PDA

View Full Version : Valve: Linux meglio di Windows 8 per i giochi


Pagine : [1] 2

Redazione di Hardware Upg
30-10-2012, 11:26
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/valve-linux-meglio-di-windows-8-per-i-giochi_44437.html

Lo ha detto Drew Bliss, ingegnere del software di Valve, in un convegno per i sostenitori di Linux tenutosi in Danimarca.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Soulbringer
30-10-2012, 11:29
Questi si sono bevuti il cervello...letteralmente!

kernelex
30-10-2012, 11:34
vuoi vedere che fra 2 anni, la gente fa un dual boot: linux per giocare e windows 9 per tutto il resto :sofico:

piererentolo
30-10-2012, 11:37
Questi si sono bevuti il cervello...letteralmente!
Più che altro cercano di salvaguardare i loro interessi :D
Come se in un ufficio ci fosse una dipendente con il compito di fare caffè con la moka e con il cui stipendio sfamasse lei e i suoi figli. Come pensi si comporterebbe contro il rappresentante della lavazza che porta la macchinetta automatica a monetine? Non direbbe che il caffè automatico fà schifo, che è cancerogeno e che provoca l'impotenza?

demon77
30-10-2012, 11:37
Una scelta coraggiosa che comunque non esclude il mondo WIN.
Valve ha le spalle abbastanza grosse da provarci.. posso solo esserene felice anche se non uso linux.
So per certo che questo avrà un impulso molto potente sulla diffusione del sistema operativo in ambito desktop.

Non è da escludersi addirittura una distro curata da valve.. steam a quel punto sarebbe un sistema completo e in grado di vivere in maniera indipendenete su qualsiasi macchina.. hai voglia se ci vedono lungo questi.. vogliono inchiappettare qualsiasi concorrenza creandosi il proprio universo.

shura
30-10-2012, 11:37
"Ubuntu è la piattaforma che si fa preferire perché ha un'ampia user base e un buon supporto della community con una forte compagnia come Canonical alle sue spalle"

in pratica quando spunteranno problemi che neanche loro sapranno risolvere
'chiedete alla community'?

Max_R
30-10-2012, 11:49
Questi si sono bevuti il cervello...letteralmente!
Fortuna che c'è chi non la pensa come te.
vuoi vedere che fra 2 anni, la gente fa un dual boot: linux per giocare e windows 9 per tutto il resto :sofico:
Per ora è l'esatto contrario ma spero di poter cominciare a giocare pure su Linux.

killercode
30-10-2012, 11:54
in pratica quando spunteranno problemi che neanche loro sapranno risolvere
'chiedete alla community'?

E la differenza con l'ambiente windows quale sarebbe? :D

shura
30-10-2012, 11:55
E la differenza con l'ambiente windows quale sarebbe? :D

nessuna ma almeno microsoft non lo dice :D

biffuz
30-10-2012, 11:58
vuoi vedere che fra 2 anni, la gente fa un dual boot: linux per giocare e windows 9 per tutto il resto :sofico:

No no, metteranno Linux in boot e Win9 in VirtualBox :D

mentalray
30-10-2012, 12:03
Linux e piu' in generale i sistemi operativi di derivazione UNIX sono meglio per tutto, non solo per i giochi. Lo dimostrano Android, IOS e OSX che ormai sono piu' diffusi di Windows. In ambito server poi non ne parliamo nemmeno ...

Estwald
30-10-2012, 12:04
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/valve-linux-meglio-di-windows-8-per-i-giochi_44437.html

Lo ha detto Drew Bliss, ingegnere del software di Valve, in un convegno per i sostenitori di Linux tenutosi in Danimarca.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Ipocriti ...

drak69
30-10-2012, 12:05
A valve fa paura la concorrenza...cmq io uso steam su windows 8 senza problemi ;) anzi senza il minimo problema. Uso anche giochi vecchi acquistati sempre con il mio account steam e fino ad adesso neanche la lontanissima idea di un problema. Povera valve...è arrivata al punto esagerare...tra concorrenza agguerrita (origin e concorrenza varia) e ora anche microsoft, si sente attaccata e sola xD

DanieleG
30-10-2012, 12:06
La volpe e l'uva...
anche perchè al 90% 8 è ancora 7.

Per altro viene da chiedersi... quale delle mille mila distro? :asd:

Jackaos
30-10-2012, 12:13
Per l'uso che faccio del PC, se riescono a rendere Linux una piattaforma per videogame, eviterò di comprare Windiws 8 o 9, speriamo.

Max_R
30-10-2012, 12:14
La volpe e l'uva...
anche perchè al 90% 8 è ancora 7.

Per altro viene da chiedersi... quale delle mille mila distro? :asd:Non avevano detto Ubuntu?

coge
30-10-2012, 12:16
Per l'uso che faccio del PC, se riescono a rendere Linux una piattaforma per videogame, eviterò di comprare Windiws 8 o 9, speriamo.

Esatto,
per l'uso che faccio io (IO!!!) del pc, avere steam su un s.o. free è un risparmio NETTO

PS mi sono iscritto alla beta, speriamo che sia sorteggiato :D

michael1one
30-10-2012, 12:22
A valve fa paura la concorrenza...cmq io uso steam su windows 8 senza problemi ;) anzi senza il minimo problema. Uso anche giochi vecchi acquistati sempre con il mio account steam e fino ad adesso neanche la lontanissima idea di un problema. Povera valve...è arrivata al punto esagerare...tra concorrenza agguerrita (origin e concorrenza varia) e ora anche microsoft, si sente attaccata e sola xD

Credo che la Valve non la vede neanche lontanamente una concorrenza agguerrita (origin:asd:) per il momento, poi aveva già criticato Win8, quindi non trovo niente di strano in questa dichiarazione.

PacK8
30-10-2012, 12:22
"Valve sta sviluppando alcuni giochi con Source Engine per Linux."

Ehm!..... quali? :stordita:

WarDuck
30-10-2012, 12:24
Linux e piu' in generale i sistemi operativi di derivazione UNIX sono meglio per tutto, non solo per i giochi. Lo dimostrano Android, IOS e OSX che ormai sono piu' diffusi di Windows. In ambito server poi non ne parliamo nemmeno ...

Ma anche no, i sistemi che hai citato hanno tutti punti di forza e di debolezza diversi, basta guardare a qualche anno fa dove per configurare un modem adsl o una scheda wifi dovevi necessariamente usare la linea di comando.

beppe8682
30-10-2012, 12:26
Immaginate uno Steam fatto da Microsoft, ogni gioco windows disponibile sullo stesso store senza limitazioni, Steam come Origin resisterebbe solo in un modo, abbassando i prezzi! questa si chiama concorrenza. w la concorrenza!

Gabe spara cazzate, ma soprattutto: dove sta HL3?

quelarion
30-10-2012, 12:27
Se hanno un problema ETICO con il fatto che MS punterà molto sullo store integrato dovrebbero spiegare perché hanno investito così tanto per ampliare l'offerta su OSX.
Non mi vengano a dire che lo fanno perché Win8 é un cattivo OS, visto che é molto molto vicino a Win7. Semplicemente

- con la crescita delle quote di mercato hardware di Apple hanno deciso di investire facendo concorrenza all'App Store. Lì la concorrenza gli piace.
- l'ingresso prepotente di MS nel mercato del gaming con Win8 gli dà fastidio. Qui la concorrenza non gli piace.

Ben venga se investono anche su linux, ci mancherebbe. Ma non potranno abbandonare windows in un futuro prossimo. Sarebbe un suicidio commerciale.
Sono perplesso anche dalla possibilità di una console/pc prodotta da Steam. Chi gioca su PC ha già ora ottime alternative in ambito console.

Piuttosto, spingessero con MS per fare in modo che si possa integrare uno store dove diversi distributori possano vendere ALLA PARI. Un programma come Steam dove vendano Valve, EA, MS, GOG, etc. e che permetta di avere una libreria di giochi unica, senza dover impazzire lanciando diversi client. Quella sì che sarebbe concorrenza vera.

uRza
30-10-2012, 12:27
è la volta buona che torno a videogiocare!
Comunque, una decina di anni fa giocare su linux stava per diventare una realtà. Ricordo vari FPS come doom3, tutta la serie dei quake, la serie di wolfenstein girare *perfettamente*. Il problema è sicuramente stato un mercato di sviluppo principalmente basato sulle librerie direct3d...

eaman
30-10-2012, 12:30
Per altro era gia' uscita un report della grande soddisfazione degli sviluppatori valve quando si sono trovati con quelli intel per sviluppare la piattaforma:
- http://www.paranormal-entertainment.com/idr/blog/posts/2012-07-19T18:54:37Z-The_zombies_cometh/
- http://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=MTE0MzQ

Con i sorgenti gli sviluppatori delle varie componenti del gioco (motore 3d, scheda video, kernel, sistema operativo, rete) possono accedere al codice e migliorare la propria parte tenendo conto degli effetti sulle altre parti.

Poi si potra' avere una configurazione al volo (via /rpc /sys ) per il kernel per ottimizzare il sistema al gioco e un runlevel in cui vengano stoppati tutte le componenti del sistema operativo che non servono durante un gioco. Per non parlare di un kernel e un sistema espressamente realizzati per far girare i giochi con la massima efficienza.

Khronos
30-10-2012, 12:30
aahhahahhahahhah
ahahahahahahahha
hahahahahahahahhahah.

pregate che i driver video non vi crashino, sotto linux.
per quante distro stanno provando? solo Ubuntu? sai come si rivolta l'intero linux-mondo?
io ad esempio ho Fedora. ci sono RPM di steam?

eaman
30-10-2012, 12:33
Ma anche no, i sistemi che hai citato hanno tutti punti di forza e di debolezza diversi, basta guardare a qualche anno fa dove per configurare un modem adsl o una scheda wifi dovevi necessariamente usare la linea di comando.

Magari, i ragazzi che stanno a giocare che si mettono a studiare l'architettura di un sistema operativo per poter ottimizzare il sistema. Immagino che sarebbero disposti a sbattersi un bel po' per poter raggiungere prestazioni migliori e tirare fuori qualcosa in piu' dal loro hardware.

Tasslehoff
30-10-2012, 12:33
A valve fa paura la concorrenza...cmq io uso steam su windows 8 senza problemi ;) anzi senza il minimo problema. Uso anche giochi vecchi acquistati sempre con il mio account steam e fino ad adesso neanche la lontanissima idea di un problema. Povera valve...è arrivata al punto esagerare...tra concorrenza agguerrita (origin e concorrenza varia) e ora anche microsoft, si sente attaccata e sola xDIo non sono affatto un fan di Steam, ma da quanto si è visto fin'ora se c'è un problema di concorrenza si tratta di concorrenza sleale.
MS fa già concorrenza a Steam da parecchio tempo con la piattaforma Live, e fin'ora non mi pare che Valve abbia avuto molto da ridire...

Il problema con Win8 è un altro, è la validazione del software, il fatto che MS possa o meno porre dei paletti al software disponibile sullo store, cosa che comporta notevoli dubbi sull'eventuale abuso di posizione dominante che è già costata a MS tante critiche e sanzioni in passato.

E poco importa se al di fuori dello store ciascuno può installare qualsiasi cosa (agendo magari sulle policy di sicurezza del sistema) perchè tanto sappiamo tutti che se dovesse prendere piede un alogica del genere l'utente "della strada" difficilmente uscirà dai confini dello store.
Gli esempi in tal senso non mancano di certo, basta guardare il mondo Mac dove l'utente tipo non è nemmeno conscio del fatto di poter installare software fuori dall'App Store, oppure i tanti utenti casual Ubuntu che non sanno nemmeno installarsi un file .deb e al di fuori del package manager grafico sono totalmente "persi". :rolleyes:

coge
30-10-2012, 12:33
"Valve sta sviluppando alcuni giochi con Source Engine per Linux."

Ehm!..... quali? :stordita:

Per ora stanno testando il solo L4D2, poi, si presume, arriveranno gli altri!

Pier2204
30-10-2012, 12:37
Per l'uso che faccio del PC, se riescono a rendere Linux una piattaforma per videogame, eviterò di comprare Windiws 8 o 9, speriamo.

Ti basta una consolle, spendi meno

sbudellaman
30-10-2012, 12:38
Non ho ben capito il reale motivo per cui windows 8 starebbe peggio di linux per i giochi... è veramente per ragioni tecniche o solo rosik per questo cacchio di store? Cioè a questo punto diciamo direttamente le cose come stanno, perchè sono decenni che i giochi vanno meglio su windows, questo 8 deve essere un vero disastro per aver ribaltato la situazione...

Malek86
30-10-2012, 12:41
Lo trovo abbastanza interessante che, prima che MS rivelasse il Windows Store, di Linux a Valve non gli fregava assolutamente nulla di nulla... e ora all'improvviso dicono che è un'ottima piattaforma e migliore di Windows per i giochi.

Vabbè che tutti tirano acqua al proprio mulino, però insomma, potrebbero essere un po' meno palesi :O mi ricorda di quando Sony aveva rimosso la vibrazione dal Sixaxis, dicendo che il rumble era "last-gen". E poi naturalmente l'hanno rimesso non appena fu risolta la diatriba legale con la Immersion :asd:

Max_R
30-10-2012, 12:42
aahhahahhahahhah
ahahahahahahahha
hahahahahahahahhahah.

pregate che i driver video non vi crashino, sotto linux.
per quante distro stanno provando? solo Ubuntu? sai come si rivolta l'intero linux-mondo?
io ad esempio ho Fedora. ci sono RPM di steam?Ubuntu è un punto di partenza. Tutti ne hanno di che guadagnare da questa operazione, incluso chi non gioca. Finalmente otterremo un solido supporto drivers proprietari.

s12a
30-10-2012, 12:43
pregate che i driver video non vi crashino, sotto linux.
per quante distro stanno provando? solo Ubuntu? sai come si rivolta l'intero linux-mondo?

Purtroppo quoto (in particolar modo per AMD. Ma almeno essi sono fatti apposta per Linux. Quelli NVidia sono poco piu` che un wrapper di quelli Windows. Per contro, quelli AMD non supportano piu` gia` schede video relativamente recenti).

Serve la cooperazione dei produttori di hardware, in primis di schede video. Che l'hardware "funzioni" e poco piu` non basta. Deve farlo per bene (leggi gestione risparmio energetico, gestione multi-monitor - ma qui ha molta colpa anche l'OS, eventuali tool per overclock - un must per i gamers - ecc).

A proposito, non c'entra con i giochi, ma se la mia tavoletta grafica Wacom funzionasse come dovrebbe sotto Linux (niente puntatore traballante, driver con la stessa funzionalita` che hanno su Windows), io sarei passato ad Ubuntu sul mio sistema principale da tempo. Sono anni che ho questo problema e la situazione e` sempre la stessa, ed ovviamente non c'e` supporto ufficiale. Quando le condizioni sono queste (o simili) chi lo fa fare agli utenti di passare a Linux? Per risparmiare 60 euro sulla licenza di Windows (oggi, per Windows 8 fino al 31 Gennaio prossimo, 30 o 15 euro)? Guadagnare una manciata di fps in alcuni giochi Valve?

egounix
30-10-2012, 12:47
Ma anche no, i sistemi che hai citato hanno tutti punti di forza e di debolezza diversi, basta guardare a qualche anno fa dove per configurare un modem adsl o una scheda wifi dovevi necessariamente usare la linea di comando.

presi in mano la prima release di ubuntu e poi passai a debian, usando la net install e facendo riferimento a dei pacchetti base e poi aggiungendo via via
le gui non mi veniva proprio da usarle, anche se ne sono quante ne vuoi, penso tu lo sappia bene
da lì a poco mi misi a ricompilare il kernel per abilitare dei moduli
steam per Windows su Linux? già fatto con wine e cedega con pochi passi

ora hai tutta la pappa pronta, non c'è molto da sbattersi
non vedo l'ora

Faster_Fox
30-10-2012, 12:50
aahhahahhahahhah
ahahahahahahahha
hahahahahahahahhahah.

pregate che i driver video non vi crashino, sotto linux.
per quante distro stanno provando? solo Ubuntu? sai come si rivolta l'intero linux-mondo?
io ad esempio ho Fedora. ci sono RPM di steam?

scusa ma perchè dovrebbero rivoltarsi? già è tanto che stanno facendo qualcosa per linux, poi è normale che guardano verso la distro più diffusa (ubuntu) :stordita:

cino1
30-10-2012, 12:57
Possibile e interessante, soltanto però se nVidia e AMD decideranno di sviluppare driver decenti delle loro schede video per linux. Avete mai provato a fare funzionare l'SLI su ubuntu? Altro limite? La stragrande maggioranza dei giochi utilizza librerie directx....

Max_R
30-10-2012, 13:00
scusa ma perchè dovrebbero rivoltarsi?Perchè ci sono già diverse critiche, da parte della comunità Linux, rivolte alla piega commerciale che ha preso Ubuntu ed un'applicazione come Steam può non essere presa totalmente in positivo.

cronos1990
30-10-2012, 13:02
Prima il proliferare di Console, poi il proliferare di servizi di DD, ora il proliferare di Sistemi Operativi... tra qualche anno per giocare serviranno 87 dispositivi e 107 tipologie di software :asd:

Khronos
30-10-2012, 13:03
poi è normale che guardano verso la distro più diffusa (ubuntu) :stordita:

non è la distro più diffusa.
è la distro più pubblicizzata e con un marketing sotto da far paura. che poi si mette a fare quello che vuole rinnegando la sua origine (leggasi Gnome).

Max_R
30-10-2012, 13:04
Prima il proliferare di Console, poi il proliferare di servizi di DD, ora il proliferare di Sistemi Operativi... tra qualche anno per giocare serviranno 87 dispositivi e 107 tipologie di software :asd:Il proliferare di OS è forse l'unica cosa vantaggiosa. Non credo ci saranno molte esclusive per Linux, in ogni caso ;)

HexDEF6
30-10-2012, 13:06
Per prima cosa, non capisco perche' alcuni si arrabbino per il fatto che steam esce su una nuova piattaforma, visto che questo mi da piu' scelta (senza obblighi) penso sia un fatto positivo... o mi sbaglio?

poi alcune considerazioni:
In passato chi non ha criticato valve per il suo "insensato e inutile" client che rubava ram al sistema? ma alla fine valve ci aveva visto bene e adesso e' difficile fare senza steam.
E se windows 9 permettera' l'installazione solo dallo store? Valve morirebbe nel giro di poco (presumo guadagni di piu' come sistema di distribuzione che con la mera vendita dei propri giochi), e quindi si mette al riparo gia' adesso... magari lo fa solo per far capire a microsoft che ci sono altre vie, e far in modo che windows 9 non abbia restrizioni, o magari lo fa per potersi creare una "console" propria dove non deve pagare royalties a nessuno... o magari altro... comunque vista la lungimiranza che ha avuto in passato, non salterei alle conclusioni subito.... magari non fra un anno, ma fra 5 tutto questo sembrera' un passo logico e ovvio...

Soulbringer
30-10-2012, 13:09
Più che altro cercano di salvaguardare i loro interessi :D
Come se in un ufficio ci fosse una dipendente con il compito di fare caffè con la moka e con il cui stipendio sfamasse lei e i suoi figli. Come pensi si comporterebbe contro il rappresentante della lavazza che porta la macchinetta automatica a monetine? Non direbbe che il caffè automatico fà schifo, che è cancerogeno e che provoca l'impotenza?

Si, peccato però che Valve non entra perfettamente nei panni della dipendente povera che deve sfamare 6 figli...

in pratica quando spunteranno problemi che neanche loro sapranno risolvere
'chiedete alla community'?

Ovviamente! :asd:

Fortuna che c'è chi non la pensa come te.

Per ora è l'esatto contrario ma spero di poter cominciare a giocare pure su Linux.

Si, si certo ti ci vedo a giocare su Ubuntu che non riesce nemmeno a riconoscere correttamente la scheda video e a gestire l'uscita esterna...figuriamoci sfruttare l'accelerazione HW! :asd:

E la differenza con l'ambiente windows quale sarebbe? :D

La differenza sarebbe sostanziale, credimi.
- DirectX, Standard affermato e facilità di programmazione;
- Driver aggiornati e FUNZIONANTI per il 99% dell'hardware e delle periferiche;
- Stabilità (al contrario di quello che si crede Ubuntu crasha con una frequenza impressionante);
- Unica versione di software: se a volte nei giochi ci sono bug e i giochi devono essere testati solo su windows, figuriamoci cosa succederebbe sulle n-mila versioni del pinguino!

Comunque, liberissimi di farlo, tanto per i 3 giochi OpenGL che ci sono...

Khronos
30-10-2012, 13:11
:
In passato chi non ha criticato valve per il suo "insensato e inutile" client che rubava ram al sistema? ma alla fine valve ci aveva visto bene e adesso e' difficile fare senza steam.
E se windows 9 permettera' l'installazione solo dallo store? Valve morirebbe nel giro di poco (presumo guadagni di piu' come sistema di distribuzione che con la mera vendita dei propri giochi), e quindi si mette al riparo gia' adesso... magari lo fa solo per far capire a microsoft che ci sono altre vie, e far in modo che windows 9 non abbia restrizioni, o magari lo fa per potersi creare una "console" propria dove non deve pagare royalties a nessuno... o magari altro... comunque vista la lungimiranza che ha avuto in passato, non salterei alle conclusioni subito.... magari non fra un anno, ma fra 5 tutto questo sembrera' un passo logico e ovvio...

scolta. Palladium è una cosa proveniente dal buco in testa ai blogger del 2004-2005.
Windows oggi come oggi non è pensato per avere restrizioni sull'installazione di software su se stesso.
e chi ti impedisce di inserire STEAM come applicazione gratis nello store di Windows, per poi tramite steam prendere il resto? Microsoft ha solo da guadagnarci, rimane l'utenza Gamer sotto windows.

e se i produttori di giochi se ne vanno da Steam perchè a loro di Linux gliene frega assai?

PsychoWood
30-10-2012, 13:14
Mi risulta che su Win Store sia possibile vendere app passando per sistemi di pagamento di terzi (sia esso paypal piuttosto che un gateway proprietario) senza dovere un solo cent a MS: Più che la questione economica imho è la concorrenza a spaventarli, le software house potrebbero non nessere più necessariamente legate a Steam...

Max_R
30-10-2012, 13:14
Si, si certo ti ci vedo a giocare su Ubuntu che non riesce nemmeno a riconoscere correttamente la scheda video e a gestire l'uscita esterna...figuriamoci sfruttare l'accelerazione HW! :asd:Ho problemi solo con un pc su quattro nei quali monto Ubuntu e nemmeno mi impedisce di giocare, essendo un problema aggirabile usando gnome senza effetti. Oltretutto si tratta in specifico di una piattaforma particolare con chipset Via e slot pci-e / agp. Se gli sviluppatori poi cominciano a tornare ad OpenGL e queste istruzioni riprendono a crescere, tanto meglio per tutti.
Ribadiamo ancora una volta che questo non deve soppiantare il gaming su Windows ma esserne una valida alternativa.

kernelex
30-10-2012, 13:15
spero che il lato più positivo della questione, oltre farmi qualche gioco su linux, sia l'arrivo anticipato di wayland e dei driver nvidia più curati e ottimizzati.

Soulbringer
30-10-2012, 13:19
Ho problemi solo con un pc su quattro nei quali monto Ubuntu e nemmeno mi impedisce di giocare, essendo un problema aggirabile usando gnome senza effetti. Oltretutto si tratta in specifico di una piattaforma particolare con chipset Via e slot pci-e / agp. Se gli sviluppatori poi cominciano a tornare ad OpenGL e queste istruzioni riprendono a crescere, tanto meglio per tutti.
Ribadiamo ancora una volta che questo non deve soppiantare il gaming su Windows ma esserne una valida alternativa.

Microsoft ha una grossa fetta del mercato console e pare che con la prossima xbox cercherà di unificare le sue API grafiche sia per sviluppare giochi per console sia per PC (ovviamente adattandosi)...se per creare un gioco devo scrivere (o convertire) il codice in DirectX, API di PS3 e pure OpenGL non mi passa più e diventa economicamente pesante.
L'unica alternativa per me è che Microsoft apra lo standard DirectX a tutti ma non penso lo farà in un prossimo futuro...

HexDEF6
30-10-2012, 13:22
scolta. Palladium è una cosa proveniente dal buco in testa ai blogger del 2004-2005.


mai parlato di palladium...


Windows oggi come oggi non è pensato per avere restrizioni sull'installazione di software su se stesso.
e chi ti impedisce di inserire STEAM come applicazione gratis nello store di Windows, per poi tramite steam prendere il resto? Microsoft ha solo da guadagnarci, rimane l'utenza Gamer sotto windows.


questo e' il problema...
se in futuro microsoft lo impedisse (pensa a come sono adesso i telefoni/tablet e le persone "normali": se non e' nel market non esiste!)? a lei non interessa nulla che steam guadagni, quindi impedendo la sua installazione potrebbe portare i vari publisher direttamente sul suo store e quindi guadagnare lei direttamente con la vendita dei prodotti di altri...

nota bene, io non ho detto che questo succedera', ma se fossi un'azienda che per ora sta andando alla grande, non metterei il mio futuro nelle mani di un'altra UNICA azienda, ma cercherei di avere almeno un piano B.


e se i produttori di giochi se ne vanno da Steam perchè a loro di Linux gliene frega assai?

Credo nessuno li obblighi a fare i giochi anche per linux... ma presumo che se fanno l'investimento di portarli sotto macos (che ricordo e' un bsd con opengl) per portarli sotto linux il passo sia ancora piu' breve.

solosamp
30-10-2012, 13:23
Non ho ben capito il reale motivo per cui windows 8 starebbe peggio di linux per i giochi... è veramente per ragioni tecniche o solo rosik per questo cacchio di store? Cioè a questo punto diciamo direttamente le cose come stanno, perchè sono decenni che i giochi vanno meglio su windows, questo 8 deve essere un vero disastro per aver ribaltato la situazione...

Il problema a mio avviso e di diverso , a mio parere steam spinge Linux sfruttando la scusa di win 8 visto ( e questo e un dato di fatto) che senza ombra di dubbio creare un gioco in open gl e meno costoso e meno problematico.
Ma dato che il 90% dei pc da gioco sono Windows direi che sono ( purtroppo ) solo chiacchiere da bar.

Max_R
30-10-2012, 13:28
Microsoft ha una grossa fetta del mercato console e pare che con la prossima xbox cercherà di unificare le sue API grafiche sia per sviluppare giochi per console sia per PC (ovviamente adattandosi)...se per creare un gioco devo scrivere (o convertire) il codice in DirectX, API di PS3 e pure OpenGL non mi passa più e diventa economicamente pesante.
L'unica alternativa per me è che Microsoft apra lo standard DirectX a tutti ma non penso lo farà in un prossimo futuro...Se non erro, le API utilizzate su PS3 hanno origine da OpenGL. Comuque sia, si vedrà. Speriamo bene.

Phoenix Fire
30-10-2012, 13:42
Il problema a mio avviso e di diverso , a mio parere steam spinge Linux sfruttando la scusa di win 8 visto ( e questo e un dato di fatto) che senza ombra di dubbio creare un gioco in open gl e meno costoso e meno problematico.
Ma dato che il 90% dei pc da gioco sono Windows direi che sono ( purtroppo ) solo chiacchiere da bar.

e questa chi l'ha detta? Io ho sempre sentito che anche un bambino potrebbe programmare con DirectX e visto che esiste XNA, direi che, guardando alla facilità di programmazione, MS fornisce ottimi strumenti (dall'ide alle librerie).

gaxel
30-10-2012, 13:46
Valve ultimamente non fa altro che sparare cazzate... contenti loro :asd:

sbudellaman
30-10-2012, 13:49
Il problema a mio avviso e di diverso , a mio parere steam spinge Linux sfruttando la scusa di win 8 visto ( e questo e un dato di fatto) che senza ombra di dubbio creare un gioco in open gl e meno costoso e meno problematico.


eh ma questi vantaggi di programmazione di linux ci son sempre stati? O spuntano solo ora con l'uscita di windows 8? No perchè fino a ieri, con gli altri windows, valve non ha mai aperto bocca... ora che microsoft fa uscire lo store invece grida allo scandalo perchè 8 è un "disastro"... ma disastro perchè tecnicamente fa più schifo rispetto agli altri windows, oppure perchè non gli va a genio la concorrenza? questo vorrei capire.

Soulbringer
30-10-2012, 13:51
e questa chi l'ha detta? Io ho sempre sentito che anche un bambino potrebbe programmare con DirectX e visto che esiste XNA, direi che, guardando alla facilità di programmazione, MS fornisce ottimi strumenti (dall'ide alle librerie).

Quoto tutto...

