PDA

View Full Version : Trimestre in rosso e taglio del 15% dei dipendenti per AMD


Redazione di Hardware Upg
19-10-2012, 08:31
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/trimestre-in-rosso-e-taglio-del-15-dei-dipendenti-per-amd_44288.html

AMD conferma ufficialmente le informazioni anticipate nei giorni scorsi: il risultato del terzo trimestre 2012 è fortemente negativo e si accompagna a stime simili per la fine dell'anno. Nel frattempo viene attivata una operazione di ristrutturazione con il taglio di circa il 15% della forza lavoro

Click sul link per visualizzare la notizia.

illidan2000
19-10-2012, 08:54
notizie molto tristi. vedere 1500 "colleghi" che lavorano nel settore IT licenziati; e pensare che possa giungere la stessa mannaia.
Certo, molti saranno dei commerciali, ed è soprattutto loro la colpa secondo me, poiché non hanno saputo piazzare bene i prodotti, costringendo l'azienda a svalutarli

al135
19-10-2012, 08:56
notizie molto tristi. vedere 1500 "colleghi" che lavorano nel settore IT licenziati; e pensare che possa giungere la stessa mannaia.
Certo, molti saranno dei commerciali, ed è soprattutto loro la colpa secondo me, poiché non hanno saputo piazzare bene i prodotti, costringendo l'azienda a svalutarli

si purtroppo è cosi... diciamo che darei a loro solo una parte di colpa, purtroppo oggi la gente spende di meno, girano meno soldi ed è in gran parte da riorganizzare...

Freisar
19-10-2012, 09:11
Mi spiace.:(

Phenomenale
19-10-2012, 09:21
Purtroppo i commerciali li hanno già silurati al giro di licenziamenti precedente, leggo su siti americani che in questo mietono anche fra i tecnici. :(

Che rabbia :muro:

Quel cesso di bulldozer li ha rovinati.

AceGranger
19-10-2012, 09:21
Certo, molti saranno dei commerciali, ed è soprattutto loro la colpa secondo me, poiché non hanno saputo piazzare bene i prodotti, costringendo l'azienda a svalutarli

:rolleyes: ma cosa volevi piazzare bene, che BD è stato uno schianto con il botto; con una CPU con prestazioni mediocri e un'efficienza soto i piedi dove volevano andare ? si sono rovinati anche il poco mercato degli Opteron che avevano.

calabar
19-10-2012, 09:26
Beh, la buona notizia è che il taglio è più vicino al 10% che al 30%, dato che la "forbice" prevista era questa.

Per il resto, capisco la necessità di far quadrare i bilanci, ma AMD ha tanto market share da guadagnare se sforna buoni prodotti, e difficilmente lo si può fare se si continuano a tagliare le risorse.

Speriamo in una buona ripresa per il futuro grazie a buoni prodotti, e conseguenti riassunzioni.

PhoEniX-VooDoo
19-10-2012, 09:33
mentre noi compravamo vagonate di Athlon 64 e sfottevamo i prescott / pentium d, a quanto pare in AMD ci si adagiava sugli allori ..

peccato perchè erano in una posizione incredibilmente buona, avevano praticamente la stima del mercato globale (anche le vecchiette al supermercato ti consigliavano un 3200+ rispetto ad un Pentium4) e tutte le possibilità per continuare a fare bene.

ultima cosa che vorrei dire: il sito AMD fa pena

vampirodolce1
19-10-2012, 09:43
Quel cesso di bulldozer li ha rovinati.Si' e' vero, sono anni ormai che AMD non riesce a tirar fuori o non vuole tirar fuori una CPU degna di questo nome che faccia concorrenza agli i7. Tirano fuori sempre quei catorci che nella migliore delle ipotesi fanno concorrenza agli i5, nella peggiore agli i3.

Mi spiace per i tagli, sia perche' si tratta comunque di colleghi (a rimetterci sono sempre i piu' deboli dell'organigramma), sia perche' AMD era l'unica potenza che poteva far concorrenza a Intel. E sappiamo la mancanza di concorrenza quanto male faccia al mercato, gia' adesso gli Ivy non hanno portato migliorie di rilievo rispetto ai Sandy, e' ovvio che Intel non sente piu' il fiato sul collo come un tempo e quindi se le cose non cambiano continuera' a proporre sempre la stessa minestra anno dopo anno ai prezzi che vuole lei.

Spero vivamente che AMD si riprenda, anche per il nostro bene.

Pat77
19-10-2012, 09:52
La divisione GPU non è affatto in perdita nonostante la crisi, il che significa: se lavori bene, puoi fare ottime cose.
La divisione Cpu rispecchia il valore delle loro soluzioni attualmente, per me fino a SR di speranze vere ce ne sono poco, devono resistere fino a quel prodotto gestito da un team competente.

coschizza
19-10-2012, 09:57
notizie molto tristi. vedere 1500 "colleghi" che lavorano nel settore IT licenziati; e pensare che possa giungere la stessa mannaia.
Certo, molti saranno dei commerciali, ed è soprattutto loro la colpa secondo me, poiché non hanno saputo piazzare bene i prodotti, costringendo l'azienda a svalutarli

cioè se una cpu inferiore non si vende è colpa dei commerciali e non di chi l'ha progettata, spiegati!

Qundi intel deve ringraziare il reparto marketing se l'ivy bridge è la cpu top di mercato in questo momento non chi l'ha progettata in anni e anni di lavoro.

devilred
19-10-2012, 09:59
si avviano al fallimento, era ora! poi adesso vorrebbero fare guerra ad arm??? auguri! hanno fallito nel loro settore figuriamoci cosa li aspetta nel "nuovo".

Malek86
19-10-2012, 10:09
Secondo me hanno aspettato fin troppo. Parlano di diversificazione soltanto adesso, ma sono anni che il mercato dei PC sta soffrendo per via dell'arrivo delle soluzioni mobile (e non dico solo i tablet, ma anche gli smartphone e i netbook prima di essi). Le APU sembra che siano arrivate fin troppo tardi, quando ormai i notebook stanno soffrendo e i netbook sono passati di moda (per non parlare del flop annunciato degli ultrabook).

Se si sono fossilizzati su un mercato le cui prospettive di crescita erano scarse, e in cui peraltro c'è già un concorrente molto più grande di loro, hanno sbagliato. Avrebbero dovuto diversificare, o almeno prepararsi alla diversificazione, già da qualche anno. Intel lo ha notato e almeno ci ha provato: ed AMD a maggior ragione avrebbe dovuto tentare di anticiparla sui tempi, dato che era una chance per potersi staccare da un concorrente con cui aveva poche speranze di poter competere apertamente.

D'altra parte è facile parlare per me, forse avevano problemi che glielo impedivano. Ma anche questo fa parte del mercato.

Darkest Side
19-10-2012, 10:18
Ho sempre comprato e ritenuto competitivi i prodotti AMD....fin dai primi athlon XP.
E sembra stupido ma anche adesso, che competitivi non sono, resto affezionato ai loro prodotti nella speranza che cambi qualcosa.

Devo anche ammettere che avendo acquistato l'anno scorso una scheda madre AM3+ pagata €90.....proprio non mi va di passare ad intel e buttare via soldi. Passerò a momenti a piledriver con un netto miglioramento dal mio Phenom X3 720, poi in futuro si vedrà....

Cmq AMD non può sparire dal settore PC, penso che anche per legge debba esserci un concorrente,un alternativa per i consumatori.... in caso contrario intel verrebbe accusata di posizione dominante.
Ne sta infatti già approfittando, dopo l'uscita e il flop dei Bulldozer il prezzo dell' i5 2500k che stavo valutando di acquistare è salito di 70 euro!!!...e da allora così è rimasto

devilred
19-10-2012, 10:25
Secondo me hanno aspettato fin troppo. Parlano di diversificazione soltanto adesso, ma sono anni che il mercato dei PC sta soffrendo per via dell'arrivo delle soluzioni mobile (e non dico solo i tablet, ma anche gli smartphone e i netbook prima di essi). Le APU sembra che siano arrivate fin troppo tardi, quando ormai i notebook stanno soffrendo e i netbook sono passati di moda (per non parlare del flop annunciato degli ultrabook).

Se si sono fossilizzati su un mercato le cui prospettive di crescita erano scarse, e in cui peraltro c'è già un concorrente molto più grande di loro, hanno sbagliato. Avrebbero dovuto diversificare, o almeno prepararsi alla diversificazione, già da qualche anno. Intel lo ha notato e almeno ci ha provato: ed AMD a maggior ragione avrebbe dovuto tentare di anticiparla sui tempi, dato che era una chance per potersi staccare da un concorrente con cui aveva poche speranze di poter competere apertamente.

D'altra parte è facile parlare per me, forse avevano problemi che glielo impedivano. Ma anche questo fa parte del mercato.

se avessero lavorato bene nel settore cpu non avrebbero fatto questa fine. facciamo un sondaggio e vediamo chi e' disposto a spendere soldi per acquistare un intera piattaforma con amd e chi con intel. non volge niente a loro favore e acquistando amd non si risparmia proprio niente.

Steven1987
19-10-2012, 10:32
Tanto è tutto inutile..anche se dovesse magicamente tirare fuori cpu che vanno il doppio di un i7 ivy, la gente continuerebbe a comprare intel. Perche? Perche è intel. Compreremmo amd solo noi appassionati di it, l'utente medio ed "ignorante" andrà comunque a cercare il pentium.Quello che frega amd è l'assenza di marketing.Altrimenti io non mi spiego come dei prodotti come trinity e llano prima non abbiano fatto il boom visto che sono il connubio quasi perfetto per il pc del 90% dell'utenza.

randy88
19-10-2012, 10:32
Mi dispiace per le difficoltà di AMD, ma c'era da aspettarselo.

Se la divisione grafica(ATI) va a gonfie vele, lo stesso non si può dire della divisione CPU, che negli ultimi anni ha sfornato prodotto non concorrenziali.

