PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] ASRock H77 series


Pagine : [1] 2

bluv
02-11-2012, 16:59
In questo thread si discute solo ed esclusivamente delle motherboards ASRock H77
A tal proposito esistono già i thread in cui si discute delle diverse schede madri e chipset, basta cercare nella apposita sezione Motherboard, Chipset & RAM (http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?s=&daysprune=&f=14)
La guida, in ogni sua parte e riguardante i primi 3 post della stessa, è rilasciata con licenza creative commons
Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5. (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/) http://i.creativecommons.org/l/by-nc-sa/2.5/it/88x31.png

Chiunque voglia dare il suo contributo mi contatti!
Tutti gli utenti che hanno dato la loro segnalazione al miglioramento della guida verranno inseriti nell'area ringraziamenti

INTRODUZIONE
Il produttore di schede madri taiwanese, ASRock, ha presentato le nuove schede madri Intel serie 7 all' Annual Global Tour 2012.
Questa serie di motherboards risulta essere ideale per l'assemblaggio di configurazioni pc home/office, sistemi multimediali e gaming


download pdf Intel H77 Express Chipset: Product Brief (http://www.intel.it/content/dam/www/public/us/en/documents/product-briefs/h77-express-chipset-brief.pdf)


Del chipset H77 vi fanno parte le seguenti schede madri:

✓ H77 Pro4/MVP (http://www.asrock.com/mb/Intel/H77%20Pro4MVP/index.it.asp) (l'unica ad avere Lucid Virtu Universal MVP)

✓ H77 Pro4-M (http://www.asrock.com/mb/Intel/H77%20Pro4-M/index.it.asp)

✓ H77M (http://www.asrock.com/mb/Intel/H77M/index.it.asp)

✓ H77M-ITX (http://www.asrock.com/mb/Intel/H77M-ITX/index.it.asp) (ideale per sistemi Home Theater)

✓ ZH77 Pro3 (http://www.asrock.com/mb/Intel/ZH77%20Pro3/) (il giusto compromesso, senza rinunciare al chipset H77) *link Global


Ecco come si presenta la top di gamma di questa serie


Per avere un riquadro più completo delle differenze e delle funzionalità che caratterizzano ciascuna motherboard basta consultare il contronto tra i diversi modelli nella seguente tabella (http://www.asrock.com/mb/compare.it.asp?SelectedModel=H77+Pro4%2FMVP&SelectedModel=H77+Pro4-M&SelectedModel=H77M&SelectedModel=H77M-ITX)



Features

I drivers per alcune features e funzionalità secondarie (es. VIRTU) non sono più disponibili con Windows 10, essendo la famiglia di motherboard H77 uscita nativamente con Windows 7. Detto ciò, per tutto il resto c'è piena compatibilità installando i drivers specifici per il nuovo OS.


ASRock XFast 555 (http://www.asrock.com.tw/feature/xfast/index.asp?ln=it) (*click video)
ASRock da sempre si impegna nel fornire prodotti più affidabili per quanto riguarda le schede madri e i kit software più convenienti per gli utenti. XFast555 (XFast RAM, XFast LAN e XFast USB) permette agli utenti di beneficiare di migliori prestazioni sfruttando al meglio le features a disposizione. Le tre modalità sono facilmente programmabili e personalizzabili secondo le proprie esigenze. Sia che siate un utente alle prime armi o uno più "smanettone" godrete al meglio di questa tecnologia. Tutte le caratteristiche innovative di XFast 555 non sono specialità delle ultime schede madri, ma possono essere implementate in tutte le serie di schede madri ASRock e scaricate dal sito ufficiale


XFast RAM (http://www.asrock.com.tw/feature/xfast/xfastram/index.it.asp)
Tante le novità introdotte da XFast RAM, un unico obiettivo "gestire al meglio la memoria di sistema"
Potete creare un disco virtuale in cui i file temp, cache possono essere tenuti in memoria e sfruttati dai browser per velocizzare l'esperienza web e l'apertura delle pagine internet
Su Windows a 32 bit non si avrà alcun spreco di memoria, maggior velocità in ambiente photoshop e minor accesso alle periferiche di storage hdd/ssd per prolungarne la durata. Prestazioni senza limiti!!!

Ecco i benefici apportati
✓ esecuzione fino a 5 volte più veloce di photoshop
✓ utilizzo della memoria che viene precata nei sistemi a 32 bit
✓ migliore web browsing
✓ durata estesa per HDD e SSD


XFast LAN (http://www.asrock.com.tw/feature/xfast/xfastlan/index.it.asp)
"Internet con intelligenza"
Di sicuro una tra le migliori invenzioni in ambito informatico: Internet
Internet è una risorsa immensa e fantastica dove ottenere qualsiasi cosa si cerchi (quasi tutto!) Download di film, giocare online, e-mail, social network, compravendite di beni e servizi sono tra le tante attività che si possono svolgere grazie a questa risorsa che va sempre crescendo ...
Ovviamente sono anche ben noti i problemi dovuti ad una connessione poco stabile o rallentamenti vari dovuti a congestioni di diverso tipo
Quando si verificano caricamenti lunghi, blocchi di Internet Explorer (o altro browser) vuol dire che si ha un andamento inefficiente della linea
A tal fine ci viene in ausilio XFast LAN nelle vesti di "manager"
XFast Lan monitora qualsiasi attività: dalle applicazioni internet, al multitasking e multimedia permettendoci di sfruttare in pieno la nostra connessione e di godere maggiormente dell'esperienza in Internet

A tal proposito elenchiamo le caratteristiche innovative introdotte
✓ assoluta priorità alle applicazioni Internet
✓ minor latenza nei giochi online
✓ ridotte le code e il buffering dei video su youtube
✓ controllo in real time del flusso di dati


XFast USB (http://www.asrock.com.tw/feature/xfast/xfastusb/index.it.asp)
La migliore tecnologia messa a punto dai pioneri di ASRock
XFast USB può aumentare le prestazioni "USB 3.0 fino al 5X più veloce"!
Il duro lavoro nelle file di ASRock ha portato all'introduzione di un nuovo tool
XFast USB accelera immediatamente le prestazioni delle proprie porte usb di nuova generazione garantendo ampi margini di gain.


Lucid Virtu MVP


1. Introduzione
Le schede madri ASRock - nello specifico la H77 Pro4/MVP - supportano la nuova feature Lucid Virtu Universal MVP che risulta essere una versione migliorata di Virtu Green GPU Virtualization
Migliore grafica del pc e i tempi di risposta più bassi , consentendo nello stsso tempo una riproduzione più fluida dei contenuti multimediali
Virtu MVP permette di affiancare al controller grafico integrato una gpu discreta in grado di assolvere i compiti più complessi

Principalmente progettato per il gaming, il software Virtu Universal MVP si compone di 3 parti:

- GPU Virtualization
- Virtual Vsync
- HyperFormance


Virtual Graphics
Tramite la virtualizzazione il software assegna in modo dinamico e intelligente il compito alla risorsa grafica più adatta senza il bisogno di scambiare (swappare) i collegamenti fisici (scheda video commutabile)
In questo modo sarà possibile sfruttare la gpu integrata per il normale utilizzo del pc come ad es. durante la navigazione web, riproduzione di contenuti multimediali e visione di filmati, applicativi Office ecc che è più adatta allo scopo ottenendo minori consumi ed una maggiore efficienze energetica
Nel caso inverso, invece, quando si richiedono più potenza di calcolo, alte risoluzioni o gaming in 3D, il sistema assegna automaticamente la gestione del reparto video alla gpu discreta che è in grado di fornirici più performance

Possiamo avere 2 configurazioni: i-mode e d-mode
Ma prima di trattare le due modalità occorre precisare che occorre avviare il pc, entrare nel BIOS (tasto F2 o Canc) e scegliere - tra le varie impostazioni - la risorsa grafica di nostro interesse; ovvero l'uscita integrata o discreta, a seconda della modalità che vogliamo utilizzare


i-Mode
In questa modalità (i= integrata) viene utilizzata la igpu per tutte le operazioni base escluse le attività di gaming 3D o altre che richiedono più potenza. Ci è consentito comunque di sfruttare a pieno le tecnologia MVP (HyperFormance e Virtual Vsync) senza rinunciare al risparmio energetico
Bisogna collegare il cavo del monitor all'uscita video della motherboard
Quindi da Bios deve essere impostata la IGPU come soluzione predefinita

d-Mode
In d-mode (d=discreta) l'utilizzo è prettamente gaming senza compromessi, quindi non è inclusa la modalità risparmio energetico, mentre si può usufruire sempre dell'HyperFormance ed del Vsync
Il display va collegato all'uscita della gpu discreta e da Bios bisogna impostare la vga discreta come scelta


Virtual Vsync
Il Virtual Vsync risolve il dilemma tra prestazioni e qualità
Giochi a qualsiasi FPS, senza strappi alle immagini, artefatti, ritardi e latenze non rinunciando alla massima qualità

• Prestazioni migliorate – quando il sistema ha dGPU e iGPU
• Frame rate illimitati – oltre la tradizionale Vsync in-game
• Qualità visiva perfetta senza interruzioni (no tearing)
• Sensibilità fino al 250% migliore rispetto alla Vsync standard

Il "tearing" si verifica quando si ha un frame rate superiore alla frequenza di refresh del monitor (60Hz). Quindi avviene che la vga discreta - essendo capace di generare più fps - invia molti più frame rispetto a quelli che riesce a gestire il monitor con il suo refresh rate causando un ritardo nella visualizzazione


Prima di avviare un gioco è meglio abilitare il Vsync dal pannello di controllo della scheda grafica o dalle opzioni del gioco stesso in modo da fissare a 60fps il limite max. dei frame (pari a quello di un monitor standard a 60Hz) eliminando i problemi di stuttering, tearing
Il Virtul Vsync, oltre a garantire i 60 fps fissi, - attravero l'utilizzo simultaneo della igpu e gpu discreta - permette di assegnare la gestione dei frame alla integrata, permettendo alla vga discreta di essere alleggerita da questo compito e venire maggiormente sfruttata in gaming garantendo un flusso continuo dell'immagine senza blocchi ed ottenendo frame elevati (> 60)


HyperFormance
La sensibilità di gioco ottimizzata: occhio → cervello → click del mouse → risposta di gioco si comporta

La maggiore sensibilità ed interazione - specialmente per giochi veloci come First Person Shooters - è critica sia per padroneggiare il gioco che per godersi un’esperienza coinvolgente.

HyperFormance rimuove in modo intelligente le attività ridondanti di rendering all’interno della pipeline grafica, il sistema CPU-GPU-Display permettendo di giocare su monitor 60/75Hz e sui 3D monitor a 120Hz
Più boost in gaming!
La funzionalità HyPerformance, infatti, permette di avere un'esperienza di gioco strabiliante combinando igpu e gpu portando ad un incremento delle prestazioni grafiche dal 30 al 70%!

• Aumenta la reattività e il FPS di tutto il gioco
• Migliora il frame rate di gioco fino al 30-70%
• Aumenta il frame rate VSYNC - 120 FPS +
• Aumenta la qualità visiva senza strappi
• Funziona perfettamente con centinaia di giochi


*Virtu è supportato da Windows 7 32/64 bit
*i-mode per l'utilizzo igpu e risparmio energetico, d-mode per gaming performance
*Cross-fire e SLI non sono supportati da Virtu


2. Installazione
Per poter installare Virtu MVP nel nostro pc dobbiamo per prima installare i driver dalla scheda grafica discreta e della gpu integrata Intel Sandy/Ivy Bridge
Appena installati i drivers necessari riavviamo il sistema!

Possiamo procedere ad installare il software Virtu MVP seguendo questi semplici passi:

1. installare il software dal cd della mobo ASRock (scegliere tra 32/64 bit)
2. clicchiamo avanti alla comparsa della finestra di setup
3. leggiamo e accettiamo la licenza, avanti
4. selezionare la cartella di installazione e cliccare su avanti
5. selezionare la destinazione per il collegamento sul desktop e click su avanti
6. leggere le informazioni riportate su schermo e click avanti
7. cliccare su inzio per avviare l'installazione
8. confermare con "si, riavvia il computer ora" e clic su fine



3. Funzionamento di VIRTU MVP
Conclusa l'installazione di Virtu, quest'ultimo sarà attivato ed il logo apparirà nella "system tray" (parte in basso a destra dello schermo)


Per aprire il pannello di controllo cliccare su "Open Virtu MVP Control Panel"
Se invece clicchiamo su “Enable/Disable” abilitiamo o disabilitiamo Virtu secondo le nostre esigenze
Se Virtu MVP è disabilitato il pc utilizzerà la igpu per le attività grafiche (l'intregrata in Sandy/Ivy Bridge)
Se sulla system tray non è presente il logo o è in tonalità di grigio, vuol dire che Virtu non è abilitato

Per abilitare di nuovo Virtu manualmente, seguire le seguenti istruzioni:
1. Click “Start”, “Programs” and “VIRTU”.
2. Click the “VIRTU Control Panel” option.

Se l'icona è in grigio cliccare su "Enable" per abilitarla



4. Pannello di Controllo di VIRTU MVP

Main
Una volta avviato Virtu MVP (da start o dalla tray icon) ci appare la seguente schermata

Cliccand sul tasto "ON" attiviamo Virtu MVP.

By pressing the big “On” button, VIRTU MVP is activated. Se inseriamo il segno di spunta su “Show in System Tray”, l'icona verrà mostrata sull tray icon
“In-Game icon” possiamo abilitare/disabilitare il logo durante il gaming. Le opzioni disponibili sono
1. Show – il logo viene indicato sull'area dello schermo scelta
2. Show for a few seconds - il logo viene mostrato per pochi secondi per poi sparire
3. Hide – il logo viene nascosto

Lo schermo sulla destra ci permette di selezionare il punto dove far comparire il logo (es. in alto a sinistra)
“Restore To Defaults”, per ripristinare le impostazioni di fabbrica


Performance
Premere il tasto "ON" per abilitare sia l'HyperFormance (migliora le prestazioni in gaming e il frame rate) che il Virtual Vsync (ottenere alti fps, e no artefatti)


Applications
In questa schermata abbiamo le applicazioni testate da Lucid ed in particolare quelle che vengono supportate dalla vga discreta. Ogni scheda grafica avrà una propria lista di applicazioni compatibili
Risulta possibile aggiungere, modificare o rimuovere le applicazioni a nostro piacimento
Da precisare che le applicazioni aggiunte a discrezione dall'utente non è detto siano garantite o facenti parte della lista approvata da Lucid

n.b: è preclusa la possibilità di aggiungere o modificare le applicazioni per Virtu (versione di prova)

Da qui possiamo inserire il nome dell'exe nella barra di ricerca ed una volta trovato assegnare il nome che più ci aggrada per l'applicazione
Scegliamo in seguito la modalità idonea (i-mode / d-mode)
Confermare con OK per aggiungere l'applicazione in lista ed essere abilitata da Virtu MVP


About
Se la copia non è stata ancora attivata, cliccare su "Activate"
Da questa finestra è possibile leggere la versione di Virtu installata



Interfaccia grafica UEFIUnified Extensible Firmware Interface (UEFI) è un rivoluzionario BIOS, che offre un interfaccio-friendly Non è solo estetica, bensì l'utility UEFI fornisce molte funzioni migliorate. Le caratteristiche principali di UEFI includono:
1. Esperienza grafica visiva - icone colorate e comandi più intuibili rendono più piacevole la navigazione all'interno del bios sostituendo la tradizionale pagina noiosa del BIOS.
2. Abilitazione mouse - Oltre al controllo con la tastiera, è possibile utilizzare liberamente anche il mouse per selezionare le impostazioni ideali in UEFI.
3. Supporta l’HDD avviabile da 3TB - UEFI rompe i limiti degli HDD da 2TB avviabili sul tradizionale BIOS. Con UEFI, puoi godere di HDD da 3TB avviabili, solo nei sistemi a 64 bit Vista/7


Il browser di sistema UEFI è un utile strumento incluso nella UEFI grafica in grado di rilevare i dispositivi e le configurazioni che gli utenti usano attualmente nei loro PC


Tecnologia Intel Smart ConnectLe tue e-mail, applicazioni preferite, social networks sono continuamente e automaticamente aggiornate anche quando il sistema è in sleep. Smart Connect riattiva il PC, mentre è in uno stato di inattività e controlla gli aggiornamenti. Niente più attese!!!


Tecnologia Intel Rapid StartQuesta nuova tecnologia ti farà risparmiare tempo e durata della batteria. Si ritorna rapidamente dove si aveva lasciato interrotta l'attività al PC! I bassi consumi enegetici e la velocità con cui si ritorna a ciò che si stava facendo ne fanno un valido strumento da utilizzare nei laptop/notebook


Intel Smart ResponseAdesso puoi accelerare il tuo sistema sfruttando la cache messa a disposizione dai solid-state drive (SSD), fornendo un accesso molto più veloce ai dati degli utenti rispetto a quello che può fornire il disco rigido da solo. Prestazioni fino a 4 volte più veloce di un sistema con solo HDD.


DeumidificatoreAttivando la funzione deumidificatore si prevengono i danni dovuti all'umidità; in tal modo il pc si accende automaticamente per deumidificare il sistema anche dopo le modalità S4/S5


ASRock OMG (Online Management Guard)ASRock OMG permette di limitare l'accesso a Internet in determinati orari. Gli amministratori di sistema sono in grado di programmare le ore d’accesso iniziali e finali a internet concesse ad altri utenti. Il servizio controlla "tutti" i PC collegati in casa attraverso la rete in modo remoto, ma a tutti i PC in quella rete sarà limitato l’accesso a Internet ad orari prestabiliti. Avrai a disposizione uno strumento gratuito per il controllo dell'accesso al Web di ogni singolo PC. I genitori possono controllare facilmente l'accesso a Internet attraverso la configurazione del BIOS per proteggere i propri figli dall’uso di Internet in un momento inopportuno e nel frattempo godersi il proprio spazio sul Web.