Tasslehoff
30-10-2012, 13:52
In passato chi non ha criticato valve per il suo "insensato e inutile" client che rubava ram al sistema? ma alla fine valve ci aveva visto bene e adesso e' difficile fare senza steam.Beh adesso non esageriamo, Steam non è mai stato necessario ne ieri ne oggi, diciamoci le cose come stanno.
Che ad alcune persone faccia piacere farsi del male e acquistare software pagandolo mediamente il 30% in più tramite Steam e accollarsi i costi di download ok, ma da qui a dire che non se ne può fare a meno ce ne passa... :rolleyes:

gaxel
30-10-2012, 13:54
e questa chi l'ha detta? Io ho sempre sentito che anche un bambino potrebbe programmare con DirectX e visto che esiste XNA, direi che, guardando alla facilità di programmazione, MS fornisce ottimi strumenti (dall'ide alle librerie).

XNA non esiste più, o meglio... non ci sarà mai XNA 5.0, così come Silverlight sparirà in favore di HTML5.

Microsoft, con le WinRT (vedi Metro) punta su tre modi di sviluppare:
XAML + C#/VB/C++
HTML5/CSS3 + Javascript
DirectX + C++
E per quanto riguarda i giochi, spinge a scegliere DirectX solo nel caso di giochi 3D complessi, perché il 2D semplice si può fare pure con XAML (va bé che puoi pure mischiarli, tag XAML con dentro DirectX).

Diverso il discorso Windows Phone, che ancora si appoggia a vecchia roba, ma in generale possiamo dire che XNA e Silverlight hanno i giorni contati.

Questo chiaramente era solo per specificare, più supporto agli sviluppatori e strumenti migliori di Microsoft non li fornisce nessuno...

gaxel
30-10-2012, 13:54
Beh adesso non esageriamo, Steam non è mai stato necessario ne ieri ne oggi, diciamoci le cose come stanno.
Che ad alcune persone faccia piacere farsi del male e acquistare software pagandolo mediamente il 30% in più tramite Steam e accollarsi i costi di download ok, ma da qui a dire che non se ne può fare a meno ce ne passa... :rolleyes:

Il 30% in più di dove?

cronos1990
30-10-2012, 13:55
questo e' il problema...
se in futuro microsoft lo impedisse (pensa a come sono adesso i telefoni/tablet e le persone "normali": se non e' nel market non esiste!)? a lei non interessa nulla che steam guadagni, quindi impedendo la sua installazione potrebbe portare i vari publisher direttamente sul suo store e quindi guadagnare lei direttamente con la vendita dei prodotti di altri...Gran parte di coloro che usano Windows lo fanno per i giochi... e secondo te la Microsoft è talmente demente da creare un blocco del genere, che porterebbe solo a non far comprare più le loro copie del SO?

Geniale :asd:

Il problema qui, semmai, è soprattutto per gli utenti. Parliamoci chiaro, Gabe ha tutto il diritto di sviluppare giochi su Linux attraverso Steam; ma già adesso il dover programmare per 2 console ed il PC porta ad un innalzamento dei costi per la SH per la produzione e la creazione dei propri giochi. Questo senza contare le varie licenze esclusive che vengono fatte per avere certi giochi solo su determinati sistemi.
Questo da un lato porta a problemi software (incompatibilità, instabilità, portring fatti con i piedi) e dall'altro la necessità di avere più piattaforme per non avere problemi di giochi dei quali non si può usufruire. Tutti questi "problemi" sono lato utente.

Ora, le manie di guerra di Gabe (perchè, al di là di tutte le cose che si possono dire, NESSUNO è obbligato a comprare Windows 8 e TUTTI i software di prima continuano a girare sul nuovo SO della Microsoft; lo store è una possibilità in più, non un sostituto obbligatorio) potrebbero schiudere le porte a Linux e creare anche una maggior frammentazione lato librerie (OpenGL... quando pressochè tutti i giochi su PC sono sviluppato in DirectX).

Una situazione del genere non fa altro che creare ulteriore frammentazione e disordine. La concorrenza è sempre auspicabile perchè porta a benefici indubbi all'utente, ma nello specifico ambito videoludico quest'aspetto porta con se anche lati negativi di non poco conto.

Phoenix Fire
30-10-2012, 13:56
XNA non esiste più, o meglio... non ci sarà mai XNA 5.0, così come Silverlight sparirà in favore di HTML5.

Microsoft, con le WinRT (vedi Metro) punta su tre modi di sviluppare:
XAML + C#/VB/C++
HTML5/CSS3 + Javascript
DirectX + C++
E per quanto riguarda i giochi, spinge a scegliere DirectX solo nel caso di giochi 3D complessi, perché il 2D semplice si può fare pure con XAML (va bé che puoi pure mischiarli, tag XAML con dentro DirectX).

Diverso il discorso Windows Phone, che ancora si appoggia a vecchia roba, ma in generale possiamo dire che XNA e Silverlight hanno i giorni contati.

Questo chiaramente era solo per specificare, più supporto agli sviluppatori e strumenti migliori di Microsoft non li fornisce nessuno...

grazie per la precisazione, so che XNA ha i giorni contati, però essendo una cosa "recente" bastava come contro esempio alla frase
OGL più facile di DirectX

gaxel
30-10-2012, 13:59
grazie per la precisazione, so che XNA ha i giorni contati, però essendo una cosa "recente" bastava come contro esempio alla frase
OGL più facile di DirectX

Più facile no, sono molto simili comunque.
In ogni caso è Direct3D, DirectX è l'insieme delle librerie che include anche altro.

Poi, quello che fa la differenza sono gli ambienti di sviluppo e la documentiazione... le API lasciano i tempo che trovano. Se fossi una software house che vuole sviluppare giochi, non mi faccio un engine da zero, prendo Unity o UDK o Source e i loro strumenti... DirectX o OpenGL manco le vedo, a meno che non voglia modificare gli strumenti stessi.

JackZR
30-10-2012, 13:59
Son contento che stiano puntando a Linux ma a legger certe dichiarazioni vien voglia di disinstallare.

dal punto di vista di Valve, Linux è una piattaforma maggiormente praticabile per i giochi rispetto a Windows 8.Infatti tutti giocano e programmano giochi per questo OS...

Gabe Newell, che ha definito il nuovo OS di Microsoft una catastrofeA me sembra meglio del vecchio.

Nella prospettiva di Gabe Newell, direttore di Valve, Microsoft vuole copiare l'approccio di Apple nella distribuzione ma se un'iniziativa del genere ha funzionato nel mobile, rischia di limitare l'innovazione nel mondo desktopCerto, e come dovrebbe limitare l'innovazione avendo solo aggiunto roba e non avendo tolto nulla?

Insomma in casa Valve fanno a gara a chi la spara più grossa, se dicessero semplicemente "Lo Store di Windows 8 è un concorrente da non sottovalutare" ci farebbero una figura migliore.

zanardi84
30-10-2012, 14:00
Si, si certo ti ci vedo a giocare su Ubuntu che non riesce nemmeno a riconoscere correttamente la scheda video e a gestire l'uscita esterna...figuriamoci sfruttare l'accelerazione HW! :asd:

La differenza sarebbe sostanziale, credimi.
- DirectX, Standard affermato e facilità di programmazione;
- Driver aggiornati e FUNZIONANTI per il 99% dell'hardware e delle periferiche;
- Stabilità (al contrario di quello che si crede Ubuntu crasha con una frequenza impressionante);
- Unica versione di software: se a volte nei giochi ci sono bug e i giochi devono essere testati solo su windows, figuriamoci cosa succederebbe sulle n-mila versioni del pinguino!

Comunque, liberissimi di farlo, tanto per i 3 giochi OpenGL che ci sono...

1) Il problema delle periferiche è strettamente legato ai produttori di hardware che rilasciano driver approssimativi e talvolta neppure le specifiche.
I driver video Intel sono inclusi direttamente nel kernel e sono migliori rispetto a quelli sviluppati per windows che sono abbastanza instabili.
I driver open Radeon sono stati giudicati molto buoni dalla stessa AMD.

2) DirectX non so quanto siano facili da programmare, ma certamente è più comodo tenerle che abbandonarle, anche pensando alle operazione di porting.. xbox è costruita su directX.

3) Driver aggiornati: esistono anche per linux. AMD quando rilascia i catalyst lo fa anche per Linux.
Forse è nVidia ad avere qualche problema da quel punto di vista, ma anche su Windows abbiamo assistito all'uscita di parecchi driver beta di diverse release prima di averne una finale.

4) Stabilità.. Ubuntu non è meno stabile di altri sistemi operativi, specialmente la release LTS. E se non piace ci sono sempre le derivate ufficiali che possono dare ancor meno problemi perchè occorre essere onesti nel dire che Unity è al momento il punto debole, non tanto per la stabilità, quanto per la pesantezza.

5) Il software sarà provato su una o più distro di riferimento come possono essere Ubuntu e Fedora. Sarà compito di chi sviluppa le altre distro adeguarsi e far funzionare quello che deve.

Soulbringer
30-10-2012, 14:06
Gran parte di coloro che usano Windows lo fanno per i giochi... e secondo te la Microsoft è talmente demente da creare un blocco del genere, che porterebbe solo a non far comprare più le loro copie del SO?

Geniale :asd:

Il problema qui, semmai, è soprattutto per gli utenti. Parliamoci chiaro, Gabe ha tutto il diritto di sviluppare giochi su Linux attraverso Steam; ma già adesso il dover programmare per 2 console ed il PC porta ad un innalzamento dei costi per la SH per la produzione e la creazione dei propri giochi. Questo senza contare le varie licenze esclusive che vengono fatte per avere certi giochi solo su determinati sistemi.
Questo da un lato porta a problemi software (incompatibilità, instabilità, portring fatti con i piedi) e dall'altro la necessità di avere più piattaforme per non avere problemi di giochi dei quali non si può usufruire. Tutti questi "problemi" sono lato utente.

Ora, le manie di guerra di Gabe (perchè, al di là di tutte le cose che si possono dire, NESSUNO è obbligato a comprare Windows 8 e TUTTI i software di prima continuano a girare sul nuovo SO della Microsoft; lo store è una possibilità in più, non un sostituto obbligatorio) potrebbero schiudere le porte a Linux e creare anche una maggior frammentazione lato librerie (OpenGL... quando pressochè tutti i giochi su PC sono sviluppato in DirectX).

Una situazione del genere non fa altro che creare ulteriore frammentazione e disordine. La concorrenza è sempre auspicabile perchè porta a benefici indubbi all'utente, ma nello specifico ambito videoludico quest'aspetto porta con se anche lati negativi di non poco conto.

Stesse cose che pensavo pure io...comunque staremo a vedere in quanti se lo cagheranno sto Steam per Linux!! :asd:

solosamp
30-10-2012, 14:07
Libero di pensarla come vuoi , ma nella creazione dei games la base di partenza sono le librerie open gl

Asterion
30-10-2012, 14:09
Mi piacerebbe sapere come hanno risolto alcuni particolari tecnici, ma se lo dicono devono avere le loro buone ragioni!

Estwald
30-10-2012, 14:09
Libero di pensarla come vuoi , ma nella creazione dei games la base di partenza sono le librerie open gl

Posta la tua fonte.

gaxel
30-10-2012, 14:11
Posta la tua fonte.

Non ce l'ha... non esiste.

Soulbringer
30-10-2012, 14:14
Libero di pensarla come vuoi , ma nella creazione dei games la base di partenza sono le librerie open gl

Infatti, basta fare un giro da gamestop o sullo stesso steam per accorgersene! :asd:

Max_R
30-10-2012, 14:15
Anche se fosse un problema di Api, alcuni dei migliori giochi sono nati nel periodo in cui non c'era uno standard assoluto di riferimento e ci si giostrava tra Direct 3D, OpenGL, Glide senza contare le minori Redline, PowerSGL, MSI, CGL, S3D, CIF, NVLib :D

T_zi
30-10-2012, 14:17
Ma poi che vantaggi si avrebbero ad usare linux al posto che windows per i giochi?
Perchè se tutto 'sto casino è per risparmiare 100 euro ogni 5 anni di licenza windows... :asd:

Faster_Fox
30-10-2012, 14:19
Perchè ci sono già diverse critiche, da parte della comunità Linux, rivolte alla piega commerciale che ha preso Ubuntu ed un'applicazione come Steam può non essere presa totalmente in positivo.

Piega commerciale? Fin quando non te la fanno pagare, dov'è il problema? Non puoi lamentarti per una cosa che non paghi...se non ti sta bene migri verso altre distro, semplice :rolleyes: e poi puoi benissmo far finta che steam non esista e continuare a vivere felice, magari con un bel dual boot con winzozz...

non è la distro più diffusa.
è la distro più pubblicizzata e con un marketing sotto da far paura. che poi si mette a fare quello che vuole rinnegando la sua origine (leggasi Gnome).

Come sopra...comuqnue sia Ubuntu è una delle distro più user firendly, quindi credo che la mossa sia più che giusta, visto che chi vuole giocare non vuole sbattere la testa di fornte a problemi etc. Onestamente preferisco avere steam su linux che non vedere le sue origini rinnegate...state basando tutto troppo sull'etica, come se esistesse ancora LOL Poi è strano che qui si lamentino in molti, mi ricordo che quando venivano postate news su Ubuntu tutti la snobbavano come una distro per nabbi...tornatevene su arch linux e vivrete sereni :)

AlanBoo
30-10-2012, 14:25
ho pagato penso quasi 100€ per un gioco NON FINITO chiamato Half Life, cara Valve potreste tirare fuori HL3 / Episode 3 per favore?
Grazie

jokerpunkz
30-10-2012, 14:27
Non ho ben capito il reale motivo per cui windows 8 starebbe peggio di linux per i giochi... è veramente per ragioni tecniche o solo rosik per questo cacchio di store? Cioè a questo punto diciamo direttamente le cose come stanno, perchè sono decenni che i giochi vanno meglio su windows, questo 8 deve essere un vero disastro per aver ribaltato la situazione...


non è questo, non è che vanno meglio su windows a priori, vanno meglio perchè sviluppati esclusivamente per win...directX etc etc...è anche vero che gia in tempi non sospetti alcuni giochi davano piu fps su linux nonostante il layer di compatibilità wine....
evidentemente ora che i giochi sono sviluppati tenendo conto anche delle possibili migrazioni su altri sistemi (linux e os x), potrebbe essere che un miglior utilizzo delle risorse nei sistemi unix porti a delle performance migliori....
dello store non saprei, è probabile che M$, da sempre interessata al settore game,non faccia come apple che usa molte restrizioni e alte retribuzioni, ma punti molto sullo store e che magari lo faccia convergere con xbox in futuro, de facto tagliando fuori steam...

Max_R
30-10-2012, 14:29
Piega commerciale? Fin quando non te la fanno pagare, dov'è il problema? Non puoi lamentarti per una cosa che non paghi...se non ti sta bene migri verso altre distro, semplice :rolleyes: e poi puoi benissmo far finta che steam non esista e continuare a vivere felice, magari con un bel dual boot con winzozz...Non parlo per me ma provavo a spiegare come la pensano i puristi. Io ho fatto da poco l'upgrade da Windows 7 a 8, pur usando Linux (Ubuntu e Debian in primis).

Soulbringer
30-10-2012, 14:29
ho pagato penso quasi 100€ per un gioco NON FINITO chiamato Half Life, cara Valve potreste tirare fuori HL3 / Episode 3 per favore?
Grazie

LOL!! Esatto, invece di tirar fuori la versione di steam per linux (di cui non frega niente a nessuno) fate uscire HL3!

Max_R
30-10-2012, 14:31
di cui non frega niente a nessunoNon è proprio così, anzi...

Soulbringer
30-10-2012, 14:33
non è questo, non è che vanno meglio su windows a priori, vanno meglio perchè sviluppati esclusivamente per win...directX etc etc...è anche vero che gia in tempi non sospetti alcuni giochi davano piu fps su linux nonostante il layer di compatibilità wine....
evidentemente ora che i giochi sono sviluppati tenendo conto anche delle possibili migrazioni su altri sistemi (linux e os x), potrebbe essere che un miglior utilizzo delle risorse nei sistemi unix porti a delle performance migliori....
dello store non saprei, è probabile che M$, da sempre interessata al settore game,non faccia come apple che usa molte restrizioni e alte retribuzioni, ma punti molto sullo store e che magari lo faccia convergere con xbox in futuro, de facto tagliando fuori steam...

Si come no...io piuttosto ho visto fanboy Blizzard giocare a WoW con Wine con una frequenza di crash da mal di testa, piuttosto che "abbassarsi" ad usare Windows. Al che sorge spontanea una domanda: PERCHE' TUTTO CIO'???

Soulbringer
30-10-2012, 14:35
Non è proprio così, anzi...

Di tutti i linuxari che conosco, tra colleghi programmatori, amici e conoscenti non ce ne è uno che sappia che col PC ci può anche giocare...figuriamoci installare Steam!

gd350turbo
30-10-2012, 14:36
Già si lamentano che il mercato dei giochi di pc/windows, è scarso...
Figuratevi su linux...

killercode
30-10-2012, 14:45
Si come no...io piuttosto ho visto fanboy Blizzard giocare a WoW con Wine con una frequenza di crash da mal di testa, piuttosto che "abbassarsi" ad usare Windows. Al che sorge spontanea una domanda: PERCHE' TUTTO CIO'???

Di tutti i linuxari che conosco, tra colleghi programmatori, amici e conoscenti non ce ne è uno che sappia che col PC ci può anche giocare...figuriamoci installare Steam!

Ma allora li conosci dei linuxari che giocano si o no? :D

Soulbringer
30-10-2012, 14:48
Ma allora li conosci dei linuxari che giocano si o no? :D

Solo un fanboy Blizzard, per il resto 0 assoluto.
E siccome Blizzard non ha giochi su Steam, non credo gli interessi! :asd:

X-ray guru
30-10-2012, 15:02
Su piattaforma x86 e x64, Linux è tecnicamente inferiore a Windows in campo videogiochi e chi ha un minimo di conoscenze tecniche lo sa benissimo.

E' che tutti se la fanno sotto a causa dello Store di Win8 che potenzialmente può diventare il punto di riferimento per giochi e app.

Gli altri hanno il buon gusto di stare zitti, Valve, invece di blaterare al vento, dovrebbe concentrarsi su di una strategia che possa in qualche modo salvarla dal panzer Microsoft.

Se è vero che la storia insegna e si ripete, mi sembra di essere ai tempi in cui Microsoft annunciò di entrare nel mercato delle console di gioco.
Chiunque ha sotto gli occhi come è andata a finire...

Intanto Win8 costa un terzo di Win7 e se questi sono gli inizi, ben vengano queste lotte di mercato. :)

Max_R
30-10-2012, 15:07
Di tutti i linuxari che conosco, tra colleghi programmatori, amici e conoscenti non ce ne è uno che sappia che col PC ci può anche giocare...figuriamoci installare Steam!

Ma allora li conosci dei linuxari che giocano si o no? :D

E non è forse ora che le cose cambino? Finchè non c'è scelta, ti credo..

Su piattaforma x86 e x64, Linux è tecnicamente inferiore a Windows in campo videogiochi e chi ha un minimo di conoscenze tecniche lo sa benissimo.

E' che tutti se la fanno sotto a causa dello Store di Win8 che potenzialmente può diventare il punto di riferimento per giochi e app.

Gli altri hanno il buon gusto di stare zitti, Valve, invece di blaterare al vento, dovrebbe concentrarsi su di una strategia che possa in qualche modo salvarla dal panzer Microsoft.

Se è vero che la storia insegna e si ripete, mi sembra di essere ai tempi in cui Microsoft annunciò di entrare nel mercato delle console di gioco.
Chiunque ha sotto gli occhi come è andata a finire...

Intanto Win8 costa un terzo di Win7 e se questi sono gli inizi, ben vengano queste lotte di mercato. :)

Non so, io ho una PS3, com'è finita?

Tasslehoff
30-10-2012, 15:08
Il 30% in più di dove?Rispetto agli store online che utilizzano il modello tradizionale di distribuzione del sw.
E con questo non includo solo i classici store UK con sede a Jersey ma anche molti altri (es le varie incarnazioni di Amazon).

gaxel
30-10-2012, 15:10
Rispetto agli store online che utilizzano il modello tradizionale di distribuzione del sw.
E con questo non includo solo i classici store UK con sede a Jersey ma anche molti altri (es le varie incarnazioni di Amazon).

Ah, ok... il 30% comunque mi sembra tanto. Ci sono gli sconti comunque, oggi ho preso a 18€ Rage + Limbo + Lone Survivor + Penumbra: Overture... non creod che si trovino a 12€ tutti scatolati?

X-ray guru
30-10-2012, 15:15
Non so, io ho una PS3, com'è finita?

Che Sony, prima quasi monopolista (Nintendo è sempre stata su una fascia di prestazioni più bassa), si trova adesso a vedere il lato B di Microsoft e arranca senza alcuna speranza. :)

Max_R
30-10-2012, 15:19
Che Sony, prima quasi monopolista (Nintendo è sempre stata su una fascia di prestazioni più bassa), si trova adesso a vedere il lato B di Microsoft e arranca senza alcuna speranza. :):asd: Non la vedo così :asd:

X360X
30-10-2012, 15:22
Sono decenni che si sparano cavolate in favore di Microsoft (o Intel) per i vari accordi commerciali.

Ora, anche se è una frase è buttata lì volutamente per andare contro Microsoft, sinceramente chissene, fatto bene a dirla

shura
30-10-2012, 15:24
Valve, invece di blaterare al vento, dovrebbe concentrarsi su di una strategia che possa in qualche modo salvarla dal panzer Microsoft.

concordo,

steam alla fine è un contenitore di giochi con una serie di servizi satellite

ci va poco che alla microsoft qualcuno si sveglia e decide di fornire alle SH un posticino nello store di migliaia di licenze (magari w8) e a fornirgli compatibilità e supporto oltre agli stessi servizi di cloud, update driver e patch che verrebbero integrati in wupdate/store in poco tempo

mirkonorroz
30-10-2012, 15:30
Un conto e' dire che le directX sono piu' facili da programmare che le opengl.
Da dimostrare.
Un conto e' dire che le directX hanno piu' supporto delle opengl.
Da dimostrare.

Un conto e' dire che le directX sono facili da programmare.
Direi falso.
La percentuale di giochi con problemi grafici tra artefatti e fluidita' e' talmente alta che confuta la tesi in modo banale.

X-ray guru
30-10-2012, 15:31
:asd: Non la vedo così :asd:

Tutte le statistiche di vendita reperibili sul web dicono che PS3 ha venduto in totale circa 64 milioni di unità e XBOX 360 circa 70 milioni.

Se poi vedi il trend delle vendite dell'ultimo anno (2011), la differenza è ancora maggiore.

Mettiti un paio di occhiali. :)

X-ray guru
30-10-2012, 15:36
Ora, anche se è una frase è buttata lì volutamente per andare contro Microsoft, sinceramente chissene, fatto bene a dirla

E' un loro sacrosanto diritto dire quello che vogliono, ma rimane pur sempre una bugia. ;)

X360X
30-10-2012, 15:41
E' un loro sacrosanto diritto dire quello che vogliono, ma rimane pur sempre una bugia. ;)

per carità, nonostante apprezzi di più Linux sono il primo a smorzare gli entusiasmi di chi pensa che domani magicamente ci ritroveremo con i tripla A su Linux e tutti felici e contenti. Videogiocatore = Windows, ad oggi così è.

però con tutte le bugie dette a favore di Windows e Intel (innegabili, basta parlare con i commessi dei grandi centri) se qualcuno ne dice una per AMD o Linux mi sta bene...è come vedersi non dare 3 rigori a favore e poi segnare in fuorigioco, me lo prendo volentieri :asd:

X-ray guru
30-10-2012, 15:42
Un conto e' dire che le directX sono piu' facili da programmare che le opengl.
Da dimostrare.
Un conto e' dire che le directX hanno piu' supporto delle opengl.
Da dimostrare.



Andiamo al nocciolo del problema e "dimostrami" che è meglio per i videogiochi avere i driver video fuori dal ring0 (Linux) e tutte le chiamate a basso livello che devono obbligatoriamente passare dal kernel (Linux).

Non venirmi per favore a parlare di stabilità e sicurezza... :mc:

Unrealizer
30-10-2012, 15:44
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/valve-linux-meglio-di-windows-8-per-i-giochi_44437.html

Lo ha detto Drew Bliss, ingegnere del software di Valve, in un convegno per i sostenitori di Linux tenutosi in Danimarca.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Si, certo, ormai sanno anche i sassi qual è il vero problema...

Una scelta coraggiosa che comunque non esclude il mondo WIN.
Valve ha le spalle abbastanza grosse da provarci.. posso solo esserene felice anche se non uso linux.
So per certo che questo avrà un impulso molto potente sulla diffusione del sistema operativo in ambito desktop.

Non è da escludersi addirittura una distro curata da valve.. steam a quel punto sarebbe un sistema completo e in grado di vivere in maniera indipendenete su qualsiasi macchina.. hai voglia se ci vedono lungo questi.. vogliono inchiappettare qualsiasi concorrenza creandosi il proprio universo.

E perché non hardware apposito a questo punto?

Linux e piu' in generale i sistemi operativi di derivazione UNIX sono meglio per tutto, non solo per i giochi. Lo dimostrano Android, IOS e OSX che ormai sono piu' diffusi di Windows. In ambito server poi non ne parliamo nemmeno ...

Paradossalmente, al momento il SO mobile più lento e meno sicuro è proprio quello basato su Linux...

Comunque, non so esattamente i numeri, ma dubito che ognuno di questi sia installato su 630 milioni di dispositivi :asd:

La volpe e l'uva...
anche perchè al 90% 8 è ancora 7.

Per altro viene da chiedersi... quale delle mille mila distro? :asd:

Le differenza da 7 sono notevoli, sono tutte spiegate nelle centinaia di pagine del blog ufficiale :D

aahhahahhahahhah
ahahahahahahahha
hahahahahahahahhahah.

pregate che i driver video non vi crashino, sotto linux.
per quante distro stanno provando? solo Ubuntu? sai come si rivolta l'intero linux-mondo?
io ad esempio ho Fedora. ci sono RPM di steam?

Nel modulo per partecipare alla beta chiedeva quale distro si usasse, nella lista c'era anche Fedora

Io non sono affatto un fan di Steam, ma da quanto si è visto fin'ora se c'è un problema di concorrenza si tratta di concorrenza sleale.
MS fa già concorrenza a Steam da parecchio tempo con la piattaforma Live, e fin'ora non mi pare che Valve abbia avuto molto da ridire...

Il problema con Win8 è un altro, è la validazione del software, il fatto che MS possa o meno porre dei paletti al software disponibile sullo store, cosa che comporta notevoli dubbi sull'eventuale abuso di posizione dominante che è già costata a MS tante critiche e sanzioni in passato.

E poco importa se al di fuori dello store ciascuno può installare qualsiasi cosa (agendo magari sulle policy di sicurezza del sistema) perchè tanto sappiamo tutti che se dovesse prendere piede un alogica del genere l'utente "della strada" difficilmente uscirà dai confini dello store.
Gli esempi in tal senso non mancano di certo, basta guardare il mondo Mac dove l'utente tipo non è nemmeno conscio del fatto di poter installare software fuori dall'App Store, oppure i tanti utenti casual Ubuntu che non sanno nemmeno installarsi un file .deb e al di fuori del package manager grafico sono totalmente "persi". :rolleyes:

Su Windows 8 non c'è alcun pericolo, puoi installare ciò che vuoi, niente è obbligato a passare dallo Store. Ma ciò che vuole essere sullo store deve (giustamente) rispettare alcuni requisiti. Non si tratta di mettere paletti...

Discorso diverso per WinRT: lì DEVI passare dallo store, esattamente come DEVI su iOS, ma è un SO sul mercato da 4 giorni, non ci può essere posizione dominante

Non ho ben capito il reale motivo per cui windows 8 starebbe peggio di linux per i giochi... è veramente per ragioni tecniche o solo rosik per questo cacchio di store? Cioè a questo punto diciamo direttamente le cose come stanno, perchè sono decenni che i giochi vanno meglio su windows, questo 8 deve essere un vero disastro per aver ribaltato la situazione...

rosik, Windows 8 è un disastro solo per le loro finanze

Purtroppo quoto (in particolar modo per AMD. Ma almeno essi sono fatti apposta per Linux. Quelli NVidia sono poco piu` che un wrapper di quelli Windows. Per contro, quelli AMD non supportano piu` gia` schede video relativamente recenti).

Serve la cooperazione dei produttori di hardware, in primis di schede video. Che l'hardware "funzioni" e poco piu` non basta. Deve farlo per bene (leggi gestione risparmio energetico, gestione multi-monitor - ma qui ha molta colpa anche l'OS, eventuali tool per overclock - un must per i gamers - ecc).