BD è stato un troiaio, cè poco da discutere. I "commerciali" lo avranno sponsorizzato male, ma ciò non elimina il fatto che l'architettura attualmente non è competitiva. BD per AMD rappresenta quello che ha rappresentato HD 2900 per ATI. Un flop in piena regola, in un momento in cui l'ultima cosa che doveva succedere era un flop.

Essendo un ATI user, mi verrebbe naturale acquistare una CPU AMD, ma attualmente nel case ho un i5-2500, e che Dio ce lo mantenga.

Capozz
19-10-2012, 10:50
Gli FX mi hanno lasciato veramente allibito: ma come c@... si fa a presentare una nuova architettura molto meno efficiente della precedente ?
E' vero che AMD è estremamente carente per quel che riguarda il marketing, ma c'è anche da dire che in parte con i Phenom di prima generazione (che andavano male per colpa del PP e non dell'architettura) e soprattutto con Bulldozer si stanno praticamente suicidando.

Zappa1981
19-10-2012, 10:51
mah che dire dispiace anche a me per amd alla fine nn merita di finire male come azienda, ci ha deliziato con cpu succulente in passato e sono certo tornerà a farlo a breve. Per quanto riguarda bd io ne ho uno e nn fa proprio schifo come si dice nei forum certo rispetto ad un i7 nn ci sono paragoni ma bisogna anche vedere cosa si vuole fare con il proprio pc per me un i7 è anche troppo mentre bd mi sta giusto, ho anch io amici che comprano solo intel perchè dicono che sia meglio in ogni caso ma spendono anche 350 euro per giocare a bf3 e non fare altro... non è uno spreco?

Pat77
19-10-2012, 10:59
Gli Fx diventano buoni solo per chi ha speso i soldi per acquistarli, ma obiettivamente buoni per fare cosa? Non si spiegherebbero queste perdite se non ci fosse un grave problema di perfomance.

illidan2000
19-10-2012, 11:02
cioè se una cpu inferiore non si vende è colpa dei commerciali e non di chi l'ha progettata, spiegati!

Qundi intel deve ringraziare il reparto marketing se l'ivy bridge è la cpu top di mercato in questo momento non chi l'ha progettata in anni e anni di lavoro.

beh, secondo te apple fa telefoni migliori dei samsung/htc/lg, ecc? no, eppure ne vendono a camionate... e per di più a prezzi più alti.
se facessero il loro lavoro, venderebbero frigoriferi agli eschimesi.
bulldozer non è una ciofeca assoluta, anche perché il prezzo è inferiore ad intel.
ci sono milioni di applicazioni possibili per un processore...

Tanto è tutto inutile..anche se dovesse magicamente tirare fuori cpu che vanno il doppio di un i7 ivy, la gente continuerebbe a comprare intel. Perche? Perche è intel. Compreremmo amd solo noi appassionati di it, l'utente medio ed "ignorante" andrà comunque a cercare il pentium.Quello che frega amd è l'assenza di marketing.Altrimenti io non mi spiego come dei prodotti come trinity e llano prima non abbiano fatto il boom visto che sono il connubio quasi perfetto per il pc del 90% dell'utenza.

mi hai tolto le parole di bocca

Ther0
19-10-2012, 11:17
La divisione GPU non è affatto in perdita nonostante la crisi, il che significa: se lavori bene, puoi fare ottime cose.
La divisione Cpu rispecchia il valore delle loro soluzioni attualmente, per me fino a SR di speranze vere ce ne sono poco, devono resistere fino a quel prodotto gestito da un team competente.

Parliamone, non è in rosso, ma un utile di 18 milioni è veramente ridicolo, per il volume di fatturato che ha.

Mi spiace ammetterlo (perché ho 2 schede amd nel case, che mi dispiacerebbe vederle finire prive di supporto driver fra qualche anno) ma loro, ed è dalle HD5000 che lo dico, hanno voluto fare il passo più lungo della gamba.

Avevano la possibilità di affinare il prodotto HD5000 (e quindi per effetto domino avere anche HD6000 e 7000 migliori) ma hanno preferito far uscire prima le loro schede a prezzi decisamente superiori alle serie HD precedenti, visto che tanto NVIDIA non aveva nulla da controproporre sul mercato. Il che l'ha portata ad avere un (2009? o 2010?) spaventosamente positivo e poi basta.

Ha voluto alzare la cresta quando finché vendevano schede video che non erano dei "mostri di potenza", però a prezzi decisamente più ragionevoli della concorrenza in rapporto a prestazioni\prezzo, gli aveva fatto guadagnare una buona fetta di mercato.

Per me ha sancito la sua fine in quel momento, se continuava per la sua strada (almeno nel settore GPU) avrebbe sicuramente continuato a farne.. ora è a rischio.

E lo stesso discorso, a mio avviso, si può trasportare nel settore CPU e nel voler "strafare" con le APU. Fintanto che le CPU AMD non erano (e parlo della serie Phenom II) LE PIU' potenti ma, come per le HD4000, potevano vantare un rapporto prestazioni\prezzo migliore della concorrenza, continuavano a vendere.. poi hanno voluto CAMBIARE qualcosa e s'è visto che fine hanno fatto.

Tuttavia spero si rimetta in sesto, un mondo privo di concorrenza è pure privo di innovazioni e, sicuramente, amd ha innovato e fatto innovare parecchio.

.338 lapua magnum
19-10-2012, 11:18
Gli Fx diventano buoni solo per chi ha speso i soldi per acquistarli, ma obiettivamente buoni per fare cosa? Non si spiegherebbero queste perdite se non ci fosse un grave problema di perfomance.

su non esageriamo, no sono mica fermacarte.

i gravi problemi sono dovuti al "promettere la luna" e non poter mantenere....
con il risultato della conseguente delusione e la nomea di bidoni...... al giusto prezzo possono essere soluzioni interessanti.

Pat77
19-10-2012, 11:24
su non esageriamo, no sono mica fermacarte.

i gravi problemi sono dovuti al "promettere la luna" e non poter mantenere....
con il risultato della conseguente delusione e la nomea di bidoni...... al giusto prezzo possono essere soluzioni interessanti.

Bhe sia lato desktop che server mi sembra che la nomea di bidoni sia assolutamente ben meritata e confermata, non è questione di promettere la luna, qui siamo di fronte a un mezzo disastro anche rispetto alle loro stesse precedenti architetture. Consumando pure uno sproposito.

°Phenom°
19-10-2012, 11:51
Bhe sia lato desktop che server mi sembra che la nomea di bidoni sia assolutamente ben meritata e confermata, non è questione di promettere la luna, qui siamo di fronte a un mezzo disastro anche rispetto alle loro stesse precedenti architetture. Consumando pure uno sproposito.
Quoto, è proprio questo il problema, una cosa è se avrebbe fatto miglioramenti complessivi anche minimi rispetto all' architettura star, un altro è se la situazione è come ora, cioè è ridicolo che una cpu di quasi 4 anni fa della stessa azienda, su un pp a 45 nm invece che 32nm vada meglio di un attuale bd nella stragrande maggioranza dei casi e sia persino più efficiente. Dal punto di vista prestazionale a livello complessivo, AMD rispetto alla concorrenza possiamo dire che sia rimasta a battersela con i core 2 duo e gli i3-i5 e i7 di prima generazione. Gli unici prodotti abbastanza interessanti che sta tirando fuori sono le APU, ma che non avendo il giusto marketing, sono lo stesso soffocate da i3 e pentium g. Staremo a vedere con il nuovo team cosa tirerà fuori con steamroller, dato che secondo me si capirà se l'architettura modulare sia competitiva come sulla carta, oppure sia una bidonata, stessa cosa per il silicio 28nm bulk (non prendo in considerazione Vishera, dato che già si sapeva avrebbe apportato lievi ottimizzazioni).

randy88
19-10-2012, 11:52
Parliamone, non è in rosso, ma un utile di 18 milioni è veramente ridicolo, per il volume di fatturato che ha.

L'utile basso può avere molte spiegazioni.

Quello che conta, è che cmq, le VGA AMD sono ottimi prodotti, sotto tutti i punti di vista.

Utile basso o no, ALMENO SONO PRODOTTI VENDIBILI, che continueranno a vendere e ad attirare acquirenti.

Lo stesso non si può dire delle CPU.

.338 lapua magnum
19-10-2012, 11:56
Bhe sia lato desktop che server mi sembra che la nomea di bidoni sia assolutamente ben meritata e confermata, non è questione di promettere la luna, qui siamo di fronte a un mezzo disastro anche rispetto alle loro stesse precedenti architetture. Consumando pure uno sproposito.

è palese ed evidente che è inferiore ad un I7, ma non dimentichiamo che quando uscì Sb, i recensori rimasero a bocca aperta (testarono 2600k) per la qualità del prodotto a 360°, li intel ha tirato fuori il coniglio dal cilindro, ma ora diamo tutto per scontato, ormai è storia, c'è già IB......
amd promise, promise, promise, ipc a strafottere, intel attenta che arrivo, datemi uno stuzzicadenti che vi sollevo il mondo :sofico: e questo è il risultato.
sui consumi non è che amd ha sempre brillato, anche il thuban fa bei numeri...

Pat77
19-10-2012, 11:56
L'utile basso può avere molte spiegazioni.

Quello che conta, è che cmq, le VGA AMD sono ottimi prodotti, sotto tutti i punti di vista.

Utile basso o no, ALMENO SONO PRODOTTI VENDIBILI, che continueranno a vendere e ad attirare acquirenti.

Lo stesso non si può dire delle CPU.

Quoto, ma poi utile basso in recessione dell'intera Europa è un ottimo risultato.
Certo che vedere i bilanci, ieri si diceva trimestre deludente Intel con 3 miliardi di utile, che equivale al doppio del fatturato AMD. In questa situazione di svantaggio cosmico, devono essere le persone a fare la differenza, speriamo in Keller.

