PDA

View Full Version : Valve: Linux meglio di Windows 8 per i giochi


Pagine : 1 [2]

AlanBoo
01-11-2012, 13:02
e tu che sostieni di essere tanto disinteressato che interessi hai in proposito?

guardatevi le fetures e l'interfaccia linux cinnamon: è uno spettacolo!

EHM scusa ma...da WIKI:

---------------------------------------------

Cinnamon è dotata di alcune caratteristiche derivate da GNOME Shell e di altre introdotte dal suo team di sviluppo:
Effetti grafici per il desktop, incluse animazioni per le finestre e effetti di trasizione
Un pannello spostabile contenente il menu principale, una barra delle applicazioni (taskbar), l'area delle finestre attive e l'area di notifica
Un sistema di componenti basato su:
applet, lanciatori per applicazioni posizionabili sul pannello e riconfigurabili via drag and drop
estensioni, di norma basate su quelle di GNOME Shell, che aggiungono funzionalità (ad esempio per ottenere lo scorrimento delle finestre attive sul modello dell'effetto Cover Flow utilizzando la combinazione di tasti Alt+Tab)
Temi grafici personalizzabili e installabili dagli utenti oltre a quello predefinito
Un gestore grafico delle preferenze (Cinnamon Settings) realizzato in python sul modello di quello di GNOME Shell con il quale è possibile personalizzare e gestire:
il pannello (sdoppiabile o posizionabile in alto o in basso)
l'aspetto generale
il calendario
i temi grafici
le icone sulla scrivania
gli effetti grafici e le animazioni
l'attivazione di applet e estensioni anche di terze parti
i font del sistema
Un proprio file manager (Nemo, presente dalla versione 1.6)
Un editor del menu che consente di aggiungere, rimuovere e riordinare le applicazioni avviabili dal menu principale (presente dalla versione 1.4).


---------------------------------------


AH questa sarebbe innovazione? i temi grafici? gli effetti di transizione? l'editor del menuuuuuuuu!!!!!
Quanto siamo caduti in basso nel supportare idee che saranno sempre old pur di sentirsi liberi

Max_R
01-11-2012, 13:03
non si può far finta di non vedere la differenza qualitativa di un sistema sviluppato con uno scopo in mente ed un sistema che si muove in n direzioni diverse non sapendo bene di preciso dove andare.Windows è sviluppato per i giocatori? E' quello lo scopo ben preciso? Perchè se Steam ora supporta anche Ubuntu e magari prossimamente decide di proporre un suo OS solo per gioco (un multiboot renderebbe il tutto molto facile ed indolore) ottimizzato a dovere proprio in quel campo specifico, allora forse i risultati sarebbero addirittura straordinari. Forse è utopia, il fatto è che si dovrebbe cercare di vedere oltre.

andrew04
01-11-2012, 15:56
EHM scusa ma...da WIKI:

---------------------------------------------

Cinnamon è dotata di alcune caratteristiche derivate da GNOME Shell e di altre introdotte dal suo team di sviluppo:
Effetti grafici per il desktop, incluse animazioni per le finestre e effetti di trasizione
Un pannello spostabile contenente il menu principale, una barra delle applicazioni (taskbar), l'area delle finestre attive e l'area di notifica
Un sistema di componenti basato su:
applet, lanciatori per applicazioni posizionabili sul pannello e riconfigurabili via drag and drop
estensioni, di norma basate su quelle di GNOME Shell, che aggiungono funzionalità (ad esempio per ottenere lo scorrimento delle finestre attive sul modello dell'effetto Cover Flow utilizzando la combinazione di tasti Alt+Tab)
Temi grafici personalizzabili e installabili dagli utenti oltre a quello predefinito
Un gestore grafico delle preferenze (Cinnamon Settings) realizzato in python sul modello di quello di GNOME Shell con il quale è possibile personalizzare e gestire:
il pannello (sdoppiabile o posizionabile in alto o in basso)
l'aspetto generale
il calendario
i temi grafici
le icone sulla scrivania
gli effetti grafici e le animazioni
l'attivazione di applet e estensioni anche di terze parti
i font del sistema
Un proprio file manager (Nemo, presente dalla versione 1.6)
Un editor del menu che consente di aggiungere, rimuovere e riordinare le applicazioni avviabili dal menu principale (presente dalla versione 1.4).


---------------------------------------


AH questa sarebbe innovazione? i temi grafici? gli effetti di transizione? l'editor del menuuuuuuuu!!!!!
Quanto siamo caduti in basso nel supportare idee che saranno sempre old pur di sentirsi liberi

1. specifica quale wiki... esistono 3000 wiki (quasi tutti basati su MediaWiki) non solo wikipedia, da cui hai citato il tutto, che tra l'altro ti elenca tutte le caratteristiche/features, includendo molte cose che sono state rimosse in gnome 3 e riaggiunte in cinnamon, tipo le icone sul desktop e l'editor dei menu e non solo le novità assolute..

2. provatele le cose prima di parlare, altrimenti fate solo brutte figure
...

-gli effetti sono allo stesso livello se non addirittura superiori ma funzionano su schede che non sono obbligatoriamente di ultima generazione (tipo compiz,anche se in questo caso non è usato da cinnamon, funziona su vecchie schede video)

-l'editor dei menu probabilmente non sai neanche cosa è.... visto che su windows non esiste, l'editor dei menu di windows non è altro che explorer che ti permette di riorganizzare i collegamenti mentre su linux è un sistema più avanzato che ti ordina automaticamente i programmi per categoria,senza collegamenti per disinstallare o a siti del produttore che non servono a niente alla fine(entrambi sono raggiungibili da installazione applicazioni)
per renderti l'idea un screenshot di una vecchia versione di ubuntu dell'editor
http://ubuntrucchi.files.wordpress.com/2008/03/aggiungere-elemento-menu-5.png

p.s.
mi spieghi perché parli metà inglese e metà italiano? perché sostituire vecchie con old? fa più figo? :)

WarDuck
01-11-2012, 16:17
Beh se tu associ il grigio della barra, all'interfaccia di di Win95, sei messo molto male. In ogni caso, xfce è una minoranza nella minoranza, usualmente usato solo come DE di fallback, ovvero per quei PC non certo all'ultimo grido. Difatti Gnome 3.x e soprattutto kde 4.x raccontano un'altra storia.


Parlo del paradigma dello "start menù", che se non te ne fossi reso conto è quello che ha dominato praticamente la scena delle interfaccie grafiche PC in quest'era e che sta pian piano cambiando.

In ogni caso la mia era una risposta a Benjamin che ha postato quell'immagine non so bene con quale scopo o per dimostrare cosa.

PS: relativamente ad XFCE se ne parlava per l'introduzione di default in Debian.


Le motivazioni sono innumerevoli, ma molte poche inerenti alla qualità dell'OS. In particolare il motivo di punta è il modello di business. Salvo in campo enterprise, non c'è nessun modello di business, nemmeno uno, anche uno non soddisfacente, giusto per dire ci stanno provando :asd: Questo nemmeno da parte di Canonical che vuole la conquista di massa. Usualmente chi conosce linux, ha il suo primo approccio casalingo per via degli studi informatici o in genre in vari percorsi universitari, lavoro o chi frequenta siti di tecnologia, tutto un pecorso in minoranza che non sempre convince a far cambiare idea.


Il punto è che non si può parlare in generale di qualità generale dell'OS proprio perché l'OS è fatto da componenti diversi fatto da persone diverse.

Al massimo si può parlare di qualità delle sue componenti e del suo "assemblaggio".


Mai capito perchè la gente sente sempre il bisogno di fare premesse.
O sei convinto o non lo sei di quello che dici, punto.

Dato che sono stato accusato di essere stipendiato da Microsoft, ci tengo a sottolineare che le mie idee o "convinzioni" come le chiami te, sono frutto di un ragionamento molto più semplice di quanto si pensi.

La mia tesi è semplicemente che sotto il profilo home/enterteinment le distro Linux sono state sempre in ritardo rispetto ai SO closed.

E' sicuramente una cosa positiva avere Steam su Linux, resta da capire quali e quanti saranno i giochi rispetto alle altre piattaforme.

AlanBoo
01-11-2012, 16:27
1. specifica quale wiki... esistono 3000 wiki (quasi tutti basati su MediaWiki) non solo wikipedia, da cui hai citato il tutto, che tra l'altro ti elenca tutte le funzionalità, includendo molte cose che sono state rimosse in gnome 3 e riaggiunte in cinnamon, tipo le icone sul desktop e l'editor dei menu e non solo le novità assolute..

2. provatele le cose prima di parlare, altrimenti fate solo brutte figure
...

