View Full Version : [HELP] NAS storage eth, non riesco a scriverci da mac.
Ho acquistato mesi fa un NAS storage ethernet per fare da "server dati" della lan in ufficio, lan in cui sono presenti PC Win XP, 1 Win 7, 1 iMac e 1 Macbook Pro (entrambi con ML).
il NAS è il seguente :
http://www.mediacomeurope.it/Prodotti/Scheda.aspx?XRI=1632
problema, sono riuscito a creare le cartelle per Win, ma per Mac invece non vanno, le vede in finder dopo che le trovo esplorando la rete mi presenta le cartelle con il simbolo di divieto, non posso scriverci ne modificare nulla.
esiste un modo per risolvere il problema?
oppure mi consigliate un acquisto di un NAS ethernet, se possibile con funzione raid, per poter fare da accentratore di file della lan tra pc e mac?
grazie.
DioBrando
07-11-2012, 15:25
Ho acquistato mesi fa un NAS storage ethernet per fare da "server dati" della lan in ufficio, lan in cui sono presenti PC Win XP, 1 Win 7, 1 iMac e 1 Macbook Pro (entrambi con ML).
il NAS è il seguente :
http://www.mediacomeurope.it/Prodotti/Scheda.aspx?XRI=1632
problema, sono riuscito a creare le cartelle per Win, ma per Mac invece non vanno, le vede in finder dopo che le trovo esplorando la rete mi presenta le cartelle con il simbolo di divieto, non posso scriverci ne modificare nulla.
esiste un modo per risolvere il problema?
oppure mi consigliate un acquisto di un NAS ethernet, se possibile con funzione raid, per poter fare da accentratore di file della lan tra pc e mac?
grazie.
Quello che hai linkato è già un NAS Ethernet, non si capisce l'ultima tua domanda. :confused:
Per quale motivo dovrebbe servirtene un altro?
Tra i SO supportati non si fa menzione di MacOSX. Con che filesystem è stato formattato? E sei sicuro di avere i permessi?
Tra i SO supportati non si fa menzione di MacOSX. Con che filesystem è stato formattato? E sei sicuro di avere i permessi?
tra gli so è PRESENTE MacOS
"Sistema operativo richiesto Windows 2000/2003/XP/Vista, Mac 10 - Linux 2.4 o superiori"
il problema è che win ci scrive, mac no.
permessi alle Dir tutto ok, tutti permessi in read e write, dall'utente creato agli ospiti.
toni.bacan
07-11-2012, 20:08
Quello che suona strano è che abbia dei sistemi operativi richiesti nei requisiti.
In NAS è come un FileServer a cui ogni macchina con proprio sistema operativo vi ha accesso indistintamente dal OS.
Mi ricorda un mio vecchio HD esterno (TrekStor DataStation Sungoo LAN 1TB) con porta ethernet per la messa in rete ad uso NAS, ma alla fine era un NDAS (o una sigla simile che non ricordo) in cui praticamente lo si collegava al 1° PC per essere configurato tramite apposito software da installare sul PC e poi lo si poteva collegare alla rete e vi si accedeva dai vari PC previa installazione del suddetto software dedicato per il riconoscimento della periferica nella rete.
Morale della favola è che SOLO IL 1° PC poteva accedervi e scriverci files e quant'altro, ma poi gli altri PC potevano entrare in sola lettura ed il Mac dava frequenti problemi di accesso perchè il software per OSX era ottimizzato come è ottimizzato il servizio telefonico per i sordi.
Domanda:
Il Nas ha un proprio S.O. di cui si può accedere alle impostazioni tramite browser? (come le configurazioni del router)
si accesso tramite browser.
cmq ho orginato un lacie 2 big nas, che indica esplicitamente file sharing tra win mac e linux.
Sei sicuro che non sia formattato in NTFS perciò Mac legge ma non scrive!
toni.bacan
07-11-2012, 20:57
Sei sicuro che non sia formattato in NTFS perciò Mac legge ma non scrive!
Non centra nulla. OSX non può scrivere nativamente su NTFS per questioni di copyright ma comunque riesce a leggere, quindi dovrebbe riuscire ad accedere senza problemi alle cartelle.