GT82
19-10-2012, 12:04
Purtroppo i commerciali li hanno già silurati al giro di licenziamenti precedente, leggo su siti americati che in questo mietono anche fra i tecnici. :(

Che rabbia :muro:

Quel cesso di bulldozer li ha rovinati.

Ma infatti, non perchè sono anch'io un commerciale, ma ragazzi quando te ne esci con un prodotto che a livello tecnico fa acqua da tutte le parti (ed eri pure in ritardo!!) puoi avere anche i commerciali più cazzuti di 'sto mondo....
il risultato non cambia

oltre alle prestazioni mai arrivate non riuscirò mai a capire ad esempio la scelta tecnica di mettere i 45nm e i 32nm a oltre 1.4v Vcore default
è volersi veramente male....

CrapaDiLegno
19-10-2012, 12:06
bulldozer non è una ciofeca assoluta, anche perché il prezzo è inferiore ad intel.
Non è difficile comprendere che il prezzo è inferiore perché non ne vendono, e non ne vendono perché sono qualche spanna sotto la concorrenza, sia in prestazioni che consumi.
Infatti il bilancio dice ROSSO, con margine lordo in netto calo, ovvero non riescono a vendere ai prezzi che questi cosi costano. Vendono in perdita, in poche parole.

ci sono milioni di applicazioni possibili per un processore...
Sì, e per Bulldozer l'applicazione migliore è quella di fermacarte...


Mi spiace rilevarlo, ma AMD è andata.
Con quel taglio di fatturato, il debito pregresso che non dà alcun segno di voler diminuire e la fuga di gente (oltre che i tagli apportati) direi che non c'è più speranza che possa riprendersi. Se sopravviverà sarà per "bontà" di Intel ce non vuole rimanere senza concorrenza sulla carta, perché in realtà è già senza concorrenza vera da anni.

Entrare nel mondo mobile con una architettura che si è dimostrata la meno efficiente da 10 anni a questa parte è davvero ridicolo.

randy88
19-10-2012, 12:08
Vabbè, non potete paragonare l'utile di Intel a quello di AMD, o a quello di qualsiasi altra azienda.

Intel è un'azienda che si può permettere di fare guerre(vincendole) a AMD su una cosa, a Nvidia su un'altra, ecc... Un'azienda che quando emerse, strinò nel giro di pochissimo "il gigante" IBM.

Aldilà dei metodi ILLECITI(e questa è storia), ha anche potuto contare oggettivamente su uno sviluppo tecnologico pazzesco, che quasi mai ha fallito, e che ha lasciato ad altri pochissimo spazio di concorrenza.

AceGranger
19-10-2012, 12:10
sui consumi non è che amd ha sempre brillato, anche il thuban fa bei numeri...

si ma thuban se la doveva vedere principalemente con gli i7 prima generazione, non c'era questo divario e gli Opteron K10 in performance/watt riuscivano a dire la loro contro gli Xeon.

Gli Opteron BD sono semplicemente ridicoli, se la giocano con i vecchi Xeon e AMD è stata costretta a prezzarli MENO dei vecchi Optern K10....

meno male che almeno ci sono i Trinity Desktop


Aldilà dei metodi ILLECITI(e questa è storia), ha anche potuto contare oggettivamente su uno sviluppo tecnologico pazzesco, che quasi mai ha fallito, e che ha lasciato ad altri pochissimo spazio di concorrenza.

nVidia fatturava e fattura 3-4 volte tanto ATI/divisione VGA AMD attuale, eppure AMD non ha problemi a sfornare VGA competitive.

qui non sono solo i soldi, hanno fatto semplicemente una ca**ata, in un momento economico gia pessimo.

CrapaDiLegno
19-10-2012, 12:43
L'utile basso può avere molte spiegazioni.
Sì, che il prezzo di vendita è basso.

Inutile girarci intorno. A meno di non avere una spesa straordinaria, l'utile è dato da quanto ricavi rispetto a quanto ti costa. Se un prodotto mi costa 100 e lo vendo a 101 non farò molto utile.
Se il mio problema è che a 102 non lo vuole nessuno, allora NON è un buon prodotto. Questo sì, per mille diversi motivi.

randy88
19-10-2012, 13:12
Sì, che il prezzo di vendita è basso.

Inutile girarci intorno. A meno di non avere una spesa straordinaria, l'utile è dato da quanto ricavi rispetto a quanto ti costa. Se un prodotto mi costa 100 e lo vendo a 101 non farò molto utile.
Se il mio problema è che a 102 non lo vuole nessuno, allora NON è un buon prodotto. Questo sì, per mille diversi motivi.

O più probabilmente perchè cè una pessima gestione del denaro dentro AMD.

Per fare un prodotto che Tizio produce spendendo 60, Caio deve spendere 80(per un prodotto simile). Tizio vende il prodotto a 100, e per ovvie ragioni, pure Caio deve vendere il suo a 100 avendo però la metà dell'utile.

Il tuo discorso sarebbe giusto se le VGA AMD fossero dei troiai, cosa che ovviamente non sono. E' ovvio che qualcuno li dentro non ha assolutamente idea di come ottimizzare i costi di ricerca, ecc...

CrapaDiLegno
19-10-2012, 13:37
In verità non sai quali sono i problemi di fabbricazione delle GPU di AMD. Certo, se leggi SemiAccurate per loro va tutto bene, mente per nvidia, che produce il doppio e guadagna 10 volte, è tutto un problema.

In verità non sai quanto ad AMD è costato cominciare così presto con la produzione a 28nm, quanta è stata la resa (direi poca visto le tensioni che hanno applicato e che continuano ad applicare), quanto effettivamente costa un Pitcairn montato su una 7870/7850 che è "svenduto" rispetto ai prezzi di lancio (per esempio nvidia non ha tagliato così il prezzo delle proprie schede, altro dato di cui tenere conto), etc...
Quello che si sa è quanto è il costo totale (dal bilancio) e quanto il ricavo dalla vendita. La differenza di ciò è 18milioni di dollari.
Il fatto è che AMD si è persa da sola. Il mercato che rende non è mai stato quello consumer. Ha proclamato per anni di voler fare solo GPU piccole ed efficienti, diversamente da nvidia con le sue piastrelle, perché nopn aveva un mercato professionale in cui vendere GPU dal costo di un centinaio (o più) di dollari.
Però in verità negli anni ha continuamente aumentato la dimensione delle proprie GPU senza avere ancora un mercato in cui venderle. Aumento delle dimensione = auemento dei costi, ma il mercato è quello consumer e non puoi permetterti di aumentare i prezzi. Anche perché la concorrenza non è stata a guardare e in questa ultima generazione ha prestazioni simili con una GPU più piccola.
Se poi ci metti che svende perché non vende abbastanza, mentre la concorrenza tiene i prezzi stabili e più alti pur avendo apparentemente un costo inferiore dovuta alla minor dimensione (quindi apparentemente non impattata dalla crisi di mercato), si intuisce facilmente che il problema non è tanto semplice da individuare nella "pessima gestione del denaro". E' un problema intrinseco sul costo e la qualità dei propri prodotti in un mercato che è in contrazione mentre in quello professionale con grandi margini semplicemente non esiste.

Se non hai uno sbocco in un mercato che ti paga certe spese di sviluppo, non potrai mai fare un prodotto di punta. AMD non può,per esempio, permettersi un GK110. Non saprebbe a chi venderlo. Montarlo su 1000 o 10000 schede Radeon non basterebbe certo a coprire i costi. E' pur vero che guadagnerebbe in pubblicità con un prodotto all'altezza della concorrenza.

Per finire, guarda anche la storia del GPGPU. Arrivata molto in ritardo, propone una GPU grande come Tahiti nel mercato consumer. Per fare cosa? Benchmark? nvidia ha capito che nel mercato consumer non serve a nulla il GPGPU, e infatti ha fatto le nuove GPU Kepler che non fanno conti in doppia precisione, riservando tale compito alla "bestia" GK110 indirizzata esclusivamente al mondo professionale. Poi qualche versione tagliuzzata sicuramente arriverà anche nel mercato consumer. Ma i costi associati a quel tipo di uso è stato tolto dalle GPU consumer. Insomma, AMD è in ritardo e con idee abbastanza confuse sul duo futuro. Due cose che non fanno ben sperare per nulla.

Kino87
19-10-2012, 13:38
Vabbeh, per il discorso GPU a me pare che nVidia sia un pò l'equivalente di Apple nel mondo della telefonia. Le radeon 7950/7970 vanno mediamente come se non più delle gtx670/680 costando circa 100€ in meno ma la gente continua ad acquistare schede nVidia, e non perché ha un'architettura più fresca o efficiente con i consumi ma perché fa figo, perché dai tempi delle serie 8x00/HD2x00 è rimasto il mito che quelle AMD sono schede video lente e mal supportate e perché essenzialmente il 90% degli acquirenti non ne capisce niente di computer, se lo fa montare dal negozietto sotto casa o lo prende al supermercato e sentire il nome nVidia gli da maggior sicurezza che non sentire il nome AMD.
Per le CPU la storia è diversa, Bulldozer è stato effettivamente un passo falso e attualmente le uniche CPU che hanno senso di esistere sono le varie APU (tant'è che quando mi sono dovuto assemblare il pc per me, sapendo di aver bisogno di potenza e potermi permettere una scheda video discreta, mi sono buttato su Intel, quando ne ho dovuto fare uno per una mia amica che aveva perlopiù l'esigenza di tenere i costi bassi e avere una soluzione equilibrata ho preso un A8-3850) perché alla fine un bulldozer qualsiasi in singlethread va meno di qualsiasi (e sottolineo qualsiasi) sandy/ivy bridge e in multithread il top di gamma AMD è paragonabile ad un 2500k che però, praticamente a parità di costo, consuma molto di meno e ha un margine di overclock ben superiore. Speriamo si riprendano come hanno fatto con la serie radeon nell'evoluzione che c'è stata dalla serie hd2x00 alla serie hd5x00 sennò la vedo male.