-gli effetti sono allo stesso livello se non addirittura superiori ma funzionano su schede che non sono obbligatoriamente di ultima generazione (tipo compiz,anche se in questo caso non è usato da cinnamon, funziona su vecchie schede video)

-l'editor dei menu probabilmente non sai neanche cosa è.... visto che su windows non esiste, l'editor dei menu di windows non è altro che explorer che ti permette di riorganizzare i collegamenti mentre su linux è un sistema più avanzato che ti ordina automaticamente i programmi per categoria,senza collegamenti per disinstallare o a siti del produttore che non servono a niente alla fine(entrambi sono raggiungibili da installazione applicazioni)
per renderti l'idea un screenshot di una vecchia versione di ubuntu dell'editor
http://ubuntrucchi.files.wordpress.com/2008/03/aggiungere-elemento-menu-5.png

p.s.
mi spieghi perché parli metà inglese e metà italiano? perché sostituire vecchie con old? fa più figo? :)

o cavolo ma sei serio?
ho citato wikipedia perchè dopo aver letto le "novità" mi sono messo a ridere ed ho avuto la necessità di scriverle qui per far capire alla gente di cosa si sta parlando.

l'editor del menu? ? ? ? !!!!!!!!!!!!!
con win da win98 basta che fai tasto-destro sullo start e hai Explorer per rinominare, cancellare, creare cartelle e trascinarci icone.

Ma di che stiamo parlando, del menu, il menu questa cosa VECCHIA, quei menu a tendina che NON ho mai usato in 18 anni di utilizzo PC, o meglio ho sempre cercato di NON usarlo perchè erano piu le volte che cliccavo male nella fretta che prendere nella voce giusta e questo provocava la chiusura del suddetto menu ed il fatto che dovevo ripartire da capo..

Ebbene siamo nel 2012 ed il vecchio buon menu ad albero/tendina è stato sostituito da una visuale 2D che spazia su tutto lo schermo e mi permette di organizzare le "icone"/"voci" in gruppi contestiali che ora non sono cartelline ma intere aree dello schermo.
E le icone diventano Tiles, ovvero "cosi" che danno info invece che fungere solo da icone, perchè in un monitor da 24" è stupido non usare tutto lo spazio a disposizione in quanto quando apri un menu, vuoi vedere il menu ed userai il menu e non la roba che ci sta sotto, tanto vale toglierla

Ed ecco quà, Metro un ambiente nuovo utilizzabile efficacemente con 7 metodi di input diversi: tastiera (si con la tastiera), mouse (si anche col mouse), voce, touch su schermo, touchpad, joypad e... kineckt. Si perchè la stessa interfaccia è utilizzabile su piu tipi di dispositivi e schermi da 7" a 60".

Il tutto con un nuovo ambiente di sviluppo (WinRT) e store che apre infinite possibilità a sviluppatori piccoli e grandi.

E di che parliamo qua? di effetti grafici o editor menu.

WarDuck
01-11-2012, 16:28
Windows è sviluppato per i giocatori? E' quello lo scopo ben preciso? Perchè se Steam ora supporta anche Ubuntu e magari prossimamente decide di proporre un suo OS solo per gioco (un multiboot renderebbe il tutto molto facile ed indolore) ottimizzato a dovere proprio in quel campo specifico, allora forse i risultati sarebbero addirittura straordinari. Forse è utopia, il fatto è che si dovrebbe cercare di vedere oltre.

No, semplicemente Windows è pensato per l'home entertainment più di quanto le distro Linux lo siano state in questi anni, tutto qua.

Esattamente come i sistemi UNIX erano pensati sin da subito per il multi-utente e per essere messi in rete, con ovvi benefici ad esempio dal lato sicurezza.

La maggior parte dei sistemi sono nati con uno scopo ben preciso, e via via si sono evoluti per assecondare diverse esigenze.

Dopodiché la stabilità delle API e della piattaforma è di fondamentale importanza per gli sviluppatori.

Un conto è introdurre un nuovo sistema ogni 3 anni, un conto è farlo ogni 6 mesi, senza contare il discorso del supporto.

Breaking
01-11-2012, 16:33
No, semplicemente Windows è pensato per l'home entertainment più di quanto le distro Linux lo siano state in questi anni, tutto qua.

Esattamente come i sistemi UNIX erano pensati sin da subito per il multi-utente e per essere messi in rete, con ovvi benefici ad esempio dal lato sicurezza.

La maggior parte dei sistemi sono nati con uno scopo ben preciso, e via via si sono evoluti per assecondare diverse esigenze.

Dopodiché la stabilità delle API e della piattaforma è di fondamentale importanza per gli sviluppatori.

Un conto è introdurre un nuovo sistema ogni 3 anni, un conto è farlo ogni 6 mesi, senza contare il discorso del supporto.
:asd: sono questi post che fanno capire quanto poco ne sapete di linux. Ed è ancora più assurdo commentare la cosa se non la si conosce affatto. Il fatto che alcune distro vengono rilasciate ogni 6 mesi non significa assolutamente che scaduto quel periodo ti ritrovi un aggiornamento che cambia la runtime dell'OS; le api di linux sono dure a cambiare, e quando questo avviene la transizione è molto lenta, proprio per evitare rotture nelle chiamate. Per questo motivo esistono vari canali di sviluppo, stable, staging, unstable, next, ecc. Allora le rolling release cosa fanno? cambiano ogni giorno che passa? bubbuuuuaaahh :asd: Di contro non sono tutti gli OS ad aggiornarsi ogni tot di tempo, ci sono release LTS, distro che si aggiornano ogni anno, ogni 5 anni con backport degli aggiornamenti, ecc... Ribadisco il concetto che ho espresso qualche post precedente, è capitato più a windows di cambiare motore del cofano e trovarsi incompatibilità tra release, che a OSX (per l'appunto l'ultima grande rottura è stata dall'abbandono dei powerpc e la conseguente eliminazione e aggiornamento delle librerie di sistema) o Linux e restanti os/unix-based. Linux non è nato per nessuno scopo, è semplicemente un kernel, monolitico multiarchitettura a singolo scheduler, tutto il resto si è costruito attorno in unsecondo momento; c'è chi ha investito in xorg, chi lo ha fatto sulle UX, chi sui sistemi di comunicazione, ecc.

andrew04
01-11-2012, 16:39
o cavolo ma sei serio?
ho citato wikipedia perchè dopo aver letto le "novità" mi sono messo a ridere ed ho avuto la necessità di scriverle qui per far capire alla gente di cosa si sta parlando.

l'editor del menu? ? ? ? !!!!!!!!!!!!!
con win da win98 basta che fai tasto-destro sullo start e hai Explorer per rinominare, cancellare, creare cartelle e trascinarci icone.

Ma di che stiamo parlando, del menu, il menu questa cosa VECCHIA, quei menu a tendina che NON ho mai usato in 18 anni di utilizzo PC, o meglio ho sempre cercato di NON usarlo perchè erano piu le volte che cliccavo male nella fretta che prendere nella voce giusta e questo provocava la chiusura del suddetto menu ed il fatto che dovevo ripartire da capo..

Ebbene siamo nel 2012 ed il vecchio buon menu ad albero/tendina è stato sostituito da una visuale 2D che spazia su tutto lo schermo e mi permette di organizzare le "icone"/"voci" in gruppi contestiali che ora non sono cartelline ma intere aree dello schermo.
E le icone diventano Tiles, ovvero "cosi" che danno info invece che fungere solo da icone, perchè in un monitor da 24" è stupido non usare tutto lo spazio a disposizione in quanto quando apri un menu, vuoi vedere il menu ed userai il menu e non la roba che ci sta sotto, tanto vale toglierla

Ed ecco quà, Metro un ambiente nuovo utilizzabile efficacemente con 7 metodi di input diversi: tastiera (si con la tastiera), mouse (si anche col mouse), voce, touch su schermo, touchpad, joypad e... kineckt. Si perchè la stessa interfaccia è utilizzabile su piu tipi di dispositivi e schermi da 7" a 60".

Il tutto con un nuovo ambiente di sviluppo (WinRT) e store che apre infinite possibilità a sviluppatori piccoli e grandi.

E di che parliamo qua? di effetti grafici o editor menu.

Mi confermi che non conosci e non hai capito MINIMAMENTE la struttura del menu di avvio dell'ambiente linux, che poi è lo stesso utilizzato anche in unity e gnome shell se vogliamo parlare di interfacce moderne, organizzato per categorie automaticamente

e ripeto le novità sono soprattutto in confronto a gnome shell (ti invito a dargli un'occhiata prima di parlare) che modifica il desktop completamente dal vecchio stile di gnome 2

riguardo alla interfaccia di win8 non è necessario che mi fai la descrizione completa... lo conosco (cosa che non si può dire di te con i DE di linux)

Ripeto, guardati le interfacce di linux, e dopo possiamo continuare a discutere

Benjamin Reilly
01-11-2012, 16:41
No, semplicemente Windows è pensato per l'home entertainment più di quanto le distro Linux lo siano state in questi anni, tutto qua.

