View Full Version : DISTRO MIGLIORE per: download + Internet + riproduzione audio-video
Ciao a tutti e a tutti, sin d'ora, grazie per l'attenzione e le risposte che seguiranno.
Ho questo Compaq Presario (http://shopping.virgilio.it/scheda_tecnica-pc_desktop-hp_compaq_presario_sr1279it.html) (con 1 GB di RAM) e lo vorrei destinare a:
navigazione in Internet
download con Torrent e aMule
riproduzione di video/musica scaricati (ma solo per verificarne la qualità)
Il pc sarebbe collegato alla rete domestica cablata e connesso a Internet tramite modem-router 10/100.
So che in linea di massima qualsiasi sistema operativo (compreso XP SP3 attualmente installato) mi permetterebbe di fare le tre cose scritte sopra, ma vi chiedo un consiglio perché vorrei nel frattempo accrescere la mia familiarità col mondo Linux.
Ho già usato per un po' in dualboot Puppy Linux e mi servo abitualmente di Parted Magic in caso di problemi o per il recupero dei dati. Ho un'idea di base di come funziona Linux, ma, come ho detto, vorrei divenire col tempo un utilizzatore più consapevole.
In realzione alle caratteristiche del mio PC e alle mie esigenze, quali distro mi consigliate? E soprattutto vi chiederei di dirmi perché mi consigliate quelle e non altre.
Il computer non lo userò solo io quindi distro "facili" e/o "simili" a Windows XP sarebbero gradite: di Zorin cosa mi dite?
Vorrei una distro che (statisticamente) garantisca un buon livello di compatibilità con i vari elementi hardware collegabili al pc (stampanti, scanner, ecc.). Tra l'altro vi chiedo se tale peculiarità sia direttamente proporzionale alla diffusione della distro (Ubuntu, Mint...) o dovuta ad altri fattori.
Qual è il miglior filesystem se l'intento sarà poi quello di trasferire i file scaricati attraverso la rete domestica su altri pc con OS Win XP oppure Win 7? NTFS meglio di FAT32 (che non lavora con file maggiori di 4 GB)? Oppure meglio EXT3? Però, scegliendo EXT3 in questo caso li vedo in rete con Windows senza installare alcun programma ad hoc?
CielitoLindux
31-10-2012, 17:55
Con questa domanda potresti avere centinaia di risposte... tutte giuste tra l'altro :)
Ma la più giusta te la sei data da solo. Tutte le distro vanno bene. Se vuoi accrescere la tua conoscenza di Linux, scegliti un tot di distro 4-5-6-n e poi installale, giocaci, litigaci, masticale, imparale. Mano a mano che avrai problemi chiederai di volta in volta sui forum e qualche anima buona vedrai che ti risponderà.
Potresti partire con Ubuntu, Fedora, OpesSUSE, Mint, Debian, Mageia,...
Con questa domanda potresti avere centinaia di risposte... tutte giuste tra l'altro :)
Ma la più giusta te la sei data da solo. Tutte le distro vanno bene. Se vuoi accrescere la tua conoscenza di Linux, scegliti un tot di distro 4-5-6-n e poi installale, giocaci, litigaci, masticale, imparale. Mano a mano che avrai problemi chiederai di volta in volta sui forum e qualche anima buona vedrai che ti risponderà.
Potresti partire con Ubuntu, Fedora, OpesSUSE, Mint, Debian, Mageia,...
Zorin,
potrebbe non essere male al tuo scopo. È una derivata Ubuntu se ricordo bene (quindi dovresti avere accesso agli stessi repository) per cui la comunità è abbastanza ampia da poter dire che se avrai qualche problema, sicuramente troveresti la risposta.
Comunque, come hai detto tu qualsiasi OS è in grado di supportare le attività che vuoi fare e dato che hai detto che non lo useresti solo tu, quello che maggiormente "comanda" la scelta, secondo me, è l'uso di determinati programmi.
C'è qualcuno che usa Office in maniera intensa o che ha spesso scambi con file di MS Office?
C'è qualcuno che usa il social in maniera massiccia (magari MSN a manetta)?
C'è qualcuno che usa il CAD?
