PDA

View Full Version : Microsoft Windows 8: le novità - parte 1


Redazione di Hardware Upg
25-10-2012, 11:11
Link all'Articolo: http://www.hwfiles.it/articoli/3414/microsoft-windows-8-le-novita-parte-1_index.html

A poche ore dall'annuncio ufficiale di Windows 8 ripercorriamo brevemente le tappe dello sviluppo di questo prodotto soffermandoci poi sulle caratteristiche della nuova interfaccia e più in generale del sistema operativo

Click sul link per visualizzare l'articolo.

mihos
25-10-2012, 11:12
Io in generale, anche se con qualche riserva, sono rimasto soddisfatto da Windows 8.

Haran Banjo
25-10-2012, 11:34
Da utente che NON l'ha ancora provato, chiedo: Win8 potrà nel lungo periodo far da "traino" al mercato degli smartphone con WinPhone, se non altro per uniformità dell'interfaccia, andando quindi ad impensierire il pianeta Android?

threnino
25-10-2012, 11:42
Da utente che NON l'ha ancora provato, chiedo: Win8 potrà nel lungo periodo far da "traino" al mercato degli smartphone con WinPhone, se non altro per uniformità dell'interfaccia, andando quindi ad impensierire il pianeta Android?

Io personalmente lo spero, ma dubito che le due cose saranno collegate. I successi/fallimenti di Win8 non influenzeranno troppo WinPhone8 e viceversa.

Io non ho provato Windows8, ma da questa recensione sembra molto migliore di come descritto da altri utenti. Per tablet sembra fantastico, per desktop sembra sicuramente un passo avanti. Specialmente nel multi-monitor.

gaxel
25-10-2012, 12:02
Da utente che NON l'ha ancora provato, chiedo: Win8 potrà nel lungo periodo far da "traino" al mercato degli smartphone con WinPhone, se non altro per uniformità dell'interfaccia, andando quindi ad impensierire il pianeta Android?

Non credo... Windows 8 è il successore per PC/notebook di Windows 7 e, tecnicamente, è possibile usarlo senza mai vedere la ModernUI (ex Metro).
La versione per tablet (al momento) è Windows RT, che ha solo la MOderUI ed il target è lo stesso di iPad o Nexus 10.
Poi, a breve, ci saranno tablet (poco tablet come dimensioni e consumi, almeno fino ai nuovi processori mobile Intel) e ibridi che monteranno Windows 8 e quindi potranno sfruttare entrambe le interfacce (Metro e classica desktop).

Per gli smartphone c'è Windows Phone 8, che è un sottoinsieme di Windows 8, diciamo... e l'interfaccia è chiaramente adattata a schermi più piccoli, che c'entra poco con Windows 8 come "target", però ne condivide tutti i servizi e buona parte dei "concetti". Non ha più nessuna delle limitazioni che aveva Windows Phone 7 rispetto ad Android e iOS (che so, schermi HD, microSD, ecc....), quindi permette smartphone top di gamma eccelsi come il Lumia 920, ma allo stesso tempo permette smartphone a prezzi risicati (100-199€), cosa quest'ultima, che dovrebbe essere la vera arma per fare concorrenza ad Android... che vende tanto sì, ma solo grazie ai dispositivi a prezzi stracciati.

Duncan
25-10-2012, 12:16
Perplesso, questa versione di Windows non mi convince per nulla...

PhoEniX-VooDoo
25-10-2012, 12:19
Windows 8 da un punto di vista del design delle UI semplicemente non ha senso, si passa dal burro alla ferrovia.

io ho sempre aprezzato i design minimali, quindi Metro non mi dispiace, ma apprezzo ancora di più la coerenza..

non capisco quindi quale sia la vera ragione di quest'incrocio tra Aero+Ribbon+Metro (o come lo dovremmo chiamare poi). Se è cosi per via dei tempi di sviluppo insufficenti o cosa, ad ogni modo spero vivamente che il risultato attuale non sia voluto ma trattasi di un compromesso di transazione

gaxel
25-10-2012, 12:26
Windows 8 da un punto di vista del design delle UI semplicemente non ha senso, si passa dal burro alla ferrovia.

io ho sempre aprezzato i design minimali, quindi Metro non mi dispiace, ma apprezzo ancora di più la coerenza..

non capisco quindi quale sia la vera ragione di quest'incrocio tra Aero+Ribbon+Metro (o come lo dovremmo chiamare poi). Se è cosi per via dei tempi di sviluppo insufficenti o cosa, ad ogni modo spero vivamente che il risultato attuale non sia voluto ma trattasi di un compromesso di transazione


Windows 8 = Windows 7 + Metro
Windows RT = Metro

Il motivo di Metro dentro Windows 8 (al di là delle cospirazioni) è che girerà su tablet x86, quindi torna utile... e soprattutto, ora la base è WinRT che affianca Win32, il desktop è un'app Metro (tecnicamente no, ma è così che viene gestita).

calabar
25-10-2012, 12:30
@PhoEniX-VooDoo
Più che dai tempi di sviluppo insufficienti, a mio parere è dovuto all'ecosistema nuovo ancora embrionale e nonpronto a sostituire quello vecchio.
Win8 introduce il nuovo ambiente basato sulle api RT ma mantiene un netto distacco con il vecchio Desktop, per fare in modo che l'utenza possa abituarsi al nuovo senza rinunciare al vecchio.
Nei prossimi anni, con la maturazione del nuovo ecosistema, ci potranno essere le premesse per rendere windows meno "duale" e più uniforme.

Nui_Mg
25-10-2012, 12:37
La versione per tablet (al momento) è Windows RT, che ha solo la MOderUI
No, ha pure il desktop in presenza di programmi MS come Office.

Attila1988
25-10-2012, 12:41
Sto utilizzando la versione definitiva da più di un mese e devo dire che è fantastico!!! Quando rimetto le mani su un pc con windows 7 si nota molta differenza. Windows 8 è velocissimo e il nuovo menù, che mi aveva lasciato perplesso, è utile ed efficace.
Per chi ha dei dubbi....provatelo!!!

uncletoma
25-10-2012, 13:11
L'unico mio problema è che PS CS3 non ci gira, almeno nella Release Preview. Anzi, manco si installa: mette due componenti e basta.

PhoEniX-VooDoo
25-10-2012, 13:17
Sto utilizzando la versione definitiva da più di un mese e devo dire che è fantastico!!! Quando rimetto le mani su un pc con windows 7 si nota molta differenza. Windows 8 è velocissimo e il nuovo menù, che mi aveva lasciato perplesso, è utile ed efficace.
Per chi ha dei dubbi....provatelo!!!

assolutamente.

però non capisco come possano queste schermate essere parte dello stesso sistema operativo

http://www.hwfiles.it/articoli/3414/win8_metro_skype.jpg

http://www.hwfiles.it/articoli/3414/windows8_taskmanager.png

http://www.hwupgrade.it/immagini/win8_explorerhome.jpg

http://www.hwupgrade.it/immagini/windows8_copiafile_1.jpg

notare che ci sono pure due versioni di Aero, una classica ed una piu minimale "metro like"

cioe, dai..

mihos
25-10-2012, 13:18
Sto utilizzando la versione definitiva da più di un mese e devo dire che è fantastico!!! Quando rimetto le mani su un pc con windows 7 si nota molta differenza. Windows 8 è velocissimo e il nuovo menù, che mi aveva lasciato perplesso, è utile ed efficace.
Per chi ha dei dubbi....provatelo!!!
A me di perplesso lascia la ricerca, il fatto che la esegua (in automatico) solo sulle applicazioni, può avere senso per i tablet, non nella versione full.
Secondo me dovrebbero implementare una ricerca più completa.

Marko#88
25-10-2012, 13:19
Sto utilizzando la versione definitiva da più di un mese e devo dire che è fantastico!!! Quando rimetto le mani su un pc con windows 7 si nota molta differenza. Windows 8 è velocissimo e il nuovo menù, che mi aveva lasciato perplesso, è utile ed efficace.
Per chi ha dei dubbi....provatelo!!!

Avevo dei dubbi tempo addietro...l'ho installato come sistema secondario, è durato una settimana poi ho piallato la partizione senza starci troppo a pensare :asd:
Non metto in dubbio che su un tablet possa essere interessante, per carità ;)

WolfTeo
25-10-2012, 13:22
E' un sistema operativo fatto x i tablet. Ho uniconia w500 con w7 .... passato a w8 pro il tablet ha preso vita non di poco.
il tasto tasr è facilmente installabile tramite " classic shell2 applicazione gratuita e molto bella.

ottimo sistema per tablet ma non per fissi

ciao a tutti

wolololo
25-10-2012, 13:45
E' un sistema operativo fatto x i tablet. Ho uniconia w500 con w7 .... passato a w8 pro il tablet ha preso vita non di poco.
il tasto tasr è facilmente installabile tramite " classic shell2 applicazione gratuita e molto bella.

ottimo sistema per tablet ma non per fissi

ciao a tutti

io l'ho installato sul fisso e su un netbook e non sono d'accordo,secondo me è ottimo anche per un fisso

gaxel
25-10-2012, 13:49
assolutamente.

però non capisco come possano queste schermate essere parte dello stesso sistema operativo

http://www.hwfiles.it/articoli/3414/win8_metro_skype.jpg

http://www.hwfiles.it/articoli/3414/windows8_taskmanager.png

http://www.hwupgrade.it/immagini/win8_explorerhome.jpg

http://www.hwupgrade.it/immagini/windows8_copiafile_1.jpg

notare che ci sono pure due versioni di Aero, una classica ed una piu minimale "metro like"

cioe, dai..

Le ultime due immagini non son di Windows 8 finale, ma della Consumer Preview... non c'è più Aero, o meglio, non ci sono più le trasparenze... le finestre anno tutti colori uniformi.

La prima schermata è lo Start Screen in ambiente Metro, che non c'entra nulla con l'ambiente desktop (anche se il desktop è ufficialmente un'app Metro) e soprattutto con Aero.

gaxel
25-10-2012, 13:51
E' un sistema operativo fatto x i tablet. Ho uniconia w500 con w7 .... passato a w8 pro il tablet ha preso vita non di poco.
il tasto tasr è facilmente installabile tramite " classic shell2 applicazione gratuita e molto bella.

ottimo sistema per tablet ma non per fissi

ciao a tutti

Non è un sistema operativo fatto per i tablet, quello è Windows RT. Semmai, l'ambiente Metro in Windows 8 è fatto per i tablet, l'ambiente desktop è sempre lì, manca solo dello StartMenu, ma per chi lo ritiene indispensabile ci sono modi, come hai elencato, per aggiungerlo.

Ma la user experience è identica a quella di Windows 7, anzi... sotto molti aspetti è migliorata.

Immelmann
25-10-2012, 13:56
Io spero che facciano al più presto un comando per eliminare Metro, lo sto provando in VM ma non riesco ad abituramici, con il classico mouse lo trovo estreamente scomodo.
Io ho sempre apprezzato le innovazioni, ma questa volta secondo me hanno fatto un passo un pò lungo, se tutti avessimo touch screen forse, ma così lo ho trovato poco gestibile ed intuitivo (per trovare il tasto di arresto ci ho messo un pò)

Per me così come è mi trovo un pò riluttante nell'adottarlo.

Qualcuno ha un metodo per disabilitare Metro?

PhoEniX-VooDoo
25-10-2012, 13:58
Le ultime due immagini non son di Windows 8 finale, ma della Consumer Preview... non c'è più Aero, o meglio, non ci sono più le trasparenze... le finestre anno tutti colori uniformi.

ah ecco ..
pensavo che l'articolo di HWUpgrade a meno dui 24 ore dal debutto fosse basato su una versione quantomeno definitiva .. :rolleyes:
meglio così



La prima schermata è lo Start Screen in ambiente Metro, che non c'entra nulla con l'ambiente desktop (anche se il desktop è ufficialmente un'app Metro) e soprattutto con Aero.

Non c'entra nulla, esattamente questo è il problema.

gaxel
25-10-2012, 13:59
Io spero che facciano al più presto un comando per eliminare Metro, lo sto provando in VM ma non riesco ad abituramici, con il classico mouse lo trovo estreamente scomodo.
Io ho sempre apprezzato le innovazioni, ma questa volta secondo me hanno fatto un passo un pò lungo, se tutti avessimo touch screen forse, ma così lo ho trovato poco gestibile ed intuitivo (per trovare il tasto di arresto ci ho messo un pò)

Per me così come è mi trovo un pò riluttante nell'adottarlo.

Qualcuno ha un metodo per disabilitare Metro?

Al di là del fatto che basta non usarlo, come faccio da oltre due mesi al lavoro, e che in teoria non conviene, perché è il desktop che è integrato in Metro ora, e ci sono molte cose come le notifiche che sparirebbero, ma mi sembra ci sia qualche "bagaglio" che riporta lo start menu e contemporaneamente elimina lo Start Screen (se con Metro intendi quello).. oltre che impostare la ricerca nella vecchia maniera.

gaxel
25-10-2012, 14:01
Non c'entra nulla, esattamente questo è il problema.

Non c'entra nulla col desktop e con aero, ma centra eccome con Windows 8. E' il cuore del nuovo sistema operativo, che rispecchia la personalità (già, la personalità) dell'utente e gli permette di avere un sistema adatta ai propri usi e alle proprie abitudini. Però è studiato per rendere al meglio su un tablet, anche se io lo trovo comodissimo anche col mouse (ma sarò strano io).

Windows 8 contiene due ambienti diversi, che non ha senso dividere, dato che lo stesso OS gira su dispositivi molto diversi tra loro... se una cosa non interessa, la si ignora.

Nui_Mg
25-10-2012, 14:17
Per me così come è mi trovo un pò riluttante nell'adottarlo.

Qualcuno ha un metodo per disabilitare Metro?
Per il momento ci sono essenzialmente due metodi:

1-Il primo è quello di richiamare il desktop/explorer.exe (anche automaticamente tramite pianifica attività o altre simili varianti) ad ogni login; per ora è il metodo più testato ma è poco pulito (perché vedrai per un brevissimo momento la schermata di Metro ad ogni avvio o ad ogni riconnessione del profilo) e carica lo stesso tutto l'ambiente metro in memoria (anche se non lo vedi).
2-Il secondo metodo è quello più pulito, che evita del tutto Metro, lo scavalca totalmente modificando il sitema di licenze che obbliga a passare per Metro ad ogni login; la controindicazione è che è ancora in fase sperimentale e quindi tocca aspettare il lancio ufficiale di Win8 e vedere i comportamenti successivi ai vari Windows update; tieni comunque d'occhio la pagina del progetto: Bypass Metro/Modern UI (http://www.wesnext.com/login-directly-to-desktop-bypass-metro-ui/)

WolfTeo
25-10-2012, 14:18
Commento # 18 di: gaxel :

semplicemente perche lo uso ogni tanto per testare dominii ecc.,
quindi mi serve la versione pro :)

altrimenti concordo con te la rt è quella effettiva x tablet :)

ciao a tutti

PhoEniX-VooDoo
25-10-2012, 14:38
Non c'entra nulla col desktop e con aero, ma centra eccome con Windows 8. E' il cuore del nuovo sistema operativo, che rispecchia la personalità (già, la personalità) dell'utente e gli permette di avere un sistema adatta ai propri usi e alle proprie abitudini. Però è studiato per rendere al meglio su un tablet, anche se io lo trovo comodissimo anche col mouse (ma sarò strano io).

Windows 8 contiene due ambienti diversi, che non ha senso dividere, dato che lo stesso OS gira su dispositivi molto diversi tra loro... se una cosa non interessa, la si ignora.

la si ignora, si, fino ad un certo punto.
prima di tutto la paghi, obbligatoriamente; poi in ogni caso da quello che ho visto bene o male anche se la vuoi ignorare per alcune cose la devi usare.

è sostanzialmente qualcosa di (direttamente o indirettamente) obbligatorio ed a mio avvio è un modo errato di agire.
Metro doveva essere implementato esattamente come Windows Media Center, eventualmente con la possibilità di start all'avvio (tablet e/o interessati).
inoltre per l'UI desktop andava fatta un po di pace con il cervello e quindi un re-design completo, fine. L'ibridio attuale semplicemente non è difendibile.

[Kendall]
25-10-2012, 14:50
la si ignora, si, fino ad un certo punto.
prima di tutto la paghi, obbligatoriamente; poi in ogni caso da quello che ho visto bene o male anche se la vuoi ignorare per alcune cose la devi usare.

è sostanzialmente qualcosa di (direttamente o indirettamente) obbligatorio ed a mio avvio è un modo errato di agire.
Metro doveva essere implementato esattamente come Windows Media Center con possibilità di start all'avvio (tablet e/o interessati).
inoltre per l'UI desktop andava fatta un po di pace con il cervello e quindi un re-design completo, fine. L'ibridio attuale semplicemente non è difendibile.

Io mi chiedo se certi commenti siano per lo meno supportati da una esperienza diretta sul campo.
Io é dalla consumer preview che provo questo nuovo sistema e se da una parte posso capire che possa o meno piacere lo stile visuale delle interfacce metro, dall'altro canto non posso non chiedermi come una schermata di avvio differente possa cambiare l'esperienza di tutti i giorni nell'utilizzo del sistema.
La Start Screen è per l'appunto un launcher, banalmente un metodo per avviare e organizzare i programmi (e a me, stilisticamente pure piace, ma vabbé, come dicevamo questa è una cosa puramente soggettiva). Per il resto l'esperienza desktop è rimasta invariata. C'é il solito esplora risorse, il solito pannello di controllo e il solito desktop di sempre, arricchito secondo me dall'aggiunta del ribbon sull'esplora risorse che se minimizzato offre una vasta scelta di opzioni senza appesantire visivamente la finestra (ripeto, il ribbon minimizzato). Il monitor di sistema è stato esteso (e anche se non si vede molto bene dall'articolo vi sono diverse funzionalitá di monitoraggio utili) e molte altre funzionalitá migliorate (non mi dilungo troppo se no ne verrebbe fuori un papiro inutile).

Quindi ripeto, dove sta il fastidio di questa benedetta Start Screen?

jam71
25-10-2012, 14:56
Mmmhh!! non riesco proprio ad abituarmi a questo windows 8,secondo me è meglio il desktop tradizionale,uno ci "appoggia" quello che vuole e poi ad essere sincero anche se avrei un monitor touchscreen per me non sarebbe molto comodo,adesso sono seduto sulla mia sedia super comoda appoggiato allo schienale e con il mouse muovo apro navigo ecc. senza fatica,invece con il touch dovrei stare con la schiena staccata dallo schienale,e allungare le braccia ogni volta per andare a toccare lo schermo e senza contare che si è costretti a stare con la faccia molto vicino al monitor.In questa maniera in ufficio si rende di meno e si fatica di piu'.Puo' essere efficace invece se utilizzato in ambito professionale tipo supermercati depositi fabbriche ecc dove il pc si usa stando in piedi e non per tempi molto prolungati.Insomma questo windows 8 studiato per il touch secondo me non avra' molto successo,un po' come è stato per "vista" che molti lo hanno saltato e sono passati direttamente a "seven" che secondo me rimane un ottimo S.O.

[Kendall]
25-10-2012, 15:00
Mmmhh!! non riesco proprio ad abituarmi a questo windows 8,secondo me è meglio il desktop tradizionale,uno ci "appoggia" quello che vuole... cut ...

Il desktop di Windows 8 è identico a quello di Seven, fatta eccezione per la presenza di una barra a scomparsa a destra ed una a sinistra, per la gestione di alcune funzionalità.


P.S: Non ho certo interesse a difendere o sostenere Windows 8, semplicemente utilizzandolo per un po' di tempo diviene palese come esso sia a livello di user experience molto semplicemente un Windows 7 migliorato e con l'aggiunta di un modo di interagire touch per gli utenti tablet, che può essere però tranquillamente ignorato dagli utenti desktop (salvo lo Start Screen che però ripeto è solo un cavolo di launcher, mica un collo di bottiglia per l'esperienza di utilizzo)

livorno10
25-10-2012, 15:15
dal tuo commento quindi, se ne deduce che è come il passaggio da XP a Vista in attesa di Seven...

''molto semplicemente un Windows 7 migliorato''....

