PDA

View Full Version : Installare Win8 come aggiornamento in un'altra partizione


lothlorien
02-11-2012, 19:07
Salve ragazzi, volevo sapere se esiste un modo per installare win8 come aggiornamento di win7 ma in una partizione diversa da quella in cui risiede win7.
Ve lo chiedo per un paio di motivi: il primo è che vorrei mantenere la possibilità di far funzionare win7 se non dovessi essere convinto di win 8, il secondo motivo ben più importante è che la partizione che contiene ora win7 è quasi piena e l'installare di win8 mi chiede di avere almeno 20 giga liberi, che al momento non ho e non potrei liberare.

Avevo pensato alla possibilità di clonare il win7 attuale e metterlo in una seconda partizione e su questa fare l'aggiornamento a win 8 ma non so cosa potrebbe succedere a livello di bootloader e di ordinamento delle partizioni... Non vorrei mi si disordinassero tutte e non avessi più tutti i programmi funzionanti.

Aspetto un vostro consiglio!
Grazie!!

Vultus
02-11-2012, 19:26
E' solo l'aggiornamento quindi non puoi installarlo su un'altra partizione.

Ma se parli di clonare windows 7 allora ce l'hai lo spazio per un'altra partizione quindi metti windows 8.

renpasa
02-11-2012, 20:01
E' solo l'aggiornamento quindi non puoi installarlo su un'altra partizione.

Ma se parli di clonare windows 7 allora ce l'hai lo spazio per un'altra partizione quindi metti windows 8.

Si lo può installare in un'altra partizione! Basta che avvii l'installazione da DVD e gli verrà chiesto dove installare 8 Lui può scegliersi una partizione esistente o crearne una nuova e procedere con l'installazione appena "creata".
Chiedo scusa per l'intromissione ma......
Ciao Renato

lothlorien
02-11-2012, 20:07
No ma forse non mi sn spiegato...io ho la versione completa e la vorrei installare come "aggiornamento" di win 7 cioè mantenere tutti i dati e i programmi installati e direttamente visibili in windows8. Il problema è che la procedura integrata me lo fa fare solo all'interno della stesssa partizione in cui ho win7, portando alla cancellazione dello stesso ma soprattutto non ho abbastanza spazio per farlo e non ho modo di crearlo.
Sapete dirmi come risolvere il problema?

Gabro_82
02-11-2012, 20:52
Devi avere 2 hard disk, in uno cloni l'intero disco dove è presente windows 7,
poi lo stacchi fisicamente dall'alimentazione del pc. Poi in seguito installi
l'aggiornamento con Windows 8 eseguendo una installazione "pulita". una volta completato il tutto ricolleghi l'hard
disk clonato avendo così windows 7 da una parte e Windows 8 "aggiornameno" dall'altro.

Con un solo Hard disk non ci puoi fare niente secondo me.

lothlorien
02-11-2012, 21:02
Non ho capito il senso di questa cosa...e comunque con la situazione che ho sarebbe irrealizzabile perchè ora come ora ho 4 hd con diverse partizioni e in maniera abbastanza distribuita ho su i programmi..
Se ne stacco uno il sistema non potrebbe importare tutti i programmi su windows 8..

Vultus
02-11-2012, 21:13
Fammi capire.
Tu hai il dvd di windows 8 e vuoi installarlo su windiws 7 selezionando la prima delle due opzioni che ti vengono chieste durante l'installazione. Giusto?

lothlorien
02-11-2012, 21:21
Voglio installarlo come ho fatto con win7 aggiornandolo da xp e mi ha permesso di usare una nuova partizione.
In questo caso invece me lo fa fare solo all'interno della stessa in cui ho win 7 e non ho spazio. L'alternativa sarebbe installarla da zero in una partizione vuota ma poi devo rimettere tutti i programmi e non ho minimamente voglia...
Soluzioni??

Vultus
02-11-2012, 21:24
Si lo può installare in un'altra partizione! Basta che avvii l'installazione da DVD e gli verrà chiesto dove installare 8 Lui può scegliersi una partizione esistente o crearne una nuova e procedere con l'installazione appena "creata".
Chiedo scusa per l'intromissione ma......
Ciao Renato

Questo lo so. Io intendevo il solo aggiornamento non windows 8 completo.