CrapaDiLegno
19-10-2012, 13:53
Le radeon 7950/7970 vanno mediamente come se non più delle gtx670/680 costando circa 100€ in meno ma la gente continua ad acquistare schede nVidia, e non perché ha un'architettura più fresca o efficiente con i consumi ma perché fa figo, perché dai tempi delle serie 8x00/HD2x00 è rimasto il mito che quelle AMD sono schede video lente e mal supportate
Vedi, se spendo 50-100 euro per una scheda video mi va bene anche che non funzioni bene con gli ultimi giochi, ma se spendo 400 o più euro credo che il minimo che il produttore debba fare sia garantirmi che un gioco che esce domani sia supportato da... domani!
Con AMD non succede. Non facciamo finta che non sia vero. Il supporto ai nuovi titoli da parte di AMD è lento. Senza contare il supporto al Crossfire o peggio al 3D. AMD è indietro rispetto alla concorrenza nel supporto dei propri prodotti. E' un dato di fatto, che trova riscontro in prezzi sempre in discesa per poter contrastare le vendite di nvidia a prezzi costanti. Uno che spende per un sistema enthusiast non compra quello che gli suggerisce il commesso di Mediaworld o Saturn. Compra quello che crede sia il miglio investimento, e per prestazioni e per supporto. In questo caso non c'è alcun dubbio che nvidia offre molto di più, e infatti riesce a farsi pagare anche di più a parità di prestazioni.

marchigiano
19-10-2012, 14:04
Tanto è tutto inutile..anche se dovesse magicamente tirare fuori cpu che vanno il doppio di un i7 ivy, la gente continuerebbe a comprare intel. Perche? Perche è intel. Compreremmo amd solo noi appassionati di it, l'utente medio ed "ignorante" andrà comunque a cercare il pentium.Quello che frega amd è l'assenza di marketing.Altrimenti io non mi spiego come dei prodotti come trinity e llano prima non abbiano fatto il boom visto che sono il connubio quasi perfetto per il pc del 90% dell'utenza.

be ma il nome bisogna anche costruirselo nel corso degli anni, intel ha avuto un periodo buio solo col P4 e neanche tutte le versioni (il northwood si difendeva), poi ha brillato per decenni

amd all'inizio arrancava con i vari k5 k6, era vista come scelta cheap, poi con la serie athlon ha fatto un ottimo lavoro ma è durato poco, la gente ha appena fatto in tempo a capire che non erano male che già erano arrivati i conroe...

Kino87
19-10-2012, 14:07
Vedi, se spendo 50-100 euro per una scheda video mi va bene anche che non funzioni bene con gli ultimi giochi, ma se spendo 400 o più euro credo che il minimo che il produttore debba fare sia garantirmi che un gioco che esce domani sia supportato da... domani!
Con AMD non succede. Non facciamo finta che non sia vero. Il supporto ai nuovi titoli da parte di AMD è lento. Senza contare il supporto al Crossfire o peggio al 3D. AMD è indietro rispetto alla concorrenza nel supporto dei propri prodotti. E' un dato di fatto, che trova riscontro in prezzi sempre in discesa per poter contrastare le vendite di nvidia a prezzi costanti. Uno che spende per un sistema enthusiast non compra quello che gli suggerisce il commesso di Mediaworld o Saturn. Compra quello che crede sia il miglio investimento, e per prestazioni e per supporto. In questo caso non c'è alcun dubbio che nvidia offre molto di più, e infatti riesce a farsi pagare anche di più a parità di prestazioni.

Non facciamo finta che non sia vero? Questo lo dici avendo provato una radeon uscita negli ultimi 2 o 3 anni o per partigianeria/credito a voci di corridoio o di gente che non ha idea di come si assembla/configura un pc? Perché la 7850 che ho nel case non mi ha dato alcun problema fin'ora, ne con giochi vecchi ne con giochi nuovi, cosa che detto per inciso non posso dire per la 8600m GT che ho nel vecchio portatile. Poi ad onor del vero sono il primo a dire che le Radeon in determinati casi possono avere i loro problemi, io non ne ho ma alcuni utenti sul forum nel thread ufficiale di queste schede lamentano problemi con gli ultimi driver, ma al solito qualche problema sperimentato da un numero limitato di persone si presenta con qualsiasi prodotto di qualsiasi produttore (e la mia esperienza personale me lo ha dimostrato nel corso degli anni per AMD, per la vecchia Ati, per nVidia e persino per l'apparentemente infallibile Intel)

Grillo.M
19-10-2012, 14:10
mentre noi compravamo vagonate di Athlon 64 e sfottevamo i prescott / pentium d, a quanto pare in AMD ci si adagiava sugli allori ..


Verissimo, anche se ritengo che sia stata Intel la causa dei suoi mali.
Avevano deviato dai pentium M introducendo pipeline lunghe per salire in frequenza.
Poi magicamente con conroe sono ritornati sulla vecchia strada e da allora non sbagliano nulla o gli altri non hanno nulla di meglio comunque la si voglia vedere.

E' anche vero che di AMD nei centri commerciali se ne vedono ben pochi.

randy88
19-10-2012, 14:20
Vedi, se spendo 50-100 euro per una scheda video mi va bene anche che non funzioni bene con gli ultimi giochi, ma se spendo 400 o più euro credo che il minimo che il produttore debba fare sia garantirmi che un gioco che esce domani sia supportato da... domani!
Con AMD non succede. Non facciamo finta che non sia vero. Il supporto ai nuovi titoli da parte di AMD è lento. Senza contare il supporto al Crossfire o peggio al 3D. AMD è indietro rispetto alla concorrenza nel supporto dei propri prodotti. E' un dato di fatto, che trova riscontro in prezzi sempre in discesa per poter contrastare le vendite di nvidia a prezzi costanti. Uno che spende per un sistema enthusiast non compra quello che gli suggerisce il commesso di Mediaworld o Saturn. Compra quello che crede sia il miglio investimento, e per prestazioni e per supporto. In questo caso non c'è alcun dubbio che nvidia offre molto di più, e infatti riesce a farsi pagare anche di più a parità di prestazioni.

Quello che si fa il sistema enthusiast prende AMD tanto quanto Nvidia. Conosco tantissime persone che hanno sistemi enthusiast, e ti assicuro che la percentuale di quelli che hanno ATI è similissima a quella che hanno Nvidia. E se fai un banale sondaggio qui dentro, te ne accorgi.

Nvidia offre di più, ma è "un di più" relativamente inutile.

Physix: con gli engine fisici attuali, averlo o non averlo è la stessa cosa. L'ho visto e provato con i miei occhi, sui giochi di ultima generazione. Se ne fa tranquillamente a meno.

3D: Una feature "di nicchia", a causa degli alti costi dei monitor, degli occhiali, ecc... e anche a causa del fatto che il gaming in 3d(io l'ho provato di persona in America) a tanti fa cagare. I film in 3D la gente se li guarda sul televisore, non certo sul PC.

Poi cosa offre Nvidia? Un miglior supporto software, che nonostante tutto ha le sue magagne(l'ultima versione dei driversha dato dei notevoli problemi ad alcuni su BF3, cali di FPS e quant'altro).

L'unica cosa veramente utile che fa Nvidia più di ATI, sono i drivers per Linux. Quelli di ATI sono inguardabili, mentre quelli di Nvidia, quantomeno funzionano.

I problemi finanziari di ATI(divisione CPU di AMD), se ne ha, non dipendono certo da queste boiate. Anche perchè ricordo a tutti che Apple attualmente sta usando solo Radeon in tutti i suoi prodotti(e quella è un'altra fetta di mercato in più). A questo aggiungici il fatidico 2010, quando ATI è stata praticamente l'unica a vendere GPU(le HD5000, Nvidia è uscita un'anno dopo con FERMI). Ne io ne tu sappiamo i risvolti interni di AMD, ma ci possiamo arrivare "a senso", a capire che qualcuno la dentro sta facendo cazzate con i quattrini.

Per quanto riguarda il discorso "die size", solo l'attuale serie (HD7000) lo ha più grande delle controparti GTX600, e neppure di tanto. Dalla penultima generazione in giù(HD6000 vs GTX500) ATI ha sempre avuto die molto più piccoli di Nvidia.

Capozz
19-10-2012, 14:25
Vedi, se spendo 50-100 euro per una scheda video mi va bene anche che non funzioni bene con gli ultimi giochi, ma se spendo 400 o più euro credo che il minimo che il produttore debba fare sia garantirmi che un gioco che esce domani sia supportato da... domani!
Con AMD non succede. Non facciamo finta che non sia vero. Il supporto ai nuovi titoli da parte di AMD è lento. Senza contare il supporto al Crossfire o peggio al 3D. AMD è indietro rispetto alla concorrenza nel supporto dei propri prodotti. E' un dato di fatto, che trova riscontro in prezzi sempre in discesa per poter contrastare le vendite di nvidia a prezzi costanti. Uno che spende per un sistema enthusiast non compra quello che gli suggerisce il commesso di Mediaworld o Saturn. Compra quello che crede sia il miglio investimento, e per prestazioni e per supporto. In questo caso non c'è alcun dubbio che nvidia offre molto di più, e infatti riesce a farsi pagare anche di più a parità di prestazioni.

Ma non diciamo cavolate dai...il supporto driver di amd non ha nulla da invidiare a quello nvidia (quantomeno non fa driver che fondono la scheda video), il crossfire funziona anche meglio dello sli ed il 3d è una funzionalità che non usa praticamente nessuno.

AceGranger
19-10-2012, 14:28
E se fai un anale sondaggio qui dentro, te ne accorgi.


:eek:

randy88
19-10-2012, 14:30
:eek:

Banale :D

MaRtH
19-10-2012, 16:23
Bulldozer è 'na ca**ta paurosa, potevano tornare in grande stile e invece... Lasciamo perdere...