Personalmente detesto quella schermata tipo telefonino...

Valen12
25-10-2012, 15:29
Sul portatile ormai Seven, pur ottimo come OS, non lo uso praticamente più. Ho installato la versione da 90 giorni di win8 enterprise e va che è uno spettacolo. Molto più veloce di 7, sia in termini di tempi di boot sia in termini di reattività e prestazioni generali. La Modern UI (o Metro che dir si voglia) la trovo piacevole da usare, sebbene non piaccia a tutti. Lo switch è molto più comodo rispetto ad Aero (tasto win + tab).

Le metro app possono piacere o meno, quando sono scritte bene sono uno spettacolo.

Molti pongono la questione produttività : io che lo uso giornalmente anche per lavoro (analisi di dati numerici, word, e software specifici di alcuni strumenti) non ho trovato il benché minimo problema.

L'unica speranza che ho è che con win8 i vari produttori la smetteranno di riempire un computer con l'immondizia di applicazioni inutili quando lo compri.

[Kendall]
25-10-2012, 15:32
dal tuo commento quindi, se ne deduce che è come il passaggio da XP a Vista in attesa di Seven...

''molto semplicemente un Windows 7 migliorato''....


No, Vista era un sistema estremamente diverso dall'XP, a differenza dell'8 rispetto al Seven.

Se la domanda è': ''C'ho una licenza di Seven, mi conviene passare a Windows 8?''.

La mia opinione è: ''No''.

Ció non esclude il fatto che reputo Windows 8, per l'esperienza avuta finora, migliore del comunque eccellente Windows 7.


Personalmente detesto quella schermata tipo telefonino...

Può ovviamente starci. Come dicevo che piaccia o meno è un fatto ovviamente soggettivo. Non è però soggettivo il fatto che la Start Screen mini l'esperienza utente (non parlo di parole tue, ma in generale)

cire92cry
25-10-2012, 15:33
dal tuo commento quindi, se ne deduce che è come il passaggio da XP a Vista in attesa di Seven...

''molto semplicemente un Windows 7 migliorato''....

Personalmente detesto quella schermata tipo telefonino...

Io lo uso da 1 mese e mezzo :D

Nell'ultimo mese ho aperto metro per BISOGNO solo 10 volte circa. Ci sono vari modi per evitare metro che effettivamente non è fatto per PC, io ho messo ( come facevo per W7 quindi non ho avuto nessun cambiamento con w8) i programmi e i giochi che utilizzo sulla barra delle applicazioni.

Il risultato è un windows 7 molto più reattivo e completo , e migliori prestazioni anche nei giochi. Quindi dire che w8 è una cavolata ( non mi riferisco a nessuno in particolare ) è falso, è un ottimo sistema operativo FINALMENTE ottimizzato grazie al fatto che deve andare sui Tablet X86.

Lo ritengo veramente ottimo, sarebbe stato perfetto se microsoft durante l'installazione ti avrebbe fatto scegliere il tipo di interfaccia per lo start. :D

Sicuramente è un sistema che va perfettamente su notebook o sistemi con HDD lenti , con le opportune modifiche si toglie il bisogno dello "start" e la reattività del sistema è notevolmente migliore.

Althotas
25-10-2012, 15:48
Ma la user experience è identica a quella di Windows 7, anzi... sotto molti aspetti è migliorata.
Parla per te. Un dettaglio che, non si sa come mai, ti sfugge sempre.

Harlus
25-10-2012, 15:50
non c'è più Aero, o meglio, non ci sono più le trasparenze... le finestre anno tutti colori uniformi.


Ma solo io trovo che questa scelta sia una boiata? Cioè, ok, siamo sempre vissuti bene anche senza trasparenze fino a xp, ma sinceramente non mi dispiace togliermi qualche sfizio grafico quanto ho un pc che me lo permette.

Pat77
25-10-2012, 15:57
Spero sia un flop clamoroso e che dimostrino un po' più di rispetto, in futuro, per la loro utenza PC. Seppur sotto la coperta è indubbiamente un 7 ottimizzato, il resto è immondizia secondo me. Ripeto secondo me, eh sì l'ho provato in modo estensivo per 2-3 settimane su 2 diversi PC.

PhoEniX-VooDoo
25-10-2012, 16:06
Ma solo io trovo che questa scelta sia una boiata? Cioè, ok, siamo sempre vissuti bene anche senza trasparenze fino a xp, ma sinceramente non mi dispiace togliermi qualche sfizio grafico quanto ho un pc che me lo permette.

secondo me un team di designer ha fatto windows phone 7.5 con l'idea delle piastrelle ed è venuta fuori una cosa carina, sicuramente non la solita interfaccia che ti aspetti.

a quel punto si sono detti "ideaona, facciamo la stessa cosa su windows desktop" ed hanno cominciato a lavorarci, poi ad un certo punto si sono ricordati di Aero ed il risultato lo sappiamo tutti.

quello che critico io è l'evidente mancanza di un'idea generale di fondo, un movimento stilistico da seguire perchè è lampante che è stato fatto Metro e poi adattato alla buona Aero, invece di progettare la controparte desktop in maniera coerente con Metro.

che poi il sistema operativo in se sia una figata ok, vero, bene, bravi
che poi ad un sacco di persone al mondo non interessa una cippa o non presta minimamente attenzione alla coerenza grafica del OS va anche bene, ma questo non cambia nulla oggettivamente parlando, punto.

ah si, secondo me, eh.

Althotas
25-10-2012, 16:13
secondo me un team di designer ha fatto windows phone 7.5 con l'idea delle piastrelle ed è venuta fuori una cosa carina, sicuramente non la solita interfaccia che ti aspetti.

a quel punto si sono detti "ideaona, facciamo la stessa cosa su windows desktop" ed hanno cominciato a lavorarci, poi ad un certo punto si sono ricordati di Aero ed il risultato lo sappiamo tutti.

quello che critico io è l'evidente mancanza di un'idea generale di fondo, un movimento stilistico da seguire perchè è lampante che è stato fatto Metro e poi adattato alla buona Aero, invece di progettare la controparte desktop in maniera coerente con Metro.

che poi il sistema operativo in se sia una figata ok, vero, bene, bravi
che poi ad un sacco di persone al mondo non interessa una cippa o non presta minimamente attenzione alla coerenza grafica del OS va anche bene, ma questo non cambia nulla oggettivamente parlando, punto.

ah si, secondo me, eh.
Metro è nato 2 anni fa come GUI per Windows phone, cioè per smartphone. Ora lo hanno rifilato di forza come GUI "principale" di Windows 8 solo nella speranza di aumentare le vendite di windows phone, che a distanza di 2 anni dall'uscita copre una quota ridicola di mercato mondiale: 3,5% contro il 68 e rotti % di Android nello stesso periodo di tempo preso in esame.

s12a
25-10-2012, 16:25
Comunque ancora non ho capito se vale veramente la pena passare a Windows 8 per un utilizzo desktop intenso (principalmente uso grafico / media ed Internet assiduo). Io ho reinstallato proprio ieri Windows 7 per un upgrade sostanziale dell'hardware. Windows 8 ammetto che non l'ho mai provato ma da quello che vedo e leggo non e` che mi entusiasmi piu` di tanto.

Non c'e` una qualche tabella che sommarizzi in maniera oggettiva (e qui so che sara` difficile. Niente roba da Microsoft, in ogni caso) vantaggi e svantaggi / differenze del nuovo OS rispetto al predecessore? Qualcosa da consultare al volo senza perdersi in lunghe recensioni piene di riflessioni soggettive che lasciano il tempo che trovano.

piererentolo
25-10-2012, 16:29
Solo io penso che windows 8 trasformando di fatto il PC in un "cellularone" ampierà l'utenza dei computer anche a tante persone che sino a oggi hanno avuto paura di avvicinarcisi per paura di non saperlo usare?
Per tutti gli altri a cui metro fa schifo verrà sicuramente fuori, tra qualche settimana, una maniera per skipparla e fine del problema.
Io personalmente la vedo così.

PhoEniX-VooDoo
25-10-2012, 16:33
Comunque ancora non ho capito se vale veramente la pena passare a Windows 8 per un utilizzo desktop intenso (principalmente uso grafico / media ed Internet assiduo). Io ho reinstallato proprio ieri Windows 7 per un upgrade sostanziale dell'hardware. Windows 8 ammetto che non l'ho mai provato ma da quello che vedo e leggo non e` che mi entusiasmi piu` di tanto.

Non c'e` una qualche tabella che sommarizzi in maniera oggettiva (e qui so che sara` difficile. Niente roba da Microsoft, in ogni caso) vantaggi e svantaggi / differenze del nuovo OS rispetto al predecessore? Qualcosa da consultare al volo senza perdersi in lunghe recensioni piene di riflessioni soggettive che lasciano il tempo che trovano.

qualcosa del genere (http://www.pcworld.com/article/2012834/windows-7-to-windows-8-the-systems-biggest-improvements.html)?

Althotas
25-10-2012, 16:35
Comunque ancora non ho capito se vale veramente la pena passare a Windows 8 per un utilizzo desktop intenso (principalmente uso grafico / media ed Internet assiduo). Io ho reinstallato proprio ieri Windows 7 per un upgrade sostanziale dell'hardware. Windows 8 ammetto che non l'ho mai provato ma da quello che vedo e leggo non e` che mi entusiasmi piu` di tanto.

Non c'e` una qualche tabella che sommarizzi in maniera oggettiva (e qui so che sara` difficile. Niente roba da Microsoft, in ogni caso) vantaggi e svantaggi del nuovo OS rispetto al predecessore?
Secondo me non vale assolutamente la pena passare a W8, nè in caso di uso intenso nè in caso di uso "normale". Le fantomatiche migliorie di cui qualcuno va sparlando sono in realtà ben poca cosa o manco quella (le uniche vere mezze novità le hanno rese disponibili solo nella versione Enterprise, acquistabile solo in grossi volumi e da aziende), mentre invece sono molto più evidenti le mancanze varie rispetto a W7 (W8 è un W7 segato a destra e a manca, per riuscire a farlo girare sui tablet, di ottimizzato non ha un tubo, IMO), e l'instabilità rispetto a W7 (dovuta sicuramente alle varie "segature", miscugli di GUI e nuovi drivers).

PhoEniX-VooDoo
25-10-2012, 16:38
Solo io penso che windows 8 trasformando di fatto il PC in un "cellularone" ampierà l'utenza dei computer anche a tante persone che sino a oggi hanno avuto paura di avvicinarcisi per paura di non saperlo usare?
Per tutti gli altri a cui metro fa schifo verrà sicuramente fuori, tra qualche settimana, una maniera per skipparla e fine del problema.
Io personalmente la vedo così.

dubito.
oggettivamente se do a mia nonna un iphone, un galaxy nexus ed un lumia 800 ha la stessa "paura" di tutti e 3.

se invece intendi che windows 8 sarà user frendly per quelle persone che hanno uno smartphone windows phone 7.5 / 8 (che sanno usare) ma non hanno mai usato Windows per "paura" credo che stiamo parlando di numeri talmente ridicoli da non essere nemmeno considerabili..

Althotas
25-10-2012, 16:39
qualcosa del genere (http://www.pcworld.com/article/2012834/windows-7-to-windows-8-the-systems-biggest-improvements.html)?
Direi proprio di NO. In quell'articolo non sono stati presi in considerazione gli aspetti negativi, bensì solo quello che andava bene a chi lo ha scritto. Del resto, certe testate ormai vivono praticamente solo con la pubblicità, e MS ne fa parecchia.

piererentolo
25-10-2012, 16:47
dubito.
oggettivamente se do a mia nonna un iphone, un galaxy nexus ed un lumia 800 ha la stessa "paura" di tutti e 3.

se invece intendi che windows 8 sarà user frendly per quelle persone che hanno uno smartphone windows phone 7.5 / 8 (che sanno usare) ma non hanno mai usato Windows per "paura" credo che stiamo parlando di numeri talmente ridicoli da non essere nemmeno considerabili..

Vabbè anche mia nonna non riuscirebbe, è morta nel 1992! :D
Però penso a mia mamma, un normale PC non ci avvicinerebbe mai, ma magari con Win8 potrebbe (condizionale comunque d'obbligo) persino riuscire ad accendere il pc e far partire l'app con le ricette di Suor Germana, poi magari col tempo e preso coraggio potrebbe imparare persino a navigare. C'ha messo un anno ad imparare ad usare il televideo, però alla fine ce l'ha fatta!
Alla fine l'app è molto semplice da usare, ad esempio se vuoi vedere un video digiti www.youtube.com e lo cerchi, ma se non sai farlo avere l'app "per i video" ti semplifica parecchio la vita

PhoEniX-VooDoo
25-10-2012, 16:51
Vabbè anche mia nonna non riuscirebbe, è morta nel 1992! :D
Però penso a mia mamma, un normale PC non ci avvicinerebbe mai, ma magari con Win8 potrebbe (condizionale comunque d'obbligo) persino riuscire ad accendere il pc e far partire l'app con le ricette di Suor Germana, poi magari col tempo e preso coraggio potrebbe imparare persino a navigare. C'ha messo un anno ad imparare ad usare il televideo, però alla fine ce l'ha fatta!

sono tutte cose che potrebbe fare anche con Windows 7 o Ubuntu o OSX, se avesse voglia.

cmq dato che hai l'avatar di Mirko dei Bee Hive ti do ragione a prescindere :sofico:

Harlus
25-10-2012, 16:52
Solo io penso che windows 8 trasformando di fatto il PC in un "cellularone" ampierà l'utenza dei computer anche a tante persone che sino a oggi hanno avuto paura di avvicinarcisi per paura di non saperlo usare?
Per tutti gli altri a cui metro fa schifo verrà sicuramente fuori, tra qualche settimana, una maniera per skipparla e fine del problema.
Io personalmente la vedo così.

Può anche darsi, ma non vedo perchè deturpare anche l'interfaccia desktop togliendo start e aero.

[Kendall]
25-10-2012, 16:53
... cut ... mentre invece sono molto più evidenti le mancanze varie rispetto a W7 (W8 è un W7 segato a destra e a manca, per riuscire a farlo girare sui tablet, di ottimizzato non ha un tubo, IMO), e l'instabilità rispetto a W7 (dovuta sicuramente alle varie "segature", miscugli di GUI e nuovi drivers).

Precisamente quali sono questi tagli che W8 avrebbe rispetto a W7?

piererentolo
25-10-2012, 16:55
sono tutte cose che potrebbe fare anche con Windows 7 o Ubuntu o OSX, se avesse voglia.



Guarda sono abbastanza sicuro di no... I pulsantoni, magari touch, mettila come vuoi ma sono un'altra cosa!

cmq dato che hai l'avatar di Mirko dei Bee Hive ti do ragione a prescindere :sofico:
A dir la verità stavo pensando di passare a Satomi... tu che dici?
http://www.beehive.it/Telefilm_file/Satomi_film.jpg

gaxel
25-10-2012, 16:57
Parla per te. Un dettaglio che, non si sa come mai, ti sfugge sempre.

Ok, per me è notevolmente migliorata in tutto e per tutto... visto che è identica, identica, identica a Windows 7 senza Aero e Start Menu, di cui non me ne frega nulla, ma con molte cose in più che trovo ottime per l'uso lavorativo di tutti i giorni

PhoEniX-VooDoo
25-10-2012, 16:57
dico che no :nonsifa:
mirko :O

gaxel
25-10-2012, 16:58
Metro è nato 2 anni fa come GUI per Windows phone, cioè per smartphone. Ora lo hanno rifilato di forza come GUI "principale" di Windows 8 solo nella speranza di aumentare le vendite di windows phone, che a distanza di 2 anni dall'uscita copre una quota ridicola di mercato mondiale: 3,5% contro il 68 e rotti % di Android nello stesso periodo di tempo preso in esame.

Un "per me" ci starebbe, perché hai scritto solo falsità...

gaxel
25-10-2012, 17:03
dico che no :nonsifa:
mirko :O

E' in risposta al mio post? Cioè, manco posso avere delle opinioni personali? :asd:

calcolatorez3z2z1
25-10-2012, 17:10
Non riesco a capire una cosa.Quante risorse,in termini di memoria o altro,occupa questo Windos8.Ho cercato di capire ma non ci sono riuscito.

Althotas
25-10-2012, 17:26
Un "per me" ci starebbe, perché hai scritto solo falsità...
E no, caro mio, le falsità sono quelle che hai scritto tu qua sopra. Io i dati li ho già riportati più di una volta, comprensivi di links e tutto quanto, e la fonte è IDC. E meno di una settimana fa c'è stato anche chi, al posto mio, quando avevi scritto le solite frasi come quella qua sopra a me rivolte, ti ha immediatamente smentito postandoti quanto dichiarato dalla stessa Microsoft, che era identico a quanto avevo scritto io. Leggi e rinfrescati la memoria: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38327509&postcount=13511

Ma siccome sei evidentemente una persona poco seria, fai finta di niente e continui a scrivere sempre solo quello che ti comoda, e documentandolo col niente, solo chiacchiere da BAR. Ne ho visti di fanboy, ma a certi livelli non credevo che si potesse arrivare.

Nui_Mg
25-10-2012, 18:03
Non riesco a capire una cosa.Quante risorse,in termini di memoria o altro,occupa questo Windos8.Ho cercato di capire ma non ci sono riuscito.
Sul mio netbook dei tempi di fred flinston (atom n270 monocore con 2 GB di ram) gira certamente più fluido di Win7 (facendo il paragone con Win7 e Aero disattivato, solo con il basic theme). Per passare a Win8 io ci passo proprio perché un po' più leggero di Win7 (e perché con msdnaa/dreamsparks questi os non li ho mai acquistati) ma non parlatemi di Piastrello, l'obiettivo è di levarlo di torno nella maniera più totale.

sbudellaman
25-10-2012, 18:28
con un i7 920, 6gb di ram e ssd ora sono con windows vista. Che dite, mi fido di questo windows 8 o mi conviene di più seven?
All'interfaccia grafica mi ci abituo, basta che le performance e la reattività migliori... e che ci sia supporto al trim che ora non ho...

Nui_Mg
25-10-2012, 18:35
con un i7 920, 6gb di ram e ssd ora sono con windows vista. Che dite, mi fido di questo windows 8 o mi conviene di più seven?
Se sia Win8 che Seven ti costano lo stesso, allora prova ad andare di Win8, al limite ti schioppa er compuder :D

calabar
25-10-2012, 20:14
No, gli costa molto meno. Se ha la licenza di Vista, passa a Win8 con 30 euro, s elo fa entro gennaio (non ricordo se incluso o escluso).

@Althotas
Non troverai mai una comparativa che mostri le mancanze di Win8 rispetto a Win7, semplicemente perchè Win8 è un Win7 migliorato, esattamente come Win7 è un Vista migliorato.

L'unica cosa che hanno tagliato mi sa che è Aero Glass, ma anche quando c'era, le prestazioni di Win8 erano superiori a quelle di Win7 in maniera imbarazzante (basta provali su una macchina non molto potente per rendersene subito conto).

Win8 non è per nulla "segato a destra e a manca", anzi, aggiunge parecchie feature rispetto a Win7 (e questo puoi vederlo facilmente).
E non è affatto instabile, ma se cerchi di installarci driver per altri sistemi operativi, ovvio che qualcosa potrebbe andare storto.

Capisco che tu non abbia digerito l'ormai ex METRO, ma questo non significa che ogni altra cosa di Win8 debba per forza non piacerti.

gaxel
25-10-2012, 20:22
E no, caro mio, le falsità sono quelle che hai scritto tu qua sopra. Io i dati li ho già riportati più di una volta, comprensivi di links e tutto quanto, e la fonte è IDC. E meno di una settimana fa c'è stato anche chi, al posto mio, quando avevi scritto le solite frasi come quella qua sopra a me rivolte, ti ha immediatamente smentito postandoti quanto dichiarato dalla stessa Microsoft, che era identico a quanto avevo scritto io. Leggi e rinfrescati la memoria: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38327509&postcount=13511

Ma siccome sei evidentemente una persona poco seria, fai finta di niente e continui a scrivere sempre solo quello che ti comoda, e documentandolo col niente, solo chiacchiere da BAR. Ne ho visti di fanboy, ma a certi livelli non credevo che si potesse arrivare.

