PDA

View Full Version : Problema DNS con DHCP WNDR3800


Salva1984
19-10-2012, 08:50
Ciao a tutti, avrei un problema con questo router, cioè non riesco ad assegnare in lan (via dhcp) dei dns particolari (tipo quelli di google o open).

Es per spiegarmi meglio:
i dns sul router assegnati da me (Wan) sono 8.8.8.8 e 8.8.4.4, ma il dhcp assegna sempre il proprio indirizzo (192.168.1.1) e non si riesce a modificare!!!

Da manuale sembra un anomalia (in quanto dice che se nel pannello "internet" vengono assegnati dns statici, essi vengono propagati anche a livello di dhcp), ma in realtà questo non accade.

Qualcuno sa come risolvere questo problema?

Ciao a tutti e grazie anticipatamente!

Il Bruco
19-10-2012, 10:16
Il DNS che il Router assegna (es: 192.168.1.1) contiene al suo interno i DNS configurati o in acquisizione automatica o statici, ed è con questi che il PC sotto DHCP naviga, se vuoi cambiarli devi intervenire sui valori di IP della Scheda di rete e configurandoli statici.

Salva1984
19-10-2012, 10:33
Il DNS che il Router assegna (es: 192.168.1.1) contiene al suo interno i DNS configurati o in acquisizione automatica o statici, ed è con questi che il PC sotto DHCP naviga, se vuoi cambiarli devi intervenire sui valori di IP della Scheda di rete e configurandoli statici.
ciao bruco! Si, ok questo è normale, ma a me interessava che questi dns siano configurati "direttamente" sui client (come fa un normale server DNS), in quanto ho notato che con questo DNS (che a sua volta forwarda verso quelli configurati internamente da me), non funziona correttamente e a volte proprio non naviga, mentre impostando tutto "manuale" sull'hardware funziona sempre regolarmente. Il problema si "accentua" sugli smarthphone in cui non posso intervenire a livello "manuale" sulla configurazione di rete....
Tra l'altro questa è una funzione che sia "standard" su molti router anche di basso profilo (quindi non come questo, dato che lo aveva il mio precedente Dlink con 10anni di servizio...), e sinceramente mi sembra veramente una fesseria che non riesca a gestirlo...

DooM1
19-10-2012, 13:09
Questo router funziona così, nel forum della netgear dicono che se vuoi quelle funzioni devi prendere un prosafe.
Altrimenti devi passare a OpenWRT o DDWRT, il bello di quel router è che è open.

Salva1984
19-10-2012, 13:14
Questo router funziona così, nel forum della netgear dicono che se vuoi quelle funzioni devi prendere un prosafe.
Altrimenti devi passare a OpenWRT o DDWRT, il bello di quel router è che è open.
Infatti pensavo OpenWRT, ma con quello è possibile? Ho chiesto delucidazioni nella guida ma nessuno mi ha risposto... se si può fare passo imediatamente a OpenWRT!! ;)

DooM1
19-10-2012, 13:23
Infatti pensavo OpenWRT, ma con quello è possibile? Ho chiesto delucidazioni nella guida ma nessuno mi ha risposto... se si può fare passo imediatamente a OpenWRT!! ;)
Certo che è possibile, solo devi saperlo usare perché non è proprio immediato, devi avere una certa esperienza.
Io l'ho provato un po' in una macchina virtuale, se ti ci impegni già fa, ma ci devi perdere un poco di tempo.
Per il resto è un software moooooolto flessibile.

Io del DNS relay non mi lamento, alla fine non mi cambia nulla avere 192.168.1.1 o i DNS reali, la limitazione che sento è di non poter impostare più di 2 DNS.
Con OpenWRT puoi impostare tutti quelli che vuoi :D
Comunque credo che il router sia costretto ad agire da relay DNS, anche per fare funzionare il parental control (anche se io non lo uso), e naturalmente il DNS routerlogin.net (ma quest'ultima è una funzione per niente indispensabile).

Il fatto è che configurare OpenWRT con tutte le funzioni che ha il WNDR3800 di serie, DLNA, print server, parental control, IPv6, dual band, QoS,... ci perdi mooooolto tempo per configurare tutto in modo stabile :D
Siccome il firmware ufficiale lo trovo molto stabile, io ho deciso per ora non di non passare a OpenWRT.
Ma se tu hai questa esigenza, probabilmente ti conviene farlo, OpenWRT è supportato, ha una vasta documentazione.

Salva1984
19-10-2012, 13:35
Certo che è possibile, solo devi saperlo usare perché non è proprio immediato, devi avere una certa esperienza.
Io l'ho provato un po' in una macchina virtuale, se ti ci impegni già fa, ma ci devi perdere un poco di tempo.
Per il resto è un software moooooolto flessibile.

