Sonic_ITA
30-10-2012, 15:10
Salve a tutti.
Apro questo thread anche se si tratta di HW vecchiotto perchè io ho incontrato qualche difficoltà nell'operazione nel titolo e magari potrebbe essere d'aiuto a qualcuno.
Recentemente mi sono procurato la CPU nel titolo e volevo overcloccarla un po', ma ho sudato qualche camicia.
Poi ho scoperto navigando qua e là che alcune MB P35 Gigabyte potevano avere strane e varie difficoltà proprio nell'OC.
La mia macchina è:
MB: Gigabyte GA-P35C-DS3R rev. 1.0
CPU: Intel Core 2 quad Q9550s
RAM: Corsair Vengeance DDR3 1600 kit 2x4GB
HD principale: Corsair SSD Force GT 240GB
Scheda Video: PnY nVidia 450 GTS
Dissi: Thermalright True Spirit 140
SO: Win 7 64 SP1
Incollo parte di una mia discussione nella sezione MB di questo forum:
...
Io ho 8 GB di Corsair Vengeance DDR3 1600 MHz, acquistati proprio per i prezzi favorevoli e la longevità teorica, e tutto funziona bene con frequenze stock (il Q9550s ha 333 di FSB, e quindi con RAM in sincrono stiamo nelle specifiche della MB).
I problemi che sto incontrando (proprio in questi giorni) riguardano l'overclock per cui sono riuscito solo una volta (e non ho nemmeno ben capito come) a settare 370 di FSB sempre con RAM in sincrono.
Poi per un po' non mi prendeva nessuna modifica, nemmeno rimettendo il FSB a 333.
Ora è di nuovo a frequenze stock e non mi salva le modifiche di OC, nemmeno i 370 di prima. Ogni volta che salvo il Bios e riparte, rientro nel Bios e ho i settaggi di base...
Sto pensando che possa essere la RAM, più tardi farò qualche tentativo in questo senso, sia rimettendo la DDR2 che facendo lavorare la DDR3 in asincrono.
...
Successivamente il bios mi prendeva i cambiamenti. Con il FSB settato a 400 nel bios, però, in Win 7 sia CPU-z che Aida64 mi davano il FSB a 333...:eek:
Allora...
...
Non c'entrava la memoria. Ho fatto prove sia con la DDR3 che con la DDR2 e niente da fare.
Navigando qua e là ho scoperto che qualcuna di queste MB ha problemi strani con l'OC.
Allora ho resettato il bios cortocircuitando il ponticello sulla MB e sono riuscito ad avere un OC stabile con il FSB a 390, che è il massimo con cui il PC effettua il boot con voltaggi stock, che è quello che mi interessava per mantenere le temperature basse, anche se il Q9550s coadiuvato dal Thermalright True Spirit 140 è già ben raffreddato e anche se da qualche parte ho letto che si è arrivati anche ai 4 GHz con voltaggi stock, magari con altre MB...
Ora con un OC del 17% a 3315 MHz, con RAM in sincrono a 1560 e vcore a 1,10 circa, con Prime95 sta sui 45° circa, con un picco intorno ai 51°.
Sufficiente per me.
Magari farò qualche test in futuro per toccare almeno i 3400 con la RAM alla sua frequenza nominale.
...
Quando voglio cambiare il FSB però devo prima resettare il bios e poi risettare tutti i cambiamenti.
Ovvio che ho disattivato nel bios tutte le opzioni di OC automatico e dinamico e quelle riguardanti il risparmio energetico e simili.
Magari a qualcuno può essere utile...
Apro questo thread anche se si tratta di HW vecchiotto perchè io ho incontrato qualche difficoltà nell'operazione nel titolo e magari potrebbe essere d'aiuto a qualcuno.
Recentemente mi sono procurato la CPU nel titolo e volevo overcloccarla un po', ma ho sudato qualche camicia.
Poi ho scoperto navigando qua e là che alcune MB P35 Gigabyte potevano avere strane e varie difficoltà proprio nell'OC.
La mia macchina è:
MB: Gigabyte GA-P35C-DS3R rev. 1.0
CPU: Intel Core 2 quad Q9550s
RAM: Corsair Vengeance DDR3 1600 kit 2x4GB
HD principale: Corsair SSD Force GT 240GB
Scheda Video: PnY nVidia 450 GTS
Dissi: Thermalright True Spirit 140
SO: Win 7 64 SP1
Incollo parte di una mia discussione nella sezione MB di questo forum:
...
Io ho 8 GB di Corsair Vengeance DDR3 1600 MHz, acquistati proprio per i prezzi favorevoli e la longevità teorica, e tutto funziona bene con frequenze stock (il Q9550s ha 333 di FSB, e quindi con RAM in sincrono stiamo nelle specifiche della MB).
I problemi che sto incontrando (proprio in questi giorni) riguardano l'overclock per cui sono riuscito solo una volta (e non ho nemmeno ben capito come) a settare 370 di FSB sempre con RAM in sincrono.
Poi per un po' non mi prendeva nessuna modifica, nemmeno rimettendo il FSB a 333.
Ora è di nuovo a frequenze stock e non mi salva le modifiche di OC, nemmeno i 370 di prima. Ogni volta che salvo il Bios e riparte, rientro nel Bios e ho i settaggi di base...
Sto pensando che possa essere la RAM, più tardi farò qualche tentativo in questo senso, sia rimettendo la DDR2 che facendo lavorare la DDR3 in asincrono.
...
Successivamente il bios mi prendeva i cambiamenti. Con il FSB settato a 400 nel bios, però, in Win 7 sia CPU-z che Aida64 mi davano il FSB a 333...:eek:
Allora...
...
Non c'entrava la memoria. Ho fatto prove sia con la DDR3 che con la DDR2 e niente da fare.
Navigando qua e là ho scoperto che qualcuna di queste MB ha problemi strani con l'OC.
Allora ho resettato il bios cortocircuitando il ponticello sulla MB e sono riuscito ad avere un OC stabile con il FSB a 390, che è il massimo con cui il PC effettua il boot con voltaggi stock, che è quello che mi interessava per mantenere le temperature basse, anche se il Q9550s coadiuvato dal Thermalright True Spirit 140 è già ben raffreddato e anche se da qualche parte ho letto che si è arrivati anche ai 4 GHz con voltaggi stock, magari con altre MB...
Ora con un OC del 17% a 3315 MHz, con RAM in sincrono a 1560 e vcore a 1,10 circa, con Prime95 sta sui 45° circa, con un picco intorno ai 51°.
Sufficiente per me.
Magari farò qualche test in futuro per toccare almeno i 3400 con la RAM alla sua frequenza nominale.
...
Quando voglio cambiare il FSB però devo prima resettare il bios e poi risettare tutti i cambiamenti.
Ovvio che ho disattivato nel bios tutte le opzioni di OC automatico e dinamico e quelle riguardanti il risparmio energetico e simili.
Magari a qualcuno può essere utile...