PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] ASRock H77 series


Pagine : 1 [2]

bluv
24-02-2015, 15:09
Quale versione del bios hai installata? Hai cambiato antivirus o apportato qualche modifica?

nickdc
24-02-2015, 15:10
Ho aggiunto una scheda video (270x), prima ho sempre usato quella integrata alla mobo.

nickdc
24-02-2015, 16:08
Il bios comunque non l'ho mai aggiornato da quando l'ho presa, è la versione 1.30.
Vedo sul sito che stanno alla 1.70, come mi consigliate di aggiornare da flash, dos o windows? Inoltre posso passare dalla 1.30 alla 1.70 o devo prima mettere i precedenti?

bluv
24-02-2015, 18:14
Non mi stupirei se fosse qualche problema legato alla nuova AMD o alla versione dei driver. Potresti provare a rimuovere la nuova che da video ed andare di integrata.
Ho la 1.40 installata. Tempo fa provai ad aggiornare all'ultima versione ma ebbi problemi. Ne scrissi direttamente qui sul thread (dovresti vedere nei messaggi precedenti)
Preferibilmente aggiorna da Flash

nickdc
24-02-2015, 21:02
Dopo provo a resettare il BIOS poi casomai aggiorno, posso passare direttamente da 1.3 a 1.7?

bluv
24-02-2015, 21:39
Sì, ma se non è proprio necessario, eviterei!

nickdc
24-02-2015, 22:20
Cmq è strano, anche se faccio f2 o canc per entrare subito nel BIOS all'avvio, devo cmq aspettare quei 20-30 secondi sul logo della mobo.

bluv
25-02-2015, 13:34
Non saprei, prova senza la vga discreta. Che sia malware/virus ... dovresti fare qualche scansione
Prova un sfc /scannow [click su Start > cmd (esegui da admin.)]

IlGasolio
27-02-2015, 18:47
Raga ho una pro4/mvp che attualmente uso. Tra un po di giorni devo smontarla e usarla per una altra configurazione e volevo riportarla alle impostazioni di fabbrica resettando il cmos...
Qualcuno che mi spiega come fare ?

(ho cercato pure nel libretto delle istruzioni ma la cosa è spiegata approssivativamente)

bluv
27-02-2015, 19:29
Perché dici approssimata? È quella la procedura; oppure entri nel bios e riporti alle impostazioni di default.

IlGasolio
27-02-2015, 21:14
Perché dici approssimata? È quella la procedura; oppure entri nel bios e riporti alle impostazioni di default.

Ok perchè in giro avevo letto che bisogna pure prima togliere la ''batteria''
Comunque quel passaggio che trovo nel libretto posso farlo con la scheda madre smontata dal pc con il processore e le ram inserite ?

supermarione84
27-02-2015, 21:45
Il reset togliendo la batteria in genere si utilizza quando non riesci piu ad avviare il bios per qualche motivo, altrimenti la semplice opzione "ripristina impostazioni predefinite" fa quasi la stessa cosa, che per le tue necessità va benissimo.

nickdc
01-03-2015, 22:16
Non capisco perchè, ma da oggi il pc all'avvio resta per circa una ventina di secondi al logo della mobo e poi entra in windows, prima era immediato, che può essere? Ho una pro4 mvp.

Per la cronaca si è sistemato tutto da solo senza che toccassi nulla, ora l'avvio è di nuovo fulmineo.

bluv
01-03-2015, 22:27
Bene! Un riavvio in più ha sistemato il tutto. Non eri arrivato a resettare il cmos?

nickdc
01-03-2015, 23:45
No, niente non ho toccato nulla, da stamattina pare essersi sistemato da solo.

Fhom
29-07-2015, 23:24
Ciao a tutti, avrei bisogno di una risposta abbastanza urgente riguardo alla compatibilità tra la AsRock H77 Pro4/MVP e RAM Corsair Low Vengeance 2x8 GB, CL9 DDR3 (CML16GX3M2A1600C9) qualcuno le ha e può confermarmi per favore che funzionano senza problemi?

Ho acquistato le CL10, probabilmente sbagliando e mi danno problemi, (errori con memtest se non uso il profilo XMP, se invece uso quel profilo nessun errore ma Windows non è stabile, crash di programmi e roba simile e memtest per windows della HCI in entrambi i casi mi da parecchi errori) ho la possibilità di restituirle entro fine mese e forse cambiarle con le CL9 ammesso che con queste io possa andare a colpo sicuro (attualmente ho le 2x4 GB CL9).

Grazie.

supermarione84
30-07-2015, 10:19
Eccolo, vedi config in firma. Prima avevo il kit da 8GB, passato poi a 16GB, nessun problema con entrambi.

Fhom
30-07-2015, 18:28
Eccolo, vedi config in firma. Prima avevo il kit da 8GB, passato poi a 16GB, nessun problema con entrambi.

Grazie mille! Hai dovuto configurare qualcosa in particolare o hai lasciato tutto auto? Quindi probabilmente il mio errore è stato prendere le CL10...

supermarione84
30-07-2015, 19:20
Ora non ce l'ho sotto mano ma mi sembra di aver configurato le ram con il profilo predefinito XMP e basta.

bluv
30-07-2015, 21:22
Io ho il kit da 8GB e vanno a 667Mhz (a causa di Sandy Bridge)
Il profilo XMP non l'ho mai toccato. Sono settate su Auto

- D'Anton -
05-09-2015, 21:23
Salve ragazzi.
Ho recuperato una Asrock H77m da un pc aziendale. Vorrei aggiungere un I5 3570k o un I7 3770K (ovviamente usati), abbinando poi una GTX 970.

