PDA

View Full Version : Acer Aspire 5520 vs tasto "bloccato"


Lord87
30-10-2012, 11:35
Salve ragazzi,dopo tanto tempo riscrivo..mi è stato regalato un acer aspire 5520,con vista,1.80 dual core e 2 giga di memoria..scheda grafica un pò scadente ma tutto sommato non da buttare..inizialmente ho disinstallato con regseeker alcuni programmi disinstallati male (è un pc che non ha mai avuto manutenzione) ma non so come windows media player ha cominciato a sfarfallare,non mi dava le caratteristiche avanzate come equalizzatore ecc..e dopo un paio di giorni di inutilizzo,si è presentato un nuovo problema..beep assordante all avvio,e quando cercavo qualcosa nella barra dei programmi start,oppure su google,apparivano sequenze di lettere..varie volte "ppppppppppppppp" poi "hhhhhhhhh" e il tasto dell'apostrofo..senza che io toccassi nessun tasto!!preso dallo sconforto ho deciso di ripristinare il pc allo stato di fabbrica,creando dvd di backup tramite acer recovery management..ed ho risolto il problema software di media player!Però..ho notato che la memoria da 2 giga è passata a 1,79 giga e per il tasto,il problema persiste..oggi dopo un paio di giorni l'ho acceso e non m ha dato il problema..o meglio me l'ha dato ma un disturbo di lieve entita..come posso comportarmi?il pc è stato usato pochissimo in generale, e non penso si sia usurata la tastiera..pensavo a formattarlo e a cambiare sistema operativo..cosa potrei fare?

HoFattoSoloCosi
30-10-2012, 15:34
Prima di formattare prova una distribuzione live CD di linux. Così puoi controllare se ti da ancora il problema della tastiera. Se si, allora il problema è hardware e non risolveresti formattando il PC.
A quel punto ci sarebbe da pensare alla pulizia ed eventualmente alla sostituzione della tastiera, che è un operazione molto più semplice di quanto si possa pensare.

Lord87
30-10-2012, 17:06
non so niente sui live cd,ho letto qualcosa in internet adesso,knoppix può andare bene?Grazie per l'attenzione @HoFattoSoloCosì

HoFattoSoloCosi
30-10-2012, 17:14
Va bene una qualsiasi versione di linux live cd, knoppix è una versione meno diffusa quindi ci vorrà più tempo per scaricarlo, tutto qui.

Le distribuzione più diffuse sono Ubuntu, Mint, Fedora...basta sceglierne una, la scarichi in versione LIVE mi raccomando, e la masterizzi su un supporto CD o USB. Quando accendi il PC questo carica la live e non accede nemmeno all'hard disk, così non rischi di perdere dati! In fondo devi solo fare una prova con la tastiera..

Lord87
30-10-2012, 18:33
Va bene una qualsiasi versione di linux live cd, knoppix è una versione meno diffusa quindi ci vorrà più tempo per scaricarlo, tutto qui.

Le distribuzione più diffuse sono Ubuntu, Mint, Fedora...basta sceglierne una, la scarichi in versione LIVE mi raccomando, e la masterizzi su un supporto CD o USB. Quando accendi il PC questo carica la live e non accede nemmeno all'hard disk, così non rischi di perdere dati! In fondo devi solo fare una prova con la tastiera..

Ok..alla fine nel portatile non ho nessun dato..sto scaricando fedora 17 edizione desktop..va bene lo stesso anche se la masterizzo su dvd?Knoppix troppo lento..:) scusa l'ignoranza!!così faccio tutto oggi per curiosità

HoFattoSoloCosi
30-10-2012, 18:45
Si puoi masterizzare anche su DVD!

Facci sapere se con linux la tastiera va bene o se ha ancora il problema.

KharSoul
01-11-2012, 11:56
Assurdo è la mia stessa "maledizione"!

Premesso che quel notebook lì non ce l'ho più perché l'ho ehm spaccato (true rosik3r).