Ecco in questi casi potresti avere dei piccoli problemi, ma del tutto risolvibili a patto di scendere a qualche compromesso.
Insomma dacci qualche feedback in più :)
Un saluto a tutti...
masand
Grazie per le risposte. Cercherò di essere più preciso:
1) Zorin è solo graficamente simile a Window? Mi permetterà di conoscere Linux come se lo conoscessi, chessò, attraverso Ubuntu? O questa sua somiglianza è, dal punto di vista della conoscenza di Linux, un limite?
2) Il pc su cui installerei Linux ha un processore lento e 1 GB di RAM. Ho provato Suse (live) e andava lentissima bloccandosi (ma apparentemente i requisiti minimi erano soddisfatti): ci possono essere incompatibilità tra OS e hardware a seconda della distro che scelgo? Anche a livello generale e non dei singoli programmi? Ho provato Puppy e va bene, ma vorrei qualcosa di un po' più personalizzabile. Infatti le peculiarità importanti per me (oltre a quelli che mi avete detto essere comuni a tutte le distro: adatte a download, ecc.) sono una relativa velocità (ram e processore permettendo) e la possibilità di modificare (quindi imparare a conoscere) un discreto numero di configurazioni del sistema operativo.
3) E vi pregherei di rispondere anche a questa domanda. Qual è il miglior filesystem se l'intento sarà poi quello di trasferire i file scaricati attraverso la rete domestica su altri pc con OS Win XP oppure Win 7? NTFS meglio di FAT32 (che non lavora con file maggiori di 4 GB)? Oppure meglio EXT3? Però, scegliendo EXT3, vedrei in rete con Windows tutti i file anche senza installare alcun programma ad hoc?
Grazie per le risposte. Cercherò di essere più preciso:
1) Zorin è solo graficamente simile a Window? Mi permetterà di conoscere Linux come se lo conoscessi, chessò, attraverso Ubuntu? O questa sua somiglianza è, dal punto di vista della conoscenza di Linux, un limite?
2) Il pc su cui installerei Linux ha un processore lento e 1 GB di RAM. Ho provato Suse (live) e andava lentissima bloccandosi (ma apparentemente i requisiti minimi erano soddisfatti): ci possono essere incompatibilità tra OS e hardware a seconda della distro che scelgo? Anche a livello generale e non dei singoli programmi? Ho provato Puppy e va bene, ma vorrei qualcosa di un po' più personalizzabile. Infatti le peculiarità importanti per me (oltre a quelli che mi avete detto essere comuni a tutte le distro: adatte a download, ecc.) sono una relativa velocità (ram e processore permettendo) e la possibilità di modificare (quindi imparare a conoscere) un discreto numero di configurazioni del sistema operativo.
3) E vi pregherei di rispondere anche a questa domanda. Qual è il miglior filesystem se l'intento sarà poi quello di trasferire i file scaricati attraverso la rete domestica su altri pc con OS Win XP oppure Win 7? NTFS meglio di FAT32 (che non lavora con file maggiori di 4 GB)? Oppure meglio EXT3? Però, scegliendo EXT3, vedrei in rete con Windows tutti i file anche senza installare alcun programma ad hoc?
1) Zorin è Ubuntu,a ma se la macchina sulla quale installerai Linux non è molto performante, io ti direi di installre Xubuntu e/o Lubuntu. Quest'ultima è abbastanza simile ad una installazione Windows, ma essendo il DE (LXDE) più scarno degli altri, ti "constringerà" a fare molte cose a "manina" così da permetterti di imparare qualcosa.
2) Come ti ho detto, puoi cominciare con Ubuntu e sue derivate (sta a te la scelta in base al PC che hai, io ti suggerisco Lubuntu). Premesso che Linux è sempre Linux e che le nozioni base valgono per tutte le distro. Cominciati a leggere le varie guide generiche... funzionano sempre e comunque e ti permettono di usare una distro a prescindere da quale sia.
3) Per condivisione dei dati tra le due piattaforme Linux/Windows, secondo me dovresti usare una partizione/disco con formattazione NTFS.
A proposito, datti una letta qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1224343
Un saluto a tutti...
masand
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.