Sarei CPU limited considerando che sono processori abbastanza vecchi? Infine quale dei due consigliate?

bluv
11-11-2015, 13:26
Qualcuno ha provato l'utility "App Charger" ?
Non ci ho fatto caso se effettivamente c'è un boost o abbassamento del tempo di ricarica dei dispositivi Apple ipod, lettore musicale mp3 ...+

bluv
10-05-2016, 17:41
Chi di voi ha aggiornato i driver audio Realtek. Sul sito ASRock gli ultimi sono datati 2012 (vers. R2.66)

supermarione84
10-05-2016, 17:46
Io non la utilizzo, ma puoi tranquillamente scaricare gli ultimi disponibili sul sito realtek.

bluv
10-05-2016, 23:00
Io non la utilizzo, ma puoi tranquillamente scaricare gli ultimi disponibili sul sito realtek.
Mi confermi che è questa la versione ultima da scaricare: R2.79 - 2015/6/25 (http://www.realtek.com.tw/downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=24&PFid=24&Level=4&Conn=3&DownTypeID=3&GetDown=false)
Consigliano di aggiornarli per migliorare l'audio del PC; nello stesso tempo temo si presenti qualche problema.

supermarione84
11-05-2016, 08:48
Si dovrebbero essere quelli.
Se vuoi tenerti al sicuro conserva quelli vecchi, se hai problemi torni alla versione precedente.

bluv
12-05-2016, 09:52
Di quelli vecchi devo tenere l'installer da cd o li riscarico dal sito
Se proverò ad aggiornare vi farò sapere.

Turf
06-01-2017, 11:29
Nessuno ha mai avuto problemi nell'istallazione di HD su questa scheda? Ho acquistato un nuovo disco da 3TB ma w10 non mi parte ho rovato a metterlo sia su controller H77 che su ASmedia ma nulla da fare.
Qualche idea

supermarione84
06-01-2017, 11:44
Io ho un WD blue 4TB e funziona senza problemi.

Dal BIOS della scheda madre il disco viene rilevato?
e ricorda che la tabella partizioni del disco deve essere di tipo GPT

Turf
06-01-2017, 15:08
Io ho un WD blue 4TB e funziona senza problemi.

Dal BIOS della scheda madre il disco viene rilevato?
e ricorda che la tabella partizioni del disco deve essere di tipo GPT

Si il bios lo vede e anche avviando da distro linux vedo il disco che ho partizionato, ma w10 crasha senza appello :(
Anche il mio è wd 3tb red

Turf
08-01-2017, 12:26
Risolto, l'unico modo per fare avviare windows con il nuovo disco è stato quello di inserirlo a caldo, è stato riconosciuto senza problemi partizionato e poi il sistema si è avviato regolarmente.

Tommy Er Bufalo
20-01-2017, 21:08
ciao a tutti, la scheda madre è la asrock h77 pro4/mvp. ho visto che supporta le memorie ram fino a 1600 mhz. attualmente monta delle ocz3f-13332g (2 da 2GB) che di default girano a 1066 ma si possono impostare tranquillamente a 1333. cosa conviene fare, aggiungere altri 2 moduli da 2 gb da 1333 oppure comprare 2 moduli da 4 gb da 1600? quali modelli mi consigliate?

bluv
20-01-2017, 21:17
@ Tommy Er Bufalo
Se riesci a venderle, comprerei un kit DDR3 1600Mhz da 8GB (2x4GB).
Io all'epoca comprai le Vengeance della Corsair che - anche se non sono nella QVL - vanno ottimamente con la mobo, ma anche le Kingston... che credo siano tra le più compatibili :)

Tommy Er Bufalo
21-01-2017, 17:23
grazie per la risposta, però sembra che l'interessato prenderà due moduli da 4 da affiancare a quelli preesistenti

- D'Anton -
02-04-2018, 20:13
Buonasera ragazzi.:stordita:

Ho un problema.
Ho da poco acquistato un WD Caviar Blue da 4tb su Amazon da usare come hdd secondario. Possiedo già un Caviar Blue più piccolo da 500gb sul quale è installato Win10 64bit, utilizzato come hdd primario.

Una volta collegati entrambi al pc attraverso le porte sata 3 e dopo aver formattato in gpt quello da 4tb, riavviando il pc, quest'ultimo non parte, nel senso che non carica nessun sistema operativo e lo schermo rimane nero.

Tutto ok invece se faccio rimanere un solo hdd, o quello da 500 oppure quello da 4tb (sul quale, nel frattempo, ho installato win10 per vedere se fosse meccanicamente integro).

Ricapitolando
2 hdd---->schermo nero, non parte win10
1 hdd---->tutto ok.

Aiuto.:help:

- D'Anton -
07-04-2018, 10:59
nessuno?

supermarione84
07-04-2018, 17:55
Da come l'hai descritto sembra che quando li monti entrambi i drive il bios cerca il SO sul 4TB invece che sul 500GB, che essendo vuoto non parte (o sbaglio?)