Basta che non scrivi in termini assoluti e siamo d'accordo su tutto... se mi dici che Windows 8 è talmente peggiorato, lato desktop, da essere inutilizzabile o da non garantire una user experience paragonabile a Windows 7, dici falsità. Non si scappa, tant'è che ci sono decine di persone in questo forum che lo usano giornalmente e con profitto. Se dici che per te è inutilizzabile senza lo start menu è pacifico.

Se scrivi che l'interfaccia Metro è sviluppata con in testa Windows Phone, è vero, se scrivi che in Microsoft non avessero mai pensato a un'interfaccia del genere prima di Windows Phone, dici una falsità... sono anni che ci lavorano sopra, e si vede, lo ripeto, da Encarta a Zune, passando per il Media Center di WinXP... i concetti del design language si sono evoluti in quasi 20 anni di studi fino a Metro.

gaxel
25-10-2012, 20:27
Non riesco a capire una cosa.Quante risorse,in termini di memoria o altro,occupa questo Windos8.Ho cercato di capire ma non ci sono riuscito.

Le stesse di Windows 7, ma resta più veloce e reattivo.

Harlus
25-10-2012, 20:38
Volendo guardare al lato positivo, direi che domani si potrà aprire il thread "aspettando windows9":D

gaxel
25-10-2012, 20:44
Volendo guardare al lato positivo, direi che domani si potrà aprire il thread "aspettando windows9":D

C'è già da agosto :asd:

Harlus
25-10-2012, 20:46
C'è già da agosto :asd:

LOOL :asd:, fail mio:D .

Ultravincent
25-10-2012, 20:50
Ma sono solo io a non fregarmene nulla di questo sistema operativo fatto per smartphone e tablet?
Sto bene con Win7, per parecchi anni a venire.

bluv
25-10-2012, 20:54
Volendo guardare al lato positivo, direi che domani si potrà aprire il thread "aspettando windows9":D

C'è già da agosto :asd:

quoto
c'è già :)

bluv
25-10-2012, 20:55
Ma sono solo io a non fregarmene nulla di questo sistema operativo fatto per smartphone e tablet?
Sto bene con Win7, per parecchi anni a venire.

no, ti facciamo compagnia in tanti silenti :stordita:

ivanisevic82
25-10-2012, 21:03
Windows 8 mi sembra estremamente interessante, soprattutto per quanto riguarda le soluzioni tablet e touch.
Una profonda innovazione di cui si sentiva il bisogno, sperando che riesca a rompere il duopolio iOS-android.

Devo dire che mi lascia molto piu perplesso la soluzione desktop...temo che pochi utenti con pc "classici" si avventureranno a sostituire il 7 con l'8.

Ritengo che Microsoft avrebbe fatto molto meglio a tenere distinti due SO, uno per tablet, smartphone e notebook ibridi (touch)...l'altro per desktop.
Un po' come fa Apple: su un Mac book pro non mette cero l'ios di un iPhone...E viceversa.

gigablaster83
25-10-2012, 21:38
Ma sono solo io a non fregarmene nulla di questo sistema operativo fatto per smartphone e tablet?
Sto bene con Win7, per parecchi anni a venire.

No, ti faccio compagnia, in quanto la nuova interfaccia non mi piace per nulla :Puke: . Infatti non mi piace l'idea di dover usare col pc un'interfaccia che ricorda molto da vicino quella degli ultimi Nokia. Comunque aspetto di poterlo vedere dal vivo prima di dover dare un parere definitivo sul nuovo sistema operativo.

hexaae
25-10-2012, 22:28
A me di perplesso lascia la ricerca, il fatto che la esegua (in automatico) solo sulle applicazioni, può avere senso per i tablet, non nella versione full.
Secondo me dovrebbero implementare una ricerca più completa.

Avevo dedicato un intero thread alla avanzata ricerca di Windows Vista/Win7 (clicca qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=27203145)).... non ho ancora provato Win8 ma dubito fortemente abbiano buttato tutto alle ortiche, visto il livello di sofisticazione raggiunto.

hexaae
25-10-2012, 22:40
Ma sono l'unico qui che invece NON bada troppo all'interfaccia (a cui ci si abitua sempre dopo un po') e a cui invece fanno gola TANTI ASPETTI TECNICI (= quelle cose che non "vedi" ma sono nel kernel...) molto migliorati in Win8?

Win7, affinando Vista, è ottimo. Win8 tecnicamente è una ulteriore evoluzione con task scheduling ulteriormente avanzato per velocità e efficienza, 10ine di cambiamenti per garantire ulteriore stabilità e indipendenza ad es. dai crash dei driver, possibilità di bootare il proprio Win portatile anche da drive esterni USB (!!!) etc. etc.
È tutto molto raffinato in Win8 e ben pensato, a cominciare proprio dalla copia file e gestore attività mostrati brevemente in questo articolo (la punta dell'iceberg)....

Francamente della UI me ne infischio e sono molto eccitato dal fantastico livello tecnico raggiunto! Che un carrozzone come Win XP, a ragione preso in giro in passato per pesantezza e instabilità, un giorno potesse evolversi così bene è solo da apprezzare!
Bravissima Microsoft, li sta fregando tutti laddove non te lo aspettavi, proprio sul lato tecnico.
E l'upgrade da Vista/Win7 costerà solo 30€! Mio subito! Altro che Metro vs Aero...

bluv
25-10-2012, 22:40
Avevo dedicato un intero thread alla avanzata ricerca di Windows Vista/Win7 (clicca qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=27203145)).... non ho ancora provato Win8 ma dubito fortemente abbiano buttato tutto alle ortiche, visto il livello di sofisticazione raggiunto.

sempre interessanti i tuoi thread :)

bluv
25-10-2012, 22:46
Ma sono l'unico qui che invece NON bada troppo all'interfaccia (a cui ci si abitua sempre dopo un po') e a cui invece fanno gola TANTI ASPETTI TECNICI (= quelle cose che non "vedi" ma sono nel kernel...) molto migliorati in Win8?

Win7, affinando Vista, è ottimo. Win8 tecnicamente è una ulteriore evoluzione con task scheduling ulteriormente avanzato per velocità e efficienza, 10ine di cambiamenti per garantire ulteriore stabilità e indipendenza ad es. dai crash dei driver, possibilità di bootare il proprio Win portatile anche da drive esterni USB (!!!) etc. etc.
È tutto molto raffinato in Win8 e ben pensato, a cominciare proprio dalla copia file e gestore attività mostrati brevemente in questo articolo (la punta dell'iceberg)....

Francamente della UI me ne infischio e sono molto eccitato dal fantastico livello tecnico raggiunto! Che un carrozzone come Win XP, a ragione preso in giro in passato per pesantezza e instabilità, un giorno potesse evolversi così bene è solo da apprezzare!
Bravissima Microsoft, li sta fregando tutti laddove non te lo aspettavi, proprio sul lato tecnico.
E l'upgrade da Vista/Win7 costerà solo 30€! Mio subito! Altro che Metro vs
Aero...

sai, è stata la nuova interfaccia che non ha convinto
di sicuro chi è entrato nel core del sistema avrà notato migliorie sotto vari aspetti del sistema
io non l'ho ancora provato, e penso di non provarlo affatto :O
resterei lo stesso a windows 7, non mi gioco la licenza in tal senso, nulla di più!
cambierei con un ipotetico e buon windows 9

hexaae
25-10-2012, 23:03
sai, è stata la nuova interfaccia che non ha convinto
di sicuro chi è entrato nel core del sistema avrà notato migliorie sotto vari aspetti del sistema
io non l'ho ancora provato, e penso di non provarlo affatto :O
resterei lo stesso a windows 7, non mi gioco la licenza in tal senso, nulla di più!
cambierei con un ipotetico e buon windows 9

Ti garantisco che per 30€ c'è solo da guadagnarci... e per l'interfaccia imparerai a scoprirne vantaggi e comodità dopo 1 solo mese di utilizzo.
Fino a ieri si usavano dock, (wid)gadget per Sidebar etc. Ora il concetto è semplicemente cambiato in un "muro" con tile dinamiche di immediato accesso e consultazione, ma senza perdere il vecchio desktop quando devi gestire file etc.
Anch'io preferivo una maggior coerenza, ma è solo una breve questione di abitudine, anche perché non è solo un lavoro grafico ma ci sono stati dei precisi studi ergonomici dietro alla creazione di tale interfaccia usando milioni di dati ricevuti dagli utenti tramite Win7 e Win Vista su come usavano il loro PC...
In realtà il tracing (con consenso utente) sulle statistiche di utilizzo inserito in Vista e 7 è stato il vero elemento chiave dell'attuale evoluzione di Windows in meglio.... ambizioso e lungimirante progetto che ha dato buoni frutti. Windows a cominciare da Vista (NT 6.x, proprio come Windows 8) non fa che migliorare come leggerezza, velocità, stabilità di versione in versione, cosa impensabile 10 anni fa in cui lo si dava per un pachiderma in affanno destinato al declino...

bluv
25-10-2012, 23:30
se è stato alleggerito, vuol dire che hanno ottimizzato ma anche tolto qualcosa :O
a me il modello "touch" non è mai piaciuto, cerco di farmelo piacere su uno smart/tablet (che non ho), ma in un pc mi sembra inutile inculcare
d'accordo sull'adattarsi, ma non è detto che sia la strada giusta intrapresa da Microsoft
per questo spero in un Windows 9 davvero rivoluzionario, altrimenti per me Windows 7 diventerà più longevo di XP :)
il vecchio desktop doveva restare immutato
il problema è che si tende troppo a semplificare l'utilizzo del pc, basta cliccare e già si accede alla qualsiasi
di sicuro tu essendo un esperto dei sistemi Microsoft, sai che le tiles sono per utenti molto giovani o che vogliono avere a portata di click social, cinquettii e simili

hexaae
26-10-2012, 00:14
sai che le tiles sono per utenti molto giovani o che vogliono avere a portata di click social, cinquettii e simili
...non proprio. La visione finale è quella dell'ecosistema unico: usare un PC, lo smartphone, un tablet etc. tutto con una sola interfaccia "standardizzata" e il modello Metro in questo è molto sofisticato unendo in poco spazio, facile e accessibile molte informazioni e di facile fruibilità. Ha questo grande pregio Metro che altre interfacce non erano riuscite a fare in modo soddisfacente...
Tutti da 10 anni a questa parte parlano di unificazione. MS è la prima che lo fa davvero, e mi pare con ottimi presupposti. Inoltre ripeto che in realtà non perdi nulla del passato e basta un click/tocco per avere l'ambiente classic che al posto di dock, gadget e Sidebar usa però lo Start screen Metro, poi ritorni al classic se vuoi usarlo così e per la maggior parte del tempo, nessun problema... ma ben presto scoprirai che per lanciare i tuoi soliti programmi troverai più veloce e comodo le tiles (dinamiche) invece di cercare tra righe di testo dei menu o icone sparse sul desktop... e poi gli schermi divisi in più applicazioni contemporaneamente, Word che si carica in 1,5 sec netti a freddo e tutto molto molto reattivo e veloce...
Và usato per qualche mese per un vero giudizio, sopratutto per superare appunto lo scoglio iniziale della nuova UI e guardare poi oltre e nell'insieme i grossi vantaggi di questi due mondi... costa anche pochissimo, come una cena fuori per una persona e meno di una maglietta, vale la pena sperimentarlo anche perché praticamente il 99% di quelli che lo usano da tempo (preview) e che all'inizio erano scettici si sono ampiamente ricreduti... Non può essere un caso.

bluv
26-10-2012, 00:29
...non proprio. La visione finale è quella dell'ecosistema unico: usare un PC, lo smartphone, un tablet etc. tutto con una sola interfaccia "standardizzata" e il modello Metro in questo è molto sofisticato unendo in poco spazio, facile e accessibile molte informazioni e di facile fruibilità. Ha questo grande pregio Metro che altre interfacce non erano riuscite a fare in modo soddisfacente...
Tutti da 10 anni a questa parte parlano di unificazione. MS è la prima che lo fa davvero, e mi pare con ottimi presupposti. Inoltre ripeto che in realtà non perdi nulla del passato e basta un click/tocco per avere l'ambiente classic che al posto di dock, gadget e Sidebar usa però lo Start screen Metro, poi torni al classic se vuoi usarlo così e per la maggior parte del tempo, nessun problema... ma ben presto scoprirai che per lanciare i tuoi soliti programmi troverai più veloce e comodo le tiles (dinamiche) invece di cercare tra righe di testo dei menu o icone sparse sul desktop...

il menu start non è più lo stesso, anzi manca proprio
d'accordo sul sistema unico, finalmente ci sono riusciti
ma sono pur sempre 3 terminali diversi con in comune un unico sistema ma una diversa destinazione d'uso

Nui_Mg
26-10-2012, 06:33
Che un carrozzone come Win XP, a ragione preso in giro in passato per pesantezza e instabilità
Per "pesantezza"? Ma per favore...

titanium79
26-10-2012, 07:27
Testato e il prodotto in sè non è male. Veloce, reattivo.

Ma andate a proporlo a chi è della vecchia scuola e ci deve lavorare...vi chiederà : "scusa...dove sono i programmi ?"

Di sicuro spaccherà in 2 il mercato...a breve la risposta se nel bene o nel male.

futu|2e
26-10-2012, 07:33
Ma sono solo io a non fregarmene nulla di questo sistema operativo fatto per smartphone e tablet?
Sto bene con Win7, per parecchi anni a venire.

Ma figurati siamo in tanti, però siamo curiosi sulle nuove tecnologie .

unfaced12
26-10-2012, 08:32
Allora, innanzitutto premetto un paio di cose. Sono utente OSX e Win 7 e non ho provato Win 8. E non voglio assolutamente scatenare alcuna OS War.

Dalla recensione ho capito che MS ha aggiunto al già ottimo Win 7 un'interfaccia nuova, affinato alcuni problemi del predecessore e "scopiazzato" alcune cose utilissime da OSX. Il risultato sembra ottimo, almeno dal lato SW. Purtroppo c'è un problema HW. Mi spiego, Apple con OSX ha introdotto si il multitouch, ma lo ha fatto proponendo una user experience nuova con il suo trackpad unico e al momento irraggiungibile per gli altri. Praticamente da Lion in avanti l'utilizzo dell'OS con il mouse è limitante, ma con il trackpad cambia tutto. Questo è il maggior punto di forza di OSX, e non ,come molti pensano, le inutili manfrine di Tim Cook e soci su design, materiali, spessori o quant'altro. Se MS riuscisse a proporre un trackpad adeguato e un sistema di gestures ben studiato tutte le lamentele che ho letto non avrebbero più senso. Così invece abbiamo un ibrido che non è ne carne ne pesce, almeno in ambiente PC e notebook.
Cmq io questo Win 8 lo comprerò perchè reputo il lavoro svolto da MS valido e meritevole di fiducia.
Only my 2 cents, e non replicherò su eventuali guerre MS-Apple-Linux.

the_joe
26-10-2012, 08:34
.............il problema è che si tende troppo a semplificare l'utilizzo del pc.............

E quale sarebbe il problema?????

Magari il PC fosse realmente semplice da usare e non fonte infinita di problematiche varie come lo è stato in passato, croce per chi non era interessato e delizia per gli appassionati che così avevano modo di sfoggiare conoscenze esoteriche.......

Alla fine dovrebbe essere come accendere un tostapane che tutti sanno come far funzionare e che la tua fetta di pane te la tosta sempre.

the_joe
26-10-2012, 08:39
....... Così invece abbiamo un ibrido che non è ne carne ne pesce, almeno in ambiente PC e notebook.

Beh, puoi vedere il bicchiere mezzo vuoto o mezzo pieno, alla fine è anche una interfaccia perfettamente fruibile anche con il semplice mouse+tastiera oltre che adatta al touch o multi-touch, quindi pur essendo un "ibrido" MS è riuscita ad innovare completamente il modo di interfacciarsi con il suo SO senza dover inserire niente di nuovo.


Cmq io questo Win 8 lo comprerò perchè reputo il lavoro svolto da MS valido e meritevole di fiducia.
Only my 2 cents, e non replicherò su eventuali guerre MS-Apple-Linux.

E con l'offerta di upgrade è oltremodo conveniente, oltre a ridare nuova vita a pc un po' vecchiotti....

Pat77
26-10-2012, 08:49
E quale sarebbe il problema?????

Magari il PC fosse realmente semplice da usare e non fonte infinita di problematiche varie come lo è stato in passato, croce per chi non era interessato e delizia per gli appassionati che così avevano modo di sfoggiare conoscenze esoteriche.......

Alla fine dovrebbe essere come accendere un tostapane che tutti sanno come far funzionare e che la tua fetta di pane te la tosta sempre.

Perchè Seven che problematiche ha?

gaxel
26-10-2012, 08:55
sai, è stata la nuova interfaccia che non ha convinto
di sicuro chi è entrato nel core del sistema avrà notato migliorie sotto vari aspetti del sistema
io non l'ho ancora provato, e penso di non provarlo affatto :O
resterei lo stesso a windows 7, non mi gioco la licenza in tal senso, nulla di più!
cambierei con un ipotetico e buon windows 9

Teoricamente Windows 9 potrebbe non avere il desktop :asd:

threnino
26-10-2012, 09:01
Perchè Seven che problematiche ha?

quando riduci a icona una finestra, non fa lo swoosh :asd:
Oppure per rimuovere una periferica USB devi fare 2 click :asd:

gaxel
26-10-2012, 09:02
quando riduci a icona una finestra, non fa lo swoosh :asd:
Oppure per rimuovere una periferica USB devi fare 2 click :asd:

Non si facevano due click anche prima? Tasto destro e click sulla periferica, sempre fatto così...

D4N!3L3
26-10-2012, 09:41
La cosa del BDS da bimbiminchia non mi piace per niente. Che senso ha? Se io volessi accedere a informazioni più precise come posso vedere qual'è il problema?

Mah, certe cose non le capisco. Fortunatamente sono secoli che non ho BDS.

gaxel
26-10-2012, 09:43
La cosa del BDS da bimbiminchia non mi piace per niente. Che senso ha? Se io volessi accedere a informazioni più precise come posso vedere qual'è il problema?

Mah, certe cose non le capisco. Fortunatamente sono secoli che non ho BDS.

Appunto...

threnino
26-10-2012, 10:17
Non si facevano due click anche prima? Tasto destro e click sulla periferica, sempre fatto così...

tranquillo era una citazione. C'è stato un tipo che ha tenuto una discussione di 3 pagine sulle differenze di rimozione di chiavette usb tra i due famosi sistemi operativi. Usando questo dettaglio come discriminante di bontà di un OS :mc:

Comunque Win7 è un ottimo OS, Win8 lo è altrettanto, ma non si avverte la necessità di cambiare OS in ambito desktop. Non è come tra windowsXP e win7 dove c'è un abisso.

Pat77
26-10-2012, 10:23
L'unica discriminante, ma imho è una scommessa, è approfittare dei 29 euro di costo sperando che con SP1 possano ridare voce all'utenza nel decidere cosa tenere, desk classico o quadrettoni orribili.

D4N!3L3
26-10-2012, 10:24
tranquillo era una citazione. C'è stato un tipo che ha tenuto una discussione di 3 pagine sulle differenze di rimozione di chiavette usb tra i due famosi sistemi operativi. Usando questo dettaglio come discriminante di bontà di un OS :mc:

Comunque Win7 è un ottimo OS, Win8 lo è altrettanto, ma non si avverte la necessità di cambiare OS in ambito desktop. Non è come tra windowsXP e win7 dove c'è un abisso.

Mi sa che rimango con Win 7 ancora per molto tempo.

the_joe
26-10-2012, 10:30
Perchè Seven che problematiche ha?

Penso nessuna, ma la critica era per il discorso di voler semplificare l'uso del PC come se fosse un male il voler semplificare la vita agli utenti.....

Comunque Win7 è un ottimo OS, Win8 lo è altrettanto, ma non si avverte la necessità di cambiare OS in ambito desktop. Non è come tra windowsXP e win7 dove c'è un abisso.

Infatti, l'unica grossa novità è il tentativo di unificare l'interfaccia per tutti i dispositivi fissi e mobili, oltre ai miglioramenti sotto al cofano che sono meno evidenti.

