View Full Version : Poratile per uso particolare..
Salve a tutti,
ho necessità di un pc portatile con uscita HDMI da collegare al tv Sony Bravia HX855 (che ha l'ingresso HDMI, ovviamente) per poter guardare sul tv i film 3d playerati dal pc: mi consigliate un po' di modelli adatti allo scopo, possibilmente economici? :help:
oggi anche i netbook da 249 euro al supermercato hanno l'uscita HDMI, quindi non credo che questo possa costituire un problema per la scelta.
;)
Beh si, ok, però l'uscita HDMi non è certo l'unco requisito, mi pare..
Che potenza deve avere in termini di CPU?
E di ram?
E che scheda video è necessaria?
Mi pare un po' troppo semplicistica la tua risposta: non credo proprio che un portatile da 250 euro abbia la potenza necessaria per playeare un film full HD 3d :mbe:
in teoria basta che la vga supporto la stereoscopia 3d, in pratica nn è detto che tutto funzioni correttamente, ho visto usare il 3d (su altre tv) già con un HP Pavilion g6-1319sl che è un notebook entry-lelve, costa meno di 400 euro
Barbaresco
19-10-2012, 09:36
Salve a tutti,
ho necessità di un pc portatile con uscita HDMI da collegare al tv Sony Bravia HX855 (che ha l'ingresso HDMI, ovviamente) per poter guardare sul tv i film 3d playerati dal pc: mi consigliate un po' di modelli adatti allo scopo, possibilmente economici? :help:
Ho un Sony Vaio FE31M di 6 anni fa con una scheda video (nvidia 7600) che ottiene più o meno lo stesso benchmark della attuale intel 4000 installata oggi sulla maggior parte dei laptop di fascia bassa.
Ho collegato il Vaio tramite VGA (non hdmi ma è lo stesso) alla TV (LG da 55"), ed utilizzato un file da 4 gb contenente Avatar in 3d.
Risultato pessimo.
Il 3d per essere degno di tal nome deve essere necessariamente nativo, i file scaricati e magari compressi e i film upgradati al 3d sono delle cagate pazzesche.
Se comunuque la tua necessità è quella del primo post, una nvidia 630 o similare è più che sufficiente, ma anche la integrata intel 4000 va benone.
Ho un Sony Vaio FE31M di 6 anni fa con una scheda video (nvidia 7600) che ottiene più o meno lo stesso benchmark della attuale intel 4000 installata oggi sulla maggior parte dei laptop di fascia bassa.
Ho collegato il Vaio tramite VGA (non hdmi ma è lo stesso) alla TV (LG da 55"), ed utilizzato un file da 4 gb contenente Avatar in 3d.
Risultato pessimo.
Il 3d per essere degno di tal nome deve essere necessariamente nativo, i file scaricati e magari compressi e i film upgradati al 3d sono delle cagate pazzesche.
Se comunuque la tua necessità è quella del primo post, una nvidia 630 o similare è più che sufficiente, ma anche la integrata intel 4000 va benone.
No no, calma.
1- se utilizzi l'uscita vga, di sicuro non può trattarsi di full hd 3d semplicemente perchè la vga non ce la farebbe;
2- per il 3d full hd via HDMI 1.4 (ovvero ciò che chiedevo al primo posto), so per certo che ci vogliono pc di una discreta potenza, il punto è che non so di quale potenza si tratti..
Per farti un esempio, mi dicono che un pc portatile con CPU intel monocore 1,8 GHh + grafica integrata intel (portatile entry level), ti arriva un frame ogni 10 secondi, se sei fortunato..:cry:
in teoria basta che la vga supporto la stereoscopia 3d, in pratica nn è detto che tutto funzioni correttamente, ho visto usare il 3d (su altre tv) già con un HP Pavilion g6-1319sl che è un notebook entry-lelve, costa meno di 400 euro
Ragazzi, il 3d è una cosa, il full hd 3d è tutta un'altra questione, richiede macchine di un certo livelli, ti basti pensare che già solo l'HDMI 1.3 non ce la fa a gestirlo purtroppo..
No no, calma.
1- se utilizzi l'uscita vga, di sicuro non può trattarsi di full hd 3d semplicemente perchè la vga non ce la farebbe;
2- per il 3d full hd via HDMI 1.4 (ovvero ciò che chiedevo al primo posto), so per certo che ci vogliono pc di una discreta potenza, il punto è che non so di quale potenza si tratti..
Per farti un esempio, mi dicono che un pc portatile con CPU intel monocore 1,8 GHh + grafica integrata intel (portatile entry level), ti arriva un frame ogni 10 secondi, se sei fortunato..
già per il full hd 2d ci vuole una gpu almeno non troppo scarsa (quelle moderne di fascia bassa vanno benissimo si intende), ma per il 3d allora la faccenda è seria...
il 3d è molto pesante e te lo sogni con la vga ma anche hdmi 1.3
Ho un Sony Vaio FE31M di 6 anni fa con una scheda video (nvidia 7600) che ottiene più o meno lo stesso benchmark della attuale intel 4000 installata oggi sulla maggior parte dei laptop di fascia bassa.
nei giochi magari anche si, ma la intel hd4000 è molto + moderna e supporta molte + tecnologie di decodifica oltre che dx11 e shader model 5
già per il full hd 2d ci vuole una gpu almeno non troppo scarsa (quelle moderne di fascia bassa vanno benissimo si intende), ma per il 3d allora la faccenda è seria...
il 3d è molto pesante e te lo sogni con la vga ma anche hdmi 1.3
nei giochi magari anche si, ma la intel hd4000 è molto + moderna e supporta molte + tecnologie di decodifica oltre che dx11 e shader model 5
Infatti, è quello che sosengo anch'io, il guaio è che non so che tipo di pc ci vuole per riuscire a gestire sto benedetto full hd 2d :help:
Stavo leggendo ora sul sito nvidia la questione del "3D TV PLAY": li pare che già un portatile con cpu Intel core 2 duo e una vga nvidia Gt 335M sia sufficiente, anche se non è proprio un entry level di pc..
Infatti, è quello che sosengo anch'io, il guaio è che non so che tipo di pc ci vuole per riuscire a gestire sto benedetto full hd 2d
tutti quelli moderni, persino il mio netbook fà andare bene i ful hd 1080p:D :fagiano:
Stavo leggendo ora sul sito nvidia la questione del "3D TV PLAY": li pare che già un portatile con cpu Intel core 2 duo e una vga nvidia Gt 335M sia sufficiente, anche se non è proprio un entry level di pc..
a livello di potenza si, ma è che poi l' hdmi non è compatibile e altre cose
anche se non è proprio un entry level di pc
beh, per il giorno d' oggi direi proprio di si
sopratutto cpu
tutti quelli moderni, persino il mio netbook fà andare bene i ful hd 1080p:D :fagiano:
a livello di potenza si, ma è che poi l' hdmi non è compatibile e altre cose
beh, per il giorno d' oggi direi proprio di si
sopratutto cpu
Quindi che caratteristiche deve avere il portatile di cuo abbisogno? :help:
Quindi che caratteristiche deve avere il portatile di cuo abbisogno? :help:
una gpu integrata con sandy bridge o ivy oppure apu amd serie a4 o a6 è ampiamente sufficiente
completamente inutili gpu dedicate
una gpu integrata con sandy bridge o ivy oppure apu amd serie a4 o a6 è ampiamente sufficiente
completamente inutili gpu dedicate
Ma davvero basta la grafica integrata intel o amd per gestire un flusso 120 Hz @ 1920 x 1080?:eek: :mbe:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.