Prova a controllare se l'ordine di boot dei dischi è quello corretto.
Altrimenti per una prova al volo prova a selezionare il drive di boot all'avvio del bios con F11.


Il bios ti fa specificare come primo boot dischi sata, ma devi specificare tra i dischi sata qual'è il primo.

- D'Anton -
08-04-2018, 14:03
Collegando soltanto il cavo di alimentazione all'hdd da 4tb (non quello SATA) ma mantenendo invece collegato e alimentato l'altro da 500gb (settato giustamente come primario), il pc è partito per qualche secondo ma poi si è spento. :mbe:

Specifico che la mia configurazione è la seguente:
- i7 3770
- Asrock h77m
- Galax GTX980
- Enermax Infinity 620 watt
- Corsair 16gb ddr3
- al momento un solo hdd da 500gb

:confused: PSU?

asrlab
09-04-2018, 11:05
Per gli HD superiori a 3tb devi utilizzare l'apposita utility: ftp://europe.asrock.com/Utility/Others/3TBUnlocker(v1.1.1).zip

Aggiorna il bios all'ultima versione 1.60 se non l'hai già fatto oppure utilizza il bios mod più aggiornato quì: www.mdclab.it/BIOS-T/H77M.rar

bluv
09-04-2018, 11:30
Io l'ultima volta che aggiornai il bios ebbi problemi di stabilità e dovetti fare il downgrade alla 1.4

asrlab
09-04-2018, 11:52
Io l'ultima volta che aggiornai il bios ebbi problemi di stabilità e dovetti fare il downgrade alla 1.4

Gli aggiornamenti servono per chiudere i bug esistenti ma è anche vero che se ne possono creare di nuovi.. :)
Non mi risulta che la versione 1.60 abbia bug legati alla stabilità, anzi gli ha migliorati con l'aggiornamento del ME Region, probabilmente è un problema sporadico relativo alla tua configurazione.

bluv
09-04-2018, 12:00
Non ricordo all'epoca perché volli aggiornare il bios, ma sicuramente il mio PC non lo digerì

ZioArturone
11-04-2018, 08:54
Ciao, la mia Asrock H77M è morta. Mi consigliate qualche scheda madre con cui sostituirla, dal buon rapporto q/p, visto che il pc ha qualche anno, e non ha senso spenderci molto soldi? Grazie.

- D'Anton -
13-01-2019, 17:48
Buonasera.:D
Su questa scheda sarebbe possibile far funzionare due gtx980 in Sli?

Il sito dice:
- 1 x PCI Express 3.0 x16 slot (PCIE1: x16 mode)
- 1 x PCI Express 2.0 x16 slot (PCIE2: x4 mode)
- 2 x PCI slots
- Supports AMD Quad CrossFireX™ and CrossFireX™

*PCIe Gen3 is supported on 3rd Generation of Intel® Core™ i5 and Core™ i7 CPUs.

Ho letto sul web versioni discordanti tra loro. Tirando le somme però non dovrei perdere parecchio in termini di fps.
Vale la pena prendere una gtx 980 a 150-200euro per un "semi-sli"?
Grazie.:D

bluv
14-01-2019, 18:05
Hai visto qualche video su youtube?
Sai, non saprei... Non ho approfondito la questione essendo - come giustamente citi le caratteristiche sul sito Asrock - riconosciuto solamente il CrossFireX.
Io ho una nvidia pcie gen2, ed una cpi sandy, quindi sono un po' castrato con le ram e proprio fuori dall'ottica dual vga, figuriamoci lo sli :p

Ma quanto consuma una GTX980? Sei carrozzato con l'alimentatore? Meglio andare con le nuove generazioni. Che poi doversti reggere pure il FullHD con quella vga.

parolone
29-04-2020, 08:09
Ciao ho rispolverato dalla cantina la scheda H77 M-itx per assemblare un pc per mia figlia,ho comprato il case Thermaltake Core V1 ,cpu 2600k,scheda sapphire 570 nitro,il problema è il dissipatore,chi ha questa scheda avrà notato che il processore è stato messo veramente troppo vicino alla vga,volevo montare un Noctua secondo me i migliori ma non deve essere più di 12 cm. per altezza totale e il grosso problema non mi deve toccare la vga,volevo metter il Noctua NH-U9S che è 95x95x120 qualcuno lo ha messo oppure altro modello ma sempre con stesse dimensioni?Altra domanda sto notando che sul monitor ogni tanto escono degli arefatti dei quadrati con pixel che sfarfallano ,potrebbe esserci qualche settaggio nel bios?Grazie.

bluv
29-04-2020, 10:50
Bios mai aggiornato! Per lo sfarfallio, se non è il monitor o più probabile la scheda video. Dipende, a me una volta capitò con Firefox che mi dava un problema video, dovetti fare il refresh o l'update (non ricordo).

