PDA

View Full Version : Trasferirsi in Germania dopo la laurea?


Manuasc
25-10-2012, 14:29
:help:
Salve a tutti, fra qualche mese mi laureo in ingegneria elettrica (triennale) con una votazione intorno al 105/110 credo, ho 22 anni e da un po' mi frulla in testa l'idea di trasferirmi. La scelta della Germania l'ho fatta per "simpatia" (non che i tedeschi mi siamo simpatici per qualche motivo, non sono mai stato in Germania dopotutto ma verso altri paesi tipo Inghilterra e Francia ho un rifiuto che non so nemmeno spiegarmi). Inoltre, per sentito dire, sarebbe uno dei migliori paesi europei per qualità della vita.
Non sono molto attaccatto alla mia famiglia né tantomeno al mio paese; certamente ambientarsi in un mondo nuovo, diverso sarà difficile ma un po' d'avventura mi affascina.
Cerco un ambiente che dia possibilità ai giovani, che rispetti la loro preparazione e che sia corretto dal punto di vista economico. Non è la ricchezza che mi interessa ma la pura speranza di un futuro dignitoso.

Voi che dite, varrebbe la pena provarci? Come va il settore elettrico da quelle parti? E a livello burocratico il trasferimento è difficoltoso? C'è possibilità di trovare lavoro lì già dall'Italia? Quali sono i mezzi tramite cui farlo?
Datemi più informazioni che potete, anche punti di vista, opinioni personali. Ad un figlio o caro amico che volesse farlo che gli direste?
Grazie :)

Ps. Non so una parola di tedesco :D ma sono pronto ad imparare, con l'inglese me la cavo bene.

Ciccio17
25-10-2012, 14:32
contatta le aziende per fare la tesi là, anche se senza tedesco sarà più difficile.
Sarebbe già un primo passo...

Varilion
26-10-2012, 17:12
Io mi sono trasferito in Germania dopo la laurea...
:help:
Salve a tutti, fra qualche mese mi laureo in ingegneria elettrica (triennale) con una votazione intorno al 105/110 credo, ho 22 anni e da un po' mi frulla in testa l'idea di trasferirmi. La scelta della Germania l'ho fatta per "simpatia" (non che i tedeschi mi siamo simpatici per qualche motivo, non sono mai stato in Germania dopotutto ma verso altri paesi tipo Inghilterra e Francia ho un rifiuto che non so nemmeno spiegarmi). Inoltre, per sentito dire, sarebbe uno dei migliori paesi europei per qualità della vita.
Puoi farci un giro, in vacanza. Così ti fai un po' un idea.


Non sono molto attaccatto alla mia famiglia né tantomeno al mio paese; certamente ambientarsi in un mondo nuovo, diverso sarà difficile ma un po' d'avventura mi affascina.
Cerco un ambiente che dia possibilità ai giovani, che rispetti la loro preparazione e che sia corretto dal punto di vista economico. Non è la ricchezza che mi interessa ma la pura speranza di un futuro dignitoso.

Io mi trovo piuttosto bene.
(ok: il clima fa schifo)

Voi che dite, varrebbe la pena provarci? Come va il settore elettrico da quelle parti? E a livello burocratico il trasferimento è difficoltoso? C'è possibilità di trovare lavoro lì già dall'Italia? Quali sono i mezzi tramite cui farlo?
Datemi più informazioni che potete, anche punti di vista, opinioni personali. Ad un figlio o caro amico che volesse farlo che gli direste?
Grazie :)

Ps. Non so una parola di tedesco :D ma sono pronto ad imparare, con l'inglese me la cavo bene.

Allora, con ordine:
- Se vuoi provare, ne vale la pena...tanto puoi sempre tornare a casa (a meno di non abituarti troppo al tram che arriva puntuale)
- Non ho idea di come vada il settore elettrico.
- A livello burocratico la cosa è semplicissima. Nel mio caso l'azienda che mi ha assunto mi ha detto tutti i passi che dovevo fare, e questione di un paio di giorni, avevo sbrigato tutto quello che c'era da sbrigare. La cosa più complicata è registrarsi al consolato Italiano.... perché li dipendi dalla burocrazia italica ;)
- Io avevo mandato curriculum applicando tramite i siti di aziende. Punterei su quelle mediopiccole (nel senso, entrare in BMW è poco realistico, più che altro perché si appoggiano su consulenze esterne). Poi ci sono i vari siti di annunci di lavoro se cerchi "jobsuche" su google li trovi.
- Quanto alla lingua. La maggior parte delle aziende tedesche lavora in tedesco e richiede un livello di lingua B2. Ci sono però anche molte aziende "straniere" o "internazionali" che usando l'inglese. O poi se il singolo "boss" decide che gli vai a genio ti prende uguale...tanto qui l'inglese lo sanno più o meno tutti (eccetto i vecchi, gli immigrati, la parrucchiera...etc...)

Se poi tramite l'università riesci ad ottenere una tesi all'estero o procurarti una internship secondo me è un ottimo modo per cominciare.

FreeMan
28-10-2012, 17:28
Off Topic

Le sezioni chiuse non vengono riassorbite dalle altre

CLOSED!!

>bYeZ<