Internet FlashInternet Flash è uno strumento user-friendly che cerca gli aggiornamenti del firmware UEFI disponibili dai server ASRock. Il sistema può rilevare automaticamente le ultime UEFI dai nostri server e flasharli all'interno della configurazione UEFI senza entrare nell'OS Windows®.


On/Off PlayAnche a sistema spento (modalità ACPI S5), la tecnologia On/Off Play permette agli utenti di usufruire dei dispositivi audio portatili (ipod, mp3 ...) attraverso l'altoparlante del PC.


Digi PowerAdottando la pulse-width modulation (PWM) digitale, la scheda madre ASRock è in grado di fornire tensione Vcore della CPU in modo più efficiente e senza intoppi. Rispetto alla PWM analogica, quella digitale è in grado di ottimizzare la soluzione di potenza della CPU e fornire un Vcore adeguato e stabile al processore.


Crashless BiosMai più "fail".Se si verifica una perdita di potenza durante il processo di aggiornamento del BIOS, il Crashless BIOS di ASRock termina automaticamente la procedura di aggiornamento del BIOS dopo aver ripreso l’alimentazione. I file devono essere inseriti nella directory principale delle USB 2.0 che sono le uniche a supportare questa caratteristica.


Intel HD Graphics Built-in Visuals
La scheda grafica Intel HD ti permette di evitare l'installazione di una scheda video discreta riducendo i consumi, calore e noise. La Intel HD ti garantisce buone prestazioni per le attività più comuni al pc: office, internet, visione filmati in HD e giochi leggeri


XMP 1.3
Occorre caricare il profilo XMP 1.3 nel BIOS per esplorare la velocità massima di memoria DDR3. Per un overclocking incredibilmente potente, senza dover regolare le impostazioni manualmente


PCI-E 3.0
Il PCI Express 3.0 è in grado di massimizzare la larghezza di banda per la nuova generazione di schede VGA PCI Express 3.0 e fornire massime prestazioni grafiche.

Ottieni i benefici del PCI-E 3.0

• Bit rate superiore - 8.0GT/s
• Maggiore ampiezza di banda per corsia - 1 GB/s
• Maggiore efficienza - efficienza di codifica del 98,5%
• 100% retrocompatibile con i precedenti standard PCI-E 2.0/1.0


curiosità
ASRock da sempre si è contraddistinta dagli altri competitors per la sua politica di prezzi molto vantaggiosa e aggressiva, tipica delle cosiddette "tigri asiatiche", senza rinunciare all'utilizzo di componentistica di qualità offrendo così dei prodotti dal miglior rapporto qualità/prezzo

bluv
02-11-2012, 17:22
Per accedere al BIOS, occorre riavviare il computer e premere il tasto F2 o Canc (Del) durante la fase di POST (Power-On-Self-Test)
Se sbadatamente non siete così rapidi a premere il tasto (può capitare le prime volte) il computer va avanti con le operazioni di avvio.
Ad ogni modo è possibile ritornare indietro premendo la combinazione su tastiera Ctrl+Alt+Canc o premendo il tasto Reset sullo chassis riavviando in tal modo il pc e ritornando alla fase di POST


Quello che c'è da sapere sulle "impostazioni iniziali" ...


✓ Dove trovo l'impostazione che permette di scegliere se utilizzare la scheda video integrata o discreta come primaria?!
Una volta che si è entrati nel Bios andare su Advanced > North Bridge Configuration e da Primary Graphics Adapter scegliere se utilizzare la scheda video integrata alla scheda madre [Onboard] o una discreta [PCI Express]
Ovviamente non dimenticare di collegare il cavo video rispettivamente sull'uscita video della vga integrata o discreta [a seconda la scelta]; altrimenti si rimarrà con la schermata nera :)


✓ Come impostare per gli hard disk la modalità AHCI?
Per ottenere prestazioni maggiori è bene impostare la modalità AHCI.
Per fare ciò - come sempre - accedere al BIOS, seguire il percorso Advanced > SATA Mode Selection e settare la modalità AHCI (le altre opzioni disponibili sono IDE e Raid)


✓ Come impostare in boot le priorità dei dispositivi del pc?
Semplice! Basta cliccare su Boot e da lì impostare le priorità cosicché al riavvio venga letto prima il contenuto del dispositivo inserito come #1, poi il #2 ecc ...
Personalmente lascio inserito per primo il drive primario (HDD o SSD dove risiede il S.O.) e via discorrendo...


✓ Settare la velocità delle ventole della cpu e dello chassis
Preme il pulsante HW Monitor e impostare in automatico o manuale i target e i livelli di rotazione
Per chi è un po' più smanettone consiglio di utilizzare il software AxtU (ASRock Extreme Tuning Utility) presente sul cd in modo da osservare con più attenzione le temperature, monitorare l'hardware, la velocità delle ventole ecc ...


n.b.
Per ulteriori approfondimenti consultare il manuale cartaceo disponibile con l'acquisto della motherboard (all'interno dello scatola) o il manuale aggiornato in pdf (disponibile online sul sito ufficiale)

bluv
02-11-2012, 17:23
?@°# :what: "^%$ FAQ YES !!! :stordita: WoW ;-)

1) La ram viaggia a 1333mhz con Sandy Bridge anzichè andare a 1600Mhz!!!

Sulle mobo H77 è prevista una limitazione per i Sandy che fissa le ram a 1066/1333Mhz max. e non oltre
Limitazione imposta in parte anche dalle H77 e dal controller che comunica con la cpu che accetta le 1600Mhz di default - e frequenze maggiori - con Ivy
Lo si può vedere direttamente come viene indicato sul sito ASRock
DDR3 1600 con CPU Intel® Ivy Bridge, DDR3 1333 con CPU Intel® Sandy Bridge

A completamento della domanda e per fare maggiore chiarezza, per es. in riferimento alla Lista di Supporto Memoria (http://www.asrock.com/mb/Intel/H77%20Pro4MVP/index.it.asp?cat=Memory) per la H77 Pro4/MVP, scopriamo che è possibile raggiungere, invece, frequenze più elevate riuscendo a portare le ram o ad installare moduli da 1800/1866/2000/2100/2133 fino a 2200 in o.c.

anche se
Note4: La modalità O.C. non è garantita. Ciò dipende dalla configurazione del sistema e da altri parametri.
Note5: Per la stabilità del sistema, un utilizzo più efficiente del sistema di raffreddamento della memoria per supportare un carico pieno di memoria durante l'overclocking.

Per le H77 non è espresso chiaramente ma, molto probabilmente
Il DDR3 2200 (OC) è supportato solo con processore Intel® Core™ i7 3770K

Si consiglia l'acquisto di DDR3 da 1.5V o inferiore per utilizzo standard con cpu Sandy/Ivy Bridge, anzichè da 1.65V più adatte per oc
Sarebbe opportuno, in caso di oc e al fine di evitare reboot/bsod o instabilità del sistema, impostare i settaggi direttamente con XMP permettendo di far funzionare correttamente le memorie oltre le specifiche standard con profili di latenza e frequenza più spinti.


2) Windows non mi vede tutta la ram a disposizione :( (es. 8GB usable 7.90)

Le cause sono molteplici ma è probabile - nel nostro caso - che avendo una cpu Sandy/Ivy, si abbia dello spazio occupato dalla vga integrata che sottrae memoria ram al sistema
Infatti, come mostrato in fig.1, risultano 118MB occupati dalla HD Intel della cpu (nel mio caso un i3 2100 come da "Sistema" in fig.2)

quindi stavolta mi son semplificato il lavoro evitando di scrivere righe su righe :)
a parte gli scherzi trovate i vari suggerimenti e appunti al seguente link
http://support.microsoft.com/kb/978610


3) Il pc si blocca durante i giochi e mostra errore "ekag20nt.exe" :mbe:

Il processo è situato nella cartella C:\Program Files\Lucidlogix Technologies\VIRTU MVP ed è descritto come EK Agent for NT-based Operating Systems.
Essendo un eseguibile lo si trova nel Task Manager di Windows

Di fatto il processo viene clonato/riprodotto in migliaia di volte mandando in loop l'intero sistema, portando la cpu al 100%, occupando quasi tutta la memoria ram disponibile e presentando - in alcuni casi - anche bsod!
Di per sè risulta difficile aprire il Task Manager - per via della lentezza di risposta del pc - , quindi inutile qualsiasi tentativo di arrestare i processi manualmente, provare con scorciatoie da tastiera, o eseguire scansioni anti-virus in quanto non si tratta di malware ma di un processo connesso ad un software proprietario Lucid

Personalmente mi si è presentato fin da subito a pc appena assemblato
Ho risolto aggiornando il software Virtu presente nel cd drivers ASRock con una nuova versione disponibile
C'è chi ha risolto scaricando il file ekag20nt.exe che risultava mancante, oppure chi ha disabilitato direttamente il software Virtu MVP
Gli utenti che hanno sperimentato questo "bug" con i giochi BF3, Skyrim o connettendosi ad Origin/Steam hanno risolto prevalentemente con l'update di Virtu MVP
qui il link http://www.lucidlogix.com/product-virtu-mvp.shtml

Se vi si presenta - spero di no - fateci sapere come avete risolto :)


4) È possibile fare l'overclock della cpu con le H77?

Si e no!
Ovvero, Intel si è epressa con queste affermazioni:
"Supports the 3rd generation Intel® Core™ processors with Turbo Boost Technology 2.0 Intel® Pentium® processor, and Intel® Celeron® processor. Intel H77 Express Chipset also enables overclocking features of unlocked 3rd generation Intel® Core™ processors".

Dalle righe sopra si deduce come non sia possibile praticare - sulle mobo con chipset H77 - l'o.c. così come lo si conosce o in via più spinta accompagnato da relativo overvolt
Quindi non ha senso installare una cpu k su una mobo bloccata

Da precisare invece, che è possibile usufruire (per le cpu Intel i5/i7 k e non) dell' Intel Turbo Boost Technology che permette di aumentare la frequenza di un tot. variabile a seconda dalla cpu (+/- 400Mhz)
Ad es. i5-3570K --> Clock Speed 3.4Ghz / Max Turbo Frequency 3.8Ghz
http://www.cpu-upgrade.com/mb-Intel_(chipsets)/H77_Express.html

Intel giustamente ci ricorda che
In theory the answer for your two questions is yes but Intel's position is that the operation of any Intel-manufactured product outside the published specifications for each part, such as overclocking, can result in data corruption and unreliable system behavior. It will shorten the life of your product, void the warranty of your processor, your motherboard, and possibly other devices installed in the computer. There is no support from Intel for overclocking.
Qui invece escono altre opinioni secondo cui H77 Motherboard = no overclocking (http://forums.whirlpool.net.au/archive/1914307)

RedPrimula
02-11-2012, 18:56
Alla fine ho deciso di passare ad ivy bridge. Ordinata proprio oggi sulla chiave l'h77 pro4/mvp, spero di trovarmi bene.

bluv
02-11-2012, 19:54
Alla fine ho deciso di passare ad ivy bridge. Ordinata proprio oggi sulla chiave l'h77 pro4/mvp, spero di trovarmi bene.

si anch'io ho la MVP :)
è un' ottima mobo!
hai già preso la cpu?

RedPrimula
03-11-2012, 13:29
si anch'io ho la MVP :)
è un' ottima mobo!
hai già preso la cpu?

No l'ho presa in blocco con 8gb di ram corsair da 1600. Per la cpu è questione di poco, e sarà un i5. Tu?

bluv
03-11-2012, 14:35
No l'ho presa in blocco con 8gb di ram corsair da 1600. Per la cpu è questione di poco, e sarà un i5. Tu?

io ho un i3 Sandy

RedPrimula
04-11-2012, 10:14
io ho un i3 Sandy

Per me sarà un 3450/3470. Ci avevo pensato all'i3, anche perchè per ora (e forse ancora per un altro po') basta e avanza per il gaming. Ma è per non rischiare di dover fare doppia spesa più avanti, quando magari ci sarà davvero bisogno di un quad puro.

Tu che ne pensi?

Comunque bel topic, è calzato proprio a pennello... non vedo l'ora di montarmi il pc nuovo e cominciare a "supportarci" :-)

bluv
04-11-2012, 12:03
Per me sarà un 3450/3470. Ci avevo pensato all'i3, anche perchè per ora (e forse ancora per un altro po') basta e avanza per il gaming. Ma è per non rischiare di dover fare doppia spesa più avanti, quando magari ci sarà davvero bisogno di un quad puro.

Tu che ne pensi?

Comunque bel topic, è calzato proprio a pennello... non vedo l'ora di montarmi il pc nuovo e cominciare a "supportarci" :-)

io me lo faccio bastare, ed un quad per me sarebbe sprecato attualmente!
penso che sia il giuto compromesso per potere eseguire un pò tutto col pc, da office/internet al gaming, editing photo grazie alla potenza di calcolo offerta da 2 core virtuali
la differenza con un i5 in gaming è poca, tranne in quei giochi cpu dipendenti
anzi basterebbe anche un Pentium :)
avremo modo - a tempo debito - di installarlo quando effettivamente ve ne sarà bisogno
e poi con una H77 è perfetto :stordita:
cercheremo di migliorare il thread a seguire!

RedPrimula
05-11-2012, 18:52
io me lo faccio bastare, ed un quad per me sarebbe sprecato attualmente!
penso che sia il giuto compromesso per potere eseguire un pò tutto col pc, da office/internet al gaming, editing photo grazie alla potenza di calcolo offerta da 2 core virtuali
la differenza con un i5 in gaming è poca, tranne in quei giochi cpu dipendenti
anzi basterebbe anche un Pentium :)
avremo modo - a tempo debito - di installarlo quando effettivamente ve ne sarà bisogno
e poi con una H77 è perfetto :stordita:
cercheremo di migliorare il thread a seguire!

La sai una cosa? Ho deciso di prendere l'i3 3220 come avevo pensato di fare in origine. Poi più in là, eventualmente, passerò ad un i5, ma fino ad allora per le mie esigenze basta e avanza un i3. E con gli 80€ che risparmio prendo un ssd.

bluv
05-11-2012, 23:28
La sai una cosa? Ho deciso di prendere l'i3 3220 come avevo pensato di fare in origine. Poi più in là, eventualmente, passerò ad un i5, ma fino ad allora per le mie esigenze basta e avanza un i3. E con gli 80€ che risparmio prendo un ssd.

ottimo!
prendi il Samsung 830 da 128GB :)
dai dobbiamo smanettare ste H77 e arricchire il thread :stordita:

RedPrimula
06-11-2012, 10:41
ottimo!
prendi il Samsung 830 da 128GB :)
dai dobbiamo smanettare ste H77 e arricchire il thread :stordita:

Cpu appena ordinata!

Comunque per l'ssd infatti ero indeciso tra un samsung e un crucial... dei primi ho sentito parlare davvero bene finora. Adesso vedo cosa trovo... intanto spero non ci mettano molto con le spedizioni...

bluv
06-11-2012, 11:07
Cpu appena ordinata!...

si bene! così con ivy le ram andranno a 1600Mhz, invece con sandy venivano riconsciute come delle 1333Mhz
beh, non è che sia tutta questa differenza ma è preferibile avere frequenze più alte :)

come indicato dalle specifiche tecniche della mobo
**DDR3 1600 con CPU Intel® Ivy Bridge, DDR3 1333 con CPU Intel® Sandy Bridge

RedPrimula
06-11-2012, 13:27
si bene! così con ivy le ram andranno a 1600Mhz, invece con sandy venivano riconsciute come delle 1333Mhz
beh, non è che sia tutta questa differenza ma è preferibile avere frequenze più alte :)

come indicato dalle specifiche tecniche della mobo

Se la mobo le supporta, il 3220 vede anche quelle da 2000mhz ;-)

bluv
06-11-2012, 22:56
Se la mobo le supporta, il 3220 vede anche quelle da 2000mhz ;-)

no, la mobo supporta fino alle 1600Mhz

Phenomenale
07-11-2012, 09:11
no, la mobo supporta fino alle 1600Mhz
Consultare prima il sito ufficiale...
Il sito AsRock conferma il supporto sino alle DDR3-2200 sulla H77 Pro4/MVP in modalità overclock (come ha scritto anche Redprimula).
http://www.asrock.com/mb/overview.it.asp?cat=Memory&Model=H77%20Pro4/MVP

bluv
07-11-2012, 10:43
Consultare prima il sito ufficiale...
Il sito AsRock conferma il supporto sino alle DDR3-2200 sulla H77 Pro4/MVP in modalità overclock (come ha scritto anche Redprimula).
http://www.asrock.com/mb/overview.it.asp?cat=Memory&Model=H77%20Pro4/MVP

si vero!
quindi dici che funzioneranno in XMP o in o.c.?

RedPrimula
07-11-2012, 12:12
si vero!
quindi dici che funzioneranno in XMP o in o.c.?

nelle specifiche indica il supporto alle xmp 1.2 e 1.3: http://www.asrock.com/mb/overview.it.asp?cat=Specifications&Model=H77%20Pro4/MVP

Comunque oltre che per risparmiare, ho preferito prendere quelle da 1600 per via delle latenze più basse e le differenze con quelle dai 1866 in su, almeno per gli intel, è praticamente nulla.