Io del DNS relay non mi lamento, alla fine non mi cambia nulla avere 192.168.1.1 o i DNS reali, la limitazione che sento è di non poter impostare più di 2 DNS.
Con OpenWRT puoi impostare tutti quelli che vuoi :D
Comunque credo che il router sia costretto ad agire da relay DNS, anche per fare funzionare il parental control (anche se io non lo uso), e naturalmente il DNS routerlogin.net (ma quest'ultima è una funzione per niente indispensabile).

Il fatto è che configurare OpenWRT con tutte le funzioni che ha il WNDR3800 di serie, DLNA, print server, parental control, IPv6, dual band, QoS,... ci perdi mooooolto tempo per configurare tutto in modo stabile :D
Siccome il firmware ufficiale lo trovo molto stabile, io ho deciso per ora non di non passare a OpenWRT.
Ma se tu hai questa esigenza, probabilmente ti conviene farlo, OpenWRT è supportato, ha una vasta documentazione.
Come hai fatto a provarlo in una macchina virtuale??
Per quanto riguarda il relay a me a volte proprio non funziona, quindi è per quello che vorrei toglierlo (siceramente non so come mai, ma se ho i dns manuali questo non capita), perchè altrimenti non mi servirebbe farlo... ma la cosa strana è la possibilità di disabilitarlo (fatto su dlink di 10anni..)
Per quanto riguarda funzioni particolari non mi interessano (print server, dlna, IPV6 ecc), mentre il dual band e il QoS si...
Una cosa, per installarlo ho letto che si installa come un semplice aggiornamento di fw direttamente dall'interfaccia router, ma qualora non mi trovassi bene, oppure mi richiederebbe troppo tempo, posso tornare al fw originale in maniera agevole?

DooM1
19-10-2012, 14:26
Come hai fatto a provarlo in una macchina virtuale??
Per quanto riguarda il relay a me a volte proprio non funziona, quindi è per quello che vorrei toglierlo (siceramente non so come mai, ma se ho i dns manuali questo non capita), perchè altrimenti non mi servirebbe farlo... ma la cosa strana è la possibilità di disabilitarlo (fatto su dlink di 10anni..)
Per quanto riguarda funzioni particolari non mi interessano (print server, dlna, IPV6 ecc), mentre il dual band e il QoS si...
Una cosa, per installarlo ho letto che si installa come un semplice aggiornamento di fw direttamente dall'interfaccia router, ma qualora non mi trovassi bene, oppure mi richiederebbe troppo tempo, posso tornare al fw originale in maniera agevole?
Il WNDR3800 l'ho comprato questa estate verso fine giugno, e da allora è sempre acceso, l'ho riavviato pochissime volte.
Ora è UP da 30 giorni ed perfettamente stabile, mai avuto problemi con DNS, è strano.
Comunque anche io preferisco avere la propagazione dei DNS tramite DHCP, come lo faceva il mio vecchio zyxel per esempio, ormai defunto, RIP :D
Anche perché se la CPU del router è impegnata, il PC non può risolvere i nomi direttamente col DNS ma deve aspettare i comodi del router, anche se per fortuna ha una ottima potenza di calcolo, perché è pensato per utilizzi ben più gravosi, come streaming video HD, che io in genere non uso :D
Ma, personalmente non mi ha mai dato problemi, te lo dico non per contraddirti, ci mancherebbe, ma perché magari hai qualcosa che non va, che ne so vecchio firmware, problemi coi veri DNS... non lo so, e ti basta risolvere quel problema invece di imbarcarti con OpenWRT.

Si, per passare a OpenWRT la cosa bella è che basta eseguire un aggiornamento firmware dall'interfaccia.
Per tornare indietro, sinceramente non sono riuscito a capire con precisione come cavolo si fa.
Io sono abbastanza fiducioso che si possa fare senza troppi problemi, però la procedura esatta non sono riuscito a trovarla, ho letto dei commenti contrastanti.