Cmq un anno o due fa, per sbaglio mentre controllavo la posta durante la colazione mi cadde del the con lo zucchero sulla tastiera. Presi subito degli stracci per asciugarlo e lo spensi. Al riavvio, il dramma. Classico suono del "tutto impallato", con tasti che rimanevano bloccati "ppppp" "jjj" ecc...lo chiusi e provai ad asciugarlo con il phone. Memore di una lan di 7 anni prima in cui un mio amico lasciò il pc per terra in cantina che si allagò, riuscendo a salvarlo con un ventilatore:sofico: .
Provai a staccare la tastiera, pulire i contatti, togliere con l'alcool lo zucchero, ma nulla. Per circa un mese e mezzo imparai ad usare la tastiera pazza, tipo per scrivere c dovevo premere c e cancellare perché usciva "ci", per scriva la t dovevo premere il tasto 6 e via dicendo...ero riuscito pure ad essere parecchio veloce LOL. Comprai una tastiera di ricambio (stessa marca, stesso modello ndr) da ebay e per un mese filò tutto lisco, poi i soliti problemi si presentarono :( . Allora fui costretto a comparmi una tastiera usb, finché non cambiai notebook.

Da allora non bevo più il the con lo zucchero, in segno di lutto.

HoFattoSoloCosi
01-11-2012, 16:12
Ahaha addirittura non bevi più il te con lo zucchero? Cavolo un bel lutto questo!! :cry:

:D

KharSoul
01-11-2012, 19:25
No, ho scoperto che è più buono senza (e non si rischia di rovinare attrezzature elettroniche). Lo zucchero è un killer:P

HoFattoSoloCosi
01-11-2012, 19:28
LOL :gluglu:

Lord87
01-11-2012, 20:01
Ragazzi non sono riuscito a fare la prova con fedora in quanto ho bruciato l'ultimo cd a disposizione scrivendo fedora come dati piuttosto che come immagine..domani provvedo a comperarne altri..comunque per quanto riguarda il problema della ram invece?da 2 giga è passata a 1.79 giga..potrebbero essere i contatti sporchi?

Dominioincontrastato
01-11-2012, 20:07
quando faccio prove del genere creo una penna usb dalla iso oppure uso un dvd/cd riscrivibile, tanto se devo riusarlo, almeno non ce lo butto......

HoFattoSoloCosi
01-11-2012, 20:10
No i contatti sporchi non ti farebbero andare il banco completo della memoria. Prova a vedere con programmi come CPUz e SIW cosa indicano come memoria, vediamo se confermano questa "diminuizione" di RAM..

Lord87
02-11-2012, 21:48
ragazzi ho fatto una prova con fedora e sembrava tutto ok,perciò ho formattato e installato xp,ma il problema si é ripresentato..non ho fatto neanche in tempo ad installare tutti i programmi che il problema si é verificato subito..a livello software c'è qualche controllo che posso ancora fare?:(

HoFattoSoloCosi
02-11-2012, 22:26
Mi sono accorto solo ora che sto scrivendo dal tuo stesso PC..una bella coincidenza (in realtà non è questa gran coincidenza adesso che ci penso, questi portatili hanno 100 problemi, mamma mia che robe).

Io se fossi in te, visto che ormai l'hai formattato, lascerei su Linux..cioè almeno lui non ti ha dato problemi. Io sul mio ho installato LInux Mint 10 e ti assicuro che funziona benissimo :D Quasi meglio del mio portatile ufficiale...insomma, "quasi", però mi ci trovo molto bene!!

Lord87
03-11-2012, 11:32
Ahaha incredibile :D alla fine ho deciso di continuare ad usarlo,per ora ( e tocco ferro) il problema non si sta presentando..restano due problemi..quello della ram,che verifico in seguito..e uno relativo ai driver della webcam..l'acer crystaleye..allora su internet ne ho trovati 3 per windows xp..i driver bison,i driver suyin e chicony..con vista avevo i driver suyin..però xp non me li accetta (ovviamente scaricando quelli per xp)..idem per chicony..l'unico è bison..ma non funziona lo stesso..o meglio i driver li accetta ma la webcam non va..la webcam non la utilizzo però per pignoleria vorrei trovare i driver..ho scaricato drivergenius e ho provato a collegarmi ad internet e cercare aggiornamenti ma non m ha menzionato i driver della webcam..sarà che gli avevo disinstallati e quindi non risultava nessun driver relativo alla periferica? cmq come potrei fare?su internet leggo che quelli giusti sono della suyin..però mi appare il messaggio che winlogo non ha autenticato i driver in questione ecc.. e non mi fido non voglio rovinare il sistema!!