A proposito, non c'entra con i giochi, ma se la mia tavoletta grafica Wacom funzionasse come dovrebbe sotto Linux (niente puntatore traballante, driver con la stessa funzionalita` che hanno su Windows), io sarei passato ad Ubuntu sul mio sistema principale da tempo. Sono anni che ho questo problema e la situazione e` sempre la stessa, ed ovviamente non c'e` supporto ufficiale. Quando le condizioni sono queste (o simili) chi lo fa fare agli utenti di passare a Linux? Per risparmiare 60 euro sulla licenza di Windows (oggi, per Windows 8 fino al 31 Gennaio prossimo, 30 o 15 euro)? Guadagnare una manciata di fps in alcuni giochi Valve?

30€ l'aggiornamento online

scolta. Palladium è una cosa proveniente dal buco in testa ai blogger del 2004-2005.
Windows oggi come oggi non è pensato per avere restrizioni sull'installazione di software su se stesso.
e chi ti impedisce di inserire STEAM come applicazione gratis nello store di Windows, per poi tramite steam prendere il resto? Microsoft ha solo da guadagnarci, rimane l'utenza Gamer sotto windows.

e se i produttori di giochi se ne vanno da Steam perchè a loro di Linux gliene frega assai?

le applicazioni dello store non possono lanciare altri eseguibili, quindi non puoi mettere Steam sullo store... puoi metterla come applicazione desktop, ma sarebbe inutile :asd:

lo store è indispensabile solo su RT

Mi risulta che su Win Store sia possibile vendere app passando per sistemi di pagamento di terzi (sia esso paypal piuttosto che un gateway proprietario) senza dovere un solo cent a MS: Più che la questione economica imho è la concorrenza a spaventarli, le software house potrebbero non nessere più necessariamente legate a Steam...

No, in ogni caso passi da MS e gli dai il 30%

e questa chi l'ha detta? Io ho sempre sentito che anche un bambino potrebbe programmare con DirectX e visto che esiste XNA, direi che, guardando alla facilità di programmazione, MS fornisce ottimi strumenti (dall'ide alle librerie).

XNA è semplice, ma è stato deprecato (non è nemmeno ufficialmente supportato su Visual Studio 2012), ormai puntano direttamente su D3D

eh ma questi vantaggi di programmazione di linux ci son sempre stati? O spuntano solo ora con l'uscita di windows 8? No perchè fino a ieri, con gli altri windows, valve non ha mai aperto bocca... ora che microsoft fa uscire lo store invece grida allo scandalo perchè 8 è un "disastro"... ma disastro perchè tecnicamente fa più schifo rispetto agli altri windows, oppure perchè non gli va a genio la concorrenza? questo vorrei capire.

A dire il vero programmare su Windows è molto più semplice che programmare su Linux :asd:

XNA non esiste più, o meglio... non ci sarà mai XNA 5.0, così come Silverlight sparirà in favore di HTML5.

Microsoft, con le WinRT (vedi Metro) punta su tre modi di sviluppare:
XAML + C#/VB/C++
HTML5/CSS3 + Javascript
DirectX + C++
E per quanto riguarda i giochi, spinge a scegliere DirectX solo nel caso di giochi 3D complessi, perché il 2D semplice si può fare pure con XAML (va bé che puoi pure mischiarli, tag XAML con dentro DirectX).

Diverso il discorso Windows Phone, che ancora si appoggia a vecchia roba, ma in generale possiamo dire che XNA e Silverlight hanno i giorni contati.

Questo chiaramente era solo per specificare, più supporto agli sviluppatori e strumenti migliori di Microsoft non li fornisce nessuno...

WP8 usa Silverlight e XNA solo per le applicazioni WP7 ;)

Libero di pensarla come vuoi , ma nella creazione dei games la base di partenza sono le librerie open gl

fonte?

Ma poi che vantaggi si avrebbero ad usare linux al posto che windows per i giochi?
Perchè se tutto 'sto casino è per risparmiare 100 euro ogni 5 anni di licenza windows... :asd:

adesso sono 30€ :asd:

X-ray guru
30-10-2012, 15:46
però con tutte le bugie dette a favore di Windows e Intel (innegabili, basta parlare con i commessi dei grandi centri)

Hai ragione, ma un conto è sentir dire una bufala dal ragazzotto dei centri commerciali o del negozietto di informatica, un conto è sentirla dai vertici della Valve.

Purtroppo stanno tutti imparando dai politici. :cry:

pirlano
30-10-2012, 15:49
ognuno tira l'acqua al suo mulino...

la realtà è che Windows funziona bene, ma pochi riescono ad essere oggettivi e ad ammetterlo...
Direct3D / DirectX funzionano bene, tant'è che Autodesk sta iniziando a migrare le sue applicazioni da OpenGL a Direct3D (ci sono già dei plug-in per Maya ad esempio)

Ci sono cataste di benchmark OpenGL 4 vs DirectX 11 e vincono sempre le DirectX...

io uso Linux 50/50 con Windows...IMHO:
hai bisogno di un sistema robusto, affidabile, testato e ritestato? Linux (sono un fanatico di CentOS).
hai bisogno di un sistema operativo per la casa (o in generale per l'utente medio), per l'ufficio, per i giochi, ma anche per lavorare coi CAD 2D/3D? Windows.
(con alcune eccezioni, vedi RHEL con kernel Autodesk, ma qua si va sul pesante :sofico: )

Un bel dual boot e ho tutto quello che mi serve ;)

Sinceramente tutto sto accanimento per avere i giochi sotto Linux, non ne sento proprio il bisogno...

Tutta paura del Windows Store e di perdere il monopolio nella distribuzione digitale dei giochi....

X-ray guru
30-10-2012, 15:52
Tutta paura del Windows Store e di perdere il monopolio nella distribuzione digitale dei giochi....

Sacrosante parole.

gaxel
30-10-2012, 15:57
Tutto questo non mi ha fatto altro che venire voglia di sviluppare per Windows Store :asd:

X-ray guru
30-10-2012, 15:59
Tutto questo non mi ha fatto altro che venire voglia di sviluppare per Windows Store :asd:

Se fossi uno sviluppatore, un pensierino ce lo farei pure io. ;)

Soulbringer
30-10-2012, 16:01
Se fossi uno sviluppatore, un pensierino ce lo farei pure io. ;)

Se non programmassi già 8 ore al giorno, lo farei pure io... :D

Unrealizer
30-10-2012, 16:01
Tutto questo non mi ha fatto altro che venire voglia di sviluppare per Windows Store :asd:

Se fossi uno sviluppatore, un pensierino ce lo farei pure io. ;)

Io ho già 2 app in cantiere... :asd: e una di queste avrà una certa visibilità :D

gaxel
30-10-2012, 16:05
Io ho già 2 app in cantiere... :asd: e una di queste avrà una certa visibilità :D

Io faccio giochi, troppo facili le app :asd:

Anzi, dovrei convertire in DirectX e C++ l'engine voxel che avevo fatto in XNA/C#... non si sa mai torni utile, Notch ha detto che Minecraft su Windows 8 non ce lo porterà mai... ce lo porto io :asd:

Se siamo ai livelli degli Indie Games di Xbox360, a breve ci saranno 730 cloni di Minecraft sul Windows Store... :D

X-ray guru
30-10-2012, 16:06
Io ho già 2 app in cantiere... :asd: e una di queste avrà una certa visibilità :D

Ti auguro celebrità e tanti "piccioli". :)

X360X
30-10-2012, 16:37
Hai ragione, ma un conto è sentir dire una bufala dal ragazzotto dei centri commerciali o del negozietto di informatica, un conto è sentirla dai vertici della Valve.

Purtroppo stanno tutti imparando dai politici. :cry:

se il ragazzotto diceva "prendi un intel che amd fa cagare" anche quando era nettamente meglio prendere AMD, non lo faceva per ignoranza, doveva farlo su richiesta del datore di lavoro, che doveva vendere gli Intel, unici che aveva per via di accordi commerciali che come quelli microsoft hanno sempre superato il limite che bisognerebbe tenere per non farci rimettere tutti (il monopolio va contro i consumatori, che si preferisca il prodotto che fa monopolio o meno)

molto peggio di una frase dei vertici valve direi

Capozz
30-10-2012, 16:46
E' che tutti se la fanno sotto a causa dello Store di Win8 che potenzialmente può diventare il punto di riferimento per giochi e app.



Purtroppo è vero, hanno paura della concorrenza.

sintopatataelettronica
30-10-2012, 16:54
Ti basta una consolle, spendi meno

Scherzi, vero ? Con quello che costano i giochi per console rispetto alle offerte in "digital" che si trovano su PC ti bastano pochi titoli presi a prezzo stracciato per ammortizzare la differenza di costo dell'hardware.

sintopatataelettronica
30-10-2012, 16:57
Purtroppo è vero, hanno paura della concorrenza.

Svegli, su: non è la concorrenza che fa paura a Valve (ci sono già tanti servizi di DD).. ma il fatto che il Marketplace di windows possa diventare (come pare dalle intenzioni) un sistema esclusivo per la validazione del software.. eliminando così di fatto la concorrenza!

gaxel
30-10-2012, 16:57
In realtà non so quanto sia paura della concorrenza... per due motivi:

1 - Steam non vende giochi Metro
2 - Lo store è obbligatorio solo per app Metro

Il problema, che non è di Windows 8, da qui la stupidità di attaccare l'os in se, è che un giorno (ipotetico, futuro, apocalittico) Microsoft potrebbe decidere di far uscire un Windows che non ha retrocompatibilità alle Win32, utilizza quindi solo le WinRT, e quindi richiede di installare applicazioni/giochi solo tramite il Windows Store.

In questo ipotetico giorno Steam non potrebbe più esistere su Windows e Notch non potrebbe più vendere dal suo sito, perdendo il 20-30% degli introiti.

Ma ripeto, l'attacco va fatta alla eventuale, ipotetica, scelta di Microsoft di far un giorno uscire un Windows che non permetta se non applicazioni Metro (come poi è ora Windows RT)... non a Windows 8. Attaccare Windows 8 è da stupidi.

Rommie
30-10-2012, 16:58
Su piattaforma x86 e x64, Linux è tecnicamente inferiore a Windows in campo videogiochi e chi ha un minimo di conoscenze tecniche lo sa benissimo.

Quindi dici che i programmatori Valve non hanno minime conoscienze tecniche e per questo in 3 mesi hanno convertito il gioco da win a linux facendolo andare anche qualche fotogramma piu' veloce ?

gaxel
30-10-2012, 17:00
Quindi dici che i programmatori Valve non hanno minime conoscienze tecniche e per questo in 3 mesi hanno convertito il gioco da win a linux facendolo andare anche qualche fotogramma piu' veloce ?

No, loro lo sanno benissimo, solo che non te lo dicono...

sintopatataelettronica
30-10-2012, 17:01
Ah, ok... il 30% comunque mi sembra tanto. Ci sono gli sconti comunque, oggi ho preso a 18€ Rage + Limbo + Lone Survivor + Penumbra: Overture... non creod che si trovino a 12€ tutti scatolati?

Comprati pure (se già non li hai) Penumbra Black Plague + Requiem, sennò Overture (il nome dice tutto) ti lascia con l'amaro in bocca ... :D

gaxel
30-10-2012, 17:03
Comprati pure (se già non li hai) Penumbra Black Plague + Requiem, sennò Overture (il nome dice tutto) ti lascia con l'amaro in bocca ... :D

Li ho già :D
Furono in sconto tempo fa, ma non Overture (mi sembra abbiano diritti diversi)

Capozz
30-10-2012, 17:04
In realtà non so quanto sia paura della concorrenza... per due motivi:

1 - Steam non vende giochi Metro
2 - Lo store è obbligatorio solo per app Metro

Il problema, che non è di Windows 8, da qui la stupidità di attaccare l'os in se, è che un giorno (ipotetico, futuro, apocalittico) Microsoft potrebbe decidere di far uscire un Windows che non ha retrocompatibilità alle Win32, utilizza quindi solo le WinRT, e quindi richiede di installare applicazioni/giochi solo tramite il Windows Store.



Io do per scontato che una situazione del genere è impossibile, sarebbe il suicidio della Microsoft.

sintopatataelettronica
30-10-2012, 17:06
Li ho già :D
Furono in sconto tempo fa, ma non Overture (mi sembra abbiano diritti diversi)

Ottimo :)

Non rischi di farti rodere il fegato finendo Overture :D

sintopatataelettronica
30-10-2012, 17:07
Io do per scontato che una situazione del genere è impossibile, sarebbe il suicidio della Microsoft.

Non sempre le aziende fanno le scelte più sensate..

Apple, con lo store, ci ha fatto la propria fortuna.. forse vogliono imitarli :D

Malek86
30-10-2012, 17:26
se il ragazzotto diceva "prendi un intel che amd fa cagare" anche quando era nettamente meglio prendere AMD, non lo faceva per ignoranza, doveva farlo su richiesta del datore di lavoro, che doveva vendere gli Intel, unici che aveva per via di accordi commerciali che come quelli microsoft hanno sempre superato il limite che bisognerebbe tenere per non farci rimettere tutti (il monopolio va contro i consumatori, che si preferisca il prodotto che fa monopolio o meno)

molto peggio di una frase dei vertici valve direi

Beh, considerando che la Valve ha quasi il monopolio sulla distribuzione digitale di giochi per PC, direi che dovremmo essere contenti dell'arrivo di questo Windows Store allora (chiaramente il Gabe non è altrettanto contento :fagiano: ).

II ARROWS
30-10-2012, 17:31
Che Sony, prima quasi monopolista (Nintendo è sempre stata su una fascia di prestazioni più bassa)O_O
http://www.youtube.com/watch?v=j4wceteoPO0


Sony non ha MAI venduto software migliore della concorrenza, SOPRATTUTTO ai tempi di PSX e PS2! Lì era dove era maggiormente, ridicolmente indietro.

hexaae
30-10-2012, 17:36
Mi risulta che su Win Store sia possibile vendere app passando per sistemi di pagamento di terzi (sia esso paypal piuttosto che un gateway proprietario) senza dovere un solo cent a MS: Più che la questione economica imho è la concorrenza a spaventarli, le software house potrebbero non nessere più necessariamente legate a Steam...

ESATTAMENTE.
Il resto sono chiacchiere da bar e dispettucci da bambini attuati dalla Valve perché perderebbe il sostanziale monopolio sulla distribuzione digitale dei giochi. Origin ancora non li spaventa (cresce poco, pochissimi titoli, pochi sconti rispetto a Steam: non è una minaccia), Microsoft invece potenzialmente può diventarlo...
Disonesto e infantile il modo di fare di Gabe.
Poteva dire le cose come stanno invece di tentare di gonfiare questa infantile finta crociata contro Win8 e l'ottimo e comodo servizio di controllo/distribuzione/rivendita software del nuovo nato in Redmond (quanti si lamentavano di una mancanza di centralizzazione nel download/installazione/aggiornamento su Windows?).
La solita strategia del FUD insomma, ancora sulla cresta dell'onda.

Fuori da ogni credibilità anche le affermazioni pro-Linux: approssimative e fumose, poco realistiche (si parla di giochi come Left4Dead che in OpenGL girava a 7fps e una volta "ottimizzato" da Valve "per sfruttare le funzionalità avanzate del kerel Linux e delle OpenGL (????)", improvvisamente girava a 300+ fps "meglio che su Win+DirectX". Vi pare sensata una differenza del genere?) e un mucchio di FUD battendo forte i piedi per far rumore, per nulla...
Più che altro sembra prendere in giro gli utenti Linux facendogli credere miracoli e promettendo mari e monti (occhio alle delusioni in arrivo), col solo scopo di strumentalizzare tale iniziativa per screditare il neo-concorrente MS....

P.S.
Auguri agli amici del pinguino! Steam è un disastro di programmazione, e praticamente SENZA SUPPORTO ("...la preghiamo di contattare il produttore 3zo del gioco... Arrivederci e grazie." anche quando gli spieghi che è un bug di installazione solo di Steam!), ma fa buone offerte in virtù del proprio monopolio. Voglio vedere su Linux come sarà.... e quanti "f...k you!" partiranno da Torvalds! ;)

PsychoWood
30-10-2012, 17:36
No, in ogni caso passi da MS e gli dai il 30%

Non stavo chiedendo se fosse come ho scritto, so che è come ho scritto ;)

http://msdn.microsoft.com/en-us/library/windows/apps/jj193599.aspx#options_third_pty
http://blogs.msdn.com/b/windowsstore/archive/2012/07/20/making-money-with-your-apps-through-the-windows-store.aspx

Capozz
30-10-2012, 17:42
Non sempre le aziende fanno le scelte più sensate..

Apple, con lo store, ci ha fatto la propria fortuna.. forse vogliono imitarli :D

Per carità, però osx è una realtà molto più di nicchia, e comunque non è necessario passare per forza dallo store per acquistare o installare applicazioni.
Microsoft, con l'infinito (o quasi) ecosistema che gira intorno a windows sarebbe folle a togliere la compatibilità alle Win32, quindi non credo che sia quello a spaventare Valve.
Mi sembra più verosimile il discorso di PsychoWood.

gaxel
30-10-2012, 17:42
ESATTAMENTE.
Il resto sono chiacchiere da bar e dispettucci da bambini attuati dalla Valve perché perderebbe il sostanziale monopolio sulla distribuzione digitale dei giochi. Origin ancora non li spaventa (cresce poco, pochissimi titoli, pochi sconti rispetto a Steam: non è una minaccia), Microsoft invece potenzialmente può diventarlo...
Disonesto e infantile il modo di fare di Gabe.
Poteva dire le cose come stanno invece di tentare di gonfiare questa infantile finta crociata contro Win8 e l'ottimo e comodo servizio di controllo/distribuzione/rivendita software del nuovo nato in Redmond.
La solita strategia del FUD insomma, ancora sulla cresta dell'onda.

In realtà non è così... la concorrenza del Windows Store non dovrebbe fargli paura più di quella di Games for Windows Live, il problema risiede sulle WinRT, non potrà mai esistere uno Steam WinRT... o meglio non potrà mai esistere uno Steam in vendita (o gratuito) dal Windows Store che possa installare altre applicazioni (WinRT o meno).

Il giorno che Windows funzionerà solo a WinRT, quindi a Metro, Steam, Origin, Uplay, Capsule, Desura, ecc... non potranno più esistere su Windows.

Al di là che è molto difficile che accada, è questo il motivo per cui si stanno spostando su altri lidi, vedi Linux... per evitare di trovarsi Windows 12 che gli impedisce di girare (fermo restando che Win7 è supportato fino al 2020 e Windows 8 oltre, due OS che non hanno nessuna limitazione).

Fuori da ogni credibilità anche le affermazioni pro-Linux: approssimative, poco realistiche (si parla di giochi come Left4Dead che in OpenGL girava a 7fps e una volta "ottimizzato" da Valve "per sfruttare le funzionalità avanzate del kerel Linux e delle OpenGL (????)", improvvisamente girava a 300+ fps. Vi pare sensato?) e un mucchio di FUD battendo forte i piedi per far rumore, per nulla...

Qualunque affermazioni che reputi meglio di Microsoft, qualcosa non Microsoft... è falsa :asd:

X360X
30-10-2012, 17:51
Beh, considerando che la Valve ha quasi il monopolio sulla distribuzione digitale di giochi per PC, direi che dovremmo essere contenti dell'arrivo di questo Windows Store allora (chiaramente il Gabe non è altrettanto contento :fagiano: ).

sarei contento se anche altri si spartissero la torta, magari non con chi monopolizza gli OS sarebbe anche meglio

e microsoft di schifezze ne ha fatte, tipo il GFW Marketplace, no backup (che ho trovato modo di fare lo stesso) e il Live (ci sono giochi con limiti di attivazioni)

se compro voglio backuppare e riscaricare quanto voglio, senno allo store gli auguro il fallimento come per gfwl

hexaae
30-10-2012, 18:01
il problema risiede sulle WinRT, non potrà mai esistere uno Steam WinRT... o meglio non potrà mai esistere uno Steam in vendita (o gratuito) dal Windows Store che possa installare altre applicazioni (WinRT o meno)
Ne sei certo che Steam non possa adeguarsi? Può benissimo realizzare una versione WinRT che distribuisca semplicemente i giochi in un format diverso dall'attuale, come fossero una serie di plugin per il programma stesso, e con certificazioni MS.
No il punto non è quello secondo me, ma come diceva PsychoWood è un problema di concorrenza, che non piace a Steam ora che ha il monopolio assoluto.
Se vuole sfidare MS lo può fare con uno Steam WinRT combattendo sui prezzi (CONCORRENZA). Ma il fastidio per loro è proprio questo: perdere la loro esclusività. Dare la possibilità all'utente di scegliere (non ci sarebbe differenza comprando sempre tutto dal market di Windows...) per loro è un problema e li "danneggia". Il vantaggio monopolistico che hanno acquisito fino ad oggi difficilmente vorranno farselo strappare diventando semplicemente uno tra i tanti...

UnicoPCMaster
30-10-2012, 18:08
Vuoi vedere che ora Microsoft diventa il paladino della libera concorrenza? :D

PsychoWood
30-10-2012, 18:09
Ne sei certo che Steam non possa adeguarsi? Può benissimo realizzare una versione WinRT che distribuisca semplicemente i giochi in un format diverso dall'attuale, come fossero una serie di plugin per il programma stesso, e con certificazioni MS.

Beh, più o meno... WinRT è per architettura arm, non credo basti cambiare un flag in fase di compilazione per ottenere degli applicativi validi :) .

gaxel
30-10-2012, 18:11
sarei contento se anche altri si spartissero la torta, magari non con chi monopolizza gli OS sarebbe anche meglio

e microsoft di schifezze ne ha fatte, tipo il GFW Marketplace, no backup (che ho trovato modo di fare lo stesso) e il Live (ci sono giochi con limiti di attivazioni)

se compro voglio backuppare e riscaricare quanto voglio, senno allo store gli auguro il fallimento come per gfwl

Il Windows Store non può fisicamente fallire, sarebbe come se fallisse l'App Store per iPhone :asd:

Comunque, backup non puoi farlo mi sa, riscaricare quante volte vuoi sì, come su Xbox360... però mettetevi in testa di immaginare il Windows Store come Steam o GfWL... il Windows Store link dekstop app, ma vende e installa solo Metro app... e le metro app funzionano un pelo diversamente, ma un pelino...

gaxel
30-10-2012, 18:13
Ne sei certo che Steam non possa adeguarsi? Può benissimo realizzare una versione WinRT che distribuisca semplicemente i giochi in un format diverso dall'attuale, come fossero una serie di plugin per il programma stesso, e con certificazioni MS.
No il punto non è quello secondo me, ma come diceva PsychoWood è un problema di concorrenza, che non piace a Steam ora che ha il monopolio assoluto.
Se vuole sfidare MS lo può fare con uno Steam WinRT combattendo sui prezzi (CONCORRENZA). Ma il fastidio per loro è proprio questo: perdere la loro esclusività. Dare la possibilità all'utente di scegliere (non ci sarebbe differenza comprando sempre tutto dal market di Windows...) per loro è un problema e li "danneggia". Il vantaggio monopolistico che hanno acquisito fino ad oggi difficilmente vorranno farselo strappare diventando semplicemente uno tra i tanti...

Pensa alle applicazioni WinRT come quelle che scarichi ora dal marketplace Windows Phone o dall'App Store di Apple...

Senza contare che, credo, nessuno possa installare applicazioni WinRT se non tramite il Windows Store. Quindi, Steam WinRT non potrebbe vendere e installare giochi WinRT.

pirlano
30-10-2012, 18:17
WinRT è per architettura arm

NO.

Unrealizer
30-10-2012, 19:20
Ne sei certo che Steam non possa adeguarsi? Può benissimo realizzare una versione WinRT che distribuisca semplicemente i giochi in un format diverso dall'attuale, come fossero una serie di plugin per il programma stesso, e con certificazioni MS.
No il punto non è quello secondo me, ma come diceva PsychoWood è un problema di concorrenza, che non piace a Steam ora che ha il monopolio assoluto.
Se vuole sfidare MS lo può fare con uno Steam WinRT combattendo sui prezzi (CONCORRENZA). Ma il fastidio per loro è proprio questo: perdere la loro esclusività. Dare la possibilità all'utente di scegliere (non ci sarebbe differenza comprando sempre tutto dal market di Windows...) per loro è un problema e li "danneggia". Il vantaggio monopolistico che hanno acquisito fino ad oggi difficilmente vorranno farselo strappare diventando semplicemente uno tra i tanti...

No, non può farlo ;)

Beh, più o meno... WinRT è per architettura arm, non credo basti cambiare un flag in fase di compilazione per ottenere degli applicativi validi :) .

Inoltre, i giochi devono passare dalle API esposte dal Windows Runtime ;)

@pirlano: si, WinRT (il SO) è solo per ARM, è il Windows Runtime (che ha la stessa abbreviazione) che è anche per x86/x64 ;)

X360X
30-10-2012, 20:14
Il Windows Store non può fisicamente fallire, sarebbe come se fallisse l'App Store per iPhone :asd:

Comunque, backup non puoi farlo mi sa, riscaricare quante volte vuoi sì, come su Xbox360... però mettetevi in testa di immaginare il Windows Store come Steam o GfWL... il Windows Store link dekstop app, ma vende e installa solo Metro app... e le metro app funzionano un pelo diversamente, ma un pelino...

potrebbe fallire windows 8 :asd: anche se dubito visto che stanno dando licenze upgrade a 30 euro e 15 per chi ha preso il PC da poco. grande mossa.
E poi come funzionava bene 7 lo stesso sara per 8, solo con la nuova interfaccia, che dubito mi possa andar bene.

io odio non potermi salvare quello che pago, anche solo per principio: ok hai pagato la licenza installa pure, ma i file di installazione non puoi averli :fagiano:

simonk
30-10-2012, 20:26
Questi si sono bevuti il cervello...letteralmente!

Già, dovrebbero pensare che ci sono giochi che sono un "pelino" superiori ad Half Life/Portal 2 in quanto a grafica.

E inoltre gli sviluppatore (almeno io) si trovano meglio a sviluppare con XNA e tutte le librerie fornite gratuitamente Microsoft, più il supporto di MSDN.

Comunque quando vedrò Crysis e Battlefield 3 girare su Linux (OpenGL) giuro che andrò a cercare i maiali che volano, perché vorrà dire che esistono.

homoinformatico
30-10-2012, 20:27
dico la mia:
secondo me, soprattutto le grosse case produttrici, se davvero lo volessero, non ci dovrebbero mettere molto a fornire assieme al gioco un sistema operativo di boot (basato su quel che vi pare, anche linux), un pò come si faceva ai vecchi tempi quando si creava il disco di boot perchè la memoria convenzionale non bastava mai.
però secondo me non lo vogliono davvero. Sperano quello che spero anche io, ossia che windows 8 sia un fiasco senza precedenti e che microsoft faccia un service pack dove rende tutto l'ambiente winrt facoltativo per poi dimenticarsene con il prossimo windows

Benjamin Reilly
30-10-2012, 20:42
finalmente passano a linux... microsoft perseverando con le politiche di monopolio riceverà un'autentica batosta. hanno iniziato con il sistema operativo presente nell'hardware, proseguito con "games for windows live", poi hanno vincolato i games alla console, ed infine progettato questo ulteriore espediente teso a gestire in esclusiva la distribuzione dei giochi per gli utenti...

hanno scontentato gli utenti, scontentato i produttori limitandone l'autonomia e adesso riceveranno il giusto corrispettivo...

mi compro il gioco e lo faccio girare su linux... mi sta benissimo. linux riceverà una percentuale dei compensi, i produttori guadagneranno senza limitazioni e gli utenti saranno liberi di discriminare su più piattaforme.

i monopoli generano condizioni di speculazione... e gli elevati costi favoriscono la contraffazione.

Mi ero meravigliato che le attività video-ludiche trascurassero ancora il comparto linux... sono abbastanza in ritardo.

Inizialmente linux per le sue differenti attitudini mi aveva intimorito... adesso inizio a padroneggiarlo e lo ritengo un'ottima alternativa.

gaxel
30-10-2012, 20:51
potrebbe fallire windows 8 :asd: anche se dubito visto che stanno dando licenze upgrade a 30 euro e 15 per chi ha preso il PC da poco. grande mossa.
E poi come funzionava bene 7 lo stesso sara per 8, solo con la nuova interfaccia, che dubito mi possa andar bene.

io odio non potermi salvare quello che pago, anche solo per principio: ok hai pagato la licenza installa pure, ma i file di installazione non puoi averli :fagiano:

No, quello purtroppo mi sa che sia impossibile, a meno che Microsoft non rilasci uno strumento di backup apposito (in Windows 8 c'è, ma solo per le librerie).