Vultus
02-11-2012, 21:31
Voglio installarlo come ho fatto con win7 aggiornandolo da xp e mi ha permesso di usare una nuova partizione.
In questo caso invece me lo fa fare solo all'interno della stessa in cui ho win 7 e non ho spazio. L'alternativa sarebbe installarla da zero in una partizione vuota ma poi devo rimettere tutti i programmi e non ho minimamente voglia...
Soluzioni??

Non sapevo che anche l'aggiornamento si potesse mettere su una partizione.

L'hard disk di windows 7 è integro o partizionato?

lothlorien
02-11-2012, 21:33
Partizionato...

Vultus
02-11-2012, 21:36
Domanda forse sciocca: riesci a espanderlo?

lothlorien
02-11-2012, 21:41
No, ma anche se fosse non risolverei il problema perchè comunque perderei win7

Vultus
02-11-2012, 21:48
La tua unica soluzione è installarlo da zero su una partizione. Poi tutti i programmi o solo alcuni.

Potresti usare qualche programma portable che ti basta solo estrarlo dall'archivio senza fare l'intera installazione.

Gabro_82
02-11-2012, 21:49
Non ho capito il senso di questa cosa...e comunque con la situazione che ho sarebbe irrealizzabile perchè ora come ora ho 4 hd con diverse partizioni e in maniera abbastanza distribuita ho su i programmi..
Se ne stacco uno il sistema non potrebbe importare tutti i programmi su windows 8..

Che non hai capito il senso purtroppo non ci posso fare niente... :confused:

Il fatti sono questi, NELLA TUA CONDIZIONE NON PUOI AVERE IL DUAL BOOT WINDOWS 7 E WINDOWS 8 CON IL DVD DI AGGIORNAMENTO, O L'UNO O L'ALTRO.

l'unico metodo è avere 2 Hard disk separati con 2 sistemi separati E 2 MBR SEPARATI.

lothlorien
02-11-2012, 21:50
Se devo fare sto sbattito rimango su win7...era per provarlo nelle condizioni reali...con win7 la cosa è stata molto più indolore...mi sembra un'assurdità non poter scegliere la partizione anche se faccio l'aggiornamento...

Vultus
02-11-2012, 22:02
Ma se installo l'aggiornamento di windows 8 su una partizione cosa cambia dall'installazione da zero? Forse la possibilità di toglierlo?
Quindi windows 7 lo vedrei poi come l'8?
Curiosità mia non avendolo mai fatto.

Linus
02-11-2012, 22:14
Salve ragazzi, volevo sapere se esiste un modo per installare win8 come aggiornamento di win7 ma in una partizione diversa da quella in cui risiede win7.


Puoi farlo benissimo perchè è esattamente quello che ho fatto io :)

Ho installato al volo windows 7 su un hard disk non ssd senza neanche attivarlo; faccio partire l'installer di windows 8 da dentro windows 7 e lo faccio installare sull'ssd sul quale avevo già fatto il secure erase quindi come nuovo...
In pratica una installazione pulita :D

Gabro_82
02-11-2012, 22:21
Puoi farlo benissimo perchè è esattamente quello che ho fatto io :)

Ho installato al volo windows 7 su un hard disk non ssd senza neanche attivarlo; faccio partire l'installer di windows 8 da dentro windows 7 e lo faccio installare sull'ssd sul quale avevo già fatto il secure erase quindi come nuovo...
In pratica una installazione pulita :D

ma te hai usato 2 hdd.

lothlorien
02-11-2012, 22:26
Che non hai capito il senso purtroppo non ci posso fare niente... :confused:

Il fatti sono questi, NELLA TUA CONDIZIONE NON PUOI AVERE IL DUAL BOOT WINDOWS 7 E WINDOWS 8 CON IL DVD DI AGGIORNAMENTO, O L'UNO O L'ALTRO.

l'unico metodo è avere 2 Hard disk separati con 2 sistemi separati E 2 MBR SEPARATI.

Ti ringrazio per l'arroganza gratuita....se magari avessi letto tutti invece di fare il saccente ti saresti accorto che io ho la versione completa del dvd...

Linus
02-11-2012, 22:32
ma te hai usato 2 hdd.

beh, sì è vero non ci avevo pensato ma in fondo penso che non si sarebbero problemi a usare due partizioni diverse sullo stesso HDD...
Personalmente lo trovo un non-senso perché imho è sempre pericoloso installare due OS sullo stesso HDD...

Gabro_82
03-11-2012, 01:44
Ti ringrazio per l'arroganza gratuita....se magari avessi letto tutti invece di fare il saccente ti saresti accorto che io ho la versione completa del dvd...

