View Full Version : Macbook Pro Retina 13" o 15"
DecimoShade
28-10-2012, 13:38
salve a tutti fino a poco tempo fa ero indeciso se comprare un MBP o un MBA ma con l'uscita del retina 15" ed ora con il nuovissimo retina 13" sono nuovamente in dubbio.
tra i due quale è meglio, anche a livello di upgrade (ove consentito)?
salve a tutti fino a poco tempo fa ero indeciso se comprare un MBP o un MBA ma con l'uscita del retina 15" ed ora con il nuovissimo retina 13" sono nuovamente in dubbio.
tra i due quale è meglio, anche a livello di upgrade (ove consentito)?
Hai bisogno davvero di uno schermo retina e di un peso di poco inferiore, e non ti serve andare oltre il 13? Prendi il 13 retina, altrimenti il pro ha le stesse caratteristiche di piattaforma (eccetto il veloce SSD, che comunque puoi aggiungere a parte) e risparmi mediamente 500 euro... oltre alle altre differenze note (firewire, indicatore batteria, superdrive e ram-disco-batteria "facilmente" sostituibili.
Se hai invece bisogno di una grafica discreta, indubbiamente punta sul 15retina (che pesa circa quanto il 13 pro standard)...
Dipende da che uso ne devi fare! ;)
DecimoShade
30-10-2012, 21:01
mi serve che sia facilmente trasportabile, quindi anche il pro non retina andrebbe bene, ma dato che ogni tanto mi piace giocare a fallout pensavo che il retina avendo una risoluzione migliore sarebbe andato meglio, e poi pensa veramente poco.
come prestazioni sono valide? cioè dato che non cambierei mac una volta all'anno per qualche anno sarei apposto?
il retina 13 non ha la grafica dedicata, quindi a risoluzione massima le prestazioni sono peggiori
per avere prestazioni accettabili, dovresti tenere i giochi a risoluzione più bassa... e quindi niente risoluzione "retina"...
Per questo, attesa l'uscita di questo modello, niente grafica discreta, mi sono fiondato a prendere il "classico" ;)
DecimoShade
30-10-2012, 21:13
ok allora mettendo nel pro normale una ssd e successivamente una ram otterrei stesse prestazioni del retina? ma la risoluzione 1280x720 è ideale oltre che per giocare anche per lavorare? io non faccio lavori di grafica
ci puoi mettere una sud da 256 per meno di 200 euro, e 16 GB di ram per meno di 70
la risoluzione è ok, ma se hai esigenze, con altri 120 euro prendi un 24 pollici led...
la risoluzione del retina non deve trarre in inganno, se lo imposti a risoluzione nativa, ci vuole un binocolo per leggere
se invece lo imposti a risoluzione ottimizzata, ad esempio 1440x900 come l'air, va meglio del pro standard, oppure se vuoi caratteri ancora più leggibili, praticamente lo riadatta alle stesse dimensioni del pro
il limite è proprio fisico delle dimensioni del pannello: se vuoi leggere bene, ed avere tanto spazio, cerca un 15"
spero di esserti d'aiuto
;)
p.s. tra l'altro ho appena notato che il retina 13 non si può portare a 16GB ram, ovviamente da store online, nemmeno nella configurazione top, non è proprio prevista come opzione :muro: :mbe:
(la ram è saldata, non si possono cambiare i moduli come sul classico)
megamitch
30-10-2012, 21:39
p.s. tra l'altro ho appena notato che il retina 13 non si può portare a 16GB ram, ovviamente da store online, nemmeno nella configurazione top, non è proprio prevista come opzione :muro: :mbe:
(la ram è saldata, non si possono cambiare i moduli come sul classico)
ma che ve ne fate di 16gb di ram, specie se su un coso da 13"... bah
DecimoShade
30-10-2012, 22:15
grazie mille sei stato molto gentile
ma che ve ne fate di 16gb di ram, specie se su un coso da 13"... bah
Pienamente d'accordo. 16GB di RAM su un Dual Core per giunta mobile e GPU integrata sono inutili. Che utilizzo professionale si può fare con queste caratteristiche?
La poca longevità di questo MacBook Pro 13" non sarà la RAM ma la CPU e GPU.
Ma davvero non capisco questo rapporto CPU-Ram-dipendenza
se iniziate a virtualizzare, ad utilizzare applicativi "pesanti" o semplici montaggi video, avere a disposizione memoria "fisica" senza dover ricorrere a buffer su disco, fa sempre comodo.