Hysterix Gaulois
07-11-2012, 13:40
Ho preso la pro4 mvp. All'avvio di windows le casse emettono un suono gracchiante, come quando inserisci un jack ad un ampli... allo spegnimento un tonfo come quando stacchi l' alimentazione. I suoni sono ok durante il funzionamento invece. Ho anche provato a reinstallare i driver ma è tutto uguale.. i driver tra l' altro sono gli ultimi disponibili.... nessuno ha questo problema?

bluv
07-11-2012, 14:53
nelle specifiche indica il supporto alle xmp 1.2 e 1.3: http://www.asrock.com/mb/overview.it.asp?cat=Specifications&Model=H77%20Pro4/MVP

Comunque oltre che per risparmiare, ho preferito prendere quelle da 1600 per via delle latenze più basse e le differenze con quelle dai 1866 in su, almeno per gli intel, è praticamente nulla.

si, in attività quotidiane vanno tutte bene!
io credo che non mi accorgerei di un eventuale differenza in prestazioni tra mobo così vicine come frequenze
forse solo se lo scarto fosse abbastanza ampio es. 1066 vs 2200

Ho preso la pro4 mvp. All'avvio di windows le casse emettono un suono gracchiante, come quando inserisci un jack ad un ampli... allo spegnimento un tonfo come quando stacchi l' alimentazione. I suoni sono ok durante il funzionamento invece. Ho anche provato a reinstallare i driver ma è tutto uguale.. i driver tra l' altro sono gli ultimi disponibili.... nessuno ha questo problema?

mi hai fatto venire in mente che dovrei aggiornare i drivers della mobo!
penso sia un problema hardware non software
utilizzi altre apparecchiature, telefonini nelle vicinanze del pc?
che ali hai nel pc?

smoicol
07-11-2012, 15:05
iscritto
ieri ho montato un pc per amico con questa bella mobo + i5 2310 + 8gb di ram ddr3 1333

il problema strano con un banchetto da 8gb corsair funzionava tutto benissimo, ma random blue screen, ho cambiato ram e sono passato a 2x4gb transcend 1333 adesso sembra tutto ok, ho montato l'ultimo bios 1.30
Il boost 2.9@3.2 funziona bene ma cosa strana sotto test tipo linx - occt - cinebench non và oltre i 3000, inoltre è un peccato che non si possa agire un pò con blck perchè il drop porta l'fsb a 99.70 dulla mia mobo e altra cosa anche con llc 100% la mobo comunque droppa.
Se vi fà piacere posso postare i miei test

saluti

bluv
07-11-2012, 15:20
hai la pro4/mvp, suppongo!
dovresti postare la dicitura del bsod per cercare di capire il problema
l'ultimo bios credo sia l'1.40
tra l'altro è stata sostituita la schermata iniziale che era uguale a quella dello scatolo con solo la scritta Asrock in verde
oltre alle modifiche più consistenti

smoicol
07-11-2012, 15:33
hai la pro4/mvp, suppongo!
dovresti postare la dicitura del bsod per cercare di capire il problema
l'ultimo bios credo sia l'1.40
tra l'altro è stata sostituita la schermata iniziale che era uguale a quella dello scatolo con solo la scritta Asrock in verde
oltre alle modifiche più consistenti

ah scusa

h77m

confermo anche qui hanno cambiato la prima schermata con scritta verde

smoicol
07-11-2012, 15:42
cinebench r11.5

http://img846.imageshack.us/img846/6340/immaginecps.png (http://imageshack.us/photo/my-images/846/immaginecps.png/)

linx 10 pass memory 4 gb

http://img26.imageshack.us/img26/4332/immagineipl.png (http://imageshack.us/photo/my-images/26/immagineipl.png/)

aida64 cache e memory benchmark

http://img856.imageshack.us/img856/3527/immaginemai.png (http://imageshack.us/photo/my-images/856/immaginemai.png/)

wprime

http://img838.imageshack.us/img838/8209/immaginewhva.png (http://imageshack.us/photo/my-images/838/immaginewhva.png/)

superpi

http://img831.imageshack.us/img831/3439/immaginenxv.png (http://imageshack.us/photo/my-images/831/immaginenxv.png/)

Hysterix Gaulois
07-11-2012, 19:11
Non centrano i cellulari secondo me. Lo fa solo in avvio e spegnimento. L'ali è già più plausibile. È un lc power titan 2.0...andava bene sul mio vecchio pc. A me sembra un problema driver. Lo fa solo a me?

F4310
09-11-2012, 23:56
domani vorrei ordinare un pc con h77 pro4 della asrock e i5 ivy bridge, causa budget sarà il primo pc che assemblo completamente da solo e mi chiedevo se dovrò aggiornare la bios, e nel caso se la versione già presente sulla scheda madre sia sufficente a riconoscere il processore e avviare il pc per permettermi di farlo (sempre che l'assemblaggio sia filato liscio e non si scatetino incendi al primo avvio) :help: :help: :help:

F4310
10-11-2012, 00:01
ho visto ora che la cpu è nella lista delle supportate sul sito del produttore come non detto, al massimo sarà da updatare

bluv
10-11-2012, 00:09
è più probabile che dovrai aggiornare il bios!
te ne accorgi intanto appena non ti rileva la cpu :stordita:

F4310
10-11-2012, 16:43
omg ma come lo faccio se non rileva la cpu?? nessuno che ha montato un ivy bridge su una scheda asrock di questa generazione e mi sa dire qualcosa di più preciso? senza un'altro procio sarebbe impossibile farlo da solo giusto?

bluv
11-11-2012, 00:00
omg ma come lo faccio se non rileva la cpu?? nessuno che ha montato un ivy bridge su una scheda asrock di questa generazione e mi sa dire qualcosa di più preciso? senza un'altro procio sarebbe impossibile farlo da solo giusto?

eh si!
dovresti confrontare il bios installato al momento dell'acquisto della mobo con quello utile al riconoscimento della tua cpu ivy
ma prova ad installarlo per vedere se viene riconosciuto, altrimenti ti ci vuole una cpu sandy per poter aggiornare il bios ed installare in seguito ivy

lynux
11-11-2012, 15:19
La mia domanda forse banale leggendo un po qui e tutte le sue "novita" , meglio questa ? o la Z77 ?

Il prezzo sicuramente , a me serve solo per gaming

bluv
11-11-2012, 15:27
La mia domanda forse banale leggendo un po qui e tutte le sue "novita" , meglio questa ? o la Z77 ?

Il prezzo sicuramente , a me serve solo per gaming

dipende dall'utilizzo che ne devi fare in ambito o.c, overvolt, sli, slot di espansione ecc ...
se ti interesa una buona mobo senza troppi fronzoli le B75 o H77 sono quelle tra cui scegliere

p.s.
dovrò arricchire il thread con nuovi contenuti ...
chi vuole offrire il proprio contributo mi faccia sapere :)

RedPrimula
11-11-2012, 15:47
Ma quindi c'è il rischio che la mobo non mi riconosca il 3220? La mobo supporta comunque l'aggiornamento direttamente tramite bios. Anche se non la riconosce a livello software, a livello fisico non si dovrebbe avviare ugualmente il bios con il processore inserito?

bluv
11-11-2012, 16:12
Ma quindi c'è il rischio che la mobo non mi riconosca il 3220? La mobo supporta comunque l'aggiornamento direttamente tramite bios. Anche se non la riconosce a livello software, a livello fisico non si dovrebbe avviare ugualmente il bios con il processore inserito?

credo che i produttori/venditori debbano/abbiano aggiornare il bios delle loro mobo in modo da risultare pronte all'uso invece di smanettarvi in seguito!
altrimenti mi sa che ci vuole anche per te un sandy
se non viene riconosciuta la cpu, non puoi accedere al bios

a tal proposito realizzermo una sezione FAQ così i nuovi utenti sapranno come comportarsi davanti a tali situazioni

RedPrimula
11-11-2012, 17:21
credo che i produttori/venditori debbano/abbiano aggiornare il bios delle loro mobo in modo da risultare pronte all'uso invece di smanettarvi in seguito!
altrimenti mi sa che ci vuole anche per te un sandy
se non viene riconosciuta la cpu, non puoi accedere al bios

a tal proposito realizzermo una sezione FAQ così i nuovi utenti sapranno come comportarsi davanti a tali situazioni

Edit: mi sembrava strano sì, era impossibile che fosse incompatibile proprio con ivy un chipset pensato apposta per loro. All'utente che si era posto questo dubbio, assolutamente non ci saranno problemi di incompatibilità a prescindere dal bios. Il supporto agli ivy è nativo.

E intanto a me i pezzi devono ancora spedirli, speriamo per domani...

bluv
13-11-2012, 10:32
occorre la versione 1.30 del bios
i3-3220(N0) Ivy Bridge 3.3GHz BLK 100MHz 3MB 65W P1.30
i3-3220(P0) Ivy Bridge 3.3GHz BLK 100MHz 3MB 55W P1.30

RedPrimula
13-11-2012, 10:42
occorre la versione 1.30 del bios

speriamo bene allora :D

RedPrimula
13-11-2012, 10:55
Ho appena controllato e lo step del mio è l1, quindi ha bisogno dell'1.20... speriamo...

bluv
13-11-2012, 10:58
speriamo bene allora :D
mah ... :sperem:

p.s.
ti ricordo che sfruttando Virtu migliori le prestazioni del reparto video
leggi il 1° post :)

bluv
13-11-2012, 11:01
@ smoicol
non ho avuto modo di approfondire il tuo caso!
anche perchè non pratico o.c. o bench, ma spero di darti una mano ugualmente :)

smoicol
13-11-2012, 20:41
ho montato 2 cpu ivy su 2 h77 senza problemi 3330 e 3225 bios 1.20
l'unico problema l'ho avuto col kit 1x8gb 1333 corsair che la mobo non gestisce bene

bluv
13-11-2012, 22:27
ho montato 2 cpu ivy su 2 h77 senza problemi 3330 e 3225 bios 1.20
l'unico problema l'ho avuto col kit 1x8gb 1333 corsair che la mobo non gestisce bene

che voltaggio hanno le ram?

smoicol
13-11-2012, 23:00
che voltaggio hanno le ram?

1.50v

bluv
15-11-2012, 18:36
prova a fare un ""memtest", magari non sono proprio compatibili!

RedPrimula
17-11-2012, 13:01
appena montato e installato tutto. Mi ha riconosciuto regolarmente le corsair (2x4) in dual channel con profilo xmp 1.2 a 1600mhz. Per ora va... sto ancora configurando in paio di cose ma sono soddisfatto.

bluv
17-11-2012, 13:48
appena montato e installato tutto. Mi ha riconosciuto regolarmente le corsair (2x4) in dual channel con profilo xmp 1.2 a 1600mhz. Per ora va... sto ancora configurando in paio di cose ma sono soddisfatto.

ok!
che versione di bios ti sei ritrovato? quindi ivy riconosciuto!
facci sapere come ti trovi :)

RedPrimula
17-11-2012, 16:00
ok!
che versione di bios ti sei ritrovato? quindi ivy riconosciuto!
facci sapere come ti trovi :)

con la 1.30.
senz'altro ;-)

bluv
17-11-2012, 16:12
con la 1.30.
senz'altro ;-)

ok!
io quando l'acquistai non era uscito ancora ivy
allora credo che vi era installata la versione 1.10

nickdc
17-11-2012, 16:21
omg ma come lo faccio se non rileva la cpu?? nessuno che ha montato un ivy bridge su una scheda asrock di questa generazione e mi sa dire qualcosa di più preciso? senza un'altro procio sarebbe impossibile farlo da solo giusto?

Io ho installato in settimana un i5 ivy bridge e l'ha riconosciuto senza problemi.

RedPrimula
18-11-2012, 16:52
Devo dire che l'audio è davvero buono, lo sento più corposo rispetto a prima con i medesimi settaggi di default che utilizzavo prima.

bluv
18-11-2012, 16:57
per supportare 7.1 canali vuol dire l'integrata è stata migliorata parecchio
dipende anche dalle casse audio che si hanno

RedPrimula
18-11-2012, 17:16
per supportare 7.1 canali vuol dire l'integrata è stata migliorata parecchio
dipende anche dalle casse audio che si hanno

con le stesse casse ho notato un miglioramento generale della qualità infatti.
Continuo con le varie installazioni... Aspetto ad installare lucid virtu perchè vorrei sostituire la gpu prima...

Comunque con dissipatore zalman e artic silver 5 le temperature della cpu, con speed-step attivo, si mantengono tra i 30-33 gradi durante le normali operazioni quotidiane, sia per la cpu che per la mobo.

Con velocità della cpu-fan settata a livello 3 da axtu (2150rpm circa).

bluv
18-11-2012, 17:40
con le stesse casse ho notato un miglioramento generale della qualità infatti.
Continuo con le varie installazioni... Aspetto ad installare lucid virtu perchè vorrei sostituire la gpu prima...

Comunque con dissipatore zalman e artic silver 5 le temperature della cpu, con speed-step attivo, si mantengono tra i 30-33 gradi durante le normali operazioni quotidiane, sia per la cpu che per la mobo.

Con velocità della cpu-fan settata a livello 3 da axtu (2150rpm circa).

io ho delle casse base
ti conviene non installarla affatto le amd così eviti di avere problemi con in nuovi drivers o schede differenti
si anch'io all'incirca ho quelle temperature
2150 rpm mi sembrano parecchi :mbe: !!!
il mio dissi intel sta a liv.1 sui 1500 max. in attesa di montare un nuovo CM Hyper TX3 EVO (20€ circa)
ora non capisco se il minimo per Intel sia 1500 rpm o l'ASRock Utility o il connettore sulla mobo non permettano di settare la meglio i giri della ventola
mi ricordo che con iCoreDuo su mobo Asus, si poteva impostare la modalità "silent" e gli rpm scendevano sotto i 1000 e forse ancor più bassi

RedPrimula
18-11-2012, 17:53
io ho delle casse base
ti conviene non installarla affatto le amd così eviti di avere problemi con in nuovi drivers o schede differenti
si anch'io all'incirca ho quelle temperature
2150 rpm mi sembrano parecchi :mbe: !!!
il mio dissi intel sta a liv.1 sui 1500 max. in attesa di montare un nuovo CM Hyper TX3 EVO (20€ circa)
ora non capisco se il minimo per Intel sia 1500 rpm o l'ASRock Utility o il connettore sulla mobo non permettano di settare la meglio i giri della ventola
mi ricordo che con iCoreDuo su mobo Asus, si poteva impostare la modalità "silent" e gli rpm scendevano sotto i 1000 e forse ancor più bassi

Non ho installato nulla infatti proprio per questo.

Comunque sì, a livello 3 mi sta sui 2140rpm in questo momento ma è silenziosa. Ho uno zalman cnps9500 ;-)

RedPrimula
19-11-2012, 11:02
Ho collegato solo la gpu integrata. Con la ventola a 1900 (livello 1) le temperature mi stanno tra i 20 e i 27 gradi la cpu e 25 la mobo. Rispetto a prima che avevo un q6600 e la 4870x2 sempre attiva per me è un notevole passo in avanti :D

bluv
19-11-2012, 11:22
Ho collegato solo la gpu integrata. Con la ventola a 1900 (livello 1) le temperature mi stanno tra i 20 e i 27 gradi la cpu e 25 la mobo. Rispetto a prima che avevo un q6600 e la 4870x2 sempre attiva per me è un notevole passo in avanti :D

WoW!!!
bassissime temperature!
devo installare il mio CM subito :)
che punteggi hai da "indice prestazioni windows" ?

RedPrimula
19-11-2012, 11:33
WoW!!!
bassissime temperature!
devo installare il mio CM subito :)
che punteggi hai da "indice prestazioni windows" ?

5,1, punteggio basso dato dalla scheda video.

Tu? ma con quello stock che temperature fai?

bluv
19-11-2012, 12:03
con quello stock sto sui 33/35 ° (anche se i due core si lasciano un gap di 5° circa, credo anche per il tuo, cosa che non mi capitava con il mio CoreDuo)
eh beh ho la nvidia che arriva a 7.4 :p
il punteggio più basso quindi è l'hard disk a 5.9

devo provare solo con l'integrata intel che è una HD2000 quindi poco meno della tua che dovrebbe essere la HD2500

http://imageshack.us/f/23/indiceprestazwindows.jpg/

RedPrimula
19-11-2012, 12:34
con quello stock sto sui 33/35 ° (anche se i due core si lasciano un gap di 5° circa, credo anche per il tuo, cosa che non mi capitava con il mio CoreDuo)
eh beh ho la nvidia che arriva a 7.4 :p
il punteggio più basso quindi è l'hard disk a 5.9

devo provare solo con l'integrata intel che è una HD2000 quindi poco meno della tua che dovrebbe essere la HD2500

http://imageshack.us/f/23/indiceprestazwindows.jpg/

Si ma sarà basso di poco se non identico alla fine. Comunque siamo in linea con le mie temperature di ieri con gpu discreta montata e attiva. Il più del calore viene dalla scheda video discreta a quel punto...

bluv
19-11-2012, 12:50
Si ma sarà basso di poco se non identico alla fine. Comunque siamo in linea con le mie temperature di ieri con gpu discreta montata e attiva. Il più del calore viene dalla scheda video discreta a quel punto...

mmhh forse si :O
la mai EVGa sta a 29/33° in idle, ovvero è sempre in idle
in gaming (ci gioco pochissimo) arrivo sui 60°

se avete qualche domanda/dubbio con soluzione possiamo inserirla nella seziona FAQ che è in allestimento/costruzione

stesso per le varie prove che fate con le vostre mobo nei settaggi bios, features e altro
possono arricchire il thread e i contenuti resi fruibili a tutti :)

bluv

RedPrimula
19-11-2012, 13:12
mmhh forse si :O
la mai EVGa sta a 29/33° in idle, ovvero è sempre in idle
in gaming (ci gioco pochissimo) arrivo sui 60°

se avete qualche domanda/dubbio con soluzione possiamo inserirla nella seziona FAQ che è in allestimento/costruzione

stesso per le varie prove che fate con le vostre mobo nei settaggi bios, features e altro
possono arricchire il thread e i contenuti resi fruibili a tutti :)

bluv

mi sento di avvisare chi volesse fare un dual boot con linux, che i nuovi bios efi richiedono una partizione fat32 da almeno 1mb dedicata, da fare anche da linux stesso e con almeno la versione 12.04 per quanto riguarda ubuntu. Ho avuto non pochi problemi prima di riuscire a fare funzionare grub2 e capire meglio sto cavolo di nuovo bios "ammazza open-source". E questo perchè non c'è più l'mbr a gestire la tabella delle partizione, ma la gpt. Vabbè che dovrebbe essere tutto più sicuro grazie al secure boot, però l'utente medio che vuole sperimentare linux viene automaticamente tagliato fuori così.

bluv
19-11-2012, 13:43
da chiarire sicuramente il discorso :)
in caso aggiungiamo qualche bozza nelle faq
magari approfondiamo via pvt
grazie per l'info

ah ... facci sapere se con le tue amd ti gira bene linux, così vediamo se possono esser equiparate alle vga nvidia per compatibilità
anche se ne dubito :O

EDIT
importante...
sei riuscito ad usufruire delle features proprietare ASRock all'interno di ubuntu?