Per esperienza personale, io ho avuto tanti intel, tanti amd, tante radeon e tante geforce, mai un problema degno di nota o non risolvibile da me con ciascuno di essi, sempre stato soddisfatto, e pur ritenendomi solamente un appassionato-smanettone non penso sia stato solo cu*o...

Un detto diceva: "il 95% dei problemi di un pc sta tra la tastiera e la sedia"

Grillo.M
19-10-2012, 16:48
95%

...sei ottimista!

MaRtH
19-10-2012, 16:58
...sei ottimista!

E quel 5% sarebbe anche da suddividere...

sbudellaman
19-10-2012, 17:18
Parlo dal punto di vista tecnico, dato che considerazioni sul resto sono più nebulose.

AMD nel campo schede video ha dei prodotti eccellenti, perfettamente concorrenziali con la concorrenza... anzi direi che rispetto a nvidia è stata più rapida nell'uscita della nuova generazione, e in alcune fasce possiede perfino prodotti dal rapporto prezzo prestazioni superiore.

Il campo CPU invece è un disastro totale, forse solo le APU si salvano, e guarda caso grazie all'introduzione di una gpu integrata.

Forse sono impulsivo nel dire che l'acquisizione di ATI è stata la loro scialuppa di salvataggio, però così su due piedi mi sembra l'unico settore che funzioni. Se però non si sbrigano a darsi una mossa col resto, affonderanno ugualmente.

Maury
19-10-2012, 17:22
Vedi, se spendo 50-100 euro per una scheda video mi va bene anche che non funzioni bene con gli ultimi giochi, ma se spendo 400 o più euro credo che il minimo che il produttore debba fare sia garantirmi che un gioco che esce domani sia supportato da... domani!
Con AMD non succede. Non facciamo finta che non sia vero. Il supporto ai nuovi titoli da parte di AMD è lento. Senza contare il supporto al Crossfire o peggio al 3D. AMD è indietro rispetto alla concorrenza nel supporto dei propri prodotti. E' un dato di fatto, che trova riscontro in prezzi sempre in discesa per poter contrastare le vendite di nvidia a prezzi costanti. Uno che spende per un sistema enthusiast non compra quello che gli suggerisce il commesso di Mediaworld o Saturn. Compra quello che crede sia il miglio investimento, e per prestazioni e per supporto. In questo caso non c'è alcun dubbio che nvidia offre molto di più, e infatti riesce a farsi pagare anche di più a parità di prestazioni.

Non sai di che parli... provale le cose prima di aprire bocca.

CrapaDiLegno
19-10-2012, 17:55
Ahahaa, vedo che appena uno dice male delle schede AMD subito si accendono gli animi.. non capisci, non è vero, io vedo che, conosco gente che...

Ma sono i numeri a parlare: AMD vende quanto nvidia nel mercato enthusiast? Sì, peccato che la sua soluzione costa 100 euro in meno. E le costa di più (die size). Questo vuol dire non ottenere nulla alla fascia altra in termini di soldi. E lo sviluppo di Tahiti si mangia il guadagno del resto della serie. Nel mercato enthusiast il supporto SLI/Crossfire conta. Il Crossfire sarà anche migliorato, quando va, ma va quando vuole lui. Chiedete a chi s'è fatto uno SLI di 7970 per giocare a Starcraft 2.

Io non sto qui a guarda lo storico passato, anche perché in quel caso è facile vedere il perché la gente abbia abbandonato AMD e preferisca spendere di più per nvida. AMD ha solo in questa generazione un die più grande mentre nelle passate era più piccolo? E questa sarebbe una giustificazione per cosa? Fino alla nuova architettura AMD non poteva sperare di fare GPGPU seriamente. Ora che può ha una architettura che è praticamente come quella tanto criticata di nvidia, per via dei consumi e delle dimensioni. nvidia nel frattempo ha fatto retromarcia e nel mercato consumer ha proposto GPU senza particolari capacità GPGPU (tanto in quel mercato non se le caga nessuno) e quindi più piccole.
Quindi, se fino a ieri con una architettura più efficiente, un die più piccolo e meno costi il reparto schede grafiche di AMD arrancava (vedere gli utili degli ultimi 2 anni, compreso il periodo di esclusiva con le DX11) cosa credete che possa fare ora che compete con die più grandi e consumi maggiori? Neanche la dual top gamma ha fatto questa volta. Com'era? Chip piccoli e poco assetati ma più flessibili.. sìsì.

La colpa della situazione di AMD è di AMD. Non è degli "utonti" che comprano Intel o nvidia. La concorrenza ha punti forti anche lei, e AMD storicamente ha opposto la semplice arma della svalutazione per farne fronte. Se questo le permette di avere un minimo di market share, le taglia le gambe dal punto di vista finanziario.
E' anni che AMD vende "sottocosto". Intel fa utili da paura, nvidia se la cava, pur essendo impegnata nello sviluppo di altri mercati (sì, non solo dispositivi, ma nella creazione anche di nuovi mercati, vedesi HPC).
AMD investe nulla nel supporto ai propri prodotti facendo praticamente solo collaborazioni con aziende terze sperando di aver in questo modo qualche punto a favore rispetto alla concorrenza. Che invece fa tutto in casa e vende il pacchetto completo e CERTIFICATO.
Forse per quelli che giocano a Crysis non importa, ma il resto del mercato che con le soluzioni grafiche ci vive e campa vuole un prodotto affidabile che faccia quello per cui è stato pagato. Infatti nvidia vende alla grande anche nel mercato professionale, AMD no.

Che poi voi crediate che i driver siano di pari qualità, be', credetelo pure. Il mercato, che non siete voi 4 possessori di schede ultra mega top non plus ultra, dice diversamente. E i prezzi pure.

MaRtH
19-10-2012, 18:21
Parlo dal punto di vista tecnico, dato che considerazioni sul resto sono più nebulose.

AMD nel campo schede video ha dei prodotti eccellenti, perfettamente concorrenziali con la concorrenza... anzi direi che rispetto a nvidia è stata più rapida nell'uscita della nuova generazione, e in alcune fasce possiede perfino prodotti dal rapporto prezzo prestazioni superiore.

Il campo CPU invece è un disastro totale, forse solo le APU si salvano, e guarda caso grazie all'introduzione di una gpu integrata.

Forse sono impulsivo nel dire che l'acquisizione di ATI è stata la loro scialuppa di salvataggio, però così su due piedi mi sembra l'unico settore che funzioni. Se però non si sbrigano a darsi una mossa col resto, affonderanno ugualmente.

Concordo... Ma molti di voi parlano come se AMD avesse già fallimento e in modo ufficiale anche...
Una persona intelligente, al di là di fanboysmi parte intel, lo sa che in un drastico caso che amd fallisca è finita la concorrenza e fra 2 anni avremo ancora i5 2500k a 200€...

Ahahaa, vedo che appena uno dice male delle schede AMD subito si accendono gli animi.. non capisci, non è vero, io vedo che, conosco gente che...

Ma sono i numeri a parlare: AMD vende quanto nvidia nel mercato enthusiast? Sì, peccato che la sua soluzione costa 100 euro in meno. E le costa di più (die size). Questo vuol dire non ottenere nulla alla fascia altra in termini di soldi. E lo sviluppo di Tahiti si mangia il guadagno del resto della serie. Nel mercato enthusiast il supporto SLI/Crossfire conta. Il Crossfire sarà anche migliorato, quando va, ma va quando vuole lui. Chiedete a chi s'è fatto uno SLI di 7970 per giocare a Starcraft 2.

Io non sto qui a guarda lo storico passato, anche perché in quel caso è facile vedere il perché la gente abbia abbandonato AMD e preferisca spendere di più per nvida. AMD ha solo in questa generazione un die più grande mentre nelle passate era più piccolo? E questa sarebbe una giustificazione per cosa? Fino alla nuova architettura AMD non poteva sperare di fare GPGPU seriamente. Ora che può ha una architettura che è praticamente come quella tanto criticata di nvidia, per via dei consumi e delle dimensioni. nvidia nel frattempo ha fatto retromarcia e nel mercato consumer ha proposto GPU senza particolari capacità GPGPU (tanto in quel mercato non se le caga nessuno) e quindi più piccole.
Quindi, se fino a ieri con una architettura più efficiente, un die più piccolo e meno costi il reparto schede grafiche di AMD arrancava (vedere gli utili degli ultimi 2 anni, compreso il periodo di esclusiva con le DX11) cosa credete che possa fare ora che compete con die più grandi e consumi maggiori? Neanche la dual top gamma ha fatto questa volta. Com'era? Chip piccoli e poco assetati ma più flessibili.. sìsì.

La colpa della situazione di AMD è di AMD. Non è degli "utonti" che comprano Intel o nvidia. La concorrenza ha punti forti anche lei, e AMD storicamente ha opposto la semplice arma della svalutazione per farne fronte. Se questo le permette di avere un minimo di market share, le taglia le gambe dal punto di vista finanziario.
E' anni che AMD vende "sottocosto". Intel fa utili da paura, nvidia se la cava, pur essendo impegnata nello sviluppo di altri mercati (sì, non solo dispositivi, ma nella creazione anche di nuovi mercati, vedesi HPC).
AMD investe nulla nel supporto ai propri prodotti facendo praticamente solo collaborazioni con aziende terze sperando di aver in questo modo qualche punto a favore rispetto alla concorrenza. Che invece fa tutto in casa e vende il pacchetto completo e CERTIFICATO.
Forse per quelli che giocano a Crysis non importa, ma il resto del mercato che con le soluzioni grafiche ci vive e campa vuole un prodotto affidabile che faccia quello per cui è stato pagato. Infatti nvidia vende alla grande anche nel mercato professionale, AMD no.

Che poi voi crediate che i driver siano di pari qualità, be', credetelo pure. Il mercato, che non siete voi 4 possessori di schede ultra mega top non plus ultra, dice diversamente. E i prezzi pure.