Il problema sopra riportato sembra essere un errato riconoscimento dei permessi tra OSX ed il software del NAS. Infatti OSX segna col divieto le cartelle a cui l'attuale utente non ha il permesso di accesso.
Per Abanjo, prova così:
- nel NAS:
crei un utente "PIPPO" con relativa password e credenziali da poweruser (o simile), ed attribuisci alle cartelle i permessi di lettura/scrittura per "PIPPO"
- in OSX:
Finder -> Vai -> Connessione al Server
nella finestrella che si apre digiti:
smb://IP_del _NAS/nomecartella
quando tenterà di accedervi chiederà di inserire nome utente e password, ed inserisci "PIPPO".
Così dovrebbe andare ;-)
Sei sicuro che non sia formattato in NTFS perciò Mac legge ma non scrive!
sui dischi di rete il tipo di formattazione e' ininfluente (ovvio che deve essere riconosciuto dal SW del NAS...)
Non centra nulla. OSX non può scrivere nativamente su NTFS per questioni di copyright ma comunque riesce a leggere, quindi dovrebbe riuscire ad accedere senza problemi alle cartelle.
Il problema sopra riportato sembra essere un errato riconoscimento dei permessi tra OSX ed il software del NAS. Infatti OSX segna col divieto le cartelle a cui l'attuale utente non ha il permesso di accesso.
esatto, mi riporta sempre l'errore che non ho i permessi necessari.
cmq sia, NTFS o meno... ho la licenza Paragon NTFS, ma per i NAS non vale, è il sistema NAS stesso che si occupa di tradurre in base alla propria partizione e filse system no?
Per Abanjo, prova così:
- nel NAS:
crei un utente "PIPPO" con relativa password e credenziali da poweruser (o simile), ed attribuisci alle cartelle i permessi di lettura/scrittura per "PIPPO"
- in OSX:
Finder -> Vai -> Connessione al Server
nella finestrella che si apre digiti:
smb://IP_del _NAS/nomecartella
quando tenterà di accedervi chiederà di inserire nome utente e password, ed inserisci "PIPPO".
Così dovrebbe andare ;-)
ok, provo.... oramai per curiosità più che altro.
come dicevo sono passato al Lacie 2Big NAS, che mi pare sia superiore come prodotto e totalmente compatibile a mac, win e linux.
DioBrando
08-11-2012, 13:35
Non centra nulla. OSX non può scrivere nativamente su NTFS per questioni di copyright ma comunque riesce a leggere, quindi dovrebbe riuscire ad accedere senza problemi alle cartelle.
Il problema sopra riportato sembra essere un errato riconoscimento dei permessi tra OSX ed il software del NAS. Infatti OSX segna col divieto le cartelle a cui l'attuale utente non ha il permesso di accesso.
Per Abanjo, prova così:
- nel NAS:
crei un utente "PIPPO" con relativa password e credenziali da poweruser (o simile), ed attribuisci alle cartelle i permessi di lettura/scrittura per "PIPPO"
- in OSX:
Finder -> Vai -> Connessione al Server
nella finestrella che si apre digiti:
smb://IP_del _NAS/nomecartella
quando tenterà di accedervi chiederà di inserire nome utente e password, ed inserisci "PIPPO".
Così dovrebbe andare ;-)
Io ho chiesto a proposito della formattazione perché parlava di "scrivere, modificare".
In ogni caso, quel che dite non è del tutto vero.
Dipende con che protocollo di rete vuole accedere.
Alcuni NAS non supportano l'Apple Filing Protocol (o AFP) e quel Mediacom a occhio non mi sembra ce l'abbia, solitamente a livello SOHO si trova in prodotti con un range di prezzo più elevato tipo i QNAP o i Sinology.
Però, in quel caso, mi aspetterei che il client non riesca nemmeno a leggere la cartella di rete, non che, come nel suo caso (se non ho capito male), sia abilitato solo in lettura.
Mi sembra quindi , banalmente, un problema di permessi.
Dall'interfaccia del NAS dovresti essere in grado di riconoscere i vari gruppi/utenti e rispettive abilitazioni oppure anche sfogliare, sempre da interfaccia web, le proprietà delle singole cartelle
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.