Per il dissi te la cavi con un buon Arctic, Cooler Master. Certo che i Noctua sono dei bei prodotti, ma calcola le dimensioni ed il peso (alcuni Noctua sono dei macigni) del dissi. Io ho una vga in formato atx e già ho più manovra. Scegline uno efficiente ma piccolo

Io ho un TX3 Evo (ci tengo a bada un i3) ma c'è di meglio con qualche euro in più. Una buona opzione è che lo compri una volta buono e te lo tieni per il futuro!

parolone
29-04-2020, 12:55
Bios ho l'ultimo 1.90 vedo che c'è la beta 2.0 conviene metterlo? Ho 4 pc tutti con ventole e dissipatori Noctua sono il top per il rumore, oltre le dimensioni in questo caso ci tengo alla silenziosità di quelle da te elencatr eventualmente? Cosa intendi per refresh

parolone
07-05-2020, 12:06
I quadretti pixelati che mi escono qua e la sul monitor potrebbero essere causati dal fatto che la madre è pciexpress 2.0 mentre la gpu 3.0?

bluv
15-11-2020, 19:53
Io ho ancora il BIOS 1.40... Non me la sento di aggiornarlo, come viene suggerito pure dal sito ASRock.
Ho fatto un leggero upgrade alla CPU (la quale non necessitava di aggiornare il firmware). Comprato SSD ed installato W10
Il PC è come nuovo! Veloce e scattante
In attesa di aumentare il quantitativo di ram e mettere pure una scheda video più potente... si può tirare ancora per un bel po' :)

nickdc
15-11-2020, 20:19
Che CPU hai preso?

bluv
15-11-2020, 22:44
Ho comprato un i5 3570, ma devo aumentare la ram. Mi sai dire che versione hai del BIOS?
Ti basta cercare in Start > System Information > Versione/data BIOS

nickdc
16-11-2020, 08:52
Ho la versione 1.30, mai aggiornato xD

bluv
16-11-2020, 09:58
A meno di non dover installare i Celeron/Pentium (Ivy Bridge) che richiedono BIOS 1.40...
L'ultima versione è la 1.70, mentre c'è pure una 1.80 [Beta]
Mi stuzzica l'upgrade ma non vorrei rischiare inutilmente. Devo capire quali sono le effettive migliorie. Magari qualcuno lo sa, intanto faccio qualche ricerca.

geppiwear
17-11-2020, 19:01
Io, come te, ho comprato SSD e ho installato W10; ho messo pure una scheda video più potente, ma vecchiotta (l'ho trovata usata a costo zero)... confermo che il PC va che è una bellezza (ho i5-3330 come processore e 8GB di RAM).

Dopo aver installato W10, ho aggiornato il BIOS alla v.1.70 perché avevo qualche problema di compatibilità che ora non ricordo, ma mi pare che il BIOS non c'entrasse poi nulla.
Comunque ora tutto bene, non saprei dirti se il nuovo BIOS ha portato migliorie, ma ti incollo il change log dalla v.1.30 alla v.1.70.

Versione: 1.70
Data: 14/8/2013
1. Update ME to 8.1.20.1336.
2. Improve PCIEx1 compatibility.
3. Improve memory compatibility.

DA QUI IN POI L'HO TROVATO SOLO IN FRANCESE, ma me lo sono tradotto :D

1.60 (23/7/2013)
La fonction Internet Flash utilise désormais le serveur ASRock basé aux Etats-Unis. (La funzione Flash Internet ora utilizza il server ASRock con sede negli Stati Uniti.)
1.50 (11/12/2012)
Meilleure compatibilité avec certains moniteurs. (Migliore compatibilità con alcuni monitor.)
Support du démarrage PXE en UEFI. (Supporto all'avvio PXE in UEFI.)
Mise à jour du code qui gère le processeur. (Codice di aggiornamento che gestisce il processore.)
Meilleure compatibilité avec le BIOS de certaines cartes graphiques. (Migliore compatibilità con il BIOS di alcune schede grafiche.)
Détection automatique du type de bus PCI Express. (Rilevamento automatico del tipo di bus PCI Express.)
1.40 (21/9/2012)
--->>> Support de Windows 8. (Supporto per Windows 8.) <<<-----
Meilleure compatibilité avec le BIOS de certaines cartes graphiques. (Migliore compatibilità con il BIOS di alcune schede grafiche.)
Mise à jour du code qui gère le processeur. (Codice di aggiornamento che gestisce il processore.)
Amélioration de la fonction Internet Flash. (Funzione Internet Flash migliorata)

Se hai bisogno di altro...

bluv
17-11-2020, 20:20
@ geppiwear
No, non c'era bisogno di aggiornare il BIOS per il cambio CPU, però sempre bene se si ottiene una migliore compatibilità e gestione del PC
Come scritto ci sarebbe la più "recente" 1.80 [Beta]
Grazie

geppiwear
17-11-2020, 21:20
@ geppiwear
No, non c'era bisogno di aggiornare il BIOS per il cambio CPU

In effetti forse mi sono spiegato male (e occhio che i componenti nella mia firma NON sono tutti aggiornati): io non ho aggiornato il processore, ma solo scheda video, SSD e S.O. ed è proprio per quest'ultimo che ho deciso di aggiornare il BIOS: se vedi il mio change log, ho evidenziato "Supporto per Windows 8" che ha introdotto la versione 1.40. Ora ricordo meglio e passando da Win7 a Win10 avevo dei problemi nel riconoscimento delle periferiche USB3 che venivano viste come USB2. Non so se è stato l'aggiornamento del BIOS, fatto sta che il problema si è risolto e ora il PC va davvero bene.

Come scritto ci sarebbe la più "recente" 1.80 [Beta]
Sì, l'avevo vista all'epoca, ma non me la sono sentita di andare su una versione Beta, tanto a me interessava, come scritto sopra, soprattutto la modifica introdotta dalla versione 1.40.

bluv
17-11-2020, 21:54
Io già avevo la 1.40, quindi non ho avuto problemi con il nuovo OS.
Delle usb non saprei visto che l'unica pendrive che ho è una vecchia usb 2.0
A breve ne compro una di usb 3.0/3.1. Però ti posso dire che vedendo, da me i driver sono aggiornati...
Ti basta andare in Start > Gestione computer > Gestione dispositivi > Controller USB

geppiwear
19-11-2020, 20:43
Però ti posso dire che vedendo, da me i driver sono aggiornati...
Ti basta andare in Start > Gestione computer > Gestione dispositivi > Controller USB
Sì, adesso lo sono anche da me, ti ringrazio.
Ma subito dopo aver aggiornato a Win10, quando avevo ancora il BIOS v.1.30, erano segnalati problemi proprio lì dove dici tu e le periferiche USB3 erano viste come USB2.

bluv
19-01-2021, 16:10
Ho fatto il bench ad una pendrive USB 3.0 ma i risultati sono un po' deludenti (35MB/s read-write)
Il BIOS è fermo alla v1.40. Mi tenta l'aggiornamento alla v1.70 se questo può migliorare le prestazioni delle porte USB

Ikozzo
05-04-2021, 23:08
Ciao ragazzi, ho tentato di installare Win10 in una partizione libera, ma non ci sono riuscito perchè richiede la tabella di partizione GPT.

C'è modo di risolvere la cosa senza cancellare il disco fisso? Ho dei dati che non posso perdere.

bluv
27-06-2021, 13:00
Perché' non usi un SSD per installare W10? Ad ogni modo puoi creare una partizione in GPT per quell'hard disk

Qualcuno ha gia' provato ad installare Windows 11 sulle ASRock H77? Non ne sono sicuro ma penso ci voglia il TMP

NAMU
05-10-2021, 20:41
Sì funziona... ho il bios 1.80 beta e ho fatto un installazione pulita con una iso.
Cpu E3-1280 v2
Rtx 2060
16Gb Corsair Vengeance @1600Mhz

bluv
06-10-2021, 14:48
@ NAMU
Io ho la v 1.70
Spero di riuscire a fare l'ultimo upgrade di RAM e scheda video, senza spendere troppo (in attesa di tempi migliori...).
Ottima configurazione la tua :)

bluv
23-12-2022, 11:32
In vista di Windows 11, qualcuno ha provato ad informarsi su come poter installare il modulo TPM su questa serie di schede madri? Pare non ne siano provviste... :rolleyes:
Ovviamente metodi ufficiali e non temporanei che possono non garantire l'usabilita', ne' la sicurezza, nel medio/lungo termine

nickdc
23-12-2022, 15:10
Io ce l'ho installato comunque windows 11 usando rufus

bluv
23-12-2022, 15:46
Cibachrome
Grazie per le tue osservazioni :)
In effetti ci si trova ad un bivio: continuare con il buon vecchio PC o aggiornare?
La seconda opzione e' quasi una scelta obbligata, per fortuna ancora rimandabile e tenuto conto usciranno altre novita' da qui per i prossimi anni, e' preferibile farlo piu' in la'.
Per il momento ho soltanto la GPU a norma con DX12.

nickdc
Non so se queste vie traverse sono delle vere e proprie forzature che alla lunga potrebbero creare piu' problemi che altro...
Se l'hardware ormai risulta datato secondo gli standard attuali - purche' ancora funzionante - penso sia il caso di valutare se fare l'upgrade in futuro.

giugas
23-12-2022, 16:00
Appunto, considera comunque che per W10 sono previsti ancora quasi tre anni di supporto ufficiale e che, presi i dovuti accorgimenti, sarà sicuramente utilizzabile anche un po' più in là nel tempo.

nickdc
23-12-2022, 16:08
L'ho fatto più per sfizio che per reale necessità, per ora nessun problema.

bluv
24-12-2022, 09:07
giugas
E non sarebbe male se allungassero ancora un po' di piu' il supporto (una sorta di fase di transizione). Di fatti questi PC non piu' supportati diventeranno dei rifiuti tecnologici. Uno spreco...
Anche perche' credo che occorre un Intel 8a generazione per andare sul sicuro con W11. A sto punto meglio farsi un PC nuovo quando sara' il momento e non comprare oggi qualcosa di gia' superato tra un paio di anni

nickdc
Preferisco rimanere con W10.
L'importante che riceva gli aggiornamenti.
Delle nuove funzionalita' ne faccio a meno.

Freddy65
16-02-2023, 10:16
Buongiorno ragazzi, il mio pc utilizza questo tipo di motherboard (cfr firma) e ho l'esigenza di installare una scheda grafica più performante ( attualmente utilizzo quella integrata Intel HD4000 ) ,per questione di budget la scelta è ricaduta su una 6400xt o 6500xt però dato che richiedono uno slot PCIE 4.0 avrei problemi se la installo su un 3.0 ?
Grazie e saluti.

bluv
16-02-2023, 11:13
Esatto il suggerimento precedente. Penso le RAM siano delle 1600MHz e non 1666. Comunque sul web trovi a buon prezzo le Patriot Viper 16GB.
Come scheda video puoi valutare pure la RX 580, GTX 1650 Super. Tutto dopo aver verificato se hai un buon alimentatore da 400-450W e spazio a sufficienza nel case.

Freddy65
17-02-2023, 09:49
bluv e Cibachrome

Buongiorno ragazzi , per quanto riguarda il case ( COOLER MASTER ELITE 371 ) non ho problemi di spazio, l'alimentatore è un LC-POWER LC6600GP2 V2.3 GREEN POWER 600W e anche qui non dovrei avere molti problemi per le schede grafiche menzionate, lasciando intatta la restante configurazione lo scopo dell'upgrade non è per gaming ma per utilizzare CAD come Fusion 360 che attualmente funziona ma non avendo un comparto grafico più performante mi ha disabilitato alcune funzionalità , nel mercatino ho trovato anche una RX 570 e una RX 580 usate che sto valutando.
Grazi, saluti.

bluv
17-02-2023, 11:41
Ciao, le componenti giustamente hanno i loro anni sulle spalle (10 anni o più) ma hanno un marchio ed una certa qualità. Il tuo alimentatore ha una doppia linea +12V1 (25A) / +12V2 (27A) e 2x PCI-Express 6+2 pin. Non so se eroga bene come ali a linea singola da 12V. Comprarne uno nuovo sarebbe senz'altro un investimento per un futuro PC.

Freddy65
17-02-2023, 16:59
Quell' alimentatore purtroppo è da sostituire e vale anche se rimanessi così come stai ora. Quanti euro puoi spendere considerando che è uno dei componenti fondamentali di un pc?

Qual è il modello del monitor?

Bisogna vedere se la cpu è adeguata per gli utilizzi che hai menzionato.
Vedo che la ram è di soli 8gb e non so se andrà bene nel tuo caso.

Ci sono svariate RX 570/ RX 580 e bisogna vedere quali che hai trovato, che prezzi hanno, se sono adatte per te ed il tuo pc ed infine se sono state utilizzate per il mining oppure no.

Non vorrei che questo upgrade mi costi più della stampante 3D che ho acquistato, il monitor è un ASUS VX239H, diciamo che non voglio andare oltre alle 150 € , il mio scopo è di potenziare solo il comparto grafico, poi tra qualche anno valuto la sostituzione del PC.

Grazie, ciao.

Freddy65
17-02-2023, 17:01
Ciao, le componenti giustamente hanno i loro anni sulle spalle (10 anni o più) ma hanno un marchio ed una certa qualità. Il tuo alimentatore ha una doppia linea +12V1 (25A) / +12V2 (27A) e 2x PCI-Express 6+2 pin. Non so se eroga bene come ali a linea singola da 12V. Comprarne uno nuovo sarebbe senz'altro un investimento per un futuro PC.

Diciamo che il prossimo PC per motivi di spazio potrebbe essere un portatile, comunque grazie per i consigli.

Ciao.

Cosmo
18-02-2023, 07:24
Non vorrei che questo upgrade mi costi più della stampante 3D

Grazie, ciao.

In questo forum quasi ogni volta che qualcuno chiede un consiglio e qualcun altro risponde mi viene alla mente la vecchia gag del tipo che chiama un imbianchino per dare una rinfrescata alla casa e si ritrova con i bulldozer in giardino.
Sembra che c'abbiano la percentuale sulle vendite :D

bluv
19-02-2023, 14:26
Ma quale percentuale... :p
Si cerca di darsi una mano, un consiglio spassionato, perché tanto può capitare a chiunque di trovarsi nella medesima situazione dato che abbiamo a che fare con i PC.
Certo pure che quando bisogna metter mano al portafogli non piace a nessuno, soprattutto se imprevisto :rolleyes:
Sono del parere che bisogna spendere bene una volta e non ritornarci più

Freddy65
19-02-2023, 17:01
In questo forum quasi ogni volta che qualcuno chiede un consiglio e qualcun altro risponde mi viene alla mente la vecchia gag del tipo che chiama un imbianchino per dare una rinfrescata alla casa e si ritrova con i bulldozer in giardino.
Sembra che c'abbiano la percentuale sulle vendite :D

Diciamo che sono consigli dati da persone che più o meno hanno avuto a che fare con queste problematiche ma restano solo consigli, poi dobbiamo essere noi a fare le giuste valutazioni, diciamo che nel mio lavoro affronto cose del genere ogni giorno dovendo chiedere pareri a diversi tecnici prima di fare una cosa ma poi sono sempre io a dover valutare cosa e come fare ;) :D

Cosmo
19-02-2023, 18:03
Massì certo, la mia era solo una battuta :)

bluv
22-02-2023, 16:43
Ma certo si scherza. Figurati :)
L'importante l'utente abbia fatto l'upgrade per sfruttare al massimo il PC

Freddy65
23-02-2023, 18:22
Alla fine ho preso una Rx570 4Gb usata, speriamo bene, vi farò sapere dopo l'installazione.

Saluti.

bluv
23-02-2023, 18:45
Buona cosa. Le prestazioni migliorano senz'altro con una scheda video discreta. Che marca è?

Freddy65
24-02-2023, 11:45
Buona cosa. Le prestazioni migliorano senz'altro con una scheda video discreta. Che marca è?
GIGABYTE

Freddy65
23-04-2023, 11:34
Buongiorno ragazzi, una curiosità ho provato ad aggiungere altri 2 moduli da 4 Giga al PC in firma, i moduli hanno lo stesso codice di quelli già esistenti ma il PC non ha voluto sapere di avviarsi , praticamente tentava di avviarsi poi si spegneva e poi tentava di nuovo l'avvio fino a quando non gli toglievo l'alimentazione e tutto questo senza darmi nessun segnale di errore ( beep ) , la cosa strana è che tolti i moduli aggiunti ha fatto la stessa cosa anche con quelli già esistenti , solo dopo vari tentativi si è avviato normalmente, cosa può essere successo ?

Ringrazio anticipatamente chi mi risponderà.

Buona Domenica.

bluv
23-04-2023, 13:24
Da vedere se hanno lo stesso numero di versione. A quanto pare non sono identiche come sembra. Scrivi qui il codice esatto di quelle che hai per confrontarle.

Freddy65
24-04-2023, 11:02
Da vedere se hanno lo stesso numero di versione. A quanto pare non sono identiche come sembra. Scrivi qui il codice esatto di quelle che hai per confrontarle.

Ciao bluv di seguito le foto di quelle già installate e di quelle acquistate , l'unica differenza è che le prime erano entrambe nella stessa confezione ( kit da 2 ) mentre le altre sono in confezione singola :

Moduli Esistenti :

https://i.ibb.co/BTMF5RF/Moduli-Esistenti.jpg (https://ibb.co/mhWgV7g)

Moduli da Aggiungere :

https://i.ibb.co/7kMQc3k/Moduli-da-Aggiungere.jpg (https://ibb.co/vXyh5NX)

Grazie, saluti.

bluv
24-04-2023, 12:33
Ehi ciao!
Potrebbero avere voltaggio differente, 1.5V un kit e 1.65V l'altro. E poi leggendo le etichette mi paiono differenti pure i codici. Vale a dire che potrebbero differire pure nel produttore delle memorie. Dovresti vedere e magari postare qualche schermata di CPU-Z. Utilizzo volontariamente il condizionale essendo tutta una incognita e da testare...
Quei riavvi possibilmente servivano al BIOS per settare in automatico le ram correttamente (escludendo ogni incompatibilità). Io comunque preferisco sempre utilizzare ram identiche e comprate nello stesso momento, onde evitare il presentarsi di una possibile problematica

Freddy65
24-04-2023, 18:26
Ehi ciao!
Potrebbero avere voltaggio differente, 1.5V un kit e 1.65V l'altro. E poi leggendo le etichette mi paiono differenti pure i codici. Vale a dire che potrebbero differire pure nel produttore delle memorie. Dovresti vedere e magari postare qualche schermata di CPU-Z. Utilizzo volontariamente il condizionale essendo tutta una incognita e da testare...
Quei riavvi possibilmente servivano al BIOS per settare in automatico le ram correttamente (escludendo ogni incompatibilità). Io comunque preferisco sempre utilizzare ram identiche e comprate nello stesso momento, onde evitare il presentarsi di una possibile problematica

Ok, grazie, a questo punto le mando indietro preferisco evitare di creare danni al computer.

Grazie e saluti.

bluv
24-04-2023, 18:40
Hai verificato che ci sono delle incongruenze?
Sarebbe ottimale (parere mio) utilizzare un kit 2x8GB da 16GB
Fai sapere cosa hai deciso :)

Freddy65
25-04-2023, 10:21
Hai verificato che ci sono delle incongruenze?
Sarebbe ottimale (parere mio) utilizzare un kit 2x8GB da 16GB
Fai sapere cosa hai deciso :)

Ciao, di seguito alcune schermate del BIOS relative alle memorie esistenti :

https://i.ibb.co/pRsG6FN/BIOS-20230425-103543.jpg (https://ibb.co/pRsG6FN)

https://i.ibb.co/xfSGpSz/BIOS-20230425-103631.jpg (https://ibb.co/xfSGpSz)

PS - Oggi scopro anche che quelle memorie non sono riportate nella lista di quelle compatibili :mad:

https://i.ibb.co/j8yW3NC/Compatibilit-Memorie.jpg (https://ibb.co/j8yW3NC)

Grazie, saluti.

fatantony
25-04-2023, 13:10
Ciao bluv di seguito le foto di quelle già installate e di quelle acquistate , l'unica differenza è che le prime erano entrambe nella stessa confezione ( kit da 2 ) mentre le altre sono in confezione singola :

Moduli Esistenti :

https://i.ibb.co/BTMF5RF/Moduli-Esistenti.jpg (https://ibb.co/mhWgV7g)

Moduli da Aggiungere :

https://i.ibb.co/7kMQc3k/Moduli-da-Aggiungere.jpg (https://ibb.co/vXyh5NX)

Grazie, saluti.

Ciao, ad una rapida occhiata sembrano uguali i codici!
Hai fatto un clear CMOS prima di avviare con i 4 banchi?

bluv
25-04-2023, 13:28
Ho visto che vanno a 1333Mhz pur essendo delle1600Mhz...
La QVL è indicativa e non tutti i modelli di ram sono inseriti, soltanto un blocco di memorie testate. Se riesci ad utilizzare l'utility CPU-Z e postare qualche schermata si riesce a capire di più riguardo i due kit di ram che hai comprato

Freddy65
25-04-2023, 17:19
Ho visto che vanno a 1333Mhz pur essendo delle1600Mhz...
La QVL è indicativa e non tutti i modelli di ram sono inseriti, soltanto un blocco di memorie testate. Se riesci ad utilizzare l'utility CPU-Z e postare qualche schermata si riesce a capire di più riguardo i due kit di ram che hai comprato

Ciao bluv, ho notato anche io che vanno a 1333 Mhz , di seguito le immacini relative a CPU-Z, attualmente ho solo i 2 banchi funzionanti, se provo a installare gli altri 2 il PC non si avvia o meglio si accende e si spegne di continuo :

https://i.ibb.co/XzpNm0x/CPU-Z-CPU.jpg (https://imgbb.com/)
https://i.ibb.co/fVRQ3Hc/CPU-Z-MEM.jpg (https://imgbb.com/)
https://i.ibb.co/WzvGrvF/CPU-Z-SPD-SLOT-1.jpg (https://imgbb.com/)
https://i.ibb.co/HxC82Pb/CPU-Z-SPD-SLOT-3.jpg (https://imgbb.com/)

Grazie, saluti.

Freddy65
25-04-2023, 17:27
Ciao, ad una rapida occhiata sembrano uguali i codici!
Hai fatto un clear CMOS prima di avviare con i 4 banchi?

Ciao fatantony il problema è che una volta installati il pc non si avviava , ma si riavviava continuamente senza mai arrivare alla schermata del bios.

Grazie , saluti.

bluv
25-04-2023, 17:34
Quindi sei rimasto soltanto con 8GB? Era interessante vedere i parametri dell'altro kit ma se l'hai già restituito :O
A sto punto, l'opzione ottimale sarebbe dare via pure questo kit e comprarne uno da 16GB (2x8GB) da 1600Mhz ed 1.5V

Freddy65
25-04-2023, 17:54
Quindi sei rimasto soltanto con 8GB? Era interessante vedere i parametri dell'altro kit ma se l'hai già restituito :O
A sto punto, l'opzione ottimale sarebbe dare via pure questo kit e comprarne uno da 16GB (2x8GB) da 1600Mhz ed 1.5V

bluv , non ho ancora restituito le memorie, il problema è che il pc non si avvia con l'altro kit .

bluv
25-04-2023, 18:36
Nemmeno se cambi slot o di posto le memorie riesci ad avviare il computer?
Delle volte la scheda madre fa fatica a riconoscerle

Freddy65
25-04-2023, 18:49
Nemmeno se cambi slot o di posto le memorie riesci ad avviare il computer?
Delle volte la scheda madre fa fatica a riconoscerle

Diciamo che mi sto convincendo a provare un ultimo tentativo, le dovrei rispedire entro l' 8 Maggio , forse nel prossimo weekend potrei riprovarci.

Saluti.

Freddy65
03-05-2023, 09:03
Ciao bluv , tanto per chiudere il discorso ho fatto un ulteriore tentativo, con tutti i 4 banchi di memoria il PC non parte in nessun modo neanche inserendo tutti i parametri delle DDR nel BIOS come da specifiche del produttore.

Con le solo DDR3 recentemente acquistate invece si avvia regolarmente ed ho notato anche che il BIOS le rileva come DDR3 1600 mentre quelle che avevo già installate le rilevava come DDR3 1333, comunque in entrambi i casi i timings rilevati e settati sono diversi da quelli indicati sul datasheet dal produttore , a questo punto visto che funzionano ad una frequenza maggiore ho lasciato i nuovi e non li rispedisco indietro ( anzi sembra che il PC è più reattivo ), ti allego le schermate di CPU-Z.

Ciao e grazie.

https://i.ibb.co/h2F7NYW/CPU-Z-2023-05-01-182524.jpg (https://imgbb.com/)

https://i.ibb.co/NLMWgL2/CPU-Z-2023-05-01-182648.jpg (https://imgbb.com/)

https://i.ibb.co/spTccdf/CPU-Z-2023-05-01-182723.jpg (https://imgbb.com/)

bluv
03-05-2023, 12:30
Ok, se ti trovi bene così lasciale pure. Cambia poco a livello prestazionale.
L' importante sia funzionali e stabili.
Anche se a mio modo di vedere spendere direttamente su un kit da 16GB (2x8GB), ad oggi, sarebbe stato più azzeccato evitando di fare ulteriori upgrade a breve.
Ciao

Freddy65
04-05-2023, 18:58
Ok, se ti trovi bene così lasciale pure. Cambia poco a livello prestazionale.
L' importante sia funzionali e stabili.
Anche se a mio modo di vedere spendere direttamente su un kit da 16GB (2x8GB), ad oggi, sarebbe stato più azzeccato evitando di fare ulteriori upgrade a breve.
Ciao

A saperlo avrei fatto sicuramente così.

Grazie bluv.

bluv
13-11-2023, 11:28
A voi funziona il pannello di controllo audio Realtek? Chiedo che versione avete in uso dei driver. Mentre per gli Intel, che versione?

edit: 2.81v funzionano e pure il pannello di controllo è ritornato in tray icon

https://i.postimg.cc/HWypLLzd/driver-audio.png (https://postimages.org/)