Ti avevo risposto, e te avevi etichettato il mio post con un "non ha senso".

Puoi anche avere il DVD retail completo, ma la cosa che vuoi fare non esiste proprio.

Ottimo, in bocca al lupo con la tua partizione di windows 7 / 8 ecc... :sofico:

ciocia
03-11-2012, 12:14
Mi inserisco. Si puo' quindi installare win8 su un secondo HD che non sia C ed attivare un dualboot all'avvio?

In C ho seven ( ssd da soli 120gb ) che non voglio toccare.
Win8 lo vorrei installare sull'HD seondario, cosi' da cominciare a provarlo e testare driver e programmi. Su questo HD ho diverse cartelle con miei dati e programmi che ovviamente non dovranno essere toccate.
L'installazione la potrei fare scollegando l'SSD per sicurezza e quindi facendo risultare l'HD come C

Ma una volta finito, ricollegato SSD con win7, apparira' un dual boot all'avvio automaticamente?
E se un giorno volessi eliminare quell'installazione di win8, come dovrei procedere? Il dualboot sparirebbe automaticamente?

Vultus
03-11-2012, 13:13
Mi inserisco. Si puo' quindi installare win8 su un secondo HD che non sia C ed attivare un dualboot all'avvio?

In C ho seven ( ssd da soli 120gb ) che non voglio toccare.
Win8 lo vorrei installare sull'HD seondario, cosi' da cominciare a provarlo e testare driver e programmi. Su questo HD ho diverse cartelle con miei dati e programmi che ovviamente non dovranno essere toccate.
L'installazione la potrei fare scollegando l'SSD per sicurezza e quindi facendo risultare l'HD come C

Ma una volta finito, ricollegato SSD con win7, apparira' un dual boot all'avvio automaticamente?
E se un giorno volessi eliminare quell'installazione di win8, come dovrei procedere? Il dualboot sparirebbe automaticamente?

Qualsiasi SO si può installare in dual boot su un'altra partizione sullo stesso disco o su un'altro hard disk.
Se vuoi puoi anche non scollegare l'SSD perchè ti viene chiesto dove installare windows 8. Comunque se ti senti più sicuro puoi anche scollegarlo.

Il dual boot solitamente appare in automatico. Se non compare bisogna procedere in windows o usando l'apposito programma EasyBCd.

Se un giorno non vuoi più windows 8 puoi tranquillamente formattare la partizione. Il dual boot dovrebbe sparire oppure puoi toglierlo usando sempre EasyBCD.

mrsmee
03-11-2012, 13:25
Ecco come ho fatto io:
Hd primario (ocz revodrivex2) con win7 ultimate
2 Wd da 150Gb per programmi vari (erano il mio vecchio raid0 per il sistema)
un hd da 500 Gb per dati.
dopo aver acquistato win 8 tramite il programma di assistenza ho masterizzato il tutto su una penna usb.
Boot da penna e prima installazione su uno dei 2 Western digital.
Tutto perfetto con dual boot in partenza di win 8 ,ho provato anche a cambiare il Db usando quello di W7 e l'unica differenza è che usando il boot di W7 quando scegli il pc riparte subito,mentre partendo da W8 e scegliendo w7 il pc si spegne per pochi secondi.
Non contento (il disco era troppo lento per come sono abituato ora) ho comprato un ssd Vertex 3.
Usando EasyBcd ho eliminato il boot di W8 e quindi ho formattato il disco contenente W8 tramite W7.
Nuova installazione su ssd e tutto ok.
Ora all'accensione ho i due sistemi tra cui scegliere , e se installate il programma ireboot ,che trovate con Easybcd, potete passare subito da un sistema operativo all'altro direttamente da windows aspettando solo il tempo di spegnimento e riaccensione senza dover effettuare la scelta del sistema desiderato nel Dual boot.
Saluti
Beppe

Vultus
03-11-2012, 16:16
Ora all'accensione ho i due sistemi tra cui scegliere , e se installate il programma ireboot ,che trovate con Easybcd


Dove si trova di preciso?

AnalogInput
03-11-2012, 17:17
Qualsiasi SO si può installare in dual boot su un'altra partizione sullo stesso disco o su un'altro hard disk.
Se vuoi puoi anche non scollegare l'SSD perchè ti viene chiesto dove installare windows 8. Comunque se ti senti più sicuro puoi anche scollegarlo.