RedPrimula
19-11-2012, 14:10
da chiarire sicuramente il discorso :)
in caso aggiungiamo qualche bozza nelle faq
magari approfondiamo via pvt
grazie per l'info

ah ... facci sapere se con le tue amd ti gira bene linux, così vediamo se possono esser equiparate alle vga nvidia per compatibilità
anche se ne dubito :O

EDIT
importante...
sei riuscito ad usufruire delle features proprietare ASRock all'interno di ubuntu?
No problem, quando vuoi.
La gpu ora l'ho smontata perchè l'ho venduta. In ogni caso prenderò un'altra radeon e comincio a sperimentare.

Non ho ancora controllato, aspetto che di prendere la gpu nuova prima di metterci mano del tutto. Comunque sì, con la 4870x2 in quanto a compatibilità... lasciamo stare :D

geppiwear
23-11-2012, 16:54
mi sento di avvisare chi volesse fare un dual boot con linux, che i nuovi bios efi richiedono una partizione fat32 da almeno 1mb dedicata, da fare anche da linux stesso e con almeno la versione 12.04 per quanto riguarda ubuntu. Ho avuto non pochi problemi prima di riuscire a fare funzionare grub2...
Io, installando prima Win 7 (che mi ha creato automaticamente una piccola partizione di sistema, credo dedicata proprio al bios) e poi Ubuntu 12.10 non ho avuto particolari problemi a far funzionare grub.
Ciao a tutti!

geppiwear
23-11-2012, 16:58
da chiarire sicuramente il discorso :)
in caso aggiungiamo qualche bozza nelle faq

ah ... facci sapere se con le tue amd ti gira bene linux, così vediamo se possono esser equiparate alle vga nvidia per compatibilità
anche se ne dubito :O

EDIT
importante...
sei riuscito ad usufruire delle features proprietare ASRock all'interno di ubuntu?

Ma le faq non le hai ancora messe online o non sono riuscito a trovarle io?

Per quanto riguarda test di Ubuntu 12.10 con la HD 7770 e con la mobo in oggetto, appena avrò notizie le posterò, ma non vi aspettate tempi brevi... :(

bluv
23-11-2012, 17:05
Ma le faq non le hai ancora messe online o non sono riuscito a trovarle io?

Per quanto riguarda test di Ubuntu 12.10 con la HD 7770 e con la mobo in oggetto, appena avrò notizie le posterò, ma non vi aspettate tempi brevi... :(

no, ma penso di metterle prima possibile
se avete del materiale su cui lavorarci fornitemelo pure
bluv

RedPrimula
23-11-2012, 17:06
Io, installando prima Win 7 (che mi ha creato automaticamente una piccola partizione di sistema, credo dedicata proprio al bios) e poi Ubuntu 12.10 non ho avuto particolari problemi a far funzionare grub.
Ciao a tutti!

Davvero? strano, dopo l'installazione di windows e in modalità gpt (e non mbr) non mi ha creato una partizione che poi mi ha fatto riconoscere anche ubuntu dopo. Penso che il problema sia dovuto al secure boot, tu l'avevi disattivato da bios in precedenza? volevo farlo ma non ho trovato la voce nel bios sinceramente...

Per fare andare grub2 l'ho dovuto poi ricostruire da terminale tra l'altro perchè c'era sto secure boot che rompeva e faceva partire direttamente windows. E ubuntu l'ho installato due volte, la seconda perchè mi sono accorto (sicuramente ci hai fatto caso) che tra le opzioni di avvio tramite cd c'era appunto la voce "avvia disco in modalità EFI" o qualcosa del genere.

Ecco il perchè della partizione EFI dedicata creata tramite ubuntu stesso al momento dell'installazione. Leggendo in giro ho letto che un'altra soluzione è quella di fare una pulizia totale del disco col cd di ripristino di windows stesso e farlo partire con l'mbr anziché con la gpt usata da sti nuovi bios efi.

geppiwear
23-11-2012, 17:18
Davvero? strano, dopo l'installazione di windows e in modalità gpt (e non mbr) non mi ha creato una partizione che poi mi ha fatto riconoscere anche ubuntu dopo. Penso che il problema sia dovuto al secure boot, tu l'avevi disattivato da bios in precedenza? volevo farlo ma non ho trovato la voce nel bios sinceramente...
Ti dirò la verità: io ho installato Windows, lasciando il bios esattamente come mi è arrivato dall'assemblaggio del PC a cura della chiave (non sono nemmeno entrato nel setup del bios, quindi non so dirti se il secure boot sia attivato o no), mentre mia moglie, informatica anche lei, dopo qualche giorno ha installato (Ed)Ubuntu da chiavetta USB, ma non mi ha riferito alcun problema particolare.
Quello che è certo è che quando io ho creato la partizione per Windows, il setup di Win ha creato automaticamente una partizione di sistema di (mi pare) pochi MB.

RedPrimula
23-11-2012, 17:41
Ti dirò la verità: io ho installato Windows, lasciando il bios esattamente come mi è arrivato dall'assemblaggio del PC a cura della chiave (non sono nemmeno entrato nel setup del bios, quindi non so dirti se il secure boot sia attivato o no), mentre mia moglie, informatica anche lei, dopo qualche giorno ha installato (Ed)Ubuntu da chiavetta USB, ma non mi ha riferito alcun problema particolare.
Quello che è certo è che quando io ho creato la partizione per Windows, il setup di Win ha creato automaticamente una partizione di sistema di (mi pare) pochi MB.
La partizione di sistema la crea sempre windows (la solita chiamata "system reserved), mi pare sia di 100mb circa. Le risposte che vedo più plausibili sono: tua moglie ha fatto come me la partizione di sistema con ubuntu in modalità efi, oppure quelli della chiave ti hanno messo windows 7 sostituendo la gpt con l'mbr.

Comunque, l'importante è che in un modo o nell'altro funzionino entrambi :D

come ti trovi con la mobo e relativi software? testato qualcosa finora?

geppiwear
23-11-2012, 17:51
Comunque, l'importante è che in un modo o nell'altro funzionino entrambi :D
Esattamente! :D

come ti trovi con la mobo e relativi software? testato qualcosa finora?
Guarda, il mio tempo è davvero limitato ed il PC in questione è quasi sempre in mano ai miei figli (sono troppo piccoli per smanettare informaticamente parlando e troppo grandi per poterli mandare via facilmente). Inoltre l'abbiamo messo in camera loro quindi non posso accedervi nemmeno quando dormono, un disastro insomma!

Comunque ho provato e disinstallato XfastLAN (mi dava fastidio la finestra in primo piano con l'analisi della rete in tempo reale e per ora nessuno gioca online), mentre XfastUSB l'ho lasciato però non so dirti di quanto sia effettivamente più veloce.
Ho installato InstantBoot ma non l'ho ancora attivato (non ho letto buone recensioni).
Se ho novità le posterò, tu magari fai lo stesso.

Buon weekend!

RedPrimula
23-11-2012, 18:20
Esattamente! :D


Guarda, il mio tempo è davvero limitato ed il PC in questione è quasi sempre in mano ai miei figli (sono troppo piccoli per smanettare informaticamente parlando e troppo grandi per poterli mandare via facilmente). Inoltre l'abbiamo messo in camera loro quindi non posso accedervi nemmeno quando dormono, un disastro insomma!

Comunque ho provato e disinstallato XfastLAN (mi dava fastidio la finestra in primo piano con l'analisi della rete in tempo reale e per ora nessuno gioca online), mentre XfastUSB l'ho lasciato però non so dirti di quanto sia effettivamente più veloce.
Ho installato InstantBoot ma non l'ho ancora attivato (non ho letto buone recensioni).
Se ho novità le posterò, tu magari fai lo stesso.

Buon weekend!
Le mie impressioni :D

xfast usb funziona realmente, mentre instant boot non ho neanche provato ad installarlo perchè non mi interessa.

sono curioso di vedere come funziona all'atto pratico lucid virtu invece, ma devo aspettare di tornare ad avere una gpu discreta prima di poter fare delle prove.

Grazie, buon weekend anche a te!

bluv
23-11-2012, 18:53
avete provato XfastRam ?
a me non permette di utilizzarlo, forse da attivare via bios !?

RedPrimula
23-11-2012, 20:42
Ho preso la pro4 mvp. All'avvio di windows le casse emettono un suono gracchiante, come quando inserisci un jack ad un ampli... allo spegnimento un tonfo come quando stacchi l' alimentazione. I suoni sono ok durante il funzionamento invece. Ho anche provato a reinstallare i driver ma è tutto uguale.. i driver tra l' altro sono gli ultimi disponibili.... nessuno ha questo problema?

idem, penso sia un difetto di fabbrica perchè ne ho sentito parlare anche da altri.

zero_lockon
24-11-2012, 10:47
Scusate l'ignoranza, sono in procinto di acquistare un pc nuovo e siccome l'oc non mi interessa la scelta della scheda madre e caduta sull'h77 pro MVP. Ora volevo sapere se ci sono problemi a montare schede video occate di fabbrica come per esempio nvidia MSI normale o power edition... penso di no ma volevo assicurarmene (questo perchè nello shop ci sono solo le versioni oc)

bluv
24-11-2012, 11:33
Scusate l'ignoranza, sono in procinto di acquistare un pc nuovo e siccome l'oc non mi interessa la scelta della scheda madre e caduta sull'h77 pro MVP. Ora volevo sapere se ci sono problemi a montare schede video occate di fabbrica come per esempio nvidia MSI normale o power edition... penso di no ma volevo assicurarmene (questo perchè nello shop ci sono solo le versioni oc)

siamo un pò tutti ignoranti :)
puoi installare la scheda video che preferisci e fare oc
la H77 Pro4/MVP è ottima :O

RedPrimula
24-11-2012, 11:45
siamo un pò tutti ignoranti :)
puoi installare la scheda video che preferisci e fare oc
la H77 Pro4/MVP è ottima :O

quoto tutto ed è per questo che c'è il topic ufficiale, così possiamo aiutarci e consigliarci tutti :-)

comunque puoi installarci tranquillamente qualsiasi gpu e ci mancherebbe pure.

zero_lockon
24-11-2012, 12:48
Grazie ragazzi...:)

sagge90
25-11-2012, 13:49
Ciao ragazzi, stò passando da z68 (gaming+oc) ad h77 formato mini itx (no gaming)
Del mio precedente pc ho a disposizione un i5 2500k e un kit 8Gb Vengeance 1600mhz,
pensavo di abbinare il tutto alla versione h77m-itx dentro un cooler master elite 120.
Come vi trovate? chi la possiede.. :)

L'alternativa sarebbe Asus P8H77-I (costa 5-6€ in più) e in effetti sono un po' indeciso.. però avendo già avuto ASRock z68 mi sono trovato molto bene per cui sarei cmq invogliato a restare fedele al marchio ;)

Una curiosità, i cavi sata default della mobo sono 6gb/s?

bluv
25-11-2012, 14:04
Ciao ragazzi, stò passando da z68 (gaming+oc) ad h77 formato mini itx (no gaming)
Del mio precedente pc ho a disposizione un i5 2500k e un kit 8Gb Vengeance 1600mhz,
pensavo di abbinare il tutto alla versione h77m-itx dentro un cooler master elite 120.
Come vi trovate? chi la possiede.. :)

L'alternativa sarebbe Asus P8H77-I (costa 5-6€ in più) e in effetti sono un po' indeciso.. però avendo già avuto ASRock z68 mi sono trovato molto bene per cui sarei cmq invogliato a restare fedele al marchio ;)

Una curiosità, i cavi sata default della mobo sono 6gb/s?

ciao :)
in questo thread facciamo riferimento alle Asrock
io sono passato da Asus, appunto, ad Asrock e tutt'ora posso dire di trovarmi bene!
se non fai gaming potresti pensare di vendere il 2500k in quanto credo sia sprecato su una mobo che non permette oc/overvolt
in tal modo recuperi dei soldi e puoi acquistare altri componenti che ti occorrono
visto che necessiti di minor potenza un PentiumG/i3 è un buon compromesso

dentro lo scatolo trovi - almeno io li ho trovati con la Pro4/MVP - 2 cavi sata 6gb/s

sagge90
26-11-2012, 20:38
ciao :)
in questo thread facciamo riferimento alle Asrock
io sono passato da Asus, appunto, ad Asrock e tutt'ora posso dire di trovarmi bene!
se non fai gaming potresti pensare di vendere il 2500k in quanto credo sia sprecato su una mobo che non permette oc/overvolt
in tal modo recuperi dei soldi e puoi acquistare altri componenti che ti occorrono
visto che necessiti di minor potenza un PentiumG/i3 è un buon compromesso

dentro lo scatolo trovi - almeno io li ho trovati con la Pro4/MVP - 2 cavi sata 6gb/s

Ciao, ti ringrazio, alla fine l'ho ordinata stasera la H77M-itx :)

La decisione di tenere il K è data dal fatto che attualmente non ho tempo e voglia da dedicarmi al gaming serio (come una volta :asd:) ma ho cmq preferito lasciarmi una classica "finestra aperta.." qualora tornasse la passione.. in modo tale che mi basterà aggiungiere una vga discreta e un dissipatorino cpu per essere apposto!

Vi aggiorno con le prime impressioni quando arriva il tutto :cool:

bluv
26-11-2012, 20:44
si ma non puoi fare o.c. su H77
magari utilizzerai il tuo 2500K su altra mobo :)

sagge90
26-11-2012, 20:54
si ma non puoi fare o.c. su H77
magari utilizzerai il tuo 2500K su altra mobo :)

Chiaramente mi scorderò di viaggiare a 4,8Ghz daily come stavo poco tempo fa' su z68 (liquido ecc) :D
Mi accontenterò di restare a default o poco più.. per quel poco che h77 concede.. tanto per ora oltre che internet - office - musica ecc non faccio altro :nonio:

bluv
26-11-2012, 21:19
Chiaramente mi scorderò di viaggiare a 4,8Ghz daily come stavo poco tempo fa' su z68 (liquido ecc) :D
Mi accontenterò di restare a default o poco più.. per quel poco che h77 concede.. tanto per ora oltre che internet - office - musica ecc non faccio altro :nonio:

vendilo, che te ne fai!
recuperi qualche soldino

RedPrimula
26-11-2012, 21:53
potresti venderlo e prendere un ivy i5 che hanno comunque tutti il moltiplicatore sbloccato (anche i modelli non k seppur di poco) e sono più performanti, oltre che supportano nativamente le ram da 1600.

zero_lockon
27-11-2012, 21:02
Ciao, vorrei avere un'altra informazione e cioè com'è l'audio integrato della scheda. Voglio dire ha senso comprare una scheda audio max 40-50 euro o il miglioramento in termini di qualità sarebbe trascurabile? Oltre a questo, in generale, una scheda audio libera la CPU dalla gestione del suono?

arvin78
01-12-2012, 10:55
Salve ragazzi!
Ho questa mobo da qualche settimana, veramente notevole :D
Volevo chiedervi, avendo 2 monitor, cambia qualcosa se ne collego uno alla mobo e una alla vga anzicchè collegarli tutti e due alla vga? :mbe:
(ho il cavo displayport che a volte fa qualche capriccio)

sagge90
07-12-2012, 20:46
Arrivata anche a me da qualche giorno la H77M-Itx, soddisfattissimo :D
Il tutto viaggia molto bene, dimensioni contenute avendo tutto dentro un Cooler Master Elite 120!

bluv
07-12-2012, 21:14
Salve ragazzi!
Ho questa mobo da qualche settimana, veramente notevole :D
Volevo chiedervi, avendo 2 monitor, cambia qualcosa se ne collego uno alla mobo e una alla vga anzicchè collegarli tutti e due alla vga? :mbe:
(ho il cavo displayport che a volte fa qualche capriccio)

non credo vi siano problemi di sorta!
siamo ancora in fase molto sperimentale qui nel thread :)

Arrivata anche a me da qualche giorno la H77M-Itx, soddisfattissimo :D
Il tutto viaggia molto bene, dimensioni contenute avendo tutto dentro un Cooler Master Elite 120!

ottimo htpc!
hai installato qualche vga disreta?
visto che ti sei scelto un avatar da invidiare :p

sagge90
07-12-2012, 21:33
ottimo htpc!
hai installato qualche vga disreta?
visto che ti sei scelto un avatar da invidiare :p

Ahah no no per il momento vado con l'integrata.. HD3000 Intel :p
Ho fatto questo passaggio Z68>H77, avevo SLi Gtx580 :oink: ma di giocare per il momento non se ne parla per mancanza di tempo e voglia!
Chissà però magari più avanti vedrò se prendere qualcosa x giochicchiare :rolleyes:

bluv
07-12-2012, 21:44
Ahah no no per il momento vado con l'integrata.. HD3000 Intel :p
Ho fatto questo passaggio Z68>H77, avevo SLi Gtx580 :oink: ma di giocare per il momento non se ne parla per mancanza di tempo e voglia!
Chissà però magari più avanti vedrò se prendere qualcosa x giochicchiare :rolleyes:

me lo immaginavo che c'avevi avuto a che fare :)
io ho una GTX550Ti e di giochiccio poco, anzi quasi mai
nel tuo htpc una scheda da gaming non sarebbe male

sagge90
08-12-2012, 09:57
me lo immaginavo che c'avevi avuto a che fare :)
io ho una GTX550Ti e di giochiccio poco, anzi quasi mai
nel tuo htpc una scheda da gaming non sarebbe male

Eh si ma infatti me lo sono fatto apposta "predisposto" per ospitare una vga discreta, così che diventi anche ottimo per il gaming :cool:

bluv
08-12-2012, 10:06
Eh si ma infatti me lo sono fatto apposta "predisposto" per ospitare una vga discreta, così che diventi anche ottimo per il gaming :cool:

ovvio
voglio proprio vedere cosa ci installi su :D
tornando in tema, hai notato problemi vari con l'integrata intel?
quadrettoni, blocco di frame, ecc ...

sagge90
08-12-2012, 10:46
ovvio
voglio proprio vedere cosa ci installi su :D
tornando in tema, hai notato problemi vari con l'integrata intel?
quadrettoni, blocco di frame, ecc ...