HoFattoSoloCosi
03-11-2012, 13:21
Ah si anche il mio segna 1,7Gb di memoria RAM..sinceramente siccome ce l'ho da poche settimane, non sapevo che ne montasse 2 di Gb...ma vabbé con linux ne occupo al massimo 300/400Mb quindi non mi pongo il problema.

Per la webcam, non so con windows, ma con linux mint funziona perfettamente (non ho installato nessun driver, solo uno per la risoluzione del display e uno per la stampante wireless, basta)

Lord87
03-11-2012, 15:25
Ah si anche il mio segna 1,7Gb di memoria RAM..sinceramente siccome ce l'ho da poche settimane, non sapevo che ne montasse 2 di Gb...ma vabbé con linux ne occupo al massimo 300/400Mb quindi non mi pongo il problema.

Per la webcam, non so con windows, ma con linux mint funziona perfettamente (non ho installato nessun driver, solo uno per la risoluzione del display e uno per la stampante wireless, basta)

questo pc è incredibile..è acceso dalle 11 circa di stamane..dopopranzo l'ho collegato e l'ho messo in provvisoria per fare scansioni di routine..e mi si è spento 2 volte da solo..non ho fatto in tempo a vedere se compariva qualche schermata ora lo sto monitorando..ho pensato che si possa essere surriscaldato,quindi l'ho scollegato dalla presa..sotto il pc oltetutto,subito sopra la scritta acer c'è un tasto scorrevole che indica 3 segnali..sembravo dei lucchetti sbloccati e bloccati..che significa?(come l'ho capovolto per vederli meglio si è spento-.-)

HoFattoSoloCosi
03-11-2012, 15:49
It tasto è quello per scollegare la batteria! In posizione LOCK (con il lucchetto) la levetta che se tirata estrae la batteria non si muove..

Cmq si è un PC anomalo e mi spiace molto per chi l'ha dovuto comprare con i propri soldi, perché se giri per i forum (un po come ho fatto io) trovi tanti...anzi, tantissimi thread dove c'è gente che si lamenta della serie travelmate 5 della ACER..un modello su tutti proprio questo.

Il bello è che ACER, nonostante la palese moria di computer di questa serie, non ha MAI riconosciuto un problema legato alla mal-progettazione di questi PC..ha sempre incolpato gli utenti, facendo a sua volta ricadere le accuse addirittura ai negozi, che giustamente facevano di tutto per mandare indietro i computer che ritiravano dagli acquirenti scontenti.

Non vorrei chiamarla truffa, ma c'è stato comunque un serio menefreghismo da parte di ACER, che invece con altri prodotti che ho acquistato in passato si è sempre rivelata corretta se non addirittura più scrupolosa di quanto mi aspettassi.

Lord87
03-11-2012, 15:58
It tasto è quello per scollegare la batteria! In posizione LOCK (con il lucchetto) la levetta che se tirata estrae la batteria non si muove..

Cmq si è un PC anomalo e mi spiace molto per chi l'ha dovuto comprare con i propri soldi, perché se giri per i forum (un po come ho fatto io) trovi tanti...anzi, tantissimi thread dove c'è gente che si lamenta della serie travelmate 5 della ACER..un modello su tutti proprio questo.

Il bello è che ACER, nonostante la palese moria di computer di questa serie, non ha MAI riconosciuto un problema legato alla mal-progettazione di questi PC..ha sempre incolpato gli utenti, facendo a sua volta ricadere le accuse addirittura ai negozi, che giustamente facevano di tutto per mandare indietro i computer che ritiravano dagli acquirenti scontenti.

Non vorrei chiamarla truffa, ma c'è stato comunque un serio menefreghismo da parte di ACER, che invece con altri prodotti che ho acquistato in passato si è sempre rivelata corretta se non addirittura più scrupolosa di quanto mi aspettassi.

ahuahua non sapevo questa storia..comunque imposto quel tasto sul lucchetto bloccato allora..intanto con speedfan sto monitorando la temperatura,durante la scansione antivirus con malwarebytes..beh la temperatura sale signori..a 86° per la gpu :D..mah vedremo..quindi per la ram ferma a 1,7 anzichè a 2 sembra sia normale? ahaha..io l'ho vista proprio la differenza..

HoFattoSoloCosi
03-11-2012, 16:04
È troppo alta la temperatura della scheda video..sei vicino a temperature pericolose secondo me.

Hai mai cambiato la pasta del dissipatore della scheda? Hai mai pulito la ventola dalla polvere??

Io con linux, segno 70°C quando è proprio impegnata, sennò 60/65°C in IDLE..

Lord87
03-11-2012, 16:25
È troppo alta la temperatura della scheda video..sei vicino a temperature pericolose secondo me.

Hai mai cambiato la pasta del dissipatore della scheda? Hai mai pulito la ventola dalla polvere??

Io con linux, segno 70°C quando è proprio impegnata, sennò 60/65°C in IDLE..

no non l'ho mai fatto..ho questo pc da due settimane..me l'ha regalato la mia ragazza figuriamoci se una donna va a pulire le ventole ecc ecc ahaha poi mai dire mai!!comunque si penso anche io che siano alte..stavo cercando su internet appunto delle informazioni riguardo la temperatura come raffreddare meglio il sistema diciamo..non penso di essere capace a cambiare la pasta del dissipatore :) per le ventole ci potrei provare ma con un pennellino al limite..questo è un pc che è rimasto fermo tantissimo.forse due anni!comunque ho fatto una scansione non in modalità provvisoria con malwarebytes e ho (già) trovato delle infezioni..poi debellate..magari la causa degli spegnimenti era quella..staremo a vedere..ci ho perso gia 4 giorni con questo pc,ma solo perchè sono influenzato..ora sto scansionando con spybot,e poi riprovo a fare tutto in provvisoria,sperando non si spenga..ai ai acer acer

HoFattoSoloCosi
03-11-2012, 16:33
Ok così abbiamo un po di feedback del PC. Io ti consiglio di fare una bella formattazione più che una blanda scansione..cioè si toglierà un po' di schifezze, ma molte cose, programmi installati magari vecchissimi, registro appesantito al massimo..insomma non essendo tuo potresti anche fare una bella formattazione, anche perché sennò ti becchi windows inchiodato prima ancora di iniziare ad usarlo..ovviamente è un opinione, non ti voglio mica convincere eh, ognuno è libero di fare quello che più gli va :D

Per il discorso "pasta termica", si, se non sei pratico lascia stare..ma almeno rimuovi le viti che vedi sul fondo (sotto) del PC, solo quelle che tengono fermo il pannello più grande che vedi, apri tutto e vai alla ricerca della ventola.

Prendi un phon, e spara dell'aria (fredda possibilmente) da fuori (dove c'è la griglia) verso l'interno e preparati a vedere delle belle fumate di polvere! Occhio se sei allergico.
Se vuoi una pulizia più approfondita allora puoi svitare le 3 vitine della ventola, estrarla, capovolgerla, estrarre le altre 3 viti (scusa vado un po a memoria ma dovrebbe essere giusto) e accederai alla ventola. Usa cotton-fioc inumiditi per togliere lo schifo dalla ventola (eventualmente va bene anche l'alcohol) e aspetta che si asciughi..magari con un colpo di phon ci impiega di meno. Rimonta il tutto seguendo i passaggi all'indietro.

AVVERTIMENTO: tieni tutte le viti molto ben separate per non confonderle, e per evitare di perderle magari attaccale a qualche calamità così non rischi di farle volare per terra.

Il procedimento è molto semplice e adatto a tutti, cerca solo di toccare il meno possibile i chip e le memorie RAM che sono sensibili alle cariche elettrostatiche che si accumulano sul nostro corpo e che possono danneggiare i componenti più fragili.


Buona esplorazione :)

Lord87
03-11-2012, 16:54
ho formattato ieri come scritto in qualche post fa,ho messo XP :) per quello mi sembrava strano avere gia due infezioni contando che mi sono connesso solo per scaricare Avira e gli aggiornamenti agli altri software che ho installato come perfect disk o spybot..comunque appena ho un pò di tempo e il pc non è impegnato provo a pulirlo come dici tu..si sono allergico oltretutto ahah..:) vediamo cosa ne esce fuori intanto da queste scansioni in modalità provvisoria!!Se si dovesse rispegnere proverò la pulizia :)

HoFattoSoloCosi
03-11-2012, 17:22
Ok bene, guarda che è proprio questione di mezzoretta, a voler esagerare, perché in fondo non l'hai mai fatto prima. Comunque è molto semplice e dovresti cavartela benone.