Se devo essere sincero, non ho la più pallida idea di dove Windows 8 installi le app Metro :asd:

killercode
30-10-2012, 20:53
potrebbe fallire windows 8 :asd: anche se dubito visto che stanno dando licenze upgrade a 30 euro e 15 per chi ha preso il PC da poco. grande mossa.
E poi come funzionava bene 7 lo stesso sara per 8, solo con la nuova interfaccia, che dubito mi possa andar bene.

io odio non potermi salvare quello che pago, anche solo per principio: ok hai pagato la licenza installa pure, ma i file di installazione non puoi averli :fagiano:

Windows 8 lo danno a 30 euro anche a chi ha una copia pirata di 7, come fanno a non vendere?

gaxel
30-10-2012, 21:02
Windows 8 lo danno a 30 euro anche a chi ha una copia pirata di 7, come fanno a non vendere?

Teoricamente però è un'aggiornamento, quindi se viene la finanza a casa tua, e non hai una licenza "regolare" precedente... ti inchiappettano.

Comunque, lo stanno svendendo perché Microsoft (e Ballmer l'ha scritto in una lettera a dipendenti e azionisti) non è più una software house vecchia maniera, perché il mercato non è più così. Ora sono un'azienda che sviluppa servizi e dispositivi (Surface e Xbox360 ad esempio), e Windows 8 non serve per fare soldi in se, serve per portare questi servizi e il Windows Store a più gente possibile, sia su PC (fissi, notebook, ultrabook, ibridi) che su tablet (anche con Windows RT)

mirkonorroz
30-10-2012, 21:32
Andiamo al nocciolo del problema e "dimostrami" che è meglio per i videogiochi avere i driver video fuori dal ring0 (Linux) e tutte le chiamate a basso livello che devono obbligatoriamente passare dal kernel (Linux).

Non venirmi per favore a parlare di stabilità e sicurezza... :mc:

Come mai rispondi fischi per fiaschi?
Non ti devo dimostrare nulla, visto che non ho nemmeno accennato a quello che dici tu. Per quanto mi riguarda puoi avere anche ragione.

Phoenix Fire
30-10-2012, 21:37
No, non può farlo ;)



Inoltre, i giochi devono passare dalle API esposte dal Windows Runtime ;)

@pirlano: si, WinRT (il SO) è solo per ARM, è il Windows Runtime (che ha la stessa abbreviazione) che è anche per x86/x64 ;)

non vorrei dire una boiata, ma la differenza nel nome non è nella presenza/assenza di 8?
win8RT è il SO per tablet
winRT sono le API/librerie/caxxinbocchia

gaxel
30-10-2012, 21:40
non vorrei dire una boiata, ma la differenza nel nome non è nella presenza/assenza di 8?
win8RT è il SO per tablet
winRT sono le API/librerie/caxxinbocchia

Windows Runtime sono le librerie su cui si basa Metro ovunque e sono abbreviate in WinRT

Windows RT è la versione di Windows 8 per ARM dove "RT" non sta per nulla.

In Microsoft con i nomi non sono proprio delle cime :asd:

Max_R
30-10-2012, 21:44
Mettiti un paio di occhiali. :)Mah... :rolleyes:

eaman
30-10-2012, 22:02
Windows 8 lo danno a 30 euro anche a chi ha una copia pirata di 7, come fanno a non vendere?
Be' guarda io mi facevo fare il rimborso per i portatili di 40e anche per il vecchio seven...
E comunque anche se funziona l'upgrade non e' "legale", chi spende 30e per una licenza solo download immagino lo faccia per essere a posto con la licenza!

mentalray
30-10-2012, 22:25
Ma anche no, i sistemi che hai citato hanno tutti punti di forza e di debolezza diversi, basta guardare a qualche anno fa dove per configurare un modem adsl o una scheda wifi dovevi necessariamente usare la linea di comando.

Vabbè, qui torniano all'annoso discorso sul supporto e sullo sviluppo degli OS Linux/UNIX per sistemi desktop . Prendi OSX, un os dove sono stati investiti soldi e risorse e hai magicamente driver ottimizzati e interfacce di configurazione moderne con tanto di animazioni ed una semplicità di utilizzo a prova di scimmia. Sta sicuro che se windows fosse stato open source oggi sarebbe meno diffuso di Fedora.

Drizzt
30-10-2012, 22:33
Beh, questa si che e' una notizia!
Non vedo l'ora di installare una distro Linux per poter guardare la schermata di Steam con tre giochi in croce! E dover impazzire con la riga di comando per riuscire a giocarci!!!
Figata!! Tanto valeva facessero Steam per dos, almeno quello ha un'interfaccia decente.

hexaae
30-10-2012, 22:34
Senza contare che, credo, nessuno possa installare applicazioni WinRT se non tramite il Windows Store. Quindi, Steam WinRT non potrebbe vendere e installare giochi WinRT.

No, non può farlo ;)

Inoltre, i giochi devono passare dalle API esposte dal Windows Runtime ;)


Allora sono io non ben informato (ammetto di non aver seguito da vicino Win8 come feci a suo tempo per Win7 di cui fui anche betatester Italiano interno...). Quindi se un applicativo prevede per esempio di funzionare tramite plugin che ne estendono il motore e le funzionalità... Come viene offerto sul Windows Store?
Mi sembra davvero strano non sia immaginabile una soluzione software abbordabile anche per Steam in eventuale versione WinRT-only...

P.S.
Nel frattempo chiedo anche a chi di dovere direttamente... ;)

andrew04
30-10-2012, 22:38
Vedo che ci sono parecchi che preferiscono schierarsi con un'azienda che oltre ad essersene fregata degli utenti per anni (vedi Internet Explorer 6, porta di accesso per virus e unico browser che non rispettava gli standard del W3C ma i suoi, ed ho detto tutto)

che per tirare acqua al suo mulino vi obbliga ad aggiornare all'ultimo sistema tramite metodi squallidi...
Volete IE10? Aggiornate a Windows 7 altrimenti ve lo scordate (ma qui ormai il monopolio è stato fatto fuori da Firefox, Opera e Chrome mentre la MS dormiva con IE6)
Volete le DX11? Aggiornate a Windows 7 altrimenti ve le scordate (e qui ora entrano in gioco le OpenGL, sperando di smantellare anche quest'altro monopolio...)

vi consiglio SERIAMENTE di riflettere sulle politiche di MS... che mi sembrano decisamente peggiori di quelle della Valve

Altra cosa: su linux arriverà anche Serious Sam 3 BFE (https://www.facebook.com/permalink.php?story_fbid=470472302976255&id=191676850855803) (dalla beta, insieme Portal e TF2), ed anche la Tripwire al 90% dovrebbe portare Killing Floor e Red Orchestra Ostfront 41-45

Ora: Tripwire e Croteam sono senza cervello anche loro che iniziano a buttarsi su linux?

mentalray
30-10-2012, 22:43
Paradossalmente, al momento il SO mobile più lento e meno sicuro è proprio quello basato su Linux...

Comunque, non so esattamente i numeri, ma dubito che ognuno di questi sia installato su 630 milioni di dispositivi :asd:



Attualmente in giro ci sono circa 1 miliardo di smartphone, n milioni di tablet ed un discreto numero di MAC. A questa popolazione di macchine sommiamoci anche quelle stipate nei vari CED di aziende informatiche, banche, industrie, ecc... a quanti "dispositivi" basati su piattaforma UNIX/Linux pensi siamo arrivati? A vabbè, ma si deve sempre dire che windows è l'OS piu' diffuso del mondo. Senza contare che se quel dato che riporti è vero, di 630 milioni (al 80% tutti PC) ci saranno almeno 200 milioni di copie pirata :asd:

p.s.

E' bizzarro sentir parlare di Android come di un OS lento o poco affidabile. Quando lo si diceva di windows ai tempi d'oro i fanboy ti rispondevano che dipendeva dal fatto che era un OS fatto per girare su svariate migliaia di configurazioni HW e che era dunque il prezzo da pagare per avere cotanta compatibilità. Adesso che Android lo è diventato per il mobile questa tesi non vale piu'? Tra l'altro se vuoi un OS molto veloce e "ottimizzato" c'è IOS, anch'esso di derivazione UNIX.

andrew04
30-10-2012, 22:51
Beh, questa si che e' una notizia!
Non vedo l'ora di installare una distro Linux per poter guardare la schermata di Steam con tre giochi in croce! E dover impazzire con la riga di comando per riuscire a giocarci!!!
Figata!! Tanto valeva facessero Steam per dos, almeno quello ha un'interfaccia decente.

ed ecco l'utente di turno che non sa niente di linux(o sa per sentito dire di qualche decina di anni fa) e deve commentare.... :muro:

ecco i "tre giochi in croce"
http://steamlinux.flibitijibibo.com/index.php?title=Native_Games

non saranno ancora migliaia, ma proprio "tre giochi in croce" non mi sembrano...

gaxel
30-10-2012, 22:53
Ah, quindi nel 2012 stiamo ancora parlando di sistemi operativi? Al di là che Windows sia da Vista comunque un ottimo OS

Sono i servizi che fanno la differenza, i servizi... e Skydrive distrugge Google Drive o iCloud. Outlook.com è arrivato ai livelli di gmail e lo sta sorpassando. Interne Explorer 10 è l'OS più sicuro in assoluto e il più veloce assieme a Chrome. Xbox Music è inferiore a iTunes solo come quantità di contenuti, ma come offerta è eoni avanti. Xbox Video è ottimo e sta arrivando sui livelli della miglior concorrenza. Bing ha recuperato molto da Google (va bè che il migliore resta duckduckgo). Xbox Live è in assoluto il miglior servizio online per il gaming. L'accoppiata con Nokia ha creato il miglior servizio mappe mobile del pianeta e tanto altro.

Non cito gli ambienti di sviluppo e il supporto agli sviluppatori perché se no ci sarebbero da incendiare sia Google che soprattutto Apple, andrebbero rase al suolo letteralmente... o quello che è di Microsoft, ma non è stato sviluppato direttamente da loro come Skype.

Ma la cosa più importante è che al giorno d'oggi si possiedono dei dispositivi e l'unico ecosistema che copre tutti i dispositivi esistenti al momento: console, PC, tablet e smartphone, con per giunta la stessa interfaccia, è quello Microsoft... e tablet/smartphone non devono essere necessariamente Windows, per usufruire comunque di questo ecosistema.

Poi, se uno è il classico tipo: "amenonfreganientedeigiocattolinipacioccosiiousosoloilpc", problemi suoi, non sa cosa si perde.

killercode
30-10-2012, 22:56
ed ecco l'utente di turno che non sa niente di linux(o sa per sentito dire di qualche decina di anni fa) e deve commentare.... :muro:

ecco i "tre giochi in croce"
http://steamlinux.flibitijibibo.com/index.php?title=Native_Games

non saranno ancora migliaia, ma proprio "tre giochi in croce" non mi sembrano...

'azzo, crusader king 2 sarà la prima cosa che comprerò appena sarà disponibile.
Sperando anche in un port di victoria 2 che è già disponibile per mac

mentalray
30-10-2012, 23:02
Ah, quindi nel 2012 stiamo ancora parlando di sistemi operativi? Al di là che Windows sia da Vista comunque un ottimo OS

Sono i servizi che fanno la differenza, i servizi... e Skydrive distrugge Google Drive o iCloud. Outlook.com è arrivato ai livelli di gmail e lo sta sorpassando. Interne Explorer 10 è l'OS più sicuro in assoluto e il più veloce assieme a Chrome. Xbox Music è inferiore a iTunes solo come quantità di contenuti, ma come offerta è eoni avanti. Xbox Video è ottimo e sta arrivando sui livelli della miglior concorrenza. Bing ha recuperato molto da Google (va bè che il migliore resta duckduckgo). Xbox Live è in assoluto il miglior servizio online per il gaming. L'accoppiata con Nokia ha creato il miglior servizio mappe mobile del pianeta e tanto altro.

Non cito gli ambienti di sviluppo e il supporto agli sviluppatori perché se no ci sarebbero da incendiare sia Google che soprattutto Apple, andrebbero rase al suolo letteralmente... o quello che è di Microsoft, ma non è stato sviluppato direttamente da loro come Skype.

Ma la cosa più importante è che al giorno d'oggi si possiedono dei dispositivi e l'unico ecosistema che copre tutti i dispositivi esistenti al momento: console, PC, tablet e smartphone, con per giunta la stessa interfaccia, è quello Microsoft... e tablet/smartphone non devono essere necessariamente Windows, per usufruire comunque di questo ecosistema.

Poi, se uno è il classico tipo: "amenonfreganientedeigiocattolinipacioccosiiousosoloilpc", problemi suoi, non sa cosa si perde.

beh se parli di servizi e mi vieni a raccontare che l'offerta di xbox deche??? è mèglio di itunes mi vien da ridere ...

Bing è stato un flop clamoroso, per non parlare delle mappe. MSN è in declino ed è ormai rimpiazzato da facebook e whatsapp sui telefoni. Le mappe di microsoft non le caga nessuno, hotmail non registra praticamente piu' nuovi account e lato consumer viene utilizzato piu' google docs che office on line. Negli ultimi 10 anni i prodotti microsoft per il business sono andati quasi sempre in perdita, TUTTI ad eccezione del pacchetto Office. WP nonostante svariati tentativi è ancora fermo ad un misero 4% di share. Dove li vedi sti servizi di punta di microsoft lo sai solo tu ...

Forse l'unica mossa azzeccata degli ultimi tempi è stata comprarsi Skype, anche se il dispositivo che puo' contare piu' utenti skype non utilizza nè windows nè WP :asd:

gaxel
30-10-2012, 23:02
ed ecco l'utente di turno che non sa niente di linux(o sa per sentito dire di qualche decina di anni fa) e deve commentare.... :muro:

ecco i "tre giochi in croce"
http://steamlinux.flibitijibibo.com/index.php?title=Native_Games

non saranno ancora migliaia, ma proprio "tre giochi in croce" non mi sembrano...

Sì, però son pochi... è già qualcosa, ma alcuni necessitano di passaggi ulteriori.
Comunque credo ci penserà Valve.

L'unico contro è che usa Ubuntu che è una distro del menga, avrei preferito Limux Mint che di quelle user-friendly è quella che preferisco.

Max_R
30-10-2012, 23:05
E' l'occasione per Ubuntu (ma non solo) per migliorare.
P.s.
Grazie andrew per la lista!

hexaae
30-10-2012, 23:07
Premesso che sono discorsi decisamente OT e che non è il caso di proseguire oltre...

Vedo che ci sono parecchi che preferiscono schierarsi con un'azienda che oltre ad essersene fregata degli utenti per anni (vedi Internet Explorer 6, porta di accesso per virus e unico browser che non rispettava gli standard del W3C ma i suoi, ed ho detto tutto)
...e altri che per partito preso restano delle proprie idee anche se il mondo cambia.

che per tirare acqua al suo mulino vi obbliga ad aggiornare all'ultimo sistema tramite metodi squallidi...
Volete IE10? Aggiornate a Windows 7 altrimenti ve lo scordate
Fa benissimo: XP è da rottamare quanto IE6. È un OS di 10+ anni fa, è anche ora di abbandonarne il supporto. Nulla di luciferino.

vi consiglio SERIAMENTE di riflettere sulle politiche di MS... che mi sembrano decisamente peggiori di quelle della Valve
...in realtà, fortunatamente per tutti, MS è molto cambiata da quella che era ai tempi di IE6. Ma molti che hanno abbandonato la barca prima, oggi non lo sanno e si basano su un'immagine di 10 anni fa rimastagli impressa nella mente... Sono pochi quelli che conosco che NON sono passati da una bandiera all'altra, ma più equilibratamente seguono i vari canali dell'informatica senza tanti pregiudizi, conoscendo, programmando per, e utilizzando più sistemi operativi consci dei loro pregi e difetti senza campanilismi.


E' bizzarro sentir parlare di Android come di un OS lento o poco affidabile.
Purtroppo è notorio invece a chi ha una visione un po' più ampia e utilizza più OS su diverse piattaforme potendo dare giudizi più obiettivi.
Il fatto che sia Linux-based (alla Google-maniera però...) non dà garanzia di nulla. Di fatto È pesante, nonostante i tanti pregi, come OS mobile e necessita di ingenti risorse HW per girare quanto soluzioni customizzate, progettate da zero per mobile, e chiuse fanno (iOS e WP7/8) con risorse di molto inferiori. Persino WebOS, Linux-based, gira in maniera molto più veloce, responsiva e stabile di Android. Ma sappiamo che Android ha anche altri meriti per cui conviene nonostante non eccella in performance...

gaxel
30-10-2012, 23:10
beh se parli di servizi e mi vieni a raccontare che l'offerta di xbox deche??? è mèglio di itunes mi vien da ridere ...

Xbox Music è infinitamente meglio di iTunes come servizio, se non sai le cose non scrivere. iTunes ha "solo" un parco canzoni più ampio, ma io finora ho trovato tutto quello che cercavo.

Bing è stato un flop clamoroso,

Anche Betamax e HD-DVD... sto parlando di qualità di servizo
Ah, anchee Zune che era talmente superiore all'iPod che avrebbero dovuto impedirne la vendita... ci ha poi pensato il mercato, che sceglie sempre furbescamente (vedi: Apple? Figo, ma cos'è e come funziona? :asd:)

per non parlare delle mappe.

Infatti ho scritto: accoppiata Microsoft e Nokia e mappe mobile

MSN è in declino ed è ormai rimpiazzato da facebook e whatsapp sui telefoni.

MSN che c'entra con facebook e whatsup? Mica è un social network... forse intendi Messenger? E' ancora usatissimo, sicuramente di più che Google+, Google Wave, dela chat di gmail o del social network inutile che Apple ha infilato in iTunes... giusto per citare qualcosa della concorrenza che invece fa solo roba "geniale"

Le mappe di microsoft non le caga nessuno,

fonte?
Resta che il servizio mappe di Microsoft non è inferiore a quello Google

hotmail non registra praticamente piu' nuovi account

fonte?
Resta che outlook.com è superiore sotto diversi punti di vista a gmail (te lo dice uno che l'ha usato per 7 anni)

e lato consumer viene utilizzato piu' google docs che office on line.

fonte?
E comunque il nuovo office online con interfaccia Metro e integrato in SkyDrive è un pelino diverso da quello di una volta, son comunque servizi che si equivalgono... Microsoft comunque sta facendo diventare un servizio l'Office ufficiale, già il 2013 va in quella direzione.

Negli ultimi 10 anni i prodotti microsoft per il business sono andati quasi sempre in perdita, TUTTI ad eccezione del pacchetto Office. Dove li vedi sti servizi di punta di microsoft lo sai solo tu ...

Mai parlato di business... e avrei comunque da ridire.
E mai parlato di successo, ma di qualità. Ripeto il mercato è fortemente ottuso, basta vedere la fine di prodotti nettamente superiorei alla concorrenza come Betamax, HD-DVD e Zune... tra gli altri.

mentalray
30-10-2012, 23:13
Purtroppo è notorio invece a chi ha una visione un po' più ampia e utilizza più OS su diverse piattaforme potendo dare giudizi più obiettivi.
Il fatto che sia Linux-based (alla Google-maniera però...) non dà garanzia di nulla. Di fatto È pesante, nonostante i tanti pregi, come OS mobile e necessita di ingenti risorse HW per girare quanto soluzioni customizzate, progettate da zero per mobile, e chiuse fanno (iOS e WP7/8) con risorse di molto inferiori. Persino WebOS, Linux-based, gira in maniera molto più veloce, responsiva e stabile di Android.

Io ho fatto un discorso piu' ampio e generale, se imbastisci una riflessione prendendo spunto da una mia frase estrapolata dal post alteri completamente il senso del mio ragionamento.

Che WP abbia un interfaccia piu' snella e veloce è indubbio, ci mancherebbe che con hardware dedicato e n-mila limitazioni sia pure meno performante di android. Comunque questo aspetto non mi interessa, io stavo solo facendo notare che ormai Linux è gli OS UNIX like sono piu' diffusi di Windows, tutto qui.

Capozz
30-10-2012, 23:14
Vabbè, qui torniano all'annoso discorso sul supporto e sullo sviluppo degli OS Linux/UNIX per sistemi desktop . Prendi OSX, un os dove sono stati investiti soldi e risorse e hai magicamente driver ottimizzati e interfacce di configurazione moderne con tanto di animazioni ed una semplicità di utilizzo a prova di scimmia.

Driver ottimizzati manco per sogno, perchè i videogiochi su OSX, a parità di hardware, vanno molto più lenti rispetto alla controparte windows.
Magari saranno più stabili, ma non più ottimizzati.

ed ecco l'utente di turno che non sa niente di linux(o sa per sentito dire di qualche decina di anni fa) e deve commentare.... :muro:

ecco i "tre giochi in croce"
http://steamlinux.flibitijibibo.com/index.php?title=Native_Games

non saranno ancora migliaia, ma proprio "tre giochi in croce" non mi sembrano...

Ma con quel parco titoli non si va da nessuna parte. Sono tutti indie o vecchi di anni. Serve qualche titolone tripla A per farsi un nome ed attirare utenti.

X360X
30-10-2012, 23:14
Sì, però son pochi... è già qualcosa, ma alcuni necessitano di passaggi ulteriori.
Comunque credo ci penserà Valve.

L'unico contro è che usa Ubuntu che è una distro del menga, avrei preferito Limux Mint che di quelle user-friendly è quella che preferisco.

se ubuntu non esiste mint non esiste, visto che quelli di mint prendono semplicemente ubuntu e modificano, ampiamente meno di quanto faccia la stessa ubuntu con debian.
Ubuntu l'ho criticata anch'io per certe scelte, ma è la distro che ha portato l'enorme facilità d'uso

comunque parliamo di Linux, non di Windows o OSX, vuoi una distro da zero? vuoi Ubuntu con Cinnamon che usa Mint? Vuoi usarlo da linea di comando?
Puoi averli, anzi puoi prendere i sorgenti e fare un po' quello che ti pare se sei in grado.

Questo è il grande lato positivo di Linux, che si porta però dietro i lati negativi.

gaxel
30-10-2012, 23:18
se ubuntu non esiste mint non esiste, visto che quelli di mint prendono semplicemente ubuntu e modificano, ampiamente meno di quanto faccia la stessa ubuntu con debian.
Ubuntu l'ho criticata anch'io per certe scelte, ma è la distro che ha portato l'enorme facilità d'uso

comunque parliamo di Linux, non di Windows o OSX, vuoi una distro da zero? vuoi Ubuntu con Cinnamon che usa Mint? Vuoi usarlo da linea di comando?
Puoi averli, anzi puoi prendere i sorgenti e fare un po' quello che ti pare se sei in grado.

Questo è il grande lato positivo di Linux, che si porta però dietro i lati negativi.

Sì, oddio... per me son tutti lati negativi, perché preferisco sistemi chiusi per tutta una serie di motivi. Ma io non parlavod i Ubuntu all'inizio, parlo di Ubuntu ora confrontato con Linux Mint ora... quest'ultimo per me è il migliore user friendly.

Max_R
30-10-2012, 23:20
Serve qualche titolone tripla A per farsi un nome ed attirare utenti.E' un inizio: il servizio non è ancora attivo ma da qualche parte si dovrà pure iniziare. Poi le cose cambieranno. La lista potrà servire come vago riferimento ai titoli che, in linea teorica, l'utenza potrà trovare pronta a migrazione effettuata.

hexaae
30-10-2012, 23:21
Domanda da non esperto di OpenGL e DirectX.

Ma molti effetti e novità delle ultime DirectX e degli ultimi shader model, su OpenGL sono completamente implementati? Io ero rimasto a confronti in cui le OpenGL 3/4 potevano risultare performanti sì, ma con possibilità in meno rispetto alle ultime DirectX... Alcuni giochi spremono per bene le nuove opportunità delle DX11 con tessellation con rese video mozzafiato.
Perciò mi chiedevo semplicemente se OpenGL 4.x regge il confronto o ne risulteranno delle versioni con una grafica meno eccelsa?

mentalray
30-10-2012, 23:22
Xbox Music è infinitamente meglio di iTunes come servizio, se non sai le cose non scrivere. iTunes ha "solo" un parco canzoni più ampio, ma io finora ho trovato tutto quello che cercavo.



Anche VHS e BluRay... sto parlando di qualità di serviz
Ah, anzue Zune che era talmente superiore all'iPod che avrebbero dovuto impedirne la vendita... ci ha poi pensato il mercato, che sceglie sempre furbescamente (vedi: Apple? Figo, ma cos'è e come funziona? :asd:)



Infatti ho scritto: accoppiata Microsoft e Nokia e mappe mobile



MSN che c'entra con facebook e whatsup? Mica è un social network... forse intendi Messenger? E' ancora usatissimo, sicuramente di più che Google+, Google Wave, dela chat di gmail o del social network inutile che Apple ha infilato in iTunes... giusto per citare qualcosa della concorrenza che invece ga solo roba "genuale"



fonte?
Resta che il servizio mappe di Microsoft non è inferiore a quello Google



fonte?
Resta che outlook.com è superiore sotto diversi punti di vista a gmail (te lo dice uno che l'ha usato per 7 anni)



fonte?
E comunque il nuovo office online con interfaccia Metro e integrato in SkyDrive è un pelino diverso da quello di una volta, son comunque servizi che si equivalgono... Microsoft comunque sta facendo diventare un servizio l'Office ufficiale, già il 2013 va in quella direzione.



Mai parlato di business... e avrei comunque da ridire.
E mai parlato di successo, ma di qualità. Ripeto il mercato è fortemente ottuso, basta vedere la fine di prodotti nettamente superiorei alla concorrenza come Betamax, HD-DVD e Zune... tra gli altri.

Guarda non voglio nè fare polemica nè tanto meno mettermi a risponderti punto per punto alle contestazioni che hai sollevato. Io non sto dicendo cosa sia meglio o cosa sia piu' figo, faccio solamente cronaca dati alla mano. I servizi che ho citato sono semplicemente i piu' diffusi e non è certo un dato top secret che servizi come bing, bing maps, xbox music e WP market sono utilizzati da una minoranza rispetto a google, google maps, itunes, app store e play store. Gmail è stato il servizio di posta piu' utilizzato negli ultimi due anni.

Oggi chi fà i soldi coi servizi sono Google, Apple e Facebook. In parte ci sarebbe anche yahoo, tanto è vero che Microsoft ha già tentato piu' di una volta di comprarsela senza seuccesso. I servizi e i SW microsoft che ancora vengono utilizzati sono per lo piu' abitudini che le persone ancora non hanno saputo rinnovare. Se non fosse per i giochi e il monopolio che hanno imposto per anni attraverso le directx e Windows oggi microsoft se la passerebbe maluccio ...

p.s.

quando affermi che il mercato sceglie "furbescamente" stai usando un paradosso, visto che il mercato sono le persone ed è la maggioranza a decretare se il prodotto che vende X è meglio o peggio di quello che vende Y, non sei certo tu a poterlo stabilire no?

Max_R
30-10-2012, 23:22
Domanda da non esperto di OpenGL e DirectX.

Ma molti effetti e novità delle ultime DirectX e degli ultimi shader model, su OpenGL sono completamente implementati? Io ero rimasto a confronti in cui le OpenGL 3/4 potevano risultare performanti sì, ma con possibilità in meno rispetto alle ultime DirectX... Alcuni giochi spremono per bene le nuove opportunità delle DX11 con tessellation con rese video mozzafiato.
Perciò mi chiedevo semplicemente se OpenGL 4.x regge il confronto o ne risulteranno delle versioni con una grafica meno eccelsa?Esistono dei limiti hardware, sul resto ci si può lavorare.

hexaae
30-10-2012, 23:25
Esistono dei limiti hardware, sul resto ci si può lavorare.

Leggasi che anche a causa dei driver scadenti per Linux non si ha accesso a certe funzionalità HW sfruttabili su Win con DirectX?

Max_R
30-10-2012, 23:29
Leggasi che anche a causa dei driver scadenti per Linux non si ha accesso a certe funzionalità HW sfruttabili su Win con DirectX?No, affatto. Le DirectX sono esclusive ed il mercato le ha favorite finora ma le OpenGL hanno margine, se supportate. Le features via software si aggiungono, via hardware no, a meno di non cambiare vga.

hexaae
30-10-2012, 23:29
fonte?
E comunque il nuovo office online con interfaccia Metro e integrato in SkyDrive è un pelino diverso da quello di una volta, son comunque servizi che si equivalgono... Microsoft comunque sta facendo diventare un servizio l'Office ufficiale, già il 2013 va in quella direzione.