Tutto ampiamente condivisibile... Veramente... ;)

Peccato solo che intel sia 10 volte più grande dell'intera AMD...

Maury
19-10-2012, 18:21
Ahahaa, vedo che appena uno dice male delle schede AMD subito si accendono gli animi.. non capisci, non è vero, io vedo che, conosco gente che...



Ti risponde gente che HA una AMD, e che continua a comprarle, una dopo l'altra, sai sono così insoddisfatti che amano l'auto lesionismo ;)

Ripeto, va bene criticare aspramente se si ha toccato con mano il problema altrimenti è propaganda denigratoria volontaria.

CrapaDiLegno
19-10-2012, 18:44
Peccato solo che intel sia 10 volte più grande dell'intera AMD...
Puoi al massimo dire "peccato che Intel sia diventata 10 volte più grande di AMD. Intel non è nata così. C'è diventata.

E il confronto era principalmente con nvidia. Che quando è nata era una frazione di ATI. Poi l'ha superata, poi l'ha mandata in bancarotta, e oggi è grande circa 3 volte il reparto grafico di AMD. Anche lei è quello che è diventandoci.

Quindi diciamo pure, peccato per tutti gli anni in cui AMD ha dormito e si è fatta superare dal resto della comitiva. A oggi, Ottobre 2013, non ha prodotti validi per competere nel mercato CPU e in quello grafico gioca solo nel giardino del mercato consumer.

Ma molti di voi parlano come se AMD avesse già fallimento e in modo ufficiale anche
AMD è tecnicamente fallita tempo fa. Fiscalmente ci manca davvero poco. Ha un debito di 2,5 miliardi di dollari (prova a scriverlo in cifre). E non fa utili da circa 5 anni a questa parte. E non ha prospettive di miglioramento. Secondo te quanto credi che possa durare?
Indipendentemente da questo, Intel non ha già più concorrenza da tempo. E non crediate che senza concorrenza possa praticare i prezzi che vuole. Il mercato ormai è a livello che un i3 basta e avanza per quasi tutti, e se Intel vuole vendere altre CPU nei prossimi anni DEVE far in modo che queste siano appetibili. Altrimenti la gente rimane con quel che ha già o passa al mobile usando ARM. E con ARM che arriva dal basso (la vera minaccia da 4 anni a questa parte), certo non potrà decidere di vendere la sua fascia bassa a mille mila euro.

Senza AMD il mondo informatico va avanti tale e quale. Se magari la licenza x86 alternativa fosse assegnata a qualcun altro di valido, magari anche straniero, tipo Samsung, allora sì che le cose sarebbero diverse. Ma chi investirebbe ingenti capitali in x86 oggi che è una architettura il cui mercato va a restringersi e la cui complessità ormai è giunta al limite del sostenibile? E soprattutto, credete che Intel faccia morire un avversario tanto debole per trovarsi davanti agli strali dell'antitrust americano? Se potrà gli fornirà un'altra iniezione di denaro contante come ha fatto un paio di anni fa e la lascerà ad agonizzare ancora per un po' così che la gente pensi che c'è ancora un concorrente sul mercato.

sbudellaman
19-10-2012, 19:10
Una persona intelligente, al di là di fanboysmi parte intel, lo sa che in un drastico caso che amd fallisca è finita la concorrenza e fra 2 anni avremo ancora i5 2500k a 200€...


Logico... la morte di AMD sarebbe un vero disastro.
Però secondo me, per quanto non stiamo ancora nella tragica situazione di un monopolio, intel fa già i caxxi suoi quasi come se lo fosse. Imho le sue cpu sono già molto sovrapprezzate (rispetto al loro costo di produzione intendo) e se la prende molto comoda con lo sviluppo... progetta le nuove architetture giusto per adattare il processo produttivo e ridurre ulteriormente i costi (aumentando ulteriormente i guadagni), sull'incremento prestazionale invece ci va piano in modo da smaltire i vecchi prodotti e garantirsi margini di incremento prestazionali facili per il futuro e col minimo sforzo... ed infatti mentre prima avevamo un i7 920 pompato fino a 130w, oggi abbiamo un i7 3770 sui 77w che evidentemente non è l'incarnazione più potente della tecnologia di cui intel potrebbe disporre... non solo, impedisce all'utente stesso di spremerlo adeguatamente tramite l'oc, con le limitazioni che conosciamo introdotte su ivy bridge. Guarda caso ha puntato sull'efficienza energetica, mentre AMD coi suoi bulldozer sta ancora ai consumi sparati per spremere il massimo, nel tentativo di rincorrere intel.
Insomma, il campo cpu non sarà monopolizzato ma di fatto intel lo controlla già. Stiamo già patendo gli effetti di qualcosa simile al monopolio.

CrapaDiLegno
19-10-2012, 19:20
Ti risponde gente che HA una AMD, e che continua a comprarle, una dopo l'altra, sai sono così insoddisfatti che amano l'auto lesionismo

Ripeto, va bene criticare aspramente se si ha toccato con mano il problema altrimenti è propaganda denigratoria volontaria.
Non vuol dire nulla quello che dici. E' come uno che dice che la Dacia va benissimo per quel che costa. Senza mai essere salito su una Audi.
Ora va bene dire che le schede di AMD funzionano, e anche bene. Ma dire che sono migliori della concorrenza ce ne passa. E infatti non lo sono. Devono essere vendute a prezzo nettamente inferiore. A parità di prezzo le soluzioni AMD sono semplicemente lasciate sul famoso scaffale.

Giusto per trovare un esempio concreto, quanto tempo ci ha messo AMD a implementare il supporto al 3D stereoscopico? E dopo quanto tempo è arrivata con la stessa soluzione Optimus di nvidia?
Sì, va bene, le schede vanno e fanno bene il loro lavoro basico nei giochi. Punto. Fine. Non c'è altro interesse in AMD se non quello. Ed è evidente. Peccato che il mondo del gaming su PC è da anni che è in declino e che le poche novità (come il 3D stereoscopico) non siano mai state sposate. Ovviamente è bastato un accordo commerciale con un'altra azienda per evitare di caricarsi ulteriore lavoro di supporto... ah, che brutta cosa il supporto... meglio usare quei soldi per integrare qualche transistor in più.

randy88
19-10-2012, 19:26
Ma sono i numeri a parlare: AMD vende quanto nvidia nel mercato enthusiast? Sì, peccato che la sua soluzione costa 100 euro in meno. E le costa di più (die size). Questo vuol dire non ottenere nulla alla fascia altra in termini di soldi. E lo sviluppo di Tahiti si mangia il guadagno del resto della serie.

Pure Nvidia ha venduto praticamente sottocosto GTX400, uscita con un anno di ritardo e con delle buche clamorose. I margini di profitto erano cosi bassi che molti produttori si incazzarono, e XFX addirittura mollò Nvidia(e mi pare che non ci sia più tornata).

Negli ultimi anni nessun produttore ha mollato ATI. Mentre XFX e gainward mollarono Nvidia. Poi Gainward tornò a Nvidia a causa del famoso litigio con ATI a causa della 4850 con le DDR5.

Apple ha mollato Nvidia e ora propone computers con solo ATI.

Tutti scemi. Alla Apple, alla XFX, alla Gainward, tutti scemi che comprano e propongono troiai.

Siamo in 10 a dirti che le soluzioni ATI delle ultime 4-5 generazioni sono PRODOTTI VALIDISSIMI, proposti ad un prezzo accattivante, innovativi, ma tu continui a dire che le vga AMD fanno pena, o che cmq non meritano di essere comprate.

Vabbè, contento tu. Se Dio vuole, la realtà non è influenzata dalle tue parole.

la gente abbia abbandonato AMD e preferisca spendere di più per nvida.

Un casino di gente eh... Eppure negli ultimi anni, benchè Nvidia abbia sempre più Market share(parlo del mercato consumer), la fetta di ATI è solo cresciuta, raggiungendo livelli che qualche anno fa sembravano impossibili.

Attualmente se non mi sbaglio è sul 35% e spiccioli, mentre Nvidia è scesa sotto il 50(era sopra il 60% se non erro).

Ho trovato questo specchietto, mi pare che i dati coincidano con quello che sapevo io:
http://www.techspot.com/images2/news/bigimage/2012-07-26-image-4.jpg

Che poi voi crediate che i driver siano di pari qualità, be', credetelo pure.

Io non "credo", io "VEDO". Vedo che i Catalyst sono passati dall'essere un TROIAIO(7-8 anni fa), ad essere dei drivers intuitivi, stabilissimi, e che non hanno nulla da invidiare a quelli Nvidia. Anzi.

Io sistemo computers con una miriade di pezzi hardware diversi dentro. Ho messo le mani su praticamente ogni vga Nvidia e ATI degli ultimi anni, sia nei desktop che nei notebook. Mai avuto problemi con nessun tipo di driver, su qualsiasi tipo di VGA. So istallarli, so settarli, e so usarli. ed entrambi i drivers, NON DANNO NESSUN TIPO DI PROBLEMI se sai usarli(tranne se esce qualche versione fallata, ma questa è un'altra storia).

randy88
19-10-2012, 19:28
Ma dire che sono migliori della concorrenza ce ne passa.

Mai detto qeusto. Ho detto semplicemente che da utente ATI, non sento assolutamente la mancanza di una Nvidia.

E questo qualcosa vorrà dire(NB: col PC ci gioco ad alti livelli e ci lavoro).

Capozz
19-10-2012, 20:42
Ma sono i numeri a parlare: AMD vende quanto nvidia nel mercato enthusiast? Sì, peccato che la sua soluzione costa 100 euro in meno. E le costa di più (die size). Questo vuol dire non ottenere nulla alla fascia altra in termini di soldi. E lo sviluppo di Tahiti si mangia il guadagno del resto della serie.

