PDA

View Full Version : Help scelta Switch per rack


Giusti
20-10-2012, 13:11
Ciao a tutti,
devo comprare uno switch da mettere in un rack per una piccola LAN ad uso domestico / lavorativo.
Attualmente ho uno switch HP1410-8g che però non mi basta più per il ridotto numero di porte disponibili (è un modello ad installazione libera ed è appoggiato su un ripiano del rack)

Per il nuovo acquisto ho visto 2 modelli da montare su rack, tra i quali, vista la mia ignoranza in materia, non so scegliere.

I due modelli sono :

HP ProCurve Switch 1410-24G e
Ethernet Bridge Netgear ProSafe GS716T.

Il costo dei due apparati, nonostante una certa differenza in termini di funzioni, è praticamente lo stesso (165-175€ circa in offerta).

Lo schema della rete è questo


PC/Computer :------------------:
Netbook :--------------------; |
Laptop 1gbit :-------------: | |
Mediaplayer 1 :----------; | | |
Mediaplayer 2 :---------:| | | |
Console :--------------:|| | | |
|| | | |
|| | | | +--------+
|| | | | : |
|| | | | : |
|| | | | : |
|| | | | : |
|| | | | : Router |
|| | | | : L/W FE :-......-> CPE/HAG FW -.....-> Rete MAN / Internet
|| | | | : |
|| | | | +--------+
|| | | | |
|| | | | |
+----------+ |
| RACK | |
+----------+ |
:+---------+: |
: Switch : |
: GbE : |
PC/Server :----------: Jumbo :---------+
NAS 1 :--------------: Frame :
NAS 2 :--------------: LAN :
NAS 3 :--------------: :
+----------+

Mi potete gentilmente dare un consiglio su quale dei due modelli comprare?

L'esigenza della rete è quella di gestire flussi dati in streaming e backup schedulati (da PC a NAS per i documenti di lavoro), oltre alle normali attività di rete (navigazione internet, condivisione file in rete, etc).

Lo streaming non è ovviamente continuo e a dire il vero per questa sola esigenza non ci sarebbe bisogno di hardware particolare, ma è molto frequente che il backup da PC a NAS parta proprio quanto è in corso lo streaming da NAS al Mediaplayer.
Attualmente questa situazione genera spesso dei blocchi dello streaming o rallenta notevolmente la velocità di trasferimento tra PC e NAS.

Ogni apparato ha un suo cavo lan cat5e ed i dispositivi che ne hanno facoltà sono abilitati per il trasferimento a 1gb (con jumbo frame).
Il totale degli apparati collegati è 12-13 e difficilmente si supereranno mai i 15 per cui devo orientarmi su un 16-24 porte.
Il resto è disegnato nello schema che ho postato sopra.

A questo punto chiedo a voi esperti se per le mie necessità è sufficiente l'HP 1410 unmanaged o se a parità di costo è meglio prendere il Netgear che è managed (ha però 8 porte in meno).

Grazie a chiunque mi possa aiutare.

anubbio
20-10-2012, 14:40
Ciao,
fra i due litiganti il terzo gode:
HP 1810-24G
costa qualche decina di euro in più (se non ricordo male lo trovi a circa 220 €) rispetto al prezzo da te indicato ma è tutt'altro apparecchio.
E' managed, per cui gestisce le vlan, cosa che può consentirti di separare meglio il traffico dati "normale" da quello video, per esempio.

Ciao

Giusti
20-10-2012, 14:55
Ciao,
fra i due litiganti il terzo gode:
HP 1810-24G
costa qualche decina di euro in più (se non ricordo male lo trovi a circa 220 €) rispetto al prezzo da te indicato ma è tutt'altro apparecchio.
E' managed, per cui gestisce le vlan, cosa che può consentirti di separare meglio il traffico dati "normale" da quello video, per esempio.

Ciao

Grazie.
Dimenticavo di specificare una cosa importante : io non sarei in grado di configurare lo switch per gestire al meglio il traffico.
E' facile o sono necessarie conoscenze specifiche?


Anche il Netgear è managed ma non so se fa le stesse cose del 1810.

anubbio
20-10-2012, 15:09
Gli switch managed di quel livello hanno tutti più o meno le stesse funzioni. Ma HP è moooolto superiore a Netgear!!