Pat77
26-10-2012, 10:38
Penso nessuna, ma la critica era per il discorso di voler semplificare l'uso del PC come se fosse un male il voler semplificare la vita agli utenti....

Pensi nessuna, e non credo sia difficile da utilizzare. Aggiungici le ottimizzazioni del kernel di Windows 8, oltre alle nuove funzionalità, e hai un ottimo sistema.
Purtroppo trovo inconcepibile dover lottare con un interfaccia che nessuno vuole e che ti ritrovi come i suoceri a natale....

DanieleG
26-10-2012, 10:40
Lo sto provando da quando è uscita la DP... a parte il fatto che sul portatile dove testo i SO win8 NON è più veloce di win7 a partire :D non riesco ad abituarmi al continuo "sballonzolare" tra le interfacce... non è naturale, ecco.

Su smartphone invece sono impaziente di cestinare android, dopo aver provato il wp7 della donzella il mio mi sembra un giocattolo :rolleyes:

D4N!3L3
26-10-2012, 10:41
Penso nessuna, ma la critica era per il discorso di voler semplificare l'uso del PC come se fosse un male il voler semplificare la vita agli utenti.....



Semplificare va bene ma come nel caso del BDS di cui ho parlato poco sopra è un'idiozia bella e buona perchè impedisce a un utente più capace di fare quello che vuole. In passato leggere i dettagli del BDS mi ha aiutato a capire e individuare il problema.

Il PC è già semplice, dipende dall'uso che se ne deve fare, se devi usare office e vedere la posta non vedo che difficoltà ci possano essere, se devi fare cose più complicate sicuramente avrai anche la capacità per farle.

Se consideriamo poi che c'è gente che non sa nemmeno come si fa a usare il cestino o a copiare un file (e ci sono corsi appositi) beh per questi non ci sarà semplificazione che tenga perchè sono proprio negati.

Ad ogni modo ben venga la fruibilità a un numero più grande possibile di utenti ma non a discapito di chi invece ci capisce qualcosa.

marcoesse
26-10-2012, 10:45
Io spero che facciano al più presto un comando per eliminare Metro....
Qualcuno ha un metodo per disabilitare Metro?
qualcosa in giro c'è
http://www.geekissimo.com/2012/10/23/bypass-modern-ui-bypassare-start-screen-windows-8-un-click/

ma al contrario c'è anche chi la mette su XP :D
http://www.geekissimo.com/2012/10/25/winmetro-utilizzare-start-screen-windows-8-xp-vista-seven/

come sempre c'è di tutto ed il contrario di tutto:)

e per avere il tasto/menù start su Win8 c'è Classic Shell
http://sourceforge.net/projects/classicshell/files/
http://www.megalab.it/8229/ripristinare-un-menu-quasi-classico-su-windows-8-rtm
così è sul mio T901 che essendo Touch ho dovuto per forza mettere
con le mie ditone nel menù di Win7 mica ci riuscivo
adesso per l'utilizzo Touch (e non) è tutto fantastico!!
(non metto Win8 perché non ho la risoluzione adatta1366x768)
http://s7.postimage.org/yr1ear107/Win7_Touch_Start_Screen.jpg (http://postimage.org/image/yr1ear107/)

D4N!3L3
26-10-2012, 10:57
qualcosa in giro c'è
http://www.geekissimo.com/2012/10/23/bypass-modern-ui-bypassare-start-screen-windows-8-un-click/

ma al contrario c'è anche chi la mette su XP :D
http://www.geekissimo.com/2012/10/25/winmetro-utilizzare-start-screen-windows-8-xp-vista-seven/

come sempre c'è di tutto ed il contrario di tutto:)

e per avere il tasto/menù start su Win8 c'è Classic Shell
http://sourceforge.net/projects/classicshell/files/
così è sul mio T901 che essendo Touch ho dovuto per forza mettere
con le mie ditone nel menù di Win7 mica ci riuscivo
adesso è tutto fantastico!!
(non metto Win8 perché non ho la risoluzione adatta)
http://s7.postimage.org/yr1ear107/Win7_Touch_Start_Screen.jpg (http://postimage.org/image/yr1ear107/)

Interessante, così posso provare quest'interfaccia senza dove installare Win 8. Almeno vedo se mi ci trovo bene e se mi fa comodo per un futuro eventuale acquisto. Ora come ora penso proprio che cambierò con Win 9 o come caspita si chiamerà.

Nui_Mg
26-10-2012, 11:02
La cosa del BDS da bimbiminchia non mi piace per niente. Che senso ha? Se io volessi accedere a informazioni più precise come posso vedere qual'è il problema?

Mah, certe cose non le capisco. Fortunatamente sono secoli che non ho BDS.
Fighissimo e fantassstico e......non ce l'hai nemmeno più.... :rotfl: ma............che è 'sto BDS? Saresti così cortese da illuminarmi? L'unica cosa che mi è venuta in mente in prima battuta è Borland Developer Studio ma non credo propria sia questo il caso, dai che muoio di curiosità :D

D4N!3L3
26-10-2012, 11:15
Fighissimo e fantassstico e......non ce l'hai nemmeno più.... :rotfl: ma............che è 'sto BDS? Saresti così cortese da illuminarmi? L'unica cosa che mi è venuta in mente in prima battuta è Borland Developer Studio ma non credo propria sia questo il caso, dai che muoio di curiosità :D

:mbe:

Non ce l'ho nemmeno più? Innanzi tutto non capisco il senso del tuo post, comunque il BDS è il Blue Death Screen ovvero quella schermata blu che appare quando c'è un errore critico di sistema, i dettagli forniti spiegano quale è la causa (sovraccarico ram, cluster danneggiato/i ecc ecc...) e aiutano a capire qual'è stato il problema.
Se un sistema funziona bene ed è curato è difficile che capiti ed è per questo che non mi capita più da parecchio tempo.

Se l'intento del tuo post è quello di prendere in giro informati prima di sparlare, non ce l'ho più proprio perchè non ho avuto problemi critici con il PC da tanto, il BDS di Win 8 fa pena in quanto fornisce pochissimi dettagli (per non dire nulla) riguardo all'errore o al problema.

Se ho frainteso il senso del post allora mi scuso.

calabar
26-10-2012, 11:29
@D4N!3L3
Trovi meno informazioni sul direttamente blue screen, ma fortunatamente in questo trovi il codice di errore specifico che puoi andare a verificare online ricavando tutte le informazioni di cui necessiti.
I precedenti Blue Screen erano un po' troppo confusionari, e a volte l'utente che richideva aiuta non sapeva neppure bene cosa copiare.
In questo caso la semplificazione mi pare positiva.
PS: credevo fosse "BSoD", ossia Blue Screen of Death ;)


Per quanto riguarda i programmi che riportano il menu start ed avviano windows direttamente sul desktop, ne avevo segnati alcuni:
- Pokki
- Start8
- Start Windows 8
- StartMenu8
Sicuramente ce ne sono altri, questi li avevo trovati interessanti.

Nui_Mg
26-10-2012, 11:35
:mbe:

Non ce l'ho nemmeno più? Innanzi tutto non capisco il senso del tuo post, comunque il BDS è il Blue Death Screen ovvero quella schermata blu che appare quando c'è un errore critico di sistema,
No cavolo, non volevo assolutamente prendere in giro :eek: : non capivo veramente (e non l'ho capito nemmeno dal contesto) visto che l'acronimo che identifica tale "rogna" non l'ho mai visto scritto come BDS (ho perfino googlato prima di chiedertelo direttamente) ma bensì come BSoD (the blue screen of death).

The Gold Bug
26-10-2012, 12:01
Qui in ufficio tra poco il programam di contabilità non andrà più bene con xp, l'aggiornamento a 30 euro è decoroso come prezzo, solo che abbiamo dei pentium 4 e simulando l'upgrade-assistant dice che il processore potrebeb non supportare NX (caxx'è?) e che se in fase di installazione non sarà possibile aggiornarlo, la procedura ripristinerà il vecchio SO.... però intanto a quel punto ho pagato con carta dicredito, mi rimborsano?

hexaae
26-10-2012, 12:02
@D4N!3L3
Trovi meno informazioni sul direttamente blue screen, ma fortunatamente in questo trovi il codice di errore specifico che puoi andare a verificare online ricavando tutte le informazioni di cui necessiti.

Il codice, anche se nascosto tra tante righe inutili di consigli per l'utente c'era già.... Invece ho notato una cosa molto apprezzabile: viene indicato direttamente l'eventuale modulo in memoria in esecuzione al momento del BSOD (nella foto un driver .sys)! Questo sì che è più utile!
Su Vista/7 dovevi usare tool esterni tipo i Nirsoft tools http://www.nirsoft.net/system_tools.html

hexaae
26-10-2012, 12:07
Per "pesantezza"? Ma per favore...

Era un pessimo OS, instabile, scarsissima sicurezza, e pesante sì. Tanto che se non hai solo 20 anni, ricordi come in passato fosse prassi comune "reinstallarlo" a ogni cambio di stagione come si fa con i vestiti, quando cominciava a ingolfarsi pesantemente oltre a dare segni di squilibrio... ;) Ovvio che se lo fai girare con HW di ben 12 anni dopo (oggi) un OS progettato nel 2000 ti sembra anche veloce. Dovresti vedere quanto è veloce l'MS-DOS. Risparmiati il sarcasmo.

bluv
26-10-2012, 12:09
E quale sarebbe il problema?????

Magari il PC fosse realmente semplice da usare e non fonte infinita di problematiche varie come lo è stato in passato, croce per chi non era interessato e delizia per gli appassionati che così avevano modo di sfoggiare conoscenze esoteriche.......

Alla fine dovrebbe essere come accendere un tostapane che tutti sanno come far funzionare e che la tua fetta di pane te la tosta sempre.

il problema è che dietro una schermata colorata (semplice all'apparenza) si nasconde un sistema ostico/confusionario nell'utilizzo e rivolto a chi vuole fare uso del pc solo per andare sui social, internet ...
se si vuole un pc, bisogna saperlo usare e capire quello che si fa in quanto non basta sedersi e mettervi subito le mani
quindi non è un discorso di appassionati e il tostapane che sia richiede un minimo di conoscenze che - se non si hanno - non ne consenteno l'utilizzo secondo buon senso
che poi se si vuole andare a tentativi/intuito ben venga, libero di agire come meglio si crede

hexaae
26-10-2012, 12:21
Testato e il prodotto in sè non è male. Veloce, reattivo.

Ma andate a proporlo a chi è della vecchia scuola e ci deve lavorare...vi chiederà : "scusa...dove sono i programmi ?"

Di sicuro spaccherà in 2 il mercato...a breve la risposta se nel bene o nel male.

Esatto, questo più che altro è il mio vero dubbio. Se una azienda deve fare il passaggio, non credo apprezzerà l'inutile (per loro) interfaccia Metro etc. tanto più che di solito in ambiti aziendali si fa il fallback della UI al classico stile Win 2000, senza manco Aero...
Fino a Win 7 era possibile scegliere il 'tema' e si poteva rimettere anche quello classico e ormai antico... in Win8?

hexaae
26-10-2012, 12:25
Comunicazione di servizio:
vi ricordo che Win7 HP verrà supportato fino al 2015 (2020 per l'edizione Pro), Vista fino al 2017, XP fino al 2014 (anche troppo!!).

D4N!3L3
26-10-2012, 12:35
@D4N!3L3
Trovi meno informazioni sul direttamente blue screen, ma fortunatamente in questo trovi il codice di errore specifico che puoi andare a verificare online ricavando tutte le informazioni di cui necessiti.
I precedenti Blue Screen erano un po' troppo confusionari, e a volte l'utente che richideva aiuta non sapeva neppure bene cosa copiare.
In questo caso la semplificazione mi pare positiva.
PS: credevo fosse "BSoD", ossia Blue Screen of Death ;)


Per quanto riguarda i programmi che riportano il menu start ed avviano windows direttamente sul desktop, ne avevo segnati alcuni:
- Pokki
- Start8
- Start Windows 8
- StartMenu8
Sicuramente ce ne sono altri, questi li avevo trovati interessanti.

L'ho sentito dire in entrambi i modi e ho scritto quello che mi è venuto in mente. Probabilmente parlandone con qualcuno tempo fa l'ho sentito chiamare così e come refuso l'ho riscritto nella stessa maniera.

No cavolo, non volevo assolutamente prendere in giro :eek: : non capivo veramente (e non l'ho capito nemmeno dal contesto) visto che l'acronimo che identifica tale "rogna" non l'ho mai visto scritto come BDS (ho perfino googlato prima di chiedertelo direttamente) ma bensì come BSoD (the blue screen of death).

Vedi sopra. Comunque è più esatto BSoD, mi scuso per l'errore e il fraintendimento.

bluv
26-10-2012, 12:48
Comunicazione di servizio:
vi ricordo che Win7 HP verrà supportato fino al 2015 (2020 per l'edizione Pro), Vista fino al 2017, XP fino al 2014 (anche troppo!!).

Windows 7 Ultimate ugualmente come la Pro?

D4N!3L3
26-10-2012, 12:54
Ecco il BSoD (http://3.bp.blogspot.com/_kggifJbNE74/TS1RnA1WKjI/AAAAAAAAApc/s7ACt1xQKeY/s1600/maglietta-blue-screen-of-death.jpg) più bello. :D

bluv
26-10-2012, 13:18
Ecco il BSoD (http://3.bp.blogspot.com/_kggifJbNE74/TS1RnA1WKjI/AAAAAAAAApc/s7ACt1xQKeY/s1600/maglietta-blue-screen-of-death.jpg) più bello. :D

per puntualizzare su tastiera il ctrl viene prima del tasto alt, ad ogni modo il risultato non cambia :p

Althotas
26-10-2012, 13:23
@Althotas
Non troverai mai una comparativa che mostri le mancanze di Win8 rispetto a Win7, semplicemente perchè Win8 è un Win7 migliorato, esattamente come Win7 è un Vista migliorato.

L'unica cosa che hanno tagliato mi sa che è Aero Glass, ma anche quando c'era, le prestazioni di Win8 erano superiori a quelle di Win7 in maniera imbarazzante (basta provali su una macchina non molto potente per rendersene subito conto).

Win8 non è per nulla "segato a destra e a manca", anzi, aggiunge parecchie feature rispetto a Win7 (e questo puoi vederlo facilmente).
E non è affatto instabile, ma se cerchi di installarci driver per altri sistemi operativi, ovvio che qualcosa potrebbe andare storto.

Capisco che tu non abbia digerito l'ormai ex METRO, ma questo non significa che ogni altra cosa di Win8 debba per forza non piacerti.
Ho seguito l'uscita di Vista (che ho poi usato per 2 anni), quella di Windows 7 (che sto usando da quasi 2 anni) e da qualche mese quella di Windows 8. Come è noto che Windows Vista portasse una serie ben palpabile di vere innovazioni tecniche (e non mi dilungo sul resto), e che Windows 7 fosse al 100% un Windows Vista ottimizzato e debuggato e con qualche ulteriore miglioria, anche alla GUI, e proprio per questo motivo si è rivelato un OS molto stabile e completo e ha riscontrato la soddisfazione dei numerosi utenti nonchè i meritati apprezzamenti, è altrettanto evidente che non è assolutamente possibile considerare Windows 8 un Windows 7 "migliorato".

Windows 8 è sostanzialmente un Windows 7 stravolto, non migliorato. Gli è stata applicata una GUI "principale", Metro, studiata e concepita per l'utilizzo con dispositivi touch e display con scarsa risoluzione e di piccole dimensioni, vale a dire per smartphone e tablet. E che Metro sia esattamente quello che ho sempre descritto io lo dice anche la stessa Microsoft:

"Metro Design Language of Windows Phone 7

Metro is the name of the new design language created for the Windows Phone 7 interface. When given the chance for a fresh start, the Windows Phone design team drew from many sources of inspiration to determine the guiding principles for the next generation phone interface. Sources included Swiss influenced print and packaging with its emphasis on simplicity, way-finding graphics found in transportation hubs and other Microsoft software such as Zune, Office Labs and games with a strong focus on motion and content over chrome.

Not only has the new design language enabled a unique and immersive experience for users of Windows Phone 7; it has also revitalized third party applications. The standards that have been developed for Metro provide a great baseline, for designers and developers alike. Those standards help them to create successful gesture-driven Windows Phone 7 experiences built for small devices." (link: http://www.microsoft.com/design/toolbox/tutorials/windows-phone-7/metro/ )

E siccome Metro è uscito 2 anni fa assieme a Windows Phone 7, ed in tutto questo lasso di tempo quell'OS è riuscito ad ottenere al massimo solo un misero 3,5% di quota di mercato mondiale, appare evidente che le mattonelle non sono piaciute un granchè in giro per il mondo, dove la gente ha invece preferito orientarsi sulle più "tradizionali" (per certi versi) GUI di Android e iOS di Apple, i due OS per il mondo mobile che, messi assieme, alla fine di giugno 2012 detenevano complessivamente l'85% del mercato mondiale (Android 68,1% e iOS 16,9% - fonte IDC), con prospettive di ulteriore crescita.

Appare quindi scontata la vera motivazione per la quale Microsoft ha scelto di rifilare di forza Metro anche nel suo OS per pc desktop e server: cercare indirettamente di migliorare le vendite di windows phone, che fino ad oggi ha ottenuto pessimi risultati. Non esiste che una GUI nata per display touch possa garantire lo stesso livello di comodità di utilizzo e di produttività di una GUI nata per pc desktop, e sviluppata per un quarto di secolo da MS la quale, proprio con Windows 7, aveva raggiunto il livello di completezza e ottimizzazione che tutti gli utenti auspicavano da tempo. Sono stati scritti fiumi e montagne di parole, e di elogi, negli ultimi anni su quanto sopra, e chi adesso sminuisce o è addirittura disposto a dimenticare tutto o, peggio ancora, si rimangia quello che aveva detto in passato, è solo la dimostrazione di quanto poco seria possa essere certa gente. Si chiama fanboysmo, ottenebra le menti e nuoce gravemente alla salute di tutti, non solo di chi ne è affetto o lo pratica per divertimento.


Passando alle varie differenze, in questo caso negative, in questo articolo sono indicate le 10 principali funzionalità (quindi non tutte) che sono sparite in windows 8: http://www.freemake.com/blog/windows-8-vs-windows-7-top-10-features-that-will-be-gone/

In quest'altro articolo viene spiegato perchè windows 8 è "terribile" per i pc desktop: http://venturebeat.com/2012/08/21/windows-8-terrible-desktops/#s:win-8-start-2

Altro articolo: Windows 8: Why I Won't Upgrade: http://www.informationweek.com/software/windows8/windows-8-why-i-wont-upgrade/240008430

Altro articolo: Eight reasons why Windows 8 Is NOT for you: http://betanews.com/2012/08/24/eight-reasons-why-windows-8-is-not-for-you/

Ora, considerando che negli ultimi 3 anni (dall'uscita di windows a quella di windows 8) c'è stata una notevole evoluzione dell'hardware usato nei pc desktop, che allo stato attuale dispongono di processori molto più performanti, RAM più veloci, SSD finalmente alla portata di qualunque tasca, etc, e che già 3 anni fa l'hardware tipico di quel tempo consentiva di ottenere un'esperienza più che soddisfacente utilizzando windows 7 (e ovviamente anche con gli OS precedenti), appare evidente che non vi era alcuna valida motivazione per segare in quel modo windows 7, se non quella di riuscire ad ottenere un OS che fosse in grado di girare un minimo decentemente anche su dispositivi touch molto meno potenti quali sono i tablet. E come poi girerà su certi tablet sarà tutto da vedere, senza citare poi il fatto che i primi dispositivi di quel tipo equipaggiati con windows 8, sono stati annunciati a prezzi molto alti, sicuramente non alla portata della massa.