Esattamente come i sistemi UNIX erano pensati sin da subito per il multi-utente e per essere messi in rete, con ovvi benefici ad esempio dal lato sicurezza.

La maggior parte dei sistemi sono nati con uno scopo ben preciso, e via via si sono evoluti per assecondare diverse esigenze.

Dopodiché la stabilità delle API e della piattaforma è di fondamentale importanza per gli sviluppatori.

Un conto è introdurre un nuovo sistema ogni 3 anni, un conto è farlo ogni 6 mesi, senza contare il discorso del supporto.

confermo: non conosci le distro di linux, però ne parli.

testa linux mint e tra qualche mese potrai averne una cognizione adeguata.

jappilas
01-11-2012, 16:55
Parlo del paradigma dello "start menù", che se non te ne fossi reso conto è quello che ha dominato praticamente la scena delle interfaccie grafiche PC in quest'era e che sta pian piano cambiando.che peraltro microsoft introdusse (http://www.sigchi.org/chi96/proceedings/desbrief/Sullivan/kds_txt.htm)per raffinamenti successivi (giustificati, dopotutto eravamo agli inizi degli anni 90 e si stava esplorando un nuovo terreno) e studi di usabilità (quindi con criterio)
mentre gli altri introducono a volte imitando le scelte di microsoft o apple, senza però riferirsi a criteri generali di HCI design ampiamente accettati o ad analisi di comportamento ed impressioni degli utenti...
Il punto è che non si può parlare in generale di qualità generale dell'OS proprio perché l'OS è fatto da componenti diversi fatto da persone diverse.da una parte quello
in più bisogna vedere cosa s' intende per qualità... perchè se questa è sinonimo di far girare programmi, andare in crash il meno possibile, riconoscere e mettere a disposizione del sw applicativo, l' hw presente sul sistema, consentire di installare nuovi programmi, ecc ecc, in una parola funzionare, questo che pure era l' optimum qualche anno addietro, nel 2012 è il minimo che ci si aspetta da un sistema operativo quale che sia...
Al massimo si può parlare di qualità delle sue componenti e del suo "assemblaggio".che peraltro su un sistema desktop assume un' importanza cruciale, visto che un OS desktop è più della somma delle sue componenti, molto più di uno server...

se in ambito server o embedded i CSF sono prevalentemente dettagli che ricadono nello sviluppo del kernel (come scalabilità verso l' alto o verso il basso, stabilità,...) o nel modello di sviluppo in sè (personalizzabilità e adattabilità, economicità,... ), aspetti globali quali integrazione (anche visuale), consistenza e rifinitura d' insieme, non rilevanti nel mettere su uno stack lamp, fanno anche la differenza in ambito desktop ...

WarDuck
01-11-2012, 17:03
:asd: sono questi post che fanno capire quanto poco ne sapete di linux. Ed è ancora più assurdo commentare la cosa se non la si conosce affatto. Il fatto che alcune distro vengono rilasciate ogni 6 mesi non significa assolutamente che scaduto quel periodo ti ritrovi un aggiornamento che cambia la runtime dell'OS; le api di linux sono dure a cambiare, e quando questo avviene la transizione è molto lenta, proprio per evitare rotture nelle chiamate. Per questo motivo esistono vari canali di sviluppo, stable, staging, unstable, next, ecc. Allora le rolling release cosa fanno? cambiano ogni giorno che passa? bubbuuuuaaahh :asd: Di contro non sono tutti gli OS ad aggiornarsi ogni tot di tempo, ci sono release LTS, distro che si aggiornano ogni anno, ogni 5 anni con backport degli aggiornamenti, ecc... Ribadisco il concetto che ho espresso qualche post precedente, è capitato più a windows di cambiare motore del cofano e trovarsi incompatibilità tra release, che a OSX (per l'appunto l'ultima grande rottura è stata dall'abbandono dei powerpc e la conseguente eliminazione e aggiornamento delle librerie di sistema) o Linux e restanti os/unix-based. Linux non è nato per nessuno scopo, è semplicemente un kernel, monolitico multiarchitettura a singolo scheduler, tutto il resto si è costruito attorno in unsecondo momento; c'è chi ha investito in xorg, chi lo ha fatto sulle UX, chi sui sistemi di comunicazione, ecc.

Sarà, ma uso Linux da quando c'erano Slackware 8 e RedHat 6.2, quando neanche esistevano i gestori di dipendenze e bisognava compilare a manina per poter avere un qualsiasi programma installato, quindi penso di saperne qualcosina.

Ah, potete segnare questo come uno dei motivi per cui Linux non si è diffuso ed è arrivato in ritardo rispetto alla concorrenza: installare le applicazioni non era così semplice come su Windows.

Quello che si intuisce invece è che voi non sviluppiate SU Linux né tantomeno sviluppate moduli per il kernel di Linux, e lì la storia è purtroppo decisamente, decisamente diversa.

Dopodiché certo che Linux è nato per uno scopo, tutto nasce con e per uno scopo.

Evidentemente sei te quello che conosce poco la storia dei sistemi UNIX e Linux.

confermo: non conosci le distro di linux, però ne parli.

testa linux mint e tra qualche mese potrai averne una cognizione adeguata.

Hai ragione. Quando vuoi ricordati di rispondere alla mia domanda sul perché Linux non prende piede nel mondo entertainment anche se gratuito.

Breaking
01-11-2012, 17:07
Il punto è che non si può parlare in generale di qualità generale dell'OS proprio perché l'OS è fatto da componenti diversi fatto da persone diverse.
Certo persone diverse, in fin dei conti sono solo kernel hacker stipendiati dalle più imponenti società del mondo :asd: Oltretutto molti di loro sono anche i programmatori più pagati al mondo in qualità di dipendente presso una multinazionale. Parli come se non ci fosse alcun criterio di accettazione dei commits o nessun obbiettivo di sviluppo; si va all'avventura alla caxxo di cane, insomma. Tralasciando lo scherzo, una cosa che noti nello sviluppo di linux e progetti associati, è che ogni comparto è affidato ad una persona altamente competente che lo sviluppa nel tempo, tutti comunicato con tutti nei vari meeting e mailist, pubbliche ;) Del resto non sono poche le società che investigano nella stesura del sorgente che hanno identificato linux come una delle migliori implementazioni software create, qualche mese fa h-online, basta cercare.

killercode
01-11-2012, 17:13
Hai ragione. Quando vuoi ricordati di rispondere alla mia domanda sul perché Linux non prende piede nel mondo entertainment anche se gratuito.

A me a dire il vero sembra che mac os sia abbastanza famoso per l'entertainment, e anche quello è di filosofia UNIX.

Sarà mica che windows è sinonimo di entertainment perchè tutti il 90% dei computer consumer viene venduta con windows preinstallato?

jappilas
01-11-2012, 17:16
Certo persone diverse, in fin dei conti sono solo kernel hacker stipendiati dalle più grandi società del mondo :asd:primo, non vuol dire nulla, anche il kernel hacker più brillante può avere una propria scala di priorità e dei propri interessi da portare avanti - o può dimostrarsi una persona priva di sensibilità architetturale o capacità di comunicazione interpersonale o di altro tipo
secondo, più importante, si parlava di desktop, dove è di fondamentale importanza integrazione e consistenza a livello sistemico, mi potresti spiegare che c' entrano i kernel hacker ?
Oltretutto molti di loro sono anche i programmatori più pagati al mondo in qualità di dipendente presso una multinazionalee questo non ti dice nulla? indizio: a intel e ibm quanto interessa in effetti il "desktop" in sè e per sè?
Del resto non sono poche le società che investigano nella stesura del sorgente che hanno identificato linux come una delle migliori implementazioni software create.curioso, ricordo lo stesso giudizio espresso su windows da varie società di consulenza (il codice microsoft è chiuso, ma disponibile per l' auditing a enti specializzati), oltre che da chi ebbe accesso al codice leaked di windows 2000
e ricordo lo stesso finnico lamentarsi dell' esplosione delle LOC del kernel, con un netto aumento nella complessità e un netto calo nella manutenibilità (con maggiore probabilità di bug), non molto tempo fa ...
che d' altra parte è comprensibile, quando hai un progetto di decine di milioni di LOC privo di compartimentazione strutturale tra le parti (che vincolandole a dei "contratti" renderebbe possibile scrivere dei testcase per quei contratti, quindi più facile garantire che le parti che li soddisfano siano corrette) è molto più difficile garantire che ognuna funzioni correttamente in relazione alle altre...

