View Full Version : Ronzio disco fisso dalle casse, è possibile risolvere?
maximumwarp
19-10-2012, 08:25
Da qualche settimana mi sono procurato un HTPC da collegare tramite VGA ad una mia "vecchia" TV LCD HD Ready LG alla quale un temporale ha bruciato l'unica porta HDMI. L'HTPC è basato su scheda madre ASUS P5QPL-AM (http://www.asus.it/Motherboards/Intel_Socket_775/P5QPLAM/) con processore Intel Pentium Dual Core E5700, scheda video discreta nVidia Geforce GT 216 ed HDD Seagate SATA2 da 3,5", il tutto montato in un case SilverStone LC-19S (http://www.silverstonetek.com/product.php?pid=84&area=en).
Il sistema operativo è Windows 7 Home Premium a 32bit di cui uso anche il Media Center integrato.
Sono soddisfatto nel complesso di come funziona l'HTPC ma ho un problema fastidiosissimo: attraverso le casse della TV si sente in sottofondo il ronzio dell'hard disk che gira e, nel caso di letture/scritture sul disco, il rumore delle testine arriva quasi a coprire l'audio. Come detto sopra, il PC è collegato alla TV tramite VGA per quanto riguarda il video, mentre per l'audio uso la semplice uscita analogica per le casse della scheda audio Realtek integrata nella mobo.
Ho già provato a cambiare hard disk, ma il problema resta.
C'è un modo per risolvere? :confused: :muro:
devilred
19-10-2012, 08:53
hai forse collegato un microfono??? se si toglilo. in ogni caso trova i driver giusti per la scheda audio.
maximumwarp
19-10-2012, 09:37
hai forse collegato un microfono??? se si toglilo. in ogni caso trova i driver giusti per la scheda audio.
Assolutamente nessun microfono collegato. I driver della scheda audio sono gli ultimi disponibili sul sito della ASUS, ho anche provato a prendere quelli sul sito Realtek, ma gli ultimi disponibili mi dicono che non sono compatibili con l'hardware. Inoltre oltre all'audio, anche se in modo molto più lieve, l'attività del disco fisso spesso crea leggeri tremolii anche nel video, e questo me lo faceva anche usando Linux...
devilred
19-10-2012, 10:31
mah! non avrai l'hdd con qualche problema??? mi pare molto strana sta cosa. ma siamo sicuri che il ronzio dipenda dall'hdd?? hai provato a collegarlo a un altro tv?? con linux che programmi hai usato???
maximumwarp
19-10-2012, 10:34
mah! non avrai l'hdd con qualche problema??? mi pare molto strana sta cosa. con linux che programmi hai usato???
Ripeto, è il secondo che cambio... Prima avevo montato un Maxtor 160GB usato (che cmq ora è su un altro PC e funge benissimo...) ora c'è un Seagate 750 GB nuovo...
Non ho provato a collegarlo ad un'altra TV, ma alla stessa TV, all'ingresso component ho collegato una XBOX 360 e non ho problemi né video né audio.
Con Linux ho avuto gli stessi problemi di interferenze video (non ho provato abbastanza l'audio per giudicare) con tutte le disto che ho provato, dalla yaVDR alla GeeXboX alla Mythbuntu...
devilred
19-10-2012, 12:21
Ripeto, è il secondo che cambio... Prima avevo montato un Maxtor 160GB usato (che cmq ora è su un altro PC e funge benissimo...) ora c'è un Seagate 750 GB nuovo...
Non ho provato a collegarlo ad un'altra TV, ma alla stessa TV, all'ingresso component ho collegato una XBOX 360 e non ho problemi né video né audio.
Con Linux ho avuto gli stessi problemi di interferenze video (non ho provato abbastanza l'audio per giudicare) con tutte le disto che ho provato, dalla yaVDR alla GeeXboX alla Mythbuntu...
ti consiglio vivamente di provarlo su un altro tv. secondo me e' li il problema.
maximumwarp
19-10-2012, 12:30
ti consiglio vivamente di provarlo su un altro tv. secondo me e' li il problema.