Infine, in questo articolo c'è una comparazione prestazionale tra windows 7 (non ottimizzato) e windows 8: http://www.zdnet.com/windows-8-vs-windows-7-benchmarked-7000002671/ - Per dirne una, la piattaforma utilizzata per i test fa uso di un hard disk tradizionale Western Digital Caviar Black 7200 rpm. I test relativi ai tempi di boot dimostrano che il tanto decantato guadagno ammonta ad una manciata di secondi che si contano sulle dita di 1 mano:

http://img545.imageshack.us/img545/4153/boottime.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/545/boottime.jpg/)

12 secondi per windows 7 vs 9 secondi di windows 8 RTM per raggiungere la schermata di logon, quindi 3 secondi di guadagno in quel caso, e 28 secondi per windows 7 vs 23 secondi per windows 8 RTM per raggiungere il desktop, quindi 5 secondi di guadagno per windows 8. Ben poca cosa, di fatto, che diventa drasticamente minore e a quel punto del tutto trascurabile se sul proprio pc si dispone di un SDD anzichè di un HD meccanico, viste le notevoli prestazioni degli SDD.

Se poi si spendesse un po' di tempo una-tantum per ottimizzare un minimo windows 7 (servizi avviati al boot, e similari), le differenze già di per se molto limitate in qualunque contesto, si ridurrebbero ulteriormente. Ed infine, a voler fare bene i conti e a prendere quindi in esame non solo i tempi di boot ma una sessione (media) completa di lavoro utilizzando un pc desktop, i maggiori tempi di utilizzo dovuti alle "deficienze" della nuova GUI Metro usata su pc desktop e con monitor tradizionali e ad alta risoluzione, ed alla sua interoperabilità con il nuovo desktop, ribalterebbero i risultati. Che poi, in generale, durante l'utilizzo windows 8 si dimostri essere un po' più reattivo, non si discute, ma il prezzo che si paga per quella maggior reattività è principalmente una estetica piatta, vale a dire un salto indietro nel passato di un quarto di secolo restando in casa Microsoft.

Infine, per quanto riguarda il reale apprezzamento di windows 8 da parte di chi lo ha usato/testato negli ultimi mesi, leggi quanto riporterò nel quote che segue.


...non proprio. La visione finale è quella dell'ecosistema unico: usare un PC, lo smartphone, un tablet etc. tutto con una sola interfaccia "standardizzata" e il modello Metro in questo è molto sofisticato unendo in poco spazio, facile e accessibile molte informazioni e di facile fruibilità. Ha questo grande pregio Metro che altre interfacce non erano riuscite a fare in modo soddisfacente...
Tutti da 10 anni a questa parte parlano di unificazione. MS è la prima che lo fa davvero, e mi pare con ottimi presupposti. Inoltre ripeto che in realtà non perdi nulla del passato e basta un click/tocco per avere l'ambiente classic che al posto di dock, gadget e Sidebar usa però lo Start screen Metro, poi ritorni al classic se vuoi usarlo così e per la maggior parte del tempo, nessun problema... ma ben presto scoprirai che per lanciare i tuoi soliti programmi troverai più veloce e comodo le tiles (dinamiche) invece di cercare tra righe di testo dei menu o icone sparse sul desktop... e poi gli schermi divisi in più applicazioni contemporaneamente, Word che si carica in 1,5 sec netti a freddo e tutto molto molto reattivo e veloce...
Và usato per qualche mese per un vero giudizio, sopratutto per superare appunto lo scoglio iniziale della nuova UI e guardare poi oltre e nell'insieme i grossi vantaggi di questi due mondi... costa anche pochissimo, come una cena fuori per una persona e meno di una maglietta, vale la pena sperimentarlo anche perché praticamente il 99% di quelli che lo usano da tempo (preview) e che all'inizio erano scettici si sono ampiamente ricreduti... Non può essere un caso.
A parte il fatto che ti consiglio di andare a vedere qual'è il vero significato del termine "ecosistema", quello che tu e qualcun'altro chiamate "ecosistema" parlando di quanto MS sta buttando fuori, è un qualcosa che al momento, di fatto, non esiste, e quello che accadrà in futuro è tutto da vedersi. I paroloni e gli annunci di Ballmer lasciano il tempo che trovano, perchè non è lui che determinerà il successo o la disfatta di un suo prodotto sul mercato. Lui potrà solo decidere se proseguirne lo sviluppo o meno, sempre ammesso che tra 1 annetto o quando sarà, sia ancora seduto in quella poltrona.

Una certa interoperabilità, invece, di utilizzo di hardware e di servizi diversi, esiste già da una vita, e per ottenerla non è stato necessario, nè tantomeno scelto a tavolino, di usare una stessa GUI. La vera motivazione è di facile comprensione per chiunque ne capisca un minimo di informatica: una GUI ottimizzata per dispositivi touch non potrà mai esserlo contemporaneamente anche per dispositivi tradizionali quali sono tastiera, mouse e monitor ad alta risoluzione e di certe dimensioni (ormai comunemente usati già da almeno un paio di anni con qualunque pc desktop), e un OS che deve essere in grado di girare su hardware molto meno performante non potrà che essere allineato a quest'ultimo, e quindi con un allineamento verso il basso e non verso l'alto.

Tralasciando adesso diverse cose che hai scritto nei tuoi post, alcune delle quali a dir poco veramente "stravaganti" (p.e. la pesantezza di Windows XP), mi limiterò a prendere in esame l'ultima "sparata" che hai scritto su windows 8: "vale la pena sperimentarlo anche perché praticamente il 99% di quelli che lo usano da tempo (preview) e che all'inizio erano scettici si sono ampiamente ricreduti...". Qual'è la fonte dalla quale riprendi quel 99% di utenti? Il Corriere di Topolinia? Il Papersera? La tua sfrenata fantasia?

L'unica ricerca "seria" (intesa come approccio di base utilizzato, e numero di partecipanti all'iniziativa) di quel tipo della quale ho letto in giro, è stata quella svolta dal sito forumswindows8.com, e della quale sono stati indicati i risultati alla fine di settembre. Ora, premesso che quel sito è di natura "Microsoft oriented", e che si è autoproclamato il più grande forum di help e supporto per windows 8 del Web, quindi niente che induca a pensare ad una entità molto "indipendente" e non di parte, è comunque interessante vedere che cosa è emerso dal sondaggio indetto da quel sito, ed al quale ha partecipato la sua comunità di circa 50.000 (cinquantamila, non 50) windows 8 early adopters che lo hanno usato per qualche mese.

Alla domanda riassuntiva "Qual'è la versione di windows che preferisci?", i risultati del sondaggio sono stati i seguenti:

http://img705.imageshack.us/img705/5669/sondaggior.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/705/sondaggior.jpg/)

In pratica, windows 7 ha vinto a mani basse ottenendo più del doppio delle preferenze (53%) rispetto a windows 8 (25%). Questi sono i link ad un paio di articoli che hanno commentato in dettaglio quel sondaggio: http://www.zdnet.com/even-windows-8-early-adopters-prefer-windows-7-by-two-to-one-7000004927/ e http://www.webpronews.com/over-half-of-windows-8-users-still-prefer-windows-7-2012-09

Se 2 fans su 3 di windows 8, alla fine hanno ammesso di preferire windows 7, e quei dati emergono da un sondaggio di un sito Microsoft oriented, direi che non c'è altro da aggiungere.

gaxel
26-10-2012, 13:40
Comunque, se le "mancanze" di Windows 8 desktop sono quelle elencate dai link, allora la mia opinione del mondo business cala paurosamente... :asd: e anche per i cosiddetti "smanettoni" :asd:

Pat77
26-10-2012, 13:42
Ma infatti è opinione di molti che Windows 8 sarà un clamoroso Flop.

gaxel
26-10-2012, 13:51
Ma infatti è opinione di molti che Windows 8 sarà un clamoroso Flop.

Di molti chi?
Perché leggo le stesse identiche critiche che si facevano a WinXP o allo App Store o all'Android Store, ecc... l'unico OS Microsoft che non ha ricevuto pesanti critiche e non è era considerato un potenziale flop è stato Windows 7, tutti gli altri, fino almeno al SP1 ricevevano notevoli critiche.

sgsgsfgsgsfgsg
26-10-2012, 13:52
Premesso che già fare un click in più per vedermi il mio desktop la trovo una perdita di tempo.
Oggi al Mediaworld c'era un promoter di Windows 8 che smanettava con un Notebook.
Bhò...non so se sapeva quello che faceva o meno ma gli ho visto fare una serie di giri dell'oca per impostare la rete wireless del negozio che sono rimasto basito.
Sarà che sono abituato con Linux/OSX a 2 click in croce per fare quasi tutto ma se windows8 davvero è così macchinoso non ci penso manco per l'anticamera del cervello di sostituirlo al Notebbok che uso in ufficio.
Personalmente preferisco windows7.
Questo mix non è ne carne e ne pesce.



Di molti chi?
Perché leggo le stesse identiche critiche che si facevano a WinXP o allo App Store o all'Android Store, ecc... l'unico OS Microsoft che non ha ricevuto pesanti critiche e non è era considerato un potenziale flop è stato Windows 7, tutti gli altri, fino almeno al SP1 ricevevano notevoli critiche.

Strano che non hai nominato windows vista e windows millenium....:asd:

insane74
26-10-2012, 13:55
...non riesco ad abituarmi al continuo "sballonzolare" tra le interfacce...

quoto.
veramente assurdo.

Ho seguito...

Se 2 fans su 3 di windows 8, alla fine hanno ammesso di preferire windows 7, e quei dati emergono da un sondaggio di un sito Microsoft oriented, direi che non c'è altro da aggiungere.

quoto tutto (per modo di dire! :D ho editato perché sennò diventa chilometrico!).
anche qui da me in ufficio (azienda da 360 dipendenti, siamo una software house, quindi direi piuttosto "abituati" all'uso dello strumento) W8 viene visto come la peste bubbonica.
veloce, reattivo, si si, ma metro+desktop tradizionale sono veramente scomodi.

poi come sempre i numeri alla lunga daranno ragione a M$, perché tanto tutti i nuovi pc usciranno con W8 quindi alla lunga potranno dire "visto? ora tutti usano metro"...:mc:

gaxel
26-10-2012, 14:03
Premesso che già fare un click in più per vedermi il mio desktop la trovo una perdita di tempo.
Oggi al Mediaworld c'era un promoter di Windows 8 che smanettava con un Notebook.
Bhò...non so se sapeva quello che faceva o meno ma gli ho visto fare una serie di giri dell'oca per impostare la rete wireless del negozio che sono rimasto basito.
Sarà che sono abituato con Linux/OSX a 2 click in croce per fare quasi tutto ma se windows8 davvero è così macchinoso non ci penso manco per l'anticamera del cervello di sostituirlo al Notebbok che uso in ufficio.
Personalmente preferisco windows7.
Questo mix non è ne carne e ne pesce.

Bè... se usi Metro per fare operazioni desktop è macchinoso per forza.

Io, da quando ho Windows 8, semplicemente faccio WIN+W e inizio a scrivere. Nel caso: WIN+W, scrivo wireless, tra la lista mi salta fuori "set up a network or a connection", clicco lì e mi apre la finestra desktop per creare una connessione. Oppure clicco direttamente su Connect to a Network (sempre nella ricerca, è il primo risultato di "Wireless") e mi lista poi tutte le connessioni riconosciute, ne scelgo uno, imposto i parametri e via.

Cioè, ricerca + un click per avere la finestra che mi serve.

gaxel
26-10-2012, 14:04
Strano che non hai nominato windows vista e windows millenium....:asd:

Ho nominato l'OS più durato e più di successo Microsoft e i due app store a cuin viene paragonato il Windows Store.

Pat77
26-10-2012, 14:05
Di molti chi?
Perché leggo le stesse identiche critiche che si facevano a WinXP o allo App Store o all'Android Store, ecc... l'unico OS Microsoft che non ha ricevuto pesanti critiche e non è era considerato un potenziale flop è stato Windows 7, tutti gli altri, fino almeno al SP1 ricevevano notevoli critiche.

Credo che praticamente tutti lo abbiano criticato, lo stesso Paul Allen si è dimostrato scettico, senza contare i dati sul tasso di penetrazione delle versioni preview allarmante, dalla prima beta non sono cresciuti gli utenti, con 7 in 6 mesi sono sestuplicati.

gaxel
26-10-2012, 14:09
Credo che praticamente tutti lo abbiano criticato, lo stesso Paul Allen si è dimostrato scettico, senza contare i dati sul tasso di penetrazione delle versioni preview allarmante, dalla prima beta non sono cresciuti gli utenti, con 7 in 6 mesi sono sestuplicati.

E' il solito "per sentito dire":

Vista è stato stroncato (ingiustamente) e "per senitito dire" nessuno l'ha comprato
Windows 7 è stato esaltato (ingiustamente, è Vista SP3) e "per sentito dire" nessuno l'ha comprato
Windows 8 è attaccato (ingiustamente per me) e "per sentito dire" in pochi finora l'hanno provato.

C'è da dire che Windows 8 finora l'hanno provato i presunti "esperti", che da che mondo e mondo sono contro a qualsiasi massificazione, per paura di diventare obsoleti (se spariscono i PC desktop, l'amica non mi chiamerà più a configurarle quello nuovo :asd:)... io aspetterei che lo usino tutti, soprattutto su quello che diventerà il dispostivo standard per il 90% dell'utenza: il tablet.

Pat77
26-10-2012, 14:18
E' il solito "per sentito dire":

Vista è stato stroncato (ingiustamente) e "per senitito dire" nessuno l'ha comprato
Windows 7 è stato esaltato (ingiustamente, è Vista SP3) e "per sentito dire" nessuno l'ha comprato
Windows 8 è attaccato (ingiustamente per me) e "per sentito dire" in pochi finora l'hanno provato.

C'è da dire che Windows 8 finora l'hanno provato i presunti "esperti", che da che mondo e mondo sono contro a qualsiasi massificazione, per paura di diventare obsoleti (se spariscono i PC desktop, l'amica non mi chiamerà più a configurarle quello nuovo :asd:)... io aspetterei che lo usino tutti, soprattutto su quello che diventerà il dispostivo standard per il 90% dell'utenza: il tablet.

Questa tendenza a considerare l'utenza pecorona.., per me il successo non è mai stato per sentito dire, i SO operativi pessimi sono sempre stati flop, quelli ottimi (XP, Seven, 98SE) hanno sfondato, i dati sono chiarissimi:

http://www.tomshw.it/files/2012/10/immagini_contenuti/40070/w8-vs-w7-pre-lancio_t.jpg

Windows 8 non conquista nessuno, statisticamente fa pure peggio di Vista, e aggiungo, avendolo provato 1 mese su due postazioni, meritatamente.
Non è una questione difficile, semplicemente l'utenza non vuole le APP, non le vuole a pieno schermo e non vuole cambiare un Desktop che funziona.

sgsgsfgsgsfgsg
26-10-2012, 14:21
Bè... se usi Metro per fare operazioni desktop è macchinoso per forza.



Cioè, ricerca + un click per avere la finestra che mi serve.

Bhè ma converrai con me che fare click e basta sull'icona wireless o bluetooth è ben più veloce e meno macchinoso del: pigiare 2 tasti,scrivere quello che ti serve,altro clik e poi configuri il tutto.
Insomma...hai un'icona(o serie di icone) sulla barra di qualsiasi desktop che clikki perché mi costringi a cercarmele?
Per me,è il concetto di semplicità che è andato a farsi fottere.

gaxel
26-10-2012, 14:22
Bhè ma converrai con me che fare click e basta sull'icona wireless o bluetooth è ben più macchinoso del:pigiare 2 tasti,scrivere quello che ti serve,altro clik e poi configuri il tutto.
Per me,è il concetto di semplicità che è andato a farsi fottere.

E che ho scritto io?
Digiti quello che cerchi, clicchi, configuri...
Comunque, se vai in ambiente desktop, hai l'icona della connessione wireless nella trayarea, e puoi passare da quella come in Win7.

gaxel
26-10-2012, 14:26
Questa tendenza a considerare l'utenza pecorona.., per me il successo non è mai stato per sentito dire, i SO operativi pessimi sono sempre stati flop, quelli ottimi (XP, Seven, 98SE) hanno sfondato, i dati sono chiarissimi:

http://www.tomshw.it/files/2012/10/immagini_contenuti/40070/w8-vs-w7-pre-lancio_t.jpg

Windows 8 non conquista nessuno, statisticamente fa pure peggio di Vista, e aggiungo, avendolo provato 1 mese su due postazioni, meritatamente.
Non è una questione difficile, semplicemente l'utenza non vuole le APP, non le vuole a pieno schermo e non vuole cambiare un Desktop che funziona.

L'utenza che Microsoft ha in testa per Windows 8 non è quella PC... soprattutto business, dove devono ancora passare a Windows 7. Il target di Windows 8 è l'utenza che ha tablet , anzi ibridi perché i tablet hanno Windows RT. E quel tipo di utenza vuole le app (che per inciso, sono immensamente più funzionali del browser... che resta l'applicazione più usata su qualsiasi dispositivo, che sia un PC o uno smartphone)

L'unificazione dell'interfaccia con Windows RT, Windows Phone 8 e Xbox360 per me è un bene (lato utenza e lato sviluppatori)... e non vedo dove uno possa contestare questa cosa. Soprattutto quando rimane comunque l'ambiente desktop (con alcune mancanze, per me inutile, e alcune migliorie, per inutili :asd:)

furbo
26-10-2012, 14:45
Ah, però... Nella cronologia ricerche, del parental control, il bambino ha cercato, tra le altre cose, "bikini models" :stordita:

Pat77
26-10-2012, 14:45
L'utenza che Microsoft ha in testa per Windows 8 non è quella PC... soprattutto business, dove devono ancora passare a Windows 7. Il target di Windows 8 è l'utenza che ha tablet , anzi ibridi perché i tablet hanno Windows RT. E quel tipo di utenza vuole le app (che per inciso, sono immensamente più funzionali del browser... che resta l'applicazione più usata su qualsiasi dispositivo, che sia un PC o uno smartphone)

L'unificazione dell'interfaccia con Windows RT, Windows Phone 8 e Xbox360 per me è un bene (lato utenza e lato sviluppatori)... e non vedo dove uno possa contestare questa cosa. Soprattutto quando rimane comunque l'ambiente desktop (con alcune mancanze, per me inutile, e alcune migliorie, per inutili :asd:)

E allora che lo venda per i Tablet, va benissimo e faccia un OS serio per Desktop.

Althotas
26-10-2012, 14:52
L'unificazione dell'interfaccia con Windows RT, Windows Phone 8 e Xbox360 per me è un bene (lato utenza e lato sviluppatori)... e non vedo dove uno possa contestare questa cosa. Soprattutto quando rimane comunque l'ambiente desktop (con alcune mancanze, per me inutile, e alcune migliorie, per inutili :asd:)
Sono tante, troppe, le cose che tu non vedi, perchè per te esiste solo il mondo Microsoft. Un mondo dove, nei mercati ai quali si rivolge principalmente windows 8, e questo lo hai scritto anche tu, Microsoft possiede una quota insignificante di mercato (tablet e smartphone). E quindi la scelta di sodomizzare un ottimo OS per pc desktop quale è windows 7, peggiorandone l'esperienza di utilizzo nell'ambiente al quale era destinato, per cercare di migliorare la propria presenza in mercati di altro tipo di dispositivi, è una scelta a mio giudizio forsennata e che mi auguro verrà adeguatamente punita da un mercato attento alle proprie esigenze, e non ai sogni e alle ambizioni economiche di un qualcun altro.

sgsgsfgsgsfgsg
26-10-2012, 14:53
E allora che lo venda per i Tablet, va benissimo e faccio un OS serio per Desktop.

Quoto!

gaxel
26-10-2012, 15:05
E allora che lo venda per i Tablet, va benissimo e faccio un OS serio per Desktop.

Infatti è quello che vuole fare... come da lettere di Ballmer che è circolata in rete. Stanno passando ad essere un'azienda che sviluppa dispositivi e servizi.

gaxel
26-10-2012, 15:12
Sono tante, troppe, le cose che tu non vedi, perchè per te esiste solo il mondo Microsoft. Un mondo dove, nei mercati ai quali si rivolge principalmente windows 8, e questo lo hai scritto anche tu, Microsoft possiede una quota insignificante di mercato (tablet e smartphone). E quindi la scelta di sodomizzare un ottimo OS per pc desktop quale è windows 7, peggiorandone l'esperienza di utilizzo nell'ambiente al quale era destinato, per cercare di migliorare la propria presenza in mercati di altro tipo di dispositivi, è una scelta a mio giudizio forsennata e che mi auguro verrà adeguatamente punita da un mercato attento alle proprie esigenze, e non ai sogni e alle ambizioni economiche di un qualcun altro.