A me a dire il vero sembra che mac os sia abbastanza famoso per l'entertainment, e anche quello è di filosofia UNIX.Mac OS è di filosofia UNIX per chi vada a vedere il suo kernel (xnu, realizzato integrando Mach con parti derivate da bsd)
ma visto da fuori, Mac OSX è prima di tutto Mac (che il desktop sia la diretta evoluzione del system 9 che sostituiva è evidente), la sua impostazione di basso livello la nasconde abbastanza bene
Sarà mica che windows è sinonimo di entertainment perchè tutti il 90% dei computer consumer viene venduta con windows preinstallato?se pensi che windows era sinonimo di entertainment anche quando non era preinstallato sulla quasi totalità (90% è la percentuale di quelli già diffusi nel mondo, sul totale) dei pc in vendita, è più probabile il contrario...

Breaking
01-11-2012, 17:17
primo, non vuol dire nulla, anche il kernel hacker più brillante può avere una propria scala di priorità e dei propri interessi da portare avanti - o può dimostrarsi una persona priva di sensibilità architetturale o capacità di comunicazione interpersonale o di altro tipo

secondo, più importante, sbaglio o si parlava di desktop, quindi integrazione e consistenza a livello di questo? che c' entra il kernel e i kernel hacker?

Certo hai ragione ;) difatti senza sviluppare il kernel, il desktop lo avvi con la grazia divina.
ogni pezzo fa la sua parte, non puoi citarne una ed evitare l'altra, perchè ogni cosa influenza l'uso dell'altra quando vai dal basso verso l'alto.

WarDuck
01-11-2012, 17:19
Certo persone diverse, in fin dei conti sono solo kernel hacker stipendiati dalle più grandi società del mondo :asd: Come se non ci fosse alcun criterio di accettazione dei commits o nessun obbiettivo di sviluppo, cosi all'avventura alla caxxo di cane. Del resto non sono poche le società che investigano nella stesura del sorgente che hanno identificatol inux come una delle migliori implementazioni create.

Non a caso ho parlato di "componenti". Linux è un componente del SO, poi c'è tutto il resto.

So bene come funzionano i commit nel kernel di Linux, dal momento che con alcuni colleghi abbiamo lavorato ad una patch, accettata nel 3.5, per il driver wireless b43, sulla gestione delle code che prima funzionava male.

Tipicamente accettano quasi ad occhi chiusi i commits sui drivers, un po' meno sul core del sistema, come è giusto che sia.

Ma non ti credere che negli altri progetti open source vi sia lo stesso grado di attenzione.

PS: non siamo stipendiati da nessuna multinazionale.

Breaking
01-11-2012, 17:20
Non a caso ho parlato di "componenti". Linux è un componente del SO, poi c'è tutto il resto.

So bene come funzionano i commit nel kernel di Linux, dal momento che con alcuni colleghi abbiamo lavorato ad una patch, accettata nel 3.5, per il driver wireless b43, sulla gestione delle code che prima funzionava male.

Tipicamente accettano quasi ad occhi chiusi i commits sui drivers, un po' meno sul core del sistema, come è giusto che sia.

Ma non ti credere che negli altri progetti open source vi sia lo stesso grado di attenzione.

usi le virgolette come se fosse una anomalia, quando mi pare che la cosa sia tipicità esistenziale di tutti gli os, ma comunque.

andrew04
01-11-2012, 17:25
In aggiunta alla risposta a AlanBoo:

http://ubuntuone.com/3JZMLiCcG3FZx03yW7O2Ew

qui puoi notare 2 cose:

-il tema delle icone non cambia solo quelle del sistema ma anche a quelle dei programmi e del resto dell'interfaccia (e non devi farlo icona per icona come su windows)

-l'organizzazione per categorie non me la sono dovuta fare io perdendo mezza giornata in explorer a riordinare... ma viene fatta in automatico dal sistema secondo le direttive inserite nel pacchetto (nel file .desktop precisamente) dagli sviluppatori del programma o del gioco

Breaking
01-11-2012, 17:26
Sarà, ma uso Linux da quando c'erano Slackware 8 e RedHat 6.2, quando neanche esistevano i gestori di dipendenze e bisognava compilare a manina per poter avere un qualsiasi programma installato, quindi penso di saperne qualcosina.Infatti sai qualcosina di un bel niente, sono le tue parole che ti smentisco...

Ah, potete segnare questo come uno dei motivi per cui Linux non si è diffuso ed è arrivato in ritardo rispetto alla concorrenza: installare le applicazioni non era così semplice come su Windows.Mi sembra di capire che non usi linux da ameno 5-10 anni :asd: sono anni che si risolvono le dipendenze automaticamnte con pacchetti binari e interfaccie grafiche con punta e clicka ;)

Quello che si intuisce invece è che voi non sviluppiate SU Linux né tantomeno sviluppate moduli per il kernel di Linux, e lì la storia è purtroppo decisamente, decisamente diversa.

Dopodiché certo che Linux è nato per uno scopo, tutto nasce con e per uno scopo.

Evidentemente sei te quello che conosce poco la storia dei sistemi UNIX e Linux.

Si, infatti sono io l'ignorante :asd:

Hai ragione. Quando vuoi ricordati di rispondere alla mia domanda sul perché Linux non prende piede nel mondo entertainment anche se gratuito. lo l'ho già fatto se non leggi tutti i post non è un mio problema.

AlanBoo
01-11-2012, 17:40
In aggiunta alla risposta a AlanBoo:

http://ubuntuone.com/3JZMLiCcG3FZx03yW7O2Ew

qui puoi notare 2 cose:

-il tema delle icone non cambia solo quelle del sistema ma anche a quelle dei programmi e del resto dell'interfaccia (e non devi farlo icona per icona come su windows)

-l'organizzazione per categorie non me la sono dovuta fare io perdendo mezza giornata in explorer a riordinare... ma viene fatta in automatico dal sistema secondo le direttive inserite nel pacchetto (nel file .desktop precisamente) dagli sviluppatori del programma o del gioco

Cioè quindi ce l'avete tanto con metro mentre supportate il port di un interfaccia a icone stile Android con qualche tasto di filtro a lato?

Max_R
01-11-2012, 17:42
Ne fate solo voi una os war. C'è spazio per tutti.
Ribadito per l'ennesima volta, mi cancello dalla discussione.
Buona continuazione :)

leoneazzurro
01-11-2012, 17:46
Si può tenere la discussione sui binari leciti (i giochi su questi SO) senza andare a fare dei possibili flame su cose che non c'entrano molto? Grazie.

WarDuck
01-11-2012, 17:59
Infatti sai qualcosina di un bel niente, sono le tue parole che ti smentisco...

Mi sembra di capire che non usi linux da ameno 5-10 anni :asd: sono anni che si risolvono le dipendenze automaticamnte con pacchetti binari e interfaccie grafiche con punta e clicka ;)


Rileggi quello che ho scritto perché è evidente che neanche l'hai fatto in quanto ho detto esattamente l'opposto, ovvero che uso Linux da ben più di 10 anni.

Se non riuscite a capire quello che sto cercando di dirvi farò un riassunto per i duri di comprendonio:

La maggior parte di distro GNU/Linux sono arrivate con anni di ritardo rispetto a Windows a livello di usabilità.

Il boom di usabilità delle distro Linux ci fu più o meno nel 2004, quando comparve la prima Ubuntu che finalmente era la prima distro a consentire di default l'auto-mount delle periferiche USB esterne, cosa che prima di allora era da fare via console.

In quell'anno chi c'era? Windows XP era sul mercato da 3 anni, e di lì a poco avrebbe avuto il 2° service pack.

Ubuntu vide la luce ad Aprile 2004, mentre l'SP2 uscì ad Agosto 2004.

Sempre in quell'anno sarebbe dovuto uscire Vista, poi uscito come tutti sappiamo nel 2006 per grossi problemi con il team di sviluppo.


lo l'ho già fatto se non leggi tutti i post non è un mio problema.

Infatti non ce l'avevo con te. La tua risposta è comunque uno dei motivi, seppure importante, ovvero l'assenza di un modello di business.

Detto ciò la finisco qui, chi vuole capire cosa intendo dire capisce, gli altri pazienza.

Breaking
01-11-2012, 18:07
Rileggi quello che ho scritto perché è evidente che neanche l'hai fatto in quanto ho detto esattamente l'opposto, ovvero che uso Linux da ben più di 10 anni.

Se non riuscite a capire quello che sto cercando di dirvi farò un riassunto per i duri di comprendonio:

La maggior parte di distro GNU/Linux sono arrivate con anni di ritardo rispetto a Windows a livello di usabilità.

Il boom di usabilità delle distro Linux ci fu più o meno nel 2004, quando comparve la prima Ubuntu che finalmente era la prima distro a consentire di default l'auto-mount delle periferiche USB esterne, cosa che prima di allora era da fare via console.

In quell'anno chi c'era? Windows XP era sul mercato da 3 anni, e di lì a poco avrebbe avuto il 2° service pack.