Prima di fare la "prova TV", nel pomeriggio proverò a collegare una coppia di casse all'uscita analogica ed anche un decoder AC3 all'uscita ottica digitale (ho aggiunto io l'apposito connettore alla scheda madre...)!
devilred
19-10-2012, 14:23
Prima di fare la "prova TV", nel pomeriggio proverò a collegare una coppia di casse all'uscita analogica ed anche un decoder AC3 all'uscita ottica digitale (ho aggiunto io l'apposito connettore alla scheda madre...)!
e forse hai fatto un guaio. adesso dovresti trovare i driver giusti per l'uscita ottica.
maximumwarp
20-10-2012, 09:42
Ma no, assolutamente, l'uscita ottica (ed anche coassiale) si ottengono semplicemente collegando un accessorio opzionale della ASUS ad un connettore sulla mobo, per farle funzionare poi basta selezionarle come uscita tra le impostazioni della scheda audio!
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
mentalrey
20-10-2012, 17:08
spesso si tratta di problemi eletterici, dove i driver non hanno molto a che vedere,
la scheda integrata e' saldata insieme agli altri componenti ed e' senza schermatura,
in spazi ristretti o con cavi che passano troppo vicini,
non e' cosi' raro che colgano i rumori di mouse, HD meccanici, alimentatori, o ventole,
sulla circuitazione che trasforma l'audio da digitale ad analogico.
Un ottima disposizione dei cavi, o una connessione in digitale potrebbe risolvere il problema, o anche l'aggiunta di una
scheda un po' piu' schermata su slot PCI o PCI-express.
devilred
21-10-2012, 08:40
quell'htpc era mio, io l'ho provato e questo problema non si manifestava, consiglio nuovamente di provare su un altro TV. ho provato l'audio con hdmi, dvi, uscita della scheda madre e nessun problema. magari se puoi togli la scheda aggiuntiva che hai messo e prova con l'uscita audio/pc della scheda madre.
maximumwarp
21-10-2012, 10:20
magari se puoi togli la scheda aggiuntiva che hai messo e prova con l'uscita audio/pc della scheda madre.
Ripeto, il problema si presenta usando l'uscita analogica per le casse della scheda madre, e si presentava anche prima che montassi l'uscita audio digitale ottica/coassiale, che oltretutto non è una scheda ma un semplice cavetto come questo. (http://img716.imageshack.us/img716/9440/spdif.jpg)
Poi, devilred, tu l'HTPC lo hai provato con un HDD SATA interno o con una pendrive USB? Perché la cosa è molto diversa...
Cmq, effettivamente potrebbe dipendere dalla TV (anche se utilizzando gli altri ingressi con altri dispositivi il problema non si presenta) perché ho provato a collegare 2 casse provvisorie (di quelle con alimentazione da USB) e sembra che non ci siano rumori di fondo, devo approfondire...
devilred
21-10-2012, 14:00
Ripeto, il problema si presenta usando l'uscita analogica per le casse della scheda madre, e si presentava anche prima che montassi l'uscita audio digitale ottica/coassiale, che oltretutto non è una scheda ma un semplice cavetto come questo. (http://img716.imageshack.us/img716/9440/spdif.jpg)
Poi, devilred, tu l'HTPC lo hai provato con un HDD SATA interno o con una pendrive USB? Perché la cosa è molto diversa...
Cmq, effettivamente potrebbe dipendere dalla TV (anche se utilizzando gli altri ingressi con altri dispositivi il problema non si presenta) perché ho provato a collegare 2 casse provvisorie (di quelle con alimentazione da USB) e sembra che non ci siano rumori di fondo, devo approfondire...
io l'ho provato con hdd western digital caviar green da 500gb sata e anche su usb, nessun problema.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.