Poi, con i prezzi attuali, il salto da 8GB a 16GB non è questo gran svenamento, ovviamente non a prezzi BTO
Poi, con un coso da 13" (specialmente come in questo momento, collegato in DP ad un 27", ti assicuro che di lavori "professionali" se ne possono fare.
Non serviranno di certo i7 e 4core per un decente foto editing o per qualche breve video-montaggio, figuriamoci per fatture, conti, preventivi, PDF, ... ed è roba "professionale" pure quella!
:D
Banshee82
02-11-2012, 20:22
direi inutili 16gb
A livello di rapporto prezzo/potenzialità considerando ovviamente anche il form factor (eccezionale per entrambi) a me sembra una scelta migliore il 15.
Il 13" ha quei 100/150 euro in più che stonano (nel senso che se costasse 100/150 euro di meno non avrei nulla da obiettare) mentre il 15 è apparso subito con un prezzo adeguato per quello che offre.
salemme80
02-11-2012, 22:10
A livello di rapporto prezzo/potenzialità considerando ovviamente anche il form factor (eccezionale per entrambi) a me sembra una scelta migliore il 15.
Il 13" ha quei 100/150 euro in più che stonano (nel senso che se costasse 100/150 euro di meno non avrei nulla da obiettare) mentre il 15 è apparso subito con un prezzo adeguato per quello che offre.
mi inserisco anche io nella discussione e quoto in pieno il tuo pensiero...il 13 pollici con l'ssd da 256gb costa solo 200€ in meno del 15" base, che a parte CPU e GPU di tutt'altro livello, offre per l'appunto un display da 15 pollici...e 2" in più fanno anch'essi la differenza!!!
e 2" in più fanno anch'essi la differenza!!!
Nel punto giusto fanno ancor di più la differenza.
fuR3ttOlo
08-11-2012, 22:58
15" Retina senza dubbio. Sui 13 pollici il miglior acquisto resta l'Air secondo me.
Inviato dal mio Galaxy Note II con Tapatalk 2
megamitch
09-11-2012, 10:20
Ma davvero non capisco questo rapporto CPU-Ram-dipendenza
se iniziate a virtualizzare, ad utilizzare applicativi "pesanti" o semplici montaggi video, avere a disposizione memoria "fisica" senza dover ricorrere a buffer su disco, fa sempre comodo.
Poi, con i prezzi attuali, il salto da 8GB a 16GB non è questo gran svenamento, ovviamente non a prezzi BTO
Poi, con un coso da 13" (specialmente come in questo momento, collegato in DP ad un 27", ti assicuro che di lavori "professionali" se ne possono fare.
Non serviranno di certo i7 e 4core per un decente foto editing o per qualche breve video-montaggio, figuriamoci per fatture, conti, preventivi, PDF, ... ed è roba "professionale" pure quella!
:D
Non capisco il ragionamento però, io la vedo così:
- per fare "semplice montaggio video" non servono 16GB di RAM, 4 bastano.
- sul MBPr non puoi montare RAM di terze parti per cui devi spendere le cifre assurde che ti chiede apple
- cosa prendi a fare il retina che costa un botto se poi lo usi prevalentemente collegato ad un monitor esterno ?
Ciauz
Raghnar-The coWolf-
09-11-2012, 13:36
esatto, non capisco perchè si debba essere portati a credere che per essere un "professionista" si debba per forza lavorare con foto e/o video!
;)
al 90% dei professionisti che conosco, un i3 basta e avanza!
:)
Perchè definire "professionista = uno che lavora utilizzando il computer" in contrasto con "consumer = uno che utilizza il computer non lavorandoci" è una definizione che danno i ragazzini a quelli del "mondo dei grandi" che lavorano. Perchè chiunque lavori, un computer lo usa quasi sempre, in questo millennio.
Fra i bimbi grandi c'è la convenzione, in ambito informatico, "professionista" uno che lavora non solo utilizzando il computer, ma lavora sfruttando il computer, ovvero per cui il computer non è solo un mezzo per veicolare informazioni che altrimenti potrebbero benissimo andare su carta, ma un vero strumento che costruisce il proprio lavoro.
A livello di rapporto prezzo/potenzialità considerando ovviamente anche il form factor (eccezionale per entrambi) a me sembra una scelta migliore il 15.
Il 13" ha quei 100/150 euro in più che stonano
Straquoto quanto quotato :)
A 1499€ sarebbe stato un buon acquisto imho.
pgp
samsamsam
10-11-2012, 00:50
Fra i bimbi grandi c'è la convenzione, in ambito informatico, "professionista" uno che lavora non solo utilizzando il computer, ma lavora sfruttando il computer, ovvero per cui il computer non è solo un mezzo per veicolare informazioni che altrimenti potrebbero benissimo andare su carta, ma un vero strumento che costruisce il proprio lavoro.
questa non l'ho capita.