Ubuntu vide la luce ad Aprile 2004, mentre l'SP2 uscì ad Agosto 2004.

Sempre in quell'anno sarebbe dovuto uscire Vista, poi uscito come tutti sappiamo nel 2006 per grossi problemi con il team di sviluppo.



Infatti non ce l'avevo con te. La tua risposta è comunque uno dei motivi, seppure importante, ovvero l'assenza di un modello di business.

Detto ciò la finisco qui, chi vuole capire cosa intendo dire capisce, gli altri pazienza.
Dico solo una cosa, e chiudo definitivamente, Mandrake dove la metti? Più di decenni fa realizzava automaticamnte tutto quello che già faceva windows con una interfaccia grafica abbastanza piacevole per quei tempi. Ubuntu nemmeno esisteva nel piano divino. Il problema ribadisco che non è affatto riconducibile al piano tecnico, ma semplice visibilità, non c'entra nulla il ritardo. La stessa visibilità, qualora ce ne fosse bisogno, metterà alla luce problemi e soluzioni tecniche. Del resto Android è arrivato in ritardo su ios, xbox360 su sony e nintendo, e non possiamo dire che fino alla 2.x android fosse un buon sistema per non parlare dell'affidabilità della 360 e le varie revisioni hw che aggiungevano features tipo hdmi, eppure quanti fiumi di miliardi in marketing? solo con kinect MS ha buttato fuori 500mln per una tecnologia che fa ridere i gamer.

AlanBoo
01-11-2012, 18:19
Dico solo una cosa, e chiudo definitivamente, Mandrake dove la metti? Più di decenni fa realizzava automaticamnte tutto quello che già faceva windows con una interfaccia grafica abbastanza piacevole per quei tempi. Ubuntu nemmeno esisteva nel piano divino. Il problema ribadisco che non è affatto riconducibile al piano tecnico, ma semplice visibilità, non c'entra nulla il ritardo. La stessa visibilità, qualora ce ne fosse bisogno, metterà alla luce problemi e soluzioni tecniche.

Il divino non creerebbe mai Linux, in quanto esso stesso è simbolo di ordine e regola, cosa che Linux non incarna esattamente :D

scherzo ciao! :D

Benjamin Reilly
01-11-2012, 18:25
Hai ragione. Quando vuoi ricordati di rispondere alla mia domanda sul perché Linux non prende piede nel mondo entertainment anche se gratuito.

la risposta è semplice.... microsoft ha inteso monopolizzare i supporti hardware, l'office, programmi ed utility che operano esclusivamente sui sistemi operativi che propone, le attività video ludiche, e quant'altro, si aggiunga inoltre, che i produttori hardware ottimizzano i driver per microsoft escludendo altri sistemi operativi, OBBLIGANDO L'UTENZA ad avvalersene, ma la questione entro pochi anni cambierà.

la portabilità ad 8 costa 15 euro? ma se escludendo metro 8 risulta analogo a 7 allora si spendono 15 euro inutilmente per avere un'interfaccia differente.

linux non si è sviluppato perchè c'è gente avida che profitta con microsoft... finchè gli conviene. Quando la situazione sarà ribaltata, questo tipo di scimpanzè cambierà "idea" (sempre per convenienza).

La dimostrazione? ANDROID... la gente usa quello che gli si permette di utilizzare. Ed i produttori hanno fatto appena in tempo ad affrancarsi da microsoft...

L'utenza comune pensa ancora che per i desktop esista solo un unico sistema operativo, tanto microsoft è pervasiva... tuttavia il modo migliore con cui si sono diffusi software come open-office è stata la proposta diretta.

Ti ripeto l'esempio: un ufficio in cui il 90% del personale utilizzava micorsoft office in pochi mesi ha ribaltato la situazione; inoltre se nelle aziende comprendono le potenzialità linux, inizieranno a implementare questa piattaforma su tutte le macchine. Il solo limite è l'asimmetria di informazione.

leoneazzurro
01-11-2012, 18:27
C'è un mio richiami più su. La finiamo qui?

andrew04
01-11-2012, 18:30
Cioè quindi ce l'avete tanto con metro mentre supportate il port di un interfaccia a icone stile Android con qualche tasto di filtro a lato?

-le icone sono le faience e sono un tema a parte e non il tema base di ubuntu
-"port" di che cosa? che unity è nato su ubuntu e non ha niente di android
-ripeto per l'ennesima ed ultima volta, informati su unity (la versione di ubuntu 12.10 introduce parecchie novità, troppe da spiegare per uno che non conosce neanche la versione precedente) e gli altri desktop che stai facendo solo la figura di chi parla senza sapere niente di linux
-non ce l'ho affatto con metro* ma con determinate politiche MS

*tant'è che avevo anche installato un launcher in stile metro su android per provarlo... ma considerando la quantità di programmi che uso è risultato parecchio scomodo per le mie esigenze

andrew04
01-11-2012, 18:31
C'è un mio richiami più su. La finiamo qui?

chiedo venia per il mio ultimo messaggio... non avevo letto il tuo post (anche se cmq io ci sto provando a rimanere in topic)

Pier2204
01-11-2012, 19:05
Comunque Valve ha possibilità di provare anche la strada dei sistemi Linux per la sua piattaforma, se ci crede fa bene a proseguire, mentre invece la dichiarazione che un SO è meglio dell'altro mi sembra più una presa di posizione contro il Live di MS che una realtà scientifica appurata.

Non so, poi magari mi sbaglio, ma mi sembra di capire che tutto dipende dall'ottimizzazione e la cura per tale piattaforma, mi ricordo che esistevano vere e proprie perle anche per DOS...:D , e non si può dire che il DOS sia meglio... :asd:

HexDEF6
01-11-2012, 19:20
visto che le app piu' vendute sull'ubuntu software center sono sempre giochi... forse un po di domanda c'e'...
magari non vedremo giochi tripla A, ma gia se portassero buona parte degli indie (come in parte succede gia' adesso con i vari bundle) sarei contento.

andrew04
01-11-2012, 20:04
visto che le app piu' vendute sull'ubuntu software center sono sempre giochi... forse un po di domanda c'e'...
magari non vedremo giochi tripla A, ma gia se portassero buona parte degli indie (come in parte succede gia' adesso con i vari bundle) sarei contento.


Esatto, vedi l'Humble Indie Bundle, che inoltre anche se vende di più su Windows come quantità, su linux e mac gli utenti pagano di più

andrew04
02-11-2012, 10:17
Faerie Solitaire gratis per celebrare l'arrivo della versione Mac
http://store.steampowered.com/app/38600/

LukeIlBello
02-11-2012, 12:11
poi co sta UI con cui hanno fatto uscire win8, prevedo un fail colossale in ambito desktop, quindi secondo me Valve ha visto moooolto lungo ;)

hexaae
02-11-2012, 14:47
poi co sta UI con cui hanno fatto uscire win8, prevedo un fail colossale in ambito desktop, quindi secondo me Valve ha visto moooolto lungo ;)

4 milioni di prenotazioni per Win8 nei primi 3gg (http://techcrunch.com/2012/10/30/steve-ballmer-microsoft-sold-4-million-windows-8-upgrades-since-launch-interest-in-windows-8-and-surface-has-been-stunning/)...

Benjamin Reilly
02-11-2012, 14:57
4 milioni di prenotazioni per Win8 nei primi 3gg...

ora che lo hai scritto siamo tutti più sollevati. :D

pirlano
02-11-2012, 15:22
poi co sta UI con cui hanno fatto uscire win8, prevedo un fail colossale in ambito desktop, quindi secondo me Valve ha visto moooolto lungo ;)

30 minuti di adattamento, e la trovo fantastica.
E' vero che è fatta per i touch ma hanno migliorato l'utilizzo della tastiera in modo impressionante.
5 minuti per imparare le shortcuts e senti la differenza

Rapido esempio: prima per aprire un programma dovevi:
-andarti a spostare col mouse sullo start
-fare click
-aspettare che compare la lista abbreviata
-fare click Tutti i Programmi
-aspettare che compare una gigalista senza icone
-spulciare tra le varie sottocartelle
-fare click sulla cartella che contiene il programma
-fare click sul programma

Win8:
-Premi Win+Q
-inizi a scrivere il programma che ti serve
-Premi Invio

Prova ad aprire il notepad con Win7 e Win8 e dimmi le differenze.

Fluidità migliorata, stile più pulito, linguaggio più simbolico che testuale e ad alto contrasto...