Sbagliato. Se scolleghi l'SSD prima dell'installazione per sicurezza, come fa il bootloader a sapere che deve fare un DualBoot? E dove lo dovrebbe fare??? Su un disco che non c'e'???

:asd:

mrsmee
03-11-2012, 18:22
Dove si trova di preciso?
va scaricato

http://neosmart.net/iReboot/

Vultus
03-11-2012, 19:07
Sbagliato. Se scolleghi l'SSD prima dell'installazione per sicurezza, come fa il bootloader a sapere che deve fare un DualBoot? E dove lo dovrebbe fare??? Su un disco che non c'e'???

:asd:

Strano. Per quello che so si può fare.

va scaricato

http://neosmart.net/iReboot/

Ah, singolarmente allora sì. Avevi detto che si trovava con EasyBCD.

AnalogInput
03-11-2012, 19:43
Strano. Per quello che so si può fare.


Ecco, spiega anche come. Sai mai che si impara qualcosa di nuovo...


:D

Vultus
03-11-2012, 20:15
Ecco, spiega anche come. Sai mai che si impara qualcosa di nuovo...


:D

Mi sa che hai ragione. Vado a nascondermi. :D

Ora che ci penso mi sembra di ricordare che quella persona collega e scollega gli hard disk a seconda della necessità.

AnalogInput
03-11-2012, 20:29
Mi sa che hai ragione. Vado a nascondermi. :D

Ora che ci penso mi sembra di ricordare che quella persona collega e scollega gli hard disk a seconda della necessità.

Ma tranquillo, ci mancherebbe altro :D

Cmq non credo riuscirebbe nemmeno a partire l'installazione dell'aggiornamento di Windows 8, se scollega l'SSD.

Questo semplicemnte perche' se cerca una versione precedente di Windows non la trova, essendo questa sull'SSD staccato...

Toucan
03-11-2012, 20:31
Mi inserisco. Si puo' quindi installare win8 su un secondo HD che non sia C ed attivare un dualboot all'avvio?

In C ho seven ( ssd da soli 120gb ) che non voglio toccare.
Win8 lo vorrei installare sull'HD seondario, cosi' da cominciare a provarlo e testare driver e programmi. Su questo HD ho diverse cartelle con miei dati e programmi che ovviamente non dovranno essere toccate.
L'installazione la potrei fare scollegando l'SSD per sicurezza e quindi facendo risultare l'HD come C

Ma una volta finito, ricollegato SSD con win7, apparira' un dual boot all'avvio automaticamente?
E se un giorno volessi eliminare quell'installazione di win8, come dovrei procedere? Il dualboot sparirebbe automaticamente?
Se vuoi mantenere "separate" le 2 installazioni, la cosa più semplice è scollegare l'SSD di Win7 durante l'installazione di Win8: quando lo ricolleghi, imposti l'SSD come disco principale… e, quando vuoi avviare Win8, lo fai tramite il "menu di boot" del bios (di solito accessibile premendo F12 al boot).

Se invece vuoi un vero dual boot gestito da Win7, dopo aver ricollegato l'SSD di Win7 ed averlo impostato come disco principale, devi caricare EasyBCD in Win7 e da lì aggiungere la "voce di boot" relativa a Win8.
In questo modo (dual boot gestito da Win7), potrai eventualmente eliminare Win8 in ogni momento senza ripercussioni.

AnalogInput
03-11-2012, 20:38
Come ha detto Toucan.

Ma poi, perche' complicarsi la vita?

Per farla piu' semplice, ti crei una partizione sull'HD secondario e ci installi Windows 8 e fai gestire il dual boot da Windows 8 stesso.

Piu' facile di cosi ;)

Vultus
03-11-2012, 20:54
Per farla piu' semplice, ti crei una partizione sull'HD secondario e ci installi Windows 8 e fai gestire il dual boot da Windows 8 stesso.



Ma con l'SSD collegato. A questo punto la partizione la puoi fare direttamente su questo.

Come ha detto Toucan è con l'SSD scollegato.

AnalogInput
03-11-2012, 21:08
Ma con l'SSD collegato. A questo punto la partizione la puoi fare direttamente su questo.

Come ha detto Toucan è con l'SSD scollegato.

Esatto, senza staccare nulla (e senza perdere nulla ovviamente) ;)

Toucan
03-11-2012, 21:28
Ma con l'SSD collegato. A questo punto la partizione la puoi fare direttamente su questo.