E che ne sai se hanno rese migliori o peggiori di nvidia, cosa che può influire enormemente sui costi e sui ricavi ?

Nel mercato enthusiast il supporto SLI/Crossfire conta. Il Crossfire sarà anche migliorato, quando va, ma va quando vuole lui. Chiedete a chi s'è fatto uno SLI di 7970 per giocare a Starcraft 2.

Eh si perchè per starcraft II serve uno sli di 7970 :asd:
E cmq funziona quasi sempre, quasi sempre meglio dello SLI

Io non sto qui a guarda lo storico passato, anche perché in quel caso è facile vedere il perché la gente abbia abbandonato AMD e preferisca spendere di più per nvida. AMD ha solo in questa generazione un die più grande mentre nelle passate era più piccolo? E questa sarebbe una giustificazione per cosa? Fino alla nuova architettura AMD non poteva sperare di fare GPGPU seriamente. Ora che può ha una architettura che è praticamente come quella tanto criticata di nvidia, per via dei consumi e delle dimensioni. nvidia nel frattempo ha fatto retromarcia e nel mercato consumer ha proposto GPU senza particolari capacità GPGPU (tanto in quel mercato non se le caga nessuno) e quindi più piccole.
Quindi, se fino a ieri con una architettura più efficiente, un die più piccolo e meno costi il reparto schede grafiche di AMD arrancava (vedere gli utili degli ultimi 2 anni, compreso il periodo di esclusiva con le DX11) cosa credete che possa fare ora che compete con die più grandi e consumi maggiori? Neanche la dual top gamma ha fatto questa volta. Com'era? Chip piccoli e poco assetati ma più flessibili.. sìsì.

Ma arrancava di che ? Ha guadagnato quote di mercato enormi guadagnandoci, altro che arrancare. Poi nemmeno io ho ben capito perchè con l'architettura GCN si sono buttati così fortemente sul GPGPU complicando il die, nonostante le vga VLIW 5 e 4 andassero discretamente bene anche in quell'ambito. Saranno state esigenze di integrazione con le apu, non lo so.
In tutto ciò non puoi sapere quanto ha guadagnato la divisione schede grafiche di AMD, vedi solo il dato aggregato.


La colpa della situazione di AMD è di AMD. Non è degli "utonti" che comprano Intel o nvidia. La concorrenza ha punti forti anche lei, e AMD storicamente ha opposto la semplice arma della svalutazione per farne fronte. Se questo le permette di avere un minimo di market share, le taglia le gambe dal punto di vista finanziario.


Come prima, AMD con il pp a 55nm aveva rese produttive da paura, nell'ordine dell'85%, mentre quelle di nvidia erano bassissime, proprio per questo poteva permettersi prezzi molto più bassi. Idem con la serie 5000 nei confronti di Fermi, che erano delle mattonelle impressionanti e gliene usciva buona 1 su 10, il resto le buttavano.


E' anni che AMD vende "sottocosto". Intel fa utili da paura, nvidia se la cava, pur essendo impegnata nello sviluppo di altri mercati (sì, non solo dispositivi, ma nella creazione anche di nuovi mercati, vedesi HPC).
AMD investe nulla nel supporto ai propri prodotti facendo praticamente solo collaborazioni con aziende terze sperando di aver in questo modo qualche punto a favore rispetto alla concorrenza. Che invece fa tutto in casa e vende il pacchetto completo e CERTIFICATO.
Forse per quelli che giocano a Crysis non importa, ma il resto del mercato che con le soluzioni grafiche ci vive e campa vuole un prodotto affidabile che faccia quello per cui è stato pagato. Infatti nvidia vende alla grande anche nel mercato professionale, AMD no.

Che poi voi crediate che i driver siano di pari qualità, be', credetelo pure. Il mercato, che non siete voi 4 possessori di schede ultra mega top non plus ultra, dice diversamente. E i prezzi pure.

AMD sicuramente vende i processori "sottocosto", ma le schede video proprio no, a parte R600 no l'ha mai fatto e non gli è mai servito.

MaRtH
19-10-2012, 21:10
E il confronto era principalmente con nvidia. Che quando è nata era una frazione di ATI. Poi l'ha superata, poi l'ha mandata in bancarotta, e oggi è grande circa 3 volte il reparto grafico di AMD. Anche lei è quello che è diventandoci.

Ok... Te lo dice uno che 2 settimane fa era MOLTO indeciso fra GTX660 e HD7870...

ATi-AMD a parità di prezzi è sempre stata competitiva lato GPU negli ultimi 10 anni (R600 e successiva "toppa" HD3XXX a parte)... ;)

mentalray
19-10-2012, 23:16
1500 persone che lavoravano per AMD avranno senz'altro un baglio culturale ed un curriculum tale da essere reintegrati nel mondo del lavoro in un batter d'occhio. E' degi operai della Fiat ad esempio che ci si deve preoccupare.

Maury
20-10-2012, 13:09
Tempo perso, il nickname dice tutto ;)

randy88
20-10-2012, 13:23
1500 persone che lavoravano per AMD avranno senz'altro un baglio culturale ed un curriculum tale da essere reintegrati nel mondo del lavoro in un batter d'occhio. E' degi operai della Fiat ad esempio che ci si deve preoccupare.

Non è un problema di curriculum e di bagalio culturale.

E' un problema di paese. Mia cugina ha 2 lauree con 110 e lode ambedue(la prima in architettura, con pubblicazione), ed è più titolata di tutti quei 1500 impiegati dell'AMD licenziati.

Ha deciso di rimanere in Italia, e ovviamente ha fatto una cazzata. Lavoro poco o nulla, e stipendi da fame.

mentalray
21-10-2012, 12:21
Non è un problema di curriculum e di bagalio culturale.

E' un problema di paese. Mia cugina ha 2 lauree con 110 e lode ambedue(la prima in architettura, con pubblicazione), ed è più titolata di tutti quei 1500 impiegati dell'AMD licenziati.

Ha deciso di rimanere in Italia, e ovviamente ha fatto una cazzata. Lavoro poco o nulla, e stipendi da fame.

Beh si, questo io lo davo per scontato. Mi riferivo chiaramente al mercato del lavoro inteso come contesto americano ...

CrapaDiLegno
21-10-2012, 13:04
Io credo che la crapa di legno ce l'abbia qualcun alro qui dentro.

1. Mai detto che le schede AMD fanno schifo

Inoltre quali parlo di: "i driver di AMD non hanno le funzioni di nvidia" avete compreso? E quando ha le stesse funzionalità arriva con anni di ritardo come con Optimus o supporto 3D. Anzi per quest'ultimo non è mai arrivata e usa tecnologia di altri.

Quote di mercato: già, quei numeri dicono le cose sull'intero mercato schede video. Peccato che includano anche quelle integrate. Il che non ha una rilevanza storica, ovvero, che non è possibile confrontarla con il mercato di quando nvidia aveva oltre il 60% quando si usavano solo le discrete.

Questione costi: non posso sapere quanto ha guadagnato o perso il settore grafico di AMD? Ma li sapete leggere i bilanci? E' qualche anno che AMD riporta il guadagno/perdita delle sue divisioni. C'è anche quello della sezione grafica. Ebbene, da anni la sezione grafica è praticamente in perenne pareggio. Questo tenendo conto anche del periodo in cui da sola aveva il mercato delle DX11.
Non si sa quanto è il margine lordo? Ma la matematica non è una opinione, e nei bilanci è segnato TUTTO! nvidfa ha un margine lordo che è doppio di quello di AMD. Guardate i bilanci dell'una o dell'altra. nvidia guadagna, AMD sezione grafica no. E nvidia nei suoi bilanci include le spese enormi per la R&D anche di altre sezioni come quella per i SoC e per il supporto del mercato professionale. AMD nella sezione grafica non mette queste spese.

Ma arrancava di che ? Ha guadagnato quote di mercato enormi guadagnandoci, altro che arrancare.
Ha guadagnato minuscole quote di mercato (sopratutto per via delle integrate) salassandosi dal punto di vista economico. Guadagnandoci che? Prendi gli ultimi 8 trimetri (2 anni) controlla la sezione grafica e fai la somma degli utili (sono tutti documentati). Poi torna e dimmi quando ha guadagnato la sezione grafica.

A parità di prezzo le schede AMD sono più competitive di quelle nvidia. Su questo non ci piove. Ma questo avviene perché, come nel mondo CPU, AMD mette la sua serie superiore al prezzo di quella nvidia (o Intel) inferiore.
Questo le permette di avere un minimo di mercato (20% in quello CPU e il 30% in quello delle VGA discrete) senza però avere un margine di guadagno sufficiente. Sufficiente per una azienda che ha 2,5 miliardi di debito e che per ogni starnuto del mercato va irrimediabilmente in perdita secca.
Inoltre questo è possibile perché la concorrenza vende comunque a prezzi maggiori. Questo vorrà pur dire qualcosa riguardo alla qualità dei prodotti della concorrenza, no? E' la vecchia legge universale della domanda offerta.
Provate ad immaginare AMD che tenta di fare lo stesso margine di guadagno di nvidia o Intel. Semplicemente i suoi prodotti rimangono invenduti. E' chiaro. Non serve alcuna analisi matematica del terzo o quarto ordine. Se vende la metà di nvidia (e 1/5 di Intel) con prezzo di molto inferiori a parità di prestazioni, figuriamoci a parità di prezzo.