Io sono un professionista, faccio l'avvocato, con il computer ci lavoro anche se non ne sfrutto il processore ma altri aspetti (in primis l'aspect ratio 16:10) e, in ultimo, grazie al computer ci campo. Questa "convenzione" di cui parli, sinceramente, non l'ho mai sentita
Raghnar-The coWolf-
10-11-2012, 12:15
questa non l'ho capita.
Io sono un professionista, faccio l'avvocato, con il computer ci lavoro anche se non ne sfrutto il processore ma altri aspetti (in primis l'aspect ratio 16:10) e, in ultimo, grazie al computer ci campo. Questa "convenzione" di cui parli, sinceramente, non l'ho mai sentita
è una robaccia da forum e marketing, son d'accordo, ma sicuramente in un forum di tecnologia non sei di certo definito come un "professionista" quando si parla di informatica.
Proprio perché a te qualunque PC andrebbe bene, non hai necessità hardware o software specifiche, a parte una tua personale preferenza nei confronti di un rapporto d'aspetto...
mentre le macchine "pensate per il professionista" anche per le case di produzione sono di solito ben corrazzate dal punto di vista hardware.
Dal punto di vista marketing sei un'utenza "business" non un'utenza "professional".
Anche perché se no siamo tutti professionisti... dal negoziante al videomaker e tutte le macchine diventano "per il professionista" da un nettop a una workstation 64 core.
samsamsam
10-11-2012, 14:25
è una robaccia da forum e marketing, son d'accordo, ma sicuramente in un forum di tecnologia non sei di certo definito come un "professionista" quando si parla di informatica.
Proprio perché a te qualunque PC andrebbe bene, non hai necessità hardware o software specifiche, a parte una tua personale preferenza nei confronti di un rapporto d'aspetto...
mentre le macchine "pensate per il professionista" anche per le case di produzione sono di solito ben corrazzate dal punto di vista hardware.
Dal punto di vista marketing sei un'utenza "business" non un'utenza "professional".
Anche perché se no siamo tutti professionisti... dal negoziante al videomaker e tutte le macchine diventano "per il professionista" da un nettop a una workstation 64 core.
Perdonami ma continuo ad avere una opinione diversa. Cerco di spiegarmi.
Intanto "tecnicamente" io sono un professionista inquanto esercito una libera professione. Peraltro, mi permetto di aggiungere, nei rapporti definiti business to business rientrano a pieno titolo anche gli avvocati, nonché ogni esercente una libera professione (non lo dico io, ma la imponente legislazione di origine comunitaria per lo meno da dieci anni a questa parte).
Dal punto di vista strettamente tecnico, dunque, l'avvocato è un professionista e allo stesso si applicano tutte le norme relative alla contrattazione b2b
Andiamo al punto di vista pratico, che mi pare quello più pertinente.
Dal punto di vista pratico, appunto, non è affatto vero che per me un computer equivalga ad un'altro. L'aspect ratio, anzitutto, non è un gusto soggettivo, ma una caratteristica che semplifica di molto il lavoro di chi scrive, insieme alla risoluzione (i file word vanno "in verticale") e che aumenta, quindi e in definitiva, la produttività del mio lavoro. Hai mai scritto su un 15 pollici a risoluzione HD ready? Sai quale è la differenza in termini pratici con un 15 pollici 1680x1050? Portatili 16:10 non ce ne sono, a parte i mac. I mac, dunque, li preferisco in primis perché mi semplificano la scrittura (e per chi di professione scrive è un dato non importante, ma essenziale).
Secondo: a me non interassano i7 i5 e menate varie (menate per me, preciso): a me interessa che il computer non si impalli mai, non prenda virus, e che venga velocemente riparato se si rompe. Queste caratteristiche non le hanno solo i mac, lo so, ma i mac hanno il 16:10 quindi il cerchio si restringe.
Ora, dato che io, ripeto, lavoro col computer, il fatto di non essere considerato "professionista" mi sembra una di quella bambinate a cui tu giustamente facevi riferimento: l'assurdità di una categoria che si arroga il diritto di definire chi può rientrarvi o no, e che classifica gli utilizzi professionali preferendo le caratteristiche delle quali ha lui bisogno e ritenendo inutili o superflue quelle di cui altri hanno bisogno.
In sintesi: il fatto che tu lavori con il computer, in sé, non vuol dire nulla o, quanto meno, vuol dire poco.
Se lavori "con i numeri" sceglierai il computer dando il peso a caratteristiche come velocità del processore e simili.
Se lavori con la "scrittura" darai più peso ad aspetti quali la qualità e l'affidabilità dell'HD, al monitor, e via di seguito.
Distinguere nell'ambito degli usi professionali quelli che vi rientrano o meno sulla base dell'utilizzo, o meno, di alcuni aspetti di un computer mi pare arbitrario.
Tutto qui :)
Raghnar-The coWolf-
10-11-2012, 14:47
sì ma allora tutti i computer e tutti li strumenti sono "macchine da lavoro" e "professionali" ed ecco che la parola nell'ambito ha perso completamente significato.
E' un distinguo di lana caprina e una linea assolutamente arbitraria ma che serve a identificare delle macrocategorie e quindi risulta un termine utile e non solo un appellativo ridondante.
Un conto è quando si sente dire "questa macchina non è da professionisti perché non è iSalcazzo e non ha ventordici giga di ram quindi non venderà niente", ovvero quando si parla di vendite è ovvio che le parole vadano inserite in un contesto più ampio di quello informato e quindi è ovvio che una macchina ha altre caratteristiche che la rendono appetibile a professionisti che non sono necessariamente quelli che fanno ampio uso di mezzi di computazione.
Ma un altro è distinguere macrocategorie "professional", "business", "consumer" dove nelle prime rientrano più o meno ciò che viene definito "workstation", e anche lì, workstation non è "una qualsiasi macchina dove si fa del lavoro" ma è una macchina con caratteristiche ben precise ai vertici dell'hardware proprio per eseguire il lavoro di cui un utente "professionista" (in questo contesto) ha bisogno.
Business è generalmente una macchina che non ha particolari caratteristiche hardware tranne una configurazione esterna e software abbastanza robusta e adatta a un uso intensivo.
Consumer è tutto il resto che non ha neanche queste caratteristiche, ma ciò non toglie che non possano essere usate da un professionista (in contesto più ampio) per fare del lavoro (in contesto più ampio).
Mio Zio in negozio per il front office ha un Nettop della Acer con un Atom. E' un "professionista"? certo che sì! Un Nettop Acer da 200€ è una macchina professionale in senso informatico? Cavolo no, l'ha comprato solo perché è la macchina più economica e comunque stabile e ragionevolmente affidabile che è riuscito a trovare!
I nomi servono per definire situazioni onde scambiare informazioni, e lo stesso nome acquisisce significati diversi a seconda del contesto proprio per scambiare informazione in modo efficiente ed efficace, se così non fosse e appiattissimo il significato dei sostantivi a prescindere dal contesto avremmo necessità di un vocabolario insostenibilmente più ampio... devo davvero spiegare l'importanza delle parole e del contesto in cui sono utilizzate ad un avvocato?
Riguardo alla tua esigenza per il 16:10 è una preferenza decisamente legittima, ma le esigenze sono altre francamente... altri professionisti convivono con il 16:9, altri si indirizzano semplicemente su schermi più grandi (un 13.3" 16:10 ha la stessa altezza di un 14" 16:9, se il secondo garantisse le stesse dimensioni, come mi sembra nel caso dell'XPS14 rispetto al MBP13,uno schermo 16:9 più grande si traduce solo in vantaggio...). Videoediting digitale con 2Gb di RAM non puoi farli.
samsamsam
10-11-2012, 15:11
1) siamo O.T. secondo me prima o poi ci banano :)
2) cmq mi piace la discussione ;)
3) Il punto sostanziale: distinguiamo un ambito lavorativo da un ambito non lavorativo. Nel secondo rientrano tutti quelli che col computer non lavorano (e ce ne sono: i tipici ragazzini malati di bench, quelli che usano il computer solo come game station etc). Nel primo tutti coloro che utilizzano il computer come strumento per produrre il proprio reddito. Ok? Bene, in questa ultima categoria, in sé "professionale", distinguiamo ulteriormente in base agli utilizzi: per alcuni un computer è uguale all'altro (tuo zio, ad esempio); per altri contano aspetti come monitor, disco, risoluzione (me); per altri contano aspetti quali processore ram (te?). Sono tutti usi professionali, ma sono tutti estremamente diversi. Su questa base trovo condivisibile la diversificazione terminologica che mi proponi. Quello che continuo a pensare, tuttavia, è che la categoria generale sia la stessa per tutti (appunto, quella di chi col pc ci mangia).
Punto di intesa?