.... il nuovo Skydrive + i nuovi strumenti online integrati per office sono a detta di tutti migliori di quelli di Google Docs. Personalmente infatti sono passato a Skydrive in toto. Ho anche abbandonato DropBox, ridondante, grazie a Skydrive per desktop (http://windows.microsoft.com/it-IT/skydrive/download-skydrive) che sincronizza proprio come DropBox ma più leggero e direttamente integrato in Windows.

Benjamin Reilly
30-10-2012, 23:34
se microsoft adotta questi espedienti, è perchè prevedono il declino...

la loro politica è ("stata") semplice: costringere all'acquisto del proprio sistema operativo per poter fruire di hardware, giochi, messaging, office, e quant'altro...

tuttavia l'open source è stata la reazione naturale a questo genere di strategie: i meno addomesticabili hanno iniziato a studiare ed applicare alternative. "Grazie Linus!"

Gradualmente microsoft sta perdendo la sua leadership in ogni ambito di quelli già menzionati, persino il sontuoso brower è stato soppiantato dalle soluzioni chromium...

Sui blu-ray si sono accaparrati l'esclusiva... prassi già adoperata con i DVD e che grazie agli operatori VLC è stata ovviata consentendo di vedere i DVD anche con i player delle distro di linux.

La cosa che non comprendono è che se l'utente si sente ingannato inizia ad avversare adoperando qualsiasi occasione... non riescono a comprendere che occorre avere rispetto dell'intelligenza altrui.

Sono stati talmente lungimiranti da penalizzare gli utenti di alcuni giochi con il proprio software invadente, tale è games for windows live, provocando innumerevoli inconvenienti tra i quali sono da citare:
perdite progressi;
impossibilità salvataggi;
perdita product key;
disconnessione internet per giocabilità single player (company of heroes);
... .

Microsoft sapeva realizzare i sistemi operativi e a mio avviso, con xp avevano raggiunto l'eccellenza, tuttavia l'intenzione di avvantaggiarsi dell'esclusiva dei propri prodotti per fruire dei giochi, com'è stato ed è x molti giochi l'xbox, ha generato tali malumori da inimicarsi una pletora di utenti. Spero perseverino...

hexaae
30-10-2012, 23:36
No, affatto. Le DirectX sono esclusive ed il mercato le ha favorite finora ma le OpenGL hanno margine, se supportate. Le features via software si aggiungono, via hardware no, a meno di non cambiare vga.

Sì, grazie :fagiano: .... è un modo di dire "sì, le OpenGL non sono al passo tecnicamente con gli ultimi effetti delle DirectX, ma ovviamente possono migliorare".
Di fatto anche questo è un problema per uno sviluppatore di vg e per Linux ne uscirebbe una versione "reduced" dei loro videogiochi. Ci sono vari motivi per cui Linux non si è mai evoluta come macchina anche per giocare, a cominciare dal lunghissimo discorso dei window manager...

Infine non dimentichiamo un fatto semplice e fondamentale per chi deve fare profitto e non vive solo di passione: Linux (anzi, Ubuntu da solo ancora meno) ha l'1% del mercato. Coraggiosa Valve a investirci con la "sicurezza" ;) di bassissimi introiti...

Ripeto che tutto invece appare chiaro visto sotto la luce della strumentalizzazione di Linux da parte di Valve (che non ha un vero interesse IMHO) solo per attaccare la nuova linea MS col timore della perdita di leadership in campo di distribuzione digitale...
Agli amici del pinguino: non ci sperate troppo in Valve che il caro Gabe è un furbacchione.

Max_R
30-10-2012, 23:39
Sì, grazie :fagiano: .... è un modo di dire "sì, le OpenGL non sono al passo tecnicamente con gli ultimi effetti delle DirectX, ma ovviamente possono migliorare".
Di fatto anche questo è un problema per uno sviluppatore di vg e per Linux ne uscirebbe una versione "reduced" dei loro videogiochi. Ci sono vari motivi per cui Linux non si è mai evoluta come macchina anche per giocare, a cominciare dal lunghissimo discorso dei window manager...
Infine non dimentichiamo un fatto semplice e fondamentale per chi deve fare profitto e non vive solo di passione: Linux ha l'1% del mercato. Coraggiosa Valve a investirci con la sicurezza di bassissimi introiti...API e drivers sono discorsi diversi, ovviamente. Se OpenGL al momento non vanta tante features quante ne vanta DirectX non significa che i drivers siano scandenti. Giusto? E ripeto: è solo l'inizio. Da qualche parte si dovrà iniziare.

andrew04
30-10-2012, 23:39
Premesso che sono discorsi decisamente OT e che non è il caso di proseguire oltre...

Sono d'accordo, ma volevo aprire gli occhi a molti prima di buttarsi a difendere ed abbracciare MS, dunque mi limito giusto a questo risposta e basta

...e altri che per partito preso restano delle proprie idee anche se il mondo cambia.

Appunto, per anni il mondo dei pc si è appoggiato a MS ed ora sta cambiando :Prrr: (commento ironico eh)

Fa benissimo: XP è da rottamare quanto IE6. È un OS di 10+ anni fa, è anche ora di abbandonarne il supporto. Nulla di luciferino.

Quello no, ma il fatto che è la MS a mettere in condizione "o aggiorni o puoi pure vendere il pc" da parecchio fastidio

...in realtà, fortunatamente per tutti, MS è molto cambiata da quella che era ai tempi di IE6. Ma molti che hanno abbandonato la barca prima, oggi non lo sanno e si basano su un'immagine di 10 anni fa rimastagli impressa nella mente... Sono pochi quelli che conosco che NON sono passati da una bandiera all'altra, ma più equilibratamente seguono i vari canali dell'informatica senza tanti pregiudizi, conoscendo, programmando per, e utilizzando più sistemi operativi consci dei loro pregi e difetti senza campanilismi.

Tranquillo, lo so benissimo che la MS è cambiata in meglio dai tempi di IE6 (giusto ieri ho commentato su Google+ che mi piaceva il nuovo outlook.com e la via a livello estetico che stanno prendendo)

come d'altronde da prima che volevo a tutti i costi prendere un Mac, ed ora vedendo la Apple con i suoi metodi che ogni iPhone ti mette mezza miglioria allo stesso prezzo, fa azioni legali a destra e sinistra con i brevetti ridicoli e bisogna avere solo prodotti apple per determinate cose ... mi è passata la voglia

con windows ammetto che mi sono fermato all'xp, anche perché Windows Vista risultava incompatibile sia con scheda audio che con scheda video (entrambe vecchie,ma che su linux funzionano tranquillamente, perché dovevo cambiarle perché lo dice la MS?no grazie) ... ma continuo a seguire sul web leggendo le notizie ed il resto ed utilizzandolo quando mi trovo da amici o parenti (ma continuo a preferire linux)
Insomma per farla breve.. non sono certo il tipo di utente che si fossilizza su un sistema per partito preso (considera che solo di linux sono passato su Red hat, Fedora, Debian e Ubuntu, mentre su windows : 98, ME ed XP )

Detto questo personalmente mi fermo con l'off-topic...ed invito anche gli altri a farlo visto che si sta andando esageratamente off-topic

X360X
30-10-2012, 23:40
.... il nuovo Skydrive + i nuovi strumenti online integrati per office sono a detta di tutti migliori di quelli di Google Docs. Personalmente infatti sono passato a Skydrive in toto. Ho anche abbandonato DropBox, ridondante, grazie a Skydrive per desktop (http://windows.microsoft.com/it-IT/skydrive/download-skydrive) che sincronizza proprio come DropBox ma più leggero e direttamente integrato in Windows.

Ma con i PC di oggi la leggerezza come la notate? perché Dropbox di certo non mi pesa, non riuscirei nemmeno a dire quale è più pesante

come compatibilità sicuramente vince Dropbox

hexaae
30-10-2012, 23:48
Ma con i PC di oggi la leggerezza come la notate? perché Dropbox di certo non mi pesa, non riuscirei nemmeno a dire quale è più pesante

come compatibilità sicuramente vince Dropbox

Beh, in questo caso la intendevo chiaramente come integrazione a livello di OS. La soluzione di Skydrive soddisfa i miei bisogni quanto faceva DropBox, col vantaggio di essere pochissimo invasiva in fase di installazione e sincronizzazione essendo stata programmata da chi ha i sorgenti dell'OS ;) Diventa una comoda estensione di explorer in maniera molto leggera e pulita e anche avvio/spegnimento/caricamento driver etc. ringraziano.
Trovo il nuovo Skydrive ottimo io, ma non è che tutti la debbano pensare come me.

X360X
30-10-2012, 23:58
Beh, in questo caso la intendevo chiaramente come integrazione a livello di OS. La soluzione di Skydrive soddisfa i miei bisogni quanto faceva DropBox, col vantaggio di essere pochissimo invasiva in fase di installazione e sincronizzazione essendo stata programmata da chi ha i sorgenti dell'OS ;) Diventa una comoda estensione di explorer in maniera molto leggera e pulita e anche avvio/spegnimento/caricamento driver etc. ringraziano.
Trovo il nuovo Skydrive ottimo io, ma non è che tutti la debbano pensare come me.

no ma mica funziona male anzi (e poi hai più spazio free), l'ho provato anch'io. Solo per quanto si integri bene non mi cambia la vita usare Dropbox.

Che per me è essenziale, perché da quel che ho capito non devi avere sistemi Linux (e ce l'ho), XP, OSX inferiori a Lion e Blackbarry, perché non ha una versione per questi, mentre Dropbox si.

sintopatataelettronica
31-10-2012, 00:17
Ma poi che vantaggi si avrebbero ad usare linux al posto che windows per i giochi?
Perchè se tutto 'sto casino è per risparmiare 100 euro ogni 5 anni di licenza windows... :asd:

Vantaggi (al momento) nessuno; la decisione, secondo me assai intelligente e ponderata, di Valve è di cercare di creare un'alternativa al gaming su windows nel caso (come è possibile e si vocifera da un pò) Microsoft decida in futuro di far passare tutta la validazione del software per il proprio sistema operativo attraverso il proprio Marketplace, tagliando di fatto fuori tutta la concorrenza e diventando il monopolista della distribuzione delle applicazioni.

sintopatataelettronica
31-10-2012, 00:22
API e drivers sono discorsi diversi, ovviamente. Se OpenGL al momento non vanta tante features quante ne vanta DirectX non significa che i drivers siano scandenti. Giusto? E ripeto: è solo l'inizio. Da qualche parte si dovrà iniziare.

Sono d'accordissimo: Valve sta agendo con grande anticipo e intelligenza.. la grossa sfida che ha di fronte è CERCARE di gettare le basi per un alternativa VALIDA a Windows per il gaming su PC in futuro..
Col tempo e l'impegno di una figura di primo piano del settore come l'azienda di Gabe Newell.. potrebbero venirne fuori cose molto buone.
Per tutti.

AlanBoo
31-10-2012, 00:25
Vantaggi (al momento) nessuno; la decisione, secondo me assai intelligente e ponderata, di Valve è di cercare di creare un'alternativa al gaming su windows nel caso (come è possibile e si vocifera da un pò) Microsoft decida in futuro di far passare tutta la validazione del software per il proprio sistema operativo attraverso il proprio Marketplace, tagliando di fatto fuori tutta la concorrenza e diventando il monopolista della distribuzione delle applicazioni.

Monopolista esattamente come lo è Steam adesso per i giochi, ah no c'è anche Origin

killercode
31-10-2012, 00:30
Monopolista esattamente come lo è Steam adesso per i giochi, ah no c'è anche Origin

Sai che esistono ancora i cd e i dvd vero?

sintopatataelettronica
31-10-2012, 00:32
Beh, questa si che e' una notizia!
Non vedo l'ora di installare una distro Linux per poter guardare la schermata di Steam con tre giochi in croce! E dover impazzire con la riga di comando per riuscire a giocarci!!!
Figata!! Tanto valeva facessero Steam per dos, almeno quello ha un'interfaccia decente.

Si vede che non sai granché di sistemi operativi: il DOS era totalmente privo di qualsiasi interfaccia grafica, si agiva solo tramite linea di comando, come su Linux/Unix .. e non solo c'erano gli stessi problemi (driver/compatibilità): ce n'erano molti di più (vedi modalità protetta e memoria).

Insomma, il dos era una sorta di cheap-Unix per poveracci :D

sintopatataelettronica
31-10-2012, 00:35
Monopolista esattamente come lo è Steam adesso per i giochi, ah no c'è anche Origin

No, sbagli del tutto: Valve sarà pure il "giocatore" principale del mercato (se l'è guadagnato, a mio parere) ma non può impedire in alcun modo altre forme di distribuzione.

L'avete capito il discorso del Marketplace e la validazione ? In pratica, se si avvera lo scenario peggiore, potrai installare sul tuo pc solo prodotti distribuiti tramite esso.

Per cui QUALSIASI tipo di concorrenza non sarà possibile, non mi puoi fare paragoni con l'attuale posizione dominante (guadagnata) di Valve.

AlanBoo
31-10-2012, 00:40
Sai che esistono ancora i cd e i dvd vero?

e cosa fa pensare che non esistano piu avanti?
Cmq il discorso è che oggi Steam distribuisce la stragrande maggioranza di Giochi per PC, quindi è come se fosse il monopolista della situazione anche se è possibile acquistare le scatole a parte che vengono comprate sempre meno gente in quanto costano di piu (se non prese all'estero).

A Steam da fastidio lo store di Windows anche perchè loro hanno il marchio XBox il quale già per WP è sinonimo di giochi.... e ben presto diventerà conosciuto anche su Windows.

Da tutto questo scenario, dove finalmente si toglie un monopolio e forse non dovrò installare quel mattone che è Steam per giocare ad un cavolo di gioco, e la gente che pensa?!?
Pensa che è ora di andare su Linux dove finalmente potrà reistallare Steam per giocare invece che avere un ambiente di gioco/marketplace del tutto integrato e non invadente con il SO stesso.

Non vedo l'ora che i maggiori titoli passino a Xbox Live così da avere un unico profilo di gioco con l'XBox stessa e notifiche unificate... senza contare la sincronizzazione fra dispositivi

killercode
31-10-2012, 00:47
e cosa fa pensare che non esistano piu avanti?
Cmq il discorso è che oggi Steam distribuisce la stragrande maggioranza di Giochi per PC, quindi è come se fosse il monopolista della situazione anche se sarebbe possibile acquistare le scatole a parte che compra sempre meno gente in quanto costano di piu (se non prese all'estero).

A Steam da fastidio lo store di Windows anche perchè loro hanno il marchio XBox il quale già per WP è sinonimo di giochi.... e ben presto diventerà conosciuto anche su Windows.

Da tutto questo scenario, dove finalmente si toglie un monopolio e forse non dovrò installare quel mattone che è Steam per giocare ad un cavolo di gioco, e la gente che pensa?!?
Pensa che è ora di andare su Linux dove finalmente potrà reistallare Steam per giocare invece che avere un ambiente di gioco/marketplace del tutto integrato e non invadente con il SO stesso.

Non vedo l'ora che i maggiori titoli passino a Xbox Live così da avere un unico profilo di gioco con l'XBox stessa e notifiche unificate

Lo scenario ipotizzato è quello in cui, seguendo la politica di windows RT, tutti i software che installi debbano provenire esclusivamente dallo store microsoft.
Scenario a mio avviso impossibile perchè appena ci dovesse i giudici gli farebbero chiudere tutto, ma comunque a questo era riferito il monopolista, cosa che evidentemente steam non è

andrew04
31-10-2012, 00:54
e cosa fa pensare che non esistano piu avanti?
Cmq il discorso è che oggi Steam distribuisce la stragrande maggioranza di Giochi per PC, quindi è come se fosse il monopolista della situazione anche se è possibile acquistare le scatole a parte che vengono comprate sempre meno gente in quanto costano di piu (se non prese all'estero).

A Steam da fastidio lo store di Windows anche perchè loro hanno il marchio XBox il quale già per WP è sinonimo di giochi.... e ben presto diventerà conosciuto anche su Windows.

Da tutto questo scenario, dove finalmente si toglie un monopolio e forse non dovrò installare quel mattone che è Steam per giocare ad un cavolo di gioco, e la gente che pensa?!?
Pensa che è ora di andare su Linux dove finalmente potrà reistallare Steam per giocare invece che avere un ambiente di gioco/marketplace del tutto integrato e non invadente con il SO stesso.

Non vedo l'ora che i maggiori titoli passino a Xbox Live così da avere un unico profilo di gioco con l'XBox stessa e notifiche unificate... senza contare la sincronizzazione fra dispositivi

si, e vai di monopolio Microsoft con Windows... mentre con Steam le piattaforme utilizzabili e sincronizzate saranno: Windows, Linux e Mac

V!ruz
31-10-2012, 01:14
Quello no, ma il fatto che è la MS a mettere in condizione "o aggiorni o puoi pure vendere il pc" da parecchio fastidio


Ahahah e cosa ti aspetti che MS ti dia il supporto a vita?? Io ho un iPhone 3G, e da oramai un anno e più è fermo alla 4.2.1, cioè 2 anni e mezzo dopo l'acquisto non posso più aggiornare il mio terminale, e del resto non mi aspetto nulla.
Io credo che poche aziende abbiano dato un supporto così lungo ad un loro prodotto. E ad ogni modo prima di abbandonare tutto hanno rilasciato sostanziali patch che nonostante l'età ponevano Windows XP all'avanguardia. Senza scordarti che c'è la possibilità di upgrade da XP a Windows 8. Sotto questo punto di vista pollice in su per MS, è ammirevole. Certo è una mossa per portarsi più clienti possibili ma comunque è rincuorante il fatto che se acquisti un loro prodotto non sei disperso nel nulla dopo un pò di anni.

Oltretutto qualcuno ha detto che sistemi UNIX sono molto meglio anche nei server: sono un forte sostenitore del mondo UNIX in ambito server, ma da lì a dire che è molto meglio di Windows Server ci ragionerei due volte, non farei dichiarazioni tanto azzardate anche perchè qua dentro senza allargarci tanto c'è qualcuno (non sono assolutamente io) che ne sa una più del diavolo!!

Imho, appoggio Valve per la strada "coraggiosa" ma mi sembra palese che sia un progetto per uscire dalle tenaglie MS. E' giusto che sia così, ognuno oramai si fa il suo store (Apple Store, Steam, Origin, Microsoft Market, Android Market bla bla bla Stocavolo Market) e in maniera particolare quello di Microsoft si sta rivelando il rivale di Steam (ovviamente su PC) in quanto a numero di titoli disponibili e qualità (dalle news che trapelano presto ci saranno molti titoli interessanti): se faranno una politica dei prezzi aggressiva come quella di Steam (in certi periodi dell'anno si fanno grandi affari) Gabe è meglio che si caga addosso. Sviluppando invece un sistema capace di supportare i giochi invertono la tendenza. Io da giocatore di titoli Steam, se non fosse per studio e lavoro sarei il primo ad abbandonare totalmente Windows per appoggiarmi su Linux. E credo che tantissima altra gente farebbe altrettanto. Ad ogni modo, sono pienamente convinto che il supporto di Valve possa giovare a tutta la community Linux, comunque vada questo progetto.

Vorrei però ricordarvi una cosa... qualcuno si è già scordato della conferenza nella quale si diceva che la nuova versione di Ubuntu è a sviluppo segreto e che temono diventi un prodotto commerciale?? Come ha detto qualcuno sopra Gabe è furbetto, non ci scherzerei tanto...

Fire-Dragon-DoL
31-10-2012, 03:52
Per la cronaca... XNA 5 non esisterà perchè la microsoft sta "preparando qualcosa di nuovo". Il C# è un ottimo linguaggio di scripting (non a caso si sono messi ad usarlo pure sulla ps vita) oltre che un bel linguaggio di programmazione.

La microsoft non ha assolutamente previsto di far fare a tutti programmazione in C++, e se l'ha previsto, ci sta preparando una libreria speciale per farlo in modo piu semplice (puntando agli indie). Non considerando che in windows 8 il C++ e il C# potranno accedere alle stesse librerie di sistema e alle stesse funzionalità, quindi bene o male è solo una scelta di sintassi.

Non è un caso che ci siano tanti developer per windows: la microsoft DA SEMPRE ha messo strumenti comodissimi per gli sviluppatori. Poi quando fece XNA (tanto criticato) che consentiva di fare un gioco contemporaneamente per pc e per xbox, ha fatto il botto.

Non è così facile abbandonare windows... Fidatevi.
Il know-how delle aziende tanto per cominciare va a quel paese. Oltretutto quando fai un gioco per windows riesci facilmente a pubblicarlo pure su console e windows phone (che ha poca gente, ma sempre piu ampia la cosa che puntando a una singola console).

La ps3 ha un linguaggio proprietario, quindi pur "ereditando" le funzionalità dall'openGL, il software va riscritto.

Concludo portando però una nota importante sulla sempre maggior espansione dei cosiddetti "game engine", che fondamentalmente sono dei "sistemi operativi per videogiochi", platform independent, e che di solito consentono di ottenere ottime prestazioni da ogni piattaforma.

E' quindi molto probabile che se un gioco esce per windows, esce anche per linux, xbox, ps3 e via dicendo.
Dopotutto il mercato è questo a cui punta, no?

Fire-Dragon-DoL
31-10-2012, 04:08
EDIT: Doppio post

Insert coin
31-10-2012, 06:39
Mah, se dobbiamo sperare che il monopolio della distribuzione digitale passi da Steam della Valve alla Microsoft stiamo freschi, capirei se si affacciasse un soggetto emergente, e come se nel mondo della televisione satellitare fossimo qua a sperare che Sky perdesse il monopolio a favore di Mediaset....

ciccionamente90
31-10-2012, 07:04
:doh:

WarDuck
31-10-2012, 08:00
Vabbè, qui torniano all'annoso discorso sul supporto e sullo sviluppo degli OS Linux/UNIX per sistemi desktop . Prendi OSX, un os dove sono stati investiti soldi e risorse e hai magicamente driver ottimizzati e interfacce di configurazione moderne con tanto di animazioni ed una semplicità di utilizzo a prova di scimmia. Sta sicuro che se windows fosse stato open source oggi sarebbe meno diffuso di Fedora.

Appunto, e c'è chi pensa che Linux e compagnia bella siano "ottimizzati" e che l'open source sia ottimo per le prestazioni, quando poi il consumo di corrente è superiore alla controparte Windows e quando, ad esempio, la wireless ha prestazioni più scadenti che su Windows (stessa scheda Intel).

Lì i driver open ci sono ed il supporto di Intel c'è.

Se si vuole una piattaforma ottimizzata per forza di cose si va verso una piataforma chiusa, come dimostra il confronto tra iOS e Android (per non citare Windows Phone), ed in generale come dimostrano da anni le console per giochi, dove con hardware vecchio riescono a pomparti un gioco di oggi, chiediamoci perché.

Xbox secondo voi cosa monta? Linux e OpenGL?

Dire "se windows fosse stato open source" equivale a dire "se linux fosse stato closed", quindi non ha molto senso.

Ammettiamo che il puttanaio architetturale che c'è intorno a Linux è dovuto proprio alla mancanza di una guida unica nella progettazione e nella realizzazione del sistema e concetti ormai sorpassati (meno male che c'è Wayland).

Che poi a volte anche in ambito closed sembra di trovarsi di fronte a situazioni del genere è altrettanto vero (penso all'assenza di coerenza nell'interfaccia di Windows).

A pensar male si potrebbe dire che Steam sta collaudando Linux solo per tirare fuori la propria console.

Comunque, sono contento se l'ecosistema GNU/Linux guadagna un po' più di attenzione in ambito desktop, perché finora il contributo alla concorrenza dato da Linux in quell'ambito è meno di 0 e questo non aiuta nessuno.

Invece sappiamo bene che quando i grossi sentono il fiato sul collo tirano fuori prodotti migliori, e questo, a prescindere dalle tifoserie, è un bene per tutti.

Max_R
31-10-2012, 08:17
Beh il nome Steambox è già stato fatto qualche anno fa. Tornando al discorso delle compatibilità, tool validi come Unity dovrebbero garantire grande versatilità. Ribadisco per l'ennesima volta: non si tratta di abbandonare Windows (sarebbe assurdo) ma di dare una possibilità a Linux. E' una possibilità in più per tutti, non gettiamola con guerre di OS.

Tacco1973
31-10-2012, 08:48
Ma allora li conosci dei linuxari che giocano si o no? :D

Solo per farti presente che, secondo le previsioni di Gartner, Android sorpassera' il numero di utenze di Windows edizione desktop nel 2016!
http://tech.slashdot.org/story/12/10/25/1850241/android-will-surpass-windows-by-2016-say-gartner-stats
Allora, secondo te quanti giocatori stanno giocando a Linux Android in questo momento?
Altra cosa, se Valve si trova nuovamente ad avere ragione e se questa cosa prende piede, penso proprio che la cara Microsoft andra' a farsi benedire nel giro di max 2 anni!
Staremo a vedere, ma ride bene chi ride ultimo e forse a voi non restera' che piangere e tornare dalla mammina! :cry:

mentalray
31-10-2012, 08:54
Appunto, e c'è chi pensa che Linux e compagnia bella siano "ottimizzati" e che l'open source sia ottimo per le prestazioni, quando poi il consumo di corrente è superiore alla controparte Windows e quando, ad esempio, la wireless ha prestazioni più scadenti che su Windows (stessa scheda Intel).

Lì i driver open ci sono ed il supporto di Intel c'è.

Se si vuole una piattaforma ottimizzata per forza di cose si va verso una piataforma chiusa, come dimostra il confronto tra iOS e Android (per non citare Windows Phone), ed in generale come dimostrano da anni le console per giochi, dove con hardware vecchio riescono a pomparti un gioco di oggi, chiediamoci perché.

Xbox secondo voi cosa monta? Linux e OpenGL?

Dire "se windows fosse stato open source" equivale a dire "se linux fosse stato closed", quindi non ha molto senso.

Ammettiamo che il puttanaio architetturale che c'è intorno a Linux è dovuto proprio alla mancanza di una guida unica nella progettazione e nella realizzazione del sistema e concetti ormai sorpassati (meno male che c'è Wayland).

Che poi a volte anche in ambito closed sembra di trovarsi di fronte a situazioni del genere è altrettanto vero (penso all'assenza di coerenza nell'interfaccia di Windows).

A pensar male si potrebbe dire che Steam sta collaudando Linux solo per tirare fuori la propria console.

Comunque, sono contento se l'ecosistema GNU/Linux guadagna un po' più di attenzione in ambito desktop, perché finora il contributo alla concorrenza dato da Linux in quell'ambito è meno di 0 e questo non aiuta nessuno.

Invece sappiamo bene che quando i grossi sentono il fiato sul collo tirano fuori prodotti migliori, e questo, a prescindere dalle tifoserie, è un bene per tutti.

Guarda sono uno di quelli che per anni ha combattuto dietro svariate distribuzioni Linux (piu' per cultura personale che per divertimento), dunque lungi da me dire che Linux è il bene e Windows è il male, per carità!!!

In generale volevo solo dire che i sistemi operativi Unix like, soprattutto quelli che sono stati sviluppati da aziende a scopo di lucro, sono risultati sempre superiori alle controparti windows, soprattutto lato server, con Apple unica voce fuori dal coro a farlo anche nell'ambito desktop. Col boom del mobile e dei dispositivi multitouch i tempi sono cambiati radicalmente ed è bastato che un'altro colosso iniettasse soldi e risorse in un progetto open source (android) per farlo imporre come il sistema operativo piu' diffuso in un ecosistema che secondo le stime oggi conta circa un miliardo di smartphone, suddivisi per lo piu' tra android e IOS ...

Detto questo penso anche che se microsoft non avesse imposto certe politiche per mettersi di fatto in una situazione di monopolio probabilmente ci sarebbe stata anche lato desktop una diversificazione ed un'offerta maggiore rispetto alle n-mila distro linux accroccate qua e là.

Di 4 portatili wintel che ho avuto ce ne fosse mai stato uno che aveva su linux (le ho pravate tutte) i driver nativi della scheda video compatibili per il server X aggiornato alla versione corrente, per non parlare dei vecchi modem 56k o delle schede audio intergrate. E' chiaro che se spendi soldi per un prodotto ti aspetti di avere i driver che ne sfruttano le potenzialità, ma non era certo colpa della comunità red hat, suse o mandrake se ATI e compagnia bella non si degnavano di rilasciare i binari!!!

gaxel
31-10-2012, 09:05
.... il nuovo Skydrive + i nuovi strumenti online integrati per office sono a detta di tutti migliori di quelli di Google Docs. Personalmente infatti sono passato a Skydrive in toto. Ho anche abbandonato DropBox, ridondante, grazie a Skydrive per desktop (http://windows.microsoft.com/it-IT/skydrive/download-skydrive) che sincronizza proprio come DropBox ma più leggero e direttamente integrato in Windows.

Infatti io, dopo anni ad utilizzare solo software e serivizi non Microsoft, da Firefox/Chrome, a Dropbox, passando per gmail, winamp, openoffice, thunderbird, ecc... (ho passato un periodo lunghetto che usavo solo Windows di Microsoft), ora sto passando solo ed esclusivamente a software e servizi Microsoft, perché sono effettivamente migliori della concorrenza.

gaxel
31-10-2012, 09:10
si, e vai di monopolio Microsoft con Windows... mentre con Steam le piattaforme utilizzabili e sincronizzate saranno: Windows, Linux e Mac

No, Valve si dovrà adeguare, il futuro sono ecosistemi di servizi integrati tra loro, i sistemi operativi saranno irrilevanti su PC, come lo sono ora su tablet e smartphone... la maggior parte della gente non sa che os ci sia, basta che funzioni.

E Microsoft offre l'ecosistema più completo anche a livello di dispositivi, la Apple e la Google TV non sono minimamente paragonabili a Xbox360.

In futuro lo stesso servizio Windows dovrà funzionare su Linux e su Mac, e non solo... su console/tv, smartphone, tablet, notebook, ibridi, pc, ecc... alla gente fregherà di quello, non che abbia o meno lo start menu o che sia più ottimizzato il kernel.

E Microsoft sta anticipando i tempi, rendendo Windows 8 quasi gratuito per puntare poi sui servizi...

Benjamin Reilly
31-10-2012, 09:18
secondo questo articolo eguaglia e migliora le prestazioni rispetto alle directx...

The Valve Linux Team breaks it down on their shiny new blog: With an Nvidia GTX 680, Intel i7-3930k, and 32GB of RAM, Windows 7 and DirectX, Left 4 Dead 2 maxes out at 270.6 fps. With the same hardware, but different software — Ubuntu 12.04 and OpenGL — L4D2 scores 315 fps, almost 20% faster than Windows.


sono introdotte anche le specifiche opengl 4.0* che prevedono la tassellizzazione...


http://www.extremetech.com/gaming/133824-valve-opengl-is-faster-than-directx-even-on-windows

gaxel
31-10-2012, 09:22
Solo per farti presente che, secondo le previsioni di Gartner, Android sorpassera' il numero di utenze di Windows edizione desktop nel 2016!
http://tech.slashdot.org/story/12/10/25/1850241/android-will-surpass-windows-by-2016-say-gartner-stats
Allora, secondo te quanti giocatori stanno giocando a Linux Android in questo momento?
Altra cosa, se Valve si trova nuovamente ad avere ragione e se questa cosa prende piede, penso proprio che la cara Microsoft andra' a farsi benedire nel giro di max 2 anni!
Staremo a vedere, ma ride bene chi ride ultimo e forse a voi non restera' che piangere e tornare dalla mammina! :cry:

Secondo le mie previsioni Windows Phone raggiungerà in pochi anni oltre del 50% del mercato smartphone. Windows RT oltre il 50% del mercato tablet e Windows 8 supererà Windows 7 in quanto a installazioni. Quindi?

mentalray
31-10-2012, 09:32
Secondo le mie previsioni Windows Phone raggiungerà in pochi anni oltre del 50% del mercato smartphone. Windows RT oltre il 50% del mercato tablet e Windows 8 supererà Windows 7 in quanto a installazioni. Quindi?

Io invece saro' eletto presidente degli Stati Uniti D'America entro il 2020 e l'albinoleffe vincerà la champions league nel 2016 :asd:

Benjamin Reilly
31-10-2012, 09:37
Secondo le mie previsioni Windows Phone raggiungerà in pochi anni oltre del 50% del mercato smartphone. Windows RT oltre il 50% del mercato tablet e Windows 8 supererà Windows 7 in quanto a installazioni. Quindi?

secondo le mie previsioni microsoft è destinata a fallire.

e la ragione è semplicissima: disaffezione.

Il loro errore è stato quello di monopolizzare la fruibilità dei servizi attraverso il proprio sistema operativo. Atteggiamento che tende ad annullare la concorrenzialità: tra due prodotti analoghi l'utilizzatore sceglierà secondo il criterio costi benefici, pertanto l'opensource prevarrà e gradualmente le utenze saranno disposte a finanziarlo con modiche offerte che sommandosi costituiranno il giusto compenso; l'opportunismo di ricorrere a strategie monopolistiche risulta anacronistico e anche banale.

per questa semplice ragione microsoft fallirà, perchè non possono contenere in esclusiva la conoscenza a scapito di coloro che ne sono privi.

queste sono le differenze tra DirectX e OpenGL (pensavo fossero basate sulla stessa logica):

Comparison
In general, Direct3D is designed to virtualize 3D hardware interfaces. Direct3D frees the game programmer from accommodating the graphics hardware. OpenGL, on the other hand, is designed to be a 3D hardware-accelerated rendering system that may be emulated in software. These two APIs are fundamentally designed under two separate modes of thought.
As such, there are functional differences in how the two APIs work. Direct3D expects the application to manage hardware resources; OpenGL makes the implementation do it. This tradeoff for OpenGL decreases difficulty in developing for the API, while at the same time increasing the complexity of creating an implementation (or driver) that performs well. With Direct3D, the developer must manage hardware resources independently; however, the implementation is simpler, and developers have the flexibility to allocate resources in the most efficient way possible for their application.
Until about 2005, another functional difference between the APIs was the way they handled rendering to textures. The Direct3D method (SetRenderTarget()) is convenient, while prior versions of OpenGL required manipulating pixel buffers (P-buffers). This was cumbersome and risky: if the programmer's codepath was different from that anticipated by the driver maker, the code would have fallen back to software rendering, causing a substantial performance drop. However, widespread support for the "frame buffer objects" extension, which provided an OpenGL equivalent of the Direct3D method, successfully addressed this shortcoming, and the "render target" feature of OpenGL brought OpenGL up to par with Direct3D in this respect.
Outside of a few minor functional differences which have mostly been addressed over the years, the two APIs provide nearly the same level of function. Hardware and software makers generally respond rapidly to changes in DirectX, e.g. pixel processor and shader requirements in DirectX 9 to stream processors in DirectX 10, while new features in OpenGL are mainly implemented first by vendors and afterward retroactively applied to the standard.

gaxel
31-10-2012, 09:38
Io invece saro' eletto presidente degli Stati Uniti D'America entro il 2020 e l'albinoleffe vincerà la champions league nel 2016 :asd:

Visti gli ultimi presidenti USA, potresti avere delle possibilità effettivamente :asd:

Dì a Gartner che il motivo per cui Microsoft ha fatto Windows 8 è proprio perché in futuro ci saranno miliardi di dispositivi mobile e nessuno comprerà più un PC... quindi, dì a Gartner di non confrontare pere con mele, come appunto confrontare un os mobile in un mercato in forte crescita, con un OS morto in un mercato che finirà in niente o quasi.

the_joe
31-10-2012, 09:38
........
Staremo a vedere, ma ride bene chi ride ultimo e forse a voi non restera' che piangere e tornare dalla mammina! :cry:

Questa non l'ho capita, mammina chi sarebbe Linux forse?

Guarda che sono capaci tutti di scaricarsi la distro X di Linux ed installarsela o comunque di usarla una volta che se la siano trovata nel PC, se sarà come dici chi ci rimetterà di più saranno i GURU di Linux che perderanno l'aura di superiorità che hanno oggi che il loro SO è di nicchia......

gaxel
31-10-2012, 09:39
secondo le mie previsioni microsoft è destinata a fallire.

e la ragione è semplicissima: disaffezione.

Il loro errore è stato quello di monopolizzare la fruibilità dei servizi attraverso il proprio sistema operativo. Atteggiamento che tende ad annullare la concorrenzialità: tra due prodotti analoghi l'utilizzatore sceglierà secondo il criterio costi benefici, pertanto l'opensource prevarrà e gradualmente le utenze saranno disposte a finanziarlo con modiche offerte che sommandosi costituiranno il giusto compenso; l'opportunismo di ricorrere a strategie monopolistiche risulta anacronistico e anche banale.

per questa semplice ragione microsoft fallirà, perchè non possono contenere in esclusiva la conoscenza a scapito di coloro che ne sono privi.

Hai sbagliato epoca, non siamo più negli anni 60 :asd:

WarDuck
31-10-2012, 09:39
opengl 4.0 secondo questo articolo eguaglia e migliora le prestazioni rispetto alle directx...

http://www.extremetech.com/gaming/133824-valve-opengl-is-faster-than-directx-even-on-windows

Nota bene: la differenza tra OpenGL su Linux e su Windows è di circa 12 fps su una media di 300. Sicuramente è un buon risultato ma niente che faccia gridare al miracolo.

Perché invece non parliamo di questo:

DirectX, because it has a cleaner API and better documentation, is easier to learn. More developers using DirectX = more DirectX games = better driver support. This is a vicious loop that again leads to more DX devs, more DX games, and better DX drivers/tools/documentation

?

Benjamin Reilly
31-10-2012, 09:47
Nota bene: la differenza tra OpenGL su Linux e su Windows è di circa 12 fps su una media di 300. Sicuramente è un buon risultato ma niente che faccia gridare al miracolo.

Perché invece non parliamo di questo:



?

secondo te perchè i produttori hanno investito fin'ora nella realizzazioni di driver ottimizzati per le directx?

giochi esclusivi per piattaforme microsoft forse?!

mentalray
31-10-2012, 09:48
Visti gli ultimi presidenti USA, potresti avere delle possibilità effettivamente :asd:

Dì a Gartner che il motivo per cui Microsoft ha fatto Windows 8 è proprio perché in futuro ci saranno miliardi di dispositivi mobile e nessuno comprerà più un PC... quindi, dì a Gartner di non confrontare pere con mele, come appunto confrontare un os mobile in un mercato in forte crescita, con un OS morto in un mercato che finirà in niente o quasi.

Questi discorsi sono belli perchè in fondo ognuno puo' dire la sua senza essere smentito, il futuro come tale non si puo' prevedere.

Io pero' mi baso sul presente e sul recente passato e vedo che i computer non hanno piu' appeal e tolta apple che coi mac ha ogni anno risultati migliori dell'anno prima le altre aziende vivono una fortissima contrazione delle vendite. L'unico mercato veramente florido attualemente è quello degli smartphone e in parte quello dei tablet, anche se poi tolto l'ipad i volumi di vendita di queste soluzioni non sono così da capogiro. Gli smartphone oggi sono piu' o meno come i PC di una decina d'anni fà, con la differenza che hanno avuto una diffusione molto piu' repentina dei computer wintel. La storia ci insegna che quando un sistema operativo si impone su certi dispositivi è praticamente impossibile invertire la tendenza. Oggi addirittura su smartphone e tablet ce ne sono due di OS, dove pensi che puo' andare Microsoft?

Oltretutto a differenza dell'era di windows oggi tutto gira intorno ai servizi e non piu' all'hardware, vorrei proprio sapere dunque come potrà mai Microsoft forte di appena un 4% di diffusione del proprio OS Mobile andare a impensierire Google e la stessa Apple. Fossi Microsoft mi preoccuperei anche di Amazon ...

Max_R
31-10-2012, 09:51
Mai io dico lunga vita a Windows! E a Linux pure, quindi diamogli l'occasione di crescere ancora. E lo stesso vale per le API Open!

WarDuck
31-10-2012, 09:53
secondo te perchè i produttori hanno investito fin'ora nella realizzazioni di driver ottimizzati per le directx?

giochi esclusivi per piattaforme microsoft forse?!

C'è scritto lì il perché ;), documentazione migliore, api più semplice e strumenti di sviluppo migliori.

Dopodiché c'è anche da considerare il fatto che solo ora OpenGL si è rimesso in carreggiata, perché MS dalle DX9 in poi ha avuto il predominio assoluto.

Come sempre, l'open source arriva in ritardo, e si da la colpa agli altri.

Il mondo open source e le community in generale mancano TOTALMENTE di autocritica.

Ripeto, è facile dare la colpa a Microsoft quando si ha assenza totale di una linea progettuale unica e non si vuole di fatto fargli una vera concorrenza.

mentalray
31-10-2012, 09:59
C'è scritto lì il perché ;), documentazione migliore, api più semplice e strumenti di sviluppo migliori.

Dopodiché c'è anche da considerare il fatto che solo ora OpenGL si è rimesso in carreggiata, perché MS dalle DX9 in poi ha avuto il predominio assoluto.

Come sempre, l'open source arriva in ritardo.

Bella scoperta!!! Dove si sviluppa? Sul computer. Qual'è il sistema operativo piu' diffuso in aziende e case? Windows XP. Che tecnologia usa Windows? Le directX. Va da se che le aziende che sviluppano strumenti e tool di sviluppo nel 99% dei casi visto che quei prodotti li vendono li fanno solo per windows, dunque ambienti e tool di sviluppo migliori li avrai per forza di cose per windows e di conseguenza per direct X. Adesso magari si puo' invertire un po la tendenza se qualcuno che ci mette i soldi ha la facoltà di farlo.

Alla fine il discorso è sempre lo stesso, le aziende investono dove c'è piu' ritorno economico, non dove pensano che si possano sviluppare SW migliori.

Io stesso per anni ho sviluppato in Java. Ambiente IDE su XP e debug su Linux ... si fà quel che si puo' con cio' che ti offre il mercato.

Benjamin Reilly
31-10-2012, 10:05
@warduck: dubito che non facciano atuocritica... perchè è il solo modo per progredire, ed i programmi che hanno soppiantato quelli microsoft dimostrano quanto essa sia stata e sia fruttuosa.

in merito alle community: basta consultare un qualsiasi forum per verificare quanti e quali feedback siano inoltrati al fine di discutere delle problematiche, e il livello di spirito critico di cui siano intrise.

Evidentemente conosci poco i forum di Ubuntu. Ad esempio molti utenti si stanno lamentando dell'interfaccia Unity e esprimono questo parere direttamente agli artefici di Ubuntu... garantendo in tal modo un rapporto diretto utile a migliorare il prodotto.


unix a mio avviso ha una sola criticità: le dipendenze a cui debbono sottostare driver ed utility di terze parti.

gaxel
31-10-2012, 10:26
Questi discorsi sono belli perchè in fondo ognuno puo' dire la sua senza essere smentito, il futuro come tale non si puo' prevedere.

Io pero' mi baso sul presente e sul recente passato e vedo che i computer non hanno piu' appeal e tolta apple che coi mac ha ogni anno risultati migliori dell'anno prima le altre aziende vivono una fortissima contrazione delle vendite. L'unico mercato veramente florido attualemente è quello degli smartphone e in parte quello dei tablet, anche se poi tolto l'ipad i volumi di vendita di queste soluzioni non sono così da capogiro. Gli smartphone oggi sono piu' o meno come i PC di una decina d'anni fà, con la differenza che hanno avuto una diffusione molto piu' repentina dei computer wintel. La storia ci insegna che quando un sistema operativo si impone su certi dispositivi è praticamente impossibile invertire la tendenza. Oggi addirittura su smartphone e tablet ce ne sono due di OS, dove pensi che puo' andare Microsoft?

Oltretutto a differenza dell'era di windows oggi tutto gira intorno ai servizi e non piu' all'hardware, vorrei proprio sapere dunque come potrà mai Microsoft forte di appena un 4% di diffusione del proprio OS Mobile andare a impensierire Google e la stessa Apple. Fossi Microsoft mi preoccuperei anche di Amazon ...

In Italia è al 10.4% Windows Phone e le pre-vendite di Lumia 920 sono andate esaurite due votle, tant'è che ora si fa fatica a pre-acquistarlo. In Brasile è al 12.2%, in altri paesi sta sotto, ma globalmente è cresciuto e sta al 6.6% in europa.

Ora, non è minimamente vicino ai numeri di Android, ma non lo era nemmeno Xbox che doveva vedersela con nomi come Playstation e Nintendo... quindi, starei attendo a dare già per spacciato Windows Phone, anche perché Androidi finora non ha avuto concorrenza se non nella fascia 500-600€ (quella di iPhone), con Windows Phone la cosa cambia (e già si vede con le vendite dei Lumia 710 e 610) e Windows Phone 8 non ha nessuna limitazione rispetto ad Android 4.2, permettendo a Samsung, HTC, Nokia, ecc... di fare dispositivi a livello hardware paragonabili alle controparti Android.

Poi sarà il mercato a scegliere...

mentalray
31-10-2012, 10:38
In Italia è al 10.4% Windows Phone e le pre-vendite di Lumia 920 sono andate esaurite due votle, tant'è che ora si fa fatica a pre-acquistarlo. In Brasile è al 12.2%, in altri paesi sta sotto, ma globalmente è cresciuto e sta al 6.6% in europa.

Ora, non è minimamente vicino ai numeri di Android, ma non lo era nemmeno Xbox che doveva vedersela con nomi come Playstation e Nintendo... quindi, starei attendo a dare già per spacciato Windows Phone, anche perché Androidi finora non ha avuto concorrenza se non nella fascia 500-600€ (quella di iPhone), con Windows Phone la cosa cambia (e già si vede con le vendite dei Lumia 710 e 610) e Windows Phone 8 non ha nessuna limitazione rispetto ad Android 4.2, permettendo a Samsung, HTC, Nokia, ecc... di fare dispositivi a livello hardware paragonabili alle controparti Android.

Poi sarà il mercato a scegliere...

Si aspetta pero', xbox mi sembra un accostamento piuttosto forzato. Microsoft ha avuto tutti gli elementi per riuscire a far diffondere le sue console, primo perchè nel mondo tutti abbiamo sempre accostato i videogame a windows e i videogame alle console. Ora ti presenti con una tua console l'equazione videogame = console microsoft viene abbastanza semplice. Oltretutto si è presentata con un prodotto completo (HW/Sw) che andava a giocarsela anche su altri parametri quali il prezzo. Su XBOX tra l'atro avevo letto che gran parte dei giocatori no utilizza nemmeno la connessione internet e ci gioca come sulle vecchie console di una volta. Il contesto in cui si è mossa microsoft con la xbox è completamente diverso da quello dei dispositivi multitouch con OS Mobile. Un conto è convincere un giocatore incallito a passare ad una console differente una volta che quella che ha è diventata obsoleta, un conto è convincere utenti che da 3-4 anni utilizzano un ecosistema completo (google o apple) a passare su WP.

mentalray
31-10-2012, 10:39
doppio post ...

gaxel
31-10-2012, 10:55
Si aspetta pero', xbox mi sembra un accostamento piuttosto forzato. Microsoft ha avuto tutti gli elementi per riuscire a far diffondere le sue console, primo perchè nel mondo tutti abbiamo sempre accostato i videogame a windows e i videogame alle console. Ora ti presenti con una tua console l'equazione videogame = console microsoft viene abbastanza semplice. Oltretutto si è presentata con un prodotto completo (HW/Sw) che andava a giocarsela anche su altri parametri quali il prezzo. Su XBOX tra l'atro avevo letto che gran parte dei giocatori no utilizza nemmeno la connessione internet e ci gioca come sulle vecchie console di una volta. Il contesto in cui si è mossa microsoft con la xbox è completamente diverso da quello dei dispositivi multitouch con OS Mobile. Un conto è convincere un giocatore incallito a passare ad una console differente una volta che quella che ha è diventata obsoleta, un conto è convincere utenti che da 3-4 anni utilizzano un ecosistema completo (google o apple) a passare su WP.

Infatti Xbox non ha convinto nessuno a mollare la PS2... nemmeno con Halo. E' stata Xbox360 proprio perché era un prodotto completo, superiore alla concorrenza e con costi paragonabili.

Mi sembra di rivedere la stessa storia con Windows Phone 7 e Windows Phone 8.

Unrealizer
31-10-2012, 11:22
Infatti Xbox non ha convinto nessuno a mollare la PS2... nemmeno con Halo. E' stata Xbox360 proprio perché era un prodotto completo, superiore alla concorrenza e con costi paragonabili.

Mi sembra di rivedere la stessa storia con Windows Phone 7 e Windows Phone 8.

Stavo per scriverlo io

andrew04
31-10-2012, 12:15
Ahahah e cosa ti aspetti che MS ti dia il supporto a vita?? Io ho un iPhone 3G, e da oramai un anno e più è fermo alla 4.2.1, cioè 2 anni e mezzo dopo l'acquisto non posso più aggiornare il mio terminale, e del resto non mi aspetto nulla.

A vita no, ma almeno la scheda video su Linux mi è durata almeno 6-7 anni in più (e sto parlando di una scheda vecchia), e che tutto sommato fa girare effetti(Compiz, ma anche KDE/KWin 4) alla pari a quelli di Windows Vista/7 che invece mi dava come non compatibile

Riguardo al discorso smartphone, tu non ti aspetti più niente, io invece prossimamente al mio Galaxy Next ci installerò Android Jelly Bean .... è questo che intendo io che manca ai sistemi MS ed Apple, la libertà di scelta!
Quando loro ti dicono "stop" devi stare a quello che dicono,
Quando una società che si appoggia a sistemi open source dice "Stop" ci pensa la comunità a continuare lo sviluppo ed il supporto
(ed alla fine siamo rifiniti off-topic...)

Io credo che poche aziende abbiano dato un supporto così lungo ad un loro prodotto. E ad ogni modo prima di abbandonare tutto hanno rilasciato sostanziali patch che nonostante l'età ponevano Windows XP all'avanguardia. Senza scordarti che c'è la possibilità di upgrade da XP a Windows 8. Sotto questo punto di vista pollice in su per MS, è ammirevole. Certo è una mossa per portarsi più clienti possibili ma comunque è rincuorante il fatto che se acquisti un loro prodotto non sei disperso nel nulla dopo un pò di anni.

Comunque io non stavo parlando del prodotto, ma dell'hardware supportato, vuoi togliere il supporto ad un prodotto vecchio, ok (anche le distribuzioni linux dopo un tot di tempo non sono più supportate)... ma è l'obbligare a comprare hardware nuovo per utilizzare il loro sistema (e soprattutto viceversa, cioè essere obbligati a comprare il loro sistema per utilizzare hardware DX10/DX11)

Oltretutto qualcuno ha detto che sistemi UNIX sono molto meglio anche nei server: sono un forte sostenitore del mondo UNIX in ambito server, ma da lì a dire che è molto meglio di Windows Server ci ragionerei due volte, non farei dichiarazioni tanto azzardate anche perchè qua dentro senza allargarci tanto c'è qualcuno (non sono assolutamente io) che ne sa una più del diavolo!!
Eh si Infatti, meglio windows server che debian(utilizzato da google,numero indefinito di siti,hwupgrade e forse anche la microsoft stessa[vedi bing]) :doh:

Imho, appoggio Valve per la strada "coraggiosa" ma mi sembra palese che sia un progetto per uscire dalle tenaglie MS. E' giusto che sia così, ognuno oramai si fa il suo store (Apple Store, Steam, Origin, Microsoft Market, Android Market bla bla bla Stocavolo Market) e in maniera particolare quello di Microsoft si sta rivelando il rivale di Steam (ovviamente su PC) in quanto a numero di titoli disponibili e qualità (dalle news che trapelano presto ci saranno molti titoli interessanti): se faranno una politica dei prezzi aggressiva come quella di Steam (in certi periodi dell'anno si fanno grandi affari) Gabe è meglio che si caga addosso. Sviluppando invece un sistema capace di supportare i giochi invertono la tendenza. Io da giocatore di titoli Steam, se non fosse per studio e lavoro sarei il primo ad abbandonare totalmente Windows per appoggiarmi su Linux. E credo che tantissima altra gente farebbe altrettanto. Ad ogni modo, sono pienamente convinto che il supporto di Valve possa giovare a tutta la community Linux, comunque vada questo progetto.
E vabbe qui possiamo pure essere d'accordo, e considera che comunque anche ubuntu ha il software center (con giochi tra l'altro presenti su steam)

Vorrei però ricordarvi una cosa... qualcuno si è già scordato della conferenza nella quale si diceva che la nuova versione di Ubuntu è a sviluppo segreto e che temono diventi un prodotto commerciale?? Come ha detto qualcuno sopra Gabe è furbetto, non ci scherzerei tanto...

Cosa centra Gabe con la Canonical e Mark?
E comunque in ogni caso stanno tutti pronti ad aggredire Canonical ogni minimo passo falso (anche con unity non ha avuto vita facile)...
Per quel post(non conferenza) è stato un equivoco (ed è stato infatti sbranato vivo da tutta la comunità)
http://www.chimerarevo.com/mark-shuttleworth-sono-veramente-fuori-di-testa/

WarDuck
31-10-2012, 13:10
Bella scoperta!!! Dove si sviluppa? Sul computer.
Qual'è il sistema operativo piu' diffuso in aziende e case? Windows XP. Che tecnologia usa Windows? Le directX. Va da se che le aziende che sviluppano strumenti e tool di sviluppo nel 99% dei casi visto che quei prodotti li vendono li fanno solo per windows, dunque ambienti e tool di sviluppo migliori li avrai per forza di cose per windows e di conseguenza per direct X. Adesso magari si puo' invertire un po la tendenza se qualcuno che ci mette i soldi ha la facoltà di farlo.

Alla fine il discorso è sempre lo stesso, le aziende investono dove c'è piu' ritorno economico, non dove pensano che si possano sviluppare SW migliori.

Io stesso per anni ho sviluppato in Java. Ambiente IDE su XP e debug su Linux ... si fà quel che si puo' con cio' che ti offre il mercato.

No, le aziende investono dove vedono che c'è più potenzialità di crescita.

E' successo con Xbox vs PS, ed è successo con Android vs iOS.

Inoltre non è solo questione di ritorno economico, ma anche di tempo di sviluppo, manutenibilità del codice e via discorrendo... se un tool mi fa perdere tempo o una API è mal documentata ed è difficile svilupparci sopra, significa allungare i tempi di sviluppo e arrivare sul mercato più tardi dei competitors che magari fanno uso di altre tecnologie.

Tant'è che sviluppare per PS3 probabilmente all'inizio non era così conveniente o più reddirizio che sviluppare su Xbox 360.

Chiaramente dipende anche dal know-how che hai acquisito, probabilmente c'è chi ormai sa tutto di un certo tool e cambiarlo significherebbe perdere il know-how acquisito per rifare tutto da capo.

Non credo che gli sviluppatori di giochi vedano in Linux un sistema più promettente di MacOS ad esempio... tuttavia il know-how per sviluppare in OpenGL su Mac potrebbe essere riutilizzato anche su Linux.

Sottovalutare o ignorare l'importanza dei tool di sviluppo potrebbe costituire un rischio stesso per l'azienda che vuole sviluppare per una certa piattaforma.

II ARROWS
31-10-2012, 14:26
Hai ragione WarDuck, ma lo sai che tutto quello che hai scritto si traduce in maggiore spesa e quindi minore ritorno economico? :asd:

andrew04
31-10-2012, 14:56
Hai ragione WarDuck, ma lo sai che tutto quello che hai scritto si traduce in maggiore spesa e quindi minore ritorno economico? :asd:

Non penso, hanno già convertito da directx in opengl per il mac, ed il passaggio da mac a linux è sicuramente minore di quello da windows a linux e mac
inoltre le opengl potranno essere utilizzate anche su Android ed iOS, cosa non fattibile con le directx

per farla breve: conoscendo le opengl possono sviluppare per: Linux, Mac, Android e iOS (e comunque anche Windows)
conoscendo le DirectX: solo per windows

un domani che ipoteticamente windows crolla a livello di market share, chi è il fesso? quello che si è buttato sulle opengl (ed il crollo di windows non lo tocca minimamente, avendo già sviluppato in opengl e per tutte le piattaforme) o quello che si è buttato sulle directx solo per sistemi MS (che dovrà ricominciare da zero con le opengl)?

gaxel
31-10-2012, 14:58
Sì, però smettete di confrontrare DirectX con OpenGL... quelle sono le Direct3D.
Le DirectX contengono una quindicina di componenti, tra cui Direct3D. Che è anche uno dei motivi per cui non basta convertire ad OpenGL per fare il porting.

Benjamin Reilly
31-10-2012, 15:02
Non penso, hanno già convertito da directx in opengl per il mac, ed il passaggio da mac a linux è sicuramente minore di quello da windows a linux e mac
inoltre le opengl potranno essere utilizzate anche su Android ed iOS, cosa non fattibile con le directx

per farla breve: conoscendo le opengl possono sviluppare per: Linux, Mac, Android e iOS (e comunque anche Windows)
conoscendo le DirectX: solo per windows

un domani che ipoteticamente windows crolla a livello di market share, chi è il fesso? quello che si è buttato sulle opengl (ed il crollo di windows non lo tocca minimamente, avendo già sviluppato in opengl e per tutte le piattaforme) o quello che si è buttato sulle directx solo per sistemi MS (che dovrà ricominciare da zero con le opengl)?

condivido le tue osservazioni.


la diversificazione limita i rischi negli investimenti... eccetto per coloro che venerano microsoft.

se poi avvii spiegazioni inerenti la forza contrattuale ottieni un'ulteriore motivazione ad abbandonare microsoft al suo inesorabile destino dimostrata ulteriormente dalle teorie dei giochi.

la debolezza di microsoft è nella pretesa di preservare la sua posizione dominante. Nel momento in cui perde l'esclusiva di uno dei suoi prodotti ne subisce il tristo epilogo :D


outlook
messenger
media-player
microsoft office...


sono solo alcune delle testimonianze concrete che indicano questa propensione...

chi troppo vuole, nulla stringe.

gaxel
31-10-2012, 15:09
la diversificazione limita i rischi negli investimenti... eccetto per coloro che venerano microsoft.

se poi avvii spiegazioni inerenti la forza contrattuale ottieni un'ulteriore motivazione ad abbandonare microsoft al suo inesorabile destino dimostrata ulteriormente dalle teorie dei giochi.

la debolezza di microsoft è nella pretesa di preservare la sua posizione dominante. Nel momento in cui perde l'esclusiva di uno dei suoi prodotti ne subisce il tristo epilogo :D


outlook
messenger
media-player
microsoft office...


sono solo alcune delle testimonianze concrete che indicano questa propensione...

chi troppo vuole, nulla stringe.

Veramente io sto tornano indietro :asd:
Dopo anni passati con iTunes/iPod, Mozilla, Google (GMail, motore di ricerca), Dropbox, Winamp, ecc... Microsoft mi sta convincendo, non imponendo, sempre di più... l'ultimo è stato Windows Live Mail che trovo semplicemente fantastico e posso finalmente buttare via l'inutilizzabile, per pesantezza, Thunderbird.

Microsoft sta facendo software avanti alla concorrenza, e di molto anche... ma la gente è ancorata a quello che vedeva 10 anni fa, nell'era Bill Gates... e non si rendo conto di quando sia cambiato tutto, come poi è cambiato per Apple (in peggio) nell'attuale era Tim Cook, post Steve Jobs.

Benjamin Reilly
31-10-2012, 15:15
Veramente io sto tornano indietro :asd:
Dopo anni passati con iTunes/iPod, Mozilla, Google (GMail, motore di ricerca), Dropbox, Winamp, ecc... Microsoft mi sta convincendo, non imponendo, sempre di più... l'ultimo è stato Windows Live Mail che trovo semplicemente fantastico e posso finalmente buttare via l'inutilizzabile, per pesantezza, Thunderbird.

Microsoft sta facendo software avanti alla concorrenza, e di molto anche... ma la gente è ancorata a quello che vedeva 10 anni fa, nell'era Bill Gates... e non si rendo conto di quando sia cambiato tutto, come poi è cambiato per Apple (in peggio) nell'attuale era Tim Cook, post Steve Jobs.

sì anche negli uffici della mia azienda in cui gli impiegati che utilizzavano open-office erano un paio e attualmente sono la maggioranza. O gli uffici commerciali in cui il passaggio ad open-office o libre-office è avvenuto con propensione maggiore e gli uffici pubblici in cui impongono con direttive l'utilizzo di programmi open source....

tu torna pure indietro... gli altri andranno avanti, secondo proprie attitudini.

ot: per gli amanti del pdf senza molte pretese provate SUMATRA, in pochi mega avrete l'essenziale.

hexaae
31-10-2012, 16:45
Microsoft sta facendo software avanti alla concorrenza, e di molto anche... ma la gente è ancorata a quello che vedeva 10 anni fa, nell'era Bill Gates... e non si rendo conto di quando sia cambiato tutto, come poi è cambiato per Apple (in peggio) nell'attuale era Tim Cook, post Steve Jobs.

Sono d'accordo ed è esattamente quello che penso anch'io. E pensare che vengo da mondi completamente avversi a MS, ma obiettivamente ho notato importanti miglioramenti in tutti gli ambiti presso Redmond da qualche anno a questa parte (l'era post Vista...) e non sono un ottuso o tradizionalista incapace di cambiare opinione, fortunatamente...

hexaae
31-10-2012, 16:51
In tutta questa interessante discussione, faccio notare come avevo detto qui http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38394133&postcount=168 che si è perso di vista un punto fondamentale che solleva molti dubbi sull'autenticità di questo nuovo entusiasmo e apertura a Linux di Valve:
Linux ha ancora l'1% del mercato.
Rifletteteci bene... secondo voi vale davvero la pena investirci tanto con la certezza di guadagnarci una frazione assolutamente irrisoria di mercato (credo che sviluppare per il mobile OS Bada di Samsung sarebbe più conveniente...)?
Io sono convinto che sia tutta una sciarada architettata dal solito furbone di Gabe per fare un po' di scompiglio e sollevare un polverone, ma che di fatto la Valve non abbia da guadagnarci in maniera significativa da un mercato parallelo così minuscolo. È tutta una strumentalizzazione di Linux da parte di Valve che ha come unico vero obiettivo l'attacco a MS, temuto concorrente.
Faranno Steam per Linux (pieno di bug e problemi), ci rilasceranno un manciata di titoli al massimo, forse "vecchi" e magari non all'altezza della controparte Windows DX, e campa cavallo...
Ci credo molto poco a tutte le chiacchiere di Gabe in questi giorni sul nuovo investimento Linux...

killercode
31-10-2012, 16:54
In tutta questa interessante discussione, faccio notare come avevo detto qui http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38394133&postcount=168 che si è perso di vista un punto fondamentale che solleva molti dubbi sull'autenticità di questo nuovo entusiasmo e apertura a Linux di Valve:
Linux ha ancora l'1% del mercato.
Rifletteteci bene... secondo voi vale davvero la pena investirci tanto con la certezza di guadagnarci una frazione assolutamente irrisoria di mercato (credo che sviluppare per il mobile OS Bada di Samsung sarebbe più conveniente...)?
Io sono convinto che sia tutta una sciarada architettata dal solito furbone di Gabe per fare un po' di scompiglio e sollevare un polverone, ma che di fatto la Valve non abbia da guadagnarci in maniera significativa da un mercato parallelo così minuscolo. È tutta una strumentalizzazione di Linux da parte di Valve che ha come unico vero obiettivo l'attacco a MS, temuto concorrente.

E dunque?

hexaae
31-10-2012, 17:01
E dunque?

E dunque l'ho già spiegato: è solo per sollevare polemica contro il nuovo rivale MS. Non vorrei che molti utenti Linux ci rimanessero malissimo alla fine dopo l'ennesima doccia fredda.
Commercialmente è irrilevante il mercato Linux. Gli converrebbe di più convertire per Android ad esempio....

killercode
31-10-2012, 17:09
E dunque l'ho già spiegato: è solo per sollevare polemica contro il nuovo rivale MS. Non vorrei che molti utenti Linux ci rimanessero malissimo alla fine dopo l'ennesima doccia fredda.
Commercialmente è irrilevante il mercato Linux. Gli converrebbe di più convertire per Android ad esempio....

Se il progetto non dovesse andare in porto gli utenti semplicemente continueranno ad usare linux per quello per cui lo stanno usando ora. Chi è che rimane deluso per qualcosa fatta da terzi che non ti è costata ne soldi ne impegno ne tempo.

mentalray
31-10-2012, 17:56
In tutta questa interessante discussione, faccio notare come avevo detto qui http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38394133&postcount=168 che si è perso di vista un punto fondamentale che solleva molti dubbi sull'autenticità di questo nuovo entusiasmo e apertura a Linux di Valve:
Linux ha ancora l'1% del mercato.
Rifletteteci bene... secondo voi vale davvero la pena investirci tanto con la certezza di guadagnarci una frazione assolutamente irrisoria di mercato (credo che sviluppare per il mobile OS Bada di Samsung sarebbe più conveniente...)?
Io sono convinto che sia tutta una sciarada architettata dal solito furbone di Gabe per fare un po' di scompiglio e sollevare un polverone, ma che di fatto la Valve non abbia da guadagnarci in maniera significativa da un mercato parallelo così minuscolo. È tutta una strumentalizzazione di Linux da parte di Valve che ha come unico vero obiettivo l'attacco a MS, temuto concorrente.
Faranno Steam per Linux (pieno di bug e problemi), ci rilasceranno un manciata di titoli al massimo, forse "vecchi" e magari non all'altezza della controparte Windows DX, e campa cavallo...
Ci credo molto poco a tutte le chiacchiere di Gabe in questi giorni sul nuovo investimento Linux...

E dunque l'ho già spiegato: è solo per sollevare polemica contro il nuovo rivale MS. Non vorrei che molti utenti Linux ci rimanessero malissimo alla fine dopo l'ennesima doccia fredda.
Commercialmente è irrilevante il mercato Linux. Gli converrebbe di più convertire per Android ad esempio....

Mi sembra abbastanza scontato che sono dichiarazioni volte a criticare questa nuova politica di Microsoft con la nuova interfaccia metro, è chiaro che Linux resterà un ambiente confinato ad essere di nicchia e quindi poco appetibile per le software house. Certo è che se si potesse sviluppare un gioco su delle cross platform facendo dei porting quasi trasparenti a livello di codice tra un OS e l'altro magari per il pincopallino che sviluppa il gioco X potrebbe essere un'opportunità poterlo distribuire anche su Mac OS e Linux. Detto questo c'è anche da dire che all'utente medio di Linux di giocare sul computer da 1 a 10 importa 4 e moltissimi spesso hanno il dual boot col doppio sistema operativo, ma parliamo veramente di una platea di nicchia. OSX già potrebbe essere un mercato piu' interessante, anche per la tipologia di utenza che spesso è anche propensa a spendere per i SW e non a scaricarli crakkati ...

gaxel
31-10-2012, 18:00
Mi sembra abbastanza scontato che sono dichiarazioni volte a criticare questa nuova politica di Microsoft con la nuova interfaccia metro, è chiaro che Linux resterà un ambiente confinato ad essere di nicchia e quindi poco appetibile per le software house. Certo è che se si potesse sviluppare un gioco su delle cross platform facendo dei porting quasi trasparenti a livello di codice tra un OS e l'altro magari per il pincopallino che sviluppa il gioco X potrebbe essere un'opportunità poterlo distribuire anche su Mac OS e Linux. Detto questo c'è anche da dire che all'utente medio di Linux di giocare sul computer da 1 a 10 importa 4 e moltissimi spesso hanno il dual boot col doppio sistema operativo, ma parlimao veramente di una platea di nicchia.

Infatti sarà così con Unity 4, che supporterà anche Linux... non so quanto trasparente, ma in teoria, dovresti solo cambiare piattaforma di target per compilare per Windows, Mac o Linux... servono invece add-on esterni per iOS e Android o PS3 e Xbox360... e mi sembra stiano lavorando a una versione per compilare giochi Metro.

andrew04
31-10-2012, 18:15
Infatti sarà così con Unity 4, che supporterà anche Linux... non so quanto trasparente, ma in teoria, dovresti solo cambiare piattaforma di target per compilare per Windows, Mac o Linux... servono invece add-on esterni per iOS e Android o PS3 e Xbox360... e mi sembra stiano lavorando a una versione per compilare giochi Metro.

Tra l'altro il primo gioco Unity 4 per linux già è uscito (Rochard)

Benjamin Reilly
31-10-2012, 20:30
E dunque l'ho già spiegato: è solo per sollevare polemica contro il nuovo rivale MS. Non vorrei che molti utenti Linux ci rimanessero malissimo alla fine dopo l'ennesima doccia fredda.
Commercialmente è irrilevante il mercato Linux. Gli converrebbe di più convertire per Android ad esempio....

e tu che sostieni di essere tanto disinteressato che interessi hai in proposito?

guardatevi le fetures e l'interfaccia linux cinnamon: è uno spettacolo!

WarDuck
31-10-2012, 20:57
Non penso, hanno già convertito da directx in opengl per il mac, ed il passaggio da mac a linux è sicuramente minore di quello da windows a linux e mac
inoltre le opengl potranno essere utilizzate anche su Android ed iOS, cosa non fattibile con le directx

per farla breve: conoscendo le opengl possono sviluppare per: Linux, Mac, Android e iOS (e comunque anche Windows)
conoscendo le DirectX: solo per windows

un domani che ipoteticamente windows crolla a livello di market share, chi è il fesso? quello che si è buttato sulle opengl (ed il crollo di windows non lo tocca minimamente, avendo già sviluppato in opengl e per tutte le piattaforme) o quello che si è buttato sulle directx solo per sistemi MS (che dovrà ricominciare da zero con le opengl)?

Certo, avere le spalle coperte è cosa sacrosanta, per carità... ma sono 10 anni che i profeti ci vanno raccontando dell'ascesa prominente di Linux e del declino inesorabile di Microsoft...

E' chiaro che quando sei per anni ai vertici prima o poi cali, credo sia più che naturale.

Quello che mi preoccupa non è tanto l'eventuale calo di Microsoft, che è fisiologico, quanto l'assoluta incapacità di Linux di guadagnare quote nel settore desktop, segno che nessuno nella community vuole realmente combattere lo strapotere di Windows, perché loro stanno bene così, non avendo uno spirito commerciale a guidarli (nel bene e nel male).

Dopodiché quanto pensate sia il mercato dei gamers su PC?

sì anche negli uffici della mia azienda in cui gli impiegati che utilizzavano open-office erano un paio e attualmente sono la maggioranza. O gli uffici commerciali in cui il passaggio ad open-office o libre-office è avvenuto con propensione maggiore e gli uffici pubblici in cui impongono con direttive l'utilizzo di programmi open source....

tu torna pure indietro... gli altri andranno avanti, secondo proprie attitudini.

ot: per gli amanti del pdf senza molte pretese provate SUMATRA, in pochi mega avrete l'essenziale.

Mah guarda, se consideri passare da office a open office un passo in avanti, abbiamo metriche diammetralmente opposte, ma non mi sorprende visti i tuoi post.

Ne riparleremo quando OpenOffice supporterà ALMENO l'accelerazione hardware della GUI.

E comunque direi che ormai Office si porta a casa nella sua versione base a meno di 100€ ed hai una suite di tutto rispetto e decisamente migliore della concorrenza.

Dopodiché sono sempre del parere che cloni cinesi di prodotti di successo sarebbe il caso di lasciarli fare ai cinesi appunto.

Benjamin Reilly
31-10-2012, 21:08
warduck leggendo tutti i tuoi post si potrebbe desumere che sei un rappresentante microsoft.

LINUX MINT XFCE: http://linuxscreenshot.netsons.org/linux-mint-13-xfce/

LukeIlBello
31-10-2012, 21:39
warduck leggendo tutti i tuoi post si potrebbe desumere che sei un rappresentante microsoft.

LINUX MINT XFCE: http://linuxscreenshot.netsons.org/linux-mint-13-xfce/

è solo un cultore di sistemi closed, come tutti coloro a cui non piace più, vuoi per poco tempo, vuoi per "anzianità di servizio", lavorare di gomito per ottimizzare la propria bestia (che è il pc, non lo smartphone :D )..

ho letto tutti i post del topic, e nessuno che abbia citato wineHQ..
i giochi nativi sono la miglior cosa, non c'è dubbio..
ciò non significa che i produttori di vg siano obbligati a creare per linux il client nativo...

WineHQ (.org) oggi funziona bene, traduce le chiamate alle api directx (si tutte, non solo direct3d) in chiamate ai vari server (pulseaudio,xorg in ogl),col risultato di avere na marea di giochi che girano molto bene...
e lo dico da manutentore di pes ormai da diversi anni sul loro sito, ho giocato recentemente a parecchi giochi tripla A ed è impressionante come girano bene senza perdite di performance :eek:

il furbone di gabe non farà altro che utilizzare winehq laddove non esistano client nativi ;)

jappilas
31-10-2012, 21:59
warduck leggendo tutti i tuoi post si potrebbe desumere che sei un rappresentante microsoft.non più di quanto i tuoi o da quelli di altri facciano potrebbe desumere che siate fanboy linux... ;)
LINUX MINT XFCE: http://linuxscreenshot.netsons.org/linux-mint-13-xfce/potresti rispondere a questa domanda:
ad un utente finale cosa in quegli screenshot mostra usabilità intrinseca nell' OS (ad esempio la possibilità di installare driver o configurare servizi di sistema senza fare uso della linea di comando) e non l' eye candy del tema e della shell?

cosa dice a uno sviluppatore di applicazioni (/giochi) esterne al repository della tale o talaltra distribuzione, che linux (nel suo complesso, non la singola distribuzione o release *), è una piattaforma architetturalmente e programmaticamente (cioè a livello di API) uniformata e stabile nel tempo?

(*) quando si sviluppa per una piattaforma soggetta a variazioni da gestire esplicitamente a livello di codice (come capita appunto tra distribuzioni diverse od anche release, come nel caso delle rolling) ogni variazione porta a produrre sostanzialmente un nuovo build target, quindi un test case e un eseguibile da supportare come caso a sè - quindi n varianti, n volte il costo di sviluppo e supporto ...
è facile capire come raddoppiare l' impegno di sviluppo sia conveniente se permette (almeno potenzialmente) di raddoppiare (o più) l' utenza raggiungibile, molto meno se questa aumenta di un 1, 2, o anche 5%
ancora meno se in realtà posso (sperare di) coprire l' utenza non di una piattaforma ma di una distribuzione di una piattaforma frammentata, che conta per una frazione di quell' 1%...

è solo un cultore di sistemi closed, come tutti coloro a cui non piace più, vuoi per poco tempo, vuoi per "anzianità di servizio", lavorare di gomito per ottimizzare la propria bestia (che è il pc, non lo smartphone :D )..parti dal presupposto che chi si appassiona di sviluppo od ottimizzazione del sw non possa che amare il sw open source
no, il sw open source lo si apprezza per quello che vale tecnicamente, nella mia e di vari altri fattispecie, se è sviluppato con ordine ed eleganza progettuale - dal momento che l' essere sw open o closed, e l' essere consistente piuttosto che "organico" (per non dire anarchico) sono aspetti ortogonali...

per inciso è interessante notare come il senso delle parole originali riportate altrove, "more viable than Windows8", sia un attimo più sottile di un semplicistico "meglio" (che può essere -ed infatti è stato- preso per "tecnicamente migliore")...

Breaking
31-10-2012, 22:40
non più di quanto i tuoi o da quelli di altri facciano potrebbe desumere che siate fanboy linux... ;)
Esatto ;)
potresti rispondere a questa domanda:
ad un utente finale cosa in quegli screenshot mostra usabilità intrinseca nell' OS (ad esempio la possibilità di installare driver o configurare servizi di sistema senza fare uso della linea di comando) e non l' eye candy del tema e della shell? Ovviamnte nel 2012 credo che le persone abbiano capito che non bisogna valutare un libro dalla copertina, ma è anche vero che si da spazio di valutazione nel capire cosa ci si ritrova nel primo impatto.

cosa dice a uno sviluppatore di applicazioni (/giochi) esterne al repository della tale o talaltra distribuzione, che linux (nel suo complesso, non la singola distribuzione o release *), è una piattaforma architetturalmente e programmaticamente (cioè a livello di API) uniformata e stabile nel tempo?
Una delle missioni su cui Linus Torvalds ha semprecombattuto e obbligato i devs, stipendiati o della community che siano, è il non cambiare le api di sistema a meno che non sia realmente necessario. Noterai che ogni tot di anni è più capitato una cosa simile su Windows che con OSX/Linux, motivo per il quale MS è stata costretta ad azzardare delle dll di compatibilità software (che come ben saprai, in alcuni software o driver non vanno, ma pasienza; come abbiamo già visto, chi necessita di XP, che si tenga XP per le sue apps). Ergo tutti gli sviluppatori linux, sanno qual è l'ambiente che si ritrovano ad affrontare, motivo per il quale sono molte le società che lo adoperano in casi particolari come Server o critical mission, proprio per la mancanza di rottura tra aggiornamento e aggiornamento.

(*) quando si sviluppa per una piattaforma soggetta a variazioni da gestire esplicitamente a livello di codice (come capita appunto tra distribuzioni diverse od anche release, come nel caso delle rolling) ogni variazione porta a produrre sostanzialmente un nuovo build target, quindi un test case e un eseguibile da supportare come caso a sè - quindi n varianti, n volte il costo di sviluppo e supporto ...
è facile capire come raddoppiare l' impegno di sviluppo sia conveniente se permette (almeno potenzialmente) di raddoppiare (o più) l' utenza raggiungibile, molto meno se questa aumenta di un 1, 2, o anche 5%
ancora meno se in realtà posso (sperare di) coprire l' utenza non di una piattaforma ma di una distribuzione di una piattaforma frammentata, che conta per una frazione di quell' 1%... Rolling release non significa cambio continuo, ma aggiornamnto a pacchettazione stabile di ogni rilascio software; te lo spiegato poco fa, non c'è assolutamnte rottura di api. Al massimo con xorg sulle abi, ma noterai che società come intel e nvidia, TI, VIA, ecc, rilasciano aggiornamnti molto velocemente, tale da far capire il basso carico di sviluppo, problema che capita con cicli di major release a distanza di anni.

parti dal presupposto che chi si appassiona di sviluppo od ottimizzazione del sw non possa che amare il sw open source
no, il sw open source lo si apprezza per quello che vale tecnicamente, nella mia e di vari altri fattispecie, se è sviluppato con ordine ed eleganza progettuale - dal momento che l' essere sw open o closed, e l' essere consistente piuttosto che "organico" (per non dire anarchico) sono aspetti ortogonali...
Questa è semplice filosofia di vita, ognuno sceglie la propria.


#######################
#######################

Ho potuto comunque costatare che di giochi in uscita c'è ne sono un bel po.
Sinceramnte non penso che sia una cosa di capriccio o di indispettimento.
Devo dire che ho sempre avuto il pensiero di una SteamBox linux-based.
In ogni caso non capisco tutto questo problema di oltre 20 pagine.
1) Dubito che Steam sarà un proculsore di diffusione.
2) Chi vuole Windows, sceglie Win, che vuole OSX, prende OSX ecc.
Ammazzarsi per un qualcosa di scritto nella pietra da millenni, è ridicolo.
3) Male non fa, ormai il trend è quello del multipiatta, che cosi sia dunque...

hexaae
31-10-2012, 23:26
per inciso è interessante notare come il senso delle parole originali riportate altrove, "more viable than Windows8", sia un attimo più sottile di un semplicistico "meglio" (che può essere -ed infatti è stato- preso per "tecnicamente migliore")...
... Più correttamente andrebbe tradotto semplicemente come "più praticabile (nel senso di vantaggioso) di ..." che inquadra il discorso già sotto un'altra luce.


è chiaro che Linux resterà un ambiente confinato ad essere di nicchia e quindi poco appetibile per le software house. Certo è che se si potesse sviluppare un gioco su delle cross platform facendo dei porting quasi trasparenti a livello di codice tra un OS e l'altro magari per il pincopallino che sviluppa il gioco X potrebbe essere un'opportunità poterlo distribuire anche su Mac OS e Linux. Detto questo c'è anche da dire che all'utente medio di Linux di giocare sul computer da 1 a 10 importa 4 e moltissimi spesso hanno il dual boot col doppio sistema operativo, ma parliamo veramente di una platea di nicchia. OSX già potrebbe essere un mercato piu' interessante, anche per la tipologia di utenza che spesso è anche propensa a spendere per i SW e non a scaricarli crakkati ...
Ma infatti Linux che ha l'1% del mercato non ha alcun vantaggio commerciale. MacOSX con la recente ascesa di Apple che è ormai la più ricca azienda americana (fa il doppio di Google e MS! Grazie all'iPhone/iPad mania...) che ha già un percentuale sopra il 10% ha un senso...
IMHO Gabe prende per i fondelli gli utenti Linux strumentalizzando solo la faccenda per fare una delle sue sparate (e non è la prima volta)...
Di fatto meno dell'1% del mercato (se consideri Ubuntu che è una frazione, e il fatto che come dici una piccola parte di utenti Linux gioca) non vale proprio la pena... Mi sento di dire che difficilmente verrò smentito da qui a 6 mesi quando Valve avrà lasciato "perdere" il mondo Linux (e nessun'altra software house importante l'avrà seguita)...

Breaking
31-10-2012, 23:32
... Più correttamente andrebbe tradotto semplicemente come "più praticabile (nel senso di vantaggioso) di ..." che inquadra il discorso già sotto un'altra luce.



Ma infatti Linux che ha l'1% del mercato non ha alcun vantaggio commerciale. MacOSX con la recente ascesa di Apple che è ormai la più ricca azienda americana (fa il doppio di Google e MS! Grazie all'iPhone/iPad mania...) che ha già un percentuale sopra il 10% ha un senso...
IMHO Gabe prende per i fondelli gli utenti Linux strumentalizzando solo la faccenda per fare una delle sue sparate (e non è la prima volta)...
Di fatto meno dell'1% del mercato (se consideri Ubuntu che è una frazione, e il fatto che come dici una piccola parte di utenti Linux gioca) non vale proprio la pena... Mi sento di dire che difficilmente verrò smentito da qui a 6 mesi quando Valve avrà lasciato "perdere" il mondo Linux (e nessun'altra software house importante l'avrà seguita)...

Bisogna capire una volta per tutte una cosa: 1) Linux si è insidiato sul 2% dei desktop da un paio di anni a questa parte, anche se alcuni siti come w3shools lo danno anche al 5% (connessioni univoche calcolate sui maggiori portali del web). In ogni caso, calcola il 2% di 1mld di connessioni univoche... Capirari che abbiamo centinaia di milioni di utenti. Ovvero più di 3 volte la cifra degli hardcore gamer su windows. Quindi una bella cifra di probabili acquirenti. PS: società che fatturano miliardi con linux ci sono, con liquidità di varie centinaia di milioni, potresti appellarti dicendo solo nel mondo enterprise; si certo ma questo con la logica "causa-effetto" a reso disponibile una utenza domestica, con questa natura dell'ecosistema.

Benjamin Reilly
31-10-2012, 23:44
Bisogna capire una volta per tutte una cosa: 1) Linux si è insidiato sul 2% dei desktop da un paio di anni a questa parte, anche se alcuni siti come w3shools lo danno anche al 5% (connessioni univoche calcolate sui maggiori portali del web). In ogni caso, calcola il 2% di 1mld di connessioni univoche... Capirari che abbiamo centinaia di milioni di utenti. Ovvero più di 3 volte la cifra degli hardcore gamer su windows. Quindi una bella cifra di probabili acquirenti. PS: società che fatturano miliardi con linux ci sono, con liquidità di varie centinaia di milioni, potresti appellarti dicendo solo nel mondo enterprise; si certo ma questo con la logica "causa-effetto" a reso disponibile una utenza domestica, con questa natura dell'ecosistema.

condivido la tua analisi...

se si considera la percentuale di utilizzatori linux che hanno scritto in questo thread, ovviamente non rappresentativo dell'insieme, tuttavia ci si può rendere conto difatti del trend che riguarda i sistemi operativi unix.

se so che un gioco è praticabile su sistema linux ed il sistema è gratuito, inoltre, sarò incentivato a procurarmi quello gratuito ed incentivato ad acquistare il gioco per quella piattaforma.... le distro linux ormai per immediatezza eguagliano i sistemi operativi microsoft che sotto questo punto di vista dopo xp a mio avviso, sono peggiorati.


Ritengo che linux+opengl+distribuzioni ludiche risulteranno una collaborazione interessante negli anni a venire.

hexaae
31-10-2012, 23:51
Bisogna capire una volta per tutte una cosa: 1) Linux si è insidiato sul 2% dei desktop da un paio di anni a questa parte,
...veramente se ti fai il giro dei siti di monitoraggio sulle statistiche degli OS vedrai che è ancora all'1.x% per tutti, eccetto w3shools che si basa sull'affidabilissima :asd: stringa di identificazione dei browser...