Infatti mai scritto il contrario, continuo solo a scrivere che IO ad usare Windows 8 o ad usare Windows 7 in ambito desktop, non noto differenze sostanziali, se non qualche miglioria in Win8.

E IO trovo l'uso di un ecosistema Microsoft unificato anche nell'interfaccia la scelta migliore perché è l'unico che supporta tutti e 4 i dispositivi che mi servono: smartphone, tablet, console e PC... quest'ultimo relegato a due usi: gioco e sviluppo, nessuno dei due penalizzato da Windows 8, ma nemmeno migliorato. Tutto il resto, di quello che mi serve fare con un dispositivo elettronico, lo faccio con smartphone, tablet o console (che non uso praticamente mai per giocare, nonostante sia il dispositivo che al momento uso di più in casa).

Al lavoro è un altro paio di maniche, e potrie tranquillamente usare Linux o Mac os x, come faccio spesso, che non mi cambierebbe nulla... anche mollando definitivamente Windows. Uso Win8 perché lo trovo il più funzionale per quello che devo fare (e è poi quello che conosco meglio).

bluv
26-10-2012, 15:16
@ gaxel
che sistema operativo hai attualmente in uso?
pensi proprio di passare a Windows 8?

gaxel
26-10-2012, 15:17
@ gaxel
che sistema operativo hai attualmente in uso?
pensi proprio di passare a Windows 8?

Al lavoro Windows 8
A casa Windows 7

Non so ancora se passare a Windows 8 a casa, nel caso prenda (come è altamente probabile) un tablet Windows RT, non avrei vantaggi reali a passare a Windows 8... come scritto lo suo per giocare e per sviluppare, quindi mi servirebbe solo nel caso volessi passare a sviluppare per Windows 8. Oddio, in realtà Xbox Music mi servirebbe sul PC fisso, così potrei sincornizzare tutta la mia musica tra i vari dispositivi... ma finché non avrò un Windows Phone 8 non è una priorità.

bluv
26-10-2012, 15:22
Al lavoro Windows 8
[...]


come fai a lavorarci con Windows 8?!

gaxel
26-10-2012, 15:39
come fai a lavorarci con Windows 8?!

Sono un mago.

vulvaoculare
26-10-2012, 15:47
passiamo alle cose serie: acquistando windows 8 come upgrade, si è obbligati ad installarlo subito o si può acquistare, pagando i 29 euro e poi decidere quando installarlo?. facendo l'upgrade si perde il diritto alla lcienza di windows 7 pagata in precedenza e si ottiene solo window 8?

son queste le cose imporanti!:D

bluv
26-10-2012, 15:52
Sono un mago.

non credo alla magia :p

passiamo alle cose serie: acquistando windows 8 come upgrade, si è obbligati ad installarlo subito o si può acquistare, pagando i 29 euro e poi decidere quando installarlo?. facendo l'upgrade si perde il diritto alla lcienza di windows 7 pagata in precedenza e si ottiene solo window 8?

son queste le cose imporanti!:D

siamo seri :O
credo che sia meglio chiedere qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2181925&page=737

vulvaoculare
26-10-2012, 15:54
beh, sono serio. attualmente è meglio approfittare della promozione, portarsi a casa la licenza e lasciarlo nel cassetto in attesa del primo service pack. trovarsi con un pc piantato non è il massimo se ne hai urgente bisogno.

AceGranger
26-10-2012, 16:07
beh, sono serio. attualmente è meglio approfittare della promozione, portarsi a casa la licenza e lasciarlo nel cassetto in attesa del primo service pack. trovarsi con un pc piantato non è il massimo se ne hai urgente bisogno.

se no nho capito male non ci saranno piu Service Pack, gli aggiornamenti avverranno tutti via Windows Update e non tutti di botta.

D4N!3L3
26-10-2012, 16:10
La promozione vale solo per le versioni update vero?

gaxel
26-10-2012, 16:12
non credo alla magia :p

E' quello che noi maghi vogliamo che i babbani pensino...

bluv
26-10-2012, 16:33
E' quello che noi maghi vogliamo che i babbani pensino...

mai confondere la realtà con la fantasia ...
byezzz

Nui_Mg
26-10-2012, 16:41
Era un pessimo OS, instabile,
Forse parli ad OS appena uscito: già da Xp sp2 andava benone e non era affatto un pessimo OS. Così come Vista, con le sue successive incarnazioni è migliorato.
Per quanto riguarda la sicurezza di DEFAULT (perché sapendo metterci le mani migliorava tantissimo), bisogna dire grazie a quegli idioti di MS che nonostante le loro tardive parole (per i neofiti) sulla convenienza di usare account standard e non admin (perché stavano spingendo Vista e suo uac), continuavano a lasciare di default un account admin a fine installazione di XP anche con il suo SP3.
Ora però veniamo al "pesante":
e pesante sì.
La mia prima risposta era al tuo post dove la "pesantezza" di xp e' stata tirata in ballo nel mezzo di un discorso con Win7, Vista, ecc., quindi ho pensato che la "pesantezza" fosse intesa confrontata con questi più recenti OS e non confrontata alla situazione software/hardware presente al periodo dell'uscita di XP.

hexaae
26-10-2012, 17:05
Forse parli ad OS appena uscito: già da Xp sp2 andava benone e non era affatto un pessimo OS. Così come Vista, con le sue successive incarnazioni è migliorato.
Peccato che ai tempi erano gli altri OS ad essere molto più veloci e leggeri, mantenendo le prestazioni nel tempo però, anche nell'immediato post XP SP2...

Per quanto riguarda la sicurezza di DEFAULT (perché sapendo metterci le mani migliorava tantissimo), bisogna dire grazie a quegli idioti di MS che nonostante le loro tardive parole (per i neofiti) sulla convenienza di usare account standard e non admin (perché stavano spingendo Vista e suo uac), continuavano a lasciare di default un account admin a fine installazione di XP anche con il suo SP3.

C'è molto altro di migliorato a livello di sicurezza nel kernel NT 6.x (Vista, Win7, Win8) oltre alla semplice questione admin vs user.
Anche impostando un account user su XP resta un colabrodo per svariati mancanti livelli di protezione...

Se interessa anche a te approfondire tecnicamente i nuovi OS MS ti consiglio di partire da siti tipo http://channel9.msdn.com/ che ospitano lunghe video-interviste (40+ minuti) con chi di Windows scrive il kernel (!) e ha la pazienza e l'umiltà di spiegare per filo e per segno (alcuni sono pazzeschi con una competenza bestiale in ambito di architetture interne!) molte nuove tecniche e tecnologie migliorative adottate nei recenti OS....

Ora però veniamo al "pesante":

La mia prima risposta era al tuo post dove la "pesantezza" di xp e' stata tirata in ballo nel mezzo di un discorso con Win7, Vista, ecc., quindi ho pensato che la "pesantezza" fosse intesa confrontata con questi più recenti OS e non confrontata alla situazione software/hardware presente al periodo dell'uscita di XP.
L'ho capito, perché per tutti ahimé è naturale parlare ancora di quella carcassa di XP, regno delle botnet e dei trojan, nel 2012, OS a cui MS ha allungato eccessivamente la vita... e perciò ho voluto specificare a cosa mi riferissi dato che valutare un OS ben 12 anni dopo (!!) non mi sembrava molto obiettivo, così come immaginare (l'ottimo ma pesante in fatto di accesso al disco) Vista tra 12 anni su 8 core Xeon con doppia scheda video a 512bit e RAM a 4200MHz come sistema entry-level...

hexaae
26-10-2012, 17:32
passiamo alle cose serie: acquistando windows 8 come upgrade, si è obbligati ad installarlo subito o si può acquistare, pagando i 29 euro e poi decidere quando installarlo?. facendo l'upgrade si perde il diritto alla lcienza di windows 7 pagata in precedenza e si ottiene solo window 8?

son queste le cose imporanti!:D

...Una cosa che ti consiglio di valutare bene è che Media Center per Win8 sarà gratuito solo per chi acquista l'OS entro fine gennaio 2013. Dopo lo pagherai come pacchetto extra a parte.
Per il discorso installazione... tu compri la licenza e il seriale quindi puoi installarlo quando e dove vuoi dopo, è tuo.
Il tuo seriale precedente OEM resta valido per il tuo vecchio Win7 OEM che avevi a default su quella macchina. Se avevi una licenza libera e non OEM vale lo stesso discorso e se vorrai installare quell'OS + vecchia licenza per esso, puoi farlo e sarà valido.

EDIT:
mi correggo, dato che pare siano cambiati i termini di licenza ed è scritto chiaramente che perderai la vecchia facendo l'upgrade!

The software covered by this agreement is an upgrade to your existing operating system software, so the upgrade replaces the original software that you are upgrading. You do not retain any rights to the original software after you have upgraded and you may not continue to use it or transfer it in any way.

Nui_Mg
26-10-2012, 17:53
Anche impostando un account user su XP resta un colabrodo per svariati mancanti livelli di protezione...
No, se parliamo di livelli di protezione contro codice malevolo, da qualsiasi parte giunga, qua oggettivamente ti sbagli: che tu ci creda o no, è dal 2005 che il mio XP (il mio non è certo un caso isolato) non ha mai preso un virus/malware senza avere alcun antimalware residente: usare account standard per tutto e usare quello admin per la manutenzione sistema, usare accortamente i permessi di ntfs, le group policies (tra le quali puoi tranquillamente levare il flag di esecuzione dalle dir che tu ritieni possano automaticamente ricevere schifezze varie), la gestione dei descrittori di sicurezza (struttura dati binaria che contiene tutte le info inerenti il controllo di accesso di oggetti di Win quali processi, servizi, chiavi di registro, file e directory di ntfs, stampanti, ecc.) degli oggetti di windows.
Se poi si vuole esistono comodità come certe implementazioni per Windows di sudo (imho il migliore è di un ragazzo tedesco) e altri tool free od opensource.

Ora, chiunque abbia usato o sappia usare quanto sopra non può assolutamente dire che XP sia un colabrodo, lo è solo se lo si lascia di DEFAULT e non si approfondisce niente.

XP, soprattutto sui computer un po' vecchiotti e con schede video non in grado di sfruttare l'accelerazione hw del nuovo sistema video introdotto con Vista, è prestazionalmente validissimo e può essere molto robusto contro varie minacce (ovvio che tutti i driver devono essere ok per mantenere la stabilità del sistema) se utilizzato al meglio con i suoi stessi strumenti.

Io tale sistema lo conosco molto bene perché a suo tempo, con davanti un xp quasi di default su un PC con non molta ram mi chiedevo: "ma possibile che ci sia bisogno sempre di avere residente un qualche cacchio di antimalware più o meno buono? Di aggiornamenti continui e bla bla bla. Non c'è niente che lo stesso OS mi possa offrire tra i suoi strumenti per creare delle barriere? Non ha imparato veramente niente dalla tradizione .nix sulla questione multiutenza?", ecc..

Quindi, si può dire tranquillamente che lasciandolo di DEFAULT XP è incline al diventare un colabrodo in pochi giorni ma se invece ci si mette le mani può andare ancora benone (certo, non è al passo con i tempi non avendo per esempio funzioni per sfruttare hardware/config recenti).

hexaae
26-10-2012, 17:58
No, se parliamo di livelli di protezione contro codice malevolo, da qualsiasi parte giunga, qua oggettivamente ti sbagli: che tu ci creda o no, è dal 2005 che il mio XP....
..."il tuo XP" non interessa. Sono fatti obiettivi che riguardano come vengono gestiti e "schermati" i processi critici e i servizi all'interno del kernel... come è stato (ri)programmato. Cose un po' più tecniche e profonde del parere "ma a me non è mai successo..." ;)

Quindi, si può dire tranquillamente che lasciandolo di DEFAULT XP è incline al diventare un colabrodo in pochi giorni
Ah beh... e lo è lo stesso anche dopo che lo "sistemi" perché è molto più facile da bucare, obiettivamente.

Non si discute sulla vulnerabilità di XP rispetto ai Windows successivi. Un XP sicuro è un XP in macchina virtuale sandboxata! ;)

Nui_Mg
26-10-2012, 18:22
..."il tuo XP" non interessa. Sono fatti obiettivi che riguardano come vengono gestiti e "schermati" i processi critici e i servizi all'interno del kernel...
Evidentemente non hai capito/non conosci minimamente l'effetto e raggio d'azione di alcuni degli strumenti che ti ho citato (e sono cose tecniche, se vuoi ne possiamo parlare in maniera extra-approfondita), è evidente.
Vedi, non è solo il mio XP, ma quello di TUTTI se lo si imposta tramite l'uso appropriato degli strumenti citati VISTO che la totalità degli attacchi bloccabili su Vista/Win7, anche quelli pesanti, sono tranquillamente bloccabili anche da XP (detto questo, anche su xp si può abilitare l'Address space layout randomization, la data execution prevention e la structured exception handler overwrite protection) anzi, XP settato come citato in precedenza si è dimostrato essere più sicuro di Vista/Win7 quando fatti girare con UAC attivo ma su account admin (cioè situazione di default a fine installazione), ricordando che se su 7 non si imposta al massimo livello lo uac quando usato su account admin c'è ANCORA un buco grosso come una casa (esiste l'exploit, non solo binari ma anche sorgenti; uno degli esempi è la calcolatrice "curata" con quell'exploit che ha avuto accesso all'intero sistema senza che uac, non impostato al max livello, intervenisse) che però MS chiama "feature" (e qua a suo tempo russinovich, se ricordo bene come si scrive il suo cognome, ne aveva dato una spiegazione che però non modificava di una virgola i risultati pratici).
Al laboratorio di informatica della uni di informatica di Milano fino a quasi due anni fa c'era un muletto impostato con XP in maniera appropriata (ma usando gli strumenti dell'OS e senza aver alcun antimalware residente), da quell'utente che qua sul forum aveva nick mumble, proprio per essere bersaglio delle peggiori schifezze girassero in Rete per dimostrare quanto potesse tranquillamente competere con i più recenti Win.

Certo che da Vista in poi il kernel è migliorato (e ci mancherebbe), ma soprattutto sul versante stabilità per componentistica esterna visto che vari componenti sono stati spostati dal kernel space allo user space.

mihos
26-10-2012, 18:26
Avevo dedicato un intero thread alla avanzata ricerca di Windows Vista/Win7 (clicca qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=27203145)).... non ho ancora provato Win8 ma dubito fortemente abbiano buttato tutto alle ortiche, visto il livello di sofisticazione raggiunto.

Non è una questione di algoritmo è puramente una scelta di stile.
Se fai la ricerca ti mostrano le applicazioni e niente altro, se vuoi vedere i files che corrispondono a quella ricerca devi selezionare l'apposita casellina ogni santa volta.

Krusty93
26-10-2012, 18:29
La versione digitale, quindi al prezzo di 29,99€, viene venduta solo come aggiornamento? Non è possibile scaricare il file (ora non so se è .iso o altro), metterlo su dvd/usb e installarlo come si è sempre fatto? O bisogna per forza passare dall'aggiornamento di un'altra versione di Windows?
Mentre l'installazione "classica" (chiamiamola cosi), è disponibile solo tramite dvd?

hexaae
26-10-2012, 18:41
Ah... ho scoperto che Office 2003 NON VA su Win8 ;) Necessario passare a Office 2007+

sgsgsfgsgsfgsg
26-10-2012, 18:53
Tutto bello ma ancora manco io ho capito se per avere un prezzo così "popolare" bisogna per forza avere installato una precedente versione di windows.
Per chi si assembla un PC da zero quanto spende di licenza??

hexaae
26-10-2012, 19:05
Evidentemente non hai capito/non conosci minimamente l'effetto e raggio d'azione di alcuni degli strumenti che ti ho citato (e sono cose tecniche, se vuoi ne possiamo parlare in maniera extra-approfondita), è evidente.
Guarda, conosco perfettamente l'argomento dato che ne ho parlato su questo forum per anni negli ultimi 4-5 anni... ma già che inizi con tono arrogante come se solo tu avessi ricevuto la luce divina perché hai studiato e ti sei laureata a Milano, come migliaia di altri studenti, di certo non mi predispone a fare una tediosa conversazione dove ti dimostro che il kernel di NT6.x è strutturato in maniera più sicura per evitare EoP e altri tipi di attacchi... (non ho neanche voglia di andarmi a cercare nuovamente tutti quegli articoli su Technet, interviste a Russinovich etc.)

Vedi, non è solo il mio XP, ma quello di TUTTI se lo si imposta tramite l'uso appropriato degli strumenti citati VISTO che la totalità degli attacchi bloccabili su Vista/Win7, anche quelli pesanti, sono tranquillamente bloccabili anche da XP (detto questo, anche su xp si può abilitare l'Address space layout randomization, la data execution prevention e la structured exception handler overwrite protection)
...sì ricorrendo a tool esterni, con hardening minore e inoltre non è solo di quello che si parla. I cambiamenti, per la 10ma volta, sono nel kernel dell'NT6.x, nella gestione dei device, dei servizi, nelle loro nuove inter-dipendenze etc. e non c'erano nell'architettura di NT5.x... soprattutto su x64 con ulteriori accorgimenti tecnici...
Ti consiglio, se non lo conosci, anche EMET di MS che aggiunge molte altre protezioni anti-exploit oltre alle solite DEP, ASLR, SEHOP etc.

anzi, XP settato come citato in precedenza si è dimostrato essere più sicuro di Vista/Win7 quando fatti girare con UAC attivo ma su account admin (cioè situazione di default a fine installazione), ricordando che se su 7 non si imposta al massimo livello lo uac quando usato su account admin
Mele con mele, pere con pere. XP a default, Win7 a default... XP settato bene, Win7 settato bene.... grazie...
(Sul noto exploit ne avevo già parlato anni e anni fa, come i non-nuovi del forum sanno, e sanno anche che anch'io continuo a suggerire di attivare l'UAC al massimo su 7...)

Al laboratorio di informatica della uni di informatica di Milano fino a quasi due anni fa c'era un muletto impostato con XP in maniera appropriata (ma usando gli strumenti dell'OS e senza aver alcun antimalware residente), da quell'utente che qua sul forum aveva nick mumble, proprio per essere bersaglio delle peggiori schifezze girassero in Rete per dimostrare quanto potesse tranquillamente competere con i più recenti Win.
...Non è che avete la macchina XP più sicura del mondo e che abbiate fatto una magia... Il punto è che basta "poco" in effetti a chi ne capisce su come bloccare il 98% del malware in circolazione che si basa un po' sui soliti pattern di attacco e possibili vie di accesso... Questo non toglie che l'NT6.x sia molto più sofisticato in campo sicurezza anche "corazzando" XP.

Ti ripeto che basta una virtual machine sandboxata per rendere sicurissimo anche XP! Non serve una laurea in ingegneria informatica.... ;)

STOP al flame inutile.

hexaae
26-10-2012, 19:07
Tutto bello ma ancora manco io ho capito se per avere un prezzo così "popolare" bisogna per forza avere installato una precedente versione di windows.
Per chi si assembla un PC da zero quanto spende di licenza??

http://windows.it

Non è una questione di algoritmo è puramente una scelta di stile.
Se fai la ricerca ti mostrano le applicazioni e niente altro, se vuoi vedere i files che corrispondono a quella ricerca devi selezionare l'apposita casellina ogni santa volta.
Se inizi a scrivere dallo Start screen sì, ma non è sparita la ricerca "complessa" (almeno mi auguro, devo ancora provare...).
http://www.youtube.com/watch?v=iKDZ7CVKgt8

Pier2204
26-10-2012, 19:08
Tutto bello ma ancora manco io ho capito se per avere un prezzo così "popolare" bisogna per forza avere installato una precedente versione di windows.
Per chi si assembla un PC da zero quanto spende di licenza??

Mi sembra 59,99 € http://windows.microsoft.com/it-IT/windows/buy?ocid=GA8_O_WOL_DIS_ShopHP_FPP_Light

b4stardo
26-10-2012, 20:40
Provo da 2 mesi Windows 8, sullo Start ho abilitato la visualizzazione anche dei programmi di utilità sistema, ma non riuscivo a trovarne alcuni come "Pulizia Disco", allora provo a fare una ricerca ma nulla....per trovare il programma ho dovuto cercare il nome del file exe (precedentemente controllato su Windows 7), per voi questo è normale?

AceGranger
26-10-2012, 21:06
Provo da 2 mesi Windows 8, sullo Start ho abilitato la visualizzazione anche dei programmi di utilità sistema, ma non riuscivo a trovarne alcuni come "Pulizia Disco", allora provo a fare una ricerca ma nulla....per trovare il programma ho dovuto cercare il nome del file exe (precedentemente controllato su Windows 7), per voi questo è normale?

io lo sto usando da 1 ora, non so tu che versione abbia ma:

Start ---> impostazioni ----> riquadri ----> Mostra strumenti di amministrazione: SI

pulsante "Pulizia Disco" in bella vista insieme a tutto il resto.

Nui_Mg
26-10-2012, 21:28
Guarda, conosco perfettamente l'argomento dato
Ne dubito e tanto, io giudico ciò che leggo e ciò che ho letto è una balla già dimostrata e DIMOSTRABILISSIMA sul campo (tu mi identifichi gli exploit che ti pare e io posso dimostrare che non hanno alcun effetto su un xp ben impostato e invece possono crear problema su Vista/7), tutto il resto sono chiacchere dei wannabe :)

Ora leggo che intendevi di XP messo a default, allora la discussione non sussiste.

(non ho neanche voglia di andarmi a cercare nuovamente tutti quegli articoli su Technet, interviste a Russinovich etc.)
Ho sempre letto pure io tali articoli e personalmente non ho mai contestato e/o verificato sempre ciò che di tecnicamente veniva scritto sulle nuove feature di Vista/Win7, anche perché a volte uscivano fuori delle cose teoriche che poi sono state smentite CON I FATTI (l'esempio del problema di uac non impostato al max livello su accound admin è l'esempio di idiozia allo stato puro e di come in MS spesso sparino puttanate a raffica, a volte si pensa se sia per pura incompetenza o invece per ordini di scuderia).
Ti ho già spiegato cosa contesto, il fatto che Xp non sia come quello che descrivi, lo è solo di default.
...sì ricorrendo a tool esterni,
Le cose che ho menzionato sono integrate nell'OS, non sono tool esterni; ho menzionato quelli esterni solo nel caso si volesse una maggior comodità, ma sono comunque evitabili e... la minor comodità senza tool esterni è solo all'inizio quando setti/imposti il sistema.
Ti consiglio, se non lo conosci, anche EMET
Da tempo, tool di MS.

Mele con mele, pere con pere. XP a default, Win7 a default... XP settato bene, Win7 settato bene.... grazie...
Ah be, allora potevi dirmelo prima che intendevi questo (tu hai parlato in generale), l'avrei finita da un pezzo.
Se mi parli di XP a default allora non posso che essere stra d'accordo con te, volevo solo menzionare che tale OS può brutalmente cambiare in meglio se impostato a dovere con i SUOI strumenti.

hexaae
27-10-2012, 00:02
Molto interessante anche la modalità Windows to Go.

Finalmente dopo tanti anni è ora possibile portarsi dietro il proprio piccolo ambiente Windows anche su una chiavetta USB da 32GB+!
E c'è di più... nell'OS hanno implementato una funzionalità che permette persino di staccare la chiavetta e riattaccarla entro 1 minuto (!!), e continuare col proprio lavoro senza il minimo danno!

Dimostrazione: https://www.youtube.com/watch?v=S22rop2L56o

Le features e l'avanzamento tecnico del nuovo sistema per i miei gusti surclassano ampiamente il fastidio di una UI insolita a cui abituarsi, che è un non-problema.

bluv
27-10-2012, 00:16
Molto interessante anche la modalità Windows to Go.

Finalmente dopo tanti anni è ora possibile portarsi dietro il proprio piccolo ambiente Windows anche su una chiavetta USB da 32GB+!

E c'è di più... nell'OS hanno implementato una funzionalità che permette persino di staccare la chiavetta e riattaccarla entro 1 minuto (!!), per continuare col proprio lavoro senza il minimo danno!

Dimostrazione: https://www.youtube.com/watch?v=S22rop2L56o

Le features e l'avanzamento tecnico del nuovo sistema per i miei gusti surclassano ampiamente il fastidio di una UI insolita a cui abituarsi, che è un non-problema.

è possibile anche con Windows 7?
ha praticamente installato Windows 8 sul pendrive, o l'ha copiato dall'hard disk per poi avviato da usb?

hexaae
27-10-2012, 00:20
è possibile anche con Windows 7?
ha praticamente installato Windows 8 sul pendrive, o l'ha copiato dall'hard disk per poi avviato da usb?

È una funzionalità già prevista in Win8, nessun trucco o smanettamento richiesto.

In maniera complicata puoi anche con Win7 tramite il tool PWBoot in realtà.... ma il punto è che i precedenti Win non erano fatti per funzionare da external drive per tutta una serie di motivi tecnici su come funziona Windows, gestione pagefile, shadow memory, aggiornamenti etc... Inoltre è lentissimo e ad ogni modifica dell'OS (es. nuovi SPx) dovresti ricrearti l'immagine e ri-patcharla perché viene modificato il registro in un modo particolare ogni volta con PWBoot per "imbrogliare" Win7 e farlo andare....

Questa è una innovazione apprezzabilissima nel mondo Windows (avranno notato il fiorire delle "distro portatili"? Sana competizione...). Vi ripeto di non fermarvi all'interfaccia colorata... ;)

bluv
27-10-2012, 00:42
si, ottima novità
ma sarà ancora molto grezza, dovrà essere maggiormente implementata visto che come dicevi il sistema va a rilento oltre ai problemi di aggiornamento immagine
ma l'avranno provata su usb3.0?

Windows 8 sarà un sistema di transizione cercando di preparare il terreno al prossimo o.s. che avrà basi più solide
mi terrà il mio Windows fino al 2020 :p
http://support.microsoft.com/lifecycle/?c2=14019

hexaae
27-10-2012, 00:48
si, ottima novità
ma sarà ancora molto grezza, dovrà essere maggiormente implementata visto che come dicevi il sistema va a rilento oltre ai problemi di aggiornamento immagine
ma l'avranno provata su usb3.0?

Windows 8 sarà un sistema di transizione cercando di preparare il terreno al prossimo o.s. che avrà basi più solide
mi terrà il mio Windows fino al 2020 :p
http://support.microsoft.com/lifecycle/?c2=14019

Misunderstanding?
Io parlavo della soluzione fai-da-te per forzare Win7 da chiavetta USB che è lentissimo e ha problemi (ma dato che chiedevi e che non ci sono fanboy qui ti ho detto che tecnicamente puoi anche farlo con Win7)...

Win8 invece non ha nessun problema dato che Windows to Go è una modalità prevista dal nuovo OS nativamente, e gira bene come puoi vedere dal video demo... Ha diverse feature e miglioramenti tecnici degni di nota, tra cui anche un migliorato task scheduler che ottimizza ancora meglio la gestione multi-core con un occhio particolare anti-deadlocks e al risparmio di cicli cpu...
Come fu per Vista, ingiustamente bistrattato e sottovalutato, non vorrei che Win8 abbagliasse tutti solo per la grafica (la cosa meno significativa in un OS) senza considerare le varie migliorie implementate. Personalmente ho sempre badato molto di più "alla sostanza" in un OS... e sarà per questo che il muro di mattonelle non mi fa paura né orrore.

bluv
27-10-2012, 01:07
Misunderstanding?
... Personalmente ho sempre badato molto di più "alla sostanza" in un OS... e sarà per questo che il muro di mattonelle non mi fa paura né orrore.
colpa della stanchezza, tranquillo
ho fatto un refresh alla mia immagine, ora sto meglio :)
si certo! ovviamente è da superficiali fermarsi alla sola estetica che va a gusti
ma se sono presenti delle migliorie nell'os., obiettivamente non sono contestabili

gaxel
27-10-2012, 08:03
Non è una questione di algoritmo è puramente una scelta di stile.
Se fai la ricerca ti mostrano le applicazioni e niente altro, se vuoi vedere i files che corrispondono a quella ricerca devi selezionare l'apposita casellina ogni santa volta.

Io uso WIN+W e WIN+F per le ricerche che non siano per app... puoi premerli anche dopo che hai iniziato una ricerca, pure mentre stai scrivendo.

Forse non è stata la scelta migliore differenziare app da files e impostazioni, ma in certi casi evita casini... nel senso che se cerchi tra file e loro contenuto, i risultati sono tanti e forse è meglio che skippi le app e le impostazioni, almeno... per quello che ho potuto provare io.

Althotas
27-10-2012, 09:12
Windows To Go, come pure il nuovo file system (che però per adesso pare "funzioni a metà"), che sono quelle che io considero le uniche 2 vere novità degne di nota sotto il profilo tecnico, a me risulta che sono disponibili solo nella versione Enterprise di windows 8, la quale è in vendita solamente in grandi volumi e riservata alle aziende. Se poi abbiano cambiato politica negli ultimi giorni non lo so, ma non credo.

gaxel
27-10-2012, 09:21
Windows To Go, come pure il nuovo file system (che però per adesso pare "funzioni a metà"), che sono quelle che io considero le uniche 2 vere novità degne di nota sotto il profilo tecnico, a me risulta che sono disponibili solo nella versione Enterprise di windows 8, la quale è in vendita solamente in grandi volumi e riservata alle aziende. Se poi abbiano cambiato politica negli ultimi giorni non lo so, ma non credo.

Era quello che sapevo anche io...

wolololo
27-10-2012, 09:40
io il windows to go lo sto facendo da una Pro

gaxel
27-10-2012, 09:43
io il windows to go lo sto facendo da una Pro

Ottimo allora.

hexaae
27-10-2012, 09:54
io il windows to go lo sto facendo da una Pro

Come se la cava? Funzia decentemente?

Althotas
27-10-2012, 10:02
Nella versione Pro, Windows To Go non c'è. Qua un articolo a caso uscito stamattina, con le caratteristiche delle varie release: http://www.pianetacellulare.it/post/Microsoft/23341_Microsoft-Windows-8-a-confronto-le-varie-versioni.php

gaxel
27-10-2012, 10:09
Nella versione Pro, Windows To Go non c'è. Qua un articolo a caso uscito stamattina, con le caratteristiche delle varie release: http://www.pianetacellulare.it/post/Microsoft/23341_Microsoft-Windows-8-a-confronto-le-varie-versioni.php

Qui dice che si può fare anche con Windows 7 e qualche software addizionale... a patto di avere il DVD/ISO di Windows 8.
Però non ho approfondito perché non ho tempo

http://tweaks.com/windows/52279/how-to-create-a-windows-to-go-usb-drive/

Althotas
27-10-2012, 10:23
Qui dice che si può fare anche con Windows 7 e qualche software addizionale... a patto di avere il DVD/ISO di Windows 8.
Però non ho approfondito perché non ho tempo

http://tweaks.com/windows/52279/how-to-create-a-windows-to-go-usb-drive/
Basta recuperare il file install.wim, tirandolo fuori dalla ISO di windows 8 (o recuperandolo da qualche altra parte).

gaxel
27-10-2012, 10:24
Basta recuperare il file install.wim, tirandolo fuori dalla ISO di windows 8 (o recuperandolo da qualche altra parte).

Sì, ma quindi serve 'sta Enterprise, o posso fare una chiavetta con Win 8 Pro da un Win 8 Pro

Althotas
27-10-2012, 10:36
Sì, ma quindi serve 'sta Enterprise, o posso fare una chiavetta con Win 8 Pro da un Win 8 Pro
In quell'articolo non è precisato, però nella parte iniziale, quando dicono cosa serve e fanno riferimento alla ISO di W8, c'è un link che rimanda a questa pagina: http://tweaks.com/windows/52219/download-windows-8-eval/ , dove sono citate solo le ISO a 32 e 64 bit della versione evaluation della Enterprise e cliccandoci sopra si finisce nella pagina di MS dove forse è possibile scaricarle. Io non ci provo nemmeno causa la mia ADSL cazzuta, ma tu ci metti 1 minuto a vedere se da là le puoi scaricare (devi fare il login iniziale), e poi fai sapere.

gaxel
27-10-2012, 10:42
In quell'articolo non è precisato, però nella parte iniziale, quando dicono cosa serve e fanno riferimento alla ISO di W8, c'è un link che rimanda a questa pagina: http://tweaks.com/windows/52219/download-windows-8-eval/ , dove sono citate solo le ISO a 32 e 64 bit della versione evaluation della Enterprise e cliccandoci sopra si finisce nella pagina di MS dove forse è possibile scaricarle. Io non ci provo nemmeno causa la mia ADSL cazzuta, ma tu ci metti 1 minuto a vedere se da là le puoi scaricare (devi fare il login iniziale), e poi fai sapere.

Sì, me la fa scaricare

Althotas
27-10-2012, 11:02
Sì, me la fa scaricare
Bene, in questo caso ti consiglio di scaricarle tutte e due (32 e 64 bit) e salvarle in 2 distinte cartelle per evitare di confondersi, perchè non so se quel file "install.wim" sia identico o meno per le 2 versioni. Poi, per estrarre il file dalle 2 ISO puoi usare WinRAR ( http://www.rarlabs.com/download.htm ) oppure WinISO ( http://www.winiso.com/ ), e salvi anche quelli nelle 2 precedenti cartelle, così si eviteranno confusioni in futuro.

Cortesemente fammi sapere quanto sono grandi quelle due ISO (se non fossero ciclopiche potrei provarci), e quanto è grande install.wim, grazie.

wolololo
27-10-2012, 11:09
prima cosa negativa,lo store non si puo usare da windows to go

la velocità invece è ottima

hexaae
27-10-2012, 13:32
Qui dice che si può fare anche con Windows 7 e qualche software addizionale...

:read: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38370288&postcount=162

hexaae
27-10-2012, 13:35
prima cosa negativa,lo store non si puo usare da windows to go

la velocità invece è ottima

Mmmmh... non sarà più simile ad uno snapshot del sistema che ad una edizione "live"? Puoi installare programmi tradizionali e funziona Windows Update da WTG?

La limitazione solo alla versione Enterprise mi sembra una vera sciocchezza. Fanno una cosa bella e utile per tutti e che garantisce maggior visibilità e dinamicità a Windows e poi la implementano solo per soluzioni Enterprise (dove 1 su 100 la userà, mentre all'utente casalingo è molto più utile)? Ma chi le prende certe decisioni in MS?

wolololo
27-10-2012, 16:06
Mmmmh... non sarà più simile ad uno snapshot del sistema che ad una edizione "live"? Puoi installare programmi tradizionali e funziona Windows Update da WTG?

La limitazione solo alla versione Enterprise mi sembra una vera sciocchezza. Fanno una cosa bella e utile per tutti e che garantisce maggior visibilità e dinamicità a Windows e poi la implementano solo per soluzioni Enterprise (dove 1 su 100 la userà, mentre all'utente casalingo è molto più utile)? Ma chi le prende certe decisioni in MS?

ho installato le directx e 3-4 giochi e funziona tutto correttamente quindi mi sembra un installazione completa,per ora l'unica cosa che ho notato in meno è appunto lo store

hexaae
27-10-2012, 16:28
ho installato le directx e 3-4 giochi e funziona tutto correttamente quindi mi sembra un installazione completa
Infatti così era stato presentato, una install completa dell'OS, non una live edition alleggerita tipo certe distro Linux bootabili o il classico WinPE...
,per ora l'unica cosa che ho notato in meno è appunto lo store
Strano in effetti...

Althotas
27-10-2012, 18:54
ho installato le directx e 3-4 giochi e funziona tutto correttamente quindi mi sembra un installazione completa,per ora l'unica cosa che ho notato in meno è appunto lo store
Però nell'altro thread avevi scritto:

lo posto anche qui sto usando windows to go

prime impressioni

"to go" per modo di dire,servono 3 riavvi e circa 20 min(i2500k e usb3) per arrivare al sistema funzionante

la velocità è ottima

il microsoft store non funziona

e se Windows To Go lo hai abilitato con qualche "stratagemma" sul tuo windows 8 Pro, è il caso di precisarlo, altrimenti la gente crede che ci sia.

Althotas
27-10-2012, 19:21
Ah... ho scoperto che Office 2003 NON VA su Win8 ;) Necessario passare a Office 2007+
Sei sicuro al 100% di quanto hai scritto sopra? Nel thread di windows 8 c'è chi sostiene che qualunque programma che funziona con windows 7, funziona perfettamente anche con windows 8.

A me sembra strano che Office 2003 non giri su W8, anche perchè sarebbe una bella fregatura per un sacco di gente, ma anche per la stessa Microsoft (IMO).

Aegon
27-10-2012, 20:10
Io in generale, anche se con qualche riserva, sono rimasto soddisfatto da Windows 8.

Anch'io. Ho usato le vare Beta, RC e ora sono sulla RTM e devo ammettere che, tecnicamente, è fatto benissimo. Le prestazioni sono eccellenti!

Da utente che NON l'ha ancora provato, chiedo: Win8 potrà nel lungo periodo far da "traino" al mercato degli smartphone con WinPhone, se non altro per uniformità dell'interfaccia, andando quindi ad impensierire il pianeta Android?

Secondo me si. Dal Marketplace si installano anche applicazioni fatte per Tablet/Smartphone (Tweetro, Cinetrailer, Programmi TV, Accuweather,...), da utilizzare solo nell'interfaccia metro. Quindi avere le app condivise tra le tre tipologie di sistema, con in più l'integrazione di Office 2013 e SkyDrive, può spingere molto.
Da veterano utente Android, le prestazioni di WP fanno impallidire iOS e il robottino. L'unica grave carenza è un marketplace tornito (e una rubrica decente come quella di Google).

Non credo... Windows 8 è il successore per PC/notebook di Windows 7 e, tecnicamente, è possibile usarlo senza mai vedere la ModernUI (ex Metro).

La ModernUI non è più disabilitabile. Ho provato di tutto nella RTM a parte installare applicazioni di terze parti... gli hack del registro di sistema o delle dll non funzionano più.


La versione per tablet (al momento) è Windows RT, che ha solo la MOderUI ed il target è lo stesso di iPad o Nexus 10.
Poi, a breve, ci saranno tablet (poco tablet come dimensioni e consumi, almeno fino ai nuovi processori mobile Intel) e ibridi che monteranno Windows 8 e quindi potranno sfruttare entrambe le interfacce (Metro e classica desktop).

Per gli smartphone c'è Windows Phone 8, che è un sottoinsieme di Windows 8, diciamo... e l'interfaccia è chiaramente adattata a schermi più piccoli, che c'entra poco con Windows 8 come "target", però ne condivide tutti i servizi e buona parte dei "concetti". Non ha più nessuna delle limitazioni che aveva Windows Phone 7 rispetto ad Android e iOS (che so, schermi HD, microSD, ecc....), quindi permette smartphone top di gamma eccelsi come il Lumia 920, ma allo stesso tempo permette smartphone a prezzi risicati (100-199€), cosa quest'ultima, che dovrebbe essere la vera arma per fare concorrenza ad Android... che vende tanto sì, ma solo grazie ai dispositivi a prezzi stracciati.

Io spero che facciano al più presto un comando per eliminare Metro, lo sto provando in VM ma non riesco ad abituramici, con il classico mouse lo trovo estreamente scomodo.
Io ho sempre apprezzato le innovazioni, ma questa volta secondo me hanno fatto un passo un pò lungo, se tutti avessimo touch screen forse, ma così lo ho trovato poco gestibile ed intuitivo (per trovare il tasto di arresto ci ho messo un pò)

Per me così come è mi trovo un pò riluttante nell'adottarlo.

Qualcuno ha un metodo per disabilitare Metro?
Questo perché si utilizza moltissimo la tastiera con gli shortcuts. L'utilizzo del mouse è stato ridotto :)
Io lo uso da un po' ormai e mi ci sono abituato. Per l'utilizzo "svago" (skype, mail, webbrowsing, musica) è molto comoda e bella da usare; per i film, invece, l'applicazione Video (che, attenzione, non è WMP) fa pena... quindi serve andare in desktop e usare MPHC, VLAN o WMP o altro.
Il client mail è molto bello, così come il nuovo skype (che integra WLM).