Raghnar-The coWolf-
10-11-2012, 17:38
1) siamo O.T. secondo me prima o poi ci banano :)
2) cmq mi piace la discussione ;)
sisi :P
3) Il punto sostanziale: distinguiamo un ambito lavorativo da un ambito non lavorativo. Nel secondo rientrano tutti quelli che col computer non lavorano (e ce ne sono: i tipici ragazzini malati di bench, quelli che usano il computer solo come game station etc). Nel primo tutti coloro che utilizzano il computer come strumento per produrre il proprio reddito. Ok? Bene, in questa ultima categoria, in sé "professionale", distinguiamo ulteriormente in base agli utilizzi: per alcuni un computer è uguale all'altro (tuo zio, ad esempio); per altri contano aspetti come monitor, disco, risoluzione (me); per altri contano aspetti quali processore ram (te?). Sono tutti usi professionali, ma sono tutti estremamente diversi. Su questa base trovo condivisibile la diversificazione terminologica che mi proponi. Quello che continuo a pensare, tuttavia, è che la categoria generale sia la stessa per tutti (appunto, quella di chi col pc ci mangia).
Punto di intesa?
Sì imho è semplicemente distinguere l'uso dal mezzo.
Un uso di un mezzo qualsiasi può essere professionale (vedi il nettop da database di negozio), perché professionale è il tipo di attività che sfrutta tale mezzo.
Tuttavia questo appunto non è descrittivo del mezzo, ma del fine. Perché ogni mezzo sarebbe utile, dati gli infiniti possibili modi di "farne reddito", e ogni mezzo invece potrebbe essere utilizzato per fini ludici/di passione (addirittura la fascia elevatissima viene definita "enthusiast" non più professional, perché si spinge così in là la tecnica che l'utente di tale fascia acquista per passione più che esigenza professionale, dato il ridicolo rapporto qualità/prezzo, importante quando la macchina è solo un mezzo per fare altro reddito).
Tuttavia se dobbiamo descrivere il mezzo in quanto tale, delineare una sua proprietà insomma, non possiamo basarci su ogni possibile eventuale utilizzo di quel mezzo, perché gli usi sono troppi. Ma dobbiamo ridefinire il lessico basandoci su un utilizzo "medio" del mezzo, su una "utenza di riferimento", e appunto distinguere fra chi vuole delle macchine senza troppe menate per lavorare, e chi invece è un professionista che fa largo uso della potenza del mezzo informatico stesso.
I Primi di solito vengono definiti "business", appunto gente che lo utilizza per lavorare, anche se non sono quelli che vengono definiti "professionisti" che sono quelli che ci lavorano sopra con vocazione più spinta verso la computazione di diversa natura.
Da cui le definizioni di macchine:
Desktop e Laptop: macchine da scrivania e da ginocchia. Possono essere business (quindi con determinate caratteristiche di affidibilità e robustezza) o consumer (quindi che rinunciano ad accorgimenti strutturali per spingere l'economia o la potenza) e di solito, ma non sempre, vengono usati da professionisti (in senso esteso) e consumatori.
Workstation: letteralmente stazione di lavoro, ma che lavoro? Quello dei "professionisti" (in senso informatico) ovvero che richiede potenza non comune. e Server, letteralmente "servitore", servitore di chi? in generale servitore di un "professionista" che eventualmente distribuisce poi i servizi a terzi che utilizzano il servitore impostato dal professionsta.
stormbelt
11-11-2012, 19:24
Ciao, mi iscrivo in quanto tremendamente in dubbio su che mb prendere...
... dunque, io che mi accingo a lavorare pervalentemente usando software come Matlab e Stata.. un 15" retina con 16 RAM.. fa la differenza rispetto al 13" con i7??
dual2duo
21-04-2015, 22:00
Ma davvero non capisco questo rapporto CPU-Ram-dipendenza
se iniziate a virtualizzare, ad utilizzare applicativi "pesanti" o semplici montaggi video, avere a disposizione memoria "fisica" senza dover ricorrere a buffer su disco, fa sempre comodo.
Poi, con i prezzi attuali, il salto da 8GB a 16GB non è questo gran svenamento, ovviamente non a prezzi BTO
Poi, con un coso da 13" (specialmente come in questo momento, collegato in DP ad un 27", ti assicuro che di lavori "professionali" se ne possono fare.
Non serviranno di certo i7 e 4core per un decente foto editing o per qualche breve video-montaggio, figuriamoci per fatture, conti, preventivi, PDF, ... ed è roba "professionale" pure quella!
:D
per qualche breve videomontaggio ritieni essenziale avere 16gb di ram?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.