ninjakstyle
09-11-2012, 17:27
In occasione dell'uscita di windows 8 ho deciso di acquistare un SSD per fare un passaggio completo ed un azzeramento del PC. Considerando che per avere le migliori prestazioni con l'SSD devo abilitare dal BIOS la modalità AHCI, devo disabilitare quella RAID (degli attuali 2 dischi da 1Tb in RAID 0).
Per tale motivo effettuerò l'installazione di Windows 8 sull'SSD (smontando il RAID ed impostando l'AHCI sul sistema) ed una volta avviato creerò un RAID software da Windows. La mia domanda ora è questa, in caso di rottura della scheda madre o del processore, oppure di impossibilità ad avviare windows (ovvero blocco del sistema) sarà possibile recuperare i dati presenti su quel raid software come succcesso finora con il raid hardware.
Inoltre se ad es. aggiungo un altro disco singolo e ci installo un altro windows oppure ad es. ubuntu sarà possibile leggere i dati di questo raid software come successo finora col raid hardware, e come?... in quanto non vorrei che questo raid software precluda la leggibilità dei dati se non al SO installato che lo ha creato.
In attesa quindi di vostri consigli, vi ringrazio.
Per tale motivo effettuerò l'installazione di Windows 8 sull'SSD (smontando il RAID ed impostando l'AHCI sul sistema) ed una volta avviato creerò un RAID software da Windows. La mia domanda ora è questa, in caso di rottura della scheda madre o del processore, oppure di impossibilità ad avviare windows (ovvero blocco del sistema) sarà possibile recuperare i dati presenti su quel raid software come succcesso finora con il raid hardware.
Inoltre se ad es. aggiungo un altro disco singolo e ci installo un altro windows oppure ad es. ubuntu sarà possibile leggere i dati di questo raid software come successo finora col raid hardware, e come?... in quanto non vorrei che questo raid software precluda la leggibilità dei dati se non al SO installato che lo ha creato.
In attesa quindi di vostri consigli, vi ringrazio.