Purtroppo ModernUI non è disabilitabile comunque. I piccoli hack non funzionano più da quando è stato ripulito il codice, eliminando i rimasugli del pulsantone Start :)

Althotas
27-10-2012, 20:48
Da veterano utente Android, le prestazioni di WP fanno impallidire iOS e il robottino. L'unica grave carenza è un marketplace tornito (e una rubrica decente come quella di Google).

Gli iPhone non li ho provati, ma per quanto riguarda Android non diciamo fesserie: consente ottime prestazioni anche con telefonini dotati di processori single core e a 800 MHz, basta usare la versione giusta. E l'ultima versione di Android, Jelly Bean, ha raggiunto prestazioni eccellenti, che gli consentono di girare anche meglio delle 2 versioni precedenti anche sui processori sopracitati (usati negli smartphone molto economici).

Non è un caso se Android, in 2 anni, ha raggiunto il 68% di quota di mercato mondiale, con crescita vertiginosa negli ultimi mesi, e tra gli utenti Android ci trovi anche i più "smanettoni", perchè è un sistema molto aperto e per il quale si trova di tutto di più, e gratis. La flessibilità degli smartphone con Android te la scordi con quelli che hanno windows phone, e come poi tu faccia a dire certe cose resta un mistero, dal momento che windows phone 8 verrà presentato ufficialmente solo il 29 ottobre.

Nui_Mg
27-10-2012, 20:52
Purtroppo ModernUI non è disabilitabile comunque.
Puoi scavalcarla completamente e automaticamente, dall'avvio del pc fino all'arrivo sul desktop:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38359575&postcount=24

Nui_Mg
27-10-2012, 20:53
windows phone 8 verrà presentato ufficialmente solo il 29 ottobre.
Come il Nexus 10, era ora :)

Edit: presentazione annullata causa uragano

Aegon
27-10-2012, 23:00
Gli iPhone non li ho provati, ma per quanto riguarda Android non diciamo fesserie: consente ottime prestazioni anche con telefonini dotati di processori single core e a 800 MHz, basta usare la versione giusta. E l'ultima versione di Android, Jelly Bean, ha raggiunto prestazioni eccellenti, che gli consentono di girare anche meglio delle 2 versioni precedenti anche sui processori sopracitati (usati negli smartphone molto economici).

Non è un caso se Android, in 2 anni, ha raggiunto il 68% di quota di mercato mondiale, con crescita vertiginosa negli ultimi mesi, e tra gli utenti Android ci trovi anche i più "smanettoni", perchè è un sistema molto aperto e per il quale si trova di tutto di più, e gratis. La flessibilità degli smartphone con Android te la scordi con quelli che hanno windows phone, e come poi tu faccia a dire certe cose resta un mistero, dal momento che windows phone 8 verrà presentato ufficialmente solo il 29 ottobre.
Non è affatto una fesseria. Condivido pienamente il discorso sulla flessibilità e le potenzialità, non a caso non mi stacco da Android da quando ho preso il primo HTC Magic (e se inizio ad elencare tutti i terminali provati e su cui ho "smanettato" divento prolisso, ciò che uso si legge in firma) anche se ho provato anche iPhone e WP7; ad ogni modo, io parlavo di fluidità del sistema operativo, nient'altro. In fluidità d'utilizzo, per me, WP ne ha da vendere a tutti.
Non ho aperto uno dei soliti flame "è meglio questo o quello", per me Android al momento è pressoché insostituibile e WP ha una rubrica che proprio non riesco a digerire... semplicemente valutavo che, con la sinergia Desktop-Tablet-Smartphone ha le potenzialità per crescere perché è un ottimo sistema.
Per favore non apriamo diatribe tra accoliti perché sono davvero sciocche. Tra l'altro saremmo della stessa fazione, solo che da informatico e appassionato mi piace avere ampie vedute :)

Puoi scavalcarla completamente e automaticamente, dall'avvio del pc fino all'arrivo sul desktop:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38359575&postcount=24
Interessante, ma io mi riferivo ad eliminarla proprio ed avere un desktop e un menu avvio "classici". Quello non è più possibile a quanto ho capito.
In ogni caso con la nuova interfaccia mi trovo benissimo :)

Althotas
27-10-2012, 23:20
Per favore non apriamo diatribe tra accoliti perché sono davvero sciocche. Tra l'altro saremmo della stessa fazione, solo che da informatico e appassionato mi piace avere ampie vedute :)

IDEM :), e ti garantisco che non faccio il tifo per alcun brand o prodotto particolare, perchè non ha senso. Ma sono molto oculato nei miei acquisti, e li faccio tenendo conto di molte cose, tra le quali anche la longevità perchè non seguo le mode, compro quello che mi serve e quando serve.

ironoxid
28-10-2012, 10:51
Non vedo le novità... cos'è? un restyling?
5 pagine di parole usate per riempire gli spazi, tutto già visto su altri sistemi...

gaxel
28-10-2012, 15:07
Mmmmh... non sarà più simile ad uno snapshot del sistema che ad una edizione "live"? Puoi installare programmi tradizionali e funziona Windows Update da WTG?

La limitazione solo alla versione Enterprise mi sembra una vera sciocchezza. Fanno una cosa bella e utile per tutti e che garantisce maggior visibilità e dinamicità a Windows e poi la implementano solo per soluzioni Enterprise (dove 1 su 100 la userà, mentre all'utente casalingo è molto più utile)? Ma chi le prende certe decisioni in MS?

Secondo me, vedendo anche come è implementata la cosa, Windows To Go è utile in ambito aziendale, infatti l'idea è che uno si porta a casa il lavoro.

L'utente medio ha al massimo un PC, se ce l'ha... quindi di un OS portabile se ne fa poco

hexaae
28-10-2012, 23:50
"
Windows 8 arriva ben troppo in ritardo, ed in maniera precipitosa, rispetto ad iOS e ad Android.
Sì ma colma una lacuna nel mondo professionale dei tablet MAL coperta da iOS o Android. Ora ad es. sarà possibile portarsi dietro un vero e completo ambiente Office e con connessione diretta al classico mondo desktop, che non è poco... Secondo me in questo senso sarà molto bene accolto un tablet basato su Windows 8 e avrà successo. Prevedo che molte aziende attualmente utilizzanti iPad con diversi compromessi e lati scomodi (non ultimo la forte chiusura di iOS stesso e dell'iPad col "resto del mondo" anche semplicemente parlando di USB etc.) e app surrogate, passeranno ai tablet con Windows per ovvi motivi.

DonFrignolo
30-10-2012, 07:52
Ho già istallato Win 8 sul portatile già da qualche settimana ormai. Il primo impatto non è stato dei più rosei, bisogna farci il callo. Non avere più lo start come lo conosciamo è stata forse la cosa che mi ha spiazzato di più, per riavviare o chiudere il sistema operativo la prima volta ho sputato sangue :)
Una delle prime cose che ho istallato infatti è un softwerino che ricrea il vecchio start.......
Altra cosa che non mi ha convinto più di tanto è che il sistema Metro (ovvero il nuovo start) è completamente svincolato dal desktop e le applicazioni che girano li hanno vita propria.
Qualcosa di positivo ce l'ha, gestione cartelle,multimonitor ecc. ecc. ma non è che impattino cosi tanto sul prodotto......
Non sono un analista di mercati ecc. ma non sono tanto convinto che il sistema sfonderà più di tanto..... considerando che all'utente home poco esperto la suddivisione fra il sistema Metro e desktop darà non poco fastidio..... all'utente business, che se ne fa dell'ambiente Metro???? Non vedo come impostare il meteo della mia città sull'app della start possa portare un incremento alla mia produttività......
Ho paura che faccia la fine di Vista, anche perchè vedendo me, se dovessi mettere Win8 sul PC di lavoro e sostitutire il solido e performante Win7 ci penserei non 1 ma 3-4 volte.

Capozz
30-10-2012, 10:34
Gli iPhone non li ho provati, ma per quanto riguarda Android non diciamo fesserie: consente ottime prestazioni anche con telefonini dotati di processori single core e a 800 MHz, basta usare la versione giusta. E l'ultima versione di Android, Jelly Bean, ha raggiunto prestazioni eccellenti, che gli consentono di girare anche meglio delle 2 versioni precedenti anche sui processori sopracitati (usati negli smartphone molto economici).

Non è un caso se Android, in 2 anni, ha raggiunto il 68% di quota di mercato mondiale, con crescita vertiginosa negli ultimi mesi, e tra gli utenti Android ci trovi anche i più "smanettoni", perchè è un sistema molto aperto e per il quale si trova di tutto di più, e gratis. La flessibilità degli smartphone con Android te la scordi con quelli che hanno windows phone, e come poi tu faccia a dire certe cose resta un mistero, dal momento che windows phone 8 verrà presentato ufficialmente solo il 29 ottobre.

E' verissimo che su Windows Phone ti scordi la flessibilità di Android, ma è altrettanto vero che WP ha delle prestazioni che android si sogna. Per carità, con ics e jelly bean android è migliorato parecchio sotto questo punto di vista, ma WP ha una fluidità pressochè totale. Inoltre non si impalla mai e non ha mai un accenno di lag, cosa che con android o ios può capitare, te lo dice uno che ha galaxy S, Omnia 7 e Ipod touch 4g, quindi tre dispositivi con 3 sistemi operativi diversi ma hadrware molto simile.

Nui_Mg
31-10-2012, 11:27
se dovessi mettere Win8 sul PC di lavoro e sostitutire il solido e performante Win7 ci penserei non 1 ma 3-4 volte.
Perché secondo te Win8 è meno performante di Win7 sul tuo portatile?

threnino
31-10-2012, 12:10
Ho paura che faccia la fine di Vista, anche perchè vedendo me, se dovessi mettere Win8 sul PC di lavoro e sostitutire il solido e performante Win7 ci penserei non 1 ma 3-4 volte.

Magari farà la fine di vista, non lo so, ma win8 è una evoluzione di win7 da un punto di vista di codice. Anzi, è persino PIU' performante, e poi ci sono una serie di modifiche alla grafica (ognuno avrà il suo parere in merito) e altri miglioramenti tecnici positivi (alcuni grandi, altri minimali).

hexaae
31-10-2012, 13:30
Magari farà la fine di vista, non lo so, ma win8 è una evoluzione di win7 da un punto di vista di codice. Anzi, è persino PIU' performante, e poi ci sono una serie di modifiche alla grafica (ognuno avrà il suo parere in merito) e altri miglioramenti tecnici positivi (alcuni grandi, altri minimali).

Infatti. E sono le cose che mi interessano di più, perché all'interfaccia ci si abitua rapidamente e non è un dramma francamente.
Come ho già detto ora c'è il concetto dello Start screen collector invece di una volta coi docks e le icone sparse ovunque. Non è così sconvolgente e si può sempre passare il 90% del tempo sul desktop classico, nessuno te lo impedisce.
A livello aziendale dove una nuova interfaccia non ha semplicemente senso/nessuna utilità, resto perplesso...

AceGranger
31-10-2012, 13:35
Perché secondo te Win8 è meno performante di Win7 sul tuo portatile?

no, perchè un sistema per lavoro che funziona, non si cambia cosi tanto per cambiare.

io ho preso Win 8 al day-one per il tablet PC e per il PC di casa, ma col cavolo che formatto le workstation con 7... acquistero le licenze con l'offerta ma le terro li tranquille fin oa che non saro sicuro al 100% che tutti i driver e tutti i programmi non diano problemi.

StepTheBest3
01-11-2012, 16:59
Quando l'ho visto per la prima volta, questo windows 8 ne ero rimasto impressionato, ma nel senso negativo del termine. Tuttavia l'estrema leggerezza (nonostante sia soltanto apparente) del sistema operativo, la fluidità e il nuovo aspetto grafico mi hanno fatto cambiare idea a tal punto che, nonostante sia utente mac, sono andato a comprare la versione Pro per aggiornare la versione che avevo installato in dual boot. Veramente una sorpresa piacevole. La sola cosa che spero, e che secondo me affossa windows per la sola abitudine della massa, è l'unica cosa che è rimasta pressoché invariata dal 7 all'8: il desktop e le applicazioni per quest'ultimo.

Nui_Mg
01-11-2012, 22:12
Tuttavia l'estrema leggerezza (nonostante sia soltanto apparente) del sistema operativo
Come fa ad essere "apparente" se hai messo pure "estrema"? Potresti cortesemente spiegare cosa intendi?

CAbusivo
12-11-2012, 08:04
Quando l'ho visto per la prima volta, questo windows 8 ne ero rimasto impressionato, ma nel senso negativo del termine. Tuttavia l'estrema leggerezza (nonostante sia soltanto apparente) del sistema operativo, la fluidità e il nuovo aspetto grafico mi hanno fatto cambiare idea a tal punto che, nonostante sia utente mac, sono andato a comprare la versione Pro per aggiornare la versione che avevo installato in dual boot. Veramente una sorpresa piacevole. La sola cosa che spero, e che secondo me affossa windows per la sola abitudine della massa, è l'unica cosa che è rimasta pressoché invariata dal 7 all'8: il desktop e le applicazioni per quest'ultimo.

Anche a me inizialmente aveva fatto una cattiva impressione. Ammetto che non apprezzo ancora il nuovo start e mi sembra più adatto a un touch che a un notebook, ma utilizzandolo giorno dopo giorno mi accorgo che questo sistema è comunque fluido (con un i7 vorrei anche vedere!).

Però alcune app sono scomode avviate in metro (vedi l'anteprima dei pdf e delle immagini, mi piaceva il fatto di avere le mie belle barre con tutte le opzioni) e un pulsante "tipo start" potevano comunque lasciarlo per la lista dei software installati dall'utente e esegui (win+r).

Pat77
12-11-2012, 09:14
Quando l'ho visto per la prima volta, questo windows 8 ne ero rimasto impressionato, ma nel senso negativo del termine. Tuttavia l'estrema leggerezza (nonostante sia soltanto apparente) del sistema operativo, la fluidità e il nuovo aspetto grafico mi hanno fatto cambiare idea a tal punto che, nonostante sia utente mac, sono andato a comprare la versione Pro per aggiornare la versione che avevo installato in dual boot. Veramente una sorpresa piacevole. La sola cosa che spero, e che secondo me affossa windows per la sola abitudine della massa, è l'unica cosa che è rimasta pressoché invariata dal 7 all'8: il desktop e le applicazioni per quest'ultimo.

Cioè ritieni che il desktop sia l'unica cosa carente di Windows 8? Io il modern UI con Start8 manco lo vedo e sto bene così, trovo il modello app ridondante, lento, non adatto a un PC performance come il mio.
Tutto questo imho.

threnino
12-11-2012, 09:20
Boh, una volta rimosso il lock screen e la richiesta di una password, che su un desktop casalingo sono inutili o superflui, tutto il resto è veramente a portata di mano.
A tornare indietro mi sembra ridicolo che per aprire un programma non presente nella taskbar in basso io debba scorrere ventimila cartelle, aprire la cartella e trovarmi dentro 10 file, uno è quello che cerco gli altri sono i readme, l'uninstaller, le faq, l'avvio a 32bit, un link a qualche sito. Nosense.

radoxis86
12-11-2012, 09:55
Sono passato definitivamente a W8 Pro e non me ne pento. Ad una prima installazione avevo sbagliato e mi andava in crash il sistema ogni 3x2 ad ogni riavvio. Adesso sembra stabile. Le incompatibilità hardware ci sono ancora ma niente di particolarmente eclatante.

Pat77
12-11-2012, 10:25
Boh, una volta rimosso il lock screen e la richiesta di una password, che su un desktop casalingo sono inutili o superflui, tutto il resto è veramente a portata di mano.
A tornare indietro mi sembra ridicolo che per aprire un programma non presente nella taskbar in basso io debba scorrere ventimila cartelle, aprire la cartella e trovarmi dentro 10 file, uno è quello che cerco gli altri sono i readme, l'uninstaller, le faq, l'avvio a 32bit, un link a qualche sito. Nosense.

A me sembra assurdo che per andare in google abbia bisogno di un app apposita a tutto schermo, ma alla fine sono pareri.

threnino
12-11-2012, 10:48
A me sembra assurdo che per andare in google abbia bisogno di un app apposita a tutto schermo, ma alla fine sono pareri.

hai il link della versione desktop nella ModernUI e puoi rimuovere la app integrata che ovviamente è pensata per schermi touch sotto i 12".

Pat77
12-11-2012, 13:00
hai il link della versione desktop nella ModernUI e puoi rimuovere la app integrata che ovviamente è pensata per schermi touch sotto i 12".

Sì ma il principio è quello, io non so voi, ma pur avendo Windows 8 licenziato e tutto, sto nel frattempo provando altro.
Quello che non sopporto, ed è per questo che io non la vedo mai Modern UI, è anche solo il nome, dovevano chiamarla tablet UI...

threnino
12-11-2012, 13:56
Sì ma il principio è quello, io non so voi, ma pur avendo Windows 8 licenziato e tutto, sto nel frattempo provando altro.
Quello che non sopporto, ed è per questo che io non la vedo mai Modern UI, è anche solo il nome, dovevano chiamarla tablet UI...

guarda, io quando ho scoperto che la stragrande maggioranza delle persone lavora ancora oggi a risoluzioni 1024x768 o 1366x768 ci sono rimasto veramente male.

Link img (http://tctechcrunch2011.files.wordpress.com/2012/04/top-10-screen-resolutions-from-march-2009-to-march-2012-statcounter-global-stats-1.jpg)

Link (http://techcrunch.com/2012/04/11/move-over-1024x768-the-most-popular-screen-resolution-on-the-web-is-now-1366x768/top-10-screen-resolutions-from-march-2009-to-march-2012-statcounter-global-stats-1/)

In quest'ottica, il full screen è fondamentale. I numeri non mentono, purtroppo.
Poi siamo noi i pochi eletti che non scendiamo sotto il fullHD, ci compriamo e assembliamo il pc e sappiamo che differenza corre tra un 1Gb e un 1GHz.

fastmenu
22-11-2013, 20:46
a dicembre scorso ho preso un nuovo ultrabook con win7,e assieme al prezzo di 15€ si poteva acquistare una licenza win8pro e dawnlodare dal sito il sistema operativo.detto fatto e installato subito win8,ma hai tempi era troppo pieno di bug.quindi l ho accantonato e installato win7 ultimate x64 in attesa che win8pro venisse aggiornato e sistemato,quando uscira il sp1 l ho installerò nuovamente.
comunque su schermi a touch è fantastico da usare.....basta sistemare le tile per averlo in ordine e pulito senza file inutili in giro.

kernelex
22-11-2013, 21:18
a dicembre scorso ho preso un nuovo ultrabook con win7,e assieme al prezzo di 15€ si poteva acquistare una licenza win8pro e dawnlodare dal sito il sistema operativo.detto fatto e installato subito win8,ma hai tempi era troppo pieno di bug.quindi l ho accantonato e installato win7 ultimate x64 in attesa che win8pro venisse aggiornato e sistemato,quando uscira il sp1 l ho installerò nuovamente.
comunque su schermi a touch è fantastico da usare.....basta sistemare le tile per averlo in ordine e pulito senza file inutili in giro.

buongiorno!
non credo che uscirà mai un SP1 per windows 8.

fastmenu
22-11-2013, 22:07
buongiorno!
non credo che uscirà mai un SP1 per windows 8.

vabbè ci sara un bel pacchetto aggiornamenti credo no?domani controllo su quello di babbo preso assieme al mio con win8 nativo sulla macchina e vado a vedere quandi aggiornamenti ha installato.

mihos
23-11-2013, 13:31
vabbè ci sara un bel pacchetto aggiornamenti credo no?domani controllo su quello di babbo preso assieme al mio con win8 nativo sulla macchina e vado a vedere quandi aggiornamenti ha installato.

sei andato a riaprire una discussione vecchia di un anno :)
Comunque, non ci sarà nessun Service Pack, è stato rilasciato direttamente Windows 8.1.