Per provare OpenWRT su una virtual machine, ho scaricato la versione per x86 e l'ho installata su una VM di VirtualBox.
È un po' instabile, ogni tanto si corrompeva il file system, no so perché, ma almeno ho potuto vedere come funzionava.
Anche perché, quando pensavo di mettere OpenWRT, non avendo un router di riserva, volevo andare a colpo abbastanza sicuro per la configurazione, onde evitare di mettere la casa offline per tempo indefinito, senza poter accedere tra l'altro alla documentazione online :D

Comunque ti segnalo questo bel thread che parla proprio di questo argomento, e c'è un pacchetto preconfigurato per il WNDR3700 e WNDR3800, testato da vari utenti esperti, con la collaborazione della community ... credo americana.
[Thread Ufficiale] Firmware OpenWrt per Netgear WNDR3700/WNDR3700v2/WNDR3800 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2330263)

Salva1984
19-10-2012, 14:44
Il WNDR3800 l'ho comprato questa estate verso fine giugno, e da allora è sempre acceso, l'ho riavviato pochissime volte.
Ora è UP da 30 giorni ed perfettamente stabile, mai avuto problemi con DNS, è strano.
Comunque anche io preferisco avere la propagazione dei DNS tramite DHCP, come lo faceva il mio vecchio zyxel per esempio, ormai defunto, RIP :D
Anche perché se la CPU del router è impegnata, il PC non può risolvere i nomi direttamente col DNS ma deve aspettare i comodi del router, anche se per fortuna ha una ottima potenza di calcolo, perché è pensato per utilizzi ben più gravosi, come streaming video HD, che io in genere non uso :D
Ma, personalmente non mi ha mai dato problemi, te lo dico non per contraddirti, ci mancherebbe, ma perché magari hai qualcosa che non va, che ne so vecchio firmware, problemi coi veri DNS... non lo so, e ti basta risolvere quel problema invece di imbarcarti con OpenWRT.

Si, per passare a OpenWRT la cosa bella è che basta eseguire un aggiornamento firmware dall'interfaccia.
Per tornare indietro, sinceramente non sono riuscito a capire con precisione come cavolo si fa.
Io sono abbastanza fiducioso che si possa fare senza troppi problemi, però la procedura esatta non sono riuscito a trovarla, ho letto dei commenti contrastanti.

Per provare OpenWRT su una virtual machine, ho scaricato la versione per x86 e l'ho installata su una VM di VirtualBox.
È un po' instabile, ogni tanto si corrompeva il file system, no so perché, ma almeno ho potuto vedere come funzionava.
Anche perché, quando pensavo di mettere OpenWRT, non avendo un router di riserva, volevo andare a colpo abbastanza sicuro per la configurazione, onde evitare di mettere la casa offline per tempo indefinito, senza poter accedere tra l'altro alla documentazione online :D

Comunque ti segnalo questo bel thread che parla proprio di questo argomento, e c'è un pacchetto preconfigurato per il WNDR3700 e WNDR3800, testato da vari utenti esperti, con la collaborazione della community ... credo americana.
[Thread Ufficiale] Firmware OpenWrt per Netgear WNDR3700/WNDR3700v2/WNDR3800 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2330263)
Grazie mille del tuo interesse! Si, quello è proprio il tread in cui ho inserito la richiesta ma nessuno mi ha risposto (se vedi è nell'ultima pagina).

Per quanto mi riguarda, è una cosa abbastanza strana, in quanto, ripeto, non ho mai avuto necessità particolari per utilizzare i dns esterni (utilizzo quelli di google 8.8.8.8 e 8.8.4.4 che non hanno grossi problemi e sono abbastanza performanti).
Per quanto riguarda il fw originale ho l'ultimo disponibile (10.0.40), ma ho provato a fare il downgrade anche con fw più vecchi, ma il problema persiste. La cosa strana è che lo fa a volte, a volte funziona bene e altre volte proprio non riesco a navigare (gioco molto online con la xbox e addirittura a volte questa non riesce nemmeno a collegarsi al live). Tutto si risolve se metto manualmente i dns sulle varie periferiche. Non escludo che possa essere un problema del mio router e non di tutti (sono pur sempre componenti elettronici).
Mi dispiace che per un router di questa qualità si debba avere un problema così "banale", specialmente pensando che con router di valore molto inferiore questo "problema" si può evitare....
Ad ogni modo vorrei provare anch'io in macchina virtuale il fw open (puoi linkarmi dove lo hai preso? tnx) per vedere come funziona, in quanto il mio problema più grande è se poi volessi tornare allo stato originale (a livello di fw) per venderlo, e questo diventi un'impresa...

DooM1
19-10-2012, 15:07
Sinceramente non sono troppo convinto che il tuo sia un problema di DNS, fossi in te farei qualche controprova ;)
Comunque vieni qui:
http://backfire.openwrt.org/10.03.1/x86_generic/
Qui c'è la versione per x86, ma sinceramente non ricordo quale avevo usato :D ... però penso che questo vada bene, tra l'altro è già nel formato VDI per virtualbox, basta che lo monti e funziona subito.
openwrt-x86-generic-combined-ext2.vdi (http://backfire.openwrt.org/10.03.1/x86_generic/openwrt-x86-generic-combined-ext2.vdi)