Se dovessi prenderne una oggi come oggi, visto anche l'alimentatore con singola alimentazione 12V (35A) penso andrei di GTX650Ti :rolleyes:

L'integrata Intel per ora pare funzionare molto bene, problemi o bug video non ne ho mai notati.
Unico "test" che ho avuto modo di fare e guardarmi qualche video youtube 1080p a tutto schermo, non ho rallentamenti ecc quindi il suo lavoro lo fa.

Sempre sul tubo se si cerca qualcosa c'è gente che ci gioca pure ai titoli attuali o di recente uscita, ovviamente con frame non superiori ai 30fps ho letto.. e magari scalando un po' dal fullHD (esempio http://www.youtube.com/watch?v=v1uK9ZoQ84U)

Magari più avanti installo Steam e faccio qualche prova!

bluv
08-12-2012, 10:51
si lo so!
ci si gioca, ovviamente scendendo a compromessi
invece indie games e casual gaming vanno alla grande

sagge90
08-12-2012, 11:10
si lo so!
ci si gioca, ovviamente scendendo a compromessi
invece indie games e casual gaming vanno alla grande

Eh già è vero!

Per il resto della suite Asrock ho installato l'extreme tuner giusto x tenere sotto controllo temperature, frequenze ecc e poi l'xfast lan visto che ho una connessione mooolto altalenante ma ancora non riesco a rendermi conto se funziona davvero o no questo programmino :asd: sarebbe interessante fare anche qualche prova col ping nel gaming online, cosa che mi affliggeva quando giocavo col precedente pc..

arvin78
08-12-2012, 12:51
non credo vi siano problemi di sorta!
siamo ancora in fase molto sperimentale qui nel thread
Il dubbio è: se collego il secondo monitor all'uscita della mobo, sfrutterò la VGA intergrata,giusto?
Dopo provo, vediamo che succede ...


Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 2

daygo
17-12-2012, 22:56
hola ragazzi ho appena montato una Pro4/MVP nel pc nuovo...sembra tutto bene se non fosse che tra le periferiche audio non mi rileva quelle della mobo appunto (rilevate quelle del monitor/tv e la soundblaster pci) :muro:
ho ovviamente installato gli ultimi driver Realtek che ci sono sul sito asrock

EDIT: ho risolto il problema...praticamente di default e' impostato via BIOS che se attacchi una scheda audio pci, lui disattiva per qualche arcano motivo l'audio della mobo. Comunque basta andare nel BIOS nella sezione southbridge e metter ENABLE invece di Auto.
Spero serva a qualcuno

bluv
18-12-2012, 10:18
ciao daygo :)
grazie per l'info!
lo stesso si verifica anche con la scheda video integrata che viene disabilitata se è presente nel pc una vga discreta, basta come sempre agire da bios e sistemare il tutto
verrà inserita nelle faq insieme ad altro materiale su cui sto lavorando così fruibile a tutti in prima pagina
saluti

arvin78
24-12-2012, 16:38
Non riesco a far funzionare il WOL :muro:
Qualcuno c'è reiuscito? :mbe:

bluv
24-12-2012, 16:54
Non riesco a far funzionare il WOL :muro:
Qualcuno c'è reiuscito? :mbe:

personalmente non l'ho provato!
cmq quanto prima devo dare una sistematina al thread
se avete appunti, suggerimenti fatevi sentire :)

Sandan
26-12-2012, 16:50
Ciao a tutti,

chi ha la H77m itx e l'ultimo bios,mi può dire la versione della rom intel che gestisce i dischi, mi interessa per sapere se sia aggiornata alla versione che permette di avere il trim su ssd in raid.

Grazie.

sagge90
26-12-2012, 18:45
Ciao a tutti,

chi ha la H77m itx e l'ultimo bios,mi può dire la versione della rom intel che gestisce i dischi, mi interessa per sapere se sia aggiornata alla versione che permette di avere il trim su ssd in raid.

Grazie.

Io ho H77M-Itx e ultimo bios ma sinceramente non essendomi mai chiesto quello che vuoi sapere tu non so come vedere informazioni sulla Option ROM!

Sandan
26-12-2012, 19:52
Io ho H77M-Itx e ultimo bios ma sinceramente non essendomi mai chiesto quello che vuoi sapere tu non so come vedere informazioni sulla Option ROM!

Da bios, o nelle prime schermate quando fà il chek dei dischi di solito appare in alto per un istante, se schiacci il tasto pausa si ferma e si riesce a leggere.......

Vastx
27-12-2012, 13:54
Salve a tutti,
Ho da poche settimane questa scheda e mi sembra un felice acquisto.
Mi ha permesso di undervoltare attraverso il cpu voltage offset il mio i5-3570 a -190mV consumando meno e mantenendo basse temperature.
Carino il software Virtu pure se un po' macchinoso da installare e infatti all'inizio la discreta non mi andava (lo uso in I-mode). Poi ho capito come fare :)
Comodissimo il software asrock AXTU con cui ho regolato tutte le ventole a 800\900rpm.
Se ci fosse stato un ctrl firewire sarebbe stata perfetta per me, ho ovviato però con un ctrl pci.

Per ora zero problemi, speriamo bene :p

PS - Ho il bios 1.30... funziona tutto bene... passo all'1.50 o come dicono gli inglesi "if it ain't broken don't fix it"? :D

RedPrimula
27-12-2012, 14:00
Salve a tutti,
Ho da poche settimane questa scheda e mi sembra un felice acquisto.
Mi ha permesso di undervoltare attraverso il cpu voltage offset il mio i5-3570 a -190mV consumando meno e mantenendo basse temperature.
Carino il software Virtu pure se un po' macchinoso da installare e infatti all'inizio la discreta non mi andava (lo uso in I-mode). Poi ho capito come fare :)
Comodissimo il software asrock AXTU con cui ho regolato tutte le ventole a 800\900rpm.
Se ci fosse stato un ctrl firewire sarebbe stata perfetta per me, ho ovviato però con un ctrl pci.

Per ora zero problemi, speriamo bene :p

PS - Ho il bios 1.30... funziona tutto bene... passo all'1.50 o come dicono gli inglesi "if it ain't broken don't fix it"? :D

L'axtu l'ho trovato molto utile. Comunque non penso sia necessario, se non hai problemi resta con quel bios.

Vastx
27-12-2012, 14:06
Ok grazie, meglio stare al sicuro allora :)

RedPrimula
27-12-2012, 14:19
Ok grazie, meglio stare al sicuro allora :)

Di nulla, a me è arrivata pure col bios 1.30 già installato e nessun problema.

Vastx
29-12-2012, 18:09
Qualche problemino di artefatti invece me lo sta dando il software virtu (2.1.221) con la mia hd7770 giocando a sniper elite v2... mi sa che migro al D-mode.
Voi cosa usate?

bluv
01-01-2013, 15:17
Qualche problemino di artefatti invece me lo sta dando il software virtu (2.1.221) con la mia hd7770 giocando a sniper elite v2... mi sa che migro al D-mode.
Voi cosa usate?

in gaming devi mettere il d-mode
ho aggiornato in parte la guida includendo il Virtu MVP

auguri a tutti di buon anno
bluv

Vastx
01-01-2013, 19:32
Buon anno anche a te! :)

Ho collegato i monitor alla vga discreta. Ora zero problemi in gaming, ma non posso utilizzare il software virtu mvp perchè mi dice "wrong gpu configuration".
Ho per caso bisogno di reinstallare tutti i driver da capo (vga integrata, vga discreta e virtu) ?

sagge90
01-01-2013, 20:25
Domanda,
mi stò accorgendo soltanto adesso che da quando sono passato ad H77M-Itx il mio i5 2500k effettivamente stà sempre in un range compreso tra i 3.3 e i 3.7ghz nonostante io abbia attivato il turbo mode e tutte le altre funzioni di risparmio energetico.. :mbe:
In sostanza non scende mai "a riposo" come faceva prima (quando lo avevo su sistema z68) a 1.6ghz ad esempio.
C'è qualche voce nel bios che sbaglio a settare, qualcosa da disattivare che voi sappiate?

Vastx
01-01-2013, 21:59
Domanda,
mi stò accorgendo soltanto adesso che da quando sono passato ad H77M-Itx il mio i5 2500k effettivamente stà sempre in un range compreso tra i 3.3 e i 3.7ghz nonostante io abbia attivato il turbo mode e tutte le altre funzioni di risparmio energetico.. :mbe:
In sostanza non scende mai "a riposo" come faceva prima (quando lo avevo su sistema z68) a 1.6ghz ad esempio.
C'è qualche voce nel bios che sbaglio a settare, qualcosa da disattivare che voi sappiate?

Anch'io ho notato la stessa cosa. Sono quindi andato su pannello di controllo in windows, opzioni risparmio energetico e ho selezionato il profilo bilanciato (opportunamente settato nelle avanzate per le mie necessità) che era stato deselezionato per far posto al profilo "Asrock eXtreme Tuner Utility". Ora sta a 1,6ghz in idle o per attività leggere. Prova così.

bluv
02-01-2013, 11:44
avete installato l'ultima versione di Virtu?
vi dà problemi?

Vastx
02-01-2013, 13:38
I miei problemi li ho avuti proprio con l'ultima release.

sagge90
02-01-2013, 18:02
Anch'io ho notato la stessa cosa. Sono quindi andato su pannello di controllo in windows, opzioni risparmio energetico e ho selezionato il profilo bilanciato (opportunamente settato nelle avanzate per le mie necessità) che era stato deselezionato per far posto al profilo "Asrock eXtreme Tuner Utility". Ora sta a 1,6ghz in idle o per attività leggere. Prova così.

Ciao,
grande grandissimo :D stessa cosa anche da me, non sapevo che esistesse questo profilo Asrock di default.. addirittura..!
Cmq ho messo bilanciato e si è risolto tutto ;)

bluv
02-01-2013, 19:39
Anch'io ho notato la stessa cosa. Sono quindi andato su pannello di controllo in windows, opzioni risparmio energetico e ho selezionato il profilo bilanciato (opportunamente settato nelle avanzate per le mie necessità) che era stato deselezionato per far posto al profilo "Asrock eXtreme Tuner Utility". Ora sta a 1,6ghz in idle o per attività leggere. Prova così.

anche a me la stessa cosa
ho appena montato un dissi after al posto di quello stock intel e mi ha portato la cpu al max (x31)
sistemati i settaggi dal pannello di controllo

backstage_fds
13-01-2013, 15:32
Ciao a tutti.
Avrei trovato questa mb con un i5 3550, e sono interessato a prenderla.
Volevo quindi qualche consiglio.
Intanto quanto può valere questo blocchetto e se, secondo voi, può esserci tanta differenza tra un 3550 e un i7 3770k.
Sento parlare di vga integrata e mi chiedevo... ma la vga integrata serve solo per Virtu, giusto?? Quindi serve cmq l'abbinamento con una skeda video, giusto.
Ram consigliate per questa mb??
Grazie in anticipo

bluv
13-01-2013, 15:39
i5 3550
H77 Pro4/MVP
Corsair Vengeance 8GB LP 1600Mhz 1.5V

il virtu - se leggi la guida - permette un miglioramento della grafica grazie all'utilizzo della igpu + gpu
l'i7 è eccessivo (in caso di o.c. ma su Z77, e per attività di rendering, bench ...)

backstage_fds
13-01-2013, 15:45
@bluv
Grazie per la tempestiva risposta.
Chiedevo la differenza in termini di prestazione poiché, il solo abbinamento di mb+cpu tra questa e la i7 3770k, differisce di circa 150 euro.
L'utilizzo non è per game ma per grafica treddì e video con premiere e ae.

bluv
13-01-2013, 15:48
sulla mobo h77 non sfrutteresti al meglio una cpu k

backstage_fds
13-01-2013, 15:51
Umh, capito.
Quindi sarebbe un acqusto senza sbocchi futuri, nel caso.
Relativamente all'utilizzo che ne dovrei fare? Ritieni conveniente il risparmio o meglio investire qualcosina in più??

SaMaBa
14-01-2013, 08:28
Ciao a tutti,
ho un problemino con la ASRock H77 Pro4/MVP.

Ho preso tutto materiale necessario per assemblare una nuova macchina:
- Alimentatore Modulare Antec HCG-520M 520W 80+
- Main Asrock Pro4/MVP
- Cpu Intel Core i5-3450 Ivy Bridge
- SSD Samsung 840 Series 256GB Pro Basic
- Ram DDR3 Corsair Vengeance Low Profile CML8GX3M2A1600C9 1600MHz 8GB
- Masterizzatore Samsung SH-224BB

La mia intenzione era quella di recuperare la "vecchia" Asus GeForce 560Ti da affiancare alla grafica integrata.

Ho instalato il sistema senza nessuna perifirica aggiuntiva collagata (in pratica solo il masterizzatore ed SSD).
Fatti tutti gli aggiornamenti ed installato tutti i driver da Cd riavvio il pc: TUTTO OK
Decido di provare a inserire la scheda video Asus...
Collego e faccio partire il pc: niente!!!
Il buio assoluto.
Ovunque colleghi l'uscita DVI o D-sub non ottengo nessun segnale video.
Premetto che la scheda vuole 2 alimentazioni suplementari regolarmente fornite (i led sulla VGA danno segnale ok).

Le prove fatte sono le seguenti:
- cambiare alimentatore (ne ho provati 3 diversi con potenze fino a 850W)
- Provare una VGA diversa (Geforce 8600 Gt)
- provare a cambiare slot PCI Express.

Nulla.

Questa mattina, arrivato in ufficio, provo a mettere le schede in oggetto su un pc vecchio (Dell precision 390 core duo).Risultato? Le schede grafiche funzionano entrambe (non avevo dubbi).

Allora i casi sono 4:
1) c'è qualche impostazione da Bios (che non trovo, odio sti nuovi Bios) per settare la VGA esterna se così fosse VI IMPLORO di dirmelo passaggio per passaggio.
2) lo slot PCI Express è cimito (sia il PCI Express 2.0 che il 3.0)
3) il case è "spiritato"
4) il monitor funziona solo con la VGA IvyBridge, perchè così gli piace...

Ah, per ultimo: non sono riuscito ad insatllare Virtuo: nel senso che lo metto ma poi appena tento di lanciarlo mi esce un messaggio di errore tipo "wrong GPU".

Dimenticavo SO Win7 Pro.
Questa sera provo a prendere in prestito un monitor dall'ufficio e verificare anche con quello...

:help: :help: :help: :help:

bluv
14-01-2013, 08:37
da bios devi andare su Settaggi Avanzati / North Bridge / e impostare l'uscita video in [onboard/pcie]
ovviamente il collegamento del monitor/tv devi farlo in base all'uscita video che ti sei scelto
quindi hai già installato i driver nvidia, i driver intel ?
il Virtu MVP prova ad installare l'ulitma versione (forse dà problemi), prova con la penultima se è scaricaricabile/presente sul sito Lucid

SaMaBa
14-01-2013, 08:56
Non riesco manco a vedere il Bios mettendo la VGA.
Cioè, la metto nello slot avvio la macchina e sbam: schermo nero e nulla.
Pigiando il tasto Canc sento il beep classico (di quando entri nel bios) ma non vedo nulla: nè collegando il monitor (cavo DVI e/o D-Sub) alla mainboard, nè collegando il cavo DVI alle uscite (ho provato su tutte e 2) della VGA.

Questa sero provo con un monitor diverso e con una VGA nuova (una radeon che non ha bisogno di ulteriori alimentazioni).

RedPrimula
14-01-2013, 08:59
Non riesco manco a vedere il Bios mettendo la VGA.
Cioè, la metto nello slot avvio la macchina e sbam: schermo nero e nulla.
Pigiando il tasto Canc sento il beep classico (di quando entri nel bios) ma non vedo nulla: nè collegando il monitor (cavo DVI e/o D-Sub) alla mainboard, nè collegando il cavo DVI alle uscite (ho provato su tutte e 2) della VGA.

Questa sero provo con un monitor diverso e con una VGA nuova (una radeon che non ha bisogno di ulteriori alimentazioni).