Come ha detto Toucan è con l'SSD scollegato.
Avevo proposto di scollegare l'SSD durante l'installazione di Win8 perché ciocia preferiva gestire il dual boot tramite il boot loader di Win7 (così da facilitare l'eventuale futura eliminazione di Win8).

Se invece ciocia preferisce fare gestire il dual boot da Win8, la soluzione di AnalogInput diventa la più semplice: non c'è bisogno di scollegare l'SSD, e l'installer di Win8 imposterà automaticamente il dual boot (tramite il proprio boot loader).
In tal caso sarà però un po' più complicato rimettere tutto a posto in caso di futura eliminazione di Win8 (visto che bisognerà risistemare il boot loader di Win7).


Se poi ci fosse qualche imprevisto o qualche problemino (quando si lavora sulle partizioni può sempre succedere…), con EasyBCD si può comunque riaggiustare tutto!! ;)

Vultus
03-11-2012, 21:36
l'installer di Win8 imposterà automaticamente il dual boot (tramite il proprio boot loader).



Quindi sarà windows 8 che si avvierà per primo?
Quindi dovrei usare EasyBCD se voglio cambiare l'ordine.

Toucan
03-11-2012, 21:42
Quindi sarà windows 8 che si avvierà per primo?
Quindi dovrei usare EasyBCD se voglio cambiare l'ordine.
Sì… di default Win8 imposta se stesso come "OS predefinito".

Con EasyBCD puoi cambiare l'ordine di visualizzazione nel menu di boot oppure anche solo l'OS predefinito (anche senza modificare l'ordine).

Si può farlo anche per altra via… ma secondo me EasyBCD è più "sicuro" (grazie alla sua comoda interfaccia grafica).

Vultus
03-11-2012, 21:47
ma secondo me EasyBCD è più "sicuro" (grazie alla sua comoda interfaccia grafica).

Concordo. Non solo è sicuro ma anche facile da usare.
Ho dovuto usarlo una volta su un PC sul quale avevo aggiunto xp.

Toucan
04-11-2012, 10:48
Ma poi, perche' complicarsi la vita?

Per farla piu' semplice, ti crei una partizione sull'HD secondario e ci installi Windows 8 e fai gestire il dual boot da Windows 8 stesso.

Piu' facile di cosi ;)
Aggiungo solo una piccola precisazione.

Procedendo in questo modo (sicuramente il più semplice), il dual boot verrà gestito tramite il boot loader di Windows 8.
Windows 8 ha un nuovo boot loader "grafico": è esteticamente molto carino (è in stile Metro), ma "rallenta" enormemente il boot quando si vuole avviare un altro OS.

In tal caso conviene quindi ripristinare il classico boot loader "testuale" (così da non avere inutili rallentamenti in avvio).
Questo naturalmente si può fare in un momento successivo (a sistema configurato e funzionante).

Vultus
04-11-2012, 11:50
Comunque si può scegliere il SO anche tramite windows invece di usare EasyBCD.

ciocia
04-11-2012, 15:16
Grazie per le info. Direi quindi che installero' win8 senza staccare nulla cosi' che appaia il dualboot ed eventualmente provero' sucessivamente anche easybcd ( ricordo che l'usai a suo tempo per provare vista )

Non volessi sbattermi a creare una partizione per win8, posso installarlo sul secondo HD senza formattare? Tanto creera' una o piu' cartelle, senza sporcare la dozzina di cartelle mie presenti?

Toucan
04-11-2012, 15:35
Se il disco non è vuoto, ti conviene creare in anticipo la partizione di Windows 8 per 2 motivi:

se formatti col dvd di Win8, perderai tutti i file ora presenti sul disco
se partizioni col dvd di Win8, ti verrà creata automaticamente anche la (inutile) partizione accessoria di WinRE (da 350MB)

AnalogInput
04-11-2012, 15:45
Se il disco non è vuoto, ti conviene creare in anticipo la partizione di Windows 8 per 2 motivi:

se formatti col dvd di Win8, perderai tutti i file ora presenti sul disco
se partizioni col dvd di Win8, ti verrà creata automaticamente anche la (inutile) partizione accessoria di WinRE (da 350MB)


Esatto. Per questo, basta usare GParted prima dell'installazione e sei a posto. ;)

Vultus
04-11-2012, 17:06
Grazie per le info. Direi quindi che installero' win8 senza staccare nulla cosi' che appaia il dualboot ed eventualmente provero' sucessivamente anche easybcd ( ricordo che l'usai a suo tempo per provare vista )

Non volessi sbattermi a creare una partizione per win8, posso installarlo sul secondo HD senza formattare? Tanto creera' una o piu' cartelle, senza sporcare la dozzina di cartelle mie presenti?

Secondo me ti conviene fare la partizione che è più pratico e puoi facilmente cancellarlo se non lo vuoi più.
Credo poi che la formattazione la faccio comunque. Ditemi perchè ogni volta che installo il SO formatto io.

Esatto. Per questo, basta usare GParted prima dell'installazione e sei a posto. ;)

Se ha Windows 7 può benissimo creare la partizione senza GParted.

ciocia
05-11-2012, 19:06
Se ha Windows 7 può benissimo creare la partizione senza GParted.

Non sapevo si potesse fare questa fantomatica riduzione disco. Ho cercato su google, trovato la procedura, fatto e formattato partizione da 300GB nella quale potro' sperimentare win8 :)

lothlorien
05-11-2012, 19:21
E' quello che ho fatto io, peccato mi abbia sputtanato entrambe le partizioni e così ho windows pulito ma non ho più i dati...
In realtà li ho recuperati con un po di sbattimento grazie a R-Studio e tre giorni di lavoro...

Vultus
05-11-2012, 19:24
Non sapevo si potesse fare questa fantomatica riduzione disco. Ho cercato su google, trovato la procedura, fatto e formattato partizione da 300GB nella quale potro' sperimentare win8 :)

Ottimo. :)

E' quello che ho fatto io, peccato mi abbia sputtanato entrambe le partizioni e così ho windows pulito ma non ho più i dati...
In realtà li ho recuperati con un po di sbattimento grazie a R-Studio e tre giorni di lavoro...

Ma come ha fatto?

ciocia
08-11-2012, 12:55
Interessa anche a me, vorrei evitare...
Ma e' stato il ricreare la seconda partizione ( nelle note in seven della procedura, stava scritto che c'era un piccolo rischio di perdere i dati e consigliava prima un backup....ho incrociato le dita e tutto e' andato bene ), o l'installazione successiva di win8 a sputtanarti l'altra partizione?

Toucan
08-11-2012, 13:31
Interessa anche a me, vorrei evitare...

Beh… l'utility "Gestione disco" di Windows non ha mai brillato per affidabilità.

Con Windows 7 è un po' migliorata, ma secondo me per queste cose è sempre meglio usare programmi specializzati.


Per inciso, segnalo che anni fa anche a me "Gestione disco" (di XP) ha rasato un disco da 500GB (con 3 partizioni piene di files). :muro:
Alla fine, dopo il panico iniziale, impegnandomi sono riuscito a recuperare tutto… ma, visti i rischi, da allora preferisco usare programmi più affidabili. ;)

Vultus
08-11-2012, 19:18
Forse sbaglio ma su XP non si poteva creare partizioni. Per farle bisognava usare programmi esterni e avevo letto qualcosa del genere. Questa funzione in Windows è entrata a fare parte proprio con 7.

Toucan
08-11-2012, 19:52
Forse sbaglio ma su XP non si poteva creare partizioni. Per farle bisognava usare programmi esterni e avevo letto qualcosa del genere. Questa funzione in Windows è entrata a fare parte proprio con 7.
Anche su XP le partizioni si potevano creare e formattare con "Gestione disco"… ma, se ben ricordo, non si potevano ridimensionare e modificare.

In ogni caso, secondo me per operazioni così delicate è meglio usare programmi più affidabili. ;)

Vultus
08-11-2012, 20:21
Anche su XP le partizioni si potevano creare e formattare con "Gestione disco"… ma, se ben ricordo, non si potevano ridimensionare e modificare.

In ogni caso, secondo me per operazioni così delicate è meglio usare programmi più affidabili. ;)

Veramente neanche con windows 7 si può ridimensionare o modificare. Si può solo ridurre o estendere solo se l'altra partizione è formattata.

Per cose simili credo sia meglio GParted.

Carunchio
15-11-2012, 14:07
vorrei aggiornare il portatile sostituendo il vecchio HD meccanico da 500 GB 5.400 giri con un ssd Samsung 830 256 GB e contemporaneamente upgradare windows 7 x64 appesantito con Windows 8.

Ditemi se ho capito bene;posso:

caso 1.
Con la partizione di ripristino mi creo un windows 7 pulito,collego l'ssd tramite un bay usb e con r-drive image copio le partizioni da 100 MB e C dove ho installato Windows 7.Metto l'ssd al posto del vecchio hd,faccio l'aggiornamento di windows 8 e cancello windows.old

caso 2.
Con la partizione di ripristino mi creo un windows 7 pulito,collego l'ssd tramite un bay usb,faccio l'upgrade di windows 8 dicendogli però di installarlo sull'ssd.
Metto l'ssd al posto del vecchio hd e cancello windows.old

caso3.
metto i due hd sul computer fisso (che ha già una copia di windows 8) e faccio le stesse operazioni (caso 1 o 2) col vantaggio che il sata è più veloce dell'usb

Sono corretti i metodi?

Vultus
15-11-2012, 17:28
vorrei aggiornare il portatile sostituendo il vecchio HD meccanico da 500 GB 5.400 giri con un ssd Samsung 830 256 GB e contemporaneamente upgradare windows 7 x64 appesantito con Windows 8.

Ditemi se ho capito bene;posso:

caso 1.
Con la partizione di ripristino mi creo un windows 7 pulito,collego l'ssd tramite un bay usb e con r-drive image copio le partizioni da 100 MB e C dove ho installato Windows 7.Metto l'ssd al posto del vecchio hd,faccio l'aggiornamento di windows 8 e cancello windows.old

caso 2.
Con la partizione di ripristino mi creo un windows 7 pulito,collego l'ssd tramite un bay usb,faccio l'upgrade di windows 8 dicendogli però di installarlo sull'ssd.
Metto l'ssd al posto del vecchio hd e cancello windows.old

caso3.
metto i due hd sul computer fisso (che ha già una copia di windows 8) e faccio le stesse operazioni (caso 1 o 2) col vantaggio che il sata è più veloce dell'usb

Sono corretti i metodi?

Non basta semplicemente copiare le partizioni. Devi necessariamente installare windows.
La partizione da 100MB, inoltre, è creata dal sistema e riservata ad esso ed è inacessibile. Infatti se vai su computer, non la vedi e se vai sulla gestione disco non puoi formattarla.

Se vuoi mettere l'SSD, fallo pure. Su questo poi installi windows 7 e in seguito fai l'aggiornamento a 8. Oppure installi direttamente windows 8.

Carunchio
15-11-2012, 19:45
mmm...temo di essermi spiegato male...vediamo se riesco a spiegarmi meglio:
ho un ssd vergine e un hd meccanico partizionato C (con un windows7 vissuto) e D con il "disco di ripristino di fabbrica".
Normalmente facciamo f9 all'avvio e abbiamo un s.o. nuovo e pulito.
L'obiettivo è "copiare" il windows 7 pulito sull'ssd per fare da base all'upgrade a windows 8;oltre ai tre casi che ho riassunto me ne viene in mente un altro (che con r-drive image mi sembra di ricordare si possa perchè dovrebbe vedere tutto)

caso4.
con r-drive image copio la partizione D di ripristino sull'ssd collegato al portatile come unità esterna usb.Scambio gli hhdd,accendo il portatile e faccio f9 e creo un windows 7 poi lo upgrado a windows 8.

Dovrebbe funzionare...almeno credo.
:)

Vultus
15-11-2012, 20:28
Fai così.

Scaricati la iso (regolare) di windows 7 da qui:
http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Scaricare-i-DVD-di-Windows-7-gia-aggiornati-al-Service-Pack-1_7673
In questo modo hai la base anche se non è attivato. Poi fai l'aggiornamento a 8.

Su questa tabella vedi la versione di windows 7 compatibile con l'aggiornamento:
http://imageshack.us/photo/my-images/560/aggiornamento.jpg/

Carunchio
16-11-2012, 14:49
grazie delle risposte dettagliate.
Appena mi arriva il materiale ordinato mi metto al lavoro testando le varie soluzioni e posterò le impressioni così magari a qualcuno serve.
Scaricare sw originali non dai siti istituzionali mi lascia sempre un po' perpluto...col sw si può fare di tutto e non si vede niente...sono molto scettico.

valles
16-11-2012, 15:32
grazie delle risposte dettagliate.
Appena mi arriva il materiale ordinato mi metto al lavoro testando le varie soluzioni e posterò le impressioni così magari a qualcuno serve.
Scaricare sw originali non dai siti istituzionali mi lascia sempre un po' perpluto...col sw si può fare di tutto e non si vede niente...sono molto scettico.
puoi installare direttamente Windows 8 sull'SSd, togli la spunta alla voce "attiva subito windows", (tanto la Vs agg non riesci comunque ad attivarla facendo in questo modo), a questo punto installi di nuovo Wndows 8 su se stesso e questa volta ti si attiva. Secondo me è il metodo più rapido, anche perchè l'installazione di Win 8 è più veloce.

Carunchio
16-11-2012, 15:38
Interessante, non avevo pensato a questa possibilità :fagiano: .
Sarà il 1° metodo di installazione,saprò dire se sarà andato tutto ok.
Grazie
:)

Vultus
16-11-2012, 16:36
puoi installare direttamente Windows 8 sull'SSd, togli la spunta alla voce "attiva subito windows", (tanto la Vs agg non riesci comunque ad attivarla facendo in questo modo), a questo punto installi di nuovo Wndows 8 su se stesso e questa volta ti si attiva. Secondo me è il metodo più rapido, anche perchè l'installazione di Win 8 è più veloce.

Windows 8 inizialmente chiede un seriale da inserire obbligatoriamente. Non è come Windows 7 che puoi attivarlo doppo.

renpasa
16-11-2012, 16:54
Windows 8 inizialmente chiede un seriale da inserire obbligatoriamente. Non è come Windows 7 che puoi attivarlo doppo.

Si troverebbe anche in una situazione illegale, assurda per uno che ha comperato la licenza.
Ci si dimentica sempre che Windows 8 aggiornamento DEVE necessariamente essere installato con, (non sopra) una versione precedente regolarmente attivata. Che poi Windows o si attivi comunque è un altro discorso.
Ciao Renato

Vultus
16-11-2012, 17:14
Scaricare sw originali non dai siti istituzionali mi lascia sempre un po' perpluto...col sw si può fare di tutto e non si vede niente...sono molto scettico.

Quel sito è lincato anche in questo forum.
L'iso di Windows 7 la puoi scaricare anche da qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2460675
Ovviamente Windows 8 aggiornamento deve essere anch'esso PRO.

Si troverebbe anche in una situazione illegale, assurda per uno che ha comperato la licenza.
Ci si dimentica sempre che Windows 8 aggiornamento DEVE necessariamente essere installato con, (non sopra) una versione precedente regolarmente attivata. Che poi Windows o si attivi comunque è un altro discorso.
Ciao Renato

Per questo deve prima installare Windows 7. Inoltre può usare la sua licenza se proprio vuole.

valles
16-11-2012, 17:40
Windows 8 inizialmente chiede un seriale da inserire obbligatoriamente. Non è come Windows 7 che puoi attivarlo doppo.
si, inserisce il seriale comprato e va, ovviamente l'attivazione la fa dopo la seconda installazione.
Per quanto riguarda la legalità: bisogna possedere una licenza valida di un Windows precedente per essere in regola con l'aggiornamento, ma non è obbligatorio installarlo per forza sul So vecchio.

Vultus
16-11-2012, 17:51
si, inserisce il seriale comprato e va, ovviamente l'attivazione la fa dopo la seconda installazione.
Per quanto riguarda la legalità: bisogna possedere una licenza valida di un Windows precedente per essere in regola con l'aggiornamento, ma non è obbligatorio installarlo per forza sul So vecchio.

Forse non mi sono spiegato.

Windows 7 durante l'installazione ti chiede 3 opzioni:
- se inserire il codice seriale subito
- se attivare Windows tramite internet
- se inserirlo dopo
Una cosa del genere e tutto qui.

Windows 8, invece, chiede un codice seriale subito e fare l'attivazione a installazione avvenuta.

L'aggiornamento di Windows 8 richiede necessariamente un SO già installato anche se non attivato.

valles
16-11-2012, 18:20
Forse non mi sono spiegato.

Windows 7 durante l'installazione ti chiede 3 opzioni:
- se inserire il codice seriale subito
- se attivare Windows tramite internet
- se inserirlo dopo
Una cosa del genere e tutto qui.

Windows 8, invece, chiede un codice seriale subito e fare l'attivazione a installazione avvenuta.

L'aggiornamento di Windows 8 richiede necessariamente un SO già installato anche se non attivato.

puoi non attivarlo subito, io l'ho attivato dopo tre giorni; tra l'altro allora non mi funzionava l'adsl se anche avessi voluto attivarlo subito.

Vultus
16-11-2012, 19:04
puoi non attivarlo subito, io l'ho attivato dopo tre giorni; tra l'altro allora non mi funzionava l'adsl se anche avessi voluto attivarlo subito.

Ma tu parli dell'aggiornamento?