In ogni caso, calcola il 2% di 1mld di connessioni univoche... Capirari che abbiamo centinaia di milioni di utenti. Ovvero più di 3 volte la cifra degli hardcore gamer su windows.
Cioè stai dicendo davvero che per Linux ci sono più potenziali giocatori di Windows e che sono una cifra significativa (di cui ti ricordo che solo una piccola parte gioca, e ha Ubuntu)? Dimmi quando mi devo fermare e farmi una grossa risata per cortesia...
Qui abbiamo uno di quelli che rimarranno MOLTO amareggiati dai prossimi sviluppi del gaming su Linux che dicevo poc'anzi. Siamo realisti dai e parliamo di business, non di passioni personali...
Se e quando Linux avrà una discreta diffusione mostrandosi un mercato interessante, verrà decentemente supportato ma oggi e domani proprio no.
Naturalmente EA, Ubisoft, Zanimax etc. devono essere tutte fesse per non aver visto fino ad oggi quanto il mercato Linux fosse "profitable"... meno male che c'è Gabe ad aprire gli occhi a tutti.

sintopatataelettronica
31-10-2012, 23:53
In tutta questa interessante discussione, faccio notare come avevo detto qui http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38394133&postcount=168 che si è perso di vista un punto fondamentale che solleva molti dubbi sull'autenticità di questo nuovo entusiasmo e apertura a Linux di Valve:
Linux ha ancora l'1% del mercato.
Rifletteteci bene... secondo voi vale davvero la pena investirci tanto con la certezza di guadagnarci una frazione assolutamente irrisoria di mercato (credo che sviluppare per il mobile OS Bada di Samsung sarebbe più conveniente...)?
Io sono convinto che sia tutta una sciarada architettata dal solito furbone di Gabe per fare un po' di scompiglio e sollevare un polverone, ma che di fatto la Valve non abbia da guadagnarci in maniera significativa da un mercato parallelo così minuscolo. È tutta una strumentalizzazione di Linux da parte di Valve che ha come unico vero obiettivo l'attacco a MS, temuto concorrente.
Faranno Steam per Linux (pieno di bug e problemi), ci rilasceranno un manciata di titoli al massimo, forse "vecchi" e magari non all'altezza della controparte Windows DX, e campa cavallo...
Ci credo molto poco a tutte le chiacchiere di Gabe in questi giorni sul nuovo investimento Linux...

Ancora vi sfugge il senso del discorso e della mossa (preventiva) di Valve: qui non si tratta di investire in Linux per metterlo in concorrenza a Windows come sistema operativo, quanto piuttosto di TENTARE di crearsi una piattaforma per il gaming alternativa, qualora Microsoft facesse la scelta di rendere il software che gira sul suo OS validabile solo tramite il proprio marketplace (eliminando, di fatto ogni possibile concorrenza dal lato della distribuzione del software).

Non è un discorso di guerra tra sistemi operativi o di lotta commerciale per la conquista di quel mercato, insomma.. per cui sta cosa che linux sia all'1% è un fatto del tutto irrilevante.

sintopatataelettronica
31-10-2012, 23:57
...veramente se ti fai il giro dei siti di monitoraggio sulle statistiche degli OS vedrai che è ancora all'1.x% per tutti, eccetto w3shools che si basa sull'affidabilissima :asd: stringa di identificazione dei browser...


Cioè stai dicendo davvero che per Linux ci sono più potenziali giocatori di Windows e che sono una cifra significativa (di cui ti ricordo che solo una piccola parte gioca, e ha Ubuntu)? Dimmi quando mi devo fermare e farmi una grossa risata per cortesia...
Qui abbiamo uno di quelli che rimarranno MOLTO amareggiati dai prossimi sviluppi del gaming su Linux che dicevo poc'anzi. Siamo realisti dai e parliamo di business, non di passioni personali...
Se e quando Linux avrà una discreta diffusione mostrandosi un mercato interessante, verrà decentemente supportato ma oggi proprio no.
Naturalmente EA, Ubisoft etc. devono essere tutte fesse per non aver visto fino ad oggi quanto il mercato Linux fosse "profitable"...

Secondo me sbagli di grosso, perché tutto dipende SOPRATTUTTO da come si muoverà Microsoft: se sceglierà di rendere il software per i Windows futuri validabile solo tramite il prossimo Markeplace proprio EA e Ubisoft (coi loro Origin e Uplay) saranno tutt'altro che contente :D

hexaae
01-11-2012, 00:00
Ancora vi sfugge il senso del discorso e della mossa (preventiva) di Valve: qui non si tratta di investire in Linux per metterlo in concorrenza a Windows come sistema operativo, quanto piuttosto di TENTARE di crearsi una piattaforma per il gaming alternativa, qualora Microsoft facesse la scelta di rendere il software che gira sul suo OS validabile solo tramite il proprio marketplace (eliminando, di fatto ogni possibile concorrenza dal lato della distribuzione del software).

Non è un discorso di guerra tra sistemi operativi o di lotta commerciale per la conquista di quel mercato, insomma.. per cui sta cosa che linux sia all'1% è un fatto del tutto irrilevante.

Secondo me sbagli di grosso, perché tutto dipende SOPRATTUTTO da come si muoverà Microsoft: se sceglierà di rendere il software per i Windows futuri validabile solo tramite il prossimo Markeplace proprio EA e Ubisoft (coi loro Origin e Uplay) saranno tutt'altro che contente :D

Ma piuttosto si buttano a piombo su MacOSX-only! Di certo non investono milioni di dollari in mercati con percentuali semi-inesistenti con ricavi insignificanti... e infatti fino ad oggi non l'hanno fatto, a motivo e riprova di tale tesi.
Tornate sulla terra e siate freddi analizzatori, non appassionati utenti/programmatori...
... O anzi aggiungo che piuttosto si sganciano da Steam e vendono direttamente tramite Windows Store, ovviamente! Non si mettono a investire milioni di dollari per un mercato che non c'è.

X360X
01-11-2012, 00:35
Ma piuttosto si buttano a piombo su MacOSX-only! Di certo non investono milioni di dollari in mercati con percentuali semi-inesistenti con ricavi insignificanti... e infatti fino ad oggi non l'hanno fatto, a motivo e riprova di tale tesi.
Tornate sulla terra e siate freddi analizzatori, non appassionati utenti/programmatori...
... O anzi aggiungo che piuttosto si sganciano da Steam e vendono direttamente tramite Windows Store, ovviamente! Non si mettono a investire milioni di dollari per un mercato che non c'è.

il mercato console però c'è, una sorta di PC-Console Valve è fattibile

difficile magari e non credo la realizzeranno (non sei Nintendo, Sony o Microsoft), ma sulla carta ha più che senso, e nel caso sta sicuro che non useranno un sistema Windows (la stessa sony non usa DirectX)

steam ha quasi tutto il mercato dei videogiochi in digitale, tanta gente nemmeno compra un gioco se non è associabile a steam. di certo non sono da sottovalutare, vedremo che tireranno fuori...

jappilas
01-11-2012, 01:04
Bisogna capire una volta per tutte una cosa: 1) Linux si è insidiato sul 2% dei desktop da un paio di anni a questa parte, anche se alcuni siti come w3shools lo danno anche al 5% (connessioni univoche calcolate sui maggiori portali del web). ma bisogna capire che io sviluppatore di sw (giochi) non mi metto a sviluppare una versione per ogni altra distribuzione esistente (se non ricordo male secondo distrowatch sono alcune centinaia)
al più ne sviluppo e certifico qualche versione per la o le distribuzioni che considero di riferimento che garantisca che le api saranno stabili per un certo periodo ... potrei anche decidere di supportare versioni non CURRENT di distibuzioni che non siano ubuntu, se sono le uniche a darmi tali garanzie...

in ogni caso, il target coperto non sarà mai l' intero parco installazioni linux - che essendo in continuo mutamento è utopistico anche solo pensare di poterlo coprire interamente - ma sempre un sottoinsieme stretto, quindi una percentuale assai inferiore...
In ogni caso, calcola il 2% di 1mld di connessioni univoche... Capirari che abbiamo centinaia di milioni di utenti. veramente il 2% di un miliardo sono 20, non "centinaia" di milioni...
Ovvero più di 3 volte la cifra degli hardcore gamer su windows. Quindi una bella cifra di probabili acquirenti.ma quei 20 milioni di desktop linux (nel mondo) non è detto che siano direttamente confrontabili con hardcore gamers utenti windows - se non altro perchè è appurato che il maggior uso di linux si ha in quei paesi (india, brasile) in cui il PIL medio pro capite è inferiore
quindi utenti che usano linux per risparmiare e che difficilmente acquisteranno la stessa G680 che acquisterebbero per giocare su windows...
PS: società che fatturano miliardi con linux ci sono, con liquidità di varie centinaia di milioni, potresti appellarti dicendo solo nel mondo enterprise; più che mondo enterprise o non enterprise, il punto è il tipo di business model che quelle aziende/"fondazioni" adottano...
google si permette di regalare sw e servizi ma in realtà il software non è il suo core business, il suo business è la pubblicità mirata (da un certo pdv il "prodotto" vero e proprio che google *vende* è l' utente stesso, più o meno come per facebook)
ma difficilmente una società di videogiochi può permettersi di regalare il sw che sviluppa essendo quello il fulcro del suo core business ...

le distro linux ormai per immediatezza eguagliano i sistemi operativi microsoft che sotto questo punto di vista dopo xp a mio avviso, sono peggiorati.vuoi dire che per installare device o impostare parametri di basso livello non devo editare file di testo o scrivere comandi (esatto opposto di consistenza e discoverability) ma posso disporre di equivalenti del device manager o del regedit di windows ?

quando si parla di immediatezza è quello che si intende, non altro...

ora mi risulta sia il contrario, anche su mint - che pure uso per lavoro ;)

jappilas
01-11-2012, 01:34
Una delle missioni su cui Linus Torvalds ha semprecombattuto e obbligato i devs, stipendiati o della community che siano, è il non cambiare le api di sistema a meno che non sia realmente necessario. sì ma vedi, un kernel esporta interfacce su due lati, non solo da quello userspace
peraltro, l' interfaccia mantenuta stabile (quella tra il kernel e lo userspace ) è se vogliamo quella che è meno importante che resti stabile
dal momento che a meno di un' applicazione che si interfacci direttamente col kernel senza fare uso della C library, esiste sempre quest' ultima a disaccoppiarli incapsulando le system call - quindi l' interfacciamento effettivo restando privato tra kernel e runtime library, sarebbe possibile rivedere l' implementazione da entrambe le parti senza dover modificare le applicazioni (come in effetti è avvenuto e continua ad avvenire su NT, dove le applicazioni si interfacciano tipicamente con il subsystem win32 piuttosto che con l' executive... quelle che lo fanno sono relativamente poche e lo fanno a loro rischio e pericolo - anche se poi salvo casi eclatanti una certa retrocompatibilità si ha anche a livello di nt "private api" grazie all' aggiunta progressiva di nuove funzioni)

peraltro, dal momento che su un sistema a kernel monolitico questo è, in sostanza, l' OS dal momento che le facilities e le semantiche esportate all' esterno dal kernel (più che quelle che implementa all' interno) inficiano e modellano quanto sta ai livelli superiori a cominciare dal process model (peraltro quando un' applicazione potrebbe teoricamente girare sul solo kernel senza richiedere servizi aggiuntivi per file system input ecc, si parla di sistema completo),
avere un livello di disaccoppiamento tra API nativa del kernel e userland consentirebbe di innovare anche in aree cruciali (come il threading model (che su linux mi risulta essere ancora legato alla semantica fork anche in seguito al passaggio col passaggio a nptl - solo android implementa una soluzione diversa)
guardacaso la "flessibilità" con cui si motiva il mantenimento di api volatili, proprio laddove
regole di buona programmazione modulare (che prevedono una soluzione sw complessa strutturata in elementi periferici e centrali compartimentati e resi tra loro ortogonali),
interessi degli utenti (per i quali dover dipendere dall' upgrade dell' intero kernel - per vedere supportata magari una sola periferica - e magari con l' upgrade vedere rotta la compatibilità con device prima funzionanti, scenario tutt' altro che fuori dal mondo - è una situazione assai subottima *),
interfacciamento diretto (senza layer di disaccoppiamento kernel wise),
presenza di un ecosistema di produttori hw e sw il cui coinvolgimento è cercato perchè vantaggioso per tutti, utenti e sviluppatori,
e ortogonalità tra questioni politiche e tecniche nella progettazione del sw,
vorrebbero l' instaurazione di api (progettate prendendo il tempo che ci vuole per progettarle dopodichè) stabilizzate

* peraltro le recenti vicissitudini tra linux e l' aspm, la crescita continua in complessità, bloat -e incidenza statistica di bug- del kernel tree, le regressioni che ogni tanto si verificano, ecc, rendono legittimo voler continuare usare una versione del kernel precedente senza per questo dover rinunciare a sfruttare un certo pezzo di hw...

invece si accetta (anzi si persegue) qualcosa che da un lato consenta di procedere a ritmi sostenuti senza delle major release frutto di design up front e di revisione su scala globale (che non si vuole - o non si sa - fare), e dall' altro (più importante) costituisca uno strumento di pressione sui produttori hw affinchè aprano le specifiche consentendo la realizzazione di driver in tree, o sviluppino driver in tree direttamente...
per poi sostenere che si trattava della CosaBuonaEGiusta (tm) da fare per ragioni esclusivamente tecniche (che non si vedono - anche perchè kernel della stessa famiglia - unix like - esistono e riescono a mantenere la compatibilità con sè stessi nel tempo...) e per l' esigenza di una presunta "flessibilità" (che non si pone, o meglio una certa flessibilità sarebbe assai vantaggiosa, ma lato userspace...) sorvolando sul fatto che è comunque perfettamente possibile innovare anche in presenza di una ripartizione funzionale e compartimentazione interna al kernel (purchè ben studiata - NT lo dimostra)
c'è una certa ipocrisia in ciò...

in questo discorso comunque non è ancora entrato il fatto più basilare, le api di sistema non si limitano certo alla C library ma includono sostanzialmente tutte quelle librerie facenti parte della piattaforma applicativa - quindi anche QT, GTK, cairo, webkit, OSS, alsa ecc ecc ecc - nonchè i servizi con cui le applicazioni si interfaccino direttamente
quindi se una distribuzione si appoggia(va) ad OSS e una ad ALSA, dal pdv delle applicazioni sono (erano) due piattaforme diverse
se una usa X e una wayland sono due piattaforme diverse
ma anche se una usa (e tutte le sue applicazioni sono linkate con) una certa libreria in versione x.y, e un' altra la stessa libreria ma in versione x.z in cui la abi è variata (anche di una virgola) sono in pratica due piattaforme diverse, perchè se io che sviluppo sw client sono costretto a ricompilare perchè vedo due build target diversi, mi trovo cmq con due eseguibili da supportare individualmente

il problema è che su linux è accaduto spesso che tra versioni successive cambiasse anche più di una virgola... la deprecazione repentina e arbitraria di api anche ampiamente usate, con rimozione immediata (e non affiancamento) quindi rottura della compatibilità con le applicazioni che usavano quella libreria o servizio (costrette ad adeguare il codice per tenere il passo) sostituito da altri, è avvenuta e non si può dire non avvenga di nuovo in futuro...

X360X
01-11-2012, 01:42
vuoi dire che per installare device o impostare parametri di basso livello non devo editare file di testo o scrivere comandi (esatto opposto di consistenza e discoverability) ma posso disporre di equivalenti del device manager o del regedit di windows ?

quando si parla di immediatezza è quello che si intende, non altro...

ora mi risulta sia il contrario, anche su mint - che pure uso per lavoro ;)

Per immediatezza e facilità di utilizzo si intende che appena installo Ubuntu sul PC che sto usando mi vede la penna wireless e devo solo mettere le opzioni con una comoda interfaccia, l'audio funziona da solo, i driver video me li segnala e installa da solo, i codec li segnala quando cerchi di vedere un video, anzi su Mint ci sono già (io in ogni caso uso VLC su Windows e Linux).
E puoi scegliere il software che vuoi da installare da una lista, software che proviene sempre da fonti sicure.

Questa è facilità di utilizzo

Poi non significa che non possano nascere problemi, normali su un sistema non chiuso e che viene considerato meno.
Ma che di suo una Ubuntu sia a prova di scemo mi pare un dato di fatto.
La mia ragazza la usa felicemente senza sapere nemmeno cos'è il terminale

Breaking
01-11-2012, 06:47
...veramente se ti fai il giro dei siti di monitoraggio sulle statistiche degli OS vedrai che è ancora all'1.x% per tutti, eccetto w3shools che si basa sull'affidabilissima :asd: stringa di identificazione dei browser...


Cioè stai dicendo davvero che per Linux ci sono più potenziali giocatori di Windows e che sono una cifra significativa (di cui ti ricordo che solo una piccola parte gioca, e ha Ubuntu)? Dimmi quando mi devo fermare e farmi una grossa risata per cortesia...
Qui abbiamo uno di quelli che rimarranno MOLTO amareggiati dai prossimi sviluppi del gaming su Linux che dicevo poc'anzi. Siamo realisti dai e parliamo di business, non di passioni personali...
Se e quando Linux avrà una discreta diffusione mostrandosi un mercato interessante, verrà decentemente supportato ma oggi e domani proprio no.
Naturalmente EA, Ubisoft, Zanimax etc. devono essere tutte fesse per non aver visto fino ad oggi quanto il mercato Linux fosse "profitable"... meno male che c'è Gabe ad aprire gli occhi a tutti.
... è evidente che hai seri problemi di lettura. Io sto dicendo che ci sono possibili utilizzatori; mai detto che si potrà fare il botto :asd: limitarsi solo a leggere, grazie. Io non rimarro amareggiato, confermo che tu non vuoi leggere, sono stato il primo a dire in un precedente commento che questa storia non influenzerà per nulla la diffusione di linux...


ma bisogna capire che io sviluppatore di sw (giochi) non mi metto a sviluppare una versione per ogni altra distribuzione esistente (se non ricordo male secondo distrowatch sono alcune centinaia)
al più ne sviluppo e certifico qualche versione per la o le distribuzioni che considero di riferimento che garantisca che le api saranno stabili per un certo periodo ... potrei anche decidere di supportare versioni non CURRENT di distibuzioni che non siano ubuntu, se sono le uniche a darmi tali garanzie...

In quale mondo e mondo hai visto sviluppare lo stesso software per più distro? :asd: Questo avviene con i browser web, avviene con skype, avviene con software professionali come maya, soprattutto driver, kernel, xorg, ecc.. Ricordati che il cuore di ogni distro è comune, non stiamo parlando di macchine di diversa marca e diverso motore, ma lo stesso motore usato su macchine diverse; per finire anche le librerie delle interfaccie sono comuni. L'interscambiabilità di pacchetti tra distro è una delle prime cose che impari a notare, trattandosi di semplici archivi. Sotto Arch lo si fa giornalmente nella community aur con i software Ubuntu o Fedora, dato i limitati database. Difatti non bisogna scordare i general package che le SW rilasciano, tipo Opera per l'appunto.

in ogni caso, il target coperto non sarà mai l' intero parco installazioni linux - che essendo in continuo mutamento è utopistico anche solo pensare di poterlo coprire interamente - ma sempre un sottoinsieme stretto, quindi una percentuale assai inferiore...
veramente il 2% di un miliardo sono 20, non "centinaia" di milioni...
ma quei 20 milioni di desktop linux (nel mondo) non è detto che siano direttamente confrontabili con hardcore gamers utenti windows - se non altro perchè è appurato che il maggior uso di linux si ha in quei paesi (india, brasile) in cui il PIL medio pro capite è inferiore
quindi utenti che usano linux per risparmiare e che difficilmente acquisteranno la stessa G680 che acquisterebbero per giocare su windows...
più che mondo enterprise o non enterprise, il punto è il tipo di business model che quelle aziende/"fondazioni" adottano...
google si permette di regalare sw e servizi ma in realtà il software non è il suo core business, il suo business è la pubblicità mirata (da un certo pdv il "prodotto" vero e proprio che google *vende* è l' utente stesso, più o meno come per facebook)
ma difficilmente una società di videogiochi può permettersi di regalare il sw che sviluppa essendo quello il fulcro del suo core business ...
qui si ragiona di probabilità. è normale che alla fine non saranno ne tutti e nemmeno la metà, ma anche solo pensare di 1/4 già sarà un successone, soprattutto in unione delle somme realizzate da OSX, che per l'appunto campa di giochi nativi facilmente portabili a linux o di giochi wine-based. I gamer in tutto il mondo sono circa 50mln, ovvero una notevole minoranza; tanti meno se pensi ai giocatori di OSX che sono meno di una decina di milioni. Motivo per il quale non ho mai creduto al progetto valve, ma solo che dal punto di vista tecnico linux abbia le capacità.

vuoi dire che per installare device o impostare parametri di basso livello non devo editare file di testo o scrivere comandi (esatto opposto di consistenza e discoverability) ma posso disporre di equivalenti del device manager o del regedit di windows ?

quando si parla di immediatezza è quello che si intende, non altro...

ora mi risulta sia il contrario, anche su mint - che pure uso per lavoro ;)
Io in un normale contesto desktop e notebook, non mai avuto l'obbligo di editare un qualcosa da terminale che già non facessi durante l'installer. Questo sia con Fedora che con Ubuntu, inutile stare qui a parlare di Arch poichè è un'altra sfera. Mi sono sempre reso conto che con conf avanzata le cose possono cambiare ma è anche vero che difficilmente un utente dei luoghi comuni si butta ad intrallacciare collegamenti con periferiche che vanno al di fuopri di schermo mouse keyboard ecc. Con mio stupore perfino le schede wifi negli ultimi dell e lenovo sono andati lisci cosi come i chip h3g.

WarDuck
01-11-2012, 11:59
warduck leggendo tutti i tuoi post si potrebbe desumere che sei un rappresentante microsoft.

LINUX MINT XFCE: http://linuxscreenshot.netsons.org/linux-mint-13-xfce/

Pazienza, me ne farò una ragione... cerco solo di valutare con obiettività i vari sistemi.

Dopodiché non capisco... quella che vedo è l'immagine di una interfaccia clone di Windows 95... uscito nel 1996, l'anno di presentazione di KDE 1.0.

Se questo è progresso... E qui veniamo al punto che molti fanno finta di ignorare.

Se ti va rispondi a questa domanda: come mai Linux non ha preso piede in ambito desktop pur essendo di fatto un sistema gratuito e pur essendo così diffuso in ambito server?

Vediamo se riuscite a rispondere obiettivamente a questa domanda senza citare Microsoft nel vostro intervento e possibilmente senza dare dei fan boy agli altri.

Piccolo suggerimento: guardate le date di rilascio del primo Windows, le date di rilascio di Linux e di KDE, e così via... guardate la storia di entrambi dal punto di vista strettamente cronologico.

Canonical e Microsoft hanno in comune il fatto di aver rischiato molto (più la seconda che la prima) cercando di cambiare il paradigma dell'interfaccia utente, la prima prendendo ispirazione da MacOS e la seconda tirando fuori un paradigma totalmente nuovo (Metro).

Lo stesso chiaramente vale per GNOME3 (il DE che a mio modo di vedere ha più potenzialità sotto Linux, se correggono alcuni difetti).

A prescindere dai gusti personali, questi sono i fatti.

PS: tanto per la cronaca programmo quotidianamente su Linux, uso entrambi i sistemi senza alcun problema, ma non si può far finta di non vedere la differenza qualitativa di un sistema sviluppato con uno scopo in mente ed un sistema che si muove in n direzioni diverse non sapendo bene di preciso dove andare.

Breaking
01-11-2012, 12:12
Dopodiché non capisco... quella che vedo è l'immagine di una interfaccia clone di Windows 95... uscito nel 1996, l'anno di presentazione di KDE 1.0. Se questo è progresso... E qui veniamo al punto che molti fanno finta di ignorare.Beh se tu associ il grigio della barra, all'interfaccia di di Win95, sei messo molto male. In ogni caso, xfce è una minoranza nella minoranza, usualmente usato solo come DE di fallback, ovvero per quei PC non certo all'ultimo grido. Difatti Gnome 3.x e soprattutto kde 4.x raccontano un'altra storia.


Se ti va rispondi a questa domanda: come mai Linux non ha preso piede in ambito desktop pur essendo di fatto un sistema gratuito e pur essendo così diffuso in ambito server?

Vediamo se riuscite a rispondere obiettivamente a questa domanda senza citare Microsoft nel vostro intervento e possibilmente senza dare dei fan boy agli altri.

Piccolo suggerimento: guardate le date di rilascio del primo Windows, le date di rilascio di Linux e di KDE, e così via... guardate la storia di entrambi dal punto di vista strettamente cronologico.

Le motivazioni sono innumerevoli, ma molte poche inerenti alla qualità dell'OS. In particolare il motivo di punta è il modello di business. Salvo in campo enterprise, non c'è nessun modello di business, nemmeno uno, anche uno non soddisfacente, giusto per dire ci stanno provando :asd: Questo nemmeno da parte di Canonical che vuole la conquista di massa. Usualmente chi conosce linux, ha il suo primo approccio casalingo per via degli studi informatici o in genre in vari percorsi universitari, lavoro o chi frequenta siti di tecnologia, tutto un pecorso in minoranza che non sempre convince a far cambiare idea.

Canonical e Microsoft hanno in comune il fatto di aver rischiato molto (più la seconda che la prima) cercando di cambiare il paradigma dell'interfaccia utente, la prima prendendo ispirazione da MacOS e la seconda tirando fuori un paradigma totalmente nuovo (Metro).

Lo stesso chiaramente vale per GNOME3 (il DE che a mio modo di vedere ha più potenzialità sotto Linux, se correggono alcuni difetti).

A prescindere dai gusti personali, questi sono i fatti.

PS: tanto per la cronaca programmo quotidianamente su Linux, uso entrambi i sistemi senza alcun problema, ma non si può far finta di non vedere la differenza qualitativa di un sistema sviluppato per uno scopo ed un sistema che si muove in n direzioni diverse non sapendo bene di preciso verso dove andare.
Mai capito perchè la gente sente sempre il bisogno di fare premesse.
O sei convinto o non lo sei di quello che dici, punto.

andrew04
01-11-2012, 12:51
Comunque guardavo su steam.. i giochi per mac sono 311 su 1784
http://store.steampowered.com/search/?snr=1_4_4__12&term=#category1=998&os=steamplay&advanced=0&sort_order=ASC&page=1

Linux non è molto lontano da questa cifra, quindi un fallimento sicuro come preannunciato da qualcuno in questo thread non sarà

Considerate che Steam per Mac esiste da ben più di 6 mesi, precisamente è stato lanciato nel 2010 e tra l'altro aveva 63 giochi (mentre linux ne conta 47 ed ancora deve neanche partire la beta...)

Inoltre notavo anche le statistiche su steam
http://store.steampowered.com/hwsurvey
Windows è in calo, mentre Mac è in aumento...ed in effetti questo trend si nota su parecchi siti di statistiche...

AlanBoo
01-11-2012, 13:00
non più di quanto i tuoi o da quelli di altri facciano potrebbe desumere che siate fanboy linux... ;)
potresti rispondere a questa domanda:
ad un utente finale cosa in quegli screenshot mostra usabilità intrinseca nell' OS (ad esempio la possibilità di installare driver o configurare servizi di sistema senza fare uso della linea di comando) e non l' eye candy del tema e della shell?

cosa dice a uno sviluppatore di applicazioni (/giochi) esterne al repository della tale o talaltra distribuzione, che linux (nel suo complesso, non la singola distribuzione o release *), è una piattaforma architetturalmente e programmaticamente (cioè a livello di API) uniformata e stabile nel tempo?

(*) quando si sviluppa per una piattaforma soggetta a variazioni da gestire esplicitamente a livello di codice (come capita appunto tra distribuzioni diverse od anche release, come nel caso delle rolling) ogni variazione porta a produrre sostanzialmente un nuovo build target, quindi un test case e un eseguibile da supportare come caso a sè - quindi n varianti, n volte il costo di sviluppo e supporto ...
è facile capire come raddoppiare l' impegno di sviluppo sia conveniente se permette (almeno potenzialmente) di raddoppiare (o più) l' utenza raggiungibile, molto meno se questa aumenta di un 1, 2, o anche 5%
ancora meno se in realtà posso (sperare di) coprire l' utenza non di una piattaforma ma di una distribuzione di una piattaforma frammentata, che conta per una frazione di quell' 1%...

parti dal presupposto che chi si appassiona di sviluppo od ottimizzazione del sw non possa che amare il sw open source
no, il sw open source lo si apprezza per quello che vale tecnicamente, nella mia e di vari altri fattispecie, se è sviluppato con ordine ed eleganza progettuale - dal momento che l' essere sw open o closed, e l' essere consistente piuttosto che "organico" (per non dire anarchico) sono aspetti ortogonali...

per inciso è interessante notare come il senso delle parole originali riportate altrove, "more viable than Windows8", sia un attimo più sottile di un semplicistico "meglio" (che può essere -ed infatti è stato- preso per "tecnicamente migliore")...

:mano:

ti quoto tutto e ti rispondo alla prima domanda: il fatto che è copia incolla di windows (vecchio) fa si che l'utente pensi di ritrovarsi bene con il suo vecchio sistema... bella robba