Come sempre, vige la regola "se hai un dubbio, chiedi prima di agire"..Non ci si sbaglia mai così!

Lord87
03-11-2012, 18:29
si è spento e di impulso l'ho aperto ahaha la ventola gira bene e polvere non ne aveva tanta..anzi..per niente..percui non mi sono inoltrato nello svitare la ventola..magari con piu calma ci proverò..ora lo lascio riposare alla fine non l'ho mai tenuto cosi tanto acceso di fila,eccetto gli spegnimenti!!è da escludere che possa essere la ram mancante diciamo a far spegnere il pc?magari si è bruciato solo un piccolo componente (ho controllato la temperatura con speedfan e si è notevolmente abbassata,contando che l'ho lasciato spento qualche minuto.si è abbassata per la gpu di 25 gradi..è a 64 ora..e HD a 35 gradi :-) )

HoFattoSoloCosi
03-11-2012, 19:08
No la mancanza di quei 300Mb fantasma non può far spegnere il PC...o il mio non sarebbe acceso da....oh 63 ore e 42minuti!! (linux tiene molti dati in memoria, tra cui l'ultimo avvio del PC e da quanto tempo è acceso :D)

Si lo so, lo uso come muletto, cmq non è normale che sia così calda la gpu..penso che siccome non sei esperto, sia il caso di far cambiare la pasta termica da qualcuno che sappia metterci le mani. Magari senza andare a spendere, ti trovi un amico volenteroso appassionato di PC e gli dai 10€ per della pasta di qualità, magari gli offri una pizza per sdebitarti dell'aiuto, e vedrai che il computer sarà a posto, almeno per il problema temperature.

:cincin:

Probabilmente, e sottolineo probabilmente sono proprio le temperature che portano il PC a spegnersi, andando in protezione.

Lord87
05-11-2012, 18:31
dopo 2 giorni di tranquillità oggi acer 5520 sta rifacendo le bizze con la tastiera..come posso fare per disattivarla?vorrei provare ad usarne una usb

HoFattoSoloCosi
05-11-2012, 20:09
Allora su google se ne trovano tanti di programmi, ma mi viene il dubbio che disattivando la tastiera (interna), si disattivi anche la tastiera USB che andrai a collegare..

Se vuoi fare un tentativo prova Toddler Keys (ad esempio) ma ho paura che le blocchi entrambe..

Lord87
06-11-2012, 12:57
Allora su google se ne trovano tanti di programmi, ma mi viene il dubbio che disattivando la tastiera (interna), si disattivi anche la tastiera USB che andrai a collegare..

Se vuoi fare un tentativo prova Toddler Keys (ad esempio) ma ho paura che le blocchi entrambe..

Grazie pèr la risposta :) allora ho risolto parzialmente il problema con un programma che si chiama KeyTweak.
Praticamente,ho disabilitato il tasto che mi dava il problema (il tasto h) cosi dopo che avvio windows non c'è nessuna interferenza..unica pecca che non posso piu usare la lettera H..con questo programma si può assegnare ad un altro tasto,ad esempio,la lettera H.Magari ad un tasto che non utilizziamo mai ( e questo ovviamente perde la sua funzione originale),però questo programma agisce sul registro ed ho provato ad assegnare la lettera H ad un altro tasto ma si è incasinato il pc quindi ho fatto restore,e per ora rimango solo senza H e mi accontento cosi :D .
Unica cosa..durante l'avvio del pc prima che appaia la schermata di windows,l'interferenza avviene..questo significa che se lancio lo scandisk per esempio con la correzione di eventuali errori del sistema,non lo posso effettuare perchè il tasto risulta cliccato e quindi si annulla il controllo sul disco.Esiste un programma che possa sostituire efficacemente lo scandisk di windows?Perchè ripeto avviando il pc il tasto risulta cliccato e si annulla qualsiasi cosa si imposti dopo il caricamento dei driver.