Per la prima domanda: non sono difficili da configurare (al massimo non userai le funzioni che non conosci), però è chiaro che devi almeno avere le basi .... insomma difficile risponderti senza sapere quale sia davvero il tuo "livello".....
Domanda: la configurazione della rete che hai schematizzato l'hai fatta tu ? se sì, allora vai tranquillo anche con questo tipo di switch. Che, tra l'altro, hanno dei manuali sempre molto ben fatti (prova a scaricarli così te ne rendi conto)

Ciao

Giusti
20-10-2012, 15:47
Gli switch managed di quel livello hanno tutti più o meno le stesse funzioni. Ma HP è moooolto superiore a Netgear!!

Per la prima domanda: non sono difficili da configurare (al massimo non userai le funzioni che non conosci), però è chiaro che devi almeno avere le basi .... insomma difficile risponderti senza sapere quale sia davvero il tuo "livello".....

le basi ci sono.
mi occupavo di reti fino ad un decennio fa.
è pur vero che 10 anni di informatica sono tantissimi in termini di innovazione ma qualcosa ne so.


Domanda: la configurazione della rete che hai schematizzato l'hai fatta tu ? se sì, allora vai tranquillo anche con questo tipo di switch. Che, tra l'altro, hanno dei manuali sempre molto ben fatti (prova a scaricarli così te ne rendi conto)

Ciao
Inizialmente la rete non era così.
Seguendo alcuni consigli, le mie idee e non ultimo le risorse economiche. ho deciso di rifarla così e per lo schema ho preso spunto da quelli fatti da chi se ne intende.

La rete l'ho tirata tutta io ed ho quindi crimpato tutti i cavi e fatto tutte le derivazioni nel pitch panel (mi ero dimenticato di citarlo ma non credo che faccia differenza).

Però un conto è fare il lavoro "sporco", un conto è avere conoscenze e padronanza dei concetti avanzati delle reti.
Comunque grazie per i consigli.
Leggerò i manuali e se dovessi incontrare qualche difficoltà proverò a chiedere aiuto qui dove trovo sempre persone competenti e gentili, disposte ad aiutarmi.

Ultimissima cosa : mi pare di aver letto che il v1810 non è un layer3.
Credevo che le VLAN fossero un'esclusiva degli switch layer3.
sbagliavo?

anubbio
20-10-2012, 21:47
le basi ci sono.
mi occupavo di reti fino ad un decennio fa.

Allora vai tranquillo: riuscirai senz'altro a configurare il 1810.
In 10 anni le innovazioni ci sono ovviamente state, ma sono su ben altre cose che non su switch entry level.



Ultimissima cosa : mi pare di aver letto che il v1810 non è un layer3.
Credevo che le VLAN fossero un'esclusiva degli switch layer3.
sbagliavo?

Le Vlan sono L2.
Il limite che incontreresti lavorando con uno switch L2 anziché L3 è che l'L3 ti permette di fare routing intravlan mentre l'L2 no. Con l'L2 dovresti quindi "trasferire" le vlan sul router e fare lì l'eventuale routing tra le vlan.
La funzionalità del routing intravlan è una cosa "bella" da avere, ma purtroppo uno swtch L3 è decisamente più complesso da realizzare di un L3. Di conseguenza.... prova a indovinare? si sale di prezzo :)

Naturalmente trovi anche apparati L3 di costo abbordabile (diciamo 350/400 € per un 24 porte) però non sono pensati per contesti home, ma per SMB (small business) / SOHO.
Inoltre consumando un po' più di energia, hanno una ventola per raffreddare (mentre gli L2 di solito no), e di conseguenza possono risultatre fastidiosi se collocati in posti a portata di udito. Cosa che invece in un'azienda non causa problemi perché li si mette in sala server o comunque in posti dove il rumore non è fattore di disturbo.

Dire comunque che, se fino ad oggi non ne hai sentito l'esigenza, non vedo motivi per "volere" a tutti i costi questa cosa :) anche perché lavorare con le vlan significa doverlo fare anche con il router, e il tuo sinceramente non lo conosco.....

Ciao

Giusti
21-10-2012, 11:50
Grazie per i preziosi consigli.
Ho trovato un'offerta per l'HP v1810-24g (J9450A#ABB) a 166€ e ho deciso di prenderlo.
Alla fine l'ho pagato pochi euro più del 1410 e credo di aver fatto un buon affare.

Di questo modello è uscita una v2 ma le features in più sono poche e probabilmente poco significative per l'uso che dovrò farne io.

anubbio
21-10-2012, 12:39
Avevo visto quel prezzo infatti, hai fatto un OTTIMO affare! :D

Ciao

Giusti
21-10-2012, 15:01
se ho problemi con la configurazione, posso chiedere aiuto a te?
:D

anubbio
21-10-2012, 18:37
Se posso volentieri.
Ciao