Salva1984
19-10-2012, 15:19
Sinceramente non sono troppo convinto che il tuo sia un problema di DNS, fossi in te farei qualche controprova ;)
Comunque vieni qui:
http://backfire.openwrt.org/10.03.1/x86_generic/
Qui c'è la versione per x86, ma sinceramente non ricordo quale avevo usato :D ... però penso che questo vada bene, tra l'altro è già nel formato VDI per virtualbox, basta che lo monti e funziona subito.
openwrt-x86-generic-combined-ext2.vdi (http://backfire.openwrt.org/10.03.1/x86_generic/openwrt-x86-generic-combined-ext2.vdi)
Per il problema dei DNS la controprova la farò questo weekend, dato che testo un dlink (dir-815 che ha la possibilità di eliminare il reelay del router), quindi vedrò come si comporta...
Per il VDI si, uso virtualbox, utilizzando Fedora ;)
Lo testo subito!
Grazie mille della disponibilità! A buon rendere! ;)

DooM1
19-10-2012, 15:45
Per il problema dei DNS la controprova la farò questo weekend, dato che testo un dlink (dir-815 che ha la possibilità di eliminare il reelay del router), quindi vedrò come si comporta...
Per il VDI si, uso virtualbox, utilizzando Fedora ;)
Lo testo subito!
Grazie mille della disponibilità! A buon rendere! ;)
Figurati, se per caso decidi di provare OpenWRT mi farebbe piacere avere un riscontro :)
Ciao.

Salva1984
19-10-2012, 15:51
Figurati, se per caso decidi di provare OpenWRT mi farebbe piacere avere un riscontro :)
Ciao.
Certamente!
Intanto ho provato la macchina virtuale su virtualbox e devo capire che problema ha, dato che mi ha in kernel panic all'avvio... Appena riesco verifico!
Grazie!
Ciao!

DooM1
19-10-2012, 15:55
Certamente!
Intanto ho provato la macchina virtuale su virtualbox e devo capire che problema ha, dato che mi ha in kernel panic all'avvio... Appena riesco verifico!
Grazie!
Ciao!
Ah già, succedeva anche a me.
Guarda qui:
http://wiki.openwrt.org/doc/howto/virtualbox.

Probabilmente hai fatto tutto giusto tranne che devi attivare una porta seriale anche falsa, se OpenWRT non la vede non funziona :D

Salva1984
19-10-2012, 16:15
Ah già, succedeva anche a me.
Guarda qui:
http://wiki.openwrt.org/doc/howto/virtualbox.

Probabilmente hai fatto tutto giusto tranne che devi attivare una porta seriale anche falsa, se OpenWRT non la vede non funziona :D
Perfetto! Provo!
Grazie! ;)

DooM1
05-02-2013, 10:22
Riesumo il thread giusto per segnalare che ho avuto tra le mani un altro WNDR3800, e ho avuto modo di fare numerose prove con calma senza dover rimanere offline.
Ho potuto installare OpenWRT e tornare al firmware originale.
Non c'è problema, si può fare benissimo senza aprire il router come detto in tutte le guide (lo confermo).
Per installare OpenWRT basta ad inserire l'immagine nel firmware netgear, e lo accetta senza problemi.
Per tornare indietro però bisogna seguire la procedura via TFTP, ma è abbastanza semplice, ma comunque francamente vedo pochi motivi per tornare indietro.
Io ora mi sono deciso a passare a OpenWRT, per ora ho l'ultima backfire stable, e va davvero bene.
Ho installato il firmware liscio, e ho aggiunto io solo i pacchetti che mi interessano.

Sto aspettando l'attitude adjustments stable.


EDIT:
e aggiungo una cosa molto IT, ossia che per un periodo ho configurato il DHCP di OpenWRT in modo che inviasse ai client i DNS.
Però facendo così ho avuto vari problemi, probabilmente dovuto a qualche bug di DNSMASQ probabilmente risolto con le versioni successive (DNSMASQ è il server predefinito DNS/DHCP di OpenWRT); ma la verità è che non è un modello di configurazione molto supportato.
Ho ripiegato verso la configurazione DNS Relay. Ora su tutti i client ho come DNS un solo indirizzo, quello del router. Inoltre ho configurato DNSMASQ come cache DNS, quindi ho il vantaggio anche della cache.
È una configurazione che funziona bene, consiglio questa.

Specificando, i problemi che ho avuto erano che il server DNS per qualche motivo, a random, non riusciva a risolvere alcune richieste, e addirittura veniva immesso nella cache DNS di windows che l'indirizzo non esisteva.

La configurazione che dà problemi, nello specifico è inserire DNS pubblici mischiati all'indirizzo del router.
Mettere l'indirizzo del router tra i DNS serve e risolvere i nomi della rete locale.