Secondo me hanno fatto bingo ;)

hexaae
02-11-2012, 15:39
ora che lo hai scritto siamo tutti più sollevati. :D

... è piuttosto chiaro che in poco tempo farà mambassa Win8, anche in virtù di un prezzo stavolta vantaggiosissimo (€ 29.99 per l'aggiornamento da XP, Vista, Win7), alla faccia di chi si ferma a giudicare dalla copertina un libro. Probabilmente supererà prima di quanto fece Win7 il record di vendite.
Valve si adeguerà in qualche modo. Ci mancherebbe che una casa semplice distributrice di vg dettasse legge nel mercato dei sistemi operativi... :rolleyes:

@pirlano
In verità anche con Win7 e Vista bastava il tasto WINDOWS e iniziare a scrivere quello che ti serve... senza nulla togliere alla immediatezza di Win8.

Personalmente lo compro per le migliorie tecniche e prestazionali e non tanto per la discussa Metro UI che comunque dopo poco tempo sono certo mi diverrà addirittura più comoda...

andrew04
02-11-2012, 16:02
Non è detto, insomma ora hanno attirato gli utenti che comunque sono informati ed hanno esperienza.... ma bisogna vedere l'utenza media(ed abitudinaria) se apprezzerà il cambiamento

comunque anche su ubuntu con unity basta premere il tasto super(win) e scrivere il nome del programma...quindi la sfida sarà tra unity e metro :P

robertogl
02-11-2012, 16:28
30 minuti di adattamento, e la trovo fantastica.
E' vero che è fatta per i touch ma hanno migliorato l'utilizzo della tastiera in modo impressionante.
5 minuti per imparare le shortcuts e senti la differenza

Rapido esempio: prima per aprire un programma dovevi:
-andarti a spostare col mouse sullo start
-fare click
-aspettare che compare la lista abbreviata
-fare click Tutti i Programmi
-aspettare che compare una gigalista senza icone
-spulciare tra le varie sottocartelle
-fare click sulla cartella che contiene il programma
-fare click sul programma

Win8:
-Premi Win+Q
-inizi a scrivere il programma che ti serve
-Premi Invio

Prova ad aprire il notepad con Win7 e Win8 e dimmi le differenze.

Fluidità migliorata, stile più pulito, linguaggio più simbolico che testuale e ad alto contrasto...

Secondo me hanno fatto bingo ;)

Win7 usato come si deve (e anche Vista, se la memoria non mi inganna):
-Premi Win
-inizi a scrivere il programma che ti serve
-Premi Invio.

Notare come basta il tasto Win senza Q, quindi è più veloce che su 8 ;)
Inutile dire che il menù start con tutti i programmi a cartelle come su xp o come descritto da te non lo vedo da anni, non ha alcun senso di esistere ormai :)
Solo una precisazione, non voglio parlare della bontà dei sistemi :)

Benjamin Reilly
02-11-2012, 16:49
... è piuttosto chiaro che in poco tempo farà mambassa Win8, anche in virtù di un prezzo stavolta vantaggiosissimo (€ 29.99 per l'aggiornamento da XP, Vista, Win7), alla faccia di chi si ferma a giudicare dalla copertina un libro. Probabilmente supererà prima di quanto fece Win7 il record di vendite.
Valve si adeguerà in qualche modo. Ci mancherebbe che una casa semplice distributrice di vg dettasse legge nel mercato dei sistemi operativi... :rolleyes:


a questo punto ne siamo oltremodo confortati :D.

Benjamin Reilly
02-11-2012, 16:50
30 minuti di adattamento, e la trovo fantastica.
E' vero che è fatta per i touch ma hanno migliorato l'utilizzo della tastiera in modo impressionante.
5 minuti per imparare le shortcuts e senti la differenza

Rapido esempio: prima per aprire un programma dovevi:
-andarti a spostare col mouse sullo start
-fare click
-aspettare che compare la lista abbreviata
-fare click Tutti i Programmi
-aspettare che compare una gigalista senza icone
-spulciare tra le varie sottocartelle
-fare click sulla cartella che contiene il programma
-fare click sul programma

Win8:
-Premi Win+Q
-inizi a scrivere il programma che ti serve
-Premi Invio

Prova ad aprire il notepad con Win7 e Win8 e dimmi le differenze.

Fluidità migliorata, stile più pulito, linguaggio più simbolico che testuale e ad alto contrasto...

Secondo me hanno fatto bingo ;)

perchè recensisci win8 qui? almeno ti pagano?

xp:
win+r= esegui
win+e= supporti di sistema;
win+d= desktop;
alt+f4=sepgnimento rapido=tasto di spegnimento;
volta pagina?
crea nuova finestra?
selezione rapida testuale per parola e per frase intera, o intero paragrafo?
ctrl+5=... ?
...

hai scoperto adesso le funzioni da tastiera? caspita sei davvero straordinario!

o perbacco anche i sistemi unix ne dispongono!

hexaae
02-11-2012, 17:18
Non è detto, insomma ora hanno attirato gli utenti che comunque sono informati ed hanno esperienza.... ma bisogna vedere l'utenza media(ed abitudinaria) se apprezzerà il cambiamento

comunque anche su ubuntu con unity basta premere il tasto super(win) e scrivere il nome del programma...quindi la sfida sarà tra unity e metro :P

Sembra quasi che ci speri, nella solita guerriglia da bar Linux vs Windows=IL Male... Io sono contento di Steam per Ubuntu invece, ma dubito fortemente si evolverà la cosa per i motivi semplici che ho spiegato sopra.

FYI: il Windows Search da Vista in poi comunque è molto più avanzato di quello di Ubuntu... per trovare qualcosa di simile devi installare Beagle, che è cmq indietro e meno evoluto. Anche Windows si evolve (cosa che molti davano per impossibile 10 anni fa).

I segreti di Windows Search (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=27203145)

Benjamin Reilly
02-11-2012, 17:32
Sembra quasi che ci speri, nella solita guerriglia da bar Linux vs Windows=IL Male... Io sono contento di Steam per Ubuntu invece, ma dubito fortemente si evolverà la cosa per i motivi semplici che ho spiegato sopra.

FYI: il Windows Search da Vista in poi comunque è molto più avanzato di quello di Ubuntu... per trovare qualcosa di simile devi installare Beagle, che è cmq indietro e meno evoluto. Anche Windows si evolve (cosa che molti davano per impossibile 10 anni fa).

I segreti di Windows Search (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=27203145)

la provochi tu esaltando 8 in ogni occasione e criticando scelte che potrebbero avvantaggiare linux.

sei poco obiettivo in questo caso.

jappilas
02-11-2012, 17:34
30 minuti di adattamento, e la trovo fantastica.
E' vero che è fatta per i touch ma hanno migliorato l'utilizzo della tastiera in modo impressionante.
5 minuti per imparare le shortcuts e senti la differenzashortcuts che rendono l' apertura di un' applicazione molto rapida sono disponibili anche su altre versioni di windows, vedi i post precedenti al mio ;)
Secondo me hanno fatto bingo ;)secondo me (ed altri) no, per considerazioni attinenti HCI design e criteri di usabilità... ma è alquanto OT

hexaae
02-11-2012, 17:40
la provochi tu esaltando 8 in ogni occasione e criticando scelte che potrebbero avvantaggiare linux.

sei poco obiettivo in questo caso.

Il topic parla di Valve e delle sue critiche a Win8, ora che pare abbiano scoperto Linux.
È perfettamente in topic parlare MARGINALMENTE di Win8 e della sua futura eventuale diffusione. Il problema è che come si indica qualcosa di positivo fatto da Microsoft ecco che sorgono i crociati anti qualsiasi-cosa-ha-fatto-MS-soprattutto-Windows-che-è-il-male-assoluto-nonché-closed-source, e diventa un tabù.
Ho passato 15 anni e più su sistemi Unix, ma ho approfondito anche il mondo Win (cosa che mi sono accorto ben pochi fanno) e sono stufo di questi discorsi infantili modello tifo da squadra di calcio.
Ho citato un fatto quando ci si chiedeva se sarebbe stato un flop il nuovo OS di MS odiato dalla Valve: "Win 8 ha venduto 4 milioni di copie in 3 giorni dal lancio", e tu come rispondi?
Poi sono io che esalto windows (?) naturalmente... per 3 interventi che ho fatto. Vedi di parlare di qualcosa di sensato sul topic Valve-Linux-Windows come persone adulte ché tutti i tuoi interventi sono puro e inutile Windows-bashing (così come è inutile il Linux-bashing)...

andrew04
02-11-2012, 18:04
A parte che siete off-topic... io ho tentato più volte di rientrare in topic ma i miei messaggi in-topic che parlano di Steam, ed i giochi su linux ( e seri vengono completamente ignorati (evidentemente perché non sapete che rispondere).. ma voi ritirate in mezzo Windows 8 e Metro

Sembra quasi che ci speri, nella solita guerriglia da bar Linux vs Windows=IL Male... Io sono contento di Steam per Ubuntu invece, ma dubito fortemente si evolverà la cosa per i motivi semplici che ho spiegato sopra.

ed ora passo io per utente da "guerriglia da bar" per mezza frase ironica che ho detto sulla sfida tra le 2 interfacce ( niente lotta bene contro il male...ma semplice concorrenza ma sembra che voi preferiate avere un unica azienda che vi comanda a bacchetta...)

