hdd altrimenti niente.
sto eseguendo l'ennesimo reset completo da flash usb sperando che con tutti gli smanettamenti qualcosa si sia mosso, ma dalla lentezza con cui procede la vede male.
Uhm...E se facessi il backup AMOEI della partizione system o recovery dal notebook asus e facessi il restore della stessa nel desktop guasto?
Uhm...E se facessi il backup AMOEI della partizione system o recovery dal notebook asus e facessi il restore della stessa nel desktop guasto?
Se invii così tanti post consecutivi va a finire che ti sospendono.
Salvo casi eccezionali invece di scrivere un post dopo l'altro, edita il primo ed aggiungi quello che avresti dovuto scrivere ne secondo.
A questo punto ho una grande confusione in testa non riesco a seguirti e nemmeno a farti seguire una strada logica anche se non necessariamente giusta.
Ripristina sul HDD originale l'immagine Amoei che hai sul disco rigido della quale hai postato i dati qualche post fa.
Per l'immagine della partizione di avvio del portatile la vedo quasi impossibile e ti giocheresti la partizione nascosta che potrebbe essere ancora presente.
La lettera dovrebbe essere assegnata alla partizione recovery non a quella system. E' una strada da provare
Se il DVd/CD di Amoei non viene invece avviato, mi scrivi esattamente come viene visto dal BIOS (con CD/DVD inserito)?
Hai pensato a procurarti un DVD di Windows 8, stessa versione di quella di origine del tuo PC? Ho l'impressione che leggi poco e male i miei post e che poi tu voglia fare come vuoi. Ne hai diritto sia ben chiaro ma.....
Ciao
Uhm...E se facessi il backup AMOEI della partizione system o recovery dal notebook asus e facessi il restore della stessa nel desktop guasto?
Mi rispondo da solo: il notebook è ssd+hdd... Troppe le differenze tra le partizioni dei due pc.
Se invii così tanti post consecutivi va a finire che ti sospendono.
Salvo casi eccezionali invece di scrivere un post dopo l'altro, edita il primo ed aggiungi quello che avresti dovuto scrivere ne secondo.
A questo punto ho una grande confusione in testa non riesco a seguirti e nemmeno a farti seguire una strada logica anche se non necessariamente giusta.
Ripristina sul HDD originale l'immagine Amoei che hai sul disco rigido della quale hai postato i dati qualche post fa.
Per l'immagine della partizione di avvio del portatile la vedo quasi impossibile e ti giocheresti la partizione nascosta che potrebbe essere ancora presente.
La lettera dovrebbe essere assegnata alla partizione recovery non a quella system. E' una strada da provare
Se il DVd/CD di Amoei non viene invece avviato, mi scrivi esattamente come viene visto dal BIOS (con CD/DVD inserito)?
Hai pensato a procurarti un DVD di Windows 8, stessa versione di quella di origine del tuo PC? Ho l'impressione che leggi poco e male i miei post e che poi tu voglia fare come vuoi. Ne hai diritto sia ben chiaro ma.....
Ciao
No, no. Magari faccio delle ipotesi ma le strade che mi hai suggerito le ho percorse tutte. Spero di avere entro una settimana una copia di windows 8, non so quale. Non appena finisce il reset, che probabilmente non non andrà a buon fine, rifaccio il restore da backup amoei, ripeto, il pc legge senza problemi il cd di amoei e posso operare con il backup, ma finora senza esito.
Sono successe delle cose strane durante il restore del backup. Al primo tentativo Amoei ha verificato un errore e si è predisposto per un nuovo inizio. Al secondo tentativo il restore è stato eseguito ma al controllo, sempre con Amoei, le partizioni risultano aver cambiato autonomamente le lettere, esempio: la partizione RE Tools è diventata lettera A:, la partizione System è diventata D:, la partizione da 128MB unformatted è diventata E:, la partizione C:windows è diventata F: la partizione D: data è diventata L:, e infine la partizione recovery image è diventata M:. Ho ripetuto il restore con un altro backup (ne ho due a disposizione) e anche il secondo ha confermato la nuova assegnazione. Stavo decidendo di andare a verificare in ambiente dos e mentre premevo cancel per entrare nel bios è successa un'altra cosa inaspettata. Mi sono ritrovato, invece del bios, la schermata di "windows boot manager " mai vista prima, che presenta due opzioni: la prima, "windows setup (EMS enabled) ->to specify an advanced option for this choice, press F8. La seconda, "Tools: windows memory diagnostic ". Che dire, passerò la notte a a cercare in rete cosa si può fare in questo ambiente. Se spengo il pc chissà quali altre sorprese mi attendono domani.
Purtroppo per fare la foto, ho toccato involontariamente qualche tasto ed è ripartito il disco di amoei backapper così ho perso la schermata di windows boot manager. Questa è la foto.
https://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/841/4sszg.jpg
E diskpart conferma quanto visto con amoei sulle partizioni dopo l'ultimo backup. questa è la foto
https://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/855/ygy4d.jpg
mi pare di capire che non sia possibile cambiare l'associazione delle lettere alle partizioni dove è presente l'OS o il System, chissà perchè altri strumenti ci riescono... quindi direi di rifare un reset completo da usb di ripristino e se le lettere non tornano al posto loro forse neanche il buon Repasa che tanto si è dato da fare mi potrà più aiutare. In tal caso il disco che sto aspettando potrebbe risolvere tutto in modo, spero, definitivo.
Con AGGIORNA PC perdo i programmi installati e i loro database?
Con AGGIORNA PC perdo i programmi installati e i loro database?
Sì!
Con aggiorna PC o meglio reinizializza PC salvi solo i file utente, documenti immagini filmati ecc. e le app scaricate dallo store e le impostazioni varie.
Con rimuovi tutto e reinstalla Windows naturalmente perdi tutto
Puoi salare su disco esterno i data base de programmi ai quali ti riferisci, aggiorni/reinizializzi il PC reinstalli programmi di cui sopra rimetti i data base al loro posto.
Ciao
Purtroppo per fare la foto, ho toccato involontariamente qualche tasto ed è ripartito il disco di amoei backapper così ho perso la schermata di windows boot manager. Questa è la foto.
https://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/841/4sszg.jpg
E diskpart conferma quanto visto con amoei sulle partizioni dopo l'ultimo backup. questa è la foto
https://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/855/ygy4d.jpg
mi pare di capire che non sia possibile cambiare l'associazione delle lettere alle partizioni dove è presente l'OS o il System, chissà perchè altri strumenti ci riescono... quindi direi di rifare un reset completo da usb di ripristino e se le lettere non tornano al posto loro forse neanche il buon Repasa che tanto si è dato da fare mi potrà più aiutare. In tal caso il disco che sto aspettando potrebbe risolvere tutto in modo, spero, definitivo.
Con un programma esterno tipo EASEUS Partiton Master crea il CD di avvio e riassegna la lettera C: a quella che attualmente è la lettera F:
Riavvia.
Con un programma esterno tipo EASEUS Partiton Master crea il CD di avvio e riassegna la lettera C: a quella che attualmente è la lettera F:
Riavvia.
Da tenere nella dovuta considerazione. Da qualche parte ho il programma istallato.
Intanto , l'ultimo ripristino completo da pendrive di ripristino ha migliorato le cose nel senso che ha riportato le lettere al posto giusto tranne che per il lettore DVD che comunque legge il disco d'istallazione di Windows 8 finalmente arrivato. Quindi allego la foto dell'attuale diskpart e riprovo la procedura già tentata senza l'ausilio del disco d'istallazione, dato che l'OS continua a non avviarsi. Vi aggiornerò.
https://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/841/zogkp.jpg
tentativo di ripristinare il boot fallito con dvd windows 8, il disco si comporta apparentemente come la flash USB di ripristino, ci sarà da provare eventualmente un reset completo partendo dal DVD. Ecco la foto:
https://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/822/psj9.jpg
Vale la pena tentare anche questa?
http://itsolutionsblog.net/solution-to-your-pc-needs-to-be-repaired/#
Sembra incredibile ma il sistema si è reimpostato ai valori di fabbrica. Il come è per me incomprensibile, lascio a Renato, che ringrazio non solo per il valido supporto, ma anche per la sua presenza in questa "frequentatissima discussione", e agli altri esperti il compito di valutare come ciò possa essere successo. Come avevo detto, ho utilizzato il DVD di installazione per lanciare "Reimposta il PC", risultato: " non sono riuscito a reimpostare il pc, una partizione dell'unità necessaria non è presente". Già questa risposta, differente da quella che si ottiene dalla flash usb, mi ha fatto rodere. Ma almeno, dico, è una risposta che fornisce qualche indicazione. Di conseguenza ho rifatto il solito restore del disk backup contenuto nella solita unità hdd esterna tramite Amoei. Il primo tentativo è abortito con un messaggio tipo: "non c'è spazio sufficiente nel disco di destinazione". Strano! Nel frattempo, la striscia delle partizioni del disco di destinazione, visibile nella schermata di Amoei, si è uniformata e le partizioni sono scomparse. Rilanciato il comando di restore una seconda volta, è partito. Al termine, tutto apparentemente regolare tranne che per lettere assegnate alle unità in modo, non dico casuale, ma come se ne avesse trovate di già impegnate. Ho avviato da bios dall'unità hdd interna la risposta è stata: "NTLDR mancante, premi ctrl-alt-canc per riavvio". Quindi ho reinserito il DVD di installazione e ritentato "Reimposta il pc". La risposta è stata uguale "...partizione necessaria non presente..". Così ho fatto la
cosa meno logica che mi potesse venire in mente. Mi sono detto chissà che due mezzi cervelli insieme ne fanno uno intero. Ho lasciato il DVD di installazione inserito, ho inserito la flash usb di ripristino e ho forzato il boot da quella, dopodichè dal menù di ripristino ho lanciato per l'ennesima volta il "Reset completo". E' durato 5 o 6 ore. Quando sono andato a vedere non credevo ai miei occhi, c'era la schermata di inizializzazione di windows con il logo ASUS! Dopo le impostazioni di routine windows 8 si è attivato appena connessa la LAN verso il modem/router. Non so se la contemporanea presenza del DVD d'installazione e la flash usb di ripristino, insieme, hanno cambiato le carte in tavola. Può anche darsi che il tutto sia dipeso dal caso, ma, paradossalmente, questo indica un fatto ben preciso e cioè che chi prende i soldi dalla vendita di un pc, che sia ASUS o Microsoft, non forniscono all'utente un sistema efficace di ripristino, e questo non è lecito a mio modesto parere. Bene ora vado a rivedere tutte le impostazioni. Ciao.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.