Non vedi nulla perchè c'è ancora l'integrata settata da bios come gpu predefinita.
Devi farlo ripartire con l'integrata collegata in vga. Setti da bios la gpu esterna come ti ha detto bluv, fai salva ed esci, spegni, ricolleghi la 560 e ti dovrebbe andare.

bluv
14-01-2013, 09:14
SaMaBa non si capisce nulla!
quindi hai collegato il monitor alla igpu e non si vede nulla !?

RedPrimula
14-01-2013, 09:32
SaMaBa non si capisce nulla!
quindi hai collegato il monitor alla igpu e non si vede nulla !?
Bluv, per come ho capito Samaba ha lasciato il vga attaccato alla 560 per questo continua a vedere lo schermo nero. Lui dovrebbe ricollegare l'integrata, settare da bios la scheda esterna come gli hai già detto tu e poi riattaccare la 560.

PS: una cosa importante è che lucid virtu va installato solo DOPO aver installato i driver sia dell'integrata che della discreta.

bluv
14-01-2013, 09:37
Bluv, per come ho capito Samaba ha lasciato il vga attaccato alla 560 per questo continua a vedere lo schermo nero. Lui dovrebbe ricollegare l'integrata, settare da bios la scheda esterna come gli hai già detto tu e poi riattaccare la 560.

PS: una cosa importante è che lucid virtu va installato solo DOPO aver installato i driver sia dell'integrata che della discreta.

d'accordo
vediamo cosa ci dice lui!

SaMaBa
14-01-2013, 09:51
Il Bios non l'ho toccato.
Ho fatto l'installazione pulita del SO senza problemi collegando il monitor alla GPU Interna.
Fin qui nessun problema.

Metto la 560 e/o 6800 nello slot PCIEx 3.0 e collego l'uscita DVI del monitor alla 560/6800: nessun segnale.

Sposto il cavo sulla uscita DVI della GPU Interna e... nessun segnale manco da lì.
Provo a collegare il cavo D-Sub (il monitor ha 2 ingressi uno DVI e uno D-Sub) alla GPU Interna e non c'è segnale nemmeno lì.

Se tolgo la 560 il segnale riappare sulla DVI della GPU Interna.
:mc: :mc:

P.S.

Per fare chiarezza, nel bios ho tre impostazioni:
[Onboard]
[PCI]
[PCI Express]
Devo settare quest'ultimo, dopodichè collegare il cavo alla 560, ed avviare.
arrivato in windows (spero) installo i driver della Geforce e solo dopo Virtuo.
Giusto?

RedPrimula
14-01-2013, 10:08
Il Bios non l'ho toccato.
Ho fatto l'installazione pulita del SO senza problemi collegando il monitor alla GPU Interna.
Fin qui nessun problema.

Metto la 560 e/o 6800 nello slot PCIEx 3.0 e collego l'uscita DVI del monitor alla 560/6800: nessun segnale.

Sposto il cavo sulla uscita DVI della GPU Interna e... nessun segnale manco da lì.
Provo a collegare il cavo D-Sub (il monitor ha 2 ingressi uno DVI e uno D-Sub) alla GPU Interna e non c'è segnale nemmeno lì.

Se tolgo la 560 il segnale riappare sulla DVI della GPU Interna.
:mc: :mc:

P.S.

Per fare chiarezza, nel bios ho tre impostazioni:
[Onboard]
[PCI]
[PCI Express]
Devo settare quest'ultimo, dopodichè collegare il cavo alla 560, ed avviare.
arrivato in windows (spero) installo i driver della Geforce e solo dopo Virtuo.
Giusto?
Si devi settare l'uscita video su pci-express. Dopo di che salvi ed esci, spegni. Colleghi soltanto la 560 al monitor e dovrebbe andare.

PS: una volta fatto tutto, se leggi il manualetto che ti è uscito con la scheda madre e che parla del lucid virtu, ti spiega la differenza dei due tipi di modalità che puoi attivare a seconda se il collegamento fisico lo fai con la discreta o con l'integrata ;-)

SaMaBa
14-01-2013, 10:56
GRAZIE!!!
Questa sera appena sono a casa provo.
Per tranquillità ho preso in prestito una Vga (radeon) ed un monitor: + di così non so che fare.
Se non va provo con una macumba...

RedPrimula
14-01-2013, 18:04
GRAZIE!!!
Questa sera appena sono a casa provo.
Per tranquillità ho preso in prestito una Vga (radeon) ed un monitor: + di così non so che fare.
Se non va provo con una macumba...
Di nulla... Facci sapere come va.

SaMaBa
15-01-2013, 09:23
Allora...

VITTORIA!!!

Son riuscito a far funzionare tutto.
Rimane il dubbio che sia il monitor che fa le bizze, ma per ora montando la 560 Ti sono passato da 5 (come indice di velocità su Win7) a 7,9...
Molto bene.

Ringrazio TUTTI delle dritte.

P.S.
Per installare Virtuo bisogna anche abilitare il IGPU Multi-Monitor da:
Advenced--> North Bridge Configuration --> IGPU Multi-Monitor [Enabled]
Se no non si installa.

Sasosaso
15-01-2013, 15:42
Ciao a tutti

sono interessato a compare questa scheda, premetto che mi piace fare game ma non voglio neanche spendere un capitale, questa scheda mi sembra un buon compromesso. Ho letto il tread ed alla fine mi sono venuti dei dubbi. Vi dico quali

1) Io ho 4 gb di ram ddr2 ocz pc2 8500 se ho letto bene le devo cambiare perche' la scheda supporta solo le dd3... che mi consigliate ed a quanto mhz

2) non sono interessato a oc e vorrei montare un I5-3470 Ivy Bridge

3) vorrei riciclare per il momento la mia gpu 5770 saphire vapor-x

che ne pensate ????

bluv
15-01-2013, 16:19
...
Per installare Virtuo bisogna anche abilitare il IGPU Multi-Monitor da:
Advenced--> North Bridge Configuration --> IGPU Multi-Monitor [Enabled]
Se no non si installa.

bene!
il multi/monitor non c'entra


... sono interessato a compare questa scheda ...

si, devi cambiare le ram, metterne delle ddr3
es. Corsair Vengeance LP 8GB kit 2x4GB 1600Mhz CL9 1.5V o equivalenti
sulle 40e circa
puoi installare l'i5 ivy bridge e la tua amd/sapphire senza problemi :O
la scheda madre è ottima visto che ha le ultime tecnologie hardware e software

RedPrimula
15-01-2013, 18:10
Allora...

VITTORIA!!!

Son riuscito a far funzionare tutto.
Rimane il dubbio che sia il monitor che fa le bizze, ma per ora montando la 560 Ti sono passato da 5 (come indice di velocità su Win7) a 7,9...
Molto bene.

Ringrazio TUTTI delle dritte.

P.S.
Per installare Virtuo bisogna anche abilitare il IGPU Multi-Monitor da:
Advenced--> North Bridge Configuration --> IGPU Multi-Monitor [Enabled]
Se no non si installa.

Ottimo! Buon divertimento :-)

burundz
16-01-2013, 08:06
Buongiorno a tutti, ieri mi è arrivata una nuova H77 Pro4 MVP e un I3 3225, montato il tutto la scheda madre non vuole saperne di accendersi :( non dà proprio segni di vita. Suggerimenti?

burundz
17-01-2013, 16:10
Ho provato con due alimentatori diversi. Boh. Ho avviato la procedura di RMA con Prokoo.

bluv
17-01-2013, 16:29
Buongiorno a tutti, ieri mi è arrivata una nuova H77 Pro4 MVP e un I3 3225, montato il tutto la scheda madre non vuole saperne di accendersi :( non dà proprio segni di vita. Suggerimenti?

hai collegato tutto correttamente?
alimentazione atx + eps?
scusami ma fai attenzione non mettere il connettere a 6/8 pin per la vga che è molto simile

burundz
17-01-2013, 16:56
hai collegato tutto correttamente?
alimentazione atx + eps?
scusami ma fai attenzione non mettere il connettere a 6/8 pin per la vga che è molto simile
Sì sì, tutto correttamente, sono più di 10 anni che assemblo PC per me (e parenti), però visto che la prudenza non è mai troppa ho fatto riassemblare il tutto da un mio amico anche lui "smanettone" senza risultati. L'alimentazione alla mobo arriva in quanto le luci della tastiera e delle periferiche usb si accendono quando do corrente, per il resto non si muove una foglia, nemmeno la ventola della cpu. Il problema è che senza un'altra mobo 1155 a disposizione non so dove sia il problema, se nella cpu o nella mobo, infatti ieri ho chiesto a prokoo come dovevo comportarmi e dato che ad oggi pomeriggio non ho ricevuto risposta ho avviato la procedura RMA sia per la CPU che per la mobo.

bluv
17-01-2013, 17:06
si, ci mancherebbe
non era per darti dell'incapace, ma capita a tutti di perdersi dellle volte anche piccolezze

le ram vanno bene? nessun bip emesso?

burundz
17-01-2013, 17:38
si, ci mancherebbe
non era per darti dell'incapace, ma capita a tutti di perdersi dellle volte anche piccolezze

le ram vanno bene? nessun bip emesso?
Ma ci mancherebbe, poi tutto può essere oggi giorno, non mi meraviglio più di nulla ormai. La mobo non si accende proprio, quindi niente bip di alcun genere. Le ram le ho provate sul pc che ho attualmente e sembrano andare. Comunque ho fatto prove di tutti i generi senza esito, con e senza ram.

Mentore95
18-01-2013, 23:11
Salve ragazzi ho un problema piuttosto strano, Ho assemblato martedi un pc con la H77 PRO4/MVP, intel i5 3570 e Gigabyte HD 7950. Installo windows 8 e tutto ok senza problemi. Aggiorno anche la mobo al 1.5 e poi decido di installare una distro di linux, ma non vuole saperne di avviarle!! Qualsiasi distro non va Fedora, Ubuntu ecc..qualcuno può aiutarmi :cry: :cry: ?

RedPrimula
19-01-2013, 09:09
Salve ragazzi ho un problema piuttosto strano, Ho assemblato martedi un pc con la H77 PRO4/MVP, intel i5 3570 e Gigabyte HD 7950. Installo windows 8 e tutto ok senza problemi. Aggiorno anche la mobo al 1.5 e poi decido di installare una distro di linux, ma non vuole saperne di avviarle!! Qualsiasi distro non va Fedora, Ubuntu ecc..qualcuno può aiutarmi :cry: :cry: ?

Ti servono le ultime distro compatibili col bios efi. Altrimenti niente dual-boot, a meno che non converti la gpt in mbr. Io ho risolto facendo direttamente una partizione con un ubuntu 12.10, facendolo partire in modalità efi (vedrai poi il comando direttamente da bios).

bluv
19-01-2013, 10:11
bene RedPrimula
ti ricordi che dovevamo inserire qualcosa riguardante la compatibilità con Linux/Ubuntu ?

in quel caso - con uefi - ti segnala la scelta in dual boot nella modalità grafica o come sempre attravero le righe?

RedPrimula
19-01-2013, 10:55
bene RedPrimula
ti ricordi che dovevamo inserire qualcosa riguardante la compatibilità con Linux/Ubuntu ?

in quel caso - con uefi - ti segnala la scelta in dual boot nella modalità grafica o come sempre attravero le righe?

una volta fatta la partizione efi con linux e ricostruita la tabella delle partizioni (almeno, io l'ho dovuta fare da terminale la ricostruzione della tabella perchè anche dopo l'installazione continuava a partire con la gpt che automaticamente faceva partire windows), la scelta in dual boot la fa fare attraverso le righe.

PS: attraverso le righe perchè quando avvio il pc parte la tabella di grub2, è quella che ho ricostruito da terminale.

bluv
19-01-2013, 11:22
allora avrò visto su internet qualche mod con grafica ad icone anzichè le solite righe
spero venga adottata la rappresentazione ad icone :)

Mentore95
19-01-2013, 12:23
A me fa praticamente cosi:
Ubuntu: Avvio tramite uefi e appaiono le tre scelte su schermo nero, qualsiasi metto fa schermo nero, col normale, fa lo sfondo viola, scelgo lingua ecc e di nuovo schermo nero qualsiasi cosa clicco
Fedora: Si blocca mentre il logo carica, quando da grigio diventa bianco per capirci, il fatto é che qualsiasi win lo installo senza problemi :muro:

bluv
19-01-2013, 12:43
problemi con driver / AMD :mbe: !?

Bloo
25-01-2013, 23:57
Vorrei prendere una AsRock H77 ma ho ancora due dubbi che mi bloccano...

1) Non ho intenzione di utilizzare una scheda video "discreta" ma solo la iGPU dell'i3-3225 che monterei: avrei qualche vantaggio nell'immediato acquistando il modello "MVP" ? Immagino di no (se ho capito bene come funziona) ma potrei non averlo capito del tutto :D

2) Non ho cpu sandy bridge che mi avanzano per casa né conosco persone che potrebbero prestarmele, dunque vi chiedo: tutti i modelli di AsRock H77 sono venduti già con la corretta versione del bios ? Perché monterei un i3-3225 e devo essere sicuro che tutto funzioni per benino subito. Purtroppo acquistando online non ho modo di sapere in anticipo cosa mi riserverebbe il contenuto della scatola.

Tra l'altro non essendo un esperto, ho googlato un po' fino a trovare questa (http://www.asrock.com/mb/Intel/H77%20Pro4-M/?cat=CPU) pagina. Stando a quanto scritto su quel sito:

i3-3225 (ivy-bridge) --- Since BIOS P1.20

Ora, il punto è: se acquisto la scheda madre in questione e mi ritrovo dentro una versione antecedente del bios (es: 1.10 o precedenti se ne esistono), che si fa ? Non penso che il negozio possa riprenderla indietro e io non ho sandy-bridge da usare per l'operazione. C'è un modo per sapere quale versione del bios è presente dalla scatola ? (immagino di no...)

Qualsiasi consiglio o parere sarà ben accetto. :fagiano:

bluv
26-01-2013, 09:02
@ Bloo
nella scatola non vi è scritto nulla riguardante il bios, dovresti trovare una delle ultime o l'ultima versione già installata! alcuni utenti non hanno avuto bisogno della procedure con sandy visto che riconosceva gli ivy
se prevedi di utilizzare vga discrete in futuro, con MVP puoi abbinare la gpu con igpu
oppure una H77 Pro4-M è anche una bella scheda - che non ha Virtu - ma ha più slot pciex

Bloo
26-01-2013, 11:46
@ Bloo
nella scatola non vi è scritto nulla riguardante il bios, dovresti trovare una delle ultime o l'ultima versione già installata! alcuni utenti non hanno avuto bisogno della procedure con sandy visto che riconosceva gli ivy
se prevedi di utilizzare vga discrete in futuro, con MVP puoi abbinare la gpu con igpu
oppure una H77 Pro4-M è anche una bella scheda - che non ha Virtu - ma ha più slot pciex

Ti ringrazio per la risposta, in questi giorni sto valutando un po' di configurazioni ma ho l'impressione che a questo punto per le mie necessità forse sarebbe meglio dirottare il gruzzoletto altrove.

Grazie ancora :D

burundz
27-01-2013, 10:13
tutti i modelli di AsRock H77 sono venduti già con la corretta versione del bios ? Perché monterei un i3-3225 e devo essere sicuro che tutto funzioni per benino subito. Purtroppo acquistando online non ho modo di sapere in anticipo cosa mi riserverebbe il contenuto della scatola
Non dovresti avere problemi, nella Pro4 fallata inviatami da Prokoo c'era l'adesivo sulla mobo che indicava come versione firmware la 1.30. Tra le varie versioni acquista quella che ritieni più opportuna, io ho preso la pro perché la micro atx non era disponibile. Anch'io l'ho presa col 3225.
Adesso sono in attesa dal rientro dell'RMA, hanno riconosciuto il difetto di conformità, dovrebbe avvenire all'inizio della prossima settimana.

Vastx
27-01-2013, 12:14
A me è arrivata anche con la 1.30, se può essere d'aiuto. Presa da bpm power.

burundz
28-01-2013, 21:01
Dal sito ASrock, in merito alla H77 Pro: "CPU/ventola silenziosa (Permette alla velocità della ventola di auto-regolarsi tramite la temperatura della CPU)". Come si fa?
Se attivo l' "Automatic mode" non cambia nulla, la ventola gira sempre alla massima velocità, e non capisco se le altre opzioni le devo modificare e in che modo.

Hunter_Dead
31-01-2013, 20:10
Ciao a tutti dovrei assemblare un PC e la scheda madre da montare in questione sarebbe la asrock zh77 pro3 e buona o da problemi a lungo andare ?
grazie a tutti

paso1971
05-02-2013, 18:26
ciao a tutti sto leggendo questo 3d molto intressante, ho preso la mb h77 mvp 20 gg fa e sono stra soddisfatto con la seguente configurazione:

i5 3470
gtx 650ti
ssd crucial m4 128gb + 1+1tb per dati
16gb (4x4) vengeance blu low profile
ali xfx pro550

tutto alla grande.
non riesco a trovare il sw del virtu mv anche se non ho ben chiaro se mi serve

bluv
05-02-2013, 19:07
lo trovi nel cd della mobo o sul sito Lucid
se hai letto i primi post dovresti trovare quello che cerchi :O

link download
http://www.lucidlogix.com/driverdownloads-mvp.shtml

fabbius69
28-02-2013, 07:20
Posso collegare le usb 2.0 sul case frontalmente come le vecchie schede madri o posso solo portare di fronte le usb 3.0?


p.s. aggiornado il pc non volevo cambiare anche il case che come tutti supporta usb 2.0 frontalmente.