FYI: il Windows Search da Vista in poi comunque è molto più avanzato di quello di Ubuntu... per trovare qualcosa di simile devi installare Beagle, che è cmq indietro e meno evoluto. Anche Windows si evolve (cosa che molti davano per impossibile 10 anni fa).

I segreti di Windows Search (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=27203145)

e qui mi dai conferma che, avrai anche usato sistemi unix per 15 anni... ma ora non ne usi da parecchio.. beagle non viene sviluppato neanche più
ora si usa l'accoppiata Tracker + Zeitgeist su Gnome/Unity e Nepomuk/Strigi su KDE (installati di base)

Il topic parla di Valve e delle sue critiche a Win8, ora che pare abbiano scoperto Linux.
È perfettamente in topic parlare MARGINALMENTE di Win8 e della sua futura eventuale diffusione. Il problema è che come si indica qualcosa di positivo fatto da Microsoft ecco che sorgono i crociati anti qualsiasi-cosa-ha-fatto-MS-soprattutto-Windows-che-è-il-male-assoluto-nonché-closed-source.
Ho passato 15 anni e più su sistemi Unix, ma ho approfondito anche il mondo Win (cosa che ben pochi fanno) e sono stufo di questi discorsi infantili modello tifo da squadra di calcio.
Ho citato un fatto quando ci si chiedeva se sarebbe stato un flop il nuovo OS di MS odiato dalla Valve: "Win 8 ha venduto 4 milioni di copie in 3 giorni dal lancio", e tu come rispondi?
Poi sono io che provoco (?) naturalmente... per 3 interventi che ho fatto. Vedi di parlare di qualcosa di sensato sul topic Valve-Linux-Windows come persone adulte...

Io prima di dire qualcosa(e tra l'altro non mi pare che sto fucilando windows 8, anzi ho detto che la nuova grafica mi piace) almeno MI INFORMO..tu sei rimasto a linux di almeno 3 anni fa... quindi per quando mi riguarda la discussione per me è chiusa

informatevi, AGGIORNATEVI e dopo possiamo discutere, grazie

hexaae
02-11-2012, 18:08
A parte che siete off-topic...

È il primo intervento che faccio a riguardo, a differenza di altri che nelle ultime pagine non parlano di altro che di flame war Linux VS Microsoft.
Adesso ci manca che faccio da capro espiatorio del topic... :rolleyes:

Esatto torniamo a parlare delle cose che citavo prima ad esempio: diffusione marginale di Linux quindi poco sensato come mercato per Valve etc.

almeno MI INFORMO..tu sei rimasto a linux di almeno 3 anni fa...

Questa poi me la spieghi... forse mi confondi con altri che hanno parlato nel thread.

EDIT:
Bah, lascio cmq il topic, invaso come al solito dai flamer che vedono in qualsiasi cosa detta di positiva (al pari di altri OS) su Windows un tabù, e che sfocia inevitabilmente nella infantile flame-war....

leoneazzurro
02-11-2012, 18:12
poi co sta UI con cui hanno fatto uscire win8, prevedo un fail colossale in ambito desktop, quindi secondo me Valve ha visto moooolto lungo ;)

30 minuti di adattamento, e la trovo fantastica.
E' vero che è fatta per i touch ma hanno migliorato l'utilizzo della tastiera in modo impressionante.
5 minuti per imparare le shortcuts e senti la differenza

Rapido esempio: prima per aprire un programma dovevi:
-andarti a spostare col mouse sullo start
-fare click
-aspettare che compare la lista abbreviata
-fare click Tutti i Programmi
-aspettare che compare una gigalista senza icone
-spulciare tra le varie sottocartelle
-fare click sulla cartella che contiene il programma
-fare click sul programma

Win8:
-Premi Win+Q
-inizi a scrivere il programma che ti serve
-Premi Invio

Prova ad aprire il notepad con Win7 e Win8 e dimmi le differenze.

Fluidità migliorata, stile più pulito, linguaggio più simbolico che testuale e ad alto contrasto...

Secondo me hanno fatto bingo ;)

Consideratevi ammoniti, il prossimo che va fuori tema prende una settimana di sospensione. Visto che con le buone non riesco a farmi capire.

Benjamin Reilly
02-11-2012, 18:42
sarei molto lieto se i distributori si rivolgessero anche ad altre piattaforme con cui fruire i giochi. perchè la diversificazione giova agli utenti, ai produttori e stimola le potenzialità del sistema operativo di riferimento.


tutti benefici che dovrebbero convincere della bontà di questa eventualità.

se valve fa affermazioni simili è per una ragione semplice: evitare l'esclusività delle distribuzioni che danneggiano utenti e produttori generando condizioni monopolistiche speculative.... tutto qui.

jappilas
02-11-2012, 20:01
sarei molto lieto se i distributori si rivolgessero anche ad altre piattaforme con cui fruire i giochi. il problema è che ciò che farebbe felice te non necessariamente rende felici le altre parti in causa
è quel che si dice un conflitto di interessi (vedi dopo)
la diversificazione giova agli utenti, ai produttoriin che modo? aumentando la "libertà di scelta"?
guarda che un primo errore è proprio in questo dare per scontato che la gente, l' utente finale, voglia a tutti i costi scegliere, quando in realtà non vuole scegliere - o meglio non vuole essere costretto a (informarsi, studiare per) scegliere
la libertà di scelta è cosa buona e giusta quando è dato scegliere tra opzioni perfettamente equipollenti - come lo è tra yogurt di marche diverse (ma sempre yogurt) o come potrebbe esserlo tra sistemi differenti per prezzo e comodità d' uso ma capaci di far girare lo stesso SW, quindi gli stessi giochi, grazie al supporto a livello binario per gli stessi standard e le stesse (stabili nel tempo) API/ABI

senza scomodare sistemi operativi differenti per la stessa piattaforma (PC X86/ X64) come (una distribuzione di) linux o Windows, pensa già a piattaforme (hw+sw) ludiche differenti come PS3 e X360: pensi che per gli utenti (che per godere dei titoli a cui desideravano giocare, in molti casi esclusivi dell' una o dell' altra, hanno dovuto acquistarle entrambe) e sviluppatori (che hanno dovuto creare e supportare versioni separate, nel caso della ps3 applicando un modello di programmazione ad hoc per sfruttare le spe) avere console tra loro incompatibili sia più positivo o più negativo?

la verità è che per quanto possa sembrare paradossale, se esistesse un' unica API/ABI standard, non necessariamente proprietaria ma quantomeno: non frammentata e supportata universalmente, sarebbe la situazione ideale sia per gli sviluppatori che gli utenti
i primi potrebbero programmare senza preoccuparsi delle % di utilizzo di (versioni di api) eterogenee e frammentate, i secondi potrebbero acquistare a colpo sicuro senza preoccuparsi della compatibilità...
l' unico problema è che una api di sistema è usata tanto dalle applicazioni normali che dal malware, un' api standard che consenta a un' applicazione di girare ovunque rischia di consentire anche al malware di fare altrettanto - motivo per cui tipicamente si storce il naso di fronte alle cosiddette monoculture informatiche ... ora, in teoria basterebbe che gli OS implementanti lo standard siano robusti, ma d' altra parte non è facile fare in modo che lo siano - in pratica la situazione dell' OS più diffuso (e di gran lunga bersagliato) dice che questo può essere un problema relativo ( gestibile )
tutti benefici che dovrebbero convincere della bontà di questa eventualità.non convincono perchè se si va a vedere bene non sono benefici ...
se valve fa affermazioni simili è per una ragione semplice: evitare l'esclusività delle distribuzioni che danneggiano utenti e produttori generando condizioni monopolistiche speculative.... tutto qui.o forse, ancor più semplicemente il timore di perdere l' esclusiva della distribuzione e vendita dei suoi giochi...
non so se hai presente la procedura per il sideloading di applicazioni out-of-store per windows 8, ma non è immediata, in particolar modo per un utente finale
motivo per cui quasi nessuno la userà
motivo per cui la quasi totalità dei giochi per win8 passeranno (o si può temere che passino) dal windows store, e non da steam
steam che invece su ubuntu resterebbe il canale unico...

Benjamin Reilly
02-11-2012, 20:20
microsoft realizzerà lo store e valve si rivolgerà all'utenza linux.... tutto qui. E' abbastanza semplice comprendere che quest'ipotesi di diversificazione è positiva.