Quale di queste cose non avete capito? Credo molte, perché voi pensate in piccolo (io, mio cugggino e il mio amico), mentre il mercato è fatto da milioni di persone. Che allo stesso prezzo della concorrenza non acquisterebbero mai AMD. Per quanto VOI, nel vostro minuscolo mondo, possiate dire che sono invece migliori o addirittura superiori. Non è vero. Nn è così e ci sono tutti i numeri di questo mono a dimostrarvelo. Poi potete infilare la testa sotto la sabbia e negar anche l'evidenza, ma purtroppo la verità è che AMD non è competitiva.
Si dovrebbe pensare al perché non lo sia, non fare finta che non sia vero.

krocca
21-10-2012, 13:43
Quale di queste cose non avete capito? Credo molte, perché voi pensate in piccolo (io, mio cugggino e il mio amico), mentre il mercato è fatto da milioni di persone. Che allo stesso prezzo della concorrenza non acquisterebbero mai AMD. Per quanto VOI, nel vostro minuscolo mondo, possiate dire che sono invece migliori o addirittura superiori. Non è vero. Nn è così e ci sono tutti i numeri di questo mono a dimostrarvelo. Poi potete infilare la testa sotto la sabbia e negar anche l'evidenza, ma purtroppo la verità è che AMD non è competitiva.
Si dovrebbe pensare al perché non lo sia, non fare finta che non sia vero.

L'unico punto in cui AMD non è competitiva rispetto a Nvidia è il marketing.

Se anche amd andasse il 30% in piu a parità di consumi e di costo per il privato, ci scommetterei le @@ del vicino che guadagnerebbe quote di mercato inferiori rispetto alla stessa situazione ma a parti invertite.

CrapaDiLegno
21-10-2012, 15:13
Ognuno può credere in quelli che siano i motivi per cui AMD non vende, quello che è sicuro è che non vende. E i bilanci lo dimostrano. Inutile negarlo.

calabar
21-10-2012, 16:32
In verità non sai quali sono i problemi di fabbricazione delle GPU di AMD. [...]
Questa è una delle più incredibili operazioni di revisionismo storiografico che abbia mai visto qui. :p
Sembra che tu ti sia dimenticato molto di quanto successo negli ultimi anni, oltre a rigirare completamente la frittata in altri casi.

Sarebbe bene si cercasse di vedere le cose con un minimo di obbiettività, e non a senso unico.

CrapaDiLegno
21-10-2012, 18:48
???
Revisionismo di cosa? Non sappiamo nulla di quanto costi una GPU a AMD o a nvida. Dunque, cosa starei revisionando? Il fatto che non si sa nulla ma che i numeri dicono che i costi sono alti anche per AMD?
Qui non si tratta di revisionismo. Qui si tratta di descriverei numeri. I NUMERI! Non opinioni o pensieri. NUMERI. E quelli dicono che i prezzi di AMD non sono sostenibili, per quanto facciano comodo a chi compra le loro schede. E significa che la quota di mercato di AMD è "artificiale" perché vende "sotto costo". Ovvero sotto il valore che le garantisce il guadagno che DEVE fare per sopravvivere. Il che include anche tutti i sotto costo degli anni precedenti che le hanno fatto accumulare un debito pauroso pur di riuscire a vendere qualcosa.

Il credere (perché di questo si tratta) che AMD sia perfetta (fa GPU piccole e perfette che costano nulla e con rese elevatissime) e che la colpa sia tutta degli altri o di manovre illegali la dice lunga sulla obiettività di alcuni.

Ma la storia, non quella revisionata che mi attribuisci, ma quella dei fatti dice ben diverso. Dice che AMD negli anni ha sempre dovuto aumentare le dimensioni dei propri die per competer (nvidia li ha praticamente sempre tenuti della stessa dimensione per fascia, dal G80 a oggi). E che alla fine anche lei ha dovuto rifare l'architettura per far GPGPU in maniera decente (anche se prima tutti i fanboy a dire che era perfetto il VLIW quando chi ne sapeva diceva che non lo era).
Che quindi i costi per AMD, per quanto uno creda che abbia rese sempre perfette, siano saliti. E i prezzi invece scesi (tranne che per questa ultima generazione dove anche nvidia ha sparato prezzi assurdi).
Dice che anche in regime di monopolio ha avuto costi altissimi che la vendita non è riuscita a sostenere (in 9 mesi ha capitalizzato 33 milioni di euro di utile nel settore grafico... 33.. non 330... 33 e senza concorrenza).
Dice che le favole raccontate da alcuni presunti giornalisti (come il capo redattore di Semiaccurate) sono solo favole per i bambini che non sanno fare 1+1. Perché il risultato è scritto nei bilanci. E questi dicono, AMD ha costi di produzione che sono comparabili a quelli di nvidia (senza scomodare presunte rese o quant'altro che NESSUNO conosce perché sono informazioni protette come i codici di lancio dei missili atomici) ma vende meno e quindi deve vendere a prezzi più bassi e quindi ha minore guadagni.

Dice che il mondo fatato di AMD non esiste. Non c'è un mondo dove AMD riesce a competere a parità di prestazioni e prezzo. Ovvero che a parità di costi di produzione non ha soluzioni migliori. Riesce ad avere soluzioni competitive perché si autoriduce il margine di guadagno (e neanche di poco). E alla fine dell'anno la cassa piange.

I fatti dicono tante cose che chi religiosamente crede, non vuole vedere. No, questo non è vero, quello è falso, quello non esiste come per chi ha detto che non si sanno i rendimenti del settore grafico di AMD... vuol dire che non ha mai letto un bilancio e si è sempre affidato alle voci "degli amici" che dicevano che tutto va bene.

I problemi del reparto grafico di AMD non sono certo tecnici. Come detto ha GPU che funzionano bene. Ma sono comunque indietro rispetto alla concorrenza in un sacco di piccole cose nel mondo consumer, sebbene chi guarda solo le barrette colorate non se ne accorge o fa finta che queste cose non siano importanti, e di una infinità in quello professionale.
Risultato? Non vendono abbastanza al prezzo cui dovrebbero essere vendute. E' un dato di fatto, non un revisionismo. Solo gli accecati non riescono o vogliono leggere i numeri. E si inventano fantasiose teorie complottistiche che ormai hanno un po' stancato.

La verità è che AMD sono anni che non fa prodotti a livello della concorrenza, in tutti i campi, e che deve svenderli per non lasciarli sugli scaffali. Sono prodotti che funzionano? Certamente. Costano meno della concorrenza? Altrettanto vero. Riescono a garantire il margine di guadagno necessario per sopravvivere? No. Possono essere venduti a prezzo maggiore? Sì. Venderebbero in egual modo? No.

Tutto il resto sono favole che uno può ripetere all'infinito fino a crederci. Ma favole rimangono.

MaRtH
21-10-2012, 20:41
...La verità è che AMD sono anni che non fa prodotti a livello della concorrenza, in tutti i campi...


Ti sta proprio simpatica AMD eh?

andy45
22-10-2012, 09:48
Secondo me più che vedere le cause dei problemi finanziari di amd, che più o meno si sono capite, è più interessante discutere su quello che comporterà questa ulteriore diminuzione di personale e della eventuale possibilità che ne facciano anche altre, che potrebbero portare ad un ridimensionamento dell'azienda non solo dal punto di vista della forza lavoro, ma anche di quello della competitività sul mercato e sulla capacità di stare non dico alla pari con intel, ma almeno di essere una alternativa.

Malek86
22-10-2012, 11:25
Secondo me più che vedere le cause dei problemi finanziari di amd, che più o meno si sono capite, è più interessante discutere su quello che comporterà questa ulteriore diminuzione di personale e della eventuale possibilità che ne facciano anche altre, che potrebbero portare ad un ridimensionamento dell'azienda non solo dal punto di vista della forza lavoro, ma anche di quello della competitività sul mercato e sulla capacità di stare non dico alla pari con intel, ma almeno di essere una alternativa.

Cercare di competere con Intel è estremamente difficile, anche se non ci fossero tagli di personale. Sul brand non possono assolutamente competere, e quindi poi sono costretti a fare prezzi come quelli dei Piledriver, che quasi sicuramente sono venduti sottocosto. Che magari a noi va bene, ma a loro non tanto.

No, AMD non deve cercare di essere un'alternativa identica come lo è stata finora, deve proporre prodotti differenti. E' a questo che servono le APU - anche se secondo me stanno sbagliando focus, ma quello è un altro discorso.

andy45
22-10-2012, 15:46
No, AMD non deve cercare di essere un'alternativa identica come lo è stata finora, deve proporre prodotti differenti. E' a questo che servono le APU - anche se secondo me stanno sbagliando focus, ma quello è un altro discorso.

Non vedo come possano offrire qualcosa di diverso da intel, al massimo possono abbandonare qualche settore dove sono poco competitivi, ma differenziare davvero l'offerta credo sia impossibile.

Riguardo alle apu vanno bene per sistemi all in one, htpc e in versioni a consumo ridotto per degli ultrabook/notebook economici (più che altro per via delle scarse prestazioni lato cpu); volendo con un po' di fantasia potrebbero fare dei tablet...ma il succo del discorso è che le apu vanno bene per computer appartenenti a settori, o di nicchia (htpc ed all in one), quindi poco remunerativi, o estremamente difficili per via della forte concorrenza (notebook/ultrabook e tablet)...senza contare che i software non sono ancora maturi per sfruttare davvero l'interazione tra cpu e gpu.

calabar
22-10-2012, 16:29
@CrapaDiLegno
AMD perfetta? E chi l'hai mai detto? Tu piuttosto hai mostrato una visione così "nvidiacentrica" da riuscire a vedere a senso unico quanto successo negli ultimi anni nel campo delle schede video.

Continui a ripetere i soliti ritornelli, nvidia superiore, AND va discreti prodotti ma "fallati" lato software, ecc... Non ti sta bene neppure che AMD abbia avuto un vantaggio competitivo quando è uscita prima e con prodotti al alta resa e costo (per lei) contenuto.

Ti ripeto, hai fatto un'operazione di revisionismo storico a cui solo il più sfegatato dei fan nvidia può dare credito, ed è così evidente che non c'è neppure bisogno di argomentare.

Qui non si tratta di dire AMD è perfetta (ma quando mai...) o Nvidia brutta e cattiva, qui si tratta solo di cercare di vedere le cose con un minimo di obbiettività. Cosa che, IMHO, a te manca in questo contesto.