Grazie

burundz
28-02-2013, 08:45
Posso collegare le usb 2.0 sul case frontalmente come le vecchie schede madri o posso solo portare di fronte le usb 3.0?
Anche le USB 2.0

Swampo
28-02-2013, 17:24
Ciao a tutti, ho una h77 pro 4-m vorrei sapere una cosa:

volevo impostare la velocità delle ventole del pc in modo tale che quando la cpu è fredda rimangano al minimo, e aumentino con l'aumentare della temperatura, nel bios navigando ho trovato qualcosa che mi fa modificare la velocità delle ventole, solo che poi rimane sempre quella la velocità, come target cpu temperature va da 45 a 60° (Penso sia la temperatura massima dopo la quale partono a razzo le ventole giusto? che valore dovrei mettere?) e per la velocità c'è un valore da 1 a 9 (9 più veloce, 1 più basso) e io l'ho impostato a 2.

Effettivamente le ventole hanno rallentato ma non mi aumentano di velocità sotto stress.. ho fatto giusto oppure ho sbagliato qualcosa?

grazie mille per le risposte.

Se c'è qualcosa di non chiaro chiedetemi pure!

burundz
04-03-2013, 15:44
E' la stessa domanda che ho posto anch'io qualche post più su.

doc1980
08-03-2013, 17:47
Ciao a tutti.
A giorni mi arriveranno i componenti per l'upgrade del mio pc: asrock h77 pro4-M + i5 3450 + 8gb di ram. Il resto lo recupero dal pc attuale (case, hd, scheda video)

Per il montaggio non sono completamente a digiuno ma sono rimasto un po' indietro:muro: :muro: (comunque mi daranno una mano amici molto più esperti di me) e vorrei chiedervi alcune delucidazioni.
Non ho ben capito la differenza tra i vari connettori sata3 di questa scheda: SATA3_A0_A1 e SATA3_0_1 (di cui la A1 che non è utilizzabile se colleghiamo un hd alla porta e-sata sul pannello posteriore).

Io collegherò un ssd Sandisk Extreme x il SO e programmi e un hdd "tradizionale" x archiviazione (ma non centra perchè è sata2 e quindi lo collegherò ad una omonima porta).
A quale porta dovrei collegare l'ssd? Alla A0 o alla 0?? E un futuro hd sata3 per archiviazione?

Ultima cosa...recupererei una Nvidia 9500 GT (presa un paio d'anni fa dopo che si è strinata l'altra...era la più economica con l'hdmi che ho trovato nel negozio vicino a casa :stordita: ) . Premettendo che col pc non ci gioco ma uso principalmente programmi di fotoritocco (photoshop, lightroom, ecc..) la monto o utilizzo la grafica integrata?

Scusate per il "tema" e grazie mille in anticipo!!!

bluv
13-03-2013, 10:43
a quanto sta la temperatura del chipset delle vostre mobo?
il mio sulle 50°, forse sarà anche la vga discreta che copre in parte il flusso
(ho installate 2 ventole silent, 1 front e 1 retro)

bluv

Vastx
13-03-2013, 11:48
La mia T chipset sta sui 33° in un case coooler master silencio 550 con del poliuretano espanso aggiunto (sopra\sotto\davanti) e 3 ventole scythe @ 550 rpm. Anche io monto vga discreta (asus HD7770). Sto pure in Sicilia :)
Forse la tua temp è altina?

burundz
13-03-2013, 15:43
La mia sui 30.

bluv
13-03-2013, 16:32
La mia sui 30.
quale dei differenti valori?

io ho queste temp:
systin 28°
cputin 26.5°
autin 49.5°
tmpin3 34°

misurato con Hardware Monitor (cpuid)

bluv
13-03-2013, 16:36
La mia T chipset sta sui 33° in un case coooler master silencio 550 con del poliuretano espanso aggiunto (sopra\sotto\davanti) e 3 ventole scythe @ 550 rpm. Anche io monto vga discreta (asus HD7770). Sto pure in Sicilia :)
Forse la tua temp è altina?

non avevo notato la tua risposta
io monto 2 tb silence da 120mm, una gira in full a 900, l'altra posso regolarla da software asrock
tu utilizzi un rheobus? hai installato anche la ventola laterale? direzione flusso?
nel post sopra ho indicato le temperature effettive misurate
se riesci a compararle con le tue mi faccio un'idea su cosa non va
grazie :)

Vastx
14-03-2013, 00:05
Ciao, non utilizzo cpuid HWM, da AXTU ho le temp a 33° per la mobo e 37° per la cpu in Idle. Ho due ventole da 12@550rpm in aspirazione e una 12@550rpm in uscita (Nessuna ventola laterale e la ventola dell'ali non influenza il flusso d'aria del case aspirando la sua aria fuori dal case).

bluv
14-03-2013, 09:29
Ciao, non utilizzo cpuid HWM, da AXTU ho le temp a 33° per la mobo e 37° per la cpu in Idle. Ho due ventole da 12@550rpm in aspirazione e una 12@550rpm in uscita (Nessuna ventola laterale e la ventola dell'ali non influenza il flusso d'aria del case aspirando la sua aria fuori dal case).

beh. anch'io ho 28/30° da axtu, ma hwmonitor dà info più dettagliate, per questo ti chiedevo
il software è gratuito

Vastx
14-03-2013, 10:01
Ecco le mie temp da cpuid del sistema di cui sopra:
http://13f.imghost.us/nl/Senza%20titolo-1.jpg

bluv
14-03-2013, 10:16
ok!
penso sia la mia vga che faccia alzare la temperatura in quella zona della mobo
devo provare senza

tu non hai vga discreta sul primo slo pciex !?

Vastx
14-03-2013, 10:42
Si infatti, ho la vga nel primo slot. Una hd7770 dual slot.

charly05
21-03-2013, 00:35
ciao ragazzi scusate ma volevo vederci chiaro su una cosa, ho la sheda madre Ascrock H77 pro 4 mvp è mi hanno detto che non supporta il quad channel ma ben si il dual channel, ora il mio dubbio è: sto prendendo delle ram che stanno sui 1600 Mhz (che secondo me bastano e avanzano), ne vorrei mettere 16 Gb e non so se dividirle 4 GB per 4 slot, o mettere 2 banchi da 8 gb l'una lasciano gli altri 2 canali liberi, ora volevo sapere se cambia qualcosa perché ho visto che la latenza CL8 le fanno solo su ram 2x4 2x4 (16GB) invece le CL9 sono solo per banchi da 2X8 (16GB) (io vorrei la bassa latenza che è la cosa migliore) le ram in questione sono le Corsair Dominator Platinum vi chiederete che sono ram per fare OC lo so ma io L'OC non lo faccio saranno soldi inutili ma al fascino non so resistere oltre tutto sono stupende e potenti aspetto risposte vi prego rispondete altrimenti non dormo la notte grazie...

bluv
21-03-2013, 10:14
compra delle normali vengeance1600mhz lp cl9 1.5v
riguardo il kit 8gb bastano un pò per tutte le attività, altrimenti prenderei delle 2x8GB (tot. 16) e magari in futuro ne metti altre 16gb e occupi tutti gli slot con il max della memoria
ritengo sia inutile spender di più su moduli più spinti

charly05
21-03-2013, 15:28
Corsair Dominator Platinum cos'hanno che non va?

bluv
21-03-2013, 16:14
sono ottime ram, ma costano di più
io prenderei delle comunissime ram senza pensarci molto :O

deleus
31-03-2013, 13:18
Una domanda,
Ho montato l'altro ieri il mio pc,su una shceda madre H77 PRO4\MVP ho installato due banchi di ram Corsair CML8GX3M2A1600C9B da 1500 MHZ in dual channel.
Ho subito avuto due schermate blu riguardanti la Memoria Ram.
Ho fatto un Memtest:
Ho inserito dapprima un solo banco di ram non ricevendo errori.
Ho quindi inserito il secondo banco di ram da solo ricevendo invece migliaia di errori in pochi secondi.
Può voler dire che il secondo banco di ram è difettoso?

bluv
31-03-2013, 13:42
comprate nuove?
probabile sia difettoso
se hai fatto altre prove e non va ugualmente meglio contattare l'assistenza Corsair

burundz
09-04-2013, 13:12
Stamane è la seconda batteria della scheda madre che cambio da quando l'ho acquistata, i sintomi sempre gli stessi, prima orologio che va per i fatti suoi, poi settaggi del bios che saltano, infine pc che non parte. Ditemi se per voi è normale questa cosa, in tanti anni di assemblaggio di pc non mi era mai successo.

arvin78
09-04-2013, 13:27
Stamane è la seconda batteria della scheda madre che cambio da quando l'ho acquistata, i sintomi sempre gli stessi, prima orologio che va per i fatti suoi, poi settaggi del bios che saltano, infine pc che non parte. Ditemi se per voi è normale questa cosa, in tanti anni di assemblaggio di pc non mi era mai successo.

2 batterie in quanto tempo?
Cosi a naso direi che non è normale (in tanti anni di utilizzo di pc a me non è mai capitato :rolleyes: )

burundz
09-04-2013, 13:35
2 batterie in quanto tempo?
Cosi a naso direi che non è normale (in tanti anni di utilizzo di pc a me non è mai capitato :rolleyes: )
Tre mesi :eek: Da cosa può dipendere? E' mai possibile che non debba chiudere la multipresa la sera per tenere il pc sempre sotto tensione?

Sandan
09-04-2013, 16:43
Tre mesi :eek: Da cosa può dipendere? E' mai possibile che non debba chiudere la multipresa la sera per tenere il pc sempre sotto tensione?

A me è capitato con delle ram usate che probabilmente erano state overvoltate all'inverosimile dal cretino che le aveva prima e che non me le ha rimborsate.

Cambiando lo slot o accoppiandole ad altre si è risolto il problema.
E le stesse ram su altre macchine non davano il problema.

Mi sembrava impossibile ma è così.

Prova e facci sapere se la batteria dura poi normalmente.

burundz
09-04-2013, 16:53
A me è capitato con delle ram usate che probabilmente erano state overvoltate all'inverosimile dal cretino che le aveva prima e che non me le ha rimborsate.

Cambiando lo slot o accoppiandole ad altre si è risolto il problema.
E le stesse ram su altre macchine non davano il problema.

Mi sembrava impossibile ma è così.

Prova e facci sapere se la batteria dura poi normalmente.
La ram è una normalissima Corsair Vengeance (2x4GB) comprata insieme alla mobo, a questo punto provo a cambiare gli slot. A te il problema si presentava sull'ASRock o su un'altra mobo?

Sandan
12-04-2013, 16:51
La ram è una normalissima Corsair Vengeance (2x4GB) comprata insieme alla mobo, a questo punto provo a cambiare gli slot. A te il problema si presentava sull'ASRock o su un'altra mobo?

Ti sono stato utile,hai poi risolto?
Comunque era su un'altra vecchia mobo (sempre asrock).

burundz
12-04-2013, 18:04
Ti sono stato utile,hai poi risolto?
Tempo un mesetto e sapremo.

lupin 3rd
28-04-2013, 18:19
salve a tutti, sono nuovo in questo thread, vorrei sapere il vostro parere su questa scheda madre AsRock H77 PRO4/MVP; ha problemi di qualche tipo, è stabile, com'è il supporto tecnico? (non devo fare overclock)

Palexis
19-05-2013, 09:10
Sapresti consigliarmi una scheda madre "normale" Asrock h77 che stia attenta ai consumi? Avevo una Asrock che era una favola e poi ho preso una Asus perché di marca superiore... però mi sono accorto che invece la Asrock, pur economica, era migliore. Quindi pensavo di tornare al vecchio "amore"...

RedPrimula
19-05-2013, 10:56
Sapresti consigliarmi una scheda madre "normale" Asrock h77 che stia attenta ai consumi? Avevo una Asrock che era una favola e poi ho preso una Asus perché di marca superiore... però mi sono accorto che invece la Asrock, pur economica, era migliore. Quindi pensavo di tornare al vecchio "amore"...

La pro4/mvp per esperienza è ottima, te la consiglio.

arvin78
20-05-2013, 08:53
Qaulcuno ha avuto qualche problema con masterizzatori blue-ray e questa mobo? A me fa un po di capricci, non so se è arrivato il masterizzatore :muro:

lupin 3rd
20-05-2013, 10:11
Qaulcuno ha avuto qualche problema con masterizzatori blue-ray e questa mobo? A me fa un po di capricci, non so se è arrivato il masterizzatore :muro:

è difficile che una mobo possa essere causa di problemi di un masterizzatore, nella maggior parte i problemi possono essere di incompatibilità (cioè non ti funziona proprio anzichè funzionarti male) con determinati modelli di ram o schede video. Comunque, prova prima a cambiare connettore della mobo prova su un sata 2 e su un sata 3 dell' altro controller rispetto a quello in uso, poi prova ad utilizzare lo stesso masterizzatore su un altro pc.

supermarione84
20-05-2013, 13:56
confermo quello che dice lupin, prova magari a cambiare anche il cavo sata oltre alla porta e controller della mb, se non va prova su altro pc.

OT:
bella firma lupin

arvin78
20-05-2013, 16:07
è difficile che una mobo possa essere causa di problemi di un masterizzatore, nella maggior parte i problemi possono essere di incompatibilità (cioè non ti funziona proprio anzichè funzionarti male) con determinati modelli di ram o schede video. Comunque, prova prima a cambiare connettore della mobo prova su un sata 2 e su un sata 3 dell' altro controller rispetto a quello in uso, poi prova ad utilizzare lo stesso masterizzatore su un altro pc.

confermo quello che dice lupin, prova magari a cambiare anche il cavo sata oltre alla porta e controller della mb, se non va prova su altro pc.

OT:
bella firma lupin

Grazie ragazzi, concordo al 100%... spero sia il cavo o il connettore anche se è probabile che sia andato il masterizzatore (che nervi, con quello che l'ho pagato appena uscito! e usato molto poco! :muro: vabbè... :rolleyes: )

lupin 3rd
20-05-2013, 16:32
OT:
bella firma lupin

grazie :)

burundz
23-05-2013, 15:44
Tempo un mesetto e sapremo.
Altra batteria cambiata :muro:

Vastx
23-05-2013, 19:57
Ragazzi, qualcuno sa quale voce del bios permette la gestione manuale degli IRQ? Una volta si chiamava "Resource controlled by..." :(

CryptoMind
24-05-2013, 14:16
Ciao a tutti, scusate se scrivo anche in questo topic ma l'ho visto solo adesso, e quindi ne avevo aperto un nuovo.

Ho assemblato un pc nuovo di pacca con questa scheda madre. zh77 pro 3

il tasto del reset , riavvia il computer dopo 10 secondi dal momento in cui lo premo, riportando il pc in condizione di errore avvio windows (so windows7 64bit)

inoltre da windows7 64 bit appena installato, quando faccio arresta sistema, il pc rimane aperto all'infinito sulla schermata di windows.

Cosa potrebbe essere ,ho beccato una scheda fallata? :muro: :muro: :muro:

nickdc
13-08-2013, 18:33
Ho una asrock h77 pro4 mvp, il problema è che quando collego la penna usb 3.0 sandisk extreme alla relativa porta, spesso non me la riconosce come usb3, infatti mi da il messaggio che potrebbe funzionare più velocemente se collegata a usb 3 ecc...se rimuovo la penna e la reinserisco capita che me la legge come usb 3 e funziona come dovrebbe, da cosa può dipendere? Credo sia un problema di porte usb della mobo, ho aggiornato anche con gli ultimi driver usb dal sito asrock senza risolvere.

Hierofax
12-09-2013, 14:12
io ho una H77 Pro4/MVP, vorrei fare un cambio ram. Mi servono 8gb di ram che abbiamo un ottimo compromesso tra banda e timing e che siano ovviamente compatibili con questa mobo. Ho guardato nella lista delle ram testate dal sito del produttore, ma sono quasi tutte fuori mercato e introvabili. Qualcuno avrebbe da darmi qualche consiglio?
Grazie comunque.

alfare80
12-09-2013, 15:37
Un consiglio sulla RAM? e' compatibile con CPU e scheda madre?

-CPU Intel Core i5-3330 Quad-Core 3GHz Socket 1155 6MB 77W con GPU HD2500 Ivy Bridge Boxed € 159,99

-Scheda Madre AsRock H77 Pro4-M Socket 1155 Intel H77 DDR3 SATA3 USB3 VGA DVI HDMI MicroATX € 61,70

-RAM DDR3 Corsair Vengeance Blue CMZ4GX3M2A1600C9B 1600MHz 4GB (2x2GB) CL9-9-9-24 € 42,30

Graze

Alf

arvin78
12-09-2013, 16:01
io ho una H77 Pro4/MVP, vorrei fare un cambio ram. Mi servono 8gb di ram che abbiamo un ottimo compromesso tra banda e timing e che siano ovviamente compatibili con questa mobo. Ho guardato nella lista delle ram testate dal sito del produttore, ma sono quasi tutte fuori mercato e introvabili. Qualcuno avrebbe da darmi qualche consiglio?
Grazie comunque.

Un consiglio sulla RAM? e' compatibile con CPU e scheda madre?

-CPU Intel Core i5-3330 Quad-Core 3GHz Socket 1155 6MB 77W con GPU HD2500 Ivy Bridge Boxed € 159,99

-Scheda Madre AsRock H77 Pro4-M Socket 1155 Intel H77 DDR3 SATA3 USB3 VGA DVI HDMI MicroATX € 61,70

-RAM DDR3 Corsair Vengeance Blue CMZ4GX3M2A1600C9B 1600MHz 4GB (2x2GB) CL9-9-9-24 € 42,30

Graze

Alf

Io ho montato queste se può interessare:
RAM DDR3 Corsair Vengeance Low Profile CML8GX3M2A1600C9 1600MHz 8GB (2x4GB) CL9

cipo691
14-11-2013, 19:00
Ciao a tutti, qualcuno sarebbe così gentile da dirmi come attivare il profilo XMP su una Asrock pro4/mvp?

mcz
15-01-2014, 19:49
Qualcuno ha installato windows 8.1 su questa scheda? Vorrei acquistarla ma tra i drivers e le utility vedo che mancano parecchie cose per windows 8.1. Conviene installare windows 7?

supermarione84
20-06-2014, 09:29
Io ho windows 8.1 update 1
Per i driver nessun problema, si trova tutto.
Per le applicazioni non saprei dirti, non ne utilizzo quasi nessuna, solo quella per il controllo temp e voltaggi.

bluv
23-06-2014, 11:25
Qualcuno ha installato windows 8.1 su questa scheda? Vorrei acquistarla ma tra i drivers e le utility vedo che mancano parecchie cose per windows 8.1. Conviene installare windows 7?

come già accennato trovi tutto per Windows 8.1
facci sapere come è andata e se hai avuto problemi

p.s
se avete novità sull'uso/settaggi/Q&A etc ..., riguardo alla mobo, informatevi che aggiorno il thread :)

Hysterix Gaulois
23-06-2014, 12:33
ciao a tutti, come avete impostato le ventole?
target temperature etc..

perchè io ho messo un dissipatore arctic freezer 13 co e sta fisso in full non capisco come regolarlo :F

bluv
23-06-2014, 13:26
ciao a tutti, come avete impostato le ventole?
target temperature etc..

perchè io ho messo un dissipatore arctic freezer 13 co e sta fisso in full non capisco come regolarlo :F

ciao
hai provato da bios?
oppure puoi monitorare con il software ASRock Extreme Utility

Hysterix Gaulois
23-06-2014, 14:28
ciao
hai provato da bios?
oppure puoi monitorare con il software ASRock Extreme Utility

ho provato da bios ho messo target a 48°C, level 1.... ed è scesa a 1800rpm.. ma più di così non scende

bluv
23-06-2014, 14:32
hai installato AXTU?
anche a me quell'impostazione da bios non mi è piaciuta molto come è stata realizzata, preferisco farlo manuale con quel software che ti ho indicato

Hysterix Gaulois
23-06-2014, 16:33
hai installato AXTU?
anche a me quell'impostazione da bios non mi è piaciuta molto come è stata realizzata, preferisco farlo manuale con quel software che ti ho indicato

no non l'ho installato, funge bene? che settaggi hai messo e che dissi hai?

bluv
23-06-2014, 17:41
no non l'ho installato, funge bene? che settaggi hai messo e che dissi hai?

io ho messo 50° - Level 2 (*quasi inudibile)
per le ventole è un po' diverso visto che ho delle "silent" che anche a pieni giri sono inudibili
ma gestisco il tutto ugulamente con AXTU

Dato che è da parecchio che non smanetto con la mia mobo, non ricordo se la rotazione della ventola del dissi aumenti in automatico una volta raggiunte temperature elevate
A tal proposito basta provare una sessione in gaming per notare la differenza

p.s.
ho un *CM TX3 Evo

bluv
23-06-2014, 18:20
Mi accorgo però che - nel mio caso - da bios è impostato, per la cpu, in Automatic Mode; quindi la mobo decide da sé in base al sensore della temperatura
Infatti - appena provata una leggera sessione in gaming - la ventola della cpu è schizzata a 2500rpm
Le ventole - essendo settate su Manuale - non si sono mosse rimanendo ferme come da impostazione

Per il momento non posso riavviare il sistema per constatare con maggiore certezza, ma proverò senz'altro!
Consiglio però di lasciare in automatico la gestione della ventola della cpu e magari gestire di volta in volta manualmente con AxTu direttamente da Windows - sia le ventole che la cpu - senza la necessità di riavviare ed entrare nel bios

Hysterix Gaulois
24-06-2014, 07:47
ok sicuramente dipende dal tipo di ventola e anche dalla temp ambiente.. ora sta a 1800 in idle su level 1 e target a 48°C, sicuramente vista la temp ambientale che è di 30°C

supermarione84
24-06-2014, 09:18
Anche io su level 1 ma con target a 60° gira a 1600

Hysterix Gaulois
24-06-2014, 12:10
Anche io su level 1 ma con target a 60° gira a 1600

che dissi hai? stock? come sono le temperature idle\full ?

supermarione84
24-06-2014, 15:50
Dissi stock con pasta termica sostituita (non ricordo se artic silver 5 o altro).

Con le alte temperature ambientali di questi giorni:

idle: Cpu 54 - MB 48 - Fan 1650 rpm
load: Cpu 73 - MB 52 - Fan 3100 rpm

MB: AsRock H77 PRO4/MVP | CPU: Intel Core i5-3470 Ivy Bridge 3,2GHz dissi stock | RAM: Corsair Vengeance 16GB (2x8GB) 1600MHz CL9 LP CML8GX3M2A1600C9 | VGA: Sapphire Radeon HD6850 Toxic 1GB 775 MHz | HD: Corsair CSSD-F120GB2 - Western Digital Caviar Black WDC WD1002FAEX-00Z3A0 1TB | Audio: Creative Sound Blaster X-Fi ExtremeMusic PCI | Power: XFX ProSeries 550W Core Edition | Case: Thermaltake Tsunami Dream Aluminium VA3000SWA, 2 ventole 12 cm nel case, una in e una out

ho utilizzato heavyload con tutti i test attivi, altrimenti difficilmente arrivo a 72-74°

bluv
24-06-2014, 21:29
Dissi stock con pasta termica sostituita (non ricordo se artic silver 5 o altro).

Con le alte temperature ambientali di questi giorni:

idle: Cpu 54 - MB 48 - Fan 1650 rpm
load: Cpu 73 - MB 52 - Fan 3100 rpm

ho utilizzato heavyload con tutti i test attivi, altrimenti difficilmente arrivo a 72-74°

che un i5 arrivi a temperature più alte di cpu meno potenti, credo sia normale ma - anche per questo motivo - consiglio di installare un dissi migliore di quello stock

supermarione84
25-06-2014, 09:30
Hai ragione, in passato ne ho sempre utilizzati di migliori, per questa cpu nn saprei cosa utilizzare senza spendere troppo e che non sia ingombrante

bluv
25-06-2014, 21:25
Hai ragione, in passato ne ho sempre utilizzati di migliori, per questa cpu nn saprei cosa utilizzare senza spendere troppo e che non sia ingombrante

potresti cercare qualcosa sul mercatino e magari poi metti la tua arctic 5

bluv
15-07-2014, 23:26
ultimante il pc non mi tiene bene lo stato di ibernazione (mi riportava a default i settaggi del bios)
nel dubbio l'ho aggiornato all'ultima versione disponibile 1.70

bluv
20-07-2014, 10:17
credo che il problema non era da imputare al bios
ho rilevato delle conflittualità hardware e malfunzionamento dei drivers
per il resto è tutto OK!

p.s.
è consigliabile non aggiornare il bios (solo se è strettamente necessario)

zesto
25-07-2014, 08:24
Qualcuno di voi ha avuto problemi con le usb della MVP? Da qualche giorno ho dei malfunzionamenti che vanno via via peggiorando. Il mouse è (era) collegato alle porte vicino alla ps/2 e all'avvio funge. Poi inizia a saltare finchè si blocca del tutto. Prima se lo scollegavo e lo ricollegavo riprendeva a lavorare. Ora le porte smettono di funzionare fino al riavvio successivo. La periferica non smette comunque di essere alimentata. Ho testato anche un altro mouse, stessa storia.

Le altre porte per ora fanno le bizze (ad esempio le usb3 del pannello frontale scollegano e ricollegano le periferiche random) ma vanno.

I problemi avvengono sia con Win8 che con Linux.

Controller usb moribondo?

bluv
25-07-2014, 23:07
non saprei dirti!
io con W7 non ho di questi problemi
hai visto se su "gestione dispositivi" sono presenti errori per il controller usb?

problemi con i driver, che si siano corrotti?

supermarione84
26-07-2014, 08:18
Esatto, dovresti cercare di capire se il problema sia hw o sw.
Prova a disinstallare e poi installare i driver del chipset, oppure fai una nuova installazione di windows su una diversa partizione del disco o un altro disco di fortuna.

zesto
26-07-2014, 09:04
Anzitutto grazie per le risposte. Da gestione dispositivi al momento tutto appare normale, eppure sento in continuazione il jingle di connessione e disconnesione periferica. Durante un utilizzo normale il malfunzionamento del mouse è "quasi" impercettibile, ma giocando il problema viene fuori in tutta la sua gravità. Inoltre sono riuscito a fare una foto a gestione dispositivi durante un messaggio di errore:

Controller usb bla bla bla...
Il dispositivo ha riportato un problema ed è stato interrotto. (Codice 43).

Richiesta del descrittore del dispositivo USB non riuscita.

Tanto per essere sicuri che il problema non fosse solo software ho preso un altro disco, ci ho messo dentro Linux Mint e ho fatto un pò di prove. Stessa cosa: le porte usb funzionano male. Comunque proverò a reinstallare completamente i driver (qualche consiglio su programmi per fare un bel wipe dei driver senza installami toolbar o spyware? :asd: )

Il fatto è che soprattutto all'inizio i problemi sono ridotti (ma presenti), ma dopo un pò di minuti di lavoro vanno man mano peggiorando.

EDIT

ho "scorporato" la parte software aprendo una nuova discussione qua:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2661849

mcz
26-07-2014, 12:21
come già accennato trovi tutto per Windows 8.1
facci sapere come è andata e se hai avuto problemi

p.s
se avete novità sull'uso/settaggi/Q&A etc ..., riguardo alla mobo, informatevi che aggiorno il thread :)
Con Windows 8 tutto ok. In futuro proverò Windows 8.1

mamo.85
29-07-2014, 08:50
Salve a tutti, sono diversi giorni che combatto col mio pc. Tutto per riuscire ad installare ubuntu. Sono state fatte tutte le prove possibili e l'ultima che mi rimane è quella di disattivare la scheda ati, la quale potrebbe essere incompatibile.
Ho provato a staccarla sicamente dalla piastra ma all'accnsione il pc emette dei beep e nn fa vedere nulla neanche sttaccando i cavi hdmi dvi e vga della scheda integrata...
Sono andato nel bios ma nn riesco a trovare la dicitura giusta. Potete aiutarmi?
Grazie

bluv
29-07-2014, 21:19
l'ho indicato nella guida in 1a pagina (post #2)
solo che anziché scegliere pci-e devi selezionare "onboard"

edit
correzione

bluv
12-08-2014, 19:58
non sto riuscendo a fare il downgrade del bios tramite instant flash
il pendrive viene riconosciuto - anche il file rom viene individuato - ma la ricerca continua, va avanti e si blocca a C\Users :mbe:

p.s.
ho la versione 1.70

bluv
12-08-2014, 21:55
provo ad installare la versione di bios precedente che mi andava bene (1.40) da Windows

bluv
12-08-2014, 22:14
reinstallata la versione 1.40 da Windows
la chiavetta usb viene riconosciuta ed il file rom individuato (ciò non avveniva con la .1.70 dato che andava in blocco la ricerca)

p.s.
consiglio di aggiornarne il bios solo è strettamente necessario
ad avere problemi non ci si mette nulla!

system2_it
04-10-2014, 20:24
Io ho windows 8.1 update 1
Per i driver nessun problema, si trova tutto.
Per le applicazioni non saprei dirti, non ne utilizzo quasi nessuna, solo quella per il controllo temp e voltaggi.

ciao, ho letto che hai installato win8.1 con questa mainboard, ho bisogno di aiuto in quanto a me si ferma in fase di preinstallazione richiedendomi un drive non ben specificato, l'installazione la faccio da un dvd esterno USB su hdd SATA della segate st2000vx000 da 2tb dove già insiste win8.0.

Non riesco ad uscirne fuori...sono ben accetti suggerimenti

bluv
04-10-2014, 21:09
ciao, ho letto che hai installato win8.1 con questa mainboard, ho bisogno di aiuto in quanto a me si ferma in fase di preinstallazione richiedendomi un drive non ben specificato, l'installazione la faccio da un dvd esterno USB su hdd SATA della segate st2000vx000 da 2tb dove già insiste win8.0.

Non riesco ad uscirne fuori...sono ben accetti suggerimenti

benvenuto :)
io ho Windows 7
hai la versione del bios idonea per W 8.1?
bye

system2_it
05-10-2014, 09:35
Grazie per il benvenuto :)
Si ho visto:), ma marione ho letto che ha 8.1, aggiornare il bios è la prima cosa che ho fatto, ho installato la v2.00 che dal sito risulta l'ultima ufficiale, prima c'era la v1.40, ma ho lo stesso problema.


PS
La mia MB è la h77 pro 4/m.

bluv
05-10-2014, 10:19
ti richiede un drive o driver?
hai formattato la partizione in cui risiedeva W8 ?
hai controllato se i parametri del bios sono settati correttamente?

system2_it
06-10-2014, 17:14
Mi richiede un driver (scusa per il refuso)
Non ho formattato la partizione con win8, non arrivo a questo punto dell'installazione ma si ferma prima
i parametri del bios credo che siano configurati correttamente, a quali parametri ti riferisci ?
nella sessione relativa a l'HDD è impostato SATA Mode = AHCI

bluv
06-10-2014, 19:32
credo sia il Bios UEFI a dare fastidio
oppure la tipologia di partizione
se riesco a recuperare qualche info ti informo :)
tic onsiglio cmq di chiedere anche sul thread di W8 / W8.1

system2_it
07-10-2014, 05:31
ok grazie per il suggerimento, ;) vado a dare un occhiata.

tallines
14-10-2014, 13:25
ciao, ho letto che hai installato win8.1 con questa mainboard, ho bisogno di aiuto in quanto a me si ferma in fase di preinstallazione richiedendomi un drive non ben specificato, l'installazione la faccio da un dvd esterno USB su hdd SATA della segate st2000vx000 da 2tb dove già insiste win8.0.

Non riesco ad uscirne fuori...sono ben accetti suggerimenti

Ciao, il dvd di W8.1 è originale, è stata masterizzata l' iso o.........?

L' hd da 2 tb è in gpt ?

Da un certo punto di vista i parametri dell' Uefi dovrebbe essere già configurati in Uefi appunto, quindi nel modo giusto, in quanto è già installato W8 .

W8 era pre-installato o l' hai installato tu ?

Prova a cambiare porta usb o il cavo usb del lettore cd/dvd

Controlla se w8 è ancora installato, lo stato dell' hd con CrystalDiksInfo freeware .

paolossj4
26-11-2014, 17:06
H77 Pro4/MVP: sono disperato, mi serve il .rom del bios. Per favore in pvt il file .rom

bluv
26-11-2014, 17:16
H77 Pro4/MVP: sono disperato, mi serve il .rom del bios. Per favore in pvt il file .rom

ch'è successo?
non puoi scaricarlo dal sito?

paolossj4
26-11-2014, 18:13
ch'è successo?
non puoi scaricarlo dal sito?
Mi devono ripristinare il bios e mi hanno chiesto un .rom creato con procedura di backup direttamente.
Io non ne ho la possibilità, chiedo a qualche anima pia.
Please.

Purtroppo per recoverare il mio chip necessitano del file di backup ( .rom ),
mentre dal sito ufficiale viene fornito evidentemente qualche cosa di diverso e non compatibile con tale procedura.

bluv
26-11-2014, 20:09
@ paolossj4

per il momento non sono in grado di poterti dare il file :( (ammesso che abbia capito cosa cerchi di preciso)
quindi non necessiti del bios .rom come quello che si scarica dal sito ufficiale ma di un backup dello stesso su un pc funzionante, esatto?!
appena posso cerco di darti una mano
intanto se riesci dacci ulteriori info al riguardo :)

paolossj4
26-11-2014, 20:35
@ paolossj4

per il momento non sono in grado di poterti dare il file :( (ammesso che abbia capito cosa cerchi di preciso)
quindi non necessiti del bios .rom come quello che si scarica dal sito ufficiale ma di un backup dello stesso su un pc funzionante, esatto?!
appena posso cerco di darti una mano
intanto se riesci dacci ulteriori info al riguardo :)

ESATTO.

Ed il formato dovrebbe appunto essre xxxxxx.rom

Il backup si dovrebbe poter fare direttamente dall'utility ...

asrlab
26-11-2014, 20:37
Basta scaricare ed estrarre il file es: H77P4MV1.70 e rinominarlo H77P4MV170.ROM oppure BIOS.ROM

bluv
26-11-2014, 21:02
Il backup si dovrebbe poter fare direttamente dall'utility ...
quale utility?

Basta scaricare ed estrarre il file es: H77P4MV1.70 e rinominarlo H77P4MV170.ROM oppure BIOS.ROM

esattamente! :p

parolone
26-12-2014, 10:08
Sapete se esistono i driver aggiornati per le porte usb3 della h77m itx?Le mie porte sono lente volevo vedere se si risolve

bluv
26-12-2014, 10:43
Sapete se esistono i driver aggiornati per le porte usb3 della h77m itx?Le mie porte sono lente volevo vedere se si risolve

hai W7 o W8/8.1 ?
gli unici da scaricare sono quelli sul sito della casa madre
tra l'altro io non ho ancora utilizzato molte funzionalità della mobo (tra cui l'usb 3)

supermarione84
03-01-2015, 18:25
Per USB 3.0 su Win 8 / 8.1 non c'è nulla, si utilizzano quelli di windows.

Prova ad aggiornare i driver del chipset, ultima versione ad oggi: Intel Chipset Device Software v10.0.13

nickdc
24-02-2015, 14:38
Non capisco perchè, ma da oggi il pc all'avvio resta per circa una ventina di secondi al logo della mobo e poi entra in windows, prima era immediato, che può essere? Ho una pro4 mvp.