L'elemento negativo invece è la posizione dominante di microsoft che escluderebbe i competitori essendo un sistema diffuso per la maggior parte delle utenze: acquistando 8 si acquista lo store, di conseguenza si "toglie di mezzo" un competitore con questo espediente, sostituendolo nell'offerta.

Microsoft subentrando nell'offerta di un prodotto all'utenza di terze parti praticamente elimina la competizione.

E' già accaduto con il browser, e microsoft è stata condannata a pagare multe, oltre che dover immettere un software dal quale l'utente può scegliere alternative al browser predefinito.


Spero che comprenderai il problema... è come se io acquisto la terra in cui tu abiti e inizio a disporre di cose e persone che la abitano secondo mie convenienze sostituendovi le mie cose e le persone che dipendono da me.

Io ho il pc, ma il pc senza microsoft non funge... questa condizione genera volenti o nolenti, dipendenza, dipendenza che mi obbliga ad accettare dei compromessi e che limitando la competizione genera effetti monopolistici.


Non occorre studiare microeconomia per addivenire alla tesi conseguente.

AlanBoo
02-11-2012, 20:37
Win7 usato come si deve (e anche Vista, se la memoria non mi inganna):
-Premi Win
-inizi a scrivere il programma che ti serve
-Premi Invio.

Notare come basta il tasto Win senza Q, quindi è più veloce che su 8 ;)
Inutile dire che il menù start con tutti i programmi a cartelle come su xp o come descritto da te non lo vedo da anni, non ha alcun senso di esistere ormai :)
Solo una precisazione, non voglio parlare della bontà dei sistemi :)

Solo una precisazione, l'alro utente ha sbagliato: non serve la Q nemmeno su 8

AlanBoo
02-11-2012, 20:45
il problema è che ciò che farebbe felice te non necessariamente rende felici le altre parti in causa
è quel che si dice un conflitto di interessi (vedi dopo)
in che modo? aumentando la "libertà di scelta"?
guarda che un primo errore è proprio in questo dare per scontato che la gente, l' utente finale, voglia a tutti i costi scegliere, quando in realtà non vuole scegliere - o meglio non vuole essere costretto a (informarsi, studiare per) scegliere
la libertà di scelta è cosa buona e giusta quando è dato scegliere tra opzioni perfettamente equipollenti - come lo è tra yogurt di marche diverse (ma sempre yogurt) o come potrebbe esserlo tra sistemi differenti per prezzo e comodità d' uso ma capaci di far girare lo stesso SW, quindi gli stessi giochi, grazie al supporto a livello binario per gli stessi standard e le stesse (stabili nel tempo) API/ABI

senza scomodare sistemi operativi differenti per la stessa piattaforma (PC X86/ X64) come (una distribuzione di) linux o Windows, pensa già a piattaforme (hw+sw) ludiche differenti come PS3 e X360: pensi che per gli utenti (che per godere dei titoli a cui desideravano giocare, in molti casi esclusivi dell' una o dell' altra, hanno dovuto acquistarle entrambe) e sviluppatori (che hanno dovuto creare e supportare versioni separate, nel caso della ps3 applicando un modello di programmazione ad hoc per sfruttare le spe) avere console tra loro incompatibili sia più positivo o più negativo?

la verità è che per quanto possa sembrare paradossale, se esistesse un' unica API/ABI standard, non necessariamente proprietaria ma quantomeno: non frammentata e supportata universalmente, sarebbe la situazione ideale sia per gli sviluppatori che gli utenti
i primi potrebbero programmare senza preoccuparsi delle % di utilizzo di (versioni di api) eterogenee e frammentate, i secondi potrebbero acquistare a colpo sicuro senza preoccuparsi della compatibilità...
l' unico problema è che una api di sistema è usata tanto dalle applicazioni normali che dal malware, un' api standard che consenta a un' applicazione di girare ovunque rischia di consentire anche al malware di fare altrettanto - motivo per cui tipicamente si storce il naso di fronte alle cosiddette monoculture informatiche ... ora, in teoria basterebbe che gli OS implementanti lo standard siano robusti, ma d' altra parte non è facile fare in modo che lo siano - in pratica la situazione dell' OS più diffuso (e di gran lunga bersagliato) dice che questo può essere un problema relativo ( gestibile )
come, se il sistema operativo di riferimento subisce più la concorrenza di se stesso (versioni precedenti, come XP - che se aggiornato e impostato è ancora un ottimo OS - per vista) che di un sistema che sotto il velo di eye candy e oltre il giardino cintato di limitata usabilità, nasconde parecchie inconsistenze, procedure tutto meno che intuitive e aspetti derivanti da concezioni anacronistiche (oltre che dall' essere unione di componenti funzionanti sì ma eterogenei)?
non convincono perchè se si va a vedere bene non sono benefici ...
o forse, ancor più semplicemente (occam docet) il timore di perdere l' esclusiva della distribuzione e vendita dei suoi giochi...
non so se hai presente la procedura per il sideloading di applicazioni out-of-store per windows 8, ma non è immediata, in particolar modo per un utente finale...
motivo per cui quasi nessuno la userà
motivo per cui la quasi totalità dei giochi per win8 passeranno (o si può temere che passino) dal windows store, e non da steam
steam che invece su ubuntu resterebbe il canale unico...

Quello che scrivi è tutto vero, ma aggiungerei che questi sistemi/API "standard" li ha di fatto realizzati MS diffondendo un sistema alla massa, ma nessuno li ha mai accettati e non perchè funzionassero male ma perchè in nome della libertà (di guadagnare) ognuno ha sempre voluto fare di testa sua.

Ed ora si aggiungono costi di sviluppo che fino a 5 anni fa erano dimezzati in quanto appunto si sviluppava praticamente per MS soltanto.
Io 10 anni fa sviluppavo per IE5 gestionali "cloud" visto che era l unico che mi permetteva di farlo in modo avanzato, ovviamente fuori standard W3C di cui MS stessa fa parte ed ha contribuito in maniera sostanziale nel proporre modifiche ai vecchi standard.

Ora fortunatamente questa libertà/concorrenza sta servendo a far smuovere M$ che si stava addormentando sugli allori e permette a quelli che tu chiami user non pensanti (cioè la stragrande maggioranza) di godersi novità degne di rispetto rispetto al passato

AlanBoo
02-11-2012, 20:49
C'è un mio richiami più su. La finiamo qui?

scusa l'ho letto adesso

WOPR@Norad
03-11-2012, 20:53
Son contento che stiano puntando a Linux ma a legger certe dichiarazioni vien voglia di disinstallare.

Infatti tutti giocano e programmano giochi per questo OS...

Questa non è una giustificazione. Le software house programmano per le piattaforme per cui conviene farlo. Se il 90% degli hardcore gamer è su una piattaforma io, se sono un programmatore di giochi, do la precendenza a quella. Con lo stesso ragionamento potresti dire che il vhs è meglio del betamax o che il blue ray è meglio dell'hd dvd. Il mercato non sempre premia la tecnologia migliore. Anzi...

andrew04
04-11-2012, 00:59
Questa non è una giustificazione. Le software house programmano per le piattaforme per cui conviene farlo. Se il 90% degli hardcore gamer è su una piattaforma io, se sono un programmatore di giochi, do la precendenza a quella. Con lo stesso ragionamento potresti dire che il vhs è meglio del betamax o che il blue ray è meglio dell'hd dvd. Il mercato non sempre premia la tecnologia migliore. Anzi...

Alla fine il problema è che gli utenti non hanno mai avuto la possibilità di provare altri sistemi e rimanerci per giocare, in quanto la maggior parte dei giochi in directx e dunque difficilmente portabile su altri sistemi, quindi si è venuta a creare questa situazione che ormai ha legato gli utenti a windows

Se le opengl guadagnassero di nuovo terreno rispetto alle directx, il mercato diventerebbe più libero, in quanto anche se inizialmente crei un prodotto solo per windows ma in opengl, il tentativo di porting in opengl sarebbe più semplice

Ed in effetti stavo pensando che molte aziende le stanno già prendendo in considerazione, vedi la rockstar che ha portato diversi giochi sia su mac che su android (GTA3/VC/SA , Max Payne), la EA con FIFA e NFS: Most Wanted

in più le statistiche (http://store.steampowered.com/hwsurvey) di steam portano il totale mac a 3.93% , se anche l'utenza linux riesce a raggiungere questa percentuale(arrivando quindi a circa 8% complessivo tra i 2 sistemi) potrebbe convincere gli sviluppatori al porting in opengl e linux

andrew04
04-11-2012, 17:37
CryEngine 3 potrebbe arrivare anche su Linux e Mac?
http://www.robertsspaceindustries.com/poll-additional-stretch-goals/

kernelex
07-11-2012, 09:14
.

killercode
07-11-2012, 10:21
Comunque la close beta di steam è iniziata ieri.
15 minuti dopo il lancio è diventata una open beta :asd: